TORCINOVICH Sergio

Transcript

TORCINOVICH Sergio
ITC “P. SARPI”
A. s. 2015 / 2016 – Docente: TORCINOVICH
Programma svolto disciplina DIRITTO
CLASSE III A AFM
INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE
Nozioni fondamentali. Le norme e il diritto; la struttura e i caratteri delle norme giuridiche; i rami del
diritto; le fonti del diritto; il codice civile e le leggi speciali; l'efficacia delle norme nel tempo.
I soggetti del diritto. Le persone fisiche e le loro capacità. L'incapacità di agire; le organizzazioni
collettive.
I diritti e i beni. Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo; l'acquisto e la perdita dei diritti soggettivi;
Gli oggetti del diritto
LA PROPRIETA' E I DIRITTI REALI
La proprietà. Il diritto di p.; I modi di acquisto della p.; la comunione e il condominio.
I diritti reali di godimento. I diritti reali minori (di godimento); tipi di diritti reali di godimento.
Il possesso e la detenzione. Le situazioni di fatto: possesso e detenzione; il possesso di buona fede di
cose mobili; il possesso come di acquisto della proprietà
LE OBBLIGAZIONI
Il rapporto giuridico. I diritti di credito e le obbligazioni. Le obbligazioni naturali; le fonti delle o.; le
principali classificazioni delle o.; le obbligazioni pecuniarie e gli interessi di mora.
L'adempimento e l'inadempimento delle o. L'adempimento delle o.; la mora del debitore;
l'inadempimento delle o.; il risarcimento dei danni; la penale e la caparra.
IL CONTRATTO
La struttura del contratto. Il c.; gli elementi essenziali del c.; il valore giuridico del silenzio; gli
elementi accidentali del c.; la simulazione del c.; i vizi della volontà.
La formazione del c. La conclusione del c.; l'offerta al pubblico; la rappresentanza; la trattativa e il
contratto preliminare.
Il rapporto contrattuale. L'autonomia contrattuale; i contratti per adesione; gli effetti del c. tra le parti;
gli effetti del c. nei confronti dei terzi; la cessione del c.
L'invalidità del contratto. L'invalidità del c. in generale; la nullità e l'annullabilità del c.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL RAPPORTO DI LAVORO
Il lavoro nelle imprese. Il mercato del lavoro; lavoro subordinato e l. autonomo; il diritto del lavoro; lo
sciopero; la legislazione sociale.
Venezia, 26.05.16
ITC “P. SARPI”
A. s. 2015 / 2016 – Docente: TORCINOVICH
Programma svolto disciplina ECONOMIA POLITICA
CLASSE III A AFM
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA POLITICA
Cos'è l'economia? La scienza economica; il modello economico; gli operatori economici; i beni
economici; i problemi economici fondamentali; i sistemi economici; la new economy.
Storia del pensiero economico. Il mercantilismo; la fisiocrazia; l'economia classica; Adam Smith;
David Ricardo; Malthus; Marx
IL CONSUMATORE E IL MERCATO
La domanda. Il mercato e la domanda; il marginalismo; la teoria cardinalista dell'utilità; la teoria
ordinalista dell'utilità; la domanda del consumatore; la domanda di mercato; la trasposizione della
domanda; l'elasticità della domanda.
Il consumo. Consumo e reddito; un consumatore a sovranità limitata?
La produzione. L'attività produttiva; la funzione di produzione; prodotto medio e prodotto
marginale; i costi di produzione; costo medio e costo marginale; costi privati e costi sociali;
Dall'offerta all'equilibrio di mercato. Offerta e produzione; l'offerta del produttore; l'offerta del
mercato, le trasposizioni dell'offerta; l'elasticità dell'offerta; il prezzo di equilibrio
Venezia, 31.06.2016
ITC “P. SARPI”
A. s. 2015 / 2016 – Docente: TORCINOVICH
Programma svolto disciplina DIRITTO
CLASSE III B sia
INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE
Nozioni fondamentali. Le norme e il diritto; la struttura e i caratteri delle norme giuridiche; i rami del
diritto; le fonti del diritto; il codice civile e le leggi speciali; l'efficacia delle norme nel tempo.
I soggetti del diritto. Le persone fisiche e le loro capacità. L'incapacità di agire; le organizzazioni
collettive.
