Lyme Cronica

Transcript

Lyme Cronica
Sommario
1
Metalli tossici nella encefalomielite mialgica e in altre patologie............................................................. 1
2
Test da carico ............................................................................................................................................. 2
3
Storia del test da carico.............................................................................................................................. 2
4
Livelli dei metalli tossici nelle urine di persone sane ................................................................................ 4
5
Stima del contenuto di Hg nelle urine di persone sane, dopo chelazione .................................................. 5
6
Considerazioni pratiche per il test da carico .............................................................................................. 5
7
Considerazioni per la rimozione di metalli tossici .................................................................................... 6
8
Il caso di un paziente ................................................................................................................................. 7
9
Bibliografia ................................................................................................................................................ 7
Metalli tossici
Paolo Maccallini
1
Metalli tossici nella encefalomielite mialgica e in altre patologie
Effetti negativi sulla salute umana sono stati ben documentati per sostanze prive di un ruolo nel
nostro metabolismo, come arsenico (As, 33), cadmio (Cd, 48), mercurio (Hg, 80), piombo (Pb, 82)
e alluminio (Al, 13).
Una modesta ma cronica esposizione all’arsenico è stata associata -tra le altre patologie- al rischio
di sviluppare diabete di tipo II (Navas-Acien, et al., 2008)↑. Il cadmio presenta un effetto simile agli
estrogeni (Johnson, et al., 2003)↑, è stato associato a danno renale (Suwazono, et al., 2000)↑ e
cancro (Huff, et al., 2007)↑. Recentemente è stato suggerito un ruolo eziologico di questo metallo
per la encefalomielite mialgica (Pacini, et al., 2012)↑. Esposizione al mercurio è stata associata a
declino cognitivo (Ngim, et al., 1992 )↑, problemi immunitari (Shenker, et al., 1998)↑ ed
encefalomielite mialgica (Stejskal VD1, et al., 1999)↑. Anche l’avvelenamento da piombo è stato
associato a una patologia simile alla encefalomielite mialgica (Mesch, et al., 1996 )↑. L’alluminio
induce neurodegenerazione nel modello animale (Wu, et al., 2012 )↑ e presenta svariati effetti
negativi sul sistema immunitario (Zhu, et al., 2013)↑. Negli esseri umani l’alluminio è stato
associato alla malattia di Alzheimer (Tomljenovic, 2011)↑.
Caratteristiche immunitarie e sintomatologiche simili a quelle della encefalomielite mialgica sono
state descritte in un paziente ammalatosi dopo l’esposizione a solventi, vernici e colle (Racciatti, et
al., 2001)↑. Poiché le vernici sono ottenute a volte con composti di metalli tossici, è possibile che
anche questo caso possa essere ricondotto a un accumulo di tali sostanze. L’esclusione di una
intossicazione da mercurio, piombo e altri metalli pesanti è raccomandata, da noti specialisti, nel
percorso di diagnosi differenziale propedeutico alla diagnosi di encefalomielite mialgica (Friedberg,
et al., 2014)↑. Il possibile ruolo eziologico di mercurio, piombo e altri metalli in alcuni casi di
encefalomielite mialgica è discusso in una recente pubblicazione dell’agenzia nazionale per i servizi
sanitari regionali (Rusticali, et al., 2014). Il neurologo D. Dolcetta (Istituto Malattie Rare “M.
Baschirotto”) approva la rimozione delle otturazioni in amalgama (contenenti mercurio) nei casi
(ritenuti comunque rarissimi) in cui una condizione di “intossicazione da metalli sia stata definita
senza ombra di dubbio mediante analisi delle urine dopo infusione di chelante (solitamente EDTA,
un noto anticoagulante)…” (Dolcetta). Recentemente l’interesse dei metalli nella genesi della
encefalomielite mialgica è stato riacceso dagli studi di R. Naviaux sulla risposta di pericolo delle
cellule (cell danger response, CDR) la quale sembra indotta, fra gli altri fattori scatenanti, anche
dalla presenza di elementi tossici come Pb, Hg, As, Al, Cd e altri (Naviaux, 2014)↑. Ebbene il CDR
è attualmente studiato come possibile meccanismo alla base della encefalomielite mialgica presso
l’Università di Stanford (dati ancora non pubblicati).
