l`E. - Rhino Resource Center

Transcript

l`E. - Rhino Resource Center
••
reni pliocenici, per i, pi "!!:,,,u/! i rMt; che tanto abbondano nel
quaternario . • icd,è fra noi nOn c·~ coll~iDnll Pll l>blica O pri.'a\.:!.
che ,um ne abbia..
Delle numero... difese esi!l.euli nd ",,,;;00 !(!oOlogico d i lIoma,
qua ttro ""DO;> da l WeiU,ofer attri bu ilo ad E . "nliqu,," '. 1)010(> quanto
ho detto nel ca])ilol0 dell'E. ""ridio~al;' io m' .... ocio II. questa
0l"nione. includendo" anche le altre difese l'ro"enienli dallo
J.i"biaie alln"ionali, con,iderata l'~~i,.,. rarit":' fra noi delle alt",
due ~I>ecie 'luatemarie H. aMCII"Na ed H, pri .. igt~iK', Delle difese
riportat.J dal Weilhofer. duo ~ono hn'ghe :\M,;l:, d alleuna', l", l'ii,
grande di Intt,e arrh-" Il :IM,~(I Il In trovata, secondo il l leli,
ilei I S ~B nella ,-alle dell' Aniene ~" Il" Vi.. 'l'iburtina .. ~ miglia
da Hoona . Il \\'eithofer ne riporla le ,n i,;ore che >;ono veramente
gigantaehe , 'na co",e Loeue a'·'·e.Le il .\leli, è prQhabile che lia
. tata re!ltaurata COn frnul1ueuU di ~1t,.." di fe>« '. A ciò aggiungo
che la .saldatura Mi fmm,uenti è fatt" ili mooo co.l grOllilOlano
da m06traro una quantità di piccole Cnr Ve .penaLe, 0011 e"idenLe
alLerazione della f'l .. m", t'ltale.
Tntt.6 le altro difese ham", curl'atura I~ggera e II!mplice, cioè
in 110 sol piao'l. In ogn i ca.o le dime".ioni degli incisivi uoit.6
a quelle oote"Qli,siml! dei mQlari , pe.",,8dQI\0 che ]'}-,'. a ~liqu~. sia
ltaw veram eote il l'iiI graude de i mammiferi ter .... tri, come so '
eticne il PQhlig', (,!"e. to l'rimatQ invece dal Gand,}" vieoe dato
alI' 1:;• ...ci</iOllalil, ha\aO\lo.i ."lle dirnenoioni di quell'l tronto a
Dnrfo rt, che egli dice gRreggillre C'lI Di~~k,,;u ... ' .
Prol>abihneote appartengQn'l all'H. antiqw ... m'lI te OSSa del mu'
8e<l di no", .. , rim'en"te parimenti nelle ghiaie all1"';o",oli delle
valli del Te"ere e dell'Aniene . Le 100000li tà l'rincip,,li sono Acqua
Trave rsa, la Hindinia na e Il,, on lIiOO"oro 8"lIa Via Cu.i,,; Campo
,
W ~rr"or .,. ,
Op. d •. r, 168.
, Q . ..\oO "'DO J.l Il.1 ; .11';\)0;\00 .11',:. ..... (,(/<> •• 11. l'N". (O. )/«,1, .v", ..;.
......... , •• , . ..U
rl.t'<~.U ..1 , _./. 1,.,'lkl ole. _ Il.1/. d, Il.
""9". '"
<d ..u
c...-
...1, ,.",. d·I •• ,,~ . Ilo ... 16ll1. 1"11. 17 "011'.. " .). 1.0 . _ Moli r;....J.. p.no
duo ..... ff'"",• ., .~ta .; . ,I.ll. gbi.i. doli, I.oau.,.;. N• .,•• \ua,
• Lo<. dI,
, 11. POII LlU.
Sop"" ...
"'''''''lI'''./."
"'~Ii
okfa.1I
1""11.
d<ll4 G...... ~ ... ,
Il./1. d. _ , 9"';. Il. ~l. V, 1"11. ~l a, Roo_ J88G.
, A. OA" D.... IAI ""'...,....... .. d. __ d• • • ,,.., d .., /" I_l"~'
f _. Jf.....
(0&1, 1fol1,
{Doillò.. ) 1878.
d,IN•• " • . _
I«'.. '.,.,1.1....,
PMi,
000 .. Itro..,
PHlflCHOIIUNIVEHSm
••
.... '..... , -"CI
di Merlo Il 1. ll agli.na 1<ll1a ~i .. ]>ortuen~; 1. ~.llll dell'Ani _
P"""" Subiaco, l[ ootl! 1(01AlIIdo, O.... f6gn.oo preMO llagnotlla, la
ViA Noment&na '. SI! 1111 -ono lrontl! allthll nei t .... veruni, nei
q".li, _
do il l'onli dov~hbll 1ro""..i eolo una rorm. pill .... .:enti!. COI!I quelli di Monti! \'eroe. llolltl! Uutondo. Uagno...... <lellll
Termll Tra;"ne di CiYilal·ea:I,i•• Il del ' notlUl Piucio entro il re'
tiato di Ilo", •. )I olllti Il peDi di dir_ eono etati tronli .ntbe
DeUe ror",... ioni 'Datine qnalem .rie di Odi" e M..«IIreI!II (l'o01i).
di ll o"lalto di Cutro (.\leli) e nel leh", vici ll" .L1a .piaggia di
NeUnoo (ll eli)".
O.. molto tempo.i rinvennero I"d,e nei tuft vulcanici, .. oono
eita"" da .."tori come Cu.ier. Il,, ",011 • • 'auj",,·de·Snt.f·ond • .\lon·
too)',. llrocchi. l'iancian'. l'oll~i, ll eli, l"" LOOI&1i\1ì di 110m. e
provinciA eOme Vitorchi.llo. ~'erenlo, l lagogn.uo, n OD le
Verde, Vma l'lInflli, IIrnl·elLa. l'o"tI! .... tt.. l'QD'''' nuttero, h..
~di. del Diavolo, 1M Vi .. O~lie""", t'Aven Uno ecc .. ecc. !'e. Ilu",,""
e per le al tre Io.;aliili cit"le di aopra .i",,,,,,lo il lettore alle pu b'
~lic1l2.io"i de!;li alltori cita ti. "[*,.1"'1'''141 C".ie. Il Blocchi. ai
•
qua li il Me li. nelle l'ii, volle cita le "'e",orie ba agg iunto co '
l'iO'le Dot i.ie atoriche e bibliogr.Hchc. r.;:lnli"e ai rill\'e"imeuU po'
.teriori '.
Se t.I",to fre<Jllelll(l fil l'H. nHtiqu"" nell .. p'o.illt i.. di IlolI'",.
nOn dO" elle _,lo meno "cIII. Sabi"lO , che Ile ~ MlI'''rllla. ooln
d..1 Te.·ere, e l~r lo .. quale l i I....... I.... i "II'Umb.i... pTOl'rianlcnl(l
delta. l.e loulilll d,o aollO • mia IIoti~il' . "1'1"lTtengono al qua'
lema.io ]lOI!ll'l,lla"iw. 00l'1 le !;hi"ie l' icOne " pUlCI Core;;e', il
wnOuenle del ~'arra nel Terere. Selci, Toni. F...",meoti di di ,
feoill I)rol'en ienli da (Iueotl! ulti,ne d"e loeal itll. IIOno C(lIlservaU
nel gabinetto dell a 1(1101. lfeuica di ['oggio l l irteto.
"'IL"
'O.
R"..,.,., ..la _
.l.r..tio. t",",o. Ilo'
l " ,',-; l • ..,. la ....... d;
(I : ......... «J_/_ ""I 1t<J n./, ..i<l#,Uo . . ._ _ . -.... _
C\orrio,.. _.1. ~I 11_. ~
~.
A_ X\'II, Ito.o 1861.1 .
• .Il )ltu. C..... , .
, Iti .,.t"" _"" ~I ...... . !>o·'I1 ..... «I _ ....... __
"'~
In '0" w, _ ....... ,,0/ Il. I.t. T....1eo "I 11_. 188l.
'i '.1_0.: il Mtu . . . ,... M." _/_UI rfo ....I.fOdlol
oU......II ..... _ 1& ... ,\._ ....... _ IWI. " . H. _ II. ,.-l. _
o Il )I.~;' . . . . .Ie·i", ",,1oW;"'0. ..1I',' •••• rIo _ I l &wl. #'.,."lò__ ,... ,r
(11_ 1-'00) ,....", _ _
di .... dir_ aiekoti ... ..... nsa iii
I~iw..
, .... \' 11 .
11
C;';Ia~_;'
r........
,.,_Ief
• cr•.
_"'.
!
'"t<r'<"
q._
I_"''''io
.,li
(),;qo
Pl!'~ETotI
, f<e",
UNIVERSHY
•
••
•
Per l'Umhria DOD bo altre notizie all'infuori di quelle date
dal Ve.ri per Giojella e nella '-alle delh" ~IL presw Città della
Pieve', In questa !IeCOnrla localitl\ 8i urebhe trovato uno scoelatro ioliero insieme ad no f;Jryk<u ~1<JO~iN' Major, Il ad altri
mammiferi, preva lentemente quatema.i;' l ooltre nOn mancano) nOt izie generiche di ossa, zanoe e molaTi elefantini, di cui però ~
ignota la . pecie. llllrocchi ' ne rifer;;,ce Bulla fede di varii autori.
a Orview, 1'O<Ii, in pii, località dei dintorni di l'erugia, a l'o."
