IL FRANCHISMO e LA TRANSIZIONE 1936

Transcript

IL FRANCHISMO e LA TRANSIZIONE 1936
IL FRANCHISMO e LA TRANSIZIONE
1936-1945 Il “Nuovo Stato”
1936 settembre: la Giunta militare proclama Franco Generalissimo delle Forze Armate e capo del
governo dello Stato spagnolo.
1937 creazione del partito unico chiamato Falange o Movimiento, che unifica i due movimenti di
Falange Española (creata da José Antonio Primo de Rivera, di ispirazione fascista) e di Comunión
Nacionalista (carlista).
Due correnti ispiratrici parallele e ugualmente forti: a) totalitaria fascistizzante (nazionalista,
autarchica, antiliberale), b) religiosa integralista (la “Crociata”).
Lo stato di guerra, proclamato nel 1936, verrà tolto solo nel 1948.
Il Tribunale speciale per la massoneria e il comunismo istituito nel 1940, funzionerà fino al 1963.
1939 si abolisce la riforma agraria repubblicana e si stabilisce l’intervento dello Stato in tutti i
settori dell’economia.
Caduta verticale della produzione agricola, non dovuta alla siccità, come diceva la propaganda di
regime (solo nel 1945 e 1949), ma alla cattiva gestione statale del settore.
Industria: si crea l’INI, diretto però da militari con scarsa o nulla competenza economica, e attenti
solo al settore difesa. Autarchia e protezionismo (chiusura alle importazioni) = mancanza di
competitività, corruzione burocratica, diminuzione drastica dei salari. L’indice di produzione
industriale del 1930 verrà raggiunto di nuovo solo nel 1950; il reddito pro-capite del 1935 verrà
raggiunto solo nel 1953 (vent’anni di stasi).
Si passa da una fase più marcatamente fascistizzante, di appoggio alle potenze dell’Asse che sfiora
in due casi l’entrata in guerra della Spagna (a fronte di concessioni territoriali in Marocco e a
Gibilterra), a una fase di maggiore cautela, successiva alle prime sconfitte di Hitler e soprattutto
all’entrata in guerra degli USA. A partire da questo momento il regime mette la sordina agli aspetti
più tipicamente fascisti per accentuare l’ideologia anticomunista e cattolica che può propiziare
un’intesa con gli USA.
1945-1957 L’egemonia cattolica
1947 Legge di successione alla carica di Capo dello Stato. Attribuisce al Caudillo la facoltà di
designare il proprio successore (svuota così il principio ereditario della monarchia, mettendola alle
sue dirette dipendenze). Processo che si completerà con la rinuncia da parte di don Juan di Borbone,
figlio di Alfonso XIII (il re “deposto” nel 1931), a capeggiare l’opposizione, affidando a Franco
l’educazione del proprio figlio Juan Carlos nel 1948.
1948: gli USA decidono di normalizzare i rapporti con la Spagna; la Francia riapre le frontiere; si
firmano accordi commerciali con Gran Bretagna, Francia e Italia.
1951: gli USA aprono una rappresentanza diplomatica a Madrid.
1953: negoziati con gli USA per la concessione di basi militari. Concordato fra Spagna e Vaticano,
molto favorevole alla Chiesa: insegnamento obbligatorio della religione cattolica nelle scuole,
sovvenzioni, esenzione fiscale…
1955: la Spagna diventa membro dell’ONU.
1956 prima mobilitazione studentesca e operaia, repressa violentemente
Crisi economica caratterizzata da alta inflazione e deficit della bilancia dei pagamenti.
1957-1969 Stato autoritario e cambiamento sociale
1957 Il cd. “governo dei tecnocrati” nominato da Franco per far fronte alla crisi economica: si
allontanano i vecchi falangisti e militari per far posto a funzionari dello Stato, tutti dell’Opus.
1967 Legge organica dello Stato che sopprime il lessico fascista e cattolico ma continua a proibire
la formazione dei partiti politici
1969 designazione di Juan Carlos di Borbone come successore di Franco.
1964 primo “piano di sviluppo” (fino al 1973) ispirato alla pianificazione economica francese.
Sviluppo spettacolare: dal 1964 al 1974 l’economia spagnola cresce a ritmi del 7% annuo.
Aumento della produzione, ma la bilancia dei pagamenti è sempre a sfavore, compensata solo da
turismo e rimesse degli emigranti.
Lo sviluppo economico si accompagna, ed è in parte causato, dall’esodo massiccio di popolazione
dalle campagne e dai piccoli centri alle grandi città, che determina la presenza di manodopera
disponibile per l’industria, e, nell’agricoltura, il ricorso alle nuove tecnologie con investimenti
importanti. Nuova mobilità sociale e ampliamento della classe media.
Il processo di modernizzazione economica e sociale si scontra tuttavia con il permanere
dell’ideologia falangista e cattolica conservatrice.
Nascita delle Comisiones obreras, un nuovo tipo di sindacato (vittoria nelle elezioni sindacali del
1966)
1959 nascita dell’ETA.
1962 inizio del Concilio Vaticano II
1962-63 scioperi operai nelle Asturie, repressi ma con appoggio sociale molto vasto (103 firme di
intellettuali contro la repressione).
1963 accuse antifranchiste dell’abate di Montserrat al quotidiano “Le Monde”
1966 La Legge sulla stampa abolisce la censura preventiva mantenendo quella ex post
1967 le donne giuriste criticano la discriminazione femminile nella società.
