Documento - Gruppo Servizio Ambiente

Transcript

Documento - Gruppo Servizio Ambiente
AISRe
Associazione Italiana di Scienze Regionali
XXXV Conferenza Scientifica Annuale
Padova, 11-13 Settembre 2014
Uscire dalla Crisi. Città, Comunità e
Specializzazione Intelligenti
AISRe
L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (www.aisre.it) è membro della European
Regional Science Association (www.ersa.org) e della Regional Science Association
International (www.regionalscience.org).
Per il triennio 2013-2016 il Consiglio Direttivo è composto come segue:
Fabio Mazzola (Presidente), Fiorenzo Ferlaino (Segretario), Guido Pellegrini (Tesoriere).
Capasso Salvatore, Capello Roberta, Cappellin Riccardo, Corò Giancarlo, Fratesi Ugo,
Gambarotto Francesca, Lattarulo Patrizia, Marcucci Edoardo, Monaco Francesco, Morandi
Corinna, Musolino Dario, Padovani Riccardo, Rizzi Paolo, Tesauro Carlo.
Revisori dei Conti: Caragliu Andrea, Provenzano Vincenzo, Volpe Mario.
Per ulteriori informazioni si veda il sito web dell’Associazione: www.aisre.it

L’Associazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno e il patrocinio alla sua
XXXV Conferenza Scientifica Annuale:
INDICE DEGLI AUTORI
A
Abbate Corrado · 309
Adamo Domenico · 150
Adobati Fulvio · 252
Agnoletti Chiara · 111, 257
Agnoletto Matteo · 196
Alderighi Marco · 95
Altomonte Carlo · 340
Anastasia Bruno · 181
Andreoli Francesco · 153
Anselmi Francesco Antonio · 75
Anselmo Iolanda · 294
Antonietti Roberto · 47
Antonioli Davide · 178, 299
Antoniucci Valentina · 112
Apa Roberta · 335
Aragona Stefano · 102, 284
Aramini Bruna · 217
Ardovino Otello · 300, 301
Arena Marina · 113
Armenise Massimo · 161, 245
Arnone Massimo · 8
Ascani Andrea · 174
Ascari Michele · 103
Asmundo Adam · 144
Auci Sabrina · 39
Bernardi Luigi · 184, 192
Bernini Cristina · 62
Bertini Simone · 267, 314
Bettiol Marco · 265
Biancamano Paolo Franco · 104
Bianchi Alessandro · 235
Bianchi Fabio · 20
Bianchi Lara · 9
Biasi Rita · 139
Biggeri Mario · 21
Bighi Silvia · 145
Birardi Danilo · 59
Bisciglia Sergio · 197
Bisulli Mirko · 22
Bocci Chiara · 243
Bonardo Daniela · 122
Boncinelli Fabio · 136
Boni Alice Selene · 184, 185
Bono Filippa · 224
Bonoli Alessandra · 79
Borio Federica · 118
Boscacci Flavio · 23, 56
Bottero Bianca · 198
Botto Isabella Susi · 324
Bovini Sarah · 337
Brezzi Monica · 283, 296
Bronzini Raffaello · 47
Bruzzo Aurelio · 24
Burgalassi David · 281, 314
Buzzi Letizia · 150
B
C
Bagliani Marco · 231, 232
Bandera Sabrina · 19
Cafiero Giovanni · 236
Bani Letizia · 59
Cai Mattia · 156
Bannò Mariasole · 48
Cainelli Guido · 47, 91
Barberio Grazia · 285
Calace Francesca · 236
Barbieri Giovanni · 295
Caloffi Annalisa · 302, 304
Barde Sylvain · 159, 160
Camagni Roberto · 259, 279
Baresi Umberto · 115
Campanini Fabio · 247, 248
Baroni Marcello · 68
Campostrini Stefano · 239
Barra Mario · 162
Canello Jacopo · 310
Bartolomei Cristiana · 196
Cantalupi Marco · 87
Basile Roberto · 219
Capello Roberta · 171, 279
Basta Manuela · 258
Capone Francesco · 63, 305
Battaglia Massimo · 9
Capozza Claudia · 96, 97
Battisti Michele · 341
Cappellaro Francesca · 79
Beghelli Matteo · 336
Cappelletto Roberto · 76
Bellelli Stefania · 349, 351
Cappellin Riccardo · 353
Bellini Nicola · 67
Capriati Michele · 172
Belloc Filippo · 341
Capurso Mauro · 96, 343
Beltrame Federico · 76
Caramis Alessandro · 37
Benedetti Alberto · 103
Carbone Luisa · 286
Benedini Alessandra · 320
Cariola Monica · 130
Bergantino Angela Stefania · 96, Carlucci Carla · 311
97
Carlucci Fabio · 348
Carpinelli Marco · 350
Carrà Natalina · 287
Carreras Consuelo · 260
Carta Maurizio · 208
Cartolano Antonella · 28, 43
Caruso Donatello · 158
Casacci Chiara · 122
Casacci Sara · 122
Caschili Simone · 162
Caselli Guido · 336
Casini Claudia · 25, 117
Casini Leonardo · 136
Casmiri Giuseppe · 146
Castellani Angelita · 90
Castellano Massimo · 123
Castelli Elisa · 126
Castelnuovo Ida · 199
Cattaneo Mattia · 173
Cattivelli Valentina · 213, 315
Cavallaro Federico · 344
Cavallero Marco · 64
Cavalletti Barbara · 234
Cavallo Aurora · 288
Celani Pierfrancesco · 289
Cellamare Cario · 186, 209
Ceriani Alberto · 261
Cerqua Agusto · 223
Cerruti But Michele · 124
Cerulli Giovanni · 157
Chiarvesio Maria · 266
Chies Laura · 88
Chiesa Cecilia · 19
Chiodelli Francesco · 26
Cialdea Donatella · 270, 271
Ciampi Silvia · 86
Ciccarelli Carlo · 10
Ciciotti Enrico · 17
Cognetti Francesca · 187
Cogno Renato · 214
Colantone Italo · 340
Colleoni Matteo · 210
Colombelli Alessandra · 176
Colombo Federica · 201
Colorni Alberto · 325
Compagnucci Fabiano · 280, 312
Confessore Giuseppe · 18
Conti Enrico · 27, 65
Contò Francesco · 158
Corchia Ilaria · 236
Corò Giancarlo · 328
Corridori Valentina · 127
Costa Camilla · 80
Costa Giuliana · 188
Costa Serena · 247, 248
Costantini Antonio · 54
Cotella Giancarlo · 118
Cracolici Maria Francesca · 62,
224
Crescenzi Riccardo · 163
Crescimanno Alberto · 231
Crisci Anna · 100
Crivello Silvia · 118
Cucco Ivan · 301
Curreli Sebastiano · 119
Cusimano Alessandro · 159, 160
Cusinato Augusto · 280
Cutini Valerio · 105, 114
Duranti Silvia · 27
D
Falavigna Greta · 130
Fallanca Concetta · 291
Farace Giuseppe · 58
Farace Salvatore · 84
Faraoni Natalia · 267
Fasolino Isidoro · 29, 203
Fastelli Laura · 131
Fedeli Valeria · 204
Ferlaino Fiorenzo · 30, 231
Ferragina Anna Maria · 49
Ferrannini Andrea · 21
Ferrante Maria · 240
Ferrara Alessandra · 150
Ferrara Antonella Rita · 149
Ferraresi Tommaso · 267
Ferrari Claudio · 258, 347
Ferrero Vittorio · 42
Ferretti Claudia · 111, 215
Ferretti Michele · 101
Ferri Vittorio · 252, 253
Ferruzza Angela · 317
Fiaschi Davide · 220
Filippini Romina · 90
Filipponi Danila · 225, 227
Fiore Mariantonietta · 158
Floreani Josanco · 54, 76
Fogheri Annamaria · 237
Fontana Federico · 31
Foresti Giovanni · 12
Fortunato Alfredo · 58
Franconi Luisa · 313
Fratesi Ugo · 15
D’Alessandro Erminia · 290
D’Alò Michele · 313
D’Alpaos Chiara · 200
D’Ambra Luigi · 100
D’Esposito Maria Rosaria · 242
Dal Bianco Antonio · 213
Dallara Antonio · 17, 60
Danesi Sandro · 66
Danielis Romeo · 346, 348
Dazzi Natalino · 233, 234
De Carli Alessandra · 134
De Carlo Angela · 343
De Castris Marusca · 244
De Felice Annunziata · 81
De Iaco Luigi · 161, 245
De Leo Daniela · 201
De Lotto Roberto · 202
De Marchi Valentina · 265
De Montis Andrea · 128, 162
De Nigris Attilio · 28
De Noni Ivan · 308
De Paola Claudio · 40
De Stefano Domenico · 239
Del Gatto Massimo · 341
Del Monte Alfredo · 301
Dezio Catherine · 129
Di Berardino Claudio · 146, 147
Di Caro Paolo · 11
Di Cecco Davide · 227
Di Donato Benedetta · 288
Di Marcello Raffaele · 272
Di Maria Eleonora · 265
Di Monte Patrizia · 89
Di Nicola Andrea · 226
Di Nucci Lucia · 273
Di Sarro Teresa · 150
Di Stefano Roberta · 262
Di Vita Stefano · 326
Dicillo Cristina · 205
Dickson Maria Michela · 225
Dolci Claudia · 226
Doran Justin · 55
E
Epasto Simona · 148
Epifanio Rosalia · 82
Ercolani Dario · 90
Espa Giuseppe · 226, 229
Eva Milella · 242
F
G
Gabriele Roberto · 157, 228
Gagliardi Luisa · 174
Gaglio Ilia · 32
Gallo Luciano · 329
Gambarotto Francesca · 333
Gambuzza Maurizio · 181
Ganau Roberto · 91, 268
Ganciu Amedeo · 162
Garganese Roberta · 216, 263
Gastaldi Francesco · 211
Gatta Valerio · 345
Gava Franco · 254
Gerolimetto Margherita · 221
Gerundo Roberto · 36
Ghirardini Pier Giacomo · 94
Ghisetti Claudia · 179
Giannelli Agostino · 276
Giannola Adriano · 78
Giordano Giuseppe · 241
Giordano Lorenzo · 349
Giua Mara · 163
Giuliani Diego · 48, 229
Gobattoni Federica · 274
Goffredo Iary Ilario Paolo · 92,
166
Gori Giuseppe Francesco · 33, 34
Grandinetti Roberto · 265
Grasso Angelo · 216, 263
Graziano Paola · 17, 151
Graziuso Gabriella · 29
Greggi Fabrizio · 238
Guagnini Massimo · 93
Gualerzi Davide · 98
Guerrizio Maria Alessandra · 311
Guerzoni Marco · 189
Gulino Antonio · 182
Gussoni Manuela · 323
I
Iacobucci Donato · 83
Innocenti Niccolò · 13, 305
Iommi Sabrina · 281, 314
Isola Federica · 35
Iuzzolino Giovanni · 315
Izzo Maria Veronica · 36
J
Jachino Carla · 349
L
La Rosa Marcello · 14