2
Test da carico
A seguito di una esposizione acuta, i metalli tossici si spostano velocemente dal sangue a diversi
tessuti, come il sistema nervoso centrale, dove tendono ad accumularsi (Fulgenzi, et al., 2014)↑. Per
questo motivo non è possibile rilevare livelli insolitamente alti di queste sostanze nel sangue, nel
caso di esposizioni che non siano nella fase acuta (Rosin, 2009)↑. Una possibile soluzione per il
problema della valutazione del carico di metalli tossici da esposizione remota nel tempo, può essere
offerta dall’uso di sostanze che leghino questi metalli (sostanze ‘chelanti’) e le riversino nel flusso
sanguigno, e quindi nelle urine (Fulgenzi, et al., 2014)↑.
Per ‘test da carico delle urine’ si intende una procedura che consiste nella somministrazione di un
agente chelante a un soggetto, prima della raccolta delle sue urine e del loro esame per la presenza
di metalli. I risultati ottenuti vengono poi confrontati con valori variamente misurati nella
popolazione generale e/o con i livelli dello stesso soggetto, prima della somministrazione del
chelante (detta ‘provocazione’) (Ruha, 2013)↑.
Le sostanze usate per la provocazione sono diverse, e includono l’acido dimercaptosuccinico
(DMSA) (Archbold, et al., 2004)↑, il dimercaptopropanesulfonate (DMPS) (Aposhian, et al.,
1992)↑ e l’acido ethylenediaminetetraacetico (EDTA) (Fulgenzi, et al., 2014)↑.
Le vie di somministrazione adottate per queste sostanze sono diverse, e includono la via rettale,
quella orale, quella intramuscolare e la via parenterale. Per il DMPS è stata proposta anche la
somministrazione transdermica, per mezzo di un cerotto applicato sulla cute. Questa procedura
tuttavia sembra essere inefficace, poiché non porta a livelli serici significativi del farmaco, e non
produce alcun aumento della escrezione di mercurio attraverso le urine (Cohen, et al., 2013)↑.
3
Storia del test da carico
Negli anni ’60 il test da carico con deferoxamine fu introdotto per la diagnosi di malattie da
accumulo di ferro (Fielding, 1965)↑. I pazienti venivano sottoposti a una iniezione intramuscolare
di deferoxamine; se l’urina assumeva un colore rosato entro 4-6 ore, allora si considerava il
soggetto affetto da un accumulo di ferro, e lo si sottoponeva ai trattamenti del caso (Ruha, 2013)↑.
In seguito ci si rese conto che questa procedura non permetteva di distinguere pazienti con
accumulo tossico da quelli sani, e fu abbandonata (Proudfoot, 1995)↑.
Negli stessi anni ’60 fu sviluppato un test da carico con EDTA, per la diagnosi di intossicazione da
piombo nei bambini. Di particolare interesse si dimostrò uno studio del 1962, in cui la procedura del
test da carico era la seguente: 3 dosi di EDTA venivano somministrate per via intra-muscolare a
distanza di 8 ore una dall’altra, quindi si procedeva alla raccolta dell’urina per 24 ore. Questo studio
verificò che i bambini con sospetto di avvelenamento da piombo e quelli con un conclamato
avvelenamento da piombo, avevano effettivamente livelli di Pb di gran lunga superiori rispetto a
quelli del controllo sano. Altro risultato di interesse di questa ricerca, fu la constatazione che anche
i bambini asintomatici mostravano un aumento di piombo nelle urine, a seguito del test da carico
(Whitaker, et al., 1962)↑.
