- Zanichelli

Transcript

- Zanichelli
Scuola 10-14
2014
Idee per insegnare
Idee per imparare
Libri • eBook • dizionari
Le Indicazioni
nazionali
per il curricolo
della scuola secondaria
di primo grado
Zanichelli editore S.p.A.
40126 Bologna, via Irnerio 34 - Tel. 051/293.111 - 245.024
Telefax 051/249.782 - [email protected]
Servizio vendite
Tel. 051/293.294 - Fax 051/243.437 - [email protected]
Divisione Universitaria
Tel. 051/293.212 - 293.309 - 293.350 - [email protected]
Ufficio stampa e relazioni esterne - Roma - Tel. 06/322.5751 - 320.8066 - Fax 06/320.8168
FILIALI
* Bari
Tel. 080/505.2095 - 505.2139
70124 Bari, via Bitritto km 7,800 Fax 080/505.4289
Bari e Taranto
[email protected]
Bergamo
Tel. 035/260.313
24128 Bergamo,
Fax 035/401.029
via dello Statuto 18/F
[email protected]
Bologna
Tel. 051/293.343
40126 Bologna, via Irnerio 34
Fax 051/293.316
Bologna, Modena, Forlì e Cesena, Mantova, Parma,
Ravenna, Reggio Emilia e Repubblica di S. Marino
[email protected]
Brescia
Tel. 030/393.011
25128 Brescia, via Rocca D’Anfo 19 Fax 030/398.743
[email protected]
Cagliari
Tel. 070/400.831
09129 Cagliari, via Pietro Leo 6
Fax 070/487.986
[email protected]
Catania
Tel. 095/447.763
95125 Catania,
Fax 095/551.309
via Costanza D’Aragona 8
[email protected]
Como
Tel. 031/263.013
22100 Como, via A. Volta 43,
Fax 031/240.814
Como, Saronno e dintorni
[email protected]
*Firenze
Tel. 055/886.9557
50041 Calenzano (FI),
Fax 055/881.0826
via Baldanzese 39/41
Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena
[email protected]
Frosinone
Tel. 0775/220.015
03100 Frosinone,
Fax 0775/292.860
via Beata Maria De Mattias 8 (angolo via Marittima)
[email protected]
Genova
Tel. 010/363.770
16145 Genova,
Fax 010/362.9248
via Guglielmo Batt 8, (angolo via Orsini)
Alessandria, Genova e La Spezia
[email protected]
* Milano
Tel. 02/522.02290
20089 Rozzano (MI),
Fax 02/522.02293
viale Romagna 5
Milano, Lodi, Canton Ticino, Cremona, Lecco e Sondrio
[email protected]
* Napoli
Tel. 081/5707.258 - 5707.244
80125 Napoli
Fax 081/5707.910
via privata Domenico Giustino 9
[email protected]
* Padova e Vicenza
Tel. 049/870.4760
Fax 049/870.8373
35127 Granze di Camin (PD),
via Polonia 37, Belluno, Padova, Pordenone, Rovigo,
Treviso, Venezia e Vicenza
[email protected]
Palermo
Tel. 091/637.3362 - 637.3460
90143 Palermo, via Fuxa
Fax 091/637.3572
Agrigento, Palermo e Trapani
[email protected]
Parma
Tel. 0521/229.799 - 051/293.343
Fax 0521/235.624 - 051/293.316
43100 Parma, via Mentana 86
[email protected]
Pavia e Piacenza
Tel. 0382/464.480
27100 Pavia, via Ferrini 2/m
Fax 0382/464.484
[email protected]
Perugia
Tel. 075/505.1565
06128 Perugia,
Fax 075/500.3651
Largo Madonna Alta 29
[email protected]
Rimini e Pesaro
Tel. 0541/777.250
47900 Rimini, via Nabucco 58 Fax 0541/771.656
Rimini e Pesaro
[email protected]
* Roma
Tel. 06/413.1280
00131 Roma, via Leofreni 15-19
Fax 06/413.1301
[email protected]
Salerno
Tel. 089/755.053
84132 Salerno,
Fax 089/630.7923
via C. Guerdile 49/51
[email protected]
* Torino
Tel. 011/739.9247 - 739.0170
10151 Torino,
Fax 011/455.7734
via Ambrosini 11 int. 12/A, Torino e Valle d’Aosta
[email protected]
Varese
Tel. 0332/224.230
21100 Varese, via Astico 11
Fax 0332/820.555
[email protected]
AGENZIE
Alessandria (scuole medie) Tel. e Fax 0131/227.413
Agenzia Sofia Pollice
0131/381.312
15100 Alessandria, via Santa Maria di Castello 38
[email protected]
Ancona e Macerata
Tel. 071/872.452
Massimo Gagliardini
Fax 071/281.7144
60127 Ancona, via V. Nenni 6
[email protected]
Ascoli Piceno
Tel. 0734/226.668
Stefano Lantermo
Fax 0734/330.443
63023 Fermo (AP), vicolo Chiuso I 8
[email protected]
Asti e Cuneo
Tel. e Fax 011/962.7181
Sergio Prato,
10040 La Loggia (TO), via Po 28
[email protected]
Avellino
Tel. e Fax 0825/683.528
Michele Panella
83013 Mercogliano (Av), Via Nazionale Torrette 107
[email protected]
Benevento
Tel. 0823/951.880
Fax 0823/950.813
Michele Panella
82010 Paolisi (Bn), Via Molino Faenza - Area PIP
[email protected]
Bergamo (scuole medie)
Tel. 035/362.026
Paolo Cuminetti
24020 Torre Boldone (Bg), Via Borgonuovo, 12
[email protected]
Brindisi
Tel. 0831/511.033
Agenzia Libraria Colucci s.r.l.
Fax 0831/511.023
72100 Brindisi, via Sant’Angelo 25
[email protected]
Campobasso e Isernia Tel. e Fax 0865/199.0102
Michele Di Castro
86170 Isernia, via Occidentale 9
[email protected]
Caserta
Tel. e Fax 0823/798.204
Progetto Scuola s.n.c.
di C. Carbone e O. Netti s.n.c.
81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
via del Lavoro-1° Traversa Cappuccini 44
[email protected]
Agenzia Editoriale
Tel. e Fax 0823/589.121
Claudio Rocco
81054 S. Prisco (CE), Via del Sole 13/15
[email protected]
Catanzaro, Crotone
Tel. 0961/968.503
Fax 0961/290.410
e Vibo Valentia
Edit. Il quadrifoglio s.a.s. di M. Gilberto & C.
88100 S. Maria (CZ), via dei Gerani3 (C. da Ruggero)
[email protected]
Cosenza
Tel. e Fax 0984/391.954
Agenzia di Promozione e Diffusione Editoriale
Dr. Maurizio Mileti
87100 Cosenza, Via Giuseppe Sisca Cond. EMME1
[email protected]
Agenzia di promozione Editoriale
di Giuseppe Iannuzzi
Tel. e Fax 0984/937.573
87100 Cosenza (CS), Via G. De Rada, 70
[email protected]
Cremona e Mantova (scuole medie)
Guberti Alessandro
Tel. 0376/292.058
46010 Levata di Curtatone (MN), Fax 0376/478.599
via Caduti del Lavoro 5
[email protected]
Enna e Caltanissetta
Tel. 0935/25.920
Vetri srl
Fax 0935/26.166
94100 Enna, via R. Siciliana 11
[email protected]
Ferrara
Tel. 051/480.443
Paolo Magni, 40141 Bologna, via dell’Uccellino 3
[email protected]
Foggia
Tel. 0881/709.993
MCS Libri s.n.c
Fax 0881/200.587
di M. Colanardi e S. Surdi
71121 Foggia, via di Vallecannella 26 - (Vill. Artigiani)
[email protected]
Grosseto e Livorno
Tel. e Fax 0564/24.411
Carlo Venturini, 58100 Grosseto, viale Europa 17/B
[email protected]
L’Aquila
Tel. e Fax 0862/314.309
M.G. - Maccarrone Libri
67100 L’Aquila, via Savini snc - P.le Trony
[email protected]
Latina
Tel. 0771/470.168
Delta System Computers
Fax 0771/470.357
di Mallardi P. & C. s.n.c.
04024 Gaeta (LT), Lungomare Caboto 74, Parco Belvedere
[email protected] - www.deltaeducation.it
Lecce
Tel. e Fax 0832/392.392
L. M. Elisabetta Bucato Capozza, Vincenzo Miglietta
73100 Lecce, via del Mare 10
[email protected]
Massa, Carrara e Garfagnana Tel. 0585/630.162
Peter Kindler Tel. 0585/040.718 Fax 0585/041.822
54033 Marina di Carrara, Via Covetta 90
[email protected]
Matera
Tel. e Fax 0835/386.291
Libreria Di Giulio S.r.l.
75100 Matera, via Dante, 61 F/G/H
[email protected]
Messina
Tel. e Fax 090/293.5053
Giuseppe Spadaro
98123 Messina, V.le San Martino, 296
[email protected]
Napoli e Salerno
Tel. e Fax 081/239.9080
Luigi Sellone (istituti professionali)
80026 Casoria (NA), via N. Romeo, 5
[email protected]
Novara, Biella, Verbania e Vercelli
Renato Ponte
Tel. e Fax 0321/393.275
28100 Novara, via Damina 4/A
[email protected]
Nuoro e Oristano
Tel. e Fax 0784/208.021
Giuseppe Cucca
08100 Nuoro, via Veneto 78
[email protected]
Pescara,
Tel. e Fax 085/417.1209
Chieti e Teramo
Agenzia Carlo Di Cristofaro
65124 Pescara, via Parco Nazionale D’Abruzzo 54
[email protected]
Piacenza (scuole medie) Tel. e Fax 0523/858.060
Dario Bassan
29013 Carpeneto Piacentino (Pc) - Frazione Celleri centro 109
[email protected]
Potenza
Tel. e Fax 0971/473.159
Bibliofori s.n.c. di R. Nobile, R. Lorusso
85100 Potenza, via Vaccaro - pal. Ciuffreda
[email protected]
Ragusa
Tel. 0932/763.335
Agenzia Carmelo Agosta
Fax 0932/454.147
97015 Modica (RG), via Nazionale 160/B
[email protected]
Reggio Calabria
Tel. e Fax 0965/28.522
Agenzia editoriale Vadalà di A. Candela & C. s.a.s
89127 Reggio Calabria, via C. Battisti 1
[email protected]
Sassari
Tel. 079/260.447
Laino Libri di Laino P. P. & G.
Fax 079/263.3444
07100 Sassari, via Caniga 6/D
[email protected]
Savona e Imperia
Tel. e Fax 019/676.060
Gianluigi Maggioni
17025 Loano (SV), Via Pascoli 16
[email protected]
Siracusa
Tel. 0931/36.941
Giuseppe Cannata s.r.l. - Diffusioni didattiche
96100 Siracusa, via dell’Olimpiade-I Traversa 11
[email protected]
Sondrio (scuole medie)
Cell. 333/399.7912
Elisa Specchi
Fax 0342/358.205
23012 Castione Andevanno (SO), via Vanoni 39
[email protected]
Taranto (scuole medie)
Tel. e Fax 0997/350.134
Veralibri Rappresentanze S.r.l.
Francesco Speranza
74121 Taranto, via Picardi 6
[email protected]
Terni e Rieti
Tel. 0744/088.748
Maccarrone Libri
Fax 0744/087.693
05100 Terni, via F. Filzi 1 Tel. e Fax 0862/314.309
[email protected]
Trieste e Gorizia
Tel. e Fax 040/260.1808
Luciano Zuliani
34148 Trieste, via Valmaura 13/B
[email protected]
Udine
Tel. 0432/699.513
Fabrizio Stagi
Fax 0432/690.888
33037 Pasian di Prato (Ud), via Bonanni 20
[email protected]
Verona,
Tel. 045/577.044 - 045/576.418
Trento e Bolzano
Fax 045/810.0862
Ag. Alfabeta Libri di Labbate Michele
37139 Verona, via Barucchi 10
[email protected]
Viterbo
Tel. e Fax 0761/342.758
Giuliano Verdinelli
01100 Viterbo, via Galvani 4
[email protected]
* Filiali con deposito
17/12/190x266-4 (RIP 0)
Scuola 10-14
2014
Idee per insegnare
idee per imparare
libri
eBook
dizionari
Le Indicazioni nazionali
per il curricolo
della scuola secondaria di primo grado
Copyright © 2014 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [3511]
www.zanichelli.it
Angela Martini ha curato la parte di questo volume sulle prove nazionali INVALSI di Italiano ed è, in particolare, autrice di:
La prova nazionale INVALSI, La prova nazionale di Italiano.
Alcuni consigli su come preparare gli alunni ad affrontare la prova nazionale di Italiano.
Stefania Pozio ha curato la parte sulle prove nazionali INVALSI di Matematica ed è, in particolare, autrice di: La prova nazionale
di Matematica.
Sia le parti di questo volume di cui sono autrici, sia le parti di cui sono curatrici, sono da attribuire alla esclusiva responsabilità
delle due sunnominate esperte e non coinvolgono in alcun modo la responsabilità dell’INVALSI né di altri enti o soggetti.
Realizzazione editoriale:
- Coordinamento redazionale: Donata Cucchi, Paolo Bernardini
- Progetto grafico: Roberto Marchetti / Lessismore Bologna
- Impaginazione: Lessismore Bologna
Copertina:
- Realizzazione: Roberto Marchetti
Segnalazione errori: saremo grati a chiunque voglia segnalarci eventuali errori all'indirizzo [email protected]
uesto libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
Q
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
Stampa: Grafica Ragno
Via Lombardia 25, 40064 Tolara di Sotto, Ozzano Emilia (Bologna)
per conto di Zanichelli editore S.p.A.
Via Irnerio 34, 40126 Bologna
II
Indice
Il libro nella nuvola
Una scuola per tutti
Fascicoli "In poche parole"
v
vi
viii
Le Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado
Le parole
3
Le competenze chiave per l’apprendimento permanente
5
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
7
Quadro orario
9
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento
11
con esempi di programmazioni per competenze
11
Italiano13
Inglese17
Geografia23
Musica33
Tecnologia39
Seconda lingua comunitaria
Matematica25
19
Storia21
Scienze29
Arte e immagine
35
Educazione fisica
37
Avvio delle misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali 2012.
43
Primi adempimenti e scadenze Circolare Ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013 Accompagnare le Indicazioni
51
Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione III
Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale
per l’inclusione scolastica
65
Estratto dalla Direttiva del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014.
71
Chiarimenti. Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013 Estratto dal Decreto Ministeriale n. 781 del 27 settembre 2013
77
Definizione delle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per
la scuola primaria, la secondaria di primo grado e la secondaria di secondo grado Le Prove INVALSI
Catalogo 2013
87
113
Arte e immagine 139
Cittadinanza e Costituzione 118
Francese 126
Geografia 122
Inglese 128
Italiano 116
Matematica 132
Scienze 135
Spagnolo 130
Storia 119
Tecnologia
IV
Dizionari 126
Listino generale 145
Il tuo eBook è anche nella nuvola: si scarica e si sincronizza
su tablet, computer e netbook.
Guarda come!
E se hai problemi di spazio,
puoi scaricare un capitolo
alla volta
1
https://my.zanichelli.it/
https://my.zanichelli.it/risorsedigitali
2
Inserisci l’ISBN del libro
Cerca
il tuo libro
Vai su myZanichelli, iscriviti
e aspetta che la tua iscrizione
sia convalidata
Inserisci il titolo del libro
4
Cerca
3
Istruzioni
1
Scarica l’eBook
che ti interessa
sul tablet, il computer
o il netbook
2
3 Segui le istruzioni
per l’attivazione e il download
Per informazioni più dettagliate visita il sito: www.zanichelli.it/libronellanuvola
Seguici
su Facebook
www.facebook.com/zanichelliscuola
Iscriviti al
canale Zanichelli
www.youtube.com/zanichellieditore
tablet
computer
netbook
Una scuola per tutti
Il 27 Dicembre 2012 il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la direttiva “Strumenti
d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica” secondo la quale ogni studente per determinati periodi o con continuità
può manifestare bisogni educativi speciali (BES). La direttiva estende le misure compensative e
dispensative previste nella precedente legge 170/2010, agli alunni con:
■ Disabilità (per esempio studenti non vedenti, ipovedenti, ipoudenti, con disabilità motoria, disabili intellettivi);
■ Funzionamento cognitivo limite (FCL);
■ Disturbi evolutivi specifici (DSA, disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, disturbi dell’area del linguaggio o dell’aree non verbali).
■ Svantaggi socio-economici, linguistici e culturali.
Di seguito un elenco degli strumenti e contenuti per gli studenti con BES. Per ciascuna voce è
riportato a chi è espressamente indicata e a chi è consigliata.
Informazioni più dettagliate sono disponibili in www.zanichelli.it/unascuolapertutti
1. Fascicoli In poche parole
I fascicoli “in poche parole” seguono lo stesso percorso del libro, selezionano le informazioni
più importanti e le immagini più evocative, spiegando gli argomenti con un linguaggio
semplificato.
■ Indicato per: funzionamento cognitivo limite
■ Consigliato per: studenti stranieri
2. Audiolibro
L'audiolibro è il libro di testo letto da un attore (non sintetizzato tramite un sistema digitale
automatico).
■ Indicato per: non vedenti, ipovededenti, disabilità motoria, DSA, studenti stranieri
3. Dizionari
Durante la lettura di un capitolo degli eBook lo studente può trovare il significato di parole che
non conosce cliccando direttamente su di esse.
■ Indicato per tutti i tipi di bisogno educativo speciale
4. Educazione speciale
Due volumi pensati e studiati per l’educazione di studenti con disabilità intellettiva. Il primo è
dedicato allo sviluppo delle capacità percettive, dell’attenzione e della memoria. Il secondo affronta il tema della comunicazione attraverso l’uso delle immagini e del linguaggio (un primo
approccio per parlare, leggere, scrivere). I pdf dei volumi possono essere scaricati dal sito: http://
online.scuola.zanichelli.it/educazionespeciale/
■ Indicato per: disabilità intellettiva
VI
5. File per sintesi vocale
I file pdf del libro di testo possono essere rielaborati con
gli appositi software compensativi.
■ Indicato per: non vedenti, ipovededenti, disabilità
motoria, studenti dislessici o con altri disturbi specifici di
apprendimento
6. Costruttore di mappe
Strumento presente all'interno degli ebook con cui lo
studente può realizzare schemi che aiutano nello studio.
■ Indicato per: funzionamento cognitivo limite, DSA,
studenti stranieri
7. Sintesi vocali con Karaoke
Lo studente ascolta il testo del libro letto da un
sintetizzatore vocale, con parole evidenziate una ad una (Karaoke).
■ Indicato per: Studenti non vedenti, ipovedenti e DSA.
8. Video “ciak, si impara!”
I video di "Ciak, si impara!" si guardano prima della lezione e sono accompagnati da attività
che stimolano la riflessione su ciò che si è visto e ascoltato. In questo modo gli studenti seguono
meglio la spiegazione dell'insegnante e si orientano con più facilità nell'argomento durante lo
studio autonomo.
■ Consigliato per: funzionamento cognitivo limite, DSA
9. Video
I video catturano l’attenzione dello studente, possono spiegare in modo più chiaro e
immediato o approfondire meglio alcuni concetti. Lo studente ipoudente in alcuni libri ha la
possibilità di ritrovare i video sottotitolati.
■ Consigliato per: funzionamento cognitivo limite, DSA.
VII
Fascicoli In poche parole
I fascicoli “In poche parole” si accompagnano ai libri di un corso e seguono lo stesso percorso.
Vanno in parallelo alla struttura e ai contenuti del libro a cui si riferiscono, selezionando le
informazioni più importanti e le immagini più evocative, con un linguaggio semplificato per
spiegare gli argomenti.
Pensati per studenti stranieri, i fascicoli "In poche parole" possono essere utili anche a chi ha
difficoltà nello studio.
■ Consigliati per: studenti stranieri
■ Indicati anche per: studenti con funzionamento cognitivo limite
UNITÀ A Il territorio europeo
Animazione
Le montagne italiane
Le montagne
italiane
1 I rilievi italiani si dividono in due grandi catene: le Alpi (che vanno da ovest a est)
e gli Appennini (che vanno da nord a sud).
Un terzo del territorio italiano (35%) è montuoso, il 42% è collinare e il 23%
è pianeggiante. I rilievi italiani si articolano in due grandi catene: le Alpi, che
si estendono da ovest a est, e gli Appennini, che si estendono da nord a sud 1 .
Queste catene sono affiancate da rilievi più modesti: rispettivamente le Prealpi
e gli Antiappennini.
le
identali
Occ
Questa catena, che costituisce l’ossatura della penisola italiana, si estende
dalla Liguria alla Sicilia settentrionale
per una lunghezza totale di 1500 km.
Anche gli Appennini sono tradizionalmente divisi in tre sezioni: Appen-
4634 m
Cervino
4478 m
Gran Paradiso
4061 m
Bernina
4050 m
Ortles
3902 m
Monviso
3841 m
Palla Bianca
3736 m
Adamello
3554 m
Marmolada
3342 m
Coglians
2780 m
Sila
ani
Monte Rosa
i
od
Madonie ebr P e
N
Etna
Il monte Etna
in Sicilia è il più
grande vulcano
attivo d’Europa.
MAR MEDITERRANEO
le
Meridiona
Gli Appennini
4810 m
Aspromonte
ghiacciai
ghiacciai
oltre
2000 m
mm
tra oltre
1000 2000
e 2000
tra 5001000
e 1000
m
e 2000
tra tra
200 e 500
m m
tra di
500
e 1000
meno
200
m m
tra 200 e 500 m
meno di 200 m
Dove abiti? Ti trovi più vicino alle Alpi o agli Appennini?
16
Al
20
“in poche parole”
Il patrimonio mondiale
Le isole Eolie, p. L 2
principali rilievi
delle alpi
2 Il massiccio del Monte Bianco, tra la Valle d’Aosta e la Francia
Monte Bianco
4810 m
Monte Rosa
4634 m
Cervino
4478 m
Gran Paradiso
4061 m
Bernina
4050 m
Ortles
3902 m
Monviso
3841 m
Palla Bianca
3736 m
Adamello
3554 m
Marmolada
3342 m
Coglians
2780 m
Ecco
un’immagine
del Monte Bianco.
Principali rilievi
degli Appennini
Gran Sasso
2912 m
Maiella
2795 m
Vettore
2476 m
Pollino
In quale parte delle Alpi
si trova?
2267 m
Cimone
2163 m
Madonie
1979 m
Ecco una foto
del Gran Sasso.
Principali rilievi
in Sicilia e Sardegna
3 Il Gran Sasso d’Italia, in Abruzzo
nino Settentrionale, Appennino Centrale e Appennino Meridionale.
L’Appennino Settentrionale – suddiviso in Ligure e Tosco-Emiliano – si
estende dal Colle di Cadibona a Bocca
Serriola. La cima più alta è il Monte
Cimone nel tratto tosco-emiliano.
La fascia antiappenninica di questa
sezione comprende: le colline delle
Langhe e del Monferrato attraverso
cui l’Appennino Ligure degrada verso la Pianura Padana; le Alpi Apuane,
una piccola catena di tipo alpino che
affianca sul versante tirrenico l’Appennino Tosco-Emiliano.
L’Appennino Centrale – suddiviso
in Umbro-Marchigiano e AbruzzeseMolisano – si estende fino alla Bocca
di Forlì. In questa sezione la catena si
allarga e vi sono le più alte vette appenniniche: il Gran Sasso d’Italia 3 e la
Maiella nel tratto abruzzese-molisano.
La fascia antiappenninica di questa sezione comprende: le colline del
Chianti e Metallifere in Toscana; i gruppi di origine vulcanica del Monte Amiata in Toscana e quelli dei Monti Volsini,
Cimini e Albani in Lazio; i Monti Lepini e Aurunci, sempre in Lazio.
L’Appennino Meridionale – suddiviso in Campano, Lucano, Calabrese e Siciliano – comprende il Monte
Pollino in Basilicata; l’altopiano della
Sila e il massiccio dell’Aspromonte in
Calabria; i Monti Peloritani, Nebrodi e
Madonie in Sicilia.
La fascia antiappenninica di questa sezione comprende, sul versante
adriatico-pugliese, il promontorio del
Gargano e, su quello tirrenico-campano, il Vesuvio, un vulcano quiescente.
Isolato dall’Appennino, in Sicilia, è
invece l’Etna, il maggiore vulcano attivo d’Europa.
Etna
3323 m
Gennargentu
1834 m
La Sardegna ha un rilievo proprio
e separato dal resto del continente. Il
monte principale è il Gennargentu.
Impara a imparare
In quale sezione
degli Appennini si trova?
1. Trova le informazioni nel testo
e completa.
Il territorio italiano è per il ____ %
montuoso, per il ____ % collinare
e per il ____ % pianeggiante.
Principali rilievi
degli Appennini
2. Evidenzia nel testo le tre
sezioni in cui sono suddivisi le Alpi
e gli Appennini.
Gran Sasso
Maiella
Vettore
Pollino
Cimone
Madonie
3. Osserva la carta e cerchia la
catena montuosa più vicina al
luogo in cui vivi.
4. A quali catene appartengono le
montagne delle foto qui sopra?
UNITÀ A Il territorio europeo
VIII
M. Pollino
principali rilievi
delle alpi
Monte Bianco
rit
identali
Occ
pi
pi
MAR
TIRRENO
Meridiona
no
ani
Gennargentu
no
ni
rit
ni
en
lo
Vesuvio
en
pp
ghiacciai
oltre 2000 m
tra 1000 e 2000 m
tra 500 e 1000 m
tra 200 e 500 m
meno di 200 m
MAR MEDITERRANEO
pp
A
Aspromonte
A
le
i
od
Madonie ebr P e
N
Etna
le
ra
Sila
Il Gennargentu
è il monte più alto
della Sardegna.
Gli Appennini
si estendono
per 1500 km
da nord a sud.
Sono divisi
in tre sezioni:
Appennini
Settentrionali,
Centrali e
Meridionali.
ra
nt
M. Pollino
nt
Ce
MAR
TIRRENO
Bocca
Serriola
App
Chianti
e
Colline
Metallifere
M. Vettore
M. Amiata
Volsini
MARE
Gran Sasso
ADRIATICO
Cimini
Maiella
Albani
Gargano
Lepini
Bocca
Aurunci di Forlì
Ce
o
Gennargentu
MAR
LIGURE
o
in
Il contenuto
di un libro
può essere rielaborato
“in poche parole”
per aiutare lo studente
a individuare
i concetti chiave
su cui è importante
focalizzare
l’attenzione.
Vesuvio
FRANCIA
in
nn
Bocca
Serriola
App
Chianti
e
Colline
Metallifere
M. Vettore
M. Amiata
Volsini
MARE
Gran Sasso
ADRIATICO
Cimini
Maiella
Albani
Gargano
Lepini
Bocca
Aurunci di Forlì
CROAZIA
nn
le
MAR
LIGURE
SLOVENIA
P.so di
Vrata
le
na
FRANCIA
AUSTRIA
na
CROAZIA
Monviso
nnino S
MonferratoA p p e
ett
Langhe
en
Alpi
tr
Colle
io
Apuane
di
Cadibona
M. Cimone
Al
li
SLOVENIA
P.so di
Vrata
Le Alpi, di cui solo il versante meridionale è in territorio italiano, si estendono ad arco per 1300 km dal Colle di
Cadibona in Liguria al Passo di Vrata
in Slovenia. Esse sono tradizionalmente divise in tre sezioni: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali.
Le Alpi Occidentali – suddivise
in Liguri, Marittime, Cozie e Graie –
sono le più imponenti. Le cime più alte
sono il Monviso, il Gran Paradiso e il
Monte Bianco 2 .
Le Alpi Centrali – suddivise in Pennine, Lepontine e Retiche – si estendono dal Col Ferret al Passo di Resia.
Le maggiori cime sono il Cervino e il
Monte Rosa.
Questa sezione delle Alpi è affiancata da una serie di rilievi minori – le
Prealpi Varesine, Orobie, Bresciane – e
dalle Dolomiti Occidentali.
Le Alpi Orientali – suddivise in
Atesine (o Noriche), Carniche e Giulie – hanno cime che si abbassano ulteriormente andando verso est. Questa
sezione delle Alpi è affiancata dalle Prealpi Venete e dalle Dolomiti Orientali,
la cui cima più alta è la Marmolada.
Alpi O
r
li
ta
Resia
Pizzo
Ortles
Cervino
Bernina
omiti
M. Bianco
M. Rosa
Adamello Dol
Col Ferret
Prealpi
Prealpi
Gran Paradiso Lombarde
Venete
Monviso
nnino S
MonferratoA p p e
ett
Langhe
en
Alpi
tr
Colle
io
Apuane
di
Cadibona
M. Cimone
AUSTRIA
SVIZZERA
ali
entr
ie
Palla
pi C
P.so di
Al
Bianca
Resia
Coglians
Marmolada
Pizzo
Ortles
Cervino
Bernina
omiti
M. Bianco
M. Rosa
Adamello Dol
Col Ferret
Prealpi
Prealpi
Gran Paradiso Lombarde
Venete
Le Alpi
ta
Alpi O
r
ie
Palla
Bianca
Coglians
Marmolada
n
SVIZZERA
ali
entr
pi C
P.so di
Al
Le Alpi si estendono
per 1300 kilometri e
si dividono in Alpi
Occidentali, Centrali
e Orientali.
n
I principali rilievi
italiani.
1
Le montagne italiane
A4
lo
A4
21
2912 m
2795 m
2476 m
2267 m
2163 m
1979 m
Principali rilievi
in Sicilia e Sardegna
Etna
Gennargentu
3323 m
1834 m
Confronta le tabelle di pagina 16 e 17:
sono più alte le montagne delle Alpi o degli Appennini?
17
Le indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado
Le Indicazioni
nazionali
per il curricolo
nella scuola secondaria
di primo grado
La fonte principale delle Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo
grado è il D.M. n. 254 del 16 novembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5
febbraio 2013 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo
d'istruzione: hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot7734_12).
Le indicazioni nazionali
2
Le parole
Le parole*
 Le Indicazioni nazionali per il curricolo
Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata
alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a
contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e
valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale.
 Il curricolo di istituto
Ogni scuola predispone il curricolo di istituto all’interno del Piano dell’offerta formativa con
riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo
sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.
 L’attività didattica
A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più
efficaci, le scelte didattiche più significative e le strategie più idonee. L’attività didattica è
orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non a una sequenza lineare, e
necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari.
I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando
trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare.
 I traguardi per lo sviluppo delle competenze
I traguardi per lo sviluppo delle competenze rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli
insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione
educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.
Costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa
conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.
Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più
opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.
 Le competenze comunicative nella lingua italiana
Un ruolo strategico essenziale svolge l’acquisizione di efficaci competenze comunicative
nella lingua italiana che non è responsabilità del solo insegnante di italiano ma è compito
condiviso da tutti gli insegnanti, ciascuno per la propria area o disciplina, al fine di curare in
ogni campo una precisa espressione scritta e orale.
 Gli obiettivi di apprendimento
* Estratto dall’Organizzazione del curricolo nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione.
3
Le indicazioni nazionali
Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti
indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono
utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando a un insegnamento ricco ed
efficace.
 La valutazione
Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo. La valutazione precede,
accompagna e segue i percorsi curricolari.
Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei
processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.
 La certificazione delle competenze
La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione
sociale, e che saranno oggetto di certificazione.
Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle
competenze. Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra
le proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente
le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e
attitudini.
Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno adottati a livello nazionale.
 Inclusione e integrazione delle culture
La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione
delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un
valore irrinunciabile.
La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza
non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie
e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione
con gli enti locali e le altre agenzie educative del territorio.
Particolare cura è riservata agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa. Per affrontare difficoltà non risolvibili dai soli insegnanti curricolari, la scuola si avvale dell’apporto di professionalità specifiche come quelle dei docenti di
sostegno e di altri operatori.
4
Le parole
Le competenze chiave
per l’apprendimento
permanente
Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro
delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e
dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006).
La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri,
sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale,
comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo
sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste
per la comunicazione nella madrelingua.
La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le
quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo
ambiente e delle sue esigenze e interessi.
La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per
risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza
delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e
spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).
La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme
delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.
La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani.
La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa
implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del
computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni
nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
5
Le indicazioni nazionali
Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio
apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a
livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio
processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili
e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza
comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come
anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa
sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul
lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali
perché una persona possa acquisire tale competenza.
Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare
in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società
sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie
alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione
attiva e democratica.
Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le
idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche
la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che
aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società,
ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter
cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze
più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono a un’attività sociale o
commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon
governo.
Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l’importanza dell’espressione creativa
di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la
musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
6
Le competenze chiave
Profilo delle competenze
al termine del primo ciclo di
istruzione
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo
studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria
età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le
tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune
esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro, iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati
e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni.
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare
in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita
quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e
fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte
da altri.
Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base
di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva e
interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per
ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle
7
Le indicazioni nazionali
che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti
diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti
anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti
educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali
nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche,
volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto
quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori e artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le
novità e gli imprevisti.
8
Profilo delle competenze
Quadro orario*
Il quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di primo grado, definito
tenendo conto dei nuovi piani di studio, è così determinato:
Discipline o gruppi di discipline
I classe
II classe
III classe
Italiano, Storia, Geografia1
9
9
9
Matematica e Scienze
6
6
6
Tecnologia
2
2
2
Inglese
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
2
2
2
Arte e immagine
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Musica
2
2
2
Religione cattolica
1
1
1
Attività di approfondimento in materie letterarie
1
1
1
Totale orario settimanale
30
30
30
*Estratto dal D.M. n. 37 del 26 marzo 2009.
1
“Cittadinanza e Costituzione” rientra nell’area disciplinare storico-geografica.
9
Le indicazioni nazionali
10
Le indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado
Traguardi
per lo sviluppo
delle competenze
e obiettivi
di apprendimento
Le indicazioni nazionali
12
Italiano
Italiano
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
• L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza
che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore
civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
• Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione
di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
• Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone
la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
• Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche
avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività
di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di
strumenti tradizionali e informatici.
• Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.
• Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,
argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.
• Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi
verbali con quelli iconici e sonori.
• Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale;
di alto uso; di alta disponibilità).
• Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
• Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.
• Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso
nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,
alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai
connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior
precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.
13
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Ascolto e parlato
Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.
Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza
e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.
Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.
Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di
appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).
Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.
Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo,
ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla
situazione.
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo
chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro
adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e
servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).
Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati
pertinenti e motivazioni valide.
Lettura
Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta
di capire.
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).
Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli,
sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative e affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni sele-
14
Italiano
zionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe,
tabelle).
Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione
nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.
Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.
Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie)
individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.
Scrittura
Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a
partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee
(ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura
definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.
Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo
scopo e al destinatario.
Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari
personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla
base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.
Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.
Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali
(ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.
Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali,
per un’eventuale messa in scena.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività
specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero
vocabolario di base, anche in accezioni diverse.
Comprendere e usare parole in senso figurato.
Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse
discipline e anche ad ambiti di interesse personale.
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al
tipo di testo.
Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di
15
Le indicazioni nazionali
formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.
Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.
Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi
di discorso, forme di testo, lessico specialistico.
Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).
Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.
Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.
Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.
Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.
Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.
16
Inglese
Inglese
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
• L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua
standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola
e nel tempo libero.
• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali,
espone argomenti di studio.
• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di
altre discipline.
• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei
e familiari.
• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione
e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti
di rifiuto.
• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua
per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
17
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara
e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.
Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di
attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.
Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
Parlato (produzione e interazione orale)
Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che
cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in
modo semplice.
Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed
esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.
Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
Lettura (comprensione scritta)
Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai
propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per
attività collaborative.
Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi in edizioni graduate.
Scrittura (produzione scritta)
Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
Raccontare esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.
Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di
lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
Rilevare analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.
Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
18
Seconda lingua comunitaria
Seconda lingua
comunitaria
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
• Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
• Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
• Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua
straniera dall’insegnante.
• Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali
propri delle lingue di studio.
• Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per
imparare.
19
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
Parlato (produzione e interazione orale)
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che
si dice con mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni
specifiche in materiali di uso corrente.
Scrittura (produzione scritta)
Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per
ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la
comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.
20
Storia
Storia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
• L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso
di risorse digitali.
• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.
• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.
• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende
opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme
di insediamento e di potere medievali alla formazione dello Stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
• Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
21
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Uso delle fonti
Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli
archivi.
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,
ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.
Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.
Strumenti concettuali
Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
Produzione scritta e orale
Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
22
Geografia
Geografia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
• Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali
e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo
ricorso a punti di riferimento fissi.
• Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da
telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici
per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
• Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani,
gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come
patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
• Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e
valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
23
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Orientamento
Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con
l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.
Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.
Linguaggio della geo-graficità
Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.
Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni
territoriali.
Paesaggio
Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in
relazione alla loro evoluzione nel tempo.
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e
progettare azioni di valorizzazione.
Regione e sistema territoriale
Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.
Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed
economici di portata nazionale, europea e mondiale.
Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri
continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.
24
Matematica
Matematica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia
le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.
Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie
le relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere
decisioni.
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da
un problema specifico a una classe di problemi.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare
i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).
Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze
logiche di una argomentazione corretta.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni...) e ne
coglie il rapporto col linguaggio naturale.
Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità.
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze
significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni
per operare nella realtà.
25
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Numeri
Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a
mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.
Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un
calcolo.
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.
Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.
Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale,
sia mediante frazione.
Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale
in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.
Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.
Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per
un numero decimale.
Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.
Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più
grande, in matematica e in situazioni concrete.
In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.
Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del
significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.
Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.
Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.
Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà
2, o altri numeri interi.
Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.
Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di
un problema.
Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.
Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.
Spazio e figure
Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza
opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).
Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.
Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).
Matematica
Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.
Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.
Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.
Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.
Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.
Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.
Conoscere il numero π e alcuni modi per approssimarlo.
Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.
Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.
Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.
Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita
quotidiana.
Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.
Relazioni e funzioni
Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma
generale relazioni e proprietà.
Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.
Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y = ax, y = a/x, y = ax2, y = 2n e i loro grafici
e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.
Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.
Dati e previsioni
Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media
aritmetica) adeguati alla tipologia e alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.
In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.
Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.
27
Le indicazioni nazionali
28
Scienze
Scienze
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
• L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni
fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando
le conoscenze acquisite.
• Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,
quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
• Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
• Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di
soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
• È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente
responsabili.
• Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
• Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo
dello sviluppo scientifico e tecnologico.
29
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Fisica e chimica
Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico,
forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi
raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed
esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del
ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina.
Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle
catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo,
elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore.
Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di
struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti.
Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.
Astronomia e Scienze della terra
Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione
del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire
i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire
modelli tri-dimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.
Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare
esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del
sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.
Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce e i processi
geologici da cui hanno avuto origine.
Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare
i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività
di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse.
Biologia
Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.
Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire
nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.
Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità
in individui della stessa specie.
Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi
con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione
30
Scienze
delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio:
dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al
microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.
Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.
Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il
controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente
i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.
Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione
di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.
31
Le indicazioni nazionali
32
Musica
Musica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado*
• L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso
l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e
culture differenti.
• Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di
brani musicali.
• È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a
processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico
con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
• Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche
in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
• Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.
* per il quadro delle competenze specifiche connesse allo studio dello strumento musicale
si rinvia alle specifiche norme di settore.
33
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di
diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.
Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.
Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e
multimediali.
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.
Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le
proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni
sonore e musicali.
34
Arte e Immagine
Arte e immagine
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione
originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo
funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici
espressivi.
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di
immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce
il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal
proprio.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio
territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.
35
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Esprimersi e comunicare
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le
preferenze e lo stile espressivo personale.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi
iconici e visivi per produrre nuove immagini.
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una
precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento
ad altre discipline.
Osservare e leggere le immagini
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato,
gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e
stilistiche dell’autore.
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della
comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali
periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio
sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni
culturali.
36
Educazione fisica
Educazione fisica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
• L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei
limiti.
• Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.
• Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità
di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.
• Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene”
in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.
• Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.
• È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene
comune.
37
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
Utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.
Saper utilizzare l’esperienza motoria per risolvere situazioni nuove o inusuali.
Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.
Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe,
bussole).
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati
d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.
Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e sport.
Saper decodificare i gesti arbitrali nell’applicazione del regolamento di gioco.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma
originale e creativa, proponendo anche varianti.
Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare
in forma propositiva alle scelte della squadra.
Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo
anche il ruolo di arbitro o di giudice.
Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per
l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età e applicarsi a seguire un piano di
lavoro in vista del miglioramento delle prestazioni.
Distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e applicare tecniche di controllo
respiratorio e di rilassamento a conclusione del lavoro.
Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.
Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.
Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i
benefici.
Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).
38
Tecnologia
Tecnologia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
• È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo
tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la
realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
• Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
• Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado
di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
• Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera
metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con
i compagni.
• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al
funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.
39
Le indicazioni nazionali
Obiettivi di apprendimento
al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Vedere, osservare e sperimentare
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o
processi.
Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.
Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o
necessità.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.
Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.
Intervenire, trasformare e produrre
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia
(ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.
Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo.
Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.
Programmare ambienti informatici ed elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
40
41
Le indicazioni nazionali
42
Seconda lingua comunitaria
Avvio delle misure
di accompagnamento
delle Indicazioni
nazionali 2012
Primi adempimenti e scadenze
Circolare Ministeriale
n. 22 del 26 agosto 2013
43
1. Quadro di riferimento
Con l’anno scolastico 2013-14 entrano pienamente in vigore le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d’istruzione, di cui al D.M. 254/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013 e disponibile sul sito HYPERLINK "http://
www.indicazioninazionali.it". Una copia delle Indicazioni è stata consegnata nei mesi scorsi a
tutti i docenti in servizio nelle scuole statali italiane e sarà distribuita alle scuole paritarie che,
essendo parte del sistema nazionale di istruzione, hanno come riferimento il medesimo testo.
L'emanazione delle Indicazioni implica una coerente rielaborazione del curricolo delle istituzioni scolastiche che tenga conto del profilo dello studente, dei traguardi di sviluppo delle
competenze, resi ora prescrittivi, e degli obiettivi di apprendimento. L’adozione delle Indicazioni nazionali va considerata come attività ordinaria. Tuttavia la loro attuazione costituisce
una preziosa opportunità per approfondire alcuni nodi culturali, didattici, organizzativi e professionali di particolare rilievo.
Ogni scuola, nell’ambito della propria autonomia, adotta le strategie e le soluzioni più opportune per una conoscenza approfondita delle nuove Indicazioni, che mettono a sistema
molteplici aspetti professionali, organizzativi e didattici, consentendone una rilettura unitaria
ed organica.
L'Amministrazione, nelle sue diverse articolazioni, è impegnata a fornire un adeguato supporto alle istituzioni scolastiche attraverso un insieme di misure di accompagnamento, di durata
pluriennale, consistente in azioni di informazione, formazione, ricerca, monitoraggio e documentazione.
La presente nota illustra gli elementi essenziali delle prime misure sopra elencate, rimandando, per ulteriori approfondimenti, ai documenti allegati che dovranno essere portati a conoscenza di tutti i docenti operanti nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo, all'inizio del nuovo
anno scolastico.
2. Prospettiva pluriennale di accompagnamento
L'adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo non si esaurisce nella semplice
revisione dei documenti formali che ogni scuola è tenuta a redigere – Piano dell'offerta formativa, progettazioni didattiche, curricolo, repertori di prove di verifica – ma rappresenta l'occasione per una riflessione sui compiti formativi della scuola di base (infanzia e primo ciclo),
a maggior ragione in una stagione caratterizzata dalla progressiva estensione degli istituti
comprensivi, secondo la logica di un percorso unitario dai 3 ai 14 anni e, in prospettiva, fino
al termine dell’obbligo di istruzione.
Le Indicazioni 2012 confermano i compiti istituzionali di alfabetizzazione strumentale, funzionale e culturale attribuiti alla scuola del primo ciclo, a partire dal prezioso ruolo della scuola
dell'infanzia. La scuola di base italiana, che vanta una riconosciuta tradizione di qualità e cura
educativa, è inoltre chiamata a confermare la propria vocazione inclusiva e a garantire ad ogni
allievo il massimo sviluppo delle sue potenzialità, attitudini, talenti.
