4. La spiritualità del povero

Transcript

4. La spiritualità del povero
LA SPIRITUALITÀ DEL POVERO
Dio difende i poveri
La fede biblica è persuasa del fatto che, anche se il soccorso umano in favore
dei poveri venisse meno, essi avrebbero comunque un difensore potente: Dio.
Tra i poveri e il Signore, infatti, esiste un rapporto speciale. Egli è colui che
“rende giustizia all’orfano e alla vedova, ama il forestiero e gli dà pane e
vestito” (Dt 10, 17). Perciò “chi opprime il povero offende il suo Creatore, chi
ha pietà del misero lo onora” (Pr 14, 31).1 La Legge segnala alcuni casi particolari
di intervento di Dio a favore dei poveri. Se la vedova o l’orfano vengono
maltrattati e questi gridano al Signore, la collera del Signore si accenderà
contro i loro aggressori (cf. Es 22, 21s.). Se il povero non riceve prima del
tramonto il mantello che ha dato in pegno e invoca il Signore, questi lo ascolterà
(cf. Es 22, 25s.). Se il bisognoso è defraudato del suo salario e grida al Signore,
sarà ascoltato (cf. Dt 24, 14s.).
La preghiera dei poveri
In forza di questo amore preferenziale di Dio per i poveri, Israele matura una
spiritualità propria dei poveri, attestata nel Salterio. I Salmi sono spesso la
preghiera accorata degli umili, che vivono nell’oppressione e nelle ristrettezze
economiche, ma confidano totalmente e unicamente in Dio. Da lui attendono la
liberazione dalla miseria, dalla vessazione, dall’angoscia.
Dio è il padre degli orfani, il difensore delle vedove (cf. Sal 68, 6) e di tutte le
persone umili e indifese (cf. Sal 146, 7-9); è il sostegno dei poveri (cf. Sal 9,
35), il loro sostentamento (cf. Sal 22, 27; 132, 15), la loro libertà (cf. Sal 35,
10), è per loro protezione dagli inganni degli empi (cf. Sal 116, 6). Ascolta il
grido degli afflitti (cf. Sal 9, 10. 13. 38s.; 34, 18), esaudisce la loro preghiera
(cf. Sal 69, 34; 102, 18), ha cura dei poveri e degli infelici (cf. Sal 40, 18), si
mette alla sua destra per salvare dai giudici la loro vita (cf. Sal 109, 31), si alza
per giudicare, ossia per salvare tutti i miseri che si rivolgono a lui (cf. Sal 76,
10), “solleva l’indigente dalla polvere, dall’immondizia rialza il povero, per farlo
sedere tra i principi, tra i principi del suo popolo. Fa abitare la sterile nella sua
casa, quale madre gioiosa di figli” (Sal 113, 7-9).
1
Cf. Pr 11, 25; 17, 5; 19, 17; 22, 9. 22s.; 28, 3. 27.
I miseri sono certi di non essere dimenticati da Dio: “Io so che il Signore farà
giustizia al misero, difenderà la causa del povero” (Sal 140, 13) Anzi, i poveri
sono fermamente convinti di essere guidati e ammaestrati dal Signore: “[Il
Signore] guida gli umili secondo giustizia, insegna ai poveri le sue vie” (Sal 25,
9). Perciò i poveri, soprattutto nel pericolo e nell’angoscia, si rivolgono con fede
al loro protettore divino, implorando il suo soccorso: “Vedi la mia miseria!” (Sal
10, 14). “Difendi la mia causa!” (Sal 74, 22). “Aiutami! […] Salvami per il tuo
amore!” (Sal 109, 26). “Affrettati verso di me! […] Non tardare!” (Sal 70, 6). E
la loro speranza non resterà delusa (cf. Sal 9, 19). Gli umili sono quindi invitati a
rallegrarsi nel Signore (cf. Sal 34, 3; 69, 33), perché saranno incoronati di
vittoria (cf. Sal 149, 4), erediteranno la terra, godranno di una grande pace,
mentre gli empi scompariranno dalla terra (cf. Sal 37, 10s.; 147, 6).
La ricerca della povertà
Il rapporto che lega i poveri al Signore è specialissimo. Egli vive in mezzo ai
poveri: “Così parla l’Alto e l’Eccelso, che ha una sede eterna e il cui nome è
santo: In un luogo eccelso e santo io dimoro, ma sono anche con gli oppressi e gli
umiliati” (Is 57, 15). Alla luce di ciò appare non solo comprensibile, ma
addirittura logica l’esortazione del profeta ad impegnarsi nel ricercare la
povertà: “Cercate il Signore voi tutti, umili della terra, che seguite i suoi ordini;
cercate la giustizia, cercate la povertà [sic!], per trovarvi riparo nel giorno
dell’ira del Signore” (Sof 2, 3). Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce a
Qumran un insediamento, abitato da persone che vivevano in povertà, mettendo
i loro beni in comune. Possono essere considerati gli eredi spirituali degli autori
dei tanti Salmi composti dai “poveri del Signore”.