(versioni) - Pagine saggio

Transcript

(versioni) - Pagine saggio
VERSIONI
CONSECUTIO TEMPORUM
1.- Cesare, esaudendo in parte le preghiere degli ambasciatori dei Germani,
ordina alla propria cavalleria di non attaccare i nemici e rimanda al giorno
seguente la disamina delle loro proposte
(Cesare, De bello Gallico, IV, 11)
Caesar cum1 ab hoste non amplius passuum XII milibus abesset, ut2 erat constitutum, ad eum legati revertuntur; qui in itinere congressi3 magnopere4, ne5
longius progrederetur orabant. Cum6 id non impetrassent, petebant uti7 ad eos
equites qui8 agmen antecessissent praemitteret eosque pugna9 prohiberet, sibique ut10 potestatem faceret in Ubios legatos mittendi11; quorum si12 principes ac
senatus sibi iure iurando13 fidem fecisset, ea condicione14 quae15 a Caesare ferretur se usuros16 ostendebant; ad has res conficiendas17 sibi tridui spatium daret.
Haec omnia Caesar eodem illo pertinere arbitrabatur ut18, tridui mora interposita19, equites eorum qui20 abessent reverterentur; tamen sese non longius milibus passuum quattuor aquationis causa21 processurum22 eo die dixit: huc postero die quam frequentissimi convenirent23, ut24 de eorum postulatis cognosceret.
Interim ad praefectos, qui cum omni equitatu antecesserant, mittit25 qui26 nuntiarent ne27 hostes proelio lacesserent, et, si28 ipsi lacesserentur, sustinerent,
quoad29 ipse cum exercitu propius accessisset.
1.-
14 Abl. retto da usuros.- 15 Introduce una relativa, al cong. per il suo valore eventuale, per la
cosiddetta attrazione modale (dipendenza da
una frase all’infinito), e per le ragioni esposte
nella nota 8.- 16 Sottint. esse.- 17 Prop. finale,
espressa con ad + acc. del gerundivo.- 18
Introduce una prop. dichiarativa o epesegetica.- 19 Abl. assoluto.- 20 Cfr. nota 8 (si ricordi
che Cesare scrive di sé come se si trattasse di
un’altra persona).- 21 Compl. di fine o scopo,
espresso con il genit. retto dall’abl. causa.- 22
Sottint. esse; dipende da dixit.- 23 Cong. iussivo.- 24 Introduce una prop. finale.- 25 Pres.
storico; è sottinteso il compl. oggetto.- 26
Introduce una relativa con valore finale.- 27
Introduce una prop. sostantiva, in forma
negativa, retta da nuntiarent; ad essa fa seguito
un’altra prop. sostantiva, in forma affermativa, senza che sia espressa la congiunzione ut.28 Prop. ipotetica eventuale.- 29 Temporale.-
1 Narrativo.- 2 Introduce una proposizione
modale.- 3 Partic. congiunto, perf. di congredior.- 4 Va con orabant.- 5 Introduce una prop.
sostantiva o completiva, retta da un verbum
orandi o postulandi.- 6 Narrativo o causale.- 7 =
ut; introduce due prop. sostantive o completive, i cui predicati sono praemitteret e prohiberet.- 8 Introduce una relativa, al cong. per la
cosiddetta attrazione modale (dipendenza da
una prop. già al cong.) o, meglio, perché esprime pensiero di persona diversa da chi scrive
ed è parte integrante di un’oratio obliqua.- 9
Abl. di allontanamento o separazione.- 10
Introduce un’altra prop. sostantiva o completiva retta da petebant.- 11 Genit. del gerundio.12 Introduce la protasi di un periodo ipotetico
del 1° o 2° tipo, dipendente da ostendebant, la
cui apodosi è se usuros.- 13 Compl. di mezzo.-
95
2.- Per mezzo di una lettera in lingua greca legata a un giavellotto Cesare comunica a Quinto Cicerone, stretto d’assedio dai Nervi, il suo imminente arrivo
(Cesare, De bello Gallico, V, 48)
Caesar, consilio eius1 probato2, etsi3 opinione trium legionum deiectus4 ad
duas redierat, tamen unum communis salutis auxilium in celeritate ponebat.
Venit magnis itineribus in Nerviorum fines. Ibi ex captivis cognoscit5 quae6
apud Ciceronem gerantur quantoque6 in periculo res sit. Tum cuidam ex equitibus Gallis7 magnis praemiis persuadet, uti8 ad Ciceronem epistulam deferat.
Hanc Graecis conscriptam litteris mittit5, ne9, intercepta epistula10, nostra ab
hostibus consilia cognoscantur. Si11 adire non possit, monet5 ut12 tragulam cum
epistula ad amentum deligata intra munitiones castrorum abiciat. In litteris
scribit5 se cum legionibus profectum13 celeriter adfore; hortatur ut14 pristinam
virtutem retineat. Gallus periculum veritus15, ut erat praeceptum16, tragulam
mittit5. Haec casu ad turrim adhaesit17 neque a nostris biduo animadversa18 tertio die a quodam milite conspicitur5, dempta19 ad Ciceronem defertur5. Ille perlectam20 in conventu militum recitat5 maximaque omnes laetitia adficit5. Tum
fumi incendiorum procul videbantur, quae res omnem dubitationem adventus
legionum expulit21.
3.- Benché messi a dura prova dalla penuria di vettovaglie, i legionari chiedono
a Cesare di non togliere l’assedio alla città di Avarico (52 a.C.)
(Cesare, De bello Gallico, VII, 17, 3-8)
Summa difficultate rei frumentariae adfecto exercitu1 tenuitate2 Boiorum,
indiligentia2 Aeduorum, incendiis2 aedificiorum, usque eo ut3 complures dies4
frumento5 milites caruerint et pecore6 ex longinquioribus vicis adacto7 extremam famem sustentarent, nulla tamen vox est ab eis audita populi Romani
maiestate et superioribus victoriis indigna. Quin etiam Caesar cum8 in opere
singulas legiones appellaret et, si9 acerbius inopiam ferrent, se dimissurum10
oppugnationem diceret, universi ab eo, ne11 id faceret, petebant: sic se complu2.-
Partic. perf. di animadverto.- 19 Partic. perf. di
demo.- 20 Partic. congiunto (perfetto di perlego).- 21 Indic. perf. di expello.-
1 Scil. Labieni.- 2 Abl. assoluto.- 3 Introduce
una prop. concessiva all’indicativo (redierat).4 Partic. perf. di deicio.- 5 Pres. storico.- 6
Introduce una prop. interrogativa indiretta.- 7
Compl. partitivo.- 8 = ut; introduce una prop.
sostantiva (o completiva) retta da persuadet.- 9
Introduce una prop. finale negativa, il cui predicato è cognoscantur.- 10 Abl. assoluto.- 11
Introduce una prop. ipotetica eventuale.- 12
Introduce una prop. sostantiva (o completiva), retta da monet, il cui predicato è abiciat.- 13
Partic. perf. di proficiscor, da riferire a se.- 14
Introduce una prop. sostantiva (o completiva), retta da hortatur.- 15 Partic. perf. di vereor,
regge il compl. ogg. periculum.- 16 Prop. modale.- 17 Indicativo perfetto di adhaereo.- 18
3.1 Abl. assoluto con valore concessivo.- 2 Abl.
di causa.- 3 Introduce due prop. consecutive, i
cui predicati sono caruerint e sustentarent.- 4
Acc. di tempo continuato.- 5 Abl. di privazione.- 6 Abl. di mezzo.- 7 Partic. perf. di adigo,
concordato con pecore.- 8 Narrativo; si può,
tuttavia, rendere con una prop. temporale.- 9
Introduce la protasi di un periodo ipotetico del
1° o 2° tipo, dipendente da diceret, la cui apodosi è se dimissurum oppugnationem.- 10 Sottint.
esse.- 11 Introduce una prop. sostantiva (o completiva) retta da petebant.- 12 Abl. assoluto.- 13
96
res annos illo imperante12 meruisse13, ut14 nullam ignominiam acciperent, nusquam infecta re12 discederent: hoc15 se ignominiae16 laturos17 loco, si inceptam
oppugnationem reliquissent: praestare13 omnes perferre acerbitates, quam18 non
civibus Romanis, qui19 Cenabi perfidia Gallorum interissent, parentarent. Haec
eadem centurionibus tribunisque militum mandabant, ut20 per eos21 ad
Caesarem deferrentur.
4.- Cesare intensifica il blocco intorno a Corfinio ma, pur sapendo che la città
è pronta ad aprirgli le porte, per il momento rinuncia a farvi il suo ingresso, per
evitare il saccheggio notturno da parte dei suoi soldati
(Cesare, De bello civili, I, 21)
Quibus rebus cognitis1 Caesar, etsi2 magni interesse arbitrabatur quam primum oppido3 potiri cohortesque ad se in castra traducere, nequa4 aut largitionibus aut animi confirmatione aut falsis nuntiis commutatio fieret voluntatis,
quod5 saepe in bello parvis momentis magni casus intercederent, tamen veritus
ne6 militum introitu et nocturni temporis licentia oppidum diriperetur, eos qui
venerant collaudat atque in oppidum dimittit, portas murosque adservari iubet.
Ipse eis operibus quae facere instituerat milites disponit, non certis spatiis intermissis7, ut8 erat superiorum dierum consuetudo, sed perpetuis vigiliis stationibusque, ut9 contingant inter se atque omnem munitionem expleant; tribunos
militum et praefectos circummittit atque hortatur10 non solum ab eruptionibus
caveant, sed etiam singulorum hominum occultos exitus adservent. Neque vero
tam remisso ac languido animo11 quisquam omnium fuit qui12 ea nocte conquieverit. Tanta erat summae rerum exspectatio ut13 alius in aliam partem
mente atque animo traheretur, quid14 ipsis Corfiniensibus, quid Domitio, quid
Lentulo, quid reliquis accideret, qui15 quosque eventus exciperent.
se… meruisse: prop. oggettiva retta da un sottinteso verbum dicendi; nell’oratio recta sarebbe
una principale enunciativa o assertiva; lo stesso dicasi del successivo praestare ecc.- 14
Introduce due prop. consecutive, anticipate
nella reggente da sic, i cui predicati sono acciperent e discederent.- 15 Prolettico rispetto alla
frase si… reliquissent.- 16 Dipende da loco.- 17
Sottint. esse. (infin. fut. attivo di fero).- 18
Introduce una prop. comparativa, il cui predicato è non parentarent.- 19 Introduce una prop.
relativa, al cong. perché esprime pensiero di
persona diversa da chi scrive ed è parte integrante di un’oratio obliqua.- 20 Introduce una
prop. finale.- 21 Il compl. di mezzo si esprime
con per + acc. quando è costituito da persona.-
aliqua, da riferire a commutatio).- 5 Introduce
una prop. causale, al cong. perché esprime pensiero di persona diversa da chi scrive (si ricordi che Cesare parla di sé come se si trattasse di
un altro).- 6 Introduce una prop. sostantiva (o
completiva) retta da veritus (partic. perf. di
vereor, verbum timendi).- 7 Abl. assoluto.- 8
Introduce una prop. modale.- 9 Introduce due
prop. che indicano uno scopo o una conseguenza voluta, hanno come predicati contingant ed
expleant e dipendono da disponit (pres. storico
che qui ha la reggenza dei tempi principali).- 10
Pres. storico; regge due prop. sostantive (o
completive), non introdotte dalla congiunzione ut, i cui predicati sono caveant e adservent.- 11
Abl. di qualità.- 12 Introduce una prop. relativa
con valore consecutivo.- 13 Introduce una prop.
consecutiva, anticipata nella reggente da
tanta.- 14 Introduce una prop. interrogativa
indiretta il cui predicato è accideret; il verbo di
domanda che la regge è implicito nell’espressione alius in aliam partem mente atque animo traheretur. 15 Va con eventus e introduce un’altra
interrogativa indiretta.-
4.1 Abl. assoluto.- 2 Introduce una prop. concessiva all’indicativo (arbitrabatur).- 3 Abl.
retto da potiri (hanno lo stesso costrutto di
potior anche fruor, fungor, utor e vescor).- 4
Introduce una prop. finale negativa (nequa = ne
97
5. Casi di problematico rapporto fra l’utile e l’onesto
(Cicerone, De officiis, III, 12, 49-51).
Maneat1 ergo quod2 turpe sit id numquam esse utile ne tum quidem3 cum4 id
quod utile esse putes adipiscare; hoc enim ipsum, utile putare quod turpe sit,
calamitosum est. Sed incidunt, ut5 supra dixi, saepe causae cum repugnare utilitas honestati videatur6, ut7 animadvertendum sit repugnetne plane an possit8
cum honestate coniungi. Eius generis hae sunt quaestiones: si9 exempli gratia
vir bonus Alexandrea10 Rhodum11 magnum frumenti numerum advexerit in
Rhodiorum inopia et fame summaque annonae caritate, si12 idem sciat complures mercatores Alexandrea10 solvisse navesque in cursu frumento onustas
petentes13 Rhodum viderit, dicturusne sit14 id Rhodiis an silentio suum quam
plurimo venditurus. Sapientem et bonum virum fingimus; de eius deliberatione et consultatione15 quaerimus qui celaturus Rhodios non sit16 si id turpe iudicet, sed dubitet an turpe17 non sit. In huius modi causis aliud Diogeni Babylonio
videri solet, magno et gravi Stoico, aliud Antipatro, discipulo eius, homini acutissimo; Antipatro18 omnia patefacienda19 ut ne20 quid omnino quod venditor
norit21 emptor ignoret, Diogeni18 venditorem, quatenus22 iure civili constitutum sit, dicere vitia oportere, cetera sine insidiis agere et, quoniam23 vendat,
velle quam optime vendere.
