conservatorio di musica “licinio refice” di frosinone corso di diploma

Transcript

conservatorio di musica “licinio refice” di frosinone corso di diploma
CONSERVATORIO DI MUSICA “LICINIO REFICE” DI FROSINONE
REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO
Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite specifico esame, gli studenti che siano in possesso di: 1. Diploma accademico di I livello, nella Scuola di riferimento, conseguito presso i Conservatori di musica e gli IMP. 2. Gli studenti in possesso di un diploma di vecchio ordinamento Conservatorio nella Scuola di riferimento e del diploma di scuola secondaria superiore; 3. Gli studenti in possesso di laurea o titolo equipollente, dovranno superare un esame di ammissione , che ne accerti il livello di conoscenza corrispondente a quello raggiunto conseguendo, presso un Conservatorio statale di musica o un IMP, un Diploma tradizionale o un Diploma accademico di I livello nella Scuola di riferimento. Eventuali debiti formativi dovranno essere assolti nel corso del primo anno.
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO
Percorsi formativi previsti: 1. Musica solistica
2. Corripetitore e collaboratore al pianoforte
3. Musica dal ‘900 ad oggi
4. Musica moderna e per lo spettacolo.
PROGRAMMI DI AMMISISONE AI PERCORSI FORMATIVI
E
RELATIVI PROGRAMMI DEI CORSI (strumento)
1. MUSICA SOLISTICA
Programma per l’Ammissione:
L'ammissione al corso è subordinata al superamento di uno specifico esame; per gli studenti in possesso di un Diploma accademico di I livello o di un Diploma tradizionale conseguiti nella stessa Scuola alla quale si chiede di essere ammessi, l'esame consisterà in: 1. prova pratica: esecuzione della durata minima di 30 minuti; 2. colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le competenze del candidato in relazione al Percorso Formativo prescelto. Per gli studenti che, in possesso di una Laurea o di un Diploma accademico di I livello, non sono tuttavia in possesso di titoli musicali specifici, l'esame consisterà in: 1. prova pratica: esecuzione di un programma della durata di 40/50 minuti comprendente almeno una composizione scelta da ciascuno dei seguenti tre gruppi: A) Bach: suites francesi e inglesi, partite,ouverture in stile francese BWV 831, preludio e fuga in
la min. BWV 894, fantasia e fuga in la min. BWV 904, aria variata alla maniera italiana BWV
989, concerto italiano, toccate, variazioni Goldberg, fantasia cromatica e fuga,trascrizioni di
Liszt, Busoni, Tausig, D’Albert.
Haydn, Mozart, Clementi: sonate, variazioni, fantasie, rondò.
Beethoven: sonate (ad eccezione dell’op. 49 n°1 e 2 e dell’op. 79), 33 variazioni un valzer di
Diabelli op 120, 15 variazioni con fuga op. 35, 32 variazioni in do min.
B) Schubert: sonate, improvvisi op 90 e 142, wanderer-fantasie,
drei klavierstucke, 6 momenti musicali.
Chopin: sonate, preludi, notturni, mazurche, valzer, polacche, studi op. 10 e 25, ballate, scherzi,
polacche op. 44 e 53, fantasia op. 49 e fantasia-improvviso op.66, allegro da concerto op. 46 ,
barcarola op. 60, polacca-fantasia op. 61, andante spianato e grande polacca brillante op. 22,
rondò op. 1, 5 e 16, improvvisi.
Weber: sonate.
Mendelssohn: sonate, capricci op. 33, preludi e fughe op. 35, variations serieuses, fantasia op. 28,
preludi op. 104, studi op. 104, romanze senza parole.
Schumann: sonate, variazioni abegg op. 1, papillons op. 2, studi dai capricci di Paganini op. 3 e
10, intermezzi op. 4, improvviso op. 5, davidsbundlertanze op. 6, toccata op. 7, carnaval op. 9,
fantasiestucke op. 12, studi sinfonici op. 13, kreisleriana op. 16, fantasia op. 17, humoresque op.
20, novellette op. 21, nachtstucke op. 23, faschingshwank aus Wien op. 26, phantasiestucke op.
111, gesange der fruhe op. 133.
Liszt: rapsodie, mephistowalzer, ballate, polacche, années de pélerinage, sonata, studi da
concerto o da Paganini o trascendentali, armonie poetiche e religiose, scherzo e marcia,
variazioni su “Wienen, Klagen, Sorgen, Zagen” di Bach, leggende, fantasia e fuga su BACH,
parafrasi, fantasie, reminiscenze d’opera
.
Brahms: sonate, variazioni su un tema di Schumann op. 9, variazioni su un tema originale op. 21
n° 1 e 2, variazioni e fuga su un tema di Haendel op. 24, variazioni su un tema di Paganini op. 35,
scherzo op. 4, ballate op. 10, rapsodie op. 79, klavierstucke op. 76, 118 e 119, fantasie op. 116,
intermezzi op. 117
Franck: preludio, corale e fuga, preludio, aria e finale.
Skrjabin: opere significative scritte nell’ 800, sonate 1, 2 e 3, preludi op. 11, 13, 15, 16, mazurche
op. 3 e 25, allegro op. 18, polacca op. 21.
Rachmaninov: sonate, eludestableaux op. 33 e 39, momenti musicali op. 16, preludi dall’op. 23 e
32, variazioni sopra un tema di Chopin op. 22, variazioni sopra un tema di Corelli op. 42.
Musorgskij: quadri di una esposizione.