A questo fine, è necessario attuare opportune metodologie didattiche, adeguare e arricchire
gli ambienti di apprendimento rendere coerenti le pratiche valutative e certificative; la leva
decisiva in questo ambito è data dalla formazione in servizio dei docenti.
Tutto ciò comporta un impegno pluriennale da parte delle scuole che dovrà comprendere:
una fase di informazione, formazione, riflessione e confronto tra i nuovi contenuti delle Indicazioni e le pratiche didattiche reali, le novità in materia di valutazione, gli assetti disciplinari,
44
le scelte metodologiche;
una fase di formazione e di ricerca, rivolta anche a gruppi limitati di docenti – in grado poi
di svolgere funzioni di animazione, promozione, ricerca didattica all'interno delle proprie comunità professionali – in forma di laboratorio, con sperimentazioni didattiche sul campo ben
delimitate e mirate che consentano la verifica dei risultati;
una fase di documentazione degli esiti e di condivisione delle innovazioni più efficaci anche in
vista di una disseminazione più ampia.
Le diverse dimensioni del processo di realizzazione delle Indicazioni nazionali investono l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo richiamata esplicitamente dal Regolamento
dell’autonomia scolastica (DPR n. 275/1999, art. 5) come perno dell’elaborazione strategica di
ogni scuola.
Su questa base si innesterà il monitoraggio delle modalità di realizzazione delle Indicazioni 2012 che sarà predisposto a livello nazionale, ma gestito su base regionale, con modalità
capillari e interattive. Saranno inoltre messi a punto ulteriori momenti di approfondimento
qualitativo da realizzare tramite contatti diretti dello staff regionale con le scuole, al fine di
acquisire ulteriori elementi di lettura e conoscenza dell'impatto delle Indicazioni 2012 sui curricoli, anche in vista di eventuali revisioni e adattamenti del testo nazionale.
3. Coordinamento e governo partecipato dei processi
Per favorire una più ampia partecipazione delle scuole, dei suoi operatori e dei diversi soggetti
alle misure di accompagnamento, è stato previsto un modello di governance imperniato sulla
presenza di organismi che hanno il compito di favorire un ideale “ambiente di apprendimento
professionale” per docenti, in cui i corsi di formazione (laboratori di formazione e ricerca)
rappresentano solo uno degli elementi di un quadro più ampio di opportunità.
A livello centrale è attivo un Comitato scientifico nazionale (CSN) istituito con D.M. 19 marzo
2013, che assicura il proprio apporto alle diverse iniziative, alimenta il dibattito pubblico sul
progetto culturale della scuola di base italiana e garantisce il raccordo tra istanze provenienti
dalla scuola, dal mondo della ricerca, dal Sistema di valutazione. Il CSN opera nell'ambito
della Direzione generale degli Ordinamenti scolastici. Notizie sui membri che lo compongono
e sulla sua attività possono essere reperite nel sito già richiamato: HYPERLINK "http://www.
indicazioninazionali.it.
Il decreto istitutivo del Comitato richiede forme di collaborazione continuative tra il Comitato
e l'associazionismo professionale e disciplinare. Altri contatti saranno intrapresi con le rappresentanze sindacali, il sistema universitario, il mondo dell’editoria, per individuare l'apporto
che ciascuno può offrire al miglioramento della qualità dell'insegnamento. In una dimensione
pluriennale il CSN elabora documenti di lavoro per accompagnare la ricerca, la formazione, il
monitoraggio delle Indicazioni, nell'ottica di una “manutenzione” permanente dei curricoli
nazionali.
A livello regionale sono stati costituiti appositi staff, composti da dirigenti tecnici, amministrativi, scolastici e da docenti, con il compito di agevolare la partecipazione di tutte le componenti
della scuola al processo di innovazione in atto, definire le coordinate regionali dei programmi
di formazione, favorire la formazione di reti di scuole, esprimere parere all’Amministrazione
sulla utilizzazione dei fondi disponibili. Lo staff interagisce con le diverse componenti professionali e scientifiche, anche attraverso la costituzione di appositi tavoli di consultazione che
vedano la partecipazione di rappresentanti delle associazioni professionali e disciplinari, delle
Università e di altri organismi scientifici. Si pregano gli Uffici scolastici regionali di comunicare
45
alla segreteria della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici (segreteria-direttore.
[email protected] oppure alla dott.ssa Maria Rosa Silvestro, [email protected]) la composizione dei tavoli istituiti, entro il 30 settembre 2013.
Per agevolare il raccordo tra Comitato scientifico nazionale e le realtà scolastiche regionali, è
auspicabile che alle riunioni dello staff possa partecipare, nelle occasioni più significative, un
rappresentante del CSN sulla base degli abbinamenti riportati nella tabella allegata.
Per le riunioni dello staff non sono previsti gettoni di presenza o compensi, salvo il rimborso
delle spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti, qualora spettanti, liquidabili sul fondo
relativo alle Indicazioni 2012 attribuito ad ogni Ufficio scolastico regionale, che assicura le
condizioni di funzionalità dello staff nell’ambito delle proprie ordinarie risorse.
A livello territoriale operano reti di scuole impegnate nei programmi di formazione e ricerca.
Ci si attende che i promotori delle reti (dirigenti scolastici, gruppi di progetto) svolgano funzioni di raccordo, di animazione culturale ed organizzativa e di documentazione nei confronti
delle scuole associate alla rete e favoriscano la progressiva diffusione di materiali, proposte,
azioni formative anche alle scuole non direttamente coinvolte in questa prima fase. È opportuno che lo staff regionale assicuri il proprio apporto di consulenza alle reti.
Ai vari livelli e nei modi più appropriati va inoltre favorito il coinvolgimento dei genitori e
degli stessi studenti.
4. Interventi per i dirigenti scolastici e altre figure sensibili
La figura del dirigente scolastico viene considerata strategica nelle azioni di accompagnamento delle Indicazioni 2012, sia in relazione ai risultati che ci si attende da ogni scuola sia per
l’azione di promozione delle risorse umane e della professionalità, che solo il dirigente può
svolgere in modo efficace e continuativo.
Specifici interventi formativi (indicativamente di una giornata) sul ruolo del dirigente nell'ambito delle Indicazioni saranno realizzati in ogni regione nei primi mesi dell’anno, in concomitanza con l'avvio dei progetti finanziati. Una quota del finanziamento regionale dedicato alle
Indicazioni potrà essere destinata all'azione rivolta ai dirigenti, unitamente a risorse ordinarie
dedicate dal MIUR alla loro formazione.
Analogamente, ogni staff regionale – anche sulla base degli orientamenti che emergeranno
dai tavoli di consultazione – potrà organizzare momenti seminariali di approfondimento sui
contenuti più significativi delle Indicazioni 2012 come evidenziato nel documento di lavoro
allegato. Gli Uffici scolastici regionali potranno rendere disponibili elenchi di figure professionali utili all’accompagnamento delle Indicazioni anche sulla base delle segnalazioni delle
associazioni professionali e disciplinari presenti sul territorio. Resta inteso che le scuole sono
comunque libere di individuare in piena autonomia i collaboratori e gli esperti di cui avvalersi,
purché di comprovata esperienza anche didattica.
5. Le misure di accompagnamento 2013-2014
Le attività per il personale prenderanno avvio nell’anno scolastico 2013-2014 secondo una
duplice articolazione:
a) iniziative informative, di primo livello, affidate alla responsabilità delle singole istituzioni
scolastiche, che potranno comprendere l’organizzazione di collegi docenti tematici, l’attivazione di gruppi di lettura/riflessione, la nomina di figure di riferimento cui affidare compiti di
46
coordinamento, la partecipazione degli insegnanti ad iniziative di informazione e formazione
organizzate nel territorio da università, associazioni professionali, enti locali, gruppi di ricerca.
In molti casi questa azione preliminare è già stata realizzata nel corso dell’a. s. 2012-13 e se ne
propongono ora la generalizzazione, l’ulteriore sviluppo, la documentazione degli esiti. Questa base comune di lavoro è indispensabile per fondare le azioni di elaborazione curricolare,
progettazione didattica e verifica curate da ogni scuola. Opportuni suggerimenti potranno
essere forniti dagli staff regionali costituiti presso ciascun Ufficio scolastico regionale.
b) iniziative di formazione e ricerca, di secondo livello, caratterizzate dalla riflessione e dall'approfondimento sperimentale degli elementi innovativi delle Indicazioni 2012, che potranno
riguardare – in questa prima fase – solo un contenuto numero di istituzioni scolastiche e di
docenti. Gli esiti di questa attività saranno messi a disposizione delle scuole associate in rete
che partecipano direttamente ai progetti formativi e potranno costituire risorse utili all’intera
platea nazionale delle scuole e dei docenti dal momento che verranno rese disponibili nello
stesso sito precedentemente citato.
Le istituzioni scolastiche potranno partecipare a tali iniziative avanzando una propria candidatura all'Ufficio scolastico regionale, sulla base delle istruzioni che saranno fornite da ogni ufficio. Poiché si tratta di un progetto nazionale, si fornisce fin da ora uno scadenzario di massima
delle azioni che autonomamente saranno intraprese a livello regionale:
Entro il 15 settembre 2013
A cura degli staff regionali: predisposizione di una
prima ipotesi di programma delle azioni regionali
per l'accompagnamento delle Indicazioni
Entro il 30 settembre 2013
A cura degli staff regionali: realizzazione delle conferenze di servizio, rivolte ai dirigenti scolastici, per
illustrare e condividere le misure di accompagnamento, così come declinate a livello regionale
Entro il 30 ottobre 2013
Da parte delle scuole: invio delle candidature a realizzare iniziative finanziate sulla base di un “avviso
pubblico” predisposto a partire dallo schema nazionale allegato alla presente nota
Entro il 30 novembre 2013
Da parte degli Uffici scolastici regionali: selezione
delle reti di scuole partecipanti ai piani formativi
sperimentali
Entro la fine del 2013
Da parte delle scuole: avvio delle attività formative
e di ricerca
Entro giugno 2014
Realizzazione delle attività formative e di ricerca
Entro settembre 2014
Rapporto informativo sulle attività svolte, monitoraggio, documentazione e diffusione dei materiali
Le iniziative di formazione e ricerca dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
rivolgersi ad una rete di medie dimensioni (ad esempio: da quattro a sei istituzioni scolastiche
di diverso grado), cui possono essere aggregate anche scuole paritarie;
essere predisposte da un gruppo di progetto rappresentativo delle diverse istituzioni scolastiche associate in rete e, preferenzialmente, di tutte e tre le tipologie di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
47
Prevedere eventuali forme di co-finanziamento per incrementare il finanziamento complessivo di cui disporre;
Caratterizzarsi come laboratori di formazione e ricerca e rivolgersi a gruppi limitati di docenti
interessati (es.: 1-4 laboratori di circa 20 partecipanti ciascuno, per ogni rete);
Prevedere un irrinunciabile lavoro didattico nelle classi dove saranno sperimentate le ipotesi
di ricerca e i percorsi didattici innovativi;
Includere un preciso impegno a documentare gli esiti e a diffonderli presso le scuole della rete
e del territorio in vista di una disseminazione più ampia da favorire tramite il sito nazionale.
Ciascuna delle reti selezionate usufruisce di un contributo di circa 4.000 euro, finalizzato al
pagamento dei conduttori dei laboratori e degli eventuali esperti, alla predisposizione della
documentazione delle attività e alle spese di organizzazione.
Le scuole partecipanti incoraggiano l’impegno dei docenti che aderiscono alle iniziative con
opportune agevolazioni nell'orario di servizio. Eventuali incentivi economici per le attività di
progettazione e coordinamento potranno essere previsti nel contratto di istituto.
6. Risorse finanziarie disponibili
Per sostenere le azioni di accompagnamento il MIUR mette a disposizione di ogni Ufficio scolastico regionale un primo finanziamento la cui consistenza è indicata nella tabella allegata alla
presente nota. Le risorse saranno direttamente attribuite alle reti di scuole sulla base dei progetti riconosciuti validi. Una quota non superiore al 15% potrà essere utilizzata per interventi
di sistema (dirigenti scolastici, figure di sistema, misure compensative). Il finanziamento delle
iniziative di sistema verrà assegnato ad una scuola incaricata di organizzarle e gestirle sulla
base di una progettazione curata dallo staff regionale. Il finanziamento dovrà consentire di
realizzare la prima annualità delle misure di accompagnamento (a. s. 2013-14), fermo restando
l'impegno dell’Amministrazione a reperire ulteriori risorse per incrementare e dare continuità
nel tempo all’azione formativa.
Al fine di agevolare una sollecita assegnazione delle risorse stanziate e di procedere ai relativi
impegni di spesa, ogni Ufficio scolastico regionale individuerà una istituzione scolastica della
propria regione, preferibilmente retta da un dirigente membro dello staff regionale, per la
gestione dei fondi assegnati. La scuola individuata dovrà essere comunicata alla Direzione
Generale Ordinamenti entro il 15 settembre 2013 all'attenzione della dott.ssa Maria Rosa Silvestro (0658492235; indirizzo e-mail: [email protected]).
48
49
Le indicazioni nazionali
50
Seconda lingua comunitaria
Accompagnare
le Indicazioni
Misure di accompagnamento
delle Indicazioni nazionali
per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
DOCUMENTO DI LAVORO
DEL COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE
51
Documento di lavoro del comitato scientifico nazionale
Nella storia della scuola italiana l'elaborazione di indirizzi programmatici nazionali ha rappresentato un momento importante di ripensamento e rinnovamento delle pratiche didattiche.
Basti pensare alla stagione dei “nuovi” Programmi (scuola media, 1979; scuola elementare,
1985; scuola materna, 1991). Dopo il riconoscimento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche (1999), le “indicazioni” hanno preso il posto dei Programmi nazionali, divenendo il documento di riferimento per l’elaborazione del curricolo. E, come già era stato per i Programmi,
si è sviluppato nelle scuole un intenso lavoro di approfondimento e di ricerca. Tuttavia, il
succedersi in un arco temporale molto ristretto di numerose versioni di tali indicazioni ha reso
più incerti i riferimenti culturali e curricolari per l’azione dei docenti.
Tale situazione, segnalata dalle scuole nelle azioni di monitoraggio connesse all'attuazione
sperimentale delle indicazioni (versioni 2004 e 2007, DPR 89/2009, con relativo Atto di indirizzo 2009), ha suggerito di procedere alla rielaborazione di un testo programmatico condiviso,
attraverso l'attivo coinvolgimento della scuola e dei suoi operatori.
Il frutto di questo lavoro, che ha preso come riferimento le Indicazioni 2007, ha portato al testo definitivo delle attuali Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del
primo ciclo d’istruzione, d’ora in poi Indicazioni, emanato con decreto n. 254 del 16 novembre
2012. Il metodo adottato per la revisione, che ha ricevuto l’apprezzamento della scuola e degli
organismi consultati (consultazione giugno-luglio 2012), rappresenta un patrimonio importante da cui partire e crea le condizioni per un ulteriore sviluppo.
Le nuove Indicazioni presentano un modello di scuola impegnativo, che costituisce un punto
di riferimento obbligatorio, pur nel rispetto della libera iniziativa didattica degli insegnanti e
nell’esercizio dell’autonomia progettuale delle singole scuole.
I documenti, però, non hanno una forza propulsiva autonoma, rischiano di rimanere nell’ombra e non sono sempre conosciuti in modo adeguato. Su di essi bisogna investire culturalmente
per cercare di conseguire quel “miglioramento continuo dell’insegnamento”, richiesto dallo stesso D.M. 254/2012, all’articolo 3, che istituisce un Comitato scientifico nazionale (CSN)
“incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca, per
aumentare l'efficacia dell’insegnamento in coerenza con le finalità e i traguardi previsti nelle
Indicazioni”.
Il compito del CSN, nominato con D.M. del 19/3/2013, è dunque principalmente quello di accompagnare le Indicazioni, soprattutto nella loro fase di prima applicazione, affinché le scuole
e gli insegnanti familiarizzino con la loro logica e la traducano in quotidiana prassi didattica.
Le istituzioni scolastiche non sono semplicemente chiamate a capire e fare buon uso delle
Indicazioni, ma viene loro richiesto un lavoro di verifica, di interpretazione critica, di sviluppo
di ulteriori piste di azione.
1. Le finalità delle misure di accompagnamento
La finalità principale delle misure di accompagnamento è quella di promuovere nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie dell’infanzia e del primo ciclo un processo sistematico di
riflessione, formazione e ricerca che abbia nelle Indicazioni il suo riferimento fondamentale.
L’ambizione è quella di favorire l’apertura di numerosi “cantieri” che, a partire dalle esperienze in atto, e attraverso il ricorso a metodologie attive, consentano pratiche riflessive, approfondimenti teorici e sperimentazioni che sappiano condurre alla migliore elaborazione di
un curricolo di scuola, sulla base delle Indicazioni. L’articolazione concreta del progetto mira
52
inoltre ad essere l’occasione per favorire la progressiva diffusione, mediante lo scambio di
esperienze, delle buone pratiche didattiche già esistenti e di quelle che si potranno realizzare
secondo un’autentica cultura dell’autonomia.
Nessun testo programmatico per la scuola può essere considerato immutabile e acquisito una
volta per tutte; e anche queste Indicazioni, per quanto affidate alle scuole come documento
ufficiale, sono un prodotto aperto alla continua sperimentazione, in vista di una fondata rielaborazione che consenta di adeguare le forme del fare scuola ad una cultura e ad una società
in costante movimento.
Il mandato affidato al CSN è quello di favorire il confronto delle scuole con il testo delle Indicazioni, garantendo un indispensabile accompagnamento, che assuma le forme dell’indirizzare, sostenere, monitorare e valorizzare il lavoro delle scuole e degli insegnanti. La logica in
cui si colloca tale accompagnamento non è quella direttiva di chi decide i modi di procedere,
ma quella più discreta di chi sostiene il cammino autonomo dei soggetti da accompagnare,
per mettere al loro servizio un’esperienza lungamente maturata e la volontà di aiutare nella
crescita. Tutta l’operazione è finalizzata all’approfondimento culturale, pedagogico e didattico degli aspetti innovativi delle Indicazioni, così da incrementare l’effettiva autonomia delle
scuole e la professionalità degli insegnanti, affinché il curricolo sia il risultato di un lavoro coordinato e originale di ciascuna scuola, che si arricchisce del contributo di altri soggetti entro
un quadro nazionale ed europeo di riferimento. L’autonomia si incrementa se la scuola si sente
parte di un sistema educativo al cui miglioramento avverte di poter contribuire.
2. Le azioni
Le azioni previste dal CSN per accompagnare l’attuazione delle Indicazioni si sviluppano in più
direzioni: informazione, formazione, ricerca, monitoraggio e documentazione.
L’informazione. La formazione risulta efficace se poggia su una solida base informativa: non
si può fare formazione in assenza di una conoscenza adeguata delle Indicazioni, delle ragioni
che hanno portato a determinate scelte, dei messaggi innovativi espliciti o impliciti veicolati
dal testo. Questo è il primo bisogno che si registra oggi nelle scuole e ad esso occorre dare una
risposta che non si riduca alla semplice lettura e commento, ma che impegni i destinatari nello
studio e approfondimento degli aspetti più significativi del testo, nella comprensione della sua
logica profonda, nella conoscenza del lessico specifico e delle parole chiave. L’informazione
è parte propedeutica della formazione e della ricerca didattica. A tale scopo rispondono il
portale allestito dal MIUR ( HYPERLINK "www.indicazioninazionali.it"), gli spazi web dedicati
che potranno essere attivati presso ogni USR e molte delle iniziative che saranno promosse
dall’amministrazione centrale e periferica, da enti, associazioni e università. Un ruolo determinante è però rivestito dalle stesse scuole, che sono chiamate a coinvolgere in questa azione
informativa tutti i docenti, attraverso apposite iniziative quali riunioni specifiche degli organi
collegiali (Consiglio di istituto, Collegio dei docenti, Consigli di classe e di interclasse), dei dipartimenti, dei comitati scientifici, ecc.
La formazione. La formazione ha lo scopo di motivare i docenti all’innovazione proposta dalle
Indicazioni e di sostenerli nel necessario adeguamento delle competenze metodologiche e
didattiche. L’attività di formazione viene assicurata sia a livello nazionale sia regionale. Essa
si basa sulle informazioni già diffuse e produce a sua volta nuova informazione attraverso la
messa in comune dei risultati delle attività precedentemente realizzate ed orienta agli itinerari da percorrere nell’attività di ricerca. La formazione non va intesa come trasmissione di
53
precostituiti modelli didattici, ma come riflessione sugli aspetti innovativi e socializzazione
delle buone pratiche. Sarà compito degli staff istituiti presso ogni USR collegare le iniziative
messe in atto dagli USR stessi con le esperienze realizzate o in corso di realizzazione a livello
territoriale, effettuare una loro selezione e promuoverne la pubblicizzazione.
La ricerca. Le azioni di informazione e di formazione non sono sufficienti da sole a tradurre
nella pratica didattica le innovazioni proposte e attese dalle Indicazioni. Per conseguire questo
obiettivo prioritario è necessario attivare iniziative laboratoriali di ricerca attraverso reti di
scuole già funzionanti o che verranno appositamente costituite. La ricerca a sua volta si avvale
delle azioni di informazione e di formazione già svolte, creando un circolo virtuoso di alimentazione reciproca. Le Indicazioni possono così diventare un potente motore per promuovere
l’analisi di una serie di punti critici, la sperimentazione in classe, la validazione e la disseminazione di buone pratiche.
Il monitoraggio. Un progetto così vasto e impegnativo richiede necessariamente un’azione
di monitoraggio, non solo per rendere conto della qualità delle diverse iniziative ma anche
per individuare eventuali aspetti problematici presenti nelle Indicazioni. Attraverso l’ascolto
delle scuole e l’accompagnamento delle esperienze che le Indicazioni mettono in moto si crea
una circolarità tra scuola, ricerca e processi di riforma: è questa circolarità a segnare nei fatti
il superamento dei Programmi nazionali e il definitivo passaggio alla scuola del curricolo. A
differenza dei Programmi, le Indicazioni sono uno strumento destinato non a garantire l’uniformità contenutistica, ma a valorizzare l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca,
sperimentazione e sviluppo di cui oggi godono le istituzioni scolastiche. Esse forniscono riferimenti essenziali e, per quanto riguarda i traguardi di sviluppo delle competenze, prescrittivi e
al tempo stesso sollecitano un lavoro sul campo, volto non al rispetto di adempimenti formali,
ma ad interpretare con competenza e professionalità le richieste nazionali alla luce delle esigenze locali, valorizzando le risorse professionali disponibili. Si deve quindi pensare ad un’azione di monitoraggio partecipata e non condotta solo a livello centrale e intermedio che veda
le scuole come protagoniste attive e consapevoli.
La documentazione. La necessità della documentazione scaturisce dalla stessa idea di ricerca:
le esperienze didattiche innovative, validate e ritenute migliorative dell’azione di insegnamento non possono restare chiuse nell’ambito ristretto in cui sono state prodotte, ma vanno
diffuse per migliorare l’offerta formativa di altre scuole e, in prospettiva, di tutto il sistema
di istruzione. È così che le esperienze realizzate diventano “memorie collettive” che possono
essere capitalizzate per far crescere il bagaglio professionale dei docenti. Le modalità di documentazione sono molteplici (diari di bordo, osservazioni, report, video, ecc.) e la loro scelta
è rimessa all’autonomia delle istituzioni scolastiche. La possibilità di condivisione da parte dei
docenti e di costruzione di percorsi comuni documentati incrementa nelle scuole una più strutturata collegialità, facendo crescere la cultura organizzativa, la consuetudine al confronto, la
corresponsabilità, la trasparenza e il monitoraggio dei processi.
3. Le modalità di ricerca
Le misure di accompagnamento delle Indicazioni chiedono alle scuole di essere luogo di ricerca
attiva per trasformare l’insegnamento da esecuzione di direttive centrali in un progetto continuo per la messa in pratica di principi generali e per il superamento delle criticità proprie del
contesto particolare in cui ciascun insegnante opera.
54
Gli approcci metodologici possono essere diversi, ma ciò che interessa è che le azioni avviate
abbiano una ricaduta nelle pratiche didattiche, grazie ad un percorso che si perfeziona e si
migliora strada facendo, attraverso la riflessione, la riprogettazione, il confronto. In questa direzione si possono organizzare, oltre a momenti collegiali interni alla scuola, anche comunità
di pratica, reti di lavoro collaborativo, laboratori didattici, ecc.
L’attività di ricerca richiede l'organizzazione di momenti in cui gli insegnanti si incontrano per
riflettere sul proprio operato e migliorarlo, fino a costituire comunità professionali in cui, mettendo in comune le conoscenze e le esperienze, si acquisisce un sapere e un saper fare molto
più vasti. Nell'ambito della ricerca si può anche fare ricorso a processi formativi online che offrono ai docenti e alle scuole la possibilità di interagire a distanza con esperti, anche per attività di counseling. Diversi attori così interagiscono cooperativamente all’interno di un contesto
più ampio che offre apporti di sostegno, approfondimento e confronto critico. In questo modo
la scuola può divenire luogo di promozione dello sviluppo professionale continuo dei docenti.
Per favorire la diffusione di questo stile di lavoro gli USR inviteranno le scuole, collegate in rete
per realizzare questa iniziativa, a presentare propri progetti di ricerca in cui saranno indicati:
i bisogni da cui il loro progetto muove; gli itinerari ipotizzati per rispondere a tali bisogni e
per migliorare l’agire educativo e didattico dei docenti; le modalità di sperimentazione delle
innovazioni didattiche ipotizzate; le modalità di verifica dell’efficacia delle innovazioni sperimentate; le modalità di documentazione e pubblicizzazione del prodotto della ricerca.
Requisito fondamentale per attivare i laboratori di ricerca sono le reti di scuole, che permettono non solo lo scambio delle esperienze, ma anche un risparmio sui costi dell’iniziativa attraverso opportune economie di scala. La rete consente infatti di ottimizzare l’investimento nella
formazione dei docenti e nella ricerca, soprattutto se realizzate in modo partecipato così da
promuovere uno stile di lavoro di tipo cooperativo e collaborativo.
Il numero delle scuole aderenti a ciascuna rete non potrà essere né esiguo né eccessivamente
ampio e si dovranno raccordare nel lavoro culturale e didattico i tre ordini di scuola (infanzia,
primaria e secondaria di primo grado) per favorire la conoscenza reciproca e agevolare eventualmente la costruzione di un curricolo verticale partendo dall'analisi dei modelli progettuali
attualmente utilizzati dalle scuole. Sarà inoltre importante che l’accordo tra le scuole definisca
gli impegni comuni, riservando spazi di iniziativa alle singole scuole.
La ricerca si svilupperà attraverso gruppi di lavoro, coordinati da tutor/esperti interni o esterni
alla rete, e avranno il compito di condurre la ricerca e di riferire periodicamente ai rispettivi
collegi in modo da diffondere gradualmente sia la sperimentazione sia l’adozione ordinaria
delle pratiche didattiche elaborate e validate.
4. Suggerimenti per la ricerca
Le scuole hanno piena libertà nella scelta dei percorsi di ricerca da attivare, i quali però dovranno innestarsi sui bisogni espressi dai docenti e riscontrati nella popolazione scolastica e
nel territorio. Detti percorsi dovranno riguardare sia le discipline, singolarmente considerate
o aggregate secondo i criteri ritenuti più pertinenti, sia gli aspetti trasversali più rilevanti.
In ogni caso, quando si affrontano temi squisitamente disciplinari è comunque richiesto che
vengano evidenziati anche gli aspetti di trasversalità che consentono di uscire dai limiti di
un rigido disciplinarismo settoriale, mentre quando sono privilegiate dimensioni trasversali è
indispensabile che siano evidenziati precisi riferimenti almeno ad alcune discipline. In questo
senso va interpretata la richiesta di scegliere almeno uno dei punti inseriti in ciascuna delle
55
due colonne della tabella riportata nel modello di presentazione del progetto da parte delle
reti e qui riprodotta.
I progetti potranno coinvolgere l’insegnamento della religione cattolica (DPR 11/02/2010) assicurando, agli alunni che non se ne avvalgano, l’organizzazione delle previste attività alternative.
TEMATICHE TRASVERSALI
DISCIPLINE
CULTURA SCUOLA PERSONA
CAMPI DI ESPERIENZA
(SCUOLA DELL’INFANZIA)
PROFILO DELLO STUDENTE
ITALIANO
CURRICOLO VERTICALE
LINGUA INGLESE E/O SECONDA LINGUA
DIDATTICA PER COMPETENZE
STORIA
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
GEOGRAFIA
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
MATEMATICA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
SCIENZE
INCLUSIONE
MUSICA
COMPETENZE DIGITALI
ARTE E IMMAGINE
COMUNITÀ EDUCATIVA
E PROFESSIONALE
EDUCAZIONE FISICA
TECNOLOGIA
TECNOLOGIA
4.1 Le tematiche trasversali
Il curricolo verticale.
Le Indicazioni rappresentano la base di partenza per la costruzione del curricolo di scuola. Esse
sono “un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione
coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. (…) La presenza, sempre
più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verticale
e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione”. La verticalità
del curricolo è un impegno che ciascuna scuola si assume per costruire percorsi di apprendimento progressivi e coerenti, che sappiano ottimizzare i tempi della didattica e stimolare la
motivazione degli alunni. È fondamentale partire dalla costruzione del curricolo come autentico progetto di scuola, che contiene, organizza e finalizza tutte le possibili attività e proposte
racchiuse nei cosiddetti progetti didattici o nelle diverse “educazioni”, in modo da assicurare
la dimensione olistica di un curricolo finalizzato alla centralità dello studente e allo sviluppo
integrale della persona.
56
L’ambiente di apprendimento.
Esistono due paragrafi specifici nelle Indicazioni dedicati a questo aspetto: uno per la scuola
dell’infanzia e uno per il primo ciclo. Lo sforzo formativo è quello di guidare i docenti ad
abbandonare il riferimento immediato ma riduttivo all’immagine dell’aula: l’ambiente di apprendimento non coincide più, come nella concezione tradizionale, con lo spazio fisico dell’aula, ma si costruisce sulla base dei fattori che intervengono nel processo di apprendimento:
l’insegnante, i compagni, lo stile cognitivo e l'intelligenza emotiva dell'alunno, i libri e gli
strumenti tecnologici, le relazioni interpersonali e affettive, le strategie didattiche, ecc. Un efficace ambiente di apprendimento è caratterizzato dal policentrismo, dalla flessibilità dei ruoli
propria dell'apprendimento cooperativo, dalla fitta rete di interazioni all'interno della scuola
e con il territorio e promuove quindi lo sviluppo di competenze cognitive, sociali, affettivorelazionali e metacognitive.
La valutazione.
Il processo di valutazione va considerato nella sua complessità e delicatezza. Se la norma ha
privilegiato la valutazione degli apprendimenti, delle competenze e del comportamento (legge 53/03, art. 3), tali oggetti non possono essere decontestualizzati e separati dall’alunno, che
deve sempre rimanere al centro del processo valutativo, come della progettazione curricolare,
ed essere considerato nella complessità della sua condizione personale e nella completezza
delle sue relazioni. Azione prioritaria è quella di aiutare i docenti ad individuare descrittori di
conoscenze, abilità e competenze, promuoverle e poi a valutarle con le opportune distinzioni.
La valutazione, inoltre, concorre ai processi di autovalutazione degli alunni stessi (DPR 122/09,
art. 1, c. 3) nell’intento di favorire la loro crescita personale mediante l’attivazione di processi
riflessivi e metacognitivi. Infine, la rilevazione degli apprendimenti può essere una componente rilevante ma non esclusiva della qualità del servizio scolastico, secondo una prospettiva
che, oltre agli alunni, rende oggetto di valutazione anche i docenti, la qualità del servizio
offerto dalla singola scuola e dal sistema nazionale di istruzione (DPR 25 marzo 2013, n. 80),
introducendo “modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica
della scuola, per svilupparne l’efficacia, anche attraverso forme di rendicontazione sociale o
emergenti da valutazioni esterne” (dalle Indicazioni nazionali, p. 19).
Le competenze.
Un aspetto molto innovativo rispetto ai programmi del passato è rappresentato dall’impianto
curricolare centrato sulle competenze. Per i campi di esperienza della scuola dell’infanzia e per
ogni disciplina del primo ciclo sono previsti traguardi di sviluppo delle competenze che sono
prescrittivi. I docenti esprimono il bisogno di essere aiutati a reperire le modalità didattiche
attraverso cui promuovere sviluppare e valutare le competenze. Diversamente l’attività didattica rimane centrata sui contenuti dell’apprendimento e l’innovazione è solo formale e non
sostanziale. Su questo aspetto occorre un notevole sforzo per ricercare le buone pratiche già
esistenti, per promuoverne altre, per dare un sostegno scientifico, ma non astratto a questa
tematica. Va anche ricordato che molte competenze sono trasversali e non strettamente disciplinari; in particolare tutte le discipline devono concorrere a sviluppare le competenze-chiave
per l'apprendimento permanente definite dal Parlamento e dal Consiglio europeo e assunte
dalle Indicazioni come “orizzonte di riferimento verso cui tendere” (p.13).
Cultura, scuola, persona: l’orizzonte di senso. Il capitolo introduttivo delle Indicazioni, che
esprime considerazioni e orientamenti intorno ai termini di cultura, scuola, persona, nuova cit-
57
tadinanza e nuovo umanesimo, costituisce la base essenziale per definire l’orizzonte di senso
verso cui muovere: è un richiamo alto che non può essere ignorato non solo da chi la scuola la
fa e la vive ogni giorno, ma anche dalla società culturale e civile. Su questo punto si possono
promuovere convegni e seminari di ampia portata territoriale e partecipativa, unitamente a
laboratori di formazione e ricerca delle reti di scuole e alla diffusione di riflessioni più specifiche a livello di singola scuola o gruppo di docenti per realizzare e verificare la traduzione di
quei principi nella prassi educativa e didattica, trasversale e disciplinare.
Nel capitolo introduttivo, ed in altri punti delle Indicazioni, è richiamata la cultura di genere e
il rispetto delle diversità di genere: anche questo tema, così delicato e rilevante, potrà essere
oggetto di specifici progetti da parte delle scuole.
La comunità educativa e professionale.
L’apprendimento degli alunni è il risultato di una molteplicità di azioni, da quelle intenzionalmente condotte dalla scuola (apprendimento formale) a quelle vissute in famiglia o nella
vita di relazione (apprendimento informale), a quelle prodotte da altre sedi formative non
scolastiche (apprendimento non formale). I risultati di apprendimento saranno tanto più stabili e organici quanto più i diversi soggetti del processo educativo saranno coordinati tra loro
o quanto meno consapevoli delle interazioni reciproche. Le Indicazioni lo affermano chiaramente: “Ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, docenti
e genitori. Al suo interno assume particolare rilievo la comunità professionale dei docenti”
(p. 20). Ogni componente potrà contribuire alla riuscita del processo educativo in relazione
al proprio ruolo e alle proprie competenze, ma è certo che il successo (o l’insuccesso) sarà il
risultato dell’azione di tutti. Un ruolo particolare assume poi in questo contesto la comunità
professionale dei docenti, i quali devono adottare con convinzione una modalità di lavoro
collegiale in cui le capacità, sensibilità e competenze di ognuno si coniughino con quelle degli
altri nella prospettiva di un progetto comune di scuola, che solo con la collaborazione di tutti
può realizzarsi.
Il profilo dello studente.
Una novità importante delle Indicazioni del 2012 rispetto a quelle del 2007 è l’esplicitazione
del profilo dello studente, che riassume le principali competenze che lo studente deve aver
maturato al termine del primo ciclo di istruzione. La definizione di un simile profilo, attraverso
i diversi riferimenti agli apprendimenti formali e informali, disciplinari e trasversali e in stretto
rapporto con il “pieno esercizio della cittadinanza”, sintetizza in modo forte i traguardi che lo
studente deve raggiungere così da poter affrontare le “situazioni di vita tipiche della propria
età” con un certo grado di autonomia e responsabilità. Al centro dell’attenzione della scuola
e dei docenti ci deve essere dunque la persona dell’alunno, nell’unità e complessità delle sue
diverse componenti e nella pluralità delle sue dimensioni di vita, come individuo e cittadino.
Ciascun docente orienta in modo costante la costruzione dell'ambiente di apprendimento e
l'intervento didattico in funzione di risultati che trascendono, senza negarli, i confini disciplinari e promuovono apprendimenti stabili ed efficaci in quanto riescono ad intercettare e
valorizzare il vissuto e le motivazioni del singolo alunno. Il conseguimento delle competenze
individuate nel profilo “costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano”.
58
L’inclusione.
La realtà dell’aula è caratterizzata da una profonda varietà di situazioni personali. Oggi si è
molto più consapevoli di come l’area dello svantaggio scolastico sia molto più ampia di quella
della disabilità e che in ogni classe “ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale
attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della
cultura e delle lingua italiana perché appartenenti a culture diverse” (Direttiva 27/12/2012
“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale
per l’inclusione scolastica”). Inoltre, ogni insegnante sa che le modalità di apprendimento
degli alunni sono diverse, così come sono diversi i loro stili, i loro vissuti, i contesti della loro
vita. La diversità è la cifra con la quale ogni docente si deve quotidianamente confrontare e
“questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone innanzi tutto nella classe, dove
le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza
si trasformi in diseguaglianza” (p. 9). La prospettiva che le Indicazioni assumono è quella del
riconoscimento e della valorizzazione delle forme di diversità, che vanno viste come risorsa e
occasione di innovazione della didattica (come è il caso, ad esempio, della valorizzazione della
ricchezza culturale e linguistica di alunni di origine non italiana; del ricorso a modalità didattiche particolarmente attente ad introdurre tecniche o tecnologie facilitanti; della promozione delle diverse forme di apprendimento collaborativo, dal cooperative learning, al tutoring,
all’apprendimento tra pari…). Per integrare alunni di origine culturale diversa, per promuovere il successo scolastico degli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento,
per contrastare la dispersione scolastica, per far sì che, in definitiva, la scuola sia veramente di
tutti e di ciascuno, diventano essenziali la costruzione di percorsi attenti all’individualizzazione degli obiettivi e alla personalizzazione degli apprendimenti e la ricerca di strategie efficacemente inclusive. In questo senso le Indicazioni si pongono in continuità con quel cammino
storico, iniziato verso la metà degli anni ’70, che il nostro Paese ha intrapreso per primo e che
è oggi conosciuto, anche a livello internazionale, come “la via italiana all’inclusione”.
La competenza digitale.
La competenza digitale è stata inserita dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione
europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) tra le otto competenze-chiave per l’apprendimento permanente ed è stata puntualmente ripresa nelle Indicazioni (pp.14 -15). Molti
riferimenti, fin dalla Premessa, sono dedicati a tale aspetto: “La diffusione delle tecnologie di
informazione e di comunicazione è una grande opportunità e rappresenta la frontiera decisiva
per la scuola. Si tratta di una rivoluzione epocale, non riconducibile a un semplice aumento dei
mezzi implicati nell'apprendimento” (p. 8). Quindi lo sviluppo della competenza digitale, non
solo di quella strettamente tecnologica, è un compito imprescindibile della scuola, nell'ambito
della società della conoscenza. L’attività di ricerca delle scuole può essere finalizzata in primo
luogo ad analizzare le componenti di questa competenza (come afferma la Raccomandazione
europea, non solo le abilità tecniche di base, ma anche la maturazione dello spirito critico, il
reperimento, il confronto, la conservazione e lo scambio delle informazioni; la valutazione
dell'affidabilità delle fonti; la partecipazione a reti collaborative) e inoltre a reperire le modalità disciplinari e interdisciplinari e le situazioni di uso e di sviluppo di tale competenza.
Cittadinanza e Costituzione.
È questo uno dei principi fondanti e degli obiettivi essenziali di tutte le Indicazioni: “Il sistema
educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di
59
collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale” (p.10); “L'educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative
che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente
e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà” (p. 33). Da queste citazioni e, meglio,
da una lettura integrale delle Indicazioni emerge con chiarezza che l'educazione alla cittadinanza è responsabilità comune di tutti i docenti e obiettivo generale del sistema educativo. Un
oggetto privilegiato di ricerca può quindi essere l'analisi del modo in cui le diverse discipline
contribuiscono concretamente allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Si ricorda che
la legge 169/2008 ha introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, che merita una ricerca didattica approfondita per esplorarne e
progettarne sia la dimensione integrata in una disciplina di ambito storico e geografico sia la
dimensione trasversale che riguarda tutte le discipline. Nella scuola dell’infanzia analogamente si può approfondire in che modo la dimensione integrata si innesta nel Campo di esperienza
“Il sé e l’altro” e la dimensione trasversale in tutti i campi di esperienza.
4.2 Le discipline
Le discipline, singolarmente o aggregate tra loro, rappresentano un oggetto insostituibile
della ricerca: l’azione didattica dei docenti non può prescindere dalla padronanza della disciplina di insegnamento non solo nei suoi contenuti, ma anche nelle metodologie e strategie
didattiche che possano facilitare l’apprendimento degli alunni.
Gli elementi innovativi che possono essere oggetto di una lettura approfondita dei nuovi assetti disciplinari proposti dalle Indicazioni sono molteplici. I percorsi disciplinari sono proposti
secondo una organizzazione chiara, scandita dai traguardi per lo sviluppo delle competenze
(prescrittivi per la scuola), dalla sequenza degli obiettivi di apprendimento, dall'individuazione di contenuti culturali e di criteri metodologici significativi. L'articolazione delle discipline
propone una gradualità di approcci, ben visibile nell'impianto iniziale per campi di esperienza,
tipico della scuola dell'infanzia, e nella progressione via via più strutturata degli apprendimenti proposti, secondo una logica ricorsiva, di incremento ed evoluzione delle conoscenze e
delle abilità.
Ogni disciplina individua una trama di oggetti di conoscenza, di abilità procedurali e di metodi
di indagine, affidata alla rielaborazione degli insegnanti per trasformarla in concrete situazioni di apprendimento.
Nella loro prescrittività i traguardi per lo sviluppo delle competenze costituiscono il quadro di
riferimento per le prove di valutazione secondo una linea di ricerca che andrà ulteriormente
approfondita per salvaguardare la centralità delle indicazioni curricolari rispetto alle rilevazioni nazionali e internazionali.
Dalla lettura unitaria delle discipline emerge il loro contributo allo sviluppo delle competenze
cognitive, sociali e affettive sottese ad ogni approccio disciplinare, che trova poi sostanza nel
profilo delle competenze al termine del primo ciclo.
Sono molti i richiami alla circolarità degli apprendimenti, particolarmente visibile in discipline
come lingua italiana e matematica, da intendersi come indispensabili veicoli logici, linguistici,
simbolici, espressivi. Particolarmente significativo risulta il richiamo all'impegno di tutti docenti nel promuovere una efficace competenza linguistica negli allievi, una circolarità estensibile a
tutte le discipline, con importanti conseguenze sul piano dell'organizzazione didattica.
Le Indicazioni si inseriscono nell’alveo di una ricerca sul valore formativo delle discipline che
60
ha caratterizzato la scuola di base italiana negli ultimi decenni e che richiede oggi di essere rivisitata alla luce del mutato contesto culturale e sociale. Restano certamente validi i compiti di
alfabetizzazione strumentale, funzionale e culturale affidati alla scuola dai tre ai quattordici
anni, che anzi vanno rafforzati nel dialogo tra “vecchi” e “nuovi” alfabeti. L’acquisizione degli
strumenti del “pensare”, del “comunicare”, del “porre e risolvere problemi”, e del “rappresentare” è sottesa a tutte le discipline che devono assicurare la padronanza delle strumentalità
di base, a partire dalle fondamentali abilità di lettura e scrittura, nella pluralità e ricchezza
delle loro accezioni. In tale contesto sono da evidenziare anche alcune sottolineature come
quelle sull'arricchimento del lessico, sulla riflessione linguistica, sul piacere di comunicare, sulla dinamica interculturale dovuta al plurilinguismo tipico delle nostre classi (non confinabile
all'insegnamento delle lingue straniere, ma da esso rafforzato).