5.-
sciat e viderit.- 13 Partic. predicativo retto da
viderit (percezione diretta).- 14 Coniug. perifrastica attiva; si può ritenere che dipenda da
un sottinteso verbo di domanda, ricavabile dal
sostantivo quaestiones (radice di quaero).- 15
Compl. di argomento.- 16 Coniug. perifrastica
attiva; è l’apodosi di un periodo ipotetico del
2° tipo, la cui protasi è si id turpe iudicet.- 17 Le
prop. dipendenti da verbi o espressioni che
indicano dubbio o incertezza sono introdotte
dalla particella an ( = “se non”), quando chi
dubita propende per il sì; da an non ( = “se”),
quando chi dubita propende per il no.- 18
Sottint. videtur.- 19 Sottint. esse; con la perifrastica passiva, qui in costruzione personale, si
esprime l’idea del dovere.- 20 Introduce una
prop. finale negativa; quid = aliquid.- 21 Forma
sincopata di noverit, cong. perf. con valore di
presente; la relativa è al cong. per il suo valore
eventuale e per la cosiddetta attrazione modale.- 22 = “fin dove”, “nella misura in cui”.- 23
Introduce una prop. causale, al cong. per la
dipendenza da una frase all’infinito, o, meglio,
perché esprime pensiero di persona diversa da
chi scrive.-
1 Congiuntivo iussivo, che conclude una
precedente argomentazione.- 2 Il pronome
relativo è anticipato (prolessi) rispetto al
dimostrativo id; la prop. è al cong. sia per la
dipendenza da una frase all’infinito, sia per l’idea di eventualità che contiene.- 3 ne… quidem
(sempre separati da un vocabolo) = “neppure”,
“nemmeno”, “neanche”.- 4 Introduce una
prop. temporale eventuale con il verbo alla 2°
singolare (tu generico); adipiscare = adipiscaris.- 5 Introduce una prop. modale incidentale.- 6 Costruzione personale di videor, col
nominativo (utilitas) e l’infinito (repugnare).- 7
Consecutivo.- 8 Prop. interrogativa indiretta
doppia o disgiuntiva, con il 1° membro introdotto dall’enclitica - ne e il 2° da an.- 9
Introduce una prop. ipotetica della possibilità,
con il predicato al cong. perf. (advexerit).- 10
Compl. di moto da luogo, espresso con l’abl.
semplice poiché si tratta di un nome di città.11 Compl. di moto a luogo, espresso con l’acc.
semplice poiché Rodi è considerata un’isola
piccola.- 12 Introduce due protasi del 2° tipo
(possibilità o eventualità), i cui predicati sono
98
6.- Per il saggio Solone, nessun uomo può dirsi felice finché non abbia concluso la sua vita, ma il dolore per le proprie sventure va ridimensionato con la
consapevolezza che tutti sono esposti a ogni sorta di mali
(Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium, VII, 2, ext. 2)
Age quam prudenter Solo neminem, dum1 adhuc viveret, beatum dici debere
arbitrabatur, quod2 ad ultimum usque fati diem ancipiti fortunae subiecti essemus. Felicitatis igitur humanae appellationem rogus consummat, qui se incursui malorum obicit.
Idem, cum3 ex amicis4 quendam graviter maerentem5 videret, in arcem perduxit hortatusque est ut6 per omnes subiectorum aedificiorum partes oculos circumferret. Quod ut7 factum animadvertit, ‘cogita nunc tecum’ inquit ‘quam
multi8 luctus sub his tectis et olim fuerint et hodieque versentur et insequentibus saeculis sint habitaturi ac mitte mortalium incommoda tamquam propria
deflere’. Qua consolatione demonstravit urbes esse humanarum cladium consaepta miseranda. Idem aiebat, si9 in unum locum cuncti mala sua contulissent,
futurum10 ut propria11 deportare domum12 quam13 ex communi miseriarum
acervo portionem suam ferre mallent. Quo colligebat non oportere nos quae14
fortuito patiamur praecipuae et intolerabilis amaritudinis iudicare.
6.-
perifrastica attiva).- 9 Introduce la protasi di
un periodo ipotetico, dipendente da aiebat, con
apodosi all’infinito.- 10 Se si sottintende esse,
il periodo ipotetico risulta del 2° tipo (l’ipotesi
qui formulata da Solone sarebbe presentata
come possibile per assurdo); se, invece, si sottintende fuisse, il periodo ipotetico è del 3° tipo
(irrealtà).- 11 Sottint. mala.- 12 Il compl. di
moto a luogo si esprime con l’acc. senza preposizione non solo con i nomi di città e di piccola isola, ma anche con i sostantivi domus e
rus.- 13 Introduce una prop. comparativa,. il
cui predicato è ferre.- 14 Acc. neutro pl.; introduce una prop. relativa, al cong. sia per il suo
valore eventuale sia per le ragioni esposte
nella nota 1.
1 Introduce una prop. temporale, al cong. per
la cosiddetta attrazione modale (dipendenza
da una frase all’infinito) o, meglio, perché
esprime pensiero di persona diversa da chi
scrive.- 2 Introduce una prop. causale; per
l’uso del cong. cfr. la nota precedente.- 3
Narrativo o causale.- 4 Compl. partitivo.- 5
Partic. predicativo retto da videret (percezione
diretta).- 6 Introduce una prop. sostantiva (o
completiva)., retta da hortatus est, il cui predicato è circumferret.- 7 ut animadvertit: prop.
temporale.- 8 Introduce tre prop. interrogative
indirette, i cui predicati sono fuerint (cong.
perf.), versentur (cong. presente) e sint habitaturi (cong. futuro espresso con la coniugazione
99
LA COSIDDETTA ATTRAZIONE MODALE
7.- I Remi, la popolazione Belga più vicina alla Gallia, fanno spontaneamente
atto di sottomissione a Cesare (57 a.C.)
(Cesare, De bello Gallico, II, 3)
Eo1 cum2 de improviso celeriusque omnium opinione3 venisset, Remi, qui proximi Galliae ex Belgis4 sunt, ad eum legatos5 Iccium et Andocumborium, primos civitatis suae, miserunt, qui6 dicerent se suaque omnia in fidem atque in
potestatem populi Romani permittere, neque se cum Belgis reliquis consensisse7 neque contra populum Romanum omnino coniurasse8, paratosque esse et
obsides dare et imperata facere et oppidis recipere et frumento ceterisque rebus9
iuvare; reliquos omnes Belgas in armis esse, Germanosque, qui10 cis Rhenum
incolant, sese cum his coniunxisse, tantumque esse eorum omnium furorem,
ut11 ne Suessiones quidem12, fratres consanguineosque suos, qui13 eodem iure et
isdem legibus utantur, unum imperium unumque magistratum cum ipsis
habeant, deterrere potuerint, quin14 cum his consentirent.
8.- Cesare penetra nel territorio dei Nervi e si prepara ad affrontarli, dopo aver
assunto informazioni sulla loro indole e sui loro costumi
(Cesare, De bello Gallico, II, 15-16)
In fines Ambianorum pervenit, qui se suaque omnia sine mora dediderunt.
Eorum fines Nervii attingebant. Quorum de natura moribusque1 Caesar cum2
quaereret, sic reperiebat: nullum esse aditum ad eos mercatoribus3; nihil pati4
vini reliquarumque rerum5 ad luxuriam pertinentium inferri, quod6 his rebus
7.1 Avv. di moto a luogo (scil. ai confini dei
Belgi).- 2 Narrativo o causale.- 3 Abl. di paragone, retto da celerius.- 4 Compl. partitivo.- 5
Compl. predicativo dell’oggetto.- 6 Introduce
una prop. relativa con valore finale.- 7 Infinito
perf. attivo di consentio, predicato di una prop.
oggettiva retta da dicerent.- 8 Forma sincopata
di coniuravisse.- 9 Abl. di mezzo.- 10 Introduce
una relativa, al cong. perché esprime pensiero
di persona diversa da chi scrive ed è parte integrante di un’oratio obliqua.- 11 Introduce una
prop. consecutiva, il cui predicato è deterrere
potuerint.- 12 ne… quidem (sempre separati da
un vocabolo) = “neppure”, “nemmeno”,
“neanche”.- 13 Introduce una prop. relativa;
per l’uso del cong. cfr. la nota 10.- 14 Introduce
una prop. sostantiva (o completiva) retta da
un verbum impediendi (deterrere); è usata la congiunzione quin (si poteva trovare anche quominus), e non la congiunzione ne, perché il verbum impediendi è preceduto da negazione (ne…
quidem).8.1 Compl. di argomento.- 2 Narrativo.- 3
Prop. oggettiva dipendente da reperiebat; nell’oratio recta sarebbe una principale enunciativa o assertiva.- 4 Infin. pres. di patior: predicato di un’oggettiva analoga alla precedente,
regge nihil vini… inferri.- 5 Genit. partitivi retti
da nihil.- 6 Introduce una prop. causale, al congiuntivo per la cosiddetta attrazione modale
(dipendenza da una frase all’infinito) o,
100
relanguescere animos eorum virtutemque remitti existimarent; esse homines
feros7 magnaeque virtutis8; increpitare atque incusare reliquos Belgas9, qui10 se
populo Romano dedidissent patriamque virtutem proiecissent; confirmare11
sese neque legatos missuros12 neque ullam condicionem pacis accepturos12.
Cum13 per eorum fines14 triduo iter fecisset, inveniebat ex captivis Sabim flumen a castris suis non amplius milibus passuum x abesse; trans id flumen
omnes Nervios consedisse15 adventumque Romanorum ibi exspectare una cum
Atrebatibus et Viromanduis, finitimis suis – nam his utrisque persuaserant,
uti16 eandem belli fortunam experirentur –; exspectari17 etiam ab iis
Atuatucorum copias atque esse in itinere; mulieres quique per aetatem ad
pugnam inutiles viderentur, in eum locum coniecisse18, quo19 propter paludes20
exercitui aditus non esset.
9.- Autodifesa di Vercingetorige, capo degli Arverni
(Cesare, De bello Gallico, VII, 20)
9a.- Vercingetorige con opportune argomentazioni confuta le accuse di tradimento mossegli dai suoi uomini
Vercingetorix, cum1 ad suos redisset, proditionis2 insimulatus, quod3 castra
propius Romanos movisset, quod3 cum omni equitatu discessisset, quod3 sine
imperio tantas copias reliquisset, quod3 eius discessu Romani tanta opportunitate et celeritate venissent; – non haec omnia fortuito aut sine consilio4 accidere potuisse5; regnum6 illum7 Galliae malle Caesaris concessu quam ipsorum
habere beneficio – tali modo accusatus ad haec respondit: quod8 castra movisset, factum9 inopia pabuli etiam ipsis hortantibus10; quod11 propius Romanos
accessisset, persuasum loci opportunitate, qui12 se ipsa munitione defenderet;
meglio, perché esprime pensiero di persona
diversa da chi scrive (in questo caso, degli
informatori di Cesare) ed è parte integrante di
un’oratio obliqua.- 7 Da riferire al sogg. sottint.
Nervios; è il predicato nominale di una prop.
oggettiva analoga alle due precedenti di cui si
parla nelle note 3 e 4.- 8 Genit. di qualità.- 9
Compl. oggetto; il sogg. sottint. di questa
prop. oggettiva è Nervios.- 10 Introduce due
prop. relative; per l’uso del congiuntivo (dedidissent e proiecissent), cfr. la nota 6.- 11
Predicato di un’altra prop. oggettiva dipendente da reperiebat, regge se neque… missuros
neque… accepturos.- 12 Sottint. esse.- 13
Narrativo.- 14 per fines: compl. di moto per
luogo.- 15 Infin. perf. di consido, predicato della
prop. oggettiva retta da inveniebat.- 16 = ut;
introduce una prop. sostantiva (o completiva)
retta da persuaserant.- 17 Predicato di una prop.
oggettiva retta da inveniebat, il cui sogg. è
copias.- 18 Infin. perf. attivo di conicio, predicato di un’altra prop. oggettiva retta da inveniebat, di cui Nervios è il sogg. sottinteso e mulie-
res il compl. oggetto.- 19 Avverbio di moto a
luogo.- 20 Compl. di causa, espresso con propter + acc.9a.1 Narrativo.- 2 Compl. di colpa.- 3 Introduce
una prop. causale, al congiuntivo perché esprime pensiero di persona diversa da chi scrive.4 Compl. di esclusione.- 5 Prop. oggettiva retta
da un sottinteso verbum dicendi; nell’oratio recta
sarebbe una principale enunciativa o assertiva.- 6 Compl. ogg. retto da habere.- 7 Scil.
