PUBBLICAZIONIQuercioli2016 - Dipartimento di Lingue e Culture

Transcript

PUBBLICAZIONIQuercioli2016 - Dipartimento di Lingue e Culture
LAURA QUERCIOLI
Professore associato di Letteratura e Cultura Polacca
Università degli Studi di Genova
[email protected]
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
Ojczyzny ocalonych. Powojenna literatura żydowska w Polsce i we Włoszech, Lublino (Polonia), Casa
editrice dell’Università Maria Curie-Skłodowska (UMCS) 2009.
Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia, Roma, Lithos 2010.
101 storie ebraiche che non ti hanno mai raccontato, Roma, Newton Compton 2011 (testo divulgativo).
La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca, Roma, Aracne 2014.
CURATELE (traduzioni e volumi collettanei)
H. Leivick, Il Golem. Traduzione dallo yiddish in italiano. Introduzione (Il Golem, un “simbolo
dell’anima”, pp. 9-40) e note. Pp complessive 235, Venezia, Marsilio 2016.
Janusz Korczak: un’utopia per il tempo presente (curatela e progettazione del volume monografico dei
«Quaderni di Palazzo Serra» n. 24, 2014, http://www.disclic.unige.it/lastradadikorczak).
Alina Margolis-Edelman, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia (traduzione e postfazione con apparato
fotografico, La ragazza dell’Abbecedario, pp. 190-214), Giuntina, Firenze 2014.
Henryk Grynberg, La vittoria (traduzione e postfazione: Un tema ossessivo, pp. 159-176), Roma, Lithos
2013
Maria Konopnicka, Mendel di Danzica. Storia di un pogrom (traduzione e postfazione), Casoria (NA),
Sipintegrazioni 2013 (collana di inediti della letteratura ebraica mondiale).
Jadwiga Maurer, Controfigure. Racconti della guerra e del dopoguerra (traduzione, postfazione e cura),
Firenze, Giuntina 2011.
Bożena Keff, Madre, Patria. Con una nota introduttiva di Luigi Marinelli e un’intervista di Katarzyna
Bielas (traduzione, postfazione e cura), Lithos, Roma 2011.
Ebraismo e forme dell’arte, coautore: Fiorella Gabizon, Roma, Homolegens 2010, pp. 140.
Marian Pankowski, C’era e non c’era una volta un’ebrea (traduzione, postfazione e cura), Roma, Lithos
2010.
Władysław Szlengel, Cosa leggevo ai morti. Poesie e prose del ghetto di Varsavia, Casoria (NA),
Sipintegrazioni 2010 (collana di inediti della letteratura ebraica mondiale).
Il Dibbuk. Fra due mondi, Cracovia-Budapest-Torino, Austeria-Bollati Boringhieri 2009, pp. 184, LVI.
Quando il papa andò in sinagoga. Atti del Convegno in occasione del ventennale della visita di Giovanni
Paolo II nella sinagoga di Roma, coautore: Silvano Facioni, Roma, Accademia Polacca delle Scienze
2008, pp. 142.
«Un ebreo resta sempre un ebreo». Vicende dell'ebraismo e del messianesimo nella cultura polacca, Arezzo,
Bibliotheca Aretina 2008, pp. 187. Seconda ed. 2009.
Cafè Savoy, Teatro yiddish in Europa, coautore: Paola Bertolone, Roma, Bulzoni 2006, pp. 388.
Omosessualità e Europa. Atti del Convegno internazionale, coautore: Alessandro Amenta, Roma, Lithos 2006,
pp. 246.
Ricordando Isaac Bashevis Singer. Atti del Convegno internazionale, coautore: Daniela Mantovan, «Rassegna
Mensile di Israel», LXXI, 2005, pp. 300.
Per amore della lingua. Incontri con scrittori ebrei, Roma, Lithos, 2005, pp. 175.
Breve storia della letteratura yiddish (Krótka historia literatury jidysz) di Chone Shmeruk, Roma, Voland 2004,
pp. 182.
1990-2000: Ebrei europei dopo la fine del socialismo reale, coautore: Ruth E. Gruber, «Rassegna
Mensile di Israel», LXVIII, 2002, pp. 340.