Nel 1990 il DMSA fu approvato dalla US Food and Drug Administration per il trattamento
dell’avvelenamento da piombo, ma questa sostanza è in grado di chelare anche il mercurio. Il
DMPS è anch’esso un chelante del mercurio, ed è ampiamente usato in Russia dagli anni ’50. Il suo
uso è stato approvato in Europa dagli anni ’70, ma non dalla FDA. Entrambe queste sostanze sono
state usate come chelanti in diversi esperimenti volti alla determinazione dei livelli dei vari metalli
tossici nelle urine di persone sane, dopo provocazione (Ruha, 2013)↑.
2
Tabella 1. Livelli urinari di alluminio (Al), cadmio (Cd), piombo (Pb) in gruppi eterogenei di persone, tra cui controlli
sani. I livelli si riferiscono sia al caso di in cui sia stata effettuata una provocazione con un agente chelante (DMSA,
DMPS o EDTA), che al caso in cui tale procedura non sia stata effettuata.
Met.
Senza provocazione1
Gruppo
75th
90th
95th
Dopo provocazione
μg/l
0.381
0.390
0.680
1.11
1.58
-
μg/g
0.433
Pazienti vari
μg/g
0.414
-
0.660
-
1.050
-
1.61
-
0.32
-
-
-
-
16 (EDTA)2
10 (DMSA)2
6 (DMPS)2
12.4 (4,34-20,46)
(DMSA)3
μg/l
0.346
0.340
0.720
1.49
1.93
-
μg/g
0.393
0.383
0.750
1.38
1.95
-
μg/h
0.05
-
-
-
-
0,55 (DMPS)4
μg/h
0.1
-
-
-
-
1,88 (DMPS)4
μg/l
-
-
-
-
-
14 (0-28) (DMSA)5
μg/g
0.5
-
-
-
-
Sani, no pesce
nella dieta
Sani, pesce
nella dieta
Sani, molto
pesce nella d.
Sani
Sclerosi
Multipla
Malattie
neurodegen.
μg/g
0.74
-
-
-
-
μg/g
1.06
-
-
-
-
μg/g
1.21
-
-
-
-
μg/g
35
-
-
-
-
μg/g
-
-
-
-
-
μg/g
-
-
-
-
-
2 (EDTA)5
2.92 (0.81-4.78)
(DMSA)6
10.08 (0.57-28.56)
(DMSA)6
13.04 (2.55-32.63)
(DMSA)6
75 (60-90) (EDTA)7
110 (100-120)
(EDTA)7
120 (110-130)
(EDTA)7
Sani
CDC
μg/l
0.194
0.192
0.375
0.715
1.08
-
μg/g
0.220
0.213
0.416
0.678
0.977
-
-
-
-
-
0.25 (DMSA)2
-
-
-
-
-
-
-
-
1.1 (EDTA)2
0.75 (0.37-1.13)
(DMSA)3
0.6
Sani
CDC
Sani (senza
amalgame)
Sani (portatori
di amalgame)
Al
50th
Sani
CDC
Pb
Hg
media
Sani
Cd
0.25
Pazienti vari
μg/g
0.4
1
Dati CDC sulla popolazione sana sopra i venti anni, aggiornati al 2011-2012 (CDC, 2015)↑.
Durata della raccolta non specificata. In caso di DMSA il dosaggio è di 0.5g per bocca (Blaurock-Busch, et al., 2014).
3
DMSA 30mg/kg, orale (Crinnion, 2009)↑.
4
Esame effettuato su persone sane (18-29 anni) dopo somministrazione di 300mg di DMPS (per bocca) (Aposhian, et
al., 1992)↑.
5
Provocazione con 30mg/kg di DMSA orale. Raccolta di 6 ore, dopo due ore dal chelante (Archbold, et al., 2004)↑.
6
Provocazione con 30mg/kg di DMSA orale. Raccolta di 12 ore prima e di 12 ore dopo chelazione (Ruha, et al.,
2009)↑.
7
Due grammi di EDTA in vena, raccolta di 12 ore (Fulgenzi, et al., 2014)↑.