.uoli tra Perugia e Corton .., Il nel territorio di Gubhio; luogl,;
cb~ ho !:i!l. citato lIe\ parlare dell'E. ", ... ;di.Mal~. La presenza dell'E. aJl!;q,.u' nell'Umbria Il necessario . apporla, 118 nella 8\1& di·
dribnzione geogra6ca dal l'liocene al qURoornario esso trapauò
dalla TQ!I(:ana lilla Sabina e al territorio romano.
Ord . AR T I ODACTYLA O"' on.
G••. IIIT'POl'OTAMUS /.;•.
s . ~.
l '''
TETUPR OT ODGM
lhno ••"ulI~' ....'a.
Tu.
x. ~g.
r.I .....
eu,·.
~
''''>ik _ G. CUV'EI. Rw..",~ •• ••• ko .. _ l '
, ...11... _ 8 •• I...........10 ,,,,.Ii« d·~;pp<>po>Ia_,
1 ~ Odil. pog. 6, tu. l,~ .
1m. lppopol._ •• ,~. - NUTI. n. .... ,..... ooo.olotiM <I,lflp""p<>M _ _ V,I.... dtI ......., <l,I V"'d • •"" •• ~. _ .11_. d.
&C, U• ...;d. , . N o.1...... v~t X"III. 1"'11. ~ l~.
1823, llippop<>r.. ••• ".p.. _ c .... ,D. RkAn" ~" •• • k. "'...... '. , ...u..,
2-' 'dit. ••1. I, 1"'11. S10, pI. , .....
I SI' . llippop<>l...... ••p~IMn I•. - II. D. D~ Du,n'LI-1 o.~l'~10 ..
d._p'~ -""op~'t
eoMp ..... d.. "I"oId" Il''/.
,y.a... <I.. ,••,. d., d ' 9 d ..~. <1 ••• ,_"" _Ub ....
......... " ,..,II.. _ 0 ,". mp/><'pOIo ..... , 1"'11. 61.
pl. III, IV, V, "II, VIII.
1812. 0.-.04 All'_I....
..
, A. \"n'". A ...... d. U. , ..... ,.tJr......'" <Idio •• Ui. _ 1101'. d. &c. G...t..
Il. voI. V. R ..... 1886.
I G. D. n'''''''HI.
~
;10 ..."'...... , .., Ha .... 1614, ...1. L
c.. ..
' ...
000 .. Itro..,
PHlflCHOIIUNIVEHsm
.....,....., ..,..'
....
1Sf(;. IUpp<>p<IUI_. OUIjor Con. _ R. O... .,.. A llot...,. oJ 6rllif~ f ...a .......
.. ~lo ~.~ 6'.-.1., pog. m, fic. 169-IGlI.
18-11. mpp<>p<>I ...... • • jor Co • . _ Il. Fo...,.,,," 01 P. C ~ UTU: T. F ..."" 0..,..,... S'NI....'., P. VII, I/(pp<>"oor...idII" pl. GlI. fi~ . l'.
186&. IUpp"p"'..........jor, Cu •. _ P. o~
l\o""~i< f ..... fOi ... lo'",,·
«Ik• ....,l.,d ...... ,.. ..i ..."" ...w,m d..l ...
,""" ... 1<0 ..H ......
.Id.. '" 001 d. I. ~'r •• ","
pag. ]1(, p1. 21, fig, 11.
181Jl mppo~ ... " • ••~'I<", L. _ W. Don_D"'· ..... o.. ,.,
cf 'M Iffll • .., ",rl<><i 6r ...... •f III.......... ~.,
Q. . ". j<>t.'""', o[ 1.\, ,"""",w _./, .[ I.mod.>oo,
voI. LXXVI, pag. 006,
...,..
"f"""
'Id"'fi_
1.01 diffu8ionl! di questa 8pecie uel quawrnario della provincia,
Il specialmente dei dintorni di Roma, ~ paragonabile, por l"abboudaooa, II. quella dell'n~po\aI antiqu .... Come questo, deve a.ver
subIto le stesse f&si nella di.t ribuzione goografica, poiche se a.1Ibonda. nel qnateruario, ~ rariS'lÌlna nel plioeene. lufatti .ino ad
Ora non 8Ì conoscevano che tre localit& della provincia in cui
l"ippopotamo fO!>le !tato trovato nel plioeeue, e qUl!>!wwno: l" la
valle di Ca.mpecoui preMo Subiaco. L'abbate RU llCOui lICuopritoT8
ne usa dato notizia al Ponzi, che la pubblicava nel 1862 ' . ~: 1.11
ghiaje d'Acquatraversa (villafranchiauo) sulla Via Cu.ia, dove,
oeçoudo il Fr. Inde., il Ceselli nel 1858 avea tro,-ato un cranio.
3." Le sabbie gialle del Gianicolo f~ori di Porta S. Pa.ncra.zlo ,
do\'o dallo atesso t'T. In dos ne fu trol"l.ta uDa mucella '. L'esemplare che ora descrh'o, e che bo fatto figurare, ~ il quarto che si
rinviene nel plioeeoe, ~ "iene dalle 8abbie gia.lle di l'oozano Ilo·
mano Del circondario di Viterbo, sulla d~tra del Tevere alle
ultime radici del 8orRtto ' . Vi f" trovato molti anni B(ldietro dal
distinto n.ceoglitore rOmanO coute A. Moroni, dal quale lo ebbi
poi mnseo di Storia Natural e di S. Apollinare OVI! Bi COD5erv a.
'o. p "....
v.U'~.Ift<
••"", .oli/II. _ Alli d,W ~"'- ,...1. d,' N, LI_.
A. XV, Ro ... l a&.!.
• F •. bDCO, s". Id f - I .... d,.
d" ,.d"",. d, 11-... .v..za...
~ M ,. E . Do 1"......... 1/. _ /J.U . .u Id 1J>>o, ,JoI. d.l'ro_. 2- .... ,. ~ XXVII,
pq. 411 . P.,;" 1S1"11 I. q... ~ ......,;. l'A, _pi.«o l·oh"i". ... toaw'i .. doi
1..,,,,.
'or.
•• a,
id.. ek •• n.........<o"l ...i....,.. : • _
•• 1 pli_ • • •• pt,; .... l. ,hit.jo
........1. .....i 'Dl ... ie~ eh. i. k. . . noo ... n.l .-illar.....,hion •.
• Q .... , .bbi, _g><.O. "D" i._.io"o .on.. I.........pori .... d.ll •
.. Ui.o, oh. Ii.o.o,h.uit--oo lo d.. ~ d.l T .......... Filooei .... , P......... T.rri ....
00< ..
Itro.. ,
PHlflCHOIIUNIVEHSm
" ,~
.. "," TC""".'
È un canino inferiore ,jeslro, quali C<lulplew, che al momenlo
,jella e;ljlraz;one ~i ruppI! io tre ]>(lui, e .01 quale si ,'edono tmcc:e
e"identi della ganga nclla 'Iuale era. seppellito.
L'importaoza ,lei peno sta unica,nente in qO l!$w gi>\Cimento
pliocenico; ondo 8i poi. dire d,o .. quell'epoc .. nolle \'alli del Te"ere
e doll'Aniene gli iPl)()potami erano di una rarilli Il'!!!olola.
li canino disegna ona cur"" regolare, ~d"" .. l'er poco l';ù
di un teno di circonforen...... Ha sezione lriaogolare, C<ll ldo
iuterno più luogo, meotre gli altri ,joe limitano uno ap igolo
""terno ottU!o. I", soperficie di con.umo Il perfettamente piana, O
termin .... nter iormente in una puuta IIrrotoudata: indietro un gm.dioo la se para. dalla parte non logo .... ta. l:iutacc .. tu". ~ obliqua
dall'an"ti nU'in,lielro, e dall'interno all'e<krno. Qnesta .uper6cie
ba un .. lunghe..", medi .. di 17 oolltimetri. Le altre ,nisure 8000
le segueoti:
.,..i••
1•• 011" . ... m... i.,o d.l
I....... ,.1 l.,.
Porim.'ro m_i_ p...... oli. ba"
0;,01,'''' IQOKi'.dio.l • • 11..... .
o
, ... ,-....1. &II.
000 " ' - .
_
~
••
•
•
0,61~
o,2~ ;
0,(1) 1
O,OG'.!
1.0 8malto generalmente wnsenato ~ 80Uile e JIOCo lucido.
Le ...:aualatore 80110 pii, oca. ... e, ma l'ii, profonde 8ulla faccia Su N.u.u<> 01<. Q...lob • .,,0. i.di",., i. vi I"&"""I . i l. 'po<i. " 1100"'i, th . .....
noli. io .. or...,. d.ll • .i_ ,.._1 ... obo ,i ,; ]>O,,.,bbo r.... 000 "" ]>O' di ""modo :
,v,.. ••
" . 'a~U;.
L.
