Indice

Transcript

Indice
Indice
XI
Avvertenza
1
1
5
7
13
Capitolo 1
1.
2.
3.
4.
16
16
17
17
22
24
36
39
46
51
55
65
65
65
67
68
71
79
84
86
88
91
96
La religione e l'organizzazione del potere civile
Premessa. L'unione del sacro con il politico
I rapporti fra Stato e confessioni religiose: a) il cesaro-papismo
Segue: b) il giurisdizionalismo
Segue: c) la teocrazia
Segue: d) il separatismo
Segue: e) la coordinazione e i concordati
La qualificazione dello Stato rispetto alle credenze di religione
La politica legislativa italiana in materia ecclesiastica: a) dal 1848 al 1922
Segue: b) dal 1922 al 1947
Segue: c) dal 1947 ai nostri giorni
Capitolo 3 L'ordinamento statuale e il fenomeno religioso. I soggetti
«religiosi» e i poteri pubblici
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
8.1.
9.
10.
103
103
112
114
Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica
Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico
Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico
Cenni sul metodo nello studio del diritto
Capitolo 2
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Considerazioni introduttive
Premessa
Le persone fisiche
Gli enti. Le formazioni sociali (rinvio)
Le confessioni religiose
Le confessioni religiose come ordinamenti giuridici
Segue: inapplicabilitaÁ dell'art. 1 della l. 24 giugno 1929 n. 1159
La personalitaÁ delle confessioni religiose nel diritto italiano
La rilevanza degli ordinamenti confessionali nel diritto dello Stato
Segue: la giurisdizione confessionale e il diritto dello Stato
Poteri e uffici dello Stato aventi competenza in materia ecclesiastica
Uffici ecclesiastici organizzati dallo Stato e da altri enti pubblici per
l'assistenza spirituale delle comunitaÁ separate
Capitolo 4
1.
2.
3.
La Costituzione italiana e il fenomeno religioso
Le garanzie di libertaÁ e i rapporti fra ordinamenti
Le tesi dottrinali sull'art. 7 1ë comma della Costituzione
L'«ordine» dello Stato e l'«ordine» della Chiesa; il problema della c.d.
competenza delle competenze
VI
Indice
ã 88-08- 6323
115
119
4.
5.
123
6.
128
L'interpretazione dottrinale dell'art. 7 cpv.
L'art. 7 della Costituzione e i Patti lateranensi nella giurisprudenza della
Corte costituzionale
Gli Accordi del 18 febbraio e del 15 novembre 1984 e la Costituzione
Capitolo 5
128
129
132
1.
2.
3.
134
136
137
4.
5.
6.
141
143
7.
8.
145
Le confessioni religiose nella Costituzione
Le intese delle confessioni religiose con lo Stato: natura giuridica di esse
La capacitaÁ delle confessioni a stipulare le intese: intese plurime e intese
collettive
L'organo statuale competente a stipulare le intese
Il contenuto delle intese
La concezione delle intese come atti di «diritto interno» o di «diritto
esterno»: in particolare, la forma di esse
La legge per l'esecuzione delle intese nel sistema delle fonti di diritto
L'art. 8 3ë comma della Costituzione e le leggi sui culti ammessi emanate
prima del 1948
Capitolo 6
145
145
147
149
150
151
153
153
154
154
156
1.
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
1.7.
1.8.
2.
3.
159
4.
163
165
168
171
5.
6.
7.
8.
175
9.
176
180
181
187
188
192
194
195
201
203
208
10.
11.
12.
13.
13.1.
13.2.
13.3.
13.4.
13.5.
14.
14.1.
Lo Stato e le confessioni religiose nella Costituzione
La libertaÁ religiosa nell'ordinamento italiano
Il riconoscimento giuridico della libertaÁ religiosa
Segue: nei trattati internazionali bilaterali
Segue: nei trattati internazionali multilaterali
Segue: nello Statuto dell'O.N.U. e nelle convenzioni promosse dall'O.N.U.
Segue: nelle Dichiarazioni dell'O.N.U.
Segue: nei documenti della C.S.C.E. e dell'O.S.C.E.