La Sala Piermichele · 158
Laganà Antonino · 150
Lagazio Corrado · 234
Lagravinese Raffaele · 303
Laino Giovanni · 212
Landi Chiara · 131
Las Casas Giuseppe · 141, 169
Lattarulo Patrizia · 111, 215
Lavecchia Luciano · 152
Lazzeretti Luciana · 13, 305
Lazzeroni Michela · 106
Ledda Antonio · 128, 162
Lenihan Helena · 55
Lenzi Camilla · 155, 171
Leoncini Riccardo · 177
Leone Antonio · 274
Lia Federico · 325
Lion Cristina · 86
Lipizzi Fabio · 316
Loffredo Anna · 67
Lombardi Patrizia · 118
Lombardini Giampiero · 164
Lorenzini Eleonora · 16, 73
Lucatelli Sabrina · 311
Lucianetti Livia Fay · 37
Luè Alessandro · 325
Lungarella Raffaele · 190
Micelli Ezio · 22
Michelangeli Alessandra · 153
Micozzi Alessandra · 83
Migliardi Andrea · 347
Mininni Maria Valeria · 205, 327
Mocchi Daniele · 321
Moiso Valentina · 130
Monaco Roberto · 274
Monticelli Alessio · 321
Montresor Sandro · 177, 299
Morelli di Popolo Cecilia · 202
Morena Francesca · 349, 351
Morettini Sara · 202
Morich Claudia · 217
Moro Luigi · 167
Morone Andrea · 97
Moroni Stefano · 26, 38
Morrone Adolfo · 297
M
Mosca Roberta · 161, 245
Mundula Luigi · 39
Macagno Sara · 350
Murgante Beniamino · 169
Maccarone Alessandra · 271, 275 Murino Maurizio · 344
Maggi Maurizio · 42
Musolino Dario · 57, 134
Magnani Matteo · 40
Mussati Giuliano Vittorio · 69, 71
Magrini Stefano · 221
Mussida Chiara · 93
Mainini Cinzia · 132
Muti Giuseppe · 70
Maino Federica · 133
Malighetti Paolo · 173
Maltese Ila · 56
N
Manello Alessandro · 249
Mannelli Raffaele · 68, 127
Nardi Stefano · 255
Mantuano Marianna · 161, 245
Nepote Daniela · 231
Manzi Giancarlo · 99
Nisticò Rosanna · 149
Maranghi Elena · 191
Nocerino Roberto · 325
Marangoni Eleonora · 35
Nofroni Lorenzo · 292
Marcone Luigi · 109
Nosi Costanza · 306
Marcucci Edoardo · 345
Notarstefano Giuseppe · 154
Marella Giuliano · 112, 200
Mariani Marco · 243, 267
O
Marin Manuel · 107
Marinari Donatella · 281, 314
Omizzolo Andrea · 133
Marino Davide · 129, 288
Onesti Gianni · 77
Marino Domenico · 50
Origlia Carmelofrancesco · 58
Marinuzzi Giorgia · 165
Oropallo Filippo · 59
Mariotti Ilaria · 56
Martini Barbara · 120
Marullo Cristina · 338
P
Marzucchi Alberto · 299
Mason Michela C. · 54, 266
Pacchi Carolina · 206
Mastronardi Luigi · 270, 276
Pacei Silvia · 240
Mastrorocco Nunzio · 92, 166
Mazzanti Massimiliano · 178, 180 Padovani Liliana · 187
Pagliacci Francesco · 135
Mazzola Fabio · 159, 160
Pagnini Marcello · 342
Mazzotta Fernanda · 49, 84
Pagnotta Gabriele · 136
Meoli Michele · 173
Paleari Stefano · 173
Merotta Veronica · 184, 192
Panaro Alessandro · 218
Miani Stefano · 76
Pandolfi Alessandra · 40
Micciolo Rocco · 229
5
Panzera Domenica · 230
Paolillo Pier Luigi · 115
Paolucci Francesca · 14
Paris Mario · 108
Pastore Luisa · 116
Pastore Patrizia · 241
Patrucco Pier Paolo · 175
Pauli Francesco · 319
Pavesi Filippo Carlo · 252
Pavone Paolo · 310
Pavone Sara · 246
Pedrana Margherita · 71
Pellegrini Guido · 223, 244
Pellinghelli Monica · 94
Pelorosso Raffaele · 274
Pennacchio Luca · 300
Peragine Vitorocco · 216
Perino Giovanna · 14
Perri Alessandra · 58
Perucca Giovanni · 15, 155
Perugi Riccardo · 338
Pesaro Giulia · 41
Petraglia Carmelo · 78
Piacentino Davide · 224
Piazza Santino · 264
Picchiolutto Elena · 200, 207
Piccini Leonardo · 65
Pilotti Luciano · 308
Pinca Enrica E. · 85
Pioletti Anna Maria · 72
Piperno Stefano · 42
Pira Cheti · 167
Piroli Giuseppe · 300
Pitingaro Serafino · 339
Podestà Riccardo · 233
Pogliani Laura · 193
Pompili Tomaso · 16, 73
Pontrandolfi Piergiuseppe · 43,
169
Porta Elena · 337
Postiglione Monica · 186
Postiglione Paolo · 230
Primerano Ilaria · 241
Privitera Sandro · 271
Proli Stefania · 194
Prota Laura · 242
Provenzano Vincenzo · 8, 142
Puggioni Achille · 88
Puttilli Matteo · 232
Q
Quatraro Francesco · 176, 179
Quattrone Giuliana · 44, 137
Quercio Nicola · 273
Rabellotti Roberta · 51
Ragazzi Elana · 246
Ranieri Luigi · 263
Ranzini Alice · 191
Rekers Josephine · 307
Rentocchini Francesco · 177
Resmini Laura · 52, 53
Ricci Marco · 297
Riccioli Francesco · 136
Rigon Antonio · 334
Rizzi Paolo · 17, 60
Rizzo Ugo · 121
Rocchetti Irene · 227
Rodriguez Pose Andres · 222
Rolfo Secondo · 249, 251
Ronsivalle Daniele · 208
Rosignoli Stefano · 65
Rossetti Silvia · 277
Rossi Federica · 302, 304
Rota Francesca Silvia · 45, 61
Rotaris Lucia · 346, 348
Rovai Massimo · 131
Rungi Armando · 340
Rusci Simone · 105, 114
Rusich Andrea · 348
Russo Claudio · 20
Russo Margherita · 302, 304
Santandrea Rocco Vincenzo · 168
Santangelo Angela · 194
Santomieri Katia · 86
Sarra Alessandra · 147
Savelli Serena · 278
Savino MIchelangelo · 331
Scalera Domenico · 78
Schirru Fabio · 167
Sciarrone Cristina · 110
Sciclone Nicola · 27
Sciullo Alessandro · 269
Scorza Francesco · 141, 169
Sedita Silvia Rita · 308, 335
Sella Lisa · 246
Seminara Maria Rosaria · 142
Seravalli Gilberto · 282
Serra Vittorio · 128
Sforzi Fabio · 317
Sileno Luisa · 352
Siliberto Emma · 14
Siviero Lucio · 100
Speziali Isabella · 183
Spitilli Francesca · 125
Stanchi Akessandro · 72
Steingut Ilene · 35
Stellin Giuseppe · 200, 207
Storti Daniela · 318
Streifeneder Thomas · 133
Sturla Susanna · 202
S
T
Sabatino Michele · 138
Saibene Giorgio · 99
Salvati Luca · 139, 140
Salvato Mauro · 330
Salvucci Gianluigi · 70, 109
Sanna Sandro · 167
Tabacco Raffaella · 266
Taccone Antonio · 293
Tanda Anna Maria · 256, 261
Tarangioli Serena · 143
Tei Alessio · 347
Terlizzi Luca · 103
R
Terribile Flavia · 161
Tesauro Carlo · 170
Tommaso Silvia · 241
Tondelli Simona · 194
Torelli Nicola · 319
Torri Rossana · 195
Tortorella Walter · 165
Toschi Gianluca · 250, 322
Trento Sandro · 228
Tresalli Guido · 352
Trevisanato Antonella · 339
Tripodo Gianfranco · 233, 234
Trotti Francesca · 40
Turchetti Sara · 314
Turchini Annalisa · 125
Turina Maurizio · 18
Turina Sandro · 18
Turvani Margherita · 80
V
Valeri Eva · 348
Van Dijk Jouke · 298
Vani Marco · 211
Venco Elisabetta · 202
Veneri Paolo · 283, 296
Vidoli Francesco · 46
Vignani Donatella · 39
Vigneri Adriana · 332
Vitale Maria Prosperina · 242
Vitali Giampaolo · 251, 323
Z
Zaccarin Susanna · 319
Zaninotto Enrico · 48
Zerboni Annamaria · 336
Zollo Anna · 74
XXXV Conferenza AISRe
EUROPA 2020 IN SICILIA: SPIN-OFF DI RICERCA, DISTRETTI HIH-TECH E STRATEGIE DI INNOVAZIONE
ISTITUZIONALE
Massimo Arnone
Dipartimento di scienze economiche, aziendali e statistiche (Seas), Università di Palermo
[email protected]
Vincenzo Provenzano
Università di Palermo - Facoltà di economia - Dseaf
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Europa 2020, spin-off di ricerca, distretti high-tech, innovazione istituzionale
Sommario Gli indicatori di posizione che quantificano gli obiettivi target fissati dalla strategia Europa 2020
denunciano un ritardo nello sviluppo della Sicilia rispetto alle altre regioni italiane. A tal proposito per ridurre
l`intensità di tali divari di sviluppo si propongono strategie trainate dall`innovazione quando questa ultima
assuma le particolari forme dei distretti tecnologici e degli spin-off di ricerca. Dopo una rassegna della
letteratura volta a mettere a fuoco le principali analogie e differenze tra distretti tecnologici e spin-off viene
realizzata una mappatura della loro diffusione nelle diverse regioni italiane. Con riferimento a queste forme di
innovazione tecnologica si intende proporre alcune suggerimenti di policy per aumentare la loro efficacia
nell`ambito della progettazione delle politiche per lo sviluppo locale. L`innovazione tecnologica di tipo "sciencebased" spesso ritarda a decollare perchè è il risultato di iniziative imprenditoriali che non interagiscono con
altri attori che potrebbero assolvere alla funzione di sensori dei fabbisogni provenienti dal territorio. È
necessario quindi che l`innovazione tecnologica sia inserita all`interno di un nuovo concetto di innovazione
istituzionale che promuove una visione sistemica dei processi di sviluppo locale. A questa finalità può
rispondere un laboratorio per lo sviluppo regionale di recente costituito in Sicilia.