Il mondo dello yiddish: saggi, coautore: Elèna Mortara di Veroli, «Rassegna Mensile di Israel» LXII,
1996, pp. 502.
Il mondo dello yiddish: un'antologia letteraria, coautore: Elèna Mortara di Veroli, «Rassegna Mensile di
Israel» LXI, 1995, pp. 299.
ARTICOLI
The Descendant of Rashi in the Lubyanka. The Metaphysical Identity Transformations of Aleksander Wat
in Mój wiek, in Monika Adamczyk-Garbowska, Eugenia Prokop-Janiec, Antony Polonsky and Sławomir
Jacek Żurek (eds.), Jewish Writing in Poland, “Polin. Studies in Polish Jewry”, vol. 28, 2016, pp. 419440.
Polonia: le immagini della nazione, in Elisa Bricco (a cura di), Scritture ibridate, “Nuova Corrente” 156,
luglio-dicembre 2015, pp. 31-54.
Nostalgia and Creaturality in H. Leivick’s Тhe Golem. In: Melancholic Identities, Toska and Reflective
Nostalgia: Case Studies from Russian and Russian-Jewish Culture. Edited by Sara Dickinson, Laura
Salmon. Firenze: Firenze University Press, 2015, p. 57-74 (Biblioteca di Studi slavistici; 28).
In the Prisons of Lviv: Aleksander Morgenbesser and Julian Stryjkowski. In: Galician Polyphony. Places
and Voices. Edited by Alina Molisak, Jagoda Wierzejska. Warszawa: Elipsa, 2015, p. 197-206.
Dwa wiersze z Szeolu. Zagłada Żydów w okupacyjnych tekstach Czesława Miłosza. In: Rodzinny świat
Czesława Miłosza. Red. Tomasz Bilczewski, Luigi Marinelli, Monika Wożniak. Kraków: Wydawnictwo
Uniwersytetu Jagiellonskiego, 2014, p. 183-194.
Czesław Miłosz: un povero polacco guarda il ghetto. Storia di due poesie in tempo di guerra. In: «La
Rassegna Mensile di Israel», 80 (2014), n. 1, p. 125-148.
Potomek Raszyego w radzieckich więzieniach. Aleksandra Wata przeobrażenia metafyzycznotożsamościowe w pamiętniku mówionym Moim Wieku. In: Literatura i „faktury” historii XX (i XXI)
wieku. Red. Alina Molisak, Jagoda Wierzejska, Tomasz Wójcik, Andrzej Zieniewicz. Warszawa: Elipsa,
2014, p. 201-213.
Introduzione (firmata con Luisella Battaglia) a Janusz Korczak: un’utopia per il tempo presente, pp. 1-13.
«Un manicomio o un carcere?» Il Diario del ghetto di Janusz Korczak, in Janusz Korczak: un’utopia per
il tempo presente, p. 251-278.
Pietro Marchesani (1942-2011) (con l’articolo Echi della rivolta del ghetto di Varsavia), in I Maestri
della polonistica Italiana, “Pl.it. Rassegna italiana di argomenti polacchi” 2013, pp. 298-317,
http://www.plit-aip.com/plit_2013.html.
Il Principe in Polonia, in: Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo, 1513-2013, Roma, Treccani
2013, pp. 217-219.
Un sarmata nel lager: (anti)tradizione e (anti)canone nell’opera di Marian Pankowski, in Marina
Ciccarini, Leszek Kuk, Luigi Marinelli, Avanguardie e tradizioni nel XX e XXI secolo. Atti del
Convegno dei polonisti italiani, 22-23 aprile 2010, Roma, Accademia Polacca delle Scienze, 2013, pp.
189-200.
Ricerca di Dio e silenzio di Dio nella letteratura ebraica del Novecento, in Storia religiosa degli ebrei
d’Europa, a cura di Luciano Vaccaro, Milano, Centro Ambrosiano-La casa di Matriona 2013, p. 449-474.
Una vate fuori dal canone, Postfazione a: Maria Konopnicka, Mendel di Danzica. Storia di un pogrom,
Sipintegrazini, Casoria (NA), 2013, pp. 51-57.
