Dondero cartella stampa - Soprintendenza Speciale per i Beni

Transcript

Dondero cartella stampa - Soprintendenza Speciale per i Beni
Soprintendenza
Speciale per i Beni
Archeologici di Roma
Organizzazione
e comunicazione
mario
dondero
Mostra fotografica
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Mario Dondero
Mostra fotografica
Comunicato
stampa
Mario Dondero, classe 1928, tra i più grandi fotoreporter italiani di fama internazionale, si racconta attraverso circa 250 fotografie esposte nelle Grandi Aule delle
Terme di Diocleziano a Roma, dal 19 dicembre 2014 al 22 marzo 2015. Quattro le sezioni, curate da Nunzio Giustozzi e Laura Strappa, in cui si riconoscono i momenti
storici che hanno segnato il secolo scorso, così come i luoghi e i personaggi alla
ribalta sulle pagine di quotidiani e periodici che hanno scandito i cambiamenti da
quegli anni ad oggi.
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma con Electa
promuove la mostra, primo compendio di una vita da fotoreporter come la intende
Mario Dondero. “Fotografo e fotoreporter sono due termini che definiscono un
modo di fare fotografia opposto” dice Dondero, che lavorando con i quotidiani e i
periodici ha voluto raggiungere “la gente comune e colloquiare con il mondo”, lui
che avrebbe fatto il giornalista se non fosse “incappato nella fotografia. Il modo
per andare oltre la parola”. Circa 150 gli scatti scelti tra quelli che hanno segnato
il suo percorso professionale, conosciuto soprattutto per i lavori in bianco e nero
che definisce il “colore della verità”. A queste istantanee si aggiungono eccezionali
fotografie a colori, per la maggior parte inedite.
Un sobrio allestimento contribuirà ad esaltare gli spazi delle Grandi
Aule del più grandioso impianto termale mai costruito a Roma, un tempo centro di
aggregazione che accoglieva fino a tremila persone tra palestre, biblioteche e una
piscina che si estendeva per oltre 4000mq.
Il percorso di visita della rassegna comincia con una serie di immagini
che spiegano “La nascita di una vocazione”, dettata innanzi tutto dall’ammirazione per i lavori di Robert Capa. Al grande fotografo dell’Agenzia Magnum Dondero
rende omaggio in mostra con una sua fotografia di quella collina, in Spagna, dove
Capa scattò la famosa foto del miliziano morente nella guerra civile: un pellegrinaggio, quello di Mario Dondero, inteso ad “alimentare la memoria”. Si prosegue
con i primi anni a Milano e quelli di Parigi, dove Dondero si trasferì nel ’54. È di
questo suo primo soggiorno parigino la celebre foto del Nouveau Roman, in cui
immortalava tutti gli intellettuali del gruppo ancor prima che fossero consapevoli
di aver creato una nuova forma di scrittura.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Comunicato stampa
Nella sezione “La passione per la politica e la storia” vi sono gli anni in
cui si definisce la personalità e l’opera di Mario Dondero come è oggi riconosciuto:
colui che, sempre con la medesima sincerità, raccontava la guerra algero-marocchina o il processo Panagoulis, e allo stesso tempo incontrava intellettuali e artisti
che lasceranno il segno, uno tra tutti Francis Bacon ritratto nel ’61 a Londra. Molte
le immagini dell’Italia degli anni Sessanta e della Francia dagli anni Settanta ai
Novanta, paese crocevia di mondi e ponte con la cultura africana in particolare.
Un continente, l’Africa, ricorrente nei lavori di Dondero e presentato nella sezione
“Verso il mondo”. Al suo obiettivo non sono sfuggiti i fermenti sociali e i venti di
guerra a Cuba, in Brasile, in Cambogia, nei paesi africani e arabi, ma neanche il
fascino di paesaggi e personaggi straordinari.
L’ultima sezione della rassegna, intitolata “La grande svolta”, conferma
la passione “per il racconto sincero delle situazioni”, come ama dire, con i reportage sulla caduta del muro di Berlino, la Russia di Putin e l’Afghanistan senza pace.
