CUR Minuto - DISTAV - Università degli studi di Genova

Transcript

CUR Minuto - DISTAV - Università degli studi di Genova
CURRICULUM VITAE
Luigi Minuto
nato a Savona (SV), il 12 maggio 1964
residente a Genova, Salita di Granarolo 15, 16127
Stato civile: coniugato
CF: MNTLGU64E12I480V
Cell. +39 340 5258022
tel. +39 010 209 9361
fax +39 010 209 9377
e-mail: [email protected]
1.
















FORMAZIONE E ESPERIENZA PROFESSIONALE
1988: Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l'Università degli Studi di Genova, con la votazione di
106/110, con tesi di fitogeografia dal titolo:"Dinamismo della vegetazione nelle aree soggette ad incendio nel
territorio di Varazze".
1988: partecipa e vince il Corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di Agente Ecologico
presso l'Amministrazione Provinciale di Genova, ma dimissionario al momento stesso della nomina a ricoprire
la carica.
1988: partecipa e vince il concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di Funzionario Tecnico presso
Università degli Studi di Genova, e prende servizio il 01.02.1089 come Curatore dell'Orto Botanico
dell'Università.
1994: è nominato Cultore di Materia dal Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università
di Genova (verbale del 07.07.1994 al punto 5/ allegato 3).
1998: ottiene il Diploma Internazionale in Botanic Gardens Management presso i Royal Botanic Gardens
di Kew (Inghilterra).
2000: è Ricercatore confermato a tempo pieno presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di
Genova, con afferenza prima al DIP.TE.RIS. (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) e
ora al DISTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita).
2008/2015: è Consigliere del Centro Servizi di Ateneo Giardini Botanici Hanbury dell’Università di Genova,
in Ventimiglia.
2009/oggi: è Consulente Scientifico per la parte floristica per il Parco Naturale Regionale delle Alpi
Marittime e membro del Comitato Scientifico.
2010/11: è Consigliere del Parco Regionale delle Alpi Liguri in rappresentanza dell’Università di Genova.
2012/2015: è Membro della Giunta di Dipartimento del DISTAV dell’Università di Genova.
2012/2015: è Membro del Consiglio della Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova.
2014: ottiene l'Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari
per il settore concorsuale 05/A1-Botanica, con il seguente giudizio: “Il candidato supera il valore di tre
mediane di cui all'allegato A del DM 76 del 7/6/2012 relativamente al settore BIO/02, mentre supera il valore
di una sola mediana relativamente al settore concorsuale. Le pubblicazioni presentate sono quasi tutte coerenti
con le tematiche del settore. E' stato responsabile di unità operative di vari progetti e ha collaborato in alcune
unità operative. Ha partecipato a diverse attività formative nazionali ed internazionali. Ha raggiunto la maturità
scientifica e, quindi, i requisiti per il conseguimento dell'idoneità. La Commissione, dopo ampia discussione,
con unanime valutazione collegiale ATTRIBUISCE al Candidato l’abilitazione scientifica nazionale per
l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari per il settore concorsuale 05/A1-Botanica”.
2015: è Professore Associato presso DISTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della
Vita) dell’Università di Genova dal 09.02.2015.
2015: è Vice-Presidente del Centro Servizi di Ateneo Giardini Botanici Hanbury dell’Università di Genova, in
Ventimiglia.
2015: è Presidente del Centro Servizi di Ateneo Giardini Botanici Hanbury dell’Università di Genova, in
Ventimiglia.
2016 Membro della Comunità del Parco Regionale delle Alpi Liguri in rappresentanza dell’Università di
Genova.
1
2.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Svolge attività didattica dal 1992 principalmente in ambito universitario, ma ha anche tenuto corsi di formazione e
approfondimento botanico per enti e associazioni esterne.
2.1 ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA
Presso l'Università di Genova ha prima collaborato al 1992 al 2001 ad attività didattiche di diversi corsi di studio,
mentre dal 2001 è titolare di corsi ufficiali per incarico.
Collaboratore dei seguenti corsi:
 1992/93 - 1993/94 Laboratori per il corso di Biologia Sperimentale I del Corso di Laurea in Scienze
Biologiche.
 1993/94 - 2000/01 Laboratori per il corso di Botanica Il del Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
 1992/93 - 2000/01 Laboratori per il corso di Botanica II (Bio-Ecologica) del Corso di Laurea in Scienze
Biologiche.
 1997/98 Lezioni del Corso di Botanica del Diploma universitario italo-francese in Realizzazione,
Riqualificazione e Gestione degli Spazi Verdi (FIORIMED), dell’Università di Genova.
 1997/98 Lezioni per il Corso di perfezionamento in Fitoterapia della Facoltà di Farmacia dell’Università di
Genova.
Titolare dei seguenti corsi:
 Laboratorio di Botanica per il 1° anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Corsi A e B) dall'anno
accademico 2001/02 al 2007/08.
 Botanica ambientale (mod. Ecologia Vegetale) per il 2° anno Corso di Laurea in Tecniche per l’Architettura
del Paesaggio del Paesaggio della Facoltà di Architettura, tenuto per affidamento negli anni accademici
2002/03 e 2003/04.
 Biologia Vegetale Applicata e Laboratorio (cod. 342536 - 2+1 CFU) per il 3° anno Corso di Laurea
Triennale in Scienze Biologiche – indirizzo ecofisiologico, dall'anno accademico 2002/03 al 2009/10.
 Zoologia e Botanica Applicate al Biomonitoraggio (cod. 35106 un modulo di 2 CFU) per il 1° anno del
Corso di Laurea Magistrale in Monitoraggio Biologico, tenuto in codocenza insieme al collega Luigi Minuto,
dall'anno accademico 2003/04 al 2009/10.
 Botanica e Laboratorio (cod. 342776 - 524328 - 65522 - Corso B - 5+1 CFU), per il 1° anno Corso di Laurea
Triennale in Scienze Biologiche, tenuto per affidamento dall'anno accademico 2001/02 al 2015/16.
 Botanica Applicata al Monitoraggio Biologico (cod. 061794-977 - Modulo II - 3+1 CFU) per il 1° anno del
Corso di Laurea Magistrale in Monitoraggio Biologico, negli anni accademici - 2010/11 al 2013/14.
 Botanica Applicata al Monitoraggio Biologico e laboratorio (cod. 66693- Modulo I - 5+1 CFU) per il 1°
anno del Corso di Laurea Magistrale in Monitoraggio Biologico, negli anni accademici - 2015/16.
 Rilevamento Cartografia e Monitoraggio di Flora e Vegetazione (cod. 61913/80284 - Modulo I - 4+1
CFU) per il 1° anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali, negli anni accademici 2015/16.
E’ relatore di tesi di numerosi studenti per la Laurea Triennale e Magistrale di Scienze Biologiche.
Dal 2004 è Membro del corpo docente del Corso di Dottorato di Botanica Applicata all’Agricoltura e
all’Ambiente dell'Università di Genova. Cicli XIX - XXVIII.
Dal 2013 è Membro del corpo docente del Corso di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio (STAT) Curriculum di Botanica Applicata all'Agricoltura e all'Ambiente (codice 5526) dell'Università di Genova. Cicli
XXIX - XXXI.
Tutor scientifico dei dottorandi:
2010-2012. Tutor Tesi di Dottorato. Dottorando: Marcello Airò. Titolo: Propagazione ex situ di piante mediterranee
a rischio: applicazioni a fini conservativi ed ornamentali. Corso di Dottorato in Botanica Applicata
all'agricoltura e all'ambiente, XXIII ciclo. Università degli Studi di Genova.
2
2011-2013. Tutor Tesi di Dottorato. Dottorando: Federica Nicoletti. Titolo: Utilizzo di marcatori molecolari per la
caratterizzazione e la conservazione di specie endemiche liguri e delle Alpi Marittime. Corso di Dottorato in
Botanica Applicata all'agricoltura e all'ambiente, XXVI ciclo. Università degli Studi di Genova.
2012-2014. Tutor Tesi di Dottorato. Dottorando: Maria Guerrina. Titolo: Biogeografia ed evoluzione della flora del
Terziario nelle Alpi Marittime. Corso di Dottorato in Botanica Applicata all'agricoltura e all'ambiente,
XXVII ciclo. Università degli Studi di Genova.
2015-2017. Tutor Tesi di Dottorato. Dottorando: Davide Dagnino. Titolo: I cambiamenti climatici e il futuro della
flora endemica delle Alpi Sud-Occidentali: valutazione dell’impatto e strategie di conservazione. Corso di
Dottorato in Botanica Applicata all'agricoltura e all'ambiente, XXX ciclo. Università degli Studi di Genova.
2.2










3.
ALTRA ATTIVITÀ DIDATTICA E DIVULGAZIONE BOTANICA
1990-1999: Revisione e riordino degli essiccati dell'Erbario storico dell’Istituto di Botanica dell’Università di
Genova, e si è occupato del recupero, rinnovamento ed ampliamento delle collezioni di preparati per uso
didattico presenti in Istituto.
1992/93: Seminario "Mediterranean Vegetation and Flora" per il corso intensivo Erasmus organizzato dalla
European Landscape Education Exchanges tenutosi presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dei
Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio della Facoltà di Architettura di Genova.
1993/94: Corso di Botanica Applicata relativa al corso di Operaio Edile polivalente curatore di parchi e
giardini cod.PA/P93/E34/365, svolto dal 13.12.93 al 26.02.1994 presso la Scuola Edile Genovese.
1994: Guida per la visita all'interno dell'Orto Botanico dell’Università di Genova, con indicazioni ecologiche e
divulgative delle specie più interessanti.
1995: Corso di Aggiornamento in “Diritto, Politica ed Economia dell’Ambiente con particolare riferimento ai
Parchi e alle Aree protette della Liguria” per insegnanti delle scuole medie superiori, tenuto dalla Società
Geografica Italiana nel maggio 1995.
1995: Corso di Aggiornamento in “Storia del Giardino” per insegnanti delle scuole medie superiori, tenuto
dalla associazione Valore Liguria nel novembre 1995.
1997-1999: Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica edizioni VII (1997), VIII (1998) e IX (1999),
tenutesi presso l’Orto Botanico di Genova.
1997/98: Corso di Botanica e Giardinaggio per i soci del Garden Club di Genova, svolto da ottobre 1997 a
giugno 1998 presso l’Istituto di Botanica dell’Università di Genova.
1998: Corsi di aggiornamento per insegnanti di scuola media nel 1998 presso l’Orto Botanico in
collaborazione alla Cooperativa Progetto Gias.
1999: Corso di Orticoltura e Giardinaggio organizzato dal Garden Club di Genova per tutta la cittadinanza,
svolto da gennaio a giugno 1999 presso l’Istituto di Botanica dell’Università di Genova.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L'attività di ricerca è stata indirizzata principalmente verso i campi della botanica sistematica, genetica di
popolazioni vegetali, della biogeografia, e della biologia riproduttiva. L’attività è stata svolta nell'ambito di
programmi di ricerca nazionali (coordinatore di FIRB, collaboratore PRIN) ed europei (Progetti Alcotra e Life), ed
ha portato alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali dotate di Impact Factor ed alla stesura di
libri su vari argomenti.