Il cane ebreo (storie di animali nella Shoà e altrove a partire da tre racconti di Ida Fink), in: Gli animali
e la sofferenza: La questione della shechità e i diritti dei viventi, a cura di Ead., Tobia Zevi, «La Rassegna
Mensile di Israel», LXXVII, 1-2, gennaio-agosto 2012, pp. 115-138; nello stesso volume: Introduzione
(firmata con Tobia Zevi), pp. 1-7.
L’esperienza ebraica in Polonia 2006-2012. Bibliografia commentata, in: «Studi Slavistici» IX, 2012, pp.
167-192.
Nous avons cru au Paradis sur terre. Illusions et défaites des communistes juifs dans la Pologne d’aprèsguerre, in Agnieszka Grudzińska, Kinga Siatkowska-Callebat (a cura di), Minorités littéraires (et autres),
en Pologne, Paris, Institut d’études slaves 2012, pp. 158-164.
L’ebraismo, alter ego della cultura polacca, e le sue recenti mutazioni, Verona, Quaderni del Premio
Acerbi, Edizioni Fiorini 2011, pp. 132-135.
Postfazione, a Jadwiga Maurer, Controfigure. Racconti della guerra e del dopoguerra (traduzione,
postfazione e cura), Firenze, Giuntina 2011, pp. 205-213.
La littérature juive d’Europe Centrale après la Seconde Guerre mondiale, in Culture et identitè en
Europe centrale. Canons littéraires et visions de l’histoire, a cura di Michel Masłowski, Didier Francfort,
Paul Gradvohl, Paris, Institut d’Études Slaves - Brno, Masarykova Universzita 2011, pp. 485-514.
Storia di Urke-Nachalnik, dalla yeshivà al carcere, in: Identità di confine, a cura di Irene Kajon,
Università La Sapienza, Roma, Lithos 2011, pp. 261-272.
Silence and Cry. Judaism and Homosexuality in the Works of Julian Stryjkowski (1905-1996) and
Giorgio Bassani (1916-2000), in Representations of Jews in the European Popular Culture, a cura di
Magdalena Waligorska, Zofia Wagenhofer, Firenze, European University Institute, pp. 147-154.
Szlaki asymilacji. Przypadek Urke-Nachalnika i Sary Nomberg-Przytyk, in Ślady obecności, cura di
Sławomir Buryla, Alina Molisak, Kraków, Universitas 2010, pp. 71-84.
Zofia Nałkowska oltre le “pareti del mondo”, In Padri e figli. Atti del Convegno, a cura di Marta Alessi,
Irene Baccarini, Alessandro Cifariello, Roma, Università di Tor Vergata-Nuova Cultura 2010, pp. 95-101.
Il Dibbuk, “misterium” dell'anima ebraica, in Ebraismo e forme dell'arte, a cura di Ead., Fiorella
Gabizon, Roma, Homolegens 2010, pp. 29-54.
Note sul contributo della slavistica italiana agli studi ebraici, «Studi Slavistici» VI (2009), pp. 269-307.
Literatura jidysz i żydowsko-polska, in Historia literatury polskiej, a cura di Luigi Marinelli, Ossolineum,
Wrocław 2009, pp. 433-461
“Me la spasso, sono un orfano”. Intervista a Henryk Grynberg, «pl.it. Rassegna italiana di argomenti
polacchi», 4, 2009, pp. 302-312.
Jadwiga Maurer, Q e la collegiale, racconto profetico. Traduzione e introduzione «pl.it. Rassegna italiana
di argomenti polacchi», 4, 2009, pp. 150-164.
Nota sul traduttore e la traduzione (pp. 25-30), Glossario (pp. 151-153), Il dibbuk e altre storie ebraiche
nell’opera di Wajda in Il Dibbuk. Fra due mondi, a cura di Eadem, Austeria-Bollati Boringhieri,
Cracovia-Budapest-Torino 2009, pp. 155-184.
Spotkanie z Henrykiem Grynbergiem, «Midrasz» 11(139), 2008, pp. 8-12.
Il chassidismo, «una nicchia nella modernità», in Religioni e mondo moderno, a cura di Giovanni
Filoramo, vol. 2, Ebraismi, a cura di David Bidussa, Milano, Einaudi 2008, pp. 75-100.
Il dibbuk dei polacchi. L’elaborazione dello spazio ebraico nella Polonia contemporanea, in Polonia fra passato
e futuro. Percorsi di cultura contemporanea, a cura di Krystyna Jaworska, Milano, Franco Angeli 2008, pp. 201230.