Segue: nelle risoluzioni del Parlamento europeo
Segue: nei Concordati e nelle Intese
Segue: nel diritto privato (rinvio)
Cenno sugli aspetti giuridici e non giuridici della libertaÁ religiosa
La libertaÁ religiosa come diritto pubblico soggettivo: sue pretese
limitazioni. Il «particolare significato» di Roma
Le tesi riduttive del diritto di libertaÁ religiosa. La libertaÁ religiosa e le
libertaÁ «formali»
La libertaÁ religiosa come «libertaÁ privilegiata»
La libertaÁ religiosa nei rapporti privatistici: nell'aÁmbito della famiglia
Segue: nei rapporti di lavoro e nel pubblico impiego
L'uguaglianza di trattamento dei singoli «senza distinzione... di religione» e l'uguale libertaÁ di tutte le confessioni religiose
L'uguaglianza (art. 3 Cost.) e la protezione delle formazioni sociali (art. 2
Cost.) rispetto al trattamento delle confessioni religiose
L'uguaglianza «sostanziale» delle confessioni religiose
Le facoltaÁ promananti dal diritto di libertaÁ religiosa
Segue: la libertaÁ di coscienza; l'ateismo
La professione della fede religiosa, l'appartenenza confessionale
La professione di fede e le dichiarazioni a proposito della fede professata
Professione di fede e istruzione religiosa
La professione di fede e il giuramento nel processo
La professione di fede dei gruppi sociali e l'obiezione di coscienza
La professione di fede e i giorni festivi
L'esercizio pubblico del culto e l'apertura di templi e di oratori
I riti e il limite del «buon costume»
Indice
ã 88-08- 6323
211
214
217
219
223
229
232
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
235
237
22.
23.
239
1.
1.1.
2.
2.1.
2.2.
3.
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
4.
5.
253
253
254
254
5.1.
5.2.
5.3.
6.
255
259
7.
8.
262
262
264
265
267
270
275
277
281
283
283
284
286
288
291
293
296
297
Le associazioni a carattere religioso o cultuale
La discussione in materia religiosa, la propaganda e il proselitismo
La riservatezza sui dati personali riguardanti la religione
Il governo delle confessioni religiose
La libertaÁ religiosa e la tutela del sentimento religioso
Gli enti confessionali e la Costituzione
Gli enti garantiti dall'art. 20 della Costituzione e contenuto della
garanzia: il riconoscimento della personalitaÁ giuridica
Garanzie costituzionali in tema di amministrazione degli enti
Garanzie costituzionali in tema di capacitaÁ contributiva
Capitolo 7
239
240
242
243
244
246
247
247
248
248
249
251
La Santa Sede e lo Stato CittaÁ del Vaticano
La Santa Sede nel diritto italiano
La «questione romana»
Le garanzie reali a favore della Santa Sede: lo Stato CittaÁ del Vaticano
Caratteri dello Stato CittaÁ del Vaticano
L'ordinamento e le fonti del diritto dello Stato CittaÁ del Vaticano
I rapporti fra l'Italia e lo Stato CittaÁ del Vaticano
Segue: i rapporti nel campo giudiziario
Segue: il regime di Piazza San Pietro
Segue: la notificazione degli atti
Segue: la rinuncia della Santa Sede al privilegio del foro ecclesiastico
Le altre garanzie reali a favore della Santa Sede: gli immobili immuni
Le garanzie personali a favore della Santa Sede: la sovranitaÁ del Sommo
Pontefice
Segue: la libertaÁ dei conclavi e dei concili
Segue: la posizione dei Cardinali
Segue: le esenzioni a favore di dignitari e funzionari della Santa Sede
Le garanzie a favore della Santa Sede per lo svolgimento del suo
magistero
Gli enti centrali della Chiesa
I rapporti di lavoro dei dipendenti della Santa Sede e degli enti centrali
Capitolo 8
1.
1.1.
1.2.
2.
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
3.
4.
5.
5.1.
6.
6.1.
6.2.
6.3.
