Dispense competizione - E

Transcript

Dispense competizione - E
La competizione
All’interno degli ecosistemi si assiste giornalmente al continuo relazionarsi tra le diverse specie
animali e vegetali, questo stretto rapporto pone le diverse specie in costante relazione tra loro
favorendo tra gli altri, fenomeni di competizione. La competizione in termini biologici è
un’interazioni tra organismi di una specie o di specie diverse. Questa situazione si viene a creare a
causa di risorse limitate tra le quali il territorio, il suolo, luce, l’acqua, il cibo, al fine della
sopravvivenza, crescita e riproduzione. Possiamo dunque dire che la competizione è il risultato di
organismi membri o no di una stessa specie che interagiscono tra loro per una o più risorse vitali;
ciò comporta la diminuzione della fitness (idoneità dell’organismo all’ambiente)
per cosa si compete?
A) Cibo
La competizione per le risorse alimentari è presente in tutto il mondo. Un esempio nostrano
è rappresentato dal rapporto tra lo scoiattolo endemico Sciurus vulgaris (Linnaeus, 1758) del
nord Italia e lo scoiattolo grigio Sciurus carolinensis (Gmelin, 1788) introdotto dagli U.S.A.
che si sta lentamente diffondendo. Entrambe le specie competono per le stesse risorse, ma la
seconda si dimostra più aggressiva della specie autoctona mettendone a repentaglio la
sopravvivenza.
B) Acqua
Fondamentale per la vita, nella stagione secca della savana africana è molto comune vedere
fenomeni di competizione interspecifica per le medesime rade pozze d’acqua.
C) Nascondigli
La Famiglia dei Ciclidi, ad esempio, comprende diverse centinaia di specie che popolano le
acque africane e Sudamericane mostrano interessanti comportamenti territoriali intra ed
interspecifici. L’esempio più eclatante è rappresentato dalla specie che popolano alcuni
grandi laghi africani come il lago Malawi. Qui, a causa della scarsità di vegetali subacquei e
dei fondali rocciosi, i singoli individui, in relazione al comportamento di specie, stabiliscono
territori che difendono strenuamente sia da conspecifici che da altri pesci, anche al di fuori
del periodo riproduttivo.
D) Territorio
La competizione per il territorio si associa spesso a tutti i parametri precedenti. Coinvolge in
pratica tutte ,e specie animali sia animali sia all’interno di un rapporto intraspecifico che
interspecifico (es. specie di erbivori sul territorio). Una tigre siberiana Panthera tigris
altaica (Temminck, 1744) femmina può arrivare a delimitare un territorio tra i 250 e i 450
Km2 ; di conseguenza ciò fa riflettere sul fatto che alcune specie, che già di per se
necessitano di ampi territori per motivi specie-specifici, sono più facilmente soggette a crolli
demografici indotti dall’azione umana.
E) Riproduzione
La competizione per la riproduzione, la ricerca della/del partner, o la difese di un harem è
presente, in base alle singole caratteristiche di specie, in tutti gli animali, con eccessi estremi
come nell’elefante marino australe Mirounga leonina (Linnaeus 1758), dove le lotte per la
difesa dell’harem possono portare a violentissimi scontri tra i maschi che durante i
combattimenti possono schiacciare ed uccidere involontariamente i piccoli presenti
nell’harem.
La competizione può venirsi a creare tra esemplari della stessa specie, in tal caso si parla di
Competizione intraspecifica o tra specie diverse che competono per gli stessi elementi
(Competizione interspecifica).
Competizione intraspecifica
Avviene quando esemplari della stessa specie competono per le stesse risorse presenti nel proprio
ecosistema Gli studi scientifici hanno dimostrato che questo tipo di competizione può regolare la
dinamica di una popolazione (cambiamenti nel numero di individui nel tempo). Al crescere di una
popolazione all’interno di un territorio, aumenta la competizione per le risorse primarie e se gli
animali non possono spostarsi, aumenta la pressione sulla popolazione e in genere ciò va a scapito
degli individui immaturi che possono accrescersi meno o addirittura morire. Alla lunga questo
fenomeno ha un effetto a ricaduta sull’intera popolazione che può diminuire nel tempo in termini di
numero di esemplari.
Competizione interspecifica
La competizione interspecifica si verifica quando due o più individui facenti parte di diverse specie
presenti in uno stesso territorio condividono le stesse risorse limitate. Quando queste non riescono a
sostenere i fabbisogni vitali degli individui si ha una diminuzione dell’alimento disponibile, della
crescita, della fecondità fino alla scomparsa di uno o più individui fino ad intere specie. Alla base
della competizione interspecifica vi è il principio d’esclusione competitiva. Secondo questo, due
specie che condividono la stessa nicchia ecologica in un medesimo ambiente vanno incontro ad un
attrito tale che una delle due specie prenderà il sopravvento sull’altra fino portarla all’estinzione.
