Legno e umidita

Transcript

Legno e umidita
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
A differenza di altri materiali, come ad esempio i metalli, il legno è un materiale non
direttamente sensibile alle variazioni di temperatura mentre viceversa lo è alle variazioni di
umidità.
Dopo l' abbattimento dell'albero il tronco viene ridotto in tavole e contiene in genere un umidità
pari a 1,8-2,5 volte il proprio peso in massa legnosa secca.
Con il tempo il legno si secca per adeguarsi all'ambiente circostante cedendogli umidità fino a
raggiungere un punto d equilibrio con esso. Questo punto corrisponde in genere ad un
contenuto d umidità nella tavola da 1/10 a 1/20 del proprio peso in massa legnosa del tutto
secca.
Tradizionalmente l'unico metodo usato per ottenere questo risultato è quello della stagionatura.
Esso prevede l'accatastamento ordinato delle tavole al riparo dell'acqua piovana e dal i raggi
diretti del sole e con l'inserimento tra una tavola e l'altra sovrapposte di opportuni listelli
distanziatori che determinano una libera circolazione dell'aria responsabile della progressiva
essiccazione del legname.
1 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
È un metodo ovviamente molto lento. Il tempo di essicazione varia tra specie e specie, dipende
dall'umidità di partenza, dallo spessore delle tavole e da altri fattori. A titolo indicativo
tradizionalmente si indicava come tempo necessario per una buona essicazione un anno per
ogni centimetro di spessore della tavola.
In genere però con questo metodo non si riesce a far scendere l'umidità percentuale del legno
al di sotto dei 12-15%. Se si vuole diminuire questi valori il legname dovrà essere essicato in
ambiente chiuso e non all'aperto.
A questo punto il legno è in equilibrio igroscopico con l'ambiente circostante e non si muove se
viene mantenuto in condizioni climatiche costanti e viceversa varia il suo contenuto di umidità
se varia quello dell'ambiente dove esso è immerso. Il legno cioè si comporta come una spugna
che assorbe umidità in ambiente più umido e si asciuga in ambiente più secco rispetto al
proprio contenuto di umidità.
Ed è altrettanto vero che anche l'ambiente si comporta come una spugna che assorbe umidità
dai corpi più umidi in esso contenuti e deposita su di essi quella in eccesso in forma di
condensa. Infatti il massimo di umidità che un ambiente può contenere ad una determinata
temperatura coincide con il cosiddetto punto di saturazione che corrisponde a quello detto di
condensa. Oltre questo punto l'umidità si trasforma in acqua.
È ovvio altresì che non ci possa essere quindi un umidità ambientale superiore al 100% ma solo
valori pari o inferiori. Questo valore massimo di umidità non é però fisso ma cresce al crescere
della temperatura e cala al calare di essa.
Da queste considerazioni teoriche conseguono importanti chiarificazioni pratiche. Se un
ambiente chiuso viene raffreddato, produce un innalzamento dell'umidità ambientale
percentuale. Se questo raffreddamento produce un aumento oltre il limite del 100%, l'umidità in
eccesso si condenserà come detto sui corpi solidi più freddi visto che questi sono quasi sempre
più lenti a scaldarsi e raffreddarsi dell'aria.
È da notare che l'ambiente tende ad avvicinarsi sempre al suo limite superiore di saturazione
con velocità tanto maggiore quanto più alta é la temperatura finale, prelevando dai corpi in esso
presenti l'umidità. Se quindi l'ambiente viene riscaldato senza immissione o prelievo di umidità
dall'esterno si osserverà che l'umidità dei corpi tenderà a migrare nell'ambiente seccandoli.
In definitiva si può dire che un ambiente più caldo tende velocemente ad assorbire l'umidità dai
corpi fino a giungere all'equilibrio igroscopico con essi e viceversa un ambiente che diventa più
freddo tende, anche se con minor velocità, a far condensare umidità sui corpi solidi in esso
contenuti.
