Il principio Q e le implicature scalari

Transcript

Il principio Q e le implicature scalari
Corso di Laurea Specialistica in Sistemi e Progetti di Comunicazione
Anno Accademico 2006 – 2007
Linguaggio e Comunicazione (LO042)
Alessandro Lenci
Dipartimento di linguistica “T. Bolelli”
via Santa Maria 36 – 56100 PISA
13 novembre 2006
__________
1. Inferenze ed euristiche della comunicazione
Le implicature conversazionali generalizzate come inferenze default
α: Mβ
β
“Se α è vero, e β è coerente con ciò che è noto, allora assumi che β” --> “Se α è vero, allora assumi
che β sia vero, a meno che tu non abbia informazioni contrarie”
“CGIs would indeed seem to be the prototype default inferences: the root intuition is not, one may
argue, that thinking of birds one assumes ceteris paribus that they fly. It is rather that, anyone saying
“I scared away the birds” would have misled his audience if he did not intend to suggest (by –
inference to the stereotype) that the birds flew away. This suggestion is due of course in part to the
way the world is (most birds fly); but that would only warrant a probabilistic inference. The default
inference, to the surety that the birds flew away, relies on the presumption that otherwise we
would have been told!. That is, given a mutual presumption about we use stereotypes to augment
the communicational load of utterances (recollect the I-heuristic: ‘what is stereotypical may be
presumed’), the effect will be to convert Bayesian probabilities or hazardous assumptions into the
certainties of communicational presumptions” [Levinson 2000: 53]
“If we think of communication as a coordination problem of the same sort (the speaker finding the
signal that the recipient will interpret just as the speaker intended), a heuristic of the sort I have
been describing would play the same role – narrowing down the solutions to the coordination
problem. Thus a mere probability that the speaker meaning such and such can become
converted, against tremendous odds, into a near certainty. And arguably this is just what deafult
logics mode: presumptions about interpretation based on the fact that an interpreter may assume a
certain heuristic (e.g. the inference to the stereotype) and thus a particular interpretation (e.g.,
restricting the extensions of birds to ‘flying birds’) on the basis that the speaker will have coded the
message assuming the operation of the very same heuristic. … when I think ‘the dog chased away
the birds’, I will remember the particularities of the event (whether the quail ran or flew away); it is
only when I say it that default presumptions come into action.” [Levinson 2000: 53-54]
“These inferences, generated under the mutual assumption of tacit coordination through specific
heuristics have the force of strong presumptions. They belong to a broad third category or layer of
meaning, midway between sentence-meaning and utterance-meaning (or utterance-token-meaning),
namely utterance-type-meaning, in which types of linguistic form come to have preferred,
idiomatic meanings” [Levinson 2000: 73]
2. Principio-Q
Massima del parlante – non fornire un enunciato che sia informazionalmente più debole di quello
che la tua conoscenza del mondo permette (a meno che fornire un enunciato che sia più forte non
contravvenga il Principio-I. Seleziona, l’alternativa paradigmatica più forte che sia consistente con
ciò che tu sai essere vero.
Corollario per l’ascoltatore – Assumi che l’ascoltatore abbia fornito l’enunciato
informazionalmente più forte per quanto sa essere vero nel mondo, e dunque assumi che:
a. se il parlante ha enunciato A(W) e W è un espressione informazionalmente più debole di S e
<S, W> formano una scala di Horn, allora il parlante sa che l’enunciato più forte A(S) è
falso;
b. se il parlante ha enunciato A(W) e A(W) non implica logicamente la frase Q, che invece è
implicata logicamente da un enunciato A(S), tale che {S, W} formano un contrast set, allora
il parlante non sa se Q è vero oppure falso.
Implicature scalari –
(1)
I lavoratori con più di 20 anni di anzianità possono chiedere di rimanere ancora in servizio.
+> il parlante sa che non sono obbligati a farlo
Implicature clausali (1)
I soldi sono nella borsa oppure sul tavolo
+> il parlante non sa esattamente in quale posto sono i soldi
(2)
La fonte sa / ha ammesso che le prove contro l’Irak sono false
(3)
La fonte crede / ha affermato che le prove contro l’Irak sono false
+> il parlante non sa se le prove contro l’Irak sono vere oppure false
3. Scale di Horn
Un scala di Horn (o scala di implicazione logica) è un n-upla ordinata di espressioni alternative <x1,
x2, …, xn>, tali che se xi > xj, allora, S(xi) implica logicamente S(xj)
Quantificatori:<tutti, la maggior parte di, molti, alcuni>
Connettivi: <e, o>
Modali:
<necessario, possibile>
<dovere, potere>
Avverbi temporali: <sempre, spesso, talvolta>
Aggettivi di grado: <gelido, freddo>
<bollente, caldo, tiepido>
<eccellente, buono, discreto>
<uguale, simile>
Verbi:
<sapere, credere>
<amare, piacere>
“Assertion of a lower ranking (rightwards) alternate implicates that the speaker is not in a position
to assert a higher ranking one – for if the speaker was in that position, he or she should, by the Qprinciple, have asserted the stronger sentence The one-way semantic entailment that orders these
sets guarantees of course that leftmost items are informationally richer than rightwards ones”
(Levinson 2000: 79).