Gli aggettivi dimostrativi e determinativi. Il futuro anteriore attivo e

Transcript

Gli aggettivi dimostrativi e determinativi. Il futuro anteriore attivo e
LICEO SCIENTIFICO STATALE PITAGORA SELARGIUS
PROGRAMMA DI LATINO DELLA CLASSE II G
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Morfologia:
L’aggettivo:
Gli aggettivi dimostrativi e determinativi.
Il verbo:
Il futuro anteriore attivo e passivo. Il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto della diatesi
attiva e passiva. Il congiuntivo esortativo.
Il participio presente, perfetto e futuro. Gli usi e le funzioni.
La coniugazione perifrastica attiva.
L’uso cado e caedo
Il pronome:
Il pronome personale.
Il pronome determinativo e dimostrativo.
Uso riflessivo e non riflessivo del pronome personale di terza persona.
Le declinazioni:
La quarta e la quinta declinazione e le relative particolarità.
I sostantivi composti
L’analisi della frase semplice:
Complementi: fine, pertinenza, abbondanza e privazione.
L’analisi della frase complessa:
La proposizione temporale
La proposizione finale (tutte le modalità).
La proposizione infinitiva.
La proposizione completiva-volitiva.
La proposizione completiva di fatto.
Il cum e il congiuntivo.
La proposizione consecutiva.
L’ablativo assoluto.
La sintassi dei casi:
Il dativo d’interesse, etico, di fine, di possesso, di relazione, il doppio dativo.
Testo in adozione: Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto, Sada, Latino a scuola Latino a casa,
Poseidonia Scuola, Laboratorio 1, grammatica.
Gli alunni
L’insegnante
LICEO SCIENTIFICO STATALE “PITAGORA”-SELARGIUS
PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE II G
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
L’ANALISI TESTUALE DEL TESTO POETICO:
La metrica:
1. La lirica. Denotazione e connotazione. Io lirico e interlocutore
2. Versi e metri. Le figure metriche. L’ictus. La cesura. L’enjambement.
3. Ritmo e ripetizione: baciate, alternate, incrociate, ripetute, incatenate, invertite, rima interna, rima al
mezzo, ipermetra. Le figure metriche. Giochi con i nomi e i cognomi in rima della classe.
4. Le strofe e i componimenti metrici: il sonetto, la canzone, la ballata, la lauda. Versi sciolti e versi
liberi.
5. Le figure retoriche e aree semantiche: fonetiche: allitterazione, assonanza, consonanza, paronomasia,
onomatopea, enjambement; le figure di dizione: apocope, aferesi, sincope; di elocuzione: sinonimi,
epiteti dell’ordine: anafora, antitesi, chiasmo, inversione o anastrofe, iperbato, enumerazione,
asindeto, polisindeto, anacoluto, climax e anticlimax; del significato: similitudine, metafora,
analogia, metonìmia, sineddoche, ossimoro, sinestesia, iperbole, litote, eufemismo, personificazione
o prosopopea, simbolo, allegoria, antitesi, ellissi, la perifrasi. Lo stile nominale. La reticenza.
L’ironia antifrastica.
6. Come si legge un testo poetico.
Testi:
Lettura e analisi di vari testi poetici.
Approfondimento: l’antologia di Spoon River, comparazioni alle canzoni di F. De Andrè.
Il romanzo
Il romanzo moderno, le caratteristiche e l’evoluzione delle forme. Il romanzo storico.
Il teatro
1. le origini del teatro: il mito di Abido.
2. Il teatro greco: struttura architettonica, ruolo sociale, le maschere.
3. Il teatro latino.
4. La tragedia e la commedia greca e latina.
5. Lo sviluppo del teatro medievale, rinascimentale, seicentesco, il melodramma e il dramma borghese
dell’Ottocento.
Testo in adozione: B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia Poesia e teatro. Zanichelli.
I promessi sposi:
Introduzione all’opera: l’ideazione, il falso manoscritto. La storia. Caratteri del romanzo storico. L’Europa e
il romanzo. Illuminismo e Romanticismo. L’edizione del 1827 e del 1840, il linguaggio. La struttura. Il
sistema dei personaggi. Il paesaggio. Le tematiche della visione religiosa della vita. Il successo dell’opera.
Lettura integrale o parziale dei seguenti capitoli, con relativa analisi: Il prologo (sintesi), capp. I, II, III, IV,
V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV,
XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII,
XXXVIII.
Analisi dei personaggi: Renzo, Lucia, don Abbondio, don Rodrigo, fra Cristoforo, la monaca di Monza,
l’Innominato.
Approfondimento: la diffusione della peste a Milano
Testo in adozione: A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di D. Cotronea, Hoepli.
Il Sistema della lingua:
La frase complessa
Il periodo. Principali, coordinate e subordinate. La paratassi e l’ipotassi. I vari tipi di proposizione
indipendente. Forme esplicite ed implicite delle subordinate.