Vercingetorige: sogg. di un’altra prop. oggettiva, analoga alla precedente.- 8 Introduce una
prop. sostantiva, al congiuntivo perché esprime pensiero di persona diversa da chi scrive
ed è parte integrante di un’oratio obliqua.- 9
Sottint. esse.- 10 Abl. assoluto.- 11 Introduce
una prop. sostantiva retta da persuasum (= id
sibi persuasum esse): “ad avvicinarsi tanto ai
Romani era stato indotto dal vantaggio della
posizione”.- 12 Si riferisce a locus e introduce
101
equitum vero operam neque in loco palustri desiderari debuisse13 et illic fuisse13
utilem quo14 essent profecti.
9b.- Vercingetorige prosegue e conclude il discorso in propria difesa
Summam imperii se consulto1 nulli discedentem2 tradidisse3, ne4 is multitudinis studio ad dimicandum5 impelleretur; cui rei6 propter animi mollitiem7
studere omnes videret8, quod9 diutius laborem ferre non possent. Romani si10
casu intervenerint, fortunae11, si alicuius indicio vocati, huic habendam gratiam12, quod13 et paucitatem eorum ex loco superiore cognoscere et virtutem
despicere potuerint, qui14 dimicare non ausi15 turpiter se in castra receperint.
Imperium se a Caesare per proditionem nullum desiderare16 quod17 habere victoria possit, quae18 iam sit sibi atque omnibus Gallis explorata; quin etiam ipsis
remittere19, si20 sibi magis honorem tribuere quam21 ab se salutem accipere
videantur.
10.- Pitagora definisce il nome e la funzione del filosofo servendosi del paragone fra la vita e un mercato
(Cicerone, Tusculanae disputationes, V, 3, 9)
Pythagoram autem respondisse1 similem sibi videri vitam hominum et2 mercatum eum, qui haberetur3 maxumo ludorum apparatu, totius Graeciae celebriuna prop. relativa, al congiuntivo per le stesse
ragioni esposte nella nota 8.- 13 Prop. oggettiva retta da respondit.- 14 Avverbio di moto a
luogo.9b.1 Avverbio.- 2 Partic. congiunto con valore
temporale; si riferisce a se.- 3 Predicato della
prop. oggettiva, retta dal precedente respondit,
che ha come sogg. se e compl. ogg. summam.- 4
Introduce una prop. finale negativa, il cui predicato è impelleretur.- 5 Prop. finale espressa
con ad + acc. del gerundio.- 6 Scil. il venire a
battaglia; dat. retto da studere.- 7 Compl. di
causa espresso con propter+ acc..- 8 Predicato
della relativa introdotta da cui rei, al congiuntivo perché esprime pensiero di persona diversa da chi scrive ed è parte integrante di un’oratio obliqua.- 9 Introduce una prop. causale, al
cong. per le stesse ragioni esposte nella nota
precedente.- 10 Introduce una protasi della
realtà, al cong. per la cosiddetta attrazione
modale in quanto l’apodosi, dipendendo da
respondit, è all’infinito.- 11 Dat. retto da habendam gratiam, come il seguente huic.- 12 Sottint.
esse; la perifrastica passiva, qui in costruzione
personale, esprime l’idea del dovere, della
necessità.- 13 Introduce una prop. causale, il
cui predicato è il cong. perf. potuerint, che
regge gli infiniti cognoscere e despicere.- 14 Si
riferisce a eorum e introduce una relativa il cui
predicato è receperint.- 15 Partic. perf. del semideponente audeo, si riferisce a qui.- 16 Prop.
oggettiva retta da respondit; nell’oratio recta
sarebbe una principale enunciativa o assertiva.- 17 Relativo.- 18 Si riferisce a victoria e
introduce una prop. relativa, al congiuntivo in
quanto parte integrante di un’oratio obliqua.- 19
Predicato di un’oggettiva retta da respondit, il
cui sogg. è il sottinteso se e il compl. ogg. il
sottinteso imperium.- 20 Introduce una prop.
ipotetica il cui predicato è videantur.- 21 quam
ab se salutem accipere: prop. comparativa.10.1 Scil. alla domanda rivoltagli da Leonte di
Fliunte circa il significato del termine “filosofo”, con il quale Pitagora si era definito;
respondisse dipende da un sottinteso ferunt e
l’intero brano si configura come un’oratio obliqua.- 2 Sostituisce i più frequenti ac o atque,
che introducono il termine di paragone in
dipendenza da aggettivi o avverbi indicanti
somiglianza, uguaglianza o il loro contrario.- 3
Introduce una prop. relativa, al congiuntivo
per la cosiddetta attrazione modale o, meglio,
102
tate. Nam ut4 illic alii corporibus exercitatis gloriam et nobilitatem coronae
peterent5, alii emendi6 aut vendendi6 quaestu et lucro ducerentur5, esset5 autem
quoddam genus eorum, idque vel maxime ingenuum, qui nec plausum nec
lucrum quaererent5, sed visendi causa7 venirent5 studioseque perspicerent5,
quid ageretur et quo modo8, item nos quasi in mercatus quandam celebritatem
ex urbe aliqua sic in hanc vitam ex alia vita et natura profectos9 alios gloriae
servire, alios pecuniae; raros esse quosdam, qui, ceteris omnibus pro nihilo10
habitis11, rerum naturam studiose intuerentur5; hos se appellare sapientiae12 studiosos –id est enim philosophos –; et ut13 illic liberalissimum esset5 spectare
nihil sibi adquirentem, sic in vita longe omnibus studiis contemplationem
rerum cognitionemque praestare.
perché esprime pensiero di persona diversa da
chi scrive ed è parte integrante di un’oratio
obliqua; l’uso del tempo è regolato dalla consecutio temporum.- 4 Introduce una prop. comparativa.- 5 Per il modo e il tempo del verbo valgono le ragioni esposte nella nota 3.- 6 Genit.
del gerundio, retto dagli abl. quaestu et lucro.- 7
Prop. finale, espressa con il genit. del gerundio
retto dall’abl. causa.- 8 Prop. interrogativa
indiretta.- 9 Partic. perf. di proficiscor, congiunto con nos.- 10 Compl. di stima.- 11 Ceteris
omnibus habitis (neutri pl.): abl. assoluto.- 12
Genit. oggettivo.- 13 Introduce una prop. comparativa.-
103
PERIODO IPOTETICO
57.- La morte è, per l’individuo, termine definitivo dell’esistenza e cessazione
della sensibilità: pertanto, ciò che potrà accadere in futuro – come ciò che può
essere accaduto in passato – a un individuo casualmente identico a lui per struttura atomica riguarderà non lui ma un’altra persona
(Lucrezio, De rerum natura, III, vv. 847-861)
Nec, si1 materiem2 nostram collegerit aetas
post obitum rursumque redegerit ut3 sita nunc est,
atque iterum nobis fuerint data4 lumina vitae,
pertineat quicquam tamen ad nos id quoque factum5,
interrupta semel cum6 sit repetentia nostri.
Et7 nunc nil ad nos de nobis attinet, ante
qui fuimus, neque iam8 de illis nos adficit angor.
Nam cum respicias9 immensi temporis omne
praeteritum spatium, tum motus materiai10
multimodis quam sint11, facile hoc12 adcredere possis13,
semina saepe in eodem14, ut nunc sunt, ordine posta15
haec eadem16, quibus e17 nunc nos sumus, ante fuisse.
Nec memori18 tamen id quimus reprehendere mente;
inter enim iectast19 vitai20 pausa21 vageque
deerrarunt22 passim motus ab sensibus23 omnes.-
57.1 Introduce tre protasi di periodo ipotetico
indipendente del 2° tipo (possibilità), i cui predicati sono i cong. perfetti collegerit (da colligo), redegerit (da redigo) e fuerint data (da do);
l’apodosi è pertineat (negato dal nec iniziale)
quicquam tamen ad nos.- 2 Acc. sing. di materies,
- ei della 5ª declinazione (esiste anche materia,
-ae della 1ª).- 3 Introduce una prop. modale.- 4
= data sint.- 5 Sottint. esse.- 6 Temporale eventuale.- 7 Intensivo; = etiam.- 8 = “più”.- 9
Temporale eventuale; può considerarsi protasi
di un periodo ipotetico indipendente del 2°
tipo (possibilità), la cui apodosi è facile hoc
adcredere possis.- 10 = materiae (arcaismo).- 11
motus materiai multimodis quam sint è una prop.
interrogativa indiretta dipendente da respicias;
costituisce una variatio rispetto al sostantivo
spatium, che di respicias è il compl. oggetto.- 12
Prolettico rispetto alla prop. oggettiva (retta
da adcredere) semina saepe in eodem ordine posta
haec eadem ante fuisse.- 13 2° sing. del cong. pres.
di possum (tu generico).- 14 Va col sostantivo
ordine: compl. di stato in luogo.- 15 = posita;
posita fuisse non equivale in tutto e per tutto a
posita esse (infin. perf. passivo di pono): infatti,
fuisse si riferisce a un atto momentaneo che si
è verificato in passato, posita al suo effetto perdurante nel tempo.- 16 haec eadem si riferisce a
semina.- 17 = e quibus (anastrofe, rara con un
pronome relativo).- 18 Va con mente.- 19
Tmesi, per interiecta est (indic. perf. passivo di
intericio, composto di iacio).- 20 = vitae (arcaismo).- 21 Grecismo.- 22 Forma sincopata di
deerraverunt.- 23 Compl. di allontanamento o
separazione.-
138
58.- Il taedium vitae
(Lucrezio, De rerum natura, III, vv. 1053-1059)
Si possent1 homines, proinde ac2 sentire videntur
pondus inesse animo quod3 se gravitate fatiget,
e quibus id fiat causis4 quoque noscere et unde5
tanta mali tamquam6 moles in pectore constet,
haud ita vitam agerent7, ut8 nunc plerumque videmus
quid9 sibi quisque velit nescire et quaerere semper
commutare10 locum quasi11 onus deponere possit.59.- La prosopopea della patria a Catilina
(Cicerone, In Catilinam, I, 7, 17-18; 8, 19)
59a.- Catilina, da tutti giustamente odiato per le sue scelleratezze, se ne vada
da Roma!
Servi mehercule mei si1 me isto pacto metuerent ut2 te metuunt omnes cives
tui, domum meam relinquendam3 putarem; tu tibi urbem4 non arbitraris? et, si5
me meis civibus iniuria6 suspectum tam graviter atque offensum viderem, carere me adspectu7 civium quam8 infestis omnium oculis conspici mallem; tu,
cum9 conscientia scelerum tuorum agnoscas odium omnium iustum10 et iamdiu
[tibi] debitum, dubitas11, quorum12 mentis sensusque volneras, eorum adspectum praesentiamque vitare? Si13 te parentes timerent atque odissent tui neque
58.-
59.-
1 Si possent homines quoque noscere: protasi di
un periodo ipotetico indipendente del 3° tipo
(irrealtà).- 2 proinde ac videntur: prop. comparativa di uguaglianza; videntur (in costruzione
personale, concordato col sogg. homines) regge
sentire, dal quale dipende la prop. oggettiva
pondus inesse animo.- 3 Introduce una prop.
relativa, al congiuntivo per la cosiddetta attrazione modale (dipendenza da una frase all’infinito), nonché per la sua sfumatura consecutiva.- 4 e quibus id fiat causis: prop. interrogativa indiretta dipendente da noscere.- 5
Introduce una prop. interrogativa indiretta,
dipendente da noscere, il cui predicato è constet.- 6 = “per così dire”; attenua l’audacia della
metafora moles mali (moles di solito indica,
concretamente, un edificio, una costruzione di
notevoli dimensioni).- 7 haud ita vitam agerent:
apodosi dell’irrealtà.- 8 ut ...videmus: prop.
comparativa; videmus regge gli infiniti nescire e
quaerere.- 9 quid sibi quisque velit: prop. interrogativa indiretta dipendente da nescire.- 10
Retto da quaerere.- 11 Introduce una prop. comparativa ipotetica.-
1 Introduce la protasi (il cui predicato è
metuerent) di un periodo ipotetico indipendente del 3° tipo (irrealtà), che ha la sua apodosi in
putarem.- 2 Introduce una prop. comparativa,
anticipata nella reggente da isto pacto.- 3
Sottint. esse: la perifrastica passiva (qui nella
costruzione personale) esprime l’idea del dovere, della necessità.- 4 Sottint. relinquendam
<esse>.- 5 si viderem: protasi di un periodo ipotetico indipendente del 3° tipo (irrealtà), la cui
apodosi è mallem.- 6 = “a torto”, “ingiustamente”.- 7 Compl. di privazione retto da carere.- 8
quam ... conspici: prop. comparativa.- 9 cum...
agnoscas: prop. concessiva.- 10 Sottint. esse.- 11
Predicato di una prop. interrogativa diretta,
non introdotta da alcuna particella, e pronunciata in tono di scandalizzato stupore; dubito,
quando regge un infinito (qui, vitare), significa
“esito a”.- 12 Prolessi del relativo (il pronome è
anticipato rispetto al dimostrativo eorum).- 13
Introduce tre protasi (i cui predicati sono timerent, odissent e posses) di un periodo ipotetico
indipendente del 3° tipo (irrealtà), che ha la sua
apodosi nella frase ab eorum oculis aliquo conce-
139
eos ratione ulla placare posses, ut opinor14, ab eorum oculis15 aliquo16 concederes. Nunc te patria, quae communis est parens omnium nostrum, odit17 ac
metuit, et iamdiu nihil te iudicat nisi de parricidio suo cogitare; huius tu neque
auctoritatem verebere18 nec iudicium sequere19 nec vim pertimesces?
