IDENTITÀ E FONDAMENTI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE

Transcript

IDENTITÀ E FONDAMENTI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
IDENTITÀ E FONDAMENTI
DELLA PEDAGOGIA
SPECIALE
1
PEDAGOGIA SPECIALE - DEFINIZIONE
Scienza preposta allo studio delle modalità
più idonee a vincere le resistenze alla
riduzione di asimmetria tra l’essere e il
poter-dover essere delle singole personalità
in situazione di disagio, sia esso derivante
da un deficit fisico, sensoriale o psichico, sia
da deprivazione socio-culturale
Franco Larocca, Nei frammenti l’intero. Una pedagogia per la disabilità,
Angeli, Milano, 1999, p. 133


M. Pertica
M. Gelati
2
LA NASCITA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE

La pedagogia speciale


è una disciplina recente (con riferimento all’handicap)
è una disciplina antica (con riferimento all’educabilità)


Linee di sviluppo iniziali (i medici pedagogisti: Itard,
Decroly, Montessori. …)
L’educabilità del “diverso” quando?
3
IL RAGAZZO SELVAGGIO - 1

Verso la fine del XVIII secolo, nell'Aveyron in Francia, correva voce
che un essere selvaggio girovagasse nel bosco …

Il famoso ed esperto psichiatra Philippe Pinel mise a tacere le voci
discordi che si erano levate sul suo conto: il selvaggio era un ritardato
mentale che differiva dalle piante solo perché si muoveva e gridava.
La diagnosi era autorevole e non lasciava spazio a repliche …

A Jean-Marc-Gaspard Itard non sembrava affatto ritardato. Nel suo
modo di essere, anche se fissava il vuoto e si dondolava
ossessivamente, c'era qualcosa che sembrava nascondere
un'intelligenza latente in attesa di esprimersi …
4
IL RAGAZZO SELVAGGIO - 2


Itard pianificò i suoi obiettivi: 1) interessare il ragazzo alla vita sociale; 2)
risvegliare la sua sensibilità nervosa; 3) migliorare la sua fantasia; 4)
insegnargli a parlare attraverso l'imitazione; 5) farlo esercitare nelle operazioni
più semplici per poi allargargli i processi mentali.
Itard tentò regalandogli dei giocattoli, ma l'idea non ebbe successo … Itard,
allora, riprovò cambiando tipo di stimoli, ma il risultato fu identico. Non
riuscendo ad ottenere dei segnali di risveglio emozionale dal suo giovane
paziente, il dottor Itard tentò di fargli dire qualche parola …

Forse era giunto il momento di smuoverlo cambiando atteggiamento: se
Victor non aveva intenzione di mostrare le sue capacità con le buone
l'avrebbe fatto con le cattive …

Dopo 5 lunghi anni di duro lavoro senza risultati il dottore divenne sempre più
irascibile, perse spesso la pazienza, sfiorò persino la crudeltà e nel 1806
prese l'unica decisione possibile: rinunciò …
5
LE TENTAZIONI
Chi si occupa dal punto di vista educativo di handicap soggiace a due tipi di tentazioni
tra loro opposte:


la tentazione dell’onnipotenza, quasi che il deficit non costituisca in ogni caso
un limite proprio alla realtà umana e che l’handicap come manifestazione del
limite al poter essere e come resistenza al dover essere non abbia una ragion
d’essere per quanto oscura e insondabile. Costoro si accaniscono contro il
male per debellarlo in ogni modo, non accettandolo. L’illusione offerta da
alcuni casi di riuscito intervento educativo li predispone ad impegni talora
titanici, cui seguono le immancabili delusioni;
la tentazione depressiva sorprende invece coloro che faticano a vedere il
deficit come indicatore di ulteriorità esistenziali e l’handicap come segno di
potenzialità latenti.
F. Larocca, Nei frammenti l’intero. Una pedagogia per la disabilità, Angeli, Milano, 2001,
pp. 77-78
6
L’ESPRIT DE FINESSE



V’è un approccio che per intanto chiamo intuizionistico-sapienziale, secondo il
quale l’intervenire richiede sia un sapere che un saper essere, in cui diviene
naturale, nel cogliere il nesso tra causa ed effetti, non esimersi dal cambiar
punto di vista per cogliere nessi più profondi e diversi o, quanto meno, ulteriori,
in cui l’attenersi alle regole prestabilite va sempre operato con molta attenzione
interpretativa della singolarità del caso e della situazione.
In quest’ottica la struttura profonda del processo educativo, anche se
conosciuta, è interpretata sempre tenendo conto di quanto vi è di
“imponderabile” in ogni relazione umana …
Sapienza intuitiva, “esprit de finesse” o ancora meglio saggezza … che diviene
la qualità indispensabile dell’educatore
F. Larocca, Nei frammenti l’intero. Una pedagogia per la disabilità, Angeli, Milano, 2001, p. 78
7
VICTOR, UNA STORIA CHE PROSEGUE








Pregiudizi, atteggiamenti, mentalità
Gli effetti dell’isolamento
Presunto primato della medicina e necessità di un approccio
integrato
Il problema dell’interpretazione anche in campo diagnostico
Riconoscimento dell’educabilità e doppia fiducia
Intenzionalità educativa e pianificazione
Stile sperimentale, verifica, flessibilità
Rinuncia o accanimento (confronto tra sistemi educativi: Itard e
M.me Guerin)
8

Documenti analoghi

dispensa 10 - scienze della formazione primaria

dispensa 10 - scienze della formazione primaria dissimili rispetto a quelli dei coetanei, oppure dimostrano di non essere in grado di avvalersi (per disturbi che presentano o per deficit che li hanno colpiti) delle risorse che gli educatori, gli...

Dettagli

La pedagogia Speciale - il Sissino un portale di sostegno a chi fa il

La pedagogia Speciale - il Sissino un portale di sostegno a chi fa il Fra i padri della Pedagogia Speciale possiamo senz’altro annoverare i primi pedagogisti medici, fra cui J.M.G.Itard, Séguin, Maria Montessori, Victor Frankl, De La Garanderie, Decroly, Claparede. E...

Dettagli

Il ragazzo selvaggio 1

Il ragazzo selvaggio 1 muoversi come un animale. Il suo corpo è coperto di cicatrici: una, più profonda, sotto il mento, fa pensare ad una ferita da arma da taglio. Le unghie sono artigli, si esprime solo con grugniti e ...

Dettagli