Ogni disciplina, dunque si offre alla ricerca dei docenti, carica di suggestioni culturali (si pensi
al valore “identitario” della storia, della geografia, dell'arte, della musica, della religione, ecc,
ma anche alla loro indispensabile apertura all' “alterità”), di stimoli cognitivi (si pensi alla dimensione esplorativa, sperimentale, ermeneutica delle scienze e della tecnologia), di richiami
all'attivazione di forme di comunicazione e di espressione e non semplicemente abilitative
(come nell'educazione fisica, nella musica, in arte e immagine).
Tenendo presenti i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento delle singole discipline, i docenti, attraverso la ricerca, possono costruire percorsi innovativi che migliorino il proprio agire educativo e didattico ed agevolino il processo di apprendimento degli alunni, fermo restando che, come già detto, le ricerche disciplinari promosse nel
quadro delle presenti iniziative non possono fermarsi al solo specifico disciplinare ma devono
toccare anche aspetti trasversali. Nelle Indicazioni del 2007 le discipline erano state raggruppate in tre aree: linguistico-artistico-espressiva; storico-geografica; matematico-scientifico-tecnologica. Nelle Indicazioni del 2012 tale raggruppamento scompare come aggregazione definita
centralmente a priori, ma è rimessa all'autonomia di scelta delle scuole. Molti sono i passaggi
delle Indicazioni che richiamano l’importanza dell’integrazione delle discipline: “Le discipline,
così come noi le conosciamo, sono state storicamente separate l’una dall’altra da confini convenzionali che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà tipica dei processi di apprendimento.
(…) Oggi, inoltre, le stesse fondamenta delle discipline sono caratterizzate da un’intrinseca
complessità e da vaste aree di connessione che rendono improponibili rigide separazioni” (p.
17). A partire da una aggiornata epistemologia di ciascuna disciplina, la raccolta e la promozione di attività didattiche centrate sull’integrazione disciplinare appare indubbiamente utile.
Nella scuola dell’infanzia, dove non esiste partizione disciplinare, potranno essere i campi di
esperienza l’oggetto della corrispondente attenzione, per costruire percorsi di formazione e
di ricerca attenti sia alle dimensioni specifiche dell’educazione del bambino (i campi), sia agli
aspetti trasversali comuni a tutto il curricolo del primo ciclo.
5. Gli elementi caratterizzanti le iniziative di formazione e ricerca
Nell’apprendimento si intrecciano numerosi elementi: cognitivi, affettivi, valoriali, legati alla
storia personale e alla cultura di ognuno; e gli stessi elementi giocano un ruolo importante
anche nel modo in cui l’insegnante insegna. Le interazioni fra i diversi soggetti nelle situazioni
educative sono effetto di questa complessità e nello stesso tempo la alimentano. Allo stesso
modo oggi abbiamo maggior consapevolezza di come e quanto l’organizzazione della scuola
e dei suoi tempi, i luoghi dell’apprendimento, gli ambienti e il clima educativo siano interrelati con l’apprendimento stesso tanto da divenire essi stessi parte del curricolo. Le Indicazioni
61
tengono molto in conto questa situazione, ad esempio nella già ricordata prospettiva di inclusione delle persone e di integrazione delle culture, principi che per essere realizzati richiedono
ai docenti e ai dirigenti di saper gestire la complessità.
Di fronte a questa situazione, gli attori della scuola esprimono, sia attraverso documenti delle
scuole stesse sia attraverso le associazioni professionali, generaliste e disciplinari, queste esigenze: il bisogno di formazione, non teorica ma pratica, per il miglioramento delle competenze dei docenti in diversi ambiti; il bisogno di imparare a gestire situazioni che gli insegnanti
trovano particolarmente difficili: ad esempio classi numerose e molto eterogenee; problemi
di comportamento degli studenti; casi a rischio dispersione; difficili rapporti con i colleghi nei
momenti di progettazione, realizzazione e valutazione del lavoro; il bisogno di individuare
modalità praticabili ed efficaci per ridurre lo scarto generazionale, o quanto meno per comprendere le “nuove generazioni”, culturalmente molto diverse; il bisogno di imparare a usare
le nuove tecnologie non solo da un punto di vista tecnico ma integrandole efficacemente nella
didattica; il bisogno di “saperne di più” e operare in modo più coerente per quanto riguarda le
modalità di verifica, valutazione e certificazione; il bisogno di “non essere lasciati soli”.
Da parte degli studenti, l’esigenza più forte sembra essere quello che la scuola sia “più attraente”, che “si facciano delle cose e non si parli soltanto”: l’introduzione, graduale ma costante,
di una didattica attiva e collaborativa probabilmente risponderebbe anche a questo bisogno.
I principali elementi che caratterizzano l’articolazione delle misure di accompagnamento si
possono allora sintetizzare come segue.
Rispondenza ai bisogni.
Bisogni che, come si è già visto sopra, sono molteplici e complessi.
Valorizzazione delle autonomie. I progetti di formazione e ricerca sono definiti a livello di
rete di scuole e sono espressione di reale autonomia delle scuole e delle istituzioni locali. Un
simile approccio stimola i processi informali e “dal basso” (di chi lavora sul campo) e porta a
valorizzare le risorse umane e le esperienze positive, spesso poco note.
Pragmaticità. I progetti sono di miglioramento e di sviluppo, quindi mirano a definire e a raggiungere livelli di competenza più elevati, chiaramente definiti e verificabili; la formazione si
organizza così intorno ai principi del “si impara facendo” (hands-on, mettendoci le mani) e “si
impara ricercando”, in questo caso, in particolare, attraverso i laboratori di ricerca.
Concretezza.
I percorsi innovativi progettati vanno sperimentati concretamente nell’operare quotidiano,
cercando di osservare quanto modifiche metodologiche e didattiche possano attivare una più
profonda motivazione all'apprendimento nei bambini e nei ragazzi.
Pluralità di prospettive. Le piste di lavoro sono molteplici anche in rapporto con le esigenze e
le risorse locali; la varietà delle azioni che saranno messe in atto consentirà l’esplorazione di
una molteplicità di aspetti significativi, che nel loro insieme potranno costituire un patrimonio
a disposizione di tutti.
Condivisione e cooperazione.
È il rapporto fondamentale che deve esistere sia tra individui, sia tra istituzioni scolastiche,
come pure tra realtà territoriali di vario tipo, al fine di lavorare in rete per rendere più efficaci
le attività intraprese e ottenere migliori risultati. In particolare, a tutti i livelli, va privilegiata la
62
negoziazione degli obiettivi, l’apprendimento cooperativo, la costruzione di comunità di pratica, rese oggi maggiormente possibili da un uso interattivo delle nuove tecnologie; la diffusione e sperimentazione, in contesti diversi, di buone pratiche, attraverso tutti i canali ritenuti
opportuni. I progetti messi a punto a livello locale potranno risultare tanto più significativi
quanto più saranno il frutto del coinvolgimento delle migliori risorse presenti nel territorio
(associazionismo, università, fondazioni, enti culturali, …).
Attenzione al sistema.
I “cantieri” che si apriranno vanno visti come parti di un disegno più grande, di ordine nazionale. Al termine dell’esperienza non solo le singole istituzioni e le singole reti scolastiche
dovranno saperne di più e, soprattutto, saper fare meglio, ma dovrà essere possibile restituire
il valore aggiunto frutto della formazione e della ricerca al livello nazionale, perché possa
diventare patrimonio comune e contributo prezioso per la stessa revisione periodica del testo
delle Indicazioni nazionali.
Fattibilità.
Lo scopo definito e dichiarato è quello di accompagnare le Indicazioni in modo tale che gli insegnanti le facciano proprie e ne traggano elementi di innovazione e miglioramento. Il piano
è rivolto direttamente a reti di scuole, senza troppe mediazioni “centrali”, e sostiene il “fare
riflessivo”, il “ricercare facendo”. La struttura del piano, i suoi attori e le loro relazioni portate
a sistema lasciano prevedere una buona efficacia rispetto allo scopo, anche se per il momento non è possibile coinvolgere tutte le scuole e tutti gli insegnanti per via della limitazione
del budget che ha suggerito di investire nel primo anno su un numero contenuto di scuole
associate in rete, con la speranza di rinnovare ed accrescere il finanziamento e di estendere
prossimamente questa esperienza a tutte le scuole.
6. Conclusioni
In un tempo di cambiamento come l’attuale, alla logica delle Grandi Riforme, destinate nelle
intenzioni a durare decenni (come i Programmi scolastici di un tempo) si sostituisce la logica
dell’innovazione continua. Più che di discontinuità radicale, le istituzioni scolastiche hanno
bisogno di procedere lungo il sentiero di un costante miglioramento, necessitano di linee
guida non rigide, utilizzabili nei contesti concreti dell’aula e della vita della scuola, che siano,
quando è il caso, facilmente rivedibili. Le Indicazioni corrispondono a questa nuova logica,
sono flessibili, disponibili ad una continua manutenzione, cosa questa che rappresenta non
una debolezza ma, forse, la loro caratteristica più interessante. Gli insegnanti e i dirigenti non
sono, infatti, riduttivamente invitati ad esserne gli esecutori diligenti, ma gli interpreti originali e competenti.
Roma, agosto 2013
Le citazioni riportate con virgolette si riferiscono al testo ufficiale delle Indicazioni pubblicato come numero
speciale degli Annali della Pubblica Istruzione ed inviato a tutte le scuole
(a meno che non sia citata altra fonte). A quella edizione si riferisce il numero delle pagine.
63
64
Strumenti d’intervento
per alunni con bisogni
educativi speciali e
organizzazione territoriale
per l’inclusione scolastica
Estratto dalla Direttiva
del 27 dicembre 2012
65
Premessa
I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica - assunto a le politiche di inclusione in Europa e non solo - hanno contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti, sottolineandone gli aspetti
inclusivi piuttosto che quelli selettivi. Forte di questa esperienza, il nostro Paese è ora in grado,
passati più di trent’anni dalla legge n.517 del 1977, che diede avvio all’integrazione scolastica,
di considerare le criticità emerse e di valutare, con maggiore cognizione, la necessità di ripensare alcuni aspetti dell’intero sistema.
Gli alunni con disabilità si trovano inseriti all’interno di un contesto sempre più variegato,
dove la discriminante tradizionale - alunni con disabilità / alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Anzi, è opportuno assumere un
approccio decisamente educativo, per il quale l’identificazione degli alunni con disabilità non
avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una
serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta.
A questo riguardo è rilevante l’apporto, anche sul piano culturale, del modello diagnostico ICF
(International Classification of Functioning) dell’OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull’analisi
del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell’alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni. In questo senso, ogni alunno, con continuità o per
determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici,
fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò
anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari,
finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante. In
tale ottica, assumono un valore strategico i Centri Territoriali di Supporto, che rappresentano l’interfaccia fra l’Amministrazione e le scuole e tra le scuole stesse in relazione ai Bisogni
Educativi Speciali. Essi pertanto integrano le proprie funzioni - come già chiarito dal D.M. 12
luglio 2011 per quanto concerne i disturbi specifici di apprendimento - e collaborano con le
altre risorse territoriali nella definizione di una rete di supporto al processo di integrazione,
con particolare riferimento, secondo la loro originaria vocazione, al potenziamento del contesto scolastico mediante le nuove tecnologie, ma anche offrendo un ausilio ai docenti secondo
un modello cooperativo di intervento. Considerato, pertanto, il ruolo che nel nuovo modello
organizzativo dell’integrazione è dato ai Centri Territoriali di Supporto, la presente direttiva
definisce nella seconda parte le modalità di organizzazione degli stessi, le loro funzioni, nonché la composizione del personale che vi opera. Nella prima parte sono fornite indicazioni alle
scuole per la presa in carico di alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali.
1. Bisogni Educativi Speciali (BES)
L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla
presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della
cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama
delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest’area dello
svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei
66
Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese
tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella
dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine
fra la disabilità e il disturbo specifico. Per molti di questi profili i relativi codici nosografici
sono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali Diagnostici e, in particolare, del
manuale diagnostico ICD-10, che include la classificazione internazionale delle malattie e dei
problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e utilizzata dai
Servizi Sociosanitari pubblici italiani.
Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente
diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all’insegnante per il sostegno. La legge 170/2010, a tal punto, rappresenta un punto di svolta poiché
apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei
percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto,
non solo dall’insegnante per il sostegno.
1.2 Alunni con disturbi specifici
Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che – per specifici problemi - possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le
loro potenzialità. Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento)
sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito un quadro
ben strutturato di norme tese ad assicurare il loro diritto allo studio.
Tuttavia, è bene precisare che alcune tipologie di disturbi, non esplicitati nella legge 170/2010,
danno diritto ad usufruire delle stesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche
specifiche in presenza di competenze intellettive nella norma. Si tratta, in particolare, dei disturbi con specifiche problematiche nell’area del linguaggio (disturbi specifici del linguaggio
o – più in generale- presenza di bassa intelligenza verbale associata ad alta intelligenza non
verbale) o, al contrario, nelle aree non verbali (come nel caso del disturbo della coordinazione
motoria, della disprassia, del disturbo non-verbale o – più in generale - di bassa intelligenza
non verbale associata ad alta intelligenza verbale, qualora però queste condizioni compromettano sostanzialmente la realizzazione delle potenzialità dell’alunno) o di altre problematiche
severe che possono compromettere il percorso scolastico (come per es. un disturbo dello spettro autistico lieve, qualora non rientri nelle casistiche previste dalla legge 104).
Un approccio educativo, non meramente clinico – secondo quanto si è accennato in premessa –
dovrebbe dar modo di individuare strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze
educative speciali, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva e accogliente, senza bisogno di ulteriori precisazioni di carattere normativo.
Al riguardo, la legge 53/2003 e la legge 170/2010 costituiscono norme primarie di riferimento
cui ispirarsi per le iniziative da intraprendere con questi casi.
67
1.3 Alunni con deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività
Un discorso particolare si deve fare a proposito di alunni e studenti con problemi di controllo
attentivo e/o dell’attività, spesso definiti con l’acronimo A.D.H.D. (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), corrispondente all’acronimo che si usava per l’Italiano di D.D.A.I. – Deficit da
disturbo dell’attenzione e dell’iperattività.
L’ADHD si può riscontrare anche spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche, ha
una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione con i coetanei. Si è stimato che il disturbo, in forma grave tale da compromettere
il percorso scolastico, è presente in circa l’1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000
alunni (fonte I.S.S),
Con notevole frequenza l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva:
disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; disturbi specifici
dell'apprendimento; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc.
Il percorso migliore per la presa in carico del bambino/ragazzo con ADHD si attua senz’altro
quando è presente una sinergia fra famiglia, scuola e clinica. Le informazioni fornite dagli insegnanti hanno una parte importante per il completamento della diagnosi e la collaborazione
della scuola è un anello fondamentale nel processo riabilitativo.
In alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave – anche per la comorbilità con altre patologie - richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dalla legge 104/92.
Tuttavia, vi sono moltissimi ragazzi con ADHD che, in ragione della minor gravità del disturbo,
non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a veder tutelato il loro
successo formativo.
Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure
previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento.
1.4 Funzionamento cognitivo limite
Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre
espressioni (per es. disturbo evolutivo specifico misto, codice F83) e specifiche differenziazioni
- qualora non rientrino nelle previsioni delle leggi 104 o 170 - richiedono particolare considerazione. Si può stimare che questi casi si aggirino intorno al 2,5% dell’intera popolazione
scolastica, cioè circa 200.000 alunni.
Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI globale (quoziente intellettivo) risponde a una misura
che va dai 70 agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di loro il ritardo è
legato a fattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri,
si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno
avere una vita normale. Gli interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in
questi casi un’importanza fondamentale.
1.5 Adozione di strategie di intervento per i BES
Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un
percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali,
anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro
68
in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di
intervento programmate.
Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali
degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative
della Legge 170/2010 (DM 5669/2011), meglio descritte nelle allegate Linee guida.
1.6 Formazione
Si è detto che vi è una sempre maggiore complessità nelle nostre classi, dove si intrecciano i
temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e
dell’inclusione degli alunni stranieri. Per questo è sempre più urgente adottare una didattica
che sia "denominatore comune" per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didattica inclusiva più che una didattica speciale.
Al fine di corrispondere alle esigenze formative che emergono dai nuovi contesti della scuola
italiana, alle richieste di approfondimento e accrescimento delle competenze degli stessi docenti e dirigenti scolastici, il MIUR ha sottoscritto un accordo quadro con le Università presso
le quali sono attivati corsi di scienze della formazione finalizzato all’attivazione di corsi di
perfezionamento professionale e/o master rivolti al personale della scuola.
A partire dall’anno accademico 2011/2012 sono stati attivati 35 corsi/master in “Didattica e
psicopedagogia dei disturbi specifici di apprendimento” in tutto il territorio nazionale.
A seguito dei positivi riscontri relativi alla suddetta azione, la Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione d’intesa con la Direzione Generale
per il Personale scolastico – con la quale ha sottoscritto un’apposita convenzione con alcune
università italiane mirata alla costituzione di una rete delle facoltà/dipartimenti di scienze della formazione – ha predisposto una ulteriore offerta formativa che si attiverà sin dal corrente
anno scolastico su alcune specifiche tematiche emergenti in tema di disabilità, con corsi/master dedicati alla didattica e psicopedagogia per l’autismo, l’ADHD, le disabilità intellettive e i
funzionamenti intellettivi limite, l’educazione psicomotoria inclusiva e le disabilità sensoriali.
L’attivazione dei percorsi di alta formazione dovrà contemperare l’esigenza di rispondere al
fabbisogno rilevato ed a requisiti di carattere tecnico-scientifico da parte delle università che
si renderanno disponibili a tenere i corsi.
69
70
Strumenti di intervento
per alunni
con Bisogni Educativi
Speciali
A.S. 2013/2014
Chiarimenti
Nota prot. n. 2563
del 22 novembre 2013
71
Facendo seguito alla nota prot. 1551 del 27 giugno 2013, si intendono qui fornire ulteriori
indicazioni e chiarimenti relativamente all’applicazione della Direttiva 27.12.2012 “Strumenti
di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione” e della successiva C.M. n. 8 del 6 marzo 2013, anche sulla base delle richieste pervenute
dalle scuole e delle esigenze rappresentate dal personale docente e dai dirigenti scolastici.
Resta fermo che il corrente anno scolastico dovrà essere utilizzato per sperimentare e monitorare procedure, metodologie e pratiche anche organizzative, con l’obiettivo comune di
migliorare sempre più la qualità dell’inclusione, che è un tratto distintivo della nostra tradizione culturale e del sistema di istruzione italiano, in termini di accoglienza, solidarietà, equità,
valorizzazione delle diversità e delle potenzialità di ciascuno. Per tale fine, si ha fiducia nell’operato delle istituzioni scolastiche, dei docenti tutti, dei dirigenti scolastici, del personale tecnico e amministrativo, consapevoli del quotidiano impegno e del delicato compito che tutta la
comunità educante responsabilmente assume. Nei mesi scorsi sono state segnalate, osservate
e raccolte tante buone pratiche realizzate dalle scuole che l’Amministrazione intende rendere
visibili affinché siano condivise, fatte oggetto di riflessione e, ove possibile, diffuse. Esse testimoniano la vitalità di un sistema scolastico in evoluzione, che però affonda le proprie radici in
principi consolidati.
Giova forse ricordare che la personalizzazione degli apprendimenti, la valorizzazione delle
diversità, nella prospettiva dello sviluppo delle potenzialità di ciascuno sono principi costituzionali del nostro ordinamento scolastico recepiti nel DPR 275/99, laddove è detto che «Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche … possono adottare tutte le forme
di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel
gruppo…» (art.4).
Ciò premesso, al fine di corrispondere alle richieste di chiarimenti pervenute dalle scuole in relazione alla Direttiva ed alla Circolare sopra citate, e nel rispetto dell’esercizio dell’autonomia
scolastica, si comunica quanto segue.
Piano Didattico Personalizzato
Al riguardo si richiama l’attenzione sulla distinzione tra ordinarie difficoltà di apprendimento,
gravi difficoltà e disturbi di apprendimento. Nella quotidiana esperienza didattica si riscontrano momenti di difficoltà nel processo di apprendimento, che possono essere osservati per
periodi temporanei in ciascun alunno. È dato poi riscontrare difficoltà che hanno un carattere
più stabile o comunque, per le concause che le determinano, presentano un maggior grado
di complessità e richiedono notevole impegno affinché siano correttamente affrontate. Il disturbo di apprendimento ha invece carattere permanente e base neurobiologica. La scuola
può intervenire nella personalizzazione in tanti modi diversi, informali o strutturati, secondo i
bisogni e la convenienza; pertanto la rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non
dovrebbe indurre all’attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di
un Piano Didattico Personalizzato. La Direttiva ha voluto in primo luogo fornire tutela a tutte
quelle situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma non
ricadente nelle previsioni della Legge 104/92 né in quelle della Legge 170/2010. In secondo
luogo si sono volute ricomprendere altre situazioni che si pongono comunque oltre l’ordinaria
difficoltà di apprendimento, per le quali dagli stessi insegnanti sono stati richiesti strumenti di
flessibilità da impiegare nell’azione educativo-didattica.
72
In ultima analisi, al di là delle distinzioni sopra esposte, nel caso di difficoltà non meglio specificate, soltanto qualora nell’ambito del Consiglio di classe (nelle scuole secondarie) o del team
docenti (nelle scuole primarie) si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo
potrà comportare l’adozione e quindi la compilazione di un Piano Didattico Personalizzato,
con eventuali strumenti compensativi e/o misure dispensative. Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna
e necessaria l’adozione di particolari strategie didattiche.
Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però
non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA1, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura
di verbalizzare le motivazioni della decisione.
E’ quindi peculiare facoltà dei Consigli di classe o dei team docenti individuare – eventualmente anche sulla base di criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti – casi specifici per
i quali sia utile attivare percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nel
Piano Didattico Personalizzato, la cui validità rimane comunque circoscritta all’anno scolastico
di riferimento.
Alunni con cittadinanza non italiana In particolare, per quanto concerne gli alunni con cittadinanza non italiana, è stato già chiarito nella C.M. n. 8/2013 che essi necessitano anzitutto
di interventi didattici relativi all’apprendimento della lingua e solo in via eccezionale della
formalizzazione tramite un Piano Didattico Personalizzato. Si tratta soprattutto – ma non
solo – di quegli alunni neo arrivati in Italia, ultratredicenni, provenienti da Paesi di lingua non
latina (stimati nel numero di circa 5.000, a fronte di oltre 750.000 alunni di cittadinanza non
italiana) ovvero ove siano chiamate in causa altre problematiche. Non deve tuttavia costituire elemento discriminante (o addirittura discriminatorio) la provenienza da altro Paese e la
mancanza della cittadinanza italiana. Come detto, tali interventi dovrebbero avere comunque
natura transitoria.
È opportuno ribadire che, in ogni caso, tutte queste iniziative hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli
di apprendimento. Il Piano Didattico Personalizzato va quindi inteso come uno strumento in
più per curvare la metodologia alle esigenze dell’alunno, o meglio alla sua persona, rimettendo alla esclusiva discrezionalità dei docenti la decisione in ordine alle scelte didattiche, ai
percorsi da seguire ed alle modalità di valutazione.
In definitiva, la personalizzazione non è mera questione procedurale, che riduce la relazione
educativa a formule, acronimi, adempimenti burocratici; un corretto approccio, pertanto, si
salda con quanto deliberato in termini generali nel Piano dell’offerta formativa rispetto alle
1
Al riguardo, si ritiene utile fornire una precisazione di carattere terminologico. Per “certificazione” si intende un
documento, con valore legale, che attesta il diritto dell’interessato ad avvalersi delle misure previste da precise
disposizioni di legge – nei casi che qui interessano: dalla Legge 104/92 o dalla Legge 170/2010 - le cui procedure di rilascio ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddette leggi e dalla normativa di riferimento.
Per “diagnosi” si intende invece un giudizio clinico, attestante la presenza di una patologia o di un disturbo, che
può essere rilasciato da un medico, da uno psicologo o comunque da uno specialista iscritto negli albi delle professioni sanitarie. Pertanto, le strutture pubbliche ( e quelle accreditate nel caso della Legge 170), rilasciano “certificazioni” per alunni con disabilità e con DSA. Per disturbi ed altre patologie non certificabili (disturbi del linguaggio,
ritardo maturativo, ecc.), ma che hanno un fondamento clinico, si parla di “diagnosi”.
73
tematiche dell’inclusione e del riconoscimento delle diversità, alla valorizzazione di ogni individuo nella comunità educante, alla capacità della scuola stessa di “individuare” soluzioni
adeguate ai diversi problemi.
Piano annuale per l’inclusività
Il Piano annuale per l’inclusività deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta
la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, lo sfondo ed il fondamento sul
quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni,
non dunque come un ulteriore adempimento burocratico, ma quale integrazione del Piano
dell’offerta formativa, di cui è parte sostanziale (nota prot. 1551 del 27 giugno 2013).
Scopo del piano è anche quello di far emergere criticità e punti di forza, rilevando le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali e le risorse impiegabili, l’insieme delle difficoltà e dei
disturbi riscontrati, dando consapevolezza alla comunità scolastica - in forma di quadro sintetico - di quanto sia consistente e variegato lo spettro delle criticità all’interno della scuola.
Tale rilevazione sarà utile per orientare l’azione dell’Amministrazione a favore delle scuole che
presentino particolari situazioni di complessità e difficoltà.
Gruppo di lavoro per l’inclusività
Per quanto concerne le indicazioni relative alle modalità organizzative della scuola, alle riunioni degli organi di istituto, ivi incluso il Gruppo di lavoro per l’inclusività (GLI) ed all’utilizzo
del Fondo di istituto, queste sono da intendersi come suggerimenti operativi, essendo dette
procedure rimesse alla autodeterminazione delle Istituzioni scolastiche, secondo quanto disposto dalle norme di legge e contrattuali. In particolare, in relazione alle riunioni del Gruppo
di lavoro per l’inclusività ad inizio d’anno, le scuole definiranno tempi e modalità degli incontri anche sulla base di un congruo periodo di osservazione degli alunni in ingresso, al fine di
poter stabilire eventuali necessità di interventi nell’ottica dell’inclusione.
Inoltre, in relazione ai compiti del Gruppo di lavoro per l’inclusività, che assume, secondo
quanto indicato nella C.M. 8/2013, funzioni di raccordo di tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola, si rammenta il rispetto delle norme che tutelano la privacy nei
confronti di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali. In particolare, si precisa che nulla è
innovato per quanto concerne il Gruppo di lavoro previsto all’art. 12, co. 5 della Legge 104/92
(GLH operativo), in quanto lo stesso riguarda il singolo alunno con certificazione di disabilità
ai fini dell’integrazione scolastica.
A livello di Istituto, si precisa inoltre che le riunioni del Gruppo di lavoro per l’inclusività possono tenersi anche per articolazioni funzionali ossia per gruppi convocati su tematiche specifiche.
Sempre con riferimento al Gruppo di lavoro per l’inclusività, si anticipa che verranno organizzati specifici incontri informativi per i referenti di istituto, al fine di dare corretta interpretazione alle indicazioni fornite nella Circolare n. 8/2013.
Organizzazione territoriale per l’inclusione
Con riferimento a quanto espresso nella C.M. 8/2013 relativamente all’attuazione dell’art.
50 della Legge 35/2012, si ribadisce che il lavoro preliminare che verrà svolto in ambito territoriale, nella creazione di una rete di scuole-polo per l’inclusione, “risulta strategico anche per
74
creare i presupposti per l’attuazione dell’art. 50 del D.L. 9.2.2012, n. 5, così come modificato
dalla Legge 4.4.2012, n. 35”.
Per quanto concerne i rapporti tra i vari organismi per l'integrazione degli alunni con disabilità, si informano le scuole che è in atto una riorganizzazione complessiva della rete dei Centri
Territoriali di Supporto (CTS) e dei Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI), a cura degli Uffici
scolastici regionali, per la ridefinizione di compiti e ruoli. Al riguardo, si precisa che nulla è
innovato per quanto riguarda i Gruppi di lavoro interistituzionali (GLIP), i cui compiti e la cui
composizione sono previsti da una norma primaria (art 15 legge n. 104/92). Con successiva
nota – nell’ottica dell’ottimizzazione e della funzionalità delle specifiche competenze - saranno ulteriormente definiti i compiti dei CTS e dei CTI, fermo restando quanto disposto nel DM
12 luglio 2011 e nelle Linee guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA.
Ulteriori approfondimenti saranno svolti in sede di conferenze regionali di servizio e comunicati con successive note. Il percorso di sperimentazione e monitoraggio troverà adeguato
spazio nel portale online che sarà a breve reso disponibile.
75
76
Estratto dal Decreto
Ministeriale n. 781
del 27 settembre 2013
Definizione delle caratteristiche tecniche
e tecnologiche dei libri di testo
e i tetti di spesa per la scuola primaria,
la secondaria di primo grado
e la secondaria di secondo grado
77
Articolo 1
1. Al fine di assicurare la gradualità e l’efficacia del processo di innovazione didattica e tecnologica della scuola, considerata la necessità di accompagnarlo con iniziative di formazione dei
docenti e interventi di adeguamento delle infrastrutture necessarie, e a tutela dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore, per l’anno scolastico 2014-2015 e per i successivi, il collegio
docenti può adottare, limitatamente alle nuove adozioni e non per le conferme di adozione,
libri nella versione digitale o mista, come previste dall’articolo 15 del decreto-legge 25 giugno
2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, così come modificato
dall’art. 11 del decretolegge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge
17 dicembre 2012, n. 221, in conformità alle caratteristiche indicate nell’allegato 1, richiamato
al successivo articolo 4.
Articolo 4
1. Nell’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto, sono indicati:
a) le caratteristiche tecniche dei libri di testo nella versione cartacea, anche al fine di assicurarne il contenimento del peso, tenuto conto dei contenuti digitali integrativi della versione
mista;
b) le caratteristiche tecnologiche dei libri di testo nella versione digitale, anche al fine di un’effettiva integrazione tra la versione digitale e i contenuti digitali integrativi;
c) i criteri per ottimizzare l’integrazione tra i libri in versione digitale, mista e cartacea, tenuto
conto delle specifiche esigenze didattiche.
Allegato 1
1. Definizioni e indicazioni preliminari
a) Libro di testo
Il libro di testo costituisce uno degli strumenti didattici per la realizzazione dei processi di
apprendimento definiti dagli ordinamenti scolastici dei diversi ordini e gradi di istruzione,
nonché per lo studio individuale e domestico. La sua scelta costituisce rilevante momento di
espressione dell’autonomia professionale e della libertà di insegnamento.
In quanto strumento di apprendimento il libro di testo ha tre funzioni principali, fra loro interconnesse:
1) offrire al lavoro didattico un percorso di riferimento conforme alle indicazioni nazionali dei
piani di studio, contribuendo in tal modo a garantire – pur nel pieno rispetto dell’autonomia
dei docenti – l’opportuno livello di uniformità e standardizzazione dei percorsi e degli obiettivi di apprendimento;
2) offrire una esposizione autorevole, validata (sia dal punto di vista autoriale sia da quello
editoriale e redazionale) ed efficace dei contenuti essenziali previsti dalle indicazioni nazionali;
3) utilizzare al meglio la caratteristica fondamentale della “forma libro”: la capacità di organizzare contenuti complessi in un percorso narrativo e argomentativo autorevole (che dunque
non nasconde, ma anzi dichiara e valorizza la presenza della voce dell’autore o degli autori),
unitario, organico. Da questo punto di vista il libro di testo rappresenta un’istanza di sistematizzazione dei contenuti e delle competenze oggetto del processo di apprendimento.
Le funzioni sopra indicate restano proprie del libro di testo anche nella sua transizione verso
il digitale, e gli strumenti offerti dalla multimedialità e dall’integrazione con la rete dovranno
78
rafforzare la capacità del libro di testo di rispondere a questi obiettivi.
A questo fine nella realizzazione di libri di testo digitali avranno particolare rilievo gli strumenti dello storytelling multimediale, dell’infografica, della visualizzazione in forma animata
e interattiva di dati e informazioni. Al centro dell’attenzione saranno dunque le possibilità
offerte dall’integrazione di codici comunicativi diversi (testo, immagini, audio, video) nel campo della rappresentazione delle informazioni, della narrazione multimediale, della capacità di
motivare e di suscitare attenzione, nonché di stimolare le capacità di comprensione, memorizzazione, astrazione, argomentazione.
È importante osservare che la distinzione fra libro di testo digitale e contenuti digitali integrativi non implica affatto che debba trattarsi di due risorse completamente separate: al contrario, il libro di testo digitale dovrà anche rappresentare una griglia di riferimento alla quale
poter collegare di volta in volta i contenuti digitali integrativi utilizzati, siano essi contenuti
editoriali forniti assieme al libro di testo stesso, o contenuti acquisiti indipendentemente o
autoprodotti.
b) Contenuti di apprendimento integrativi
I contenuti di apprendimento integrativi sono risorse di natura eterogenea e differenziata,
selezionate di volta in volta dal docente o individuate collaborativamente in base alle attività
svolte, alle strategie didattiche adottate, alle specificità, necessità e opportunità dei singoli
percorsi e contesti di apprendimento. Corrispondono di norma a risorse di apprendimento
molecolari, altamente personalizzabili. Hanno dunque funzione integrativa o complementare
o di approfondimento e personalizzazione dei percorsi. I contenuti di apprendimento integrativi utilizzabili in ambito didattico non sono evidentemente solo digitali, ma in questa sede ci
si soffermerà in particolare sui contenuti digitali integrativi.
è importante osservare che il campo dei contenuti digitali integrativi non comprende solo contenuti editoriali forniti a complemento del libro di testo (anche se tali contenuti costituiscono
una risorsa importante), ma anche contenuti acquisiti indipendentemente o reperibili in rete
o prodotti attraverso il lavoro individuale o collaborativo dei docenti, eventualmente anche
attraverso il coinvolgimento dei discenti.
Un ruolo particolarmente importante hanno in questo campo le risorse educative aperte
(Open Educational Resources – OER), delle quali si intende promuovere l’uso e la produzione.
Fra le caratteristiche più diffuse dei contenuti digitali integrativi ci sono, oltre allamodularità,
la riutilizzabilità, l’uso di strumenti interattivi e di simulazione, la capacità di favorire l’interazione collaborativa, il forte collegamento con la rete (consentendo, in particolare nel caso di
contenuti di allargamento e approfondimento, la consultazione di fonti anche esterne al contenuto stesso). Obiettivo dell’uso dei contenuti digitali integrativi non è solo la moltiplicazione
delle risorse di apprendimento disponibili, ma anche dei punti di vista e delle voci.
c) Piattaforme di fruizione
Le piattaforme di fruizione costituiscono l’ambiente software all’interno del quale i libri di
testo digitali e i contenuti digitali integrativi vengono aggregati e utilizzati. Possono essere
differenti in funzione dei diversi dispositivi hardware di fruizione, ma dovrebbero comunque
risultare aperte e interoperabili. In particolare, le piattaforme di fruizione non dovrebbero
rappresentare solo la cornice software per l’uso di particolari contenuti provenienti da singoli
fornitori, ma dovrebbero consentire, sia a livello di libri di testo digitali sia a livello di conte-
79
nuti digitali integrativi, la fruizione di contenuti provenienti da fornitori diversi e, nel caso dei
contenuti digitali integrativi, anche l’aggregazione di contenuti e risorse di apprendimento
selezionati in rete o prodotte da docenti e discenti.
Le piattaforme per dispositivi personali di fruizione dovrebbero inoltre permettere di condividere e discutere non solo i singoli contenuti ma anche percorsi, dubbi, reazioni, opinioni dei
partecipanti al processo di apprendimento, ove possibile in maniera anche trasversale rispetto
alle forme tradizionali di organizzazione della didattica, a partire dal gruppo classe; dovrebbero inoltre prevedere funzionalità di annotazione dei contenuti e di scambio e condivisione
delle annotazioni, di collegamento e rimando fra contenuti diversi (e in particolare capacità di
collegamento a passi specifici del libro di testo digitale di contenuti digitali integrativi provenienti anche da altri fornitori, o dalla rete, o autoprodotti, nonché capacità di aggregazione e
concatenamento in liste e lesson plan dei contenuti digitali integrativi), funzionalità di agenda, funzionalità relative alla comunicazione scuoladocenti-studenti-famiglie (assegnazione di
compiti, visualizzazione di risultati, indicazioni del docente sulla personalizzazione dei percorsi di apprendimento, comunicazioni dal docente a uno o più studenti e viceversa, comunicazioni dalla scuola agli studenti e alle famiglie).
Nel definire le caratteristiche delle piattaforme di fruizione e le modalità della loro adozione
occorre tener presenti le seguenti considerazioni:
1) le caratteristiche e le funzionalità delle piattaforme di fruizione sono fortemente dipendenti dall’evoluzione tecnologica, e sono state oggetto finora di un’attenzione probabilmente
insufficiente;
2) attualmente, fornitori di contenuto diversi hanno realizzato e adottano piattaforme di fruizione diverse, spesso chiuse e non interoperabili;
3) non è tuttavia ipotizzabile che studenti e docenti siano costretti a utilizzare nell’uso quotidiano una pluralità di piattaforme di fruizione differenti, che spesso si sovrappongono per
funzionalità e strumenti offerti, ma adottano al riguardo interfacce, convenzioni e modalità
operative diverse;
4) nella fase attuale non è tuttavia neanche ipotizzabile l’imposizione dall’alto di una piattaforma di fruizione unica, anche considerato che in una situazione di evoluzione tecnologica
particolarmente rapida e spesso imprevedibile questo rischierebbe di pregiudicare lo sviluppo
di caratteristiche e funzionalità innovative.
Per questi motivi, il Ministero ritiene sia necessario - attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico - uno sforzo comune di editori e fornitori di contenuti, scuole, università, associazioni
di docenti impegnate sul fronte dell’innovazione didattica, per lo sviluppo di un framework
software comune, aperto, interoperabile ed espandibile, in linea con lo stato dell’arte e le
migliori pratiche internazionali in materia; si impegna a promuovere tale sforzo attraverso
le opportune iniziative; invita comunque fin d’ora tutti i soggetti impegnati nello sviluppo di
piattaforme di fruizione a considerare la necessità – anche ai fini della salvaguardia nel tempo
degli investimenti fatti – di lavorare utilizzando strumenti e standard aperti e interoperabili,
nella prospettiva dell’integrazione delle funzionalità di volta in volta implementate all’interno
di un framework comune.
Si invita inoltre a tener presente che qualunque tipo di dato personale e di tracciamento delle
attività raccolto dalle piattaforme di fruizione dovrà essere accessibile al docente e allo stu-
80
dente interessato, e dovrà essere gestito nel pieno rispetto delle normative esistenti in materia
di privacy e protezione dei dati personali.
d) Dispositivi di fruizione
Per dispositivi hardware di fruizione si intendono tutti i dispositivi digitali suscettibili di essere
utilizzati come strumento per la fruizione di contenuti di apprendimento; all’interno di tale
categoria – assai ampia – rientrano dunque computer desktop, notebook, netbook, tablet
multimediali, e-reader, LIM, smartphone, videoproiettori, player MP3 e così via. All’interno dei
dispositivi di fruizione, due sottoclassi di particolare rilievo sono quella dei dispositivi personali
di fruizione (destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento),
come i tablet multimediali, e quella dei dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa, come le LIM.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie didattiche e di apprendimento (e delle relative metodologie) suggerisce un uso ampio, integrato e sinergico di diversi dispositivi di fruizione, ma porta
anche a sottolineare il ruolo specifico svolto dai dispositivi personali di fruizione e, all’interno
di questa classe, dai tablet multimediali. Si ritiene in particolare che i tablet multimediali possano costituire in futuro dei veri e propri terminali personali di apprendimento, e far dunque
parte della dotazione standard di docenti e studenti.
Per arrivare a questo obiettivo, occorre tuttavia un lavoro impegnativo su tre fronti:
1) lo sviluppo tecnologico dei dispositivi (che dovranno garantire una buona leggibilità e risoluzione degli schermi, prevedere la possibilità di scrittura sia attraverso stilo sia attraverso
tastiera esterna, utilizzare sistemi operativi che consentano l’installazione del framework software,
aperto e interoperabile e offrire un design costruttivo adeguato all’uso nell’ambiente scolastico, anche tenendo conto delle diverse necessità corrispondenti a gradi scolastici ed età
diverse); 2) la definizione di procedure economicamente sostenibili per la loro acquisizione e
gestione da parte del sistema scolastico, in un contesto che garantisca a tutti i partecipanti al
processo di apprendimento la disponibilità di dispositivi di buona qualità, evitando di creare
disparità e diseguaglianze nelle possibilità di accesso, fruizione e gestione dei contenuti;
3) la formazione necessaria perché docenti, discenti e famiglie possano utilizzare in maniera
competente e consapevole i dispositivi prescelti e le relative piattaforme di fruizione.
In relazione a tale obiettivo, e nella consapevolezza della necessità di conseguirlo in maniera
progressiva e sostenibile, il Ministero si impegna a svolgere un lavoro di monitoraggio sia
tecnologico sia relativo all’analisi delle migliori pratiche già esistenti, con lo scopo di definire
sia i requisiti specifici richiesti ai dispositivi di fruizione (requisiti che, stante l’evoluzione tecnologica, dovranno essere oggetto di aggiornamento periodico), sia le modalità di selezione
ed acquisizione dei dispositivi stessi da parte delle scuole e delle famiglie, secondo quanto
previsto dall’art. 5 di questo decreto.
2. Indicazioni specifiche relative alle diverse tipologie di libri di testo e
di risorse digitali integrative.
Alla luce delle considerazioni sopra svolte, si individuano le seguenti tre tipologie di possibilità
e di adozione di libri di testo e risorse digitali integrative:
a) libro di testo in versione cartacea accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità
mista di tipo a);
81
b) libro di testo in versione cartacea e digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi
(modalità mista di tipo b);
c) libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità
digitale-tipo c).
La modalità mista di tipo a) è considerata residuale e non funzionale all’esigenza di avviare
in maniera diffusa la transizione verso il libro di testo digitale, promuovendo la relativa formazione e sensibilizzazione del corpo docente. Pur se ancora ammissibile per l’anno scolastico
2014-15, si consiglia sia alle scuole sia ai fornitori di contenuti orientati a una soluzione mista
di indirizzarsi preferibilmente verso la modalità mista di tipo b). Gli editori che intendano proporre contenuti nella modalità mista di tipo a) dovranno comunque fornire contenuti digitali
integrativi collegabili (con funzione di integrazione, di allargamento o di approfondimento) al
libro di testo, e prevedere nei luoghi opportuni all’interno del libro di testo a stampa specifici
richiami a tali contenuti.
La modalità mista di tipo b) è considerata attualmente quella più funzionale a conciliare l’esigenza di transizione verso il libro di testo digitale con la natura ancora largamente sperimentale delle piattaforme di fruizione e delle procedure per la selezione e l’acquisizione dei dispositivi personali di fruizione, nonché con i limiti attuali degli stessi dispositivi, che suggeriscono
in molti casi il permanere di una funzione specifica anche per il supporto cartaceo. Va rilevato
che la disponibilità del libro di testo nel doppio formato non implica affatto che il libro di testo
digitale debba costituire una semplice trasposizione del libro di testo cartaceo: al contrario, la
versione digitale del libro di testo – pur riprendendo l’organizzazione strutturale, narrativa,
argomentativa dei contenuti presente nella versione cartacea – dovrà sfruttare al meglio le
potenzialità del digitale, in particolare nel campo dello storytelling multimediale e della visualizzazione delle informazioni. Anche in questo caso, il libro di testo in versione cartacea dovrà
riportare nei luoghi opportuni indicazioni specifiche sulle caratteristiche aggiuntive presenti
nella versione digitale, nonché richiami ai contenuti digitali integrativi previsti.