In tutto il percorso di visita dell’esposizione si riconoscono artisti, personaggi politici, giornalisti, attori che hanno saputo incontrare l’uomo oltre l’obiettivo del fotoreporter. Come dimostra il volume che accompagna la mostra,
che oltre a pubblicare le foto esposte, riunisce numerose e inedite testimonianze
di intellettuali, giornalisti, politici, colleghi che hanno conosciuto, apprezzato e
stimato il lavoro e la personalità di Mario Dondero, che, in un video in mostra, racconta la sua storia professionale.
Con questa mostra la casa editrice Electa lancia una nuova collana
dedicata alla fotografia intitolata Electaphoto.
A corollario della rassegna, un ciclo di incontri organizzati con la rivista Nuovi Argomenti illustrerà storie e visioni di fotoreporter.
Mario Dondero
Mostra fotografica
Scheda
informativa
titolo������������������������������������������������������� Mario
Dondero
curatori�������������������������������������������������� Nunzio
Giustozzi, Laura Strappa
sede�������������������������������������������������������� Museo
Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Grandi Aule — Roma, viale E. De Nicola 78
www.archeoroma.beniculturali.it
promossa da����������������������������������������� Soprintendenza
Speciale
per i Beni Archeologici di Roma
con Electa
soprintendente������������������������������������ Mariarosaria
direttore del complesso
monumentale e del museo���������������� Rosanna
periodo�������������������������������������������������� 19
Barbera
Friggeri
dicembre 2014 — 22 marzo 2015
catalogo������������������������������������������������ Electa
orari�������������������������������������������������������� Dalle
9.00 alle 19.45, chiuso il lunedì.
La biglietteria chiude alle 18.45.
biglietto������������������������������������������������� Intero
7 €, ridotto scuole 3,50 €.
Valido 3 giorni, consente l’accesso alle altre sedi
del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo,
Palazzo Altemps, Crypta Balbi)
Informazioni e visite guidate������������ tel.
+39 06 3996 7700
www.coopculture.it
ufficio stampa�������������������������������������� Electa
per la Soprintendenza Speciale
per i Beni Archeologici di Roma
Gabriella Gatto
tel. +39 06 4749 7462
[email protected]
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Mario Dondero
Mostra fotografica
Colophon
Ministero dei beni
e delle attività culturali
e del turismo
Soprintendenza
Speciale per i Beni
Archeologici di Roma
Museo Nazionale
Romano alle Terme
di Diocleziano
Mario Dondero
19/12.2014
— 22/3.2015
Organizzazione
e comunicazione
Electa
Video Calma e gesso –
conversazione
con Mario Dondero
A cura di
Nunzio Giustozzi
Laura Strappa
Coordinamento
del progetto
Anna Grandi
Valentina Martinoli
Giorgia Santoro
Prodotto e diretto da
Marco Cruciani
Sol Si Fa Audiovisual
Soprintendente
Mariarosaria Barbera
Editoria
Carlotta Branzanti
Nunzio Giustozzi
Elisa Serra
Si ringrazia la Fototeca
Provinciale di Fermo
Direttore del Museo
Rosanna Friggeri
Direzione tecnica
del Museo
Marina Magnani
Cianetti
Collaborazione
alla direzione tecnica
Calogero Bennici
Patrizia Fratini
Collaborazione
e segreteria
Gabriella Caramanica
Carlotta Caruso
Claudio Galli
Angela Vivolo
Si ringraziano inoltre
per la preziosa
collaborazione
Claudio Borgognoni
Servizio di vigilanza
delle Terme
di Diocleziano
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Comunicazione
e ufficio stampa
Gabriella Gatto
Progetto espositivo
e Direzione Lavori
Enrico Quell
Responsabile
della Sicurezza
Pietro Servadio
Allestimenti
BOTW s.r.l.