7
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO DI UN`IMPRESA DELLA GDO: IMPATTO SOCIOECONOMICO E RUOLO
DEL CAPITALE SOCIALE
Lara Bianchi
Scuola Superiore Sant’anna Pisa
[email protected]
Massimo Battaglia
Scuola Superiore Sant’anna Pisa - Istituto di management
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave capitale relazionale, capitale sociale, competitività, sviluppo locale
Sommario Scopo del presente studio è quello di analizzare il ruolo di un attore economico giocato su due
contesti provinciali toscani. In particolare, il soggetto in questione è un`impresa appartenente al settore della
grande distribuzione organizzata, mentre il riferimento territoriale riguarda due delle province storiche di
insediamento della stessa azienda: Livorno e Grosseto. L`azienda in questione è una cooperativa di
consumatori, in cui i principi di mutualità e vantaggio reciproco, nonché la condivisione di una stretta relazione
tra la comunità e il sistema economico locali, ne hanno determinato un deciso sviluppo economico-finanziario
negli anni, rendendola tra i maggiori attori sul mercato italiano del settore GDO. Lo studio nasce dalla
convinzione che il radicamento storico delle attività cooperative nei due territori di riferimento influenzi ancora
oggi l`alto livello di fiducia e competitività posseduto dall`impresa e generato dalle due comunità locali di
riferimento. In particolare, le finalità dello studio proposto hanno dunque duplice natura: • da un lato tendono
a misurare gli impatti generati sui due sistemi macroeconomici e sociali locali, come conseguenza della
presenza di quel particolare attore sul mercato, con delle analisi di impatto mirate nei due contesti, arrivando a
definire il contributo dell`attività imprenditoriale sugli indici locali di sviluppo socio-economico; • dall`altro
chiariscono come le diverse performance in termini di conduzione, profittabilità e livello di competitività di un
dato attore economico possano essere influenzate dalle relazioni orizzontali e verticali costruite in un arco
temporale congruo, in un dato contesto territoriale (il riferimento in questo caso è alla teoria sviluppata negli
studi di capitale sociale, sociologia economica e strategic management). Da un punto di vista metodologico, si è
proceduto prima ad un`attenta indagine di contesto circa le caratteristiche socio-economiche, le variabili
macroeconomiche e di sviluppo locale che hanno caratterizzano le due province sino al 2012, per un arco
temporale decennale su alcuni indicatori, e almeno triennale per altri. Successivamente si sono analizzati i dati
di performance economica e di sviluppo dell`azienda, da cui emerge un forte ruolo giocato dalla cooperativa ad
esempio rispetto all`occupazione generata, alla creazione del reddito delle famiglie, all’importanza assunta nei
confronti del sistema di fornitori locali come indotto locale, ed infine al contributo fornito al gettito fiscale
locale. Si è infine adottato un approccio di social network analysis, con una mappatura dei livelli di aspettativa e
fiducia degli attori principali delle comunità locali di riferimento, attraverso delle interviste qualitative di
misurazione percettiva del capitale relazionale generato dall`impresa. In particolare, sono stati indagati i
seguenti elementi: il contenuto della transazione (scambio influenza reciproca, scambio di know-how e
beni/servizi); la natura della relazione (intensità, reciprocità, chiarezza nelle aspettative); ed infine le
caratteristiche strutturali della relazione (stabilità temporale, coalizione, apertura all`esterno). Le conclusioni a
cui giunge lo studio sono che, a parità di offerta commerciale, il ruolo predominante dell`azienda in questione è
determinato dal possedere un alto tasso di capitale sociale e relazionale nei due territori di riferimento, che
comunque sembrano giovare dalla presenza della stessa cooperativa.
8
XXXV Conferenza AISRe
INDUSTRIAL GROWTH AND SPATIAL SPILLOVERS IN XIX CENTURY ITALY
Carlo Ciccarelli
Dipartimento di economia e finanza - Univ. Tor vergata
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave convergenza, sviluppo regionale, industria, italia
Sommario The conditional convergence equation represents one of the cornerstones of the growth and
regional economics literature of the last decades (see, e.g., Magrini, 2004). The equation relates income growth
in a group of regions to their respective starting levels and a set of conditioning variables. If the latter are found
to be significant, income level may be persistently higher or lower in different regions. A (largely overlooked)
problem of this stream of literature is that spatial spillovers are totally ignored, while interregional trade and
factor mobility may be some of the key determinants of income growth. In this paper we examine industrial
manufacturing valued added growth in the Italian provinces (NUTS 3 units) from 1871 (soon after the
unification of the country) to 1911 (when the last census before WWI was taken). A simple look at descriptive
statistics and maps of value added in 1871 and 1911 clearly shows that in those four decades considerable
income divergence took place. For instance, the ratio between the maximum and the minimum, about 3.4 in
1871, by 1911 had reached 5.7; the Gini concentration index similarly grew from 0.17 to 0.25; the coefficient of
variation (standard deviation/mean) from 0.32 to 0.50. Summing up, it seems that the foundations of the
North-South divide, possibly the most dramatic problem of the Italian economy, had been laid in those
decades. In the paper we explore the determinants of this divergence process using a conditional convergence
equation generalized to allow for spatial spillovers. The dataset has been compiled from primary historical
sources; the conditioning variables include both material (roads and railways) and non-material capital
(measures of educational levels and of social and political participation). We find that the divergence process
can be largely explained by the conditioning variables. In other terms, consistently with the results by Bauer et
al. (2012) and Rey and Montuori (1999) for the US states in the second half of the XX century, we find that both
knowledge and spatial spillovers matter. Northern provinces, above all sub-alpine ones, grew more than those
of the South because endowed with labor forces with better educational levels, with a stronger social
participation, and surrounded by more dynamic neighbors. Interestingly, we also find that once these
conditioning effects are taken into account income growth is independent from the initial income levels.
