Lingua e letteratura italiana

Transcript

Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – a.s. 2014-2015
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE: I B
DOCENTE: SANACORE ROSARIA
1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l’asse dei linguaggi)
Competenze
Padroneggiare gli strumenti espressivi e
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione
comunicativa
in
vari
contesti.
Abilità/Capacità
Ascoltare con attenzione e concentrazione,
rispettando punti di vista diversi dal proprio.
Comprendere il messaggio contenuto in un
testo orale.
Esporre in modo chiaro e coerente esperienze
vissute o testi ascoltati.
Affrontare molteplici situazioni comunicative
scambiando informazioni, idee per esprimere
anche il proprio punto di vista.
Leggere, comprendere ed interpretare Ricavare dal testo le informazioni principali.
testi scritti di vario tipo.
Consultare correttamente il vocabolario.
Distinguere l’essenziale dal marginale.
Sintetizzare un testo per sequenze e poi nella
sua globalità.
Produrre semplici analisi strutturali dei testi
narrativi
distinguendo
le
caratteristiche
principali dei generi.
Stabilire relazioni tra un testo e il contesto
storico, sociale e culturale in cui esso viene
prodotto.
Produrre testi scritti di vario tipo in Prendere appunti e redigere sintesi e schemi.
relazione a differenti scopi comunicativi.
Rielaborare per iscritto le informazioni
acquisite.
Applicare le regole dell’ortografia e della
morfo-sintassi.
Produrre riassunti, relazioni, testi narrativi e
descrittivi corretti e coerenti, adeguati alle
situazioni comunicative.
Utilizzare un lessico appropriato.
2. CONTENUTI
Competenza linguistica- Ambito: RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Modulo 1. Le unità minime della lingua
- Suoni, lettere, accento: fonemi, grafemi, articolazione dei suoni (dittongo e iato),
sillaba, accento, fenomeni fonetici all’interno della frase (elisione, troncamento).
- Significato e formazione delle parole: denotazione e connotazione, derivazione,
composizione, abbreviazione.
- Punteggiatura: segni più comuni
Modulo 2. La Morfologia: le Nove parti del discorso e l’analisi grammaticale
 Le parti nominali:
- Articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo.
- Nome: l’uso e il significato (nomi comuni e propri, concreti e astratti, collettivi), genere
e numero;
- Aggettivo: qualificativo (il genere e il numero, la concordanza, la posizione, la struttura,
i gradi), determinativo (aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti,
numerali, interrogativi ed esclamativi);
- Pronome: pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, relativi,
interrogativi ed esclamativi.
 Il verbo
Verbo: la struttura, i modi finiti del verbo (indicativo, congiuntivo, condizionale), i modi
indefiniti del verbo (infinito, participio, gerundio), il genere (transitivo, intransitivo) e la
forma del verbo (attivo, passivo, riflessivo), funzioni e forme particolari, le coniugazioni.
 Elementi di coerenza e di coesione testuale
- Avverbio: varie tipologie (avverbi di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di
valutazione, interrogativi ed esclamativi);
- Preposizione: preposizioni proprie e improprie;
- Congiunzione: congiunzioni coordinanti e subordinanti.
- Interazione:Interazioni proprie, improprie, interiettive o esclamative, onomatopeiche
Modulo 3. L’analisi logica: La sintassi della frase semplice
 L’organizzazione della frase
- La sintassi della frase semplice: Il soggetto, il predicato, l’attributo, l’apposizione, il
complemento diretto: il complemento oggetto, I complimenti predicativi del soggetto e
dell’oggetto, i complimenti indiretti.
-
Competenza culturale e letteraria- Ambito: IL TESTO NARRATIVO. L’EPICA
Modulo 4. Il testo narrativo
- Elementi essenziali: la storia, l’autore, il narratore interno e il narratore esterno, il
lettore;
- Struttura: gli elementi di base della struttura, il nodo e lo scioglimento, i diversi tipi di
ordine, la fabula e l’intreccio, analessi e prolessi, la costruzione a cornice, le unità
narrative, i tipi di sequenze;
- Personaggi ed ambienti: ambientazione, descrizione, psicologia ed evoluzione dei
personaggi, ruolo e funzione dei personaggi, il ritratto diretto e indiretto, i temi e i
significati;
- Stile e linguaggio: ritmo narrativo, punto di vista narrativo, il tempo del discorso e il
tempo della storia, la velocità narrativa, la suspense e il colpo di scena, i punti di vista
(onnisciente, interno, esterno), discorso diretto e indiretto, citazione, discorso diretto
libero, dialogo, monologo, soliloquio, flusso di coscienza, discorso indiretto libero,
lessico, figure retoriche, sintassi, varietà di stile.