Responsabilità per il passato. Umschlagplatz di Jarosław Marek Rymkiewicz e l’Amico Ebreo del Papa,
in Atti del Convegno in occasione del ventennale della visita di Giovanni Paolo II nella sinagoga di
Roma, a cura di Eadem, Silvano Facioni, Roma, Accademia Polacca delle Scienze 2008, pp. 113-120.
“Ubi Lenin, ibi Jerusalem”. Illusioni e sconfitte dei comunisti ebrei nella letteratura ebraico polacca del
dopoguerra, «Pl.it. Rassegna italiana di argomenti polacchi», 2008, pp. 99-113.
Introduzione (pp. 9-14) e Il frankismo nella cultura polacca, in «Un ebreo resta sempre un ebreo»?, a
cura di Eadem, Arezzo, Bibliotheca Aretina 2008, pp. 117-170.
„Nie będziemy się więcej bać ludzi?” Powrót po Zagładzie w literaturze polsko-żydowskiej, in
«Kwartalnik Historii Żydów», 2, 2007 (pp. 199-226); una versione più breve dello stesso articolo è
pubblicata in Literatura, kultura i język polski w kontekstach i kontaktach światowych. III Kongres
Polonistyki Zagranicznej, Poznań, Wyd. Naukowe UAM 2007 (pp. 235-242); in italiano: ”Non avremo
più paura della gente?” Il ritorno dopo la Shoà nella narrativa ebraico-polacca, in Italia Polonia
Europa. Scritti in memoria di Andrzej Litwornia, a cura di Andrea Ceccherelli, Elżbieta Jastrzębowska,
Luigi Marinelli, Marcello Piacentini, Anton Maria Raffo, Giorgio Ziffer, Roma, Accademia Polacca delle
Scienze 2007, pp. 325-335.
La contesa sulle origini ebraiche di Mickiewicz, in «La Rassegna Mensile di Israel» LXV, 1, 1999, pp.29-52;
The Controversy over Mickiewicz’s Jewish Origins, in «Polin», 19, 2007, pp. 447-458;
Ubi Lenin, ibi Jerusalem. Illusions and defeats of Jewish Communists in Polish –Jewish Post II WW
Literature, in «European Journal of Jewish Studies», 1, 2007, pp. 34-61.
Storia e spiritualità ebraica in Ucraina. Un panorama, in Storia religiosa dell’Ucraina, a cura di Luciano
Vaccaro, Milano, La Casa di Matriona 2007, pp. 511-533.
Romanzi della seconda generazione dopo la Shoah: strategie del ritorno fra memoria e oblio, in Contemporary
Jewish Writers in Italy: a Generational Approach, a cura di Raniero Speelman, Monica Jansen, Silvia Gaiga,
Italianistica Ultraiectina 2, Utrecht 2007, pp. 129-136.
Silenzio e grido. Ebraismo e omosessualità in Giorgio Bassani e Julian Stryjkowski, in Omosessualità e Europa.
Atti del Convegno internazionale, a cura di Eadem, Alessandro Amenta, Roma, Lithos 2006, pp. 85-97.
L’esperienza ebraica in Polonia. Un tentativo di bibliografia italiana, in «Studi Slavistici», III, 2006, pp.
275-291.
Ida Kaminska, una vita per il teatro in Cafè Savoy. Teatro yiddish in Europa, a cura di Eadem, Paola Bertolone,
Roma, Bulzoni 2006, pp. 159-178.
Fra la farsa e il sublime. Il teatro yiddish in Polonia, in Cafè Savoy. Teatro yiddish in Europa, a cura di Eadem,
Paola Bertolone, Roma, Bulzoni 2006, pp. 305-321.
Esther Rachel and Ida Kaminska, voce nell’Enciclopedia su CD Rom Jewish Women. A Comprehensive
Historical Encyclopaedia, Jerusalem, Shalvi Publishing Ltd. 2006.
The Laughing Jew: A Yiddish Theatre in Contemporary Italy, in «Theatralia. Revista de Poética del
teatro», 7, 2006, pp. 151-160.