References Bauer, P.W, M. E. Schweitzer, S. A. Shane (2012) ``Knowledge matters: the long-run determinants of
state income growth,`` \textit{Journal of regional science}, 52, pp. 240-255. Magrini, S. (2004) ``Regional
(di)convergence``, in: J. Vernon Henderson and Jacques-François Thisse, editor(s), \textit{Handbook of regional
and urban economics}, Elsevier, vol. 4, ch. 62, pp. 2741-2796. Rey S. J., B.D. Montuori (1999) ``US regional
income convergence: a spatial econometric perspective,`` \textit{Regional studies}, 33, 2, pp. 143-156
9
Padova, 11-13 Settembre 2014
AN EXPLORATORY ANALYSIS ON THE DETERMINANTS OF REGIONAL RESILIENCE IN ITALY
Paolo Di Caro
Dipartimento economia e impresa - Università degli studi di Catania
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave regional resilience, nonlinearities, spatial effects, economic shocks
Sommario This paper proposes a new and quite flexible econometric framework for measuring and explaining
regional resilience. Empirical analyses in this area, among others Fingleton et al. (2012), have been mostly
focused on the descriptive pattern of resilience, leaving only a marginal role to its determinants (Fingleton and
Doran, 2013). This contribution aims to shed light on the latter aspect by proposing a possible alternative
strategy for analysing the causes behind economic resilience. In particular, this paper presents a structural
econometric approach which is capable to offer a quite general way for defining and estimating what
determines economic resilience in its twin sense (engineering and ecological). The perspective hereafter
adopted relies upon a two-step identification strategy where the overall effect of disaggregate responses to
aggregate shocks is identified by combining linear error-correction ECM models (Engle and Granger, 1987) and
non-linear smooth-transition autoregressive STAR processes (Granger and Teräsvirta, 1993; van Dijk et al.,
2002). Spatial interactions among neighbouring areas are also considered. The presence of asymmetries in
resilience across Italian regions is investigated by looking at the evolution of employment over the period
1992(IV)-2012(IV). The following key results are obtained: regions within the same country differ in terms of
both shock-absorption and post-recession patterns; the broad impact of a common shock shall take into
account temporary and persistent effects; differences in recessions and recoveries among areas are motivated
by some elements such as industrial structure, export propensity, financial constraints, human and civic capital.
In addition, this paper provides an alternative view to look at the recent evolution experienced by Italian
regions in terms of employment and additional rationales behind the rooted Italian North-South economic
divide. Some concluding suggestions introduce possible future areas of research in line with the more recent
literature (Angulo et al., 2013; Fingleton and Palombi, 2013) and discuss the possible interactions between
regional resilience and the place-specific effects related to fiscal and monetary policies.
10
XXXV Conferenza AISRe
EVIDENZE SUI PROCESSI DI CONVERGENZA REGIONALE IN GERMANIA E IN ITALIA
Giovanni Foresti
Intesa Sanpaolo
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Mezzogiorno, divari, sviluppo,
Sommario Questo lavoro si inserisce all’interno del dibattito sulle disparità regionali e trae la sua principale
motivazione nel persistente ritardo delle regioni del Mezzogiorno. L’esistenza di un’area così estesa e popolata
che presenta un ampio e duraturo divario fra risorse disponibili e risultati conseguiti costituisce un vincolo alla
crescita dell’economia italiana. L’Italia è l’unico paese, tra quelli per cui sono disponibili dati di lungo periodo,
dove i divari interni non si sono mai significativamente ridotti tra il 1955 e il 2005. In questo studio si propone
una fotografia aggiornata del confronto tra il processo di convergenza del Mezzogiorno e quello dei nuovi
Laender tedeschi. Spesso nel dibattito italiano si fa riferimento ai Laender orientali come a un caso di successo
in termini di convergenza, da contrastare alle persistenti difficoltà del Mezzogiorno. Al contempo, però, da più
parti è stato messo in evidenza come, in realtà, gran parte del processo di convergenza delle regioni orientali si
sia verificato soprattutto all’inizio degli anni Novanta e abbia rallentato significativamente negli anni successivi.
Emergono poi divergenze nella lettura del ruolo giocato dalle aree più avanzate dei due paesi (rispettivamente
le regioni del nord e i Laender occidentali) nell’influenzare lo sviluppo delle aree più arretrate. La miglior
crescita dei nuovi Laender, infatti, secondo alcuni autori sarebbe spiegata anche dal traino offerto dalle aree
più avanzate della Germania; al contrario, secondo altri studiosi, nei casi di Italia e Germania non esisterebbe
una relazione tra crescita nazionale e riduzione dei divari interni di sviluppo. Dai dati presentati emerge un
cambio di passo nei nuovi Laender che, spinti soprattutto dalle brillanti performance conseguite sui mercati
esteri, a partire dal 2007 hanno mostrato primi segnali di recupero del numero di occupati e, soprattutto, un
significativo calo del tasso di disoccupazione che si è avvicinato alla media dei Laender occidentali. I nuovi
Laender hanno beneficiato degli investimenti realizzati in loco dalle multinazionali dell’automotive, della
farmaceutica, della meccanica e della chimica presenti nei Laender dell’ovest. A questo processo hanno
sicuramente contribuito gli imponenti trasferimenti di capitali, conoscenza e tecnologia, gli incentivi a favore
dei nuovi insediamenti produttivi, nonché lo sforzo infrastrutturale portato avanti dopo l’unificazione in queste
aree, favorite anche da un posizionamento logistico molto favorevole con l’Est Europa. Inoltre, i nuovi Laender
hanno potuto contare su un sistema legale efficiente ed efficace, su una forte tradizione manifatturiera e su un
capitale umano di elevata qualità. Il nostro Mezzogiorno resta, invece, frenato dall’insufficiente sviluppo di un
tessuto produttivo manifatturiero e dalla mancata spinta della grande industria, che in Italia è assente o
quando è presente non riesce a svolgere l’azione di traino osservata in Germania. E’, poi, mancato il sostegno
delle multinazionali estere. La capacità del Mezzogiorno di attrarre investimenti dal resto d’Italia e dall’estero è
stata frenata da una serie di criticità, come l’insufficienza di infrastrutture, la limitatezza dei mercati, le rigidità
del mercato del lavoro, nonché le carenze nell’amministrazione della giustizia e nella tutela dei diritti di
proprietà e dei diritti civili.
11
Padova, 11-13 Settembre 2014
RELATED VARIETY E SVILUPPO ECONOMICO: UNA ANALISI DELLE PROVINCE E DELLE AREE
METROPOLITANE ITALIANE DAL 1991 AL 2011
Niccolò Innocenti
Università degli studi di Firenze
[email protected]
Luciana Lazzeretti
Università di Firenze
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Related variety, Unrelated variety, sviluppo economico,
Sommario Con questo lavoro ci proponiamo di studiare lo sviluppo economico delle province e delle aree
metropolitane italiane secondo il related variety approach. In particolare ci siamo domandati se le aree
territoriali caratterizzate da una più alta concentrazione di imprese tra loro “related” abbiano una maggiore
capacità di sviluppo, e se una forte concentrazione nel territorio di imprese tra loro “unrelated” protegga l’area
di fronte agli shock esterni. Come è noto secondo la Jacobs (1969) oltre alle economie di agglomerazione
collegate a uno specifico settore produttivo o a una filiera, sono presenti ulteriori esternalità positive che
nascono dalla concentrazione nel territorio di imprese che appartengono a diversi settori. Queste economie di
diversificazione (Jacobs externalities), si basano sull’idea che la diversità e la varietà di imprese vicine tra loro
nello spazio possano promuovere sia i trasferimenti di conoscenza che la crescita della produttività. Questa
teoria evidenzia inoltre come le aree geografiche più diversificate sotto un punto di vista tecnologico ottengano
migliori risultati grazie alla trasmissione delle innovazioni e delle conoscenze tra le imprese che appartengono a
settori diversi o che seguano traiettorie tecnologiche diverse, in virtù di fenomeni di cross fertilisation. Per
studiare questo fenomeno abbiamo applicato il “related variety approach” che si inserisce nell’ambito della
cosiddetta Evolutionary Economic Geography. Questo approccio ci aiuta a porre l’attenzione sul fatto che non
sia la “diversità” in se a spiegare lo sviluppo economico e innovativo dei sistemi locali quanto la presenza di
“related variety”; concetto che prende in considerazione anche la prossimità e la complementarietà delle
conoscenze che si possono trovare in un determinato territorio. La analisi empirica che abbiamo svolto riguarda
l’intero territorio italiano e si basa sui dati ISTAT raccolti nei censimenti che vanno dal 1991 al 2011 disaggregati
a livello di provincia e suddivisi per codice ATECO fino a 4-digit. Sono stati calcolati gli indici di entropia e di
varietà e questi ultimi sono stati poi scomposti in termini “Related Variety” e “Unrelated Variety” seguendo le
modalità utilizzate da Frenken et al. (2007) ed inseriti successivamente in una regressione al fine di rilevare la
loro influenza sullo sviluppo occupazionale e sulla capacità di difesa da shock esterni. I risultati ottenuti
confermano che la presenza in un area territoriale di una concentrazione di imprese tra loro “related” è
positivamente correlata alla di crescita occupazionale dell’area stessa.
