saint-christophe norme tecniche di attuazione del prg

Transcript

saint-christophe norme tecniche di attuazione del prg
REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE
COMUNE DI
COMMUNE DE
S AINT -C HRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO
REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NTA
NORME TECNICHE DI
ATTUAZIONE DEL PRG
SI ATTESTA CHE IL PRESENTE ELABORATO DI VARIANTE GENERALE
SOSTANZIALE AL PRG È STATO ADEGUATO ALLE PROPOSTE DI
MODIFICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE
N. 3151 DEL 13 NOVEMBRE 2009.
AGGIORNAMENTO 07/2014
DATA
TIMBRO
IL SEGRETARIO COMUNALE
ARCH. GIUSEPPE NEBBIA
DOTT. FORESTALE DUILIO GAL
DOTT. GEOLOGO STEFANO DE LEO
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
INDICE
Titolo I - Disposizioni direttive ..............................................................................................................5
Capo I- Fonti .............................................................................................................................................5
Art. 1 (Terminologia e definizioni) .......................................................................................................5
Art. 2 (Modalità di lettura del PRG) ......................................................................................................6
Art. 3 (Piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico - PRG) ..................................7
Art. 4 (Contenuti del PRG) ....................................................................................................................7
Art. 5 (Elaborati costituenti il PRG) ......................................................................................................7
Capo II- Disposizioni generali ..................................................................................................................9
Art. 6 (Infrastrutture e servizi ) ..............................................................................................................9
Art. 7 (Strumenti attuativi del PRG) ....................................................................................................10
Art. 8 (Interventi comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia) ...............................................11
Art. 9 (Interventi urbanistico-territoriali e paesaggistico-ambientali) .................................................12
Art. 10 (Usi e attività) .......................................................................................................................... 12
Art. 11 (Equilibri funzionali) ...............................................................................................................18
Art. 12 (Equilibri funzionali relativi alle infrastrutture e servizi per interventi di recupero) ..............19
Art. 13 (Equilibri funzionali relativi alle infrastrutture e servizi per interventi di nuova costruzione) .....20
Art. 14 (Equilibri funzionali relativi ai tipi di intervento) ...................................................................22
Art. 15 (Equilibri funzionali relativi agli usi e attività) .......................................................................24
Art. 16 (Condizioni e successioni temporali per la realizzazione degli interventi) ............................. 25
Art. 17 (Convenzioni urbanistiche) .....................................................................................................25
Art. 18 (Fasce di rispetto) ....................................................................................................................26
Art. 19 (Difesa del suolo) ....................................................................................................................27
Art. 20 (Strumenti attuativi del PTP che interessano il territorio comunale) ......................................28
Art. 21 (Perequazione urbanistica e trasferimento della capacità edificatoria) ...................................28
Titolo II - Disposizioni specifiche ........................................................................................................29
Capo I- Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali ........................................................29
Art. 22 (Unità di paesaggio) ................................................................................................................29
Art. 23 (Componenti strutturali del paesaggio) ...................................................................................29
Art. 24 (Protezione delle bellezze naturali) ......................................................................................... 30
Art. 25 (Classificazione e disciplina degli edifici esterni alle sottozone di tipo A, considerati di
valore culturale) ...................................................................................................................................30
Art. 26 (Aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico) .......32
Art. 27 (Percorsi storici) ......................................................................................................................32
Capo II- Elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza urbanistica ..........................................33
Art. 28 (Trasporti e aeroporto).............................................................................................................33
Art. 29 (Sorgenti, pozzi) ......................................................................................................................33
Art. 30 (Corsi d’acqua naturali, canali, vasche di carico, canali irrigui, rûs, “brantse”) .....................34
Art. 31 (Reti di trasporto e distribuzione dell’energia)........................................................................35
Art. 32 (Impianti di trattamento delle acque reflue e fognature) ......................................................... 36
Art. 33 (Viabilità) ................................................................................................................................ 36
Art. 34 (Oleodotto, Gasdotto, Acquedotto) ......................................................................................... 44
Art. 35 (Smaltimento dei rifiuti) ..........................................................................................................45
Art. 36 (Industria e artigianato) ...........................................................................................................45
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
3
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 37 (Siti e impianti di radiotelecomunicazione) ............................................................................46
Art. 38 (Cimitero comunale)................................................................................................................47
Art. 39 (Aree sciabili, piste di sci alpino e nordico, attrezzature turistiche) .......................................47
Capo III- Tutela e valorizzazione naturalistica .......................................................................................49
Art. 40 (Siti e beni di specifico interesse naturalistico) .......................................................................49
Art. 41 (Parchi, riserve e aree di valorizzazione naturalistica) ............................................................ 49
Art. 42 (Siti di importanza comunitaria, nazionale, regionale e zone di protezione speciale) ............49
Capo IV- Zonizzazione, servizi e viabilità ............................................................................................... 50
Art. 43 (Suddivisione del territorio in sottozone) ................................................................................50
Art. 44 (Sottozone di tipo “A”)............................................................................................................54
Art. 45 (Classificazione degli edifici e delle aree e volumi pertinenziali ubicati nelle sottozone di tipo “A”)...59
Art. 46 (Sottozone di tipo “Ba”) ..........................................................................................................61
Art. 47 (Sottozone di tipo “Bc”) ..........................................................................................................66
Art. 48 (Sottozone di tipo “C”) ............................................................................................................68
Art. 49 (Sottozone di tipo “Ea”) ..........................................................................................................70
Art. 50 (Sottozone di tipo “Eb”) ..........................................................................................................72
Art. 51 (Sottozone di tipo “Ec”) ..........................................................................................................74
Art. 52 (Sottozone di tipo “Ed”) ..........................................................................................................77
Art. 53 (Sottozone di tipo “Ee”) ..........................................................................................................79
Art. 54 (Sottozone di tipo “Ef”) ...........................................................................................................83
Art. 55 (Sottozone di tipo “Eg”) ..........................................................................................................83
Art. 56 (Sottozone di tipo “Eh”) ..........................................................................................................92
Art. 57 (Sottozone di tipo “Ei”) ...........................................................................................................92
Art. 58 (Edifici rustici e abitativi o strutture utilizzate per attività agrituristiche nelle zone di tipo E) ........93
Art. 59 (Beni strumentali a servizio di piccoli proprietari coltivatori) ................................................93
Art. 60 (Sottozone di tipo “F”) ............................................................................................................94
Art. 61 (Aree destinate a servizi) ......................................................................................................100
Art. 62 (Riqualificazione delle fasce edificate lungo tratte stradali) .................................................103
Capo V- Ambiti inedificabili ..................................................................................................................104
Art. 63 (Aree boscate)........................................................................................................................ 104
Art. 64 (Zone umide e laghi) .............................................................................................................104
Art. 65 (Terreni sedi di frane) ............................................................................................................104
Art. 66 (Terreni a rischio di inondazione) ......................................................................................... 104
Art. 67 (Terreni soggetti al rischio di valanghe o slavine) ................................................................ 104
Art. 68 (Delocalizzazione degli immobili siti in zone a rischio idrogeologico) ................................ 105
Titolo III - Disposizioni finali ...........................................................................................................106
Art. 69 (Destinazioni d’uso in atto) ...................................................................................................106
Art. 70 (Vigilanza e sanzioni) ............................................................................................................106
Art. 71 (Poteri di deroga) ...................................................................................................................106
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
4
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Titolo I - Disposizioni direttive
Capo I- Fonti
Art. 1 (Terminologia e definizioni)
1. Nel presente testo normativo sono utilizzati gli acronimi di seguito indicati con la specificazione dei
rispettivi significati:
a)
PRG = Piano Regolatore Generale comunale urbanistico e paesaggistico ai sensi della lr 6 aprile 1998,
n. 11, art, 11;
b) NTA = Norme Tecniche di Attuazione del PRG ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 12, comma 4;
c)
PUD = Piano Urbanistico di Dettaglio ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 48;
d) NA = Normativa di Attuazione delle zone di tipo A, ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 52, comma
1, lettera b);
e)
RE = Regolamento Edilizio ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 53;
f)
PTP = Piano Territoriale Paesistico approvato con lr 10 aprile 1998, n. 13;
g) NAPTP = Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico ai sensi della lr 10 aprile 1998, n. 13,
art. 1, comma 2, lettera c);
h) PAI = Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico, ai sensi della deliberazione dell’autorità di bacino del
fiume Po, 11 maggio 1999, n. 1/99;
i)
PMIR = Programmi integrati di interesse regionale, NAPTP art. 5:
j)
PST = Programma di sviluppo turistico lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 47;
k) PSR = Piano di sviluppo rurale 2000–2006 Attuazione del regolamento CE 1257/99 - Decisione n. C
(2000) 2903;
l)
PTA = Piano di tutela delle acque, ai sensi dell'art. 44 del d.leg.vo 152/2006 e smi;
m) PTIL = Progetti operativi integrati di rilievo subregionale, NAPTP art. 5;
n) PTIR = Progetti operativi integrati di rilievo regionale;
o) ced = permesso di costruire, lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 59, 60;
p) dia = segnalazione certificata di inizio attività edilizia, lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 59, 61;
q) d. leg.vo = decreto legislativo dello Stato;
r)
l = legge dello Stato;
s)
lr = legge della Regione Valle d’Aosta;
t)
smi = successive modificazioni ed integrazioni.
2. I parametri urbanistici indicati nelle presenti NTA corrispondono agli indici urbanistici definiti dalla
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, tra i quali, in attesa
dell’adeguamento del R.E., sono compresi i seguenti parametri ulteriormente specificati:
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
5
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
a) SF
b) Su
c) Sua
d) Snr
e) Sur
f) I
g) Imax
h) Im
i) RC
j) Hmax
k) N
l) DF
m) DC
Superficie fondiaria
Superficie utile abitabile
Superficie utile agibile
Superficie non residenziale
destinata a servizi ed accessori
Superficie urbanistica
densità fondiaria
densità fondiaria massima
nell'area di utilizzazione
densità fondiaria media
rapporto di copertura
altezza massima
numero dei piani
distanza tra i fabbricati
distanza dai confini
m2; 1
m2; 2 calcolata come da R.E., art. 21
m2; 3
m2;4
m2; Su + Sua + Snr fuori terra
m2/m2; 5
m2/m2;6
m2/m2;7
m2/m2; 8
m9
n; calcolati come da R.E., art. 18
m; 10, calcolata come da R.E., art. 26
m; calcolata come da R.E., art. 26
Art. 2 (Modalità di lettura del PRG)
1. Le presenti norme disciplinano, distintamente, le diverse sottozone11, tenuto conto delle porzioni di
sistemi ambientali 12che ricomprendono le diverse porzioni di “aree”, e gli interventi relativi ai
diversi settori 13.
2. Per l’individuazione delle disposizioni applicabili per la realizzazione di interventi concernenti
trasformazioni urbanistiche ed edilizie occorre considerare, oltre alle disposizioni generali, di cui al
Capo II, a quelle finali di cui al Titolo III ed a quelle di tipo regolamentare-edilizio, quelle
riguardanti:
a)
la sottozona, di cui agli artt. da 44 a 61, nella quale è ubicato l’immobile interessato;
b) le prescrizioni urbanistiche relative alle sottozone di cui alla lettera a);
c)
una o più aree, di cui agli artt. da 62 a 63, cui appartiene o meno l’immobile;
d) le prescrizioni urbanistiche relative alle aree di cui alla lettera c);
e)
gli equilibri funzionali, di cui agli artt. da 11 a 16, da verificare e rispettare;
1
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.C
2
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.G, punto 1
3
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.G punto 2
4
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.G punto 3
5
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.I punto 1
6
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.I punto 2
7
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.I punto 3
8
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.J punto 1
9
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.L punto 1
10
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI del Consiglio regionale, Allegato A, Cap. I, par.K punto 1
11
Deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 421
12
NAPTP TITOLO II – NORME PER PARTI DI TERRITORIO
13
NAPTP Titolo III NORME PER SETTORI
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
6
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
f)
le prescrizioni urbanistiche relative alle attrezzature di cui alla lettera e);
g) gli ambiti inedificabili, di cui agli artt. da 63 a 68, e relative cartografie;
h) le prescrizioni urbanistiche relative agli ambiti inedificabili di cui alla lettera g.
3. La relazione tecnica annessa ai progetti dei singoli interventi ed a questi relativa dimostra, pena
l’irricevibilità, la loro rispondenza alle disposizioni di cui al comma 2.
4. Le note in calce alle presenti norme non hanno carattere normativo; il loro aggiornamento, un nuovo
inserimento o cancellazioni (con conseguente variazione della numerazione), non comportano
modifica o variante al PRG.
Art. 3 (Piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico - PRG)
1. Il piano regolatore generale urbanistico e paesaggistico (PRG) costituisce lo strumento generale di
pianificazione urbanistica comunale ai sensi di legge. 14
2. Il PRG recepisce 15le prescrizioni direttamente cogenti e prevalenti e le prescrizioni mediate espresse
dal PTP e provvede alla traduzione alla scala urbanistica degli indirizzi espressi dal PTP medesimo,
tenuto conto della 16realtà territoriale ed economico-sociale del comune.
Art. 4 (Contenuti del PRG)
1. I contenuti del PRG sono definiti, in linea generale, dalla legge17 e, più dettagliatamente, dalle
prescrizioni e dagli indirizzi espressi dalle NAPTP, TITOLO II – Norme per parti di territorio – e
TITOLO III – Norme per settori -.
Art. 5 (Elaborati costituenti il PRG)
1. Gli elaborati18 costituenti il PRG si compongono di:
a)
cartografia motivazionale (estesa a tutto il territorio comunale):
M1b1-M1b2 - Assetto generale del territorio e dell’uso turistico
M2b1-M2b2 - Carta di analisi dei valori naturalistici
M3b1-M3b2 - Carta di uso del suolo
M4b1-M4b2 - Analisi del paesaggio e dei beni culturali
M5b1-M5b2 - Vincoli legge 431/1985
Ambiti inedificabili.
scala
1: 5.000;
scala
1: 5.000;
scala
1: 5.000;
scala
1: 5.000;
scala
1: 5.000;
scala ....varie
14
lr 6 aprile 1998, n. 11, “Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta”, art. 11, comma 1.
15
Ai sensi delle NAPTP, art. 3,
16
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 12, commi 1, 2, 3,
17
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 12, commi 1, 2, 3,
18
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 12, comma 4. Deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 418, allegato A.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
7
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
b)
c)
cartografia prescrittiva b) in scala 1:5.000 estesa a tutto il territorio; c) in
parti maggiormente antropizzate:
P1b1-P1b2
Carta di tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali
scala
P2b1
Carta di tutela e valorizzazione naturalistica
"
P3b1-P3b2
Carta degli elementi degli usi e delle attrezzature
con particolare rilevanza urbanistica
"
P3c1, P3c2
Carta degli elementi degli usi e delle attrezzature
con particolare rilevanza urbanistica
"
P4b1-P4b2
Cartografia della zonizzazione, dei servizi e della viabilità
"
P4c1, P4c2
Cartografia della zonizzazione, dei servizi e della viabilità
"
Ambiti inedificabili19
scale
(R) Relazione , con gli allegati SERILO (SErvizi di RIlievo LOcale)
d)
(NTA) Norme Tecniche di Attuazione;
e)
Classificazione degli edifici in zone di tipo A,
scala 1:2.000 per le
scala
1:
5.000
1:
5.000
1:
5.000
1:
2.000
1:
5.000
1: 2.000
varie.
1:
1000
CL1 non soggette alla "NORMATIVA DI ATTUAZIONE RELATIVA ALLE ZONE "A"";
CL2 soggette alla "NORMATIVA DI ATTUAZIONE RELATIVA ALLE ZONE "A"".
2. Qualora gli elementi rappresentati sulla base catastale utilizzata per la cartografia prescrittiva non
siano coerenti con lo stato di fatto dei luoghi, si provvede ai sensi di legge2021, e con le procedure
previste dalla legge22.
3. La rappresentazione dei fabbricati sulla base catastale non certifica la loro regolarità urbanistica ed
edilizia.
19
Comprende la cartografia di cui al Titolo V della lr 11/1998
20
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 14. (Modifiche e varianti al PRG)
21
22
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 14, comma 5, lettera a): dalla correzione di errori materiali e dagli atti che eliminano contrasti fra
enunciazioni dello stesso strumento e per i quali sia evidente ed univoco il rimedio.
lr 6 aprile 1998, n. 11,Art. 17. (Procedure per la formazione e l'approvazione delle modifiche al PRG).
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
8
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Capo II- Disposizioni generali
Art. 6 (Infrastrutture e servizi )
1. Si definiscono infrastrutture e servizi le opere e gli impianti a rete e puntuali, pubblici e privati di uso
pubblico, che insistono in tutto o in parte nel territorio comunale e che sono diretti a garantirne
adeguata funzionalità e a porre in relazione fra loro due o più territori comunali23.
2. Le infrastrutture e servizi possono presentare rilevanza localeI o regionaleII. I servizi di rilevanza
regionale sono ricompresi nelle sottozone di tipo Fa; i servizi di rilevanza locale, se non ubicati in
sottozone di tipo A, B, C, D, E, sono ricompresi in una sottozona di tipo Fb.
3. Per il dimensionamento delle infrastrutture e dei servizi opera la disciplina delle NAPTP 24 nonché le
disposizione di legge e relativi provvedimenti attuativi25 e le norme specifiche di settore.
4. Una sottozona si considera dotata delle infrastrutture a rete ritenute indispensabili, vale a dire
acquedotto, fognatura e viabilità, quando tali infrastrutture esistono o la cui realizzazione è prevista
nell'arco del triennio successivo ad opera del comune o, nel caso di mancata previsione comunale, a
cura e spese del richiedente la concessione, e sono dimensionate adeguatamente alla insediabilità in
atto e prevista, con le seguenti precisazioni:
a)
acquedotto capace di fornire litri 350,0 26al giorno ogni 50,0 m2 di superficie urbanistica27. La disponibilità
dell'acqua potabile deve essere procurata solo ed esclusivamente mediante allacciamento all'acquedotto
comunale. In mancanza dell'acquedotto comunale a monte del Ru Pompillard sono ammesse sorgenti private
previe autorizzazioni di legge. L'acqua non potabile eventualmente indispensabile potrà essere captata da
pozzi o sorgenti naturali solo previa specifica approvazione regionale;
b) sistema di trattamento dei reflui capace di smaltire ai sensi di legge le quantità fornite più quelle derivanti
dalle acque meteoriche raccolte e smaltite ai sensi di legge sia nel caso di fognatura mista sia nel caso di
fognature separate;
c)
accessibilità mediante strade dimensionate ai sensi dell’art. 33.
5. L’amministrazione comunale verifica ogni anno, in coincidenza con l’approvazione del bilancio
comunale e con riferimento all'allegato SERILO, l’efficienza e l’adeguatezza dei servizi e delle
attrezzature puntuali di interesse locale con riferimento agli elementi di cui al provvedimento
attuativo di cui all’art. 2328 della lr 11/1998, relativamente a:
23
Deliberazione Consiglio Regionale 517/XI del 24 marzo 1999.
24
NAPTP, art.23, commi 10 e 11.
25
lr 6 aprile 1998, n. 11, Art. 23
Deliberazione del Consiglio Regionale 24 Marzo 1999, N. 517/XI - Approvazione di Disposizioni Attuative della Legge
Regionale 6 Aprile 1998, N. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale) previste, dagli articoli 23 (Spazi da
riservare per i servizi locali e limiti di densità edilizia, altezza e distanza) e 24 (Indici urbanistici)
26
Norme di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque, Allegato C, Scheda n. 3.A.3
27
superficie netta occupata mediamente da ogni abitante.
28
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999 517/XI
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
9
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
a)
per la sanità: assistenza agli anziani (microcomunità, centro diurno ecc..), assistenza all'infanzia (asili nido,
ecc..);
b) per la sicurezza: aree per la gestione delle emergenze, aree per elicotteri, aree per la protezione civile, e
simili;
c)
per l’istruzione: scuola materna, scuola elementare, scuola media;
d) per la cultura: biblioteca, centri d'incontro (riunioni, sale polivalenti, sale espositive), e simili;
e)
per la ricreazione: verde attrezzato, aree per il gioco;
f)
per l’amministrazione: uffici comunali e della Comunità montana, cimitero;
g) spazi per i parcheggi: di sottozona, per viabilità, funzionali a servizi, destinati a sopperire alle carenze
pregresse, funzionali ad attività produttive, funzionali ad attività commerciali, funzionali ad attività
turistiche e simili;
Art. 7 (Strumenti attuativi del PRG)
1. Il PRG si attua mediante la formazione di PUD 29e, relativamente alle zone di tipo A, anche mediante
l'apposita normativa di attuazione 30; programmi integrati, concertazioni e intese per la
riqualificazione del territorio 31.
2. Concorrono all’attuazione del PRG gli strumenti e le procedure di cui alla lr 11/1998, TITOLO IV,
nonché le concessioni edilizie 32(ced), rilasciabili in assenza di PUD.
3. Per la formazione degli strumenti attuativi di cui al comma 1 e delle procedure di cui al comma 2,
oltre al recepimento delle norme mediate, si applicano le norme cogenti e prevalenti e gli indirizzi del
PTP mediante la loro traduzione in norme urbanistiche.
4. Le presenti NTA individuano i casi in cui è ammessa la ced e quelli in cui è richiesta la preventiva
approvazione di piani e/o programmi attuativi.
5. Le attività comportanti trasformazioni urbanistiche o edilizie del territorio partecipano agli oneri ad
esse conseguenti. Il rilascio della concessione edilizia, salvo i casi di gratuità ai sensi di legge 33,
comporta la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza delle spese di urbanizzazione
nonché al costo di costruzione34.
6. Nelle attività comportanti trasformazioni urbanistiche, opera la disciplina di cui all’art. 24, comma 8,
NAPTP.
7. Negli insediamenti di nuovo impianto opera la disciplina di cui alle NAPTP, art. 24, commi 10,11,12;
art. 25, commi 4, 5 e 6.
29
lr 11/1998, artt. 48, 49, 50. Vedi anche NAPTP, art. 36, comma 4 e seguenti nonché la deliberazione della Giunta regionale
15 febbraio 1999, n. 418 , allegato A
30
lr 11/1998, art. 52, comma 2. Vedi anche NAPTP, art. 36, comma 4 e seguenti nonché la deliberazione della Giunta
regionale 15 febbraio 1999, n. 418 , allegato A
31
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 51
32
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 59
33
lr 6 aprile 1998, n. 11- Art. 68. (Concessione gratuita).
34
lr 6 aprile 1998, n. 11- Titolo VII - Disciplina dell'attività edilizia – capo III - Onerosità delle concessioni edilizie – artt. da 64 a
72
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
10
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 8 (Interventi comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia)
1. Gli interventi comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale e per la cui
esecuzione occorre titolo abilitativo ai sensi di legge sono definiti dalla normativa regionale 35 e si
distinguono tra interventi di recupero, di nuova costruzione, di demolizione e altri interventi, e
precisamente:
a)
interventi di recupero:
la manutenzione straordinaria; 36
il restauro; 37
il risanamento conservativo; 38
la ristrutturazione edilizia; 39
gli ampliamenti in elevazione per aumentare l’altezza minima interna utile dei locali abitabili fino
al raggiungimento di quella minima ai sensi di legge40;
6. gli ampliamenti volumetrici diretti a migliorare l’efficienza di un organismo edilizio in rapporto a
una maggiore qualificazione del servizio alberghiero cui è in uso 41,42;
7.
interventi edilizi conseguenti a ristrutturazione urbanistica.
1.
2.
3.
4.
5.
b)
interventi di nuova costruzione quelli non rientranti nelle categorie di cui alla lettera a); sono comunque
da considerarsi tali:
1. la costruzione di manufatti edilizi e infrastrutturali fuori terra o interrati nonché l’ampliamento di
quelli esistenti all’esterno della relativa sagoma fuori terra e del relativo ingombro interrato, oltre
i limiti consentiti ai sensi della lettera a);
2. la realizzazione di attrezzature e impianti, anche per pubblici servizi;
3. l’installazione di torri e tralicci per impianti ricetrasmittenti e di ripetitori per servizi di
telecomunicazione ai sensi di legge;
4. l’installazione di chioschi e altri manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi
genere, quali roulottes, campers, case mobili che siano utilizzabili quali abitazioni, ambienti di
lavoro, depositi, magazzini e simili e che non siano dirette a soddisfare esigenze meramente
temporanee;
5. la realizzazione di depositi di merci o di materiali, di impianti per attività produttive all’aperto
che comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente di suolo
inedificato;
6. i volumi pertinenziali, e le strutture sussidiarie alle attività agricole ai sensi dell’art. 59 delle
presenti norme;
c)
interventi di demolizione totale o parziale di manufatti edilizi, anche prefabbricati, attrezzature e impianti;
d)
altri interventi:
35
Deliberazione della Giunta regionale 26 luglio 1999 n. 2515 e s.m. Approvazione di disposizioni attuative della legge
regionale 6 Aprile 1998, N. 11; NAPTP, art. 37, comma 4.
36
Ibidem, Paragrafo C, pag. 99
37
Ibidem, Paragrafo D, pag. 102
38
Ibidem, Paragrafo D, pag. 102
39
Ibidem, Paragrafo E, pag.106
40
lr 11/98, art. 95
41
ai sensi della lr 11/1998, art. 52, comma 4, lettera i)
42
Deliberazione della Giunta regionale 26.07.1999 n. 2515 e s.m - “Approvazione di disposizioni attuative della legge
regionale 6 Aprile 1998, N. 11 , Capitolo 2 - Paragrafo G - legge regionale 6 Aprile 1998, N. 11, art. 52 (Disciplina
applicabile nelle zone territoriali di tipo A).”
Deliberazione della giunta regionale 17 Aprile 2000, n. 1180 - “Precisazioni e integrazioni all’allegato A alla deliberazione N.
2515 del 26 luglio 1999."
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
11
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
il mutamento della destinazione d'uso ai sensi di legge 43, verso destinazioni d'uso ammesse;
riconversione ai sensi di legge44;
rilocalizzazione ai sensi di legge45; tali interventi ricomprendono anche quelli di riordino46;
demolizione e ricostruzione a pari volumetria47;
scavi e movimenti di terra;
depositi di materiale;
Si richiamano, inoltre, gli interventi di cui alla lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 61, comma 1, lettere
da b) a r).
Art. 9 (Interventi urbanistico-territoriali e paesaggistico-ambientali)
1. Gli interventi urbanistico-territoriali e paesaggistico-ambientali sono quelli la cui attuazione avviene
mediante l’approvazione di piani urbanistici di dettaglio comunque denominati, piani paesaggistici e
piani e programmi di settore ai sensi di legge, programmi e progetti integrati ai sensi del PTP; in
merito, pure a titolo non esaustivo, si richiamano gli interventi seguenti:
a)
nuovi insediamenti abitativi, produttivi o di servizio in aree assoggettate per la prima volta all’edificazione e
non ancora dotate della necessaria urbanizzazione costituita dalle infrastrutture a rete e dai servizi puntuali
di cui all’art. 6 delle presenti norme;
b) ristrutturazione urbanistica di insediamenti in atto;
c)
riconversione di insediamenti produttivi dismessi48;
d) valorizzazione di aree di specifico interesse ai sensi del PTP, anche mediante l’eliminazione di fattori
degradanti in esse presenti49;
e)
rimboschimenti riguardanti aree con superficie superiore a 1,0 ha;
f)
ricomposizioni e miglioramenti fondiari riguardanti aree con superficie superiore a m2 50.00050;
g) modificazioni in misura superiore a 1,0 ha alle colture specializzate ricomprese in sottozone di tipo Eg;
h) progetti volti a destinare terreni boscati a coltura agraria intensiva, oltre a 10,0 ha;
i)
dissodamenti, oltre 10,0 ha;
j)
serre, oltre a m2 1.500.
Art. 10 (Usi e attività)
1. Le categorie di usi ed attività 51 sono suddivise nelle sottocategorie indicate ai commi da 2 a 14.
43
lr 6 aprile 1998, n. 11, articoli 73 e 74
44
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 69, comma 3
45
NAPTP art. 25, comma 4
46
di cui alla lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 69, comma 5
47
Deliberazione della Giunta regionale 26.07.1999 n. 2515 e sm; NAPTP art. 37, comma 4.
48
lr6 aprile 1998, n. 11, art. 69, comma 4
49
NAPTP, art. 40
50
51
NAPTP, art, 26, comma 6, : Gli interventi agricoli interessanti una superficie superiore a cinque ettari, comportanti tecniche
agrarie innovative e rilevanti trasformazioni del paesaggio agrario tradizionale, sono soggetti alla previa formazione di piani
di miglioramento fondiario da approvarsi ad opera della struttura competente dell’assessorato regionale dell’agricoltura e
risorse naturali.
di cui alla lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 73
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
12
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
2. La destinazione ad usi ed attività di tipo naturalistico (a) si suddivide nelle seguenti sottocategorie:52
a)
conservazione e osservazione scientifica, comprendente la contemplazione e l’escursionismo, il trekking e
l’alpinismo non richiedenti attrezzature di accesso e di uso (a1);
b) turismo a piedi, a cavallo o in bicicletta, in quanto compatibile con lo stato dei luoghi, ossia non implicante
alcuna modificazione ambientale, e con l’obiettivo prioritario proprio della presente tipologia (a2);
c)
gestione naturalistica dei boschi, comprensiva di eventuali attività inerenti alla conduzione degli alpeggi
compatibili con lo stato dei luoghi e con l’obiettivo proprio della presente categoria (a3).
3. La destinazione ad usi ed attività di carattere agro-silvo-pastorale (b) si suddivide nelle seguenti
sottocategorie:
a)
attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature: zootecnia (b1);53
b) attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale: zootecnia (b2);54
c)
attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature: viticoltura (b3);55
d) attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale: viticoltura (b4);56
e)
attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature:frutticoltura (b5);57
f)
attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale: frutticoltura (b6); 58
g) attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature: colture foraggere asservite alle aziende zootecniche di fondovalle (b7);59
h) attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale: colture foraggere asservite alle aziende zootecniche di fondovalle
(b8); 60
i)
attività pastorizie con i relativi servizi , caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione ambientale e
comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove strutture e
attrezzature (b9);61
j)
attività pastorizie con i relativi servizi, comportanti significative modificazioni dello stato dei luoghi o
52
NAPTP, art. 9
53
Delibera G.R. n. 418 del 15.02.1999, paragrafo 4
54
Delibera G.R. n. 418 del 15.02.1999, paragrafo 4
55
Delibera G.R. n. 421 del 15.02.1999, paragrafo E, Zone E
56
Delibera G.R. n. 421 del 15.02.1999, paragrafo E, Zone E
57
Delibera G.R. n. 421 del 15.02.1999, paragrafo E, Zone E
58
Delibera G.R. n. 421 del 15.02.1999, paragrafo E, Zone E
59
Delibera G.R. n. 421 del 15.02.1999, paragrafo E, Zone E
60
Delibera G.R. n. 421 del 15.02.1999, paragrafo E, Zone E
61
NAPTP, art. 31, comma 4
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
13
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
dell’assetto infrastrutturale (b10);62
k) altre attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature, quali: florovivaistiche e altre colture specializzate (b11);63
l)
attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale: florovivaistiche e altre colture specializzate (b12);64
m) altre attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature: attività apistiche (b13);65
n) attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale: attività apistiche (b14);66
o) altre attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature; (b15)67
p) attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato dei
luoghi o dell’assetto infrastrutturale; (b16);68
q) attività selvicolturali con i relativi servizi e abitazioni caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature: conservazione, valorizzazione, costituzione e ricostituzione del bosco (b17);69
r)
attività selvicolturali con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato
dei luoghi o dell’assetto infrastrutturale: conservazione, valorizzazione, costituzione e ricostituzione del
bosco (b18);70
s)
attività selvicolturali con i relativi servizi e abitazioni caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature con usi turistico-ricreativi (b19);71
t)
attività selvicolturali con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato
dei luoghi o dell’assetto infrastrutturale con usi turistico-ricreativi (b20);72
u) attività selvicolturali con i relativi servizi e abitazioni caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione
ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove
strutture e attrezzature con attività pastorizie (b21);73
v) attività selvicolturali con i relativi servizi e abitazioni, comportanti significative modificazioni dello stato
62
NAPTP, art. 31, comma 4
63
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
64
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
65
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
66
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
67
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
68
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
69
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
70
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
71
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
72
Delibera G.R. n. 418, paragrafo 4
73
Delibera G.R. n. 421
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
14
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
dei luoghi o dell’assetto infrastrutturale con attività pastorizie (b22);74
w) centri di turismo equestre (b23);75
x) agriturismo (b24).76
y) aree di stoccaggio reflui zootecnici e per la produzione di biogas.
4. La destinazione a residenza temporanea legata alle attività agro-silvo-pastorali si suddivide nelle
seguenti sottocategorie:
a)
abitazioni temporanee per attività pastorizie caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione ambientale e
comunque non implicanti significative modificazioni ambientali (c1);77
b) abitazioni temporanee per attività pastorizie comportanti significative modificazioni dello stato dei luoghi o
dell’assetto infrastrutturale (c2);78
c)
abitazioni temporanee per attività agricole e selvicolturali caratterizzate da gestioni coerenti con la
situazione ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali (c3);79
d) abitazioni temporanee per attività agricole e selvicolturali comportanti significative modificazioni dello stato
dei luoghi o dell’assetto infrastrutturale (c4).80
5. La destinazione ad abitazione permanente o principale (d) si suddivide nelle seguenti
sottocategorie:
a) abitazione permanente o principale (d1);
b) bed and breakfast (d2);
6 La destinazione ad abitazione temporanea (dbis1)81:
7. La destinazione ad usi ed attività produttive artigianali o industriali di interesse prevalentemente
locale (e) si suddivide nelle seguenti sottocategorie:
a)
usi ed attività produttive artigianali di interesse prevalentemente locale (e1);82
b) usi ed attività produttive industriali di interesse prevalentemente locale (e2);83
c)
usi ed attività produttive artigianali di interesse prevalentemente locale non collocabili in contesti abitativi
(e3);84
d) usi ed attività produttive industriali di interesse prevalentemente locale non collocabili in contesti abitativi
(e4)85;
74
75
76
Delibera G.R. n. 421
lr 13 maggio 1993, n. 33. Norme in materia di turismo equestre
lr 24 luglio 1995, n. 27. Interventi in favore dell'agriturismo. Regolamento 14 aprile 1998, n. 1. Regolamento di applicazione
della lr 24 luglio 1995, n. 27
77
NAPTP, art. 31, comma 4
78
NAPTP, art. 31, comma 4
79
Delibera G.R. 418 e 421
80
Delibera G.R. 418 e 421
81
Art. 73 lr 11/1998 come modificato dall’art. 45 della lr 21 del 29 dicembre 2003
82
NAPTP, art. 25, comma 3
83
NAPTP, art. 25, comma 3
84
NAPTP, art. 25, comma 4
85
NAPTP, art. 25, comma 4
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
15
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
e)
magazzini extraziendali per lo stoccaggio e la commercializzazione dei prodotti agricoli e gli impianti per la
loro trasformazione (e5);86
f)
gli edifici destinati al ricovero e all'allevamento del bestiame, nell'ambito di aziende zootecniche senza terra
e comunque di quelle aziende per le quali il rapporto carico di bestiame e superficie foraggiera aziendale
risulta in disequilibrio (e6);
g) le serre aventi superficie coperta superiore a cinquanta metri quadrati (e7).87
8. La destinazione ad usi ed attività commerciali, di interesse prevalentemente locale (f) si suddivide
nelle seguenti sottocategorie:
a)
esercizi di vicinato (f1);88
b) medie strutture di vendita di minori dimensioni (f2), compresi gli uffici funzionali;89
c)
commercio su aree pubbliche (f3);90
d) uffici direzionali ed in genere (f4);
e)
autorimesse non connesse ad altre destinazioni (f5)
9.