•
'-"'9"'." B"'4.
...d;'.,.,.....".. IJ.ob.
•
I..d . .. " .. Br.
,rid . d ... Br.
C..i/hI...
""M ..;J..
~"'" I. "", L .
• ..~t;"W" Br,
l', ... 1.I.od;ro!J••
t\>m •• l'i•• a''' L ,
A~ ,
O'a""; ... ... u. ... Ch_m,
0., ....
«/. u.
I,.
A""h. il Ve""; ";, onI. _ q..ll. . .ni •• l. . . bb,. ~ . II . e I. manle, ' o.
d. i r"".ili. (A. V". " S,.dl gt<>I",,;.; •• 11.
d; T ... , " di 1It-';. _ JI....
d.Ua Il. ,t ",. d, ' U""". CI, di "'. 60, ... ~ • ""., S. B', voI. XV. Ro_ 1<l83,
"". 4·' d.lr ..",).
_,h
000 .. Itro..,
PHlflCHOIIUNIVEHSm
••
...... , . ... , l'<IOOILI
perinre, pii, nume~ ma meno profonde 8ulle altre duo. Tntte
dt.plHrte longitudinalmente e ]""rallele fra. loro, meno poche ch e
s'incnutrnno ad angolo molto acuto. ~.:sse tendono ad &ppianarsi
quanto più .'avvicinano alla punta. o.;,ve lo smalto Il libero dalla
ganga di .abbia ocra<; ..... , apparil!Ce bianco lievemente marmoriuato
di bruno. lIughe tra$'·enali 8ulla superficie dello smalto non 8i ve·
dono in nessun pnnto. L'a \·orio ha .trie concentriche q "Mi Nlgnlari.
Un altro a\'an~o di ~nna d·ippopot.,mo che si COnserva nello
$t8SSQ mnseo, proviene dai tutl v',]Cllniei pres:so Farnese nel eir·
condario di Viterbo. Fu tro,·ato &Icuni an ni addiet ro alla pro·
fondità di :\0. $Otto il pillno della campagna, nel luol!<' detto
N<udl~, dove sotto la direzione ,Ii mio fratello, l'ingegnere Ce·
Ila re Tuccimei, si liCIIn va nna galloria per la oondottura che do·
veva recare l'acqua al COmnne di Farnese. 1 frammenti andarono
tutti di.pel"l!i menO quelln che ho sott'oo;chio, lungo 12 centimetri.
tbe apl"'rtiene al eRnino inferiore oini.tro, e porta attaccate an·
cora tracce di un tu fo giallognolo, Con leuciti decompo$te e crimlli " i d·augite. È fragilissimn (I quasi ealçinato. ma pure m~trn
lo smalto dalla super6cie bianco·marmori ..... ta, e le IItIIDal ..ture
longitudinali ed oblique. Anche qui maneano le raghe tra!!ver·
sali , e l'avorio ha le solite strie concentriehe. Il ca.nino era (lvi·
dentemente più pierolo (leI l'recedente, peuhè il diametro longi·
tudinal o misura 0- ,068, il tnuv01"Sllle O·,O~ l: allo quali misure
l'altro non giu~ge prima ~olla superficie di ConSumo .
. Nnn avrei citato qU89to secondo "unzo di ipf>Opotamo, se non
fo.se la pr; .. ~ ",,/tu che l .. ~pecie \"iOO8 oomrtatata Mi tufi '. Il
lieti, che ha l"1lCoolto COn gran eur... tutto quanto $i COnO<lOO circa
i [O!Sili dei tuH della pro\'inciR romana, eita~do località, autori
8 pubblicazioni, nulla ha men"io~ Rto ehe pDIISII. ri feri!'!!i ed Hip.
pt>pI}I".. ,., ' . Dica.i altrettanto del Pon,i uel bre\·e riaasunto cho
egli fa dei m>lmmi[eri a lui noti, CO,ne t rovati nel tu ro ' : e degli
altri che seri_ro suU·argomento.
, Do.l R _ i ,,;.........., !.... d.bh'" .... ,.;"" ....... '" d'ippopotam<> ••1
d.ll. Vip" T.u.i _
}'ormell • . (c . RL'_"'. I: • .-igI" .,,,,,,,r.rkA-.~
, R. lhu. "."';";,, O<l _ ....;.,,; .... ~ Ilo/!. id H. o..u. ,-,J. 11l81.
Id. V I I _ ",,';"10 ....-....;""1 . ... ~ Ibld. Ro •• 188'l.
• o. Po .... lA _1....11.~""_~1 .. .... _ III.",. R . .1«. do' Li_. ISl8,
poc. S . . . . d. II·......
,.r~
000 .. I tro...
PHlflCHOIIUNIVEHSm
.,""~."
Tl>CCln ,
Nel 'luaternarlo superiore iuvece, cioè nelle gh iaje grossolane
che gia«iono nelle u1Jate del Tevere e dell'AIliene addossate RI
vulcanico, l'ippopotamo è freq nentiuimo I, Il mn~eo della Università ne ha cli molte 10CI\1ìt~, como Tor di Quinto, Villa Chigi,
batteria nomen tana, ~fonte Sacro, "ia Tiburtina, 1'0lltll Molle,
e,I nucho dell'interno cli Rom .. , cioè dR! monte "incio, dagli rocavi
di Via Nazionale o del Quirinale, No parlano Cuvior, r onzi, Jnde.,
Dleicher, Cl'lStllli, Meli, Clerici,
Nella Sabina l'imJOpotamo ~ ra M . Di'feni f""mmen t i di mOlari ne ho t rovato nelle mame villafmuchiaM di Bocebiguano t ,
Altri provengono da quelle di Castel S, l'ietro, e &Ono nel g:o.binetto della ocuola tecnica di Poggio ~l irtHo, glll. citati dal
Meli "
Nell'Umbria semhra 8!lscrlo ancom pilt, ma ciII probahi lmeull'l
deriva dalla minor fsploruionc che ~ stata fatta di quei terreni
quatemarii, Uicordo la loulità di Fontignano, 5emhr& nel qua '
lI'lmario, citata dal VeTri " Il Toni vi r iferisce COn dubhio certe
OMII trol'ate nei dintorni di Tern i '. Anche qui è il caso di os!!ervare ch e se la specie ili il diffusa. dalpliocene toseano al quatemario romano, essa. nOn pull manCllTe nel la regione inoormedia
rappre3ental.u. dall'Umbri...
Da quanto preeede si comprende ehe io cODl!idero l' Wppopola"'NS ",~j~r Co v, come "l*ie didinl.u. dal vivente H. B",pJtibilO$, L.
attenendomi" 'lu auto si amnlelte dalla maggioranza dei raleon tologi, e come lo in tesero per primi Cuvier e Nesti nelle opere
che ho cit"to nella ~inOllinlia della specie. Prote.to pero) di uon
. olere entraffl nel1~ 8pioo,,", q u~tione promaua dal De maiov il1e,
ed attualmente 808tellUl.u. dal l1oyd ·Da ... ti1l8, i quali respingono
la specie fondata dal Cuvicr ller rinnirla all'antica ~i Llnneo. Il
...
I ./oOch. p.-
q~..... ~ .
POMi rieorn. . .1I·.b,.;... dai t _ i pii ...
;.,;,
• G . TCCClIfEI. 11 <m~fNO'~""" ""Ik .... Ill ..bi ... _
lloll. d . .so..~. il.
\'III, n.-. 11!8!J.
• R. ltIF,r.'. s..1kI .... di fori 1."".11 d., 1i~1 pI...,..!<1 .,11. """ .....
di F .... &b; ••. _ &lI. d. Il. c...11. gooi. il., Ro",. 1882.
• A. V ...,. A....... tic/I, f - ",Ir.,ul'" d,lk ••m, """ .pp<.dl~ .\0:._
/Wl. d. &<. g«>i. Il. v.l. V. R..... 1886.
, r. TQ.'. /JoU. <o>Ik,_ 1""~ • • poi"",/acI<>v/<4 d4 ho! ...t«>/I• . _
A"""". 8poU'... Folipo 1888, "',. 110.
.
~1.
,i.....
0ri9t .. I tro.. .
PHlflCHOIIUNIVEHSm
Boyd·Dawk.in9 ne' luoi elenchi di mammiferi fossili ha senz'altro
adottato il nome lI. """pAibil<ll I,., tanto pel pliocen8 che pel qua.
tema.io '. I)e.~ quantunque dal Clivie. gi~ si riconoliC<li!!86lo. dif.
fiMlt!l. di distinguere lo. specie fossile dalla vivente ' , l'u,.., le idee
SU'l e di Ne'Ili furono propugnate da illu~tri paloontologi, com'l
Croiut e J ob<lrt, Owen, Lyell, Falcone., Gena;9, Cocchi e Farey th ~bjor '. Alcuni di quedi autori a~gnano con particola .....
accuratezza. i ca.ratteri distintivi delle due specie; per~ il Ma.jor
ment.'l sostiene la. sepa..uione per ["ippopotamo pliocenico, madra. di dubitarne per quello del quaternario. Egli crede che gli
originali del VII,/darno, s\li quali Cuvier <l N~ti fondarooo la
nuova specie, non siena .tati chiamati abbastanza a. Morronto
per t1ltti gli esemplari trovati nel quaternario, e attribuiti alla
loro specie ' . È una qUe!tione che meriterebbe di _ ..... studiata,
mediante nna revi.ione esatta di tutto il materiale del quaternario de i dintorni di Roma, specialmente dei denti annessi a!le
maeeelle e al cranio, e con accurate mis" ..... comparatiwe, a fronte
degli nriginali cOMervati nei musei de!la TO$CIlna .