12
XXXV Conferenza AISRe
VALORIZZARE IL TERRITORIO. UNA RICERCA APPLICATA AGLI AMBIENTI DI CAVA DELLA REGIONE
PIEMONTE: BUONE PRATICHE E MODELLI DI PROMOZIONE
Francesca Paolucci
Ires piemonte
[email protected]
Giovanna Perino
Ires piemonte
[email protected]
Marcello La Rosa
Ires piemonte
[email protected]
Emma Siliberto
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Attività estrattive, Valorizzazione, Buone pratiche, Fruibilità
Sommario Le attività estrattive hanno un ruolo notevole per gli effetti economici e gli impatti territoriali a scala
anche sovralocale, intervengono su risorse primarie, non solo conteggiabili nei materiali estratti ma anche in
termini di territorio, di paesaggio e di ambiente. Un necessario approccio gestionale che concilii le esigenze di
tutela del territorio e dell’ambiente con quelle socioeconomiche della produzione si deve accompagnare ad
interventi mirati all’uso delle risorse territoriali sottoutilizzate per la fruibilità turistico-ricettiva e ricreativa. La
Regione Piemonte ha ritenuto opportuno avviare una ricerca in merito, anche in vista di una serie di iniziative
di incentivo e di supporto agli interventi più interessanti. Il progetto di ricerca è stato affidato all’Istituto di
Ricerche Economico Sociali del Piemonte che, in collaborazione con gli uffici regionali, ha promosso un
approccio bottom-up che stimoli le iniziative imprenditoriali. Obiettivo generale è la restituzione ad usi di
interesse pubblico delle aree coinvolte nelle attività estrattive, al fine di valorizzarle, rendendole fruibili, e
creare nuove opportunità di occupazione, complementare a quella estrattiva. Poiché la ricerca si muove nel
campo del possibile incontro tra interessi pubblici e sostenibilità economica degli interventi, che dovranno
essere gestiti da privati, obiettivo della prima fase è una raccolta, autoaggiornata e interattiva, delle intenzioni,
delle progettualità e della fattibilità degli interventi, geolocalizzati e incrociati con le strategie territoriali
pubbliche in essere. In prima fase si sono definiti criteri di valutazione dei progetti riferiti alla qualità delle
proposte, alle ricadute occupazionali, alle capacità operative dei soggetti e alla fattibilità e sostenibilità
economico-gestionale degli interventi In secondo luogo si è messa a punto una raccolta di buone pratiche che
costituisce un universo di riferimento per i soggetti coinvolti basato su modelli di progetto e gestione
internazionali. Le prime due azioni sono funzionali ad un bando di selezione delle progettualità per la
valorizzazione di siti estrattivi, sostenibili e capaci di nuove opportunità occupazionali, secondo una griglia che
tiene conto anche della fattibilità e delle difficoltà procedurali ed economiche di andare a regime. Così
organizzata l’iniziativa mira alla partecipazione diretta dei soggetti coinvolti, attraverso un programma di
accompagnamento con tavoli di confronto e una buona interazione web, che promuovono e facilitano il
coinvolgimento degli operatori e delle comunità locali nei processi decisionali di trasformazione, valorizzazione
e gestione, secondo un approccio territorialista che tende a rinforzare, in un processo interattivo di lunga
durata, i rapporti tra soggetti attivi e territorio in cui producono. Qualità paesaggistica e ambientale, utilizzo
sostenibile delle risorse locali che compongono il milieu territoriale, sono posti alla base della selezione dei
progetti virtuosi, ritenendoli così in grado di rispondere al meglio alle difficoltà indotte dalla crisi economica;
inoltre, il processo partecipativo permette di ottimizzare e facilitare la sperimentazione di una governance
territoriale integrata di temi che tradizionalmente sono affrontati in modo settoriale e senza controllo degli
esiti territoriali.
13
Padova, 11-13 Settembre 2014
TERRITORIAL CAPITAL AND THE EFFECTIVENESS OF COHESION POLICIES
Giovanni Perucca
Politecnico di Milano
[email protected]
Ugo Fratesi
Politecnico di Milano - Dipartimento ABC
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave cohesion policies, regional development, territorial capital,
Sommario Almost one third of the EU budget is devoted to regional policies. Elegibility for funding is based on
some macroeconomic regional conditions. While the rules for eligibility are the same across countries and
regions, at regional level EU territories are provided with very different socioeconomic settings. In particular,
different regions are differently endowed with what has been labeled ‘territorial capital’, so that the
endowment of public and private, material and immaterial assets significantly varies across regions, including
infrastructure, private capital, human and social capital. This set of territorial conditions, enabling economic
development to take place, is here assumed to impact the outcome of cohesion policies as well. This paper is
hence aimed at assessing the role of specific territorial conditions on the efficient implementation of cohesion
policies in EU NUTS3 regions. The analysis will point out the mechanisms through which the endowment of
specific territorial assets affects the outcome of Cohesion policies for each group of regions.
14
XXXV Conferenza AISRe
L`IMPATTO DEGLI ARRIVI DI TURISTI SULLA CRESCITA DELLE PROVINCE ITALIANE 2001-2010
Tomaso Pompili
Università di Milano - Bicocca
[email protected]
Eleonora Lorenzini
Università dell’Insubria
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave growth, exports, tourism,
Sommario Il comparto del turismo contribuisce al valore aggiunto dell`Italia in misura significativa, totalizzando
quasi un decimo del suo PIL. In questo lavoro investighiamo l`impatto del turismo sulla crescita del PIL di 103
province italiane, mettendo a confronto due diversi periodi, prima e durante la crisi. Impiegheremo una base
dati panel in cui la variabile dipendente è il tasso medio annuo di crescita del PIL pro capite, calcolato su tre
periodi triennali: 2010-2007, 2007-2004 e 2004-2001. Preferiamo questa procedura all`uso di tassi di crescita
annuali al fine di ridurre l`influenza delle fluttuazioni di breve periodo. Seguendo Marrocu e Paci (2013),
arricchiremo il modello standard di crescita (con PIL pro capite e stock di capitale fisso iniziali come variabili
esplicative) con il numero di presenze (pernottamenti) nazionali ed internazionali nelle destinazioni turistiche e
con un insieme di variabili di controllo territoriali (capitale umano, tecnologico, sociale e ambientale; densità di
popolazione; struttura produttiva; criminalità, ecc.). Introduciamo la variabile turistica in questo modello di
funzione di produzione aggregata perché la intendiamo come proxy dell`attrattiva turistica di ciascuna
provincia. Estenderemo la specificazione iniziale aggiungendo dummies moltiplicative al fine di valutare gli
effetti di alcune variabili dipendenti variables nel periodo di crisi. Un ulteriore elemento di originalità è dato dal
considerare l`unità di analisi territoriale più disaggregata per cui in Italia sono disponibili dati sulla crescita del
PIL. Grazie a ciò potremo meglio identificare gli effetti del turismo, che di solito si manifestano più a livello
prvinciale che regionale. In ogni caso, la nostra metodologia includerà regressori per il controllo della
correlazione spaziale. Inoltre, terremo conto dei più recenti sviluppi di econometria spaziale (Halleck Vega e
Elhorst, 2013) nella specificazione della matrice spaziale W. Considereremo anche i problemi di endogenità,
includendo variabili esplicative con ritardi temporali. Effettueremo svariati controlli al fine di verificare la
robustezza dei nostri risultati. Ci aspettiamo di trovare una relazione direttaa tra turismo e crescita del PIL in
entrambi i periodi e un impatto anche maggiore del turismo internazionale nel periodo della crisi.
15
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA COMPETITIVITÀ TERRITORIALE: TEORIE, DEFINIZIONI E EVIDENZE EMPIRICHE
Paolo Rizzi
Università di piacenza - cattolica
[email protected]
Enrico Ciciotti
Università cattolica di piacenza - Facoltà di economia
[email protected]
Antonio Dallara
Università cattolica di piacenza - laboratorio di economia locale
[email protected]
Paola Graziano
Università di piacenza - cattolica
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave competitività regionale, sostenibilità, indicatori compositi, ranking
Sommario La competitività regionale è al centro di un intenso dibattito sia per le profonde trasformazioni del
sistema economico contemporaneo che per il vivace confronto dei diversi approcci teorici, dalla nuova teoria
della crescita (Barro, Sala y Martin) ai modelli di crescita endogena (Lucas) fino ai nuovi modelli che allargano il
concetto di capitale. Prima con l’enfasi sul ruolo del capitale umano, poi con l’utilizzo del concetto di capitale
sociale (Putnam; Malecki) ed infine con la nozione di capitale creativo (Florida), tanto che si è recentemente
introdotto il concetto di capitale territoriale (Camagni-Capello). Ma se il proliferare di studi e misurazioni dei
livelli di competitività si è rivelato in aumento esponenziale, non altrettanto significativa è apparsa la riflessione
sulla sua definizione teorica e della sua operazionalizzazione. La diffusione crescente di analisi statistiche
comparate tra paesi e regioni in termini di competitività (Dijkstra, Annoni) ha prodotto dibattiti accesi su
classifiche e ranking competitivi, lasciando anche irrisolto il problema della distinzione tra variabili di output e
input. Il presente lavoro propone un approccio multidimensionale basato su alcuni indicatori sintetici di output
combinati in modo da definire il concetto di regione virtuosa cioè capace di raggiungere e mantenere nel
tempo un determinato livello di benessere economico e sociale. Gli indicatori prescelti risultano il Gdp pro
capite e il livello di occupazione, come indicatori di benessere economico; la speranza di vita e il rischio di
povertà, come indicatori di benessere sociale. Si è così definito un indice sintetico di virtuosità regionale
(basato sulla media semplice delle differenze di ogni variabile rispetto al valore medio UE) e un indice di
persistenza (come media dei rapporti tra le variazioni temporali di ciascuna delle variabili a livello regionale e le
corrispondenti variazioni a livello UE nell’ultimo decennio). Si è inoltre misurato il posizionamento delle regioni
europee in termini di vulnerabilità e resilienza, inserendo così anche un’analisi degli indicatori input, che
descrivono o qualificano le prestazioni territoriali e che sono stati aggregati con la tecnica dell’analisi delle
componenti principali. I risultati ottenuti sono stati confrontati con il Regional Competitiveness Index della
Commissione Europea (2013), rivelando che, a fronte di una correlazione media positiva con l’indice di
virtuosità, non necessariamente chi è ben posizionato sull’uno lo sia altrettanto sull’altro. Inoltre emerge come
poche regioni risultino particolarmente virtuose e nello stesso tempo persistenti, capaci cioè di mantenere
negli anni questi livelli di virtuosità.