La destinazione ad usi ed attività turistiche e ricettive (g) si suddivide nelle seguenti
sottocategorie:
a)
alberghi (g1);91
b) residenze turistico-alberghiere (g2);92
c)
strutture ricettive extralberghiere: case per ferie (g3); 93
d) strutture ricettive extralberghiere: ostelli per la gioventù (g4);94
e)
strutture ricettive extralberghiere: rifugi alpini e bivacchi fissi (g5);95
f)
strutture ricettive extralberghiere: posti tappa escursionistici (dortoirs) (g6);96
g) strutture ricettive extralberghiere: esercizi di affittacamere (g7);97
h) strutture ricettive extralberghiere: parchi di campeggio (g8);98
i)
86
87
88
89
90
strutture ricettive extralberghiere: villaggi turistici (g9);99
NAPTP, art. 26, comma 4
NAPTP, art. 26, comma 4
lr 7 giugno 1999, n. 12, Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale;d.leg.vo 114/98, art. 4, c. 1, lettera d):max.
2
150m
lr 7 giugno 1999, n. 12, Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale, Del. Cons. reg. n. 1088 del 12 gennaio
2
2
2000; d.leg.vo 114/98, art. 4, c. 1, lettera d):da 150 m a 400 m
lr 7 giugno 1999, n. 12, Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale, lr 2 agosto 1999, n. 20, Disciplina del
commercio su aree pubbliche.
91
lr 6 luglio 1984, n. 33, Disciplina della classificazione delle aziende alberghiere
92
lr 6 luglio 1984, n. 33, Disciplina della classificazione delle aziende alberghiere
93
lr 29 maggio 1996, n. 11, Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere
94
lr 29 maggio 1996, n. 11, Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere
95
lr 29 maggio 1996, n. 11, Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere
96
lr 29 maggio 1996, n. 11, Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere
97
lr 29 maggio 1996, n. 11, Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere
98
lr 24 giugno 2002, n. 8, Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e norme in materia di turismo itinerante
99
lr 24 giugno 2002, n. 8, Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e norme in materia di turismo itinerante
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
16
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
aziende della ristorazione, ivi compresi i bar (g10);100
j)
k) sosta temporanea autocaravan (g11).101
strutture ricettive extralberghiere: case ed appartamenti per vacanze CAV (g12);102
l)
10. La destinazione ad attività produttive industriali non collocabili in contesti abitativi (h) si
suddivide nelle seguenti sottocategorie:
a)
attività produttive industriali non collocabili in contesti abitativi non soggetti a rischio di incidente rilevante
(h1), compresi gli uffici funzionali;103
b) attività produttive industriali non collocabili in contesti abitativi soggetti a rischio di incidente rilevante (h2),
compresi gli uffici funzionali.104
11. La destinazione ad usi ed attività commerciali, non collocabili in contesti urbano-abitativi (i) si
suddivide nelle seguenti sottocategorie:
a)
grandi strutture di vendita (i1), compresi gli uffici funzionali;105
b) medie strutture di vendita di maggiori dimensioni (i2), compresi gli uffici funzionali.106
c)
attrezzature fieristiche, compresi gli uffici funzionali. (i3)
12. La destinazione ad attività sportive, ricreative e per l’impiego del tempo libero, richiedenti spazi
specificamente destinati ad attrezzature, impianti o servizi, o apposite infrastrutture (l) si suddivide
nelle seguenti sottocategorie: 107
a)
impianti sportivi coperti (l1);
b) impianti sportivi all’aperto (l2);
c)
impianti per pubblici spettacoli (l3);
d) impianti di trasporto a fune(l4);
e)
attività ricreative e per l’impiego del tempo libero, richiedenti spazi specificamente destinati ad attrezzature
(l5);
f)
attività ricreative e per l’impiego del tempo libero, richiedenti spazi specificamente destinati ad attrezzature,
impianti o servizi, o apposite infrastrutture (l6).
13. La destinazione ad attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse (m) si suddivide nelle
seguenti sottocategorie:
a)
attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse di rilievo locale (m1); 108
b) attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse di rilievo regionale (m2);109
c)
impianti di radio- telecomunicazione richiedenti specifici impianti, attrezzature o spazi (m3);
100
Del. Cons. reg. n. 2450/11 del 6 febbraio 2002
101
lr 24 giugno 2002, n. 8, Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e norme in materia di turismo itinerante
102
lr 24 giugno 2002, n. 8, Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e norme in materia di turismo itinerante
103
Decreto Min.LLPP 9 maggio 2001
104
Decreto Min.LLPP 9 maggio 2001
105
lr 7 giugno 1999, n. 12, Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale, Del. Cons. reg. n. 1088 del 12 gennaio
2
2000; d.leg.vo 114/98, art. 4, comma 1, lettera f):sup. maggiore di 1.500,0 m
106
lr 7 giugno 1999, n. 12, Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale, art. 3, comma 1, lettera a); Del. Cons.
2
2
reg. n. 1088 del 12 gennaio 2000; d.leg.vo 114/98, art. 4, comma 1, lettera f):sup. compresa tra 400 m e 1.500,0 m
107
Del. Cons. regionale n. 2450/XI del 6 febbraio 2002, Cap. III, art. 23, comma 1 e 2
108
NAPTP, art. 23, comma 7; Del. Cons. regionale n. 2450/XI del 6 febbraio 2002, Cap. III, art. 23, comma 1 e 2
109
NAPTP, art. 23, comma 2
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
17
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
d) altri impianti di radio- telecomunicazione qualora funzionalmente collegati a esigenze specifiche di
localizzazione territoriale (m4); 110
e)
cabine di trasformazione dell'energia elettrica (m5);.111
f)
edifici religiosi di rilievo locale e/o regionale (m6);
g) impianti ferroviari, tramviari e di funicolari terrestri (m7)112;
h) impianti autostradali (m8);
i)
impianti aeroportuali (m9);
j)
servizi all'infanzia (garderie), scuole private o temporanee (m10).
Art. 11 (Equilibri funzionali)
1. Gli equilibri funzionali, ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 12, comma 2, attengono agli aspetti
seguenti:
a)
infrastrutture e servizi di cui all’art. 6;113
b) tipi di intervento di cui agli artt. 8 e 9;114
c)
usi e attività di cui all’art. 10;115
d) condizioni e successioni temporali per la realizzazione degli interventi.116
2. Gli equilibri funzionali sono definiti agli artt. 12, 13, 14, 15 e 16 e sono verificati dall’Ufficio Tecnico
Comunale via via che pervengono le istanze ed ogni anno dal Consiglio comunale in occasione
dell’approvazione del bilancio di previsione.
110
lr 31/2000, art. 11
111
lr 31/2000, art. 10
112
DPR 11 luglio 1980, n. 753
113
vedi artt. 12 e 13
114
vedi art. 14
115
vedi art. 15
116
vedi art. 16
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
18
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 12 (Equilibri funzionali relativi alle infrastrutture e servizi per interventi di recupero)
1. Al fine del rispetto degli equilibri funzionali, gli interventi di recupero117, ad esclusione della
ristrutturazione edilizia con mutamento della destinazione d’uso, sono attuabili in tutte le
sottozone senza condizioni, salvo l’obbligo al mantenimento delle dotazioni esistenti comprensive di
quelle di cui all’art. 6, comma 4, dei parcheggi e delle aree a verde.
2. Al fine del rispetto degli equilibri funzionali, gli interventi di ristrutturazione edilizia con
mutamento della destinazione d’uso sono assentibili a condizione che la sottozona, con esclusione
delle sottozone di tipo A ed E, sia attrezzata ai sensi dell'art. 6, comma 4. Nelle sottozone di tipo A,
Ed, Ee, Ef, Eg, Eh, Ei è considerato sufficiente il rispetto delle condizioni di cui all'art. 6, comma 4,
lettere a) e b). Nelle sottozone di tipo Ea, Eb, Ec gli interventi sono subordinati all’esistenza di
rifornimento idrico adeguato alla domanda e di un sistema di smaltimento dei liquami rispondenti
alla normativa in vigore. 118 Nelle sottozone di tipo B le aree a verde devono in ogni caso
raggiungere, e superare, nel rispetto delle prescrizioni successive, una quantità pari a quella esistente.
3. Qualora non si verificassero la condizioni minime prescritte il richiedente la concessione potrà a sua
cura e spese provvedere, al fine del rilascio della concessione, all'esecuzione diretta delle attrezzature
carenti previa convenzione con il Comune.
4. L'area a parcheggio ed a verde, a servizio di edifici ristrutturati aventi le successive nuove
destinazioni, deve essere tale da assicurare:
a)
un posto macchina per ogni alloggio o ogni 80,0 m2 di Sur, in edifici destinati ad abitazione permanente
o principale o temporanea, di cui all'art. 10, commi 5 e 6; non sono richieste superfici a verde oltre
quelle esistenti;
b) un posto macchina ogni 80,0 m2 di Sur, nel caso si tratti di edifici destinati ad attività pubbliche o di
pubblico interesse, di cui all'art. 10, comma 13, lettere a) e b) con esclusione degli edifici religiosi, e
simili; non sono richieste ulteriori superfici a verde oltre quelle esistenti;
c)
almeno un posto macchina ogni due camere per le aziende alberghiere ed extralberghiere e per gli
esercizi di affittacamere, di cui all'art. 10, comma 9, lettere a) b) c) g); non sono richieste ulteriori superfici
a verde oltre quelle esistenti; un posto macchina ogni quattro posti a tavola per le aziende della
ristorazione, di cui all'art. 10, comma 9, lettera j); non sono richieste ulteriori superfici a verde oltre
quelle esistenti;
d) un posto macchina ogni quattro utenti per gli impianti per pubblici spettacoli e per le attività ricreative e
per l'impiego del tempo libero, di cui rispettivamente all'art. 10, comma 12; non sono richieste ulteriori
superfici a verde oltre quelle esistenti;
5. Gli interventi di ristrutturazione edilizia di edifici e manufatti per nuovi usi industriali ed artigiani,
di cui all’art.10, commi 7 e 10, oltre a quanto indicato al comma 2, sono attuabili alle condizioni di
seguito indicate119:
a) accessibilità veicolare adeguata ai flussi attesi;
b) viabilità interna rapportata alle esigenze di movimentazione;
c) aree verdi alberate pari ad almeno la metà dell’area libera da costruzioni;
d) spazi attrezzati e opportunamente schermati con alberature per lo stoccaggio all’aperto di prodotti o materie
prime;
117
art. 8, comma 1, lettera a)
118
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale
119
NAPTP, art. 25, commi 4 e 5
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
19
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
e) parcheggi adeguati alle esigenze di stazionamento sia interne che esterne120.
6. Gli interventi di riconversione produttiva con ristrutturazione edilizia sono subordinati
all’esistenza nel concreto di quanto indicato al comma 4121.
7. Gli interventi di ristrutturazione di edifici e manufatti per nuovi usi di tipo terziario, di cui all’art. 10,
comma 8, lettera d), oltre a quanto indicato al precedente comma 2, sono attuabili alle condizioni di
seguito indicate122:
a) aree verdi alberate ad uso privato, dotate di impianto di irrigazione funzionante, pari ad almeno metà
dell’area libera da costruzioni;
b) aree ad uso pubblico pari ad 90% della Sur di cui almeno metà destinate a parcheggio
8.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia di edifici e manufatti per nuovi usi commerciali non
collocabili in contesti urbano-abitativi, di cui all’art. 10, comma 11, lettere a) e b), oltre a quanto indicato
al precedente comma 2, sono attuabili alle condizioni di seguito indicate:
a) presenza di spazi di verde attrezzato di uso pubblico e di rispetto in misura non inferiore al 100% della
superficie di vendita, con un minimo. della metà dell’area libera da costruzioni;
b) presenza di spazi di parcheggio di uso pubblico in misura complessiva non inferiore al 100% della superficie
di vendita per gli esercizi alimentari e misti ed al 30% degli esercizi non alimentari;
c) applicazione della lr 12/1999, e successive modificazioni ed integrazioni, art. 8, commi 2 ter, 2 quater.123
9. Gli interventi di ristrutturazione di edifici e manufatti per nuovi usi commerciali di interesse
prevalentemente locale, di cui all’art. 10, comma 8, lettere a) e b), oltre a quanto indicato al
precedente comma 3, sono attuabili alle condizioni di seguito indicate:
a) disponibilità di aree ad uso pubblico pari ad 90% della Sur, di cui almeno metà destinate a parcheggio e la
parte restante a verde;
b) aree verdi ad uso delle stazioni di servizio con distributori di carburante pari al 15% della superficie
fondiaria SF.
10. Gli interventi di qualsiasi tipo di recupero124, anche parziale, di edifici non compresi nelle sottozone
di tipo A, con previsione di nuove destinazioni d'uso che comportino maggiore dotazione di
parcheggi, è subordinata alla creazione di aree di parcheggio ragguagliate a quelle necessarie nel caso
di interventi di nuova costruzione. La superficie delle aree a verde esistenti non può essere diminuita.
11. La disposizione e le caratteristiche dei parcheggi devono corrispondere a quanto prescritto nel
Regolamento Edilizio.
Art. 13 (Equilibri funzionali relativi alle infrastrutture e servizi per interventi di nuova costruzione)
1. Al fine del rispetto degli equilibri funzionali gli interventi di nuova costruzione e gli ampliamenti
sono assentibili a condizione che la sottozona interessata sia attrezzata ai sensi dell’art. 6, comma 4,
con esclusione delle sottozone di tipo A ed E. Nelle sottozone di tipo A, Ed, Ee, Ef, Eg, Eh, Ei è
considerato sufficiente il rispetto delle condizioni di cui all'art. 6, comma 4, lettere a) e b). Nelle
sottozone di tipo Ea, Eb, Ec gli interventi sono subordinati all’esistenza di rifornimento idrico
120
vedi anche deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 517/XI
121
NAPTP, art. 25, comma 6
122
NAPTP, art. 25, comma 5
123
lr 7 giugno 1999 (Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale) come modificata dalle lr 6/2001 e 36/2004
124
art. 8, comma 1, lettera a)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
20
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
adeguato alla domanda e di un sistema di smaltimento dei liquami rispondenti alla normativa in
vigore. 125
2. Qualora non si verificassero la condizioni minime richieste il richiedente la concessione potrà a sua
cura e spese provvedere, al fine del rilascio della concessione, all'esecuzione diretta delle attrezzature
carenti previa convenzione con il Comune.
3. Gli edifici di nuova costruzione, di cui all'art. 8, comma 1, lettera b), e gli ampliamenti, di cui all'art.
8, comma 1, lettera a) punto 7), devono essere provvisti di appositi spazi per parcheggi privati nella
misura minima di 1,0 m2126 ogni 3,0 m2 di Sur.
4. L'area a parcheggio e a verde, a servizio di edifici nuovi od ampliati, deve essere inoltre tale da
assicurare:
a) un posto macchina coperto ed uno esterno per ogni alloggio o ogni 80,0 m2 di Sur, nel caso si tratti di nuovi
edifici, o di nuovi ampliamenti, destinati ad abitazione permanente o principale o temporanea, di cui all'art.
10, commi 5 e 6; area verde minima pari a 50,0 m2 ogni 30,0 m2 di Sur. Per posto macchina coperto si
intende posto auto chiuso sui lati (box o nel sedime del fabbricato) o all'interno dello stesso fabbricato;
b) un posto macchina ogni 80,0 m2 di Sur, nel caso si tratti di edifici destinati ad attività pubbliche o di
pubblico interesse, di cui all'art. 10, comma 13, lettere a), b) e j), e simili; area verde minima pari a 50,0 m2
ogni 30,0 m2 di Sur e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;
c) almeno un posto macchina ogni due camere per le aziende alberghiere ed extralberghiere e per gli
esercizi di affittacamere, di cui all'art. 10, comma 9, lettere a) b) c) g); area verde minima pari a 50,0 m2
ogni 30,0 m2 di Sur e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;
d) un posto macchina ogni quattro posti a tavola per le aziende della ristorazione, di cui all'art. 10, comma 9,
lettera j); area verde minima pari a 50,0 m2 ogni 30,0 m2 di Sur e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc,
dell’art. 47, comma 8;
e) un posto macchina ogni quattro utenti per le attività ricreative e per l'impiego del tempo libero di cui
all'art. 10, comma 12; area verde minima pari a 50,0 m2 ogni 30,0 m2 di Sur e comunque nel rispetto, nelle
sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;
5. Gli interventi di nuovo impianto di edifici e manufatti per usi industriali ed artigiani, di cui all’art.
10, commi 7 e 10, oltre a quanto indicato al precedente comma 3, sono attuabili alle condizioni di
seguito indicate127:
a) accessibilità veicolare adeguata ai flussi attesi, assicurata, per gli insediamenti generatori di intenso traffico
pesante, da adeguate derivazioni da strade principali; valgono le prescrizioni di cui all'art. 33, comma 5;
b) parcheggi adeguati alle documentate esigenze di stazionamento sia interne che esterne128 e comunque non
inferiore al 10% della superficie territoriale129; viabilità interna rapportata alle esigenze di movimentazione,
e nelle sottozone di tipo Bc e Cb con percorsi pedonali e ciclabili protetti per gli insediamenti generatori di
intenso traffico pesante;
c) aree verdi alberate ad uso privato, dotate di impianto di irrigazione funzionante, pari ad almeno metà
dell’area libera da costruzioni e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;
d) spazi attrezzati e opportunamente schermati con alberature per lo stoccaggio all’aperto di prodotti o materie
prime.
6. Gli interventi di nuovo impianto di edifici e manufatti per usi di tipo terziario, di cui all’art. 10,
125
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale
126
l. 6 agosto 1967 n. 765, art. 18, sostituito dalla l. 24 marzo 1989, n. 122, art. 2, comma 2
127
NAPTP, art. 25, comma 5
128
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999 .n. 517/XI
129
assieme al comma 11 garantisce il rispetto delle NAPTP, art. 25, comma 6
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
21
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
comma 8, lettera d), oltre a quanto indicato al precedente comma 3, sono attuabili alle condizioni di
seguito indicate130:
a) aree verdi alberate, dotate di impianto di irrigazione funzionante, pari ad almeno metà dell’area libera da
costruzioni e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;
b) aree ad uso pubblico pari a 90% della Sur di cui almeno metà destinate a parcheggio.
7. Gli interventi di nuovo impianto di edifici e manufatti per usi commerciali non collocabili in contesti
urbano-abitativi, di cui all’art. 10, comma 11, lettere a) e b), oltre a quanto indicato al precedente
comma 3, sono attuabili alle condizioni di seguito indicate:
a) presenza di spazi di verde attrezzato di uso pubblico e di rispetto in misura non inferiore al 100% della
superficie di vendita, e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;;
b) presenza di spazi di parcheggio di uso pubblico in misura complessiva non inferiore al 100% della superficie
di vendita per gli esercizi alimentari e misti ed al 30% degli esercizi non alimentari;
c) applicazione della lr 12/1999, e successive modificazioni ed integrazioni, art. 8, commi 2 ter, 2 quater.131
8. Gli interventi di nuovo impianto di edifici e manufatti per usi commerciali di interesse
prevalentemente locale, di cui all’art. 10, comma 8, lettere a) e b), oltre a quanto indicato al
precedente comma 3, sono attuabili alle condizioni di seguito indicate:
a) aree verdi alberate, dotate di impianto di irrigazione funzionante, pari ad almeno metà dell’area libera da
costruzioni e comunque nel rispetto, nelle sottozone Bc, dell’art. 47, comma 8;
b) aree ad uso pubblico pari a 90% della Sur di cui almeno metà destinate a parcheggio
c) aree verdi ad uso delle stazioni di servizio con distributori di carburante pari al 15% della superficie
fondiaria SF
9. La superficie prescritta di verde deve essere comune, con alberi d'alto fusto, dell’altezza di almeno
1,50 m, ogni 50,0 m2. E' consentita l'utilizzazione del sottosuolo restante a condizione che venga
eseguita una coltre di terra naturale di almeno 50 cm di spessore sistemata a prato.
10. La disposizione e le caratteristiche dei parcheggi devono corrispondere a quanto prescritto nel
Regolamento Edilizio.
11. La quota di superficie territoriale da destinare nelle sottozone Bc e Cb a spazi pubblici o ad attività
collettive132, verde pubblico e parcheggio, da cedere gratuitamente al Comune, dovrà essere non
inferiore al 10% (dieci per cento). Nel caso di insediamenti industriali e/o artigianali e di
insediamenti commerciali e, in genere, di tipo terziario; resta fermo l’obbligo di riservare agli
insediamenti commerciali e, in genere, del terziario, la superficie a parcheggio per gli stessi
specificatamente prescritta133.134
12. Si applicano le norme cogenti di cui alle NAPTP, art. 25, comma 7.
Art. 14 (Equilibri funzionali relativi ai tipi di intervento)
1. Gli interventi di nuova edificazione e di ristrutturazione dei fabbricati per usi e attività agro-silvo-
130
NAPTP, art. 25, comma 5
131
lr 7 giugno 1999 (Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale) come modificata dalle lr 6/2001 e 36/2004
132
NAPTP, art. 25, comma 6
133
NAPTP, art. 23, comma 5
134
vedere NTA, art.47, comma 4
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
22
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
pastorali sono consentiti e sono attuabili alle condizioni135 di seguito indicate:
a) venga acquisito il giudizio di razionalità136;
b) il dimensionamento venga effettuato secondo gli standard stabiliti dall’Assessorato regionale competente;
c) vi sia coerenza con i programmi di settore137;
d) non rilevante;
e) l’intervento non comporti il superamento, nel caso di aziende zootecniche, del numero massimo di 820
U.B.A. (unità bovine adulte) stabilito in n 4/ha UBA138 per tutto il territorio comunale esclusi mayen e
alpeggi.
2. Le esigenze di superficie utile abitabile legate alla conduzione di una azienda agricola devono essere
prioritariamente soddisfatte con l’utilizzazione o il recupero delle strutture edilizie esistenti; in ogni
caso, sono computate anche le superfici abitative già esistenti nell’ambito dell’azienda. Qualora le
superfici abitative esistenti non consentano di soddisfare le esigenze aziendali e contribuire alla
razionalizzazione del processo produttivo, i fabbricati residenziali, di nuova costruzione o soggetti ad
ampliamento, connessi alla conduzione dell’azienda, che si rendano necessari, devono:
a) essere localizzati nel corpo della sede dell’azienda o nelle aree di pertinenza;
b) essere ragguagliati alla dimensione aziendale secondo quanto emergente dal giudizio di razionalità139.
3. La concessione edilizia a realizzare le opere di cui al comma 2, è subordinata alla produzione e alla
trascrizione di atto unilaterale di obbligo a mantenere l’immobile destinato al servizio dell’attività
agricola per un minimo di anni quindici140.
4. Gli interventi di nuovo impianto di edifici e manufatti per usi e attività industriali ed artigianali, sono
attuabili alla condizione141 che non siano realizzabili mediante recupero di volumi presenti sul
territorio comunale aventi già tale destinazione, ma in disuso, e nella disponibilità del richiedente.
5. Non rilevante.
6. Sono assentibili nuove abitazioni permanenti o principali, di cui all'art. 10, comma 5, lettera a),
qualora non sia superato il rapporto massimo pari a 5:1 tra la superficie urbanistica relativa ai nuovi
interventi abitativi e quella relativa agli interventi di recupero abitativo, con riferimento al territorio
comunale entro i primi tre anni di vigenza del piano regolatore e di 3:1 nei successivi. Il rapporto di
5:1 sarà applicato allo scadere del primo anno di entrata in vigore del PRG. Il rapporto di 3:1,
applicabile allo scadere del terzo anno, potrà essere modificato dal Consiglio comunale, attraverso
l'approvazione di apposita variante sostanziale, a seguito di verifica dei dati effettivamente riscontrati
e desunti dalle concessioni edilizie rilasciate.
7. Sono assentibili nuove aziende alberghiere, di cui art. 10, comma 8, lettere a) e b), prioritariamente
mediante il recupero con eventuale ampliamento delle strutture edilizie esistenti in coerenza con le
caratteristiche storico-ambientali del contesto e mediante il completamento delle sottozone di tipo B.
8. La domanda per case per ferie, ostelli per la gioventù, esercizi di affittacamere di cui art. 10, comma
135
136
NAPTP, art. 26, comma 3, lettera a)
Giudizio rilasciato dalla struttura competente dell'Assessorato dell'Agricoltura con riferimento agli standard costruttivi
approvati dalla Giunta Regionale ai sensi della lettera e) dell'art. 22 della Legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 e s.m.i..
137
Piano di sviluppo rurale in attuazione del regolamento CE 1257/99
138
Calcolate secondo gli standard dell’allegato 1 al Piano di sviluppo rurale
139
NAPTP, art. 26, comma 8
140
NAPTP, art. 26, comma 8
141
NAPTP art. 25, comma 4, 5
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
23
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
9, lettere c), d), g) (destinazioni g3, g4 e g7), viene soddisfatta 142 prioritariamente mediante il
recupero delle strutture edilizie esistenti.
9. L'azienda agricola di cui al comma 2 per essere considerata tale deve avere i seguenti requisiti:
a) essere coltivata e condotta da imprenditori a qualsiasi titolo (proprietari, coltivatori diretti, affittuari, coloni,
mezzadri, compartecipanti ecc.);
b) avere almeno il 90% della superficie aziendale collocata nel territorio dei Comuni di Saint-Christophe,
Pollein, Aosta, Roisan, e Quart di cui il 60% in Comune di Saint-Christophe.
10. La titolarità del fondo deve essere accertata con la presentazione del titolo di proprietà e/o di affitto
con registrazione di legge; sono computabili come superfici agrarie coltivate le quote di
comproprietà, quelle derivanti da diritti collettivi e consortili, le interessenze, i diritti nelle
consorterie, nelle comunità agrarie e simili, i diritti attivi di usi civici.
11. Non rilevante.
Art. 15 (Equilibri funzionali relativi agli usi e attività)
1. Nelle zone di tipo E:
a) sui fabbricati agro-silvo-pastorali concessionati dopo la data del 07 luglio 1984 non è consentito il
cambiamento di destinazione d'uso da agro-silvo-pastorale, di cui alla lettera b) del comma 1 dell’art. 10
delle NTA, ad altra destinazione.
b) sui fabbricati agro-silvo-pastorali non più razionali costruiti prima del 1945 è consentito il cambiamento di
destinazione d'uso da agro-silvo-pastorale, di cui alla lettera b) del comma 1 dell’art. 10 delle NTA, ad altra
diversa destinazione ammessa nella sottozona di appartenenza.
c) sui fabbricati agro-silvo-pastorali non più razionali concessionati dal 1945 al 07 luglio 1984, che presentino
volumetria emergente del terreno sistemato inferiore a 600 m3, esclusa la parte destinata ad abitazione del
conduttore, è consentito il cambiamento di destinazione d'uso da agro-silvo-pastorale di cui alla lettera b)
del comma 1 dell’art. 10 delle NTA ad altra diversa destinazione ammessa nella sottozona di appartenenza.
d) sui fabbricati agro-silvo-pastorali non più razionali concessionati dal 1945 al 07 luglio 1984, che presentino
volumetria emergente dal terreno sistemato uguale o maggiore a 600 m³, esclusa la parte destinata ad
abitazione del conduttore, è consentito il cambiamento di destinazione d'uso da agro-silvo-pastorale di cui
alla lettera b) del comma 1 dell’art. 10 delle NTA ad altra diversa destinazione ammessa nella sottozona di
appartenenza.
Per tali fabbricati il cambiamento di destinazione d’uso è subordinato alla redazione di uno studio sul
comprensorio agricolo, redatto da un tecnico di settore abilitato, in cui sono inseriti i fabbricati e la cui
estensione territoriale sarà concordata con la struttura regionale competente in materia di agricoltura. I
contenuti minimi di tale studio sono i seguenti:
1. individuazione e descrizione del comprensorio omogeneo oggetto di studio con evidenziazione delle
caratteristiche agricole (carico UBA/ha, interazione con altri comprensori agricoli, ecc.);
2. individuazione e descrizione delle aziende agricole presenti;
3. individuazione del/degli edificio/i suscettibili di trasformazione;
4. motivazioni a sostegno della perdita di utilità allo sfruttamento agricolo;
5. confronto con la normativa di PRG;
6. evidenziazione delle eventuali variazioni allo strumento urbanistico che si rendono necessarie.
Lo studio, prima della sua approvazione da parte del Consiglio comunale, deve essere inoltrato alle
strutture competenti in materia di agricoltura e di urbanistica affinché esprimano il loro parere.
Per la verifica della sufficienza dei servizi e delle attrezzature opera la disciplina di cui all’art. 12
delle presenti NTA.
2. Per i fabbricati destinati ad alpeggio e le relative strutture edilizie complementari (ricoveri, magazzini,
fienili, ecc.) inferiori a 15 capi o con volumetria inferiore a 300 m³, è consentito il cambiamento di
142
NAPTP, art. 29, comma 5
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
24
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
destinazione d'uso da agro-silvo-pastorale di cui alla lettera b) del comma 1 dell’art. 10 delle NTA ad
altra diversa destinazione ammessa nella sottozona di appartenenza a condizione che il comprensorio
risulti già adeguatamente servito da strutture d’alpeggio.
3. Per i fabbricati destinati ad alpeggio e le relative strutture edilizie complementari (ricoveri, magazzini,
fienili, ecc.) con volumetria superiore a 300 m³, non più razionali, è consentito il cambiamento di
destinazione d'uso da agro-silvo-pastorale di cui alla lettera b) del comma 1 dell’art. 10 delle NTA ad
altra diversa destinazione ammessa nella sottozona di appartenenza a condizione che sia redatto lo
studio sul comprensorio agricolo di cui al comma 2, lettera d).
4. Per le strutture ricettive agrituristiche non più soggette a eventuali vincoli di destinazione, la
variazione d’uso è consentita solo a favore delle attività di tipo ricettivo extralberghiero di cui alla l.r.
29 maggio 1996, n.11, ad esclusione delle case per ferie e degli ostelli per la gioventù. E’ ammesso
l’uso residenziale esclusivamente nel caso la struttura agrituristica derivi dal recupero del patrimonio
rurale esistente, se risultano trascorsi da tale recupero almeno 25 anni.
5. Nelle sottozone di tipo A, B, C, D ed F la modificazione di uso di fabbricati agricoli a favore di
qualsiasi altro uso previsto in tabella di sottozona è soggetta alla verifica della sufficienza delle
infrastrutture e servizi; in merito opera la disciplina di cui all’art. 12.
I fabbricati di volume superiore ai 600 m3 dovranno:
- ridurre la loro dimensione adeguandosi all'indice di sottozona;
- attuare modifiche architettoniche tendenti ad inserire l'edificio nel contesto edificato adiacente.
Art. 16 (Condizioni e successioni temporali per la realizzazione degli interventi)
1. Nelle tabelle di ogni sottozona sono indicate le condizioni di intervento e gli strumenti attuativi
necessari per la realizzazione degli interventi.
2. La superficie utile abitabile (Su)143 derivante da nuova edificazione assentibile annualmente non può
essere superiore al 25% della superficie utile abitabile complessiva realizzabile in un decennio ai
sensi del PRG, stimata pari a 20.000 m2 (ventimila metri quadrati) e che costituisce il valore massimo
realizzabile.
Art. 17 (Convenzioni urbanistiche)
1. Le convenzioni urbanistiche relative ai PUD di iniziativa privata sono regolate dalla lr 11/1998, art.
49, comma 2, lettera d).
2. Le convenzioni edilizie, finalizzate a mantenere per almeno 20 anni la destinazione ad abitazione
permanente o principale di un immobile, sono regolate dalla lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 67, comma 2.
3. Tra Comune e privati possono essere sottoscritte altri tipi di convenzioni finalizzate all’attuazione del
PRG, ivi comprese quelle riguardanti la visitabilità delle mete del turismo culturale di cui alle
NAPTP, art. 28, comma 3, e quelle relative al mantenimento nel tempo di specifici usi e attività.
4. Per gli interventi finalizzati alla realizzazione di servizi in convenzione con altri comuni, qualora il
comune in cui è prevista la localizzazione disponga delle aree necessarie per le finalità anzidette, può
essere corrisposta al comune stesso una somma di denaro pari al valore di mercato delle aree
interessate, da destinare alla realizzazione di opere infrastrutturali nel territorio comunale144.
143
Deliberazione 24 marzo 1999, n. 517/XI,Allegato A, Capitolo I, Paragrafo G- Superfici utili
144
art. 23, comma 10, lettera e), NAPTP
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
25
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 18 (Fasce di rispetto)
1.
2.
3.
Le fasce di rispetto ai sensi di legge sono indicate al Titolo II, Capo II,.
Le fasce di rispetto stradali, dei corsi d’acqua e delle vasche di carico, di tutela , rispetto e protezione
delle captazioni e delle opere di stoccaggio delle acque per consumo umano sono soggette alle
disposizioni comuni di cui alla legge145.
Le fasce di rispetto sono misurate con riferimento all’ubicazione effettiva degli elementi che le
determinano.
Le fasce di rispetto dell’aeroporto sono determinate in base alla vigente legislazione146.
La costruzione di nuove stalle e concimaie nonché l’ampliamento delle stesse deve essere ad una
distanza non inferiore a m 50,00147:
a) da ogni altra edificazione di tipo residenziale non connessa all’azienda agricola richiedente;
b) dal perimetro di delimitazione delle sottozone di tipo A, B, C, ed F.
6. I nuovi volumi ad uso diverso dall’agro-silvo-pastorale, non connessi ad azienda agricola, che
implichino la presenza duratura di persone devono essere costruiti ad una distanza non inferiore a m
50,00 da stalle e concimaie.
7. Il cambiamento di destinazione d’uso a favore di destinazioni che implichino la presenza duratura di
persone nonché l’ampliamento plano-volumetrico di volumi posti a distanza inferiore a m 25,00 da
stalle e concimaie esistenti non è consentito fatto salvo il parere favorevole dell’autorità sanitaria
competente che può concedere distanze inferiori, prescrivendo adeguate disposizioni atte ad
assicurare il rispetto delle misure igienicosanitarie necessarie.
Nelle sottozone A, B e C tale distanza minima non si applica nel caso di strutture zootecniche in
contrasto con le destinazioni di zona.
4.
5.
8. Per la realizzazione di strutture agrituristiche devono essere rispettate le distanze di legge.148
145
lr 6 aprile 1998, n. 11, Titolo V, Capo II, Piano di Tutela delle Acque
146
Circolare Ministero dei Trasporti n. 201174, 20 febbraio 1980, Allegati a e B.
147
DGR 24 marzo 1999 n. 518/XI , Allegato A , Capitolo III Paragrafo A
148
Art. 3 disposizioni igienico-sanitarie di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 2635 del 28 settembre 2007
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
26
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 19 (Difesa del suolo)
1. In tutto il territorio opera la disciplina di cui alle NAPTP, art. 33, commi 1 e 4149. E’ comunque
sempre consentita, verificato il grado di funzionalità dell’infrastrutture e l’adeguatezza del livello di
sicurezza così conseguito in relazione all’uso e alla destinazione delle infrastrutture e degli
insediamenti:
a)
la realizzazione di interventi pubblici per la messa in sicurezza di insediamenti e di importanti infrastrutture,
anche quando non sia possibile l’osservanza delle disposizioni di cui alle NAPTP, art. 33, comma 1; la
realizzazione deve in ogni caso impiegare le soluzioni di minore impatto ambientale possibile;
b) la realizzazione di interventi privati per la messa in sicurezza di fabbricati ed infrastrutture esistenti; la
realizzazione deve in ogni caso impiegare le soluzioni di minore impatto ambientale possibile.
2. In tutto il territorio comunale negli interventi di edificazione si seguono le seguenti modalità
esecutive150:
a)
le superfici di terreno denudato vanno tutte rinverdite dovunque è possibile, anche mediante piantagione di
alberi e/o arbusti; va pure favorito l’inerbimento delle superfici non edificate mediante specie perenni locali,
a radici profonde e molto umificanti;
b) l’impermeabilizzazione dei suoli deve essere ridotta alla misura strettamente indispensabile;
c)
per diminuire la velocità del deflusso superficiale delle acque, il ruscellamento sulle strade asfaltate va
contenuto con sistemi di smaltimento frequenti e ben collocati;
d) per contenere la predisposizione all’erosione, gli interventi e gli accorgimenti sopraindicati devono risultare
più attenti e intensi nei luoghi ove la ripidità dei pendii e la natura del suolo rappresentano fattori di
maggiore vulnerabilità a fenomeni erosivi.