Quindi le parti più fredde di un mobile che sono in genere quelle vicine al muro e al pavimento,
come ad esempio la parte esterna dello schienale e del fondo di un cassettone, sono quelle più
2 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
soggette al deposito di eventuale condensa. Questi elementi che in genere nei mobili antichi
erano lasciati grezzi sono quindi i più soggetti al depositarsi della condensa, un umidità
superficiale che penetra facilmente attraverso le porosità del legno. In casi estremi queste parti,
assieme ai piedi, sono le più soggette anche a muffe e attacchi di insetti xilofagi, delle
specie che prediligono ambienti umidi.
È ovvio che se invece un ambiente è provvisto di un sistema umidificatore-deumidificatore con
regolazione automatica continua dell'umidità tramite umidostato, le variazioni di temperatura
che ci possono essere in ambiente interno non influenzano minimamente il legno e nemmeno
quindi i mobili antichi.
Questa è la condizione in cui vengono conservate le opere d arte almeno nei grandi musei. Ma
purtroppo non c è in Italia una grande tradizione e sensibilità nei confronti dei mobili antichi
come patrimonio di pubblica fruizione. Forse la copiosità del patrimonio artististico delle
cosiddette arti maggiori ha posto in secondo piano le opere dell'arte cosiddetta decorativa, in
una concezione superata di divisione delle arti in maggiori e minori.
Specie legnosa PSF %
Al momento dell'abbattimento di un tronco tutte le cellule e le pareti cellulari del legno sono
piene d acqua.
Il legno dopo questo momento sia che rimanga in forma di tronco sia che venga ridotto in tavole
o in un segato qualsiasi, comincia a perdere umidità. Durante questa fase il legno si essica ma
non varia le proprie dimensioni. Questo perdura fino a giungere ad un contenuto di umidità
mediamente pari a circa il 30% del proprio peso in massa legnosa secca.
Questo limite è detto punto di saturazione delle fibre (PSF) e corrisponde al momento nel
processo di essicazione in cui è stata estratta tutta l'acqua libera di scorrere all'interno del lume
delle cellule della massa legnosa.
Il PSF può variare in dipendenza della temperatura e della specie legnosa. A temperatura
normale (10-20°C) può comunque variare di molto, come rappresentato nella tabella a fianco.
Specie legnosa
PSF %
3 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
Conifere
32
Abete bianco
32
Abete rosso
32
Cirmolo
22
Larice
28
Pino silvestre
28
Tasso
22
Latifoglie
Acero
Betulla
33
Bosso
Castagno
Carpino
Ciliegio
Faggio
33
24
33
25
32
Frassino
23
33
Mogano
Noce
Olmo
Pero
Pioppo
25
25
24
32
32
Rovere
23
Teak Tiglio
25
35
Sotto questo valore di umidità %, viene estratta l'acqua contenuta nelle insenature e
cavità delle pareti cellulari. L estrazione di questo secondo tipo di umidità (acqua legata)
produce complessi fenomeni di depressione che sforzano le pareti cellulari e ne producono dei
micromovimenti. A livello macroscopico tutto ciò significa che sotto il punto di saturazione delle
fibre cominciano i ritiri e le deformazioni del legno.
Tutti questi movimenti non avvengono in una sola direzione. In altre parole se il legno perde
4 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
umidità si ritira, se la riacquista si ridilata fino al massimo possibile rappresentato dalle
dimensioni corrispondenti al PSF.
Siccome il legname grezzo viene commercializzato di solito a stagionatura avvenuta con valori
che stanno tra il 10% e il 20% di umidità del legno, si può capire che a questo punto le
deformazioni sono già in atto.
Questo limite è comunque ben al di sopra dell'equilibrio con l'umidità normale di un interno
domestico. A titolo esemplificativo in un ambiente a 20ºC con umidità del 50-60 % (ambiente
ottimale per l'uomo) il legno si adegua ad una umidità del 10-13%.
Ma se, a parità di temperatura, l'umidità dell'aria ambientale sale ad esempio fino a 80-85%,
dopo un po di tempo ci può essere un aumento dell'umidità del legno anche del 6-7%. E
viceversa se l'umidità dell'aria cala fino ad esempio a 30-35%, il legno si adeguerà
progressivamente fino a valori prossimi al 5-7% circa (5-7% di peso dell'umidità rispetto al peso
della massa legnosa completamente secca).