Le proposizioni completive:
1. Proposizioni soggettive
2. Proposizioni oggettive
3. Proposizioni dichiarative
4. Proposizioni interrogative indirette.
Le proposizioni avverbiali:
1. Proposizioni temporali.
2. Proposizioni causali.
3. Proposizioni finali.
4. Proposizioni consecutive.
5. Proposizioni avversative.
6. Proposizioni modali.
7. Proposizioni concessive.
8. Proposizioni comparative.
9. Proposizioni condizionali e il periodo ipotetico.
10. Proposizioni locative.
11. Proposizioni strumentali.
Le proposizioni attributive:
1. Proposizioni relative proprie e improprie.
I Testi
Ripresa dell’articolo di cronaca.
Il testo argomentativo: tesi, antitesi, tema, argomenti, confutazione, le scelte stilistiche.
Gli schemi di ragionamento.
I registri linguistici.
La revisione.
Il saggio breve. Come utilizzare, citare o parafrasare le fonti.
Testo in adozione: M. Sensini, Le forme della lingua, Arnoldo Mondadori Scuola,
Le origini della letteratura
1. Aspetti storici, politici e sociali dell’Europa medievale.
2. Mentalità e istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età cortese.
3. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico in età comunale. Nascita delle lingue
nazionali, i generi letterari di produzione latina.
4. Caratteristiche e generi della letteratura europea in età medievale e cortese.
5. Le chansons de geste.
6. Il romanzo cortese-cavalleresco.
7. La lirica provenzale.
8. Caratteristiche e generi della letteratura europea in età comunale.
9. La poesia religiosa
Approfondimento: figurazioni dell’immaginario medievale, in particolare la figura del drago nella
cultura orientale.
Testi: Anonimo, Morte di Orlando e vendetta di Carlo, A. Cappellano, La natura e le regole
dell’amore. San Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole, J. da Todi, Donna de Paradiso, F. Petrarca,
Solo et pensoso.
Testo consigliato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Le origini della letteratura italiana.
Cinema: Il sale della terra
Gli alunni
L’insegnante
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ PITAGORA”- SELARGIUS
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE II G
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
La crisi della repubblica
Le guerre affrontate da Roma dal IV al III secolo a.C. Le guerre puniche. Le guerre in Macedonia e
in Siria. L’organizzazione dei domini. La cultura romana in rapporto alla cultura greca. La
situazione sociale all’indomani delle guerre puniche. Gli schiavi e le prime rivolte servili. I Gracchi
e la politica delle riforme. La degenerazione politica e i problemi esteri. Caio Mario. Lucio Cornelio
Silla.
La fine della repubblica.
Gneo Pompeo. Il primo triumvirato. L’ascesa di Cesare. La fine della repubblica.
Il principato di Ottaviano Augusto e l’impero.
L’età di Augusto. La riorganizzazione amministrativa, economica e dell’esercito, la politica estera.
La cultura nell’età augustea, la nuova condizione femminile. L’impero dopo la morte di Augusto.
I primi due secoli dell’impero.
Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia. La dinastia Flavia. Il secolo II d.C.: l’apogeo
dell’impero.
La crisi dell’impero.
La dinastia dei Severi. L’anarchia militare. La crisi del III secolo. Gli imperatori illirici.
Il cristianesimo.
Da Diocleziano alla fine dell’impero d’Occidente.
Diocleziano e Costantino. Teodosio. La fine dell’impero romano d’Occidente.
I regni romano-barbarici e l’impero bizantino.
La memoria delle parole: il medioevo. La crisi economica. I regni romano barbarici. L’impero
romano d’Oriente. Gli Ostrogoti: Teodorico. Giustiniano. Caratteri generali dei successori di
Giustiniano.
I Longobardi in Italia e l’ascesa del papato
Il regno dei Longobardi. Gregorio I. Il monachesimo.
L’Islam.
L’Arabia preislamica. Maometto e la nascita dell’Islam. Caratteri generali della successione di
Maometto e dell’espansione islamica. Scienza e cultura nel mondo arabo.
I Carolingi e il Sacro Romano impero.
Dai Merovingi ai Pipinidi. Il Sacro Romano Impero. Il feudalesimo. La curtis. La cultura in età
carolingia. La dissoluzione dell’impero carolingio.
Approfondimento: La vita di Carlo Magno, da Quark, a cura di Piero Angela.
Gli albori di un mondo nuovo.
Caratteri generali delle invasioni di Saraceni, Ungari, Normanni, Norvegesi, Danesi e Svedesi.
L’incastellamento. La dinastia di Sassonia e di Franconia. I Normanni in Inghilterra e in Italia.
Testo in adozione: E. Cantarella, G. Guidorizzi, L’eredità antica e medievale, voll. II, Einaudi
Scuola.
L’insegnante
Gli alunni