Scarica

Transcript

Scarica
I.S. “E MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE III D LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO E L’ETÀ CORTESE Il Medioevo: quadro storico -­‐linguistico Lingue di sostrato e superstrato; i ceppi linguistici in Europa I valori della società cortese e la cavalleria ⇒ Le chansons de geste “Morte di Orlando e vendetta di Carlo”: lettura e analisi del testo ⇒ Il romanzo cortese cavalleresco Gli autori e i cicli più diffusi ⇒ La lirica provenzale Guglielmo d’Aquitania “Come il ramo di biancospino”: lettura e analisi del testo ⇒ L’amor cortese Andrea Cappellano “Natura e regole dell’amore”: lettura e analisi del testo ⇒ La letteratura religiosa Francesco d’Assisi “Cantico di Frate Sole”: lettura e analisi del testo Jacopone da Todi “Donna de Paradiso”: lettura e analisi del testo L’exemplum: Jacopo Passavanti “Il carbonaio di Niversa”, lettura e analisi del testo LA LIRICA DEL DUE E TRECENTO Il contesto storico ⇒ La scuola siciliana Jacopo da Lentini: “Amore è un desio…”: lettura e analisi del testo Il sonetto (microsaggio) L'età comunale: il contesto storico e sociale ⇒ La scuola toscana di transizione Guittone d’Arezzo “ Tutto ch’eo dirò “gioi’”…”: lettura e analisi del testo ⇒ . Il “Dolce stil novo” Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre…”: lettura e analisi del testo La concezione del sapere dell'uomo medievale “Il vostro bel saluto e il gentil sguardo" lettura e analisi. Amare finamente metafora letteraria La canzone (microsaggio) Guido Cavalcanti “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”: lettura e analisi del testo “Chi è questa che ven…”: lettura e analisi del testo L'ineffabilità come tematica dello Stilnovo. ⇒ La poesia popolare, comico-­‐parodica: introduzione −
La poesia goliardica: chierici vaganti e Carmina Burana. − La poesia comico-­‐realistica Cecco Angiolieri “Tre cose solamente m’ènno in grado”: lettura e analisi del testo “S’i’ fosse fuoco…”: lettura e analisi del testo −
La poesia popolare-­‐giullaresca: Cielo d'Alcamo "Rosa fresca aulentissima" (strofe I/III) ⇒ DANTE ALIGHIERI: incontro con l’autore Vita, opere, poetica, la critica. Lettura e analisi del testo: La Vita Nova: incipit cap I, riassunto cap 2 (l'incontro con Beatrice), Il saluto; "Donne che avete intelletto..."; "Oltre la spera.." La mirabile visione. “Tanto gentile e tanto onesta…” Le Rime; "Così nel mio parlar..." (lettura prima stanza) “Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io” Epistola a Cangrande (II) lettura e commento E. Auerbach “La concezione figurale e il realismo dantesco” LA PROSA NEL DUECENTO ⇒ Il Novellino: lettura e analisi del testo "Narcis" ⇒ I libri di viaggio: il Milione di Marco Polo. Il proemio: lettura e analisi del testo ⇒ GIOVANNI BOCCACCIO: incontro con l’autore La vita e il contesto socioculturale e storico. Il Decameron: la struttura dell’opera e le tematiche. Lettura e analisi del testo: “Proemio” “Lisabetta da Messina” “Cisti fornaio” “Chichibio cuoco” “Federigo degli Alberighi” “Tancredi e Ghismunda” ⇒ FRANCESCO PETRARCA: incontro con l’autore La vita e il contesto socioculturale e storico Le opere religioso-­‐ morali Le opere “umanistiche” Le Epistole; “L’ascesa al Monte Ventoso”: lettura e analisi del testo Il Canzoniere; lettura e analisi del testo: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” “Chiare, fresche e dolci acque” “O cameretta che già fosti un porto” UMANESIMO E RINASCIMENTO: il contesto socioeconomico e culturale ⇒ NICCOLO’ MACHIAVELLI: incontro con l’autore Vita e opere Il Principe: struttura dell’opera; lettura e analisi del testo: “Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati” “In che modo i principi debbano mantenere la parola data” La Mandragola: la trama e i personaggi; analisi del testo (brainstorming) LUDOVICO ARIOSTO: l’intellettuale cortigiano ⇒ L’ORLANDO FURIOSO: incontro con l’opera La composizione La materia e i filoni narrativi L’entrelacement La quete “Proemio”: lettura, parafrasi e analisi del testo ⇒ LA COMMEDIA di Dante Alighieri Struttura dell’opera L’INFERNO: lettura integrale e analisi del testo dei canti I, III, V, VI, X, XIII. XV B. PRODUZIONE LINGUA SCRITTA ⇒ L’articolo di giornale: l’articolo di cronaca ⇒ Il saggio breve: Dal testo argomentativo al saggio documentato La struttura del saggio: i paragrafi La documentazione La citazione Esercitazioni guidate e tematiche di attualità C. LETTURA E ANALISI DEL TESTO • Lettura integrale e analisi: − Fabio Geda “Nel mare ci sono i coccodrilli” − Leonardo Sciascia “Una storia semplice” • Prove semistrutturate per la Letteratura italiana: − La letteratura cortese − Dante Alighieri Testi utilizzati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “Il Piacere dei testi” Paravia Voll. 1, 2,; vol. “Laboratorio delle competenze linguistiche” Commedia: Inferno; edizione a scelta dello studente L’Insegnante Gli Studenti (Barbara Pastorino)