Le tavole e i segati in genere sono ottenuti segandoli dal tronco quando l' umidità del legno è
sicuramente superiore al PSF sotto il quale si manifestano i movimenti del legno. Ma viceversa
sono posti in commercio al cliente finale già almeno parzialmente stagionati, quando il ritiro
dimensionale con le relative deformazioni è già in atto.
Questo comporta che anche dopo che il legno é stato posto in opera, qualunque variazione
positiva o negativa del suo contenuto d umidità si traduce in un cambiamento dimensionale. E
non influisce molto il fatto che le superfici siano verniciate: l' umidità verrà espulsa o assorbita
attraverso le microporosità che comunque permarranno. Questo è il caso che piu interessa un
restauratore o chi in genere si interessa della manutenzione di un mobile antico.
Sono facilmente intuibili le relative conseguenze operative. Se si vuole che un manufatto
conservi la sua stabilità dimensionale nel tempo bisogna che l'ambiente in cui è inserito sia
almeno ad umidità costante. Meglio sarebbe se oltre all'umidità si conservi costante anche la
temperatura: se eviterà cosí anche la formazione di pericolose condense.
5 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
Il legno o l' elemento in opera, quando la loro umidità è inferiore al loro PSF (punto di
saturazione delle fibre) non si deforma in modo omogeneo nelle tre direzioni ortogonali. Il legno
infatti è un materiale con caratteristiche e coefficienti di ritiro e rigonfiamento diversi a seconda
che sia considerato nella sua sezione trasversale o invece nelle sezioni longitudinali: una che
passa attraverso un diametro qualsiasi, detta radiale, e l'altra che passa attraverso una corda
detta tangenziale.
abella dei coefficienti di ritiro massimo
(dal PSF a 0% di umidità del legno)
a dei coefficienti di ritiro ogni 1% di variazione
Specie legnosa
Coeff. ritiro assiale %
Coeff. ritiro radiale %
Coeff. ritiro tangenz. %
Conifere
Abete bianco
0,07
3,9
9,6
Abete rosso
0,23
4,9
9,0
Cirmolo
0,24
2,5
5,1
Larice
0,24
4,0
8,2
6 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
Pino silvestre
0,24
4,5
8,2
Tasso
0,24
3,3
6,0
Latifoglie
Acero
0,24
2,8
4,3
Betulla
0,45
7,0
9,3
Bosso
0,53
6,3
13,2
Castagno
0,34
3,4
5,1
Carpino
0,38
8,6
11,6
Ciliegio
0,24
4,0
6,5
Faggio
0,23
6,4
13,2
Frassino
0,16
4,4
7,6
Mogano
0,24
2,8
4,3
7 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
Noce
0,40
4,8
6,8
Olmo
0,24
4,1
7,0
Pero
0,38
4,8
10,6
Pioppo
0,23
3,9
8,0
Rovere
0,33
4,2
7,6
Teak
0,24
3,5
6,3
Tiglio
0,22
7,0
0,501
Come si può osservare in tabella, se si prendono come valori di riferimento l'umidita del legno
del 30% e dello 0%, una tavola quando perde l'umidità si ritira, più o meno secondo le diverse
specie legnose, dello 0,2-0,4% nella sua lunghezza, del 2,5-8% nella direzione radiale e del
6-11% nella sezione tangenziale. Per il ritiro radiale si possono avere però punte per la quercia
rovere, pero e melo dell'8% e per il faggio del 9% .
8 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
E ancora nella sezione tangenziale si possono avere ritiri per la quercia rovere perfino del 14%,
per il melo e il pero fino al 17% e per il faggio addirittura del 20%. Questi sono ovviamente valori
limite ma molto indicativi dell'andamento del fenomeno anche nelle variazioni dimensionali
corrispondenti alle oscillazioni normali di umidità del legno in ambienti interni con valori che
stanno in genere tra l'8% e il 15%. La differenza poi tra i coefficienti di ritiro tangenziale e
radiale è un valore estremo. Di fatto il ritiro tangenziale si avvicina sempre piú al valore indicato
in tabella quanto più distante é la corda rispetto al centro del tronco. E tanto più questa si
avvicina al diametro tanto più quindi il ritiro tende a coincidere con quello radiale. È per questa
differenza di coefficiente di ritiro tra il centro e la periferia di un tronco che le tavole essicandosi
tendono ad imbarcarsi , a curvarsi cioé verso l'esterno. E tanto piú una tavola viene prelevata
dalle porzioni piú esterne del tronco originario tanto piú si imbarcherà nel processo di
essicazione.