3. Non rilevante.
4. In tutto il territorio comunale le attività estrattive in cava sono definite dal piano regionale delle
attività estrattive 151 e soggette alle norme cogenti di cui alle NAPTP, art. 34, commi 3 e 5.
149
NAPTP, art. 33, comma 1.:
Fatte salve più specifiche prescrizioni delle presenti norme e del PRG, è vietato in tutto il territorio regionale:
a) eseguire intagli artificiali non protetti, con fronti subverticali di altezza non compatibile con la struttura dei terreni interessati;
b) costruire muri di sostegno senza drenaggio efficiente del lato controripa, in particolare senza tubi drenanti e dreno ghiaioso
artificiale o altra idonea tecnologia;
c) demolire edifici e strutture che esplichino, direttamente o indirettamente, funzione di sostegno senza la loro sostituzione con
opere migliorative della stabili-tà;
d) modificare il regime idrologico dei rivi montani, e di norma restringere gli alvei con muri di sponda e con opere di copertura;
modificare l’assetto del letto mediante discariche; alterare la direzione di deflusso delle acque; deviare il per-corso dei rivi se
non esistono motivazioni di protezione idrogeologica;
e) addurre alla superficie del suolo le acque della falda freatica intercettata in occasione di scavi, sbancamenti o perforazioni
senza regimentarne il conseguente deflusso;
f) effettuare deversamenti delle acque di uso domestico sul suolo e disperdere nel sottosuolo acque di ogni provenienza;
g) impermeabilizzare aree di qualsiasi genere senza la previsione di opere che as-sicurino corretta raccolta e adeguato
smaltimento delle acque piovane.
NAPTP, art. 33,comma 4:
. Ai sensi del D.M. 11 marzo 1988, i progetti delle opere pubbliche e private devono contenere, nei casi indicati dal decreto
stesso, la relazione geologica e la relazione geotecnica; nel caso di interventi di modesta incidenza sulla stabilità
dell’insieme opera/terreno, che ricadano in zone già note, le indagini di laboratorio possono essere ridotte od omesse,
sempre che sia possibile procedere alla caratterizzazione geo-tecnica dei terreni sulla base di dati e notizie, documentati e
prodotti precedentemente per aree adiacenti e per terreni dello stesso tipo.
150
NAPTP, art. 33, comma 2
151
NAPTP, art. 34, comma 1.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
27
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 20 (Strumenti attuativi del PTP che interessano il territorio comunale)
1. Il territorio comunale è interessato dagli strumenti attuativi del PTP costituiti dal progetto operativo
integrato di rilievo regionale denominato PTIR 2 - Piana di Aosta e dai programmi integrati di
interesse regionale denominati PMIR 1 - Fascia della Doire Baltèe, PMIR 3 - Sistema dei castelli e
PMIR 4 - Fascia dell'adret..
2. Alla formazione degli strumenti di cui al comma 1 provvede la Giunta regionale di propria iniziativa o
per iniziativa dei comuni interessati per territorio ai sensi dell’art. 44 della lr 11/98.
3. Non rilevante.
4. Non rilevante.
Art. 21 (Perequazione urbanistica152 e trasferimento della capacità edificatoria)
1. Non rilevante.
2. Le aree comprese nelle fasce di rispetto di cui al comma 1 dell’art. 18, sono computabili ai fini
dell’edificabilità nelle aree esterne alle fasce stesse e comprese nella sottozona in cui si trovano.
3. Con atto notarile i proprietari possono cedere volontariamente e gratuitamente al Comune aree
destinate dal PRG a servizi e attrezzature puntuali e a rete, trasferendo la capacità edificatoria di dette
aree su altra area, sino a raggiungere una densità fondiaria (I) edilizia massima nell’area di
utilizzazione (Imax) pari al doppio di quella ammessa in via ordinaria nella sottozona in cui si
trovano e nel rispetto del rapporto di copertura, delle altezze massime e delle distanze minime
previste dalle presenti norme dal confine, dall’asse delle strade regionali e comunali e tra le
costruzioni.
4. Ai fini della utilizzazione della capacità edificatoria, del rapporto di copertura, e delle prescrizioni di
parcheggio e di area a verde nell’ambito di ogni sottozona, l’asservimento di un’area può
prescindere dalla contiguità fisica dei fondi, alle condizioni di cui al comma 3.153.
5. Le aree ricomprese in sottozone edificabili sulle quali incida un vincolo di inedificabilità per rischi
naturali, valori paesaggistici o naturalistici, presenza di aree boscate, 154sono computabili ai fini
dell’edificabilità nelle aree esterne al vincolo e comprese nella sottozona in cui si trovano.
6. Il Comune può costituire un patrimonio pubblico disponibile composto da immobili per insediamenti
residenziali e produttivi a sensi di legge.155
152
La perequazione urbanistica ha due obbiettivi: il giusto trattamento dei proprietari di suoli urbani e la formazione, senza
.
espropri, di un patrimonio pubblico di aree
153
vedere art. 61 e sentemza C. Stato V 30 ottobre 2003, n. 6734
154
quali ad esempio, non esaustivo, le aree di cui alla lr 11/98 artt. 33, 34, 35, 36, 37
155
lr 7 dicembre 1979, n. 73 - Norme per la creazione di un patrimonio pubblico disponibile costituito da immobili per
insediamenti residenziali e produttivi
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
28
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Titolo II - Disposizioni specifiche
Capo I- Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali
Art. 22 (Unità di paesaggio)
1. Le unità di paesaggio che interessano il territorio comunale ai sensi del PTP sono rappresentate nella
tavola. M4 – Analisi del paesaggio e dei beni culturali; il presente PRG tutela e valorizza i sistemi di
relazioni visive che caratterizzano dette unità, quali risultano indicate nella scheda del PTP relativa
all’unità locale n. 11 denominata Aosta.
2. Le unità di paesaggio rappresentate nella tavola M4 – Analisi del paesaggio e dei beni culturali
riguardano i tipi seguenti156:
a)
IF - insediamenti diffusi su conoidi di Saint-Christophe e Quart:
b) BC - fascia di versante con boschi di cornice sopra Saint-Christophe
c)
VF - versante adret di Saint-Christophe
3. Le determinazioni urbanistiche del presente PRG relative alle diverse sottozone, alle opere
infrastrutturali e ai servizi tengono conto delle unità di paesaggio di cui al comma 2 e dei relativi
specifici sistemi di relazioni visive richiamate al comma 1. In ogni caso, gli strumenti attuativi del
PRG, di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 7, devono dare conto delle unità di paesaggio da essi interessati e
disporre azioni e/o attenzioni per la tutela e valorizzazione delle unità medesime.
Art. 23 (Componenti strutturali del paesaggio)
1. Nella tavola P1. – Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali sono evidenziate, ai sensi
del PTP, le seguenti componenti strutturali157 del paesaggio riconosciute nel territorio comunale:
a)
i torrenti, e gli altri elementi principali del sistema idrografico;
b) i boschi, i pascoli con relativi sistemi di percorsi ed infrastrutture;
c)
gli agglomerati di interesse storico-artistico, documentario od ambientale, con le relative infrastrutture,
nonché i beni culturali isolati costituenti emergenze o fulcri essenziali di riferimento visivo.
2. Sulle componenti strutturali del paesaggio di cui al comma 1, è vietata l’esecuzione di interventi
trasformativi che ne possano pregiudicare la visibilità e la riconoscibilità158.
3. Le opere di manutenzione idraulica sui canali irrigui, i rûs, le “brantse”, ad esclusione dei reticoli al
servizio dei singoli appezzamenti funzionalmente necessarie dovranno consentire, senza pregiudicare
la funzionalità dei canali medesimi e la salvaguardia degli equilibri idrogeologici, un grado di
percolazione delle acque atto a garantire il mantenimento dei biotopi dipendenti da tale fonte idrica. I
principali rûs sono tutelati e valorizzati nelle loro caratteristiche tradizionali, anche mediante la
manutenzione dei sentieri pedonali e ciclabili lungo il loro percorso e con adeguata segnaletica. 159
156
PTP Schede per Unità Locali, pagg. 85,86,87,88,89
157
NAPTP, art. 30, comma 2 .
158
NAPTP art. 30 e 36 comma 9 e art. 38, commi 3 e 4
159
NAPTP art. 26, comma 11
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
29
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
4. Nelle medesime tavole di cui al comma 1 sono indicati, altresì, gli elementi del paesaggio agrario
tradizionale ritenuti significativi; in tali aree non sono ammessi interventi che ne comportino la
soppressione o l'alterazione.
Art. 24 (Protezione delle bellezze naturali)
1. Nella tavola M5 - Vincoli di legge 431/1985 sono evidenziate bellezze naturali160, presenti nel
territorio comunale.
2. Alle bellezze naturali di cui al comma 1 si applicano le procedure di cui alla legge 161 162.
Art. 25 (Classificazione e disciplina degli edifici esterni alle sottozone di tipo A, considerati di valore
culturale)
1. I monumenti, i documenti, gli edifici di pregio storico, culturale, architettonico, ambientale, esterni
alle sottozone di tipo A, sono indicati nella Tavola P1 “Carta di tutela e valorizzazione del paesaggio
e dei beni culturali” (1:5.000) 163. Tali beni sono di seguito elencati:
a) monumenti, integri o diroccati164, isolati o inseriti in contesti insediati165 :
1. Chateau d'Entrèves
2. cappella di S. Barbara a Senin
b) documenti, integri o diroccati, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale 418/1999166, isolati o
inseriti in contesti insediati:
1. cascina Clappey
2. i seguenti edifici individuati mediante appositi estratti cartografici allegati alle presenti Norme:
160
d.leg.vo n. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Art. 136 "Le cose immobili che hanno cospicui caratteri di
bellezza naturale o di singolarità geologica. Le ville, i giardini e i parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza. I
complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale. Le bellezze
panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali
si goda lo spettacolo di quelle bellezze "
161
d.leg.vo 22 gennaio 2004, n. 42.
162
a norma della l. 8 ottobre 1997, n. 352, articolo 1
163
NAPTP, art. 36, comma 4; lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 52, comma 4, lettera c)
164
D.leg.vo 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali , fino
all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio".
165
sono monumenti:
A1 - castelli, torri, cinte murarie e case forti e fortificazioni
A2 - reperti archeologici
A3 - ponti e strutture viarie
A4 - edifici di culto ed edifici funzionalmente connessi
A5 - edifici appartenenti ai Comuni, alla Regione, alle Comunità Montane o altri enti e istituti legalmente riconosciuti risalenti ad
oltre 50 anni.
166
sono documenti:
B1 rascard, grenier, städel
B2 edifici e manufatti comunitari (forni, mulini, latterie, fontanili e lavatoi)
B3 edifici produttivi e connessi alle attività produttive (segherie, forge, edifici di tipo industriale, miniere)
B4 edifici o complessi di edifici che hanno svolto o ospitato, nel passato, particolari funzioni di tipo turistico, rappresentativo,
politico, sociale, connessi a particolari momenti o eventi storici. (ad esempio: “maison du sel”, terme, edificio legato con la
storia di personaggi celebri...)
classificati ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 418 del 15.10.1999. Beni evidenziati all’appendice 7 della
relazione del PTP eventualmente integrati dal PRG nonché sulla base dei beni di architettura minore di cui alla legge
regionale 21/1991
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
30
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
a) edifici siti in loc. La Grangère
b) edifici siti in loc. Lemériaz
c) edifici siti in loc. Gevé
d) edifici siti in loc. Vertolanaz
e) edifici siti in loc. Valcorneille
f) edifici siti in loc. Lumian
g) edifici siti in loc. Gallesio
3. edifici accessori del Chateau d'Entrèves
4. Fontanili, lavatoi ed abbeveratoi, ovunque ubicati sul territorio comunale, realizzati con tipologia
tradizionale in lastre monolitiche di pietra la cui dotazione sia da far risalire antecedentemente al
1945.
c) edifici di pregio storico, culturale, architettonico e ambientale, integri o diroccati, ai sensi della deliberazione
della Giunta regionale 418/1999.
2. Gli interventi sugli edifici di cui alle lettere a) e b), del comma 1, sono soggetti alle disposizioni in
materia di beni culturali167, nonché alle disposizioni di cui al comma 3 dell’art. 37 delle NAPTP,
fermo restando che gli interventi di restauro devono tendere:
a) a eliminare gli usi impropri o degradanti;
b) a favorire forme di utilizzazione e fruizione coerenti con la natura e il significato originario dei beni;
c) a ridurre al minimo le esigenze di modificazioni fisiche delle strutture e dei relativi dintorni (ivi comprese le
aree di sosta e le vie d’accesso);
d) a migliorare la fruibilità sociale e la leggibilità nell’ambito del contesto;
3. Sugli edifici di cui alle lettere a) e b), del comma 1, sono da escludere, di regola, usi che sottraggono i
beni alla pubblica fruizione, se non per parti limitate dei beni stessi 168. Il Chateau d'Entrèves, con i
relativi fabbricati di servizio, può mantenere gli usi attualmente in atto.
4. Gli interventi sugli edifici di cui alla lettera c) del comma 1, possono essere soggetti ad usi di privati
purché delle parti aventi interesse storico o culturale sia assicurata la visibilità.
5. Si applicano inoltre i criteri di intervento definiti all'art. 45 per edifici aventi analoga classificazione.
6. Le aree di pertinenza visiva sono quelle catastali comprendenti, all'interno della relativa particella,
l'edificio classificato.
7. I fabbricati situati esternamente alle sottozone di tipo A realizzati con certezza anteriormente all'anno
1945, con caratteristiche proprie dell'architettura rurale tradizionale, che non abbiano subito
trasformazioni successive e conservino le caratteristiche originarie, sono classificati quali edifici di
pregio storico, culturale, architettonico e ambientale di cui al comma 1, lettera c) e sono soggetti alle
medesime prescrizioni a questi applicabili all'interno delle perimetrazioni dei centri storici (sottozone
di tipo A).
167
D.leg.vo 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali , fino
all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio".
168
NAPTP art. 37, comma 4
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
31
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 26 (Aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico)
1. Le aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico ai sensi
delle NAPTP, art. 40, e della lr 10 giugno 1983, n. 56, sono individuate:
a) nelle tavole P4 - “Zonizzazione, dei servizi e della viabilità del PRG” quali sottozone di tipo Ee169,
nell’ambito di zone di tipo E ;
b) nella tavola della classificazione dei fabbricati in zona A quali aree di tipo F1 o F2 ai sensi della
deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 418170, nell’ambito delle zone di tipo A;
c) nelle tavole P1 - “Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali” in quanto diverse da quelle di
cui alle lettere a) e b):
- A10 (Tsatelet, insediamento e necropoli neolitico ed eneolitico);
- A97 (Pera Cretaz, Veynes: "cippo romano con iscrizione");
- A98 (Fraz. Nicolin: insediamento rustico di epoca romana").
2. Nelle aree di cui alla lettera b) del comma 1 trova applicazione la disciplina della l.r. 56/1983 nonchè
quella del Dlgs. 42/2004.
3. Non rilevante
4. Gli interventi ammissibili sulle aree F1 caratterizzate da particolare interesse archeologico, di seguito
elencate, sono soggetti alle disposizioni in materia di beni culturali e devono essere concordati con
gli uffici regionali competenti per materia:
- Areale di pertinenza della chiesa parrocchiale di Saint Christophe in loc. Capoluogo;
- Areale di pertinenza del castello "Passerin d'Entrèves" tra le località Fontanalle e Frissonnière.
Art. 27 (Percorsi storici)
1. I percorsi storici sono individuati nelle tavole P1 - "Carta di tutela e valorizzazione del paesaggio"..
2. Per la conservazione e la valorizzazione della rete dei percorsi storici di cui al comma 1, non sono
ammessi interventi che possano determinare interruzioni o significative modificazioni sia al tracciato
che agli elementi architettonici e tipologici rispettivi.
3. I progetti di interventi che interferiscono con le reti dei percorsi storici devono garantire l’esecuzione
di tutte le opere dirette alla loro conservazione e alla loro fruibilità.
4. Gli interventi di recupero e valorizzazione dei percorsi storici devono fondarsi su adeguate ricerche e
rilievi storici e topografici estesi anche al relativo contesto territoriale171.
169
Le disposizioni derivano da un interpretazione della deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 1999, n. 421,
Capitolo II, Paragrafo E, punti 6 e 7, per la quale le aree di specifico interesse costituiscono zona di tipo Ee soltanto ove
situate in un contesto agro-silvo-pastorale
170
Capitolo 3, Paragrafo 5, punto 9.
171
NAPTP, art.37 commi 5 e 6
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
32
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Capo II- Elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza urbanistica
Art. 28 (Trasporti e aeroporto)
1. Nella tavola P4 - “Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG” sono indicati gli interventi 172 diretti alla
riqualificazione delle reti della viabilità ordinaria, dell'autostrada e della ferrovia con aumento delle
connessioni tra le reti medesime.
2. L'assetto generale dell'aeroporto è definito da apposito accordo tra le Amministrazioni interessate.173
3. Le limitazioni conseguenti alla presenza dell'aeroporto 174sono stabilite dalle leggi e regolamenti in
vigore. In particolare valgono le limitazioni conseguenti ad apposito Piano di Rischio Aeroportuale
approvato.
4. La possibilità di deroga alla fascia di rispetto della linea ferroviaria, di cui all'art. 50 del DPR
753/1980, è limitata a una fascia di distanza non inferiore ai 15 metri dal limite della zona di
occupazione della più vicina rotaia.
Art. 29 (Sorgenti, pozzi)
1. Nelle tavole P3 - Carta degli elementi, usi ed attrezzature con particolare rilevanza urbanistica sono
indicate le captazioni di “acque per consumo umano” dei soggetti gestori dei servizi acquedottistici
sia pubblici che privati e di chiunque fornisca acqua a terzi attraverso impianti idrici autonomi175 e
le relative zone di tutela assoluta, di rispetto e di protezione176 ai sensi della legislazione in materia
di tutela delle acque destinazione al consumo umano, distinguendo le sorgenti dai pozzi, nonché le
relative opere di stoccaggio. Nella carta medesima sono indicate, altresì, le sorgenti o punti di
emergenza delle "acque minerali naturali", "acque termali“ e "acque di sorgente".
2. Le zone di tutela assoluta delle risorse idriche di cui al comma 1 e indicate nella carte di cui al
medesimo comma devono essere adeguatamente protette e adibite esclusivamente ad opere di
captazione o presa e ad infrastrutture di servizio177; l’accesso alle opere di presa e pozzi è consentito
esclusivamente al personale addetto al fine di evitare eventuali incidenti. In proposito non sono
ammesse deroghe.
3. Nelle zone di rispetto delle risorse idriche di cui al comma 1, opera la disciplina prevista dalla vigente
legislazione178 ed in particolare operano le NAPTP art. 35, comma 9.
4. Non rilevante.
5. Si applicano le disposizioni finalizzate alla protezione da ogni pericolo di inquinamento o
danneggiamento delle sorgenti o punti di emergenza delle “acque minerali naturali”, “acque termali”
172
NAPTP, art. 20
173
tra Comune di Saint-Christophe e Regione Valle d'Aosta
174
R.D. 30 marzo 1942, n. 327; l. 4 febbraio 1963, n. 58; Cir. Min. Tr. 20 febbraio 1980; ; Cir. Min. Tr. 18 agosto 1989
175
Dlgs 2 febbraio 2001 n. 31 e smi - Art. 2
176
Dlgs n 152/2006 e smi - art. 21
177
Dlgs n 152/2006 e smi
178
D. Lgs.vo 152/2006 e smi, "Testo unico dell'ambiente", art. 94
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
33
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
e “acque di sorgente”, elencati nell’autorizzazione regionale all’utilizzazione 179.
6. Sono da sottoporre a specifica verifica per valutarne l’influenza sulle caratteristiche di qualità delle
acque da destinare al consumo umano ai sensi della normativa in materia di risorse idriche180, le
strutture e le seguenti attività collocate entro le zone di rispetto:
a) fognature ed impianti di trattamento dei reflui;
b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione;
c) opere viarie, ferroviarie, funicolari terrestri ed in genere attrezzature di servizio;
d) le pratiche agronomiche e i contenuti dei piani di utilizzazione di cui alla lettera c) del comma 3.181
7. Le abitazioni esistenti, e le attività in atto nelle zone di rispetto, dovranno porre in opera tutte le
cautele e gli accorgimenti opportuni per minimizzare il rischio di inquinamenti accidentali. 182
8. Nelle zone di rispetto delle risorse idriche di cui al comma 1, la nuova edificazione di infrastrutture e
di edifici è ammessa previa verifica della loro compatibilità con le disposizioni di cui ai commi 2 e 3.
La verifica di compatibilità è effettuata dal richiedente il titolo abilitativo e prodotta unitamente alla
richiesta di concessione edilizia o alla dichiarazione di inizio attività.
9. Nelle zone di protezione delle risorse idriche di cui al comma 1 opera la disciplina di legge 183
184
.
10. Per le opere di stoccaggio interrate è stabilita una zona di tutela assoluta ai sensi di legge 185 11.
Nella tavola P3 – Elementi, usi a attrezzature con particolare rilevanza urbanistica sono indicate le
reti principali di adduzione dell’acquedotto comunale.
Art. 30 (Corsi d’acqua naturali, canali, vasche di carico, canali irrigui, rûs, “brantse”)
1. Ferme restando le maggiori limitazioni derivanti dall’applicazione delle disposizioni di legge 186 ai
lati dei corsi d’acqua naturali valgono le limitazioni d’uso previste per le fasce di rispetto così come
definite all’art. 41, della lr 11/1998 e s.m.i..
2. Ai lati dei canali artificiali a cielo libero e delle vasche di carico a cielo libero e a quota di campagna,
indicati nella Tavola P3 – Carta degli Elementi, usi ed attrezzature con particolare rilevanza
urbanistica. è vietata la realizzazione di manufatti ed edifici che possano comprometterne la stabilità.
Occorre inoltre garantire la manutenzione delle opere in argomento e adeguati livelli di sicurezza per
le persone, anche mediante la realizzazione di manufatti quali recinzioni e simili. In ogni caso i
progetti di interventi previsti ad una distanza dall’asse del canale o dal perimetro delle vasche
inferiore a m. 10,00187, sono accompagnati da una relazione che illustri le valutazioni effettuate e le
179
Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 15 luglio 1980 – 80/777/CEE e sm; D.Leg.vo 25 gennaio 1992, n. 105 e sm;
Decreto del Ministero della Sanità 12 novembre 1992, n. 542 e sm; D. Leg.vo 4 agosto 199, n. 339; l. 24 ottobre 2000, n.
323; D.Leg.vo 4 agosto 1999, n. 339; Direttiva 2003/40 CE 16 maggio 2003
180
D. Leg.vo n. 152/2006 e s.m.l,
181
Deliberazione del Consiglio regionale 28 luglio 1999, n. 792/XI, allegato B, cap. I, par. A, punto 4, D.P.R. 24 maggio 1988,
n. 236, modificato dal D. Lgs.vo 152/2006 e s.m.i.
182
Deliberazione del Consiglio regionale 28 luglio 1999, n. 792/XI, allegato B, cap. I, par. A, punto 4, D. Leg.vo 2 febbraio
2001, n. 31 e sm.
183
D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, modificato dal D. Lgs.vo 152/2006 e s.m.i., lr6 aprile 1998, n. 11, art. 42, e Delibera del
Consiglio regionale 28 luglio 1999, n. 792/XI, allegato B
184
Deliberazione del Consiglio regionale 28 luglio 1999, n. 792/XI, allegato B, cap. I, par. A, punto 4
185 art. 42, commi 1 e 2, della lr 11/98.
186
lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 36, e s.m.i
187
Piano di Tutela delle Acque, NdA, art. 43, comma 3
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
34
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
misure adottate per il rispetto delle disposizioni di cui al presente comma.
3. Relativamente ai canali irrigui, ai rûs, alle “brantse”, oltre alle misure adottate per il rispetto delle
disposizioni di cui al comma 2, si deve tenere conto del loro valore storico culturale.
4. Le indicazioni della relazione di cui al comma 2, sono valutate in sede di istruttoria del progetto.
L’esito positivo di tale istruttoria è condizione necessaria per la conclusione favorevole del
procedimento abilitativo.
5. Ai lati dei principali canali di irrigazione 188 è vietata la realizzazione di recinzioni a distanza
inferiore, a monte, ad un metro dall'asse ed, a valle, a due metri dall'asse. E' altresì vietata la
realizzazione di opere edilizie interrate a distanza inferiore a m 5,00 dal confine di proprietà salvo
diverso parere rilasciato dal Consorzio di miglioramento fondiario canali irrigui.
Art. 31 (Reti di trasporto e distribuzione dell’energia)
1. In tutto il territorio comunale, fatte salve eventuali prescrizioni di divieto relative alle diverse
sottozone di cui al Capo IV, e al Titolo II, Capo VII, sono ammessi:
a) la realizzazione di reti di distribuzione di gas e dei relativi depositi centralizzati, per nuclei frazionali o altri
ambiti edificati o edificabili;
b) la riattivazione, il potenziamento e la costruzione di piccoli e medi189 impianti idroelettrici;
c) l’installazione di impianti a pannelli solari, foto-voltaici ed eolici.
2. In tutto il territorio comunale sono prescritti, salvo cause di forza maggiore:
a)
la razionalizzazione delle linee di trasporto di energia elettrica a bassa e media tensione con cavi interrati
nelle aree di specifico interesse naturalistico, paesaggistico, storico o archeologico nonché nelle aree, nei
percorsi, nei punti panoramici individuati nella tavola P1 – Carta della tutela e valorizzazione del
paesaggio e dei beni culturali e negli agglomerati di interesse storico, artistico, documentario e ambientale
(sottozone di tipo A) ;
b) la sistemazione delle linee di trasporto di energia elettrica a bassa e media tensione, nelle aree urbane, in
cunicoli ispezionabili;
c)
la realizzazione di nuove cabine di trasformazione dell’energia elettrica in interrato o in posizioni
visivamente defilate190;
d) la realizzazione, nelle sottozone di tipo A, di impianti di utilizzo delle energie rinnovabili di tipo collettivo
con concentrazione delle fonti di accumulo/trasformazione a margine degli abitati, in aree accuratamente
individuate, in modo tale da risultare, per quanto possibile, defilate e di secondo piano rispetto alla frazione
e ai coni di visuale privilegiati;
e)
nelle sottozone di tipo A, gli impianti di utilizzo delle energie rinnovabili di tipo individuale che devono
garantire la mitigazione visiva delle apparecchiature rendendole omogenee ai normali elementi costruttivi
(pannelli incassati a filo nelle falde del tetto o inseriti nei parapetti dei balconi, o appoggiati a muri contro
terra o a terrazzamenti, o costituenti rivestimento, ecc.), così da limitarne l'impatto visivo e sfruttarne le
prerogative architettoniche;
3. Gli interventi non devono coinvolgere edifici classificati dal PRG "monumento" o "documento"; gli
interventi che interessano edifici classificati "di pregio storico, culturale, architettonico, ambientale"
non devono pregiudicare l'integrità delle strutture originarie e la leggibilità delle loro caratteristiche
storico-architettoniche.
188
Ru Pompillard, Ru du Prevot, Ru Champapon, Ru Baudin
189
: potenza nominale media fino a 30.000 kw (lr 03 gennaio 2006 n. 3).
190
NAPTP, art. 22, comma 2, lettera d)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
35
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
4. Gli impianti eolici non sono ammessi in prossimità delle sottozone di tipo A.
5. Le determinazioni progettuali e le modalità esecutive devono assicurare il miglior inserimento dei
manufatti nell'ambiente e la ricomposizione del suolo e del soprassuolo alterati da opere ed attività
provvisionali.
Art. 32 (Impianti di trattamento delle acque reflue e fognature)
1. Nelle tavole P3 – Carta degli elementi, usi ed attrezzature con particolare rilevanza urbanistica sono
indicate le reti fognarie e gli impianti principali esistenti ed i relativi impianti di depurazione in
funzione. I progetti di rifacimento, potenziamento, nuova realizzazione di tali reti devono tenere
conto degli indirizzi del PTP 191 nonché delle leggi e dei piani di settore192.
2. Le fasce di rispetto relative alle infrastrutture di cui al comma 1 sono definite, ai sensi della normativa
applicabile193, come segue:
a) dall'asse del collettore fognario principale: m 1,50;
b) dall'asse dei rami secondari: m 0,75;
salvo lo spostamento, secondo le prescrizioni comunali, della condotta a cura e spese del richiedente.
3. Lo smaltimento dei liquami sul suolo o nel sottosuolo provenienti da qualsiasi uso e attività avviene
secondo le indicazioni della normativa applicabile per la tutela delle acque dall’inquinamento194 195 196.
Art. 33 (Viabilità)
1. Nelle tavole P4 – Carta della zonizzazione, servizi e viabilità del PRG è indicata la rete stradale
pubblica che è composta da197:
a)
A - autostrada;
b) C - strade extraurbane secondarie (statali, regionali);
c)
D - strada urbana di scorrimento (statale, traversa urbana);
191
NAPTP,Art. 22, Comma 4
la riorganizzazione funzionale ed il completamento delle reti per la raccolta e l’adduzione a impianti di depurazione, delle
acque nere;
la riorganizzazione ed il completamento delle reti per la raccolta, e l’adduzione nei corsi d’acqua naturali o nei canali irrigui,
delle acque meteoriche cadenti sulle aree impermeabilizzate, nonché delle acque di drenaggio e dei fontanili;
la razionalizzazione e l’esecuzione degli impianti comunali e sovracomunali per la depurazione delle acque nere e il
trattamento dei relativi fanghi, nel rispetto delle specifiche limitazioni disposte per la difesa del suolo e delle risorse primarie;
il controllo dell’efficacia intrinseca degli impianti di depurazione;
l’immissione dei reflui industriali nella rete fognaria delle acque nere civili previa depurazione e verifica dell’accettabili tà ai
sensi di legge;
la distribuzione degli impianti di depurazione in modo da tenere in conto le variazioni di carico in funzione di presenze
turistiche saltuarie.
192
l.r 8 settembre 1999, n. 27
193
Deliberazione della Giunta regionale 24 marzo 1999 n. 518/XI , Allegato A , Capitolo III Paragrafo B): in relazione alla
geografia dei luoghi, il PRG stabilisce la dimensione e la qualità delle fasce di rispetto. Il Comune indica per ogni
infrastruttura le misura della relativa fascia di rispetto.
194
Deliberazione del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall'inquinamento 4 febbraio 1977, allegato 5 - Criteri,
metodologie e norme tecniche generali di cui all'art. 2, lettere b), d) ed e), della l. 10 maggio 1976, n. 319, recante norme per
la tutela delle acque dall'inquinamento,;
195
d. leg.vo n.152/2006 e s.m.i
196 l. 10-5-1976 n. 319 Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento.
197
d. leg.vo. 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo codice della strada
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
36
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
d) E - strade urbane di quartiere (regionali, comunali);
e)
F - strade locali (regionali, comunali, vicinali),
f)
F-bis - itinerario ciclopedonale (locale, urbano, extraurbano, vicinale).198
2. La colonna 5 della successiva tabella, unitamente alla cartografia di piano, indica per le strade
comunali (numerate come risulta nell'Inventario dei beni comunali - Strade) le previsioni progettuali
che loro concernono. Nella tabella sono inoltre indicate le strade non di proprietà comunale ma
attraversanti il territorio comunale. Le strade prive di previsione progettuale non sono indicate.
n.
Ente
proprie
tario
(1)
A5
S.A.V.
SS
26
ANAS
Localizzazione
(3)
Nome
(2)
autostrada
Quincinetto
Aosta
S.S. 26
SR
16
Regione
Strada
Grande
Charrière
SR
34
Regione
Strada Sogno
1
Comune
Strada da SS26
(m. 1.200)
2
Comune
Strada Aosta Sorreley
(m.
2.100)
3
4
Comune
Comune
Strada di Senin
(m. 985)
Strada
Crétallaz
3.300)
di
(m.
Classificazio
ne ai sensi
del Codice
della Strada
(4)
Previsione di piano
(5)
a confine sud
A
autostrada
mantenimento del tracciato e della
sezione attuali
dal confine con Quart a
est al confine con Aosta
ad ovest
D
strada urbana
di scorrimento
come da progetto in corso
dalla strada Statale alla
Località Bret
dalla strada Statale al
confine comunale di
Pollein
dalla località Croix
Noire alla rotonda di
Meysattaz
dal confine comunale
con Aosta alla Località
Sorreley
dalla strada da Aosta Sorreley
Castello
d'Entrèves alla Località
Senin
dalla Località Maillod
al confine comunale con
Quart
dalla
rotonda
del
Castello d'Entrèves alla
Località Chef Lieu
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 7,00, e dotazione di doppio marciapiede
di sez. minima di m 1,50 e illuminazione.
La rotatoria alla progressiva chilometrica
0+310 m dovrà essere dimensionata in
sede esecutiva per permettere il transito
veicolare di mezzi di grandi dimensioni.
da eliminare e sostituire come da progetto
Strada locale
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 7,50 e due marciapiedi da m 1,20
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 6,50 e due marciapiedi da m 1,20
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 6,50 e due marciapiedi da m 1,20
Strada locale
mantenimento
del
tracciato
con
ampliamento necessario della sezione nei
punti critici
mantenimento del tracciato con sezione
pari a quella già realizzata a monte del
municipio, un marciapiede da m 1,20
11
Comune
Strada Chef Lieu Castello (m. 900)
12a
Comune
Strada Chabloz Pallein - Rouye
(m. 1.000)
dalla Località Chabloz
alla Località Pallein
Strada locale
mantenimento del tracciato e sezione
esistenti e un marciapiedi da m 1,20
Comune
Strada Pignet (m.
1.000)
dalla
località
Coutateppaz La Pera al
confine comunale di
Aosta
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,00
13
198
Strada locale
l. 214/2003, art. 1, comma 1
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
37
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
16
Comune
18
Comune
19
Comune
20
Comune
21
Comune
22
Comune
24
Comune
27
Comune
28
Comune
29
Comune
30
Comune
31
Comune
32
Comune
33
Comune
34
Comune
35
Comune
36
Comune
37
Comune
Strada Meysattaz
-FontanalleCastello
d'Entrèves
(m. 700)
Strada Senin Busseyaz
(m. 1.195)
Strada Toules Porossan
(m.1.000)
Strada Senin Parléyaz
(m. 1.690)
Strada Senin Maillod
(m.1.025)
Strada Veynes Parléyaz
(m. 2.530)
dalla
Località
Meysattaz al Castello
d'Entrèves
dalla Località Senin al
confine comunale con
Aosta
dalla strada di Senin
Toules
al
confine
comunale con Aosta
Strada locale
allargamento a valle ed a monte di
Fontanalle. Nuovo tracciato da rotonda
castello come da progetto. Parte a traffico
limitato.
Strada locale
allargamento in corso con sezione come
da progetto
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
dalla località Senin alla
strada Veynes-Parléyaz
Itinerario
locale
(pedonale)
mantenimento del tracciato con sezione di
m 2,00
dalla Località Senin
alla
strada
AostaSorreley
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
dalla Località Veynes
alla strada da Parléyaz
Strada locale
Strada Pallein Maillod (m. 460)
dalla Località Pallein
alla Località Maillod
Strada locale
Strada
Condemine
Prévot (m. 390)
Strada La Cure Bagnère
(m.1.000)
Strada
Champ
d'Hone - Cort (m.
525)
dalla
rotonda
di
Meysattaz alla Località
Prévot
dalla strada La Cure Sorreley alla Località
Bagnère
dalla località Champ
d'Hone alla strada Geve
- Cort
Strada Sorreley Cort (m.1.100)
Strada Veynes Cerisole
(m.1.550)
Strada Pallein Lemeryaz
Bagnère
(m.1.200)
Strada
Champ
d'Hone (m. 210)
Strada
di
Parléyaz
(m.
4.800)
Strada Senin Porossan
(m.400)
Strada Senin Croux (m. 680)
Strada
Champapon
Sorreley
(m.
