il ruolo della “fine del mondo” - Istituto Lombardo Accademia di

Transcript

il ruolo della “fine del mondo” - Istituto Lombardo Accademia di
ISTITUTO LOMBARDO
ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
20121 M I L A N O
______
Ciclo di lezioni
La fine del mondo: profezie, superstizioni, teorie scientifiche
29 marzo 2012 – 7° lezione
TELMO PIEVANI
(Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Catastrofismi di ieri e di oggi:
il ruolo della “fine del mondo” come fattore di cambiamento
Fra circa cinque miliardi di anni il Sole esaurirà il suo combustibile e si espanderà in una
gigante rossa travolgendo la fragile teoria dei suoi pianeti. Ma forse già prima la nostra galassia
avrà iniziato a scontrarsi con quella di Andromeda, in una meravigliosa danza stellare che durerà
milioni di anni e alla quale nessun umano, forse, potrà assistere. La specie umana, secondo i
parametri evoluzionistici, è ancora giovane: ha “soltanto” 200-180mila anni. Non solo, essa è
rimasta l’unica su questo pianeta da pochissimo tempo, da quando alcune decine di migliaia di anni
fa si sono estinte le altre quattro specie umane che abitavano la Terra. E pensare che noi mammiferi
non ci saremmo diversificati in questo modo se i dinosauri (tranne i loro discendenti uccelli) non
fossero stati travolti da una catastrofe. E a loro volta i dinosauri erano i discendenti fortunati di altre
estinzioni di massa. Nell’evoluzione, la fine del mondo di qualcuno è l’inizio del mondo di qualcun
altro. Tuttavia, in questo arco di tempo noi abbiamo scatenato un’evoluzione culturale e tecnologica
rapidissima, tanto che qualcuno pensa che la prossima volta l’asteroide saremo noi. I fattori
solitamente indicati come possibili cause della fine sono numerosi, alcuni più fantasiosi, altri meno:
dall’idea di un’intelligenza artificiale che si rivolge contro il genere umano, alla collisione della
Terra con una cometa, dal rischio di una pandemia improvvisa e definitiva, fino al minacciato picco
del petrolio. E poi ancora, attacchi terroristici, guerre nucleari, improvvise glaciazioni, ma
soprattutto crisi climatiche. Ad accompagnare la discussione, gli aspetti più etici e filosofici del
problema: qual è la nostra responsabilità qui e ora per una catastrofe che si potrebbe verificare in un
lontano domani? Siamo capaci di un investimento etico per un esito così lontano nello spazio e nel
tempo? Perché molte civiltà e culture sono andate incontro al loro collasso senza fermarsi prima? E
poi, come sarà il mondo quando la specie umana non ci sarà più? Alcuni scienziati e filosofi
difendono oggi la più ottimistica possibilità escatologica secondo cui noi uomini sopravvivremo a
lungo e magari ci diffonderemo nella nostra e in altre galassie prima che la Terra divenga inospitale
per la vita. Se poi questo sarà un bene o meno per le altre galassie, è tema per i post-apocalittici che
sopravvivranno alla fine del mondo immaginaria del 2012.