Preview del catalogo

Transcript

Preview del catalogo
giovanni marinelli
sguardi
Sguardi #1
Sguardi #2
Sguardi #4
Agli albori della sua storia, ancora nella prima
metà del diciannovesimo secolo, quando l’immagine
fotografica non si era ancora consolidata nella percezione generale, quando le immagini della quotidianità
erano solamente poche tavole dipinte o disegnate, farsi
fotografare od osservare una fotografia non era semplice, innocuo e senza conseguenze, come oggi.
Nessuno era abituato a vedere il mondo riprodotto in maniera
tanto fedele, trasposto su carta sensibile per mezzo della sola luce,
qualcosa in grado di mostrare un – quasi esatto – doppione della
realtà; e ciò spaventava. Non si riusciva istintivamente a giustifica-
Giovani Marinelli. GLI strati
della nostra anima
Giacomo Belloni
re come fosse possibile fermare una scena della vita, senza da questa prelevarne o averne sottratto anche solamente una sua piccola
porzione. A maggior ragione per i ritratti: era come se al soggetto
venisse sottratto un velo dalla sua anima; per ogni fotografia una
sua piccola parte volava via per andare ad imprimere la pellicola,
ad ogni scatto una sottile velina di energia vitale si disperdeva per
arrivare a comporre la nuova immagine.
Come avrebbe detto Roland Barthes, a differenza di un dipinto,
davanti a quell’obiettivo il soggetto c’è stato veramente, c’e stato
ed ha lasciato lì qualcosa di sé, di effettivo, qualcosa che nessun
altra rappresentazione avrebbe mai potuto catturare: uno strato
della sua anima, appunto.
«Fotografare significa infatti appropriarsi della cosa che si
fotografa»(Susan Sontag, 1973). Sì, perché la fotografia, unica
rispetto a qualsiasi altra arte, ha quella capacità di prelevare, di
estrarre e fermare sulla pellicola qualcosa che è ben oltre l’apparenza. Cattura qualcosa che c’è dietro, oltre noi. S’impadronisce
delle impronte che lasciamo sulla sabbia del deserto della nostra
vita, mettendoci a nudo, mostrando a noi – ed agli altri – senza alcuna menzogna ciò che siamo veramente, senza veli. La fotografia,
unica, vede quelle tracce leggere, impalpabili ed evanescenti, che
sono dietro l’espressione, che sono le discrete manifestazioni esteriori della nostra anima, fugaci, pronte per essere cancellate dalla
leggera brezza della sera. Ed è qui che arriva Marinelli, quando ancora la traccia è visibile, ancorché confusa nel mulinello d’aria che
la sta per cancellare, quand’è sospesa a mezz’aria nella sua leggera
ma feconda obiettività espressiva.
Giovani Marinelli, con questi nuovi lavori, ha ancora una volta
superato se stesso. Già consacrato come il fotografo dell’istante
“Fotografare persone è come violarle, vedendole come queste non
potranno mai vedersi, avendone una conoscenza di loro che queste non
potranno mai avere; equivale a trasformarle in oggetti che possono
essere simbolicamente posseduti. La macchina fotografica è una sublimazione della pistola, fotografare qualcuno è come un omicidio sublimato, un omicidio morbido, proprio di un’epoca triste e spaventata.”
Susan Sontag, On Photography, 1973
dell’attesa, oggi, con questi nuovi scatti, ci dimostra di saper utilizzare la sua perizia per indagare altri fondamentali aspetti delle
nostre profondità. Questa volta impegna la sua arte per mettere a
nudo ciò che si nasconde dietro gli sguardi. Marinelli indaga adesso qualcosa che fino a ieri era completamente sconosciuto, anche
per chi si pone davanti al suo obiettivo, qualcosa che si annida nei
più profondi meandri delle singole individualità.
Il viso non tradisce mai, e questo Marinelli lo sa bene. Prelevarne
l’aura, l’essenza, è per lui come far girare al contrario il vecchio
vinile dei Led Zeppelin sui solchi di Stairway to Heaven; se ne
ascolta tutt’altra canzone, un brano nuovo, disarmonico ma familiare, con parole disarticolate ma che parlano di noi. Il viso con le
sue impercettibili sfumature momentanee, quelle isolate dal flusso dello scorrere regolare del tempo, porta in sé i veri messaggi
subliminali della nostra anima; è sempre sincero ed impietoso.
Marinelli fa proprie solo le espressioni più impercettibili, quelle
che si mostrano per istanti infinitesimali, quelle che l’occhio non
riesce ad individuare se non perché opportunamente isolate dal
suo obiettivo.
Ne La Chambre claire: Note sur la photographie, (Parigi 1980), Roland Barthes parla di quando, per quanto si sforzasse di ritrovare
la madre scomparsa da poco nelle fotografie di fronte a lui, non ci
riuscisse: ... Non speravo di ritrovarla [...]non mi aspettavo nulla.
Non il suo volto, troppo lontano [...] Le scorrevo, ma nessuna di
loro mi pareva veramente “buona” nessuna performance fotografica, nessuna resurrezione viva del volto amato.
Le fotografie di un volto dicono poco: altro non fanno se non
metterci di fronte ai vuoti contenuti di un’apparenza prevedibile.
Barthes riconoscerà qualcosa della madre solamente in una sua
fotografia da giovane, ma in nessun’altra.