•
o..
'P"" ........... -
'W. BoTt>-D..... ~'n, Op. <il, ••• cb. ,
14 • ..Jl<god .,,; ....... . (l).i1>oo
_h ... Ho .Iu 1·.......6001, ...d ti. ".IN Ho
Q.~.,. joIo"',
of "',.al. 00<. ' " u-t..., nl. XXXIX ~ 619. Lo.d .. 188:1.
Id. no ,1o.ofJi<o>' .... '" lIu pltI._ dr..J4 br .."'... cf ....""'"~.q ....1. j"""". o\c. 1812.
• G, Cuv,n. R«4 . • ~. ,......... f ..., 4' Odi~ Y<ll. n, N. 0136.
• C. FounB lhJoa. o.. "" .........11 •• f"~"'" .f r.Id....... - Q., ... ,.
;..."'. Y<ll. XLI, Lo.dra 18&. l ...........
m... ori. (1 ... oi~) U Boyd.
1)o"ki.. \oorno • _to ..... l'idOiltità <!.lI. du opo<i •.
• Il Cooehi, ,1I.d.Dd. 011. '1'01< _ _ ti .... ,ho I.". _frr • ""..pld...
n,n '. ",""",*nlo ». 11. fon . . . perio. . .l pii ...... (I. Cooc ~, . L · _ j...1l0
..If 11<>1..
M_. d<i/4 &00. i'. dIo<. "" .. 'l'. [l, )[ilu. 18111. N . 18
d. n'.,... ,). h ..1 " - . . .i .... r...... ]';d..,ti" ""n'Il. ....;.. d. ll. opoe;o q_
......,;......1,. .Yidelo 1" ....,""........ d <!.llo 'l'''''''' .... 01 Luio, ••1 q,,"l •
• lti ... , ..no.;...o ••1 plioet ... oi • poi .........ltiplieo. . . .1 q ............
q"".
_"'.1<. _
00> ..
Itro.. ,
PHlflCHOIIUNIVEHSm
•
",~,. """
""""""'0
Ord. P ERIS SO DACTYLA OW fj n.
•
O••.
s.o,;.
RIIINO~WROS
BRACIlIDOlo"l'A
Doyd _Dow. i~.
IIHL'<>CUOO ITO O"",,'
T •• , "". Al<_ ~••'; IX, Al<.
lil3-l. RAI- " ' .. /'l',...AI ... C••.
I.;•.
(p,,> po.w). _
.........." 1...iI.., , -
F.I~.
11,.', Xl .
O. Cunr.a, Il ..,",,,,, .... 1••
Od, •• 1. III, P. 101, pl .f8, ' 9
fig. 16.
1646. HM ",,, c.
Cn. _ II. O...·.,., A 'I•.....,. '" h.m•• ["'oli ......
••1• •...J hir<l•. p. 88\ .
!1l68. I I A i _ ~"" ...... _ Il. !'~L<X1 "" '. Qw. Ih "''''''''''0 pI"""" • ...J _ ,
pI'o>«o< '1'«1.. of '" ge"> Rhi_
- 1'"J.....1.
__ . • od ...... . 01. Il, p. SM, pl. Z; .. \19.
1Sf,8. IlM. out<>O ."....... F .I" _ W. lIoYI)..D.wKI" . Qw. ,.\.o """m..,. of R~i ·
• ••""00
P.k - Q~ •• , . i ...... 01 1M g«A,
voI. XXIII, " 201, pl \' 11, VIII.
l'p'''' ' f .~.
""'1<"
_. or ,.,.."
....
Gli eeempiari figurati che riferisco Il questa spec ie coml'uo dono tutta ioti6 .... la serie dei moh..i .uperiori, a_ i belli, per
Don _re punto logorati, /I pel grado di con>len 'Mione dello
smalto che ha pNlSO rMpetto dcJl'eba.oo. Sol~nto alcuni denti
SOno Un poco danneggiati pee oolpi eice"ut; al !noment. della
e. t ...,ione, e qu&St i nella. figu ... 8; disti"guono assa i facilmeute.
Allo st.es.o individuo apparteng<lno i molari inferiori destri della
ta v. XI, Hg. 3, e (Iella ta ~. VIl , lig. !! e 3, che sono i premolari 3' e ~ •
•
. a.n cora attllcC<lti a un frammento della mascella, l'O .... iooe del l ' lno_
I... re vero, il 2" molare vero intiero, e grao parte del 3-.
Questi iml'Ortanti avaoz i furooo trovati nell'estate 18$ 9 nelle
marne lacustri di Collerosa, 1000alit1t. situata a mez ... strada tra.
Poggio lIirt6to e la stazione ferroviaria, e Oli vennero oonsegosti
aneo .... avvolti in uo blocco di mama. In altra. memoria ho parlato di quella località ', d"~e gli strati lacllstri appar~no io• G. -r.:CCl'o<&l. /I "'lIof..... ~""'" ... 11• .... 1Ii • • bUI'. YOl. Vili. Ho .... 1899, p&g. 99.
&/1. <I. &<.
000 .. Itro...
PHlflCHOIIUNIVEHSm
,..,t.
II.,
,.
di oRti, e SOnO; più antichi del villafranchiano, o forse gli ultimi
dell'utiano. La marD R contiene l-)dIMt_ WgaM MQlI. , PIIl~/J;,
ror~_ L., ctll.m1ill ap .. e 8Opratntto in gr"ndo quantità. le specie
estinte "tli~ l"'nllicwl~ria Bo n., ed IItli:t ftWIJ~w Tuce. " cbe in
ogni caso no """lcurano la appartenenz .. nl pl iocene, 8eppuro nOD
bastaase la ~pecie steli!! .. della qu",le ,liscorTO.
l/animal e doveva e'lilere appen" adulto, _n,lo leggerissimo
i1 grado di oongumo;> del 2' e ~I ' molare vero di ambedue i lati .
gpecialmenw nella ma&:ella ijuperiore; mentre il consumO è grll-
datam6nte creeeente finO al 2' premolare. Il primo si sa che
mlnca oo~tantemeute per troppo precoce caduta, COmo del rMto
avviene anche nei rinoceronti attuali',
Un accuraro oonrron\.o tento coi m;glior; esemplari di R h./epbI.
r~j~lI' Cuv. dei dintorni di fulm .. , eli.tenti nel m\18100 geologico
della IL Uni'·onith., quanto colle llnmerol!8 Rgnre di ambedue
le specie esilltenti nolle opere di fal coner, Oervai., B"yd- Da",ki".,
nOn che nna lunga serie di n,isure comparative, mi """icuran"
~nnl. diagnosi di Rh. tt,..,..lCM!.
In tutti i molari e i prem"lari i margini dello smalto sulla
~uperRcie trituranto SonO finamente crennl.ti. Il 8U" spe$Ore il
minore che noi denti del kpt",.kiMW •• Sulle superfici interne il lu·
cidissimo ed unito, ma. oul r6;!!W ~ fina.mente oagrinato da una
quantità. d i forellini superficiali, che coll a lente .i "ed"no distri.
buiti in linee lievemente divergenti dalla base. Tutti 0000 co mplt'Sl!ivamente più piceoli dei corri.pondenti di Rh. I~JiorA;M"", un
poco più stretti nel 1le".0 tnu"enmle, molto più nel liIln80 longitudin.le, di manie ... che al confronto i molari superiori di questa
specie appa'"!scon" più qU Bdrati e massicci (lei corrispondenti di
lu. dn<Stll&
Nella serie dei denti superiori di C"ller<ma il 2' prem"lare
.inistro (il destro _ndo incompleto) ba un pron ,,"ciato ci ngolo baa&le .ui lati anteriore ed interno, dove il leggermente
, Op. ti •. , p. 108,
u~.
~s-
"
6, ~ .
• R. 0..,..-. Q.Io.."'r"'>p~r ... " ..... ri .. Q>o lAc _"" .... ,Ift .M_~
....... . I>0-Il. MlIl. Lood ... 18-10--«>. _ H. Fucon • . P"I. _ . .. • • d. ",,'., vol. Il,
,.... 5-11, pl 29, do,.. • ~,ura'" il .....i. d. 1 OlU_ di Bolop.>- oho p...."u
~ ...... do,li aI . ..H do; p"; .. i "",,"olori. - P . G~u .... P"lfoIol<>/ovl< f,.".,·
f"I..-, ,.... IlEI. Pori. 1&>9.
11 ,
or . . .
'"
VOI.. l'Il.
0ri9t .. Itro.. .
PHlflCHOIIUNIVEHSm
,.
dentato. Sul lato posteriore b v i~ibile 111. 8nperllcie di pressione
generata dal C<lntatto del dente 8Ucee8Siwo. I due lobi 8OnO già.
riuniti per l'avanzato con_urno, e la vallo an!.(lriorfl Il già. chiusa.
