C.i3. Relazione Prevenzione Incendi

Transcript

C.i3. Relazione Prevenzione Incendi
RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO
Adeguamento alle norme di sicurezza
Scuola elementare Domenico Nardone
Gravina in Puglia (BA)
Il tecnico
Ing. Vincenzo Grassi
Indice
1.
INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 3
2.
DESCRIZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE ................................................................................................. 3
3.
PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI........................................................................................................... 4
4.
PREVENZIONE INCENDIO PER EDILIZIA SCOLASTICA secondo DM 26.08.1992......................................... 4
5.
6.
4.1.
Generalità ...................................................................................................................................... 4
4.2.
Separazione (p.to 2.4) ................................................................................................................... 5
4.3.
Reazione al fuoco dei materiali (p.to 3.1)...................................................................................... 5
4.4.
Affollamento (p.to 5.0) .................................................................................................................. 5
4.5.
Capacità di deflusso (p.to 5.1) ....................................................................................................... 6
4.6.
Sistema via di uscite (p.to 5.2) ....................................................................................................... 6
4.7.
Larghezza delle vie di uscita (p.to 5.3)........................................................................................... 6
4.8.
Lunghezza delle vie di uscita (p.to 5.4) .......................................................................................... 6
4.9.
Larghezza totale delle uscite di ogni piano (p.to 5.5) .................................................................... 6
4.10.
Numero delle uscite (p.to 5.6) ................................................................................................... 6
4.11.
Spazi per esercitazioni (p.to 6.1) ............................................................................................... 7
4.12.
Spazi per depositi (p.to 6.2) ....................................................................................................... 7
4.13.
Impianti di produzione del calore (p.to 6.3) .............................................................................. 7
4.14.
Spazi per l’informazione e attività parascolastiche (p.to 6.4) ................................................... 7
4.15.
Impianti elettrici (p.to 7.0) ........................................................................................................ 7
4.16.
Impianto elettrico di sicurezza (p.to 7.1)................................................................................... 8
4.17.
Sistemi di allarme (p.to 8).......................................................................................................... 8
4.18.
Reti di idranti (p.to 9.1) ............................................................................................................. 8
4.19.
Estintori (p.to 9.2) ...................................................................................................................... 8
4.20.
Impianti fissi di rilevazione e/o estinzione degli incendi (p.to 9.3) ........................................... 9
4.21.
Segnaletica di sicurezza (p.to 10) .............................................................................................. 9
4.22.
Norme di esercizio (p.to 12) ...................................................................................................... 9
IMPINATO ELETTRICO DI EMERGENZA .................................................................................................... 10
5.1.
Impianto di rilevazione fumo....................................................................................................... 10
5.2.
Sirena di allarme incendio ........................................................................................................... 10
5.3.
Illuminazione di emergenza......................................................................................................... 10
5.4.
Interruttore generale................................................................................................................... 10
5.5.
Pulsanti allarme incendio ............................................................................................................ 10
IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO ............................................................................................................ 11
pag. 1-20
6.1.
Descrizione dell’impianto idrico antincendio .............................................................................. 11
6.2.
Centrale idrica antincendio ......................................................................................................... 12
6.3.
Tubazioni ..................................................................................................................................... 12
6.4.
Attacco per autopompa............................................................................................................... 12
6.5.
Idranti a muro .............................................................................................................................. 13
6.6.
Drenaggi....................................................................................................................................... 13
6.7.
Attraversamento di strutture verticali e orizzontali .................................................................... 14
6.8.
Sostegni ....................................................................................................................................... 14
6.9.
Valvole di intercettazione ............................................................................................................ 14
7.
SEGNALAZIONE DISPOSITIVI .................................................................................................................... 15
8.
PROGETTAZIONE DELL'IMPIANTO ........................................................................................................... 15
9.
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE IDRICA PER IMPIANTO ANTINCENDIO ..................................................... 17
9.1.
Caratteristiche serbatoio riserva idrica ....................................................................................... 17
9.2.
Caratteristiche cabinato di cofanatura gruppo antincendio ....................................................... 18
9.3.
Dimensioni di ingombro cofanato ............................................................................................... 18
9.4.
Dimensioni di ingombro serbatoio .............................................................................................. 19
9.5.
Costituzione gruppo e prestazioni ............................................................................................... 19
pag. 2-20
1.
INTRODUZIONE
Oggetto della presente relazione sono i lavori occorrenti per l’adeguamento dell’impianto fisso antincendio.
La forma, le dimensioni, gli elementi costruttivi, nonché l'orientamento dell'edificio e dei vari locali e vani
risultano dalle tavole di disegno allegate e nelle quali ogni ambiente è contraddistinto dalla sua
destinazione d’uso. Gli impianti da realizzare si intendono costruiti a regola d’arte e dovranno pertanto
osservare le prescrizioni del capitolato, dei disegni allegati, delle norme tecniche dell’UNI e della
legislazione tecnica vigente.
L'edificio scolastico, oggetto della presente relazione, ubicato in via Fazzatoia nel comune di Gravina in
Puglia, è adibito a scuola elementare e risulta di proprietà dell'Amministrazione Comunale. Come si può
notare dalle planimetrie allegate è distaccato dai confini e la larghezza delle zone circostanti consente un
facile accesso ai mezzi di soccorso dei VV.F. Nell'edificio sono presenti le attività n° 67-2B e n° 74-1A, di cui
al D.P.R. n. 151 del 01/08/2011.
E' classificato secondo il D.P.R. n. 151 del 01/08/2011 (allegato 1), di categoria B “Scuole di ogni ordine,
grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti da 150 a 300 persone” in quanto, nel
presente edificio è prevista una presenza di circa 270 persone.
L’impianto di riscaldamento dell’intero edificio è alimetato da una caldaia a gas metano della potenza di
300 kW, situata in un locale tecnico dedicato ed adiacente all’edificio scolastico come riportato in pianta.
Tale attività risulta di categoria A, perché rientrante nella fascia di “Impianti per la produzione di calore
alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW” ed inferiore a 350
kW.
2.
DESCRIZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE
A servizio dell’edificio scolastico verrà realizzato un impianto fisso antincendio ad acqua costituito da una
rete interrata, per le zone esterne, ed a parete per le gli ambienti interni composta da un’unica conduttura
continua; ad una estremità alimentata da una riserva idrica con gruppo di spinta esistente. All’altro
terminale della conduttura è previsto l’attacco esterno per l’autobotte dei VV.F.