C) una importante composizione scritta tra l’inizio del ‘900 e i giorni nostri.
2. colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le competenze del candidato in relazione al Percorso Formativo scelt0. Programma di Prassi Esecutive e Repertori:
1^ e 2^ annualità - I programmi della 1^ e 2^ annualità sono finalizzati a sviluppare al massimo grado le
capacità interpretative ed esecutive dello studente e a condurlo alla completa autonomia e
consapevolezza nell’espressione musicale.
Propongono altresì forme di approfondimento di temi specifici per favorire una
conoscenza della pagina musicale in tutte le sue articolazioni e in tutta la sua complessità.
A tal fine ogni docente presenterà, all’inizio dell’anno accademico, il proprio percorso
peculiare, che sarà affrontato e realizzato in maniera altamente specialistica.
Esami:
1^ annualità: esecuzione di un programma a scelta del candidato della durata minima di 40 minuti;
2^ annualità: esecuzione di un programma a scelta del candidato della durata minima di 40 minuti
Il programma dell’esame di 2^ annualità non può contenere brani già presentati nell’esame di 1^ annualità.
Programma per la prova finale:
- esecuzione di un programma a scelta del candidato, della durata di 30 minuti;
- discussione di una tesi presentata dal candidato
2. CORRIPETITORE E COLLABORATORE AL PIANOFORTE
Programma per l’Ammisione:
1. esecuzione di un programma di almeno 20 minuti di brani per pf. di difficoltà corrispondente al diploma
v.o.OPPURE esecuzione di brani d’opera (arie duetti terzetti ecc.) o brani con qualsiasi strumento (in duo,trio
ecc.)
2. esecuzione di un lied o di un brano tratto da un’opera assegnato dalla commissione con clausura di 30 minuti
3. prova di lettura estemporanea
Programma di Prassi Esecutive e Repertori:
“Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte”, CF18:
1° annualità
1) studio di 3 opere complete tratte dal repertorio del ‘700 e ‘800 (opere liriche,musica sacra)
2) visione ed analisi delle partiture d’orchestra e confronto con la riduzione pianistica
3) prova di lettura estemporanea
2° annualità :
1) studio di 4 opere complete tratte dal repertorio dell’800 e ‘900 (opere liriche, musica sacra)
2) confronto con le partiture orchestrali
3) prova di lettura estemporanea
Programma per la prova finale: Il candidato può scegliere tra due possibili opzioni:
1) Esecuzione di un programma della durata minima di 40 minuti
2) Discussione tesi scritta ed esecuzione di un programma della durata minima di 60 minuti
3. MUSICA DAL ‘900 AD OGGI
Il candidato dovrà presentare un programma della durata di 30 minuti eseguendo, per una
metà circa, composizioni pianistiche dai primi del ‘900 sino agli anni ’50, per l’altra metà
l’esecuzione dovrà riguardare composizioni dal 1950 ai giorni nostri. In questa seconda parte
sono ammesse anche composizioni originali del candidato stesso.
La commissione si riserva il diritto di scegliere il repertorio da eseguire.
Esami:
Prassi esecutiva, 1^ annualità: il candidato dovrà eseguire un programma della durata di 40 minuti
che contenga sia brani composti dai primi del’900 agli anni ‘50, sia
brani composti dal 1950 ai giorni nostri;
Prassi esecutiva, 2^ annualità: il candidato dovrà eseguire un programma della durata di 40 minuti
che contenga sia brani composti dai primi del ‘900 agli anni ‘50 sia
brani composti dal 1950 ai giorni nostri.
Il candidato non potrà eseguire brani già presentati all’esame di 1^annualità.
Programma per la prova finale: - il candidato dovrà eseguire un programma della durata di 30 minuti
scelto in linea con il percorso formativo effettuato; potrà essere eseguito
un brano tratto dai programmi degli esami di 1^ o di 2^ annualità;
- discussione di una tesi presentata dal candidato.
4. MUSICA MODERNA E PER LO SPETTACOLO
Il candidato dovrà presentare un programma della durata di 30 minuti eseguendo brani tratti
dal repertorio Jazz, Musical, riadattamenti, anche originali del candidato, di temi di diversi periodi,
trascrizioni da soli di pianisti jazz (Oscar Peterson, Bill Evans, Keith Jarret, Lenny Tristano, ecc.).
Dove si ritiene opportuno si può improvvisare.
Il candidato dovrà inoltre dar prova di conoscere l’ interpretazione delle sigle accordali e dovrà
sostenere una prova di ear training armonico a due e a tre voci.
La commissione si riserva il diritto di scegliere il repertorio da eseguire.
Esami:
Prassi esecutiva, 1^ annualità: il candidato dovrà eseguire un programma della durata di 40 minuti
che contenga brani tratti dal repertorio indicato nel programma per
l’esame d’ammissione al corso, e dovrà sostenere una prova di improvvisazione;
Prassi esecutiva, 2^ annualità: il candidato dovrà eseguire un programma della durata di 40 minuti
Che contenga brani tratti dal repertorio indicato nel programma per
l’esame d’ammissione al corso e dovrà sostenere ina prova di improvvisazione.
Il candidato non potrà eseguire brani già presentati all’esame di 1^ annualità.
Programma per la prova finale: - esecuzione di un programma di 30 minuti scelto in linea con il percorso
formativo effettuato; potrà essere eseguito un brano tratto dai programmi
degli esami di 1^ o 2^ annualità.
- discussione di una tesi preparata dal candidato.