Progetto grafico
Designwork
Realizzazione
degli apparati grafici
SP Systema
Testi in mostra
Mario Dondero
Laura Strappa
Traduzione dei
testi in mostra
Alessandra Lupacchini
Mario Dondero
Mostra fotografica
Biografia
Nato il 6 maggio 1928 a Milano, ma di origine genovese, Mario Dondero è fotogiornalista di professione e ha lavorato a lungo per la stampa. Ancora adolescente,
partecipa durante la guerra alla Resistenza nel nord Italia. Dopo la guerra, si orienta verso un giornalismo a carattere sociale collaborando con diversi quotidiani
come “L’Unità”, “L’Avanti” o ancora la rivista “Le Ore”, che lancia lo slogan “una
fotografia vale 1000 parole”. Dondero fa allora parte del gruppo detto dei “Giamaicani” a Milano, dal nome del Bar Giamaica, luogo d’incontro di numerosi artisti e
intellettuali.
Nel 1954 si trasferisce a Parigi dove continuerà a collaborare sia con
la stampa italiana (particolarmente “l’Espresso” e “Epoca”) sia con quella francese
(“Le Monde”, “Le Nouvel Observateur”).
Si deve alla frequentazione degli ambienti intellettuali parigini la celebre fotografia degli scrittori del “Nouveau Roman” che riunisce Alain Robbe-Grillet, Claude Simon, Claude Mauriac, Jérôme Lindon, Robert Pinget, Samuel Beckett,
Nathalie Sarraute e Claude Ollier, fotografia che, secondo Alain Robbe-Grillet, ha
cristallizzato l’apparizione del movimento battezzato “Nouveau Roman.”
Quest’epoca segna anche gli inizi di una fruttuosa collaborazione con
la giovanissima rivista “Jeune Afrique” e con altre riviste dedicate a problematiche africane, collaborazione che darà a Mario Dondero l’opportunità di conoscere
profondamente quel continente. Continuerà negli anni a frequentarlo così come
altre zone del mondo: America Latina, Cuba, URSS e, più recentemente, il Canada
nel 2000, l’Afghanistan nel 2004 con l’associazione umanitaria Emergency con cui
ancora collabora, e la Russia nel 2006.
Dondero ritrae e diviene amico di numerosi scrittori, artisti, attori e
intellettuali tra i quali Francis Bacon, Alberto Giacometti, Cy Twombly, Giorgio
De Chirico, Giuseppe Ungaretti, Maria Callas, Yves Montand, Serge Gainsbourg,
Orson Welles, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Vittorio Gassman, Roman Polanski, Dario Fo, Jean-Paul Sartre, Simone
de Beauvoir, Pablo Neruda, Gabriel Garcia Marquez, Eugène Ionesco e tanti altri
ancora.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Biografia
Impegnato politicamente, fotograferà anche numerosi personaggi pubblici tra i quali Fidel Castro, Deng Xiaoping, Ronald Reagan, Nikita Khrouchtchev,
Mikhaïl Gorbatchev, Willy Brandt.
Oggi risiede nelle Marche, a Fermo, e viaggia regolarmente per realizzare i suoi servizi, collaborando particolarmente con il quotidiano “La Repubblica”
e con “Il Manifesto”. Numerose esposizioni gli sono state dedicate in Italia e all’estero: a Parigi nel 2006, a Genova e a Locarno nel 2012, a Milano nel 2014.
Mario Dondero è l’autore di una fotografia umana, che rifiuta gli effetti
spettacolari, rispettosa della semplicità del reale. Profondamente influenzato da
Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, il suo lavoro rivela un profondo impegno sociale. È anche l’autore di alcuni documentari per la televisione e il cinema.
Mario Dondero
Mostra fotografica
La nascita
di una vocazione
Se devo pensare a chi può avermi ispirato nel mio mestiere, il primo che mi viene
in mente è Robert Capa, per il suo carattere e la sua umanità. È riuscito a fotografare con grande pietas i giovanissimi prigionieri tedeschi nel ‘45. Endre Ernő Friedmann (il suo vero nome), era ebreo e aveva fotografato con il cuore in tumulto il
genocidio della Shoah.