16
XXXV Conferenza AISRe
ANALISI COMPARATA DELLE POTENZIALITA’ DI CRESCITA DEI PRINCIPALI CLUSTERS INDUSTRIALI FICEI
AMMESSI AL PROGRAMMA RIDITT
Sandro Turina
Università di Roma - Tor vergata
[email protected]
Giuseppe Confessore
Cnr - Itia
[email protected]
Maurizio Turina
Università di Roma - Tor vergata
[email protected]
Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave ISTITUZIONI, GOVERNANCE, SVILUPPO LOCALE, FINANZA LOCALE
Sommario Il gruppo di lavoro, nel valorizzare le pubblicazioni scientifiche effettuate negli anni precedenti sulla
quantificazione e misurazione degli indicatori di “attrazione” di un territorio, ha cercato di individuare un
modello di sviluppo sostenibile verificando l’effetto che più “cluster competitor “ hanno rispetto ad alcune aree
d’eccellenza nazionale aderenti alla FICEI ( Federazione Italiana Consorzi Industriali ) ed ammesse al
programma di sostegno al trasferimento tecnologico RIDITT, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Lo studio ha permesso di elaborare strumenti di supporto alle decisioni per incidere in modo premiante sulla
capacità di “posizionamento strategico” di cluster industriali in regime di reciproca concorrenza oppure in
regime di concorrenza tra i principali cluster aderenti alla FICEI. In particolare la simulazione dell’effetto di
crescita delle aree industriali di Ancona e Rieti, ammesse al programma RIDITT, in regime di competizione inter
e intra cluster è stata resa possibile attraverso l’elaborazione di data base aggregati ai quali si è provveduto ad
associare funzioni logistiche che hanno visualizzato “real time” le potenzialità di crescita in regime di una
rinnovata azione di trasferimento tecnologico garantita dal programma ministeriale. Per la realizzazione del
suddetto sistema si è costituito un team eterogeneo di soggetti proveniente dal mondo della ricerca, della
formazione e della consulenza, con l’obiettivo di strutturare un applicativo capace di indirizzare le scelte di
posizionamento strategico simulando le potenzialità di crescita rispetto a “cluster competitor” con una
metodologia abbastanza simile a quella presentata in regime di liberalizzazioni, dallo stesso gruppo di ricerca
nelle sessione AISRE 2012 / 2013 e caratterizzata dall’introduzione di funzioni parametriche di saturazione della
popolazione di imprese e dall’introduzione di parametri di “predazione” in grado di simulare l’effetto
competitivo di uno o più clusters italiani sull’area pilota oggetto di studio. Il metodo di lavoro utilizzato è stato,
quindi, il seguente: (i) mappatura delle caratteristiche distintive dei 2 cluster Ficei ammessi al programma
ministeriale Riditt; (ii) individuazione dell’effetto di trasferimento tecnologico attraverso la strutturazione dei
parametri di saturazione da inserire nelle funzioni logistiche; (iii) individuazione dei parametri di predazione
necessari a simulare l’effetto competitivo tra cluster industriali; (iv) elaborazione dei dati alla luce degli
indicatori selezionati e rappresentazione delle dinamiche di crescita attraverso analisi comparata delle funzioni
di saturazione. I risultati del gruppo di ricerca permetteranno di operare in ambiti applicativi più in linea con le
esigenze d’innovazione del territorio aiutando a valutare la sostenibilità per le imprese di nuovi modelli di
business in un area caratterizzata da un grado di concorrenza più elevata. La pubblicazione di questo lavoro
costituisce, quindi, l’evoluzione del lavoro presentato lo scorso anno a conferma dello sforzo messo in atto dal
gruppo di ricerca per rendere fruibile alla comunità scientifica, anche attraverso l’utilizzo di programmi
ministeriali, modelli predittivi per la valutazione d’impatto che il sostegno pubblico all’innovazione tecnologica
ha sulle pmi locali e sulla relativa domanda di sviluppo.
17
Padova, 11-13 Settembre 2014
LE POLITICHE TEMPORALI IN LOMBARDIA: STATO DI ATTUAZIONE E PROSPETTIVE
Sabrina Bandera
Éupolis lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione
[email protected]
Cecilia Chiesa
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave politiche dei tempi, programmazione, Enti locali,
Sommario Le “politiche temporali” (o “politiche dei tempi”) nascono in Italia alla metà degli anni Ottanta del
secolo scorso, concepite prevalentemente come politiche di genere, volte a riorganizzare i tempi delle città in
modo da garantire l’assolvimento degli impegni legati alle cure parentali e al lavoro e alla possibilità di
partecipare pienamente alla vita pubblica. L’espressione “politiche temporali” indica un insieme eterogeneo di
azioni volte a coordinare e organizzare i tempi e gli orari all’interno delle città, allo scopo di migliorare la qualità
della vita dei cittadini e la qualità urbana, attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi sui tempi e
gli orari della città: a) per una migliore conciliazione dei tempi famigliari, dei tempi di lavoro e dei tempi per sé;
b) per una migliore organizzazione degli orari dei servizi pubblici; c) per un miglior uso spaziale e temporale
della città. Alla base di tali politiche vi è l’idea che sia possibile migliorare la qualità della vita dei cittadini
intervenendo sulla risorsa tempo, bene sempre più scarso nelle società economicamente più avanzate. In Italia,
per il sostegno delle politiche temporali sono state via via approvate leggi a livello nazionale e regionale. La
legge 53/2000 ha in particolare previsto la predisposizione di un Piano Territoriale degli Orari e l’istituzione
dell’Ufficio Tempi in tutte le città con più di 30.000 abitanti. Nel 2004 la Regione Lombardia ha attuato la legge
nazionale con una propria legge regionale (l.r. 24/2004) con l’obiettivo di promuovere la diffusione negli Enti
locali lombardi di nuove forme e modalità di intervento per la gestione ed il coordinamento dei tempi
attraverso il cofinanziamento di progetti finalizzati alla predisposizione di Piani Territoriali degli Orari o alla loro
attuazione in cinque ambiti prioritari: mobilità sostenibile; accessibilità e fruibilità dei servizi pubblici e privati;
riqualificazione degli spazi pubblici; coordinamento tra orari dei servizi e orari di lavoro; uso del tempo per fini
di reciproca solidarietà e interesse. Il paper presenta un primo bilancio dello sviluppo e attuazione delle
politiche temporali in Lombardia, a dieci anni dall’adozione della legge regionale, analizzando in particolare la
progressiva trasformazione delle politiche temporali da politiche di genere a politiche trasversali, che
interessano ambiti di policy e destinatari diversi e che, soprattutto negli ultimi anni, sono strettamente
connesse alle politiche di semplificazione e alla nozione di smart city. Le considerazioni che verranno
presentate nel paper traggono origine dalle attività di ricerca, formazione e supporto tecnico-scientifico
realizzate da Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione - su incarico della
Regione Lombardia nel corso degli anni. Sarà in particolare presentata un’analisi dei progetti finanziati dai
quattro bandi regionali a circa 200 Comuni lombardi, verificandone la diffusione a livello territoriale, gli ambiti
di intervento e i risultati. Il paper proporrà anche alcune considerazioni sul rapporto tra Regioni e Comuni, e
sulla sua evoluzione a partire dall’analisi in questo settore di policy, in una fase di progressiva crisi del
regionalismo e di riassetto istituzionale.
18
XXXV Conferenza AISRe
INTER-MUNICIPAL CO-OPERATION: THE MANAGERIAL PROSPECTIVE OF THE LOCAL AUTHORITIES
Fabio Bianchi
Politecnico di Milano
[email protected]
Claudio Russo
Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Municipalities, Benefists, Co-operation, Governance
Sommario The paper aims at contributing to the body of knowledge referred to Public Administrations cooperation. In particular, the research is focused on Local Public Administration (LPA), intensely influenced by
the global economic crisis. The study regards to how LPAs could reach more efficiency and effectiveness in
providing services to its final users (citizen, companies and other PAs), as well as provide new services,
especially on the cooperation among LPAs, called inter- LPA cooperation (ILPAC). Having analysed LPA
paradigm, it has been possible to isolate some relevant trends characterizing LPA and some open scientific
literature gaps about ILPAC: nowadays, in ILPAC phenomenon, some weak points can be highlighted, especially
in start-up and in management phases. Consequently, in collaboration with the eGovernment Observatory of
the Milan University of Technology, the research has inquired the reasons that lead to activate an ILPAC and
develop a decision making framework for the governance of shared functions in the LPA. Particularly, it has
focused on the identification of LPA environmental reasons and LPA proper characteristics pushing LPA to
activate an ILPAC of its fundamental functions. Once identified these elements, it has tried to identify the
organizational and managerial configurations adopted for ILPAC to manage shared functions. The study has
implied the use of several instruments in order to investigate ILPAC phases, from their founding to ordinary
management in the Italian context. Results have been analysed using statistical methods, in order to come to
light some peculiarities already pointed out by the descriptive examination. In addition, linear regression has
been set in order to inquire into ILPAC performances, compared to autonomous municipalities. Using this
methodology, the analysis has pointed out some important suggestions pertaining to ILPAC management.
Primary considerations has shown the effect of regional different governances that impact on the amount and
the dimension of ILPACs in their territories. Secondly, associated municipalities obtain better performances
than independent bodies, for instance, considering the One-Stop-Shop proceedings. In addition, linear
regression has proven that ILPACs produce benefits in a wider context: the analysis has pointed out some
important suggestions pertaining to ILPAC management, as organizational performances increase when the
number of associated municipalities increase or both proceeding costs and time improve when large ILPACs
formalize and clearly declare their objectives.