In natura generalmente gli questo principio non è sempre obbligatoriamente applicabile, nel senso
che possono essere presenti specie simili che coesistono (es. leopardo e leone o volpe e sciacallo),
senza che nessuna delle due scompaia da qual dato territorio. Ciò è possibile poiché le specie in
questione non occupano due nicchie ecologiche completamente sovrapposte e avranno ad esempio
una particolare predilezione alimentare per una preda che invece è meno ricercata dall’altra specie.
Perciò esiste una certa variabilità in relazione anche all’habitat ed ai singoli contesti zoologici.
Quanto devono essere separate due nicchie ecologiche affinchè venga garantita la sopravvivenza di
due specie? Le prime risposte a tale quesito si ottengono dall'applicazione del modello della
competizione interspecifica inteso nell’equazione di Lotka-Volterra, così chiamato dal nome dei
due ideatori che lo svilupparono in parallelo.
Esistono diversi esempi di specie che si sono trovate a competere per le stesse esigenze e che
entrano in conflitto tra loro. Per tale motivo la competizione interspecifica può alterare duramente la
composizione di popolazione di una specie. Pensiamo ad un’oasi o un parco di dimensioni limitate;
gli erbivori (es. cervi, daini, caprioli) presenti competeranno per le stesse risorse in un territorio
limitato e si renderà necessario l’applicazione di un piano di gestione della popolazione. Al venire
meno di una fonte vitale possono accadere accese competizioni anche tra le specie carnivore; ad
esempio nella Bassa California è stata osservata spesso la predazione da parte dei coyote Canis
latrans (Say, 1823) nei confronti delle volpe grigia Urocyon cinereoargenteus (Schreber, 1775) e
delle lince rossa (bobcats) Lyns rufus peninsularis (Lapham, 1852), che occupano la stessa nicchia
alimentare in termini di prede. Una situazione simile è stata registrata in 9 riserve africane dove è
stato visto che le popolazioni di ghepardi Acinonyx jubatus (Schreber 1775) hanno un trend di
crescita inversamente proporzionale a quella dei leoni Panthera leo (Linnaeus 1758) che, insieme
alle iene maculate Crocuta crocuta (ERXLEBEN, 1777) rappresentano i loro principali predatori. Va
comunque sempre ricordato che all’interno dei fenomeni di competizione, un ruolo importate lo
hanno anche le condizioni abiotiche (es. condizioni ambientali come la temperatura dell’aria), come
dimostrato nello studio della competizione tra i coleotteri Tenebroidi Tribolium castaneum (Herbst,
1797) e Tribolium confusum (Du Val, 1868), i cui successi reciproci variano a seconda della
temperatura e dell'umidità ambientali.
Da casi simili a quelli appena descritti è derivato appunto il principio d’esclusione
competitiva (o principio di Gause). Come già detto, tale principio afferma che due specie possono
convivere in uno stesso ambiente solo quando sono parte di nicchie ecologiche separate. Qualora,
però, le due specie finissero con l’occupare la medesima nicchia biologica, allora una delle due
specie prenderà il sopravvento sull’altra fino ad eliminarla (come appena visto negli esempi
precedenti). In pratica è il principio della mutua esclusione e in natura non è sempre facilmente
osservabile in quanto specie simili coesistono generalmente (nicchie ecologiche non sovrapposte).
Spesso la coesistenza è garantita dalla presenza di nicchie ecologiche non completamente
sovrapposte (le specie in questione possono presentare, infatti, differenze lievi a livello di dieta o
di habitat). In conseguenza di ciò nasce il quesito su quanto due nicchie debbano essere separate
affinché
la
coesistenza
sia
permessa.
Le prime risposte a tale quesito derivarono dall'applicazione del modello della competizione
interspecifica di Lotka-Volterra, così chiamato dal nome dei due ideatori che lo svilupparono in
parallelo
Da un punto di vista biologico, si riconoscono due metodiche di competizione:
A) INTERFERENZA
Gli organismi interagiscono direttamente per risorse scarse. Ad esempio i coralli lottano tra
loro producendo sostanze urticanti e repellenti per accaparrarsi le migliori postazioni dove
ancorarsi sulla barriera corallina, oppure gli afidi adulti che scacciano quelli più piccoli dalle
foglie dalle quali surgono la linfa vitale.
B) SFRUTTAMENTO
Gli organismi interagiscono indirettamente consumando le stesse risorse, come ad esempio
due predatori che si cibano degli stessi erbivori o come ad esempio una pianta che assorbe
Azoto dal terreno non rendendolo disponibile alle altre piante vicine.