Anni d’infanzia. Memoria e modelli culturali in Henryk Grynberg e Aldo Zargani, in I confini della scrittura. Il
dispatrio nei testi letterari, a cura di Franca Sinopoli, Silvia Tatti, Isernia, Cosmo Iannone 2005, pp. 237-246.
Introduzione (firmata con Daniela Mantovan, pp. XIX-XXXV) e Silenzio di Dio e volontà di sopravvivere in
Nemici, una storia d’amore, in Ricordando Isaac Bashevis Singer. Atti del Convegno internazionale, a cura di
Eadem, Daniela Mantovan, «Rassegna Mensile di Israel», LXXI, 2005, pp. 39-45.
Lo “spazio ebraico” nella cultura polacca, in Da Varsavia a Roma. Percorsi della letteratura polacca, Roma,
Comune di Roma, Commissione Consigliare Speciale per il Diritto di Voto agli Stranieri, 2005, pp. 31-42.
Letteratura yiddish ed ebraico-polacca, in Storia della letteratura polacca, a cura di Luigi Marinelli, Torino,
Einaudi 2004, pp. 493-526.
Le frontiere della lingua. Memorie ebraiche fra Polonia e Israele, in Oltre la persecuzione. Donne,
ebraismo, memoria, a cura di Roberta Ascarelli, Roma, Carocci 2004, pp. 119-132.
Perché yiddish, in Chone Shmeruk, Breve storia della letteratura yiddish, Voland 2004, Roma, pp. 145-167.
Dibbuk: lo spazio ebraico nella Polonia di oggi, in «Lettera Internazionale», 81, 2004, pp. 41-44.
Voce Jewish Studies, in Dizionario degli Studi Culturali, a cura di Michele Cometa, Roberta Coglitore e
Federica Mazzara, Roma, Meltemi 2004, pp. 239-247.
Ebrei e comunisti: sulle tracce di un mito. Figure nella letteratura polacca del dopoguerra, in Il
problema del canone nella letteratura polacca, a cura di Marina Ciccarini e Krzysztof Żaboklicki,
Varsavia-Roma, Accademia Polacca delle Scienze 2003, pp. 91-104.
Ida Fink: la vita e nient’altro, in Ebrei sul confine, a cura di Pupa Garribba, Roma, Coop. Tempi Nuovi 2003,
pp. 101-108.
E.S.Rajze, Racconti e storielle degli ebrei. Testi inediti della tradizione yiddish, Milano, Bompiani 2002,
revisione e cura dei termini yiddish e stesura del Glossario (non firmato).
Kilka uwag na marginesie włoskiego przekładu Białego Kruka Andrzeja Stasiuka in «Przekładaniec. A Journal
of Literary Translation», 9, 2001- 2002, pp. 84-91.
Il Demone dentro la D, in Parole e silenzi. Scritti per Giacoma Limentani, a cura di Paola Di Cori, Clotilde
Pontecorvo, Roma, Trauben 2002, pp. 69-72.
Introduzione (firmata con Ruth E. Gruber) in 1990-2000: Ebrei europei dopo la fine del socialismo reale,
a cura di Eadem e Ruth E. Gruber, «Rassegna Mensile di Israel», LXVIII, 2002, pp. XI-XXVI.
Postfazione in Ida Fink, Frammenti di tempo, Firenze, Giuntina 2002, pp. 179-182.
Aronne canterà, e Miriam danzerà … Rachel, Sarah Bernhardt, Ester Ruchl e Ida Kamińska, in Donne ebree, a
cura di Pupa Garribba, Roma, Com Nuovi Tempi 2001, pp. 83-94.
La controversia sulle origini ebraiche di Mickiewicz, in Per Mickiewicz, Atti del Convegno internazionale
nel bicentenario della nascita di Adam Mickiewicz, a cura di Andrea Ceccherelli, Luigi Marinelli,
Marcello Piacentini, Krzysztof Żaboklicki, Varsavia-Roma, Accademia Polacca delle Scienze 2001 (pp.
216-228), e in «Rassegna Mensile di Israel», LXV, gennaio-aprile 1999, pp. 29-52.
Cos'è l'arte ebraica?, in «Lettera Internazionale», 68, 2001, pp. 53-55.
La tradizione rivisitata nel teatro yiddish di Moni Ovadia, in «Rassegna Mensile di Israel», LXVI, 2000, pp.
145-154.