Le diramazioni uscenti dalla rete ed i montanti interni saranno dotati di:
- attacchi UNI 45 utilizzati per il collegamento di naspi;
- attacco autopompa UNI 70 per l’alimentazione della rete.
Le tubazioni saranno installate tenendo conto dell'affidabilità che il sistema deve offrire in qualunque
condizione, anche in caso di manutenzione e in modo da non risultare esposte a danneggiamenti per urti
meccanici. Gli idranti UNI 45 saranno installati all’interno. La loro ubicazione consentirà di poter intervenire
in ogni ambiente dell’attività.
In prossimità dell’ingresso alla scuola, in posizione segnalata e accessibile ai mezzi di soccorso dei Vigili del
Fuoco, sarà installato un attacco di mandata per autopompa UNI 70 per l’alimentazione in emergenza degli
anelli alimentanti le manichette antincendio.
La rete interrata di alimentazione sarà costruita con tubazione con altezza minima di interramento sopra la
generatrice superiore della tubazione di almeno 90 cm, la tubazione verrà posata su letto di sabbia asciutta
e ricoperta per almeno 20 cm, a 30 cm dalla generatrice superiore del tubo verrà installato un nastro di
segnalazione.
pag. 3-20
Per le porte di emergenza già presenti, ma che non sono provviste dei nuovi maniglioni antipanico, verrà
effettuata la sostituzione di questi ultimi con nuovi maniglioni a marchio CE secondo il D.M. del
03/11/2004.
3.
PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
L’impianto fisso antincendio da realizzare si intende costruito a regola d’arte e dovrà pertanto osservare le
prescrizioni dei disegni allegati, delle seguenti norme tecniche dell’UNI e della legislazione tecnica vigente:
D.P.R. n. 151 del 01/08/2011
D.M. 26/08/1992
D.P.R. 27/04/1955 N.547
D.M. 20/12/2012
D.M. 03/11/2004
D.M. 30/11/1983
D.Lgs. 81/2008
D.M. 22/01/2008 N. 37
D.L. 14/08/1996 n. 493
D.M. 10/03/1998
Nuovo regolamento di prevenzione incendi
Norme prevenzione incendi per edilizia scolastica
Norme di prevenzione infortuni (art. 33,34,35)
Regola tecnica progettazione degli impianti di protezione attiva
Dispositivi di apertura manuale, maniglie antipanico
Termini, definizioni e simboli grafici di prevenzione incendi
Testo unico sicurezza sul lavoro
Installazione impianti negli edifici
Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
Criteri di sicurezza antincendio per la gestione
dell’emergenza nei luoghi di lavoro (Allegato V)
UNI 10779:2007
UNI EN 14384:2006
UNI EN 15182:2010
UNI 11423:2011
UNI 804:2007
UNI 810:2007
UNI 811:2007
UNI 814:2009
UNI 7421:2007
UNI 7422:2011
UNI 9994:2003
UNI 9487:2006
Reti di idranti, progettazione, installazione ed esercizio
Idranti a colonna soprassuolo in ghisa
Lance a getto pieno. Dimensioni, requisiti e prove
Apparecchiature per estinzione incendi.
Raccordi per tubazioni flessibili
Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a vite
Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a madrevite
Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni
Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili
Sistemi di fissaggio per tubazioni appiattibili prementi
Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio
Tubazioni flessibili antincendio DN 45 o 70 per pressioni
di esercizio fino a 1,2 Mpa
Idranti a muro con tubazioni flessibili
UNI EN 671-2:2012
4.
PREVENZIONE INCENDIO PER EDILIZIA SCOLASTICA secondo DM 26.08.1992
4.1. Generalità
Di seguito verranno riportati tutti i criteri adottati per la prevenzione incendi riferiti all’edificio scolastico in
questione. In relazione al numero di presenze contemporaneamente prevedibili, tra alunni e personale
docente e non docente, tale istituto è classificato come scuola di tipo 1. L’edificio scolastico è ubicato in
modo del tutto indipendente e non adiacente ad altri edifici di altra proprietà e distinazione. Adiacente
pag. 4-20
all’edificio è posizionata la centrale termica che alimenta l’impianto di riscaldamento della scuola stessa. Di
seguito sono riportati i punti di riferimento al DM 26.08.1992, ed in particolare per edifici scolastici
preesistenti al DM 18.12.1975 .
4.2. Separazione (p.to 2.4)
L’edificio scolastico, come possibile vedere dalle piante in allegato, risulta essere completamente isolato da
altri edifici su tutti i suoi lati.
4.3. Reazione al fuoco dei materiali (p.to 3.1)
Negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi saranno utilizzati materiali di
classe 1 per almeno il 50% della loro superficie totale, mentre per la restante parte saranno di classe 0 (non
combustibile).
In tutti gli ambienti le pavimentazioni saranno di classe 2 mentre, eventuali altri rivestimenti saranno di
classe 1.
I materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (come i tendaggi, ecc.) saranno di classe di
reazione al fuoco non superiore a 1.
4.4. Affollamento (p.to 5.0)
Per lo studio dell’affollamento verranno considerati separatamente i due compartimenti precedentemente
individuati.
Compartimento 1: Piano rialzato.
Aule scolastiche: 5
Presenze: 26 persone/aula
Totale studenti aule piano rialzato: 5*26 = 130
Palestra: 0,4*100 = 40 persone
Addetti ai servizi: 1 – incremento 20%: 1
Totale addetti ai servizi: 2
TOTALE COMPARTIMENTO: 172 presenze
Compartimento 2: Piano primo.
Aule scolastiche: 6
Presenze: 26 persone/aula
Totale studenti aule piano primo: 6*26 = 156
Laboratori: 2
Presenze: 26 persone/laboratorio
Totale studenti lab. piano primo: 2*26 = 52
Addetti ai servizi: 2 – incremento 20%: 1
Totale addetti ai servizi: 3
TOTALE COMPARTIMENTO: 211 presenze
pag. 5-20
4.5. Capacità di deflusso (p.to 5.1)
La capacità di deflusso sarà non superiore a 60 per ogni piano.