1.000)
mantenimento del tracciato con sezione
come da progetto dell'allargamento in
corso
allargamento in corso con sezione come
da progetto (5,00 m e marciapiede da 1,10
m)
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,00 e un marciapiede da m 1,20
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,00 e un marciapiede da m 1,20 e
correzione della curva a gomito
Itinerario
locale
(pedonale)
mantenimento del tracciato con sezione di
m 1,50
dalla Località Sorreley
alla Località Cort
Strada locale
Allargamento in corso con sezione come
da progetto (sezioni di 5,50 m; 6,00 in
curva)
dalla Località Veynes
alla Località Cerisole
Itinerario
locale
(pedonale)
mantenimento del tracciato con sezione di
m 1,50
dalla Località Pallein
alla Località Bagnère
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
dalla strada LemeryazBagnère alla Località
Champ d'Hone
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
dalla strada di Crétallaz
alla Località Parléyaz
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,00
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
Strada locale
progetto in corso di realizzazione
dalla Località Senin al
confine comunale con
Aosta
dalla Località Senin
alla Località Croux
dalla strada AostaSorreley alla strada La
Cure-Sorreley
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
38
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Strada locale
per 200 m e
itinerario pedonale per la
parte restante
mantenimento del tracciato e della sezione
con allargamento del tratto a valle di 200
m circa a m 4,50
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50 e un marciapiede da m 1,20
Strada locale
allargamento con sezione di 6,00 m come
da progetto
Strada locale
definizione a seguito di accordo di
programma o di intesa con la regione
dal Casello FF.SS. alla
rotonda Meysattaz
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 4,50 e un marciapiede da m 1,20
Itinerario
locale
(pedonale)
mantenimento del tracciato con sezione
minima di1,50 m
Strada locale
come da progetto in corso di realizzazione
dalla strada La CureSorreley alla strada
Champ d'Hone-Cort
39
Comune
Strada Pissinière
(m 560)
40
Comune
Strada Brét Nicolin (m. 300)
41
Comune
Strada MeysattazBrét (m. 300)
42
Comune
Strada Fontanalle
(m. 280)
43
Comune
Strada
Campo
Sportivo (m. 360)
44
Comune
45
Comune
46
Comune
Strada
GrinCognon (m 290)
dalla Località Grin alla
Località Cognon
47
Comune
Strada CastelloFontanalle
(m
100)
48
Comune
Strada
LoupsSenin (m 230)
51
Comune
Strada
ThuvexToules (m 175)
58
Comune
Strada interna di
Bagnère m 190
64
Comune
Strada Champlan
m 120
66
Comune
Strada Parléaz Roisan m 760
68
Comune
Strada Toules Rouye m 300
dalla strada AostaSorreley alla Località
Fontanalle
dalla Località Loups
alla
strada
SeninFontanalle
dalla strada di Senin
alla strada interna di
Thuvex
dalla
strada Nicolin
Bagnère alla strada La
Cure - Bagnère
dalla strada La Cure Sorreley alla strada
Aosta - Sorreley tratto
di levante
dalla località Parléaz
al confine comunale con
Roisan
dalla strada di Senin
alla località Toules
69
Comune
Strada Pignet
72
Comune
73
Comune
74
Comune
Strada
Aereoporto
(m.
680)
Strada
Bivio
Casale - Casello
FF.SS. (m 190)
Strada
Grande
Charrière m 500
Strada
Croix
Noire - Aeroporto
m 1000
Nuova strada per
Senin
dalla strada Brét-La
Cure alla strada interna
di Nicolin
dalla strada La Crétaz
alla strada Brét-Nicolin
dalla Località Fontanalle alla strada La CureCastello d'Entrèves
dalla strada MeysattazCondemine-Prevot
al
centro sportivo
dalla strada
all'aereoporto
Statale
Itinerario
locale
(pedonale)
Itinerario
locale
(pedonale)
mantenimento del tracciato con sezione
minima di1,50 m
mantenimento del tracciato con sezione
minima di1,50 m
Strada locale
come da progetto in corso di realizzazione
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 4,00
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
m 5,50
Strada locale
da realizzare come da progetto
Mantenimento del tracciato con sezione di
a m 4,50, oltre il marciapiede da m 1,20,
in accordo con il comune di Aosta
mantenimento del tracciato con sezione
attuali e due marciapiedi da m 1,20
dalla strada Pignet a
Grin
Strada locale
dalla SS 26 alla strada
Regionale n 16
Strada locale
dal confine con Aosta al
confine con Pollein
Strada locale
mantenimento del tracciato con sezione di
6,50 m e due marciapiedi da m 1,20
strada interna di Senin
su Ru Prévot
Strada locale
come da progetto
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
39
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
75
Comune
strada
zona
commerciale
a
valle
della
ferrovia
77
Regione
pista ciclabile
in sponda sinistra Dora
itinerario
ciclo-pedonale
come da progetto
78
Comune
strada a Parléaz
detta
di
Cretaplanaz
da Veynes al canale
Pompillard
Strada locale
come da progetto
79
Comune
sul Ru Prevot
Strada locale
sezione di m 4,50, oltre il marciapiede da
m 1,20
80
Comune
oltre il
sportivo
Strada locale
sezione di m 3,50
campo
Etang
Strada locale
come da progetto
dalla strada per Veynes
verso est per una
lunghezza di circa 220m
a levante dela zona Fb3
sino a raggiungere la
zona Ed3
3. Le nuove strade comunali, o gli adeguamenti di tronchi stradali esistenti, devono essere progettati e
costruiti secondo quanto disposto dalle norme applicabili199, fatte salve le deroghe ammesse200.
Deve inoltre essere previsto un sistema efficace di raccolta e smaltimento delle acque superficiali e
drenate.
4. Si definiscono strade private di accesso le strade che collegano una strada pubblica a uno o più lotti
edificati o edificabili.
5. Le strade private di accesso a strutture con destinazioni residenziali, commerciali, produttive o di
servizio devono possedere i requisiti seguenti, stabiliti in sede di concessione edilizia su proposta
progettuale motivata, in relazione al volume e qualità del traffico atteso e alla sicurezza per la
circolazione:
a) carreggiata veicolare con corsie adeguate al volume del traffico e alle esigenze di sicurezza e scorrevolezza
con sezione minima utile della carreggiata201:
-
non inferiore a 3,00 m nel caso di una singola costruzione con una massimo di sei alloggi o 600 m2
di Sur;
-
non inferiore a 4,50 m nel caso di più di una costruzione od una costruzione con più di sei alloggi o
più di 600 m2 di Sur;
-
non inferiore a 4,50 m se a servizio, nella sottozone Bc, di un solo lotto edificatorio di superficie
massima di 3.000 m2;
non inferiore a 6,50 m per lotti posti nelle sottozone Bc superiori a m2 3.000 o servente più lotti
qualora la lunghezza di tali strade superi m 100,00 deve essere ricavato un marciapiede della
sezione minima utile di 1,20 m; l'ampiezza minima tra le recinzioni sarà di 6,00 m..
-
b) andamento plano-altimetrico adagiato al suolo con pendenze adeguate al volume del traffico (max 15%);
c) raccordi orizzontali e verticali idonei a garantire la visibilità durante l’innesto sulla strada pubblica;
d) sistema di raccolta delle acque meteoriche e di drenaggio e loro smaltimento nei recipienti finali;
e) segnaletica stradale a norma di Codice della Strada;
f) immissione in una strada pubblica;
g) dove necessario potranno essere previsti eventuali marciapiedi strutturati e dimensionati ai sensi della
normativa sulle barriere architettoniche;
199
decreto 5 novembre 2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”
200
d. leg.vo. 30 aprile 1992, n. 285, art. 13, comma 2
201
come definita dal Codice della strada
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
40
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
h) pavimentazione adeguate all'uso e alla tipologia della strada, di tipo durevole, possibilmente impermeabile;
i)
ringhiere, cunette, attraversamenti, incroci di dimensioni e qualità atte a soddisfare le normative e le
esigenze di funzionalità.
j)
le strade a fondo cieco di sezione utile inferiore a m 11,00 devono terminare con una piazzuola in cui possa
inscriversi un cerchio di 11,00 m di diametro;
k) se la lunghezza della strada supera i 50,00 m questa deve essere dotata di impianto di illuminazione con
prestazioni illuminotecniche analoghe a quelle degli impianti di illuminazione pubblica similari.
6. Si definiscono strade private funzionali alle attività agro-silvo-pastorali quelle che hanno origine da
strada pubblica o da altra strada privata e danno accesso a uno o più fondi agricoli.
7. Per le strade di cui ai commi 3, 4, 5 e 6 opera la disciplina delle NAPTP, art. 21, commi 1 e 2.
8. Con riferimento alle strade comunali o vicinali carrabili e alle strade pedonali 202 e percorsi ciclabili
pubblici individuati nella tavola: P1 - Carta di tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni
culturali, al fine della salvaguardia dei percorsi medesimi, dovranno essere utilizzati, nelle operazioni
di manutenzione straordinaria e ordinaria, materiali lapidei per le pavimentazioni e muri di sostegno
in pietra attinenti per tipologia e sistemi costruttivi a quelli presenti nell’area d’intervento.
9. Le distanze dal confine autostradale, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni
conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti fronteggianti l’autostrada, non possono
essere inferiori a:
strade
entro i centri abitati
fuori dai centri abitati
203
A. autostrade
205
m 30.00
206
m 60.00
207
fuori dai centri abitati ma
all’interno delle zone previste
come edificabili o
trasformabili dal PRG 204
208
m 30.00
10. In attesa della classificazione delle strade ai sensi del nuovo codice della strada, si applicano alla
strada statale le disposizioni seguenti in ordine alla distanza da rispettare nelle nuove costruzioni,
nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti fronteggianti la strada:
strade
C. strade extraurbane
secondarie (SS 26)
entro gli insediamenti
previsti dal PRG 209
fuori dai centri abitati
fuori dai centri abitati ma
all’interno delle zone previste
come edificabili o
trasformabili dal PRG 210
------------------
m 40.00 211 212
---------------------
202
Le strade pedonali ricomprendono I sentieri di cui alle NAPTP, art. 37, comma 5, e quelli eventualmente individuati per
iniziativa del Comune
203
D. leg.vo. 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo codice della strada, art. 3, comma 1, punto 8), art. 4
204
nel caso che il PRG sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano esecutivi gli strumenti urbanistici
attuativi
205
la classificazione delle autostrade come tali è data per assolta, e quindi non sono necessarie ulteriori determinazioni
206
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 28, comma 1, lettera a)
207
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, comma 2, lettera a)
208
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, comma 2 bis, lettera a)
209
lr 6 aprile 1998, n. 11 art. 99; Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 518/11, allegato A, Capitolo I
210
nel caso che il PRG sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano esecutivi gli strumenti urbanistici
attuativi
211
D.M. 1 aprile 1968, art. 4, comma 1, lettera b)
212
distanza da osservarsi nell’edificazione a partire dal ciglio della strada, cui va aggiunta la larghezza dovuta alla proiezio ne
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
41
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
D - strada urbana di
scorrimento (Grand
Chemin)
30,00213
---------------------
----------------------
11. In attesa della classificazione delle strade ai sensi del nuovo codice della strada, alle strade regionali,
comunali e vicinali si applicano le disposizioni seguenti in ordine alla distanza da rispettare nelle
nuove costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti
fronteggianti la strada:
strade
C. strade extraurbane
secondarie (strada regionale)
entro gli insediamenti
previsti dal PRG
214
costituiti dalle zone
di tipo A,B,C,Fa1/6/7
------------------
fuori dagli insediamenti
215
previsti dal PRG
costituiti dalle zone di tipo
A,B,C,Fa1/6/7
m 14,00 per strade <= m 8,00
m 27,50 per strade > m 8,00
fuori dai centri abitati ma
all’interno delle zone previste
come edificabili o
216
trasformabili dal PRG
---------------------
217
F. strade locali
(regionali, comunali,
vicinali)
F-bis - itinerario
ciclopedonale
m 9,00 per strade
<= m 8,00
15,00 per strade > m
8,00 218
m 14,00 per strade <= m 8,00
m 27,50 per strade > m 8,00
m 5,00 dall'asse
m 5,00 dall'asse
----------------------
219
Nota: La larghezza delle strade è quella indicata nell'elenco di cui all'art. 33. In assenza di tale
indicazione la larghezza è quella effettiva rilevabile in loco.
12. In attesa della classificazione delle strade ai sensi del nuovo codice della strada, nel caso di fabbricati
agricoli o di interesse generale ubicati nelle sottozone di tipo E, possono fruire delle disposizioni di
deroga ai sensi di legge220.
13. Nelle sottozone di tipo A, pur in assenza di strumenti attuativi, nella ricostruzione di edifici può essere
mantenuta la distanza in atto dalle strade.
14. Le fasce di rispetto a tutela delle strade, misurate dal confine stradale, a seguito della avvenuta
classificazione delle strade ai sensi del codice della strada, da rispettare nelle nuove costruzioni,
nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti sono definite nella
seguente tabella:
di eventuali scarpate o fossi e di fasce di espropriazione derivanti da progetti approvati
213
distanza misurata dall’asse della carreggiata, lr 11/98, art. 99, comma 1, lettera a), comma 2
214
lr 6 aprile 1998, n. 11 art. 99; Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 518/11, allegato A, Capitolo I
215
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 518/11, allegato A, Capitolo I
216
nel caso che il PRG sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano esecutivi gli strumenti urbanistici
attuativi
217
distanza misurata dall’asse della carreggiata, lr 11/98, art. 99, comma 1, lettera b), comma 2
218
distanza misurata dall’asse della carreggiata, lr 11/98, art. 99, comma 1, lettera a), comma 2
219
distanza misurata dall’asse della carreggiata, lr 11/98, art. 99, comma 1, lettera b), comma 2
220
lr 6 aprile 1998, n. 11 art. 99, comma 3
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
42
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
strade
221
C. Strade extraurbane
secondarie (strada statale)
D - strada urbana di
scorrimento
E. Strade urbane di
quartiere
(regionali, comunali)
F. Strade locali (regionali,
comunali, vicinali)
-------------------
fuori dai centri abitati ma
entro le zone previste come
edificabili o trasformabili dal
222
PRG
m 10.00 224
m 5,00
---------------------
----------------------
m 5,00
---------------------
----------------------
m 5,00
m 5,00
m 20.00 (strade regionali e
comunali)
m 10,00 (strade vicinali) 226
F-bis - itinerario
ciclopedonale
m 5,00 dall'asse
m 5,00 dall'asse
Centro abitato
fuori dai centri abitati e fuori
dalle zone previste come
edificabili o trasformabili dal
223
PRG
m 30.00 225
15. Le distanze minime da rispettare nella esecuzione di scavi, nella costruzione o ricostruzione di muri di
cinta, nell’impiantare alberi, siepi e simili, lateralmente alle strade, in funzione della avvenuta
classificazione delle strade, sono stabilite ai sensi del nuovo Codice della strada e relativo
regolamento227.
16. Le distanze minime da rispettare nelle curve fuori dai centri abitati in funzione della avvenuta
classificazione delle strade sono definite dal nuovo codice della strada e relativo regolamento228.
17. Nelle fasce di rispetto a tutela delle strade sono ammessi gli interventi elencati alla lr 11/98, Capo II,
artt. 39 e 40 e quelli elencati nel Regolamento del Codice della strada229 ed in particolare:
a)
impianti per la distribuzione di carburanti, strutture ad essi accessorie ed attrezzature a servizio della
circolazione;
b) recinzioni, cancelli e pensiline che non ostacolino la piena visibilità del percorso stradale, dei bivi, degli
incroci, delle aree di sosta e delle altre analoghe strutture;
c)
parcheggi di superficie;
d) accessi e diramazioni, passi carrabili, rampe di accesso ad autorimesse e parcheggi conformi alle
disposizioni del codice della strada e del relativo regolamento;
e)
itinerari ciclopedonali;
f)
piantumazioni e sistemazioni a verde, consentite dalle norme di legge o di regolamento e comunque tali da
non ostacolare la piena visibilità di cui alla precedente lettera b).
Nelle fasce di rispetto a tutela delle strade, esclusivamente per quelle adeguate alle previsioni di
P.R.G.C. e relativamente agli interventi di cui alla lettera d) del presente comma, è sempre ammessa
221
222
d. leg.vo. 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo codice della strada, art. 3, comma 1, punto 8), art. 4
nel caso che il PRG sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano esecutivi gli strumenti urbanistici
attuativi
223
nel caso che il PRG sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano esecutivi gli strumenti urbanistici
attuativi
224
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, comma 2 bis, lettera a)
225
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, comma 2, lettera c)
226
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, comma 2, lettere d) e e)
227
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, commi 1, 3, 4, 5.
228
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, commi 1, 3, 4, 5.
229
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 26, commi 1, 3, 4, 5.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
43
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
la realizzazione di muri e solai per il mero contenimento del terreno finalizzata al ripristino dello
stato di fatto dell'andamento del terreno stesso, anche a quota superiore a quella del piano viabile.
Tali manufatti dovranno essere strutturalmente indipendenti dalle opere esistenti comunali e
dovranno essere realizzati in modo da consentire eventuali demolizioni, anche parziali, degli stessi
per consentire ampliamenti delle strade senza pregiudicarne la stabilità statica. Tale assicurazione a
garanzia dell’Ente è da attuarsi tramite convenzione adeguatamente registrata e trascritta, e tale
assicurazione, inoltre, deve essere corredata da una idonea relazione tecnica/strutturale redatta da un
professionista abilitato all’esercizio della professione che verifichi il rispetto dei limiti e prescrizioni
delle Norme Tecniche delle Costruzioni – N.T.C. e dell’applicazione delle presenti disposizioni.
Qualora tali manufatti si trovino a quota inferiore a quella del piano viabile si applica quanto
prescritto al successivo comma 18.
18. Per gli effetti di cui all’art. 40, comma 5-bis della L.R. 11/1998 e s.m.i. è possibile edificare nuove
costruzioni nel sottosuolo delle fasce di rispetto stradale, fino al ciglio stradale medesimo per la sola
costruzione di fabbricati interrati posti a quota inferiore a quella del piano viabile; in tale caso
l’orizzontamento del solaio di copertura, il cui uso dovrà essere gratuitamente asservito al Comune,
dovrà assicurare la transitabilità connessa ad eventuali ampliamenti delle sede stradale mediante la
realizzazione di un solaio dimensionato per un sovraccarico di almeno 2.000 Kg/mq. Tale
assicurazione deve essere fornita da una idonea relazione tecnica/strutturale redatta da un
professionista abilitato all’esercizio della professione che verifichi il rispetto dei limiti e prescrizioni
delle Norme Tecniche delle Costruzioni – N.T.C., in particolare per quanto riguarda l’analisi dei
carichi e della situazione locale da applicare.
L’estradosso del solaio da asservire dovrà essere:
a)
posto ad una quota inferiore a quelle del piano stradale pari ad almeno 80 cm per le strade adeguate alle
previsioni del P.R.G.C.;
b) posto ad una quota inferiore a quelle del piano stradale pari a almeno 140 cm per le strade non adeguate alle
previsioni del P.R.G.C. in ragione della necessità di inserire eventuali nuovi sottoservizi;
c)
completamente interrato utilizzando dislivelli di terreno preesistenti;
d) in ogni caso sistemato a verde con terra naturale per almeno 50 cm; il terreno sovrastante la costruzione
interrata dovrà essere rimodellato come all’origine o con modalità consone all’ambiente;
Nelle Zone A vige la disciplina d'uso dettata dall’art. 17, comma 10, lettera c) delle Norme Tecniche
di Attuazione delle Zone A.
19. La distanza minima da osservare, da misurarsi dall’asse della strade comunali pedonali, è fissata in
metri 5,0 nel caso di edificazione in fregio alle strade, individuate nella tavola P1 - Carta di tutela e
valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali o nella tavola P4 - Carta della zonizzazione, servizi
e viabilità del PRG, e in metri 1,0 nel caso di realizzazione di recinzioni a lato di tali strade. Tali
disposizioni non si applicano all’interno delle sottozone di tipo A.
20. I fabbricati sottostanti la strada urbana di scorrimento SS26 Grand Chemin devono rispettare una
distanza minima, misurata dall'asse della strada, pari a m. 20,00.
21. Una nuova classificazione delle strade locali di proprietà comunale, anche a seguito di
accatastamento, determina la conseguente modifica alla tabella di cui al comma 2, senza che questo
fatto comporti variante al presente PRG.
Art. 34 (Oleodotto, Gasdotto, Acquedotto)
1. Nelle tavola P3 – Elementi, usi ed attrezzature con particolare rilevanza urbanistica sono indicate le
condotte principali dell'oleodotto, gasdotto, acquedotto.
2. Gli interventi di qualsiasi natura interferenti con le condotte di cui al comma 1 ed eventuali modifiche
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
44
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
al loro tracciato sono autorizzati dal soggetto proprietario e segnalati al Comune. Gli interventi di
scavo in adiacenza alle condotte dovranno essere preventivamente segnalati al soggetto proprietario o
gestore.
3. La dismissione di condotte o di infrastrutture o di parti di esse, comporta la riqualificazione
ambientale del territorio interessato a carico dell’ente proprietario o gestore.
4. Ai lati delle condotte acquedottistiche, indicate nella tavola P3 – Elementi, usi ed attrezzature con
particolare rilevanza urbanistica, è fatto divieto di eseguire interventi edificatori, di effettuare
piantagioni e di spandere materiali che possano risultare fonti di inquinamento entro fasce di rispetto
di larghezza pari a m 2,50 misurata dall’asse delle condotte medesime 230.
Art. 35 (Smaltimento dei rifiuti)
1. Lo smaltimento dei rifiuti231 urbani e speciali è attuato secondo le modalità previste dal piano
regionale di smaltimento dei rifiuti, dal piano di SUB-ATO per la gestione del ciclo integrato dei
rifiuti.232
2. Le aree necessarie ai centri di raccolta comunale o ai centri specializzati (ecostazioni o stazioni
ecologiche) sono individuate nella tavola P3 “Carta degli elementi, usi ed attrezzature con
particolare rilevanza urbanistica” nell'ambito della discarica inerti a valle di Senin.
3. Le aree di cui al comma 2 devono presentare fasce di rispetto ai sensi di legge233 caratterizzate
dall’impianto di essenze arboree o di altre misure di mitigazione paesaggistico-ambientale da
precisare in sede di progetto di ciascuna area.
Art. 36 (Industria e artigianato)
1. Non rilevante.
2. Per l’artigianato ammesso nelle sottozone di tipo B e C si applicano le disposizioni urbanistiche ed
edilizie di cui agli articoli 46 Sottozone di tipo Ba, 47 Sottozone di tipo Bc e 48 Sottozone di tipo C
riguardanti le altre destinazioni d’uso ammesse nelle sottozone medesime.
3. Per usi ed attività produttive artigianali o industriali non collocabili in contesti abitativi in quanto
incompatibili ambientalmente si intendono quelli che producono:
a) impatto paesaggistico rilevante;
b) inquinamento acustico, dell’aria ed in generale ambientale;
c) livelli di sicurezza modesti.
4. L’elaborato tecnico “Rischio di incidenti rilevanti” - RIR , se presente, costituisce parte integrante e
sostanziale dello strumento urbanistico234 e contiene quanto previsto al punto 3.1. dell’allegato al
D.M. 9 maggio 2001.235
5. La disciplina urbanistico-edilizia relativa agli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti, e agli
230
Decreto Ministero della Sanità 26/3/1991, allegato II
231
NAPTP, art. 22, commi 5, 6 e 7
232
d.leg.vo 152/2006 e s.m.i.
233
lr 6 aprile 1998 n. 11, art. 43, comma 3, lettera b).
234
D.M. 9 maggio 2001 di attuazione dell'art. 14 del d. leg.vo 334/99, pubblicato nella Gazz. Uff. 16 giugno 2001, n. 138,
Allegato, punto 3.1.
235
D.M. 9 maggio 2001 di attuazione dell'art. 14 del d. leg.vo 334/99, pubblicato nella Gazz. Uff. 16 giugno 2001, n. 138, S.O.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
45
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
elementi territoriali ed ambientali vulnerabili, è dettata dal D.M. 9 maggio 2001 e relativi allegati
nonché dal RIR236.
6. Si richiama la disposizione cogente delle NAPTP, art. 25, comma 7.
Art. 37 (Siti e impianti di radiotelecomunicazione)
1. La disciplina urbanistico edilizia relativa alla localizzazione, costruzione e modificazione dei siti
attrezzati e delle postazioni per le stazioni radioelettriche di radiotelecomunicazione è disposta dal
piano formato dalla Comunità montana ai sensi di legge.237
2. Le stazioni radiolelettriche di radiotelecomunicazione previsti negli appositi progetti di rete 238, le
postazioni e le altre strutture sono autorizzabili con le procedure previste dalla specifica legge di
settore239 nelle apposite sottozone previste dal PRG o nelle altre sottozone a condizione che il PRG
ne ammetta la destinazione d’uso.
3. Per i casi di motivata necessità, le stazioni radiolelettriche e le altre strutture di
radiotelecomunicazioni possono inoltre fruire delle procedure di deroga di cui all’art. 88 della lr
11/98.
4. Nelle more di approvazione del piano dei siti di radiotelecomunicazioni su tutto il territorio comunale,
sono ammessi i seguenti interventi:
a) installazione di nuove stazioni radioelettriche anche se non coerenti con le destinazioni di zona del PRG240,
previo parere favorevole dell'ARPA in merito al rispetto dei limiti di esposizione, delle misure di cautela e
degli eventuali obiettivi di qualità stabiliti dalla normativa statale vigente, nonché postazioni ed altre
strutture, qualora:
a. necessarie a rispondere a specifiche esigenze di localizzazione territoriale o per i casi di motivata
necessità:
b. tecnicamente non localizzabili all'interno dei siti attrezzati individuati nei piani previsti ai sensi di
legge241;
c. tecnicamente non localizzabili su postazioni esistenti;
d. funzionali ad attività coerenti con le destinazioni d'uso ammesse dal PRG quali: uffici, imprese,
ecc.;
e. funzionalmente collegati ad esigenze specifiche di copertura locale;
f. determinate da specifiche esigenze di localizzazione territoriale nel caso di impianti di reti di
telecontrollo e comando.
In questi casi le stazioni radioelettriche esistenti e le altre strutture dovranno essere realizzate
prioritariamente su strutture ed edifici pubblici esistenti.
b) Sulle stazioni radioelettriche esistenti e sulle postazioni esistenti, conseguenti a progetti di rete approvati,
sono ammessi i seguenti interventi:
1. manutenzione ordinaria a e straordinaria e installazione di stazioni radioelettriche per il
potenziamento della postazione esistente, fermo restando il rispetto dei limiti di esposizione,
236
D.M. 9 maggio 2001 di attuazione dell'art. 14 del d. leg.vo 334/99, pubblicato nella Gazz. Uff. 16 giugno 2001, n. 138, S.O.
237
lr 11/98, art. 32, comma 4
238
lr 04 novembre 2005, n. 25, Disciplina per l’installazione, la localizzazione e l’esercizio di stazioni radioelettriche e di
strutture di radiotelecomunicazioni
239
lr 25/2005
240
così come previsto dalla lr 25/2005, art. 11, comma 5
241
lr 11/98, art. 32, comma 4
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
46
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
delle misure di cautela e degli eventuali obiettivi di qualità stabiliti dalla normativa statale
vigente;
2. manutenzione ordinaria a e straordinaria, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia,
interventi di demolizione e potenziamento delle altre strutture che compongono la postazione
esistente.
5. Gli interventi ammessi sulle postazioni non potranno, in ogni caso, comportare una trasformazione
edilizio-urbanistica tale da configurare la creazione di un sito attrezzato come definito dalle
disposizioni vigenti.242
6. Nelle more dell'approvazione del piano dei siti di radiotelecomunicazione su tutto il territorio
comunale, la tipologia costruttiva delle postazioni e delle altre strutture deve garantire :
a)
che gli elementi strutturali metallici siano opachi e non riflettenti;
b) che le postazioni e le altre strutture siano positivamente inserite nel paesaggio circostante, nel rispetto delle
caratteristiche architettoniche ed ambientali del contesto. Tale valutazione, negli ambiti non soggetto al
parere vincolante della struttura competente in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, sarà
espressa dalla Commissione Edilizia comunale.
7. Non è comunque ammessa la posa in opera di nuove stazioni radioelettriche di cui al comma 4
all'interno dei centri storici, o addossate agli edifici esterni alle zone A, elencati nell'art. 25 delle
presenti NTA.
Art. 38 (Cimitero comunale)
1. Nelle tavola P3 – Carta degli elementi e degli usi e delle attrezzature con particolare rilevanza
urbanistica è indicato il perimetro dell’impianto cimiteriale esistente; si applicano le disposizioni di
legge e regolamentari in materia 243 244. fatte salve le limitazioni imposte dalla vigente legislazione
in materia di risorse idriche.
2. E' ammessa la realizzazione di camere mortuarie aventi volume massimo di 300 metri cubi..
Art. 39 (Aree sciabili, piste di sci alpino e nordico, attrezzature turistiche)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Non rilevante.
Non rilevante.
Non rilevante.
Non rilevante.
Non rilevante.
Non rilevante.
Non rilevante.
8. Per le attività ricreative e sportive in ambiente naturale 245, si applicano le disposizioni seguenti:
242
lr 25/2005, art. 2
243
RD 24 luglio 1934, n. 1265. Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. Art. 338, più volte modificato e da ultimo dal
collegato infrastrutture di cui alla legge 166 del 1 agosto 2002, art. 28.
244
D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 . Approvazione del regolamento di polizia mortuaria, da art. 54 a art. 73 e art. 78.
245
NAPTP, art. 29, comma 13
Per le altre attività ricreative e sportive in ambiente naturale, fatte salve diverse, motivate indicazioni espresse dai
programmi di sviluppo turistico, sono da osservare i seguenti indirizzi:
a)
le attrezzature e i servizi per il rafting, la canoa e le altre attività connesse alla fascia fluviale devono essere previsti
nel PRG o in appositi piani riguardanti l’utilizzo complessivo della fascia fluviale stessa;
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
47
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
a) rafting e canoa: NAPTP, art. 29, comma 13, lettera a);
b) equitazione e mountain-bike: NAPTP, art. 29, comma 13, lettera b);
c) free-climbing e arrampicata sportiva: NAPTP, art. 29, comma 13, lettera e);
9. Non rilevante.
10. Non rilevante.
11. Non rilevante.
12. Non rilevante.
b)
le attrezzature e i servizi per equitazione e mountain-bike devono essere previsti nel PRG, contenendo al minimo le
interferenze con i percorsi dell’escursionismo a piedi nei periodi di alta affluenza, e favorendo attrezzature proprie, su strade
interpoderali o su altri tracciati di sufficiente sezione;
c)
la pratica del motocross e l’impiego della motoslitta sono vietati; eccezioni a tale regola potranno essere contemplate
dal PRG solo in apposite piste per-manenti, il cui studio di impatto ambientale sia esteso a tutto l’ambito poten-zialmente
influenzato dai livelli di attività previsti; la pratica dell’eliski rimane disciplinata dalla legge 4 marzo 1988, n. 15;
d)
per la navigazione aerea senza motore non è consentito l’atterraggio in centri abitati o sulle piste di sci, eccezion
fatta per gli appositi siti attrezzati individuati dai programmi di sviluppo o dai PRG;
e)
per il free climbing e l’arrampicata sportiva in zone particolarmente frequentate devono essere attrezzati i punti di
accesso con servizi e parcheggi dimensionati per un’utenza pari a circa un posto auto per ogni itinerario di arrampicata; tali
attrezzature sono da ricavarsi principalmente presso gli abitati più vicini, quan-do disponibili a meno di trenta minuti di
marcia o in apposite, piccole aree at-trezzate ai margini della sede stradale e da questa schermate;
f)
gli impianti per il salto con gli sci, il bob e le altre discipline sportive invernali sono assimilati alle attrezzature per
l’esercizio dello sport;
g)
gli impianti per lo svolgimento della disciplina sportiva del golf devono assicurare, nella massima misura possibile, la
conservazione dei segni del sistema a-gricolo tradizionale e evitare effetti di inquinamento connessi alle tecniche di
mantenimento del tappeto erboso; le strutture di servizio, ove non localizzabili negli abitati vicini, devono essere ubicati e
dimensionati in modo da contenere l’impatto sul paesaggio;
h)
gli impianti per lo sci estivo devono essere previsti nel PRG, valutati sulla base di uno studio di impatto ambientale
esteso a tutto l’ambito potenzialmente interessato dall’attività prevista e disciplinati da apposita regolamentazione regionale.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
48
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Capo III- Tutela e valorizzazione naturalistica
Art. 40 (Siti e beni di specifico interesse naturalistico)
1. I beni di specifico interesse naturalistico, di tipo puntiforme, sono:
a) la stazione floristica di Orchis pallens L., individuata nei pressi di Valcorneille.
Non sono presenti sul territorio comunale siti di specifico interesse individuati dal PTP.
2. Negli ambiti di cui al comma 1 si applicano le disposizioni cogenti di cui alle NAPTP, art. 38, comma
4.
Art. 41 (Parchi, riserve e aree di valorizzazione naturalistica)
1. Nel territorio del Comune di Saint-Christophe è presente:
a) Riserva Naturale Tsatelet istituita in relazione alla presenza di interessanti aspetti geomorfologici,
climatici, paesaggistici e biologici.
2. Nelle aree di cui al comma 1, si applicano le disposizioni dell'art. 39 NAPTP e quelle di settore246.
Art. 42 (Siti di importanza comunitaria, nazionale, regionale e zone di protezione speciale)
1. Il territorio comunale non è interessato da siti di importanza comunitaria (SIC), nazionale (SIN),
regionale (SIR), e da zone di protezione speciale (ZPS).
246
lr 30 luglio 1991, n. 30. Norme per l'istituzione di aree naturali protette. Decreto istitutivo della Riserva 214 del 23-02-1993
"Istituzione della Riserva naturale 'Tsatelet' sita nei comuni di Aosta e Saint Christophe.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
49
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Capo IV- Zonizzazione, servizi e viabilità
Art. 43 (Suddivisione del territorio in sottozone)
1. Le zone territoriali di cui alla lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 22, comma 1 sono ripartite, ai sensi della
delibera di Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 421, e rappresentate nelle tavole P4 – Carta della
zonizzazione, servizi e viabilità del PRG nelle seguenti sottozone:
sottozona posizione
A
Ac
Ac1
Ac2
sistema sup. terr. m2
note
SI
SI
39.694
25.161
64.855
ville individuata dal PTP
ville individuata dal PTP
agglomerati che presentano
carattere storico artistico
documentario o ambientale
Ville
Senin
Sorreley
Ad
Village
Ad1
Veynes
SI
18.546
village individuato dal PTP
Ad2
Parleaz
SI
7.366
25.912
village individuato dal PTP
Ae
Ae1
Ae2
Ae3
Ae4
Ae5
Ae6
Ae7
Ae8
Ae9
Ae10*
Ae11*
Ae12
Ae13
Ae14
Ae15
Ae16
Ae17
Ae18
Hameau
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SR
SI
SR
SR
SR
SR
SR
SR
SR
SR
SR
SR
SI
SI
SI
BO
11.880
5.502
5.561
8.124
2.417
1.109
3.597
12.247
2.377
14.024
9.447
4.425
2.590
3.123
7.513
2.209
13.121
3.199
13.501
3.439
11.589
12.114
1.437
154.545
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal comune
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal comune
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
hameau individuato dal PTP
SR
37.581
area di interesse storico-culturale - hameau PTP
Ae19*
Ae20
Ae21*
Ae22
Ae23
Af
Af1
Le Thuvex
Le Lou
Cognon
La Cretaz
La Peraz
Grin
Frissonière
Fontanalles
Coutateppaz
Meysattaz
Chaussod
Chabloz
Les Condemines
Le Prevôt
Bret
Les Angelin
Nicolin
Pin
Bagnères
Chandone
Cort
Maximian
Cerisolaz
di interesse storico-culturale
La Cure
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
50
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
sottozona posizione
B
Ba
insediamenti esistenti diversi
dalle sottozone A
prevalentemente residenziali
Ba 1
Ba 2*
Ba 3*
Ba 4*
Ba 5
Ba 6
Ba 7
Ba 8
Ba 9
Ba 10
Ba 11
Ba 12
Ba 13
Ba 14
Ba 15
Ba 16
Ba 17
Ba 18
Ba 19
Ba 20*
Ba 21
Ba22
Ba23
Ba24
Croux
Senin
Traversa
Les Rouiye-Pallin
Maillod
Maillod
soppressa
Sorreley
Gevé
Le Lou
Gérandin
Coutateppaz
Fontanalle
Grin
La Péraz
La Cretaz
Meysattaz-Condemine
Nicolin-Les Angelin
Lemériaz
Bagnères
Pin
Sovrappasso
Bagnères
Maillod
Bc
prevalentemente commerciali
o terziari
Bc1
Bc2*
Bc3
Arena
Plaine
Gérandin
C
Cb
Cb1
nuovi insediamenti
prevalentemente artigianali
Cd
Cd1
prevalentemente ricettive
E
agro-silvo-pastorali e
compatibili
alta montagna
Ea
Ea1*
Eb
Croix Noire
Aeroporto
Alpe de Viou
sistema sup. terr. m2
37.581
SI
SI
SI
SR
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SR
SR
SI
SI
SI
SR
SR
SR
SR
SR
SU
SR
SI
note
30.266
118.344
51.468
127.767
87.023
18.135
0
32.576
3.039
5.970
11.195
14.661
17.620
4.336
2.865
16.711
125.257
28.126
34.203
24.532
4.992
21.167
8.385
6.255
794.893
SU
SU
SU
157.606
355.175
4.848
517.629
SU
3.712
3.712
SU
30.385
30.385
AN
2.740.818
2.740.818
prevalentemente a pascolo
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
51
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
sottozona posizione
Viou
Eb1*
Ec
Ec1*
Ec2*
Ec3*
Ec4*
Ec5*
Ec6*
prevalentemente a bosco
Ed
usi speciali
Ed1
Ed2
Ed3*
Discarica Senin
Le Lou
Les Etang
Ee
di specifico interesse
paesaggistico storico culturale
documentario
Ee1
Comba Turille
Le Thuvex
Ru Pompillard
Cort
Valcorneille
Versante
sistema sup. terr. m2
BO
74.127
74.127
note
Pascolo di Viou
SI
BO
BO
SI
BO
BO
Formazioni boscate nella comba di Turille
Formazione boscata a monte di Thuvex
Formazione boscata a valle Ru Pompillard
Formazioni boscate nei pressi di Cort
Formazioni boscata nei presi di Valcorneille
Formazioni boscate a monte Ru Pompillard
16.125
133.446
129.356
183.906
144.168
5.779.984
6.386.985
SI
SI
SI
36.247
3.461
4.643
44.351
Discarica inerti
Area stoccaggio reflui zootecnici
Area stoccaggio reflui zootecnici
Tsatelet
SI
72.853
Ee2
Ee3*
Ee4
Ee5
Ee6
Maillod
Ponte Rû Prévôt
La Cretaz
Senin
Chateau d'Entrèves
SI
BO
SI
SI
SI
3.915
3.139
19.372
36.374
40.875
176.528
Riserva Naturale.