VII
Gli enti delle confessioni religiose
Il riconoscimento della personalitaÁ giuridica degli enti confessionali
Riconoscimento della personalitaÁ per antico possesso di stato e per legge
Riconoscimento della personalitaÁ per decreto. Le fonti normative
Riconoscimento degli enti della Chiesa cattolica
L'iscrizione nel registro delle persone giuridiche
Il procedimento amministrativo per il riconoscimento
La discrezionalitaÁ nel riconoscimento della personalitaÁ giuridica
Le modificazioni degli enti ecclesiastici
L'estinzione degli enti ecclesiastici
La revoca del riconoscimento della personalitaÁ giuridica
Le attivitaÁ degli enti ecclesiastici diverse da quelle di religione o di culto
La qualifica giuridica degli enti confessionali
L'«ecclesiasticitaÁ» degli enti
I vari enti della Chiesa cattolica: a) la Conferenza Episcopale italiana
Segue: b) le diocesi e le parrocchie
Segue: c) i capitoli
Segue: d) le fondazioni di culto
VIII Indice
ã 88-08- 6323
299
302
304
306
310
313
317
317
318
320
322
325
328
6.4.
6.5.
6.6.
6.7.
6.8.
6.9.
6.10.
6.11.
7.
7.1.
7.2. 3.,
4., 5.
7.6., 7.
7.8.
330
330
Segue: e) le chiese
Segue: f) i santuari
Segue: g) le fabbricerie
Segue: h) le associazioni religiose
Segue: i) le associazioni e il codice civile
Segue: l) le confraternite
Segue: m) gli Istituti per il sostentamento del clero
Segue: n) le prelature personali
Gli enti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica
Gli enti delle Chiese valdesi e metodiste
Gli enti delle Chiese avventiste, delle A.D.I., dell'U.C.E.B.I. e della
Chiesa luterana
Gli enti ebraici
Gli enti confessionali stranieri
Capitolo 9
1.
331
I mezzi per l'attivitaÁ di religione o di culto
Osservazioni preliminari
Sezione I ± Il sostentamento del clero
331
333
2.
3.
335
336
4.
5.
337
338
6.
7.
346
346
348
350
352
8.
8.1.
9.
9.1.
9.2.
355
Il vecchio sistema beneficiale ed i supplementi di congrua
Il tramonto del sistema beneficiale. Gli Istituti per il sostentamento del
clero
Il patrimonio degli Istituti per il sostentamento del clero
I rapporti degli Istituti diocesani con l'Istituto centrale per il sostentamento del clero
La natura giuridica degli Istituti per il sostentamento del clero
La funzione degli Istituti per il sostentamento del clero. La liquidazione
degli assegni
Le entrate di diritto privato degli enti confessionali
Segue: le disposizioni a favore dell'anima
Le entrate di diritto pubblico degli enti confessionali
Segue: i contributi dello Stato e degli altri enti pubblici
Segue: il finanziamento delle confessioni diverse dalla cattolica
Sezione II ± Le cose destinate all'esercizio della libertaÁ religiosa
355
356
358
359
363
364
365
368
10.
10.1.
10.2.
10.3.
10.4.
11.
11.1.
11.2.
369
374
374
375
376
377
11.3.
11.4.
12.
12.1.
13.
14.
Il potere civile e l'edilizia religiosa
Gli edifici di culto
Edifici di culto e codice civile
Gli edifici di culto nell'art. 831 2ë comma cod. civ.
Gli edifici del culto ebraico
Costruzione e manutenzione degli edifici di culto
La dismissione delle chiese del F.E.C.
Competenze statuali e regionali riguardo agli edifici di culto: le norme
urbanistiche
Il finanziamento dell'edilizia religiosa
Gli edifici di culto delle altre confessioni
I sepolcri e le cappelle funerarie
Le sepolture ebraiche
Le cose mobili destinate al culto
La tutela del patrimonio storico ed artistico
Indice
ã 88-08- 6323
382
IX
Sezione III ± Poteri statuali e poteri confessionali sulla gestione patrimoniale degli enti con fini di religione o di culto
382
384
385
389
391
15.
16.
17.
18.
18.1.
392
395
397
402
404
19.
19.1.
20.
20.1.
20.2
406
Vigilanza e tutela dello Stato sugli enti confessionali
I controlli sulla gestione degli Istituti per il sostentamento del clero
La vendita di immobili e la prelazione pubblica
La rilevanza civile dei controlli canonici
La rilevanza civile dei controlli interni sugli enti delle confessioni religiose
diverse dalla cattolica
Gli acquisti degli enti confessionali
La fine del controllo statale
Il regime tributario degli enti con fine di religione o di culto
Enti confessionali e ONLUS
Enti confessionali e impresa sociale
Capitolo 10
406
407
409
410
1.