1968 L’ETA passa alla lotta armata
1969-1975 La crisi del regime
Tensioni fra il Movimento (Fraga), che vuole mantenere il regime allargandone la base di consenso
tramite la Legge sulle Associazioni, e i “tecnocrati” dell’Opus (Carrero Blanco), che invece puntano
a mantenerne la struttura autoritaria (continuista) garantendo però una soluzione monarchica alla
successione.
Mobilitazioni operaie e studentesche, propiziate dal generale movimento nato nel 1968; i fermenti
nazionalistici in Catalogna e Paesi Baschi; l’allontanamento della Chiesa.
Per la prima volta, Franco separa la carica di Capo dello Stato da quella di Capo del governo,
affidando interamente a Carrero Blanco il compito di designare i ministri del nuovo gabinetto, che
nasce nel giugno del 1973, con l’intento di dare spazio equo alle diverse “famiglie” del regime.
Tuttavia, nel dicembre 1973 un attentato dell’ETA determina la morte di Carrero Blanco.
Gennaio 1974, nasce il governo di Arias Navarro, il primo nel quale non compare nessun ministro
espresso dai “tecnocrati”; potrebbe essere l’inizio di una strategia aperturista, che però Arias non ha
l’energia di proporre e portare avanti con coerenza.
L’alternanza ambigua e contraddittoria fra timidi segnali di apertura e reazioni repressive smisurate
(1973-1975) finisce di disgregare il regime manifestando sempre più il suo scollamento con la realtà
sociale.
1976-1982 La transizione
Richiesta generalizzata di “cambio”; ruolo della stampa, della Chiesa, dell’associazionismo laico
(asociaciones de vecinos).
1976 Divenuto re alla morte di Franco, Juan Carlos nomina come presidente delle Cortes Torcuato
Fernández Miranda e come capo del nuovo governo Adolfo Suárez, uno degli aperturisti della
prima ora. Suárez promuove, fra i suoi primi atti, la Ley para la reforma política, preparata da un
attentissimo lavoro di convinzione delle forze che avrebbero potuto osteggiarla (esercito, politici
franchisti…). La legge riconosce tra le altre cose il principio della sovranità popolare, attribuisce
alle Cortes il potere legislativo, introduce il suffragio universale, fissa le norme per la riforma
costituzionale. La Legge viene ratificata a larghissima maggioranza da un referendum consultivo
tenutosi il 15 dicembre.
In questo stesso anno, nasce il Coordinamento democratico (1976) che riunisce i diversi partiti di
opposizione ponendo, come obiettivo, “la rottura o alternativa democratica mediante l’apertura di
una fase costituente” da ratificare con referendum popolare a suffragio universale.
1977 Suárez incontra i rappresentanti dei partiti di opposizione (tranne il PCE) che, a febbraio dello
stesso anno, verranno legalizzati.
Alla fine, dopo la rinuncia da parte del PCE alla bandiera della repubblica, anche questo partito
viene legalizzato.
Prime elezioni e vittoria dell’UCD di Suárez.
“Patti della Moncloa” tra governo e partiti all’opposizione (PSOE e PCE soprattutto): accordo per
il raggiungimento di alcune misure fondamentali di democrazia e per il controllo della crisi
economica (vanno in generale a discapito del lavoro salariato  desencanto).
1978: nuova Costituzione democratica. Transito alla democrazia e creazione di una forma di Stato
diversa da quella centralista.
L’elaborazione e l’approvazione referendaria della Costituzione vengono preparate da una vasta e
accurata rete di ricerca di consenso previo, condotta a livello riservato e interpersonale; se questo da
un lato evitò conflittualità e dissensi pericolosi, mise anche in secondo piano le forze che erano state
più attive nell’opposizione all’ultimo franchismo, limitando il dibattito e la partecipazione pubblici.
Nasce anche in questa fase la cd. “politica dell’oblio”, ovvero la decisione comune di non affrontare
una revisione dolorosa sul passato (Guerra civile e franchismo). Questi fattori spiegano l’alta
percentuale di astensioni nel referendum confermativo della Costituzione (9 mil. di elettori su 26).
Altri problemi della transizione:
 Crisi economica, dovuta alla seconda crisi petrolifera (1979) e al timore degli investitori per
la ritrovata democrazia, alle ristrutturazioni industriali dovute alla recessione.
 Violenza politica: soprattutto il terrorismo dell’ETA (65 omicidi nel 1978) che punta a
determinare reazioni golpiste nell’esercito per sconfessare la democraticità del nuovo assetto
politico.
 Tentazioni golpiste, in effetti: 1978 progetto di assalto alla Moncloa di Tejero (non
sufficientemente sanzionato) tentativo di golpe del 1981.
Caratteri culturali della transizione:
Ritorno degli esiliati (caso esemplare, il rientro di Guernica nel 1981)
1982 Mondiali di calcio, visibilità della nuova Spagna
Mutamento dei costumi in ambito sessuale
1981 Accordi fra UCD e PSOE sulla realizzazione delle autonomie costituzionali, con
l’approvazione consensuale degli Statuti di autonomia.
1982 Ingresso della Spagna nella NATO nonostante la posizione contraria della sinistra.
Approvazione della legge sul divorzio nonostante l’opposizione durissima della Chiesa.
1982 Elezioni politiche anticipate con la vittoria del PSOE 1996
1996-2004 Aznar (PP)
2000 inizio attività della Asociación para la Recuperación de la Memoria Histórica
2004-2011 Zapatero (PSOE)
2007 Ley de Memoria Histórica
2011 Rajoy (PP)