Ho avuto modo, nel corso degli anni, di conoscere molte persone
dell’entourage di Capa. Il mio amico Joris Ivens, che si trovò con lui in guerra,
in Spagna e Cina. E Simon Guttmann, che ebbe il merito di scoprire nel giovane
fuggito dall’Ungheria nel ‘32, assunto come fattorino nella sua agenzia fotografica
(la Dephot, a Berlino), un grande talento. Guttmann (conosciuto a Londra, nella
cantina di Romano Cagnoni), si trovò senza fotografi da inviare in Danimarca per
l’arrivo di Trotsky e mandò il giovane Endre. Lui scattò foto storiche.
Storico fu anche lo scatto del 5 settembre 1936 a Cerro Muriano, nella guerra di Spagna. La fotografia, a lungo considerata una ricostruzione abusiva,
narra invece un evento del tutto autentico. Grazie a Ricardo Baño, un insegnante di
Alcoy, e a Mario Brotons Jorda, testimone dell’evento, si è potuto identificare in Federico Borrell García il giovane ucciso quel giorno. Capa stesso ha spiegato in quali
circostanze. Nel 1947 raccontò in un’intervista alla WNBC (ora on-line, grazie all’International Center of Photography di New York) come colse quell’immagine per
caso. Era in trincea, con dei miliziani che si susseguivano negli assalti a una mitragliatrice franchista. In uno degli assalti, lui aveva semplicemente sollevato il braccio
dalla trincea, scattando alla cieca, per lo straordinario risultato che sappiamo.
Ho iniziato il mio percorso da reporter seguendo il suo esempio. Non
ci sono molte fotografie di allora, perché la maggior parte era negli archivi scomparsi dei giornali per cui lavoravo. Ci sono le foto del Portogallo, dell’Italia e della
Francia prima del benessere, prima della società dei consumi.
La prima fase del mio lavoro si conclude con la fine del mio primo soggiorno in Francia e la foto del Nouveau Roman, fatta a Parigi il 16 ottobre del 1959.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Mario Dondero
Mostra fotografica
La passione
per la politica e la storia
La politica è stata, con la cultura, l’interesse centrale della mia vita di reporter. Ho
cercato di essere il cronista che documenta le variazioni che si producono in seno
alla società. Negli anni sessanta ho fotografato molto l’Italia delle campagne, con
un’attenzione particolare per la scuola degli umili maestri. In quegli anni i bimbi
delle scuole elementari facevano i professori dei loro genitori analfabeti. Ho anche fotografato la politica del mondo rurale, in particolare nell’“Emilia rossa”. Fu
anche una bellissima esperienza realizzare, con il regista Giorgio Pelloni, e Anders
Ehnmark un documentario, Comunisti, per la televisione svedese.
Da Parigi, dove mi trasferii verso la metà degli anni cinquanta, sono
spesso partito per realizzare reportage in diversi paesi, soprattutto mediterranei.
Nel ’63 seguii il conflitto algero-marocchino. Per la prima volta mi trovavo su un
fronte di guerra. In seguito ho fotografato altre guerre, senza mai diventare quello
che si chiama un fotografo di guerra, anche perché della guerra ho cercato soprattutto di documentare l’assurdità, gli aspetti invisibili, le nefandezze nelle retrovie,
la condizione disperata dei prigionieri.
Poi c’è stato il ’68. A Parigi sembrava tornata la Grande Rivoluzione.
Liberté, Egalité, Fraternité. La Sorbonne occupata e la Renault in sciopero furono
i grandi teatri della politica. Ma non fotografai soltanto la Francia. Mi recai anche
a Praga, quando la Cecoslovacchia visse quello straordinario momento, in cui si
distinsero Dubček e Smrkovský, in cui si unirono il comunismo e la libertà.
Di quell’anno vissi anche il processo Panagulis, che aveva compiuto un
attentato contro i colonnelli golpisti, fotografando clandestinamente, nel tribunale
speciale, il suo processo. Nello stesso periodo seguii anche, nell’Ulster, il conflitto
tra cattolici e orangisti.