Insediamento e necropoli neolitico
eneolitico dello Tsatelet (A10 PTP)
Cippo romano con iscrizione (A97 PTP)
Ponte acquedotto Rû Prévôt
Dosso boschivo a sud-est di La Cretaz
Area boschiva a sud-ovest di Senin
Aree agricole e boscate con castello
Eg
coltivazioni specializzate
Eg1*
Eg2
Eg3
Eg4*
Eg5*
Eg6
Eg7
Eg8
Eg9
Eg10
Eg11
Eg12*
Eg13
Eg14
Eg15
Eg16*
Eg17*
Eg18
Eg19
Eg20
Eg21*
Eg22
Le Clappey sud
Angelin
Condemine
Torrente Bagnères
Clapey nord
Meysattaz
Cognon
Frissonière
Frissonière
Grin
Coutateppaz
La Cure
Bret
Lemeriaz-Nicolin
Bagnères
Nicolin
Champ d'Hone
Lemeriaz
Chabloz
Fontanalles
Champapon
Le Thuvex-Rouiye
SI
SR
SR
SI
SR
SI
SI
SI
SI
SI
SR
SR
SR
SR
SR
SR
SI
SR
SR
SR
SR
SI
63.107
84.187
19.624
21.535
59.862
22.896
34.437
104.420
16.494
3.534
36.842
19.760
7.899
41.738
28.298
146.468
83.522
10.658
58.561
46.905
136.289
164.209
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Prati polifiti e vigneti
Prati polifiti e vigneti
Prato polifita
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Vigneto
Superfici agrarie suscettibili di recupero
Prati polifiti naturali
Vigneto
Prati polifiti naturali
Vigneto
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Vigneto
Frutteti e prati polifiti
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Frutteto specializzato e prati polifiti
52
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
sottozona
Eg23
Eg24
Eg25
Eg26
Eg27
Eg28
Eg29
Eg30*
Eg31*
Eg32*
Eg33*
Eg34*
Eg35*
Eg36*
Eg37*
Eg38
Eg39
Eg40
Eg41
Eg42
Eg43
Eg44
Eg45*
Eg46*
Eg47*
Eg48
Eg49
posizione
Le Lou
Le Lou
Busseyaz
Senin
Les Croux sud
Les Croux nord
Senin
Senin
Le Thuvex
Maillod
Maximian-Cort
Lumian
Valcorneille
Cerisolaz
Tzanté de Parleaz
Voltolanaz
Parleaz
Parleaz
Chevrère
Bagnères
Champapon-Pallein
Le Loup
Maximian
Cort
Parleaz
Parleaz
Le Lou
F
Fa
impianti e attrezzature di
interesse generale
di rilevanza regionale
Fa1*
Fa2
Fa3
Fa4
Fa5
Fa6
Fa7
Fa8
Fa9
Motorizzazione civile
soppressa
soppressa
Aeroporto
Aeroporto
Torre controllo
Area fieristica
Ferrovia*
Giochi tradizionali Les Croux
Fb
Fb1*
Fb2*
Fb3
Fb4
Fb5
Fb6
Fb7*
di rilevanza comunale
Area per lo sport
Comba Corteille
Area per lo sport
Area per lo sport
Comba Turille
Sorreley
Clapey
sistema sup. terr. m2
SI
192.059
SI
36.628
SI
28.014
SI
31.444
SI
44.254
SI
57.899
SI
69.977
SI
17.078
SI
14.751
SI
207.522
SI
191.053
SI
51.583
BO
21.102
BO
43.991
BO
195.235
BO
26.655
BO
112.290
SI
152.916
BO
14.586
SR
14.028
SR
3.997
SI
30.651
SI
29.482
SI
14.002
SI
6.602
SI
2.934
SI
31.255
2.853.233
FL
SU
FL/SU
SU
SU
SU
SI
SR
SR
SR
SR
SR
SI
SI
note
Prati polifiti naturali
Superfici agrarie suscettibili di recupero
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Superfici agrarie suscettibili di recupero
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Vigneto
Vigneto
Vigneto e prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Prati-pascolo
Prati-pascolo
Superfici agrarie suscettibili di recupero
Superfici agrarie suscettibili di recupero
Prati-pascolo
Prati-pascolo
Prati-pascolo
Prati-pascolo
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Prati polifiti naturali
Vigneto
Prati polifiti naturali
Prati-pascolo
Prati-pascolo
Discarica inerti
77.917
0
0
184.802
106.396
21.781
165.236
18.005
69.584
643.721
5.902
48.046
39.552
23.975
9.834
6.940
13.209
147.458
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
53
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
2. Le sottozone contrassegnate da * presentano parti costituite da ambiti inedificabili, per le quali si
applica la specifica normativa di legge. 247
3. Le sottozone non contrassegnate da * possono presentare marginali parti costituite da ambiti
inedificabili, per le quali si applica la specifica normativa di legge.
4. Studi maggiormente approfonditi o nuovi interventi con opere d'arte possono modificare il perimetro
degli ambiti inedificabili.
5. Non sono previste sottozone di tipo D.
Art. 44 (Sottozone di tipo “A”)
1. Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG.sono delimitate248 le sottozone di tipo A,
ovvero le parti del territorio comunale costituite dagli agglomerati che presentano interesse storico,
artistico, documentario o ambientale e dai relativi elementi complementari o integrativi.
2. Nelle sottozone A soggette alla "NORMATIVA DI ATTUAZIONE RELATIVA ALLE ZONE "A""249 si
applicano le disposizioni dettate da tale normativa come successivamente precisato. 250
3. Nelle sottozone A non soggette alla "NORMATIVA DI ATTUAZIONE
applicano le disposizioni di legge252, con le seguenti precisazioni:
a)
RELATIVA ALLE ZONE
"A""251 si
relativamente ai ruderi o fabbricati diroccati, ripristinabili ai sensi di legge, sono fatte salve le misure
preesistenti circa le distanze tra i fabbricati, le altezze, nonché le aree di sedime;
b) le distanze minime dei fabbricati dal confine e dai volumi edificati preesistenti non possono essere inferiori
a quelle in atto.
c)
le infrastrutture ed i servizi, di cui alla lr 11/1998 e s.m.i., art. 52, comma 4, lettera a), devono essere
accessibili dall’interno del fabbricato e rispettare prescrizioni identiche a quelle definite dalla "NORMATIVA
253
DI ATTUAZIONE RELATIVA ALLE ZONE "A""
, art. 17, comma 10,lettera c. 254
4. Le tabelle di cui al presente comma individuano gli interventi, le destinazioni d’uso, le attività e gli
247
vedere art. 2, comma 2, lettere g) ed h)
248
NAPTP , art. 36, commi 2, 3,
249
approvata dal C.C. con delibera n. 52 in data 19 agosto 1993, regolarmente vistata dalla CO.RE.CO.
Le zone di tipo A sono: : Ac1 Senin, Ac2 Sorreley, Ad1 Veynes, Ae1 Le Thuvex, Ae2 Le Lou, Ae3 Cognon, Ae4 La
Cretaz, Ae7 Frissonière, Ae8 Fontanalle, Ae10 Meysattaz, Ae11 Chaussod, Ae12 Chabloz, Ae13 Les Condemines, Ae14 Le
Prevot, Ae15 Bret, Ae16 Les Angelin, Ae17 Nicolin, Ae19 Bagnères, Ae22 Maximian
250
vedere art. 45, comma 3
251
approvata dal C.C. con delibera n. 52 in data 19 agosto 1993, regolarmente vistata dalla CO.RE.CO.
Ad2 Parléaz, Ae5 La Peraz, Ae6 Grin, Ae9 Coutateppaz, Ae18 Pin, Ae 20 Chandone, Ae21 Cort, Ae23 Cerisolaz, Af1 La Cure
252
l.r. 11 aprile 1998 n. 11, art. 52, comma 4 e s.m.i
253
approvata dal C.C. con delibera n. 52 in data 19 agosto 1993, regolarmente vistata dalla CO.RE.CO.
254
….I fabbricati privati devono però rispettare le seguenti condizioni:
2
-la superficie netta totale non dovrà superare i 15 m ;
- i fabbricati dovranno risultare completamente interrati su tre lati utilizzando dislivelli di terreno preesistenti;
- il terreno sovrastante la costruzione interrata dovrà essere rimodellato come all'origine, o secondo modalità consone
all'ambiente;
- nel caso necessitino di accessi esterni, in relazione alla specifica destinazione d'uso, sono consentiti uno o più accessi
carrabili di altezza massima di m 2,20 e di larghezza complessiva non superiore a m 5,00;
- il fronte emergente dovrà presentare muratura in pietrame e serramenti in legno tinteggiato bruno scuro;
- nel caso che gli accessi carrabili immettano direttamente su strade pubbliche i portoni, cancelli o simili dovranno essere posti
ad una distanza minima, misurata sull'asse dell'accesso, di m 5,00 dal ciglio strada.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
54
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
strumenti attuativi di cui rispettivamente agli artt. 10, 8, 9 e 7 ammessi in ogni sottozona tenuto conto
delle determinazioni del PTP. Le quantità o le percentuali indicate in tabella devono essere verificate
con riferimento all'intera zona. La Sur 255 ammessa è quella emergente secondo le modalità indicate
dal Regolamento Edilizio.
TABELLA A1
Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato
sottozone: Ac1 Senin, Ac2 Sorreley,
Ad1 Veynes, Ad2 Parléaz,
Ae1 Le Thuvex, Ae2 Le Lou, Ae3 Cognon, Ae4 La Cretaz, Ae5 La Peraz, Ae6 Grin, Ae7 Frissonière,
Ae9 Coutateppaz, Ae20 Chandone, Ae21 Cort, Ae22 Maximian
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
-art. 10 commi:
artt. 8,9
art. 7
5 abitazione permanente o principale,
6.Abitazione temporanea
art. 8,comma 1 a) recupero
c) demolizione
d) altri interventi
ced dia
NA ove presente
7.Attività produttive artigianali locali: lettera a)
8.Attività commerciali locali lettera a)
9.Attività turistiche ricettive
lettere a) b) c) d) g) j)
13.Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettere a) b) e) se sotterranee
5 abitazione permanente o principale,
6.Abitazione temporanea
7.Attività produttive artigianali locali: lettera a)
8.Attività commerciali locali lettera a)
9.Attività turistiche ricettive
lettere a) b) c) d) g) j)
5 abitazione permanente o principale,
6.Abitazione temporanea
7.Attività produttive artigianali locali: lettera a)
8.Attività commerciali locali lettera a)
9.Attività turistiche ricettive
lettere a) b) c) d) g) j)
255
art. 8, comma 1
lettere a) recupero
c) demolizione
d) altri interventi punto 1
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
ced dia
NA ove presente
quota residua
art.8 comma 1 lettera b)
nuova costruzione
punti 1) 2) 6)
PUD
di iniziativa pubblica
quota residua
art.8 comma 1 lettera
b) nuova costruzione
art.9 comma 1
l.r. 11/98 art. 51
quota residua
Sur = superficie urbanistica, Del. Cons. Reg.517/XI Allegato A, Cap. I, Paragrafo G
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
55
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA A2
Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale
sottozone: Ae8 Fontanalles, Ae10 Meysattaz, Ae11 Chaussod, Ae12 Chabloz, Ae13 Les Condemines,
Ae14 Le Prevôt, Ae15 Bret, Ae16 Les Angelin, Ae17 Nicolin, Ae18 Pin, Ae19 Bagnères
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10 commi
artt. 8,9
art. 7
5.Abitazione permanente o principale
6.Abitazione temporanea)
13.Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettera a) b) e)
5.Abitazione permanente o principale
6.Abitazione temporanea
7.Attività produttive artigianali locali: lettera a)
8.Attività commerciali locali lettere a) c)
9.Attività turistiche ricettive
lettere a) b) c) g) j)
7.Attività produttive artigianali locali: lettera a)
8.Attività commerciali locali lettere a) c)
9.Attività turistiche ricettive
lettere a) b) c) g) j)
art. 8, comma 1,
lettere a) recupero
c) demolizione
d) altri interventi punto 1
art. 8, comma 1,
lettere a) recupero
c) demolizione
d) altri interventi
punti 1, 2, 6
art.8 comma 1 lettera
b) nuova costruzione
punti 1)2)6)
ced dia
NA ove presente
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
ced dia
NA ove presente
quota residua
PUD
di iniziativa pubblica
art.9 comma 1
l.r. 11/98 art. 51
art.8 comma 1 lettera
b) nuova costruzione
punti 1)2)6)
PUD
di iniziativa pubblica
art.9 comma 1
l.r. 11/98 art. 51
art. 8, comma 1,
lettere a) recupero
c) demolizione
d) altri interventi
ced dia
quota residua
quota residua
quota residua
TABELLA A3
Sistema boschivo
sottozona: Ae23 Cerisolaz
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10 commi:
artt. 8,9
art. 7
3.di carattere agro-silvo-pastorale lettere
a) i) r) t) v)
art.8 comma 1 lettera
a) recupero
ced dia
3.di carattere agro-silvo-pastorale lettere
a) i) r) t) v)
art.8 comma 1 lettera
d) altri interventi
art.8 comma 1 lettere a) )
recupero
d) altri interventi
art.8 comma 1 lettere
a) recupero
d) altri interventi)
art.8 comma 1
lettere
a) recupero
c) demolizione
d) altri interventi punto 1
4.Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere a) c)
9.Attività turistiche ricettive
lettere e) f) j)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
ced dia
quota residua
ced dia
quota residua
ced dia
quota residua
ced dia
quota residua
56
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA A4
Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale
sottozone: Af1 La Cure
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art. 8, comma 1
a) recupero,
c) demolizione,
d) altri interventi punto 1
art.8 comma 1
b) nuova costruzione
comma
punti 1) 2)
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
entro terra, con volume
interesse lettera a)
massimo 4000 m3
depositi, magazzini, rimesse
fuori terra con volume
massimo di 400 m3 oltre le
camere mortuarie con
volume massimo di 300 m3
con raccordi di terreno di
2000 m3 massimo
art. 8, comma 1 a)
recupero
c) demolizione
comma
12 Attività sportive, ricreative e per l'impiego del d) altri interventi punto 1
tempo libero a),
art.8 comma 1
b) nuova costruzione
punti 1)2)6)
art. 8, comma 1
a) recupero
c) demolizione
commi
d) altri interventi punto 1
5 Abitazione permanente o principale
6.Abitazione temporanea
art.8 comma 1
b) nuova costruzione
punti 1)2)6)
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
ced dia
prevalente
PUD
di iniziativa pubblica
ced dia
quota residua
PUD
di iniziativa pubblica
quota residua
ced dia
quota residua
PUD
di iniziativa pubblica
quota residua
5. Le destinazioni d'uso di cui all'art. 10, comma 2 sono sempre consentite.
6. Le destinazioni d'uso di cui all'art. 10, comma 3, possono continuare ad essere mantenute ed esercitate
anche ove sono ammesse le destinazioni d'uso di cui all'art. 10, commi 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,
14.
7. I limiti di densità fondiaria I e di altezza H su edifici esistenti corrispondono, in assenza di strumento
attuativo (PUD o NA) alla densità fondiaria ed all'altezza esistenti sul lotto interessato dall'intervento,
eccezion fatta per gli interventi ammessi alla lr 11/98, art. 52, comma 4, lettere d) e) h) ed i) 256; in
presenza di strumento attuativo detti limiti possono essere incrementati sino a raggiungere i valori di
densità fondiaria I e di altezza H indicati nella tabella di cui al presente comma 257. Detti valori si
applicano anche ai nuovi edifici previsti dallo strumento attuativo.
256
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 517/XI, Cap. II, par. A, punto 1 e par. B, punto 1
257
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 517/XI, Cap. II, par. A, punto 2 e par. B, punto 2
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
57
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA A5
sottozona
Ac1
Ac2
Ad1
Ad2
Ae1
Ae2
Ae3
Ae4
Ae5
Ae6
Ae7
Ae8
Ae9
Ae10
Ae11
Ae12
Ae13
Ae14
Ae15
Ae16
Ae17
Ae18
Ae19
Ae20
Ae21
Ae22
Ae23
Af1
Classi di agglomerati e toponimi
Im
(densità
fondiaria
media,
SLP/ΣFE)
Ie
(densità
fondiaria
massima)
m2/ m2
m2/ m2
0,60
0,35
0,60
1,15
0,35
0,50
0,50
0,35
0,65
1,25
0,40
0,45
0,45
0,80
0,35
0,90
1,30
0,95
0,55
0,90
0,60
0,45
0,35
0,85
0,35
0,50
1,05
0,10
Senin
Sorreley
Veynes
Parléaz
Le Thuvex
Le Lou
Cognon
La Cretaz
La Peraz
Grin
Frissonière
Fontanalles
Coutateppaz
Meysattaz
Chaussod
Chabloz
Les Condemines
Prevôt
Bret
Les Angelin
Nicolin
Pin
Bagnères
Chandone
Cort
Maximian
Cerisolaz
La Cure
Chef Lieu
8,0
8,0
8,0
8,0
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
6,5
9,0
I
(densità
fondiaria
in presenza di
strumento
attuativo)
m2/ m2
H max
m
0,50
9,0
0,30
9,0
0,50
9,0
0,60
7,0
0,30
7,0
0,40
7,0
0,40
7,0
0,30
7,0
0,50
7,0
0,60
7,0
0,30
7,0
0,40
7,0
0,40
7,0
0,60
7,0
0,30
7,0
0,60
7,0
0,60
7,0
0,60
7,0
0,40
7,0
0,60
7,0
0,50
7,0
0,30
7,0
0,30
7,0
0,40
7,0
0,30
7,0
0,40
7,0
0,60
7,0
come da come da
P.U.D. P.U.D.
TOTALE A
8 - Gli strumenti attuativi, nuovi od sostitutivi di quelli vigenti258 e fatte salve le misure delle fasce di
rispetto, definiscono:
a) relativamente agli interventi di nuova costruzione:
1) densità massima (Ie) in misura non superiore a quella media (Im) della sottozona considerata,
tenuto conto dell’appartenenza dell’agglomerato ad una delle classi di complessità individuate ai
sensi dell’art. 36, comma 10, NAPTP259;
258
"NORMATIVA SPECIALE DI ATTUAZIONE RELATIVA ALLE ZONE "A" approvata dal C.C. con delibera n. 52 in data 19 agosto 1993
259
L’art. 36, comma 10, NAPTP, recita:
“Con riferimento ai caratteri storici strutturali, gli agglomerati sono distinti nelle seguenti classi di decrescente complessità
che, ad eccezione delle strutture di cui alla lettera f), sono evidenziate nelle tavole del PTP:
a)
centro storico di Aosta: è l’area contenuta dalla “città romana” e dalle aree edificate e non, formanti, con la prima,
compagine urbana coerente e unitaria, comprese le parti di recente trasformazione, secondo quanto definito dal PRG;
b)
bourg: è il nucleo dotato di una struttura edilizia e urbanistica densa e pianificata, appoggiata su un asse viario
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
58
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
2) le altezze massime, le distanze minime dai confini e tra i fabbricati
b) relativamente agli interventi di ampliamento ammessi:
1) la densità fondiaria massima (Ie) in relazione al valore culturale degli edifici, quale risulta dalla
relativa classificazione, comunque non superiore a quella massima in atto nella sottozona
considerata;
2) le altezze massime, le distanze minime tra i fabbricati,
c) relativamente ai volumi pertinenziali: gli usi, le tipologie costruttive, i limiti dimensionali e i rapporti con il
contesto..
9. Ai fini della determinazione delle densità fondiarie, delle superfici lorde, di quelle utili, della
insediabilità, vengono computati, oltre ai piani esistenti, i piani virtuali realizzabili nei volumi
esistenti nel rispetto delle disposizioni in materia di altezze interne minime utili dei locali abitabili.
10. Nella successiva tabella sono elencati gli edifici pubblici o di interesse generale presenti nelle varie
sottozone di tipo A che possono superare gli indici previsti per la sottozona interessata, nell'ambito,
comunque, dei limiti inderogabili sotto riportati260.
TABELLA A6
Edificio denominazione
1
Municipio
Biblioteca
microcomunità
magazzini comunali
palestra
Sottozona
I
m2/ m2
densità fondiaria
Hmax
m
Altezza massima
3
4
--------------+ 3,0
+ 3,0
+ 4,0
2
Af1
Af1
Af1
Af1
Af1
+ 10%
+ 10%
+ 30%
0,10
+ 50%
Art. 45 (Classificazione degli edifici e delle aree e volumi pertinenziali ubicati nelle sottozone di tipo
“A”)
1. Gli edifici ubicati nelle sottozone di tipo A, non soggette alla "NORMATIVA DI ATTUAZIONE RELATIVA
ALLE ZONE "A""261 262 sono classificati, nella tavola CLE 1, con apposito provvedimento della
Giunta comunale, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale 418/1999263; tale classificazione
evidenzia le categorie seguenti:
principale e dotata, nel medioevo, di un sistema di chiusura e di difesa (cinta muraria, porte, torri, castello o casaforte) e di
una zona franca periferica;
c)
ville: è il nucleo di concentrazione della popolazione nel medioevo, spesso caratterizzato da una struttura parcellare
ordinata, centro principale di una residenza signorile o di una comunità particolarmente rilevante;
d)
village: è il nucleo di concentrazione della popolazione, con almeno una decina di costruzioni alla fine del XIX secolo,
caratterizzato dalla presenza di edifici comunitari e da una struttura parcellare non ordinata, eccetto che nel caso di impianto
su una importante via di comunicazione;
e)
hameau: è il nucleo di minor dimensione, con struttura parcellare più o meno agglomerata, di formazione familiare o
relativo ad utilizzazioni stagionali o marginali del territorio;
f)
altre strutture insediative aggregate: quartieri operai, villaggi minerari, aree edificate d’interesse storico-culturale,
prive di carattere di centralità.”
260
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999 n. 517/XI, Cap. II, par. A, punto 2
261
approvata dal C.C. con delibera n. 52 in data 19 agosto 1993
262
Ad2 Parléaz,Ae5 La Peraz,Ae6 Grin,Ae9 Coutateppaz,Ae18 Pin,Ae 20 Chandone,Ae21 Cort,Ae23 Cerisolaz,Af1 La Cure
263
Deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 418
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
59
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
a)
monumenti, integri o diroccati, ai sensi del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42, isolati o inseriti in contesti
insediati264;
b) documenti, integri o diroccati, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale 418/1999265, isolati o
inseriti in contesti insediati;
c)
edifici di pregio storico, culturale, architettonico e ambientale, integri o diroccati,266 ai sensi
deliberazione della Giunta regionale 418/1999:
della
d) edifici diroccati;
e)
altri edifici non rientranti nelle precedenti categorie;
1) edifici inseriti nell’ambiente;
2) edifici in contrasto con l’ambiente;
3) basso fabbricato inserito nell’ambiente;
4) altri bassi fabbricati.
2. Ai fabbricati classificati ai sensi del comma 1, si applicano le disposizioni di cui alla lr 11/1998, art.
52, comma 4.
3. Nei centri storici soggetti alla “NORMATIVA D’ATTUAZIONE RELATIVA ALLE ZONE A”, fino
ad adeguamento di tale strumento attuativo ai contenuti della legge urbanistica vigente, sono
consentiti i soli interventi ammessi dal medesimo che risultino coerenti con la disciplina dell’art. 52
della l.r. 6 aprile 1998, n. 11 e dal Capitolo 1 dell’allegato A della deliberazione della Giunta
regionale n. 2515 del 26 luglio 1999.
Inoltre, in via transitoria, si applicano le disposizioni dettate da tale “NORMATIVA” coerenti con la
legislazione urbanistica vigente e la nuova classificazione degli edifici che dovrà essere adottata,
previa concertazione con la struttura competente in materia di beni culturali e di tutela del paesaggio,
entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo PRG, con apposita deliberazione della Giunta
comunale. Sono fatti salvi gli interventi il cui titolo abilitativo sia stato rilasciato antecedentemente
all’entrata in vigore della variante sostanziale generale.
3bis. Nel caso in cui alla scadenza di cui al comma precedente non sia stata adottata la nuova
classificazione, la normativa di attuazione cesserà di avere efficacia e per le attività di recupero si
dovrà applicare la disciplina dell'art. 52, comma 4, della l.r. 6 aprile 1998, n.11 per le fattispecie
stabilite in assenza di classificazione.
264
sono monumenti:
A1 - castelli, torri, cinte murarie e case forti e fortificazioni
A2 - reperti archeologici
A3 - ponti e strutture viarie
A4 - edifici di culto ed edifici funzionalmente connessi
A5 - edifici appartenenti ai Comuni, alla Regione, alle Comunità Montane o altri enti e istituti legalmente riconosciuti risalenti ad
oltre 50 anni.
265
sono documenti:
B1 rascard, grenier, städel
B2 edifici e manufatti comunitari (forni, mulini, latterie, fontanili e lavatoi)
B3 edifici produttivi e connessi alle attività produttive (segherie, forge, edifici di tipo industriale, miniere)
B4 edifici o complessi di edifici che hanno svolto o ospitato, nel passato, particolari funzioni di tipo turistico, rappresentativo,
politico, sociale, connessi a particolari momenti o eventi storici. (ad esempio: “maison du sel”, terme, edificio legato con la
storia di personaggi celebri...)
classificati ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 418 del 15.10.1999. Beni evidenziati all’appendice 7 della
relazione del PTP eventualmente integrati dal PRG nonché sulla base dei beni di architettura minore di cui alla legge
regionale 21/1991
266
Per edificio di pregio storico, culturale, architettonico, ambientale si intende qualsiasi immobile o insieme di immobili che,
non rientrando nelle precedenti categorie, presenti comunque la contestuale presenza di alcuni tra i seguenti elementi, che li
distingua in relazione agli aspetti storici, culturali, architettonici od ambientali: tipo di materiali, articolazioni volumetriche, tipo
di strutture, organizzazione distributiva, presenza di elementi stilisticamente e storicamente databili e che ne determinino
un’insieme tipologico e compositivo emergente rispetto al contesto in cui si situano.;
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
60
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
4. Nelle tavole di cui al comma 1 sono altresì individuate le aree di specifico interesse paesaggistico,
storico, culturale o documentario e archeologico ai sensi delle NAPTP, art. 40 e della lr 56/83, art. 5;
la relativa disciplina è disposta all’art. 26.
5. Nelle sottozone di tipo A in presenza di apposito strumento attuativo sono ammessi volumi pertinenti
le attività che vi si possono svolgere alla condizione di rispettare:
a)- la destinazione di uso:
- a legnaia;
- ricovero per attrezzi da giardino;
- allevamento di animali da cortile per il consumo famigliare;
- canile per cani da guardia;
- serre famigliari;
- e simili.
b) - la tipologia costruttiva:
- forma in pianta rettangolare o quadrata;
- il terreno non potrà subire modellamenti che presuppongano comunque muretti di sostegno della terra;
- semplice basamento piano in calcestruzzo od in pietra appoggiato al terreno con spessore massimo di 20
cm, senza spazi vuoti sottostanti;
- struttura portante, semplicemente appoggiata al basamento, e tamponamenti in legno;
- copertura a due falde simmetriche se il volume è isolato, ad una sola falda se è appoggiato ad un
fabbricato preesistente, da ammettere solo se non contrasta con le specifiche prescrizioni e gli specifici
indirizzi della Normativa di Attuazione della relativa zona A;
- pendenza delle falde compresa tra il 40% ed il 50%;
- struttura della copertura, in legno, aggettante al massimo di 80 cm su un solo timpano e di 30 cm sugli
altri lati;
- manto di copertura in tavole od in scandole di legno;
- assenza di canali di gronda e di pluviali;
- una sola apertura su un solo lato, della dimensione massima di 4,00 m2;
- tutte le parti in legno saranno di colore trasparente noce bruno scuro;
c) - i seguenti limiti dimensionali:
- superficie lorda coperta massima di 10,00 m2;
- altezza massima lorda, misurata all'estradosso del colmo della copertura, pari a 2,40 m;
d) - le altre prescrizioni in materia di distanze tra fabbricati, dai confini e dalle strade stabilite dalla
legislazione, dal piano regolatore e dal regolamento edilizio per l’edificazione in zona A.
Art. 46 (Sottozone di tipo “Ba”)
1. Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo B che
sono le parti del territorio comunale costituite dagli insediamenti residenziali, artigianali,
commerciali, turistici, terziari, totalmente o parzialmente edificati.
2. La tabella di cui al presente comma individua gli interventi, le destinazioni d’uso e le attività e gli
strumenti attuativi di cui rispettivamente agli artt. 10, 8, 9 e 7 ammessi in ogni sottozona di tipo Ba
tenuto conto delle determinazioni del PTP. Le quantità o le percentuali indicate in tabella devono
essere verificate con riferimento all'intera zona. La Sur 267 ammessa è quella emergente secondo le
modalità indicate dal Regolamento Edilizio.
267
Sur = superficie urbanistica, Del. Cons. Reg.517/XI Allegato A, Cap. I, Paragrafo G
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
61
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA B1
Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato
sottozone: Ba1 Croux, Ba2 Senin, Ba3 Traversa, Ba5 Maillod, Ba8 Sorreley, Ba9 Gevé, Ba10 Le Lou,
Ba11 Gerandin, Ba14 Grin, Ba15 La Peraz, Ba16 La Cretaz, Ba24 Maillod
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10 (nota 2)
artt. 8,9
art. 7
art. 8,comma 1
lettere a) recupero
b) nuova costruzione punti
1,2,6
c) demolizione
d) altri interventi punto 1
7.Attività produttive artigianali locali lettera a):
art. 8,comma 1
8.Attività commerciali locali lettere a) d)
lettere a) recupero
9.Attività turistiche ricettive
b) nuova costruzione
lettere a) b) c) d) g) j) l),
punti1,2,6
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
c) demolizione
interesse lettera a)
d) altri interventi punto 1
commi
3.agro-silvo-pastorale
lettere. c) e) k) m) o) x) (nota 1)
5 Abitazione permanente o principale
6.Abitazione temporanea
ced dia
PUD
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
ced dia
PUD
quota residua
Nota 1 - nel limite di 20,0 m2 di Sua ogni lotto edificabile della superficie fondiaria SF di almeno 800 m2, fatto salvo quanto previsto al comma 11.
Nota 2 - nelle aree a speciale limitazione individuate con il retino LMi è ammessa esclusivamente la destinazione d'uso di cui all'art.10, comma 5 .
Abitazione permanente o principale.
TABELLA B2
Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale
sottozone: Ba4 Les Rouiye-Pallin, Ba6 Maillod, Ba7 soppressa, Ba12 Coutateppaz, Ba13 Fontanalle, Ba17
Condemine-Les Angelin, Ba18 Nicolin, Ba19 Lemeriaz, Ba20 Bagnères, Ba21 Pin, Ba23 Bagnères
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10 (nota 2)
artt. 8,9
art. 7
art. 8,comma 1
lettere a) recupero
b) nuova costruzione punti
1,2,6
c) demolizione
d) altri interventi punto 1
7.Attività produttive artigianali locali lettera a):
art. 8,comma 1
8.Attività commerciali locali lettere a) d)
lettere a) recupero
9.Attività turistiche ricettive
b) nuova costruzione
lettere a) b) c) d) g) j) l),
punti1,2,6
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
c) demolizione
interesse lettera a)
d) altri interventi punto 1
commi
3.agro-silvo-pastorale
lettere c) e) k) m) o) x) (nota 1)
5 Abitazione permanente o principale
6.Abitazione temporanea
ced dia
PUD
ced dia
PUD
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
quota residua
Nota 1 - nel limite di 20,0 m2 di Sua ogni lotto edificabile della superficie fondiaria SF di almeno 800 m2, fatto salvo quanto previsto al comma 11
Nota 2 - nelle aree a speciale limitazione individuate con il retino LMi è ammessa esclusivamente la destinazione d'uso di cui all'art.10, comma 5 .
Abitazione permanente o principale.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
62
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA B3
Sistema urbano
sottozone: Ba22 Sovrappasso,
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art. 8,comma 1
lettere a) recupero
commi
b) nuova costruzione punti
5 Abitazione permanente o principale
1,2,6
6.Abitazione temporanea
c) demolizione
d) altri interventi punto 1
7.Attività produttive artigianali locali lettera a):
art. 8,comma 1
8.Attività commerciali locali lettere a) d)
lettere a) recupero
9.Attività turistiche ricettive
b) nuova costruzione
lettere a) b) c) d) g) j) l),
punti1,2,6
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
c) demolizione
interesse lettera a)
d) altri interventi punto 1
ced dia
PUD
ced dia
PUD
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
quota residua
3. La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della tabella
di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona di tipo Ba gli indici urbanistici: la superficie
urbanistica riservata alle destinazioni d'uso prevalenti od ulteriori, la superficie urbanistica attuale, il
limiti di densità fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima
tra i fabbricati e dai confini, così come definiti dalla Deliberazione di Consiglio regionale 24 marzo
1999, n. 517/XI, Cap. I., in relazione alle destinazioni d'uso ammesse. La somma delle superfici
urbanistiche non può superare quella conseguibile applicando la densità fondiaria ordinaria all'area di
pertinenza..