2
3
4
Livelli dei metalli tossici nelle urine di persone sane
Un ottimo riferimento per i dati sui livelli di metalli tossici nelle urine di persone sane è costituito
dal Report on Human Exposure to Environmental Chemicals (RHEEC), pubblicato periodicamente
dai CDC americani (CDC, 2015)↑. L’edizione più recente di questa impressionante raccolta di dati
statistici è la quarta, pubblicata nel 2009. Tale edizione è stata poi aggiornata nel febbraio 2015. In
particolare, per la tabella qui riportata, ho utilizzato i dati relativi alla popolazione sopra i 20 anni,
aggiornati al 2011-2012, e riportati sia come microgrammi su litro (μg/l), che come microgrammi su
grammo di creatinina (μg/g).
Tutte queste misure si riferiscono a pazienti sani, non sottoposti a provocazione con agenti chelanti.
La loro utilità quali termini di paragone nel caso di esposizioni remote nel tempo o croniche è -per
quanto detto- bassa, mentre sono di enorme ausilio nella diagnostica di esposizioni acute. Nasce
allora l’esigenza di valutare il livello dei metalli tossici nelle persone sane a seguito di chelazione. A
questa domanda hanno risposto diversi studi, con procedure diverse.
Lo studio già citato del 1962 indagò l’uso dell’EDTA come agente di provocazione nel test del Pb
nelle urine (tre somministrazioni IM di EDTA in 24 ore, seguite da una raccolta di urine delle 24
ore). I soggetti analizzati erano bambini sani, bambini con sospetta intossicazione e un gruppo di
bambini con avvelenamento conclamato da Pb (Whitaker, et al., 1962)↑.
Nel 1992 furono raccolti dati sull’uso del DMPS nel test da carico delle urine per Hg, secondo il
seguente protocollo: le urine venivano raccolte per 11 ore prima della somministrazione orale di
300mg di DMPS, in seguito si eseguiva una raccolta delle urine di 9 ore. I pazienti furono divisi in
due gruppi, uno costituito da portatori di amalgame dentarie, l’altro da soggetti senza amalgame. In
questo studio le unità di misura usate non sono molto utili ai nostri fini, ovvero i microgrammi di
mercurio presenti nell’urina prodotta in un’ora (μg/h). I dati sono riportati in Tabella 1, dove si può
rilevare che anche le persone senza amalgame presentano un incremento medio di 10 volte, nel
mercurio escreto; mentre nei soggetti con amalgame l’incremento è di 19 volte. L’aumento di
escrezione dopo chelazione oscillava -in generale- da 12 a 70 volte. Il picco nella escrezione si ha
nelle prime 4 ore dopo la somministrazione di DMPS. L’esperimento è stato condotto su persone
sane, dai 18 ai 29 anni (Aposhian, et al., 1992)↑.
In uno studio del 2004 fu utilizzata una provocazione con DMSA orale per Hg, 30 mg per kg di
peso. Dopo due ore dall’assunzione del chelante, fu effettuata una raccolta di sei ore. Il valore
medio di mercurio nelle urine fu 14μg/l. Un confronto fra la concentrazione prima e dopo la
chelazione dimostrò un aumento medio di 7 volte (Archbold, et al., 2004)↑.
In uno studio dl 2009 si è analizzato l’impatto del pesce nella dieta, sulla quantità di mercurio nelle
urine, prima e dopo chelazione con DMSA. Procedura: si sono raccolte le urine per 12 ore, si è
somministrato DMSA orale, 30mg /kg; quindi s sono raccolte le urine per 12 ore. I partecipanti
sono stati divisi in tre gruppi, a seconda del consumo di pesce (nulla, medio, molto). Coloro che
consumano più prodotti ittici hanno presentato più mercurio nelle urine prima della chelazione.
Dopo la provocazione, il divario fra i gruppi è risultato ulteriormente amplificato (Ruha, et al.,
2009)↑.