Se siamo in cerca della verità, della ontologia dell’individuo, se
miriamo l’essenza della persona, non dobbiamo accontentarci
della banalità dell’apparenza, in ciò che sembra; dobbiamo provare a cogliere ciò che si trova dietro l’immagine stessa. Questo è ciò
che fa Marinelli. Chiunque si rivede in una sua fotografia dopo esser passato davanti alla sua macchina fotografica rimane spaesato,
disorientato, spesso sconvolto; ma si riconosce, si ritrova. Le sue
fotografie distillano l’essenza perché la catturano, fanno proprie le
caratteristiche peculiari del referente.
Ma siccome nulla è senza un prezzo, con essa s’impadroniscono
anche di un pizzico della sua anima. Ad ogni foto corrisponde infatti un alito di lui che scompare, un soffio di vita che se ne va, ma
di contralto si raggiunge quello strato sotteso di verità che scorre
dietro ogni finzione.
Sguardi #3
At the dawning of its history, still in the first half
of the nineteenth century, when the photographic image was still widely unknown in a general sense, when
the images of daily life comprised of a mere few figures
either painted or drawn, taking photographs or even
observing one was not an easy task, neither harmless
nor without consequence, unlike today.
No one was used to seeing the world reproduced in such a faithful
manner, transposed onto sensitive paper by means of simply light,
and producing something capable of showing – almost exactly –
a duplicate of reality; and it was scary. It was almost impossible
Giovani Marinelli. A Thousand
layers of our soul
Giacomo Belloni
to instinctively validate how it could be possible to ‘stop’ a single
scene of life, without extracting from it or perhaps to have subtracted from it to some degree, even maybe just a tiny portion.
Ever more so for portraits: it was as if the subject were to be relieved of a trace of his soul: for each photograph a small part of
it flew away to become imprinted on the film, with every shot a
subtle tissue of vital energy dissipated in order to compose the
new image.
As Roland Barthes might have said, unlike a painting, with this
new objective in mind, the subject presumably loses something
of himself, real, actual, something that no other representation
would ever consider: a layer of his soul, no less.
«Photography means in fact to misappropriate that which you are
photographing» (Susan Sontag, 1973).
Yes indeed because photography, unique with respect to any other
art form, has that capacity to extract, take away and then impress
on the film something that goes well beyond just a semblance. It
captures something that lies behind, beyond us. It takes possession of the footprints that we leave on the desert sand of our lives,
it strips us bare, showing us – but also others – without any fabrication what we really are, with no veiling. No hiding, Uniquely,
photography sees these light traces, indefinite and vague, lying
behind the expression, the subtle outward manifestations of our
soul, fleeting, prepared to be wiped out in the light evening breeze,
And it’s here that Marinelli enters the scene, when the tracts are
still visible even if somewhat diffused by the maelstrom of air
which would eliminate them, whilst suspended in mid-air within
the slight but prolific expressive objectivity.
Giovani Marinelli, with his new works, has surpassed himself
once again. Already anointed as the classic photographer of the
To photograph people is to violate them, by seeing them as they never
see themselves, by having knowledge of them they can never have; it
turns people into objects that can be symbolically possessed. Just as the
camera is a sublimation of the gun, to photograph someone is a sublimated murder – a soft murder, appropriate to a sad, frightened time.
Susan Sontag, On Photography, 1973
instantaneous moment, here, with his new snapshots, he demonstrates that he knows exactly how to exploit his expertise to examine further fundamental aspects of our depths. On this occasion he is committing his art to strip bare that which hides behind
the gaze. Marinelli is now investigating something that until very
recently was completely unknown, including those who had set
themselves the same goal, something that lurks in the deepest meanderings of we as individuals.
The face never betrays, and Marinelli knows this well enough.
Take in the aura, the essence, and for him it’s like playing the old
vinyl disc of Led Zeppelin’s Stairway to Heaven, but backwards;
he’s listening to a completely different song, a new piece, discordant but familiar, with disjointed words but which talk of us. The
face with its most subtle of momentary nuances, the ones disconnected from the standard march of time, brings into play the actual subliminal messages of our soul: always honest and ruthless.
Marinelli concerns himself only with the most imperceptible of
expressions, ones that feature for infinitesimal instants, those that
the eye is simply not able to identify if not conveniently isolated
by his lens.
Ne La Chambre claire: Note sur la photographie, (Parigi 1980), Roland Barthes talks of when, in trying to force himself to find again
his recently deceased mother in photographs he was holding, he
couldn’t do it: I didn’t hope to find her […] I didn’t expect anything. Not her face, too far away […] I perused them, but none
of them seemed genuinely “good” not a photographic “performance”, no profound resurrection of her beloved face. Photographs
of faces say very little: little more than presenting us with the empty, vapid contents of a predictable look. Barthes would recognise
something of his mother only in a photograph of her in her youth,
and in no other.
If we are in search of the truth, of the ontology of the individual, if
we target the essence of the person, we must not be satisfied with
the banality of appearance, in that what it appears to be: we have
to attempt to understand what is behind the image itself. This is
precisely what Marinelli does. Anyone who sees himself in a photograph having at some stage passed in front of his camera will
be left bewildered, disorientated, often shocked; but they recognise themselves, discover themselves. His photographs distil the
essence because they capture it, they show up the very particular
and distinguishing characteristics of the subject.
But since nothing comes without a price, along with it they also
take possession of just a smidgen of his soul. Each of the photographs in fact corresponds to a breath of his which vanishes, a
whiff of life heads off into the distance, but perhaps above all one
reaces that underlying layer of truth which courses behind every
pretence.
Sguardi #5
Sguardi #6
Sguardi #7
Sguardi #8
Sguardi #9
Sguardi #10