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
63
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA B4
Sottozone
Ba1 Croux, Ba2 Senin, Ba3 Traversa, Ba4 Les Rouiye-Pallin, Ba5 Maillod, Ba6 Maillod, Ba8 Sorreley,
Ba9 Gevé, Ba10 Le Lou, Ba11 Gerandin, Ba12 Coutateppaz, Ba13 Fontanalle, Ba14 Grin, Ba15 La
Peraz, Ba16 La Cretaz, Ba17 Meysattaz-Condemine, Ba18 Nicolin-Les Angelin, Ba19 Lemeriaz, Ba20
Bagnères, Ba21 Pin, Ba22 Sovrappasso, Ba23 Bagnères , Ba24 Maillod
SF
Sur
Sur
I
RC
Hmax
N
DF
DC
Attuale
prevalente
rapporto
di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m2
dens.
fondiaria
Sur/SF
m2/ m2
dist.za
tra
fabbricati
m
distanza
dai
confini
m
8
9
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
0
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
Hmax
min 10,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
0
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
H max/2
min 5,00
m
numero
piani fuori
terra
n
1
2
3
4
5
6
7
Ba1
28.850
5.503
4.239
0,20
1/4
11,50
3
Ba2
107.048
21.119
14.722
0,20
1/4
11,50
3
Ba3
47.638
9.447
6.958
0,20
1/4
11,50
3
Ba4
112.053
23.087
18.781
0,20
1/4
11,50
3
Ba5
76.074
15.293
8.477
0,20
1/4
11,50
3
Ba6
15.784
3.178
1.962
0,20
1/4
11,50
3
Ba7 soppressa
0
0
0
0
0
0
0
Ba8
29.435
5.591
2.894
0,20
1/4
11,50
3
Ba9
2.681
693
410
0,20
1/4
11,50
3
Ba10
5.831
1.093
306
0,20
1/4
11,50
3
Ba11
10.088
2.010
1.843
0,20
1/4
11,50
3
Ba12
13.090
2.465
1.639
0,20
1/4
11,50
3
Ba13
16.044
3.115
2.018
0,20
1/4
11,50
3
Ba14
4.142
777
596
0,20
1/4
11,50
3
Ba15
2.681
499
256
0,20
1/4
11,50
3
Ba16
15.403
2.888
2.521
0,20
1/4
11,50
3
Ba17
95.001
19.206
13.713
0,20
1/4
11,50
3
Ba18
26.627
5.391
3.800
0,20
1/4
11,50
3
Ba19
29.642
5.408
3.385
0,20
1/4
11,50
3
Ba20
22.875
4.727
3.430
0,20
1/4
11,50
3
Ba21
4.679
877
473
0,20
1/4
11,50
3
Ba22
15.191
2.848
2.188
0,20
1/4
11,50
3
Ba23
7.285
1.985
1.905
0,20
1/4
11,50
3
Ba24
5.905
1.107
713
0,20
1/4
11,50
3
sottozone
Superfici Superficie
e
urbanis.a
fondiaria (nota 1)
m2
m2
Nota 1: nella Sur indicata si comprendono anche le Superfici non residenziali (Snr) chiuse fuori terra
4. Nella successiva tabella sono elencati gli edifici pubblici o di interesse generale presenti nelle varie
sottozone di tipo Ba che possono superare gli indici previsti per la sottozona interessata, nell'ambito,
comunque, dei limiti inderogabili sotto riportati268.
268
Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 1999 n. 517/XI, Cap. II, par. A, punto 2
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
64
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA B5
Edificio denominazione
1
scuola Pallein
scuola Bret
Sottozona
I
m2/ m2
densità fondiaria
Hmax
m
Altezza massima
3
0,80
0,80
4
18,00
18,00
2
Ba4
Ba17
5. Tipologie costruttive e elementi di arredo urbano:
a) tutti gli interventi innovativi nel tessuto edilizio e urbanistico preesistente devono tendere alla formazione di
complessi qualificati e integrati con l'ambiente;
b) in particolare sono richiesti un corretto uso dei materiali, l'idoneo soleggiamento degli edifici, un corretto
controllo della zona d'ombra propria e portata, l'organizzazione funzionale dei servizi, la sistemazione e
l'arredo delle aree libere, la salvaguardia e la valorizzazione delle visuali interne ed esterne;
c) nella progettazione degli edifici le forme dovranno essere giustificate da considerazioni costruttive e
funzionali ed i materiali di costruzione, da rivestimento e gli accessori dovranno essere impiegati secondo le
loro caratteristiche e tecnologie e dovranno avere buone caratteristiche di conservazione nel tempo;
d) particolare attenzione dovrà essere posta alla composizione risultante dall'accostamento di edifici nuovi con
quelli preesistenti, o tra di loro, anche se di proprietà diverse, favorendo il più possibile la formazione di
agglomerati ordinati;
e) non potrà essere assunta come valida giustificazione per un non corretto orientamento dei fabbricati la
particolare conformazione planimetrica mappale del lotto;
f) la superficie utile è riferita a locali aventi altezza massima inferiore a 4,0 m. Nei locali aventi, in tutto od in
parte, altezza massima superiore a 4,0 m si calcola una superficie utile supplementare corrispondente alla
parte avente altezza eccedente i 4,0 m."
g) nel caso di sottotetti a copertura inclinata si conteggiano tutti i locali ove si verifichi un'altezza netta interna,
misurata sotto soletta o sotto puntone, superiore a m 1,80."
6. I parcheggi e le aree verdi privati prescritti ai sensi degli artt. 12 e 13.
7. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli
edifici si osservano le seguenti prescrizioni:
a)
assicurare una sistemazione complessiva delle aree di pertinenza e riguardare interi edifici o porzioni di
edifici estesi dalle fondazioni al tetto, almeno per quanto attiene ai fronti sugli spazi pubblici o da questi
visibili;
b) assicurare la testimonianza dell’uso originario degli edifici con il mantenimento dei caratteri esterni
distintivi della relativa tipologia chiaramente differenziati da quelli determinati dal nuovo utilizzo.
8. Per la ristrutturazione edilizia, gli interventi devono, inoltre, comportare l’eliminazione dei volumi
superfetativi, con eventuale loro riedificazione entro nuove morfologie coerenti con i caratteri del
contesto.
Per le costruzioni alberghiere ed extralberghiere 269 è ammessa una maggiore Sur che può
raggiungere il valore del 50% in più rispetto a quella consentita nella stessa zona. Il vincolo
ventennale di destinazione dovrà essere esteso a tutto il fabbricato ed essere trascritto alla
Conservatoria dei Registri Immobiliari a cura e spese degli interessati. Tali edifici ricettivi potranno
presentare tre piani fuori terra oltre un sottotetto abitabile.
10. Non rilevante
11. Gli interventi di carattere agro-silvo-pastorale, di cui all'art.10, comma 3, lettere c) e) k) m) o) x), sono
ammessi, senza limiti dimensionali, previi favorevole deliberazione del Consiglio comunale ed
acquisizione presso i Servizi regionali del giudizio di razionalità, sulla base di motivate ed accertate
esigenze di utilizzo delle aree agricole circostanti, nel rispetto comunque di tutti i parametri
9
269
art.10, comma 9, lettere a) b) c) d) e) f) g) h) i);
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
65
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
caratteristici delle zone Ba.
Art. 47 (Sottozone di tipo “Bc”)
1. Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo Bc che
sono le parti del territorio comunale costituite dagli insediamenti prevalentemente artigianali,
commerciali, turistici, terziari, totalmente o parzialmente edificati.
2. La tabella di cui al presente comma individua gli interventi, le destinazioni d’uso e le attività e gli
strumenti attuativi di cui rispettivamente agli artt. 10, 8, 9 e 7 ammessi in ogni sottozona tenuto conto
delle determinazioni del PTP. Le quantità o le percentuali indicate in tabella devono essere verificate
con riferimento all'intera zona. La Sur 270 ammessa è quella emergente secondo le modalità indicate
dal Regolamento Edilizio.
TABELLA B6
Sistema urbano
sottozone: Bc1 Croix Noire, Bc2 Plaine, Bc3 Gerandin
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art. 8 comma 1 lettere
a) recupero
b) nuova costruzione
punti 1, 2, 3, 5
c) demolizione
d) altri interventi
ced dia
PUD
commi
7 Attività produttive artigianali locali:
lettere a) b) c) d) e)
8 Attività commerciali locali lettere a) b) d) e)
10 Attività produttive industriali non collocabili in
contesti abitativi: lettera a)
11 attività commerciali non collocabili in contesti
urbano-abitativi
commi
9 Attività turistiche ricettive lettere a) b) j)
12 .Attività sportive, ricreative e per l'impiego
del tempo libero lettere a) c) e)
13 .Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettere a) b) e) d) f) j)
commi
5 Abitazione permanente o principale
6.Abitazione temporanea
art. 8, comma 1 lettere
a) recupero
b) nuova costruzione
punti 1, 2
c) demolizione
d) altri interventi
art. 8, comma 1 lettere
a) recupero
b) nuova costruzione
punti 1, 2, 3, 5
c) demolizione
d) altri interventi
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
ced dia
PUD
quota residua
ced dia
PUD
80 m Su ogni lotto
2
minimo di 2500 m
Sf
2
3. - La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della tabella
di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona di tipo Bc gli indici urbanistici: la superficie
urbanistica riservata alle destinazioni d'uso prevalenti od ulteriori, il limiti di densità fondiaria (I),
nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima tra i fabbricati e dai confini,
così come definiti dalla Deliberazione di Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 517/XI, Cap. I. , in
relazione alle destinazioni d'uso ammesse. La somma delle superfici urbanistiche non può superare
quella conseguibile applicando la densità fondiaria ordinaria all'area di pertinenza..
270
Sur = superficie urbanistica, Del. Cons. Reg.517/XI Allegato A, Cap. I, Paragrafo G
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
66
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA B7
Bc1 Croix Noire, Bc2 Plaine, Bc3 Gerandin
Sottozone
ST
Sur
Sur
RC
Hmax
N
DF
DC
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
Attuale
prevalente
m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
distanza tra i
fabbricati
m
distanza
dai confini
m
m
1
2
***
3
numero
dei piani
fuori terra
n
4
5
6
7
8
Bc1
157.606
4.728*
70.000
1/3
2
min 10,00
min 5,00
Bc2
355.175
10.655*
140.000
1/3
2
min 10,00
min 5,00
Bc3
4.848
152*
2.000
1/3
2
min 10,00
min 5,00
Sotto
zone
7,00 **
max. 10,00
7,00 **
max. 10,00
7,00 **
max. 10,00
* riferito alla sola Su (Superficie urbanistica) concernente la destinazione d'uso di cui all'art. 10, comma 5 (abitazione
permanente o principale)
** all’imposta della copertura
*** comprensivo della destinazione d'uso di cui all'art. 10, comma 5 (abitazione permanente o principale)
4. Le aree da destinare a servizi e infrastrutture da cedere gratuitamente all'Amministrazione devono
essere pari almeno al 10% (dieci per cento) 271del totale della superficie territoriale della sottozona.
La localizzazione delle aree a servizi deve essere concordata preventivamente con il Comune.
Per le costruzioni alberghiere ed extralberghiere 272 è ammessa una Sur pari a quella realizabile con
l'indice 0,60 m2/m2, nell'ambito della Sur complessiva realizzabile. Tali edifici ricettivi potranno
presentare tre piani fuori terra oltre un sottotetto abitabile, salvo ulteriori limitazioni conseguenti alla
presenza dell'aeroporto.
6 Le acque di rifiuto non potranno essere smaltite direttamente né in pozzi perdenti né in corsi di acqua,
ma dovranno essere smaltite esclusivamente nella fognatura comunale nella piena osservanza di tutte
le disposizioni regolamentari e legislative vigenti in materia.
7 La fornitura dell'energia elettrica, nella quantità e nel voltaggio necessari, deve essere
preventivamente garantita dall'Ente erogatore. L'illuminazione pubblica deve essere realizzata a lato
della strada di accesso.
8 L'area libera da costruzioni dovrà essere per il 50% sistemata a verde con l'insediamento di alberi di
alto fusto nella quantità minima di uno ogni 50 m2 al netto delle aree dismesse o da dismettere al
Comune per spazi pubblici o ad uso pubblico. Detta area dovrà essere preferibilmente di forma regolare.
9 Sono prescritti allineamenti obbligatori a lato delle strade di servizio. Parallelamente a queste per le
fronti dei fabbricati, e perpendicolarmente a queste per i lati degli stessi per una profondità di almeno
20 m. E' data facoltà alla C.E. di valutare, in funzione della posizione del fabbricato e delle sue
caratteristiche tipologiche e costruttive, una diversa soluzione degli allineamenti obbligatori.
10 Le trasformazioni di destinazione comportano l'adeguamento delle aree destinate a spazi pubblici. Nel
caso di trasformazione di destinazione, una tantum, di una superficie utile netta inferiore a 100 m2,
tale adeguamento non è richiesto. Non è altresì richiesto l'adeguamento delle aree destinate a spazi
pubblici nel caso di trasformazioni in uffici di Sur inferiore a m2 150 posti in edifici licenziati prima
dell'adozione del PRG273.
5
271
vedere NTA art. 13, comma 9, NAPTP art.25, comma 6
272
art.10, comma 9, lettere a) b) c) d) e) f) g) h) i); PRG
273
21 gennaio 1976, DCC 4/76 del 21/01/1976
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
67
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
11 Il lotto minimo di intervento è stabilito nella misura di 2.500 m2 lordi, comprensivi delle aree
dismesse o da dismettere, secondo le presenti norme, al Comune. Nel caso di lotti che risultino
interclusi, a seguito della precedente completa utilizzazione dei lotti contermini, il lotto minimo è
ridotto a 1.000 m2. La realizzazione di impianti pubblici o infrastrutture prescinde dalla preesistenza
del lotto minimo.
Art. 48 (Sottozone di tipo “C”)
1. Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo C, ovvero
le parti di territorio totalmente inedificate o debolmente edificate, da infrastrutturare, destinate, oltre a
interventi di recupero e ampliamento di insediamenti in atto, alla realizzazione di nuovi insediamenti
residenziali, artigianali, commerciali, turistici e terziari.
2. La tabella di cui al presente comma individua gli interventi, le destinazioni d’uso e le attività e gli
strumenti attuativi di cui rispettivamente agli artt. 10, 8, 9 e 7 ammessi in ogni sottozona tenuto conto
delle determinazioni del PTP. Le quantità o le percentuali indicate in tabella devono essere verificate
con riferimento all'intera zona. La Sur 274 ammessa è quella emergente secondo le modalità indicate
dal Regolamento Edilizio.
TABELLA C1
Sistema fluviale
sottozone: Cb1 Croix Noire
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi
7.Attività produttive artigianali locali:
lettere a) b) c) d) e),
8 Attività commerciali locali lettere b) d) e),
10 Attività produttive industriali non collocabili in
contesti abitativi lettera a)
art. 8, comma 1 lettere
b) nuova costruzione
d) altri interventi
PUD
comma
5 Abitazione permanente o principale
art. 8, comma 1 lettere
b) nuova costruzione
d) altri interventi
PUD
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
totale
2
- 80m
80 m2 Su ogni lotto
minimo di 2500 Sf
TABELLA C2
Sistema urbano
sottozone: Cd1 Aeroporto
Sur residua quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art. 8 comma 1
PUD
art. 8, comma 1
PUD
15%
art. 8, comma 1
PUD
80 m2 di Su in totale
commi
9 Attività turistiche ricettive lettere a) b) j)
commi
8 attività commerciali lettere a) b) d)
5 Abitazione permanente o principale
85%
3. La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della tabella
di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona la superficie urbanistica, il limiti di densità fondiaria
274
Sur = superficie urbanistica, Del. Cons. Reg.517/XI Allegato A, Cap. I, Paragrafo G
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
68
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
(I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima tra i fabbricati e dai
confini, così come definiti dalla Deliberazione di Consiglio regionale 24 marzo 1999, n. 517/XI, Cap.
I. , in relazione alle destinazioni d'uso ammesse.
TABELLA C3
Sottozone Cb1 Croix Noire, Cd1 Aeroporto
sottozone
ST
Sur
I
RC
Hmax
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
1
2
3
4
5
N
DF
numero dei distanza tra
piani
i fabbricati
n
m
6
7
DC
distanza
dai confini
m
8
Cb1
3.712
111*
0,03*
1/3
7,00**
2
10,00
5,00
Croix Noire
Cd1
30.385
6.000
0,20
1/4
7,50
2
10,00
5,00
Aeroporto
* riferito alla sola Su (Superficie urbanistica) concernente la destinazione d'uso di cui all'art. 10, comma 5 (abitazione
permanente o principale)
** all’imposta della copertura
4. Non rilevante
5. Tipologie costruttive e elementi di arredo urbano:
a) tutti gli interventi innovativi nel tessuto edilizio e urbanistico preesistente devono tendere alla formazione di
complessi qualificati e integrati con l'ambiente;
b) in particolare sono richiesti un corretto uso dei materiali, l'idoneo soleggiamento degli edifici, un corretto
controllo della zona d'ombra propria e portata, l'organizzazione funzionale dei servizi, la sistemazione e
l'arredo delle aree libere, la salvaguardia e la valorizzazione delle visuali interne ed esterne;
c) nella progettazione degli edifici le forme dovranno essere giustificate da considerazioni costruttive e
funzionali ed i materiali di costruzione, da rivestimento e gli accessori dovranno essere impiegati secondo le
loro caratteristiche e tecnologie e dovranno avere buone caratteristiche di conservazione nel tempo;
d) particolare attenzione dovrà essere posta alla composizione risultante dall'accostamento di edifici nuovi con
quelli preesistenti, o tra di loro, anche se di proprietà diverse, favorendo il più possibile la formazione di
agglomerati ordinati;
e) non potrà essere assunta come valida giustificazione per un non corretto orientamento dei fabbricati la
particolare conformazione planimetrica mappale del lotto.
6. Parcheggi e aree verdi privati:
a)
per gli spazi a parcheggio si applicano gli artt. 12 e 13;
b) per le aree a verde si richiede la dotazione minima di 40,0 m2 ogni 30,0 m2 di Superficie urbanistica (Sur); si
applicano inoltre, in quanto applicabili, gli artt. 12 e 13;
c)
nella sottozona Cb1, la cui dotazione di verde e di parcheggi corrisponde a quella definita per le sottozone
Bc, l'area per servizi pubblici può essere reperita anche all'interno della sottozona Fa1.
7. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli
edifici si osservano le seguenti prescrizioni:
a)
assicurare una sistemazione complessiva delle aree di pertinenza e riguardare interi edifici o porzioni di
edifici estesi dalle fondazioni al tetto, almeno per quanto attiene ai fronti sugli spazi pubblici o da questi
visibili;
b) assicurare la testimonianza dell’uso originario degli edifici con il mantenimento dei caratteri esterni
distintivi della relativa tipologia chiaramente differenziati da quelli determinati dal nuovo utilizzo.
8. Per la ristrutturazione edilizia, gli interventi devono, inoltre, comportare l’eliminazione dei volumi
superfetativi, con eventuale loro riedificazione entro nuove morfologie coerenti con i caratteri del contesto.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
69
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
9. Le aree da destinare a servizi e infrastrutture da cedere gratuitamente all'Amministrazione devono
essere pari almeno al 10% (dieci per cento) del totale della superficie territoriale della sottozona.
Dette aree a servizi hanno la posizione e la funzione definita dal PUD approvato o da apposita
delibera di Consiglio comunale.
Art. 49 (Sottozone di tipo “Ea”)
1.
2.
Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG è delimitata la sottozona di tipo Ea,
costituita da aree montane occupate in prevalenza da incolti sterili o caratterizzate da flora,
morfologia e fauna di alta montagna.
La tabella di cui al presente comma individua le destinazioni d’uso e le attività di cui all’art. 10
ammesse in ogni sottozona tenuto conto delle determinazioni del PTP:
TABELLA Ea1
Sistema aree naturali, sottosistema delle altre aree naturali
sottozona: Ea1 Becca de Viou
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Sur
quota minima
prevalente in ogni
intervento
comma
2 di tipo naturalistico
art.8 comma 1 lettera a)
di recupero, punti 1, 2, 3
ced dia
prevalente
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere i) o) q) s) u)
comma 4
residenza temporanea per attività agro-silvopastorali lettera a) c)
comma 9
turistiche e ricettive lettere e) f)
comma 9
turistiche e ricettive lettere e) f)
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
3.
ced dia
nel rispetto della
sagoma preesistente
o con recupero degli
edifici diroccati a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
ced dia
nel rispetto della
sagoma preesistente
o con recupero degli
edifici diroccati
comma 6 PUD
residua
ced dia
in funzione delle
specifiche esigenze
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti
1,2,3,4,5
c) di demolizione
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1
art.8 comma 1 lettera
b) di nuova costruzione
punto 1
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
Sur massima
Sono ammessi gli interventi che consentono la fruizione delle mete escursionistiche275 in
connessione con i Comuni confinanti con il rispetto delle seguenti disposizioni:
a) la fruizione delle mete escursionistiche deve essere promossa nelle forme che comportano pressioni
antropiche compatibili con la conservazione delle risorse, fatti salvi gli specifici interventi previsti da
progetti integrati, si sensi del PTP, per garantire l’accessibilità a persone con limitate capacità motorie, che
non richiedano nuove edificazioni;
b) i progetti di valorizzazione delle mete escursionistiche devono comprendere anche le attrezzature per la
loro fruibilità e accessibilità e le aree di pertinenza da tutelare, nonché i percorsi, attrezzati e non, per
raggiungere le mete stesse, i posti tappa e le basi di attestamento veicolari;
275
NAPTP , art 28, commi 4, 5, 6, 7
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
70
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
c) la fruizione delle mete alpinistiche è promossa e disciplinata da piani e provvedimenti specifici riguardanti
la valorizzazione e la gestione delle strutture di base e delle relative vie di accesso, in particolare con:
1. la riqualificazione delle aree degradate e delle aree intensamente frequentate, mediante misure ed
interventi diretti all’eliminazione degli impatti e degli inquinamenti in atto, all’apprestamento di mezzi
e di modalità gestionali per lo smaltimento nelle discariche pubbliche dei rifiuti ed alla regolazione
degli afflussi alle mete più frequentate;
2. la riqualificazione di attrezzature esistenti, con aumenti della ricettività, ove possibile in relazione alle
condizioni ambientali e di affluenza;
3. la realizzazione di nuove attrezzature strettamente funzionali alle esigenze ancora insoddisfatte.
4.
5.
Nelle parti di sottozona individuate nelle carte degli ambiti inedificabili, allegate al PRG, quali aree
boscate, terreni sedi di frane, terreni a rischio di inondazione, terreni soggetti a rischio di valanghe o
slavine, si applicano le disposizioni di cui agli art. 63, 65, 66 e 67 delle NTA.
La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della
tabella di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona la superficie urbanistica, il limite di densità
fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima tra i fabbricati e
dai confini.
TABELLA Ea2
Ea1 Becca de Viou
Sottozone
sottozone
ST
Sur
I
RC
Hmax
N
Superficie
territoriale
Superficie
urbanistica
densità
fondiaria
rapporto di
copertura
altezza
massima
numero
dei piani
m2
m2
m2/ m2
m2/ m2
m
n
m
m
1
2
3
4
5
6
7
8
2
10,0
5,0
in atto sul lotto oltre un incremento del 10% per
in atto o non
le nuove costruzioni, purché funzionale alla
superiore a
2.740.818
tipologia del fabbricato per le destinazioni
7,50
ammesse
Nota - Per il dimensionamento dei fabbricati rurali si veda l’art. 14, comma 1, lettera b).
Ea1
Becca de
Viou
6.
DF
DC
distanza tra distanza dai
i fabbricati
confini
Nelle parti di sottozona Ea non ricomprese tra quelle indicate al precedente comma 4 si applicano le
seguenti disposizioni ad ulteriore precisazione delle prescrizioni di cui alla Tabella Ea1:
a)
sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione naturalistica volti alla conservazione,
mantenimento e valorizzazione delle peculiarità delle aree;
b) sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione selvicolturale compatibili con l'esigenza di
salvaguardia e valorizzazione del più ampio sistema boschivo di cui le aree non ricoperte da boschi e gli
eventuali fabbricati presenti ne costituiscono parte integrante;
c) sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione agraria comportanti interventi sui fondi e sui
fabbricati esistenti, subordinati al rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 lettera a) dell'art. 14 delle
NTA. In tali sottozone non è ammessa la nuova costruzione di edifici rurali. Sono ammessi alle medesime
condizioni interventi di manutenzione e di adeguamento alle disposizioni di legge o regolamentari in
materia igienico-sanitaria e di sicurezza.
d) sono ammessi gli usi e le attività funzionali alle attività turistiche e ricettive, limitatamente alla
realizzazione di rifugi alpini, bivacchi fissi e dortoirs previo recupero e modificazione della destinazione
di uso dei fabbricati rurali esistenti.
e) la costruzione di nuovi fabbricati destinati ad attività turistiche e ricettive è ammessa solo per rifugi alpini,
bivacchi fissi e dortoirs previa redazione di PUD;
f) gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione di fabbricati o impianti esistenti devono essere eseguiti con materiali e tecniche costruttive
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
71
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
coerenti con le preesistenze e con il contesto ambientale, per le destinazioni ammesse. Eventuali soluzioni
innovative devono essere motivate e illustrate esaurientemente;
g) i volumi superfetativi non coerenti con gli organismi edilizi tradizionali devono essere eliminati;
h) gli interventi sui fondi agricoli e sulle aree pertinenziali agli edifici devono essere coerenti con lo
specifico contesto ambientale;
i) sono ammessi interventi infrastrutturali indispensabili al mantenimento delle attività in atto o strettamente
funzionali agli usi ammessi di carattere privato o pubblico.
7.
Le attrezzature ed impianti a rete, quali acquedotti e fognature, reti di distribuzione dell'energia
elettrica, condutture di adduzione di impianti irrigui, con le relative strutture di servizio (pozzetti,
camere di manovra, vasche), pannelli fotovoltaici, antenne di ricezione del segnale audiovisivo,
impianti a fune per il trasporto materiali e merci e/o monorotaie e simili e le opere di difesa
idrogeologica sono ammesse in zona Ea1.
Art. 50 (Sottozone di tipo “Eb”)
1.
2.
Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG è indicata la sottozona di tipo Eb, agricola
dei pascoli (alpeggio di Viou), costituita da un’area con uso a pascolo stagionale legato alla
monticazione, ivi comprese alcuni lembi marginali di bosco tradizionalmente utilizzati a pascolo.
La tabella di cui al presente comma individua la sottozona Eb1 come pascolo da riqualificare 276,
indicando gli usi e le attività ammesse ai sensi dell’art. 10, tenuto conto delle determinazioni del
PTP:
TABELLA Eb1
Sistema boschivo
sottozona: Eb1 Alpe di Viou
art. 7
Sur
quota minima
Sur residua: quota
massima di Sur sino a
raggiungere 100%
ced dia
90%
a condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art.8 comma 1 lettere
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere i) o) q) s) u)
comma 4
residenza temporanea per attività agro-silvopastorale lettera a) c)
comma 9
turistiche e ricettive lettere e) f)
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
a) di recupero, punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
ced dia
nel rispetto della volume
preesistente o con
recupero degli edifici
diroccati
ced dia
10%
in funzione delle
specifiche esigenze
d) altri interventi punti 1,4
3.
Nei pascoli da riqualificare è ammessa la riorganizzazione funzionale ed il potenziamento delle
attività agro-pastorali attraverso interventi edilizi di:
a)
276
manutenzione ordinaria e straordinaria su fabbricati o impianti esistenti;
NAPTP, art. 31, comma 3
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
72
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
b) restauro e risanamento conservativo di fabbricati che presentano tipologia e caratteristiche di pregio
storico-architettonico meritevoli di specifica conservazione; in tale caso e per quanto possibile, gli usi
pastorali devono essere compatibili con l'esigenza di salvaguardia;
c) ristrutturazione, anche con ampliamento, delle strutture preesistenti;
d) demolizione, totale o parziale, di fabbricati rurali esistenti non razionali per il funzionale svolgimento
delle moderne attività pastorali;
e) per motivate esigenze di riorganizzazione funzionale delle attività agricole, nuova costruzione di
fabbricati su aree libere o sulle aree di cui al punto d).
4.
5.
6.
Nella sottozona Eb1, fatte salve ulteriori disposizioni recate da eventuali piani e programmi di settore
e comunque del PSR, sono altresì consentiti gli interventi di manutenzione, potenziamento o nuova
costruzione di opere infrastrutturali strettamente necessari alla conduzione dell’alpeggio, quali:
acquedotti, impianti di smaltimento acque reflue, impianti per produzione di energia e di calore da
fonti rinnovabili, impianti irrigui mobili o semifissi, decespugliamento, spietramento, livellamento e
opere di bonifica in genere, infrastrutture di accesso e quant'altro occorrente per lo sfruttamento
razionale del pascolo e per l’adeguamento igienico funzionale delle strutture. Devono comunque
essere conservati, mantenuti e, ove possibile, ripristinati i segni del paesaggio agrario tradizionale e le
trame infrastrutturali (sentieri, percorsi, ecc..).
Nelle parti di sottozona individuate nelle carte degli ambiti inedificabili, allegate al PRG, quali aree
boscate, terreni sedi di frane, terreni a rischio di inondazione, terreni soggetti a rischio di valanghe o
slavine, si applicano le disposizioni di cui agli art. 63, 65, 66 e 67 delle NTA.
La tabella Eb2 di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della
tabella di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona gli indici urbanistici: la superficie urbanistica,
il limiti di densità fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza
minima tra i fabbricati e dai confini. I parametri concernenti i limiti di densità fondiaria (I), l’altezza
massima ed il numero dei piani si applicano alle abitazioni temporanee di cui all'art. 10, comma 4.
TABELLA Eb2
Eb1 Viou
Sottozone
sottozone
ST
Sur
I
RC
Hmax
N
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
numero
dei piani
n
1
2
3
4
5
6
7
8
2
10
5
in atto o non
superiore a
7,50
Nota - Per il dimensionamento dei fabbricati rurali si veda l’art. 14, comma 1, lettera b).
Eb1 Alpe
de Viou
7.
74.127
funzionale alla tipologia del fabbricato per le
destinazioni ammesse
DF
DC
distanza tra i distanza
fabbricati
dai confini
m
m
Nelle parti di sottozona Eb non ricomprese tra quelle indicate al precedente comma 5 si applicano le
seguenti disposizioni a precisazione delle prescrizioni di cui alla Tabella Eb1:
a)
sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione agraria comportanti interventi sui fondi e sui
fabbricati esistenti, subordinati al rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 lettera a) dell'art. 14 delle
NTA. Sono ammessi alle medesime condizioni interventi di manutenzione e di adeguamento alle
disposizioni di legge o regolamentari in materia igienico-sanitaria e di sicurezza.
b) la costruzione di nuovi fabbricati destinati ad attività agro-pastorali, su aree libere o su aree attualmente
occupate, è ammessa, alle condizioni di cui alla precedente lettera a);
c) sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione selvicolturale compatibili con l'esigenza di
salvaguardia e valorizzazione del più ampio sistema boschivo di cui le aree non ricoperte da boschi e gli
eventuali fabbricati presenti ne costituiscono parte integrante;
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
73
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
d) sono ammessi gli usi e le attività funzionali alle attività turistiche e ricettive, limitatamente alla
realizzazione di rifugi alpini, bivacchi fissi e dortoirs esclusivamente previo recupero e modificazione
della destinazione di uso dei fabbricati rurali esistenti.
e) gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione di fabbricati o impianti esistenti devono essere eseguiti con materiali e tecniche costruttive
coerenti con le preesistenze e con il contesto ambientale, per le destinazioni ammesse. Eventuali soluzioni
innovative devono essere motivate e illustrate esaurientemente;
f) sui fabbricati che presentano tipologia e caratteristiche di pregio storico-architettonico meritevoli di
specifica conservazione gli interventi non devono eccedere il restauro e il risanamento conservativo,
assicurando la testimonianza dell’uso originario ed il mantenimento dei caratteri esterni distintivi
dell'edificio;
g) i volumi superfetativi non coerenti con gli organismi edilizi tradizionali devono essere eliminati ed
eventualmente recuperati attraverso interventi di ristrutturazione che comportino la riorganizzazione
planivolumetrica delle preesistenze;
h) gli interventi sui fondi agricoli e sulle aree pertinenziali agli edifici devono essere coerenti con lo
specifico contesto ambientale;
i) sono ammessi interventi infrastrutturali indispensabili al mantenimento delle attività in atto o strettamente
funzionali agli usi ammessi di carattere privato o pubblico.
8.
Le attrezzature ed impianti a rete, quali acquedotti e fognature, reti di distribuzione dell'energia
elettrica, condutture di adduzione di impianti irrigui, con le relative strutture di servizio (pozzetti,
camere di manovra, vasche), pannelli fotovoltaici, antenne di ricezione del segnale audiovisivo,
impianti a fune per il trasporto materiali e merci e/o monorotaie e simili e le opere di difesa
idrogeologica sono ammesse nelle sottozone Eb.
Art. 51 (Sottozone di tipo “Ec”)
1.
Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo Ec
costituite da aree con prevalente copertura forestale destinate alla conservazione, manutenzione o
riqualificazione del patrimonio forestale; in esse sono ricomprese le aree destinate al
rimboschimento277, nonché le aree nelle quali il patrimonio boschivo è andato distrutto.
2.
Le sottozone Ec sono da considerarsi di particolare interesse agro-silvo-pastorale, 278 in relazione
alla preminente funzione di protezione del suolo e di salvaguardia del paesaggio e dello specifico
ecosistema ambientale.
La tabella di cui al presente comma individua le destinazioni d’uso, ai sensi dell’art. 10, indicando gli
usi e le attività ammesse in ogni sottozona, tenuto conto delle determinazioni del PTP:
3.
277
NAPTP , art. 26, comma 1
278
ai sensi della lettera c), comma 7, Paragrafo E, Capitolo II, Allegato A della deliberazione di Giunta regionale 15.02.1999,
n. 421 e smi
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
74
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Ec1
Sistema boschivo
sottozona: Ec2 Le Thuvex, Ec3 Ru Pompillard, Ec5 Valcorneille, Ec6 Versante
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
2 di tipo naturalistico
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere i) o) q) s) u) *
4 residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere a) c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4
ced dia
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
comma 13
1,2,3,4,5
residua
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
b) di nuova costruzione
ced dia
in funzione delle
lettere a) b) d) e)
punti 1,2
specifiche esigenze
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1,4
Nota: Nella sottozona Ec6, gli interventi ammessi nella zona di rispetto - ZR - della sorgente devono essere compatibili con quanto previsto
all'art.94 del D.Lgs. 152/2006 e con il provvedimento attuativo della l.r. 11/1998 e smi relativo alle fasce di rispetto.
TABELLA Ec2
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Ec4 Cort
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
2 di tipo naturalistico
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere i) o) q) s) u).
4 residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere a) c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4
ced dia
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punti 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1,4
ced dia
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
75
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Ec3
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo residenziale
sottozone: Ec1 Comba Turille,
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
2 di tipo naturalistico
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere i) o) q) s) u).
4 residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere a) c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4
ced dia
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punti 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1,4
ced dia
4.
5.
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
Nelle parti di sottozona individuate nelle carte degli ambiti inedificabili, allegate al PRG, quali aree
4. aree boscate, terreni sedi di frane, terreni a rischio di inondazione, terreni soggetti a rischio di
valanghe o slavine, si applicano le disposizioni di cui agli art. 63, 65, 66 e 67 delle NTA..
La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della
tabella di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona gli indici urbanistici: la superficie urbanistica,
i limiti di densità fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima
tra i fabbricati e dai confini. I parametri concernenti i limiti di densità fondiaria (I), l’altezza massima
ed il numero dei piani si applicano alle abitazioni temporanee, di cui all'art. 10, comma 4.
TABELLA Ec4
Sottozone
sottozone
Ec1
Comba Turille
Ec2
Le Thovex
Ec3 Canale
Pompillard
ovest
Ec4 Cort
Ec5
Valcorneille
Ec6
Versante
Ec1 Comba Turille, Ec2 Le Thuvex, Ec3 Ru Pompillard, Ec4 Cort, Ec5 Valcorneille, Ec6
Versante
ST
Sur
I
RC
Hmax
N
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistic
a m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
numero
dei piani
n
DF
DC
1
2
3
4
5
6
7
8
in atto o non
superiore a
7,50
2
10,00
5,00
distanza tra distanza dai
i fabbricati
confini
m
m
16.125
133.446
129.356
in atto e comunque, funzionali alla
tipologia del fabbricato per le destinazioni
ammesse
183.906
144.168
5.779.984
Nota - per il dimensionamento dei fabbricati rurali si veda l’art. 14, comma 1, lettera b). .