I diritti e i beni. Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo; l'acquisto e la perdita dei diritti soggettivi;
Gli oggetti del diritto
LA PROPRIETA' E I DIRITTI REALI
La proprietà. Il diritto di p.; I modi di acquisto della p.; la comunione e il condominio.
I diritti reali di godimento. I diritti reali minori (di godimento); tipi di diritti reali di godimento.
Il possesso e la detenzione. Le situazioni di fatto: possesso e detenzione; il possesso di buona fede di
cose mobili; il possesso come di acquisto della proprietà
LE OBBLIGAZIONI
Il rapporto giuridico. I diritti di credito e le obbligazioni. Le obbligazioni naturali; le fonti delle o.; le
principali classificazioni delle o.; le obbligazioni pecuniarie e gli interessi di mora.
L'adempimento e l'inadempimento delle o. L'adempimento delle o.; la mora del debitore;
l'inadempimento delle o.; il risarcimento dei danni; la penale e la caparra.
IL CONTRATTO
La struttura del contratto. Il c.; gli elementi essenziali del c.; il valore giuridico del silenzio; gli
elementi accidentali del c.; la simulazione del c.; i vizi della volontà.
La formazione del c. La conclusione del c.; l'offerta al pubblico; la rappresentanza; la trattativa e il
contratto preliminare.
Il rapporto contrattuale. L'autonomia contrattuale; i contratti per adesione; gli effetti del c. tra le parti;
gli effetti del c. nei confronti dei terzi; la cessione del c.
L'invalidità del contratto. L'invalidità del c. in generale; la nullità e l'annullabilità del c.
Venezia, 26.05.16
ITT “P. SARPI”
Programma svolto disciplina DIRITTO
A. s. 2015/ 2016 – Docente: TORCINOVICH
CLASSE IV A afm
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Note introduttive al diritto commerciale. La nascita e l’evoluzione del diritto commerciale; dal
commerciante all’imprenditore.
L’imprenditore. Chi è imprenditore; l’attività economica; la professionalità; l’organizzazione; il fine
della produzione e dello scambio; la titolarità dell’impresa; tipi di imprese; l’impresa familiare; le
professioni intellettuali.
L’imprenditore commerciale. Le attività commerciali; l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese;
qual è la funzione delle scritture contabili; la soggezione alle procedure concorsuali; i rappresentanti
dell’imprenditore commerciale; incompatibilità e divieti all’esercizio dell’impresa commerciale.
Il piccolo imprenditore e l’imprenditore agricolo. Chi è piccolo imprenditore; chi è imprenditore
agricolo; le attività connesse
L’AZIENDA
L’azienda. Il trasferimento dell’azienda; la successione nei contratti; cessione dei debiti e dei crediti; il
divieto di concorrenza, i segni distintivi in generale, in particolare il marchio (cessione e licenza)
LE SOCIETÀ
La società in generale. L’impresa societaria; la società pluripersonale, le società nel codice civile; il
capitale e il patrimonio sociale; autonomia patrimoniale delle società; differenza tra società di persone e
società di capitali; la società unipersonale (caratteri generali).
La società semplice. Caratteri generali; responsabilità patrimoniale; ripartizione degli utili e delle
perdite; amministrazione; la rappresentanza, cessione della quota, recesso del socio, esclusione e
successione; scioglimento e liquidazione della società.
La società in nome collettivo. Caratteri generali; atto costitutivo; la ragione sociale e la sede; l’oggetto
sociale; che cosa si può conferire; ripartizione utili e perdite; la responsabilità patrimoniale dei soci;
organi; la rappresentanza; il capitale sociale; la cessione della quota; recesso ed esclusione del socio;
scioglimento e liquidazione della società; la società irregolare e la società di fatto.
La società in accomandita semplice. Caratteri generali, i soci accomandanti e i soci accomandatari.
La società a responsabilità limitata. Caratteri generali; la costituzione e modifiche dell’atto costitutivo; i
conferimenti, in particolare di attività lavorative o servizi; il capitale sociale, le modifiche al capitale
sociale; il finanziamento della società; i diritti dei soci; le decisioni nella S.r.l., l’amministrazione e la
rappresentanza; il controllo sull’attività sociale; la funzione del collegio sindacale
Le società per azioni. Una società particolare, i caratteri generali della S.p.a.; società che fanno ricorso
al capitale di rischio, il capitale di comando; patti parasociali.
La costituzione della s.p.a. La costituzione simultanea e per pubblica sottoscrizione; l’atto costitutivo e
lo statuto; nullità dell’atto costitutivo.