4.6. Sistema via di uscite (p.to 5.2)
Entrambi i compartimenti hanno 2 uscite verso luogo sicuro
• Il compartimento 1 ha tre uscite che conducono direttamente all’esterno percorrendo scale con
unica rampa corta di pochi gradini.
• Il compartimento 2 ha come vie di uscita due scalinate: una interna che funge anche da scala di
normale deflusso e l’altra completamente esterna (metallica) per usi di sola emergenza.
4.7. Larghezza delle vie di uscita (p.to 5.3)
La larghezza delle vie d’uscita è multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 metri).
Tutte le porte dei locali frequentati dagli studenti hanno larghezza minima di 1,20 metri.
4.8. Lunghezza delle vie di uscita (p.to 5.4)
Tutti i percorsi che conducono alle vie di uscita permettono alle persone presenti all’interno del complesso
scolastico di raggiungere un luogo sicuro con percorsi di lunghezza inferiore ai 60 m.
4.9. Larghezza totale delle uscite di ogni piano (p.to 5.5)
La larghezza totale delle uscite di ogni piano è data dal rapporto tra il massimo affollamento ipotizzato e la
capacità di deflusso che, come detto precedentemente, non deve essere superiore a 60.
Compartimento 1
Presenze 172
Moduli di uscita: 1*4+2*3+2*4 = 18
Capacità di deflusso 172/18 = 9,6 < 60
Compartimento 2
Presenze 211
Moduli di uscita: 1*4+1*2 = 6
Capacità di deflusso 211/6 = 35,1< 60
4.10. Numero delle uscite (p.to 5.6)
Le uscite dei singoli piani dell’edificio sono sempre non inferiori a due e sono posizionate in punti
contrapposti.
Il compartimento 1 si sviluppa su tutto il piano rialzato ed è dotato di 3 uscite di emergenza: una di 4
moduli, una da 8 moduli ed una da 6 moduli.
Per la palestra ci sono due uscite e ciascuna di larghezza pari a due moduli.
pag. 6-20
Il compartimento 2 si sviluppa su tutto il Piano Primo ed è dotato di due uscite: una di 4 moduli e l’altra di 2
moduli.
L’aula multimediale ha due porte di ingresso che corrisponde alle uscite di sicurezza, entrambe della
larghezza di 90 cm, ed apribili nel senso del deflusso e verso l’esterno.
Tutte le e aule hanno porte della larghezza pari a due moduli ed apribili ne senso dell’esodo.
Lo porte che aprono verso i corridoi interni di deflusso sono realizzate in modo da non ridurre mai la
larghezza utile dei corridoi stessi, avendo apertura a 180°.
4.11. Spazi per esercitazioni (p.to 6.1)
La scuola è dotata laboratori per esercitazioni: al primo piano ci sono le alule destinate a laboratorio di
biologia e l’aula di musica. Entrambi i laboratori non presentano dispositivi a gas e non vi è la presenza di
sostanze nocive o infiammabili.
4.12. Spazi per depositi (p.to 6.2)
All’interno dell’edificio sono presenti depositi per materiali per uso didattico. Ci sono solo due ripostigli,
uno per piano, utili al personale non docente per le varie pulizie. Le superfici lorde di ogni singolo locale
non superano le dimensioni previste dal Decreto (1000 m2 per i piani fuori terra, 500 m2 per quelli
interrati). L'accesso al deposito è realizzato tramite porte con resistenza almeno REI 60 e dotate di
congegno di auto-chiusura.
I suddetti locali sono dotati di apertura di aerazione di superficie non inferiore ad 1/40 della superficie in
pianta, protette da robuste griglie a maglia fitta. Il carico di incendio di ogni singolo locale non supera i 30
kg/m2. Ad uso di ogni locale è previsto un estintore, di tipo approvato, di capacità estinguente non
inferiore a 21 A.
4.13. Impianti di produzione del calore (p.to 6.3)
L’impianto di riscaldamento è costituito da un'unica caldaia a combustione di gas metano situata in un vano
dedicato, all’esterno ed adiacente all’edificio scolastico. La caldaia ha una potenza termica di 300kw.
All’interno dell’edificio scolastico non vi è alcuna installazione di sistemi di riscaldamento come stufe
elettriche o a combustibile liquido o gassoso.
4.14. Spazi per l’informazione e attività parascolastiche (p.to 6.4)
A piano rialzato è presente lo spazio comune denominato pluriuso, utilizzato esclusivamente per attività
parascolastiche.
4.15. Impianti elettrici (p.to 7.0)
Gli impianti elettrici della scuola saranno adeguati alla legge 37/2008. Dunque, vi sarà progetto firmato da
tecnico abilitato e dichiarazione di conformità dell’installatore.
pag. 7-20
In prossimità dell’ingresso verrà posto un interruttore, posto in posizione segnalata, che permetta di
togliere tensione all'impianto elettrico dell'attività; tale interruttore è munito di comando di sgancio a
distanza, posto nelle vicinanze dell'ingresso principale.
4.16. Impianto elettrico di sicurezza (p.to 7.1)
All’interno dell’istituto saranno dotati di alimentazione di sicurezza, distinta da quella ordinaria, i seguenti
impianti:
• Impianto di illuminazione di sicurezza, indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo. Verrà
garantito un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux;
• Impianto di diffusione sonora.
L’autonomia degli accumulatori non sarà inferiore 30 minuti, e sono dotati di impianto di ricarica di tipo
automatico con ricarica completa entro le 12 ore.
4.17. Sistemi di allarme (p.to 8)
La scuola è dotata di sistema di allarme, essendo una scuola di tipo 1, tale sistema corrisponde con il
sistema di segnalazione di cambio ora realizzato mediante badenia ma con sonorità differente. Tale sistema
è posto in posizione presidiata e conosciuta.
4.18. Reti di idranti (p.to 9.1)
La rete di idranti è alimentata da:
• Elettropompa alimentata elettricamente da propria linea preferenziale derivata a monte dell’interruttore
generale dell’impianto elettrico ordinario, e riserva idrica collegata all’acquedotto comunale
costantemente disponibile.
• Attacco per autopompa all’ingresso dell’istituto in via Fazzatoia.
La rete di idranti sarà costituita da una rete di tubazioni realizzata ad anello; da essa viene derivato ad ogni
piano, sia fuori terra che interrato, almeno un idrante con attacco UNI 45 a disposizione per eventuale
collegamento di tubazione flessibile o attacco per naspo.