I simboli ebraici: il Magen David, in I simboli ebraici, a cura di Pupa Garribba, Roma, Com Tempi Nuovi,
2000, pp. 47-58.
Yiddish, una lingua degli ebrei, in Minoranze religiose e cultura europea, a cura di Antonella
Castelnuovo, Milano, Franco Angeli 1999, pp. 127-135.
Voce Yiddish, in Nuova Enciclopedia Treccani, Roma, Treccani 1998, p. 1034.
Scrittori ebrei polacchi dopo la Shoà, in Polonia, Italia e la culture slave: aspetti comparati fra storia e
modernità, a cura di Luigi Marinelli, Marcello Piacentini, Krzysztof Żaboklicki, Varsavia-Roma,
Accademia Polacca delle Scienze 1997, pp. 274-286.
Non memoria ma presenza: incontro con Ruta Sakowska, curatrice dell'Archivio Ringelblum, in
«Rassegna Mensile di Israel», LXII, 1996, pp. 423-437.
Julian Stryjkowski, a Voice from Diaspora, in «Polin», 5, 1990; ristampa in «From Shtetl to Socialism,
Studies from Polin», 1993, pp. 487-501.
Jewish Themes in 'The Beautiful Mrs Seidenman' by Andrzej Szczypiorski, in «Polin», 7, 1992, pp. 300312.
Postfazione in Henryk Grynberg, La guerra degli ebrei, Roma, e/o 1992, pp. 99-107.
Letteratura ebraica 1986-1990, con una ricerca sulla letteratura dell'Europa Orientale, in La cultura ebraica
nell'editoria italiana, 1955-1990, Roma, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Direzione generale,
Divisione Editoria 1992, contributo compreso all’interno della Bibliografia 1955-1990, pp. 285-373.
La Varsavia degli italiani e La Varsavia degli ebrei in Capitali dell’Est, a cura di Francesco M. Cataluccio,
Milena Ercole e Cesare Romanò, Milano, Mondadori 1991, pp. 365-382.
Ebrei e polacchi: Contraddizioni ed incongruità, in «Rassegna Mensile di Israel», LV, 1989, pp. 9-26.
Postfazione in Stanisław Benski, La parte più importante, Roma, E/O 1987, pp. 131-135.
Una voce della Diaspora: Julian Stryjkowski, in «Europa Orientalis», 4, 1985, pp. 113-126.
Uno pseudonimo come segno di fedeltà. Intervista a Julian Stryjkowski, in «Prospettive Settanta», 1-2, 1985,
224-233.
Essere ebrei nella Polonia odierna. Intervista a Roman Zimand, in «Prospettive Settanta», 1-2, 1985, pp. 212223.
RECENSIONI
Aleksander Wat, Il mio secolo. Memorie e discorsi con Czesław Miłosz, a cura di Luigi Marinelli,
Palermo, Sellerio 2013. In: «La Rassegna Mensile di Israel», 80 (2014), n. 1, p. 167-170.
Alina Molisak, Shoshana Ronen, eds., Polish and Hebrew Literature and National Identity. Warsaw,
Elipsa, 2010, «H-Net Reviews in the Humanities and Social Sciences», June 2011; Polsko-żydowska
koegzystencja, «Midrasz» 3 (1611), maggio-giugno 2011.
Joanna Olczak-Roniker, Janusz Korczak. Próba biografii (Janusz Korczak. Un tentativo di biografia),
Warszawa 2011, In: Saggi in onore di Giacomo Saban, a cura di M. Silvera, P. Abbina, L. Quercioli
Mincer, «Rassegna mensile di Israel» LXXVII, n. 3, sett.dic. 2010, pp. 301-304.
Aspra bellezza e globalità dello yiddish postbellico (Step by Step. Contemporary Yiddish Poetry, a cura di
Elissa Bemporad e Margherita Pascucci), in «Alias», supplemento a «Il Manifesto», 17 aprile 2010, p. 21.
Il vero segreto del chassidismo (Martin Buber, Storie e leggende chassidiche), in «L’Indice dei libri del
mese», dicembre 2009, n. 12, p. 23.
Conference report: Contemporary Jewish Writers in Italy: A Generational Approach (coautore: Mirna
Cicioni), in «European Journal of Jewish Studies», vol. 1, n. 2, 2007, pp. 457-459.