I conferimenti e il capitale sociale. Che cosa si può conferire; “l’apporto” di opere o servizi; formazione
e variazione del capitale sociale; le riserve legali; i patrimoni destinati a uno specifico affare.
Le azioni e le obbligazioni. Il valore delle azioni; il rapporto tra azioni e conferimenti; azioni liberate e
non liberate; l’emissione e la circolazione di azioni; i diritti dell’azionista ordinario; le altre categorie di
azioni; le obbligazioni.
Il governo della società. I sistemi di governo; l’assemblea dei soci; come si convoca l’assemblea; la
rappresentanza nelle assemblee; i consiglio di amministrazione; la responsabilità degli amministratori; il
collegio sindacale; la revisione legale dei conti; gli altri sistemi di governo; i caratteri del sistema
dualistico e di quello monistico.
Venezia, 28.05.16
ITC “P. SARPI”
A. s. 2015 / 2016 – Docente: TORCINOVICH
Programma svolto disciplina DIRITTO CLASSE V A AFM
LO STATO
Il diritto pubblico; lo Stato italiano e la sua organizzazione.
Caratteri generali dello Stato. Cos'è uno Stato; i due significati della parola “Stato”; lo S. e gli altri
enti pubblici; qual è il fondamento della sovranità; quando uno S. è indipendente; perché lo S. è
definito ente originario; perché si dice che lo S è ente a fini generali; perché lo S. ha il monopolio
della forza; la legittima difesa.
Il territorio e il popolo. Come si individua il territorio dello S.; come sono tracciati i confini; da chi
è composto il popolo di uno S.; come si diventa cittadini italiani; che cosa sono l'estradizione e il
diritto d'asilo; qual è la differenza fra cittadinanza, etnia e nazionalità.
ORIGINE ED EVOLUZIO DELLO STATO MODERNO
La nascita dello Stato. Uno sguardo di insieme; la mancanza dello Stato nell’ordinamento feudale;
la monarchia assoluta e la nascita dello Stato; la crisi dell’assolutismo; come ebbe origine lo Stato
liberale; lo Stato liberale e le Costituzione; i rapporti economici, politici e sociali nello Stato
liberale; la crisi dello Stato liberale; quali sono i caratteri dello Stato democratico; quali sono i
caratteri dello Stato sociale; socialismo e comunismo; quali sono i caratteri dello Stato fascista.
Le forme di governo. Che cosa si intende per forme di governo; quali forme può assumere il
governo monarchico; quali forme può assumere la repubblica; quali sono i caratteri dello Stato
unitario e dello Stato federale; una via intermedia: lo Stato regionale
LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONE
Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. Quando è stato emanato lo Statuto albertino;
quale forma di governo prevedeva; come tutelava i diritti fondamentali dei cittadini; il processo di
democratizzazione in Italia; il regime fascista e i caratteri della legge Acerbo; le leggi fascistissime;
la caduta del fascismo e l’alba della Repubblica; il referendum istituzionale, l’Assemblea
costituente; caratteri generali della Costituzione italiana; l’attuazione della Costituzione e i
mutamenti del quadro politico; come si presenta la Costituzione italiana.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI
Il corpo elettorale. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale; il corpo elettorale; il diritto di
voto; i sistemi elettorali nelle moderne democrazie; i sistemi corretti; come si vota in Italia.
Il Parlamento. Caratteri generali; la composizione del Parlamento italiano; il bicameralismo
perfetto; quanto dura una legislatura; come si diventa parlamentari; il mandato parlamentare; le
immunità parlamentari; come sono organizzate le Camere; le deliberazioni.
La funzione legislativa e il referendum abrogativo. Caratteri generali; come nasce la legge; il
procedimento ordinario e la commissione in sede referente; il procedimento decentrato; il
palleggiamento, la promulgazione e la pubblicazione; le leggi costituzionali; l'abrogazione mediante
referendum; altri tipi di referendum.
Il Governo. Caratteri generali; quali sono le funzioni del G.; la formazione del G.; la composizione
del Governo; le funzioni del PdC e dei ministri; le agenzie; gli organi secondari del G.; quando il G.
entra in crisi; il controllo sull'operato del G., il potere normativo del Governo; la responsabilità
penale dei membri del G.
Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale. Il ruolo del PdR; come viene eletto; quali
sono le sue attribuzioni; il Presidente come Capo dello Stato; la responsabilità del PdR; La Corte
costituzionale; il giudizio di costituzionalità; le altre funzioni della Corte.
La Magistratura. Che cos'è la magistratura; m. ordinaria e speciale; autonomia e indipendenza della
M.; i gradi di giudizio; i giudici e l’interpretazione della legge.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Gli organi e gli atti della Pubblica Amministrazione. Che cos'è la funzione amministrativa; che cos'è
la discrezionalità amministrativa; cosa si intende per attività amministrativa diretta; come sono
organizzati i ministeri; quali sono gli organi dell'amministrazione diretta periferica; quali sono gli
organi consultivi; quali sono gli organi di controllo; quali sono le funzioni della Corte dei conti.
Gli atti della PA e la giustizio amministrativa. Gli atti di diritto pubblico e di diritto privato; come
sono regolati gli atti di diritto privato, cosa sono gli atti amministrativi; i provvedimenti; atti
vincolati e discrezionali; i vizi dell'atto amministrativo; la giurisdizione amministrativa e l'interesse
legittimo.
Il ddl Costituzionale: Riforma Senato & Titolo V: elementi essenziali.
Venezia, 20.05.16
ITC “P. SARPI”
Programma svolto disciplina ECONOMIA POLITICA 2
A. s. 2015 / 2016 – Docente: TORCINOVICH
CLASSE V A AFM
L’ECONOMIA PUBBLICA
Introduzione storica. Il ruolo dell’attività pubblica; l’eredità mercantilistica; Smith e gli economisti
della scuola classica; la teoria neoclassica; la rivoluzione keynesiana e la nascita della politica
fiscale; la controrivoluzione monetarista; il fallimento del neomonetarismo e la rinascita
dell’ideologia keynesiana; il ruolo dello Stato nell’economia contemporanea.
L'ATTIVITA' ECONOMICA DELLO STATO
I sistemi di welfare. All'origine dei sistemi di welfare; il rapporto Beveridge; la crisi dei sistemi di
welfare; i settori del welfare; i modelli storici.
Il sistema previdenziale e assistenziale. Il sistema della previdenza sociale; il sistema pensionistico;
il sistema pensionistico italiano; gli anni delle riforme.
I servizi di pubblica utilità e le politiche della concorrenza. Lo Stato imprenditore; il settore
pubblico in Italia; il percorso inverso.
LA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
I soggetti pubblici. La pubblica amministrazione; il settore pubblico, il conto economico
consolidato della PA; l'evoluzione del Settore pubblico; le ragioni della spesa pubblica.
Il bilancio dello Stato. Il ruolo del bilancio dello Stato; il BdS e la Costituzione; la procedura di
approvazione; la gestione e la rendicontazione; la struttura del bilancio dello Stato; i saldi
differenziali.
La finanza straordinaria e il debito pubblico. Le modalità alternative al finanziamento del deficit; gli
effetti reali e monetari dei disavanzi pubblici, il problema del debito pubblico.
LA TEORIA DELL'IMPOSTA
La classificazione delle imposte. Tasse, imposte e contributi; gli elementi costitutivi dell'imposta; le
imposte proporzionali, progressive e regressive; le forme tecniche di progressività; il fiscal drag; le
altre classificazioni delle imposte.
I criteri di ripartizione del carico tributario. I princìpi: del beneficio, della capacità contributiva, del
sacrificio (cenni); il reddito come indicatore della capacità contributiva; Il patrimonio come
indicatore della capacità contributiva; la scelta dell'unità impositiva.
Gli effetti economici delle imposte. L'eccesso di pressione; le imposte sul reddito e gli incentivi alla
produzione; la curva di Laffer.
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Il sistema t. del Regno d'Italia (l'imposta sul macinato); dalla prima G.M. a oggi; una visione
d'insieme.
L'imposta sul reddito delle persone fisiche: aspetti generali; i soggetti passivi; il reddito
complessivo; la determinazione dell'imposta; le detrazioni d'imposta.
L'imposta sul reddito delle società: aspetti generali; i soggetti passivi; le società di capitali e gli enti
commerciali; i componenti negativi del reddito; i componenti positivi del reddito.
L'imposta sul valore aggiunto: le imposte indirette; gli aspetti generali dell'IVA; i presupposti
dell'imposta
Venezia, 20.05.16
prof. Sergio Torcinovich