La tubazione flessibile è costituita da un tratto di tubo, di tipo approvato, con lunghezza tale da consentire
di raggiungere col getto ogni punto dell'area protetta. Il naspo sarà corredato di tubazione semirigida con
diametro minimo di 25 mm e anch'esso di lunghezza idonea a consentire di raggiungere col getto ogni
punto dell'area protetta.
L'alimentazione idrica sarà in grado di assicurare l'erogazione ai 3 idranti idraulicamente più sfavoriti, di 120
l/min cad., con una pressione residua al bocchello di 1.5 bar per un tempo di almeno 60 min. L'avviamento
del gruppo di pompaggio è automatico in seguito alla rilevazione di incendio. Le tubazioni di alimentazione
e quelle costituenti la rete sono protette dal gelo, da urti e dal fuoco.
Tutti i dettagli riguardanti le varie parti dell’impianto idrico antincendio sono riportate di seguito, al
capitolo 6.
4.19. Estintori (p.to 9.2)
L’istituto è dotato di una serie di estintori: gli estintori sono collocati come riportato nella tavola allegata.
Gli estintori hanno ognuno almeno capacità estinguente 13 A, 89 BC, di tipo approvato dal Ministero
dell’Interno e verificati secondo le prescrizioni di legge. In corrispondenza delle apparecchiature elettriche
pag. 8-20
saranno di tipo a CO2. Sono presenti almeno due estintori per piano e comunque un estintore ogni 200 m2
di superficie utile.
4.20. Impianti fissi di rilevazione e/o estinzione degli incendi (p.to 9.3)
Nelle aule e negli spazi comuni è previsto un impianto di rilevazione fumi con sensori disposti secondo gli
elaborati grafici allegati.
4.21. Segnaletica di sicurezza (p.to 10)
Nella scuola è presente cartellonistica antincendio come previsto dal D.Lgs. 493/96.
4.22. Norme di esercizio (p.to 12)
Saranno attivate le seguenti norme di esercizio.
A cura del titolare dell'attività è predisposto un registro dei controlli periodici ove sono annotati tutti gli
interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici, dell'illuminazione di sicurezza, dei
presidi antincendio, dei dispositivi di sicurezza e di controllo, delle aree a rischio specifico e dell'osservanza
della limitazione dei carichi d'incendio nei vari ambienti dell'attività. Tale registro è mantenuto
costantemente aggiornato e disponibile per i controlli da parte dell'autorità competente.
0. È predisposto un piano di emergenza e sono eseguite prove di evacuazione, almeno due volte nel
corso dell'anno scolastico.
1. Le vie di uscita sono tenute costantemente sgombre da qualsiasi materiale.
2. È fatto divieto di compromettere la agevole apertura e funzionalità dei serramenti delle uscite di
sicurezza, durante i periodi di attività della scuola, verificandone l'efficienza prima dell’inizio delle
lezioni.
3. Le attrezzature e gli impianti di sicurezza sono controllati periodicamente in modo da assicurarne la
costante efficienza.
4. Nei locali ove vengono depositate o utilizzate sostanze infiammabili o facilmente combustibili è fatto
divieto di fumare o fare uso di fiamme libere.
5. I travasi di liquidi infiammabili non possono essere effettuati se non in locali appositi e con recipienti
e/o apparecchiature di tipo autorizzato.
6. Nei locali della scuola, non appositamente all'uopo destinati, non possono essere depositati e/o
utilizzati recipienti contenenti gas compressi e/o liquefatti. I liquidi infiammabili o facilmente
combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili, possono
essere tenuti in quantità strettamente necessarie per esigenze igienico- anitarie e per l'attività
didattica e di ricerca in corso come previsto al punto 6.2.
7. Al termine dell'attività didattica o di ricerca, l'alimentazione centralizzata di apparecchiature o utensili
con combustibili liquidi o gassosi è interrotta azionando le saracinesche di intercettazione del
combustibile, la cui ubicazione deve essere indicata mediante cartelli segnaletici facilmente visibili.
8. Negli archivi e depositi, i materiali sono depositati in modo da consentire una facile ispezionabilità,
lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a 0,90 m.
9. Eventuali scaffalature sono a distanza non inferiore a m 0,60 dall'intradosso del solaio di copertura.
pag. 9-20
10. Il titolare dell'attività provvede affinché nel corso della gestione non vengano alterate le condizioni di
sicurezza. Egli si avvale per tale compito del responsabile della sicurezza.
5.
IMPINATO ELETTRICO DI EMERGENZA
5.1. Impianto di rilevazione fumo
La centrale può gestire 1 linea loop o 2 linee aperte, con un massimo di 120 punti analogici identificati. Per
ogni aula ed altri spazi presenti nella struttura è previsto un sensore di rilevazione fumo. L’impianto è
previsto attuatori ottico-acustici autoalimentati a 230V per la segnalazione della presenza di fumo
nell’istituto.
5.2. Sirena di allarme incendio
L’impianto di rilevazione incendi, qualora venga rilevata presenza di fumi, aziona il dispositivo sonoro
predisposto nell’edificio scolastico percepibile in tutti gli spazi dell’edificio stesso.
5.3. Illuminazione di emergenza
In linea generale si definisce alimentazione dei servizi di sicurezza il sistema elettrico inteso a garantire
l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto per la sicurezza delle persone.
Il sistema di illuminazione di emergenza è costituito da corpi illuminanti singolarmente dotati di batterie
autonome incorporate ricaricabili al Nickel-Cadmio, assicurando un’autonomia minima di 1 ora.
I corpi illuminanti di emergenza entrano in funzione automaticamente ed istantaneamente al mancare della
tensione di rete.
5.4. Interruttore generale
All’esterno dell’edificio, a ridosso dell’ingresso principale dell’edificio, è posizionato il pulsante che aziona
l’interruttore generale dell’impianto elettrico. Il pulsante è disposto in modo da essere al riparo da
intemperie, in modo da garantire il suo funzionamento. Tale disposito è inoltre custodito all’interno di un
alloggio dedicato tale da evitare un accesso improrpio, in modo consentire l’azionamento del pulsante solo
da personale specifico ed in occasioni di sola emergenza.