L'attività scientifica è stata portata avanti nell'ambito dei seguenti temi di ricerca:
a – Biogeografia: Filogeografia e genetica di popolazione di numerose specie endemiche e subendemiche delle Alpi
Occidendatali. Alcuni esempi sono:
 Pancratium maritimum - Studio molecolare per valutare il livello di biodiversità in numerose
popolazioni di tutto l'areale di distribuzione e conseguenti considerazioni sulle strategie di
conservazione necessari;
 Moehringia lebrunii e M. sedoides - studio su due specie endemiche delle Alpi Marittime di cui si sono
definite le caratteristiche ecologiche e si è calcolato il livello di rarità tramite indagini molecolari;
3
 Saxifraga callosa - studio filogeografico su base molecolare per definire la ricchezza aplotipica delle
popolazioni che testimoniano la loro storia e permettono di individuare la presenza di aree rifugio nelle
Alpi Marittime;
 Euphorbia spinosa - studio filogeografico su base molecolare per definire la divergenza allopatrica
esistente e come la specie da due rifugi principali abbia realizzato un contatto secondario lungo la
penisola italiana;
 Primula allionii - filogeografia e datazione della storia di una piccola specie endemica delle Alpi
Marittime sviluppatasi a cavallo dello spartiacque della catena principale e abbia risentito dell'influsso
di fattori abiotici (climatici e suolo) e di fattori biotici (dispersione zoocora) nella realizzazione
dell'attuale network genetico delle popolazioni.
Analisi molecolari per conoscere i flussi genici e l'eventuale deriva genetica in specie endemiche con poche
popolazioni e pochi individui per valutarne il rischio di estinzione. Alcuni esempi sono:
 Rhamnus glaucophylla - struttura genetica delle pochissime popolazioni di un arbusto localizzato su
pareti delle Alpi Apuane. La particolare biologia riproduttiva della pianta unita al livello di diversità
genetica misurata porta a considerare la specie in particolare pericolo.
 Rhamnus persicifolia - studio che evidenzia le difficoltà di conservazione di una specie sarda che,
probabilmente sopravvissuta ad un antico clima caldo-umido si trova relegata in strette gole umide del
Gennargentu. La variabilità genetica misurata nelle popolazioni permette di ricostruire il legame tra le
popolazioni che risultano a rischio nel futuro immediato;
 Brassica rupestris - questa specie endemica della Sicilia orientale mostra una elevata variabilità genetica
e frequenti affinità con specie affini con le quali potrebbe avere scambi genetici e differenti livelli di
bridazione;
 Campanula sabatia - lo studio ha permesso di ricostruire la struttura genetica spaziale delle popolazioni
che ha fornito chiari indicazioni per la stesura di un piano di azione per la conservazione della specie;
 Phaseolus vulgaris - approfondimento sulla diversità e ricchezza genetica di alcune antiche varietà
coltivate in Liguria che ancora vengono coltivate come prodotti di nicchia in alcune valli interne.
Valutazione della quantità e della distribuzione degli endemismi in Liguria e nelle Alpi Occidentali.
Approfondimenti teorici sulla metodica per individuare centri e aree di endemismo, e gli elementi biotici
prendendo le Alpi Marittime come caso studio. Alcuni esempi sono:
 Studio delle caratteristiche ecologiche e della rarità in piante endemiche delle Alpi Marittime Italiane;
 Definizione dei pattern di distribuzione e di ricchezza in specie endemiche in tutte le Alpi Marittime
 Approfondimento sui metodi di determinazione di aree di endemismo e definizione degli elementi
biologici di un'area. Quale territorio di sperimentazione sono state usate le Alpi Marittime.
b - Tassonomia: Indagini su base molecolare e morfologica di gruppi tassonomici di particolare interesse e su specie
endemiche delle Alpi Occidentali.
Alcuni esempi realizzati su base molecolare sono:
 Caryophyllaceae - di questa importante famiglia delle Dicotiledoni si è realizzata o il primo studio di
filogenesi molecolare, che ha bene evidenziato il rapporto della subfam. Alsinoidee vs. Silenoidee;
 Primula marginata - In questa specie endemica delle Alpi Occidentali si è evidenziato il ruolo della
poliploidia nell'evoluzione delle piante da fiore. La presenza di gruppi di individui poliploidi derivanti
da fenomeno di allopoliploidia con P. latifolia possa essere considerato l'inizio di un processi di
speciazione nell'ambito della specie e come questo fenomeno possa essere stato causo del
differenziamento di numerose specie nel mondo vegetale;
 Campanula sect. Heterophylla - basandosi su evidenze moleculari, morfologiche e chemiotassonomiche
si è effettuata la distinzione delle specie specie appartenenti alla sezioni endemiche o subendemiche
della Alpi sudoccidentali.
 Saxifraga gr. callosa - in questo studio si è analizzata il fenomeno di ibridazione naturale tra S. callosa e
S. cochlearis che ha dato origine alla forma nota ai sistematici come S. lantoscana.
Alcuni esempi realizzati su base molecolare sono:
 Arabis gr. collina - analisi e revisione del gruppo su base morfologica dove l'analisi di numerosi
campioni d'erbario provenienti dalle località originarie di raccolta ha permesso di effettuare una
revisione delle relazioni tassonomiche tra le diverse entità
 Moehringia L. - con un paio di studi microanatomici si è messo in rilievo come i semi appartenenti al
genere possano essere ottimo strumento tassonomico per la distinzione delle specie.
4
Scoperta e caratterizzazione di nuove specie nelle Alpi Marittime si ricorda in particolare Moehringia
argenteria, specie nuova endemica delle Alpi Marittime.
Grazie ai molti anni di attività sul campo si sono ripetutamente effettuare nuove segnalazioni di specie nuove per
la Liguria e l’Italia.
c - Biologia ed ecologia riproduttiva: gli studi biogeografici hanno spesso bisogno di un supporto di conoscenze
sulla biologia riproduttiva delle piante studiate. Si è perciò affinata in paralleloon particolare riferimento al
polline e ai meccanismi di impollinazione e disseminazione di specie agli studi biogeografici una linea di ricerca
atta a definire le modalità riproduttive di alcune specie endemiche liguri o dal curioso comportamento sessuale.
In particolare si sono studiate le modalità di impollinazione di alcune specie ed il loro rapporto con vettori
abiotici e biotici. Infine è risultato importante lo studio della disseminazione di alcune specie per capirne le
capacità di dispersione ed allargamento delle popolazioni. Alcuni esempi sono:
 Thymelaea hirsuta - questa specie mediterranea manifesta un particolare polimorfismo sessuale
combinata ed una segregazione spaziale degli individui nelle popolazioni questi sono stati studiati in
una popolazione a margine di areale in Liguria; sisono ache approfondite le caratteristiche fiorali che
porta ad avere fiori femminili, maschili e ermafroditi in modo non casuale sullo stesso individuo; si è
vista infine l'ecologia riproduttiva e il rapporto con insetti pronubi;
 Moehringia genere - di questa pianta che vive unicamente su pareti rocciose verticali si sono studiati i
meccanismi di dispersione attuato dalla combinazione di semi con strofiolo e la co-presenza di
comunità di formiche della parete;
 Daphne gnidium - approfondimenti sulla biologia fiorale di questa specie mediterranea che vive nella
macchia. Si è misurata l'efficienza riproduttiva, spesso coadiuvata dalla presenza di insetti specifici ma
presenta alcune particolarità sessuali tipiche della famiglia delle Thymelaceae;
 Primula allionii - si è studiato il sistema riproduttivo di questa endemica molto ristretta delle Alpi
Marittime. Il particolare habitat di parete in cui la pianta vive, il periodo invernale in cui la pianta
fiorisce, comportano particolari strategie di adattamento sia per l'impollinazione (a opera di Imenotteri)
sia per la dispersione dei semi durante il periodo estivo (a opera di uccelli);
 Berardia subacaulis - questo paleo-endemismo mostra una biologia riproduttiva una tipica biologia
riproduttiva da specie di alta quota, con un sistema di impollinazione generalista e caratteristiche di
auto-impollinazione e auto fertilità che le permettono di sopperire la carenza di insetti impollinati alle
quote in cui vive (> 2500 m).
d – Analisi di nicchia ecologica: tramite l'uso di nuovi software statistici e utilizzanti i database bioclimatici molto
dettagliati riferiti al passato, al presente e al futuro di specie e di popolazione è possibile definire l'habitat
suitability di qualsiasi specie a partire dai suoi punti distributivi. Questa nuova tecnica è stata applicata sui
seguenti casi:
 Primula marginata - Oltre alla definizione precisa del suo areale di distribuzione con le migliaia di
segnalazioni puntuali ottenute sul territorio è stato possibile costruire la sua nicchia ecologica e le
caratteristiche bioclimatiche che sembrano favorire la presenza della specie;
 Berardia subacaulis - la stessa tecnica è sta utilizzata per questa specie paleo-endemica per ricostruire il
suo passato e la sua potenziale presenza nel periodo pre-glaciale e glaciale. Lo stesso procedimento è
stato poi proiettato sulle previsioni climatiche future per capire quale possa essere il destino della
pianta.
e - Conservazione della biodiversità: Studio e conservazione della diversità vegetale in Liguria, con applicazioni
biotecnologiche e genetiche. Studi demografici su specie minacciate. In particolare, la moltiplicazione in vitro di
piante molto rare o con difficoltà riproduttive è stato sperimentato per realizzare un piano di produzione ex situ
di nuovi individui e successivi piani di rafforzamento di popolazioni depresse. Esperimenti di conservazione ex
situ ed in situ di specie in pericolo. Organizzazione della Banca Regionale ligure del Germoplasma e
collaborazioni nella realizzazioni di piani di azione per specie endemiche. Alcuni esempi sono:
 Thymelaea hirsuta - Studi demografici sull'unica popolazione ligure. Evoluzione e localizzazione degli
individui. Calcolo del tasso di rinnovamento della popolazione;
 Limonium cordatum - Messa a punto di un protocollo di micropropagazione per questa specie endemica
Ligure-Provenzale. Produzione di nuovi individui e messa a dimora in situ;
5
 Primula allionii - propagazione in vitro di nuovi individui partendo da seme per la produzione di nuovi
individui.
f - Orti Botanici: nei tredici anni di permanenza nell'Orto Botanico di Genova si sono approfondite le conoscenze
storiche sull'evoluzione del giardino e soprattutto delle sue collezioni. Ricostruzione storica dei legami con altri
orti botanici genovesi e delle campagne di raccolta che hanno permesso di arricchire in duecento anni di storia il
patrimonio delle collezioni vive e museali della struttura.
3.1
COLLABORAZIONI IN PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Sono qui riportati i progetti di ricerca di cui, negli ultimi 15 anni, è stato coordinatore, responsabile scientifico e/o
partecipante:
2015 – Contratto “Consulenza scientifica accessoria sugli aspetti naturalistici (criteri IX e X) per la candidatura a
Patrimonio Mondiale UNESCO” nell’ambito del progetto ALCOTRA sul Patrimonio Mondiale UNESCO –
Committente: Parco Naturale Regionale Alpi Marittime – Responsabile scientifico.