2.
3.
4.
413
414
5.
5.1.
415
417
6.
7.
419
421
422
426
428
430
430
8.
9.
10.
11.
11.1.
11.2.
12.
433
Rilevanza civile delle qualifiche confessionali
La qualifica civilistica di ministro di culto
La cessazione delle qualifiche confessionali
Rilevanza civile dei provvedimenti disciplinari circa ecclesiastici e
religiosi
Esenzione dal servizio militare di chierici e religiosi
I ministri di culto delle confessioni religiose minoritarie e il servizio
militare
Il segreto d'ufficio degli ecclesiastici
Trattamento degli stipendi e previdenza sociale degli ecclesiastici e dei
ministri di culto
Le incompatibilitaÁ per i ministri di culto
La capacitaÁ dei religiosi nel diritto dello Stato
Il lavoro e la previdenza dei religiosi nel diritto dello Stato
I ministri di culto nel diritto penale
I c.d. abusi dei ministri di culto
L'uso abusivo dell'abito ecclesiastico
Le nomine agli uffici ecclesiastici nel diritto dello Stato
Capitolo 11
433
434
437
438
439
441
1.
2.
2.1.
3.
3.1.
4.
442
444
5.
5.1.
446
451
453
5.2.
5.3.
6.
Ministri di culto e religiosi nel diritto italiano
L'istruzione religiosa
Stato, scuola e religione nell'esperienza italiana
L'istituzione di scuole confessionali
Lo stato giuridico degli insegnanti
Gli istituti per lo studio delle discipline ecclesiastiche
L'UniversitaÁ cattolica del Sacro Cuore
Il riconoscimento delle lauree in teologia e degli altri titoli di studio in
discipline ecclesiastiche
L'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche
L'organizzazione dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole
pubbliche
La facoltaÁ di scelta
La qualificazione dei docenti
L'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche delle regioni di
confine
X
Indice
ã 88-08- 6323
457
Capitolo 12
457
459
460
463
1.
2.
3.
4.
465
5.
466
468
469
469
471
473
475
476
477
477
477
479
480
480
481
483
489
492
506
507
508
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
12.1.
12.2.
12.3.
12.4.
12.5.
12.6.
13.
13.1.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
512
20.
514
21.
515
22.
Il matrimonio
Il matrimonio civile e il matrimonio canonico
Il matrimonio «concordatario» e la sua crisi
Segue: la competenza dello Stato sul matrimonio «concordatario»
La revisione pattizia delle norme sul matrimonio «concordatario» e la
secolarizzazione
Il matrimonio canonico nel nuovo Accordo: autonomia della volontaÁ
degli effetti civili
La pubblicazione civile e la rimozione degli impedimenti civili
Gli adempimenti civili di competenza del ministro di culto
La trasmissione e la trascrizione dell'atto di matrimonio: natura giuridica
La trascrizione tempestiva
La trascrizione tardiva
Gli impedimenti civili alla trascrizione
Matrimoni canonici non previsti dall'Accordo
Segue: il matrimonio segreto
Segue: il matrimonio in periculo mortis
Segue: il matrimonio davanti ai soli testimoni
Segue: il matrimonio celebrato all'estero
Segue: il matrimonio degli stranieri in Italia
Segue: il matrimonio per procura
La giurisdizione sul matrimonio: le controversie inerenti alla trascrizione
Segue: le sentenze ecclesiastiche di nullitaÁ dei matrimoni trascritti
La fine della riserva di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici
I rapporti fra giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione dello Stato
Il procedimento di delibazione
La provvisionale di competenza della corte d'appello
La separazione temporanea dei coniugi
Il matrimonio avanti ai ministri delle confessioni religiose diverse dalla
cattolica
L'invaliditaÁ del matrimonio celebrato avanti ai ministri delle confessioni
religiose
Il matrimonio davanti ai ministri di culto delle Chiese valdesi, metodiste,
avventiste, battiste, luterane e delle A.D.I.
Il matrimonio celebrato secondo il rito ebraico
518
Indice analitico
532
Indice dei nomi