Da tenere presente infine che le tavole e i segati in genere sono ottenuti dal tronco quando il
legno è ancor "fresco". A quel punto l'umidità del legno è sicuramente superiore al PSF sotto il
quale si manifestano i movimenti del legno. Questo processo avviene però anche quando il
legno è già in opera e questo è il caso che piu interessa un restauratore o chi in genere si
interessa della manutenzione di un mobile antico.
Se quindi un mobile è sistemato in un ambiente secco, come succede in case molto riscaldate e
per di più, come spesso accade, non provviste di appositi umidificatori, le giunzioni si possono
scollare per il diverso ritiro delle due parti di legno a contatto quando esse corrispondono a
sezioni diverse del legno. Supponiamo di avere ad esempio il piano di un cassettone del tardo
Ottocento formato da tavole in abete o pioppo disposte parallelamente alla lunghezza, incollate
lateralmente tra loro e sulle quali viene sistemata la lastronatura come copertura. Questo piano
sarà massellato sui tre bordi in vista da tre cornici sagomate in modo opportuno. Quelle laterali
si ritireranno in lunghezza molto meno della corrispondente profondità del piano. La profondità
del piano infatti non é altro che la sezione tangenziale o al limite radiale delle varie tavole
incollate lateralmente tra loro.
Questa presenta un forte percentuale di ritiro rispetto a quella minima della sezione
longitudinale della cornice incollata sui due bordi laterali. In definitiva le cornici laterali
tenderanno a scollarsi e cadere e quasi sempre spingeranno a scollarsi anche le due estremità
della cornice anteriore. In casi analoghi elementi in legno massiccio disposti parallelamente alla
profondità del mobile (cornici, fasce, zoccolature, cimase, ecc.) possono tenere cosí vincolato il
legno da non permetterne i movimenti e provocare delle spaccature anche sui fianchi. Un altro
caso molto frequente è quello dei fondi dei cassetti costruiti dopo la metà dell'Ottocento. Essi
sono in genere formati da diverse tavolette incollate lateralmente tra loro, sono disposti con la
fibra parallela al fronte, sono inseriti dal retro in apposite scanalature laterali fin dentro la sede
nel fronte e sono quindi inchiodati sul bordo inferiore dello schienale del cassetto. Con il tempo
9 / 10
Legno e umidita
Scritto da Luciano Simonato
è frequentissimo trovare i fondi fuoriusciti dalla sede nel fronte a causa del vincolo
rappresentato dai chiodi di fissaggio alla schiena da una parte e al ritiro del legno del fondo che
non corrisponde al ritiro longitudinale dei fianchi.
Se invece, come succede talvolta, la fibra è parallela ai fianchi, il fondo tenderà con il ritiro a
fuoriuscire dai fianchi. E ancora è frequente che una serie di cassetti, disposta con i fronti a filo
o tra catene , presenti oggi delle fughe molto più ampie che in origine. L altezza del mobile é in
genere rappresentata dalla direzione longitudinale dei fianchi del mobile stesso che presenta un
ritiro trascurabile. Invece le altezze dei fronti corrispondono in genere a sezioni trasversali con
coefficienti di ritiro molto significativi. È da ricordare però che man mano che una tavola o un
mobile invecchiano, i processi di essicazione o di rigonfiamento diventano sempre più lenti.
Non c è una chiara spiegazione scientifica a ciò, è solo un dato empirico: si potrebbe dire che
come una persona invecchiando diventa più lenta nei movimenti, così il legno più è vecchio e
più lentamente si muove . Adegua cioé il proprio contenuto di umidità a quella del suo ambiente
con sempre maggior lentezza. È questo il motivo sostanziale per cui è preferibile nel restauro
adoperare legno vecchio, legno cioé che sia compatibile nei suoi movimenti con il resto del
mobile. Oltre a ciò ovviamente valgono motivazioni dettate dalla trasformazione nel tempo della
superficie, del colore, della consistenza che complessivamente definiscono la cosiddetta patina
del legno .
10 / 10