Questa, che b più grande della. po.sterionl, Il frastagliata. nel mar·
gine posteriore, dove presenta un processo, il quale, u"iMi al
margine anteriore isola tutto all'ingiro la p&rte più int.erna di
detta valle.
QUtl9to dente è l'l"Ita.urato, come si vede nella. figura.. Ma le
superfici non aderi rono esattamente per a.varie fIOfferle nello
&ea I'O.
Il S' premob.re superiore sinistro (i l d8l!tro è restaurato) Il
iDtiero e in ottimo stato, Rvendo wlo insensibili alterazioni Bulla
Buperlìcie t riturante. Ha. un cingolo basale meno pronunciato, il
quale occupa. metà della faccia Rnteriore, ed Il ",""i fr8.'ltagliato
.ulla interna.. Il COnSumO ba riunito i diseh; dei due lobi tra
loro e 001 disoo esterno. La valle prn!teriOJre il chiusa., piccola, di
forma triangolare ad angoli r(lWndi. La ~alle anteriore termina
in nn pro6lo ,. lai,. ,r".ilr,. (Falcone.r) tol margine posteriore
frastagliato, l'anteriore semplice. Sul lato anteriore e. 8nl poeteriore .i vedono le. ."perfid di pr_ione. l'resso all'angolo tlllterno
anteriore v ·~ un solco profondo che percorl'9 lo smalto per tutta
l'alte.za. L'augolo esterno anteriore è più pronunciaw che. nel
2- premolare,
Il ~ - premolare 9uperiore destro (il . ini otro eoJlIeI1do restaurato
e alquanto mancantfl) presenta aul lato interno e su pane dell'anteriore Un breve. ciogolo bMale, il qu ale è 9pe!!!KI e dentato,
Forma alquanto cubica, come il precedente. La valle po:8teriore,
chiusa, ~ quasi circolare, nOn fru\<lgliata all'orlo. La anteriore
col contorno a teata d'anitra, pochissimo fra.tagliata sull'orlo
po:8teriore. I due lobi grandi e a cenwrDi quasi rowndi, il po'
steriore pi ù largo dell'anteriore. Poco profonda l'i"taccatura anteriore esterna, tbe interessa. appena la metà. dell'alLena dello
smalto. Anche qui il toll.!umo ha. riuniw i dischi dci due lobi.
Un processo largo Il corto 8i stacca dal lato po:8teriore della vall e
anteriore, e. un altro dal fondo del lato interno.
Ambedue I primi molari vui IlOno alq"anto mancanti, ma. il
destro ha la liuper6cie triturante più complilta del sinidro. Am'
bedue si allontanano dalla forma cnbica dei precedenti. Non .i
000 .. Itro...
PHlflCHOIIUNIVEHsm
••
vede cingolo basale. Il COnsumO menu inolttllto dei precedenti ha:
lueiato anco". aeparati i due lobi. La. ,'alleoola poiWriore, chiusa.
appena, è più lunga. che larga, non rrasl.Bgliata agli orli. La anteriore noD frn.staglial.a.
di andamento sinuoso per Clt.nSll. di
largo, corto ed alquao\.(> tortno'lO, che .i stacca ad
m.t.
un pr~
angolo qulL'l; retto dal lobo ~teriore. llllQlco anteriore esterno
Il poco pronunciat<:>, ma la =t.a. che lo limita pol!teriormeoto Il
ben març.ata, come lo spigolo anteriOr(l: il lobo anteriore poco
più I..rgo del p<.>lteriore, che .porge alquanto appuntato vof*) l'interno. Sul mllorgine interno tra. i due lobi ha un tubereoletto .
li 2' molare vero destro è perfetw come il .ini.tro, e pochi.simo COTlllumato. Lobi molto lontani tra. loro, a.lquanto r intorto
l'aotoriore: in ambedue la superOcie dello smalto, Il molto obliqu a
e COD,v$!!SII . Il lobo posteriore, col prGCeuo uncinirurme beo didiow e sta«:&nte.i ad angolo aperto, forma, unilo a.lla. superficie
esterna, la. figura. di una t «(lervai.). Valle posteriore largamente
aperta e profonda, la anteriore arrotondata e nOn frastagliata.
Cingolo basale a_i ma",atl! e .porgent.6 9ulla faceia ant.6riure,
debole 9ull'aogO}l0} p<.>!!Wriore ...!.em o, dove ...10 a cÌrcundare il
lobo p<.>!!!.eriore che è assai intlinato e COnveSSO. Profondi tanto
illlOlco ...!.emo anteriore, quanto quello che acengl ie l'angulo 001"rispondente del \ ' molare I·ero.
Da nn confronto diligente istituito con un corrispondente m{)lare vero di RII. kptor~':"N.! del quatoruario dei dintorni di Roma,
... istent.6 nel muSOO geologioo, e giìl. descritlo e figurato dal l 'al·
. coner " il quale lo dica nellu miglior condi,ione di con.'lumo, si
deducono differenz.& che giustificano la det.6rminazione da me data.
Oltre ali .. forma gonerale notata di IIOpm, questo presenta un
altro processo nnçiniforme nella valle anteriore, ha il lobu ante·
riore più .tretto e .. margini paralleli, il çingolu b.... ale si .. I_
lontana in forta disc ... • dalla superficie triturante. Qu ... ti caratt.6ri
mancano nel lI(lO;(>ndo molare vero di Collerosa. In genere poi il
detto dente nel RII. kplOf'hiMN.! presenta meno aperta la figura
della t , che nell'dnI«W ha le branche alquanto più 100nU\ne.
.11 3' O ulti mu molare vero di destra, intieriS8imo e ben OOnaervato nella corona, (l'Op)XIsto _ndO) speuato) ha. un forte
'Op. d •. YOl. II, _ . S14, ",y. S2, !a. 4.
0ri9I .. Itro...
PHlflCHOIIUNIVEHSm
•
cingolo b8.llBl" che attorno BI lobo anteriore giunge ,.\ principio
del p<.>l!teriore, percorrendo il lato inwrno, dove 1\ irugolaM "
frnatagliato, Non v'è tl'll.ocia di tubereoli al lato interno, COn," è
generalmente nell'ultimo molare di Rh. IrptorAi~w. Il p~ unein'forme del lobo pooieriore ~ a.ssa.i ben marcato, e .'ineona.
veno il ((lndo della .. &l1e, .t.a.uRndoai lontano dalla estremitll
libem dol detw 1000. Un piccolo processo sporgo da] fondo della
valle o . i dirige verw l'apertura di qnel!ta.
Ancbe qui .i ricoDOstonO sensibil i differenze dal RIo. kp/vrkin.
dei d intorni di Roma, e d .. quelli descritti dal Falcone •. Il pfOC<lSSO
uncinifotme che emBna daLla parte interna del lobo posteriol'l,l,
Del I~Ai ..", l i distacca subito dopo la estremit.\ libera di """'"
lobo, 6d è menO curvo; onde a.niene ehe appena il dente si COnsumi, queata. parte del ]000 posteriore prende la forma di un a
punta di fn)Ccin '. Ciò che nOn si ossena. Dell'tI~.
Molto più che una. lung>l descrizione, VRrr&nDO lo mi.ure ,lei
denti a. (,orli distinguere dall'altm specie, Nella tavol .. oeguente
ho messo a confronto tutte le misure di ciascuno dei molari
del rinoceronte di Collerosa, con quelle dell'esemplllril di specie
identien. del mnsOO di IJologna, e COn quel le del Itpt(JrA;~NI di
Imol .. cl ..te dal Palconn, Ho preforito quc~te due pei confronti,
perchè present ..no il vllntaggio di serie complete Rpparlanenti
ducunn a. nn 11010 indiv i,luo, E perchè nOn fOIlti dubbio flOP'"
posilihili varietA di W.,ltpt.".Ai~", del L.\lio e dolla Sabina che vi
confina, dove ho pot1lto, ho aggiunto in nn;!, qaarta colonna. lo
misure di quest'ultimo preso da esemplari del mu'lOO geologico,
di lIoma, preferendo quelli resi da~ici dagli studii e dll.lle miBure
del F,.lcouer.
Le mi,,"re 80DO tutte in millimetri, Quelle l'rese cl;!,l Falcone.
I!On(l ridotte dal PQ!1ice inglese = fii". ~~, { ,
•
000 .. Itro.. .
PHlflCHOIIUNIVEHsm
- '"
...... , . ... , ....... >,.1
...... ..-- -.- -.....~~ ' r.... ... ~c. •.
IIIUUIlE
~E'
"OU"' '01'1:0'0"'
..
L ...II..... ..... _ Mi. Mi moIori ...
p_ allo bue dolio ....!IO dei
d.. deoti
<01 ..",;
... ......
•
·
•
•
•• ••
· ·
...
J••• gbo- ......."'. Mi. ~
~
.... =10 oIeIJ' oJtiJoo
. alla but <ieIJo .-)\.0 <lei pn_ ·
".V_.u.. ......,.
id. d.i I ..
0I00>1i ..I ......;.
•
~
".
p'h .;y,.