5.5. Pulsanti allarme incendio
E’ un pulsante manuale a rottura vetro con azionamento diretto. La rottura del vetro provoca
automaticamente l’attivazione dell’allarme. Il vetro, che si rompe con una semplice pressione, è dotato di
una apposita pellicola antinfortunistica. Il tasto è con autoritenuta escludibile. Tali pulsanti sono predisposti
nelle diverse zone dell’edificio in modo azionare manulamente l’allarme acustico in caso di rilevazione
incendio.
pag. 10-20
6.
IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO
6.1. Descrizione dell’impianto idrico antincendio
L’impianto idraulico di emergenza è predisposto per l’erogazione di acqua in caso di incendio. E’ costituto
da un'unica conduttura di 2” di diametro che si estende sui due piani dell’istituto. Delle due estremità della
conduttura, una è predisposta lungo il muro di cinta sul lato dell’ingresso principale ed in modo da rendere
agevole l’attacco dell’autobotte dei VVFF; l’altra estremità è connessa all’impianto di riserva e pompaggio
dell’acqua in caso di emergenza. Lungo la conduttura sono stati predisposti quattro naspi, due per piano, in
modo da coprire tutte le zone dell’istituto scolastico.
I componenti dell'impianto saranno costruiti, collaudati ed installati in conformità alla specifica normativa
vigente. La pressione nominale dei componenti del sistema è superiore alla pressione massima che il
sistema può raggiungere in ogni circostanza e comunque non minore a 1.2 MPa.
Gli idranti a muro saranno conformi alla norma UNI EN 671-2. Essi saranno costituiti da una valvola di
intercettazione con attacco unificato, corredati da tubazione flessibile di lunghezza normalizzata conforme
alla norma UNI 9487, completa di raccordi e lancia di erogazione permanentemente collegati e contenuti in
apposita cassetta. Gli idranti saranno posizionati in modo che ogni parte dell’attività sia raggiungibile con il
getto d’acqua di almeno un idrante. Gli idranti installati in prossimità delle vie di fuga avranno posizione
tale da non ostacolare l’esodo delle persone.
Gli attacchi di mandata autopompa VV.F. per l’immissione di acqua nella rete di idranti in condizioni di
emergenza saranno costituiti da una bocca di immissione di diametro non inferiore a DN 70 (attacco a vite
e girello), valvola generale di intercettazione, valvola di non ritorno, valvola di sicurezza tarata a 12 bar,
cartello di segnalazione. Gli attacchi dovranno essere protetti da urti, da danni meccanici e dal gelo.
Per la classificazione di reazione al fuoco dei materiali si fa riferimento al D.M. 15/03/2005 e più
precisamente:
- nelle zone di passaggio (atri, corridoi, disimpegni, rampe, scale, etc.) saranno utilizzati materiali di classe
1 in ragione del 50% max. della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + etc.). per le restanti
parti saranno impiegati materiali di classe 2 ed altri materiali di classe 0;
- in tutte le altre zone ed ambienti le pavimentazioni ed i relativi rivestimenti saranno di materiale di
classe 2 ed altri materiali di rivestimento saranno di classe 1. Non ci sono rivestimenti lignei;
- i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, etc.) saranno di classe di
reazione al fuoco non superiore a 1.
L'impianto sarà essenzialmente costituito da:
- una riserva idrica ad uso esclusivo;
- un'alimentazione idrica di uso esclusivo adeguata a garantire la portata e la pressione richiesta
all'impianto;
- una rete ad di tubazioni fisse interrate, permanentemente in pressione ad uso esclusivo antincendio;
- valvole d'intercettazione;
- una centrale idrica antincendio in cui è ubicato il relativo gruppo di spinta;
- n° 4 idranti UNI 45 installati all'interno dell'edificio scolastico;
- n° 1 idrante UNI 70 ubicato in corrispondenza dell'ingresso di via Fazzatoia per l'attacco motopompa dei
mezzi di soccorso VV.F.
pag. 11-20
Dalla stazione di pompaggio, installata nella centrale idrica antincendio, partirà una tubazione in
acciaio interrata che andrà ad alimentare tutti gli idranti.
L'impianto assicurerà una protezione interna ed esterna dell'edificio. La protezione interna dell'edificio sarà
realizzata con n° 2 idranti UNI 45 a parete, la cui distribuzione sarà tale da assicurare una protezione totale
di tutti gli ambienti, in quanto corredati di lancia e manichetta da 25 m saranno in grado di poter coprire
con il relativo getto tutta l’area interessata; quella esterna sarà realizzata con idrante UNI 70 conforme alle
normative vigenti ed installato in prossimità dell’ingresso di via Fazzatoia.
6.2. Centrale idrica antincendio
Come risulta dalle planimetrie allegate la C.I.A. sarà realizzata in apposito vano,all’interno dell’area di
pertinenza della scuola, conforme alla norma UNI EN 12845 ,in comunicazione diretta con l’esterno, senza
collegamento con altri ambienti della scuola ed in prossimità della via Fazzatoia.
Il gruppo di pompaggio previsto , conforme alla norme UNI EN 12845, sarà costituito da due elettropompe
principali disposte in parallelo, ad asse orizzontale, opportunamente tarate e comandate tramite
pressostati che ne regoleranno l’avviamento e l’arresto. L'impianto risulta in grado di poter garantire ai due
idranti UNI 45, nelle condizioni più sfavorevoli per altimetria e distanza. Ulteriori pressostati,
comanderanno l’avviamento, e l’arresto, delle due elettropompe principali, qualora venga a cadere la
pressurizzazione della rete stessa, garantendo comunque una pressione minima.
6.3. Tubazioni
Le tubazioni nei tratti interrati, realizzate in acciaio, saranno conformi alla normativa tecnica di riferimento
per tale specifico uso, unitamente ai relativi accessori, ed avranno una pressione nominale di esercizio non
inferiore a 12 bar. Lo spessore minimo delle tubazioni saranno conformi alla UNI 6363 serie b, e saranno
opportunamente protette contro la corrosione, anche di tipo elettrostatico. Le stesse saranno interrate
tenendo conto della loro protezione dalgelo e da eventuali urti meccanici, ad una profondità non minori di
0.90 m.t. dalla generatrice superiore della tubazione.
Le tubazioni flessibili, della lunghezza minima di 25 metri, saranno costituite da fibre sintetiche di tipo e
modello conformi alla Norma UNI 9487. Le lance saranno del tipo “a getto fisso”, ed equipaggiate con
bocchello del diametro di 12 mm. I diametri delle tubazioni, dei vari tratti, sono stati calcolati secondo il
“metodo dellavelocità” da cui scaturisce un diametro di 2”.