Massimiliano Boni, La parola ritrovata, in «La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione»,
inverno 2007, pp. 195-198.
Joanna B. Michlic, Poland’s Threatening Other. The Image of the Jew from 1880 to the Present,
Nebraska UP 2006, in «e-Samizdat», 4, 2006, pp. 188-191.
Sorrel Kerbel, ed., Jewish Writers of the Twentieth Century, Taylor and Francis 2003, in «Rassegna
Mensile di Israel», LXXI, 2005.
S. Lillian Kremer, ed., Holocaust Literature. An Encyclopaedia of Writers and Their Work, Routledge
2003, in «Rassegna Mensile di Israel», LXX, 2004, pp. 188-193.
Midrasz, una nuova rivista per l’ebraismo polacco, in «La Rassegna Mensile di Israel», LXIII, 1997, pp.
176-178.
Janet Hadda: Passionate Women, Passive Men, in «Studies in Polish Jewry. Polin: Jews in Independent
Poland 1918-1939», 8, 1994, pp. 415-417.
Jewish Themes in Polish Fiction: Tematy żydowskie w prozie polskiej by Piotr Wróbel, in «Polin», 8, 1994, pp.
392-395.
Mostra e catalogo:
Coautrice (con Aleksander Mincer) della mostra e del catalogo Varsavia ebraica: esperimenti per il
futuro organizzata in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, 4 settembre 2011
(Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia - Comunità Ebraica di Varsavia).
MAGGIORI TRADUZIONI (pubblicate in volume)
Maria Zdziarska-Zaleska, La guerra sconosciuta. Diario della guerra russo-polacca di una donna medico
di battaglione (traduzione e cura), Brescia, Fondazione Camunitas 2011.
Andrzej Stasiuk, Il mondo dietro Dukla, Milano, Bompiani 2010 (con Alessandro Amenta).
Władysław Szlengel, Cosa leggevo ai morti. Poesie e prosa del ghetto di Varsavia (traduzione,
introduzione e cura), Napoli, SipiIntegrazioni, 2010.
Il diario di Rutka Laskier, Milano, Bompiani 2008.
Andrzej Stasiuk, Notte (Noc), Paris, Union des Théâtres de l’Europe, 2005.
Id., Il cielo sopra Varsavia (Dziewięć), Milano, Bompiani 2003.
Id., Corvo Bianco (Biały kruk), Milano, Bompiani 2002.
Wojciech Jagielski, Le torri di pietra. Storie dalla Cecenia (con Lorenzo Costantino; Wieże z kamienia),
Milano, Bruno Mondadori 2005 (Premio internazionale città di Cassino “Letterature dal fronte” 2005).
Maria Giertych, Tambi: il sigillo decifrato, Congregazione delle suore di san Pietro Claver, Roma, 2004.
Sefina Ledóchowska, Diario della contessa Sefina Ledóchowska (1863-1908), Congregazione delle suore
di san Pietro Claver, Roma, 2003.
Aleksander Halka (pseud. di Maria Teresa Ledóchowska), La tartara (Tatarka); Congregazione delle
suore di san Pietro Claver, Roma, 2003.
Mordechaj Gebirtig, Le mie canzoni (Mayne lider, tradotto dallo yiddish) Firenze, Giuntina 1998.
Gustaw Herling-Grudziński, Le perle di Vermeer (Perły Vermeera), Roma, Fazi 1998.
Ida Fink, Frammenti di tempo (Skrawek czasu), Milano, Feltrinelli 1997 [ristampa: Firenze, Giuntina
2002].
Karol Modzelewski, Dopo il comunismo, dove? (con Marta Herling; Po komunizmie, gdzie?), Milano,
Anabasi 1993.
Henryk Grynberg, La guerra degli ebrei (Żydowska wojna), Roma, e/o 1992.
Stanisław Benski, La parte più importante (Ta najważniesza cząsteczka) Roma, e/o 1987.
Stefan Amsterdamski, Fra la storia ed il metodo. Discussione sulla razionalità della scienza (Między
historią a metodą), Roma, Theoria 1986.
Adam Czerniaków, Diario del ghetto di Varsavia. 1939-1942 (Dziennik getta warszawskiego), Roma,
Città Nuova 1986.