La modalità digitale di tipo c) potrà essere adottata nelle sedi e per le classi che hanno già
avviato l’adozione generalizzata di dispositivi personali di fruizione, e nelle situazioni in cui le
competenze digitali dei docenti sono ritenute adeguate.
La scelta di questa soluzione richiede una particolare attenzione all’esigenza di garantire a
tutti gli studenti eguali possibilità di accesso, fruizione e gestione dei contenuti. Le situazioni
in cui sarà adottata la modalità digitale di tipo c) saranno oggetto di specifico monitoraggio
ai fini di individuare le migliori pratiche, di valutare i costi e la sostenibilità economica, e di
rilevare – anche relativamente ai risultati conseguiti – punti di forza e criticità.
Nel caso di adozione delle soluzioni miste di tipo a o b, la versione cartacea del libro di testo
dovrà rispondere alle caratteristiche seguenti:
• uso di materiale cartaceo di costo contenuto;
• uso di caratteri a stampa che rendano il più possibile agevole la lettura, in relazione alle
diverse età degli alunni;
• ove necessario stampa a 4 colori sia per le illustrazioni che per la copertina;
• fascicolazione: ogni libro di testo è previsto in volume unico, ma può essere proposto anche
in più volumi, purché si mantenga lo stesso prezzo di copertina indicato per il volume unico;
• relativamente alla prima classe della scuola primaria, nelle pagine del libro unico può essere
inserito, o aggiunto fuori numerazione, l’alfabetiere;
82
• carta: patinata opaca di almeno gr. 80 al mq.;
• formato: non meno di cm. 19,5 per 26;
• illustrazioni, caratteri e forma di stampa: devono essere utilizzate le migliori tecnologie per
assicurare la massima perfezione tecnica e con scelte comunicative idonee a facilitare la migliore fruizione da parte degli alunni in relazione all’età e allo sviluppo del percorso formativo;
• per le immagini deve essere prevista una stampa a 4 colori o in bianco e nero, ove possibile.
Non è consentito usare il colore nella stampa dei caratteri, a meno che non si debbano porre
in risalto segni, parole o concetti o occorra stampare su sottofondi colorati;
• copertina: obbligatoria per una fascicolazione superiore alle 64 pagine e costituita da cartoncino plastificato di gr. 200 al mq. e a 4 colori;
• confezione: brossura cucita a filo refe; è ammessa la confezione a punto metallico solo per
i volumi fino a 64 pagine. I libri di testo in versione digitale previsti dalle soluzioni b) e c) e
i contenuti digitali integrativi forniti editorialmente a complemento dei libri di testo dovranno
sempre tener conto delle vigenti normative sull’accessibilità. Nel caso in cui debbano essere utilizzati plug in o software specifici per la loro fruizione, questi devono essere disponibili in download,
gratuitamente sul sito dell’editore o comunque con collegamenti sul sito di riferimento, e in modo
compatibile con i principali sistemi operativi e web browser.
Relativamente alla realizzazione dei libri di testo digitali e dei contenuti digitali integrativi non
vengono definiti in questa fase standard tecnologici (es. epub3), considerata la continua evoluzione degli stessi. Si raccomanda però per quanto possibile l’adozione di standard aperti e pubblicamente documentati. Le eventuali protezioni adottate (DRM) dovranno essere compatibili con
l’esigenza di poter trasferire i contenuti da un dispositivo all’altro in casi di sostituzione o aggiornamento del dispositivo personale di fruizione, e dovranno consentire agli studenti l’accesso ai
contenuti anche dopo la fine del proprio percorso scolastico. Si specifica inoltre che i libri di testo
digitali – che devono fare riferimento alla normativa vigente relativa alle Indicazioni nazionali per
il curricolo della scuola primaria e secondaria di primo grado (DM n. 254/2012), alle Indicazioni
nazionali per i licei, di cui al D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89, e alle Linee guida nazionali per gli istituti
tecnici e professionali, di cui ai DD. PP. RR. 15 marzo 2010, n. 87 e n. 88 – devono poter essere fruiti
in modo che si adattino automaticamente alle dimensioni e all’orientamento dello schermo del
supporto tecnologico utilizzato.
3. Criteri pedagogici generali
Le caratteristiche pedagogiche dei contenuti di apprendimento digitali da utilizzare nelle scuole
di ogni ordine e grado, sia per quanto riguarda il libro di testo, sia per quanto riguarda i contenuti
digitali integrativi, possono essere riassunte nei seguenti termini:
• proporre contenuti improntati al massimo rigore scientifico;
• sviluppare contenuti delle singole discipline, pertinenti ed adeguatamente aggiornati, con attenzione a renderne comprensibili i nessi interni e i collegamenti indispensabili con altre discipline;
• perseguire la massima qualità dei linguaggi utilizzati sotto ogni aspetto (verbale, iconico, audio,
video, ecc.);
• consentire ai docenti di realizzare attività educative diversificate nelle modalità di intervento e
nell’organizzazione adottata (lavoro individuale, cooperativo, a coppie, per gruppi di allievi) per
la gestione dell’eterogeneità della classe;
• favorire un apprendimento aperto all’uso delle nuove forme di comunicazione digitale, e capace
di utilizzarle come strumento e veicolo di interazione formativa (social learning) e di apertura verso forme di aggregazione trasversale anche diverse dal gruppo classe;
83
• favorire l’attività autonoma e la personalizzazione del lavoro degli studenti (ricerca
delle informazioni, trattamento dei dati acquisiti);
• garantire una formazione di dimensione europea;
• indicare le fonti alle quali è possibile attingere per eventuali approfondimenti, nel
rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore;
• impiegare un linguaggio coerente con l’età degli alunni e con le capacità ad essa
corrispondenti, tenendo conto dei linguaggi specifici delle diverse discipline di studio;
• predisporre, ove possibile o opportuno, un glossario che espliciti il significato delle
parole di uso meno frequente utilizzate nel testo o di vocaboli stranieri;
• non prevedere riferimenti a messaggi di tipo pubblicitario, soprattutto se ingannevoli o occulti.
84
85
86
Le Prove
Invalsi
a cura di
Angela Martini e Stefania Pozio
87
88
La Prova nazionale
INVALSI
 Il ruolo della Prova nazionale all’interno dell’esame conclusivo del primo
ciclo di istruzione
L’obbligo di sostenere un esame di stato «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per
la conclusione di essi» è stabilito dall’articolo 33 della Costituzione repubblicana, entrata in
vigore in Italia il 1° gennaio del 1948. Scopo dell’esame di stato è di garantire l’effettivo possesso da parte degli studenti che conseguono un determinato titolo di studio delle conoscenze
e capacità che il percorso di studi seguito ha teso a sviluppare, nonché il grado di padronanza,
espresso dal voto, con cui esse sono possedute.
Nel corso delle trasformazioni alle quali il sistema scolastico nel nostro Paese è andato incontro, anche per far fronte alle esigenze di rinnovamento imposte dal processo di scolarizzazione di massa affermatosi nella seconda metà del secolo scorso, l’esame di licenza media ha
progressivamente perduto ogni carattere di “esternalità”1, solo mezzo in grado di assicurare
la sostanziale (e non solo formale) equivalenza e comparabilità dei titoli di studio – che, non si
dimentichi, hanno in Italia valore legale – e di dar loro trasparenza. L’inserimento nell’esame
conclusivo del primo ciclo di una prova eguale per tutti gli alunni, corretta e valutata secondo
le stesse modalità, gli restituisce almeno in parte tale essenziale requisito. A questo riguardo è
da rilevare che la Prova nazionale è divenuta totalmente oggettiva solo dal 2010, da quando
cioè le procedure di assegnazione del voto sono state rese uniformi su tutto il territorio nazionale. Prima di tale data, la valutazione della prova – introdotta per la prima volta nel 2008
– era stata lasciata alle singole commissioni d’esame.
Certo, si può discutere se quella adottata sia stata la maniera migliore per realizzare la previsione della legge 176/2007: senza entrare qui nel merito di una questione meritevole di ben
altro spazio di approfondimento, rimane il fatto che per la prima volta, da tre anni a questa
parte, è possibile confrontare rispetto a uno stesso metro gli alunni italiani che stanno per
uscire dalla scuola media in due discipline chiave come la lingua nazionale e la matematica. Il
ruolo della Prova nazionale è dunque quello di fungere, in certo senso, da “equante”, per conferire maggiore imparzialità e credibilità, riportandola a una misura comune, alla valutazione
finale ottenuta dall’alunno in sede di esame.
 La valutazione della Prova nazionale: dal punteggio al voto
La Prova nazionale si distingue dalle altre prove usate nelle rilevazioni condotte annualmente
dall’INVALSI perché è sia uno strumento per monitorare il sistema scolastico e l’efficacia didattica delle singole scuole, sia uno strumento per valutare gli alunni. In tutti gli altri livelli scolari,
invece, i risultati delle prove non sono finalizzati alla valutazione individuale degli studenti ma
1
Secondo Ludger Wöessmann (Central exit exams and student achievement: international evidence,
in No child left behind? The politics and practice of school accountability, a cura di P.E. Peterson e M.R.
West, Washington D.C., Brookings Institution Press, 2003) l’esternalità è la caratteristica fondamentale di
un sistema centralizzato di esami. Essa consiste nell’essere ogni candidato sottoposto alle stesse prove,
sostenute nelle stesse condizioni e corrette e valutate secondo gli stessi criteri da esaminatori imparziali.
89
sono restituiti in forma aggregata (cioè come medie a livello nazionale, di macro-area e regionale) ai responsabili del governo del sistema educativo perché possano essere utilizzati nelle decisioni di politica scolastica, e alle singole classi e scuole in forma disaggregata a scopo diagnostico
e di autovalutazione. Se dunque la Prova nazionale condivide con le altre prove l’obiettivo di
monitoraggio del sistema d’istruzione, nel suo insieme e nelle sue articolazioni, essa ha anche
l’obiettivo specifico di contribuire alla valutazione finale degli alunni che giungono al termine
della scuola secondaria inferiore.
Questo pone il problema – che non si dà invece per le altre prove – di come passare dal punteggio nella prova, corrispondente al numero di risposte corrette, a un voto in decimi. Si deve
subito dire che le modalità per l’effettuazione di questo passaggio, stabilite ogni anno dal comitato di esperti che lavora alla predisposizione delle prove, non consistono in una traduzione
meccanica dal totale delle risposte esatte al voto (come nel caso in cui, ad esempio, si desse il
voto di 6 a chi ha risposto correttamente al 60% delle domande), ma sono più complesse.
Innanzitutto, sulla base dei risultati del pre-test cui la prova nella fase di costruzione è stata
sottoposta2, le domande vengono suddivise in due o – come nel 2012 – tre blocchi: a) domande
facili o medie, b) domande difficili, c) domande molto difficili3. Poiché la prova di italiano e
quella di matematica costituiscono ai fini della valutazione d’esame un tutto unico, a ciascuna
di esse è assegnato un massimo di 50 punti su 100 complessivi.
All’interno, poi, di ogni prova i punti sono ripartiti in maniera da attribuire alle domande
del primo blocco 30 punti e a quelle del secondo e terzo blocco i restanti 20 punti: ciò significa
che le risposte corrette alle domande relativamente più facili sono valutate di più rispetto alle
domande più difficili. Anche se questo può apparire a prima vista controintuitivo, in realtà in
questo modo si assicura che gli alunni possano arrivare abbastanza facilmente a conseguire
la sufficienza e debbano, per così dire, “faticare di più” per raggiungere livelli di votazione
superiori.
La somma dei punti raggiunti nella Prova di italiano e matematica, in base ai criteri sopraddetti, viene poi tradotta in voto decimale sulla base di una tabella di conversione: il voto minimo ottenibile è 4 e il massimo 10. Per un esempio concreto si veda la griglia per l’attribuzione
del voto della Prova nazionale 20124.
Per concludere, è infine il caso di ricordare che il voto della Prova nazionale, unico per l’italiano e la matematica, concorre alla valutazione dello studente insieme e alla pari con il voto
d’ammissione all’esame e i voti delle altre prove: esso dunque incide per un sesto (o un settimo
nel caso le prove di lingua straniera siano due) sul voto finale degli alunni.
Per la Prova nazionale 2010, anno in cui la procedura di valutazione della prova è stata
2
È importante sottolineare che tutte le prove dell’INVALSI, prima di giungere alla redazione definitiva,
sono sottoposte a pre-test o “prova sul campo”: esse vengono cioè testate su campioni rappresentativi
di alunni italiani dei livelli scolari per cui la prova è predisposta. Sulla base delle risposte fornite dagli
studenti viene condotta un’analisi delle domande (item analysis) che permette di eliminare quelle che,
sulla base dei dati del pre-test, mostrino di non funzionare sotto il profilo misuratorio e di correggere
opportunamente quelle che, sempre dal punto di vista psicometrico, presentano dei difetti.
3
Quello della maggiore o minore difficoltà non è l’unico criterio di ripartizione delle domande: in
particolare, le domande del blocco a), o blocco di base, devono coprire adeguatamente tutti gli ambiti nel
caso della matematica e gli aspetti fondamentali della comprensione della lettura nel caso dell’italiano,
devono riguardare contenuti significativi dell’insegnamento ed esser coerenti con le indicazioni nazionali
e le prassi didattiche più diffuse.
4
http://www.invalsi.it/esamidistato2012/documenti/Attribuzione_Voto_PN1112.pdf: 23/01/2013.
90
standardizzata, si è calcolata sugli alunni delle classi campione5 la distribuzione dei voti in essa
conseguiti. Il grafico che segue mostra la percentuale di alunni che ha ottenuto ognuno dei
voti assegnati.
Distribuzione (percentuale) dei voti
della Prova nazionale 2010
25
22,2
21,6
20,1
Valori percentuali
20
15
14,5
13,8
10
6,4
5
1,4
0
4
5
6
7
8
Voto unico della Prova nazionale
9
10
Fonte: INVALSI, Esami di Stato I ciclo 2009-10. Prova nazionale. Prime analisi, 2010, p. 71.
Come si può vedere, gli alunni che hanno ottenuto un voto insufficiente (4 o 5) sono il 36,6%
mentre gli alunni che hanno ottenuto un voto corrispondente a una prestazione elevata o
molto elevata (da 8 a 10) sono il 21,6%. Poiché i promossi all’esame di licenza media del 2010
sono stati pari al 99,5%, è evidente che una parte di essi è uscito dalla scuola media con un deficit sostanziale di preparazione. Il dato che emerge dal voto unico della Prova nazionale 2010
trova d’altro canto un riscontro negli esiti delle indagini internazionali sugli apprendimenti cui
l’Italia partecipa, come mostra la tabella che segue, la quale mette a confronto tale dato con le
percentuali di alunni che hanno avuto risultati al di sotto della soglia considerata di sufficienza
e risultati alti o molto alti nelle prove di lettura e matematica dell’indagine PISA 2006 e nella
prova di matematica per l’ottavo anno di scolarità dell’indagine TIMSS 2007.
 Percentuali di alunni con risultati bassi e alti nelle prove internazionali e nella Prova nazionale del 2010
OCSE-PISA 2006
Livello
TIMSS 2007
Prova nazionale
Lettura
Matematica
Media
Matematica
Voto unico
Insufficiente
50,9
32,8
41,9
45,0
36,6
Molto buono
22,7
19,6
21,6
17,5
21,7
Fonte: INVALSI, Esami di Stato I ciclo 2009-10. Prova nazionale. Prime analisi, 2010, p. 73.
5
Sebbene le prove INVALSI siano “censuarie”, siano cioè somministrate a tutti gli studenti dei livelli
scolari interessati (II e V Primaria, I e III Secondaria di 1° grado, II Secondaria di 2° grado), tuttavia, per
garantire la qualità dei dati, per ogni livello viene estratto un campione di classi. Il metodo di campionamento è a due stadi: nel primo stadio sono estratte le scuole e nel secondo sono estratte, con probabilità
eguale, due (o una) classi per scuola. Nelle classi campione è presente un osservatore esterno che assiste
alla somministrazione delle prove e si incarica della trasmissione delle risposte degli alunni all’INVALSI.
I due rapporti che l’INVALSI pubblica annualmente, uno sull’esito delle rilevazioni e uno sulle caratteristiche misuratorie delle prove, sono basati sui dati campionari. A tutte le scuole e classi partecipanti alle
rilevazioni sono restituiti invece i dati di popolazione, vale a dire di tutti gli alunni di quelle scuole e classi
che hanno sostenuto le prove.
91
Per quanto il paragone regga fino a un certo punto – nel caso di PISA l’età degli studenti, 15
anni, è più elevata di quella degli alunni della Prova nazionale, e nel caso di TIMSS, che è un’indagine sull’apprendimento della matematica e delle scienze degli alunni del quarto e ottavo
anno di scolarizzazione, il confronto è possibile solo con la Prova di matematica – tuttavia vi è
una sostanziale corrispondenza, tenuto conto dei limiti indicati, delle percentuali registrate di
studenti con risultati rispettivamente carenti ed eccellenti.
92
La Prova nazionale
di italiano
 La struttura della prova
La Prova nazionale di italiano non si differenzia per struttura dalle prove dello stesso ambito
disciplinare utilizzate per le rilevazioni INVALSI nei livelli scolari precedenti (II e V primaria, I
secondaria di 1° grado)1. Essa si compone infatti di tre parti:
• la prima costituita da un testo letterario a carattere narrativo, seguita da domande che ne
verificano la comprensione,
• la seconda costituita da uno o due testi di tipo informativo2, anch’essa accompagnata da
domande di verifica della comprensione,
• la terza costituita da un certo numero – in genere una decina – di quesiti di grammatica.
La componente più consistente della Prova di italiano è dunque rappresentata dalla comprensione della lettura di testi scritti. La parte finale della prova insiste invece sulle conoscenze e
competenze grammaticali. Queste sono indirettamente valutate anche nella comprensione
dei testi (ad esempio, con quelle domande che vertono su fenomeni di coesione testuale, anafore e catafore in primo luogo) ma mentre in questo caso le conoscenze grammaticali sono
funzionali al capire ciò che si legge e non sono dunque indagate per se stesse, nella sezione di
grammatica i quesiti hanno un diretto riferimento alla descrizione esplicita del sistema della
lingua (cioè alla grammatica in senso proprio, intesa come riflessione sulla lingua) e all’uso
corretto di essa (cioè all’applicazione delle regole grammaticali nella scrittura di parole e frasi).
Un problema di non facile soluzione è rappresentato, per questa sezione della Prova di
italiano, dalla pluralità di modelli teorici per la descrizione d’una lingua e quindi per l’insegnamento della grammatica nella prassi scolastica. Non essendo compito dell’Istituto Nazionale di Valutazione pronunciarsi a favore di questo o quel modello o assumerne uno a
preferenza di altri possibili, nella formulazione dei quesiti si è cercato di adottare un approccio eclettico, proponendo sia domande che si richiamano a una visione tradizionale dell’insegnamento grammaticale sia domande che risentono di visioni più innovative e moderne.
 La natura della prova
Se si esclude la sezione di grammatica, che comprende un numero di quesiti pari a circa un
quinto del totale delle domande, la Prova di italiano non è, a ben guardare, una prova a carattere disciplinare in senso stretto: in essa non è verificata, infatti, la padronanza dei contenuti
afferenti a una determinata disciplina di studio (come avviene invece nella Prova di matema-
1
Fa eccezione la prova di II primaria, in cui si richiede la comprensione solo di un testo narrativo e l’esecuzione di alcuni esercizi di carattere linguistico.
2
Facciamo rientrare in questa categoria generale tutti i tipi di testo continuo non letterario (espositivo,
descrittivo, argomentativo, ecc.), nonché i testi funzionali non continui – come istruzioni, moduli, volantini pubblicitari, tabelle, ecc. – o misti.
93
tica) ma la capacità di comprendere testi di vario genere. Più che costituire un argomento o
un insieme di argomenti oggetto di esplicito insegnamento, la comprensione della lettura è
piuttosto assimilabile a una meta o a un obiettivo generale che l’insegnamento della lingua
italiana – ma non solo di questa – mira a sviluppare. Anche se ultimamente è diventato abbastanza comune l’insegnamento diretto di strategie di lettura in classe, tuttavia la capacità di
comprensione dei testi è un’abilità che si sviluppa non soltanto a scuola ma anche al di fuori di
essa in stretta relazione alle esperienze personali di lettura, più o meno ampie e approfondite,
che un soggetto compie.
Gli scopi fondamentali per cui si legge sono essenzialmente due: si legge per piacere personale, per fruire di un’esperienza che può andare dal semplice divertimento fino alle emozioni
suscitate dal godimento estetico, e si legge per acquisire informazioni, ad esempio quando si
studia da un testo. Qualunque sia lo scopo, la capacità di comprendere ciò che viene letto è,
per unanime riconoscimento, un’abilità essenziale non solo come componente fondamentale
di quella che si designa come padronanza linguistica, ma anche per l’apprendimento delle altre
discipline. Essa è dunque un’abilità trasversale, il cui possesso – o mancato possesso – condiziona
la ricezione di qualunque contenuto veicolato mediante un testo scritto. Nonostante l’avvento
dell’era digitale, l’importanza di questa abilità appare, anziché diminuita, ulteriormente accresciuta, come dimostrano anche le ricerche svolte sulla relazione fra il grado di competenza raggiunto nella comprensione della lettura da uno studente e la probabilità di prosecuzione degli
studi a livello universitario o di inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni3.
 Gli aspetti di comprensione della lettura misurati dalla prova
La comprensione della lettura è una competenza complessa che si compone di diverse sottocompetenze. In base al Quadro di Riferimento che ne guida la costruzione4, la Prova nazionale
di italiano si propone di valutare i seguenti “aspetti”5 della comprensione:
1) saper comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni usate nel
testo e riconoscere le relazioni (di sinonimia, antonimia, ecc.) tra parole;
2) saper individuare informazioni date esplicitamente nel testo;
3)saper compiere una inferenza diretta, ricavando un’informazione non presente in modo
esplicito nel testo da quanto in esso viene detto o dall’enciclopedia personale;
4) saper cogliere le relazioni di coesione testuale (riferimenti anaforici e cataforici, connettivi, ecc.) e di coe­renza testuale (rapporti di gerarchia tra le informazioni contenute in un
testo, legami logico-semantici tra frasi, ecc.);
5a) saper ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più
informazioni e concetti e/o formulando inferenze complesse;
Ad esempio, uno studio longitudinale, condotto in Canada a partire dai risultati conseguiti dai quindicenni nella prova di comprensione dell’indagine PISA del 2000, dimostra che chi aveva ottenuto un alto
punteggio aveva una probabilità significativamente più elevata di essere iscritto a 21 anni all’istruzione
post-secondaria o di essere inserito nel mondo del lavoro rispetto all’essere fuori sia dall’istruzione che dal
mondo del lavoro. Inoltre, la capacità predittiva del punteggio nella prova di lettura risultava maggiore
dei voti scolastici.
4
Vedi tabella 3 QdR di Italiano: http://www.invalsi.it/snv2012/documenti/QDR/QdR_Italiano.pdf:
23/01/2013.
5
Il termine è ripreso dal quadro di riferimento di PISA 2009, che definisce gli “aspects” come “le strategie mentali, gli approcci o le intenzioni” con cui i lettori affrontano un testo (OECD, PISA 2009 Assessment
Framework, p. 34).
3
94
5b) saper ricostruire il significato del testo nel suo insieme (ad esempio, individuarne il tema
o i concetti principali);
6)saper interpretare il testo a partire dal suo contenuto o dalla sua forma (ad esempio,
riconoscere il genere del testo, il suo registro linguistico, individuarne la funzione o lo
scopo, ecc.);
7) saper riflettere sul testo, valutandone il contenuto e/o le caratteristiche formali e stilistiche6.
Un esempio di domanda che misura il primo degli aspetti suelencati (riconoscere il significato
di parole o espressioni) è dato dalla seguente, tratta dalla Prova nazionale 2012:
A5. L’espressione «garantiva l’anonimato» alla riga 7 significa
A
B
C
D
assicurava un guadagno al netto delle tasse
metteva in contatto con molti compratori sconosciuti
permetteva di non rivelare la propria identità
permetteva di concludere in fretta la trattativa
Una domanda, invece, relativa al terzo aspetto (fare un’inferenza diretta), tratta sempre dalla
Prova nazionale 2012, è la seguente:
A17. Nella casa del protagonista vengono trovati «armadi e cassetti
sottosopra» (riga 64) perché
A
B
C
D
c’è stata una perquisizione della polizia
l’anziano vive in una situazione di abbandono
c’è stato un tentativo di furto
il protagonista è una persona disordinata
È il caso di avvertire che non tutti gli aspetti sopraelencati, in cui si articola la comprensione
di un testo, sono necessariamente rappresentati dalle domande di una singola prova: questo
può accadere per il semplice fatto che un particolare testo non si presta alla formulazione di
domande su un certo aspetto. Inoltre, anche se va sottolineato che fra i vari aspetti non sussiste uno stabile rapporto di gerarchia tale per cui, ad esempio, le domande che chiedono di
individuare un’informazione data in maniera esplicita nel testo debbano essere più facili di
quelle che richiedono la capacità di fare inferenze, tuttavia è evidente che la misurazione degli
ultimi due aspetti (interpretare e valutare) presuppone che gli alunni abbiano maturato un
certo grado di esperienza di lettura e raggiunto un adeguato sviluppo intellettuale. Questa è
la ragione per cui domande relative ai due ultimi aspetti, e in particolare all’ultimo, sono più
rare nelle prove di comprensione destinate agli alunni del primo ciclo, mentre si ritrovano con
più frequenza nella prova rivolta agli studenti della seconda superiore.
Gli ultimi due aspetti sono fortemente legati tra loro; entrambi presuppongono una presa di distanza
dal testo, uno sguardo esterno ad esso, ma ciò che differenzia il secondo aspetto rispetto al primo è la
presenza esplicita di un elemento di giudizio personale, che manca invece nel primo dei due.
6
95
Per concludere, gli insegnanti debbono aspettarsi che la Prova nazionale includa domande
di comprensione che toccano tutti i primi cinque aspetti dell’elenco, qualche domanda che
richiede di interpretare il testo e più raramente domande che chiedano operazioni di valutazione. La Guida alla lettura della Prova nazionale di italiano 2012, pubblicata sul sito dell’INVALSI e da cui sono stati ripresi i dati riportati nel seguito, fornisce una rassegna ragionata di
esempi che illustrano in concreto ciascuno degli aspetti sopra sommariamente descritti. È però
opportuno segnalare, per concludere, che nel caso di alcune domande – un po’ come accade
con la classificazione dei volumi di una biblioteca – l’assegnazione a questo o a quell’aspetto è
opinabile ed è effettuata tenendo conto dell’aspetto che nel quesito appare come prevalente.
 La misurazione delle competenze grammaticali
La sezione di grammatica della Prova nazionale è la sola che faccia riferimento a precisi contenuti oggetto di diretto insegnamento nella scuola. In questo caso è dunque possibile una classificazione delle domande (come per la matematica) per ambito di contenuto7. Le domande di
questa parte della prova vertono sulle conoscenze grammaticali che l’alunno dovrebbe aver
acquisito alla fine del primo ciclo d’istruzione e toccano tutti gli ambiti sottoelencati, anche se
i quesiti relativi ad alcuni di essi (ad esempio la sintassi della frase, semplice o complessa) sono
in terza media più numerosi di quelli relativi ad altri (ad esempio, l’ortografia):
1)ortografia
2) morfologia
3) formazione delle parole
4) lessico e semantica
5)sintassi
6)testualità8.
Le domande di grammatica, anche per il loro numero ridotto all’interno di ogni prova, non sono al
momento classificate per processo, venendo tutte ricomprese all’interno del “riflettere sulla lingua”. Non
si esclude però che in futuro, quando si sarà accumulato un numero adeguato di domande, si tenti anche
una classificazione per processi.
8
Per una precisa descrizione degli argomenti compresi nei vari ambiti si rinvia alla tabella 4 del Quadro
di riferimento di italiano (vedi nota 4).
7
96
Riportiamo a titolo di esempio una domanda tratta ancora una volta dalla Prova nazionale
2012 e riferita al quinto ambito (sintassi).
D9. Nel periodo che segue le singole frasi sono state separate.
“Io penso / che quelle scarpe non siano adatte / per andare in
montagna / e che dovresti comprarne delle altre”
Riscrivi ogni frase nello schema, rispettando le relazioni di gerarchia.
Esempi riferiti a ciascuno degli ambiti sopraelencati sono forniti dalla Guida alla lettura della
Prova 2012 nelle pagine successive.
 Il formato delle domande
Non va dimenticato che la Prova nazionale di italiano è una prova oggettiva9 e come tale essa
deve dare risultati assolutamente identici, a parità di esecuzione, chiunque sia a correggerla e
valutarla. Per questo il grosso delle domande è costituito da quesiti “a risposta chiusa”, per lo
più quesiti a scelta multipla semplici, cioè composti da un’unica domanda con quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta.
Oltre a questo tipo di domanda, che costituisce il formato più frequente, nella prova possono esservi anche domande a risposta chiusa complesse, composte cioè da uno stimolo iniziale seguito da una serie di item a ciascuno dei quali si deve rispondere scegliendo fra due
(in qualche caso tre) alternative. Per questo genere di quesiti l’attribuzione del punteggio di
1 (risposta esatta) o 0 (risposta errata) dipende dal numero di item cui è stato correttamente
risposto, numero che varia a seconda del grado di difficoltà della domanda.
Non mancano poi anche alcune domande aperte, a risposta breve univoca o articolata.
9
L’oggettività di una prova consiste nell’indipendenza del suo esito dal particolare correttore/valutatore.
97
Sebbene, trattandosi di domande aperte, l’alunno debba in ogni caso formulare e scrivere
egli stesso la risposta, e non limitarsi a riconoscerla fra le opzioni date, tuttavia è necessario
distinguere fra le domande del primo tipo la cui risposta, in genere formata da una o due
parole, è rigidamente predeterminabile e quelle del secondo tipo dove la risposta, in genere
più lunga, è relativamente libera10. In questo caso le istruzioni per la correzione stabiliscono
quali caratteristiche debba avere la risposta corretta e forniscono esempi di risposte accettabili
e non accettabili.
 Il collegamento tra la Prova nazionale e le Indicazioni per il curricolo
Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione”
(ex allegato al D.M. 31/07/2007) sono state riviste di recente e l’edizione definitiva a cura del
MIUR porta la data del 16 novembre 2012. Il Quadro di Riferimento di Italiano per la costruzione delle Prove INVALSI ha nelle indicazioni per il curricolo uno dei propri punti di riferimento.
Sia nella precedente versione ma anche nella nuova e più recente edizione, diversi sono i punti
di contatto con ciò che la Prova INVALSI si prefigge di valutare.
Innanzitutto, per quanto concerne la lettura, fra i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado, si afferma che l’alunno “legge testi letterari
di vario tipo”11, mentre fra gli obiettivi specifici di apprendimento per la lettura e per l'acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo figurano i seguenti obiettivi.
Lettura:
–utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana;
–ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi;
– comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore;
–leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno,
valutandone la pertinenza e la validità;
–leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando tema principale e intenzioni
comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione
delle loro azioni, ambientazione spaziale e temporale, genere di appartenenza.
Acquisizione ed espansione del lessico:
– comprendere e usare parole in senso figurato;
– utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi
di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.
Tra gli obiettivi relativi agli “elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della
L’uso di domande a risposta aperta articolata, in particolare di domande in cui si chieda all’alunno di
esprimere un giudizio personale, è limitato nelle Prove INVALSI di italiano per l’impossibilità di addestrare
i correttori e di controllarne l’attendibilità, come accade invece nelle indagini internazionali sugli apprendimenti, dove questo tipo di domande è più frequente.
11
La frase citata, così come gli obiettivi specifici di apprendimento per la lettura, l'acquisizione ed
espansione del lessico e la riflessione della lingua indicati successivamente, sono selezionati dal testo
definitivo delle Indicazioni pubblicato dal MIUR: hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot77:
14/02/2013.
10
98
lingua” leggiamo:
–riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua;
–riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,
regolativi, espositivi, argomentativi);
– riconoscere le principali relazioni tra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali;
–conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione;
– riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice;
–riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un
primo grado di subordinazione;
– riconoscere in un testo le parti del discorso o categorie lessicali;
– riconoscere i connettivi sintattici testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
Sono facilmente constatabili, al di là delle differenze nella formulazione verbale, le somiglianze tra gli aspetti di comprensione e le competenze grammaticali misurate dalla Prova INVALSI
e gli obiettivi suindicati.
 Quattro anni di Prove nazionali: i risultati generali
Va innanzitutto detto che al momento i risultati delle prove non sono confrontabili da un
anno all’altro se non in termini relativi. Non essendo le prove “ancorate” tra loro – operazione
complessa a cui l’Istituto di Valutazione sta lavorando12 – non è possibile affermare con certezza se l’aumento o la diminuzione della percentuale di risposte corrette da un anno al successivo sia davvero indice di un progresso o di un regresso; non si può infatti escludere l’eventualità
che a variare sia invece stata la difficoltà della prova. Quello che è possibile affermare è invece
se rispetto alla media complessiva questa o quella parte della prova sia risultata più facile o
più difficile o – il che è lo stesso – se gli alunni abbiano mostrato un livello di preparazione più
adeguato in questa o quella parte.
In generale, osservando i risultati delle prove dal 2009 al 2012, si può dire che gli alunni
incontrano maggiori difficoltà nella comprensione dei testi di tipo espositivo rispetto ai testi
letterari narrativi, cosa probabilmente dovuta al fatto che a scuola si lavora soprattutto su testi
del secondo tipo, anche se non può sfuggire ad alcuno l’importanza del primo genere di testi
se si pensa, ad esempio, che tutti i manuali di studio rientrano in questa categoria.
La grammatica ha avuto in genere discreti risultati – con percentuali di risposte corrette
lievemente al di sopra della media nella prova complessiva – tranne nel 2010, quando proprio
questa parte della Prova nazionale risultò la più difficile in assoluto. Questo è dipeso soprattutto da una domanda, composta da due item, ai quali solo un quarto circa degli alunni ha
saputo rispondere correttamente. La domanda in questione è la seguente:
L’ancoraggio consiste nel porre i risultati di più prove su una stessa scala, cosa che permette di confrontare tra loro i risultati e di stabilire se da una prova all’altra vi sia stato un progresso, un regresso o la
situazione sia rimasta stabile.
12
99
C2. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di
specificazione, ecc.) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.
a.
Ai miei amici piace molto il gelato ......................................................................
b.
Mi ricorderai qualche volta mentre
.......................................................................
sei lontano?
La difficoltà della domanda è data da diversi elementi: innanzitutto si tratta di una domanda
aperta e questo tipo di domande risulta in generale quasi sempre più difficile delle domande
a risposta chiusa. In secondo luogo, anche se le funzioni sintattiche che si chiede di identificare sono basilari (si tratta infatti rispettivamente del soggetto e del complemento oggetto)
tuttavia il soggetto della prima fase è in posizione post-verbale e per di più il verbo ha una
costruzione particolare, mentre nella seconda frase il complemento oggetto è un pronome
personale atono posto prima del verbo e che in altri contesti frasali può avere anche la funzione di complemento di termine.
 Che cosa è più facile e più difficile nella comprensione della lettura
Quali sono gli aspetti della comprensione che presentano maggiori difficoltà per i nostri alunni di terza media? Prima di cercare di rispondere a questo interrogativo è il caso di sottolineare
che la difficoltà di una domanda dipende non solo dal suo oggetto ma anche dal suo formato:
abbiamo già sopra detto che le domande aperte risultano in genere più difficili di quelle a
risposta chiusa, anche perché di fronte a una domanda aperta, dove si richiede agli alunni di
formulare la risposta e di scriverla, questi si mostrano più spesso inclini a ometterla che non di
fronte a una domanda a risposta chiusa.
Ciò detto e tornando all’interrogativo iniziale, si può dire, in base a quanto emerso fino
ad ora dai risultati delle prove, che gli studenti incontrano maggiori difficoltà nelle domande
relative alla coesione testuale, in particolare in quelle dove si chiede di individuare il riferimento di una anafora, e nelle domande che richiedono una comprensione globale del testo o di
interpretarlo, ad esempio di individuarne lo scopo.
Più facili risultano in genere le domande relative ad aspetti come il lessico, l’individuazione
di informazioni date nel testo o la ricostruzione del significato di parti del testo. Bisogna però
ribadire che non è possibile stabilire una rigida gerarchia di difficoltà fra i vari aspetti della
comprensione e che, ad esempio, anche il ritrovare un’informazione data in maniera esplicita
può diventare un compito relativamente difficile quando vi siano diverse altre informazioni in
concorrenza con quella cercata che possono generare confusione.
 Quali domande di grammatica sono più facili e quali più difficili
Per quanto riguarda la grammatica quello che si può dire è che, più che per l’ambito di contenuto o per lo specifico argomento cui fanno riferimento, le domande di questa sezione della
prova che sono state via via proposte negli scorsi anni si differenziano in difficoltà per il modo
con cui pongono la questione su cui vertono. Quanto più la domanda si allontana da forme di
esercizio stereotipe tanto più la sua difficoltà aumenta.
100
Un esempio fra tanti può valere per spiegare meglio quel che si intende dire. La domanda,
che di seguito riportiamo, ha per oggetto l’uso dell’apostrofo con gli articoli indeterminativi
– nozione che dovrebbe esser stata appresa già nella scuola primaria – ed è tratta dalla Prova
nazionale 2010.
C6. Leggi la frase seguente:
«Un’autostoppista sorridente mi chiese un passaggio.»
L’autostoppista è
A
un uomo
B una donna
C non è possibile dirlo perché autostoppista è un nome invariabile
per genere
D non è possibile dirlo perché sorridente è un aggettivo invariabile
per genere
La difficoltà di questa domanda, che ha avuto solo il 36,7% di risposte corrette, sta nel fatto
che la nozione per cui l’articolo indeterminativo femminile una si apostrofa davanti alle parole
che iniziano con una vocale (mentre l’articolo maschile non si apostrofa) deve essere utilizzata
per inferire il genere di autostoppista, parola che non varia dal maschile al femminile. La maggioranza delle risposte degli alunni non a caso si è concentrata sulla risposta C. In un contesto
come questo, nuovo e inatteso, molti alunni mostrano di non saper convenientemente usare
una nozione che pure probabilmente posseggono e che saprebbero impiegare in un contesto
più tradizionale. Ma ciò che differenzia una conoscenza da una competenza è proprio il saper
applicare nozioni e concetti anche in contesti nuovi e differenti rispetto a quelli in cui sono
stati originariamente appresi.
101
102
Alcuni consigli
su come preparare
gli alunni
Prima di iniziare è forse il caso di sciogliere un possibile equivoco, e cioè che le prove standardizzate siano lo strumento di valutazione migliore in assoluto e da privilegiare in ogni
circostanza. In realtà, un bravo insegnante ha la possibilità di ricorrere in classe a strumenti più
validi e più consoni alla situazione data per verificare gli esiti del suo insegnamento.
Le prove standardizzate hanno infatti limiti intrinseci che sono stati da tempo riconosciuti,
specie quando siano costituite in massima parte da domande a risposta chiusa, non sempre
adatte a valutare processi complessi di pensiero. Sono però il solo strumento utilizzabile quando si vogliano avere valutazioni comparabili poiché, come la ricerca ha dimostrato, quelle
degli insegnanti non lo sono. E questo non perché gli insegnanti non sappiano valutare i
loro studenti ma semplicemente perché le loro valutazioni dipendono dalle caratteristiche del
gruppo-classe con cui si trovano ad operare: il 7 o l’8 di un alunno inserito in una classe dove
il livello medio di competenze è basso diventerebbe facilmente un 5 o un 6 se lo stesso alunno
fosse trasferito in una classe dove il livello medio è molto elevato.
Ciò detto, un insegnante che desideri aiutare i suoi alunni ad affrontare con serenità la
Prova nazionale di italiano dovrebbe darsi due obiettivi, posti su piani diversi: il primo e più
importante obiettivo è quello di cercare di favorire lo sviluppo, attraverso l’attività didattica
sulle letture fatte in classe o a casa, di quei processi di riflessione e di quelle operazioni mentali
che sottostanno alla comprensione di un testo e che sono il vero oggetto che la Prova INVALSI
mira a verificare attraverso l’indicatore rappresentato dalle risposte al test. Da questo punto
di vista una lettura attenta del Quadro di riferimento su cui sono costrui­te le prove è utile per
capire in che direzione puntare.
Per perseguire questo primo obiettivo non è affatto necessario – anzi può essere controproducente – addestrare gli alunni a rispondere a prove oggettive di lettura recuperate qua e là e
di cui non si conosce, ammesso che vi sia, la qualità misuratoria. Molto più utile è proporre agli
alunni, per abituarli ad analizzare un testo e a riflettere su di esso, domande a risposta aperta
che l’insegnante stesso può facilmente costruire, così come ogni altro esercizio o attività (riassunto, commento, discussione in classe, ecc.) che l’esperienza e la fantasia gli suggeriscano.
Il secondo obiettivo, assai meno rilevante del primo, è di preparare gli alunni ad affrontare
una prova con specifiche caratteristiche come quelle che la Prova nazionale condivide con altri
test: qui è utile che l’insegnante organizzi, un paio di volte l’anno, una simulazione proponendo
in classe una delle prove rilasciate13 e facendola svolgere agli alunni nei modi e tempi previsti
dalle istruzioni preliminari all’inizio del fascicolo.
Può anche esser utile dare agli alunni alcuni suggerimenti pratici, come ad esempio: leggere
con attenzione le domande e ritornare quando necessario a rileggere il testo (spesso gli alunni
Tutte le prove INVALSI, dopo la conclusione della rilevazione per cui sono state utilizzate, vengono
rese pubbliche insieme alle griglie per la correzione e l’attribuzione del punteggio, materiali che sono
liberamente scaricabili dal sito web dell’Istituto.
13
103
non lo fanno spontaneamente), leggere tutte le alternative di risposta alle domande a scelta
multipla e confrontarle fra loro e con il testo prima di sceglierne una, rispondere comunque
sempre anche se non si è sicuri della risposta14 e soprattutto gestire bene il tempo, evitando di
stare troppo su una domanda a cui non si riesce a trovare la risposta per tornarci sopra in un
secondo momento quando si è completato il fascicolo.
La cosa più proficua da un punto di vista didattico, in ogni caso, è che l’insegnante, dopo
aver corretto la prova, dedichi un po’ di tempo a discutere in classe con gli alunni le risposte
che hanno dato, in particolare quelle errate. Da questa semplice attività possono derivare
indicazioni preziose, all’insegnante in primo luogo ma anche agli studenti, sulle operazioni e
i processi messi in atto per rispondere ai quesiti, sugli equivoci e i fraintendimenti in cui si è incorsi nella lettura, facendo così emergere le ragioni degli errori commessi e porre le premesse
per evitarli in futuro.
Si è concentrata l’attenzione sulla comprensione della lettura non solo perché essa costituisce la parte preponderante della Prova nazionale ma anche perché è quella che può porre
più problemi di approccio. Per la grammatica le cose sono un po’ diverse: a differenza della
prova di lettura, dove gli alunni devono cimentarsi con testi nuovi, le domande di grammatica
vertono su contenuti che dovrebbero esser stati insegnati a scuola nel corso del triennio della
scuola secondaria inferiore.
In questo caso potrebbe esser utile all’insegnante raccogliere a parte tutte le domande
proposte nelle prove nazionali e passarle in rassegna per vedere, in primo luogo, se vi siano
argomenti che non sono stati spiegati in classe o che gli alunni del terzo anno possono aver
dimenticato perché affrontati in un anno precedente. Le domande, suddivise per ambito, potrebbero poi esser usate come materiale per integrare le lezioni dedicate alla grammatica nel
corso dell’anno, oltre che, ovviamente, per esercitare gli studenti, in particolare su quelle che
sfuggono agli stereotipi.
14
Quando la risposta errata, come nelle prove INVALSI, non è soggetta a penalizzazione è sempre il
caso di rispondere alle domande chiuse perché si potrebbe indovinare la risposta giusta.