Non fotografai soltanto rivoluzione e altri grandi eventi politici. Continuai a fotografare la vita ordinaria degli abitanti dell’Europa, il lavoro nelle grandi
fabbriche e, soprattutto a Parigi, la strada, il grande teatro della vita.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Mario Dondero
Mostra fotografica
Verso
il mondo
Fin dalla prima giovinezza ho desiderato viaggiare, conoscere il mondo. Forse perché ho origini genovesi, ho sognato anche di diventare marinaio. Al momento di
iscrivermi all’Istituto Nautico mi ammalai, così mi ritrovai sui banchi del Ginnasio
“Berchet” a Milano. Non diventai marinaio, ma giornalista. Il mestiere di reporter
fotografo mi ha dato l’opportunità di viaggiare molto, e non soltanto in Europa. Ma
non ho amato il viaggio come evasione, ma come opportunità per conoscere la
condizione umana, le tragedie epocali.
Ho visitato Auschwitz e Mauthausen e molti altri campi o quel che ne
resta; ho incontrato i profughi della Cambogia, i palestinesi con le case distrutte
dai bombardamenti israeliani. Ho fatto diversi soggiorni in Africa, ho attraversato
più volte il deserto del Sahara e ho fotografato, fra le ultime guerre coloniali, il
conflitto in Guinea-Bissau tra gli irredentisti africani e i colonialisti portoghesi, assistendo, fortunatamente da lontano, a un terrificante bombardamento al napalm,
avvenuto mentre seguivo nella savana, i guerriglieri guineani.
Oltre ai conflitti, ho documentato grandi avvenimenti politici internazionali, come il summit di Ginevra con Gorbaciov e Reagan e alcune conferenze
dei non allineati, quella di Belgrado nel 1961 e quella di Algeri del 1973, in cui fotografai grandi capi di stato, fra cui Fidel Castro e il Negus.
Ho seguito diverse sessioni del Tribunale Russell in varie città europee,
particolarmente a Stoccolma e a Parigi, che riguardavano i crimini commessi in
Vietnam, in Cile, in Afghanistan.
Nei paesi dove sono stato mi sono sempre soffermato a fotografare la
vita. I padri che tengono in braccio i figli, i pastori, i contadini con le loro zappe, gli
operai. La vita che scorre per tutti. Che è un bene insostituibile per tutti.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Mario Dondero
Mostra fotografica
La grande
svolta
Il crollo del Muro di Berlino ha spezzato l’equilibrio del mondo diviso in blocchi.
Non potevo mancare di seguire questo capitale evento. Nell’ottobre dell’89 ho trascorso un breve periodo nella Germania dell’Est, per cogliere il clima che vi regnava, prima che il muro cadesse. Seguii in particolare le assemblee dei cittadini,
inquieti per la grande mutazione che si preparava, per il destino che li attendeva.
Ho seguito da vicino la caduta del Muro, anche fotografando, dal tetto del Reichstag, Berlino Est con le sue finestre murate, la grande folla di Berlino occidentale,
raccolta sotto il muro in attesa del grande evento e ho guardato con l’animo diviso
la caduta del Muro. L’aria di festa ambigua che regnava dalla parte occidentale, il
massiccio esodo, un’andata e ritorno durata due giorni, dei cittadini dell’Est, curiosi di vedere il “Paradiso” dell’Ovest, con il sussidio di cento marchi offerto dal
municipio di Berlino occidentale.
Ho fotografato, in varie epoche, diversi paesi comunisti, molto differenti l’uno dall’altro. Dalla Cuba di Fidel Castro alla Bulgaria le diversità erano molto
grandi. Nel 2007 ho fatto un lungo viaggio nella ex Unione Sovietica con Astrit
Dakli, per realizzare un libro per “il manifesto” che è stato poi chiamato I rifugi di
Lenin. Abbiamo percorso in lungo e in largo il paese, per quarantacinque giorni,
con tutti i possibili mezzi di trasporto. Abbiamo molto viaggiato nella Transiberiana, giungendo fino ai confini con la Cina. Una straordinaria esperienza.
Un altro viaggio importante è stato quello in Afghanistan, a Kabul e nel
Panjshir, negli ospedali di Emergency. Anche questa un’esperienza per molti versi
traumatica, per lo spreco di esseri umani che da molti anni si compie in Afghanistan.