59b.- La patria, personificata, rievoca le malefatte di Catilina e gli chiede di
liberarla dal timore delle sue trame
Quae1 tecum, Catilina, sic agit et quodam modo tacita2 loquitur: «Nullum iam
aliquot annis facinus exstitit, nisi per te; nullum flagitium sine te; tibi uni multorum civium neces, tibi vexatio direptioque sociorum impunita fuit ac libera;
tu non solum ad neglegendas leges et quaestiones3, verum etiam ad evertendas
perfringendasque4 valuisti. Superiora illa, quamquam5 ferenda non fuerunt,
tamen, ut potui6, tuli; nunc vero me totam esse in metu7 propter8 unum te,
quicquid increpuerit9, Catilinam timeri, nullum videri contra me consilium
iniri posse quod10 a tuo scelere abhorreat, non est ferendum. Quam ob rem
discede atque hunc mihi timorem eripe; si est verus, ne11 opprimar, sin falsus12,
ut13 tandem aliquando timere desinam». Haec si14 tecum, ut dixi15, patria loquatur, nonne16 impetrare debeat, etiam si17 vim adhibere non possit?
60.- Cicerone giustifica la propria condotta nei confronti di Catilina
(Cicerone, In Catilinam, I, 12, 29-30)
60a.- Non già timore, ma un oculato calcolo induce Cicerone a risparmiare,
per ora, la vita di Catilina
Ego si1 hoc2 optimum factu3 iudicarem, patres conscripti, Catilinam morte4
multari, unius usuram horae gladiatori isti ad vivendum5 non dedissem.
deres.- 14 Prop. modale incidentale.- 15 Compl.
di allontanamento.- 16 Avverbio di moto a
luogo.- 17 Odi (verbo difettivo) nel perf. ha
valore di presente.- 18 = vereberis, 2° singolare
dell’indic. futuro semplice di vereor; predicato
(come i seguenti sequere e pertimesces) di una
prop. interrogativa diretta per la quale cfr. la
nota 11.- 19 = sequeris.59b.1 Si riferisce a patria del brano precedente
(nesso relativo).- 2 Compl. predicativo del
soggetto.- 3 Prop. finale, espressa con ad + acc.
del gerundivo.- 4 Sottint. leges et quaestiones;
per il costrutto, cfr. la nota 3.- 5 Introduce una
prop. concessiva.- 6 Prop. modale.- 7 Compl.
di stato in luogo figurato.- 8 Compl. di causa.9 Prop. relativa che, sebbene introdotta da un
pronome raddoppiato, ha il congiuntivo (perf.
di increpo), anziché l’indicativo, in quanto subisce la cosiddetta attrazione modale (dipen-
denza da una frase all’infinito: Catilinam timeri).- 10 Introduce una prop. relativa.- 11
Introduce una prop. finale negativa.- 12
Sottint. est.- 13 Introduce una prop.finale
affermativa.- 14 Introduce la protasi (il cui
predicato è loquatur) di un periodo ipotetico
indipendente del 2° tipo (possibilità o eventualità), che ha la sua apodosi nella frase nonne
impetrare debeat.- 15 Prop. modale incidentale.16 Introduce una prop. interrogativa diretta
retorica che attende risposta affermativa.- 17
Introduce una prop. concessiva.60a.1 Introduce la protasi (il cui predicato è iudicarem) di un periodo ipotetico indipendente
del 3° tipo (irrealtà), che ha la sua apodosi in
non dedissem.- 2 Compl. ogg. di iudicarem, prolettico rispetto all’infinitiva epesegetica
Catilinam morte multari.- 3 Supino passivo.- 4
Compl. di pena.- 5 Prop. finale, espressa con
140
Etenim, si6 summi viri et clarissimi cives Saturnini7 et Gracchorum et Flacci et
superiorum complurium sanguine non modo se non contaminarunt8, sed etiam
honestarunt9, certe verendum mihi non erat, ne10 quid11 hoc parricida civium
interfecto12 invidiae mihi in posteritatem redundaret. Quodsi ea mihi maxime
impenderet, tamen hoc animo fui semper, ut13 invidiam virtute partam gloriam14, non invidiam14 putarem. Quamquam15 non nulli sunt in hoc ordine,
qui16 aut ea, quae imminent, non videant aut ea, quae vident, dissimulent.
60b.- Quando Catilina sarà pervenuto al campo di Manlio, nessuno potrà più
negare l’esistenza della congiura e, con la fuga da Roma di tutti i facinorosi,
verrà eliminata per sempre la peste che ora avvelena la repubblica
Qui1 spem Catilinae mollibus sententiis aluerunt coniurationemque nascentem non credendo2 conroboraverunt. Quorum auctoritate multi non solum
improbi, verum etiam imperiti, si3 in hunc animadvertissem, crudeliter et regie
factum esse dicerent. Nunc intellego, si4 iste, quo5 intendit, in Manliana castra
pervenerit, neminem tam stultum fore, qui6 non videat coniurationem esse factam, neminem tam improbum, qui6 non fateatur. Hoc autem uno interfecto7
intellego hanc rei publicae pestem paulisper reprimi, non in perpetuum comprimi posse. Quodsi sese eiecerit8 secumque suos eduxerit8 et eodem9 ceteros
undique conlectos naufragos adgregarit8, exstinguetur atque delebitur non
modo haec tam adulta rei publicae pestis, verum etiam stirps ac semen malorum
omnium.
ad + l’acc. del gerundio.- 6 Introduce la protasi di un periodo ipotetico indipendente del 1°
tipo (realtà o obiettività), la cui apodosi è certe
verendum mihi non erat.- 7 Genit. (come i nomi
che seguono) retto da sanguine.- 8 Forma sincopata di contaminaverunt. - 9 Forma sincopata
di honestaverunt.- 10 Introduce una prop.
sostantiva (o completiva), il cui predicato è
redundaret, retta da verendum non erat (verbum
timendi); la congiunzione ne si usa quando si
teme che qualcosa accada.- 11 = aliquid; regge il
genit. partitivo invidiae.- 12 Abl. assoluto.- 13
Introduce una prop. consecutiva, anticipata
nella reggente da hoc animo.- 14 Compl. predicativo dell’oggetto invidiam.- 15 Quamquam
spesso introduce una prop. indipendente con
valore correttivo, serve cioè a modificare ciò
che si è detto prima o a troncare un discorso
che si ritiene inutile, e significa “del resto”,
“peraltro”, “per quanto”, “ma, a dire il vero”,
“se non che” ecc.- 16 Introduce una prop. relativa, al congiuntivo per il suo valore consecutivo (alcuni grammatici preferiscono parlare
di “congiuntivo caratterizzante”).-
60b.1 Nesso relativo; si riferisce ai non nulli del
brano precedente.- 2 Abl. del gerundio, con
valore strumentale.- 3 Introduce la protasi di
un periodo ipotetico indipendente del 3° tipo
(irrealtà), la cui apodosi è dicerent.- 4
Introduce la protasi di un periodo ipotetico del
1° tipo (realtà), dipendente da intellego, la cui
apodosi è neminem tam stultum fore (= futurum
esse).- 5 Avverbio di moto a luogo, introduce
una prop. relativa, all’indicativo perché, costituendo una precisazione accessoria ma non
indispensabile dell’autore, si sottrae alla cosiddetta attrazione modale.- 6 Introduce una
prop. relativa con valore consecutivo.- 7 Abl.
assoluto con valore ipotetico o temporale
eventuale.- 8 Protasi di un periodo ipotetico
indipendente del 1° tipo (realtà), con il predicato all’indic. fut. anteriore; l’apodosi ha come
predicati i fut. semplici exstinguetur e delebitur.- 9 Avverbio di moto a luogo.-
141
61.- Casi di conflitto tra l’utile e l’onesto immaginati dallo stoico Ecatone nel
trattato “Sul dovere”
(Cicerone, De officiis, III, 23, 89-92)
61a.- Come ci si deve comportare in caso di naufragio? E quando il proprio
padre depredi i templi, cerchi di rubare il tesoro dello Stato o si accinga a tradire la patria?
Quaerit1, si2 in mari iactura facienda sit, equine pretiosi potius iacturam faciat
an servuli vilis3. Hic alio4 res familiaris, alio4 ducit humanitas. “Si5 tabulam de
naufragio stultus arripuerit, extorquebitne eam sapiens, si potuerit?” Negat1,
quia sit iniurium. “Quid? dominus navis eripietne6 suum?” “Minime, non plus
quam [si] navigantem in alto eicere de navi velit, quia7 sua sit. Quoad8 enim
perventumst eo9, quo10 sumpta navis est, non domini est navis, sed navigantium”. “Quid? si11 una tabula sit, duo naufragi, eique sapientes, sibine12 uter
rapiat, an alter cedat alteri?” “Cedat vero, sed ei, cuius13 magis intersit vel sua
vel rei publicae causa vivere.” “Quid, si haec paria in utroque?”. “Nullum erit
certamen, sed quasi sorte aut micando victus alteri cedet alter”. “Quid? si14
pater fana expilet, cuniculos agat ad aerarium, indicetne15 id magistratibus
filius?” “Nefas id quidem est, quin etiam defendat16 patrem, si arguatur.”
“Non17 igitur patria praestat omnibus officiis?” “Immo vero, sed ipsi patriae
conducit pios habere cives in parentes.” “Quid? si18 tyrannidem occupare, si
patriam prodere conabitur pater, silebitne19 filius?” “Immo vero obsecrabit
patrem, ne20 id faciat. Si21 nihil proficiet, accusabit, minabitur etiam, ad extre61a.1 Scil. Ecatone, filosofo stoico, discepolo di
Panezio.- 2 Introduce la protasi (espressa col
cong. pres. della perifrastica passiva in costruzione personale) di un periodo ipotetico,
dipendente da quaerit, del 2° tipo (possibilità o
eventualità), la cui apodosi è costituita dalla
successiva interrogativa indiretta.- 3 Interrogativa indiretta doppia o disgiuntiva, il cui 1°
membro è introdotto dall’enclitica -ne, il 2°
dalla particella an.- 4 Avverbio di moto a
luogo figurato.- 5 Introduce la protasi di un
periodo ipotetico indipendente del 1° tipo
(realtà); il predicato è espresso col futuro anteriore.- 6 L’enclitica -ne introduce una prop.
interrogativa diretta, che costituisce l’apodosi
del periodo ipotetico sopra citato.- 7 Introduce
una prop. causale, al congiuntivo perché esprime pensiero di persona (in questo caso, il
dominus navis) diversa da chi parla o scrive.- 8
Introduce una prop. temporale, il cui predicato è espresso in forma impersonale (perventumst = perventum est).- 9 Avverbio di moto a
luogo.- 10 Avverbio di moto a luogo, introduce una prop. relativa.- 11 Introduce la protasi di
un periodo ipotetico indipendente del 2° tipo
(possibilità o eventualità).- 12 L’enclitica -ne
introduce il 1° membro di una prop. interroga-
tiva diretta doppia o disgiuntiva, che costituisce l’apodosi del periodo ipotetico sopra citato;
il 2°membro è introdotto dalla particella an.- 13
Genit. richiesto dal verbo interest (solo quando
la persona alla quale qualcosa importa o non
importa è indicata da un pronome di 1a o 2a
pers. sing. o pl. oppure, nel caso di coincidenza
col sogg. della reggente, da un pronome riflessivo, si ricorre all’abl. sing. femm. del corrispondente aggettivo possessivo: mea, nostra,
tua, vestra, sua).- 14 Introduce le due protasi (i
cui predicati sono i cong. presenti expilet e agat)
di un periodo ipotetico indipendente del 2° tipo
(possibilità o eventualità).- 15 L’enclitica -ne
introduce una prop. interrogativa diretta, che
costituisce l’apodosi del periodo ipotetico sopra
citato.- 16 Apodosi di un periodo ipotetico
indipendente del 2° tipo (possibilità o eventualità), la cui protasi è si arguatur.- 17 = Nonne;
introduce una prop. interrogativa diretta retorica, che attende risposta affermativa.- 18
Introduce le due protasi di un periodo ipotetico indipendente del 1° tipo (realtà), nelle quali
il fut. semplice conabitur regge prima l’infinito
occupare, poi l’infin. prodere.- 19 L’enclitica - ne
introduce una prop. interrogativa diretta, che
costituisce l’apodosi del periodo ipotetico
sopra citato.- 20 Introduce un prop. sostantiva
(o completiva) retta da obsecrabit.- 21 Intro-
142
mum, si22 ad perniciem patriae res spectabit, patriae salutem anteponet saluti
patris.”