104
La Prova nazionale
di matematica
La Prova nazionale si svolge al termine della scuola secondaria di primo grado e ha lo scopo di
misurare il livello di apprendimento in matematica raggiunto dagli studenti dopo otto anni di
scuola. Come le prove degli altri livelli, viene costruita sulla base di un Quadro di riferimento
teorico che indica quali sono i principali punti di riferimento concettuali, i collegamenti con le
Indicazioni nazionali e le idee chiave che ne guidano la progettazione.
In particolare, il Quadro di riferimento sottolinea che la valutazione non deve riguardare soltanto «l’apprendimento della matematica utile, ma deve far riferimento anche alla
matematica come strumento di pensiero e come disciplina con un proprio specifico statuto
epistemologico»1. Contrariamente alle Prove INVALSI degli altri livelli scolastici, dà anche un
voto stabilito con un criterio nazionale, che insieme al voto della Prova nazionale di italiano
incide per un sesto (o un settimo nel caso le prove di lingua straniera siano due) sul voto finale
dello studente nell’esame di stato.
Le domande sono costruite in relazione a due dimensioni: gli ambiti, cioè i contenuti matematici, e i processi. Gli ambiti, che hanno come riferimento le Indicazioni nazionali per il
curricolo, sono quattro:
•Numeri
• Spazio e figure
• Relazioni e funzioni
• Dati e previsioni
Invece, i diversi processi che gli studenti possono mettere in atto nel momento in cui risolvono
un quesito di matematica sono otto.
PROCESSI
1
Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà,
strutture...)
2
Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...)
3
Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e passare da una all’altra (verbale,
numerica, simbolica, grafica...)
4
Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico (individuare e collegare le informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare
strategie di soluzione, descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo…)
5
Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni; utilizzare strumenti di
misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze (individuare l’unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, stimare una misura…)
1
http://www.invalsi.it/snv2012/documenti/QDR/QdR_Matematica.pdf.
105
6
Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, argomentare, verificare, definire, generalizzare...)
7
Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell’informazione in
ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi,
utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, interpretare una
descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni...)
8
Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini
o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli
oggetti e le loro relative posizioni…)
È importante tener presente che non è possibile in generale costruire quesiti che misurino
un unico ambito di contenuti e un singolo processo. Per questo motivo va sempre inteso che
l’ambito e il processo indicati sono quelli prevalenti. Ogni domanda è anche caratterizzata da
un oggetto di valutazione che rappresenta l’argomento specifico attorno al quale è costruito
il quesito.
D13. Il numero
è:
A.
compreso tra 9 e 11
B.
uguale a 5
C.
compreso tra 3 e 4
D.
uguale a 100
Esempio di quesito dell’ambito Numeri e del processo 1 “Conoscere e padroneggiare i
contenuti specifici della matematica” (dalla Prova nazionale 2010-2011)
D9. Il prezzo p (in euro) di una padella dipende dal suo diametro d (in cm) secondo a seguente formula:
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.
V
a.
F
Il prezzo della padella è direttamente proporzionale al suo
diametro
b. Il prezzo della padella auemnta all’aumentare del diametro
c.
Il rapporto fra il diametro della padella e il suo prezzo è 15
sempio di quesito dell’ambito Relazioni e funzioni e del processo 7 “Riconoscere le forme nello spazio
E
e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione” (dalla Prova nazionale
2009-2010)
106
Nel Quadro di riferimento ciascun ambito di contenuto è declinato in diversi nodi concettuali
attorno ai quali vengono costruiti i quesiti. Ad esempio, il nodo concettuale a cui si riferisce
il quesito dell’ambito Numeri qui riportato come esempio, è: “Radici: significati, operazioni e
proprietà”, mentre per il quesito di Relazioni e funzioni il nodo concettuale è: “Relazione tra
oggetti matematici”.
 Il formato delle domande
La Prova nazionale, come tutte le prove delle indagini internazionali, è costituita da domande
di diversa tipologia:
1)a scelta multipla semplice (il classico “scegli una risposta” tra quattro alternative fornite) o
complessa (una serie di scelte di vero/falso o di sì/no nella quale può essere scelta una sola
risposta per ciascuna alternativa);
2)a risposta aperta univoca che prevede una breve risposta o verbale o numerica;
3)a risposta aperta articolata, in cui si chiede allo studente di mostrare i procedimenti eseguiti
per risolvere problemi matematici o di spiegare il ragionamento che lo ha portato a dare
una determinata risposta.
Generalmente, nella Prova nazionale di matematica, la percentuale di domande a scelta multipla è uguale a quella delle domande aperte, ma, tra queste, la maggior parte sono a risposta
univoca piuttosto che a risposta articolata (ad esempio nella Prova nazionale del 2012, su 46
item, 24 erano a scelta multipla e 22 a risposta aperta, di cui 19 a risposta univoca). Ciò è dovuto al fatto che siamo di fronte a una prova che deve essere il più possibile oggettiva, cioè
i risultati non devono dipendere da chi la corregge, ma una stessa risposta data da studenti
diversi deve essere valutata nello stesso modo da docenti diversi.
Per questo motivo, chi è chiamato a correggere la prova deve attenersi rigidamente a una
griglia di correzione che indica quali risposte considerare corrette e quali no. Ecco perché,
dunque, le domande a risposta aperta articolata sono in numero minore rispetto a quelle a
risposta univoca: l’uniformità nella loro correzione è molto più rischiosa.
E16
Il cavo (AB) di un ripetitore per telefonia cellulare è stato fissato a un palo a
una distanza dal suolo di 9 m.
Una lampada di segnalazione (C) viene agganciata al cavo a 3 m di altezza e
a 5 m dal punto di ancoraggio a terra (A).
a.
Qual è la lunghezza del cavo AB?
Risposta: .......................................
b.
Giustifica la tua risposta.
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
Esempio di quesito a risposta univoca (a) e a risposta articolata (b) (dalla Prova nazionale 2011-2012)
107
 Il collegamento tra la Prova nazionale e le Indicazioni
per il curricolo
La valutazione del Servizio Nazionale di Valutazione è costruita sugli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle nuove Indicazioni per il curricolo,
poiché in questo modo è possibile permettere un corretto posizionamento del risultato della
valutazione rispetto al percorso scolastico curricolare. Ogni singolo item delle domande della
Prova nazionale è collegato a uno degli obiettivi specificati nelle Indicazioni nazionali e questa
informazione è riportata all’interno delle Guide alla lettura delle prove pubblicate ogni anno
sul sito dell’INVALSI.
Ad esempio, il processo 4 del Quadro di riferimento è in linea con il traguardo previsto al
termine della scuola secondaria di I grado “Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi
valutando le informazioni e la loro coerenza”. Oppure il processo 6 si richiama alla competenza “Produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite”.
 I risultati di quattro anni di Prove nazionali
I risultati delle diverse prove non sono confrontabili tra loro, perché le prove non sono ancorate, cioè non contengono alcuni item comuni o parametrati sulla stessa scala. Infatti la Prova
nazionale, immediatamente dopo il suo svolgimento, diviene interamente pubblica.
A differenza di quello che avviene nelle rilevazioni internazionali, come OCSE-PISA o TIMSS,
non è quindi possibile mantenere alcune domande segrete e poi riproporle a distanza di tempo in modo che esse fungano da ancoraggio delle prove. Per questo motivo, da un anno all’altro, non si può dire se i nostri studenti sono migliorati o peggiorati in quanto ciò potrebbe
essere dovuto alla variazione della difficoltà della prova nel suo complesso. Quello che invece
si può affermare, di anno in anno, è se, rispetto alla media complessiva, un ambito di contenuto o un processo sia risultato più problematico di un altro.
In generale, per quanto riguarda i diversi ambiti di contenuto, nessuno di essi si è ripetutamente presentato, nei diversi anni, più critico degli altri: i risultati dipendono maggiormente
dai processi che le domande attivano, più che dagli ambiti a cui esse si riferiscono.
Si potrebbe pensare che le domande che presentano maggiore difficoltà siano quelle
meno “scolastiche”, in cui è necessario che gli studenti riconoscano la matematica che hanno
appreso a scuola in un contesto diverso. Sicuramente tali domande hanno spesso percentuali
di risposta basse, ma in realtà anche domande più prettamente curricolari hanno mostrato
risultati poco soddisfacenti. Ad esempio, la domanda sul calcolo dell’area del triangolo di
cui bisognava prendere le misure con il righello ha avuto solo il 33% di risposte corrette (D6
della Prova nazionale 2010-2011).
Generalmente tutte le domande sulla statistica (calcolo della media, mediana o moda e
probabilità) sono difficili. Inoltre si può dire che i nostri studenti hanno difficoltà nel gestire
diverse forme di rappresentazioni e nel passare da una all’altra (ad esempio, capire che 0,75
o 75% o ¾ rappresentano la stessa quantità espressa in diverse forme). È molto difficile per
loro fare una stima o approssimare un risultato: anche se queste abilità sono presenti nelle
Indicazioni nazionali, sono poco presenti nella pratica scolastica.
Ciò che emerge da questi quattro anni di rilevazioni INVALSI è la difficoltà che i nostri studenti incontrano nello spiegare per iscritto osservazioni di tipo matematico o nell’esplicitare
il proprio ragionamento o ancora nello spiegare quello che hanno fatto per rispondere alla
domanda. Tale difficoltà è particolarmente evidente nelle domande che prevedono una risposta aperta articolata in cui si richiede proprio di spiegare e motivare la risposta che è stata
108
data. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che gli studenti non sono abituati a scuola a questo
tipo di compito e questa carenza dal punto di vista didattico è probabilmente anche la causa
dell’elevata percentuale di omissioni a questo tipo di domande. Bisogna quindi tenerne conto
se si vuole che l’azione didattica sia efficace e consenta agli studenti di attivare processi legati
a questa importante competenza nella formazione matematica.
Dove invece i nostri studenti dimostrano una certa facilità è nel passare da rappresentazioni
tridimensionali a bidimensionali e viceversa, nel riconoscere isometrie, nella lettura e interpretazione di semplici grafici. Ad esempio, la domanda in cui bisognava riconoscere su una
piantina dove si collocava il Partenone ha ottenuto il 98% di risposte corrette (D1 della Prova
nazionale 2011-2012).
109
110
Alcuni consigli
su come preparare
gli alunni
Da parte degli insegnanti è necessario che avvenga un cambio di prospettiva. La preoccupazione, infatti, non deve essere quella di come preparare i ragazzi alle Prove INVALSI quanto
quella di come utilizzare le Prove INVALSI e i loro risultati per migliorare i percorsi del proprio
insegnamento.
Se si vuole che i propri studenti ottengano buoni risultati, è necessario che in classe si lavori
più nella direzione dell’acquisizione delle competenze che delle conoscenze, che il laboratorio torni ad essere l’elemento fondamentale della pratica didattica. Quindi, più che allenare
i propri studenti alle Prove INVALSI, nel senso di sottoporgliele diverse volte durante l’anno,
sarebbe opportuno, ad ogni compito in classe, inserirne alcune che riguardano l’argomento
che si sta affrontando. Ad esempio, se il mio compito in classe verte sul teorema di Pitagora,
inserirò all’interno del compito le domande che l’INVALSI ha prodotto nei diversi anni su tale
argomento.
Di certo può essere comunque utile per gli studenti effettuare un paio di simulazioni durante l’anno, in modo che possano prendere dimestichezza con questo tipo di prova. Alcune
raccomandazioni da fare ai nostri studenti sono:
• leggere con attenzione le domande e concentrarsi su ciò che la domanda chiede;
• nel caso delle domande a scelta multipla esaminare i singoli distrattori, perché a volte è
proprio escludendo quelli sbagliati che si arriva alla risposta corretta;
• non fermarsi troppo tempo su una domanda: se si è in difficoltà, è meglio passare alla domanda successiva ed eventualmente ritornarci in seguito.
Ciò che è maggiormente importante nelle simulazioni è la fase della correzione e restituzione
dei risultati. Infatti è dall’errore che buona parte dell’apprendimento ha origine, in particolar
modo per quel che riguarda la matematica, ed è importante riconoscere sempre nell’errore
un’occasione di apprendimento per tutti.
111
112
Scuola 10-14
2014
Idee per insegnare
idee per imparare
libri
eBook
dizionari
113
Zanichelli editore S.p.A.
opera con sistema qualità
certificato CertiCarGraf n. 477
secondo la norma
UNI EN ISO 9001:2008
Il Libro nella nuvola
L’eBook è su Internet, nella nuvola, e si scarica su tablet, netbook e computer.
• Contiene tutto il testo e anche audio, video, animazioni ed esercizi interattivi.
• Con le note e i link che aggiunge il professore diventa il libro della classe, una piattaforma di collaborazione tra studenti e insegnanti.
• È anche un quaderno su cui lo studente scrive appunti e fa esercizi.
L’eBook nella nuvola, leggero e fatto di bit, amplia il libro di carta, contenitore stabile e ordinato del sapere
Libri misti (LM), libri misti multimediali (LMM), libri misti scaricabili (LMS), libri misti essenziali (LME) e libri in pdf scaricabili da internet
La maggior parte dei libri presenti in questo catalogo sono libri misti (LM nel listino), costituiti da una
parte su carta e una su internet (Art. 15 legge 133/2008). Alcuni di questi (libri misti scaricabili, LMS nel
listino) offrono la possibilità di scaricare gratuitamente da internet la versione PDF del libro. Altri sono
pubblicati anche nella versione “multimediale” (LMM nel listino), corredata da risorse multimediali di grande valore,
disponibili online e/o offline, e della possibilità di scaricare la versione in PDF. Tutte le versioni in PDF sono acquistabili anche a parte. Infine di alcuni libri misti esiste una versione “essenziale” (LME nel listino) dove alcune parti sono tolte
dal libro di carta, che così ha un prezzo inferiore, e messe a disposizione gratuitamente, in formato pdf, in internet. Libri
misti sono anche i progetti “e-piuma”, libri che pesano meno di 800 grammi con le parti fondamentali su carta e approfondimenti ed esercizi interattivi su internet. Caratteristiche e modalità di acquisto di queste ultime sono indicate nel
sito www.online.zanichelli.it/libri-e-risorse-digitali/.
UNA SCUOLA PER TUTTI
Strumenti e contenuti per gli studenti con BES - Bisogni educativi speciali. Informazioni dettagliate
alle pagine VI e VII e in www.zanichelli.it/unascuolapertutti
ZTE – Zanichellitest
zte.zanichelli.it
È un sito internet di test interattivi e multimediali progettati per alcuni dei più importanti libri Zanichelli. Gli studenti possono allenarsi a fare esercizi oppure possono effettuare delle vere autoverifiche, con un punteggio e
una pagella finale. ZTE è anche un archivio di test riservati agli insegnanti che li possono rielaborare e copiare
nella propria area personale. Gli insegnanti possono infine creare classi virtuali, seguire i progressi degli studenti
che vi si iscrivono e organizzare esercizi in prove di verifica, da distribuire agli studenti via internet. Il registro ZTE
per mette di vedere come va la classe, studente per studente.
EDIZIONE PIUMA
ZANICHELLI
I libri piuma
I libri piuma sono volumi che pesano meno di un kilogrammo, per contenere, nelle giornate più
«pesanti», il peso-libri di uno zainetto in cinque kilogrammi.
I libri piuma sono una risposta al problema peso. Non possono essere una risposta al problema del prezzo: la
suddivisione in più tomi e l’uso della carta leggera non riducono infatti i costi di stampa e di confezione del libro.
QUESTO LIBRO
PESA MENO DI
1 KILOGRAMMO
114
Idee per insegnare
Le Idee per insegnare sono libri per l’insegnante che integrano il libro di testo. Contengono soprattutto pagine da fotocopiare con proposte didattiche semplici e operative, su misura della classe o del
singolo studente.
Le Idee per insegnare si compongono di programmazione, lezioni, didattica su misura e prove di
verifica. Inoltre contengono le soluzioni degli esercizi del libro di testo.
www.adozioniaie.it
L’Associazione Italiana Editori ha predisposto, anche per l’anno 2014, a uso delle istituzioni scolastiche, di ogni
ordine e grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell’elenco
dei libri di testo adottati. Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile a partire dai primi di aprile 2013 fino alla
data di scadenza fissata dal Ministero:
1. consultare l’elenco dei titoli scolastici proposti per l’anno scolastico 2014-2015;
2. operare la compilazione e la trasmissione on-line delle adozioni dei libri di testo.
Libri di testo per i diversamente abili
La maggior parte dei libri di testo di questo catalogo, pubblicati in questo secolo, sono registrati su supporti
magnetici in prevalenza in formato pdf. Zanichelli fornisce agli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori
o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf dei libri in adozione. Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader.
Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito
www.zanichelli.it/diversamenteabili
Posso usare il libro di mio fratello?
Cambia il mondo in cui viviamo, cambia la scuola, cambiano i ragazzi, cambiano le discipline, cambia la didattica.
Per tutti questi motivi cambiano anche i libri di testo. Non soltanto nuovi autori scrivono nuovi libri, ma gli stessi
autori modificano quelli che avevano scritto, per migliorarli e renderli adatti alla scuola che si trasforma.
Il sito www.zanichelli.it/studenti/nuove-edizioni risponde alla domanda: “Posso usare il libro di mio fratello? ”
FOTOCOPIE
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le fotocopie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun
volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941
n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.
Maggiori informazioni sul nostro sito: www.zanichelli.it/fotocopie <www.zanichelli.it/fotocopie>
PRIVACY
L'assegnazione di libri saggio ai docenti implica, da parte della Zanichelli, il trattamento dei loro dati personali ai
fini dell'adempimento degli obblighi fiscali e gestionali previsti dalla normativa vigente.
Avvertenze per la consultazione
Le opere descritte sono in ordine di materia con le novità in testa. Nelle pagine finali si trova un listino con prezzi, pagine e codici isbn.
I volumi indicati con il simbolo # sono suscettibili di essere eliminati dal catalogo nel 2015 o 2016.
I prezzi del presente catalogo sono comprensivi di I.V.A. e validi per l’anno 2014. Possono variare in caso di variazione dell’aliquota I.V.A.
115
Italiano
novità
Alice Assandri, Pino Assandri, Elena Mutti
STORIE SENZA CONFINI
Allenati "Per scrivere meglio"
Preparati "Verso la prova nazionale"
Mettiti alla prova con il "Laboratorio delle competenze"
●
Gli studenti possono sviluppare brano per brano la competenza
di scrittura con esercizi a tre livelli: lessico, scrittura guidata e
scrittura creativa. Preparazione accurata alle prove INVALSI con la
sezione "Verso la prova nazionale" fin dal primo anno.
Il volume “Leggere i Classici” copre tutto il Novecento.
Il laboratorio delle competenze inserito all'interno dei volumi
annuali, e non in quaderni separati, semplifica il lavoro del
docente e dello studente.
●
Nel volume In poche parole:
- la parte teorica riscritta in modo semplificato e visuale.
- brani "Ad accesso facilitato" per DSA con grafica speciale, vignette e esercizi adeguati.
- audio di tutti i brani.
- I brani sono riscritti in forma semplificata.
●
Negli eBook per lo studente:
- nei tre annuali esercizi di ascolto, 104 brani aggiuntivi
con attività, le sezioni "I giovani filosofi", "Il club dei lettori"
e "Il cineforum".
- nel volume "Leggere i Classici" tutti i brani letti, 28 animazioni sugli
autori principali con esercizi
● Idee per insegnare innovative in tre volumetti, uno per anno:
piano della lezione brano per brano con domande di prelettura,
sintesi della trama, domande di postlettura, spunti di lavoro,
biografie degli autori, consigli di lettura, soluzioni degli esercizi, 28
animazioni sugli autori principali con esercizi.
●
Libro digitale LD
Confezione Volume 1 + Leggere i Classici p. 952 € 24,60 isbn 978.8808.17522.9
Leggere i Classici p. 416 € 17,80 isbn 978.8808.30103.1
Listino completo da pagina 145
Volume 2 p. 536 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.40084.0
Volume 3 p. 568 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.90103.3
In poche parole con CD audio (disponibile da aprile 2014) Isbn 978.8808.90102.6
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/storiesenzaconfini
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•i fascicoli In poche parole per imparare i concetti
fondamentali con un linguaggio più semplice.
116
Italiano
Alice Assandri, Pino Assandri, Elena Mutti
novità
Libro visuale
NEL CUORE DELLE STORIE
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Schede di teoria organizzate per schemi, mappe e tabelle.
●
●
Brani con illustrazioni che mostrano le sequenze narrative della
storia.
●
Esercizi di fine brano schematici e semplificati.
●
Un brano a unità e la sezione Temi e problemi affrontati con gli
strumenti dell'apprendimento cooperativo.
Libro digitale LD
Volume 1 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.30108.6
Volume 2 (disponibile da 2015)
Volume 3 (disponibile da 2015)
Volume 3 p. 568 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.90103.3
Leggere i Classici p. 416 € 17,81 Isbn 978.8808.30103.1
Listino completo da pagina 145
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/nelcuoredellestorie
117
Italiano - Cittadinanza e Costituzione
Sabina Langer, Charo Segré, Mara Clementi, Maria Barbuscia
LETTERE IN MOVIMENTO
●
Un'antologia giovane e inclusiva che rende protagonisti tutti i ragazzi
educandoli alla cooperazione e alla consapevolezza di sè.
eBook
Libro Misto Multimediale LMM e scaricabile
Confezione volume 1 multimediale con e-book + Poesia e letteratura multimediale con e-book
pag. 992 e 33,30 isbn 978.8808.30876.4
Volume 2 multimediale con e-book pag. 552 e 28,50 isbn 978.8808.20879.8
Volume 3 multimediale con e-book pag. 552 e 28,50 isbn 978.8808.30884.9
LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE
eBook multimediale +
Libro
Simone Giusti, Paola Brunello, Paola Maria Giangrande,
Giuseppe Aldo Rossi, Simonetta Rossi
L'ORA DI ITALIANO
Un progetto integrato di antologia e grammatica
●
Il libro è leggero perché si concentra sull'essenziale, gli approfondimenti sono online.
Confezione 1 p. 968 e 35,20 isbn 978.8808.26398.8
Simone Giusti Paola Brunello
Paola Maria Giangrande
L’ora di italiano
Antologia
Confezione 2 p. 560 e 28,40 isbn 978.8808.40021.5
Confezione 3 p. 608 e 29,50 isbn 978.8808.50021.2
Nicola D’Amico, Cristina D’Amico
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La Carta costituzionale è il cuore di questo libro e la sua analisi viene resa più
vicina alla vita quotidiana degli studenti attraverso continui esempi, richiami e
visualizzazioni.
●
LME – Edizione essenziale
Volume unico
pag. 320 e 19,30 - isbn 978.8808.06305.2
Volume unico Essenziale
pag. 200 e 13,50 isbn 978.88.08.13426.4
Listino completo da pagina 145
Simonetta Rossi, Giuseppe Aldo Rossi
ITALIANO: ISTRUZIONI PER L'USO
●
La grammatica del quotidiano per la costruzione e la fruizione corrette ed efficaci del
discorso
Confezione indivisibile A (Fonologia - Semantica - Lessico - Morfologia)
+ B (Sintassi e storia della lingua)
+ C (Comunicazione - Tipi testuali - Abilità) pag. 1120 € 37,10 isbn 978.88.08.07035.7
118
Storia
Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini,
Luciano Marisaldi
novità
L'ORA DI STORIA
terza edizione
Prima della lezione, guarda il video con Ciak, si impara
Orientati nello spazio e nel tempo con la Geostoria
Mettiti alla prova con il Cantiere delle competenze
I video "Ciak, si impara" innescano la lezione: possono essere
assegnati a casa o visti insieme in classe.
●
●
Metodo passo passo: piccole attività di guida allo studio
accompagnano il testo paragrafo per paragrafo.
●
Schede di Geostoria, Ecostoria e Cittadinanza e Costituzione.
●
Cantiere delle competenze: si impara, si mette in pratica poi si
verifica con le prove autentiche.
●
Un fascicolo di storia antica fa da ponte, anche graficamente, con
la scuola primaria.
●
eBook multimediale con:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
50 video "Ciak si impara"
audiolibro
96 carte del libro animate
8 video dei Racconti dello storico
8 percorsi di carte animate
percorsi multimediali
Cmap
esercizi del libro interattivi
ZTE
● Idee per insegnare con materiali BES
Libro Digitale Multimediale LDM
Volume 1 LDM -con fascicolo sul mondo antico Il Medioevo pag. 424 e 24,00
isbn 978.8808.25752.9
Volume 1 In poche parole
pag.72 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.60104.9
Volume 2 LDM - L'Età moderna
pag. 360 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.40104.5
Volume 2 In poche parole
pag. 72 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.70104.6
Volume 3 LDM - L'Età contemporanea
pag.392 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.50104.2
Volume 3 In poche parole
pag. 72 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.80104.3
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/oradistoria
Listino completo da pagina 145
Volume 1 LDM - Il Medioevo
pag. 376 e 22,40
isbn 978.8808.19909.6
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•i fascicoli In poche parole per imparare i concetti fondamentali con
un linguaggio più semplice,
•l’audiolibro nell’eBook per chi ha difficoltà di lettura.
Materiali per l’insegnante
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
Idee per insegnare
119
Storia
novità
Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, Luciano Marisaldi
Libro visuale
IL VIAGGIO DELLA STORIA
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Prima della lezione, guarda il video con Ciak, si impara
Viaggia nel passato con le Tracce di storia
Mettiti alla prova con il Cantiere delle competenze
●
●
Teoria semplice e visuale.
I video "Ciak, si impara" innescano la lezione: possono essere assegnati a casa o visti insieme in
classe.
●
Ogni paragrafo si articola in 3 tappe: vedo, leggo, faccio.
●
Tracce di storia, ogni capitolo un viaggio.
Ciascun capitolo si chiude con una pagina di esercizi di conoscenze e 3 pagine di attività per
competenze.
● La Cittadinanza e Costituzione si presenta sotto forma di doppie pagine legate al tema del
capitolo: l'insegnante sa quando e come farla.
●
● eBook multimediale con:
- 50 video "Ciak, si impara"
- audiolibro
- 48 carte animate
- 8 percorsi di carte animate
- percorsi multimediali (archivi)
-Cmap
- esercizi del libro interattivi
- ZTE
Libro Digitale Multimediale LDM
Listino completo da pagina 145
Volume 1 LDM - con fascicolo ponte - Il Medioevo
pag. 336 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.70105.3
Volume 1 LDM - Il Medioevo
pag. 288 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.35636.9
Volume 2 LDM - L'Età moderna
pag. 288 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.40105.2
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Volume 3 LDM - L'Età contemporanea
pag. 352 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.50105.9
Contenuti online www.online.zanichelli.it/viaggiodellastoria
120
Storia
Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini,
Luciano Marisaldi
IL RACCONTO
DELLO STORICO
●
l libro
- Pronti! Via!: una sezione di avviamento allo studio della storia e
l’Archivio del mondo greco e romano.
- Imparo a: in ogni capitolo schede e attività per imparare a
studiare e ad affrontare l’esame di terza media.
- In preparazione all’INVALSI: per mettersi alla prova fin da subito
ed esercitarsi alla prova INVALSI.
- Fonti: in ogni capitolo attività dedicate alla lettura di
documenti storici (per esempio la Magna Charta Libertatum), di
testimonianze scritte (la partenza per le crociate) o di materiale
iconografico (la colonna Traiana).
- I racconti dello storico: per recuperare il piacere della narrazione.
- I Laboratori: alla fine di ciascuna sezione per lavorare sui
documenti.
- Cittadinanza e Costituzione: in questo volume, come si crea
l’identità di ciascuno, gli amici, la famiglia, la scuola, le regole
della società.
L’eBook
Contiene tutte le pagine del corso da sfogliare, arricchite da:
- le parole del libro sullo Zingarelli
- audiolibro con il testo (21 ore e 40 minuti)
- 125 esercizi interattivi per la prova invalsi
- tutte le mappe dei volumi modificabili in Cmap
- 6 laboratori multimediali con 240 documenti
- 12 percorsi di cartine interattive
- 10 video dei Racconti dello storico (1 ora e 10 minuti)
- Alta Leggibilità: sintesi ed esercizi interattivi
- 500 esercizi interattivi
●
Libro misto LM
Libro Misto Multimediale LMM e scaricabile
Volume 1 pag. 408 e 24,80
isbn 978.8808.16206.9
Volume 1 multimediale
pag. 408 e 27,40 sbn 978.8808.14315.0
Volume 2 pag. 400 e 26,90
isbn 978.8808.14239.9
Volume 2 multimediale
pag. 400 e 29,10 isbn 978.8808.34318.5
Volume 3 pag. 424 e 26,90
isbn 978.8808.34246.1
Volume 3 multimediale
pag. 424 e 29,10 iisbn 978.8808.34320.8
Volume 1 ad Alta Leggibilità, pag. 40 e 5,00 isbn 978.8808.44322.9
Volume 2 ad Alta Leggibilità, pag. 32 e 5,00 isbn 978.8808.14325.9
Volume 3 ad Alta Leggibilità, pag. 40 e 5,00 isbn 978.8808.14329.7
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/raccontodellostorico
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
Idee per insegnare
121
Listino completo da pagina 145
- Il fascicolo ad Alta Leggibilità è un percorso parallelo a ciascun
volume, con le sintesi di tutti i paragrafi, gli esercizi Parole per
capire e Cose da sapere, e l’audiolibro del Racconto dello storico
in formato mp3. Il testo è ad alta leggibilità: i periodi sono brevi
e per i termini non specialistici si usano le parole dell’Italiano
fondamentale dello Zingarelli, che raccoglie i 5400 lemmi di
maggior frequenza d’uso.
Geografia
novità
Manlio Dinucci, Federico Dinucci, Carla Pellegrini
GEOCOMMUNITY
edizione arancione
seconda edizione di Geograficamente
Prima della lezione guarda il video di Ciak, si impara.
Orientati nello spazio e nel tempo con la Geostoria.
Mettiti alla prova con il Laboratorio delle competenze.
●
●
●
●
Nell'impostazione ormai classica degli autori, la geografia per problemi
ha un ruolo privilegiato rispetto a quella più tradizionale delle regioni.
"Ciak, si impara": pre-lezioni per introdurre le unità in modo coinvolgente,
che hanno come protagonisti un gruppo di ragazzi delle medie che
comunicano online (blog, chat, forum, e-mail) sull'argomento chiave.
Molte occasioni per fare storia: schede di geostoria al termine di ciascuna
unità, con linee del tempo illustrate e commentate.
Il "Laboratorio delle competenze" contiene schede ed esercizi del tipo: fai una
ricerca su Internet, costruisci una mappa, leggi un'immagine, un grafico,
una cartina, di' la tua opinione, usa il dizionario.
Nell’eBook per lo studente: filmati sulle pre-lezioni, carte e grafici interattivi,
audiolibro, esercizi interattivi (che lo studente può svolgere anche da
solo) e percorsi multimediali ("archivi" di documenti) per fare ricerche e
approfondire.
Libro Digitale Multimediale LDM
Volume 1 - con Laboratorio delle competenze LDM pag. 264
e 18,00 isbn 978.8808.15747.8
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
eBook per l'insegnante
Volume 2 - con Laboratorio delle competenze LDM pag. 280
(disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.40023.9
Volume 3 - con Laboratorio delle competenze LDM pag. 304
(disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.90023.4
Contenuti online www.online.zanichelli.it/geocommunity-arancione
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•i fascicoli In poche parole per imparare i concetti fondamentali con un
linguaggio più semplice,
•l’audiolibro nell’eBook (5 ore e 10 minuti) per chi ha difficoltà di lettura.
Altre proposte nel sito del libro online.zanichelli.it/geocommunity-arancione
LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE
Listino completo da pagina 145
eBook multimediale +
Libro
Manlio Dinucci, Federico Dinucci, Carla Pellegrini
Geocommunity
● Geocommunity, dove la geografia per problemi ha un ruolo privilegiato, è una
proposta di nuova concezione: ciascun volume ha una prima parte di teoria veloce
ma completa più un "Laboratorio delle competenze" con tante attività guidate.
Manlio Dinucci
Federico Dinucci Carla Pellegrini
Geocommunity
Noi e l’ambiente europeo
con Laboratorio delle competenze
122
Volume 1 con Laboratorio delle
competenze Libro Digitale
Multimediale con eBook
p. 282 e 20,80
isbn 978.8808.80022.0
Volume 2 con Laboratorio delle
competenze Libro Digitale
Multimediale con eBook
p. 296 e 20,80
isbn 978.8808.60023.3
Volume 3 con Laboratorio delle
competenze Libro Digitale
Multimediale con eBook
p. 328 e 22,10
isbn 978-8808-40024-6
Geografia
Manlio Dinucci, Federico Dinucci, Carla Pellegrini
novità
Libro visuale
LA GEOGRAFIA
DI OGNI GIORNO
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Impara per passi: un concetto, un'immagine
Prima della lezione guarda il video di Ciak, si impara.
Mettiti alla prova con il Laboratorio delle competenze.
●
●
●
Teoria veloce e visuale: in una coppia di pagine si trovano i
concetti più importanti evidenziati graficamente (frasi brevi,
elenchi per punti, fondini per richiamare l'attenzione ecc.) e
sempre collegati alle immagini.
Il "Laboratorio delle competenze" contiene schede ed esercizi
del tipo: fai una ricerca su Internet, costruisci una mappa, leggi
un'immagine, un grafico, una cartina, di' la tua opinione, usa il
dizionario.
Ciak, si impara: pre-lezioni per introdurre le unità in modo
coinvolgente, che hanno come protagonisti un gruppo di
ragazzi delle medie che comunicano online (blog, chat, forum,
e-mail) sull'argomento chiave.
Libro Digitale Multimediale LDM
Volume 1 - con Laboratorio delle competenze LDM pag. 264
e 18,00 isbn 978.8808.50106.6
Volume 2 - con Laboratorio delle competenze LDM pag. 280
(disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.60106.3
Listino completo da pagina 145
Volume 3 - con Laboratorio delle competenze LDM pag. 304
(disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.70106.0
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/lageografiadiognigiorno-visuale
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•l’audiolibro nell’eBook (4 ore) per chi ha difficoltà di lettura,
•il dizionario Zingarelli per trovare con un clic il significato
di ogni parola del libro.
Altre proposte nel sito del libro online.zanichelli.it/lageografiadiognigiorno-visuale
123
Geografia
novità
Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti
Libro visuale
ESPLORA IL MONDO
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Impara a "Leggere il paesaggio"
Divertiti con "La geografia in viaggio"
Mettiti alla prova con il "Laboratorio delle competenze"
Presenta unità di due tipi: quelle “classiche” di apprendimento,
e quelle di laboratorio, dove i contenuti disciplinari si integrano
strettamente con il lavoro sulle competenze.
●Testo agile e asciutto con eBook molto ricco che fornisce
integrazioni digitali di vario tipo: cartine, immagini e disegni
"parlanti" (interattivi), percorsi digitali, animazioni, schede e
approfondimenti.
● Completano il corso gli esercizi interattivi da ZTE e i PowerPoint
per l'insegnante
●
Nell’eBook;
- animazioni
- percorsi trasversali
- contenuti aggiuntivii
Libro Digitale Multimediale LDM
Volume 1 con Regioni italiane LDM - Ambienti e paesaggi d'Europa
pag. 248 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.26778.8
Listino completo da pagina 145
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
Volume 2 LDM - Regioni e stati d'Europa
pag. 240 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.90106.4
Volume 3 LDM - Regioni e problemi del mondo
pag. 264 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.20107.2
In poche parole con CD audio (disponibile da aprile 2014) Isbn 978.8808.90102.6
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•l’audiolibro nell’eBook per chi ha difficoltà di lettura,
•il dizionario Zingarelli per trovare con un clic il significato
di ogni parola del libro.
124
Geografia
Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi
copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17 l.d.a.). Escluso da I.V.A.
(D.P.R. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett. d.). Esente da
documento di trasporto.
facciamo geografia
Francesco Iarrera Giorgio Pilotti
QUESTO LIBRO
EDIZIONE PIUMA PESA
MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
1 Ambienti e paesaggi d’Europa
Seconda edizione
●
●
Questo volume
pesa 730 grammi
Facciamo geografia, seconda edizione è un libro che fa innamorare della geografia.
Nel libro
Cominciamo insieme: pagine che facilitano il passaggio dalla
scuola elementare alla scuola secondaria di primo grado.
• Cominciamo insieme: pagine che facilitano il passaggio dalla scuola elementare
alla scuola secondaria di primo grado.
• Grandi illustrazioni per un libro coinvolgente.
• Attività anche sul metodo di studio per un libro didatticamente più efficace.
• Schede Geoambiente, con esercizi di comprensione del testo e attività su internet.
• Schede Geostoria, con esercizi di comprensione del testo e mappe concettuali.
• Schede Geoletteratura, con attività di preparazione alla prova nazionale INVALSI.
Grandi illustrazioni per un libro coinvolgente.
Online su www.online.zanichelli.it/facciamogeografia2ed
In questo volume:
●
Attività anche sul metodo di studio per un libro didatticamente
più efficace.
Facciamo geografia Seconda edizione
Facciamo geografia
Il libro
seconda edizione
1
Iarrera Pilotti
FA
CC Ia
IA rrer
Za 2 a MO a nic ed G Pil
h . - EO ott
25 elli Vol GR i
48 ed . 1 AF
6 ito
IA
re
Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti
Francesco Iarrera Giorgio Pilotti
Facciamo geografia
LMS lIBRo mISTo
SCARICABILE
Ambienti e paesaggi
d’Europa 1
Seconda edizione
SU WWW.ONLINE.ZANICHELLI.IT
830 ESERCIZI INTERATTIVI
lETTERATURA E gEogRAfIA
(76 pAgINE)
SChEdE dI AggIoRNAmENTo
• 180 esercizi interattivi
• Letteratura e geografia (26 pagine)
• Schede di aggiornamento
Nell’e-book per l’insegnante, tutte le pagine del corso da sfogliare sulla Lavagna Interattiva Multimediale, arricchite da:
●
Schede Geoambiente, con esercizi di comprensione del testo e
attività su internet.
• 830 esercizi interattivi
• Geo@Lab, attività geografiche interattive
• Letteratura e geografia (76 pagine)
e altre risorse per l’insegnante
Libro scaricabile su www.scuolabook.it
Schede Geostoria, con esercizi di comprensione del testo e
mappe concettuali.
• Il libro di testo in pdf, da leggere, sottolineare e annotare.
• Sul tablet e sul computer: un libro che non pesa da portare a scuola, in vacanza, da un amico.
La configurazione completa del corso è in seconda di copertina
Schede Geoletteratura, con attività di preparazione alla prova
nazionale INVALSI.
,$55(5$3,/277,)$&&*(2('/0
ISBN 978-88-08-25486-3

Indicate
l’intero
codice ISBN
in caso
di adozione
Al pubblico (2013*)  15,80   
* In caso di variazione Iva o cambiamento prezzo all’inizio
di anni successivi, consultare il catalogo dell’editore
Contiene tutte le pagine del corso da sfogliare, arricchite da:
,
www.zanichelli.it
●
1480 esercizi interattivi
●
Geo@Lab, attività geografiche interattive
●
Letteratura e geografia (76 pagine)
Cop. Iarrera Vol. 1 Cyan Magenta Giallo Nero
Ripro I
E
O BIL
BR A
LI IC
R
A
SC
L’eBook per l’insegnante
LMS
●
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
●
Isbn 25486_Ristampa
In più:
●
83 prove di verifica (470 esercizi) modificabili in Word
●
24 lezioni in PowerPoint sui concetti chiave della geografia
Libro misto scaricabile LMS
Volume 1
Ambienti e paesaggi d’Europa + regioni italiane
pag. 336, e 20,70
isbn 978.88.08.05939.0
Volume 1
Ambienti e paesaggi d’Europa
pag. 264, e 15,80
isbn 978.88.08.25486.3
Volume 2
Regioni e stati d’Europa - pag. 240, e 22,30
isbn 978.88.08.15487.3
Listino completo da pagina 145
Volume 3
Regioni e problemi del mondo - pag. 280, e 24,70
isbn 978.88.08.15489.7
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
eBook per l'insegnante con prove
idee per insegnare
125
Dizionari
Michela Clari, Lucia Cortese,
Roberta Martignon-Burgholte
IL PRIMO ZANICHELLI
DI INGLESE
● Un dizionario innovativo e semplice da usare. Ricco di illustrazioni a colori per aiutare la
comprensione. In più 32 pagine di schede con
l’inglese fondamentale. Il DVD contiene la pronuncia di tutte le parole inglesi del dizionario;
400 esercizi interattivi di lessico, grammatica,
comunicazione e cultura.
Volume unico
pag. 1032, e 20,40
ISBN 978.8808.07225.2
Volume unico con DVD-ROM
Pag. 1032, e 25,50
ISBN 978.8808.27774.9
Simona Mambrini
IL PRIMO ZANICHELLI
DI FRANCESE
Un dizionario che indica come costruire una
frase, le differenze tra il francese e l’italiano,
tutte le parole chiave. Tantissime illustrazioni
a colori per aiutare la comprensione. In più 32
pagine di schede con il francese fondamentale, i modi di dire più comuni. Il DVD contiene la
pronuncia di tutte le parole francesi del dizionario; 400 esercizi interattivi di lessico, grammatica, comunicazione e cultura.
●
Volume unico
pag. 960, e 20,40
ISBN 978.8808.07307.5
Volume unico con DVD-ROM
pag. 960, e 25,50
ISBN 978.8808.27756.5
lo Zingarelli 2014
Vocabolario della lingua
italiana di Nicola Zingarelli
E 64,50
isbn 978-8808-18907-3
il nuovo Zingarelli minore
Vocabolario della lingua
italiana di Nicola Zingarelli
Brossura, E 29,90
isbn 978-8808-11975-9
Rilegato con scatola
E 38,50
isbn 978-8808-16680-7
Sinonimi e contrari minore
Dizionario fraseologico delle
parole equivalenti, analoghe e
contrarie di Giuseppe Pittàno
Terza edizione
Brossura E 29,90
isbn 978-8808-10113-6
il Boch
Dizionario Francese-Italiano
Italiano-Francese di Raoul
Boch
Quinta edizione a cura di
Carla Salvioni Boch
Rilegato con scatola E 76,00
isbn 978-8808-00430-7
il BOCH minore
Dizionario Francese-Italiano
Italiano Francese
di Raoul Boch e Carla Salvioni
Quinta edizione
Brossura E 29,90
isbn 978-8808-04943-8
Rilegato con scatola E 38,50
isbn 978-8808-16604-3
il Ragazzini 2014
Dizionario Inglese-Italiano
Italian-English dictionary di
Giuseppe Ragazzini
E 64,50
isbn 978-8808-18915-8
il Grande Dizionario
di Spagnolo
Dizionario Spagnolo-Italiano
Italiano-Spagnolo
di Rossend Arqués, Adriana
Padoan
Cofanetto con volume
e licenza online annuale
individuale a privati E 76,00
isbn 978-8808-08808-6
il RAGAZZINI/BIAGI concise
Dizionario Inglese-Italiano
Italian-English dictionary di
Giuseppe Ragazzini
e Adele Biagi Sesta edizione
Brossura E 28,00
isbn 978-8808-14317-4
lo Spagnolo minore
Dizionario Spagnolo-Italiano
Italiano-Spagnolo
a cura di Edigeo
Seconda edizione
Rilegato E 29,90
isbn 978-8808-06889-7
Listino completo da pagina 145
Atlante Zanichelli
Rilegato E 40,30
isbn 978-8808-19416-9
126
Francese
novità
Alain Brouté, Alicia Criado, Marta Criado
À TON TOUR !
DIDIER -ZANICHELLI
Parla il francese vivo
Guarda la TV francese con "Notre vidéo"
Mettiti alla prova con "J'évalue mes compétences"
●
●
●
●
Il francese di oggi: l'insegnante dispone di un testo nato in Francia,
che propone una lingua viva e temi attuali tra gli adolescenti francesi.
Lo studente si misura con una lingua moderna, che gli permetterà di
entrare in contatto con i suoi coetanei francesi in modo dinamico e
naturale.
La video cultura: brevi video autentici (TV, pubblicità, film) presentano
aspetti originali della cultura della Francia.