· · · · · ·
•
· · · · · · ·
ioI. M. L •• gbnu. ...~rio .. e.lemo "Ila ...... dello ....11<> · ·
• ,.
BI . . . . . _
,_o
t.rgbeua 0110
_Ilo -.Ilo .11.
...
... Ifriore.
id.. id...Ilr. r...i& poot<rioro •
MI. MI. loI.... _
·
· ·
...1e1'O P.. t..
buo dollo.-.llO.
. " p. ",. <Ieot .... _ !.I. Ri ma lorgMu.
""lerion ali. ' - dello .....1\.0. ·
. ,._. ·
'
-- -2 3 J.O~
2i.IO.~
131,2
IH,3
•
•
-
''''
1(l9,~
~
~OU
,
•
12~.~
,- ,
40,6
--
"
"
39,~
"
"
~.
~
,", '
40,0 '
M,-
-... ,
"
L~.lI:houo
.......", ... ..u.
ioI. id.
128
.... dello _
I"to
dolio ......lto Mi. d..
p. ...... _ III........ It.r)jhtua ..,.
t ....... . ILo buo dello .mal L<> . ·
W.
_.
•••
.
·
•
•
•
· ·
id. id. _ ""ogb.ou& ...1<'10-1""1'""",
_,.,.. "Ila buo d.ll" ,mo.llo • •
",
"
.
"
"
39,6
~r.,7
:.8,4
d,3
~~
,9'
44 ,4
, P"'Y. 4a P ..w )/.....1•.
I P..... dal M. ... &ero,
/fc ..
ptj~ETON UHIV(R<;ITY
Jnv,~.1
•
H'
~I-
r.... \ ... "" __ 1:400.
"',,,,00.1
_____________
+'I • I"" - ... - .. M1 SU II.I:
.... . b " ' ••
nl """" 0 1
7
-
-
•
_
dM\.ro. - .r...... latg'-'>.
. ...Ioorion 0.11.0 ..... dell. ...01/.0 .
l ' ",.
•
_
.
- -
y,
id. id. ('<IOtorio...
;,I. id. -
02,2
. .
LUDghnu. ""t..".p<IOi<rion
trie..,. 011...... dello ..... ILo .
49,5
M,8
5~,8
2" Id. " d..l ro. - M_ima larghtu.o
..,lerio", alla ..... don • •mdl<>. .
id. id. pomrioro
•
>:I. id. _ 1.00gb......Ie...,.poot.erio ...
..torna olia bue dello oouJto , .
S·
63,5
deolro. _ Lorgheua "'... _
olia bMe d.Uo omalto d&ll'ODgol<l
ulerno all'orlo i.l<...... d.l lobo OlI'
lo"". . . . . . . . "
..
ID •••
57,2
tnaMi,..
Lungheua
I.... il
.ingolo bualo ...Ieri"", • quello d, l·
1'..1,,010 pooterion . . . , . .
id. id. -
L'~ ltim",
53,3
mmura dei nwl",,; del museo di Imol ..
~
mantante,
pen:bb al ~uo pooIW è data dal j,', lcone. I", lunghezza. diagonalll
dell'ultimo molare vero, la quale non il paragonahile colle mi~uro
de] molare di Collerosa. Pertanto quclll\ lungbena. diagonale in
Falooner il di rum. 58, 4 dall'angolo anteriore al tubereolo ba·
ule; mentre nel molare di Collerosa il di mm. 47 prosa fino al
cingolo basale del lobo poatcriore.
I molari inferiori appartenenti allo ateuo individuo e fignrati
alla tav. VII , fig. 2 e 3, ed XI, fig. 3, 80110 dellal.o destro, ci~ il 3' e
, Da T... di Q.i....
• P", •• dol. ."""" Soao .
• :v.. P ••""
1C.1I..
000 .. I tro...
PHl flCHOIIUN IVEHsm
,.
premo!..,; J ancora. atta.ccati a un fralOmento di mandibola., e i tre
molari veri. Di questi ultimi il pr'mo è in pessillio stato, l'ultimo Il
~.
mancante di qualche frammento. In tutti lo smalto è groll!!O, lntido solo Bulla faceia interna, Mpro Del r/!Sto. I due premolari
. hanDo la Buper6de trituraul.e del tllt\.Q appianata dal con, ulj1o,
ed ,,/l'rono un çingolo più ma.rça\.Q 8u11e facce anwrio!'9 Il l'O-'Wriore che non sulla 6lIterna, ma nel 3' più frastagliato che nel 4' ,
In tutti il cingolo si appiana e ,p..ri_ prim" di raggiungere il
.",lco mediano della faccia esterna. Ma lIel 3- p. m. vi si avvieina
più cbe negli altri, ed è COII1JlO'lto di tllbercoleW irregolari e ben
mareati. Nel 2- m. V., che è il più conservato, il cing<.>lo circonda
1(1 spigolo interno anteriore, la faccia anteriore e la 6i3terna, dove
sparisce vt'l'$o il solco mediano, e riapparisce 8ull 'angolo poo;tetiore esterno, circondando parle della faceia. posteriore. Nella. por~ione wnaerva.ta. dell' ulLimo m. V. 8; " &de bene il ciogolo co·
mioda.Te nella. superficie esterna del lobo posteriore, e girare attorno
a.lla. faceia. posteriore.
Da.i molari inferiori bo preso le miilUre eontenute nella ta.vola
seguente, messe a confronto oon quelle date dal lloyd-Dawkinll
per gli eteesi denti del R . drlOtll.! di Pake6eld nel Forest-bed l.
Il1o'
c.•
MISURE DE I MnLA.RI INFERIORI
-
.-
•
mm.
LDngh .....01Dpl..; •• dol 3' e 4' p. Id. P'" 011.
t - dello ,mollo. . · ·
· · · · ·
..,
· · . · · · · ·
Luogh.... del 3' p. m.
M"";.. o [.rgoo....
lobo
pootèrio~
medeoimo
.11.
""Lerio~
.
· · · ·
r_l_
mm.
~
"
21;;
2'/,4
"
2~,~
~.,
. . · · . · · · · ·
id. id. 011.0 bue de[ lobo
"
•
Olio
'Ano •• _olio _ _ 11. ",fori.,... il l ' pttlO.oluo 00<1. uni pro.lo, o ~ •
rionoulo, ondo il SO • " "'''po.ao '" ... ollio il ~ • 8' poolo.
'Op...t., _
.
~Io.
000 .. I tro.. .
PHlflCHOIIUNIVEHSm
•
•
".
••
.111St:RE DD II OL..l.JU
•
.L u"Kb.... Hl
•
.
' DlolI"
.....
~.
.,.
•
· · · · · · · ·
· · · ·
•
•
CI
•
•
•
<Iol!o
· · · ·
" - d. 1
icI. &lIa ..... d.l lobo ... torioro
..
10
p.... (...uu",to) .Ila _
1.o.'1!hnz.. d,l m«l .. imo
".
l" .= 1" ~....
I .~I'I: RIORI
•
'"'"
•
·
·
.............. · · · · · ".· · · · · · · ·
~
id.. ' id.
' ,,"pi_
.u.. .....
00
00.
"
"
"
"
'"•
U .~
•
"
3 1;'
~8;.
32
"
29,9
· · · ·
»-;"'" I&rxbeu. d,l 3' w, " alt.. " - 1101 lvI.oo
l'' ·-no.. · · • · • • • • • · · ·
Za,7
"
bue ftl lobo po-
.te! I0I>o .. WrioR •
' _ 0_
~
· · · · ·
Loaagbnso *I 2' ... .. olia ..... d.llo . . .110.
.
J)1l qU6$te misure "l'~ri_ OOUle lo Jitl'ere" Z\I in ]lin (j Hl
,n~o t,.. i molari i"rer;o.; del riooeeronte di Collerosa e quelli
dcI Fore8t.-bed, Don lopenUIO [ r. millimetri.
I due molari inferiori eha ho r..tto riprodu rre in gr&lldeua
natu l''Ille lIel l.& lav. IX , 6g. 3 e 4, lODO gli ullimi dei due !ali di un
veoxhio individuo, trovati mol li anni .ddietro, i ..sieme Il tutti gli
altri mucellari, ,cbe orani) IDcora inBiII; nell. mandibola', Tott.i
gl i .Itri denti andarono d i.!pel'lli, m. qUelli 1000 rim. n::huoli per
1. lu cidit). dello smalto" la freocbena di tut.to ['insieme. Cbe
.ieno gli ultimi age.ol~nt.& . i riconoece d.U'avece I. lo perflcie
di p.--ione da una lK>!. l'a rte, Il llraolo di e<ln. umo, chI! hr. lIik
r.. tto riunire in una 1001. li"e. tutte le CUrve d~J!. 'Dperfi~ie tri·
tunlllt.&, prova chI! l'anirn.l~ era pintl.oilto av." .... to in età.
Il rnohre de'ltro, til!. ,I, ~ iuti~ ro ed hR u".luDllhe,,,!,, Bntero poIIl.eriore di mm. 38; JMrgbeu.. d~l lobo .nteriore tDm. 2G ,~;
, Di q_Io ,.;OY.,;...... diedi .. ti.;. . .II. _ ...... : Il 1111&/.............. ".11•
...al •• ~.._ _ &/1. Ii. 80<. , .. u., Hl. VIII , "". 100. a-. 1!I8i).
