La Bibbia e le culture dei popoli: una Parola e molti

Transcript

La Bibbia e le culture dei popoli: una Parola e molti
UUP_Bbbia e culture.qxd
20-12-2007
18:15
Pagina 27
LA BIBBIA E LE CULTURE DEI POPOLI: UNA PAROLA E MOLTI LINGUAGGI
27
Abstract
La Bibbia, come nessun altro libro, ha stabilito nel corso dei secoli tanto profonde interazioni con le differenti culture e i diversi campi del sapere, sollevando una
permanente e, pertanto, ineludibile questione ermeneutica. Il problema dell’interpretazione della Bibbia ha origini antiche e, in epoca moderna, si è accentuato e
complicato. Dimensionato il metodo storico-critico, per un certo tempo considerato il più adatto a favorire l’interpretazione diacronica, sono stati poi privilegiati
altri metodi funzionali a una comprensione sincronica dei testi e delle tradizioni,
basandosi su approcci mutuati dalle scienze umane. Col documento della Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, del 15
aprile 1993, la Chiesa cattolica pone all’interno del contesto della fede il rapporto tra Bibbia e cultura: questo rapporto contestualizzato lo individua come il criterio ermeneutico fondamentale. Per la Chiesa la Bibbia non è un mero insieme
di documenti storici concernenti le sue origini ma è Parola di Dio che si rivolge
ad essa e al mondo intero in ogni “presente” della storia. Questa convinzione di
fede comporta uno sforzo di attualizzazione e di inculturazione del messaggio biblico, come pure l’elaborazione di diversi modi d’uso dei testi ispirati: nella liturgia, nella lectio divina, nelle diverse forme d’arte, nel ministero pastorale e nel
movimento ecumenico.
***
Along the centuries, no other book so deeply interacted with different cultures
and fields of knowledge as the Bible did, giving rise to a permanent, and so inescapable, hermeneutic question. The problem of Bible interpretation has ancient
origins and, in modern times, it has grown in importance and complexity. With the
reduction of the importance of the historical-critical method, once considered the
most appropriate to promote a diachronic interpretation, other approaches, borrowed from human sciences, have been favoured in order to obtain a syncronical
understanding of texts and traditions. The document issued by the Pontifical Biblical Commission, The Interpretation of the Bible in the Church (April 15, 1993)
sets in the context of faith the relation between Bible and culture and identifies
the fundamental hermeneutic criterion in this very, contextualized relation. According to the Church, the Bible is not a mere collection of historical documents
dealing with its own origins but the Word of God addressed to the entire world in
every “present” of history. This conviction stemming from the faith entails an effort of actualization and inculturation of biblical message as well as the definition
of the various uses of the God inspired texts: in liturgy, in “lectio divina”, in the
different forms of art, in pastoral ministry and in the ecumenical movement.