UFR STAPS Filière Activité Physique Adaptée http://www.staps.univ

Transcript

UFR STAPS Filière Activité Physique Adaptée http://www.staps.univ
UFR STAPS
Filière Activité Physique Adaptée
700, avenue du Pic St-Loup, 34090 Montpellier
http://www.staps.univ-montp1.fr
http://apa.montpellier.free.fr
Il 30 marzo 2007, l’UFR STAPS ha festeggiato i 25 anni della sua filiera APA
In un periodo in cui la prevenzione salute per le persone affette da malattie croniche, in
situazione di handicap e/o persone anziane assume un’importanza di carattere nazionale europeo,
l’attività fisica adattata dimostra la sua efficacia in differenti indici della sanità, della qualità della
vita e economici (grado A numerosi comitati d’esperti e conferenze di consenso; meta-analisi ;
Pedersen e Saltin, 2006 ; Taylor e al. 2004 ; www.who.int/moveforhealth/). Se queste attività
fisiche adattate costituiscono un mezzo suscettibile per ritardare l’apparizione di certe malattie
(diabete di tipo II, osteoporosi…), di prevenire esacerbazioni d’alcune malattie croniche (BPCO,
alcool-dipendenti…) o di prevenire l’instaurarsi di malattie secondarie (obesità depressione…), il
loro insegnamento necessita professionisti qualificati in grado di lavorare in maniera coordinata.
L’Unita di Formazione e Ricerca in Scienze tecniche delle Attività Fisiche e Sportive (UFR
STAPS) dell’Università Montpellier I è stata la prima Università di Francia ad investirsi in questa
formazione, esattamente 25 anni fa. Oggi, più di 200 studenti s’iscrivono ogni anno in questa filiera
con il fine di ottenere un diploma d’insegnamento in APA (bac+3, Licenza), di coordinatore in APA
(bac+5, Master) o di ricercatori in scienza del movimento umano (bac+8, dottorato). I diplomati con
la licenza organizzano le attività fisiche con il fine della salute nel settore sanitario, educativo,
sociale o gerontologico (livello tecnico superiore). I diplomati nel master concepiscono e
coordinano i programmi d’attività fisica in tutti i settori della prevenzione, della riabilitazione
(riadattamento), e della rieducazione. Infine i diplomati nel dottorato realizzano delle tesi
sull’efficacia e sulla complementarità delle attività corporee della salute personale, l’educazione e la
prevenzione all’interno di laboratori universitari o di strutture private.
In 25 anni, nell’UFR STAPS si sono diplomati più di 1000 studenti. Un bilancio delle altre
professioni complementari ad altri mestieri nella sanità e una prospettiva del futuro lavoro in APA è
stato necessario. Questo ha motivato la filiera APA (studenti e insegnanti in APA) a organizzare un
evento a carattere nazionale che ha riunito 400 persone il 30 marzo 2007.
La salute
« La salute è uno stato di completo ben-essere fisico mentale e sociale, e non consiste solo in
un’assenza della malattia e dell’infermità » (OMS, 1946).
La carta d’Ottawa definisce la salute come « la misura nel quale un gruppo o un individuo può, da
una parte, realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i propri bisogni e dall’altra parte, evolversi
o adattarsi a lui. La salute è dunque percepita come una risorsa alla vita quotidiana, e non come lo
scopo della vita, si tratta di un concetto positivo che mette in valore le risorse sociali e individuali,
cosi come le capacita fisiche » (OMS, 1986).
La prevenzione
La prevenzione è tradizionalmente l’insieme delle misure volte a evitare o ridurre il numero e la
gravita delle malattie o degli incidenti…
La prevenzione primaria comprende tutte le azioni destinate a diminuire l’incidenza di una
malattia o di un’incidenza in una data popolazione, quindi a ridurre il rischio d’apparizione di un
nuovo caso. Essa si situa prima dell’apparizione delle malattie.
La prevenzione secondaria comprende tutte le azioni destinate a diminuire la prevalenza di una
malattia in una data popolazione, quindi a ridurre il numero dei malati riducendo la durata
dell’evoluzione. Essa si situa subito dopo l’instaurarsi della malattia, e prende in considerazione
l’individuazione precoce e il trattamento dei primi danni.
La prevenzione terziaria comprende tutte le azioni destinate a diminuire la prevalenza delle
incapacità croniche o delle recidive in una data popolazione, quindi a ridurre al massimo
l’invalidità funzionale conseguenza della malattia. Questo concetto estende dunque la prevenzione
al settore del riadattamento – o riabilitazione in certi settori e della inserzione professionale e
sociale.