Uno studio del 2014 sul livello di alluminio nelle urine, ha utilizzato la procedura seguente: una
infusione di EDTA (2g in 500ml di soluzione fisiologica) della durata di due ore viene seguita dalla
raccolta delle urine per un periodo di 12 ore. I partecipanti vengono divisi in tre gruppi, un controllo
sano, un gruppo con sclerosi multipla, e un gruppo con malattie degenerative del cervello
(Alzheimer, Parkinson e sclerosi laterale amiotrofica). I risultati hanno evidenziato un valore medio
di 80 μg su grammo di creatinina di alluminio nel primo gruppo, 104 e 120 negli altri due gruppi,
rispettivamente (Fulgenzi, et al., 2014)↑.
Un laboratorio privato ha fornito nel 2014 una vasta collezione di dati sui livelli di metalli tossici
prima e dopo la somministrazione dei vari chelanti (DMSA, DMPS, EDTA) in una discreta
popolazione, che si è rivolta al medico per problemi di salute non precisati (Blaurock-Busch, et al.,
2014)↑. Ulteriori dati sono stati estrapolati da un dettagliato resoconto su un gruppo eterogeneo di 8
pazienti (Crinnion, 2009)↑. Tutti i dati citati in questo paragrafo sono sintetizzati nella Tabella 1.
4
5
Stima del contenuto di Hg nelle urine di persone sane, dopo chelazione
È stata proposta una stima della escrezione di mercurio attraverso le urine, a seguito della
assunzione di DMSA (Cutler, 1999). Questo modello sostiene che, se indico con 𝐸 l’eliminazione di
mercurio nelle urine prima dell’assunzione di DMSA, e con 𝐸𝐷𝑀𝑆𝐴 quella misurabile a seguito della
provocazione, allora si ha
𝑑 0.409
𝐸𝐷𝑀𝑆𝐴 = 𝐸 ⋅ (1 + 24)
1)
dove d indica la quantità di DMSA assunta in 24 ore, prima della raccolta delle urine. Utilizzando
questa equazione e i dati riportati nella quarta edizione del Report on Human Exposure to
Environmental Chemicals aggiornata a febbraio 2015 (CDC, 2015)↑ è possibile stimare la
distribuzione della quantità di mercurio nelle urine delle persone sane, a seguito di assunzione di
DMSA. Se fissiamo la dose di DMSA a 30g/kg e assumiamo un peso medio di 70 kg, allora si può
costruire la Tabella 2. Se si confrontano le previsioni così ricavate con i dati sperimentali del già
citato studio Ruha 2009 (Ruha, et al., 2009)↑, si riscontra che la equazione più sopra fornisce una
stima per eccesso nel caso del gruppo con minore livello di mercurio nelle urine (coloro che non
consumano pesce) e per difetto, nel caso degli altri due gruppi.
Tabella 2. Stima della concentrazione di Hg nelle urine di persone sane, a seguito di provocazione con 2,1 g di DMSA.
Gruppo di persone
Prima della provocazione
μg/l
Dopo la provocazione
Sani
Prima della provocazione
media
50th
75th
90th
95th
0.346
0.340
0.720
1.49
1.93
2.16
2.12
4.50
9.32
12.07
0.393
0.383
0.750
1.38
1.95
2.45
2.39
4.69
8.63
12.19
μg/g
Dopo la provocazione
6
Considerazioni pratiche per il test da carico
Supponiamo di voler valutare la possibilità di essere soggetti ad accumulo di metalli tossici nei
tessuti. Ebbene, molti medici ‘alternativi’ propongono una vasta gamma di esami più o meno
costosi, che prevedono spesso la spedizione di un campione (urine, sangue, capelli) all’estero. Una
possibilità tuttavia è quella di eseguire un normale test delle urine, presso il più vicino centro
prelievi. Se il medico specialista o di famiglia lo ritenesse opportuno, questo esame si può effettuare
anche attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, con pagamento di ticket, presso qualunque
ospedale. In particolare si devono richiedere le seguenti prestazioni: piombo, mercurio, cadmio e
alluminio e creatinina urinari. L’esigenza della creatinina urinaria è dettata dalla necessità di
ricondurre tutte le misurazioni (a prescindere dalla unità di misura adottata dal laboratorio) a quella
di riferimento, ovvero microgrammi di metallo su grammo di creatinina.