Questo viaggio, compiuto con Valentino Parlato, è stato una grande
lezione. Mi hanno molto colpito la grande dignità del popolo afghano e il coraggio
e la dedizione del personale di Emergency, che in una situazione di grandi rischi,
compie uno straordinario lavoro.
La Storia continua, va avanti, con il suo orrore e la sua bellezza. Per
tutti gli uomini e le donne della terra.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Mario Dondero
Mostra fotografica
Le Terme di Diocleziano
La mostra Mario Dondero è allestita nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano.
Le Terme di Diocleziano, le più estese del mondo antico, sono la sede storica del
Museo Nazionale Romano. Furono erette in soli otto anni, tra il 298 e il 306, nella zona tra
i colli Viminale e Quirinale e si estendevano su una superficie di oltre 13 ettari. Erano delimitate da un ampio recinto con ingresso principale nel lato nord-orientale e, al centro del
lato opposto, da una grande esedra con gradinate, corrispondente all’odierna piazza della
Repubblica; ai lati dell’esedra si trovavano due biblioteche affiancate, ai margini del recinto,
da due sale circolari, una trasformata nel 1598 nella chiesa di S. Bernardo, l’altra tuttora visibile all’inizio di via del Viminale.
Gli ambienti principali, frigidarium, tepidarium e calidarium, erano posti in successione lungo un asse centrale ai lati del quale si articolavano simmetricamente tutte le altre
aule: accanto al frigidarium erano poste due grandi palestre scoperte, delle quali quella
occidentale è parzialmente visibile nell’area archeologia lungo via Cernaia. Allineate con
il calidarium, erano due aule ottagone una delle quali fu utilizzata dal 1928 agli anni Ottanta
del secolo scorso come planetario.
Il complesso fu restaurato all’inizio del V secolo e rimase probabilmente in uso per
pochi altri decenni. Dopo quasi mille anni di abbandono, nel 1561 Papa Pio IV decise di realizzare all’interno delle Terme una basilica con annessa certosa dedicata alla Madonna degli
Angeli e alla memoria dei martiri cristiani che, secondo la leggenda, erano morti durante la
costruzione delle Terme. Il progetto fu affidato a Michelangelo che, rispettoso dell’edificio
antico, utilizzò il frigidarium e il tepidarium senza alterarne le caratteristiche e ideò il Chiostro grande; negli stessi anni fu realizzato anche il Chiostro piccolo, adiacente al presbiterio
della chiesa, che occupa circa un terzo della grande piscina delle Terme (natatio).
A partire dal 1575, con Gregorio XIII, le grandi aule delle terme furono trasformate in
granai e depositi per l’olio.
Nel 1889 nel complesso delle Terme di Diocleziano e della Certosa fu istituito il Museo
Nazionale di Roma, che fu inaugurato nel 1890. L’occasione per il recupero degli edifici antichi fu però offerta da una grande esposizione archeologica del 1911, pensata in occasione
del cinquantenario dell’Unità d’Italia. I lavori di risanamento e di musealizzazione si protrassero fino agli anni cinquanta. Negli anni novanta del secolo scorso una parte rilevante della
collezione museale è stata suddivisa nelle nuove sedi di Palazzo Massimo, Palazzo Altemps,
Crypta Balbi e del Museo Palatino.
Sono attualmente aperte al pubblico la piscina (natatio) e cinque delle numerose aule
termali, ancora in corso di restauro.
L’aula X era uno degli ingressi al corpo centrale delle Terme. Qui è esposto il sepolcro
cosiddetto dei Platorini, scoperto nel 1880 sulla riva destra del Tevere; al suo interno sono
posti il raffinato ritratto di Minatia Polla, databile in età giulio-claudia, e le urne cinerarie inserite, come in antiche, nelle nicchie alle pareti; all’esterno si trovano le statue di Sulpicius
Platorinus e della figlia Sulpicia Platorina.