Le perdite di carico da considerare nel dimensionamento sono quelle continue, dovute all’attrito dell’acqua
sulle pareti dei tubi, e quelle localizzate, dovute a restringimenti, cambi di direzione, valvole, ecc.
Si è proceduto, inoltre, alla verifica idraulica della rete accertando che le sue prestazioni (portate e carichi)
sono congrue con quelle richieste dalla normativa vigente. L’impianto sarà tenuto costantemente sotto
pressione e munito di attacco UNI 70 per il collegamento dei mezzi dei Vigili del Fuoco.
6.4. Attacco per autopompa
L’attacco comprenderà almeno:
1. una bocca di immissione con diametro non minore di UNI 70, dotato di attacco con girello (UNI 808)
protetto contro l’ingresso di corpi estranei nel sistema;
2. valvola di intercettazione;
pag. 12-20
3. valvola di non ritorno;
4. valvola di sicurezza tarata a 1,2 Mpa (12 bar), per sfogare l’eventuale sovrappressione dell’autopompa.
Le valvole intercettazione saranno del tipo indicanti la posizione di apertura/chiusura, conformi alla UNI
6884. Tutte le valvole di intercettazione riporteranno chiaramente l’indicazione della funzione e dell’area
controllata dalla valvola stessa.
Il gruppo di attacco per autopompe sarà accessibile dalle autopompe in modo agevole e sicuro, anche
durante l'incendio: nel caso fosse necessario installarli sottosuolo, il pozzetto sarà apribile senza difficoltà
ed il collegamento agevole, protetto da urti o altri danni meccanici e dal gelo, ancorato al suolo o ai
fabbricati.
Gli attacchi saranno contrassegnati in modo da permettere l'immediata individuazione dell'impianto che
alimentano e saranno segnalati mediante cartelli o iscrizioni riportanti le caratteristiche degli impianti.
6.5. Idranti a muro
Gli idranti a muro, del tipo UNI 45 mm, saranno conformi alla UNI 671-2, e le attrezzature di corredo
saranno permanentemente collegate alla valvola di intercettazione. La custodia degli idranti avverrà in
punti ben visibili e facilmente individuabili, anche mediante l’utilizzo di opportuni cartelli segnalatori di tipo
e modello conformi al Decreto Legislativo 14 Agosto 1996, n.493 (Attuazione della direttiva 92/58/CEE
concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro).
Gli idranti saranno posizionati in modo che ogni parte dell'attività sia raggiungibile con il getto dell'acqua di
almeno un idrante (considerando il getto dell'acqua lungo 5 m) e saranno installati in posizione ben visibile
e facilmente raggiungibile, in ogni caso senza ostacolare l’eventuale esodo dai locali.
Quelli all'interno dei fabbricati saranno ubicati nel rispetto del criterio generale di cui sopra ed in modo che:
ogni apparecchio protegga non più di 1000 mq; ogni punto dell'area protetta disti al massimo 20 m da essi.
In particolare, gli idranti saranno custoditi all’interno di appositi contenitori metallici, muniti di sportello in
vetro trasparente, delle dimensioni di larghezza ed altezza adeguata, ed una profondità che consenta di
tenere, a sportello chiuso, manichetta e lancia permanentemente collegate. L’esecuzione del collaudo verrà
preceduta da un accurato lavaggio di tutte le tubazioni interrate, prolungato per il tempo necessario. Il
collaudo prevederà le seguenti operazioni:
- Prova idrostatica di tutte le tubazioni, ad una pressione di almeno 1,5 volte quella massima prevista
nell’impianto ed in ogni caso non minore di 14 bar (1,4 MPa), per una durata di almeno 2h;
- Verifica della prestazioni idrauliche di progetto;
- Prova di funzionamento degli indicatori di livello, del reintegro, delle valvole a galleggiante e di ogni
altra apparecchiatura ausiliaria;
- Prova della strumentazione di segnalazione;
- Prova generale della pompa.
6.6. Drenaggi
Tutte le tubazioni saranno svuotabili senza dovere smontare componenti significative dell'impianto.
pag. 13-20
6.7. Attraversamento di strutture verticali e orizzontali
Nell’attraversamento di strutture verticali e orizzontali, quali pareti o solai, saranno previste le necessarie
precauzioni atte ad evitare la deformazione delle tubazioni o il danneggiamento degli elementi costruttivi
derivanti da dilatazioni o da cedimenti strutturali.
6.8. Sostegni
Caratteristiche
Il tipo il materiale ed il sistema di posa dei sostegni delle tubazioni saranno tali da assicurare la stabilità
dell’impianto nelle più severe condizioni di esercizio ragionevolmente prevedibili.
In particolare:
- i sostegni saranno in grado di assorbire gli sforzi assiali e trasversali in fase di erogazione;
- il materiale utilizzato per qualunque componente del sostegno sarà non combustibile;
- i collari saranno chiusi attorno ai tubi;
- non saranno utilizzati sostegni aperti (come ganci a uncino o simili);
- non saranno utilizzati sostegni ancorati tramite graffe elastiche;
- non saranno utilizzati sostegni saldati direttamente alle tubazioni ne avvitati ai relativi raccordi.
Posizionamento
Ciascun tronco di tubazione sarà supportato da un sostegno, ad eccezione dei tratti di lunghezza minore di
0.5 m, dei montanti e delle discese di lunghezza minore a 1 m per i quali non sono richiesti sostegni
specifici.
Il posizionamento dei supporti garantirà la stabilità del sistema, in generale la distanza tra due sostegni non
sarà maggiore di 3 m per tubazioni di dimensioni minori a DN 65 e 5 m per quelle di diametro maggiore.
6.9. Valvole di intercettazione
Le valvole di intercettazione della rete di idranti saranno installate in posizione facilmente accessibile e
segnalata. La distribuzione delle valvole di intercettazione in un impianto sarà accuratamente studiata in
modo da consentire l'esclusione di parti di impianto per manutenzione o modifica, senza dovere ogni volta
mettere fuori servizio l'intero impianto. Ogni collettore di alimentazione sarà dotato di valvola di
intercettazione primaria in modo tale da potere essere selezionato singolarmente. Le valvole di
intercettazione saranno bloccate mediante apposito sigillo nella posizione di normale funzionamento,
oppure sorvegliate mediante dispositivo di controllo a distanza.
pag. 14-20
7.