61b.- Può il saggio spacciare consapevolmente monete false che abbia ricevuto
senz’avvedersene? Chi vende vino che inacidisce, deve o no dirlo? Nel vendere
uno schiavo, si devono dichiarare tutti i suoi difetti o solo quelli che, celati, renderebbero nullo il contratto?
Quaerit1 etiam, si2 sapiens adulterinos nummos acceperit imprudens pro
bonis, cum3 id rescierit, soluturusne sit eos, si cui4 debeat, pro bonis. Diogenes5
ait, Antipater6 negat, cui potius adsentior. Qui7 vinum fugiens8 vendat sciens,
debeatne9 dicere. Non necesse putat Diogenes, Antipater viri boni10 existimat.
Haec sunt quasi controversa iura Stoicorum. “In mancipio vendundo11 dicendane12 vitia, non ea, quae nisi13 dixeris, redhibeatur mancipium iure civili, sed
haec, mendacem esse, aleatorem, furacem, ebriosum?” Alteri dicenda videntur,
alteri non videntur. “Si14 quis15 aurum vendens orichalcum se putet vendere,
indicetne16 ei vir bonus aurum illud esse an emat denario, quod17 sit18 mille
denarium?” Perspicuum est iam et quid mihi videatur19 et quae sit inter eos philosophos, quos nominavi, controversia20.
duce la protasi di un periodo ipotetico indipendente del 1° tipo (realtà), le cui apodosi
sono accusabit e minabitur.- 22 Introduce la protasi di un periodo ipotetico indipendente del 1°
tipo (realtà), la cui apodosi ha il suo predicato
nel fut. semplice anteponet.61b.1 Scil. Ecatone (cfr. la nota 1 del brano precedente).- 2 Introduce la protasi di un periodo
ipotetico, dipendente da quaerit, del 2° tipo
(possibilità o eventualità), la quale ha il suo
predicato nel cong. perf. acceperit; l’apodosi è
costituita dalla prop. interrogativa indiretta
(introdotta dall’enclitica -ne) che, contenendo
l’idea di futuro, è espressa con la perifrastica
attiva + sit, nel rispetto della consecutio temporum.- 3 Introduce una prop. temporale, al cong.
sia per il suo valore eventuale, sia perché
esprime pensiero di persona diversa dall’autore.- 4 = alicui.- 5 Diogene di Seleucia in
Babilonia, filosofo stoico, discepolo e successore di Crisippo.- 6 Antipatro di Tarso, filosofo stoico, successore di Diogene e maestro di
Panezio.- 7 Introduce una prop. relativa eventuale.- 8 = “che si guasta”, “che inacidisce”;
fugiens è l’acc. sing. neutro del partic. pres. di
fugio.- 9 L’enclitica -ne introduce una prop.
interrogativa indiretta, dipendente dal sottint.
quaerit.- 10 Genit. di pertinenza.- 11 = vendendo
(arcaismo); con l’abl. accompagnato da preposizione è d’obbligo il gerundivo (sarebbe errato dire, ricorrendo al gerundio: in vendendo
mancipium).- 12 Sottint. sunt: la perifrastica
passiva, qui nella costruzione personale, esprime l’idea del dovere, della necessità; l’enclitica
- ne introduce una prop. interrogativa diretta.13 Introduce la protasi di un periodo ipotetico
del 2° tipo (possibilità o eventualità), la cui
apodosi è redhibeatur etc..- 14 Introduce la protasi (il cui predicato è putet) di un periodo ipotetico indipendente del 2° tipo (possibilità o
eventualità).- 15 = aliquis.- 16 L’enclitica - ne
introduce il 1° membro di una prop. interrogativa diretta doppia o disgiuntiva, il cui 2°
membro (an emat etc.) è introdotto dalla particella an; la frase costituisce l’apodosi del periodo ipotetico sopra citato.- 17 Pronome relativo
neutro; si riferisce a un sottinteso id.- 18 Il
verbo ha qui il significato di “valere”, “costare”.- 19 quid mihi videatur: prop. interrogativa
indiretta.- 20 quae sit inter eos philosophos controversia: prop. interrogativa indiretta.-
143
62.- Solo gli ingegni eletti si sottraggono all’oblio che tutto travolge, ed anche
a chi loro si lega procurano durevole fama
(Seneca, Epistulae ad Lucilium, 21, 2-5)
Studia te tua clarum1 et nobilem1 efficient. Exemplum Epicuri referam. Cum2
Idomeneo scriberet et illum a vita speciosa3 ad fidelem stabilemque gloriam
revocaret, regiae tunc potentiae ministrum4 et magna5 tractantem, ‘si6 gloria7’
inquit ‘tangeris, notiorem8 te epistulae meae facient quam omnia ista9 quae
colis et propter quae10 coleris’. Numquid11 ergo mentitus est? quis12 Idomenea
nosset nisi Epicurus illum litteris suis incidisset? Omnes illos megistanas et
satrapas et regem ipsum ex quo Idomenei titulus petebatur oblivio alta suppressit13. Nomen Attici perire Ciceronis epistulae non sinunt. Nihil illi profuisset gener Agrippa et Tiberius progener et Drusus Caesar pronepos; inter
tam magna nomina taceretur nisi14 <sibi> Cicero illum adplicuisset.
Profunda super nos altitudo temporis veniet, pauca ingenia caput exerent15 et
in idem quandoque silentium abitura16 oblivioni resistent ac se diu vindicabunt.
Quod17 Epicurus amico suo potuit promittere, hoc tibi promitto, Lucili: habebo
apud posteros gratiam, possum mecum duratura nomina educere.
62.1 Compl. predicativo dell’ogg. te, retto da
efficient (verbo effettivo).- 2 Narrativo; regge i
cong. scriberet e revocaret.- 3 Compl. di allontanamento.- 4 Apposizione del compl. ogg.
illum.- 5 Acc. neutro pl.- 6 Introduce la protasi
di un periodo ipotetico indipendente del 1°
tipo (realtà), la cui apodosi ha il suo predicato
in facient.- 7 Abl. di causa efficiente.- 8 Compl.
predicativo dell’ogg. te, retto da facient (verbo
effettivo).- 9 2° termine di paragone.- 10 Acc.
neutro pl.; propter + acc. esprime qui un compl.
di causa.- 11 Introduce una prop. interrogativa
diretta retorica, che attende risposta negativa.12 Introduce una prop. interrogativa diretta,
che costituisce l’apodosi di un periodo ipotetico indipendente del 3° tipo (irrealtà), la cui
protasi è nisi ... incidisset (cong. ppf. di incido).13 Indic. perf. di supprimo.- 14 Introduce la protasi di un periodo ipotetico indipendente del 3°
tipo (irrealtà), la cui apodosi è inter... taceretur.- 15 = exserent (fut. semplice di exsero).- 16
Partic. fut. di abeo; nom. neutro pl. (si riferisce
a pauca ingenia).- 17 Il pronome è anticipato
rispetto al dimostrativo hoc (prolessi del relativo).-
144
DISCORSO INDIRETTO
99.- Due sogni rivelatori: il primo fa evitare al poeta Simonide una morte per
naufragio, il secondo conduce alla scoperta di un omicidio e alla punizione dell’assassino
(Cicerone, De divinatione, I, 56-57)
Illa duo somnia1, quae creberrime commemorantur a Stoicis, quis2 tandem
potest contemnere? Unum de Simonide: qui, cum3 ignotum quendam proiectum4 mortuum vidisset eumque humavisset haberetque in animo navem conscendere, moneri visus est5, ne6 id faceret, ab eo quem sepultura adfecerat; si
navigavisset7, eum naufragio esse periturum; itaque Simonidem redisse8,
perisse ceteros, qui9 tum navigassent. Alterum ita traditum10 clarum admodum
somnium: cum11 duo quidam Arcades familiares iter una facerent et Megaram12
venissent, alterum13 ad cauponem devertisse14, ad hospitem alterum. Qui ut15
cenati16 quiescerent, concubia nocte visum esse in somnis ei qui erat in hospitio illum alterum orare ut17 subveniret, quod18 sibi a caupone interitus pararetur;
eum primo, perterritum somnio, surrexisse19; dein, cum20 se conlegisset idque
visum pronihilo habendum esse21 duxisset, recubuisse; tum ei dormienti eundem illum visum esse rogare, ut22, quoniam23 sibi vivo non subvenisset,
mortem suam ne inultam esse pateretur; se interfectum in plaustrum a caupone
esse coniectum et supra stercus iniectum24; petere, ut25 mane ad portam ades-
99.1 Compl. ogg. di contemnere.- 2 Introduce una
prop. interrogativa diretta.- 3 Narrativo: regge
i cong. vidisset, humavisset e haberet.- 4 Partic.
perf. di proicio (composto di iacio).- 5
Costruzione personale di videor, col nom. (qui)
e l’infinito (moneri).- 6 Introduce una prop.
sostantiva (o completiva), retta da moneri, il
cui predicato è faceret.- 7 Protasi di un periodo
ipotetico del 1° tipo (realtà), dipendente da
moneri, la cui apodosi è eum naufragio esse periturum.- 8 Prop. oggettiva retta da un sottinteso ferunt, tradunt o un verbo analogo; nell’oratio recta sarebbe una principale enunciativa.- 9
Introduce una prop. relativa, al cong. per la
cosiddetta attrazione modale (dipendenza da
una prop. all’infinito) o, meglio, perché riporta, in oratio obliqua, un’affermazione di persona diversa da chi scrive.- 10 Sottint. est.- 11
Narrativo: regge il cong. facerent e venissent.12 Compl. di moto a luogo, espresso con l’acc.
semplice in quanto Megara è un nome di
città.- 13 Si usa alter, e non alius, quando si
tratta di due.- 14 Predicato di una prop. ogget-
tiva, retta da traditum <est>: nell’oratio recta
sarebbe una principale enunciativa.- 15
Introduce una prop. temporale, al cong. perché
parte integrante di un’oratio obliqua.- 16 Partic.
perf., di significato attivo, con valore temporale.- 17 Introduce una prop. sostantiva (o
completiva) retta da orare (verbo di preghiera
o richiesta).- 18 Introduce una prop. causale, al
cong. perché è parte integrante di un’oratio
obliqua ed esprime pensiero di persona diversa
da chi scrive.- 19 Infin. perf. di surgo, predicato di una prop. oggettiva, retta da traditum
<est>: nell’oratio recta sarebbe una principale
enunciativa.- 20 Narrativo o causale: regge i
cong. conlegisset e duxisset. - 21 id visum pronihilo habendum esse: prop. oggettiva retta da duxisset (verbo estimativo), il cui predicato è
espresso con la perifrastica passiva nella
costruzione personale; habeo è verbo estimativo e pronihilo è compl. di stima.- 22 Introduce
la prop. sostantiva (o completiva) ne pateretur,
retta da rogare (verbo di preghiera o richiesta).- 23 Introduce una prop. causale, al cong.
per le ragioni esposte nella nota 18.- 24 Sottint.
esse.- 25 Introduce una prop. sostantiva (o
174
set, prius quam26 plaustrum ex oppido exiret. Hoc vero eum somnio commotum mane bubulco praesto ad portam fuisse, quaesisse ex eo, quid27 esset in
plaustro; illum perterritum fugisse, mortuum erutum esse, cauponem, re patefacta28, poenas dedisse. Quid hoc somnio29 dici potest divinius?