2015 – Contratto “Collaborazione scientifica per la costruzione del Dossier Patrimonio Mondiale UNESCO
“Marittime-Mercantour” nell’ambito del progetto ALCOTRA sul Patrimonio Mondiale UNESCO –
Committente: GECT Parco europeo – Parc européen Alpi Marittime Mercantour – Responsabile scientifico.
2014/15 – Progetto Europeo ALCOTRA 258 “Natura 2000 AdM PROGRES” – partecipante come membro del
Dipartimento per lo Studio del Territorio, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova
con l'Area Protetta regionale Giardini Botanici Hanbury.
2014/15 – Contratto "Définition des attributs patrimoniaux biologiques des Alpes de la Mer pour la candidature au
Patrimoine Mondial de l'Humanité de l'UNESCO" – Committente: Parc National du Mercantour –
Responsabile scientifico.
2014/15 – Progetto di Ricerca di Ateneo 2013 - Università di Genova. “Berardia subacaulis Vill., relitto del
Terziario nelle Alpi: approfondimenti sulla sua filogeografia, ecologia e biologia riproduttiva” –
Responsabile scientifico.
2014 – Contratto "Realizzazione di una carta degli habitat dello Spazio transfrontaliero Marittime/Mercantour: Le
Alpi del Mare" – Committente: GECT Parco europeo – Parc européen Alpi Marittime Mercantour –
Responsabile scientifico.
2013/14 – Progetto Europeo ALCOTRA 192 “Biodiversità nelle Alpi del Mare (BIODIVAM)”– Responsabile
scientifico per il DISTAV come partner.
2012 – Contratto “Acquisizione elementi scientifici a sostegno della candidatura a Patrimonio Mondiale UNESCO,
analisi di dati distributivi e genetici dei principali paleo endemismi vegetali” nell’ambito del progetto sul
Patrimonio Mondiale UNESCO finanziato dal Principato di Monaco e dalla Fondazione Principe Alberto II –
Committente: Parco Naturale Regionale Alpi Marittime – Responsabile scientifico.
2012 – Contratto “Valutazione di incidenza del progetto ex cava Ghigliazza e aree limitrofe sul SIC finalese-Capo
Noli IT1323201 e le influenze che tale progetto potrebbe avere sul SIC del Finalese” – Committente: Cava
Arene Candide S.r.l. – Responsabile scientifico.
2011/12 –- Progetto Europea ALCOTRA PIT "Spazio transfrontaliero Marittime-Mercantour: la diversità
naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato" - Incarico “Indagini ecologiche e
tassonomiche su specie endemiche e prioritarie della flora del SIC Alpi Marittime” – Committente: Parco
Naturale Regionale Alpi Marittime – Responsabile scientifico.
2011 – Contratto “Valutazione di incidenza del progetto di variante di tracciato alla S.P.1 Aurelia – Capo Noli sul
SIC Finalese – Capo Noli IT1323201” – Committente: Infrastrutture Liguria S.r.l. – Responsabile scientifico.
2011/12 – Progetto di Ricerca di Ateneo 2011 - Università di Genova. “Approfondimenti su una specie vegetale
flag delle Alpi Marittime per la loro candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità”– Responsabile
scientifico.
2011/12 – Programma Europeo Operativo Italia-Francia Marittimo 2007-2013. Progetto Strategico Co.R.E.M.
“Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo”- Incarico "La conservazione in situ ed ex situ di
specie vegetali rare o in pericolo in habitat costieri nel territorio della provincia di Savona”– Committente:
Provincia di Savona – Responsabile scientifico.
2011 – Contratto “Consulenza per tematiche varie inerenti allestimento giardini, presso ex fabbrica S. Giorgio di
Genova Prà” - Committente: Size S.r.l. – Responsabile scientifico.
6
2009/10 – Docup Obiettivo 2 2000-2006 - Regione Liguria - Incarico “Aggiornamento delle conoscenze sui valori
naturalistici del Sito di Importanza Comunitaria IT 1323920 M. Galero” – Committente: Provincia di Savona
– Responsabile scientifico.
2009/10 – Progetto Europeo ALCOTRA 016 “NATURA 2000 Alpi del Mare” - Incarico “Implementazione delle
conoscenze su specie campione di particolare interesse. Realizzazione della carta degli habitat in scala di
dettaglio” nell’ambito del – Committente: Parco Naturale Regionale Alpi Liguri –Responsabile scientifico.
2009/10 – Progetto Europeo ALCOTRA 016 “NATURA 2000 Alpi del Mare” - Incarico “Assistenza tecnica e di
supporto sul Progetto ALCOTRA 016 “ADM NATURA 2000” – Committente: Regione Liguria –
Responsabile scientifico.
2009/10 - Progetto Europeo ALCOTRA 016 “NATURA 2000 Alpi del Mare” - Incarico “Assistenza tecnica e di
supporto sul Progetto”– Committente: Area Protetta Regionale Giardini Botanici Hanbury – Responsabile
scientifico.
2009 – Contratto “Valutazione di incidenza del progetto ex-Cava Ghigliazza e aree limitrofe sul SIC Finalese –
Capo Noli IT 1323201” – Committente: Cava Arene Candide S.r.l. –Responsabile scientifico.
2008 – Contratto “Monitoraggio di specie vegetali di pregio nell’ambito del Parco delle Alpi Liguri.” –
Committente: Fratelli Carli S.p.A. – Responsabile scientifico.
2008/10 – Docup Obiettivo 2 2000-2006 - Regione Liguria - Incarico “Progetto Pilota per la conservazione delle
popolazioni di Campanula sabatia nell’area SIC n. IT1324910 Monte Acuto-Poggio Grande-Rio Torsero
ricadente nel territorio del Comune di Ceriale” – Committente: Comune di Ceriale – Responsabile scientifico.
2008/09 – Docup Obiettivo 2 2000-2006 - Regione Liguria - Incarico “Piano per la conservazione in situ ed ex
situ di specie vegetali rare o in pericolo in habitat costieri nel territorio della provincia di Savona” –
Committente: Provincia di Savona –Responsabile scientifico.
2008/09 – Docup Obiettivo 2 2000-2006 - Regione Liguria - Incarico “Conservazione ex situ ed in situ di
Leucojum nicaeense e Campanula sabatia nella Provincia di Imperia” – Committente: Centro Universitario
di Servizi Giardini Botanici Hanbury –Responsabile scientifico.
2008/09 – Progetto di Ricerca di Ateneo 2007 - Università di Genova. “Valutazioni e salvaguardia della
fitodiversità nelle Alpi Marittime”– Responsabile scientifico.
2007 – Contratto “Studio sulla vegetazione naturale della località Arene Candide (ex Cava Ghigliazza e aree
limitrofe) sita nel comune di Finale Ligure (SV) ed una consulenza botanica per l’arredo di una nuova area
verde all’interno dello stesso territorio” – Committente: Antica Cava Ghigliazza Finale Ligure S.r.l. –
Responsabile scientifico.
2007/10 – Progetto PRIN 2007 (2007JNJ7MX) "Conservazione ex situ e caratterizzazione tassonomica,
ecofisiologica e genetica di specie minacciate della flora spontanea italiana" Unità operativa di Genova
“Analisi molecolari e caratterizzazione genetica del germoplasma ex situ ed in situ in Italia” – Committente:
MIUR e Università di Genova – Responsabile di unità.
2007 – Contratto “A caccia di fiori sulle Alpi Liguri ei fiori più belli nella Provincia di Imperia” – Committente:
Fratelli Carli S.p.A. – Responsabile scientifico.
2007 – Contratto: “Studio della vegetazione naturale ed antropica di Finale Ligure (aree Piaggio Aero Industries ed
aree limitrofe) e consulenza botanica per l’arredo di una nuova area verde all’interno dello stesso territorio” –
Committente: Piaggio Aero Service S.p.A. – Responsabile scientifico.
2006/07 – Incarico: “Piano per la conservazione in situ ed ex situ di specie vegetali rare o in pericolo in habitat
costieri nel territorio della provincia di Savona” – Committente: Provincia di Savona – Responsabile
scientifico.
2006 – Contratto: “Studio sulla vegetazione naturale ed antropica della costa tra Ceriale e Borghetto S.S. (SV)” –
Committente: Poseidon S.r.l. – Responsabile scientifico.
2005/06 – Progetto Docup Obiettivo 2 (2000/06) Misura 2.6 – Attività di supporto alla gestione ambientale –
Componente b “Realizzazione della Rete Natura 2000” – Incarico: “Laboratorio Scientifico e Didattico per la
conservazione della diversità vegetale ligure” – Committente: Regione Liguria – Partecipante.
2006 – Contratto: “A caccia di fiori sulle Alpi Liguri ei fiori più belli nella Provincia di Imperia” – Committente:
Fratelli Carli S.p.A. – Responsabile scientifico.
2005/07 – Progetto DOCUP Obiettivo 2 (2000/2006) Mis. 2.6 b. “Realizzazione rete Natura 2000”- Incarico:
“Progetto per la valorizzazione naturalistica del sistema dei siti di importanza comunitaria del Finalese” –
Committente: Provincia di Savona – Partecipante.
2003 – Incarico: “Studio sulla conservazione e reintroduzione di specie della flora delle spiagge della provincia di
Savona” – Committente: Provincia di Savona – Responsabile scientifico
7
2003 – Incarico: “Studio del parco di Villa Durazzo - "Giardino Segreto"” – Committente: Comune di Santa
Margherita Ligure – Responsabile scientifico.
2002/05 – Progetto FIRB RBNE01SFXY_006 “Sistemi di diagnostica molecolare per l'identificazione e l'analisi di
determinanti genetici di rilevanza per l'agroindustria, la zootecnica e l'ambiente”– Committente: MIUR –
Responsabile di unità.
2002 – Incarico: “Progetto per il restauro del parco e del giardino "Romantico"” – Committente: Comune di Santa
Margherita Ligure –(Responsabile scientifico - importo 3.600 €)
2001/02 – Incarico: “Allestimento di area didattica sulla florula di spiaggia” – Committente: Comune di Andora –
Responsabile scientifico.
2000-2002 – Programma Europea “Culture 2000” – Progetto: "Plants in European Masterpieces" nell’ambito del
in collaborazione con: Associacao World Monuments Fund (PT); Citerea (ES); Hortus Botanicus Leiden
(NL) Royal Botanic Kew Garden (UK) – Committente: Comunità Europea – Partecipante.
3.2
SERVIZIO SCIENTIFICO





3.3
Membro, Consiglio Nazionale del Gruppo di lavoro per gli Orti Botanici e Giardini Storici, Società
Botanica Italiana. 1990-2001.
Membro, Consiglio Sezione Ligure, Società Botanica Italiana. 2001-2012.
Revisore riviste internazionali e/o ISI: Annals of Botany, Biological Conservation, Invertebrate
Systematics, Plant Biosystems, Comptes rendus Biologies, Turkish Journal of Botany, Journal of Coastal
Research, Nordic Journal of Botany, Plan Systematics and Evolution. 2002-ad oggi.