SEGNALAZIONE DISPOSITIVI
I componenti della rete saranno segnalati conformemente alle normative vigenti. Tutte le valvole di
intercettazione riporteranno chiaramente indicata la funzione e l'area controllata dalla valvola stessa. Nel
locale antincendio sarà esposto un disegno “as built” della rete antincendio con particolari indicazioni
relativamente alle valvole di intercettazioni delle varie sezioni dell’anello antincendio.
8.
PROGETTAZIONE DELL'IMPIANTO
Dati di progetto
La misurazione e la natura del carico di incendio, l'estensione delle zone da proteggere, la probabile
velocità di propagazione e sviluppo dell'incendio, il tipo e la capacità dell'alimentazione disponibile e la
presenza di una rete idrica pubblica predisposta per il servizio antincendio sono i fattori di cui si è tenuto
conto nella progettazione della rete di idranti.
Dimensionamento rete idrica
Il calcolo idraulico della rete di tubazioni consente di dimensionare ogni tratto di tubazione in base alle
perdite di carico distribuite e localizzate che si hanno in quel tratto.
Il calcolo della rete idrica antincendio è stato eseguito sulla base dei dati geometrici (lunghezze dei tratti
della rete, dislivelli geodetici, diametri nominali delle tubazioni).
La procedura di calcolo impiegata ha portato alla determinazione di tutte le caratteristiche idrauliche dei
tratti (portata, perdite distribuite e concentrate), della prevalenza totale, della portata totale e quindi della
potenza minima della pompa da installare a monte rete.
E' stata inoltre eseguita la verifica della velocità massima raggiunta dall'acqua in tutti i tratti della rete; in
particolare è stato verificato che essa non superi in nessun tratto il valore massimo di 10.00 m/sec.
Perdite di Carico Distribuite
Le perdite di tipo distribuito sono state valutate secondo la seguente formula di Hazen-William:
dove:
60500000 = coefficiente di Hazen - Williams secondo il sistema S.I.
Hd = perdite distribuite [kPa]
Q = portata nel tratto [l/min]
L = lunghezza geometrica del tratto [m]
D = diametro della condotta [mm]
C = coefficiente di scabrezza
Perdite di Carico Localizzate
Le perdite di carico localizzate sono dovute:
pag. 15-20
-
ai raccordi, curve, pezzi a T e raccordi a croce, attraverso i quali la direzione del flusso subisce una
variazione di 45° o maggiore (escluse le curve ed i pezzi a T sui quali sono direttamente montati gli
erogatori);
- alle valvole di controllo e allarme (per le quali le perdite di carico da assumere sono quelle
specificate dai costruttori o nei relativi certificati di prova) e a quelle di non ritorno.
Le perdite localizzate sono state trasformate in "lunghezza di tubazione equivalente" come specificato nella
Norma UNI 10779 ed aggiunte alla lunghezza reale della tubazione di uguale diametro e natura.
Nella determinazione delle perdite di carico localizzate si è tenuto conto che:
- quando il flusso attraversa un Ti e un raccordo a croce senza cambio di direzione, le relative perdite
di carico possono essere trascurate;
- quando il flusso attraversa un Ti e un raccordo a croce in cui, senza cambio di direzione, si ha una
riduzione della sezione di passaggio, è stata presa in considerazione la "lunghezza equivalente"
relativa alla sezione di uscita (la minore) del raccordo medesimo;
- quando il flusso subisce un cambio di direzione (curva, Ti o raccordo a croce), è stata presa in
considerazione la "lunghezza equivalente" relativa alla sezione d'uscita.
Per il calcolo viene impostata la prevalenza residua minima da assicurare al terminale di erogazione
idraulicamente più sfavorito, nell'ipotesi che tutti i terminali della rete eroghino simultaneamente una
portata minima che verrà meglio specificata nel paragrafo seguente.
A tal proposito, non è superfluo specificare che, nel calcolo che viene di seguito riportato, sono stati
considerati esclusivamente quei terminali che, secondo norma, nel loro funzionamento simultaneo
dovranno garantire al bocchello sfavorito le condizioni idrauliche minime appena citate.
E’ stato inoltre dato un limite alla perdita unitaria lineare per metro di tubo che si desidera ottenere nelle
tubazioni. Si è posto tale perdita a 1.00 kPa/m.
L’alimentazione idrica dell’impianto antincendio è assicurata da un gruppo di pompaggio realizzato con le
caratteristiche richieste delle UNI-CNVVF 9490.
Il gruppo di pompaggio, che assicura l’alimentazione dell’impianto idrico antincendio, sarà composto da
una pompa conformemente a quanto indicato al punto 4.9 della Norma.
Il gruppo di pompaggio dovrà avere portata e prevalenza, per alimentare la rete antincendio in questione,
tale da garantire al terminale idraulicamente sfavorito le minime condizioni di portata e prevalenza.
PREVALENZA = 60 m c.a.
PORTATA = 10 m3/h
Dato il valore di portata richiesta dall’impianto, la riserva idrica necessaria a garantire una durata di
funzionamento di 60,00 min, è 25,00 m3.
Il modello di pompa scelto, che garantisce il valore di portata e prevalenza dell’impianto è il seguente:
Marca: Fima, Cosma silos:OF354-12 25MC.
pag. 16-20
9. SISTEMA DI ALIMENTAZIONE IDRICA PER IMPIANTO ANTINCENDIO
Il Sistema di alimentazione idrica per impianti antincendio a norma UNI EN 12845 e UNI 11292 è composto
da gruppo di pompaggio cofanato e riserva idrica della capacità di MC 25 UTILI - 30 NOMINALI non adatta
ad uso umano e con tutti gli accessori necessari secondo la norma UNI EN 12845 e UNI 11292. Il sistema é
munito del marchio secondo quanto prescritto dalle direttive del consiglio CEE n° 2006/42/CE.
SOTTOBATTENTE
9.1. Caratteristiche serbatoio riserva idrica
Materiale di costruzione Acciaio – FE 360B – S235JR UNI EN 10025, presabbiato 2,5 SA.
Spessore fondi e fasciame 50/10 mm (classe B secondo Norma UNI EN 10029).