Questo test può essere effettuato prima e dopo l’assunzione di un chelante, oppure esclusivamente
dopo l’assunzione. È bene adottare sempre la stessa procedura, per avere dati confrontabili tra loro,
nelle misurazioni successive. Una possibilità è quella di assumere come agente chelante il DMSA
(30mg per kg di peso corporeo), meglio se distribuiti nel corso delle 24 ore. Quindi si può procedere
alla raccolta delle urine per le successive 6 ore. Di questo campione si preleva poi un volume pari al
normale campione per l’analisi delle urine.
5
Tabella 3. Valori di riferimento per il test da carico con DMSA, relativi a Pb, Hg, Cd e Al.
Metallo
Valore di riferimento (μg/g)
Piombo
12.4 (4,34-20,46)
Mercurio
10.08 (0.57-28.56)
Cadmio
0.75 (0.37-1.13)
Alluminio
75 (60-90)
Come termini di confronto dei valori così ottenuti si possono ad esempio utilizzare quelli che
propongo nella Tabella 3, dedotti dalla Tabella 1 e da considerare con tutte le limitazioni del caso.
Come esempio pratico, si supponga che il risultato della creatinina urinaria sia 0.2 g/l e il valore del
Cd sia invece 3.2 μg/l, allora possiamo ricondurci alla unità di misura di riferimento con il semplice
calcolo seguente:
3.2
𝜇𝑔
𝜇𝑔
𝜇𝑔
= 3.2
= 16
𝑙
0.2 𝑔
𝑔
In questo caso specifico, il valore ottenuto potrebbe forse suggerire di consultare il proprio medico,
per ulteriori accertamenti.
7
Considerazioni per la rimozione di metalli tossici
Nel caso in cui si dovesse sospettare la presenza di un carico eccessivo di metalli indesiderati nei
tessuti, ad esempio a seguito dei risultati del test da carico, potrebbe avere senso individuare una
strategia di rimozione degli stessi, sia a scopo preventivo, che a fine curativo.
Tra le varie possibilità, forse la più sicura ed efficace è quella descritta nel libro di un ingegnere
chimico di Princeton (Cutler, 1999), la quale si basa sul principio che mantenere costante il livello
ematico di chelante garantisce una minima ridistribuzione dei metalli nei tessuti e una massima
escrezione. Il protocollo è stato determinato sulla base del principio enunciato, e della emivita dei
due chelanti utilizzati, il DMSA (approvato dalla FDA per l’avvelenamento da piombo) e l’acido
alfa lipoico (ALA), una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo.
Lo schema terapeutico (vedi Tabella 4) si basa sulla ripetizione di cicli di chelazione (detti ‘round’
dall’Autore) per diversi mesi. Un suggerimento utile è quello di utilizzare questi stessi round per
periodici test da carico.
Tabella 4. Protocollo per la rimozione di metalli tossici (Cutler, 1999).
Farmaco
Dosaggio
Assunzioni
Durata
DMSA
50-100 mg
Ogni 3-4 ore, una settimana
sì e una no; oppure 3 giorni
sì e 11 no.
Primi 2-6 mesi
DMSA +
50-100 mg
Successivi 6-36 mesi
ALA
25-200 mg
Ogni 3-4 ore, una settimana
sì e una no; oppure 3 giorni
sì e 11 no.
Un consiglio personale è quello di partire con dosaggi più bassi rispetto a quelli indicati
dall’Autore, anche con soli 6 o 12 mg di DMSA, per poi salire nei round successivi.