19
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE ROLE OF MULTILEVEL GOVERNANCE FOR SUSTAINABLE HUMAN DEVELOPMENT AT THE LOCAL
LEVEL: AN EVOLUTIONARY INTERPRETATIVE FRAMEWORK
Mario Biggeri
Dipartimento di scienze per l’economia e l’impresa, Università degli studi di Firenze
[email protected]
Andrea Ferrannini
Laboratorio Arco (action research for co-development), PIN, Polo universitario città di Prato
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave multilevel governance, sustainable human development, territorial evolution, capabilities
Sommario In the midst of global instability and evolving technological trajectories, continuously changing
socio-economic environments and increasing interdependency among places and actors make the economy
more and more self-transforming itself from within (Boschma and Martin, 2007). In addition, the processes of
globalization appear so far to have exacerbated the concentration of economic activity and wealth – rather
than having “flattened” the world as argued by Friedman (2005) – leading most of socio-economic outcomes to
depend on the peculiarities and performances of local societies and development systems (Rodríguez-Pose and
Crescenzi, 2008). With this regard, Amartya Sen’s Capability Approach (Sen, 1999) entails a crucial potential to
disentangle the close relationship between “economy-institutions-society” at the meso-economic level
(Cappellin and Garofoli, 1988; Amin, 1999; Becattini et al., 2009; Sforzi, 2010), as its importance is increasingly
vital in guiding actions and responses for key global issues. The starting point of this paper is that multi-level
interactions among actors and stakeholders feeds and shapes the evolutionary dynamics of local societies in
terms of human development. Indeed, the combination and coordination of resources, institutions and
capacities deriving from different levels create those enabling factors and processes that are essential to
reduce vulnerability, increase community well-being and expand individual capabilities. In this paper we
advance the integration between the local development perspective and the human development approach,
focusing on multi-level enabling processes in order to analytically explore territorial systems’ evolutionary
trajectories and their reflection on social inclusion, participation and people’s wellbeing. Indeed, the
complexity of territorial multi-stakeholders and multilevel institutional processes and their socio-economic
impacts in terms of expansion of people’s capabilities are rarely framed together in theoretical frameworks.
The objective of this paper is thus to propose an evolutionary interpretative framework to explore the multilevel governance processes of creation of enabling factors and their interdependency for people’s capabilities
expansion. This conceptual framework can be applied to disentangle the combination of different levels of
intervention – local, national, international – and elements – resources, barriers, institutions, political spaces
and willingness – that shape the evolution of territorial human development patterns. The paper is structured
into five parts. After a brief introduction, in the second section we advance the perspective of sustainable
human development at local level and we link it to the multi-level governance processes characterising modern
societies. Then the paper presents the theoretical framework on the territorial human development dynamics,
stressing its crucial elements and the main feedback loops among levels of policy and intervention, which affect
enabling / disabling processes sustaining the expansion of capabilities. The forth part of the paper discusses the
applications of the framework and the main policy implications in terms of multi-level governance mechanisms
for human development, social inclusion and local wellbeing. In the last section the main conclusions and
research perspectives are reported.
20
XXXV Conferenza AISRe
PROCESSI DI PIANIFICAZIONE E NORME TRIBUTARIE: IL CONFLITTO SULLA EDIFICABILITÀ DEI SUOLI E LA
STIMA DELLE BASI IMPONIBILI
Mirko Bisulli
Scuola di dottorato di ingegneria gestionale ed estimo di Padova
[email protected]
Ezio Micelli
Università Iuav di Venezia
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Modello di stima a fini fiscali, IMU, aree edificabili, Conformazione della proprietà
Sommario L’analisi delle più recenti leggi urbanistiche regionali, delle norme e delle sentenze in materia
tributaria ha evidenziato una contraddizione in merito all’attributo dell’edificabilità delle aree. I piani
urbanistici di nuova generazione prevedono la separazione tra piano strategico e piano operativo e i primi
possono attribuire alle aree una destinazione di futura possibile edificabilità priva di carattere conformativo.
L’amministrazione tributaria, tuttavia, considera tali aree edificabili ai fini dell’imposizione fiscale (IMU in
particolare) anche se l’iter di conformazione della capacità edificatoria non è ancora concluso. Sulla base delle
leggi vigenti, i proprietari di tali aree pertanto sono tenuti a pagare per anni imposte per un terreno edificabile
senza disporre di alcun potenziale edificatorio. Appare evidente la contraddittorietà tra gli strumenti urbanistici
e le norme in materia fiscale. Una equa tassazione dei beni immobili è fondamentale per tutelare sia i soggetti
pubblici che privati: lo studio si propone pertanto di individuare un modello che consenta di formalizzare il
meccanismo dinamico di consolidamento del valore dei suoli in funzione dei diversi passaggi in merito alla
conformazione della capacità edificatoria. L’obiettivo è quello di definire un modello flessibile suscettibile di
ampia generalità e che possa dunque essere impiegato in contesti normativi diversi e permetta alle
amministrazioni di gestire un sistema di tassazione delle aree edificabili più equo. La ricerca si sviluppa
attraverso lo studio della letteratura scientifica a carattere interdisciplinare, delle fonti legislative e giuridiche e
attraverso l’analisi di diversi casi di studio che riguardano l’applicazione delle imposte locali in diversi comuni
del Paese. Le elaborazioni svolte hanno quindi portato alla predisposizione di un modello di regressione che
considera come variabile dipendente il logaritmo naturale dei prezzi unitari e come variabili indipendenti la
localizzazione delle aree stesse e il loro relativo iter amministrativo. Il modello predisposto è dunque di
estrema semplicità. Il valore di mercato dei terreni edificabili è espresso in funzione di due variabili: la
posizione e l’avanzamento del processo amministrativo di conformazione della proprietà. Lo sviluppo del
modello ha consentito di individuare lo scarto di valore tra terreni edificabili caratterizzati da diversi livelli della
procedura amministrativa. Gli scarti di valore confermano come il mercato fondiario abbia recepito le
indicazioni del legislatore regionale, abbia appreso e valutato i livelli di incertezza legati al nuovo quadro
normativo, ai tempi e all’aleatorietà dei nuovi strumenti urbanistici e abbia segmentato il valore, di
conseguenza, dei beni a utilità indiretta in funzione del procedimento giuridico amministrativo.
21
Padova, 11-13 Settembre 2014
PATRIMONI STORICI E PERCORSI RELIGIOSI: IL CASO DEL CAMMINO DEI MONACI IN LOMBARDIA
Flavio Boscacci
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave patrimoni storici, percorsi religiosi, reti attoriali, reti di città
Sommario Interventi di recupero, restauro e rifunzionalizzazione del patrimonio storico sono stati effettuati in
Italia in misura molto significativa, ma nella generalità dei casi l’investimento si è rivolto al singolo bene
culturale. Solo talvolta gli interventi hanno riguardato più specificamente interi complessi areali di beni, e ancor
più raramente l’intero snodarsi di itinerari storici e turistici, di breve o di lungo raggio. Tra i diversi percorsi si
distinguono quelli a carattere culturale, storico e religioso; quelli dedicati allo svago, più specificamente
concentrati sul patrimonio enogastronomico o sulle risorse naturalistiche; quelli legati a particolari eventi
artistici o sportivi. In particolare, Il turismo religioso, avente come principale obiettivo la fede e quindi la visita
ai luoghi religiosi (santuari, chiese, conventi, abbazie, eremi e luoghi sacri), registra in Italia un afflusso notevole
di pellegrini in movimento, soprattutto negli ultimi anni. I percorsi religiosi sono stati ufficialmente riconosciuti
quali importanti veicoli culturali e spirituali di primaria importanza, (Consiglio d’Europa, 23 ottobre 1987);
tuttavia, essi risultano molto poco strutturati in Italia, rispetto a quanto avviene all’estero. Basti pensare al
Cammino di Santiago de Compostela in Galizia, che coinvolge migliaia di pellegrini da tutto il mondo. L’Italia,
con circa 100 mila chiese e oltre 1.700 santuari è meta privilegiata del turismo religioso, in forte crescita (circa
20% in più) soprattutto dopo l’elezione dell’ultimo Pontefice. Inoltre, l’età media piuttosto alta (sopra i 50
anni), ma soprattutto la condizione di non occupato prevalente (più del 50% sono pensionati o casalinghe)
consente di distribuire le quote di turisti anche nei mesi meno affollati, suggerendo la necessità di cogliere le
opportunità di valorizzazione di mete anche meno note rispetto a quelle classiche. Infatti, oltre alle cosiddette
mete devozionali, come i luoghi di Padre Pio, il santuario della Madonna di Loreto, il Vaticano e i luoghi di San
Francesco e Santa Chiara in Umbria, assumono sempre maggior rilievo proprio i percorsi devozionali e di fede,
sia quelli lunghi come ad esempio La Via Francigena sia quelli brevi come le Vie Crucis. In questo lavoro si
analizza il caso del percorso religioso del Cammino dei Monaci, nel territorio di Milano e della bassa Lombardia,
nella cui costruzione si è potuta sperimentare una molteplicità di approcci alla valorizzazione che possono
costituire un momento di approfondimento teorico e metodologico della programmazione territoriale e
urbana. I singoli patrimoni storici accrescono infatti la loro funzione territoriale se connessi tra loro da specifica
e attrezzata viabilità di connessione; si possono infatti innescare in tal modo almeno due tipi di cooperazione
tra soggetti: cooperazioni per sinergia e cooperazioni per complementarietà. Gli attori sociali del territorio
trovano complementarietà rispetto al singolo bene, o complesso di beni, mentre le città moltiplicano o
addirittura trovano ex-novo elementi importanti di sinergia. Reti attoriali e Reti di città possono quindi attivarsi
autonomamente e, in alcuni casi, possono anche fertilizzarsi a vicenda. Il Cammino dei Monaci, tra il centro di
Milano e la via Francigena nel punto di attraversamento del Po, offre l’occasione di riflessioni utili all’azione dei
Comuni e delle Regioni, che spesso fanno fatica ad apprezzare orizzonti di area vasta e ad operare sul lungo
periodo.