Le competenze in gioco: lo studente viene guidato attraverso attività
di gruppo e momenti di riflessione, a sviluppare le proprie competenze
Verso l'Esame: nel terzo volume l'insegnante dispone di una sezione
ampliata di Civilisation per preparare gli studenti alla prova orale
dell'Esame di Stato.
Nell’eBook multimediale: video di Civilisation, esercizi interattivi, extra
activities
Libro Digitale Multimediale LDM
VLivre de l'élève 1 + Cahier d'exercises 1 + eBook LDM
pag. 168, (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.16035.5
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Livre de l'élève 2 Cahier d'exercises 2 + eBook LDM
pag. 168, (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.90105.7
Livre de l'élève 3 Cahier d'exercises 3 + eBook LDM
pag. 168, (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.10106.8
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
CD audio per la classe
Listino completo da pagina 145
Alessandra Paci
3, 2, 1... C’EST PARTI!
● Una "civiltà" che affianca alla conoscenza degli elementi classici (geografia, storia,
arte ...) tematiche più vicine alla realtà dei giovani (sport, musica...), che possano
permettere loro di arricchire conoscenze e patrimonio culturale per diventare
cittadini attivi. L’ultima parte del volume ha l’obiettivo di preparare alle prove
dell'Esame di Stato (imparare ad imparare).
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli
Volume unico Libro Digitale e 19,20 isbn 978.8808.17232.7
127
Inglese
Manuela Kelly Calzini
Christian Evans, Luca Borgioli
Carla Natalie Leonard
Manuela Kelly Calzini
Christian Evans
Luca Borgioli
Carla Leonard
Switch On
SWITCH ON
Un corso pensato per gestire al meglio il tempo a scuola e a casa:
ogni Lesson dello Student's Book, su doppia pagina, corrisponde
a un'ora di lezione in classe ed è accompagnata da una pagina di
Workbook per i compiti a casa.
●
Extra Book: allegato a ogni volume un fascicolo con civiltà, CLIL e
esercizi in preparazione all'esame di Stato e alle certificazioni.
●
●
Nell’edizione arancione
- Attiva le tue competenze: ogni unità si apre e si chiude con
indicazioni, attività e riflessioni che guidano lo studente in modo
graduale e naturale all'acquisizione delle competenze.
LINGUE
- Divertiti con racconti e recite: le pagine Film Corner, Reader's
Corner e Drama Corner facilitano l'approccio alla lingua scritta e
parlata. Lo studente è stimolato a leggere e a parlare giocando, senza
inibizioni.
- Impara in digitale: la versione digitale, totalmente interattiva,
è ricca di strumenti che agevolano l'apprendimento (dialoghi con
karaoke, schedario grammaticale consultabile al clic, glossario con
pronuncia, audio, filmati con e senza sottotitoli). Lo studente ha
strumenti stimolanti per imparare.
- La civiltà è integrata nello Student's Book cartaceo.
Nell’eBook multimediale:
Listino completo da pagina 145
-
-
-
-
-
-
esercizi interattivi
12 filmati (45 minuti)
audio del corso in mp3
schedario grammaticale
glossario interattivo
tavola fonetica interattiva
Libro misto LM
Libro Misto Multimediale LMM e scaricabile
Edizione arancione
Libro Digitale Multimediale LDM
Confezione Book 1 con CD audio + Starter + Extra
Book 1, pag. 272 e 20,00
isbn 978.8808.06191.1
Confezione Book 1 con CD audio + Starter + Extra
Book 1 + eBook 1, pag. 272 e 24,20
isbn 978.8808.15629.7
Volume 1 - pag. 280, (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.18871.7
Confezione Book 2 con CD audio + Extra Book 2,
Confezione Book 2 con CD audio + Extra Book 2 +
eBook 2, pag. 248 e 24,50
Volume 2 - pag. 256, (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.40108.3
Confezione Book 3 con CD audio + Extra Book 3 +
eBook 3, pag. 272 e 24,80
Volume 3 - pag. 272, (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.50108.0
pag. 248 e 20,40
isbn 978.8808.35598.0
Confezione Book 3 con CD audio + Extra Book 3,
pag. 272 e 20,60
isbn 978.8808.15613.6
isbn 978.8808 - 15659.4.
isbn 978.8808.15663.1
Contenuti online www.online.zanichelli.it/switchon
128
Inglese
QUESTO LIBRO
EDIZIONE PIUMA PESA
MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
LMS LIBRO MISTO
ScaRIcabILE
Giuliano Iantorno Mario Papa Janet Shelly
Multicolour Visions
Multicolour Visions è un corso innovativo e divertente per imparare l’inglese
WWW.ScuoLabook.IT
nel modo più naturale: guardando le persone mentre parlano, come accade
nella realtà.
• È semplice da usare. Ogni libro ha un colore diverso, così lo studente lo individua a colpo d’occhio:
verde l’Entry book, blu il libro principale, giallo il riepilogo grammaticale, rosso il volumetto di civiltà.
• Partire insieme per arrivare insieme. Con l’Entry book il livello di partenza della classe
diventa omogeneo.
• Storie reali che prendono vita. Le due storyline fotografiche ambientate a Londra e negli Stati Uniti
raccontano la vita dei coetanei inglesi.
Inoltre:
• Una Illustrated Grammar, da inserire nel quadernone ad anelli, riassume le regole grammaticali
con divertenti esempi illustrati.
• Il volumetto Multicultural Visions presenta la civiltà ed esercizi per gli esami.
L’eBook contiene tutte le pagine del corso da sfogliare, arricchite da:
tutti gli esercizi del corso resi interattivi
● filmati
● schedario grammaticale
● glossario con audio della pronuncia
● tavola fonetica interattiva,
● tutte le attività di ascolto in mp3
●
Online su www.online.zanichelli.it/multicolour-visions
In questo volume:
• video della storyline (30 minuti)
• 240 esercizi interattivi
Nell’e-book per l’insegnante:
• tutte le pagine del corso, da sfogliare, ingrandire e annotare
• tutti gli audio e i video a portata di clic
• tutti gli esercizi interattivi con soluzione integrata
Il libro
Libro scaricabile su www.scuolabook.it
Il libro di testo in pdf, da leggere, sottolineare e annotare.
Sul tablet e sul computer: un libro che non pesa da portare a scuola, in vacanza, da un amico.
È semplice da usare. Ogni libro ha un colore diverso, così lo studente lo
individua a colpo d’occhio: verde l’Entry book, blu il libro principale, giallo il
riepilogo grammaticale, rosso il volumetto di civiltà.
Giuliano Iantorno Mario Papa Janet Shelly
Multicolour
Visions
Student’s book
+ Workbook
Multicolour Visions Student’s book + Workbook
+ Workbook
Multicolour Visions è1 unStudent’s
corsobook
innovativo
e divertente per imparare l’inglese
nel modo più naturale: guardando le persone mentre parlano, come accade
nella realtà.
1
Iantorno Papa Shelly
MULTICOLOUR VISIONS
Questo volume
pesa 700 grammi
Sc
a LIb
RI R
ca o
bI
LE
Giuliano Iantorno, Mario Papa, Janet Shelly
1
Blue book
La mappa delle opzioni*
Edizione Student’s Book
e Workbook separati
Confezione Volume 1 + Illustrated
Grammar + Entry Book/Multicultural
Visions 1 + 2 CD audio
ISBN 978.88.08.04987.2 pag. 360
Student’s Book 1 con 2 CD audio
ISBN 978.88.08.32676.8 pag. 168
Confezione Volume 2
+ Multicultural Visions 2 + e-book
ISBN 978.88.08.10948.4 pag. 280
Confezione Volume 2 + Multicultural
Visions 2 + 2 CD audio +
DVD The Story Episodes 2
ISBN 978.88.08.11389.4 pag. 280
Confezione Volume 2
+ Multicultural Visions 2 + 2 CD audio
ISBN 978.88.08.11331.3 pag. 280
Student’s Book 2 con 2 CD audio
ISBN 978.88.08.12753.2 pag. 160
Confezione Volume 3 + Multicultural
Visions 3 + 2 CD audio
+ DVD The Story Episodes 3
ISBN 978.88.08.11409.9 pag. 206
Confezione Volume 3
+ Multicultural Visions 3 + 2 CD audio
ISBN 978.88.08.11407.5 pag. 206
Student’s Book 3 con 2 CD audio
ISBN 978.88.08.12757.0 pag. 118
Partire insieme per arrivare insieme.
Confezione Volume 3
+ Multicultural Visions 3 + e-book
ISBN 978.88.08.20261.1 pag. 206
Confezione Workbook 1 + Illustrated
Grammar + Entry Book/Multicultural
Visions 1
ISBN 978.88.08.12693.1 pag. 192
Confezione Workbook 2
+ Multicultural Visions 2
ISBN 978.88.08.12755.6 pag. 120
Confezione Workbook 3
+ Multicultural Visions 3
ISBN 978.88.08.12759.4 pag. 88
Con l’Entry book il livello di partenza della classe diventa omogeneo.
*Per capire in che cosa questo corso differisce da altre opere degli stessi autori, vedi www.zanichelli.it/scuola/nuove-edizioni
Su www.zanichelli.it/libri-scaricabili puoi fare il download dei Libri Misti Scaricabili e dei Libri Scaricabili Multimediali
LINGUE
Edizione senza DVD
Confezione Volume 1 + Illustrated
Grammar + Entry Book/Multicultural
Visions 1 + 2 CD audio +
DVD The Story Episodes 1
ISBN 978.88.08.11327.6 pag. 360
LMS
Edizione con DVD
Confezione Volume 1 + Illustrated
Grammar + Entry Book/Multicultural
Visions 1 + e-book
ISBN 978.88.08.10146.4 pag. 360
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
Edizione con e-book
Storie reali che prendono vita. Le due storyline fotografiche ambientate a
Londra e negli Stati Uniti raccontano la vita dei coetanei inglesi.
Materiale per la classe e per l’insegnante:
ISBN 978.88.08.30466.7 Multi-pack. Multicolour Visions for interactive whiteboard + Teacher’s Guide
ISBN 978.88.08.11307.8 DVD The Story Episodes
ISBN 978.88.08.11063.3 Confezione 9 CD audio per la classe
ISBN 978.88.08.11325.2 Idee per insegnare: Tests and review activities con CD audio e CD-ROM dei test pag. 464
ISBN 978.88.08.11321.4 Idee per insegnare: Lesson plans + DVD The Story Episodes pag. 384
Iantorno, Papa, Shelly
MULTICOLOUR VISIONS
Confezione indivisibile
Vol. 1 + Illustrated Grammar + Entry Book/
Multicultural Visions 1 + 2 CD audio
ISBN 978.88.08.04987.2
Indicazione del prezzo
su Illustrated Grammar
Inoltre:
Una Illustrated Grammar, da inserire nel quadernone ad anelli, riassume le
regole grammaticali con divertenti esempi illustrati.
Il volumetto Multicultural Visions presenta la civiltà ed esercizi per gli esami.
Cop. Iantorno Blu 1 Cyan Magenta Giallo Nero
Ripro I
Edizione con E-book - LM
with
2 audio CDs
Isbn 04987 Confezione_Ristampa
Edizione con DVD - LM
Confezione volume 1 + Illustrated Grammar + Entry
Book/Multicultural Visions 1 + 2 CD audio + DVD The Story Episodes 1 pag.
376 e 24,70 isbn 978.88.08.11327.6
Confezione volume 1+ Illustrated Grammar
+ Entry Book/Multicultural Visions 1 + eBook 1
pag. 376 e 25,80 isbn 978.88.08.10146.4
LINGUE
Edizione scaricabile con CD audio - LMS
Confezione volume 1 + Illustrated Grammar
+ Entry Book/Multicultural Visions 1 + 2 CD audio
pag. 376 e 20,00 isbn 978.88.08.04987.2
Confezione volume 2 + Multicultural Visions 2
Confezione volume 2 + Multicultural Visions 2 + 2 CD audio + DVD The Story
+ eBook 2 pag. 256 e 26,50 isbn 978.88.08.10948.4 Episodes 2 pag. 256 e 25,50 isbn 978.88.08.11389.4
Confezione volume 2 + Multicultural Visions 2 + 2 CD audio
pag. 256 e 20,80 isbn 978.88.08.11331.3
Confezione volume 3 + Multicultural Visions 3+ 2 CD audio + DVD The Story
Episodes 3 pag. 184 e 25,70 isbn 978.88.08.11409.9
Confezione volume 3 + Multicultural Visions 3 + 2 CD audio
pag. 184 e 21,00 isbn 978.88.08.11407.5
Confezione volume 3 + Multicultural Visions 3
+ eBook 3pag. 184 e 26,70 isbn 978.88.08.20261.1
Contenuti online www.online.zanichelli.it/multicolour-visions
Listino completo da pagina 145
Janet Shelly, Raffaele Poppiti
CULTURE CLIPS
● Un libro di civiltà che si sfoglia come una rivista: articoli brevi, tante immagini e
argomenti vicini agli interessi dei ragazzi.
Volume unico con CD audio
pag. 160 e 16,20 isbn 978.88.08.06587.2
Volume unico,
pag. 160 e 13,40 isbn 978.88.08.12359.6
Contenuti online www.online.zanichelli.it/cultureclips
129
Spagnolo
José Perez Navarro, Carla Polettini
PREPARADOS, LISTOS, ¡YÁ!
●
Un corso pensato per le due ore, centrato sul parlare e sul comprendere,
con due o tre pagine di grammatica per ogni unità, che consente di
organizzare al meglio il tempo-lezione e arrivare preparati all'esame.
●
Due pagine di civiltà per ogni unità.
●
Letture supplementari di civiltà alla fine di ogni volume.
●
Quattro pagine DELE ogni tre unità.
●
●
Un vero ripasso di tutta la grammatica e una guida all’esame di terza
media sul terzo volume.
Materiali LIM all’avanguardia (Actividades Extra, strumento della
Toolbar), che l’insegnante può usare per integrare le sue lezioni.
Nell’edizione arancione
●
Scopri la civiltà spagnola con "la Cultura en vídeo": attività sui video
mirate alla prova di esame.
●
Mettiti alla prova con le "Competencias": attività specifiche nel libro
e programmazione mirata nelle Idee per insegnare.
●
Nel fascicolo "Hacia el examen" argomenti e video di civiltà con
attività e strategie di preparazione all'esame scritto e orale.
●
Un volume opzionale “Un paso mas” per il 3° anno per chi vuole
raggiungere il livello A2.
Nell’eBook edizione arancione:
- 7 video di civiltà con 35 esercizi interattivi
- 360 esercizi interattivi ZTE
- 180 esercizi interattivi con autocorrezione
- tutti gli audio (3 ore e 30 minuti)
Edizione arancione Libro Digitale LD
Confezione
Volume Unico
+ Fascicolo
"Hacia el examen" LD
pag. 392
(disponibile
da aprile 2014)
isbn 978.8808.50084.7
Listino completo da pagina 145
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
Idee per insegnare
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/preparados
130
Confezione Volume A + Fascicolo
"Hacia el examen" LD pag. 160,
(disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.80119.7
Volume B LD pagg.120, (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.60119.3
Confezione Volume C + Fascicolo "Hacia el examen"
LD pag.152, (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.70119.0
Volume Un paso más LD
pag. 200, (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.30109.3
Libro misto scaricabile LMS
Volume 1 con CD audio
pag. 192 e 17,90
ISBN 978.88.08.06377.9
Edizione gialla
Volume 1 Libro Digitale Multimediale Competencias
p. 112 e 16,80 ISBN 978.8808.18863.2
Volume 2 con CD audio
pag. 336 e 18,00
ISBN 978.88.08.15493.4
Volume 2 Libro Digitale Multimediale Competencias
p. 128 e 16,80 ISBN 978.8808.70032.2
Volume 3 con CD audio
pag. 184 e 18,00
ISBN 978.88.08.15497.2
Volume 3 Libro Digitale Multimediale Competencias
p. 136 e 16,80 ISBN 978.8808.90032.6
Spagnolo
Liliana Garzillo, Cinzia Cavaccioli, Fernando M. Suare
NUESTRO MUNDO
Visione ampia ma semplice di diversi aspetti della cultura spagnola e sudamericana.
Comprende attività preparatorie alla prova nazionale.
● Vasta gamma di esercizi online da utilizzare con la lavagna interattiva o a casa.
●
●
Libro misto scaricabile LMS
Volume unico con CD audio - pag. 160, e 17,90 isbn 978.8808.05969.7
Contenuti online www.clitt.it
Materiali per l’insegnante : Guida per l'insegnante
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli.
Rachele Ciccotti, Liliana Garzillo, Isabel P. Maroto
LA BRÚJULA Viaje en el tiempo y en el espacio
●
Un progetto integrato di antologia e grammatica
●
Un testo innovativo che avvicina argomenti diversi come le Organizzazioni internazionali,
le imprese spagnole all’estero, la storia.
●
Numerose attività sui testi presentati: domande di comprensione del testo e vari esercizi
sul lessico.
●
Nel Cd Audio-Video per il docente: canzoni e video-presentazioni, accompagnate da
musica e commento in lingua.
Volume unico con CD audio - pag. 176, e 18,20 isbn 978.8808.06087.7
Clitt editore.
Distribuzione esclusiva Zanichelli.
Materiali per l’insegnante
Guida per l’insegnante con CD Audio
Mizar Multimedia, José Pérez Navarro, Carla Polettini
I libri per la nuova scuola
CONECTA
con
●
Conecta è un corso comunicativo allegro, brioso e colorato che sfrutta le somiglianze tra le due lingue e
mette in evidenza le loro differenze.
●
Il primo volume arriva al livello A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo; il terzo raggiunge il
livello A2.
Volumi con CD audio
Confezione Plus 1 e 22,10 isbn 978.88.08.24470.3
Volume 1 e 18,20 isbn 978.88.08.17048.4
Confezione Plus 2 e 22,10 isbn 978.88.08.04751.9
Volume 2e 18,20 isbn 978.88.08.20478.3
Confezione Plus 3 e 22,10 isbn 978.88.08.04753.3
Volume 3e 18,20 isbn 978.88.08.10479.3
Mizar Multimedia
José Pérez Navarro
Carla Polettini
Conecta
Curso de espa ol para italianos
n ivel
Confezioni con quaderni
CD
AUDIO
1
Zanichelli
Cuaderno 1, pag. 48 e 7,00 isbn 978.8808.24754.4
Cuaderno 2, pag. 48 e 7,00 isbn 978.8808.04755.7
Cuaderno 3, pag. 48 e 7,00 isbn 978.8808.24756.8
131
Listino completo da pagina 145
Contenuti online: www.clitt.it
Matematica
novità
Anna Maria Arpinati, Mariarosa Musiani
Libro visuale
LA MATEMATICA CHE TI SERVE
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Impara per passi: un concetto, un'immagine
Prima della lezione, guarda il video con Ciak, si impara
Mettiti alla prova con il Laboratorio delle competenze
Teoria essenziale e visiva: lo studente ha accesso diretto ai
concetti.
● Teoria integrata con gli esercizi "per cominciare": lo studente
applica subito i concetti con la teoria sotto gli occhi; il professore
può fare una didattica su misura.
● I video-esercizi Ciak s’impara introducono gli argomenti del
capitolo: si possono utilizzare come compito per casa per
stimolare la riflessione individuale o proiettare a scuola per fare
un lavoro di gruppo.
● Nel laboratorio delle compertenze oltre agli esercizi di
applicazione delle regole ci sono attività utili per sviluppare e
valutare le competenze.
●
Nei volumetti "Verso la prova INVALSI":
- le simulazioni, revisionate da un esperto INVALSI, seguono
il quadro di riferimento delle ultime prove nazionali
- sono presenti le prove delle edizioni recenti
- è stata introdotta la nuova sezione "i 10 esercizi più difficili":
una guida alla soluzione dei 10 quesiti invalsi a cui una bassa
percentuale di studenti è riuscita a rispondere.
Nell’eBook multimediale:
- video Ciak si impara
- esercizi interattivi sulle prove invalsi
- esercizi ZTE
Libro Digitale Multimediale LDM
Confezione Aritmetica 1 + Geometria 1 LDM
pag. 568 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.25778.9
Listino completo da pagina 145
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
eBook per la LIM
Confezione Aritmetica 2 + Geometria 2 LDM
pag. 448 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.50107.3
Confezione Algebra + Geometria 3 LDM
pag. 440 (disponibile da aprile 2014)
isbn 60107 ARPINATI"MUS*VIS MAT.TASCA CNF3 LDM
Contenuti online www.online.zanichelli.it/la matematicachetiserve
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•le animazioni per seguire la spiegazione attraverso le
immagini.
132
Matematica
Matematica in azione
Seconda edizione
La nuova edizione dell’Arpinati Musiani con contenuti multimediali e interattivi insegna ai ragazzi a ragionare
e a diventare padroni della matematica.
Nel libro
●
L’eBook
• Robert Ghattas e la matematica di tutti i giorni. Le aperture di capitolo insegnano a usare la matematica
per risolvere i problemi quotidiani: scegliere una tariffa telefonica, calcolare quanta vernice serve
per imbiancare una parete.
• Una teoria operativa: alla fine di ogni paragrafo, lo studente verifica ciò che ha imparato con i Mettiti alla prova.
• Per verificare conoscenze e abilità: esercizi di fine capitolo graduati su tre livelli di difficoltà.
• Per prepararsi all’esame di Stato e per sviluppare le competenze: le pagine Verso la prova nazionale
ed Esplorazioni (dalla matematica all’arte alla geografia).
• Per coniugare matematica e informatica: la Matematica con GeoGebra e con Excel.
Nei volumi Verso la prova nazionale
• 17 simulazioni per prepararsi alla prova INVALSI fin dal primo anno
• le prove INVALSI assegnate dal 2008 al 2010 in prima e terza media
Contiene tutte le pagine della teoria da sfogliare, arricchite da:
- 260 animazioni
- 270 attività interattive per l’autoverifica
- 35 video: Robert Ghattas e la matematica
- di tutti i giorni (1 ora e 25 minuti)
- 20 costruzioni di geometria dinamica e
- 20 videotutorial per la Matematica con GeoGebra
- 35 attività sul glossario
- 750 esercizi interattivi
- Fitness matematica: calcola, indovina, ragiona
- 20 schede di Matematica con Cabri-Gèométre
- 20 simulazioni interattive della prova INVALSI
Online su www.online.zanichelli.it/arpinati_matematica
In questa confezione:
• 300 esercizi interattivi
• Esercizi di Fitness matematica: calcola, indovina, ragiona
• Per gli studenti stranieri: frasi, verbi e parole della matematica in arabo, cinese, inglese, francese e spagnolo
• 20 simulazioni interattive della prova INVALSI
Anna Maria Arpinati Mariarosa Musiani
Matematica in azione Seconda edizione
Matematica in azione Seconda edizione
A Aritmetica
La nuova edizione
dell’Arpinati Musiani con contenuti multimediali e
B Geometria
interattivi insegna ai ragazzi a ragionare e a diventare padroni della
matematica.
A
Arpinati Musiani
MATEMATICA IN AZIONE
Anna Maria Arpinati Mariarosa Musiani
Arpinati Musiani
C MA A
on T rp
fe EM in
zio A ati
Za ne TIC - M
nic - M A u
h o IN sia
06 elli d. A AZ ni
43 ed + IO
5 ito M NE
re od
.B
Anna Maria Arpinati, Mariarosa MusianiB
Matematica
in azione
Seconda edizione
A
B
LM lIBRo mISTo
SU WWW.ONLINE.ZANICHELLI.IT
750 ESERCIZI INTERATTIVI
270 ATTIVITà INTERATTIVE
20 SImUlAZIoNI dEllE pRoVE INVAlSI
Aritmetica
Geometria
Nel DVD-ROM e online con chiave di attivazione *
*Vai su www.online.zanichelli.it/arpinati_matematica e segui le istruzioni che compaiono sullo schermo.
Nel sito http://aulascienze.scuola.zanichelli.it trovi video e interviste a scienziati e ricercatori; notizie e blog
per discutere di scienza; le rubriche degli esperti di matematica, fisica e chimica per rispondere alle tue domande.
●
libro
MATEMATICA IN AZIONE
ISBN 978.88.08.06435.6
Confezione indivisibile composta da:
Arpinati, Musiani
Arpinati, Musiani
Mod. A - Aritmetica
Mod. B - Geometria
$53,1$7,086,$1,0$7$=(&1)/0
ISBN 978-88-08-0 6435-6

Indicate
l’intero
codice ISBN
in caso
di adozione
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
L’e-book con tutte le pagine di teoria dei volumi Aritmetica A e Geometria B da sfogliare, arricchite da:
• 100 animazioni (200 minuti)
• 105 attività interattive per l’autoverifica
• 14 video: Robert Ghattas e la matematica di tutti i giorni (35 minuti)
• 7 costruzioni di geometria dinamica e 7 videotutorial per la Matematica con GeoGebra
• 14 attività sul glossario
• 300 esercizi interattivi
• Fitness matematica: calcola, indovina, ragiona
• Schede di Matematica con Cabri-Gèométre
• 20 simulazioni interattive della prova INVALSI

- Robert Ghattas e la matematica di tutti i giorni. Le aperture
di
capitolo insegnano a usare la matematica per risolvere i problemi quotidiani: scegliere una tariffa telefonica, calcolare quanta vernice serve per
imbiancare una parete.
-Una teoria operativa: alla fine di ogni paragrafo, lo studente verifica
ciò che ha imparato con i Mettiti alla prova.
Al pubblico (2012*)
25,00   
* In caso di variazione Iva o cambiamento prezzo all’inizio
di anni successivi, consultare il catalogo dell’editore
4
www.zanichelli.it
Gremb. Arpinati A Cyan Magenta Giallo Nero
Ripro I
Isbn 06435_Ristampa
-Per prepararsi all’esame di Stato e per sviluppare
le competenze: le pagine Verso la prova nazionale ed
Esplorazioni (dalla matematica all’arte alla geografia).
- Per coniugare matematica e informatica:
la Matematica con GeoGebra e con Excel.
Edizioni per anno di corso
Libro Misto Confezione 1 Aritmetica A
+ Geometria B
pag. 432 + 312 e 25,80
isbn 978.88.08.06435.6
Confezione 2 Aritmetica C
+ Geometria D
pag. 264 + 288 e 26,60
isbn 978.88.08.15499.6
Confezione 3 Algebra E +
Geometria F
pag. 264 + 288 e 27,00
isbn 978.88.08.25500.6
Libro Misto Confezione 1 multimediale
Multimediale con eBook 1 su DVD-ROM
e scaricabile isbn 978.88.08.25508.2
e 29,60
Confezione 2 multimediale
con eBook 2 su DVD-ROM
isbn 978.88.08.15509.2
e 28,70
Confezione 3 multimediale
con eBook 3 su DVD-ROM
isbn 978.88.08.25510.5
e 29,40
Edizioni per discipline
Libro Misto
Libro Misto Multimediale e scaricabile
Aritmetica A - pag. 432 isbn 978.88.08.15501.6 e 17,60
Aritmetica A con eBook A+C su DVD-ROM
isbn 978.88.08.15515.3 e 19,40
Aritmetica C - pag. 264 isbn 978.88.08.15205.3 e 13,00
Geometria B - pag. 312 isbn 978.88.08.35502.7 e 13,50
EDIZIONE PIUMA
ZANICHELLI
QUESTO LIBRO
PESA MENO DI
1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
Idee per insegnare
Geometria B con eBook B+D+F su DVD-ROM
isbn 978.88.08.15519.1 e 15,30
Geometria D - pag. 288 isbn 978.88.08.25322.4 e 13,50
Geometria F - pag. 216 isbn 978.88.08.25366.8 e 12,80
Algebra E - pag. 336 isbn 978.88.08.15503.0 e 15,40
Algebra E con eBook B+D+F su DVD-ROM
isbn 978.88.08.25538.9 e 16,80
133
Listino completo da pagina 145
- Per verificare conoscenze e abilità: esercizi di fine capitolo graduati
su tre livelli di difficoltà.
Matematica
LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE
Bertinetto Metiäinen
Paasonen Voutilainen
eBook multimediale +
Libro
Clara Bertinetto, Arja Metiäinen,
Johannes Paasonen, Eija Voutilainen
CONTACI
Contaci! Numeri, relazioni, dati
Un corso di matematica pensato per la scuola finlandese
e adattato alle consuetudini didattiche della scuola italiana.
●
●
L’eBook
Contiene tutte le pagine del corso da sfogliare, arricchite da:
- 120 animazioni (3 ore e 20 minuti)
- 52 esercizi interattivi
- 680 esercizi interattivi (ZTE)
- 14 schede di Laboratorio di matematica con GeoGebra
- 18 simulazioni della prova nazionale INVALSI
Clara Bertinetto
Arja Metiäinen
Johannes Paasonen
Eija Voutilainen
●
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
Contaci!
Il libro
- Lezioni in due pagine, esercizi Allénati per costruire le basi
e Applica per sviluppare le competenze.
Numeri, relazioni,
dati
- Esercizi per casa graduati su tre livelli di difficoltà,
con gli Esercizi in più... per affinare le abilità.
-Verso la prova nazionale per simulare l’esame di Stato.
Libro misto scaricabile LMS
Ebook multimediale + Libro
Confezione 1 - Numeri 1 + Geometria 1+ fascicolo
di tavole numeriche
Confezione 1 Libro Digitale Multimediale con eBook su CD Numeri, relazioni, dati 1
+ Misure, spazio e figure 1 + fascicolo di tavole numeriche
pag. 632 e 29,90 ISBN 978.8808.21132.3
Confezione 2 - Numeri 2 + Geometria 2
Confezione 2 Libro Digitale Multimediale con eBook su CD
Numeri, relazioni, dati 2 + Misure, spazio e figure 2
pag. 512 e 27,60 ISBN 978.8808.40019.2
Confezione 3 - Numeri 3 + Geometria 3
Confezione 3 Libro Digitale Multimediale con eBook su CD
Numeri, relazioni e funzioni, dati e previsioni 3 + Misure, spazio e figure 3
e 30,10 ISBN 978.8808.60019.6
pag. 648, e 26,40 isbn 978.8808.06443.1
pag. 592, e 23,00 isbn 978.8808.22009.7
Listino completo da pagina 145
pag. 608, e 25,60 isbn 978.8808.22010.3
Contenuti online www.online.zanichelli.it/contaci
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
eBook per la LIM
134
Scienze
novità
Federico Tibone
LE SCIENZE
DI OGNI GIORNO
edizione arancione
Terza edizione di Facciamo Scienze
Impara a progettare un esperimento
Prima della lezione, guarda il video di Ciak, si impara
Mettiti alla prova con il Menu delle Competenze
●
●
●
Studio assistito con molti schemi lungo il testo, esercizi guidati,
immagini con stile innografico: lo studente capisce meglio quello
che studia.
Tutte le unità si aprono con un filmato introduttivo Ciak si impara
e una pagina di attività: per aiutare l'insegnante a introdurre
l'argomento.
In fondo al volume, per ciascuna unità pagine dedicate allo
sviluppo delle competenze, con esercizi stile INVALSI
Nell’eBook multimediale:
- video di pre-lezione Ciak
- si impara, video di esperimenti e video di approfondimento
-animazioni
- esercizi interattivi
Confezione volumi AD +
BC + Laboratorio delle
competenze LDM con
eBook
pag. 752 (disponibile da
aprile 2014)
isbn 978.8808.80110.4
Libro Digitale LD
Volume 1 con Laboratorio delle
competenze LDM con eBook
pag. 176 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.15745.4
isbn 978.8808.80119.7
Volume 2 con Laboratorio delle
competenze LDM con eBook
pag. 288 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.60110.0
Volume 1 con Laboratorio delle
competenze LD
pag. 1784 e 8,90
isbn 978.8808.53506.1
Confezione volumi AD + BC +
Laboratorio delle competenze LD
pag. 752 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.83506.2
Volume 3 con Laboratorio delle
competenze LDM con eBook
pag. 288 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.70110.7
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/lescienzediognigiorno-arancione
Volume 2 con Laboratorio delle
competenze LD
pag. 288 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.63506.8
Volume 3 con Laboratorio delle
competenze LD
pag. 288 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.73506.5
Listino completo da pagina 145
Libro Digitale Multimediale LDM
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•i fascicoli In poche parole per imparare
Idee per insegnare
eBook per la LIM
i concetti fondamentali con un linguaggio più semplice.
135
Scienze
novità
Federico Tibone
Libro visuale
LE SCIENZE
DI OGNI GIORNO
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Impara per passi: 1 concetto, 1 immagine
Prima della lezione, guarda il video di Ciak, si impara
Mettiti alla prova con il Menù delle competenze
Si parte sempre dall'osservazione di un'immagine per presentare un
concetto.
● 1 concetto, 1 immagine: lo studente capisce meglio quello che studia, sa
che a ogni immagine è associato un concetto da studiare.
● Tutte le unità si aprono con un filmato introduttivo Ciak si impara e una
pagina di attività: per aiutare l'insegnante a introdurre l'argomento.
●
In fondo al volume, per ciascuna unità pagine dedicate allo sviluppo
delle competenze, con esercizi stile INVALSI
Nell’eBook multimediale:
- video di pre-lezione Ciak, si impara
- video di esperimenti e video di approfondimento
-animazioni
- esercizi interattivi
Libro Digitale Multimediale LDM isbn 978.8808.26398.8
Volume 1 con Laboratorio delle
competenze LDM con eBook
pag. 144 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.90110.1
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Listino completo da pagina 145
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
Confezione volume ABCD + Laboratorio
delle competenze LDM con eBook
pag. 584 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.60111.7
Volume 2 con Laboratorio delle
competenze LDM con eBook
pag. 224 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.40111.3
Volume 3 con Laboratorio delle
competenze LDM con eBook
pag. 224 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.50111.0
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/lescienzediognigiorno-visuale
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•il dizionario Zingarelli per trovare con un clic il significato
di ogni parola del libro.
136
Scienze
Rossana Zanoli, Lorenza Pini, Paola Veronesi
novità
Libro visuale
SCOPRIAMO LA NATURA
Libro visuale: UN CONCETTO, UN'IMMAGINE
Prima della lezione, guarda il video con Ciak, si impara
Diventa uno scienziato con il Quaderno del naturalista
Mettiti alla prova con il Laboratorio delle competenze
●
●
●
Gli studenti si abituano a lavorare sulle immagini: un modo
efficace e coinvolgente per avvicinarsi allo studio delle scienze
naturali.
Ciak si impara: la lezione inizia a casa. Si guadagna tempo in classe;
la lezione diventa meno frontale e più partecipata.
L’insegnante può portare tutta la classe (sia gli studenti forti
sia quelli deboli) a raggiungere le competenze richieste dalle
Indicazioni.
Nell’eBook multimediale:
al ricco corredo multimediale dell’edizoine del 2012 si aggiungono
42 video di apertura di capitolo Ciak si impara, da usare in un
contesto di "flipped-classroom" o come introduzione alle
competenze.
Libro Digitale Multimediale LDM
Libro Digitale LD
Confezione ABCD LDM
pag. 750 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.80120.3
Confezione ABCD LD
pag. 750 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.70111.4
Volume 1 LDM
pag. 264 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.21039.5
Volume 2 LDM
pag. 224 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.90088.3
Listino completo da pagina 145
Volume 3 LDM
pag. 240 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.30089.8
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/scopriamolanaturavisuale
Idee per imparare per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
•l’audiolibro nell’eBook (4 ore) per chi ha difficoltà di lettura,
•il dizionario Zingarelli per trovare con un clic il significato
di ogni parola del libro.
137
Scienze
Rossana Zanoli, Lorenza Pini, Paola Veronesi
Zanoli Pini Veronesi
Rossana Zanoli
Lorenza Pini Paola Veronesi
SCOPRIAMO LA NATURA
Scopriamo
la natura
Scopriamo la natura è un corso di scienze che insegna ai ragazzi a
elaborare concetti e modelli partendo dall’osservazione della realtà.
Scopriamo la natura
●
L’eBook
Contiene tutte le pagine del corso da sfogliare, arricchite da:
- il significato di tutte le parole del libro sullo Zingarelli
- audiolibro in mp3 (30 ore)
- 130 animazioni (4 ore)
- 55 filmati di laboratorio (55 minuti)
- 42 mappe modificabili in Cmap
- 35 schede di laboratorio
- 420 esercizi interattivi
Il libro
- Dall’osservazione al concetto. Le foto e i filmati di laboratorio stimolano l’osservazione dei fenomeni; grazie ai disegni e alle animazioni i ragazzi possono poi interpretare ciò che hanno osservato.
SCIENZE
- Un libro facile da usare. La struttura in lezioni facilita lo studio a
casa; gli studenti ritrovano i concetti elaborati a scuola grazie alle
definizioni evidenziate in giallo e verificano ciò che hanno imparato con le domande Fissa i concetti.
SCIENZE
- Un libro per tutti. Grazie all’approccio descrittivo e graduale,
i ragazzi possono leggere il testo come se fosse una rivista scientifica. Le pagine visuali Vediamo da vicino stimolano la loro curiosità, mentre le schede Zoom, Storia e Lab propongono approfondimenti e spunti.
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Idee per insegnare
eBook per la LIM
Listino completo da pagina 145
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
●
- Per verificare conoscenze, abilità e competenze: gli esercizi di fine capitolo iniziano con una mappa concettuale e sono strutturati
per progressione, dalla verifica delle conoscenze alle competenze.
Edizione a volumi LM
Edizione a volumi LMM
e scaricabile
Edizione
in confezione LM
Edizione in confezione
LMM e scaricabile
Volume 1 pag. 336
e 14,90
isbn 978.8808.16732.3
Volume 1 - multimediale
con eBook su CD-ROM
Confezione A+B+C+D
La materia I viventi La Terra Il corpo umano
Confezione A+B+C+D
La materia I viventi La Terra Il corpo umano
multimediale con
eBook su CD-ROM
Volume 2 pag. 264
e 13,90
isbn 978.8808.19723.8
Volume 3 pag. 312
e 14,70
isbn 978.8808.19743.6
pag. 336
e 18,00
isbn 978.8808.19828.0
Volume 2 - multimediale
con eBook su CD-ROM
pag. 264
e 17,00
isbn 978.8808.19956.0
pag. 874
e 40,40
isbn 978.8808.20061.7
Volume 3 - multimediale
con eBook su CD-ROM
pag. 312
e 17,90
isbn 978.8808.40058.1
Volume ad alta leggibilità pag. 200 e 9,00 isbn 978.8808.20065.5
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/scopriamolanatura
138
pag. 874
e 45,50
isbn 978.8808.20063.1
Arte e Immagine
Paola Bersi, Carlo Ricci
Libro visuale
novità
ATLANTE DI ARTE E IMMAGINE
Leggi le opere d'arte con le immagini interattive
Impara le tecniche dei grandi maestri nei Laboratori
Mettiti alla prova con il Quaderno delle competenze
●
●
●
●
Il corso propone un volume unico di dimensioni compatte con tutti i contenuti del corso (Linguaggio,
Storia dell'arte, Temi e tecniche) e una forte integrazione con il digitale.
La lettura delle opere è valorizzata dai contenuti digitali dell’Interactive eBook: animazioni, immagini
interattive, slide-show.
Nei Laboratori, partendo dalle opere d'arte, gli studenti imparano i segreti delle tecniche dei grandi
maestri.
Il quaderno delle competenze guida il lavoro degli studenti che possono cpsì mettere in pratica le nuove
indicazioni nazionali.
Nell’Interactive eBook:
-
-
-
-
13 animazioni su capolavori dell'arte
25 immagini interattivei
slide show
contenuti integrativi.
Libro Digitale Multimediale LDM
Confezione Linguaggio e Storia dell'arte + Laboratori di temi e tecniche + Quaderno
della competenze LDM
pag. 416 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.50112.7
Volume unico Linguaggio e Storia dell'arte + Laboratori di temi e tecniche LDM
pag. 344 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.16733.0
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Listino completo da pagina 145
Volume unico Linguaggio e Storia dell'arte LDM
pag. 264 (disponibile da aprile 2014) isbn 978.8808.70112.1
Idee per insegnare
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/atlantediarteeimmagine
139
Arte e Immagine
Paola Bersi, Carlo Ricci
Arte e immagine
E
O BIL
BR A
LI IC
R
A
SC
Bersi Ricci
Paola Bersi Carlo Ricci
Arte e immagine Il libro dell’arte + Schede di laboratorio
Seconda edizione
Il libro dell’arte + Schede di laboratorio
ARTE E IMMAGINE
La nuova versione di un grande classico, che coniuga felicemente fedeltà alla tradizione e visione del futuro.
L’eBook per lo studente
Contiene tutte le pagine del corso da sfogliare, arricchite da:
- il significato di tutte le parole del libro sullo Zingarelli (21 ore e 10 minuti)
- audiolibro
- tutte le figure da ingrandire e navigare
- 118 esercizi interattivi
- 42 mappe modificabili in Cmap
- 35 schede di laboratorio
- 420 esercizi interattivi
● Il libro
Il libro dell’arte. Lo svolgimento della storia dell’arte dalla preistoria a oggi.
●
LMS
- 100 pagine completamente nuove. 25 Laboratori che analizzano
capolavoridella storia dell’arte con immagini di grandissime dimensioni seguite da schede in cui lo studente Osserva, Confronta e Lavora.
- 4 pagine di inquadramento storico e artistico per fissare le coordinate di ogni epoca.
- Lettura dell’opera. Grandi immagini per entrare dentro i capolavori.
- Un’attenzione continua alle tecniche artistiche.
- Verifiche con mappa concettuale da completare e Lavora sull’opera.
Il libro delle immagini. Nelle tre sezioni – Il linguaggio visuale, I temi
operativi, Le tecniche espressive – le opere d’arte sono un’occasione di
ricerca operativa. In Lavora sull’opera, con immagini a piena pagina, gli studenti partono da opere di grandi artisti per sviluppare la loro creatività.
Ad Alta Leggibilità. Un percorso parallelo al Libro dell’arte con il quadro
storico, la presentazione degli stili e degli artisti e le attività semplificati,
e le parole specialistiche spiegate. I periodi sono brevi e per i termini non
specialistici si usano le parole dell’Italiano fondamentale dello Zingarelli,
che raccoglie i 5400 lemmi di maggior frequenza d’uso.
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
Listino completo da pagina 145
Idee per insegnare
eBook per la LIM
Edizione scaricabile a volumi LMS
Edizione scaricabile con schede
di laboratorio LMS
Il libro delle immagini + Il libro
dell'arte
l libro delle immagini + Il libro
dell'arte+schede di laboratorio
pag. 640
e 31,20 isbn 978.8808.19698.9
pag. 744
e 35,90 isbn 978.8808.20991.7
Il libro delle immagini
pag. 272 e 18,80 isbn 978.8808.11009.1
Il libro dell'arte
pag. 368
e 20,90 isbn 978.8808 .11011.4
Il libro dell'arte + schede di
laboratorio pag. 472
e 25,90 isbn 978.8808.21025.8
Edizione in confezione LMM
e scaricabile
Il libro dell'arte con eBook
de Il libro dell'arte+schede
di laboratorio su DVD-ROM e con
eBook de Il libro delle immagini
su DVD-ROM p.368
e 30,20 isbn978.8808.70018.6
Confezione Il libro delle
immagini + Il libro
dell'arte+schede di laboratorio
multimediale con eBook
su CD-ROM pag. 744
e 41,20 isbn 978.8808.21002.9
Il libro dell'arte ad alta leggibilità pag.128 e 8,10 isbn 978.8808.21072.2
Contenuti online wwwonline.zanichelli.it/arteeimmagine2ed
140
Tecnologia
Giampietro Paci, Riccardo Paci
novità
IDEA, PROGETTO,
INNOVAZIONE
Seconda edizione di Fare
Usa la tua creatività con Esploriamo insieme
Impara dalle immagini con Vediamo da vicino
Impara a disegnare con gli esercizi progressivi
Apprendi le tecniche del disegno con i video e le animazioni
Mettiti alla prova con il Laboratorio delle competenze
●
●
●
●
Il nuovo corso di Tecnologia e Disegno è caratterizzato da
pagine visuali e animazioni che spiegano i processi produttivi
Contenuti aggiornati su energia, telecomunicazioni, risorse e
riciclo consentono ai docenti di affrontare i temi più attuali
Possibilità di un percorso con il libro completo di Disegno e un
corso essenziale di Tecnologia
L’edizione per il docente suggerisce attività in classe, spunti
per la discussione e idee per iniziare la lezione. Contiene in
particolare le pagine “Esploriamo insieme” che espandono i
contenuti del libro dello studente.