Revisore progetti di ricerca nazionali: membro dell'albo dei revisori per la valutazione dei programmi di
ricerca ministeriale dal 2014 per le categorie LS8_2 (Population biology, population dynamics, population
genetics), LS8_3 (Systems evolution, biological adaptation, phylogenetics, systematics, comparative
biology) e LS8_6 (Biogeography, macro-ecology).
Membership in Società scientifiche: Società Botanica Italiana (1992-ad oggi); Botanical Society of
America (2004-ad oggi); Botanical Society of Japan (2007-ad oggi).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
La produzione scientifica risulta essere costituita da: 31 articoli su riviste con IF; 47 articoli su riviste referate senza
IF; 20 abstract su rivista; 15 contributi in volume; 4 monografie o trattati scientifici; 17 Contributi in Atti di
convegno; 58 abstract in atti convegno
Alcuni dati bibliometrici (aggiornati al 18 novembre 2014).
Articoli censiti
Citazioni totali
H index
Scopus
35
334
10
Web of Science
36
348
10
Google Scholar
51
476
11
Articoli su riviste con IF:
1. CASAZZA G., SAVONA M., CARLI S., MINUTO L., PROFUMO P., 2002 –Micropropagation of
Limonium cordatum (L.) Mill. for conservation purposes. Journal of Horticultural Science and
Biotechnology 77(5): 541-545. IF = 0.541
2. MINUTO L., CASAZZA G., PROFUMO P., 2004 – Population decrease of Thymelaea hirsuta (L.)
Endl. in Liguria: conservation problems for the North Tyrrhenian sea. Plant Biosystems 138(1): 1119. IF = 1.920
3. MINUTO L., CASAZZA G., PROFUMO P., 2005 – Sexual polymorphism and spatial segregation
of Thymelaea hirsuta in Liguria (NW Italy). Plant Biosystem 139(2): 234-240. IF = 1.920
4. CORNARA L., BORGHESI B., CAPORALI E., CASAZZA G., ROCCOTIELLO E., TROIANO
G., MINUTO L., 2005 – Floral features and reproductive ecology in Thymelaea hirsuta (L.) Endl.
Plant Systematics and Evolution 250: 157-172. IF = 1.422
8
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
GRASSI F., CAZZANIGA E., MINUTO L., PECCENINI S., BARBERIS G., BASSO B., 2005 –
Evaluation on biodiversity and conservation strategies in Pancratium maritimum L. for the Northern
Tyrrhenian Sea. Biodiversity and Conservation. 14: 2159-2169. IF = 2.365
CASAZZA G., BARBERIS G., MINUTO L., 2005 – Ecological characteristics and rarity of
endemic plants of the Italian Maritime Alps. Biological Conservation 123: 361-371. IF = 3.762
MINUTO L., GRASSI F., CASAZZA G., 2006 – Ecogeographic and genetic evaluation of endemic
species in the Maritime Alps: the case of Moehringia lebrunii and M. sedoides. Plant Biosystems
140(2): 146-155. IF = 1.920
CAPORALI E., ROCCOTIELLO E., CORNARA L., CASAZZA G., MINUTO L., 2006 – An
anatomical study of floral variation in Thymelaea hirsuta (L.) Endl. related to sexual dimorphism.
Plant Biosystems 140(2): 123-131. IF = 1.920
MINUTO L., FIOR S., ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., 2006 – Seed morphology in Moehringia
L. and its taxonomic significance in comparative studies within the Caryophyllaceae. Plant
Systematics & Evolution 262: 189-208. IF = 1.422
FIOR S., KARIS P.O., CASAZZA G., MINUTO L., SALA F., 2006 – Molecular phylogeny of the
Caryophyllaceae (Caryophyllales) inferred from chloroplast matK and nuclear rDNA ITS
sequences. American Journal of Botany 93(3): 399-411. IF = 2.603
GRASSI F., LABRA M., MINUTO L., CASAZZA G., SALA F., 2006 – Natural hybridization in
Saxifraga callosa Sm. Plant Biology 8(1): 243-252. IF = 2.633
GRASSI F., LABRA M., MINUTO L., 2006 – Molecular diversity in Ligurian local races of
common bean (Phaseolus vulgaris L.). Plant Biosystems 140(1): 17-20. IF = 1.920
CASAZZA G., ZAPPA E., MARIOTTI M.G., MEDÁIL F., MINUTO L., 2008 – Ecological and
historical factors affecting distribution pattern and richness of endemic plant species: the case of
Maritime and Ligurian Alps hotspot. Diversity and Distribution 14: 47-58. IF = 3.667
CASAZZA G., MINUTO L., 2008 – Moehringia argenteria (Caryophyllaceae) a new species in the
Maritime Alps (Italy). Candollea, 63(2): 261-267. IF = 0.468
CASAZZA G., BORGHESI B., ROCCOTIELLO E., MINUTO L., 2008 – Dipersal mechanisms in
some reprentatives of the genus Moehringia L. (Caryophyllaceae). Acta Oecologica 33(2): 246-252.
IF = 1.617
GRASSI F., LABRA M., CASAZZA G., MINUTO L., SALA F., 2009 – Haplotype richness in
refugial area of Maritime Alps: phylogeographical structure of Saxifraga callosa. Journal of Plant
Research. 122: 377-387. IF = 1.823
ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., GALLI L., CORNARA L., MONCALVO A., MINUTO L.,
2009 – Flower biology of Daphne gnidium L. (Thymelaeaceae). Plant Systematics & Evolution 279:
41-49. IF = 1.422
CASAZZA G., MINUTO L., 2009 – A critical evaluation of different methods for the determination
of areas of endemism and biotic elements: an Alpine study. Journal of Biogeography. 36: 20562065. IF = 4.590
SAVONA M., MASCARELLO C., BARBERINI S., DI SILVESTRO D., CAMPODONICO E.,
MINUTO L. e RUFFONI B., 2011 – In vitro propagation of Primula allionii Loisel. Propagation of
Ornamental Plants 11: 17-20. IF = 0.346
MINUTO L., ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., 2011 – New seed morphological features in
Moehringia L. (Caryophyllaceae) and their taxonomic and ecological significance. Plant Biosystems
145: 60-67. IF = 1.920
BEDINI G., CARTA A., ZECCA G., GRASSI F., CASAZZA G., MINUTO L., 2011 – Genetic
structure of Rhamnus glaucophylla Sommier endemic to Tuscany. Plant Systematics & Evolution
294: 273-280. IF = 1.422
BACCHETTA G., FENU G., MATTANA E., ZECCA G., GRASSI F., CASAZZA G., MINUTO L.,
2011 – Genetic variability of the narrow endemic Rhamnus persicifolia Moris (Rhamnaceae) and its
implications for conservation. Biochemical Systematics & Ecology 39: 477-484. IF = 0.967
9
23. ZECCA G., CASAZZA G., MINUTO L., LABRA M., GRASSI F., 2011 – Allopatric divergence
and secondary contacts in Euphorbia spinosa L.: influence of climatic changes on the split of the
species. Organism Diversity & Evolution 11: 357-372. IF = 2.888
24. NICOLETTI F. DE BENEDETTI L., AIRÒ M., RUFFONI B., MERCURI A., MINUTO L.,
CASAZZA G., 2012 – Spatial genetic structure of Campanula sabatia a threatened narrow endemic
species of the Mediterranean basin. Folia Geobotanica 47: 249-262 doi: 10.1007/s12224-012-9127-z
IF = 1.778
25. CASAZZA G., GRANATO L., MINUTO L., CONTI E., 2012 – The role of polyploid evolution in
flowering plants: a case study from the alpine species Primula marginata. BMC Evolutionary
Biology 12:56. doi:10.1186/1471-2148-12-56 IF = 3.368
26. RAIMONDO F.M., SCIALABBA A., ZECCA G., GRASSI F., CASAZZA G., MINUTO L., 2013 –
Brassica rupestris endemic to Sicily: genetic variability and inferences for a conservation strategy.
Plant Biosystems 146: 847-856. IF = 1.920
27. CASAZZA G., MARSILI S., GRANATO L., CONTI E., NOBLE V., SELVAGGI A., MINUTO L.,
2013 – Distribution range and ecological niche of Primula marginata Curtis (Primulaceae) Plant
Biosystems 147: 593-600. IF = 1.920
28. CASAZZA G., GRASSI F., ZECCA G., MARIOTTI M.G., GUERRINA M., MINUTO L., 2013–
Phylogeography of Primula allionii (Primulaceae), a narrow endemic of the Maritime Alps.
Botanical Journal of Linnean Society 173: 637-653. IF = 1.823
29. MINUTO L., GUERRINA M., ROCCOTIELLO E., ROCCATAGLIATA N., MARIOTTI M.G.,
CASAZZA G., 2014 – Pollination ecology in the narrow endemic winter-flowering Primula allionii
(Primulaceae). Journal of Plant Research 127: 141-150. IF = 2.507
30. NICOLETTI F., BARBERIS G., CASAZZA G., DE BENEDETTI L., DE MARIA G., MINUTO L.,
2014 - Species distinction within Campanula sect. Heterophylla in the SW Alps: molecular,
morphological and chemotaxonomic evidences. Plant Biosystems 148: 1138-1147. IF = 1.920
31. GUERRINA M., CONTI E., MINUTO L., CASAZZA G., 2016 – Knowing the past to
forecast the future: a case study on a relictual, endemic species of the SW Alps. Regional
Environmental Change 16:1035–1045. 10.1007/s10113-015-0816-z. . IF = 2.628
32. GUERRINA M., CASAZZA G., CONTI E., MACRÌ C. AND MINUTO L., 2016 - Reproductive
biology of an Alpic paleo-endemic in a changing climate. Journal of Plant Research.
10.1007/s10265-016-0796-1. IF = 2.507
Articoli in revisione su riviste con IF:
33. DAGNINO D., MINUTO L., CASAZZA G. – The use of Ecological Niche Modesl for the
validation of taxa boundaries: a case study of plants endemic of South Western Alps. Botanical
Journal of the Linnean Society. IF = 2.534
Articoli su riviste referate senza IF:
1. MINUTO L., 1992 – Analisi storica della specie Arabis muralis Bertol. e suo inserimento nel
gruppo A. collina Ten.. Memorie della Accademia Lunigianense di Scienze "Giovanni Capellini".
60-61 (1990-1991): 267-285.
2. MINUTO L., 1993 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 687-689. Informatore Botanico Italiano
24(3): 198-199.
3. MINUTO L., PECCENINI S., 1993 – La xiloteca di Ottone Penzig nell'Orto Botanico di Genova.
Museologia scientifica 10(3-4): 213-234.
4. MINUTO L., 1993 – L'Orto Botanico dell'Università di Genova. Notiziario Allergologico 12(1): 4850.
5. MINUTO L., 1993 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 726-727. Informatore Botanico Italiano
24(3): 216-217.
10
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
MINUTO L., 1994 – Il Catalogo dell'Orto Botanico di Genova redatto da Domenico Viviani nel
1819. Museologia scientifica 11(1-2): 29-51.
MINUTO L., 1994 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 776-779. Informatore Botanico Italiano 26(23): 224-225
MINUTO L., 1994 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 766-767. Informatore Botanico Italiano 26(23): 220-221
PAOLA G., MINUTO L., 1994 – Aree verdi urbane della Liguria mediterranea: il ruolo della
componente spontanea della flora. Allionia 32(1993-94): 325- 331.