Saldature esterne automatiche realizzate a MIG secondo un processo certificato secondo le WPS (UNI EN
287-288).
Saldature interne automatiche realizzate a MIG secondo un processo certificato secondo le WPS (UNI EN
287-288).
Saldature manuali realizzate a MIG secondo un processo certificato secondo le WPS (UNI EN 287-288) e
personale qualificato da ente accreditato.
Rivestimento esterno endoprene 868-06, spessore minimo 800 micron, previa sabbiatura 2,5SA.
Rivestimento interno epossibituminoso bicomponente, spessore minimo 150 microns, previa sabbiatura
2,5SA.
Semipozzetto 1.600x1.600xh.100 mm con flangiatura predisposta per accoppiamento con prolunga.
Prolunga 1.500x2.000xh.700/1000 mm con flangiatura predisposta per accoppiamento con semipozzetto
nella parte inferiore e con il gruppo nella parte superiore.
pag. 17-20
Nr.1 carico serbatoio da 1”½ completo di valvola a galleggiante da 1”½ in acciaio INOX AISI 316 PN 10 per
alte pressioni con sfera diam. 200 con attacco filettato (22 m3/h con 2bar).
Nr.1 manicotto troppo pieno da 4”.
Nr.1 manicotto sfiato serbatoio da 4”.
Soglia di ritenuta dei fanghi h.100 mm.
Nr.2 golfari per il sollevamento.
9.2. Caratteristiche cabinato di cofanatura gruppo antincendio
Materiale di costruzione Acciaio – FE 360B – S235JR UNI EN 10025.
Dimensioni esterne 1.500x2.000xh1.500mm (circa).
Pannellatura esterna in pannello sp. 80mm.
Nr.2 ante laterali apribili con dispositivo a molle a gas di aiuto in fase di apertura fino a posizione
orizzontale. In tal modo lo spazio di lavoro è reso disponibile all’esterno del cabinato e risulta coperto conto
le intemperie (parag.5.2.2-UNI 11292).
Nr.2 switches applicati su chiusura porte laterali per comando accensione luci e remotizzazione segnalale di
intervento.
Nr. 4 golfari per il sollevamento.
Nr.2 circuito diaframmato per il funzionamento a portata nulla.
Nr.1 tubazione di mandata per impianto esterno.
Nr.2 manicotti per ingresso cavi elettrici.
Nr.1 condotta a ventilazione naturale in ingresso secondo parag.5.4.1-UNI 11292.
Nr.1 condotta a ventilazione in uscita ottenuta canalizzando la sezione di scarico del dispositivo di
raffreddamento del motore Diesel secondo parag. 5.4.1-UNI 11292.
Nr.1 serbatoio di combustibile con autonomia minima di 6 ore a piena potenza completo di vasca di
raccolta perdite secondo parag. 7.3-UNI 11292.
Nr.1 luce di servizio vano tecnico mod. SI9MARO236HPF Plafoniera stagna 2x36 Watt con grado di
protezione IP 65 + nr.2 tubi fluorescenti 36 Watt 4000 Pluslux, in versione EMERGENZA, secondo
parag.6.2.1-UNI 11292.
Nr.1 condotta per espulsione gas di scarico.
Nr.1 condotta di sfiato per serbatoio gasolio motopompa.
Nr. 4 golfari per il sollevamento.
Nr.1 termoventilatore industriale elettrico, potenza 2000W in funzione antigelo, secondo parag.6.4-UNI
11292.
Nr.1 quadro elettromeccanico di controllo degli ausiliari.
9.3. Dimensioni di ingombro cofanato
Larghezza cofanato:
Lunghezza cofanato:
Altezza cofanato chiuso (aperto):
Peso:
mm 1.500
mm 2.000
mm 1.500 (2.400)
q.li 15 c.ca
pag. 18-20
9.4. Dimensioni di ingombro serbatoio
Diametro:
Lunghezza totale:
Altezza totale:
Peso:
mm 2.500
mm 6.500
mm 2.600 c.ca
q.li 35 c.ca
9.5. Costituzione gruppo e prestazioni
GRUPPO ANTINCENDIO MONTATO IN ESECUZIONE SOTTOBATTENTE SECONDO NORMA UNI EN 12845 ED
UNI 11292:
Nr.1 Gruppo di pressurizzazione assemblato e installato all’interno del cabinato su basamenti e profilati in
acciaio verniciato e collaudato con le seguenti caratteristiche di portata e prevalenza alla bocca di mandata
delle pompe principali:
PortataQ( Prevalenza
mc/h)
H(m c.ca)
10
60
Elettropompa
PRESTAZIONI
COMPLESSIVE
10
60
Il gruppo, corredato di marchio CE, è costituito da:
Nr.1 ELETTROPOMPA PRIMARIA centrifuga plurigirante tipo “VERTICAL TURBINE PUMP”ad asse verticale
avente le seguenti caratteristiche:
Aspirazione assiale e mandata radiale, secondo DIN 24255.
Collegamento pompa motore tramite flangiatura diretta.
Cuscinetti e albero motore lubrificati.
Motore elettrico asincrono trifase di tipo chiuso autoventilato esternamente con rotore a gabbia.
Corpo pompa in Ghisa GG25.
Girante in Ghisa GG25.
Albero in Acciaio C40.
Tenuta meccanica al Carburo di silicio/Grafite.
Camicia albero in Acciaio inox.
Quadro elettrico realizzato in lamiera verniciata con grado di protezione IP54 ed in accordo con le
normative UNI EN 12845 con interruttore generale blocco porta e trasformatore per circuito ausiliari a
bassa tensione.
Potenza 11 kW, dimensionamento secondo UNI EN 12845 10.1.
Numero di giri: 2900 rpm/1’ (2 poli);
Pressione max: 10 bar
Temperatura max: 50°C
Tensione: 3x400V, 50 Hz + neutro
Grado di protezione: IP 55
pag. 19-20
Nr.1 ELETTROPOMPA PILOTA centrifuga multistadio sommersa avente le seguenti caratteristiche:
Motore sommerso con camicia in AISI 304.
Corpo pompa AISI 304.
Giranti in materiale termoplastico caricato.
Tenuta meccanica con parasabbia.
Albero AISI 403.
Potenza 1,5 kW.
Pressione max: 10 bar.
20 avviamenti/ora max.
pag. 20-20