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
76
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
6.
Nelle parti di sottozona Ec, fatto salvo quanto stabilito al comma 4, si applicano le seguenti
disposizioni aprecisazione delle prescrizioni di cui alla tabella Ec1:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
7.
sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione agro-silvo-pastorale compatibili con l'esigenza di
salvaguardia e valorizzazione del più ampio sistema boschivo di cui le aree non ricoperte da boschi e gli
eventuali fabbricati presenti ne costituiscono parte integrante;
la riqualificazione e l'eventuale potenziamento di attività agro-silvo-pastorali comportanti interventi sui
fondi e sui fabbricati sono subordinati al rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 lettera a) dell'art. 14
delle NTA. In tali sottozone non è ammessa la nuova costruzione di edifici rurali. Sono ammessi alle
medesime condizioni interventi di manutenzione e di adeguamento alle disposizioni di legge o
regolamentari in materia igienico-sanitaria e di sicurezza.
gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione di fabbricati o impianti esistenti devono essere eseguiti con materiali e tecniche costruttive
coerenti con le preesistenze, per le destinazioni ammesse;
sui fabbricati che presentano tipologia e caratteristiche di pregio storico-architettonico meritevoli di
specifica conservazione gli interventi non devono eccedere il restauro e il risanamento conservativo,
assicurando la testimonianza dell’uso originario ed il mantenimento dei caratteri esterni distintivi
dell'edificio;
i volumi superfetativi non coerenti con gli organismi edilizi tradizionali devono essere eliminati ed
eventualmente recuperati attraverso interventi di ristrutturazione che comportino la riorganizzazione
planivolumetrica delle preesistenze;
è consentita la demolizione o la ricostruzione di ruderi e di fabbricati diroccati;
gli interventi sui fondi agricoli e sulle aree pertinenziali agli edifici devono essere coerenti con lo
specifico contesto ambientale;
sono ammessi interventi infrastrutturali indispensabili al mantenimento delle attività in atto o strettamente
funzionali agli usi ammessi di carattere privato o pubblico.
Le attrezzature ed impianti a rete, quali acquedotti e fognature, reti di distribuzione dell'energia
elettrica, condutture di adduzione di impianti irrigui, con le relative strutture di servizio (pozzetti,
camere di manovra, vasche), pannelli fotovoltaici, antenne di ricezione del segnale audiovisivo,
impianti a fune per il trasporto materiali e merci e/o monorotaie e simili e le opere di difesa
idrogeologica sono ammesse nelle sottozone Ec.
Art. 52 (Sottozone di tipo “Ed”)
1.
2.
Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo Ed
destinate ad usi speciali quali: discariche, isole ecologiche, stoccaggio di reflui zootecnici e usi
similari.
La tabella di cui al presente comma individua le destinazioni d’uso, ai sensi dell’art. 10, indicando gli
usi e le attività ammesse in ogni sottozona, tenuto conto delle determinazioni del PTP:
TABELLA Ed1
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Ed1 discarica Senin e isola ecologica
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art.8 comma 1 lettere
comma
a) di recupero punti 1,2,3,4
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
b) di nuova costruzione
interesse
punti 1,2
lettera a) discarica per inerti e isola ecologica
c) di demolizione
d) altri interventi punti 4,5
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
ced dia
Sur
quota minima
Sur residua
100%
77
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Ed2
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Ed2 Le Lou, Ed3 Les Etangs
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art.8 comma 1 lettere
comma
a) di recupero punti 1,2,3,4
3 attività di carattere agro-silvo-pastorale
b) di nuova costruzione
lettera y) area di stoccaggio reflui zootecnici e
punti 1,2
produzione biogas
c) di demolizione
d) altri interventi punti 5
3.
Sur
quota minima
Sur residua
100%
ced dia
La tabella Ed3 di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della
tabella di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona gli indici urbanistici: la superficie urbanistica,
i limiti di densità fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima
tra i fabbricati e dai confini. I parametri concernenti i limiti di densità fondiaria (I), l’altezza massima
ed il numero dei piani si applicano alle abitazioni permanenti e a quelle temporanee, di cui
rispettivamente all'art. 10, commi 5 e 6.
TABELLA Ed3
Sottozone
sottozone
Ed1 Discarica
Senin
Ed2 Le Lou
Ed3 Les Etangs
Ed1 Discarica Senin e isola ecologica, Ed2 Le Lou, Ed3 Les Etangs
ST
Sur
I
RC
Hmax
N
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
numero dei
piani
n
1
2
3
4
5
6
DF
DC
distanza tra distanza dai
i fabbricati
confini
m
m
7
8
10,00
5,00
36.247
3.461
4.643
In atto o in funzione delle esigenze tecniche degli impianti
4. Gli interventi edilizi devono contemperare la duplice esigenza di funzionalità costruttiva e di esercizio
delle infrastrutture e degli impianti destinati ad usi speciali e risultare coerenti con il contesto
ambientale e paesaggistico di appartenenza. In modo specifico, costruzioni e manufatti devono
rapportarsi alla situazione geomorfologica locale e privilegiare forme e materiali tali da garantire la
necessaria funzionalità e la qualità dell'edificato.
5. Le aree pertinenziali ai fabbricati e agli impianti devono essere funzionalmente ed esteticamente sistemati
in relazione alla specifica destinazione d'uso ed all'esigenza di migliore inserimento ambientale.
6. Nel caso di nuovi impianti destinati ad usi speciali, compatibilmente alla specifica situazione
ambientale ed alla tipologia, deve essere garantito il livello minimo di infrastrutturazione necessario
alla funzionalità di esercizio e di manutenzione degli impianti stessi, con specifico riferimento a:
a) strada di accesso collegata alla pubblica rete viaria;
b) spazi di manovra adeguatamente dimensionati al tipo di impianto.
7. Al fine della riqualificazione delle componenti ambientali e della salvaguardia della leggibilità del
paesaggio caratterizzante le parti di territorio individuate come sottozone di tipo Ed, per quanto
possibile e compatibilmente con la tipologia, con le esigenze impiantistiche e con la morfologia del
suolo, i nuovi fabbricati e manufatti devono essere realizzati al di sotto del livello del terreno naturale o,
se emergenti in parte o del tutto dal terreno, devono essere idoneamente mascherati da barriere vegetali.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
78
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 53 (Sottozone di tipo “Ee”)
1.
2.
3.
Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo Ee di
specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico.
Le aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario individuate come
sottozone Ee nel PRG sono altresì da considerarsi di particolare interesse agricolo od agro-silvopastorale, ai sensi della lettera e), comma 7, Paragrafo E, Capitolo II, Allegato A della deliberazione
di Giunta regionale 15.02.1999, n. 421 e smi.
La tabella di cui al presente comma individua le destinazioni d’uso, ai sensi dell’art. 10, indicando gli
usi e le attività ammesse in ogni sottozona, tenuto conto delle determinazioni del PTP.
TABELLA Ee1
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Ee1 Tsatelet
Sur residua: quota
massima di Sur
sino a raggiungere
100%
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma 2
di tipo naturalistico
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere q) s)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti 1,2,3
c) di demolizione
ced dia
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) m) o) x)
comma 4
residenza temporanea per attività agro-silvopastorale lettera a) c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
ced dia
nel rispetto della
sagoma preesistente
o con recupero degli
edifici diroccati a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
comma 12
attività sportive, ricreative e per l’impiego del
tempo libero lettera e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
ced dia
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
Sur
quota minima
prevalente
TABELLA Ee2
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Ee2 Maillod
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) k) m) o)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti 1,2,3
c) di demolizione
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
ced dia
ced dia
Sur
quota minima
Sur residua: quota
massima di Sur
sino a raggiungere
100%
prevalente
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
79
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Ee3
Sistema boschivo
sottozone: Ee3 Ponte Rû Prévôt
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere q) s)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti 1,2,3
c) di demolizione
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
ced dia
Sur
quota minima
Sur residua: quota
massima di Sur
sino a raggiungere
100%
prevalente
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
di conservazione,
mantenimento e
valorizzazione del
sito
ced dia
TABELLA Ee4
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Ee4 La Cretaz
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma 2
di tipo naturalistico
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettera q)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti 1,2,3
c) di demolizione
ced dia
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
ced dia
Sur
quota minima
Sur residua quota
massima di Sur
sino a raggiungere
100%
prevalente
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
TABELLA Ee5
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozona: Ee5 Senin
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) m) o) x)
comma 4
residenza temporanea per attività agro-silvopastorale lettera a) c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero, punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
ced dia
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
ced dia
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
Sur
quota minima
Sur residua: quota
massima di Sur
sino a raggiungere
100%
prevalente
nuova costruzione
ammessa solo per
potenziamento delle
aziende in atto a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
80
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Ee6
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozona: Ee6 Chateau d'Entrèves
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10 commi:
artt. 8,9
art. 7
comma 3
di carattere agro-silvo-pastorale
lettere c) e) k) m) q) s) x)
5 abitazione permanente o principale
Lettere e) f)
6.Abitazione temporanea dbis1
art. 8, comma 1
lettera a) recupero punti
1,2,3
Lettera d) altri interventi
punto 1
9.Attività turistiche ricettive
lettere g) j)
3.
4.
5.
6.
7.
art. 8, comma 1
lettere a) punti 1,2,3
d) altri interventi punto 1
ced
DIA
ced dia
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
prevalente
residua
In relazione al tipo di interesse riconosciuto dal PRG, sono individuate le destinazioni di uso
ammesse, avendo presente l’obiettivo primario di conseguire la tutela e la valorizzazione del tipo di
interesse stesso.
Eventuali interventi strutturali e infrastrutturali ai sensi dell’art. 40, comma 2, lett. a), NAPTP, sono
dichiarati ammissibili, localizzati e dimensionati con deliberazione dall’organo comunale
competente, d’intesa con la Sovrintendenza per i beni e le attività culturali, su proposta dei soggetti
interessati.
Nella sottozona Ee1, Riserva Naturale Tsatelet, si applicano, inoltre, le disposizioni di cui all’art. 41
NTA e le norme cogenti e prevalenti di cui all’art. 38, NAPTP.
Nelle parti di sottozona individuate nelle carte degli ambiti inedificabili, allegate al PRG, quali aree
boscate, terreni sedi di frane, terreni a rischio di inondazione, terreni soggetti a rischio di valanghe o
slavine, si applicano le disposizioni di cui agli art. 63, 65, 66 e 67 delle NTA.
La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della
tabella di cui al comma 3, stabilisce per ogni sottozona la superficie urbanistica, i limiti di densità
fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima tra i fabbricati e
dai confini. I parametri concernenti i limiti di densità fondiaria (I), l’altezza massima ed il numero dei
piani si applicano alle abitazioni temporanee di cui all'art. 10, comma 4.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
81
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Ee7
Sottozone
sottozone
Ee1 Tsatelet, Ee2 Maillod, Ee3 Ponte Rû Prévôt, Ee4 La Cretaz, Ee5 Senin, Ee6 Château
d’Entrèves
ST
Sur
I
RC
Hmax
N
DF
DC
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
numero
dei piani
n
distanza tra
i fabbricati
m
distanza
dai confini
m
1
2
3
4
5
6
7
8
Ee1 Tsatelet
72.853
Ee2 Maillod
Ee3 Ponte Rû
Prévôt
Ee4 La Cretaz
3.915
19.372
Ee5 Senin
36.374
Ee6 Château
d’Entrèves
40.875
8
3.139
nuova costruzione ammessa solo per
In atto o
potenziamento delle aziende agricole
comunque non
2
esistenti e comunque, funzionali alla tipologia
superiore a
del fabbricato per le destinazioni ammesse
10,00
In funzione delle specifiche esigenze per attività pubbliche di servizio e di
pubblico interesse
in funzione delle specifiche esigenze di conservazione, mantenimento e
valorizzazione del sito
In funzione delle specifiche esigenze per attività pubbliche di servizio e di
pubblico interesse
nuova costruzione ammessa solo per
In atto o
potenziamento delle aziende agricole
comunque non
2
esistenti e comunque, funzionali alla tipologia
superiore a
del fabbricato per le destinazioni ammesse
10,00
In atto
In atto
In atto
10,00
5,00
10,00
5,00
10,00
5,00
10,00
5,00
10,00
5,00
In atto
In atto
Nelle parti di sottozona Ee non ricomprese tra quelle indicate al precedente comma 6 si applicano le
seguenti disposizioni a precisazione delle prescrizioni di cui alle precedenti tabelle:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
nelle sottozone Ee1 e Ee4 sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione naturalistica volti alla
conservazione, mantenimento e valorizzazione delle peculiarità delle aree;
nelle sottozone Ee1, Ee3 e Ee4 sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione selvicolturale
compatibili con l'esigenza di salvaguardia e valorizzazione del più ampio sistema boschivo di cui le aree
non ricoperte da boschi e gli eventuali fabbricati presenti ne costituiscono parte integrante;
nelle sottozone Ee1, Ee2 e Ee5 sono ammessi gli usi e le attività funzionali alla gestione agraria
comportanti interventi sui fondi e sui fabbricati esistenti, subordinati al rispetto delle disposizioni di cui al
comma 1 lettera a) dell'art. 14 delle NTA. Nella sottozona Ee2 non è ammessa la nuova costruzione di
edifici rurali, mentre nelle sottozone Ee1 e Ee5 sono ammessi interventi di nuova costruzione solo per il
potenziamento delle aziende esistenti. Non è mai ammessa la modificazione di destinazione d’uso. Sono
ammessi alle medesime condizioni interventi di manutenzione e di adeguamento alle disposizioni di legge
o regolamentari in materia igienico-sanitaria e di sicurezza.
Nella sottozona Ee1 sono ammessi gli usi e le attività funzionali alle attività ricreative e per l’impiego del
tempo libero, limitatamente all’installazione di attrezzature leggere e coerenti con lo specifico contesto
ambientale;
gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione di fabbricati o impianti esistenti devono essere eseguiti con materiali e tecniche costruttive
coerenti con le preesistenze, per le destinazioni ammesse;
i volumi superfetativi non coerenti con gli organismi edilizi tradizionali devono essere eliminati ed
eventualmente recuperati attraverso interventi di ristrutturazione che comportino la riorganizzazione
planivolumetrica delle preesistenze;
gli interventi sui fondi agricoli e sulle aree pertinenziali agli edifici devono essere coerenti con lo
specifico contesto ambientale;
sono ammessi interventi infrastrutturali indispensabili al mantenimento delle attività in atto o strettamente
funzionali agli usi ammessi di carattere privato o pubblico.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
82
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 54 (Sottozone di tipo “Ef”)
1.
Nel territorio comunale del Comune di Saint-Christophe non sono state individuate sottozone di tipo
Ef.
Art. 55 (Sottozone di tipo “Eg”)
1.
2.
3.
Nelle tavole P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le sottozone di tipo Eg di
particolare interesse agricolo destinate a coltivazioni specializzate, (vigneti, frutteti, castagneti da
frutto) non costituenti aree di specifico interesse paesaggistico, e alle produzioni foraggere asservite
alle aziende zootecniche di fondovalle o che si prestano per contiguità e natura dei terreni ad esserlo.
Le sottozone Eg sono da considerarsi di particolare interesse agricolo ai sensi della lettera c), comma
7, Paragrafo E, Capitolo II, Allegato A della deliberazione di Giunta regionale 15.02.1999, n. 421 e
smi, in quanto individuano le buone terre coltivabili, che per la loro vocazione produttiva
costituiscono il principale sostegno economico del settore primario e comprendono le attività agricole
che, con la loro presenza diffusa sul territorio, garantiscono la difesa del suolo dai rischi
idrogeologici e la specificità del sistema insediativo tradizionale.
Le tabella di cui al presente comma individuano le destinazioni d’uso, ai sensi dell’art. 10, indicando
gli usi e le attività ammesse in ogni sottozona, tenuto conto delle determinazioni del PTP:
TABELLA Eg1 - parte alta del territorio
Sistema boschivo
sottozona: Eg35 Valcorneille, Eg36 Cerisolaz, Eg37 Tzanté de Parleaz, Eg38 Voltolanaz, Eg39 Parleaz, Eg41
Chevrère
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) e) g) i) k) m) o) x) *
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere a) c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punto 1)
c) di demolizione
ced dia
Sur
Sur residua: quota
quota minima massima di Sur sino a
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
A condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
Commi
4) 5)
6 abitazione temporanea
b) di nuova costruzione
ced dia
9 attività turistiche e ricettive lettere e) f)
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
comma 13
residua
b) di nuova costruzione
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
ced dia
in funzione delle
punti 1) 2)
lettere a) b) d) e)
specifiche esigenze
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1) 4)
5) 6)
Nota: Nella sottozona Eg39, gli interventi ammessi nella zona di rispetto - ZR - della sorgente devono essere compatibili con quanto previsto
all'art.94 del D.Lgs. 152/2006 e con il provvedimento attuativo della l.r. 11/1998 e smi relativo alle fasce di rispetto.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
83
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg2 – sottozone a destinazione colturale
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo residenziale
sottozone: Eg2 Les Angelin, Eg3 Les Condemines, Eg5 Le Clappey nord, Eg11 Coutateppaz, Eg12 La Cure,
Eg13 Bret, Eg14 Lemeriaz-Nicolin, Eg16 Nicolin, Eg18 Lemeriaz, Eg20 Fontanalles, Eg21 Champapon,
Eg 42 Bagnères
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Eg4 Torrente Bagnères, Eg6 Meysattaz, Eg7 Cognon, Eg9 Frissonière, Eg10 Grin, Eg22 Le ThuvexLes Rouiyes, Eg24 Le Lou, Eg26 Senin, Eg27 Les Croux sud, Eg28 Les Croux nord, Eg30 Senin,
Eg31 Le Thuvex, Eg32 Maillod, Eg34 Lumian, Eg40 Parleaz, Eg46 Cort
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) i) k) m) o) x)
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere c)
Commi
5 abitazione permanente o principale
6 abitazione temporanea
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1) 4)
5) 6)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
ced dia
ced dia
ced dia
Sur
Sur residua: quota
quota minima massima di Sur sino a
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
A condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
84
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg3 – sottozone a destinazione colturale con presenza di aziende in atto
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo residenziale
sottozone: Eg19 Chabloz, Eg43 Champapon - Pallein
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Eg8 Frissonière
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) i) k) m) o) x)
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere c)
Comma
7 attività produttive artigianali lettera g)
Commi
5 abitazione permanente o principale
6 abitazione temporanea
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1) 4)
5) 6)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
ced dia
Sur
Sur residua: quota
quota minima massima di Sur sino a
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati,
la nuova costruzione è
ammessa per
ampliamenti di aziende
in atto e per manufatti
interrati e accessori al
fabbricato principale.
A condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità .
ced dia
residua
Limitatamente alla
sottozona Eg43
ced dia
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
ced dia
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
85
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg4 - sottozone a destinazione colturale con presenza di aziende in atto e possibilità di
realizzare nuove strutture agricole
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo residenziale
sottozona: Eg15 Bagnères
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Eg17 Chandone, Eg23 Le Lou, Eg25 Busseyaz
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) i) k) m) o) x)
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere c)
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere b) d) f) h) l) n) p) x)
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere d)
Commi
5 abitazione permanente o principale
6 abitazione temporanea
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1) 4)
5) 6)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
ced dia
Sur
Sur residua: quota
quota minima massima di Sur sino a
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati;
la nuova costruzione è
ammessa per
ampliamenti di aziende
in atto e per manufatti
interrati e accessori al
fabbricato principale.
A condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità.
Realizzazione di nuove
aziende a condizione
che venga acquisito il
giudizio di razionalità
ced dia
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
ced dia
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
86
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg5 - sottozone a destinazione colturale con possibilità di realizzare nuove strutture
agricole
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Eg1 Le Clappey-sud, Eg29 Senin, Eg33 Maximian-Cort, Eg44 Le Lou, Eg45 Maximian, Eg47
Parleaz, Eg48 Parleaz
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere b) d) f) h) l) n) p) x)
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere d)
Commi
5 abitazione permanente o principale
6 abitazione temporanea
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) b) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 4)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1) 4)
5) 6)
ced dia
Sur
Sur residua: quota
quota minima massima di Sur sino a
raggiungere 100%
Realizzazione di nuove
aziende a condizione
che venga acquisito il
giudizio di razionalità
prevalente
ced dia
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate
e accessorie al
fabbricato principale.
ced dia
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
TABELLA Eg6 - sottozone a destinazione colturale con utilizzo sportivo-ricreativo
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Eg49 Le Lou
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
Commi
3 di carattere agro-silvo-pastorale
lettere a) c) e) g) i) k) m) o) x)
4 Residenza temporanea legata alle attività
agro-silvo-pastorali lettere c)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
c) di demolizione
comma 12
attività sportive, ricreative e per l’impiego del
tempo libero lettere b) e) f)
limitatamente agli sport tradizionali
comma 13
pubbliche di servizio e di pubblico interesse
lettere a) d) e)
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti
1,2,3,4,5
b) di nuova costruzione
punto 1,2
c) di demolizione
d) altri interventi punto 1,4
art.8 comma 1 lettere
a) di recupero punti 1) 2) 3)
4) 5)
b) di nuova costruzione
punti 1) 2)
c) di demolizione
d) altri interventi punti 1) 4)
5) 6)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
ced dia
ced dia
ced dia
Sur
Sur residua: quota
quota minima massima di Sur sino a
raggiungere 100%
prevalente
nel rispetto della
sagoma preesistente o
con recupero degli
edifici diroccati a
condizione che venga
acquisito il giudizio di
razionalità
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
lelate alla realizzazione
e gestione di un campo
gioco per sport
tradizionali
residua
in funzione delle
specifiche esigenze
87
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
4.
5.
Nelle parti di sottozona individuate nelle carte degli ambiti inedificabili, allegate al PRG, quali aree
boscate, terreni sedi di frane, terreni a rischio di inondazione, terreni soggetti a rischio di valanghe o
slavine, si applicano le disposizioni di cui agli art. 63, 65, 66 e 67 delle NTA.
Le tabelle seguenti di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi
delle tabelle di cui al comma 3, stabiliscono per ogni sottozona gli indici urbanistici: la superficie
urbanistica, i limiti di densità fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la
distanza minima tra i fabbricati e dai confini. I parametri concernenti i limiti di densità fondiaria (I),
l’altezza massima ed il numero dei piani si applicano alle abitazioni temporanee di cui all'art. 10,
comma 4.
TABELLA Eg7 - parte alta del territorio
Eg35 Valcorneille, Eg36 Cerisolaz, Eg37 Tzanté de Parleaz, Eg38 Voltolanaz, Eg39 Parleaz,
Sottozone
Eg41 Chevrère
ST
Sur
I
RC
Hmax
sottozone
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
1
2
3
4
5
6
7
8
Eg35 Valcorneille
Eg36 Cerisolaz
Eg37 Tzanté de
Parleaz
Eg38 Voltolanaz
Eg39 Parleaz
Eg41 Chevrère
21.102
10,00
2
10,00
5,00
43.991
195.235
26.655
112.290
14.586
Nel rispetto del volume preesistente o con
recupero degli edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate e accessorie al
fabbricato principale.
Gli edifici agricoli a condizione che venga
acquisito il giudizio di razionalità.
Nuova costruzione ammessa per usi di
pubblico interesse.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
N
DF
numero dei distanza tra
piani
i fabbricati
n
m
DC
distanza
dai confini
m
88
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg8 – sottozone a destinazione colturale
Eg2 Les Angelin, Eg3 Les Condemines, Eg5 Le Clappey nord, Eg11 Coutateppaz, Eg12 La
Sottozone
Cure, Eg13 Bret, Eg14 Lemeriaz-Nicolin, Eg16 Nicolin, Eg18 Lemeriaz, Eg20 Fontanalles,
Eg21 Champapon, Eg 42 Bagnères
Eg4 Torrente Bagnères, Eg6 Meysattaz, Eg7 Cognon, Eg9 Frissonière, Eg10 Grin, Eg22 Le
Thuvex-Rouye, Eg24 Le Lou, Eg26 Senin, Eg27 Les Croux sud, Eg28 Le Croux nord, Eg30
Senin, Eg31 Thuvex, Eg32 Maillod, Eg34 Lumian, Eg40 Parleaz, Eg46 Cort
ST
Sur
I
RC
Hmax
sottozone
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
1
2
3
4
5
6
7
8
Eg2 Les Angelin
Eg3 Les
Condemines
Eg4 Torrente
Bagnères
Eg5 Le Clappey
nord
Eg6 Meysattaz
Eg7 Cognon
Eg9 Frissonière
Eg10 Grin
Eg11 Coutateppaz
Eg12 La Cure
Eg13 Bret
Eg14 LemeriazNicolin
Eg16 Nicolin
Eg18 Lemeriaz
Eg20 Fontanalles
Eg21 Champapon
Eg22 Le ThuvexLes Rouiyes
Eg24 Le Lou
Eg26 Senin
Eg27 Les Croux
sud
Eg28 Les Croux
nord
Eg30 Senin
Eg31 Les Thuvex
Eg32 Maillod
Eg34 Lumian
Eg40 Parleaz
Eg42 Bagnères
Eg46 Cort
84.187
In atto o al
max10,00
2
10,00
5,00
N
DF
numero dei distanza tra
piani
i fabbricati
n
m
DC
distanza
dai confini
m
19.624
21.535
59.862
22.896
34.437
16.494
3.534
36.842
19.760
7.899
41.738
146.468
10.658
46.905
136.289
Nel rispetto del volume preesistente o con
recupero degli edifici diroccati, nuove
costruzioni solo interrate e accessorie al
fabbricato principale.
Gli edifici agricoli a condizione che venga
acquisito il giudizio di razionalità.
Nuova costruzione ammessa per usi di
pubblico interesse.
164.209
36.628
31.444
44.254
57.899
17.078
14.751
207.522
51.583
152.916
14.028
14.002
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
89
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg9 – sottozone a destinazione colturale con presenza di aziende in atto
Eg19 Chabloz, Eg 43 Maillod,
Sottozone
Eg8 Frissonières
ST
sottozone
Superficie
territoriale
m2
Sur
Superficie
urbanistica
m2
I
densità
fondiaria
m2/ m2
RC
rapporto di
copertura
m2/ m2
Hmax
altezza
massima
m
1
2
3
4
5
6
7
8
Eg8 Frissonières
Eg19 Chabloz
Eg43 Champapon
- Pallein
104.420
In atto o al
max10,00
2
10,00
5,00
58.561
3.997
Nel rispetto del volume preesistente o con
recupero degli edifici diroccati, nuove
costruzioni per ampliamenti di aziende in
atto e per manufatti interrati e accessori al
fabbricato principale.
Gli edifici agricoli a condizione che venga
acquisito il giudizio di razionalità.
Nuova costruzione ammessa per usi di
pubblico interesse.
N
DF
numero dei distanza tra
piani
i fabbricati
n
m
DC
distanza
dai confini
m
TABELLA Eg10 - sottozone a destinazione colturale con presenza di aziende in atto e possibilità di
realizzare nuove strutture agricole
Eg15 Bagnères
Sottozone
Eg17 Chandone, Eg23 Le Lou, Eg25 Busseyaz
ST
sottozone
Eg15 Bagnères
Eg17 Chandone
Eg23 Le Lou
Superficie
territoriale
m2
Sur
Superficie
urbanistica
m2
I
densità
fondiaria
m2/ m2
RC
rapporto di
copertura
m2/ m2
Hmax
altezza
massima
m
1
2
3
4
5
6
7
8
DC
distanza
dai confini
m
In atto o al
max 10,00
2
10,00
5,00
28.298
83.522
192.059
28.014
Eg25 Busseyaz
N
DF
numero dei distanza tra
piani
i fabbricati
n
m
Per gli edifici esistenti: nel rispetto del
volume preesistente o con recupero degli
edifici diroccati, nuove costruzioni per
ampliamenti di aziende in atto e per
manufatti interrati e accessori al fabbricato
principale.
Nuova costruzione ammessa solo per usi
di carattere agro-silvo-pastorale e di
pubblico interesse.
Tutti gli edifici agricoli a condizione che
venga acquisito il giudizio di razionalità.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
90
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA Eg11 - sottozone a destinazione colturale con possibilità di realizzare nuove strutture
agricole
Eg1 Le Clappey-sud, Eg29 Senin, Eg33 Maximian-Cort, Eg44 Le Loup, Eg45 Maximian,
Sottozone
Eg47 Parleaz, Eg48 Parleaz
sottozone
Eg1 Le Clappey
sud
Eg29 Senin
Eg33 MaximianCort
Eg44 Le Lou
Eg45 Maximian
Eg47 Parleaz
Eg48 Parleaz
ST
Sur
I
RC
Hmax
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
1
2
3
4
5
6
7
8
In atto o al
max 10,00
2
10,00
5,00
N
DF
numero dei distanza tra
piani
i fabbricati
n
m
DC
distanza
dai confini
m
63.107
69.977
191.053
30.651
29.482
6.602
Per gli edifici esistenti: nel rispetto del
volume preesistente o con recupero degli
edifici diroccati, nuove costruzioni solo
interrate e accessorie al fabbricato
principale.
Nuova costruzione ammessa solo per usi
di carattere agro-silvo-pastorale e di
pubblico interesse.
Tutti gli edifici agricoli a condizione che
venga acquisito il giudizio di razionalità
2.934
TABELLA Eg12 - sottozone a destinazione colturale con utilizzo sportivo-ricreativo
Eg49 Le Lou
Sottozone
sottozone
Eg49 Le Lou
ST
Sur
I
RC
Hmax
N
Superficie
territoriale
m2
Superficie
urbanistica
m2
densità
fondiaria
m2/ m2
rapporto di
copertura
m2/ m2
altezza
massima
m
numero
dei piani
n
1
2
3
4
5
6
7
8
2
10,00
5,00
31.255
Nuova costruzione ammessa solo per usi di carattere
sportivo-ricreativo e di pubblico interesse.
DF
DC
distanza tra distanza dai
i fabbricati
confini
m
m
6.
La localizzazione e il dimensionamento degli interventi relativi ai fabbricati rurali sono determinati
dalle esigenze aziendali convalidate nello specifico dal giudizio di razionalità espresso dalle
279
competenti strutture regionali, sulla base del manuale tecnico contenente gli standards costruttivi e
gli elementi di riferimento per il dimensionamento dei fabbricati rurali e degli annessi. Sono ammessi
alle medesime condizioni interventi di manutenzione e di adeguamento alle disposizioni di legge o
regolamentari in materia igienico-sanitaria e di sicurezza.
7. Gli interventi di nuova edificazione dei fabbricati per usi ed attività agro-silvo-pastorali relativi ad
aziende agricole devono essere realizzati nelle immediate vicinanze della viabilità esistente, fatto
salvo il rispetto delle distanze da osservarsi per l’edificazione in fregio alle strade e delle distanze di
cui all’art. 18 delle presenti NTA.
8. Nelle sottozone di tipo Eg la riqualificazione e il potenziamento di aziende agricole esistenti è sempre
ammessa attraverso la funzionale utilizzazione, il recupero o l'ampliamento delle strutture edilizie esistenti.
9. Con riferimento alle categorie di cui all'art. 10 delle NTA, le destinazioni d'uso ed attività nelle
singole sottozone di tipo Eg sono ammesse alle seguenti condizioni, a precisazione delle prescrizioni
279
Approvato dall’Assessorato regionale competente in materia di agricoltura
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
91
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
di cui alle tabelle precedenti:
a)
la destinazione ad usi ed attività di carattere agro-silvo-pastorale, comprendente anche l'agriturismo, ha
carattere prioritario ed inderogabile e può essere svolta in tutte le sue forme e con gli orari e le tecniche
necessari alla sua corretta e tradizionale esecuzione; oltre alle attività agro-silvo-pastorali condotte a titolo
principale sono da comprendersi tutte le pratiche colturali (orti, coltivazioni di piccoli frutti, cereali,
patate, fiori, piante medicinali, allevamento di animali da cortile, apicoltura, ecc.), anche condotte in
condizione di part-time;
b) la destinazione ad abitazione permanente o principale è sempre ammessa ad eccezione che nelle sottozone
Eg35 Valcorneille, Eg36 Cerisole, Eg37 Tzanté de Parléaz, Eg38 Voltolanaz, Eg39 Parléaz, Eg41
Chevrère;
c) la destinazione ad usi ed attività turistiche e ricettive è ammessa esclusivamente nelle sottozone Eg35
Valcorneille, Eg36 Cerisole, Eg37 Tzanté de Parléaz, Eg38 Voltolanaz, Eg39 Parléaz, Eg41 Chevrère
d) relativamente alle strutture ricettive extralberghiere realizzabili nelle volumetrie esistenti;
e) la destinazione ad usi ed attività produttive artigianali è ammessa limitatamente alla possibilità di
mantenere, potenziare od insediare piccoli laboratori per attività artigianali compatibili con lo specifico
territorio rurale nelle quali sono inserite, soprattutto da un punto di vista ambientale, con espresso
riferimento alla produzione tipica locale;
f) la destinazione ad attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse è sempre consentita al fine di
migliorare gli standard qualitativi e quantitativi dei servizi offerti alla popolazione residente e fluttuante;
10. Il mutamento di destinazione d'uso relativamente agli edifici agricoli è ammesso nei limiti delle
disposizioni e secondo le procedure indicate all'art. 15 delle NTA.
11. Sulle aree e sui fabbricati rurali esistenti non più utilizzati o con destinazione d'uso diversa da quella
agro-silvo-pastorale si applicano le seguenti disposizioni:
a)
gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione di fabbricati o impianti esistenti devono essere eseguiti con materiali e tecniche costruttive
coerenti con le preesistenze, per le destinazioni ammesse;
b) i volumi superfetativi non coerenti con gli organismi edilizi tradizionali devono essere eliminati;
c) è consentita la demolizione o ricostruzione, la ricostruzione di ruderi e di fabbricati diroccati;
d) gli interventi sulle aree pertinenziali agli edifici devono essere coerenti con lo specifico contesto
ambientale;
e) deve essere previsto un posto macchina per ogni alloggio o ogni 80 m2 di superficie utile (Su) in
adiacenza agli edifici o, motivatamente, in posizione discosta;
f) sono ammessi gli interventi infrastrutturali indispensabili al mantenimento delle attività in atto o
strettamente funzionali agli usi ammessi di carattere privato o pubblico.
12. Nelle sottozone Eg è ammessa la realizzazione di strade private di accesso a sottozone di tipo A e B,
fatto salvo la possibilità di realizzare tali accessi all’interno delle zone stesse, il diritto dei terzi e
previo parere favorevole della Commissione edilizia comunale.
13. Sulle aree libere è consentita la realizzazione di beni strumentali a servizio di piccoli proprietari
coltivatori o di strutture pertinenziali alle condizioni di cui al successivo art. 59.
Art. 56 (Sottozone di tipo “Eh”)
1.
Nel territorio comunale del Comune di Saint-Christophe non sono state individuate sottozone di tipo
Eh.
Art. 57 (Sottozone di tipo “Ei”)
1. Nel territorio comunale del Comune di Saint-Christophe non sono state individuate sottozone di tipo
Ei.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
92
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 58 (Edifici rustici e abitativi o strutture utilizzate per attività agrituristiche nelle zone di tipo E)
1.
La realizzazione di nuovi edifici rustici e abitativi in funzione della conduzione dei fondi o di
strutture utilizzate per attività agrituristiche280 è ammessa sulla base dei seguenti criteri281:
a)
localizzazioni esterne alle sottozone di tipo A, ai margini di complessi di fondi caratterizzati da colture
omogenee e alle aree di specifico interesse paesaggistico, lontane da poggi e margini di terrazzi
naturali282;
b) sviluppi planimetrici e altimetrici coerenti con le dimensioni e la trama dell’ambiente in cui gli edifici
sono inseriti;
c) articolazioni volumetriche che riflettano le specifiche destinazioni d’uso;
d) delimitazione e sistemazione degli spazi scoperti funzionali all’attività aziendale;
e) ricomposizione del suolo e del soprassuolo immediatamente dopo la conclusione dei lavori edilizi;
f) sviluppi in elevazione non superiori a due piani fuori terra computati dal piano del terreno risistemato.
2.