Promozione della sanità
La promozione della sanità è il processo che conferisce alle popolazioni il modo di assicurare
grande controllo sulla propria sanità, e di migliorarla (OMS, 1986). […] La promozione alla
salute non dipende solo dal settore sanitario : essa supera i modi di vita sani per mirare al
benessere. L’intervento della promozione della sanità significa che bisogna :
- elaborare una politica pubblica sana,
- creare ambienti favorevoli,
- rinforzare l’azione comunitaria,
- acquisire attitudini individuali,
- ri-orientare i servizi della sanità.
Educazione del paziente
L’educazione del paziente è un processo per tappe, integrato alla cura di se, comprendente un
insieme di attività organizzate di sensibilizzazione, d’informazione, d’apprendimento e d’aiuto
psicologico e sociale, riguardante la malattia, i trattamenti, le cure, l’organizzazione e le
procedure ospedaliere, i comportamenti della sanità e quelli legati alla malattia, e destinati ad
aiutare il paziente (e la sua famiglia) a capire la malattia e i trattamenti, collaborare alle cure,
prendere in carico il proprio stato di salute, e favorire il ritorno alle normali attività.
Attività Fisica Adattata (APA)
L’intervento dell’ APA è una professione fondata sull’insegnamento e utilizzo dell’insieme delle
attività fisiche e/o sportive con il fine della prevenzione, della riabilitazione (o riadattamento),
della post-riabilitazione, della rieducazione, dell’educazione e/o dell’inserzione sociale accanto a
delle persone in situazione di handicap e/o anziane (Ninot e Partyka, 2007).
Bibliographic
American College of Sports Medicine (2001). ACSM’s ressource Manual for guidelines for
exercise testing and prescription. Baltimore : Lippincott Williams & Wilkins.
Bernard P, Jeandel C, & Seynes O (2004). Aptitude physique, santé et vieillissement. Montpellier :
Editions Sauramps Médical.
Buckworth J, & Dishman RK (2002). Exercise psychology. Champaign: Human Kinetics.
Cavill N, & Kahlmeier S, & Racioppi F (2006). Physical activity and health in Europe: evidence
for action. Copenhagen : World Health Organization.
Heyn P, Abreu BC, & Ottenbacher KJ, (2004). The Effects of Exercise Training on Elderly Persons
With Cognitive Impairment and Dementia: A Meta-Analysis. Arch Phys Med Rehabil, 85, 1694704.
Ninot G, & Partyka M (2007). 50 bonnes pratiques pour enseigner les APA. Paris : Revue EPS.
Charte d’Ottawa, Conférence Internationale pour la promotion de la santé (OMS, 1986)
Pedersen BK, & Saltin B (2006). Evidence for prescribing exercise as therapy in chronic disease.
Scand J Med Sci Sports, 16, 5-65.
Taylor AH, Cable NT, Faulkner G, Hillsdon M, Narici M, & Van Der Bij AK (2004). Physical
activity and older adults: a review of health benefits and the effectiveness of interventions. Journal
of Sports Sciences, 22, 703-725.
Varray A, Bilard J, & Ninot G (2001). Enseigner et animer les activités physiques adaptées. Paris :
Revue EPS.
Organizzatori della JAPA 2007
Grégory Ninot, Enseignant Filière APA, UFR STAPS, Université Montpellier I
Pierrick Bernard, Enseignant Filière APA, UFR STAPS, Université Montpellier I
Alain Varray, Enseignant Filière APA, UFR STAPS, Université Montpellier I
Anne Marcellini, Enseignant Filière APA, UFR STAPS, Université Montpellier I
André Raufast, Enseignant Filière APA, UFR STAPS, Université Montpellier I
François Riou, Enseignant Filière APA, UFR STAPS, Université Montpellier I
Grégory Moullec, Doctorant, UFR STAPS, Université Montpellier I
Marielle Cadopi, Directrice, UFR STAPS, Université Montpellier I
Studenti
Marta Vacca
Blandine Morin
Rudy Sonigo
Sandy Grelier
Clément Porredon
Jennifer Rabret
Elise Lanz
Magali Georges
Aurélie Petit
Aline Metage
Julien Callejon
Nicolas Pousse
Delphine Goud
Paquito Bernard
Elisabeth Lounissi
Audery Sonnier
Audrey Boissonier
Agnés Coard
Christophe Martinez
Céline Royes
Catarina Dias
Rachel Fauffman
Sophie Martin
Vanessa Greis
Yann
Daniel Barreiro