MARTINI E., MINUTO L., PECCENINI S., 1995 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 807.
Informatore Botanico Italiano 27(2-3): 279
MINUTO L., 1996 – Orto Botanico e didattica: aspetti positivi e difficoltà di gestione. . Informatore
Botanico Italiano. 28(3): 488-496.
MINUTO L., PAOLA G., 1996 – Motivazioni per l’istituzione di nuovi Orti Botanici: il caso di
Savona. Riv.Mus.civ.Sc.Nat. ”E.Caffi” Bergamo, 18: 83-87.
MINUTO L., 1996 – Attività per la conservazione del patrimonio vegetale ligure nell’Orto Botanico
di Genova. Riv.Mus.civ.Sc.Nat. ”E.Caffi” Bergamo, 18: 53-58.
MINUTO L., 1997 – L’Orto Botanico dell’Università di Genova. Le dimore storiche. Periodico
dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Anno XIII, 34: 22-23.
MINUTO L., PAOLA G., 1997 – Palme come indicatori climatici. Medemia 1: 23-28. Editrice
Pisana, Pisa.
PAOLA G., MINUTO L., 1997 – Prime note sulle Palmae della Liguria. Medemia 1: 15-22.
Editrice Pisana, Pisa.
BARBERIS G., PECCENINI S., MINUTO L., 1998 – Senecio grisebachii Baker (Compositae), new
to the Italian flora. Webbia 52(2): 201-206.
PAOLA G., MINUTO L., DAGNA G., 1998 – Progetto di ricostruzione didattica dei paesaggi
agrari e naturali nel vivaio municipale in disuso di Savona. Museologia scientifica 14(1): 537-540.
PAOLA G., MINUTO L., 1998 – Il disegno del giardino e le collezioni nella storia dell'Orto
Botanico di Genova. Museologia scientifica 14(1): 513-515.
MINUTO L., 1998 – De Plantarum in Orto Botanico Genuense Enumeratione. Museologia
scientifica 14(1): 403-410.
GIACOMINI M., BISIO A., MINUTO L., PROFUMO P., RUGGIERO C., 1999 – Strutturazione
della conoscenza per un database di etnobotanica ligure. Informatore Botanico Italiano 31(1-3): 156160.
LOCORO B., MINUTO L., 2000 – Fighting the Supermarket Flora. Roots (Botanic Gardens
Conservation International Education Review) 20: 41-45.
MINUTO L., 2002 – Un giardiniere-botanico: l’opera di Giovanni Bucco presso l’Orto Botanico di
Genova. Informatore Botanico Italiano 34(1): 197-205.
SAVONA M., RUFFONI B., MINUTO L., CARLI S., PROFUMO P., 2004 – Leucojum nicaeense
Ard.: la propagazione in vitro come strumento per la salvaguardia della biodiversità vegetale. Italus
Hortus 11(4): 130-140.
ROCCOTIELLO E., BORGHESI B., CORNARA L., CASAZZA G., MINUTO L., 2004 –
Thymelaea hirsuta in Liguria: problemi di sopravvivenza, riproduzione e conservazione.
Informatore Botanico Italiano 36(2): 554-557.
CORNARA L., TROTTA L., FALASCHI P., BERTA G., MINUTO L., MINGANTI V., DRAVA
G., MARIOTTI M., 2005 – Indagini sulla potenzialità delle felci nella fitobonifica di terreni.
Informatore Botanico Italiano 37(1B): 772-773.
MINUTO L., CASAZZA G., 2005 – Moehringia intermedia (Loisel.) Panizzi. In ABBATE G.,
CONTI F., NEPI C., SCOPPOLA A. (Eds.). Notulae alla checklist della flora vascolare italiana. N°
1163. Informatore Botanico Italiano 37(2): 1177.
CASAZZA G., MINUTO L., FIOR S., GRASSI F., LABRA M., 2005 – Studi sulla biodiversità
delle Alpi Marittime. Informatore Botanico Italiano 37(1A): 124-125.
11
29. MINUTO L., BORGHESI B., CAPORALI E., CASAZZA G., CORNARA L., ROCCOTIELLO E.,
TROIANO G., 2005 – Studi interdisciplinari per la conservazione di specie in pericolo: il caso di
Thymelaea hirsuta (L.) Endl. nel Tirreno settentrionale. Informatore Botanico Italiano 37(1A): 146147.
30. MINUTO L., ZAPPA E., BARBERIS G., PECCENINI S., 2006 – Pancratium maritimum L. lungo
le coste del Tirreno settentrionale: censimento delle popolazioni e germinazione dei semi.
Informatore Botanico Italiano 38(2): 445-449.
31. MINUTO L., CASAZZA G., 2007 – Allium victorialis L. In ABBATE G., CONTI F., NEPI C.,
SCOPPOLA A. (Eds.). Notulae alla checklist della flora vascolare italiana. N° 1398. Informatore
Botanico Italiano 39(2): 429-430.
32. MINUTO L., 2008 – La ricchezza della flora ligure: proposte di nuove piante aromatiche
ornamentali. Savona Economica 5/2008: 22.
33. MINUTO L., 2008 – La ricchezza della flora ligure: proposte di nuove piante aromatiche
ornamentali. Flortecnica 10/2008: 75-81.
34. SAVONA M., MINUTO L., 2008 – Le rupicole e prime operazioni di reinforcing di popolazioni
depresse in Liguria. Flortecnica 311: 58-63.
35. PIVETTI S., CASAZZA G., MINUTO L., GIACOMINI M., 2008 – Una Base di Dati con
interfaccia Web per l’analisi biogeografica ed ecologica. Informatore Botanico Italiano 40(2): 157162.
36. GRASSI F., LABRA M., MINUTO L., CASAZZA G., SALA F., 2009 – Filogenesi e filogeografia
di Saxifraga callosa: ricchezza aplotipica e formazione di ibridi nelle aree rifugio. Informatore
Botanico Italiano 40(suppl. 3): 51-55.
37. SAVONA M., MASCARELLO C., MANTOVANI E., MINUTO L., CASAZZA G., MARIOTTI M.
E RUFFONI B., 2009 – Campanula sabatia De Not.: primi risultati di propagazione in vitro per una
specie protetta. Italian Journal of Agronomy 4(4): 481-485.
38. CASAZZA G., ZAPPA E., MARIOTTI M.G., MEDÁIL F., MINUTO L., 2010 – Distribution
patterns and richness of endemic plant species in Maritime and Ligurian Alps. Bollettino dei Musei
e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova 72: 130-136.
39. MARSILI S., BARBERIS G., MARIOTTI M.G., CASAZZA G., MINUTO L., 2010. –Campanula
sabatia De Not. Informatore Botanico Italiano 42 (2): 556-557.
40. AIRÒ M., SAVONA M., MASCARELLO C., DE BENEDETTI L., NICOLETTI F., CASAZZA G.,
RUFFONI B., MINUTO L., 2010 – Analysis of in vitro performances and genetic variability of
several Campanula sabatia populations in Italy. Acta Horticulture ISHS, 860: 109-112.
41. MINUTO L., CASAZZA G., LABRA M., SALA F., GRASSI F., 2010 – Haplotype richness in
refugial area of Maritime Alps: phylogeographical structure of Saxifraga callosa. Bollettino dei
Musei e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova 72: 124-129.
42. MINUTO L., GUERRINA M., ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., 2012 – Demographic structure
and reproductive success of Primula allionii, a plant endemic to Maritime Alps. Bollettino dei
Musei e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova 74: 40-56.
43. SIRI M., CASAZZA G., MINUTO L, MARIOTTI M.G., 2012 – Specie patrimoniali dei M.
Toraggio e Pietravecchia (Liguria occidentale). Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici
dell’Università di Genova 74: 1-23.
44. ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., CORNARA L., MONCALVO A., MINUTO L., 2012 –
Reproductive success Daphne gnidium (Thymelaeaceae). Bollettino dei Musei e degli Istituti
Biologici dell’Università di Genova 74: 24-39.
45. MINUTO L., MARSILI S., BANFI E., 2012 – Cenchrus longispinus (Hack.) Fernald (Poaceae). In
BARBERIS G., NEPI C., PECCENINI S., PERUZZI L. (Eds.). Notulae alla checklist della flora
vascolare italiana: 13. Notulae alla flora esotica d’Italia. N° 133. Informatore Botanico Italiano
44(1): 190.
12
46. MINUTO L., GUERRINA M., ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., 2012 – Reproductive efficiency
of Primula allionii: is this endemic plant really threatened? Bollettino dei Musei e degli Istituti
Biologici dell’Università di Genova 74: 87-106.
47. GUERRINA M., CONTI E., FANTINI P., MARIOTTI M.G., MARSILI S., MINUTO L.,
ROCCOTIELLO E., SELVAGGI A., CASAZZA G., 2013 – Saxifraga florulenta Moretti. In ROSSI
G., FOGGI B., GENNAI M., GARGANO D., MONTAGNANI C., ORSENIGO S., PEDRINI S.
(Eds.). Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Informatore
Botanico Italiano 45(1): 178-180.
Abstract su rivista
1. MINUTO L., 1992 – Restauro ed ampliamento del Giardino dei Semplici dell'Orto Botanico
dell'Università di Genova. Giornale Botanico Italiano 126(2): 407.
2. MINUTO L., PECCENINI S., 1992 – Prime note sulla xiloteca di O.Penzig a Genova. Giornale
Botanico Italiano 126(2):408.
3. MINUTO L., 1993 – Domenico Viviani e le prime collezioni viventi dell'Orto Botanico di Genova.
Giornale Botanico Italiano 127(3): 674.
4. PECCENINI S., MINUTO L., 1994 – Endemiti in Liguria: piano di conservazione del loro
germoplasma. Giornale Botanico Italiano 128(1): 313.
5. MINUTO L., PAOLA G., 1994 – Annotazioni su alcune rare specie ornamentali in tre note località
turistiche della Liguria. Giornale Botanico Italiano 128(1): 379.
6. PAOLA G., MINUTO L., 1994 – Indagine floristica sulle specie ornamentali nel verde pubblico
della fascia costiera franco ligure. Giornale Botanico Italiano 128(1): 381.
7. MINUTO L., 1994 – C'era una volta l'Orto Botanico dello Zerbino. Giornale Botanico Italiano
128(1): 411.
8. MINUTO L., ALBERICCI R., 1994 – Prime note sulle collezioni botaniche nella Genova tardo
illumunista. Giornale Botanico Italiano 128(1): 412.
9. MINUTO L., 1995 – Note sulla data di fondazione dell’Orto Botanico di Genova. Giornale Botanico
Italiano 129 (2): 213.
10. MINUTO L., PAOLA G., BARBERIS G., 1995 – Thymelaea hirsuta (L.) Endl. (Thymelaceae)
specie minacciata in Liguria. Giornale Botanico Italiano 129 (2): 103.