Testi antologici:
Mauro Corona, Maestri speciali
Ernest Hemingway, Un giorno di attesa
Edouard Osmont, La governante a giornata
Vittorio Zucconi, Il turista
Julio Cortazar, Casa occupata
Anton Cechov, Fiasco
Stefano Benni, L’indovina
Barbara Garlaschelli, Un colpo ben assestato
Primo Levi, In fronte scritto
Franz Kafka, Un “essere” misterioso e strano
G. Scerbanenco, Verso mezzanotte
Raymond Queneau, Sulla S, in un’ora di traffico
Luis Sepulveda, Ero molto giovane, allora
Dino Buzzati, Troppo Natale!
Vitaliano Brancati, Poche molte parole
Da Mario Rigoni Stern, Il sergente nella nave
Da Angeles Mastretta, Le proiezioni di don Lino
Da Francesco Recami, Il correttore di bozze
Da Joseph Roth, La marcia di Radetzky
Da Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro
Da Guido Gozzano, Verso la cruna del mondo
Da Italo Calvino, Le città invisibili
Modulo 5. Le forme e i generi della narrativa
- Racconto: le caratteristiche del racconto, sviluppo storico del genere.
Stefano Benni, Lo scienziato
Anton Cechov, Lo specchio curvo
Mario Rigoni Stern, Un uomo e una mula nella neve
Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru
- Romanzo: le caratteristiche del romanzo, le fonti classiche e il romanzo cortese, il
romanzo nel Rinascimento e nell’età barocca, il romanzo moderno, il romanzo tra Otto e
Novecento;
Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde
Modulo 6: Generi della narrativa:
- La narrativa d’avventura.
KuKi Gallmann, La ballata degli elefanti
Alexandre Dumas, Il giovane d’Artagnan
- La narrativa poliziesca
Georges Simenon, Il commissario Maigret va a Messa
Andrea Cammilleri, L’odore del diavolo
Carlo Lucarelli, Stazione Ostiense
- La narrativa fantastica
Dino Buzzati, Una goccia
Frank Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa
Nicoletta Vallorani, Mater terribilis
- La narrativa umoristica
Miguel de Cervantes: Don Chisciotte e i mulini a vento
Achille Campanile, Il pesce stupido
La narrativa realistico-sociale
Marco Lodoli, Il Mister
Cesare Pavese, La Langa
Elsa Morante, Un bambino felice
- La narrativa storica e di testimonianza
Alessandro Manzoni, Gli effetti devastanti della peste (da I Promessi Sposi)
Alessandro Manzoni, Una scena di umana pietà: la madre di Cecilia (da I Promessi Sposi)
Melania G. Mazzucco, Un’infanzia d’artista (da La lunga attesa dell’angelo)
Primo Levi, Aveva ventiquattro anni (da se questo è un uomo)
Modulo 7. Il testo epico
Definizione;
Caratteristiche del genere;
L’epica preomerica: L’epopea di Gilgamesh
Lettura ed analisi del brano: Prologo Gilgamesh, re di UruK
Iliade:
Lettura ed analisi dei seguenti brani:
L’ira di Achille e le sue cause,
Ettore e Andromaca,
Il rifiuto di Achille,
La morte di Patroclo
La morte di Ettore
Achille e Priamo
Odissea:
Lettura ed analisi dei seguenti brani:
Odisseo a Ogigia
Odisseo e Nausicaa
Polifemo
Il canto delle Sirene
Il cane Argo
Penelope e Odisseo: il riconoscimento
Eneide:
Lettura ed analisi dei seguenti brani:
La protasi
La tempesta
Didone innamorata
Il suicidio di Didone
Modulo 7. Produzione scritta
Produzione di testi di vario genere: descrittivi, narrativi, espositivi, regolativi, interpretativi,
riassunti, recensioni, relazioni.
3. STRATEGIE
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavoro di gruppo
Esercitazioni guidate in classe
Schemi e sottolineatura del manuale in adozione
4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
E’ previsto un percorso interdisciplinare con la geografia riguardante l’importanza dell’acqua
ieri e oggi.
La studio del genere epico verrà spesso collegato con lo studio della civiltà greca (storia) e
romana con la pittura (la rappresentazione degli eroi nell’arte antica).
5. SUSSIDI e SPAZI
Testi in adozione:
- G. L. BECCARIA, M. PREGLIASCO, Italiano. Come si è formato, come funziona, come si
usa, come cambia, Milano, Le Monnier, 2014;
- M. ZIONI, E. MOROSINI, Il laboratorio del lettore. Antologia italiana per i bienni, Milano,
Principato, 2010.
Fotocopie
Le lezioni si svolgeranno nell’aula assegnata
Cordenons, 11/10/2014
La Docente
SANACORE ROSARIA