6 agosto 2015 - Lettera inviata al Corriere della Sera e mai pubblicata

Transcript

6 agosto 2015 - Lettera inviata al Corriere della Sera e mai pubblicata
Spett.le Redazione,
Forse questa mia lettera non verrà mai pubblicata, troppo difforme dalle direttive ricevute da
stampa e tv in merito alla questione greca.
Sarebbe una voce fuori dal coro, a cui neppure la vostra autorevole testata si è sottratta.
Essendo appena tornata dalla Grecia, che conosco bene, dove ho trascorso un meraviglioso
periodo di vacanza, credo di interpretare i sentimenti di migliaia, se non di milioni di italiani,
esprimendo il mio rammarico, il mio disappunto dinanzi alla sistematica e ingiusta campagna di
diffamazione che ha preceduto e accompagnato questa stagione estiva, una campagna volta
evidentemente a stornare i flussi del turismo da una delle mete preferite dagli italiani:
“l’agonizzante Grecia”, di cui si è detto di tutto, facendo a mio parere terrorismo mediatico,
dicendo ad esempio che sarebbero mancati i generi di prima necessità e addirittura le medicine,
fino ad affermazioni francamente antistoriche e assolutamente false, secondo cui “la Grecia di oggi
non avrebbe nulla in comune con la Grecia classica, se non la lingua e l’alfabeto” (a firma
autorevole di Giuseppe Galasso, pag. 27 dal Corriere della Sera di lunedì 20 luglio 2015).
È noto al contrario, e non è retorica, che alla Grecia dobbiamo i fondamenti della nostra cultura,
della nostra identità mediterranea e della stessa Europa, che senza i Greci non avrebbe neppure
questo nome. E tralascio i riferimenti alla lingua neogreca e al collegamento tra grecità e
Rinascimento italiano, un discorso che ci porterebbe troppo lontano.
Ebbene, come migliaia, se non milioni di Italiani, non dando ascolto alle sirene mediatiche, proprio
quest’anno per solidarietà con un Paese amico, dove dappertutto si sente dire “Italiani e Greci:
una faccia una razza”, abbiamo scelto ancora una volta la Grecia come meta delle nostre vacanze.
Sì la Grecia per il suo immenso patrimonio culturale e per tutto quello che rappresenta
nell’immaginario collettivo, con il suo mare incontaminato e cristallino, con le migliaia di isole
disseminate tra lo Jonio, l’Egeo e il Mediterraneo Orientale, fino a lambire le coste della Turchia,
con infinite spiagge di sabbia dorata e calette rocciose, dove è facile catturare polipi vivi solo con
le mani e dove non si è costretti a farsi largo tra file di ombrelloni e lettini, dove non esistono
parcheggi a pagamento.
Ma ciò che ci affascina di più ed è connaturato nel Dna del popolo Greco è l’attitudine
all’ospitalità, intesa come amicizia e condivisione, uno dei valori dimenticati nella frenetica e
schizofrenica civiltà occidentale “modello nordico”, dove l’Avere conta più dell’Essere.
Un popolo che sta vivendo con estrema dignità questo difficile momento e che non prova rancore
neanche di fronte al fatto che l’Italia, il paese più vicino culturalmente e storicamente, dove si è
sviluppata la splendida civiltà della Magna Grecia, almeno nei suoi vertici politici, non si è spesa
affatto in sua difesa, contribuendo a rafforzare l’immagine di un’Europa, che non è certo l’Europa
dei Popoli sognata da Mazzini o dai filelleni morti combattendo per l’indipendenza dei Greci, ma
nemmeno quella dei Padri fondatori del Trattato di Roma.
Posso comunque rassicurare coloro che si accingono a trascorrere una vacanza in Grecia e
testimoniare, nel mio piccolo, che nei venticinque giorni trascorsi tra l’isola di Paros e il
Peloponneso non ho riscontrato, come turista, nessuna difficoltà o anomalia rispetto al passato.
Le ζαχαροπλαστεία (pasticcerie) traboccavano di dolci squisiti, dai forni a legna si sprigionava un
invitante profumo di pane a buon mercato e dalle taverne giungeva il tipico odore dei σουβλακια,
dei παιδακια e delle seppie che cuocevano alla brace.
I Greci, un popolo meraviglioso, che, ripeto, con dignità sta vivendo questo difficile momento, non
ha perso la gioia di vivere e non si abbandona a sterili lamentazioni, non potendo prelevare più di
60 euro al giorno da quelle stesse banche a cui ha affidato i suoi risparmi.
Semplicemente se li fanno bastare e con la stessa fermezza con cui hanno attraversato 400 anni di
dominio turco senza per altro cedere alla tentazione di convertirsi all’Islam, come invece è
accaduto a tante popolazioni dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente, semplicemente
resistono, difendendo la loro identità e le loro istituzioni democratiche, di cui questa guerra,
combattuta, non con armi convenzionali, ma con le ben più sofisticate armi dell’alta finanza,
vorrebbe privarli. Così a pretese insostenibili osano rispondere democraticamente e oppongono
“un grande NO” come fecero quando l’Italia, senza alcun motivo plausibile, nel 1940, intimò loro di
arrendersi senza combattere.
Francamente non so come andrà a finire questa impari lotta tra Davide e Golia, in cui la stampa
appare fortemente schierata per il più forte e dove un complice silenzio tace sulle iniziative e sulle
manifestazioni organizzate a favore della Grecia, anche in Italia, ad esempio a Napoli, mentre
contribuisce a diffondere un’immagine distorta della realtà greca e di tutto un popolo, che ha una
sola colpa, quella di essere un piccolo popolo di soli 11 milioni di abitanti.
Si tace ad esempio sul fatto che all’indomani della seconda guerra mondiale alla Germania fu
condonato il 60 % dei debiti di guerra, ma quelli erano altri tempi e la logica dei blocchi
contrapposti rendeva possibili tali “generosità”.
Probabilmente si concluderà come per tutti noi popoli mediterranei, con l’imposizione di un
modello societario in cui vige il liberismo assoluto, incontrollato, con lo smantellamento dello
stato sociale, frutto di decenni di lotte dei lavoratori e vittime principali saranno le nuove
generazioni che con l’abolizione del turnover saranno nuovamente costrette, come i loro nonni, ad
emigrare in cerca di fortuna.
Lo dicono le statistiche che vedono l’Italia, con un debito pubblico di 2.218,2 miliardi euro e una
disoccupazione giovanile al 44%.
Viva comunque la Grecia che resiste e viva gli Italiani che concretamente e liberamente, sfidando i
decreti di Creonte, decidono di aiutare il popolo greco, alimentando l’unica voce in attivo, proprio
quel turismo che si vorrebbe colpire.
Prof.ssa Maria D’Arconte
Presidente dell’Associazione culturale “Faro Tricolore” di Desenzano del Garda (Brescia)