11. MINUTO L., PAOLA G., 1995 – Peucedanum verticillare (L.) K.Koch ex DC.: nuova infestante in
Liguria. Giornale Botanico Italiano 129 (2): 182.
12. MINUTO L., ALBERICCI R., 1995 - Serre ottocentescge per la coltivazione delle specie esotiche
negli Orti Botanici di Genova. Giornale Botanico Italiano 129 (2): 214.
13. MINUTO L., PAOLA G., 1996 – Sperimentazioni per l’inserimento di una collezione didattica di
specie arboree nello spazio ristretto dell’Orto Botanico di Genova. Giornale Botanico Italiano 130
(1): 300.
14. PAOLA G., MINUTO L., BARBERIS G., 1996 – Proposta per l’osservazione didattica della
dinamica post-incendio nella vegetazione mediterranea. Giornale Botanico Italiano 130 (1): 418.
15. GRASSI F., ZECCA G., LABRA M., MINUTO L., CASAZZA G., SALA F., 2007 – Allopatric
divergens and secondary contact observed in Euphorbia spinosa L. Atti 102° Congresso della
Società Botanica Italiana in Sicilia Foreste suppl. 34, 1: 126. Palermo.
16. GUERRINA M., MINUTO L., CARASSO V., MUCCIARELLI M., 2011 – Germinazione e
propagazione in vitro di due primule endemiche delle alpi sud-occidentali: Primula allionii Loisel. e
Primula marginata curtis. Bollettino dei Musei ed Istituti Biologici dell’Università di Genova 73:
151.
17. GUERRINA M., ROCCOTIELLO E., ROCCATAGLIATA N., MINUTO L., CASAZZA G., 2011 –
Pollination strategies in the narrow endemic species Primula allionii Loisel. (Primulaceae).
Bollettino dei Musei ed Istituti Biologici dell’Università di Genova 73: 179.
13
18. RAIMONDO F.M., SCIALABBA A., ZECCA G., GRASSI F., CASAZZA G., MINUTO L., 2011 –
Genetic variation in the Sicilian endangered Brassica rupestris. Bollettino dei Musei ed Istituti
Biologici dell’Università di Genova 73: 163.
19. MARIOTTI M.G., CASAZZA G., VENANZONI R., ASSINI S., MINUTO L., 2013 – Banche dati e
reti di monitoraggio della flora e della vegetazione: esperienze italiane e transfrontaliere. Bollettino
dei Musei ed Istituti Biologici dell’Università di Genova 75: 10-12.
20. MINUTO L., BARBERIS G., ZAPPA E., CASAZZA G., MARIOTTI M.G., 2013 – Recent
biogeographical studies about Maritime and Ligurian Alps. Bollettino dei Musei ed Istituti Biologici
dell’Università di Genova 75: 18-20.
Contributi in volume:
1. GASTALDO P., MINUTO L., 1997 – Tra piante e fiori. In DUFOUR BOZZO C. (ed.r) - Villa
Durazzo in Santa Margherita Ligure, una villa alla genovese, 1: 150-155. Skira editore, Milano.
2. MINUTO L., BISIO A., PAOLA G., 1998 – La botanica farmaceutica a Genova all'inizio del XIX
secolo. In GUERCI A. (ed.r) - La cura delle malattie - Itinerari storici: 275-282. Erga edizioni,
Genova.
3. BISIO A., MINUTO L., 1998 – The prebuggiun. In PIERONI A. (ed.r) - Erbi boni, erbi degli
streghi - Good weeds, witches' weeds. 1: 34-46. Experiences Verlag, Koln.
4. BISIO A., MINUTO L., GASTALDO P., 1998 – Datura and Brugmansia genera (Solanaceae) in
the Hanbury Botanical Gardens: taxonomic and ethnopharmacological survey. In GUERCI A.
(ed.r) - La cura delle malattie - Itinerari storici: 74-80. Erga edizioni, Genova.
5. BISIO A., MINUTO L., 1998 – The Scent Garden at La Mortola: collection and applied studies.
In GUERCI A. (ed.r) – La cura delle malattie - Itinerari storici: 158-168. Erga edizioni, Genova.
6. BISIO A., MINUTO L., VIGONI MARCIANI A., 1999 – Olea europea L.: una pianta
mediterranea nei suoi numerosi aspetti. In GUERCI A. (ed.r) - Il cibo e il corpo - Dal cibo alla
cultura, dalla cultura al cibo, 1: 181-187. Erga edizioni, Genova.
7. BISIO A., GASTALDO P., MINUTO L., PROFUMO P., 1998 – Some Labiates in traditional
Ligurian Phytotherapy in the watercolours of Clarence Bicknell (1842-1918). In GUERCI A.
(ed.r) - La cura delle malattie - Itinerari storici: 144-157. Erga edizioni, Genova.
8. BISIO A., MINUTO L., 1999 – Il Preboggiun: leggenda e tradizione di una miscela di erbe
selvatiche. In GUERCI A. (ed.r) - Il cibo e il corpo - Dal cibo alla cultura, dalla cultura al cibo, 1:
197-229. Erga edizioni, Genova.
9. BISIO A., MINUTO L., 1999 – La collezione del genere Citrus presso i Giardini Botanici
Hanbury. In GUERCI A. (ed.r) - Il cibo e il corpo - Dal cibo alla cultura, dalla cultura al cibo, 1:
188-196. Erga edizioni, Genova.
10. MINUTO L., BISIO A., 1999 – Ficus carica L. e i suoi legami con il popolo ligure. In GUERCI
A. (ed.r) - Il cibo e il corpo - Dal cibo alla cultura, dalla cultura al cibo, 1: 257-266. Erga edizioni,
Genova.
11. MINUTO L., 2001 – La copertura vegetale, naturale e antropica del Vallone del Sasso. La tutela
del patrimonio ambientale e del palmeto di Bordighera. 1: 17-34. Istituti Internazionale di Studi
Liguri, Bordighera.
12. MINUTO L., PROFUMO P., 2003 – Alberi esotici in Liguria. In Regione Liguria (ed.) – Alberi
di Liguria. Monumenti viventi della natura. Cataloghi dei beni naturali, 1: 61-65. Erga edizioni,
Genova.
13. LOCORO B., MINUTO L., 2003 – Discovering Science in a Botanic Garden. In HOBSON C.
(ed.) – European Botanic Gardens Studies in Conservation and Education. Papers from the
“Eurogard2000 Congress”. 1: 77-82. Botanic Gardens Conservation International, Richmond,
England.
14. MINUTO L., LOCORO B., 2003 – University of Genoa Botanic Gardens: not only living
collections. In HOBSON C. (ed.) – European Botanic Gardens Studies in Conservation and
14
Education. Papers from the “Eurogard2000 Congress”. 1: 138-141. Botanic Gardens
Conservation International, Richmond, England.
15. SAVONA M., MINUTO L., 2009 – Le rupicole e prime operazioni di reinforcing di popolazioni
depresse in Liguria. Il caso di alcune specie endemiche rare. In CERVELLI C. (ed.) – Le piante
mediterranee autoctone nel settore ornamentale e paesaggistico. 1: 109-113. Ace2 Editore,
Cernusco Lombardone (LC), Italia.
Monografie o trattati scientifici:
1. MARIOTTI M., BARBERIS G, MINUTO L., 1994 – Piante che scompaiono nel mondo.
Rassegna delle specie protette dalla normativa CITES (Convenzione di Washington). Pp 1-96.
Sagep, Genova.
2. MINUTO L., CASAZZA G., 2006 – Conservazione della diversità vegetale in Liguria. Attività ed
iniziative in Liguria. Pp 1-140. Microart’s S.p.a., Recco.
3. CASAZZA G., MINUTO L., 2008 – Fiori delle Alpi Liguri. Pp 1-64. Blu Edizioni, Bra.
4. ALLOISIO A., CASAZZA G., DENTE F., MARIOTTI M., MINUTO L., PAVARINO M.,
SALVIDIO S., ZANELLA S., 2010 – Biodiversità senza frontiere. Progetto ALCOTRA 016.
Natura 2000 A.d.M. Rapporto finale. Pp 1-48. Microart's, Recco.
Contributi in Atti di convegno:
1.
PAOLA G., MINUTO L., 1993 – L'ambiente mediterraneo nei giardini Liguri. Atti del III
Convegno Internazionale Parchi e Giardini Storici, Parchi Letterari. 1: 205-210. GRG Tip., Salerno.
2.
MINUTO L., 1993 – La Villa dello Zerbino a Genova: connubio tra il giardino ed il paesaggio
mediterraneo. Atti del III Convegno Internazionale Parchi e Giardini Storici, Parchi Letterari. 1:
195-204. GRG Tip., Salerno.
3.
MINUTO L., PAOLA G., 1993 – Le promenades della Costa Azzurra e della Riviera dei Fiori:
analisi floristica e fitogeografica. Atti del III Convegno Internazionale Parchi e Giardini Storici,
Parchi Letterari. 2: 229-237. GRG Tip., Salerno.
4.
MINUTO L., PAOLA G., 1994 – Studio per il restauro e la gestione del verde di villa Imperiale
in Genova. Atti del IV Convegno Internazionale Parchi e Giardini Storici: "I giardini del Principe",
2: 487-492. Tip. Artistica Savigliano.
5.
PAOLA G., GIORDANO G., MINUTO L., 1994 – Una tenuta di caccia sull'Appennino Ligure:
dal progetto alla situazione attuale. Atti del IV Convegno Internazionale Parchi e Giardini Storici: "I
giardini del Principe", 2: 301-307. Tip. Artistica Savigliano.
6.
PAOLA G., MINUTO L., 1995 – Indigenous and exotic species as markers of the climatical
limits of the Mediterranean Region in Liguria (NW Italy). Actes du Colloque International
Scientific "Le Mediterranée: variabilites climatiques, environnement et biodiversité". 1: 180-184.
Montpellier, France.
7.
BISIO A., MINUTO L., 1996 – "Piante medicinali da dimostrarsi, o da farsi conoscere nel corso
di Botanica" (Viviani, 1828) presso l'Orto Botanico di Genova. Colloquio Italo-Francese "Il
Giardino informa, educa, insegna - Le jardin qui reinsegne, qui forme, qui eleve". 1: 81-82. Giardini
Botanici Hanbury, Ventimiglia.
8.
ALBERICCI R., MINUTO L., 1996 - Gli Orti Botanici a Genova. Atti e Memorie. Accademia
Italiana di Storia della Farmacia, anno 13(3): 193-198. Tip. Piave, Belluno.
9.
BISIO A., MINUTO L., 1996 – Quaderno privato di un farmacista di campagna. Atti e Memorie.
Accademia Italiana di Storia della Farmacia, anno 13(3): 217-220. Tip. Piave, Belluno.
10.
MINUTO L., BISIO A., PAOLA G., 1996 – Genova, 1828: medici e farmacisti a scuola di
Botanica. Atti e Memorie. Accademia Italiana di Storia della Farmacia, anno 13(3): 206-209. Tip.
Piave, Belluno.
11.