Al fine di evitare di doversi svegliare la notte per assumere una delle dosi, si può considerare di
sostituire l’ultima assunzione serale con l’assunzione di una dose opportuna di ALA nella
6
formulazione a rilascio ritardato (disponibile in qualunque farmacia o parafarmacia). Se ad esempio
si stanno assumendo 12 mg di DMSA più 12 di ALA, si possono assumere 12 mg di DMSA più 25
di ALA a rilascio prolungato, nella ultima somministrazione serale.
8
Il caso di un paziente
Nella tabella seguente sono riportati i valori di Pb, Hg e Cd urinario ottenuti in due misurazioni
distanziate di 15 mesi. Entrambe le misurazioni sono state effettuate raccogliendo un campione di
urine alla fine di tre giornate di chelazione effettuata secondo il seguente schema terapeutico: 12,5
mg DMSA + 12,5 mg ALA ogni 4 ore. Tra la prima e la seconda misurazione è stato eseguito un
round di chelazione di tre giorni ogni undici giorni, secondo la medesima posologia. Si può notare
la riduzione marcata di Cd, e molto meno significativa di Pb e di Hg. Il valore del Pb resta
comunque elevato rispetto ai riferimenti proposti.
Tabella 5. Valori di due test da carico in un paziente sintomatico che si è sottoposto a chelazione con DMSA e ALA.
Metallo
24/04/2015
(μg/g)
25/07/2016
(μg/g)
Valore di riferimento
(μg/g)
Piombo
43,0
32,0
12.4 (4,34-20,46)
Mercurio
4,80
4,10
10.08 (0.57-28.56)
Cadmio
16,00
0,93
0.75 (0.37-1.13)
9 Bibliografia
Aposhian, HV, et al. 1992. Urinary mercury after administration of 2,3-dimercaptopropane-1sulfonic acid: correlation with dental amalgam score. FASEB journal : official publication of the
Federation of American Societies for Experimental Biology. April 1992, Vol. 6, 7, p. 2472-6.
Archbold, GP, McGuckin, RM e Campbell, NA. 2004. Dimercaptosuccinic acid loading test for
assessing mercury burden in healthy individuals. Annals of clinical biochemistry. May 2004, Vol.
41, p. 233-6.
Blaurock-Busch, E e Busch, YM. 2014. Comparison of Chelating Agents DMPS, DMSA and
EDTA for the Diagnosis and Treatment of Chronic Metal Exposure. British Journal of Medicine
and Medical Research. 2014, Vol. 4, 9, p. 1821-1835.
CDC. 2015. Fourth Report on Human Exposure to Environmental Chemicals, Updated Tables.
(CDC), Centers for Disease Control and Prevention. Atlanta, GA : U.S. Department of Health and
Human Services, 2015.
Cohen, JP, et al. 2013. Plasma and urine dimercaptopropanesulfonate concentrations after dermal
application of transdermal DMPS (TD-DMPS). Journal of medical toxicology : official journal of
the American College of Medical Toxicology. March 2013, Vol. 9, 1, p. 9-15.
Crinnion, WJ. 2009. The benefit of pre- and post-challenge urine heavy metal testing: part 2.
Alternative medicine review : a journal of clinical therapeutic. June 2009, Vol. 14, 2, p. 103-8.
Cutler, Andrew Hall. 1999. Amalgam Illness. Diagnosis and tretment. Princeton : s.n., 1999.
Dolcetta, D. Terapia farmacologica. [aut. libro] Associazione Malati CFS-Associazione Malattie
Rare "Mauro Baschirotto". CFS, sindrome da stanchezza cronica. 3.
Fielding, J. 1965. Differential ferrioxamine test for measuring chelatable body iron. Journal of
clinical pathology. January 1965, Vol. 18, p. 88-97.
Friedberg, F, et al. 2014. ME/CFS: a Primer for Clinical Practitioners. Chicago : International
Association for Chronic Fatigue Syndrome/Myalgic Encephalmyelitis, 2014.
7
Fulgenzi, A, Vietti, D e Ferrero, ME. 2014. Aluminium involvement in neurotoxicity. BioMed
research international. 2014.