100.- Cesare, benché sdegnato con gli Elvezi per il loro comportamento sleale
e provocatorio verso il popolo romano, si dice disposto a far pace con essi,
purché gli vengano consegnati ostaggi
(Cesare, De bello Gallico, I, 14)
His1 Caesar ita respondit: Eo2 sibi minus dubitationis3 dari4, quod5 eas res,
quas6 legati Helvetii commemorassent, memoria teneret, atque eo gravius ferre,
quo minus7 merito populi Romani accidissent: qui8 si9 alicuius iniuriae sibi conscius fuisset, non fuisse10 difficile cavere; sed eo11 deceptum12, quod13 neque
commissum a se intellegeret, quare timeret, neque sine causa timendum14
putaret. Quod si15 veteris contumeliae oblivisci vellet, num16 etiam recentium
iniuriarum, quod17 eo invito18 iter per provinciam per vim temptassent, quod17
Haeduos, quod Ambarros, quod Allobrogas vexassent, memoriam deponere
posse? Quod19 sua victoria tam insolenter gloriarentur quodque19 tam diu se
impune iniurias tulisse admirarentur, eodem pertinere. Consuesse20 enim deos
immortales, quo21 gravius homines ex commutatione rerum doleant, quos22 pro
completiva), retta da petere (verbo di richiesta), il cui predicato è adesset.- 26 Introduce
una prop. temporale.- 27 Introduce una prop.
interrogativa indiretta, dipendente da quaesisse (forma sincopata di quaesivisse).- 28 Abl.
assoluto.- 29 Abl. di paragone.100.1 Dat. neutro pl. (scil. verbis): aveva parlato
Divicone, capo dell’ambasceria inviata dagli
Elvezi.- 2 Prolettico rispetto a quod.- 3 Genit.
partitivo retto da minus.- 4 Predicato della
prop. oggettiva dipendente da respondit; nell’oratio recta sarebbe una principale enunciativa.5 Introduce una prop. causale, al cong. (teneret)
perché, essendo parte integrante di un’oratio
obliqua, subisce la cosiddetta attrazione modale (dipendenza da una frase all’infinito), o,
meglio, perché esprime pensiero di persona
diversa da chi scrive (si ricordi che Cesare
parla di sé in 3ª persona, come se si trattasse di
un altro).- 6 Introduce una prop. relativa, al
cong. perché subisce la cosiddetta attrazione
modale (dipendenza da una frase già al congiuntivo).- 7 Correlativo di eo gravius, introduce una prop. comparativa, al cong. per le ragioni esposte nella nota 5.- 8 qui si = nam, si is (scil.
il populus Romanus).- 9 Introduce la protasi di
un periodo ipotetico del 3° tipo (irrealtà),
dipendente da respondit.- 10 Quando il predica-
to di un’apodosi irreale all’infinito è costituto
dal verbo “essere” accompagnato da un aggettivo, non si esprime, come di norma, con l’infinito futuro nella forma – urum fuisse, ma con
l’infin. presente in luogo del nostro condizionale presente, con l’infin. perfetto in luogo del
nostro condizionale passato.- 11 Prolettico
rispetto a quod.- 12 Sottint. esse (infin. perf.
passivo di decipio): predicato di una prop.
oggettiva retta da respondit.- 13 Introduce due
prop. causali, al cong. (intellegeret e putaret) per
la cosiddetta attrazione modale.- 14 Sottint.
esse: la perifrastica passiva esprime l’idea del
dovere, della necessità.- 15 Introduce una protasi del 2° tipo (possibilità o eventualità).- 16
Una prop. interrogativa diretta retorica che
nell’oratio recta ha l’indicativo, passando all’oratio obliqua mantiene l’intonazione interrogativa ma, poiché sostanzialmente equivale a
una prop. enunciativa (qui negativa), si
costruisce con l’infinito (num… deponere
posse?).- 17 Introduce una prop. sostantiva epesegetica, al congiuntivo per la cosiddetta attrazione modale.- 18 Abl. assoluto.- 19 Introduce
una prop. sostantiva dichiarativa, al congiuntivo perché parte integrante di un’oratio obliqua.20 Forma sincopata di consuevisse: predicato di
un’oggettiva dipendente da un verbum dicendi,
che nell’oratio recta sarebbe una principale
enunciativa.- 21 Introduce una prop. finale; è
usato quo, e non ut, perché la frase contiene un
175
scelere eorum ulcisci velint, his secundiores interdum res et diuturniorem
impunitatem concedere. Cum23 ea ita sint, tamen si24 obsides ab iis sibi dentur,
uti25 ea, quae polliceantur, facturos26 intellegat, et si24 Haeduis de iniuriis,
quas27 ipsis sociisque eorum intulerint, item si Allobrogibus satisfaciant, sese
cum iis pacem esse facturum.
101.- Ultimative richieste di Cesare ad Ariovisto, re dei Germani, che ha rifiutato un abboccamento con lui
(Cesare, De bello Gallico, I, 35)
His responsis ad Caesarem relatis1 iterum ad eum2 Caesar legatos cum his
mandatis mittit: quoniam3 tanto suo populique Romani beneficio adfectus4,
cum5 in consulatu suo rex atque amicus6 ab senatu appellatus esset, hanc sibi
populoque Romano gratiam referret, ut7 in conloquium venire invitatus
gravaretur neque de communi re dicendum8 sibi et cognoscendum8 putaret,
haec esse, quae9 ab eo postularet: primum, nequam10 multitudinem hominum
amplius trans Rhenum in Galliam traduceret; deinde obsides quos11 haberet ab
Haeduis redderet12 Sequanisque permitteret12 ut13 quos14 illi haberent voluntate
eius reddere illis liceret; neve15 Haeduos iniuria lacesseret neve15 his sociisque
eorum bellum inferret. Si16 id ita fecisset, sibi populoque Romano17 perpetuam
gratiam atque amicitiam cum eo futuram18; si19 non impetraret, sese, quoniam20
M. Messala M. Pisone consulibus21 senatus censuisset, uti22 quicumque23
comparativo (gravius).- 22 Anticipato rispetto
al dimostrativo his (prolessi del relativo).- 23
Concessivo.- 24 Introduce la protasi di un
periodo ipotetico del 1° tipo (realtà) o del 2°
tipo (possibilità o eventualità), dipendente da
un sottinteso verbum dicendi, la cui apodosi è
sese cum iis pacem esse facturum.- 25 = ut; introduce una prop. finale, il cui predicato è intellegat.- 26 Sottint. esse.- 27 Introduce una prop.
relativa, al congiuntivo per la cosiddetta attrazione modale.101.1 Abl. assoluto (relatis è il partic. perf. di
refero).- 2 Scil. Ariovistum.- 3 Introduce una
prop. causale, al cong. perché, parte integrante
di un’oratio obliqua (che dipende da un sottinteso verbum dicendi, implicito nel sostantivo
mandatis), subisce la cosiddetta attrazione
modale (dipendenza dall’infinitiva haec esse)
ed esprime pensiero di persona diversa da chi
scrive (si ricordi che Cesare parla di sé in 3ª
persona, come se si trattasse di un altro).- 4
Partic. congiunto (perf. di adficio), con valore
concessivo.- 5 Causale: regge il cong. appellatus
esset.- 6 Compl. predicativo del soggetto sottinteso.- 7 Introduce due prop. sostantive (o
completive), epesegetiche di hanc gratiam, i cui
predicati sono gravaretur e putaret.- 8 Sottint.
esse; la perifrastica passiva esprime l’idea del
dovere, della necessità.- 9 Introduce una prop.
relativa, al cong. per le ragioni esposte nella
nota 3.- 10 = ne aliquam; la congiunzione ne
introduce una prop. iussiva, che nell’oratio
recta sarebbe espressa con l’imperativo negativo.- 11 Introduce una prop. relativa, al cong.
perché, parte integrante di un’oratio obliqua,
dipende da una prop. già al congiuntivo (redderet) ed esprime pensiero di persona diversa
da chi scrive (cfr. la nota 3).- 12 Predicato di
una prop. iussiva che nell’oratio recta sarebbe
espressa con l’imperativo o il cong. esortativo.- 13 Introduce una prop. sostantiva (o completiva), retta da permitteret, il cui predicato è
liceret.- 14 Introduce una prop. relativa, al
cong. (haberet) per la cosiddetta attrazione
modale (cfr. la nota 11).- 15 Introduce una prop.
iussiva, che nell’oratio recta sarebbe espressa
con l’imperativo negativo.- 16 Introduce la
protasi di un periodo ipotetico del 1° tipo (realtà), dipendente da un sottinteso verbum dicendi, la cui apodosi è sibi… futuram.- 17 Dat. di
possesso.- 18 Sottint. esse.- 19 Introduce la protasi di un periodo ipotetico del 1° tipo (realtà),
dipendente da un sottinteso verbum dicendi, la
cui apodosi è se… non neglecturum <esse>.- 20
Introduce una prop. causale, al cong. (censuisset) per la cosiddetta attrazione modale.- 21
Abl. assoluto.- 22 = ut; introduce una prop.
176
Galliam provinciam obtineret, quod24 commodo rei publicae facere posset,
Haeduos ceterosque amicos populi Romani defenderet, se25 Haeduorum26 iniurias non neglecturum.
102.- Cesare con un vibrante discorso scuote i suoi soldati, intimoriti dalle
dicerie sul valore dei Germani
(Cesare, De bello Gallico, I, 40)
102a. Non c’è motivo di pensare che Ariovisto sia così temerario da venir
meno ai suoi obblighi verso i Romani
Haec cum1 animadvertisset, convocato consilio2 omniumque ordinum ad id
consilium adhibitis centurionibus2, vehementer eos incusavit: primum quod3,
aut quam in partem aut quo consilio ducerentur4, sibi5 quaerendum6 aut cogitandum6 putarent. Ariovistum se consule7 cupidissime populi Romani amicitiam
adpetisse8: cur9 hunc tam temere quisquam ab officio10 discessurum11 iudicaret?
Sibi quidem persuaderi12, cognitis suis postulatis2 atque aequitate condicionum
perspecta2, eum neque suam neque populi Romani gratiam repudiaturum13.
102b.- Anche nel caso che, nel suo folle furore, Ariovisto scateni una guerra, è
irragionevole temere nemici simili a quelli che già sono stati battuti al tempo
delle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni (103-101 a.C.) e durante la rivolta degli
schiavi (73-71 a.C.)
Quod si1 furore atque amentia2 impulsus3 bellum intulisset, quid4 tandem
vererentur? aut cur5 de sua virtute aut de ipsius diligentia desperarent? Factum6
sostantiva (o completiva), retta da censuisset, il
cui predicato è defenderet.- 23 Introduce una
prop. relativa che, nonostante la presenza di
un pronome terminante col suffisso –cumque, è
espressa col congiuntivo a causa della cosiddetta attrazione modale.- 24 Pronome relativo
neutro; la prop. è appositiva prolettica rispetto
alla frase Haeduos… defenderet.- 25 Sogg. dell’oggettiva che funge da apodosi del periodo
ipotetico citato nella nota 19.- 26 Genit. oggettivo retto da iniurias.-
dicato di una prop. oggettiva, retta da un sottinteso verbum dicendi, che nell’oratio recta
sarebbe una principale enunciativa.- 9
Introduce una prop. interrogativa indiretta, il
cui predicato è iudicaret e il sogg. è quisquam (e
non aliquis, per il senso negativo della frase).10 Compl. di allontanamento.- 11 Sottint. esse.12 Prop. oggettiva, retta da un sottinteso verbum dicendi; nell’oratio recta sarebbe una principale enunciativa (mihi persuadetur o mihi persuasum est).- 13 Sottint. esse.-
102a.-
102b.-
1 Narrativo.- 2 Abl. assoluto.- 3 Introduce
una prop. causale, al cong. perché è parte integrante di un’oratio obliqua ed esprime pensiero
di persona diversa da chi scrive (si ricordi che
Cesare parla di sé in 3ª persona, come se si
trattasse di un altro).- 4 Prop. interrogativa
indiretta, dipendente da quaerendum.- 5 Dat. di
agente, richiesto dalla perifrastica passiva.- 6
Sottint. esse.- 7 Abl. assoluto con valore temporale.- 8 Forma sincopata di adpetivisse: pre-
1 Introduce la protasi di un periodo ipotetico
del 1° tipo (realtà) o del 2° tipo (eventualità),
dipendente da un sottinteso verbum dicendi, il
cui predicato è intulisset (cong. ppf. di infero).2 Abl. di causa efficiente.- 3 Partic. perf. di
impello, da riferire al sogg. sottinteso di intulisset (scil. Ariovistus).- 4 Introduce una prop.
interrogativa indiretta , che funge da apodosi
del periodo ipotetico citato nella nota 1.- 5
Introduce una prop. interrogativa indiretta,
177
eius hostis periculum patrum nostrorum memoria, cum7, Cimbris et Teutonis
a C. Mario pulsis8, non minorem laudem exercitus quam ipse imperator9 meritus10 videretur; factum11 etiam nuper in Italia servili tumultu, quos12 tamen aliquid13 usus ac disciplina, quam14 a nobis accepissent, sublevarent. Ex quo iudicari posse15, quantum16 haberet in se boni17 constantia, propterea quod18, quos19
aliquandiu inermes sine causa timuissent, hos postea armatos ac victores superassent. Denique hos esse eosdem20, quibuscum saepenumero Helvetii congressi21, non solum in suis22, sed etiam in illorum finibus, plerumque superarint23,
qui tamen pares esse nostro exercitui non potuerint24.
102c.- L’astuzia che recentemente ha consentito ad Ariovisto di prevalere in
uno scontro sugli ausiliari Galli, gente barbara e inesperta, non potrà servire
contro le legioni di Roma: infondati sono, dunque, i timori dei soldati; in ogni
caso, non tocca a loro dettare la linea di condotta al comandante
Si1 quos2 adversum proelium et fuga Gallorum commoveret, hos, si3 quaererent, reperire posse4, diuturnitate belli defatigatis Gallis5, Ariovistum, cum6
multos menses7 castris se ac paludibus tenuisset neque sui potestatem fecisset,
desperantes iam de pugna et dispersos subito adortum8, magis ratione et consilio9 quam virtute10 vicisse11. Cui rationi12 contra homines barbaros atque imperitos locus fuisset, hac ne ipsum quidem13 sperare nostros exercitus capi posse14.