FUSTINONI A., FERA F.S., MINUTO L., 2000 – Proposte per il restauro conservativo del Parco
storico di villa Durazzo a Santa Margherita Ligure (Genova). Il Governo dei Giardini e dei Parchi
15
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Storici. Catalogo del VI Convegno Internazionale sui Parchi e Giardini Storici, 1: 203-207. Paparo
Edizioni, Napoli.
MINUTO L., CASAZZA G., 2008 – Esperienze di studi demografici e genetici di popolazioni
vegetali in Liguria. Inf. Bot. Ital. 40(suppl.1): 179-180.
SAVONA M., MASCARELLO C., MANTOVANI E., MINUTO L., CASAZZA G., RUFFONI
B., 2009 – Strategy to improve the quality, the acclimatization and the ex vitro re-introduction of
micropropagated plants of Limonium cordatum (L.) Mill., a Mediterranean endemism. Acta
Horticulture ISHS, 812: 527-531.
PIVETTI S., GIACOMINI M., CASAZZA G., MINUTO L., 2009 – Data Mining for floral
distribution pattern detection. World Congress on Medical Physics and Biomedical Engineering 25:
230-233.
SAVONA M., MASCARELLO C., BARBERINI S., DI SILVESTRO D., CAMPODONICO E.,
MINUTO L. e RUFFONI B., 2009 – Primula allionii Loisel.: micropropagazione di un endemismo
mediterraneo. IV Convegno Nazionale sulle Piante Mediterranee. 1: 420-424. Marina di Pisticci
(MT), 8-10 ottobre 2009.
CASAZZA G., GRANATO L., MINUTO L., GRASSI F., CONTI E., 2009 – Le primule della
sect. Auricula (Primulaceae) nelle Alpi Occidentali: conoscenze e problematiche. 1: 17-18. Ed.
Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Palermo, Via Archirafi 38 - I 90123 Palermo
ISBN 978-88-903108-2-9
MARIOTTI M., MINUTO L., ZANELLA S., ZAPPA E., 2015 - The cross-border ALCOTRA
project ‘AdM Natura 2000 Progress’. In: MARIOTTI M. & MAGRINI S. (eds.), Conservation of
threatened species: activities and collaborations within the network. RIBES Series 1: 37-40. ISBN:
978-88-940844-0-5
Abstract in Atti di convegno:
1.
PAOLA G., MINUTO L., 1992 – The promenades of Liguria Riviera and their relationships with
Mediterranean landscapes. Landscape approach to regional Planning: The Future of the
Mediterranean Landscapes.1: 22. Montecatini, 27 aprile 1992.
2.
MINUTO L., DAGNA G., PAOLA G., 1992 – Project of an educational Botanical Garden in
Savona (Liguria, Italy): thereconstruction of natural and cultivated landscapes of the region.
Landscape approach to regional Planning: The Future of the Mediterranean Landscapes.1: 18.
Montecatini, 27 aprile 1992.
3.
PECCENINI S., MINUTO L., 1995 – Notes on the distribution of some taxa of the genus
Erysimum L. in Italy. VIII OPTIMA Meeting, 1: 53. Siviglia.
4.
BISIO A., MINUTO L., 1996 – The Scent Garden at La Mortola: collection and applied studies.
In GUERCI A. (ed.r) - Abstracts del 3° Colloquio Europeo di Etnofarmacologia e 1° Conferenza
Internazionale di Antropologia e Storia della Salute e delle Malattie, 1: 150. Erga edizioni, Genova.
5.
MINUTO L., BISIO A., GASTALDO P., 1996 – The teaching of Pharmaceutical Botany in
Genoa at the beginning of the XIXth century. In GUERCI A. (ed.r) - Abstracts del 3° Colloquio
Europeo di Etnofarmacologia e 1° Conferenza Internazionale di Antropologia e Storia della Salute e
delle Malattie, 1: 150. Erga edizioni, Genova.
6.
BISIO A., GASTALDO P., MINUTO L., PROFUMO P., 1996 – Some Labiates in traditional
Ligurian Phytotherapy in the watercolours of Clarence Bicknell (1842-1918). In GUERCI A. (ed.r) Abstracts del 3° Colloquio Europeo di Etnofarmacologia e 1° Conferenza Internazionale di
Antropologia e Storia della Salute e delle Malattie, 1: 236. Erga edizioni, Genova.
7.
BISIO A., MINUTO L., 1998 – The Preboggion: legend and traditio of a blend of wild herbs. In
GUERCI A. (ed.r) - Abstracts della Conferenza internazionale di Antropologia e storia della Salute
e delle Malattie: «Antropologia, Alimentazione e Salute», 1: 36. Genova, 2-5 aprile 1998.
8.
BISIO A., MINUTO L., 1998 – The Citrus collection in the Hanbury Botanical Gardens. In
GUERCI A. (ed.r) - Abstracts della Conferenza internazionale di Antropologia e storia della Salute
e delle Malattie: «Antropologia, Alimentazione e Salute», 1: 83. Genova, 2-5 aprile 1998.
16
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
GASTALDO P., BISIO A., MARCIANI A., MINUTO L., PROFUMO P., 1998 – Olea europaea
L. a Mediterranean plant in its manifold features. In GUERCI A. (ed.r) - Abstracts della Conferenza
internazionale di Antropologia e storia della Salute e delle Malattie: «Antropologia, Alimentazione
e Salute», 1: 82. Genova, 2-5 aprile 1998.
MINUTO L., BISIO A., 1998 – Ficus carica and its links with the Ligurian population. In
GUERCI A. (ed.r) - Abstracts della Conferenza internazionale di Antropologia e storia della Salute
e delle Malattie: «Antropologia, Alimentazione e Salute», 1: 36. Genova, 2-5 aprile 1998.
GIACOMINI M., BISIO A., MINUTO L., PROFUMO P., RUGGIERO C., 1999 – Strutturazione
della conoscenza per un database di etnobotanica ligure. Botanica farmaceutica ed Etnobotanica alle
soglie del duemila: passato e futuro a confronto. Gruppo di Lavoro Piante Officinali della Società
Botanica Italiana. 1: 5. Genova, 9-11 aprile 1999.
PROFUMO P., BISIO A., CARLI S., MINUTO L., ZAPPA E. 1999 – Micropropagation
activities on thretened plants: the Leucojum genus (Amaryllidaceae). Atti convegno ”Dalla
Rigenerazione alla Trasformazione Genetica: il Percorso delle Biotecnologie Vegetali”, 1: 15.
Centro di Biotecnologie Avanzate (CBA), Genova.
ZAPPA E., BISIO A., MINUTO L., PROFUMO P., 1999 – Primi risultati sul monitoraggio di
Leucojum nicaeense Ard. in Italia. Società Botanica Italiana. Gruppo di lavoro per la conservazione
della natura. Il monitoraggio delle specie vegetali minacciate. Milano, 21 maggio 1999.
CASAZZA G., MINUTO L., CORNARA L., CORALLO A., TROIANO G., 2001 – Dati
preliminari sulla biologia riproduttiva di Thymelaea hirsuta (L.) Endl. nella popolazione ligure. Atti
96° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 54.
CASAZZA G., PROFUMO P., SAVONA M., CARLI S., MINUTO L., 2001 – Prime note sulla
coltivazione in vitro di Limonium cordatum (L.) Mill. Atti 96° Congresso della Società Botanica
Italiana, 1: 77.
MARTINI E., CASAZZA G., MINUTO L., PROFUMO P., ZAPPA E., 2001 – Thymelaea dioica
(Gouan) All.: conferma e localizzazione della sua presenza in Italia. Atti 96° Congresso della
Società Botanica Italiana, 1: 111.
MINUTO L., CASAZZA G., 2001 – Thymelaea hirsuta (L.) Endl.: monitoraggio della
popolazione ligure. Atti 96° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 90.
CASAZZA G., MINUTO L., PROFUMO P., 2001 – Evoluzione verso il dioicismo in Thymelaea
hirsuta (L.) Endl.: prime osservazioni in Liguria. Atti 96° Congresso della Società Botanica Italiana,
1: 16.
BASSO B., CAZZANIGA E., PROFUMO P., MINUTO L., 2001 – Valutazioni sulla biodiversità
di Pancratium maritimum L. Atti 96° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 62.
CASAZZA G., MINUTO L., PROFUMO P., 2001 – Didattica e conservazione:
l'esperienza pilota di Andora (Ponente Ligure). Atti 96° Congresso della Società Botanica
Italiana, 1: 94.
21.
CASAZZA G., CITTERIO S., CORNARA L., FERRARA G.B., FIOR S., BRONTINI R.,
GRASSI F., IMAZIO S., LABRA M., MINUTO L., MURGIA B., PATRIGNANI G., PROFUMO.,
SALA F., SALAMINI F., SGORBATI S., SPADA A., ZAPPA E., 2003 – Progetto di ricerca per la
stima della biodiversità delle Alpi Marittime e Liguri. Atti 98° Congresso della Società Botanica
Italiana, 1: 165. Tipolitografia Sarica, Catania.
22.
GRASSI F., LABRA M., IMAZIO S., GAIEZZA M., MINUTO L., 2003 – Biodiversità e
valorizzazione delle antiche varietà di fagiolo (Phaseolus vulgaris) endemiche della Liguria
mediante analisi morfologiche e molecolari. Atti 98° Congresso della Società Botanica Italiana, 1:
167. Tipolitografia Sarica, Catania.
23.
MINUTO L., CASAZZA G., CORNARA L., ROCCOTIELLO E., BORGHESI B., TROIANO
G., 2003 – Pollen vector in Thymelaea hirsuta. Atti 98° Congresso della Società Botanica Italiana,
1: 206. Tipolitografia Sarica, Catania.
17
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
ROCCOTIELLO E., CAPORALI E., MINUTO L., CORNARA L., BORGHESI B., CASAZZA
G., 2003 – Sviluppo embrionale di fiori di Thymelaea hirsuta in relazione alla sua evoluzione verso
il dioicismo. Atti 98° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 76. Tipolitografia Sarica,
Catania.
GRASSI F., CASAZZA G., MINUTO L., MURGIA B., FIOR S., SALA F., 2004 – Indagini
morfologiche e molecolari per la tassonomia di Saxifraga callosa. Atti 99° Congresso della Società
Botanica Italiana, 1: 105. Neos Ed., Torino.
MINUTO L., CORNARA L., ROCCOTIELLO E., FIOR S., CASAZZA G., GRASSI F., LABRA
M., 2004 – Il significato della morfologia dei semi nella subfam. Alsinoideae (Caryophyllaceae) con
l’uso del SEM: primi risultati. Atti 99° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 108. Neos Ed.,
Torino.
CASAZZA G., MINUTO L., BARBERIS G., GRASSI F., FIOR S., LABRA M., 2004 –
Caratteristiche ecologiche e rarità delle piante endemiche delle Alpi Marittime italiane. Atti 99°
Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 166. Neos Ed., Torino.
FIOR S., CASAZZA G., MINUTO L., MURGIA B., GRASSI F., SALA F., 2004 – Prime
indagini filogenetiche ed evolutive del genere Moehringia in Europa. Atti 99° Congresso della
Società Botanica Italiana, 1: 104. Neos Ed., Torino.