Nell’eBook multimediale: video sui processi produttivi
-
-
-
-
esercizi interattivi,
audiolibro (per la Tecnologia)
video sulle tecniche del disegno
animazioni sulle costruzioni geometriche
Libro Digitale Multimediale LDM
Confezione Tecnologia + Disegno Libro Digitale Multimediale
pag. 504 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.16854.2
Listino completo da pagina 145
Confezione Tecnologia indispensabile + Disegno Libro Digitale Multimediale
pag. 456 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.80112.8
Contenuti online
www.online.zanichelli.it/ideaprogetto
141
Tecnologia
G. Paci R. Paci
LMM libro miSto
mUltimediale
SCARICABILE
CD
ROM
con E-BOOK
Progettare e fare multimediale Disegno
SU WWW.ONLINE.ZANICHELLI.IT
37 Spiegazioni animate
21 filmati (40 minUti)
27 tavole per il diSegno
6 modelli per le coStrUzioni
in cartoncino
4 progetti di laboratorio
Giampietro Paci, Riccardo Paci
Giampietro Paci Riccardo Paci
Progettare e fare
multimediale
Disegno
PROGETTARE E FARE
Un corso aggiornato sugli ultimi sviluppi delle tecnologie, con
spiegazioni dettagliate e numerosi esercizi che insegnano a progettare
e a realizzare disegni tecnici, motivi grafici e attività di laboratorio.
● L’eBook
LMM
Contiene tutte le pagine della teoria da sfogliare,
arricchite da:
- 420 esercizi interattivi di tecnologia con punteggio e pagella;
- i capitoli Educazione stradale (12 pagine)
e Modelli in legno (10 pagine);
- 27 tavole per il disegno;
- 6 modelli per le costruzioni in cartoncino;
- 4 progetti di laboratorio;
- 20 schede di approfondimento di tecnologia.
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.
www.zanichelli.it/la-casa-editrice/carta-e-ambiente/
● libro
Aggiornamento: schede di attualità su economia globale, costi
dell’energia, domotica, bioarchitettura e un capitolo sui nuovi materiali.
E
O BIL
BR A
LI IC
R
A
SC
Responsabilità ambientale: ogni capitolo sui materiali si conclude
con un paragrafo sul riciclaggio.
TECNOLOGIA
Esercizi Al computer: al termine di ogni capitolo di tecnologia
esercizi da svolgere, per esempio, impostando fogli di calcolo
o ricercando informazioni su Internet.
LIBRO
EDIZIONE PIUMA QUESTO
PESA MENO DI
ZANICHELLI 1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
eBook su DVD-ROM per l'insegnante
Prove di verifica
Idee per insegnare
Software per il disegno: due capitoli su programmi gratuiti per il
disegno (CAD e modellatore tridimensionale).
Libro misto multimediale LMM e scaricabile
Confezione multimediale Tecnologia + Disegno con E-book disegno per lo studente su DVD-ROM
pag. 504, e 25,40 isbn 978.8808.05985.7
Contenuti online wwwonline.zanichelli.it/fare/progettare-e-fare
Giampietro Paci
Listino completo da pagina 145
FARE
Edizione gialla
Edizione in confezione
Edizione a volumi
Tecnologia e disegno
pag. 312, e 20,30
isbn 978.8808.20267.3
Confezione Tecnologia
+ Disegno e laboratorio
+ Informatica con CD-ROM
pag. 800, e 35,20
isbn 978.88.08.10855.5
Tecnologia
pag. 326, e 20,00
isbn 978.88.08.06685.5
Confezione volume Tecnologia
e disegno + Informatica con CD-ROM
pag. 576, e 27,80
isbn 978.8808.30764.4
Disegno e laboratorio
pag. 222, e 14,50
isbn 978.8808.20676.3
Riccardo Paci, Informatica con CD-ROM, pag. 264, e 16,30 isbn 978.8808.30744.5
142
Tecnologia
Federico Tibone, Sabrina Rosano
novità
LE TECNOLOGIE DI OGNI GIORNO
Scopri la tecnologia che usi in ogni ora della giornata
Sbagliando si impara: Non così, ma così
Prima della lezione, guarda l'animazione con Ciak si impara
Mettiti alla prova con il Menù delle competenze
La struttura del corso ripercorre la giornata di uno studente dalla colazione alla cena, analizzando gli
elementi della tecnologia che si incontrano nella vita di tutti i giorni.
●
●
●
Sbagliando si impara: uno strumento schematico e pratico, che consente di evitare gli errori più
comuni e di avere subito a disposizione la forma corretta.
Con i video Ciak, si impara lo studente coglie a colpo d'occhio i concetti importanti, guardandoli da un
punto di vista diverso mentre l’insegnante è facilitato nell'introdurre l'argomento, su cui lo studente ha
già avuto una panoramica.
Con il menù delle competenze l'insegnante coglie a colpo d'occhio le competenze su cui lavorare e in
quali tipi di esercizi può ritrovarle sul libro.
Nell’eBook multimediale:
Disegno:
- mappe animate di pre-lezione
- video sugli errori tipici
Tecnologia:
- video di pre-lezione
- video di approfondimento
Libro Digitale Multimediale LDM
EDIZIONE PIUMA
ZANICHELLI
QUESTO LIBRO
PESA MENO DI
1 KILOGRAMMO
Materiali per l’insegnante
eBook su DVD-ROM per l'insegnante
Idee per insegnare
Volume Tecnologia LDM con eBook
pag. 240 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.70113.8
Volume Disegno LDM con eBook
pag.160 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.60113.1
Listino completo da pagina 145
Confezione Disegno + Tecnologia LDM
con eBook
pag. 400 (disponibile da aprile 2014)
isbn 978.8808.05921.5
Contenuti online
wwwonline.zanichelli.it/letecnologiediognigiorno
143
144
LISTINO PREZZI
P
ITALIANO
P
Assandri A., Assandri P., Mutti E.
Leggere i classici
Volume unico Libro Digitale p. 416 € 17,80
[isbn 978-8808-30103-1]
eBook Leggere i Classici € 13,10
[isbn 978-8808-30116-1]
Confezione 7 CDaudio con tutti i brani di Leggere i Classici (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-20103-4]
2014
LM
LMS
LMS
P
P
P
P
P
P
P
LM
LMSP
LMSP
#P
P
P
P
P
Assandri A., Assandri P., Mutti E. Libro
visuale Nel cuore delle storie
Confezione volume 1 + Leggere i Classici
Libro Digitale (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-63513-6]
eBook confezione volume 1 + Leggere i Classici (disp. da 04/14) [isbn 978-8808-73513-3]
Leggere i Classici Libro Digitale p. 416
€ 17,80 [isbn 978-8808-30103-1]
eBook Leggere i Classici € 13,10
[isbn 978-8808-30116-1]
eBook per l'insegnante volume 1 + Legger i
Classici su DVD-ROM
[isbn 978-8808-33529-6]
Idee per insegnare con 2 CDaudio volume 1 +
Leggere i Classici [isbn 978-8808-83513-0]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/nelcuoredellestorie
2014
Assandri A., Assandri P., Mutti E. Storie senza confini
Confezione Volume 1 + Leggere i Classici
Libro Digitale p. 952 € 24,60 [isbn 9788808-17522-9]
Volume 2 Libro Digitale p. 536 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-40084-0]
Volume 3 Libro Digitale p. 568 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-90103-3]
Leggere i Classici Libro Digitale p. 416
€ 17,80 [isbn 978-8808-30103-1]
In poche parole con CDaudio p. 200 (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-90102-6]
Verso la prova nazionale di italiano (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-80103-6]
eBook confezione volume 1 + Leggere i Classici € 18,10 [isbn 978-8808-80088-6]
eBook Leggere i Classici € 13,10
[isbn 978-8808-30116-1]
eBook volume 2 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40116-8]
eBook volume 3 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50116-5]
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-40103-8]
Idee per insegnare con 2 CDaudio volume 1 +
Leggere i Classici p. 312
[isbn 978-8808-50103-5]
Idee per insegnare con 2 CDaudio volume 2
[isbn 978-8808-60103-2]
Idee per insegnare con 2 CDaudio volume 3
[isbn 978-8808-70103-9]
Confezione 7 CDaudio con tutti i brani di Leggere i Classici (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-20103-4]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/storiesenzaconfini
2014
Assandri P., Mutti E.
Il rifugio segreto
confezione volume 2 + Strumenti 2 + pdf
scaricabile p. 616 € 24,80
[isbn 978-8808-32298-2]
confezione Volume 3 + Strumenti 3 + pdf
scaricabile p. 632 € 25,20
[isbn 978-8808-12299-5]
confezione volume 1 + Leggere i Classici
p. 904 € 24,70 [isbn 978-8808-10863-0]
volume 2 Riflessione e conoscenza di sé
p. 488 € 21,80 [isbn 978-8808-12307-7]
volume 3 Crescere, argomentare e preparazione all'esame p. 504 € 22,20 [isbn 9788808-12313-8]
Leggere i classici p. 408 € 18,20
[isbn 978-8808-12315-2]
Letture semplificate con CD audio p. 184
€ 13,50 [isbn 978-8808-22322-7]
CD-ROM per LIM [isbn 978-8808-10643-8]
Idee per insegnare con CD audio e CD-ROM di
prove p. 208 [isbn 978-8808-12317-6]
LMS
P
P
P
P
P
P
P
P
LM
contenuti online in
www.online.zanichelli.it/rifugiosegreto
Simulazioni quarta prova in
www.online.zanichelli.it/quartaprova
confezione volume 2 + Strumenti 2 pdf online
€ 18,20 [isbn 978-8808-15413-2]
confezione Volume 3 + Strumenti 3 pdf online
€ 18,40 [isbn 978-8808-23270-0]
Volume Leggere i classici pdf online € 13,30
[isbn 978-8808-25414-6]
2009
Giusti S, Brunello P, Giangrande P
L'altra città
Confezione volume 1 + Il mito e l'epica +
Quaderno delle competenze 1 + pdf scaricabile p. 1016 € 28,50 [isbn 978-8808-06395-3]
Confezione volume 2 + Il racconto della
letteratura italiana + Quaderno delle competenze 2 + pdf scaricabile p. 1008 € 28,10
[isbn 978-8808-35442-6]
Confezione volume 3 + Quaderno delle competenze 3 + pdf scaricabile p. 848 € 25,70
[isbn 978-8808-15447-7]
Confezione volume 1 + Il mito e l'epica
p. 912 € 26,50 [isbn 978-8808-35450-1]
Confezione volume 2 + Il racconto della
letteratura italiana p. 896 € 25,30
[isbn 978-8808-15451-4]
Volume 1 p. 720 € 21,40
[isbn 978-8808-35452-5]
Volume 2 p. 608 € 20,40
[isbn 978-8808-15453-8]
Volume 3 p. 736 € 22,10
[isbn 978-8808-35454-9]
Il mito e l'epica p. 192 € 8,50
[isbn 978-8808-35382-5]
Il racconto della letteratura italiana p. 288
€ 12,20 [isbn 978-8808-15395-1]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
laltracitta
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-21515-4]
Italiano per comunicare, italiano per studiare
p. 128 [isbn 978-8808-32374-3]
Idee per insegnare p. 496 [isbn 978-880811509-6]
Confezione Antologia 1 + Il mito e l'epica +
Quaderno delle competenze 1 pdf online
€ 20,90 [isbn 978-8808-11633-8]
Confezione volume 2 + Il racconto della letteratura italiana + Quaderno delle competenze 2
pdf online € 20,70 [isbn 978-8808-33274-5]
Confezione volume 3 + Quaderno delle competenze 3 pdf online € 18,80
[isbn 978-8808-23276-2]
2011
Giusti S, Brunello P, Giangrande P,
Rossi G.A., Rossi S. L'ora di italiano
Confezione 1 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale Antologia
1 + Laboratorio delle competenze 1 + Grammatica p. 968 € 35,20
[isbn 978-8808-26398-8]
Confezione 2 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale Antologia
2 + Laboratorio delle competenze 2 p. 560
€ 28,40 [isbn 978-8808-40021-5]
Confezione 3 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale Antologia
3 + Laboratorio delle competenze 3 p. 608
€ 29,50 [isbn 978-8808-50021-2]
eBook Multimediale Confezione 1 Antologia 1 +
Laboratorio delle competenze 1 + Grammatica
licenza online quadriennale individuale a privati
€ 32,90 [isbn 978-8808-14519-2]
eBook Multimediale Confezione 2 Antologia 2 +
Laboratorio delle competenze 2 licenza online
triennale individuale a privati € 26,60
[isbn 978-8808-90019-7]
eBook Multimediale Confezione 3 Antologia 3 +
Laboratorio delle competenze 3 licenza online
biennale individuale a privati € 27,40
[isbn 978-8808-60020-2]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/oraitaliano
EBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-90041-8]
Idee per insegnare p. 512
[isbn 978-8808-10042-9]
Idee per insegnare. Alta leggibilità p. 240
[isbn 978-8808-40097-0]
2013
Langer S., Segré C., Clementi M., Barbuscia M. Lettere in movimento
Confezione volume 1 + Poesia e letteratura
Verso la nostra identità p. 936 € 26,50
[isbn 978-8808-26338-4]
LMM
LMM
LMM
LM
P
P
P
LM
P
P
LME
P
P
Volume 2 Realtà e mondi nuovi p. 528
€ 23,90 [isbn 978-8808-30878-8]
Volume 3 Crescere consapevoli oggi p. 568
€ 23,90 [isbn 978-8808-20880-4]
Confezione volume 1 multimediale con
eBook su DVD-ROM + Poesia e letteratura
multimediale con eBook su DVD-ROM Verso
la nostra identità p. 936 € 33,30
[isbn 978-8808-30876-4]
Volume 2 multimediale con eBook su DVDROM Realtà e mondi nuovi p. 528 € 28,50
[isbn 978-8808-20879-8]
Volume 3 multimediale con eBook su DVDROM Crescere consapevoli oggi p. 568
€ 28,50 [isbn 978-8808-30884-9]
Volume 1 ad alta leggibilità Verso la nostra
identità p.104 € 8,00 [isbn 978-8808-10915-6]
Volume 2 ad alta leggibilità Realtà e mondi
nuovi p. 96 € 8,00 [isbn 978-8808-10917-0]
Volume 3 ad alta leggibilità Crescere consapevoli oggi p. 104 € 8,00
[isbn 978-8808-20925-2]
Contenuti multimediali con eBook consultabile
online Confezione volume 1 + Poesia e letteratura € 24,40 [isbn 978-8808-10857-9]
Contenuti multimediali volume 2 con eBook
consultabile online € 20,90
[isbn 978-8808-10833-3]
Contenuti multimediali volume 3 con eBook
consultabile online € 20,90
[isbn 978-8808-20885-9]
Confezione con 7 CDaudio per la classe
€ 36,50 [isbn 978-8808-16256-4]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/lettereinmovimento
eBook per l'insegnante con prove su DVD-ROM
[isbn 978-8808-20967-2]
Idee per insegnare p. 344
[isbn 978-8808-10983-5]
Confezione volume 1 + Poesia e letteratura pdf
online p. 936 € 19,40
[isbn 978-8808-14559-8]
Volume 2 pdf online p. 528 € 17,60
[isbn 978-8808-14561-1]
Volume 3 pdf online p. 568 € 17,60
[isbn 978-8808-34562-2]
2012
Panebianco B., Pisoni C., Reggiani L.,
Varani A., Benelli M.R. Doppio slalom
confezione (blocco A1+A2 Le regole della
nostra lingua con CD-ROM attività) e B Le
forme della comunicazione p. 944 € 34,30
[isbn 978-8808-05609-2]
B. Le forme della comunicazione Educazione linguistica e storia della lingua italiana
p. 368 € 12,40 [isbn 978-8808-11361-0]
Guida per l'insegnante con CD audio p. 360
[isbn 978-8808-11367-2]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/doppioslalom
Simulazioni quarta prova in
www.online.zanichelli.it/quartaprova
2004
Rossi S., Rossi G.A.
Italiano: istruzioni per l'uso
Confezione A+B+C p. 1120 € 37,10
[isbn 978-8808-07035-7]
confezione A (Fonologia, Semantica, Lessico, Morfologia) + B (Sintassi, Storia della lingua) p. 800 € 26,80 [isbn 978-8808-15188-9]
Volume AB Essenziale A. Fonologia Semantica Lessico Morfologia
B. Sintassi e storia della lingua p. 688
€ 21,90 [isbn 978-8808-24924-1]
volume C Comunicazione, Tipi testuali,
Abilità (di Simonetta Rossi) p. 320 € 12,00
[isbn 978-8808-25218-0]
Idee per insegnare con 1 CD audio e 1 CD di
Prove p. 416 [isbn 978-8808-15144-5]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
italiano-istruzioniperluso
Simulazioni quarta prova in
www.online.zanichelli.it/quartaprova
volume C pdf online € 8,80
[isbn 978-8808-12654-2]
2008
LATINO
LM
Di Napoli C., Bernardini P. Cum grano
salis Avviamento allo studio del latino
Terza edizione
volume unico p. 264 € 14,70
[isbn 978-8808-07255-9]
Guida per l'insegnante p. 56
[isbn 978-8808-05539-2]
145
Volume 3 Libro Digitale Multimediale L'Età
contemporanea p. 432 € 29,10
[isbn 978-8808-34320-8]
Volume 1 multimediale BookTab Il Medioevo
licenza online individuale a privati € 23,40
[isbn 978-8808-26824-2]
Volume 2 multimediale BookTab L'Età moderna
licenza online individuale a privati € 24,90
[isbn 978-8808-16835-1]
Volume 3 multimediale BookTab L'Età contemporanea licenza online individuale a privati
€ 24,90 [isbn 978-8808-16855-9]
eBook volume 1 licenza online quadriennale
individuale a privati € 18,20
[isbn 978-8808-40086-4]
eBook volume 2 licenza online quadriennale
individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70116-9]
eBook volume 3 licenza online quadriennale
individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-80116-6]
Volume 1 ad Alta Leggibilità Il Medioevo
p. 40 € 5,00 [isbn 978-8808-44322-9]
Volume 2 ad Alta Leggibilità L'Età moderna
p. 40 € 5,00 [isbn 978-8808-14325-9]
Volume 3 ad Alta Leggibilità L'Età contemporanea p. 40 € 5,00
[isbn 978-8808-14329-7]
Contenuti multimediali volume 1 con eBook
consultabile online € 20,20
[isbn 978-8808-14351-8]
Contenuti multimediali volume 2 con eBook
consultabile online € 21,30
[isbn 978-8808-14355-6]
Contenuti multimediali volume 3 con eBook
consultabile online € 21,30
[isbn 978-8808-14359-4]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/raccontostorico
eBook per l'insegnante
[isbn 978-8808-19291-2]
Idee per insegnare p. 384
[isbn 978-8808-14373-0]
Volume 1 pdf online p. 408 € 18,20
[isbn 978-8808-14563-5]
Volume 2 pdf online p. 400 € 19,70
[isbn 978-8808-14565-9]
Volume 3 pdf online p. 432 € 19,70
[isbn 978-8808-34566-0]
2012
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
classicamente
2003
LM
LM
P
Musello C., Tortora R. Prospectus
Percorsi di civiltà, lessico e lingua latina
Volume unico p. 336 € 17,30
[isbn 978-8808-05951-2]
Contenuti online in www.clitt.it
Guida per l'insegnante p. 96
[isbn 978-8808-32580-8]
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli,
2011
Scaravelli I.
Video vides Prime esperienze di latino
volume unico p. 256 € 18,80
[isbn 978-8808-07575-8]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/classicamente
2005
STORIA
LM
P
P
P
P
P
P
P
P
Barbero A., Frugoni C., Luzzatto S.,
Sclarandis C.
La storia L'impronta dell'umanità
volume 1 La tarda antichità e il medioevo (di
Chiara Frugoni) p. 384 € 24,90 [isbn 9788808-08870-3]
volume 2 L'età moderna (di Sergio Luzzatto)
p. 336 € 23,50 [isbn 978-8808-04613-0]
volume 3 Dall'Ottocento ai giorni nostri (di
Alessandro Barbero, Sergio Luzzatto, Carla
Sclarandis) p. 456 € 30,00
[isbn 978-8808-04615-4]
Idee per insegnare con CD-ROM di Prove
p. 208 [isbn 978-8808-04617-8]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/improntadellumanita
2007
Barbero A., Frugoni C., Luzzatto S.,
Sclarandis C. La storia
L'impronta dell'umanità. Versione rossa
volume 1 Libro Digitale Il mondo tardo antico e medioevale (di Chiara Frugoni) p. 368
€ 23,50 [isbn 978-8808-10319-2]
volume 2 Il mondo moderno (di Sergio Luzzatto) p. 400 € 27,20 [isbn 978-8808-11137-1]
volume 3 Il Novecento e il mondo attuale
(di Alessandro Barbero e Carla Sclarandis)
p. 368 € 24,90 [isbn 978-8808-11139-5]
eBook volume 1 Il mondo tardo antico e
medioevale (di Chiara Frugoni) licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-60116-2]
Idee per insegnare con CD Prove p. 224
[isbn 978-8808-21134-7]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/improntadellumanita
volume 1 pdf online Il mondo tardo antico e
medioevale (di Chiara Frugoni) p. 363 € 17,10
[isbn 978-8808-70069-8]
volume 2 pdf online Il mondo moderno (di
Sergio Luzzatto) p. 404 € 19,70
[isbn 978-8808-80069-5]
volume 3 pdf online Il Novecento e il mondo
attuale (di Alessandro Barbero e Carla Sclarandis) p. 400 € 17,99 [isbn 978-8808-90069-2]
2008
P
P
P
P
Padroni delle parole Quaderno di lavoro per Barbero et al., La storia, l'impronta
dell'umanità. Versione rossa
Quaderno 1 Il mondo tardo antico e medievale p. 64 € 5,00 [isbn 978-8808-14652-6]
Quaderno 2 Il mondo moderno p. 64 € 5,00
[isbn 978-8808-15201-5]
Quaderno 3 Il Novecento e il mondo attuale
p. 64 € 5,00 [isbn 978-8808-25238-8]
2009
Paolucci S., Signorini G., Marisaldi L.
Il racconto dello storico
Volume 1 Libro Digitale Il Medioevo p. 408
€ 24,80 [isbn 978-8808-16206-9]
Volume 2 Libro Digitale L'Età moderna
p. 400 € 26,90 [isbn 978-8808-14239-9]
Volume 3 Libro Digitale L'Età contemporanea p. 432 € 26,90 [isbn 978-8808-34246-1]
Volume 1 Libro Digitale Multimediale Il
Medioevo p. 408 € 27,40
[isbn 978-8808-14315-0]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale L'Età
moderna p. 400 € 29,10
[isbn 978-8808-34318-5]
146
LM
P
P
P
Paolucci S., Signorini G., Marisaldi L.
L'ora di storia Terza edizione
Volume 1 Libro Digitale Multimediale Il
Medioevo p. 376 € 22,40
[isbn 978-8808-19909-6]
Volume 1 Libro Digitale Multimediale con
fascicolo La storia antica Il Medioevo p. 424
€ 24,00 [isbn 978-8808-25752-9]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale L'Età
moderna p. 360 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40104-5]
Volume 3 Libro Digitale Multimediale L'Età
contemporanea p. 392 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50104-2]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-90117-0]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-10118-1]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-20118-8]
Volume 1 In poche parole p. 72 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-60104-9]
Volume 2 In poche parole p. 72 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-70104-6]
Volume 3 In poche parole p. 72 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-80104-3]
eBook per l'insegnante su CD-ROM
[isbn 978-8808-90104-0]
Idee per insegnare p. 448
[isbn 978-8808-30105-5]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/oradistoria
2014
Paolucci S., Signorini G. L'ora di storia versione gialla Seconda edizione
volume 2 L'età moderna p. 384 € 27,50
[isbn 978-8808-12055-7]
volume 3 Dal XIX secolo ai giorni nostri
p. 480 € 31,00 [isbn 978-8808-12056-4]
Il mondo greco e romano con cenni sulla
preistoria e l'antico Oriente da Il corso
della storia seconda edizione p. 168 € 4,90
[isbn 978-8808-11173-9]
Idee per insegnare con CD Prove p. 400
[isbn 978-8808-12061-8]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/oradistoria
volume 2 pdf online L'età moderna p. 384
€ 20,20 [isbn 978-8808-27430-4]
volume 3 pdf online Dal XIX secolo ai giorni
nostri p. 480 € 22,70 [isbn 978-8808-17431-4]
2008
LM
LMSP
LMSP
LMEP
LMEP
P
P
P
P
P
P
P
P
LM
LMSP
LMSP
LMSP
Paolucci S., Signorini G. L'ora di storia versione rossa Seconda edizione
volume 2 + pdf scaricabile Orientarsi nel
mondo moderno: spazio, tempo, idee p. 400
€ 28,10 [isbn 978-8808-11003-9]
volume 3 + pdf scaricabile Orientarsi nel
mondo contemporaneo: spazio, tempo, idee
p. 416 € 28,30 [isbn 978-8808-11015-2]
Volume 2 essenziale Orientarsi nel mondo
moderno: spazio, tempo, idee p. 368 € 24,00
[isbn 978-8808-35344-3]
Volume 3 essenziale Orientarsi nel mondo
contemporaneo: spazio, tempo, idee p. 356
€ 23,40 [isbn 978-8808-15386-9]
Il mondo greco e romano con cenni sulla
preistoria e l'antico Oriente da Il corso
della storia seconda edizione p. 168 € 4,90
[isbn 978-8808-11173-9]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/oradistoria
Idee per insegnare con CD Prove p. 384
[isbn 978-8808-10981-1]
CD-ROM per l'insegnante
[isbn 978-8808-30678-4]
volume 2 pdf online € 20,70
[isbn 978-8808-33284-4]
volume 3 pdf online € 20,70
[isbn 978-8808-33286-8]
2008
Paolucci S., Signorini G., Marisaldi L.
Libro visuale Il viaggio della storia
Volume 1 Libro Digitale Multimediale con
fascicolo Il ponte verso il tuo libro di storia
Il Medioevo p. 336 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70105-3]
Volume 1 Libro Digitale Multimediale Il
Medioevo p. 288 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-35636-9]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale L'Età
moderna p. 288 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40105-2]
Volume 3 Libro Digitale Multimediale L'Età
contemporanea p. 312 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50105-9]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-90116-3]
eBook Multimediale volume 2 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-10117-4]
eBook Multimediale volume 3 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-20117-1]
Idee per insegnare p. 448
[isbn 978-8808-60105-6]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/viaggiodellastoria
2014
Padroni delle parole Quaderno di lavoro per Paolucci, Signorini, L'ora di storia.
Edizione rossa
Quaderno 1 Orientarsi nel mondo medievale
p. 64 € 5,20 [isbn 978-8808-24660-8]
Quaderno 2 Orientarsi nel mondo moderno
p. 64 € 5,20 [isbn 978-8808-25248-7]
Quaderno 3 Orientarsi nel Novecento p. 64
€ 5,20 [isbn 978-8808-25298-2]
2009
Vicari F Capire la storia
Volume 1. Il mondo medievale + pdf scaricabile Con un'anteprima: dalla preistoria alla
caduta dell'impero romano
e 10 lezioni di Cittadinanza e Costituzione
p. 336 € 21,80 [isbn 978-8808-06459-2]
Volume 2. Il mondo moderno + pdf scaricabile Con 9 lezioni di Cittadinanza e Costituzione p. 336 € 21,80 [isbn 978-8808-11343-6]
Volume 3. Il mondo contemporaneo + pdf
scaricabile Con 10 lezioni di Cittadinanza e
Costituzione p. 344 € 22,00
[isbn 978-8808-21459-1]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/capirelastoria
eBook per l'insegnante con prove su DVD-ROM
[isbn 978-8808-12847-8]
Idee per insegnare p. 224
[isbn 978-8808-21502-4]
Volume 1. Il mondo medievale pdf online
€ 16,10 [isbn 978-8808-11687-1]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/geograficamente
volume 2 pdf online p. 331 € 16,80
[isbn 978-8808-25660-7]
volume 3 pdf online p. 364 € 18,30
[isbn 978-8808-25704-8]
2008
Volume 2. Il mondo moderno pdf online
€ 16,10 [isbn 978-8808-33288-2]
Volume 3. Il mondo contemporaneo pdf online
€ 16,10 [isbn 978-8808-53290-9]
2011
GEOGRAFIA
Dinucci M., Dinucci F., Pellegrini C.
Geocommunity
Volume 1 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale con eBook Noi e
l'ambiente europeo p. 282 € 20,80
[isbn 978-8808-80022-0]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale con eBook Noi
cittadini d'Europa p. 296 € 20,80
[isbn 978-8808-60023-3]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale con eBook Noi
cittadini del mondo p. 312 € 22,10
[isbn 978-8808-40024-6]
Volume 1 ad alta leggibilità Noi e l'ambiente
europeo p.80 € 6,00 [isbn 978-8808-50024-3]
Volume 2 ad Alta Leggibilità Noi cittadini
d'Europa p.88 € 6,00 [isbn 978-8808-20040-2]
Volume 3 ad alta leggibilità Noi cittadini del
mondo p. 96 € 7,00 [isbn 978-8808-30040-9]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati € 19,50
[isbn 978-8808-13625-1]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati € 19,50
[isbn 978-8808-30023-2]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati € 20,70
[isbn 978-8808-80023-7]
eBook per il docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-60024-0]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/geocommunity
2013
Dinucci M., Dinucci F., Pellegrini C.
Geocommunity multimediale
edizione arancione
Seconda edizione di Geograficamente
Volume 1 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale Noi e l'ambiente
europeo p. 272 € 18,00
[isbn 978-8808-15747-8]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale Noi cittadini
d'Europa p. 280 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40023-9]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale Noi cittadini del
mondo p. 304 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-90023-4]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-60022-6]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-90022-7]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-70023-0]
In poche parole volume 1 Noi e l'ambiente
europeo p. 88 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-33526-5]
In poche parole volume 2 Noi cittadini d'Europa p. 104 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-43526-2]
In poche parole volume 3 Noi cittadini del
mondo p. 104 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-53526-9]
eBook per il docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-23525-1]
Idee per insegnare p. 160
[isbn 978-8808-43507-1]
Contenuti online in http://online.scuola.zanichelli.it/geocommunity-arancione
2014
LM
LMSP
LMSP
LMEP
LMEP
Dinucci M., Dinucci F.
Geograficamente
volume 2 + pdf scaricabile Noi cittadini d'Europa p. 328 € 23,00 [isbn 978-8808-11149-4]
volume 3 + pdf scaricabile Noi cittadini del
mondo p. 360 € 25,00
[isbn 978-8808-11155-5]
Volume 2 essenziale Noi cittadini d'Europa
p. 256 € 18,50 [isbn 978-8808-30256-4]
Volume 3 essenziale Noi cittadini del mondo
p. 312 € 21,40 [isbn 978-8808-20254-3]
Idee per insegnare con CD-ROM delle Prove
p. 528 [isbn 978-8808-13199-7]
Dinucci M., Dinucci F., Pellegrini C.
Libro visuale.
La geografia di ogni giorno
Volume 1 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale con eBook Noi e
l'ambiente europeo p. 272 € 18,00
[isbn 978-8808-50106-6]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale con eBook Noi
cittadini d'Europa p. 280 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60106-3]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale Multimediale con eBook Noi
cittadini del mondo p. 304 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70106-0]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-70022-3]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-50023-6]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-30024-9]
eBook per il docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-93525-0]
Idee per insegnare p. 96
[isbn 978-8808-43528-6]
Contenuti online in http://online.scuola.zanichelli.it/lageografiadiognigiorno-visuale
2014
LM
P
P
LMEP
P
LM
LMSP
LMSP
LMSP
LMSP
P
P
P
Iarrera F., Pilotti G.
Facciamo geografia
volume 2 Regioni e stati d'Europa p. 304
€ 21,40 [isbn 978-8808-23474-2]
volume 3 Regioni e problemi del mondo
p. 344 € 23,40 [isbn 978-8808-23476-6]
Paesi extraeuropei Essenziale p. 264
€ 18,80 [isbn 978-8808-10936-1]
Le regioni italiane p. 80 € 7,20
[isbn 978-8808-04731-1]
Letteratura e geografia p. 80 € 7,20
[isbn 978-8808-15326-5]
Idee per insegnare p. 440
[isbn 978-8808-24348-5]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/facciamo_geografia
2006
Iarrera F., Pilotti G. Facciamo geografia Seconda edizione
Volume 1 con regioni italiane + pdf scaricabile Ambienti e paesaggi d'Europa p. 336
€ 20,70 [isbn 978-8808-05939-0]
Volume 1 + pdf scaricabile Ambienti e paesaggi d'Europa p. 264 € 15,80
[isbn 978-8808-25486-3]
Volume 2 + pdf scaricabile Regioni e stati
d'Europa p. 304 € 22,30
[isbn 978-8808-15487-3]
Volume 3 + pdf scaricabile Regioni e problemi del mondo p. 344 € 24,70 [isbn 9788808-15489-7]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
facciamogeografia2ed
eBook per l'insegnante con prove su DVD-ROM
[isbn 978-8808-23002-7]
Idee per insegnare p. 400 [isbn 978-880820999-3]
Volume 1 con regioni italiane pdf online
€ 15,20 [isbn 978-8808-19021-5]
Volume 1 pdf online € 11,60
[isbn 978-8808-11691-8]
Volume 2 pdf online € 16,30
[isbn 978-8808-33296-7]
Volume 3 pdf online € 18,10
[isbn 978-8808-23306-6]
2011
Iarrera F., Pilotti G. Libro visuale
Esplora il mondo
Volume 1 con regioni italiane Libro Digitale
Multimediale Ambienti e paesaggi d'Europa
p. 248 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-26778-8]
Volume 1 Libro Digitale Multimediale Ambienti e paesaggi d'Europa p. 208 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-80106-7]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale Regioni e stati d'Europa p. 240 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-90106-4]
P
Volume 3 Libro Digitale Multimediale Regioni e problemi del mondo p. 264 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-20107-2]
eBook Multimediale volume 1 con regioni italiane (disp. da 04/14) [isbn 978-8808-80117-3]
eBook Multimediale volume 1 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50117-2]
eBook Multimediale volume 2 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60117-9]
eBook Multimediale volume 3 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70117-6]
Volume 1 In poche parole p. 72 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-30107-9]
Volume 2 In poche parole p. 72 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-93513-7]
Volume 3 In poche parole p. 72 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-23514-5]
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-53522-1]
Idee per insegnare [isbn 978-8808-40107-6]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/esplorailmondo
2014
LM
P
Paci G. Guardare il mondo
confezione volume 1 e-piuma + Le regioni
italiane p. 495 € 24,70
[isbn 978-8808-34732-9]
volume 1 e-piuma L'Europa p. 256 € 18,80
[isbn 978-8808-20854-5]
volume 3 e-piuma I continenti extraeuropei
p. 360 € 25,00 [isbn 978-8808-11263-7]
volume 2 e-piuma L'Europa p. 296 € 20,20
[isbn 978-8808-11261-3]
Le regioni italiane p. 80 € 6,60
[isbn 978-8808-04733-5]
Idee per insegnare p. 672
[isbn 978-8808-23094-2]
Contenuti online in www.e-piuma.zanichelli.it/
search.phpsc?v=guardareilmondo
2004
P
P
P
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LM
LMSP
LMSP
D'Amico N., D'Amico C. Cittadinanza e
Costituzione Il manuale del vivere civile
volume unico + pdf scaricabile p. 320
€ 19,30 [isbn 978-8808-06305-2]
Volume unico ESSENZIALE + pdf scaricabile
p. 208 € 13,50 [isbn 978-8808-13426-4]
Fascicolo educazione civica digitale p. 16
[isbn 978-8808-40106-9]
volume unico pdf online (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-30117-8]
Volume unico ESSENZIALE pdf online (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-40117-5]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/cittadinanza
2009
INGLESE
LM
Caruzzo P. Multicolour Holidays
Volume 1 con CD audio p. 72 € 10,50
[isbn 978-8808-06277-2]
Volume 2 con CD audio p. 64 € 10,50
[isbn 978-8808-20941-2]
Contenuti online in www.zanichellihappening.it
2010
LM
Davies K, Marri S Topics for Trinity
Trinity Grades 3-4 (ISE 0) / Trinity Grades
5-6 (ISE 1)
Topics for Trinity con CD audio Trinity
Grades 3/4 - ISE 0 p. 80 € 14,00
[isbn 978-8808-06211-6]
Topics for Trinity con CD audio GESE Grades 5 and 6 - ISE 1 p. 72 € 13,30
[isbn 978-8808-10944-6]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/topicsfortrinity
2010
LM
Fabbri L., Poppiti R., Shelly J. New
Roaming Here and There Edizione
2008/2010
volume unico con CD audio p. 248 € 21,60
[isbn 978-8808-15362-3]
volume unico p. 248 € 18,90
[isbn 978-8808-15352-4]
box di 2 CD audio per la classe € 21,70
[isbn 978-8808-23486-5]
Teacher's guide p. 144
[isbn 978-8808-15324-1]
Contenuti online in www.zanichellihappening.it
2008
P
P
147
LM
LM
LM
P
Ferraiolo A. Let's Go to the Cinema
Let's go to the cinema. A movie guide (di A.
Ferraiolo) p. 80 € 8,40
[isbn 978-8808-34742-8]
Let's go to the cinema. DVD 36 film clips for
Visions p. 48 [isbn 978-8808-04743-4]
Let's go to the cinema. Teacher's guide p. 48
[isbn 978-8808-20242-0]
Contenuti online in www.zanichellihappening.it
2007
P
P
P
P
P
P
LMSP
LMSP
LMSP
P
P
P
P
LM
P
P
P
P
P
Gloria G., Madella S.
Art & Geo for CLIL Percorsi CLIL
per la scuola secondaria di primo grado
volume unico p. 128 € 11,20
[isbn 978-8808-17518-2]
Idee per insegnare p. 64
[isbn 978-8808-13498-1]
Contenuti online in www.zanichellihappening.it
2006
Iantorno G., Papa M. A Song Book
Volume unico con CD audio p. 64 € 9,40
[isbn 978-8808-23744-6]
Teacher's guide con CD-ROM p. 16
[isbn 978-8808-22340-1]
Contenuti online in www.zanichellihappening.it
2009
Iantorno G., Papa M., Shelly J. MultiPack Multicolour Visions for Interactive
Whiteboard, 2009 p. 34 € 211,30
[isbn 978-8808-30466-7]
LM
P
Iantorno G., Papa M., Shelly J.
Multicolour Visions
Confezione volume 1 + Illustrated Grammar
+ Entry Book/Multicultural Visions 1 + eBook 1 p. 360 € 25,80
[isbn 978-8808-10146-4]
Confezione volume 2 + Multicultural Visions
2 + eBook 2 p. 280 € 26,50
[isbn 978-8808-10948-4]
Confezione volume 3 + Multicultural Visions
3 + eBook 3 p. 208 € 26,70
[isbn 978-8808-20261-1]
Confezione volume 1 + Illustrated Grammar
+ Entry Book/Multicultural Visions 1 + 2 CD
audio + DVD The Story Episodes 1 p. 376
€ 24,70 [isbn 978-8808-11327-6]
Confezione volume 2 + Multicultural Visions
2 + 2 CD audio + DVD The Story Episodes 2
p. 256 € 25,50 [isbn 978-8808-11389-4]
Confezione volume 3 + Multicultural Visions
3 + 2 CD audio + DVD The Story Episodes 3
p. 184 € 25,70 [isbn 978-8808-11409-9]
Confezione volume 1 + Illustrated Grammar
+ Entry Book/Multicultural Visions 1 + 2
CD audio + pdf scaricabile p. 376 € 20,00
[isbn 978-8808-04987-2]
Confezione volume 2 + Multicultural Visions
2 + 2 CD audio + pdf scaricabile p. 256
€ 20,80 [isbn 978-8808-11331-3]
Confezione volume 3 + Multicultural Visions
3 + 2 CD audio + pdf scaricabile p. 184
€ 21,00 [isbn 978-8808-11407-5]
Student's Book 2 con 2 CD audio p. 160
€ 13,80 [isbn 978-8808-12753-2]
confezione Workbook 2 + Multicultural
Visions 2 p. 120 € 11,20
[isbn 978-8808-12755-6]
Student's Book 3 con 2 CD audio p. 120
€ 13,80 [isbn 978-8808-12757-0]
confezione Workbook 3 + Multicultural
Visions 3 p. 88 € 11,20
[isbn 978-8808-12759-4]
Confezione 9 CD audio per la classe € 99,80
[isbn 978-8808-11063-3]
contenuti online in
www.online.zanichelli.it/multicolour-visions/
Idee per insegnare: Tests and review activities
con CD audio e CD-ROM p. 464
[isbn 978-8808-11325-2]
Idee per insegnare: Lesson plans + DVD The
Story Episodes p. 384
[isbn 978-8808-11321-4]
Confezione volume 1 + Illustrated Grammar +
Entry Book/Multicultural Visions 1 pdf online
€ 14,60 [isbn 978-8808-11707-6]
Confezione volume 2 + Multicultural Visions 2
pdf online € 15,20 [isbn 978-8808-33308-7]
Confezione volume 3 + Multicultural Visions 3
pdf online € 15,40 [isbn 978-8808-33314-8]
2008
Iantorno G., Papa M., Shelly J. Visions
confezione volume 1 + Illustrated Grammar
+ 2 CD audio + 1 DVD The Story Episodes 1
p. 320 € 25,20 [isbn 978-8808-17026-2]
volume 2 + 2 CD audio + 1 DVD The Story
Episodes 2 p. 264 € 25,50
[isbn 978-8808-04735-9]
148
S
S
S
volume 3 + 2 CD audio + 1 DVD The Story
Episodes 3 p. 264 € 25,80
[isbn 978-8808-04737-3]
confezione volume 1 + Illustrated Grammar
+ 2 CD audio p. 320 € 20,40
[isbn 978-8808-24744-5]
volume 2 + 2 CD audio p. 264 € 20,80
[isbn 978-8808-04739-7]
volume 3 + 2 CD audio p. 264 € 21,20
[isbn 978-8808-24740-7]
Illustrated Grammar p. 64 € 6,40
[isbn 978-8808-04889-9]
Idee per insegnare: Lesson plans con DVD The
Story Episodes p. 448
[isbn 978-8808-04745-8]
Idee per insegnare Tests and review activities
con CD audio e CD-ROM p. 512
[isbn 978-8808-14748-6]
confezione 9 CD audio per la classe € 130,10
[isbn 978-8808-04749-6]
Let's go to the cinema. A movie guide (di A.