Le esigenze di superficie utile abitabile legate alla conduzione dell’azienda devono essere
prioritariamente soddisfatte con l’utilizzazione o il recupero delle strutture edilizie esistenti. Qualora
queste non consentano di soddisfare le esigenze aziendali e contribuire alla razionalizzazione del
processo produttivo, i fabbricati residenziali, di nuova costruzione o soggetti ad ampliamento,
connessi alla conduzione dell’azienda, che si rendano necessari, devono:
a) essere localizzati nel corpo della sede dell’azienda o nelle aree di pertinenza;
b) essere ragguagliati alla dimensione aziendale secondo l’indice di 0,01 metri quadrati di superficie utile
abitabile per ogni metro quadrato di terreno coltivato dall’azienda, con il massimo di trecento metri
quadrati di complessiva superficie utile abitabile.
3.
4.
Ai fini del precedente comma, sono computati anche i volumi abitativi già esistenti nell’ambito
dell’azienda, situati nelle sottozone di tipo Eb, Ec, Ef, Eg, a condizione che non risulti pregiudicata la
funzionalità e l’efficienza aziendale nel suo complesso. La concessione edilizia a realizzare le opere
di cui al presente comma è subordinata alla produzione e alla trascrizione di atto unilaterale di
obbligo a mantenere l’immobile destinato al servizio dell’attività agricola per un minimo di anni
quindici. 283:
Alle strutture utilizzate per attività agrituristiche si applicano le disposizioni di legge.284
Art. 59 (Beni strumentali a servizio di piccoli proprietari coltivatori)
1. I beni strumentali a servizio di piccoli proprietari coltivatori non qualificati imprenditori agricoli ai
sensi della normativa in materia285, sono ammessi nelle sottozone Eg, Eh. Ai fini della realizzazione
di tali beni strumentali non è necessaria la presentazione del giudizio di razionalità.
2. I beni strumentali di cui al comma 1, possono presentare gli usi seguenti:
a) allevamento di animali da cortile per il consumo famigliare;
b) ricovero per attrezzi agricoli;
c) depositi di prodotti agricoli, legnaia;
280
NAPTP , art. 26, comma 12,
281
NAPTP , art. 26, comma 7 NAPTP
282
PTP, Schede per unità locali
283
NAPTP , art. 26, commi 7 e 8
284
l.r. 24 luglio 1995, n. 27. Interventi a favore dell'agriturismo, art. 18. Regolamento regionale 14 aprile 1998, n. 1.
Regolamento di applicazione della legge regionale 24 luglio 1995, n. 27 (Interventi a favore dell'agriturismo).
285
Piano di sviluppo rurale in attuazione del regolamento CE 1257/99
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
93
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
d) e simili.
3. I beni strumentali di cui al comma 1, devono presentare la seguente tipologia costruttiva:
a) forma, in pianta, rettangolare o quadrata;
b) il terreno non potrà subire modellamenti che presuppongano comunque muretti di sostegno della terra;
c) semplice basamento piano in calcestruzzo od in pietra appoggiato al terreno con spessore massimo di 20
cm, senza spazi vuoti sottostanti;
d) struttura portante, semplice appoggiata al basamento, e tamponamenti in legno;
e) copertura a due falde simmetriche se il volume è isolato, ad una sola falda se è appoggiato ad un
fabbricato preesistente;
f) pendenza delle falde compresa tra il 40% ed il 50%;
g) struttura della copertura, in legno, aggettante al massimo di 100 cm su un solo timpano e di 50 cm sugli
altri lati;
h) manto di copertura in tavole od in scandole di legno;
i) assenza di pluviali con canali di gronda aggettanti possibilmente in legno scavato;
j) tutte le parti in legno saranno di colore trasparente noce o bruno scuro;
4. I beni strumentali di cui al comma 1 sono ammessi inoltre alle seguenti condizioni:
a)
che il piccolo proprietario coltivatore disponga sul territorio comunale, anche se divisi in lotti distinti, di
almeno 2.000 m2 di superficie coltivata situata in zona E;
b) che sia realizzato un solo bene strumentale per ogni piccolo proprietario coltivatore;
c) che il bene strumentale non necessiti di allacciamenti alla rete dei pubblici servizi e che non richieda
opere di urbanizzazione;
5. I beni strumentali di cui al comma 1 devono rispettare, nel lotto di intervento, i seguenti limiti
dimensionali :
a) sino a 300 m2 di superficie coltivata
b) sino a 301 a 1.000 m2 di superficie coltivata
c) oltre 1.001 m2 di superficie coltivata
m2 3
m2 6
m2 10
L’altezza massima, misurata all’estradosso del colmo della copertura, dovrà risultare non superiore a m 2,70.
Si applicano le distanze minime stabilite o richiamate dalle presenti norme con riferimento alle strade
pubbliche, ai confini di proprietà e tra i fabbricati.
8. I beni strumentali di cui al comma 1. non possono essere adibiti ad usi diversi da quelli di cui al
comma 2.
9. Le strutture sono vincolate al fondo in cui si effettua la coltivazione, alla cui cessazione la struttura
deve essere rimossa.
11. La realizzazione di tali strutture sussidiarie è ammessa, in relazione a tutto il territorio comunale, sino
alla concorrenza di una superficie Sur complessiva pari a 800 (ottocento) m2.
10. Per superficie coltivata si intende la lavorazione su tutta la superficie del lotto di prodotti specialistici
(vigne, orti, alberi da frutto, e simili) con esclusione dei prati a sfalcio, pascoli, boschi, terre di
coltura.
6.
7.
Art. 60 (Sottozone di tipo “F”)
1. Le sottozone di tipo F sono le parti del territorio comunale destinate agli impianti e alle attrezzature di
interesse generale.
2. La tabella di cui al presente comma individua gli usi e le attività ammesse ai sensi dell’art. 10 in ogni
sottozona:
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
94
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA F1 - sottozona Fa2 soppressa
Sistema urbano
sottozone: Fa2 Autostrada soppressa
destinazioni d’uso
art. 10
comma
13, Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse, lettera h)
interventi
strumenti attuativi
artt. 8,9
art. 7
art. 8 comma 1
ced dia
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
TABELLA F2
Sistema urbano
sottozone: Fa4 Aeroporto, Fa6 Torre controllo
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi
13, Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettera i)
art.8, comma 1
ced dia PUD
l.r.11/98 art. 51
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
TABELLA F3
Sistema urbano
sottozone: Fa7 Area fieristica
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma
11, Attività commerciali non collocabili in
contesti urbano-abitativi lettera c)
art.8, comma 1
PUD (Nota1)
l.r.11/98 art. 51
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
Nota1: attuazione esclusivamente tramite PUD di iniziativa pubblica (Art. 50 L.R. 11/1998 e s.m.i.) e
programmi integrati, intese e concertazioni per la riqualificazione del territorio (Art. 51 L.R.
11/1998 e s.m.i.).
TABELLA F4
Sistema urbano
sottozone: Fa8 Ferrovia
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi
13, Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettera g))
art.8, comma 1
ced dia
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
95
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA F5
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozone: Fb1 Area per lo sport, Fb6 Sorreley, Fb7 Clapey
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi
12 Attività sportive, ricreative e per l'impiego del
art.8, comma 1
tempo libero lettere a) b) e) f )
senza attività edilizie nella
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
sottozona Fb7
interesse lettere a) b) e)
ced dia
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
TABELLA F6
Sistema fluviale
sottozone: Fa1 Motorizzazione civile
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma
13, Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettere a) b)
art.8, comma 1, lettere
a) di recupero
c) di demolizione
d) altri interventi
ced dia
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
TABELLA F7 - sottozona Fa3 soppressa
Sistema misto: fluviale e urbano
sottozone: Fa3 Autostrada soppressa
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
comma
13, Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse, lettera h)
art.8, comma 1, lettere
a) di recupero
c) di demolizione
d) altri interventi
ced dia
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
TABELLA F8
Sistema misto: fluviale e urbano
sottozone: Fa5 Aeroporto
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
art.8, comma 1
ced dia PUD
l.r.11/98 art. 51
commi
13, Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettera i)
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
96
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA F9
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo residenziale
sottozona: Fb3 Area per lo sport, Fb4 Area per lo sport
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi
2, di tipo naturalistico
12 Attività sportive, ricreative e per l'impiego del
tempo libero lettere a) b) e) f )
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettere a) b) e)
art.8, comma 1
ced DIA
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
TABELLA F10
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo residenziale
sottozona: Fb2 Comba di Corteille, Fb5 Comba di Turille
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi 2, di tipo naturalistico
12 Attività sportive, ricreative e per l'impiego del
tempo libero lettere a) b) e) f )
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettere a) b) e)
art.8, comma 1
ced DIA
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
Nota: Sono consentite unicamente attrezzature per il gioco. Non sono ammesse costruzioni di alcun tipo. L'Amministrazione comunale può
stabilire che le suddette aree rimangano in tutto od in parte di proprietà privata, gravate di servitù di pubblico passaggio, ovvero divengano di
proprietà comunale con concessione a termine di favore dei primitivi proprietari privati. In ogni caso il Comune ed i privati possono contrarre
convenzioni sulla base delle quali sia fatta salva l'agibilità produttiva dei fondi, e, nel contempo, siano realizzati i percorsi, gli spiazzi, le
piantagioni e le attrezzature necessarie.
TABELLA F10 bis
Sistema insediativo tradizionale a sviluppo integrato
sottozona: Fa9 Giochi tradizionali Les Croux
destinazioni d’uso
interventi
strumenti attuativi
art. 10
artt. 8,9
art. 7
commi 2, di tipo naturalistico
12 Attività sportive, ricreative e per l'impiego del
tempo libero lettere b) e) f )
13 Attività pubbliche di servizio o di pubblico
interesse lettere a) b)
art.8, comma 1
ced DIA
Sur residua: quota
Sur
massima di Sur sino a
quota minima
raggiungere 100%
100%
0
3. La tabella di cui al presente comma, in relazione alle destinazioni d’uso ammesse ai sensi della tabella
di cui al comma 2, stabilisce per ogni sottozona gli indici urbanistici: la superficie urbanistica, i limiti
di densità fondiaria (I), nonché il rapporto di copertura, l’altezza massima, la distanza minima tra i
fabbricati e dai confini.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
97
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
TABELLA F11
Fa1 Motorizzazione civile, Fa2 Autostrada, Fa3 Autostrada, Fa4 Aeroporto, Fa5 Aeroporto,
Sottozone
Fa6 Torre controllo, Fa7 Area fieristica, Fa8 Ferrovia, Fa9 Giochi tradizionali Les Croux
Fb1 Area per lo sport, Fb2 Comba di Corteille, Fb3 Area per lo sport, Fb4 Area per lo sport,
Fb5 Comba di Turille, Fb6 Sorreley, Fb7 Clapey.
ST
sottozone
Sur
I
RC
Hmax
N
DF
DC
Superficie
urbanistica
massima
m2
densità
fondiaria
rapporto di
copertura
altezza
massima
numero
dei piani
distanza tra i
fabbricati
distanza
dai confini
m2/ m2
m2/ m2
m
n
m
m
2
3
4
5
6
7
8
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
7,00
2
10,00
5,00
0
------
-------
------
------
------
-----
-----
0
------
-------
------
------
------
-----
-----
184.802
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
18,00
5,00
Hmax
min 10,00
H max/2
min 5,00
106.396
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
18,00
5,00
Hmax
min 10,00
H max/2
min 5,00
21.781
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
18,00
5,00
Hmax
min 10,00
H max/2
min 5,00
165.236
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
18,00
5,00
Hmax
min 10,00
H max/2
min 5,00
18.005
------
-------
------
------
------
-----
-----
69.584
------
-------
------
------
------
-----
-----
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
15,00
3
5,00
5,00
48.046
------
-------
------
------
------
-----
-----
39.552
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
15,00
3
5,00
5,00
23.975
come da
progetto
come da
progetto
come da
progetto
15,00
3
5,00
5,00
9.834
------
-------
------
------
------
-----
-----
6.940
------
-------
------
------
------
-----
-----
13.209
------
-------
------
------
------
-----
-----
Superficie
territorial
e
m2
1
Fa1
Motorizzazio
ne civile
Fa2
Autostrada
soppressa
Fa3
Autostrada
soppressa
Fa4
Aeroporto
Fa5
Aeroporto
Fa6 Torre
controllo
Fa7 Area
fieristica
Fa8
Ferrovia
Fa9 Giochi
tradizionali
Les Croux
Fb1 Area
per lo sport
Fb2 Comba
di Corteille
Fb3 Area
per lo sport
Fb4 Area
per lo sport
Fb5 Comba
di Turille
Fb6
Sorreley
Fb7
Clapey
77.917
5.902
Nota (1) riferito alla superficie individuata nella tavola P4 come destinata a servizi
Nota (2) in funzione delle esigenze del servizio
4. Tipologie costruttive e elementi di arredo urbano:
a)
tutti gli interventi innovativi nel tessuto edilizio e urbanistico preesistente devono tendere alla formazione di
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
98
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
complessi qualificati e integrati con l'ambiente;
b) in particolare sono richiesti un corretto uso dei materiali, l'organizzazione funzionale dei servizi, la
sistemazione e l'arredo delle aree libere;
c)
nella progettazione degli edifici le forme dovranno essere giustificate da considerazioni costruttive e
funzionali ed i materiali di costruzione, da rivestimento e gli accessori dovranno essere impiegati secondo le
loro caratteristiche tecnologie e dovranno avere buone caratteristiche di conservazione nel tempo;
d) particolare attenzione dovrà essere posta alla composizione risultante dall'accostamento di edifici nuovi con
quelli preesistenti, o tra di loro, anche se di proprietà diverse, favorendo il più possibile la formazione di
agglomerati ordinati;
e)
non rilevante.
5. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli
edifici si osservano le seguenti prescrizioni:
a)
assicurare una sistemazione complessiva delle aree di pertinenza e riguardare interi edifici o porzioni di
edifici estesi dalle fondazioni al tetto, almeno per quanto attiene ai fronti sugli spazi pubblici o da questi
visibili;
b) assicurare la testimonianza dell’uso originario degli edifici con il mantenimento dei caratteri esterni
distintivi della relativa tipologia chiaramente differenziati da quelli determinati dal nuovo utilizzo.
6. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia, si osservano le seguenti prescrizioni:
a)
gli interventi devono comportare l’eliminazione dei volumi superfetativi, con eventuale loro riedificazione
entro nuove morfologie coerenti con i caratteri del contesto;
b) esistenza di parcheggi nella misura di un posto macchina ogni 100 m2 di superficie utile (Su) in adiacenza
agli edifici o, motivatamente, in posizione discosta.
7. Nell’ambito di nuovi insediamenti si osservano le seguenti prescrizioni:
a)
esistenza di parcheggi nella misura minima di un posto macchina ogni 100 m2 di superficie utile (Su) in
adiacenza agli edifici o, motivatamente, in posizione discosta;
b) esistenza di parcheggi ulteriori nella misura motivatamente necessaria in funzione delle specifiche
destinazioni d'uso.
8. Le attività ammesse nelle zone F devono rispettare i dettami della legge quadro sull'inquinamento
acustico n. 447/1995 ed il Piano di classificazione acustica.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
99
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 61 (Aree destinate a servizi)
1. Nella tavole P4 – Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono individuate le infrastrutture e le aree
per i servizi di rilevanza locale e regionale, anche se ricomprese in una sottozona di tipo F:
a) Servizi di rilevanza locale
SERVIZI
Superfici
Settore
previsto
dalla legge
individuazione servizio
ambito di
integrazione
fondiaria
prevista
fondiaria
esistente
di pavimento
disponibile
ma non
utilizzata
in progetto da
acquisire
1
2
3
4
5
6
7
8
800
800
800
800
86
150
-------------
-----------
1.115
1.115
1.100
-------
------
3.143
3.143
1.560
-------
------
5.858
5.858
2.896
0
0
comunale
120
120
-------
-------
-------
comunale
26.900
26.900
-------
-------
-------
comunale
su aree
agricole
in altra
area a
servizio
27.020
su aree
agricole
in altra
area a
servizio
27.020
-------
-------
-------
-------
-------
-------
0
0
0
4.073
4.073
1.253
1.253
10.652
4.073
4.073
1.253
1.253
10.652
1.060
1.950
595
790
4.395
--------------------0
--------------------0
Sanità
1) ambulatorio medico di base
2) farmacia
3)
4)
Sicurezza
1)
2)
3)
assistenza agli anziani
(microcomunità, centro
diurno …)
assistenza all’infanzia
(asili nido, garderie, ...)
sommano
area riservata ai vigili del
fuoco volontari
Aree per l’attesa e
smistamento della
popolazione
Aree di ricovero bestiame
4) aree per elicotteri
Istruzione
Cultura
1) scuola materna Bret
2) scuola elementare Bret
3) scuola materna pallin
4) scuola elementare Pallin
1) biblioteca
2) centro religioso
3) centro religioso
4) centro religioso
5) centro religioso
6) centro religioso
7) centro religioso
8) centro di incontro
9) salone pluriuso
10) salone pluriuso
Ricreazion 1) verde attrezzato
e
2) altre aree (giochi, 1...)
3) area a giochi tradizionali
comunale
sovra
comunale
comunale
sovra
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
980
998
60
222
66
75
60
405
1.921
41
4.828
980
998
60
222
66
75
60
405
1.921
0
4.787
875
------------------------------480
480
50
1.885
---------------------------------------------41
41
--------------------------------------------------0
comunale
comunale
20.733
8.276
68.496
97.505
6.606
1.210
68.496
76.312
---------------0
7.066
-----7.066
14.127
----------14.127
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
100
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
SERVIZI
Superfici
Settore
previsto
dalla legge
individuazione servizio
ambito di
integrazione
fondiaria
prevista
fondiaria
esistente
di pavimento
disponibile
ma non
utilizzata
in progetto da
acquisire
1
2
3
4
5
6
7
8
infra-comunale
0
0
------
------
------
30.071
30.071
------
------
------
30.071
30.071
0
0
0
1)
Sport
(non
agonistico)
2)
Commer
cio
Ammini
strazione
attrezzature sportivo ricreative di livello infracomunale
attrezzature sportivoricreative di livello
comunale
1)
esercizi di vicinato
comunale
0
0
0
0
0
2)
comunale
0
0
0
0
0
3)
medie strutture di vendita
di minori dimensioni
mercato
comunale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1)
2)
3)
uffici comunali
poste
credito
comunale
comunale
sovra
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
800
800
------
800
800
------
1.627
145
------
0
0
------
0
0
------
3.130
2.618
38.257
171
45.605
3.130
1.000
36.250
-----41.980
-----1.000
-----210
2.772
0
0
1.123
171
1.123
0
1.618
884
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.348
0
0
0
4.391
4.391
infra
comunale
comunale
44.321
19.011
------
0
25.310
4.558
------
------
------
------
comunale
33.763
17.896
------
0
15.867
comunale
------
------
------
------
------
comunale
10.605
2.323
------
0
8.282
comunale
------
------
------
------
------
93.247
39.230
0
49.459
316.134
235.910
8.230
70.479
4) cimitero
5) depositi comunal1
6) isole ecologiche
7) edilizia convenzionata
Trasporti
Parcheggi
comunale
1)
lettera e), comma 1, art. 20
NAPTP
2) lettera f), comma 1, art. 20
NAPTP
3) impianti per le
telecomunicazioni
4) fermate ferroviarie
1)
di sottozona
2) sosta per viabilità (art. 21,
comma 1, lett. f) NAPTP)
3) servizi (art. 23 ,
comma 11, NAPTP)
4) carenze pregresse (art. 24,
comma 5, NAPTP)
5) attività produttive (art. 25,
commi 5 e 6, NAPTP) e
commerciali
6) turismo (art. 29, comma 9,
lett. c) e d), NAPTP)
TOTALE GENERALE
sovra-com.le
2.502
1.348
comunale
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
101
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
b) Servizi di rilevanza regionale
SERVIZI
Settore previsto dalla
legge
1
Sanità
individuazione servizio
2
1) presidi ospedalieri e
poliambulatoriali
2) cliniche specializzate
Istruzione scolastica 1) scuole medie superiori
1) sedi di corsi universitari
Istruzione
o postuniversitari o di
superiore
formazione specializzata
2) centri di ricerca
1) stazioni ferroviarie con
Trasporti
nodi di interscambio
2) stazioni aeroportuali
1) interporto e servizi di Stato
per il transito internazionale
Amministrazione 1) uffici dello Stato
e servizi
2) uffici della Regione
finanziari
3) canile - gattile
1) grandi strutture di vendita
Commercio
1) stadi
Sport e tempo
libero
2) teatri
3) palazzetti per lo sport
4) parchi per la ricreazione
e gli sport tradizionali
5) attrezzature per lo sport
all’aperto
6) casa da gioco
7) servizi prevalentemente
Servizi
rivolti alle imprese e
alla produzione
Superfici
ambito di
integrazione
prevista
esistente
disponibile
non utilizzata
da acquisire
da dismettere
3
--------
4
--------
5
--------
6
--------
7
--------
8
--------
-------
-------
-------
-------
-------
-------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
sovracomunale
--------
108.462
--------
---------------
---------------
---------------
---------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
--------
2. Le aree destinate ai servizi obbligatori ancora da acquisire dal Comune, sono assoggettate a vincoli
preordinati all’espropriazione o che comportano l’inedificabilità286.
3. Alle aree destinate ai servizi si applicano le norme stabilite nelle diverse sottozone per ogni
destinazione d’uso considerata.
4. Nella tabella sono indicati i servizi di livello locale nonché l’ambito di integrazione definito mediante
opportuni accordi di programma, intese, concertazioni, forme associative e di cooperazione, al fine
della realizzazione e della gestione del sistema dei servizi.
5. Ove è previsto che l'attuazione avvenga tramite strumenti attuativi del PRG di cui all'art. 7, le aree
destinate a servizi obbligatori ancora da acquisire dal Comune sono individuate e precisate da tali
strumenti all'interno dell'area soggetta a strumento attuativo, nella misura minima di 24 m2 ogni 50
m2 di Su o secondo quanto stabilito dal PRG. Tali aree sono computabili ai fini dell'edificabilità
complessiva della sottozona alle condizioni previste dall'art. 21, comma 3.
6. Le aree a parcheggio richieste per i servizi di rilevanza regionale e quelle di servizio locale sono
286
Art. 91. (Vincoli preordinati all'espropriazione e vincoli che comportano inedificabilità).
1. Le indicazioni del PRG, nella parte in cui incidono su beni determinati ed assoggettano i beni stessi a vincoli preordinati
all'espropriazione o a vincoli che comportino l'inedificabilità, perdono ogni efficacia, qualora entro dieci anni dalla data di
imposizione del vincolo non siano stati approvati i relativi PUD o i relativi programmi, intese o concertazioni attuativi del
PRG; l'efficacia dei vincoli predetti non può essere protratta oltre il termine di attuazione del PUD.
2. Decorsi i termini di cui al comma 1, per gli immobili già assoggettati a vincolo trova applicazione la disciplina urbanistica
delle relative zone di appartenenza; è tuttavia facoltà del Comune riconfermare motivatamente tali vincoli ai sensi dell'art.
14, comma 5, lett. g). Qualora il Comune, nei tre anni successivi alla riconferma, non avvii le procedure di acquisizione o
non adotti i relativi PUD, tali vincoli non possono essere ulteriormente riconfermati.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
102
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
realizzabili solo con idonea copertura vegetale.
Art. 62 (Riqualificazione delle fasce edificate lungo tratte stradali)
1. Nelle tavole P4 – Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG sono indicate le aree in cui effettuare
interventi per la riqualificazione di fasce edificate lungo la tratta stradale detta Grand Chemin; in tali
aree si applicano le seguenti disposizioni287:
a)
i fronti dei nuovi fabbricati devono rispettare allineamenti sensibilmente paralleli all'asse stradale;
b) le aree libere a verde devono essere dotate di alberature a foglia caduca o cespugli a nord della sede stradale
dal confine con Quart a quello con Aosta;
c)
un marciapiede della larghezza minima di m 1,50 deve essere realizzato sui due lati della via;
d) deve essere garantito il riordino degli spazi privati e dei fronti degli edifici fronteggianti la via;
e)
devono essere realizzati attraversamenti pedonali a livello in corrispondenza delle rotonde ove si verifica un
rallentamento degli automezzi, o, in mancanza di queste, con sovrappassi in struttura leggera (lignea o
metallica).
2. La riqualificazione delle aree di cui al comma 1 avviene attraverso gli strumenti attuativi del PRG di
cui al Titolo IV della lr 11/1998. Tali strumenti precisano altresì le disposizioni richiamate al comma
1.
3. In assenza degli strumenti attuativi di cui al comma 2, sono ammessi interventi di manutenzione,
restauro e risanamento conservativo degli edifici e delle infrastrutture e di nuova costruzione in
interrato fatta salva la possibilità di realizzare impianti di distribuzione di carburanti, purché
indirizzati al rispetto delle disposizioni di cui al comma 1.
287
Art. 24, comma 9, NAPTP:
9.
Il PTP indica nelle tavole in scala 1:20.000 le principali aree in cui effettuare interventi per la riqualificazione di fasce
edificate lungo tratte stradali; tali aree sono precisate dal PRG, che definisce, altresì, le modalità di intervento nel rispetto
degli indirizzi seguenti:
a)
dotazione di spazi pubblici tali da migliorare l’immagine del sito;
b)
completamento delle dotazioni urbanizzative e miglioramento dell’accessibilità con modalità coerenti con i caratteri
dell’area;
c)
definizione degli usi e dell’aspetto delle cortine edilizie e degli spazi liberi pubblici e privati lungo strada al fine di
migliorare la qualità residenziale e l’immagine complessiva.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
103
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Capo V- Ambiti inedificabili
Art. 63 (Aree boscate)
1. Nella “Cartografia degli ambiti inedificabili” sono individuate le aree boscate a cui si applicano le
disposizioni dell’art. 33, l.r. 11/1998 e s.m.i. e delle NAPTP, art. 32, comma 6, lettera b), e comma 7,
nonché quelle contenute nei piani di settore.
Art. 64 (Zone umide e laghi)
1. Nel territorio comunale non sono presenti zone umide e laghi ai sensi dell’art. 34 della l.r. 11/1998 e
s.m.i..
Art. 65 (Terreni sedi di frane)
III
1. Nella tavole concernenti gli Ambiti inedificabili sono individuati i terreni sedi di frane in atto e
potenziali distinti in funzioni della loro pericolosità. In tali aree si applicano le disposizioni di
legge.288
2. Non rilevante.
Art. 66 (Terreni a rischio di inondazione)
1. Nella tavole concernenti gli Ambiti inedificabili sono individuati i terreni a rischio d’inondazione
distinti in funzione della loro inondabilità: fascia di deflusso della piena, fascia A; fascia di
esondazione, fascia B; area di inondazione per piena catastrofica, fascia C.
2. Nella fascia A, nella fascia B e nella fascia C si applicano le discipline d’uso contenute nelle norme di
attuazione delle cartografia degli ambiti inedificabili.289
Art. 67 (Terreni soggetti al rischio di valanghe o slavine)
1. Nella “Cartografia degli ambiti inedificabili” sono individuati i terreni soggetti al rischio di valanghe
o slavine distinti in funzione dell’intensità degli eventi attesi e della loro frequenza. In tali aree si
applicano le disposizioni di legge.290
2. Non rilevante.
288
lr 11/1998 art. 35 e s.m.i. e art. 33 NAPTP
289
delibera Giunta regionale n° 2939 del 10 ottobre 2008 e successive modificazioni.
290
art. 37 lr 11/1998 e smi; lr 22/2006 e deliberazione della Giunta regionale 3761/2005 e 1384/2006i
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
104
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Art. 68 (Delocalizzazione degli immobili siti in zone a rischio idrogeologico)
1. Possono formare oggetto di delocalizzazione, con le procedure di cui alla lr 24 giugno 2002, n. 11 291,
le opere pubbliche e gli edifici adibiti ad uso abitativo in aree a rischio idrogeologico di cui agli artt.
65, 66, 67, e precisamente:
a)
aree di frana classificate ad alta pericolosità ai sensi dell'articolo 35, comma 1, lettera a), della lr 11/1998 e
s.m.i.;
b) aree soggette a rischio di inondazione ricadenti nelle fasce A individuate ai sensi dell'articolo 36 della lr
11/1998 e s.m.i.;
c)
aree ad elevato rischio di valanghe o di slavine di cui all'articolo 37, comma 1, lettera a), della lr 11/1998 e
s.m.i..
2. Possono altresì formare oggetto di delocalizzazione, con le procedure di cui alla lr 11/2002 292, in
relazione a particolari condizioni di rischio, accertate dal Comune, e sulla base di valutazioni
tecniche effettuate dalle strutture regionali competenti in materia di rischio idrogeologico e di difesa
del suolo, le opere pubbliche e gli edifici adibiti ad uso abitativo ubicati nelle aree di seguito indicate:
a) aree di frana classificate a media pericolosità ai sensi dell'articolo 35, comma 1, lettera b), della lr 11/1998
e s.m.i.;
b) aree soggette a rischio di inondazione ricadenti nelle fasce B ai sensi dell'articolo 36 della lr 11/1998 e
s.m.i.;
c) aree a medio rischio di valanghe o di slavine di cui all'articolo 37, comma 1, lettera b), della lr 11/1998 e
s.m.i..
291
lr24 giugno 2002, n. 11 - Disciplina degli interventi e degli strumenti diretti alla delocalizzazione degli immobili siti in zone a
rischio idrogeologico.
292
lr24 giugno 2002, n. 11, Art. 4 file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
105
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Titolo III - Disposizioni finali
Art. 69 (Destinazioni d’uso in atto)
1. Sugli immobili esistenti con destinazione d’uso in contrasto con quelle ammesse nella sottozona in cui
sono ubicati, ad esclusione di quelli di cui al comma 3, sono consentiti esclusivamente interventi di
manutenzione o di ampliamento nella misura massima del 2%, fatte salve le determinazioni delle
autorità competenti in materia igienico-sanitaria e di incolumità pubblica.
2. Sugli immobili esistenti con destinazione d’uso in contrasto con quelle ammesse nella sottozona in cui
sono ubicati e risalenti a prima del 1945, ad esclusione di quelli di cui al comma 3 sono consentiti,
oltre agli interventi di cui al comma 1, anche interventi di ristrutturazione.
3. Gli immobili a destinazione di abitazione permanente o principale e/o temporanea licenziati in zona
attualmente denominata Bc prima del 21 gennaio 1976 (data di adozione del PRG) possono essere
soggetti ad interventi di recupero a condizione che ogni eventuale alloggio supplementare disponga,
oltre l'esistente, di un nuovo posto auto.
4. - soppresso-
Art. 70 (Vigilanza e sanzioni)
1. La vigilanza sulle trasformazioni urbanistiche ed edilizie è esercitata ai sensi del Titolo VIII della lr
11/1998 e s.m.i..
Art. 71 (Poteri di deroga)
1. Fatte salve le determinazioni della struttura regionale competente in materia urbanistica, sono
ammesse deroghe alle presenti norme limitatamente ai casi di edifici ed impianti pubblici o di
interesse pubblico293.
2. Non rilevante.
3. Non sono derogabili le norme riguardanti le destinazioni di sottozona, le modalità di attuazione del
PRG e le distanze minime tra le costruzioni.
4. La disposizione di cui al comma 1 non si applica nei seguenti casi :
a)
alberghi posti nelle aree di specifico interesse;
b) edifici ed impianti in contrasto con gli usi e le attività ammessi nella sottozona.
293
lr 6 aprile 1998, n. 11 Art. 88. (Poteri di deroga).
I poteri di deroga previsti da norme vigenti di PRG o di regolamento edilizio possono essere esercitati limitatamente ai casi di
edifici e impianti pubblici o di interesse pubblico.
Gli edifici e gli impianti di interesse pubblico per i quali siano rilasciate concessioni in deroga ai sensi del comma 1 non
possono essere mutati di destinazione per un periodo di anni venti a decorrere dalla data di ultimazione dei lavori; il vincolo
di destinazione è trascritto, a cura e spese del concessionario o suo avente causa, entro la data di ultimazione dei lavori.
Per l'esercizio dei poteri di deroga, il Sindaco, previa favorevole deliberazione del Consiglio comunale, trasmette la relativa
domanda alla struttura regionale competente in materia di urbanistica; la concessione può essere rilasciata solo previo
nullaosta della struttura stessa sentita la conferenza di pianificazione di cui all'art. 15, comma 3.
Sono inderogabili le norme di attuazione del PRG e quelle del regolamento edilizio concernenti le destinazioni di zona, le
modalità di attuazione e le distanze minime tra le costruzioni.
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
106
COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE
VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
NOTE A FONDO TESTO
I
Sono servizi e attrezzature di rilevanza locale in atto e previsti nel territorio comunale le opere e gli impianti
seguenti:
a) attrezzature a rete:
1) rete delle strade carrabili, ivi comprese quelle regionali, e pedonali;
2) reti delle fognature bianche e nere, ivi compreso il collettore di adduzione delle acque nere all’impianto di
depurazione
3) rete acquedottistica, ivi comprese le opere di captazione e le condotte adduttrici;
4) rete di distribuzione dell’energia elettrica, ivi comprese le cabine di trasformazione;
5) rete di illuminazione pubblica;
6) rete telefonica e similari;
7) aree per la raccolta e il conferimento dei rifiuti solidi di provenienza domestica;
8) rete di gas e/o metano; il metano è gas
9) reti di teleriscaldamento ivi compresa la centrale di produzione.
b) servizi e attrezzature puntuali
1) per la sanità, ambulatorio medico di base, farmacia, assistenza agli anziani (microcomunità, centro diurno ecc..),
assistenza all'infanzia (asili nido,...); discariche controllate per rifiuti speciali, e simili;
2) per la sicurezza, aree per la gestione delle emergenze, aree per elicotteri, aree per la protezione civile, e
simili;
3) per l’istruzione, scuola materna, scuola elementare, scuola media;
4) per la cultura, biblioteca, centri d'incontro (riunioni, sale polivalenti, sale espositive..) , e simili;
5) per la ricreazione; verde attrezzato aree per il gioco, aree pic-nic e simili;
6) per il commercio, esercizi di vicinato, medie strutture di vendita di minori dimensioni, mercato, e simili;
7) per l’amministrazione, uffici comunali e comunitari , poste, credito, e simili, cimitero;
8) spazi per i trasporti, impianti speciali (parcheggi attrezzati, punti di informazione, punti di ristoro, servizi
igienici, raccolta rifiuti ecc.), e simili;
9) spazi per i parcheggi (parcheggi di sottozona, sosta per viabilità, parcheggi funzionali a servizi, parcheggi
destinati a sopperire alle carenze pregresse, parcheggi funzionali ad attività produttive, parcheggi funzionali ad
attività commerciali, parcheggi funzionali ad attività turistiche) , e simili.
II
1. Sono servizi e attrezzature di rilevanza regionale in atto e previsti nel territorio comunale le opere e gli
impianti seguenti nonché quelli assimilabili:
a) per la sanità: presidi ospedalieri e poliambulatoriali, cliniche specializzate;
b) per l’istruzione scolastica: scuole medie superiori;
c) per l’istruzione superiore: sedi di corsi universitari o postuniversitari o di formazione specializzata, centri di
ricerca;
d) per i trasporti: stazioni ferroviarie con nodi di interscambio, stazioni aeroportuali, interporto e servizi di Stato
per il transito internazionale;
e) per l’amministrazione e i servizi finanziari, di gestione delle attrezzature di base e per la comunicazione:
uffici dello Stato e della Regione, uffici centrali di enti statali o regionali;
f) per il commercio: grande distribuzione ovvero centri commerciali integrati di cui alla vigente legislazione,
supermercati e servizi per la distribuzione all’ingrosso;
g) per lo sport e il tempo libero: grandi stadi, teatri, grandi palazzetti per lo sport, grandi parchi per la
ricreazione e gli sport tradizionali, grandi attrezzature per lo sport estivo all’aperto, casa da gioco;
h) i servizi prevalentemente rivolti alle imprese e alla produzione.
III
Cartografati ai sensi della lr 6/4/98, n. 11, art. 35, e della Delibera G.R. n. 2939 del 10/10/08 e s.m..
file:STRCH NORME DEFINITIVO APPROVATO 9 MARZO 2010 - AGGIORNATO 07/2014
107