Roma, Grandi Aule
delle Terme di Diocleziano
19/12.2014 — 22/3.2015
Le Terme
di Diocleziano
Sono inoltre esposte due tombe a camera ricavate all’interno di un grosso nucleo di
tufo. Entrambe vennero alla luce nel 1951: una è decorata in stucco bianco figurato, l’altra
completamente affrescata. I due sepolcri facevano parte di una vasta area di necropoli che
si sviluppò lungo la Via Portuense dalla fine del I secolo d.C. fino al III secolo e oltre. Il tema
funerario dell’aula è rafforzato dalla presenza di sarcofagi. Nelle nicchie dell’aula sono collocate statue di uomini togati e di donne panneggiate, di provenienza ignota, ma da probabili
contesti funerari.
L’aula XI era adibita a conserva d’acqua del complesso termale; al centro dell’area è
attualmente esposto un grande mosaico bianco e nero, risalente al II secolo d.C. Rinvenuto
nel 1931 nell’area archeologica della villa neroniana di Anzio, il mosaico è uno più grandi
conservati presso la Soprintendenza, con una superficie di circa 80 mq. Al centro, tra eleganti volute, è rappresentato Ercole mentre stringe vittorioso il corno appena strappato dal
capo sanguinante del dio fluviale Acheloo.
Restituita alla fruizione del pubblico lo scorso settembre, l’aula VIII ospita alcuni dei
grandiosi frammenti architettonici delle Terme. Attraverso un prospetto scandito da pilastri
e colonne, l’aula si affacciava verso la natatio di cui è ora visibile parte della monumentale
facciata. La piscina si estendeva per circa 4.000 mq. La facciata, il cui restauro ha evidenziato la scansione architettonica, era disegnata sul modello delle scene dei teatri, con tre
ordini di colonne che inquadravano nicchie con statue. La sua superficie era rivestita di
marmi colorati e mosaici che creavano straordinari effetti di policromia.
Il Chiostro grande della Certosa della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
è tradizionalmente attribuito a Michelangelo perché a lui fu affidato nel 1561 il compito di
trasformare il frigidarium delle Terme di Diocleziano in una chiesa. In effetti Basilica e Certosa appartengono a un progetto unitario, ma è più probabile che Michelangelo (morto nel
1564) abbia solamente proposto l’impianto. I lavori cominciarono nel 1565 e si conclusero
all’inizio del 1600. Il primo piano del Chiostro grande fu completato però solo nel 1676 e nel
1695 fu costruita la fontana che occupa il centro del giardino.
Il Chiostro piccolo occupò circa un terzo della grande piscina (natatio).
Di forma quadrata con lati di circa 40 metri, è articolato su due livelli con ambulacri e scandito da sei campate. I prospetti presentano ampie arcate sorrette da pilastri con chiara tendenza alla semplificazione dell’ordine architettonico. Conosciuto con la denominazione di
“Chiostro Ludovisi” per aver a lungo ospitato la collezione Boncompagni-Ludovisi, trasferita
dal 1997 a Palazzo Altemps, il chiostro piccolo è rimasto chiuso per oltre cinquanta anni.
Riaperto lo scorso settembre, ha ora riacquisito l’originario aspetto, con il pieno recupero
delle sobrie forme architettoniche. Nell’ambito dell’intervento di restauro e riallestimento è
stato riportato alla luce un pregevole affresco di cui si era persa memoria perché ricoperto
dalle tinteggiature di manutenzione che avevano interessato il Chiostro. L’opera, posta nella
lunetta dell’ultima campata dell’ambulacro nord-est, si compone di un’articolata cornice in
stucco che inquadra Cristo morto sorretto da tre angeli, iconografia comunemente conosciuta come “La Pietà degli Angeli”.
Negli ambulacri del chiostro sono ora allestiti alcuni dei maggiori documenti della
religione romana: gli atti dei Fratelli Arvali, antichissimo collegio sacerdotale della dea Dia
il cui culto fu ripristinato da Augusto, e i rendiconti dei Ludi Saeculares, le celebrazioni
religiose che si tenevano a Roma allo scadere di ogni saeculum, per celebrare l’inizio di una
nuova era.