Ferraiolo) p. 80 € 8,40
[isbn 978-8808-34742-8]
Let's go to the cinema. DVD 36 film clips for
Visions p. 48 [isbn 978-8808-04743-4]
Let's go to the cinema. Teacher's guide p. 48
[isbn 978-8808-20242-0]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
visions/
confezione volume 1 + Illustrated Grammar pdf
online p. 320 € 14,90
[isbn 978-8808-19584-5]
volume 2 pdf online p. 160 € 15,20
[isbn 978-8808-19591-3]
volume 3 pdf online p. 264 € 15,60
[isbn 978-8808-19594-4]
2007
Kelly Calzini M., Evans C., Borgioli L.,
Leonard C. Switch On
Confezione Book 1 con CD audio + Starter +
Extra Book 1 p. 272 € 20,00
[isbn 978-8808-06191-1]
Confezione Book 2 con CD audio + Extra
P
Book 2 p. 256 € 20,40
[isbn 978-8808-35598-0]
Confezione
Book 3 con CD audio + Extra
P
Book 3 p. 272 € 20,60
[isbn 978-8808-15613-6]
LMMP Confezione Book 1 + Starter + Extra Book
1 + eBook 1 su DVD-ROM p. 272 € 24,20
[isbn 978-8808-15629-7]
LMMP Confezione Book 2 + Extra Book 2 + eBook
2 su DVD-ROM p. 256 € 24,50
[isbn 978-8808-15659-4]
LMMP Confezione Book 3 + Extra Book 3 + eBook
3 su DVD-ROM p. 272 € 24,80
[isbn 978-8808-15663-1]
Basic Activity Book 1 p. 56 € 5,10
P
[isbn 978-8808-25736-9]
Basic Activity Book 2 p. 56 € 5,00
P
[isbn 978-8808-15739-3]
Basic Activity Book 3 p. 48 € 5,00
P
[isbn 978-8808-35746-5]
Contenuti multimediali con eBook consultabile
online - Book 1 su www.online.zanichelli.it/
switchon licenza online quadriennale a privati
€ 17,70 [isbn 978-8808-15709-6]
Contenuti multimediali con eBook consultabile
online - Book 2 su www.online.zanichelli.it/
switchon licenza online triennale a privati
€ 17,90 [isbn 978-8808-25726-0]
Contenuti multimediali con eBook consultabile
online - Book 3 su www.online.zanichelli.it/
switchon licenza online biennale a privati
€ 18,20 [isbn 978-8808-15727-0]
Box 7 CD audio per la classe € 80,20
[isbn 978-8808-16273-1]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/switchon
eBook per il docente [isbn 978-8808-16275-5]
Idee per insegnare Book 1 con CD audio
p. 320 [isbn 978-8808-16301-1]
Idee per insegnare Book 2 p. 288
[isbn 978-8808-16335-6]
Idee per insegnare Book 3 p. 304
[isbn 978-8808-16347-9]
Confezione Book 1 con CD audio + Starter
+ Extra Book 1 pdf online p. 272 € 14,60
[isbn 978-8808-14567-3]
Confezione Book 2 con CD audio + Extra Book
2 pdf online p. 256 € 14,90
[isbn 978-8808-14571-0]
Confezione Book 3 con CD audio + Extra Book
3 pdf online p. 272 € 15,10
[isbn 978-8808-14573-4]
2012
P
P
P
P
P
P
Kelly Calzini M., Evans C., Borgioli L.,
Leonard C.
Switch On edizione arancione
Volume 1 Libro Digitale Multimediale p. 280
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-18871-7]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale p. 256
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-40108-3]
Volume 3 Libro Digitale Multimediale p. 264
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-50108-0]
eBook Multimediale volume 1 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60118-6]
eBook Multimediale volume 2 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70118-3]
eBook Multimediale volume 3 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-80118-0]
Basic Activity Book 1 p. 56 € 5,10
[isbn 978-8808-25736-9]
Basic Activity Book 2 p. 56 € 5,00
[isbn 978-8808-15739-3]
Basic Activity Book 3 p. 48 € 5,00
[isbn 978-8808-35746-5]
eBook per il docente su CD-ROM
[isbn 978-8808-60108-7]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it
2014
LM
McKay A.J. KET Perfect
A preparation Course for the
Cambridge ESOL Key English Test
volume unico con CD audio p. 144 € 18,70
[isbn 978-8808-06901-6]
Guida per l'insegnante con 2 CD audio p. 80
[isbn 978-8808-23502-2]
Contenuti online in www.zanichellihappening.it
2006
LM
P
Shelly J., Poppiti R. Culture Clips
volume unico con CD audio p. 160 € 16,20
[isbn 978-8808-06587-2]
volume unico p. 160 € 13,40
[isbn 978-8808-12359-6]
Teacher's guide con DVD e 2 CD audio p. 144
[isbn 978-8808-12361-9]
contenuti online in
www.online.zanichelli.it/cultureclips
Volume unico pdf online € 11,89 [isbn 9788808-11709-0]
2009
LM
P
P
LM
Walenn J. English for Trinity
Student's Book grades 1, 2, 3 con CD audio
p. 64 € 13,50 [isbn 978-8808-07649-6]
Student's Book grades 4, 5, 6 con CD audio
p. 64 € 13,50 [isbn 978-8808-11582-9]
Teacher's guide grades 1, 2, 3 p. 64
[isbn 978-8808-05697-9]
Teacher's guide grades 4, 5, 6 p. 64
[isbn 978-8808-41584-4]
www.zanichelli.it/materiali/trinity
2003
FRANCESE
Brouté A., Criado A., Criado M.
A ton tour
Livre de l'élève 1 + Cahier d'exercises 1 +
eBook Libro Digitale Multimediale p. 168
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-16035-5]
Livre de l'élève 2 + Cahier d'exercises 2 +
eBook Libro Digitale Multimediale p. 168
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-90105-7]
Livre de l'élève 3 + Cahier d'exercises 3 +
eBook Libro Digitale Multimediale p. 192
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-10106-8]
eBook Multimediale per lo studente 1 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-30118-5]
eBook Multimediale per lo studente 2 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-40118-2]
eBook Multimediale per lo studente 3 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-50118-9]
eBook per l'insegnante su CD-ROM
[isbn 978-8808-20106-5]
Idee per insegnare (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-30106-2]
Confezione 6 CD audio per la classe (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-80105-0]
Didier / Zanichelli, 2014
LM
P
P
Mengoli M., Bergamaschi R. Multiple
Cours de français pour les élèves italiens
confezione Volume 1 (Livre de l'élève +
Cahier d'activités + 1 CD audio) + Memento
grammaticale p. 240 € 17,50
[isbn 978-8808-06725-8]
volume 2 (Livre de l'élève + Cahier
d'activités + 1 CD audio) p. 168 € 17,50
[isbn 978-8808-21518-5]
P
volume 3 (Livre de l'élève + Cahier
d'activités + 1 CD audio) p. 176 € 17,50
[isbn 978-8808-21546-8]
confezione 6 CD audio per la classe € 33,50
[isbn 978-8808-11505-8]
Idee per insegnare con CD-ROM e CD audio
p. 440 [isbn 978-8808-21516-1]
contenuti audio in
www.online.zanichelli.it/multiple/
2008
Paci A 3, 2, 1... C'est parti! à la découverte de la France d'hier et d'aujourd'hui
Volume unico Libro Digitale p. 184 € 19,20
[isbn 978-8808-17232-7]
eBook volume unico licenza online quadriennale individuale a privati € 13,70
[isbn 978-8808-20047-1]
Guida per l'insegnante con CD audio p. 48
[isbn 978-8808-60021-9]
Contenuti online in www.clitt.it
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli,
2013
LM
P
P
P
LM
P
P
LM
LMS
Mendo S Repasando
volume 1 p. 128 € 7,80
[isbn 978-8808-26088-8]
volume 2 p. 112 € 7,30
[isbn 978-8808-13371-7]
Soluciones a los ejercicios volume 1 p. 32
[isbn 978-8808-13377-9]
Soluciones a los ejercicios volume 2 p. 32
[isbn 978-8808-13379-3]
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli,
2005
LM
Sada T., Iantorno G. Nouvelle Interaction Deuxieme édition d'Interaction
par Michèle Robert
Modules C+D con CD audio accluso Livre
pour l'éléve + Cahier d'activités p. 196
€ 17,80 [isbn 978-8808-03533-2]
Modules E+F con CD audio accluso Livre
pour l'eléve + Cahier d'activités p. 200
€ 17,80 [isbn 978-8808-03535-6]
Modules G+H con CD audio accluso L'information, les institutions, la géographie.
Livre pour l'élève + Cahier d'activités p. 188
€ 16,20 [isbn 978-8808-03537-0]
Box 4 CD audio per la classe moduli
A+B+C+D+E+F € 66,70
[isbn 978-8808-03549-3]
Box 3 supporti audio per la classe moduli G+H
€ 32,70 [isbn 978-8808-10032-0]
Livre du Professeur avec Tests Modules A-F +
supporto audio p. 200
[isbn 978-8808-05295-7]
Nouveaux Test (di Michela Mengoli, Roberta
Bergamaschi) Modules A-F con CD audio
p. 96 [isbn 978-8808-05699-3]
Livre du Professeur avec Test Modules G-H
p. 128 [isbn 978-8808-05137-0]
contenuti online in
www.zanichelli.it/materiali/interaction
2001
Sada T., Iantorno G., Mengoli M., Bergamaschi R. Petite Nouvelle Édition
compacte de Nouvelle Interaction
Modules CD e-piuma Livre pour l'élève +
Cahier d'activités + CD audio p. 128 € 14,20
[isbn 978-8808-31530-4]
Modules EF e-piuma Livre pour l'élève +
Cahier d'activités + CD audio p. 136 € 14,50
[isbn 978-8808-11533-1]
Set 3 CD audio per la classe € 32,70
[isbn 978-8808-21534-5]
Livre du Professeur p. 120
[isbn 978-8808-21536-9]
Test con CD audio p. 136
[isbn 978-8808-22078-3]
contenuti online in
www.zanichelli.it/materiali/petite_nouvelle
2004
SPAGNOLO
LM
Volume unico pdf online € 13,10
[isbn 978-8808-33316-2]
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli,
2011
Fortunato M, Mariottini E, Plaza de
la ossa M, Torrens alvarez M Viajeros Método de español basado en los
estilos de aprendizaje
volume 1 con CD audio p. 192 € 18,20
[isbn 978-8808-05995-6]
volume 2 con CD audio p. 288 € 18,70
[isbn 978-8808-15685-3]
volume 3 con CD audio p. 224 € 18,70
[isbn 978-8808-25686-7]
Guìa del profesor con CD-ROM e materiale per
lavagna interattiva p. 304
[isbn 978-8808-15687-7]
Contenuti online in www.clitt.it
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli,
2010
Garzillo L, Covaccioli C., Suárez F.
Nuestro mundo Recorridos hispánicos
Volume unico con CD audio + pdf scaricabile p. 160 € 17,90 [isbn 978-8808-05969-7]
Contenuti online in www.clitt.it
Guida per l'insegnante p. 40
[isbn 978-8808-12597-2]
LM
LM
P
LMSP
LMSP
Mizar Multimedia , Pérez Navarro J.,
Polettini C. Conecta
Curso de español para Italianos
confezione Plus 1 con CD audio volume
1 e-piuma + cuaderno 1 p. 240 € 22,10
[isbn 978-8808-24470-3]
confezione Plus 2 con CD audio volume
2 e-piuma + cuaderno 2 p. 240 € 22,10
[isbn 978-8808-04751-9]
confezione Plus 3 con CD audio volume
3 e-piuma + cuaderno 3 p. 240 € 22,10
[isbn 978-8808-04753-3]
volume 1 e-piuma con CD audio p. 192
€ 18,20 [isbn 978-8808-17048-4]
volume 2 e-piuma con CD audio p. 192
€ 18,20 [isbn 978-8808-20478-3]
volume 3 e-piuma con CD audio p. 192
€ 18,20 [isbn 978-8808-10479-3]
Cuaderno 1 p. 48 € 7,00
[isbn 978-8808-24754-4]
Cuaderno 2 p. 48 € 7,00
[isbn 978-8808-04755-7]
Cuaderno 3 p. 48 € 7,00
[isbn 978-8808-24756-8]
contenuti online in
www.e-piuma.zanichelli.it/conecta
edizione annotata volume 1 per l'insegnante
con CD audio per l'alunno e CD audio per
l'insegnante p. 224 [isbn 978-8808-10481-6]
edizione annotata volume 2 per l'insegnante
con CD audio per l'alunno e CD audio per
l'insegnante p. 240 [isbn 978-8808-10487-8]
edizione annotata volume 3 per l'insegnante
con CD audio per l'alunno e CD audio per
l'insegnante p. 240 [isbn 978-8808-20496-7]
Cuadernos Soluciones de los ejercicios y Tests
p. 24 [isbn 978-8808-04757-1]
volume 1 e-piuma pdf online p. 195 € 13,30
[isbn 978-8808-21967-1]
volume 2 e-piuma pdf online p. 192 € 13,30
[isbn 978-8808-18624-9]
volume 3 e-piuma pdf online p. 192 € 13,30
[isbn 978-8808-18626-3]
2005
Pérez Navarro J., Polettini C.
Contacto - edición azul
Curso de español para Italianos
Moduli EF con CD audio p. 188 € 17,50
[isbn 978-8808-30286-1]
Set di 3 CD audio per la classe € 34,60
[isbn 978-8808-10293-5]
Guía didáctica y test p. 184
[isbn 978-8808-20294-9]
Test online in zte.zanichelli.it
2004
Pérez Navarro J., Polettini C.
Preparados, listos, ¡ya!
Volume 1 con CD audio Libro Digitale
p. 192 € 17,90 [isbn 978-8808-06377-9]
Volume 2 con CD audio + pdf scaricabile
p. 192 € 18,00 [isbn 978-8808-15493-4]
Volume 3 con CD audio + pdf scaricabile
p. 192 € 18,00 [isbn 978-8808-15497-2]
eBook volume 1 € 13,10
[isbn 978-8808-53513-9]
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-20836-1]
Box 3 CD audio per la classe € 31,00
[isbn 978-8808-20839-2]
Idee per insegnare con CD audio p. 432
[isbn 978-8808-20841-5]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/preparados
Volume 1 pdf online € 13,10
[isbn 978-8808-31720-9]
Volume 2 pdf online € 13,20
[isbn 978-8808-33338-4]
Volume 3 pdf online € 13,20
[isbn 978-8808-33342-1]
2011
Pérez Navarro J., Polettini C. Preparados, listos, ¡ya! edizione arancione
Confezione Volume Unico + Fascicolo "Hacia el examen" Libro Digitale (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50084-7]
Volume A Libro Digitale p. 112 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-80119-7]
Volume B Libro Digitale p. 120 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-60119-3]
Confezione Volume C + Fascicolo "Hacia
el examen" Libro Digitale p. 184 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-70119-0]
Volume Un paso más Libro Digitale (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-30109-3]
eBook confezione volume Unico (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-90119-4]
eBook volume Un paso más (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-30120-8]
eBook volume A (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-63508-2]
eBook volume B (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-73508-9]
eBook confezione volume C (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-83508-6]
eBook multimediale per l'insegnante su DVDRom [isbn 978-8808-80108-1]
Idee per insegnare p. 432
[isbn 978-8808-90108-8]
Box 4 CD audio per la classe (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70108-4]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/preparados
2014
Pérez Navarro J., Polettini C.
Preparados, listos, ¡ya! Multimediale
edizione gialla
Volume 1 Libro Digitale Multimediale Competencias p. 112 € 16,80
[isbn 978-8808-18863-2]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale Competencias p. 112 € 16,80 [
isbn 978-8808-70032-2]
Volume 3 Libro Digitale Multimediale Competencias p. 112 € 16,80
[isbn 978-8808-90032-6]
Quaderno 1 Conocimientos y práctica p. 72
€ 8,00 [isbn 978-8808-30033-1]
Quaderno 2 Conocimientos y práctica p. 72
€ 8,00 [isbn 978-8808-50033-5]
Quaderno 3 Conocimientos y práctica p. 64
€ 8,00 [isbn 978-8808-70033-9]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati € 17,60
[isbn 978-8808-50032-8]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
triennale individuale a privati € 17,60
[isbn 978-8808-60032-5]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
biennale individuale a privati € 17,60
[isbn 978-8808-80032-9]
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-80033-6]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/preparados
2013
MATEMATICA
Arpinati A.M., Musiani M. Libro visuale
La matematica che ti serve
Confezione Aritmetica 1 + Geometria 1
Libro Digitale Multimediale p. 584 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-25778-9]
Confezione Aritmetica 2 + Geometria 2
Libro Digitale Multimediale p. 480 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-50107-3]
Confezione Algebra + Geometria 3 Libro Digitale Multimediale p. 440 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60107-0]
eBook multimediale confezione Aritmetica 1 +
Geometria 1 licenza online biennale individuale
a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-43531-6]
eBook multimediale confezione Aritmetica 2 +
Geometria 2 licenza online biennale individuale
a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-53531-3]
eBook multimediale confezione Algebra +
Geometria 3 licenza online biennale individuale
a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-63531-0]
eBook multimediale docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-93528-1]
Idee per insegnare p. 96
[isbn 978-8808-23529-9]
149
Verso la prova nazionale Prima e Seconda
classe p. 112 (disp. da 04/14) [isbn 9788808-70107-7]
Verso la prova nazionale Terza classe p. 80
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-80107-4]
Contenuti online in online.scuola.zanichelli.it/
lamatematicachetiserve
2014
LM
LMMP
LMMP
LMMP
LMMP
LMMP
LMMP
P
P
P
P
P
LMSP
LMSP
P
LMSP
Arpinati A.M., Musiani M. Matematica in
azione Seconda edizione
Confezione 1 multimediale con eBook 1
su DVD-ROM Aritmetica A + Geometria B +
fascicolo Pronto Soccorso p. 728 € 29,60
[isbn 978-8808-25508-2]
Confezione 2 multimediale con eBook 2
su DVD-ROM Aritmetica C + Geometria D
p. 560 € 28,70 [isbn 978-8808-15509-2]
Confezione 3 multimediale con eBook 3 su
DVD-ROM Algebra E + Geometria F p. 544
€ 29,40 [isbn 978-8808-25510-5]
Aritmetica A multimediale con eBook A-C su
DVD-ROM con fascicolo Pronto Soccorso
p. 480 € 19,40 [isbn 978-8808-15515-3]
Geometria B multimediale con eBook B-D-F
su DVD-ROM p. 248 € 15,30
[isbn 978-8808-15519-1]
Algebra E multimediale con eBook E su
DVD-ROM p. 344 € 16,80
[isbn 978-8808-25538-9]
Confezione 1 Aritmetica A + Geometria B +
fascicolo Pronto Soccorso p. 728 € 25,80
[isbn 978-8808-06435-6]
Confezione 2 Aritmetica C + Geometria D
p. 552 € 26,60 [isbn 978-8808-15499-6]
Confezione 3 Algebra E + Geometria F
p. 544 € 27,00 [isbn 978-8808-25500-6]
Aritmetica A con fascicolo Pronto Soccorso
p. 480 € 17,60 [isbn 978-8808-15501-6]
Geometria B p. 248 € 13,50
[isbn 978-8808-35502-7]
Aritmetica C p. 264 € 13,00
[isbn 978-8808-15205-3]
Geometria D p. 296 € 13,50
[isbn 978-8808-25322-4]
Algebra E p. 344 € 15,40
[isbn 978-8808-15503-0]
Geometria F p. 200 € 12,80
isbn 978-8808-25366-8]
Laboratorio delle competenze volume 1
p. 48 € 4,00 [isbn 978-8808-90018-0]
Volume 1 ad Alta Leggibilità p. 160 € 9,20
[isbn 978-8808-17509-0]
Volume 2 ad Alta Leggibilità p. 128 € 8,20
[isbn 978-8808-40022-2]
Volume 3 ad Alta Leggibilità p. 120 € 8,20
[isbn 978-8808-50022-9]
Contenuti multimediali con eBook consultabile
online su www.online.zanichelli.it - licenza
online triennale individuale a privati € 63,70
[isbn 978-8808-31998-2]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/arpinati_matematica
eBook per l'insegnante + prove di verifica su
DVD-ROM [isbn 978-8808-11264-4]
Idee per insegnare p. 512
[isbn 978-8808-21996-1]
Confezione 1 pdf online € 18,90
[isbn 978-8808-21770-7]
Confezione 2 pdf online € 19,50
[isbn 978-8808-14223-8]
Confezione 3 pdf online € 19,80
[isbn 978-8808-14225-2]
Aritmetica A pdf online € 12,90
[isbn 978-8808-34228-7]
Geometria B pdf online € 10,00
[isbn 978-8808-14229-0]
Aritmetica C pdf online € 9,50
[isbn 978-8808-10519-6]
Geometria D pdf online € 10,00
[isbn 978-8808-10521-9]
Geometria F pdf online € 9,30
[isbn 978-8808-10569-1]
Algebra E pdf online € 11,30
[isbn 978-8808-14235-1]
2011
Bertinetto C., Metiäinen A., Paasonen
J., Voutilainen E. Contaci!
Confezione 1 Libro Digitale Multimediale
con ebook su CD Numeri, relazioni, dati 1 +
Misure, spazio e figure 1+ fascicolo di tavole
numeriche p. 632 € 29,90
[isbn 978-8808-21132-3]
Confezione 2 Libro Digitale Multimediale
con ebook su CD Numeri, relazioni, dati 2
+ Misure, spazio e figure 2 p. 512 € 27,60
[isbn 978-8808-40019-2]
150
LMS
LMS
Confezione 3 Libro Digitale Multimediale
con ebook su CD Numeri, relazioni e funzioni, dati e previsioni 3 + Misure, spazio e figure 3 p. 584 € 30,10 [isbn 978-8808-60019-6]
Confezione 1 Libro Digitale Numeri,
relazioni, dati 1 + Misure, spazio e figure 1+
fascicolo di tavole numeriche p. 648 € 26,40
[isbn 978-8808-06443-1]
Confezione 2 + pdf scaricabile Numeri,
relazioni, dati 2 + Misure, spazio e figure 2
p. 512 € 23,00 [isbn 978-8808-22009-7]
Confezione 3 + pdf scaricabile Numeri, relazioni e funzioni, dati e previsioni 3 + Misure,
spazio e figure 3 p. 584 € 25,60
[isbn 978-8808-22010-3]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/contaci
eBook Multimediale confezione 1 licenza online quadriennale individuale a privati € 25,30
[isbn 978-8808-20019-8]
eBook Multimediale confezione 2 licenza
online triennale individuale a privati € 23,20
[isbn 978-8808-30019-5]
eBook Multimediale confezione 3 licenza
online biennale individuale a privati € 25,40
[isbn 978-8808-50019-9]
eBook confezione 1 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40120-5]
eBook per l'insegnante
[isbn 978-8808-70019-3]
Idee per insegnare p. 112
[isbn 978-8808-42040-4]
Confezione 1 pdf online p. 648 € 19,30
[isbn 978-8808-14579-6]
Confezione 2 pdf online p. 512 € 16,80
[isbn 978-8808-34580-6]
Confezione 3 pdf online p. 584 € 18,70
[isbn 978-8808-14589-5]
2012
SCIENZE
LM
Barbone S. L'ABC delle Scienze
volume C L'Uomo e la salute p. 176 € 9,30
[isbn 978-8808-23526-8]
Guida per l'insegnante p. 128
[isbn 978-8808-23534-3]
Contenuti online in
www.aulascienze.scuola.zanichelli.it
Franco Lucisano editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli, 2006
LM
Barbone S. Il libro di Scienze
Per la scuola secondaria di primo grado
volume 3 p. 288 € 12,50
[isbn 978-8808-33512-8]
Guida per l'insegnante p. 128 [isbn 9788808-23534-3]
Contenuti online in
www.aulascienze.scuola.zanichelli.it
Franco Lucisano editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli, 2006
LM
#P
LMSP
LMSP
#P
#P
#P
#P
Tibone F.
Facciamo scienze Seconda edizione
Volume 1 con DVD-ROM p. 184 € 14,70
[isbn 978-8808-21412-6]
volume 2 + pdf scaricabile p. 296 € 14,30
[isbn 978-8808-15760-7]
volume 3 + pdf scaricabile p. 296 € 14,30
[isbn 978-8808-15762-1]
Confezione A+B+C+D con DVD-ROM p. 784
€ 42,40 [isbn 978-8808-31402-4]
volume B Vita p. 192 € 10,20
[isbn 978-8808-30640-1]
volume C Uomo p. 224 € 11,60
[isbn 978-8808-30700-2]
volume D Terra p. 160 € 10,20
[isbn 978-8808-10741-1]
Idee per insegnare con CD-ROM Prove p. 480
[isbn 978-8808-15394-4]
CD-ROM per l'insegnante con Powerpoint del
corso [isbn 978-8808-25550-1]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/facciamo-scienze
Volume 1 pdf online € 7,20
[isbn 978-8808-21778-3]
volume 2 pdf online € 10,50
[isbn 978-8808-23344-8]
volume 3 pdf online € 10,50
[isbn 978-8808-23370-7]
Confezione A+B+C+D pdf online € 27,10
[isbn 978-8808-21774-5]
2008
Tibone F. Le scienze di ogni giorno edizione arancione
terza edizione di Facciamo Scienze
Confezione volumi AD + BC con Laboratorio
delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook p. 752 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-80110-4]
Volume 1 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 184 € 12,00 [isbn 978-8808-15745-4]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 288 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60110-0]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 288 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70110-7]
Confezione volumi AD + BC con Laboratorio
delle competenze Libro Digitale p. 752
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-83506-2]
Volume 1 con Laboratorio delle competenze
Libro Digitale p. 184 € 8,90
[isbn 978-8808-53506-1]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale p. 288 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-63506-8]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale p. 288 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-73506-5]
Volume In poche parole p. 232 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-63525-9]
eBook Multimediale confezione AD+BC licenza
online quadriennale individuale a privati (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-70120-6]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-24198-6]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-50120-2]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-60120-9]
eBook confezione AD + BC licenza online quadriennale individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-43540-8]
eBook Volume 1 licenza online quadriennale
individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-83539-0]
eBook Volume 2 licenza online quadriennale
individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-93539-7]
eBook Volume 3 licenza online quadriennale
individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-33540-1]
eBook per il docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-43525-5]
Idee per insegnare [isbn 978-8808-33510-4]
Contenuti online in online.scuola.zanichelli.it/
lescienzediognigiorno-arancione
2014
Tibone F. Le scienze di ogni giorno
terza edizione di Facciamo scienze
Confezione volumi AB + CD con Laboratorio
Digitale delle competenze Libro Digitale
Multimediale con ebook p. 864 € 46,00
[isbn 978-8808-40037-6]
Confezione volumi AB + CD Libro Digitale
Multimediale con Laboratorio Digitale delle
competenze nell'eBook p. 624 € 35,50
[isbn 978-8808-30069-0]
Volume 1 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 200 € 13,70 [isbn 978-8808-17556-4]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con ebook
p. 332 € 18,70 [isbn 978-8808-80035-0]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con ebook
p. 332 € 18,70 [isbn 978-8808-40036-9]
Volume ABCD ad Alta leggibilità p. 224
€ 16,20 [isbn 978-8808-70036-0]
eBook Multimediale confezione AB + CD
licenza online quadriennale individuale a privati
€ 43,20 [isbn 978-8808-30037-9]
eBook Multimediale volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati € 12,80
[isbn 978-8808-34208-9]
eBook Multimediale volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati € 17,40
[isbn 978-8808-70035-3]
eBook Multimediale volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati € 17,40
[isbn 978-8808-90035-7]
eBook per il docente su CD-ROM
[isbn 978-8808-50036-6]
Idee per insegnare p. 296
[isbn 978-8808-60036-3]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
lescienzediognigiorno
2013
Tibone F. Libro visuale
Le scienze di ogni giorno
Confezione volume ABCD con Laboratorio
delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook p. 600 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60111-7]
Volume 1 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 152 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-90110-1]
Volume 2 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 224 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40111-3]
Volume 3 con Laboratorio delle competenze Libro Digitale Multimediale con eBook
p. 224 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50111-0]
eBook Multimediale Volume ABCD licenza
online quadriennale individuale a privati (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-83528-4]
eBook Multimediale Volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-53528-3]
eBook Multimediale Volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-63528-0]
eBook Multimediale Volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-73528-7]
eBook per il docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-53525-2]
Idee per insegnare [isbn 978-8808-93537-3]
Contenuti online in http://online.scuola.zanichelli.it/lescienzediognigiorno-visuale
2014
Zanoli R, Pini L, Veronesi P Libro
visuale - Scopriamo la natura
Confezione ABCD Libro Digitale Multimediale p. 808 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-80120-3]
Confezione ABCD Libro Digitale p. 808
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-70111-4]
Volume 1 Libro Digitale Multimediale p. 288
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-21039-5]
Volume 2 Libro Digitale Multimediale p. 248
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-90088-3]
Volume 3 Libro Digitale Multimediale p. 288
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-30089-8]
Volume In poche parole p. 168 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-43506-4]
eBook Multimediale Confezione ABCD licenza
online quadriennale individuale a privati (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-80121-0]
eBook Confezione ABCD licenza online quadriennale individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70121-3]
eBook Multimediale Volume 1 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-40121-2]
eBook Multimediale Volume 2 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-50121-9]
eBook Multimediale Volume 3 licenza online
quadriennale individuale a privati (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-60121-6]
eBook per il docente in CD-ROM
[isbn 978-8808-80111-1]
Idee per insegnare p. 400
[isbn 978-8808-53538-2]
Contenuti online in
online.zanichelli.it/scopriamolanaturavisuale
2014
LM
LMM
LMM
LMM
LMM
Zanoli R, Pini L, Veronesi P
Scopriamo la natura
Volume 1 p. 328 € 14,90
[isbn 978-8808-16732-3]
Volume 2 p. 280 € 13,90
[isbn 978-8808-19723-8]
Volume 3 p. 300 € 14,70
[isbn 978-8808-19743-6]
Volume 1 multimediale con eBook su DVDROM p. 328 € 18,00 [isbn 978-8808-19828-0]
Volume 2 multimediale con eBook su DVDROM p. 280 € 17,00 [isbn 978-8808-19956-0]
Volume 3 multimediale con eBook su DVDROM p. 300 € 17,90 [isbn 978-8808-40058-1]
confezione A+B+C+D La materia - I viventi
- Il corpo umano - La Terra p. 920 € 40,40
[isbn 978-8808-20061-7]
confezione A+B+C+D multimediale con
eBook su DVD-ROM La materia - I viventi
- Il corpo umano - La Terra p. 920 € 45,50
[isbn 978-8808-20063-1]
BookTab volume 1 multimediale licenza online
individuale a privati € 15,20
[isbn 978-8808-26724-5]
BookTab volume 2 multimediale licenza online
individuale a privati € 14,60
[isbn 978-8808-16776-7]
BookTab Volume 3 multimediale licenza online
individuale a privati € 15,30
[isbn 978-8808-16784-2]
BookTab Confezione A+B+C+D multimediale
La materia - I viventi - Il corpo umano - La Terra
licenza online individuale a privati € 39,00
[isbn 978-8808-16794-1]
Volume ad alta leggibilità p. 168 € 9,10
[isbn 978-8808-20065-5]
Contenuti multimediali - A+B+C+D con eBook
consultabile online su ebook.scuola.zanichelli.
it - licenza online triennale individuale a privati
€ 33,40 [isbn 978-8808-14595-6]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/scopriamolanatura
eBook per la LIM con prove di verifica
[isbn 978-8808-21647-2]
Idee per insegnare p. 432
[isbn 978-8808-21652-6]
Volume 1 pdf online p. 328 € 11,00
[isbn 978-8808-44596-4]
Volume 2 pdf online p. 280 € 10,20
[isbn 978-8808-14597-0]
Volume 3 pdf online p. 300 € 10,80
[isbn 978-8808-24606-6]
confezione A+B+C+D pdf online p. 920
€ 29,60 [isbn 978-8808-14607-6]
2012
LME
LMSI
LMSI
I
I
LMEP
LMSP
LMSI
LMSP
ARTE E IMMAGINE
LM
LMS
LMS
LMS
LMS
LMS
LMM
LM
P
P
P
Bersi P., Ricci C. Arte e immagine
Seconda edizione
Confezione Il libro delle immagini + Il libro
dell'arte + pdf scaricabile p. 640 € 31,20
[isbn 978-8808-19698-9]
Confezione Il libro delle immagini + Il libro
dell'arte+schede di laboratorio + pdf scaricabile p. 744 € 35,90
[isbn 978-8808-20991-7]
Il libro delle immagini + pdf scaricabile
p. 272 € 18,80 [isbn 978-8808-11009-1]
Il libro dell'arte + pdf scaricabile p. 368
€ 20,90 [isbn 978-8808-11011-4]
Il libro dell'arte + schede di laboratorio + pdf
scaricabile p. 472 € 25,90
[isbn 978-8808-21025-8]
Il libro dell'arte con ebook de Il libro
dell'arte+schede di laboratorio su DVD-ROM
e con ebook de Il libro delle immagini su
DVD-ROM p. 368 € 30,20
[isbn 978-8808-70018-6]
Confezione Il libro delle immagini + Il libro
dell'arte+schede di laboratorio multimediale
con eBook su DVD-ROM p. 744 € 41,20
[isbn 978-8808-21002-9]
Il libro dell'arte ad alta leggibilità p. 128
€ 8,10 [isbn 978-8808-21072-2]
Contenuti multimediali con eBook consultabile
online su www.online.zanichelli.it-licenza online
quadriennale individuale a privati € 30,19
[isbn 978-8808-17470-3]
Contenuti online in
www.online.zanichelli.it/arteeimmagine2ed
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-11103-6]
Idee per insegnare p. 216
[isbn 978-8808-31128-3]
Confezione Il libro delle immagini + Il libro
dell'arte pdf online p. 640 € 22,80
[isbn 978-8808-14609-0]
Confezione Il libro delle immagini + Il libro
dell'arte+schede di laboratorio pdf online
p. 744 € 26,30 [isbn 978-8808-34640-7]
Il libro delle immagini pdf online p. 272
€ 13,80 [isbn 978-8808-26190-8]
Il libro dell'arte pdf online p. 368 € 15,30
[isbn 978-8808-16214-4]
Il libro dell'arte + schede di laboratorio pdf online p. 472 € 19,00 [isbn 978-8808-16220-5]
2012
Bersi P., Ricci C.
Guardare Capire Fare
Confezione volume 1 Storia dell'arte: dalla
Preistoria al Romanico + Linguaggio visuale
p. 216 € 15,50 [isbn 978-8808-32542-6]
Volume 2 Storia dell'arte: dal Gotico al
Romanticismo p. 168 € 13,60
[isbn 978-8808-25586-0]
Volume 3 Storia dell'arte: dal Realismo a
oggi p. 176 € 13,60 [isbn 978-8808-15601-3]
P
P
Volume A + B Essenziale Storia dell'arte e
Strumenti per leggere l'opera + Linguaggio
e argomenti p. 368 € 23,10
[isbn 978-8808-33430-5]
Confezione A plus + B + pdf scaricabile
Storia dell'arte e beni culturali + Linguaggio
e argomenti p. 632 € 33,00
[isbn 978-8808-06635-0]
Confezione A + B + pdf scaricabile Storia
dell'arte + Linguaggio e argomenti p. 568
€ 30,40 [isbn 978-8808-12418-0]
confezione A plus + B con CD-ROM p. 632
€ 37,30 [isbn 978-8808-22366-1]
confezione A + B con CD-ROM p. 568
€ 34,30 [isbn 978-8808-12380-0]
Volume A Essenziale Storia dell'arte e
Strumenti per leggere l'opera p. 296 € 18,80
[isbn 978-8808-13444-8]
Volume A + pdf scaricabile Storia dell'arte
p. 368 € 23,10 [isbn 978-8808-12431-9]
volume A plus + pdf scaricabile Storia
dell'arte e beni culturali p. 432 € 26,00
[isbn 978-8808-11189-0]
volume B + pdf scaricabile Linguaggio e
argomenti p. 200 € 14,00
[isbn 978-8808-11181-4]
Idee per insegnare con CD-ROM con Power
Point p. 248 [isbn 978-8808-11159-3]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
guardarecapirefare
confezione A + B pdf online € 22,39
[isbn 978-8808-33404-6]
confezione A plus + B pdf online € 24,30
[isbn 978-8808-31784-1]
Volume A pdf online € 16,90
[isbn 978-8808-24672-1]
volume A plus pdf online € 19,06
[isbn 978-8808-34698-8]
volume B pdf online € 10,20
[isbn 978-8808-34680-3]
2009
Bersi P., Ricci C. Libro visuale
Atlante di arte e immagine
Confezione Linguaggio e Storia dell'arte +
Laboratori di temi e tecniche + Quaderno
delle competenze Libro Digitale Multimediale p. 416 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-50112-7]
Volume unico Linguaggio e Storia dell'arte
+ Laboratori di temi e tecniche Libro
Digitale Multimediale p. 344 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-16733-0]
Volume unico Linguaggio e Storia dell'arte
Libro Digitale Multimediale p. 264 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-70112-1]
In poche parole (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-40112-0]
eBook Multimediale confezione Linguaggio e
Storia dell'arte + Laboratori di temi e tecniche +
Quaderno delle competenze (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-90120-0]
eBook Multimediale volume unico Linguaggio
e Storia dell'arte + Laboratori di temi e tecniche
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-20121-8]
eBook Multimediale volume unico Linguaggio e
Storia dell'arte (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-30121-5]
eBook per l'insegnante su DVD-ROM
[isbn 978-8808-73529-4]
Idee per insegnare [isbn 978-8808-60112-4]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
atlantediarteeimmagine
2014
TECNOLOGIA
LM
P
P
P
P
P
Paci G. Fare
Tecnologia e Disegno edizione gialla con
CD-ROM p. 312 € 20,30
[isbn 978-8808-20267-3]
confezione Tecnologia + Disegno e laboratorio + Informatica con CD-ROM p. 800
€ 35,20 [isbn 978-8808-10855-5]
Tecnologia p. 326 € 20,00
[isbn 978-8808-06685-5]
confezione volume Tecnologia e disegno
(edizione gialla) + Informatica con CD-ROM
p. 576 € 27,80 [isbn 978-8808-30764-4]
Disegno e laboratorio p. 222 € 14,50
[isbn 978-8808-20676-3]
Idee per insegnare per Tecnologia + Disegno
e laboratorio con CD-ROM di Prove p. 192
[isbn 978-8808-30748-4]
CD-ROM per l'insegnante con lezioni in PowerPoint [isbn 978-8808-23982-2]
contenuti online in www.online.zanichelli.it/fare
2008
151
Paci G., Paci R. Idea, progetto, innovazione seconda edizione di Fare
Confezione Tecnologia + Disegno Libro
Digitale Multimediale p. 504 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-16854-2]
Confezione Tecnologia arancione + Disegno
Libro Digitale Multimediale p. 464 (disp. da
04/14) [isbn 978-8808-80112-8]
eBook Multimediale Tecnologia + Disegno
licenza online quadriennale individuale a privati
(disp. da 04/14) [isbn 978-8808-90121-7]
eBook per il docente su CD-ROM
[isbn 978-8808-20113-3]
EDIZIONE PER L'INSEGNANTE Confezione
Tecnologia + Disegno p. 592
[isbn 978-8808-90112-5]
Idee per insegnare [isbn 978-8808-53541-2]
Contenuti online in online.zanichelli.it/ideaprogetto
2014
LM
#
#
#
Paci G. Le due ore di tecnologia
confezione Le due ore di tecnologia con 130
schede di tecnologia e Computer p. 816
€ 36,90 [isbn 978-8808-04337-5]
confezione Le due ore di tecnologia con
130 schede di tecnologia p. 568 € 29,20
[isbn 978-8808-04335-1]
Le due ore di tecnologia p. 256 € 15,80
[isbn 978-8808-14334-1]
Fascicolo Programmazione e Prove per l'insegnante con CD-ROM p. 144
[isbn 978-8808-24474-1]
Materiali per l'insegnante per 130 schede di
tecnologia p. 96 [isbn 978-8808-22476-7]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/fare
2006
Paci G., Paci R. Progettare e fare
Confezione Tecnologia + Disegno con
eBook disegno per lo studente su CD-ROM
Libro Digitale Multimediale p. 504 € 25,40
[isbn 978-8808-05985-7]
eBook Multimediale Tecnologia + Disegno
licenza online quadriennale individuale a privati
€ 21,70 [isbn 978-8808-90082-1]
Contenuti multimediali - con eBook consultabile
online Progettare e fare - Fare su www.online.
zanichelli.it - licenza online quinquennale
individuale a privati € 18,60
[isbn 978-8808-13004-4]
Idee per insegnare p. 192
[isbn 978-8808-80018-3]
eBook per l'insegnante + prove di verifica su
DVD-ROM [isbn 978-8808-31266-2]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/fare
Confezione Tecnologia + Disegno pdf online
p. 511 € 18,60 [isbn 978-8808-14237-5]
2011
Tibone F., Rosano S.
Le tecnologie di ogni giorno
Confezione Disegno + Tecnologia Libro Digitale Multimediale con eBook p. 400 (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-05921-5]
Volume Tecnologia Libro Digitale multimediale con eBook p. 240 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-70113-8]
Volume Disegno Libro Digitale multimediale
con eBook p. 160 (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-60113-1]
eBook Multimediale Confezione
Disegno+Tecnologia licenza online quadriennale individuale a privati (disp. da 04/14)
[isbn 978-8808-33531-9]
eBook Multimediale volume Tecnologia licenza
online quadriennale individuale a privati (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-30122-2]
eBook Multimediale volume Disegno licenza
online quadriennale individuale a privati (disp.
da 04/14) [isbn 978-8808-20122-5]
eBook per il docente su DVD-ROM
[isbn 978-8808-23539-8]
Idee per insegnare [isbn 978-8808-33539-5]
Contenuti online in online.scuola.zanichelli.it/
letecnologiediognigiorno
2014
INFORMATICA
LM
P
Furlanetto L., Viola F. Liberamente
Informatica Imparare nei mondi di Windows, di Linux e dell'open source
volume unico con CD-ROM p. 264 € 16,30
[isbn 978-8808-07231-3]
Idee per insegnare p. 62
[isbn 978-8808-13554-4]
152
Contenuti online in www.aulascienze.scuola.
zanichelli.it
2006
LM
#P
LM
P
Paci R. Computer
Informatica per la nuova scuola
Libro e-piuma per l'allievo p. 248 € 15,60
[isbn 978-8808-11194-4]
Materiale per l'insegnante per Computer con
CD-ROM p. 48 [isbn 978-8808-22480-4]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/fare
Con CD-ROM, 2004
Paci R. Fare
Informatica con CD-ROM p. 264 € 16,30
[isbn 978-8808-30744-6]
Idee per insegnare per Informatica con
CD-ROM di Prove p. 128 [isbn 978-880830684-5]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/fare
Informatica pdf online p. 264 € 11,89
[isbn 978-8808-19027-7]
2008
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
LM
P
LM
P
P
Andolfi M., Giovannini F., Laterza E.
Quick step Seconda edizione di Costruiamo insieme l'educazione fisica
volume unico p. 228 € 19,90
[isbn 978-8808-25380-4]
contenuti online in
www.zanichelli.it/materiali/quickstep
2004
Passariello P., Priarone C. Facciamo sport insieme Seconda edizione di
Nuova agenda di sportinsieme
volume unico p. 240 € 16,70
[isbn 978-8808-07015-9]
Contenuti online in www.online.zanichelli.it/
facciamosportinsieme
2007
my.zanichelli.it
la tua chiave di accesso alle risorse digitali
Registrandosi su my.zanichelli.it, l’insegnante ha accesso alla Biblioteca del docente,
un’area personale che raccoglie le risorse digitali di tutti i libri della sua area disciplinare:
• prove di verifica, slide di PowerPoint e basi per la programmazione per competenze.
L’insegnante ha inoltre a disposizione l’eBook multimediale a cui hanno accesso i suoi studenti
arricchiro da risorse che può usare per fare lezione con la lavagna interattiva multimediale
o il videoproiettore.
Su my.zanichelli.it può anche creare la classe virtuale con il registro formativo:
guardando i punteggi dei test interattivi da usare con ZTE e MATUTOR insieme al registro formativo:
vede a colpo d’occhio come va la classe.
Per registrarsi su my.zanichelli.it occorrono due minuti. Basta compilare un modulo online
con:
•il proprio indirizzo e-mail e una password
•nome e cognome
•la materia e la scuola in cui si insegna.
La registrazione è gratuita e non comporta alcun obbligo.
Una volta registrati, si entra nella
home page personale scrivendo
l’e-mail e la password.
La biblioteca del docente raccoglie
tutti i contenuti riservati
di un’area disciplinare.
Irene Enriques
Direttore Responsabile
Stampato nel gennaio 2014
dalla Grafica Ragno, Ozzano Emilia (Bo)
I prezzi al pubblico possono
variare in caso di modifiche
alle disposizioni in materia di IVA
&$7$/2*26&2/,1',&1$=
ISBN 978-88-08- 83511-6
'
Zanichelli editore, via Irnerio 34, 40126 Bologna
tel. 051.293.111, fax 051.249.782
e-mail [email protected] - www.zanichelli.it