Huff, J, et al. 2007. Cadmium-induced cancers in animals and in humans. International journal of
occupational and environmental health. April-June 2007, Vol. 13, 2, p. 202-12.
Johnson, MD, et al. 2003. Cadmium mimics the in vivo effects of estrogen in the uterus and
mammary gland. Nature medicine. August 2003, Vol. 9, 8, p. 1081-4.
Mesch, U, Lowenthal, RM e Coleman, D. 1996 . Lead poisoning masquerading as chronic fatigue
syndrome. The Lancet. 27 April 1996 , Vol. 347, 90009.
Navas-Acien, A, et al. 2008. Arsenic exposure and prevalence of type 2 diabetes in US adults.
JAMA. 20 August 2008, Vol. 300, 7, p. 814-22.
Naviaux, RK. 2014. Metabolic features of the cell danger response. Mitochondrion. 16 May 2014,
p. 7-17.
Ngim, CH, et al. 1992 . Chronic neurobehavioural effects of elemental mercury in dentists. British
journal of industrial medicine. November 1992 , Vol. 49, 11, p. 782-90.
Pacini, S, et al. 2012. Could cadmium be responsible for some of the neurological signs and
symptoms of Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome. Medical hypotheses.
September 2012, Vol. 79, 3, p. 403-7.
Proudfoot, AT. 1995. Antidotes: benefits and risks. Toxicology letters. December 1995, Vol. 82-83,
p. 779-83.
Racciatti, D, et al. 2001. Chronic fatigue syndrome following a toxic exposure. The Science of the
total environment. 10 April 2001, Vol. 270, 1-3, p. 27-31.
Rosin, A. 2009. The long-term consequences of exposure to lead. The Israel Medical Association
journal. November 2009, Vol. 11, 11, p. 689-94.
Ruha, AM. 2013. Recommendations for provoked challenge urine testing. Journal of medical
toxicology : official journal of the American College of Medical Toxicology. December 2013, Vol. 9,
4, p. 318-25.
Ruha, AM, et al. 2009. Urine mercury excretion following meso-dimercaptosuccinic acid
challenge in fish eaters. Archives of pathology & laboratory medicine. January 2009, Vol. 133, 1, p.
87-92.
Rusticali, B, et al. 2014. Determinanti della salute della donna, medicina preventiva e qualità delle
cure: Chronic Fatigue Syndrome "CFS". Roma : age.na.s, 2014.
Shenker, BJ, Guo, TL e Shapiro, IM. 1998. Low-level methylmercury exposure causes human Tcells to undergo apoptosis: evidence of mitochondrial dysfunction. Environmental research. May
1998, Vol. 77, 2, p. 149-59.
Stejskal VD1, Danersund A, Lindvall, A, et al. 1999. Metal-specific lymphocytes: biomarkers of
sensitivity in man. Neuro endocrinology letters. 1999, Vol. 20, 5, p. 289-298.
Suwazono, Y, et al. 2000. Renal effects of cadmium exposure in cadmium nonpolluted areas in
Japan. Environmental research. September 2000, Vol. 84, 1, p. 44-55.
Tomljenovic, L. 2011. Aluminum and Alzheimer's disease: after a century of controversy, is there a
plausible link? Journal of Alzheimer's disease. 2011, Vol. 23, 4, p. 567-98.
Whitaker, JA, Austin, W e Nelson, JD. 1962. Edathamil calcium disodium(Versenate) diagnostic
test for lead poisoning. Pediatrics. March 1962, Vol. 29, p. 384-8.
Wu, Z, et al. 2012 . Aluminum induces neurodegeneration and its toxicity arises from increased
iron accumulation and reactive oxygen species (ROS) production. Neurobiology of aging. January
2012 , Vol. 33, 1.
Zhu, YZ, et al. 2013. Impact of aluminum exposure on the immune system: a mini review.
Environmental toxicology and pharmacology. January 2013, Vol. 35, 1, p. 82-7.
8
9