Qui15 suum timorem in rei frumentariae simulationem angustiasque itineris
analoga alla precedente.- 6 Sottint. esse: predicato di una prop. oggettiva, dipendente da un
sottinteso verbum dicendi, la quale nell’oratio
recta sarebbe una principale enunciativa.- 7
Introduce una prop. temporale, al cong. (videretur) perché parte integrante di un’oratio obliqua.- 8 Abl. assoluto.- 9 2° termine di paragone.- 10 Sottint. esse, dipende da videretur; il
verbo videor è costruito personalmente, col
nom. (exercitus) e l’infinito.- 11 Sottint. esse
periculum; cfr. la nota 6.- 12 Concorda a senso
con servili = servorum, e introduce una prop.
relativa, al cong. (sublevarent) perché parte
integrante di un’oratio obliqua.- 13 Acc. neutro
avverbiale: “in qualche modo”.- 14 Pronome
relativo, concordato solo col secondo sogg. di
sublevarent, cioè disciplina.- 15 Predicato di una
prop. oggettiva, dipendente da un sottinteso
verbum dicendi, la quale nell’oratio recta sarebbe
una principale enunciativa.- 16 Introduce una
prop. interrogativa indiretta, dipendente da
iudicari.- 17 Genit. partitivo retto da quantum.18 Introduce una prop. causale, al cong. (superassent, forma sincopata di superavissent) perché è parte integrante di un’oratio obliqua ed
esprime pensiero di persona diversa da chi
scrive (si ricordi che Cesare parla di sé in 3ª
persona, come se si trattasse di un altro).- 19
Anticipato rispetto ad hos (prolessi del relativo).- 20 Prop. oggettiva, retta da un sottinteso
verbum dicendi; cfr. la nota 15.- 21 Partic. perf. di
congredior.- 22 Sottint. finibus.- 23 Forma sincopata di superaverint (cong. perf.).- 24 Prop. relativa (il sogg. qui si riferisce ad Helvetii), al
cong. perché parte integrante di un’oratio obliqua.102c.1 Introduce la protasi di un periodo ipotetico
del 1° tipo (realtà) o del 2° tipo (possibilità o
eventualità), dipendente da un sottinteso verbum dicendi.- 2 = aliquos.- 3 Prop. ipotetica analoga alla precedente, ma retta da reperire posse.4 Apodosi del periodo ipotetico citato nella
nota 1.- 5 Abl. assoluto in luogo di un participio congiunto retto da adortum.- 6 Narrativo:
regge i cong. tenuisset e fecisset.- 7 Compl. di
tempo continuato.- 8 Partic. perf. di adorior,
concordato con Ariovistum.- 9 Compl. di
mezzo.- 10 Compl. di paragone.- 11 Predicato
della prop. oggettiva, retta da reperire posse, il
cui sogg. è Ariovistum.- 12 = ea ratione cui (prolessi e attrazione del relativo); la prop. relativa
è al cong. (fuisset), perché è parte integrante di
un’oratio obliqua (dipendendo da una frase
all’infinito subisce la cosiddetta attrazione
modale).- 13 ne… quidem (sempre separati da
un vocabolo) = “neppure”, “nemmeno”,
“neanche”.- 14 Predicato di una prop. oggettiva, dipendente da un sottinteso verbum dicendi,
la quale nell’oratio recta sarebbe una principale
178
conferrent, facere arroganter16, cum17 aut de officio imperatoris desperare aut
praescribere viderentur. Haec sibi esse curae18; frumentum Sequanos, Leucos,
Lingones subministrare, iamque esse in agris frumenta matura; de itinere ipsos
brevi tempore iudicaturos19.
102d.- Cesare ha già predisposto un piano per superare ogni ostacolo: quella
notte stessa si metterà in marcia anche solo con la fedelissima decima legione,
se le altre rifiuteranno di seguirlo
Quod1 non fore dicto audientes neque signa laturi dicantur, nihil se ea re commoveri2: scire enim2, quibuscumque3 exercitus dicto audiens non fuerit, aut
male re gesta4 fortunam defuisse, aut aliquo facinore comperto4 avaritiam esse
convictam; suam innocentiam5, perpetua vita, felicitatem, Helvetiorum bello
esse perspectam. Itaque se, quod6 in longiorem diem conlaturus fuisset, repraesentaturum7, et proxima nocte de quarta vigilia castra moturum8, ut9 quam primum intellegere posset utrum apud eos pudor atque officium an timor plus
valeret10. Quod si11 praeterea nemo sequatur, tamen se cum sola decima legione
iturum12, de qua13 non dubitaret, sibique eam praetoriam cohortem futuram14.
Huic legioni Caesar et indulserat praecipue et propter virtutem15 confidebat
maxime.
enunciativa.- 15 Si riferisce ad un sottinteso
eos o illos (sogg. dell’oggettiva facere arroganter) e introduce una prop. relativa, al cong. per
le ragioni esposte nella nota 12 e perché esprime pensiero di persona diversa da chi scrive
(si ricordi che Cesare parla di sé in 3ª persona,
come se si trattasse di un altro).- 16 Cfr. la
nota 14.- 17 Causale: regge il cong. viderentur.18 Dat. di effetto.- 19 Sottint. esse; conclude
una lunga serie di proposizioni oggettive,
dipendenti da un sottinteso verbum dicendi, alle
quali nell’oratio recta corrisponderebbero delle
principali enunciative.102d.1 Quod si usa spesso in principio di periodo,
per indicare il passaggio ad un altro argomento, nel senso di “quanto al fatto che…”; qui la
frase è al cong. (dicantur) poiché è parte integrante di un’oratio obliqua.- 2 Prop. oggettiva,
dipendente da un sottinteso verbum dicendi;
nell’oratio recta sarebbe una principale enun-
ciativa.- 3 omnibus illis ducibus, quibus; la prop.,
benché introdotta da un pronome terminante
col suffisso –cumque, ha il congiuntivo poiché
è parte integrante di un’oratio obliqua (dipende
da una frase all’infinito).- 4 Abl. assoluto.- 5
Sogg. della prop. oggettiva, dipendente da un
sottinteso verbum dicendi, il cui predicato è esse
perspectam (infin. perf. passivo di perspicio);
nell’oratio recta, sarebbe una principale enunciativa.- 6 Introduce una prop. relativa, al
cong. perché, parte integrante di un’oratio obliqua, subisce la cosiddetta attrazione modale
(dipendenza da una frase all’infinito).- 7
Sottint. esse.- 8 Sottint. esse.- 9 Introduce una
prop. finale, il cui predicato è intellegere posset.10 Prop. interrogativa indiretta doppia o disgiuntiva, dipendente da intellegere, nella quale
il 1° membro è introdotto da utrum e il 2° da
an.- 11 Introduce la protasi di un periodo ipotetico del 1° tipo (realtà), dipendente da un verbum dicendi sottinteso, la cui apodosi è se… iturum.- 12 Sottint. esse.- 13 Compl. di argomento.- 14 Sottint. esse.- 15 Compl. di causa.-
179
103.- Discorso degli ambasciatori dei Germani e risposta di Cesare
(Cesare, De bello Gallico, IV, 7-8)
Re frumentaria comparata1 equitibusque delectis1 iter in ea loca2 facere coepit,
quibus in locis esse Germanos audiebat. A quibus cum3 paucorum dierum iter
abesset, legati ab iis venerunt. Quorum haec fuit oratio: Germanos neque priores4 populo Romano bellum inferre5 neque tamen recusare si lacessantur6 quin7
armis contendant, quod8 Germanorum consuetudo haec sit a maioribus tradita,
quicumque9 bellum inferant, resistere neque deprecari. Haec tamen dicere:
venisse invitos10, eiectos domo; si11 suam gratiam Romani velint, posse iis utiles esse amicos; vel sibi agros attribuant12, vel patiantur12 tenere eos quos13 armis
possederint; sese unis Suebis concedere5, quibus14 ne di quidem15 immortales
pares esse possint; reliquum quidem in terris esse neminem quem non superare possint.
Ad haec Caesar, quae16 visum est, respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse posse5, si in Gallia remanerent; neque verum esse5
qui17 suos fines tueri non potuerint, alienos18 occupare, neque ullos in Gallia
vacare agros5 qui19 dari tantae praesertim multitudini sine iniuria20 possint; sed
licere si velint in Ubiorum finibus considere, quorum21 sint legati apud se et de
Sueborum iniuriis querantur et ab se auxilium petant; hoc se ab Ubiis impetraturum22.
103.1 Abl. assoluto.- 2 Compl. di moto a luogo.- 3
Narrativo, regge il cong. abesset.- 4 Compl.
predicativo di Germanos (sogg. della prop.
oggettiva retta da haec fuit oratio, equivalente a
un verbum dicendi); è usato il comparativo priores, e non il superlativo primos, perché il confronto avviene fra due.- 5 Prop. oggettiva (cfr.
la nota 4); nell’oratio recta sarebbe una principale enunciativa.- 6 Protasi eventuale.- 7
Introduce una prop. sostantiva (o completiva), retta da neque recusare, il cui predicato è
contendant.- 8 Introduce una prop. causale, al
congiuntivo (sit) perché, essendo parte integrante di un’oratio obliqua, subisce la cosiddetta attrazione modale o, meglio, perché esprime
pensiero di persona diversa da chi scrive.- 9
Introduce una prop. relativa che, nonostante
la presenza di un pronome terminante col suffisso –cumque, ha il congiuntivo per le ragioni
esposte nella nota precedente.- 10 Compl. predicativo del sogg. sottinteso dell’oggettiva
venisse.- 11 Introduce la protasi di un periodo
ipotetico del 1° tipo (realtà) o del 2° tipo (eventualità), dipendente da dicere, la cui apodosi è
costituita dall’oggettiva posse etc.- 12 Prop. iussiva; nell’oratio recta sarebbe espressa con l’im-
perativo o con il cong. esortativo.- 13 Si riferisce a eos (scil. agros) e introduce una prop. relativa, al cong. perché, essendo parte integrante
di un’oratio obliqua, subisce la cosiddetta attrazione modale (dipendenza da una frase all’infinito), o, meglio, perché esprime pensiero di
persona diversa da chi scrive.- 14 Scil. Suebis;
introduce una prop. relativa, al cong. per le
ragioni esposte nella nota 13.- 15 ne… quidem
(sempre separati da un vocabolo) = “neppure”,
“nemmeno”, “neanche”.- 16 Si riferisce a un
sottint. ea, compl. ogg. di respondit, e introduce una prop. relativa nella quale va sottinteso
ei respondere.- 17 Si riferisce a un sottinteso eos,
sogg. della prop. soggettiva alienos occupare, e
introduce una prop. relativa al cong. per la
cosiddetta attrazione modale.- 18 Sottint.
fines.- 19 Introduce una prop. relativa, al cong.
per il suo valore consecutivo.- 20 Compl. di
esclusione.- 21 Introduce tre prop. relative, al
cong. (sint, querantur e petant) per la cosiddetta
attrazione modale (dipendenza da una frase
all’infinito) e perché esprimono pensiero di
persona diversa da chi scrive (si ricordi che
Cesare parla di sé in 3ª persona, come se si
trattasse di un altro).- 22 Sottint. esse; prop.
oggettiva retta da un sottinteso verbum dicendi.-
180
104.- Il discorso di Ambiorige, principe degli Eburoni
(Cesare, De bello Gallico, V, 27)
104a. Giustificazioni per avere stretto d’assedio l’accampamento dei Romani
Ambiorix ad hunc modum locutus est: sese pro1 Caesaris in se beneficiis plurimum ei confiteri2 debere, quod3 eius opera stipendio liberatus esset, quod4
Atuatucis finitimis suis pendere5 consuesset6, quodque3 ei et filius et fratris
filius a Caesare remissi essent, quos7 Atuatuci obsidum numero missos8 apud
se in servitute et catenis tenuissent. Neque id quod9 fecerit de oppugnatione
castrorum, aut iudicio aut voluntate sua fecisse2, sed coactu civitatis, suaque
esse eiusmodi imperia2, ut10 non minus haberet iuris11 in se multitudo, quam12
ipse in multitudinem. Civitati porro hanc fuisse belli causam2 quod13 repentinae
Gallorum coniurationi resistere non potuerit. Id se facile ex humilitate sua probare posse2, quod14 non adeo sit imperitus rerum ut15 suis copiis populum
Romanum superari posse confidat.
104b.- Anche ai Romani conviene abbandonare la posizione, per sottrarsi
all’imminente attacco di Galli e Germani
Sed esse Galliae commune consilium1: omnibus hibernis Caesaris oppugnandis2 hunc esse dictum diem1, nequa3 legio alterae4 legioni subsidio5 venire posset. Non facile Gallos Gallis negare potuisse1, praesertim cum6 de recuperanda
communi libertate7 consilium initum8 videretur. Quibus quoniam9 pro pietate
satisfecerit, habere nunc se rationem officii pro beneficiis Caesaris1; monere1,
orare1 Titurium pro hospitio, ut10 suae ac militum saluti consulat. Magnam
manum Germanorum conductam Rhenum transisse1; hanc adfore biduo1.