--
PI!I'KEION U~IVERsrrY
id. del lobo poateriore di wm. 22,~. [,(O misure so"o eempl'$ alla
baSolI dello ~malto .
Il RA . tIlWCMS nelle provincie "mbra a rOmana. è mollo più
raro del l,plorAi~ .... Cuvier l ' e Broe.:bi · ricordano i reoti di un
rinoo;eroote, (non ~i "" di quale 5p<'IGie) trovati Mi dinlorni di
Perngia dal march_ Canali. Recentemente il lIellucei e il Toni
rjnvennero 1't1rn!Cl16 a S. COlita nzo, a l'apiano e o. Compignano
pTilill!O Perugia '; il Verli a Vajano nelle colline t.ra la Cbiana
toscana e il Trasimeno e nell'altipiauo di CittIL della Pieve, dove
•
il indiCilto un .m.. kpI~~;~ ... Cu ,·. (l'. l'.) " Nella Sabina io bo
già citato qnesta. 3p<'IGie in più località del vill..rranchiano lacu.tre,
dove Ile ne tro~arono individui di divel'3e età, in modo da poter
concludere che ~ ia il più abbond8.llte tra i mammireri f08>lili di
qnella forma.ione ' . L'intel'l:\S$Bnte rinvenimento dei denti cbe qui
ho d~ritlo, aggiunge nna località di pio, e sempre pio coMer"''''
le mie dedu1ioni .ulla .pettau..... al pliocene di tutti quei depoaiti
laçUitl-i.
Nella provincia di !toma questa .pecie ba do ,'uto _ra """"i
più .... ra; anl'.i io .tarei per dire che finora nOn fn punto t rovata.
lnlatti il l'onzi nou la cita in alcuna delle ane memorie publica.te
dopo il IS6S, epoca nella quale il Falconer face,'a conoscere lo.
"U R nuova .pecie. I l Meli poi la cita (1 .. [,iI<>I;~'UIMe~lt per Utl Iflolare
inferiore sinistro framment. ..io trovato uello strato argilloso ,U·
periore al turo vuleanico di Ponte Buttero ~ulla Via Laurentin ..
1""l)SSO Homa ' . Uu ul t imo molare 8uperiore ~i"i.tro, riferito con
«!rtezz .. a qUOf!ta specie, Il dallo stesso autore citato per le ghiaje al·
InvioDali, (ancbe esse posteriori al vuleanieo) della Via NomentRna '.
' G. Clly,n. n.~ .. . ~ . Iu "'......... r""u... od . IV, ... !. a, poc. Wl.
' G. B. D.occw,. o.-4W10gi0 ( ...u• •~~..... I... , l ' od ., voI. I, ]>q. lil'l.
Mil&no 181 4.
• C. DE 8TE.UI . M.lI.,..",''''''''........u p U....,dd <l' u .. lu.. _
Atu <I. Ilo<.
k>~.
.Ii >c . ... ,. PiN 187MU, poc. 170. Ng .
• A VUlll. La H. I..;. V.mi Do 8~ ... , d,'14.w T...... pI_1oo. _ 1).U.
d. &.. g«Jl. Il., .. I. IX. Rom. 1800.
' O. T~ocnl"' . Op. <lÌL, poc. 108.
' K. HJ<Ll. m.... ,....k> di "'''' !",.iII ...i di.""'" di Il ..... - Il ..1. <Id R.
",,"II. poi. IW",. ISSI.
' Id. &p ... al<M'" .... /<>I.w ,.; • .,.,. ~ .....11. fA;"j, AlI • .."..., ".. . .. la
rio lo'D .......... • 1 5' diboftN d .. Il ...... _ll<>ll. d. Il. ",,"il. vo"" K..... I886,
_ . 7 doll'..II'.
VOL. Vii.
19
00> .. Itro.. .
PHlflCHOIIUNIVEHSm
aR"nn
H'
T,:"',,~ .'
Ma 8ulla dassificazione di questo molare, tbe non è l'ultimo
ma il penulti mo, ;(1 debbo farti le .tesse riserve, che bo fatto
pll.rlando doH'E/q14a,I OIItridw.oalit. Lo .tato del dente 11 tale d ..
non permetter(! una. det&.minaziOJoe sicura della. lpecie.
a...
EQ UU$ Li •.
•
F.Q ~U'
SU"Q"," Coc c hi,
T . ., v , ~s. ' , h.
1863.
A1~'"
1867.
A1n.
1876. Eq •••
1878. Eq .....
189:). Eq .....
1881. ];q" ...
L. R<f1'UlU .... , RritrJ1g< . ~. h·... t.u, <I.. 1"..114
J>j_. """ •• r "'g/';"A • ..a,,, Q.l"""""1'Aio ~ "'IlAio ... ' borA •• p'. _ 1'........ _. <1. x"",.f. 0 .. >0/. l.
B...J., Bud Hl, ]>&g. 611, taf. 1,~. 6-8, l O, 1~;
ul. IU, fil. 90, &.-37.
S_I< _ l. COttHJ. l.'_/",Y< ...a'I",'" ....... /0. _ JI. ..
do/l. 8«. U. di &. .ai., T. Il, (poc, 18 d,II'_.).
1.1<_'.... _ C. 1'0..... 0 ».,00, C....III l'HOI" U./"o.I. _ N~
,;,14 .<ft'OJlf. ,".od..." ., A. VIII , poc. Sit.
81 ...... '. Cou.bi. _ A. O.uou. Lu ........ 1........ d. -.I. od·
_ I d ••• 1<.
giol.>glq .... , _ M ..... lf/rtIler',,01..... 1*«. 128, G,. 1&7.
SU ....I. c-.hi. _ C. Fo"'l'TH "'''0'' no/l.rllg' ..., ~"'."
d...- f_U.o l'(,..d. l ..bumuI ... 1'4/...... _ ..1&4<0..&.
d .. ..A...... pat.fDool. &,,011., ...1. I V • , ' II p. 12'\,
uf. I . .. «SU...,..t!. Coocbi. ·_ O. B".U:ll. ... ,"".. rI ....... _trl"".,." ~I ..
.......... "..... .wl. ,~.,.j. trillo' ..... ...
de! d •• 1i
.uull<1,1 . 'Sl! <qoldl. _ .... <1<11. __ 1<10<. di ...
... ~ ... id. I. PI,., yol. VIII, pog. tJ.I., !on. XIl,
6~. a, 18.
/""W., _
'-p>
",_te
•
In una breve comllniutione fatta nel 56ttembr8 1889 alla
fIOCiet/l. geologica italiana, riferendo alcune _eruzioni, e nuove
8peeie f08l!ili del villaf\'&ncb iano della Sabina, citai un prem olare
di Bi'"'' Sltllo~;, Cocchi, trovatQ qualche m_ prim a nelle marne
lacu8tri di Iloccbiguano nella valle del farfa '. ~'in d'allora mi
,,",",.0"""""
' G. TuOO'IlEI . ..Ile. .. ....... ",
- Ad. «t~. d.U. _ . ...,1. i~ 1O<I~ u. ;"
poc. Co66.
c.1aDl&r<>,
ViIl<1f..... ~ .."" okll« SOllol ....
26 .. ti. I88\!. Boli. vol. VIII,
•
•
0ri9I .. I tro...
PHlflCHOIIUNIVEHSm
.,
genUi in dovere di giustificare la diagnooi di una speci~, l.. cui
importaDu non W'uggirll. a.d alcuno, per le COItI che dir':' in seguiw.
Avevo 6ilitato a lungo prima di concludere per L'E. Stno.mi$,
li causa della difficoltà di riconoscer1" dall' E. ~>II, "vendo a
disposizione un 801 frammento di dente, D, quel che è peggio, cosi
poco consumato nella. superficie tritul'llnte, dr. nOn aver aDwra
abbastaDD sviluppati i ca.ratteri distintivi. Pero venne in mio
aiuto r"utorevole giudizio del chiarilliimo pror, C. •'orsytb Major
COllI competente nena 1XID0SC80Uo dei cavalli fossili; al quale &l'!eodomi permeMO inviare l'esem pla.re in questione, ne fui del
tutto trnDquilli •.J.Ilto IIOpra la determim..ione fatta.
Alla figu .... che ne bo presa. dalla po.rte della l uperficie tri·
turant.:l, ho aggiunto q nella ocbema.tica della superfici", atessa (vedi
tal'. V, 6g. h,).
Per le I ne notevoli dimensioni il dente che lto per descrivere
è da riten8l'1i piuttosto un premolare che un molare. Infatti la
lnnghe~za p..- tra gli angoli estremi della 8Uper!\cie tritnrante
~ mm . 36; la larghezza dall'angolo medio 6!!terno al margine
dell'appnedi« a dt>Mra di Hu~ley ',o dUitirolo a~ltriore i~""'~o di
Oaudry '. è di mm. 19. La ma8llima \arghezu. del dente presa a.
un centimetro <ii di3ta.llU, dalla superficie triturante ~ mm. 28.
Le misnre che da.ono il Ba.raldi • e il FOnlyth Major ' pei diverai
mueellari di EqMIOI ~, mi confermano che quello t rovato a.