FIOR S., CASAZZA G., MINUTO L., MURGIA B., GRASSI F., SALA F., 2004 – Filogenesi e
sistematica delle Caryophyllaceae basata su dati molecolari nucleari (ITS) e plastidiali (matK). Atti
99° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 103. Neos Ed., Torino.
GRASSI F., LABRA M., MINUTO L., CASAZZA G., SALA F., 2005 – Saxifraga callosa Sm.: a
complex taxon resolved by a combination of morphological and molecular approaches. Abstract of
XVII International Botanical Congress. Vienna, luglio 2005. 1: 372.
MINUTO L., CASAZZA G., DIADEMA K., MÉDAIL F., 2005 – Biogeographic and genetic
aspects on the relationship between two endemic Moehringia sp. (Caryophyllaceae) of Provence
and Liguria. International Symposium “Mediterranean plant conservation in a changing world”, 1:
84. Hyères, 01 ottobre 2005.
SAVONA M., MASCARELLO C., MANTOVANI E., MINUTO L., CASAZZA G., MARIOTTI
M.G., RUFFONI B., 2006 - Campanula sabatia De Not.: primi risultati di propagazione in vitro per
una specie protetta. 3° Convegno Nazionale - Piante Mediterranee - Le Piante Mediterranee nelle
Scelte Strategiche per l’Agricoltura e l’Ambiente. 1: 89. Bari, 27 settembre-1 ottobre 2006
GRASSI F., LABRA M., CASAZZA G., MINUTO L., MARIOTTI M.G., SALA F., 2006 –
Phylogeographical structure of Saxifraga callosa Sm. “La conservazione delle risorse genetiche
delle specie spontanee”, 1: 45. Roma, 1 Dicembre 2006.
GRASSI F., LABRA M., MINUTO L., CASAZZA G., MARIOTTI M.G., SALA F., 2007 –
Allopatric divergens and secondary contact observed in Euphorbia spinosa L. “Origin and
Evolution of Biota in Mediterranean Climate Zones: and integrative vision”, 1: 23. Zurich, 14-15
July 2007.
SAVONA M., MASCARELLO C., MANTOVANI E., MINUTO L., CASAZZA G., RUFFONI
B., 2007 – Strategy to improve the quality, the acclimatization an the ex vitro re-introduction of
micropropagated plants of Limonium cordatum (L.). 3rd International Symposium on
Acclimatization and establishment of micropropagated plants. 1: 76. Faro (Portugal), 12-15
settembre 2007
PIVETTI S., CASAZZA G., MINUTO L., MARIOTTI M.G., GIACOMINI M., 2008 – Una Base
di Dati con interfaccia Web per l’analisi biogeografica ed ecologica: l’esempio delle piante
endemiche delle Alpi Marittime italiane. Atti 103° Congresso della Società Botanica Italiana, 1:
195. Reggio Calabria.
ZECCA G., CASAZZA G., MINUTO L., LABRA M., GRASSI F., 2008 – Influence of lower
Pleistocene on the split of Euphorbia spinosa L. Atti 103° Congresso della Società Botanica
Italiana, 1: 116. Reggio Calabria.
18
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
AIRÒ M., SAVONA M., CAMPODONICO E., ZIZZO G.V., RUFFONI B., MINUTO L., 2008 –
Propagazione in vitro di Thymelaea hirsuta (L.) Endl. 8° Convegno Nazionale sulla Biodiversità
“La Biodiversità – una risorsa per sistemi multifunzionali”. Lecce, Aprile 2008
CASAZZA G., MARIOTTI M.G., MALASPINA P., MINUTO L., 2009 – Comparazione fra
differenti metodi per la determinazione delle aree di endemismo e per gli elementi biotici: un
esempio nelle Alpi Marittime e Liguri. Atti 104° Congresso della Società Botanica Italiana, 1: 168.
Campobasso. ISBN 978-88-96394-00-7
SAVONA M., CASSETTI A., MASCARELLO C., CAMPODONICO E., MINUTO L. e
RUFFONI B., 2009 – Istological investigation on in vitro salinity response in Limonium cordatum
(L.) Mill., a Mediterranean endemism. International Conference “Plant Abiotic Stress Tolerance”, 1:
58. Vienna, Austria, 8-11 febbraio 2009.
GRANATO L., MINUTO L., CASAZZA G., CONTI E., 2009 – The role of polyploidy evolution
in flowering plants: a case study from the alpine species Primula marginata. International
Conference on Polyploidy, Hybridization and Biodiversity, 1: 161. St. Malo, 17-20 may 2009.
ZECCA G., CASAZZA G., MINUTO L., LABRA M., SALA F., GRASSI F., 2009 –
Phylogeography of Euphorbia spinosa L. In BACCHETTA G. (ed.). Biodiversity Hotspot in the
Mediterranean area, 1: 105. Sainas Industrie Grafiche, Cagliari. ISBN 978-88-904296-06
ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., CORNARA L., MONCALVO A., MINUTO L., 2009 – The
reproductive biology of Daphne gnidium L. In BACCHETTA G. (ed.). Biodiversity Hotspot in the
Mediterranean area, 1: 97. Sainas Industrie Grafiche, Cagliari. ISBN 978-88-904296-06
CASAZZA G., MINUTO L., 2009 – Biotic elements and areas of endemism approach applied to
endemic plant species of Maritime and Ligurian Alps hotspot. In BACCHETTA G. (ed.).
Biodiversity Hotspot in the Mediterranean area, 1: 58. Sainas Industrie Grafiche, Cagliari. ISBN
978-88-904296-06
GRANATO L., MINUTO L., CASAZZA G., CONTI E., 2009 – The role of polyploidy evolution
in flowering plants: a case study from the alpine species Primula marginata. In BACCHETTA G.
(ed.). Biodiversity Hotspot in the Mediterranean area, 1: 73. Sainas Industrie Grafiche, Cagliari.
ISBN 978-88-904296-06
PIVETTI S., CASAZZA G., MINUTO L., GIACOMINI M., 2009 – Data Mining for endemic
plant species distribution pattern identification. 1° Workshop del Gruppo Nazionale di
Bioingegneria"Data Mining e Knowledge Discovery in Bioingegneria", 1: 12. Pavia, 22 June 2009.
ROCCOTIELLO E., CASAZZA G., CORNARA L., MONCALVO A., MINUTO L., MARIOTTI
M.G., 2009 – Daphne gnidium L. (Thymelaeaceae): una specie androdioica? Atti 104° Congresso
della Società Botanica Italiana, 1: 78. Campobasso. ISBN 978-88-96394-00-7
CASAZZA G., MARIOTTI M.G., PECCENINI S., MINUTO L., 2010 – Fattori che influenzano i
modelli di ricchezza degli endemismi vegetali delle Alpi Occidentali. Atti 105° Congresso della
Società Botanica Italiana, 1: 117. Milano. Ed. Università degli Studi di Milano/ Università degli
Studi di Milano Bicocca.
NICOLETTI F., CASAZZA G., DE BENEDETTI L., MERCURI A., MINUTO L. RUFFONI B.,
2010 – Caratterizzazione molecolare di Campanula L. del gruppo Heterophylla della provincia di
Imperia. Convegno SOI, Firenze, 10 marzo 2010.
SAVONA M., GIOVANNINI A., PECCENINI S., MINUTO L. e RUFFONI B., 2010 – Strategie
attuate in vitro per la conservazione ex situ di specie liguri sotto protezione ambientale. V Convegno
Nazionale sulle Piante Mediterranee. L’Aquila, settembre 2010.
ZAPPA E., CASAZZA G., MASCARELLO C., MINUTO L., RUFFONI B., SAVONA M.,
SUFFIA G.I., MARIOTTI M.G., 2010 – Prime esperienze di reintroduzione in Liguria: il caso di
Leucojum nicaeense Ard. nel Comune di Ventimiglia. Workshop nazionale, “La reintroduzione
delle piante, problematiche e prospettive. SBI Lombardia. 1: 11. Milano, 26 novembre 2010.
http://www.parcobarro.lombardia.it/_cfa/images/stories/CFA/pdf/abstract_ comunicazioni.pdf
CASAZZA G., RUFFONI B., SAVONA M., MASCARELLO C., NICOLETTI F., DE
BENEDETTI L., AIRÒ M., MARIOTTI M.G., ZAPPA E., MARSILI S., MINUTO L., 2010 –
19
Piano d’azione per la conservazione di Campanula sabatia in Liguria. Workshop nazionale, “La
reintroduzione delle piante, problematiche e prospettive. SBI Lombardia. 1: 5. Milano, 26 novembre
2010. http://www.parcobarro.lombardia.it/_cfa/images/stories /CFA/pdf/abstract_comunicazioni.pdf
53.
GRANATO L., CASAZZA G., MINUTO L., CONTI E., 2010 – Il ruolo della poliploidizzazione
nell’evoluzione delle piante: il caso di Primula marginata. Atti 105° Congresso della Società
Botanica Italiana, 1: 31. Milano. Ed. Università degli Studi di Milano/ Università degli Studi di
Milano Bicocca.
54.
MINUTO L., BACCHETTA G., BEDINI G., CARTA A., CASAZZA G., FENU G., GRASSI F.,
MATTANA E., RAIMONDO F.M., SCIALABBA A., ZECCA G., 2010 – Quanto è utile la
conservazione ex situ per quella in situ? Workshop nazionale, “La reintroduzione delle piante,
problematiche e prospettive. SBI Lombardia. 1: 3. Milano, 26 novembre 2010.
http://www.parcobarro.lombardia.it/_cfa/images/stories/CFA/pdf/abstract_ comunicazioni.pdf
55.
NICOLETTI F., SAVONA M., DE BENEDETTI L., MASCARELLO C., AIRÒ M., CASAZZA
G., MINUTO L., MERCURI A., RUFFONI B., 2011 – Biotechnological approaches for the
conservation of Campanula sabatia De Not., a endangered Italian species.IVCHB 2011 –
Biotechnological advances in in vitro horticultural breeding, Ghent, 18-22 september 2011.
Abstract: 87.
56.
MINUTO L., CASAZZA G., 2013 – Echantillonage pour eudes genetiques sur la flore
endemique. Actes des journees Transfrontalieres d’Echanges Scientifiques et Technique.
Barcellonette, 17-18 Septembre 2013. Les Cahiers de Seolane 2 : 39-40. Ed. Seolane, Barcellonette
(F) ISBN 978-2-9540080-0-5.
57.
CASAZZA G., GRASSI F., ZECCA G., NICOLETTI F., DE BENEDETTI L., MINUTO L., 2014
– Phylogeographical investigation on Silene cordifolia and Viola argenteria endemic to the
Maritime Alps: similitude in their genetic history. Atti 109 Congresso della Società Botanica
Italiana, 1: 37. Firenze, Università degli Studi di Firenze.
58.
GUERRINA M., MACRÌ C.N., CONTI E., CASAZZA G., MINUTO L., 2015 – Multidiscplinary
approach to study the climate change effect: a case study on Berardia subacaulis endemic to SW
Alps. Atti 110 Congresso della Società Botanica Italiana, 1: XVI. Pavia, Università degli Studi di
Pavia. ISBN: 978-88-85915-16-9
Genova, 18 novembre 2015
Dr. Luigi Minuto
20