104a.1 Con l’abl., ha qui il significato di “per”, “in
cambio di”.- 2 Predicato di una prop. oggettiva, dipendente da locutus est, che nell’oratio
recta sarebbe una principale enunciativa.- 3
Introduce una prop. causale, al congiuntivo
perché, essendo parte integrante di un’oratio
obliqua, subisce la cosiddetta attrazione modale (dipendenza da una frase all’infinito), o,
meglio, perché esprime pensiero di persona
diversa da chi scrive.- 4 Si riferisce a stipendium e introduce una prop. relativa al congiuntivo (consuesset).- 5 Infinito presente di pendo
(3° coniugazione).- 6 Forma sincopata di consuevisset.- 7 Si riferisce a filius e fratris filius e
introduce una prop. relativa, al cong. per la
cosiddetta attrazione modale. - 8 Partic. perf.
di mitto, congiunto, da riferire a quos.- 9
Introduce una prop. relativa, al cong. per la
cosiddetta attrazione modale.- 10 Introduce
una prop. consecutiva.- 11 Genit. partitivo
retto da minus.- 12 Introduce una prop. comparativa.- 13 Introduce una prop. sostantiva, epe-
segetica di hanc causam, al cong. (potuerit) per
le ragioni esposte nella nota 3.- 14 Introduce
una prop. causale al congiuntivo; cfr. la nota
3.- 15 Introduce una prop. consecutiva, anticipata nella reggente da adeo, il cui predicato è
confidat.104b.1 Prop. oggettiva, dipendente da un sottinteso verbum dicendi; nell’oratio recta sarebbe una
principale enunciativa.- 2 Dat. del gerundivo,
con valore finale.- 3 ne aliqua; la congiunzione
ne introduce una prop. finale negativa.- 4 In
luogo di alteri.- 5 Dat. di effetto: con alterae
legioni (compl. di vantaggio) costituisce il
costrutto del doppio dativo.- 6 Causale: regge
il congiuntivo videretur.- 7 Compl. di argomento, espresso con de + l’abl. del gerundivo.8 Sottint. esse.- 9 Introduce una proposizione
causale, al cong. per la cosiddetta attrazione
modale e perché esprime pensiero di persona
diversa da chi scrive.- 10 Introduce una prop.
sostantiva (o completiva), retta da monere e
181
Ipsorum esse consilium1, velintne11 prius, quam12 finitimi sentiant, eductos ex
hibernis milites aut ad Ciceronem aut ad Labienum deducere, quorum13 alter
milia passuum circiter quinquaginta, alter paulo14 amplius ab iis absit. Illud se
polliceri1 et iure iurando confirmare1, tutum se iter per suos fines daturum15.
Quod cum16 faciat, et civitati sese consulere1, quod17 hibernis levetur, et Caesari
pro eius meritis gratiam referre1. Hac oratione habita18 discedit Ambiorix.
105.- Giugurta, mentre stringe d’assedio Aderbale a Cirta, risponde agli ambasciatori di Roma ostentando deferenza verso il Senato ma dichiarando di aver
giustamente reagito alle insidie del cugino
(Sallustio, Bellum Iugurthinum, 22)
Legati in Africam maturantes veniunt1, eo magis quod2 Romae, dum3 proficisci parant, de proelio facto et oppugnatione Cirtae audiebatur; sed is rumor clemens erat. Quorum Iugurtha accepta oratione4 respondit sibi neque maius quicquam neque carius auctoritate5 senatus esse. Ab adulescentia ita se enisum6 ut7
ab optumo8 quoque9 probaretur; virtute, non malitia P. Scipioni, summo viro,
placuisse10; ob easdem artis11 a Micipsa, non penuria liberorum, in regnum
adoptatum esse10. Ceterum, quo plura12 bene atque strenue fecisset, eo animum
suum iniuriam minus tolerare. Adherbalem dolis vitae suae insidiatum13; quod
ubi14 comperisset, sceleri eius obviam isse10; populum Romanum neque recte
neque pro bono facturum15 si16 ab iure17 gentium sese prohibuerit. Postremo de
omnibus rebus legatos Romam brevi missurum18. Ita utrique digrediuntur1.
Adherbalis appellandi19 copia non fuit.
orare, che ha il suo predicato in consulat.- 11
Interrogativa indiretta.- 12 Da unire a prius,
introduce una prop. temporale.- 13 Genit. partitivo.- 14 Abl. di misura, normale davanti a
un comparativo (amplius).- 15 Sottint. esse: predicato della prop. oggettiva tutum se etc. retta
da polliceri e confirmare.- 16 Strumentale o causale.- 17 Introduce una prop. causale, al cong.
per le ragioni esposte nella nota 9.- 18 Abl.
assoluto.105.1 Pres. storico.- 2 Introduce una prop. causale oggettiva all’indicativo (audiebatur).- 3
Introduce una prop. temporale; dum regge il
pres. indicativo quando l’azione è contemporanea a quella della reggente.- 4 Abl. assoluto.5 2° termine di paragone.- 6 Sottint esse (infin.
perfetto di enitor), predicato di una prop.
oggettiva dipendente da respondit; nell’oratio
recta sarebbe una principale enunciativa.- 7
Introduce una prop. consecutiva, anticipata
nella reggente da ita, il cui predicato è probaretur.- 8 = optimo (arcaismo).- 9 Abl. di quisque.10 Predicato di una prop. oggettiva dipendente
da respondit; cfr. la nota 6.- 11 = artes.- 12
Introduce una prop. comparativa di uguaglianza; quo plura ha come correlativo eo minus
nella reggente, costituita da una proposizione
oggettiva dipendente da respondit.- 13 Sottint.
esse; il verbo è deponente.- 14 Introduce una
prop. temporale, al cong. perché è parte integrante di un’oratio obliqua ed esprime pensiero
di persona diversa da chi scrive.- 15 Sottint.
esse: predicato dell’apodosi di un periodo ipotetico del 1° tipo (realtà) o del 2° tipo (eventualità), dipendente da respondit.- 16 Introduce
la protasi del periodo ipotetico sopra citato.- 17
Compl. di allontanamento.- 18 Sottint. esse;
cfr. la nota 10.- 19 Genit. del gerundivo, retto
dal sostantivo copia.-
182
106.- Durante l’assenza del legato romano Suetonio Paolino, i Britanni meditano la ribellione.
(Tacito, De vita et moribus Iulii Agricolae, 15)
106a.- Ai mali della servitù non ci si sottrae con un atteggiamento acquiescente
Namque absentia1 legati remoto metu2, Britanni agitare3 inter se mala servitutis, conferre iniurias et interpretando4 accendere: nihil profici patientia5, nisi
ut6 graviora tamquam ex facili tolerantibus7 imperentur. Singulos sibi olim
reges fuisse5, nunc binos8 imponi5, e quibus9 legatus in sanguinem, procurator
in bona saeviret; aeque discordiam praepositorum, aeque concordiam subiectis
exitiosam10. Alterius11 manus centuriones, alterius12 servos vim et contumelias
miscere5. Nihil iam cupiditati, nihil libidini exceptum13. In proelio fortiorem
esse5, qui spoliet; nunc ab ignavis plerumque et imbellibus eripi domos5, abstrahi liberos5, iniungi dilectus5, tamquam14 mori tantum pro patria nescientibus.
106b.- Realistiche e avvalorate da molte circostanze sono le prospettive di successo della rivolta contro il dominio romano
Quantulum1 enim transisse militum, si sese Britanni numerent? Sic
Germanias excussisse iugum2: et flumine, non Oceano defendi2. Sibi patriam,
coniuges, parentes, illis avaritiam et luxuriam causas belli esse2. Recessuros3, ut4
divus Iulius recessisset, modo5 virtutem maiorum suorum aemularentur. Neve
proelii unius aut alterius eventu pavescerent6: plus impetus7 felicibus, maiorem
constantiam penes miseros esse2. Iam Britannorum etiam deos misereri2, qui8
Romanum ducem absentem, qui relegatum in alia insula exercitum detinerent;
106a.-
106b.-
1 Abl. di causa: spiega la ragione di remoto
metu.- 2 Abl. assoluto.- 3 Infinito storico (altrimenti detto narrativo o descrittivo), come i
seguenti conferre e accendere.- 4 Abl. del gerundio, con valore strumentale.- 5 Prop. oggettiva,
retta da un sottinteso verbum dicendi; nell’oratio
recta sarebbe una principale enunciativa.- 6
Introduce una prop. sostantiva (o completiva),
il cui predicato è imperentur.- 7 tamquam … tolerantibus: prop. comparativa ipotetica espressa
col participio congiunto.- 8 Numerale distributivo.- 9 Compl. partitivo; introduce una prop.
relativa, al congiuntivo (saeviret) perché, costituendo parte integrante di un’oratio obliqua,
subisce la cosiddetta attrazione modale (dipendenza da una frase all’infinito) ed esprime pensiero di persona diversa da chi scrive.- 10
Sottint. esse; cfr. la nota 5.- 11 Scil. legati; è usato
alter perché il confronto avviene fra due persone.- 12 Scil. procuratoris.- 13 Sottint. esse; cfr. la
nota 5.- 14 Introduce una prop. comparativa
ipotetica, espressa col partic. congiunto.-
1 Le prop. interrogative dirette retoriche che
nell’oratio recta hanno l’indicativo, passando
all’oratio obliqua mantengono l’intonazione
interrogativa, ma, poiché sostanzialmente
equivalgono a prop. enunciative, si costruiscono con l’acc. e l’infinito.- 2 Prop. oggettiva,
retta da un sottinteso verbum dicendi; nell’oratio recta sarebbe una principale enunciativa.- 3
Sottint. esse; cfr. la nota 2.- 4 Introduce una
prop. modale, al congiuntivo perché dipende
da una frase all’infinito (“attrazione modale”)
ed esprime pensiero di persona diversa da chi
scrive.- 5 Introduce una prop. ipotetica con
valore restrittivo; in realtà, originariamente
queste prop. sono delle principali iussive o
desiderative e modo è un avverbio (= “solo”,
“soltanto”). - 6 Prop. iussiva; nell’oratio recta
sarebbe espressa con l’imperativo negativo.- 7
Genit. partitivo retto da plus.- 8 Introduce una
prop. relativa, al congiuntivo (detinerent) perché, dipendendo da una frase all’infinito (deos
misereri), subisce la cosiddetta attrazione
183
iam ipsos, quod9 difficillimum fuerit, deliberare2. Porro in eius modi consiliis
periculosius esse deprehendi2 quam audere10.
modale; o, meglio, perché esprime pensiero di
persona diversa da chi scrive.- 9 Introduce una
prop. relativa appositiva, prolettica rispetto a
deliberare.- 10 Prop. comparativa.
184
SOMMARIO
Esercizi
Strutture sintattiche
Frasi
Consecutio temporum
in prop. dipendenti
direttamente dalla princ.
in prop. non dipendenti
direttamente dalla princ.
Particolarità nell’uso della
consecutio temporum
07
Versioni
1-6
07
1-12
09
13-25
11
26-32
Attrazione modale
13
33-34
7-11
Proposizioni finali
14
35-70
12-17
Proposizioni consecutive
17
71-99
18-24
Proposizioni causali
20
100-128
25-30
Proposizioni temporali
23
129-185
31-36
Proposizioni concessive
30
186-212
37-42
Proposizioni comparative
di maggior. e minor.
di uguaglianza
Comparat. ipotetiche
33
33
35
38
213-235
236-261
262-278
Proposizioni modali
40
279-296
Periodo ipotetico
Per. ipot. indipendente
Dip. con apodosi all’inf.
Dip. con apodosi al cong.
Propos. ipot. introdotte
da dum, modo, dummodo
42
43
47
50
297-333
334-347
348-356
51
357-362
Proposizioni sostantive
introdotte da quod dichiar.
introdotte da ut (neg. ut non)
introdotte da ut (neg. ne)
53
54
56
363-384
385-402
185
43-51
52-56
57-62
63-87
introdotte da quin
rette dai verba timendi
rette dai verba impediendi e
recusandi
Proposizioni relative
- con l’indicativo
- con il congiuntivo
Relative improprie
Proposizioni interrogative
- dirette semplici
- dirette disgiuntive
Usi della particella an
- indirette semplici
- indirette disgiuntive
Come si risponde alle
interrogazioni
Discorso indiretto
Uso dei modi
nel discorso indiretto
- proposizioni principali
- proposizioni secondarie
I tempi
nel discorso indiretto
Pronomi e aggettivi
nel discorso indiretto
58
61
63
65
68
68
70
71
74
75
78
79
80
82
82
83
84
85
85
88
90
91
403-428
429-444
445-461
462-473
88-93
474-493
494-500
501-523
94-98
524-529
530-550
551-556
557-560
561-582
583-592
593-600
99-106
601-602
603-624
625-640
641-642
643-650
VERSIONI
© Copyright 2009 by
Edizioni di Scuola e Cultura
via S. Speroni, 43 - Padova
93
I^ edizione Febbraio 2009
ISBN 8873300820 - Cod. 9788873300823
Stampa: GMV - Villorba (Tv)