Boochigna.no eia. uu premolare. D'a.ltra parte nOn potrebbe _re
il S' p. m. " a ca.uA della fo~m a alluugata. ca.ratteristica di questo.
Per coDlegnenza e/jOO è il \ ' o 2' pre molara IIIlperiora destro di
no indiv iduo giovane. Infa.tti la ,uperficie triturante ha un limi,
tatil!3imo consumo, che tiene ancora l\.SI!IIIi stretti i margini delle
di,erse curve del B gotico, e non ha a.ocora riunito a.\ resto
l'appendice a. forma di clessidra. Quest'ultima eircost.a.nza. rende
difficile l'a.ceerla.rai a tutta. prima che tratti.i di E. 1ìlnKI~i.!, piut·
•
I T. Il. non..... Md--" 4</1' • ...-.. 4tIfI •• r..a/f .... tomui l..d. d.
E. iL Gi,li.li. Fin.,.. (1larw. ...) l B1 ~ , pog. 961
'A. O' 1lDU. Op. oit.,pog. U 8.
• op. <iL, poog. iI8t.
• Op. ";l. poog. 181.
• N on. ~........i.... do.i p"'m.lori di EvM'" ~ il molOd. mod.",.
(RC.\i.m.,...-, H •••• l, HulOJ) otu. ~. do.l pooIerion oll·... ~
00> .. Itro...
PHlflCHOIIUNIVEHsm
. ..
. ,,- "'. " ".,=---~~~,
H"
10,10 ehe ~i altra specie, .. ude perd, è la forma della detta al"
peudice nOn app"ri.ce anWra. ben delineata. Pero dei due mmi
1([ aogo10 di cui e_ Ì! compo.sta, gi '-006 facilmeot.e che il po;It.e, iore è Iiflparato dal corpo del dent.e, per " " oolco _ molto più
profondo che nOn l'anteriore. QU6ilt'ultimo poi è più inclinato ind~"tro dell'altro, onde '1";,,,<10) ~i suppo"esse il wnsumo poro più
inoltrato, IIOn solo l'appendice verrebbe a wngiungel'!li col Tellto
delle cm",'e, ,,,a il "nO 1000 anteriore rim"rTebLoe corUSlimo rispetto
al I><,>:;leriore. C" ..... tt.ere proprio ..lei ",a_Ilari dell a specie in
dilcorSQ.
~i
può dire sull'al'llendice jnt.e'n" posteriore, percbè il
dente da '1"egto lnt.o. b mancante. Tutto il resto è riem pito da
Nulla.
ab!.>oudante cemento.
,101 pow consumo, .!" ~uperficie trihrnote è obliqua
81l'~ del dente. Un .. figurn cbe offre grande rn!lllOIDiglian ... COn
,!ue;;ta superficie, perebè ne ha ugnale il grado di 0008 ....no, Il
,!uell",di un e.eonplare del \'",ldar"o riportato dal P. Major alla
ta"ola I. fig. 6 (01'. cit.). 1'r-.. t taai l'ero di un dente deciduu, e
gli "iene data ,,,,,. lunghe.ZII di IDm. 30 ....
ASOIIi r~migliant.e è pure il l ' l'm. dell'esemplare tro"aw
d,.1 l'on.i " lIipatrnnsone '. Nel mnSeo geologico "uive~itario si
CO" $6na ,!uanto fu rinven"to allora in 'luella loulitA dell'E. SI/!"
~~Ai!. cioo i due l'rimi preluolari. e i tra molari veri, di cui l'nltimo nOn anOOm ,leI tutto .,-iluPl'ato ' . Qni le maggiori luugb1l"o
della '''I!erficie tri t umute del l' 11 2: premolare sono ri.petti'·. mente mm. 27 11 29 .
1,0 desso F, Major dà. la lìgu!"" della mascella uperiore t ro,'"ta ad Olivola. nella 'Iuale i molari hanuo tutti notevoli dimen.io"i ' , I due premolari hanno i"fott i Co I ",m. di lu"ghe'2'" complollSiva, e i tre mol"'ri veri 8 9 mm. l'er <lnauto si può dedurre
dalla figura il l' l'm, n"relobo m",. 3:.1,5, il 2' I1UD. :lO,G.
Il Hal1lldi l'eH", su" pregevole memoria gilt. citata, dà in.ieme
alle ligure le misu", dei u,ascellari lIilist.euti ne] ,nuOOO di l'im,
A
caus.~
•
, o. l'on,. L. ""a ("',,/; .~", ,,u .i... <i,i .;';""""; di 11__ . _
111.... , li . .-1«-
d,' Li. ,d.
H ~ .... 1878, pag. \!li dell'.otr .
• Q_ 'i d,u,i .. ~~ d .. ,i .w ~ . lbj", il qual . ... ripor ..
l ' ""'I.......... (Op. ci~, .... Il, t., 11).
, Op, eio" !'Ai. 138, .... ..
000 .. Itro..,
PHlflCHOIIUNIVEHSm
l~
r.,ur.
d,l
.,
pone per la sllperficie triturnnte del ,l " l'm. mIO. :!'.,6 di hmghena, per il 2' mm. 27,1'.
Tra i denti (Ii noU!voli dimensioni nOn bisogna dimentimTe
la llerie dei premGla.ri e molari ,'eri superiori di Dusino. p'68i!O
Aiti, figurata dal Rotimeyer sotto il nOm6 (Ii E. (ouili$ Ullt. ~li·
surati sulla Hgurn, il l ' pm. apparisce 1ungo vidno all'orlo E!4terno
mm. !Il, il 2' 10m 3,] ' ,
Troppo lu'llgo snrebbe aggiuogero nuovi ooDrronti per dimo·
drare che il molaTe trovato a. llocchignnno si av vici"" per le dimensioni ai più grandi riportati dagli autori.
Non ho noti.le se l'E. Skoro~;, sia stato m'I; trovato nella
prov incia di Il.oma. I,'"oioo citato dal Pon~i è quello di Ripatran80ne su lla. eosta adri atica, cbe ho rioordalo di fIOpm. l'ero
il DJeieher in un ",lene<) di mammiferi (o'<8ili delle alll1vloni (111;'WrnBrie antiche dci dintorni di Rnma, !\nno,'ern un E1UM' (O&i}i,
Cuv., senUi pe rò precisare la località dovo s:l.rebbo stato r;m'euuto ' . In ogn i ca.ao è beno ricordare che il cavallo f088i\e di
Cu,'ie.' llembra lo SWu(l E. (quilis Owen • che perII non Il si nonimo dell" E. (,,"ili. UOt, al quale si de.'e ri portare l' f:'1"'"
oSl'~~OJO;f Cocchi. Quindi la specie ricordata. dal Bleicher non sarebbe la stessa che ora ci occupa; ma è innegabile cha, Ile la del.er,ninazione è esatt.., O$SA ha una grande iruportanU\ per 1.. J1Rleoniologla dei dintorni di !tom...
Nella Sabina non ho trovato che il f",mmento di mol aNl de!;Critto. Per l'inoor1lo dell"Umbri .. trovo notata. in De Stara"i la
.pecie cOme rim'enuta dal Bellucci a l'apiano pr_o Perugia "
illl!ieme ad altri mamnliFeri pliocenici. E .,,] confine umbro<I
, vp.
n
'0'
' , N. "" .
e...
• L. " "T'''Un, 11"';'''' n . I_,. .... Ik>orlh<ll •• ~ d ...
" ...... E fdo-AI>iI<>.dl. d" .. ~,..;.. " . ' - ' . 0 ...11. • 01. Il,
..r. I , Il fig. ~.
f'{.ro.
\67 ~,
d" q.o·
N .
~1 •
• Dr. HL.,e"a, R~e.I<. ~0"" foll" d••• 1<0 ....1""'. d< _
_ n..U. d. I<! &O .•Nid.... ,. d. 00J>00a" 6- .... 186l..
• O. Cu.'u, 1I«1t<.. Io< •• ~. ~ - Odil, ..,1. III, _ . ~12.
• O..'~~. R. A. ~If""ll -f O,molo f".. /I _ .....,1. _
~I"'•. """don 18'6,
N . !183, ~~. '43.
o C. ~ 9To:n-.--r. M"I~,""i .... I~oIl 1'1'''''''''<1 d·1/"II .. _ Am d. h.
_ , dI ....., . P; .. 167&-8', poa-. 170 d.W.",.
Ori9o ... I{ro<1.
PHlflCHOIIUNIVEHSm
,.
t.oaeano il Verri lo cita " .'ralt&gu ida nel pliocene dalla V:..ldi·
chiana "
Dunque l'E. SttJOo~Ò$ gi!!' abbondante nel pliocene io Piemonte
e Toscana, nella stessa epoca acaneggiava a sud nell 'Umbria. e
nell a Sabina, e fone mancava intieramente nel Lazio.
Poi
-
J/._
~
, A. VE" '. A_
1886,
p&J.
<ÙUG B. lJo' .... IIII di R""",.
M.g"" 1891.
<IdI<
foou
O\<. -
Boli. d. 80<. 9-"'
40 doW..\<.
000 .. Itro...
PHlflCHOIIUNlmSm
u., .01. V. lloIn ..