22
XXXV Conferenza AISRe
L’AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE QUALE STRUMENTO DELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO
VOLTA ALLA REALIZZAZIONE IN ITALIA DELLA POLITICA DI COESIONE DELL’UE
Aurelio Bruzzo
Università di Ferrara - Dipartimento economia e management
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave multilevel governance, politica di coesione, esperienza italiana,
Sommario Con la conversione del decreto-legge n. 101/2013, recante disposizioni urgenti per il perseguimento
di obiettivi di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, è stata definitivamente varata l’Agenzia per la
Coesione Territoriale, la quale dovrebbe essere diventata operativa dal marzo 2014. L’istituzione di questo
nuovo organismo è stata accolta con pareri discordi: secondo alcuni studiosi essa dovrebbe rappresentare un
passo significativo nella direzione del necessario miglioramento nell’impiego di risorse strategiche per lo
sviluppo del Paese, come quelle stanziate dall’UE per la politica di coesione; secondo altri, invece, l’Agenzia si
configura come un altro «inutile carrozzone»; secondo altri ancora come una manifestazione della
riproposizione dell’annosa “questione meridionale” al centro dell’agenda politica italiana. Per le più dirette
interessate, invece, vale a dire le Amministrazioni regionali, alcuni loro importanti esponenti – tra cui il
presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani – non hanno mancato di esprimere le loro perplessità
nei confronti di alcune delle funzioni attribuite alla nuova Agenzia per la coesione territoriale, che
fondamentalmente avrà il compito di rafforzare l’azione di programmazione, coordinamento, sorveglianza e
sostegno della politica di coesione. Pertanto, l’obiettivo di questo contributo consiste nel cercare di stabilire se
l’istituzione di tale agenzia possa costituire l’inizio di una più coerente multilevel governance nell’ambito del
processo d’implementazione in Italia della politica di coesione dell’UE che anche per il periodo di
programmazione 2007-2013 che si è da poco formalmente chiuso, si è rivelato molto difficile e, pertanto, anche
poco efficiente, come sta a confermare il basso tasso di realizzazione raggiunto alla fine del 2013 (pari
esattamente al 52,7%). Più precisamente, in questo studio si provvederà a verificare se ed eventualmente in
quale modo l’Agenzia per la Coesione territoriali può inserirsi nel sistema di governance già previsto dalla
regolamentazione comunitaria per il periodo 2014-2020, che vede l’intervento – oltre che delle Istituzioni
comunitarie, tra cui in particolare la Commissione europea – anche dei Ministeri, per la definizione e la
gestione dei PON e dei POIN, delle Amministrazioni regionali e locali, nonché di altri attori (pubblici e privati)
delle varie comunità regionali, per quanto riguarda invece i POR e i POIN. In particolare, si verificherà in quale
misura la soluzione adottata dal governo italiano per favorire un più efficace coordinamento fra tutti questi
soggetti che partecipano, direttamente e indirettamente, all’attuazione della politica di coesione nel nostro
paese rispecchi le proposte che erano state avanzate in merito a livello sia internazionale sia nazionale da
studiosi ed esperti delle diverse discipline che sono coinvolte e a cui si deve ricorrere per affrontare e trattare
l’organismo in questione in modo adeguato e soddisfacente dal punto di vista scientifico. In tal modo si
presume di riuscire a fornire in sede ex ante indicazioni circa il ruolo che l’Agenzia potrà effettivamente
svolgere al fine di consentire alle autorità nazionali responsabili della realizzazione della politica di coesione di
migliorare la loro perfomance sul piano finanziario e, nel contempo, rendere più efficaci i programmi e i
progetti di sviluppo cofinanzianti dall’UE nell’ambito di tale politica.
23
Padova, 11-13 Settembre 2014
UNA CITTÀ PER DUE COMUNI – VIABILITÀ E VIVIBILITÀ SECONDO L’APPROCCIO PARTECIPATIVO DELLA
REGIONE TOSCANA.
Claudia Casini
Università di Pisa - Dipartimento di ingegneria civile
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave partecipazione, piccoli comuni, viabilità, vivibilità
Sommario La Regione Toscana ha promosso e sperimentato, per prima in Italia, una legge dedicata alla
“promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”, la LR 69/2007. Attraverso
di essa sono state finanziate numerose esperienze di partecipazione pubblica, di varie dimensioni e su un
ampio spettro di tematiche diverse. Ad oggi è in vigore una nuova legge regionale sulla partecipazione, frutto di
una riflessione sull’esperienza maturata, la LR 46/2013 “Dibattito pubblico regionale e promozione della
partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”. Il paper descrive l’esperienza di un percorso
partecipativo denominato “Una città per due Comuni: viabilità e vivibilità alle Signe”, che ha visto coinvolte le
amministrazioni dei Comuni di Signa e Lastra a Signa, due Comuni distinti ma confinanti su due sponde opposte
del fiume Arno. Il progetto ha mirato a comprendere i disagi e i bisogni delle due comunità locali, divise in
ambiti amministrativi distinti ma unite per sistemi ambientali, paesaggistici, territoriali, sociali, in modo da
elaborare soluzioni condivise per migliorare le condizioni di vita della popolazione che vive in un territorio di
confine ed a forte tensione ambientale ed abitativa. Le principali finalità del processo si possono raggruppare in
due temi: viabilità e qualità della vita. Riguardo al primo tema, è stato necessario individuare, tra le alternative
possibili, una soluzione condivisa ai problemi di mobilità e viabilità dei Comuni di Signa e Lastra a Signa in
rapporto sia agli spostamenti interni che alle problematiche di traffico di attraversamento e di
interferenza/collegamento con le infrastrutture regionali. Riguardo alla qualità della vita, il ripensamento della
mobilità ha contribuito anche al miglioramento della qualità urbana e della sicurezza creando le condizioni per
realizzare sul fiume una “città unitaria” dal punto di vista sociale, economico, relazionale, culturale, logistico,
ambientale; il percorso ha anche sollecitato interesse e consapevolezza intorno alla città e agli spazi comuni,
valorizzando la conoscenza locale dei cittadini per riscoprire la tradizionale identità territoriale e riappropriarsi
del tradizionale rapporto con il fiume. Sono emersi in modo molto evidente alcuni aspetti critici: si sono
affrontati temi sovra-comunali difficili da gestire per entità territoriali troppo piccole e frazionate; i tempi
troppo lunghi tra la pianificazione delle politiche territoriali e la loro attuazione diventa causa di inadeguatezza
delle soluzioni prospettate; si è assistito ad una modifica delle priorità delle amministrazioni nel corso e
successivamente allo svolgimento del processo partecipativo; c’è una continuità nella richiesta di
partecipazione da parte dei cittadini sui territori che sperimentato processi bottom-up virtuosi; le istanze
emerse nel percorso partecipativo si sono sedimentate nel tempo e sono riemerse con forza anche a distanza
di diversi mesi dalla conclusione delle attività partecipative in senso stretto.
24
XXXV Conferenza AISRe
IL FARDELLO DELLA CORRUZIONE E GLI INTOPPI DELLO SVILUPPO URBANO: OLTRE LA CRISI SISTEMICA
Francesco Chiodelli
Gran sasso science institute
[email protected]
Stefano Moroni
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave corruzione, pianificazione, regolazione, diritti edificatori
Sommario La corruzione è un problema endemico di molte amministrazioni e autorità pubbliche in molti paesi.
Come le ricerche dimostrano, una quota significativa di tale corruzione è legata a questioni “urbane”, ad
esempio scelte di uso del suolo o realizzazione di infrastrutture. Tuttavia, la teoria della pianificazione, gli studi
urbani e le scienze regionali si sono raramente occupate del problema in modo approfondito. La corruzione è
spesso considerata meramente (o principalmente) un problema di comportamenti individuali (disonesti).
Tuttavia, esiste uno specifico nesso causale tra la diffusione (e la magnitudo) della corruzione e le
caratteristiche di certi sistemi di governo del territorio. In sostanza, la corruzione riguarda non solo l’“etica
delle virtù” (l’etica individuale), ma anche l’“etica delle istituzioni” (l’etica delle decisioni e della regolazione
pubblica): per quanto il livello di corruzione di un sistema sia in parte funzione dell’onestà e dell’integrità dei
pubblici ufficiali e singoli cittadini, dipende in realtà pesantemente anche dalle caratteristiche, sostantive e
procedurali, delle istituzioni stesse. Dopo aver descritto le differenti forme di corruzione nel campo del governo
del territorio, la presentazione analizza le “determinanti” della corruzione in questo campo (ad esempio:
l’esistenza di un ampio potere discrezionale, che può allocare opportunità – ad esempio diritti edificatori – in
modo arbitrario; l’esistenza di rilevanti rendite economiche associate a tale potere; la bassa probabilità di
essere scoperti). Nella parte conclusiva, il paper presenta e discute diverse alternative tecnico-istituzionali che
potrebbero rendere un sistema di governo del territorio meno esposto ai rischi di corruzione (ad esempio:
maggiore trasparenza delle scelte urbanistiche; asta dei diritti edificatori; recupero dell’aumento di valore
associato alle scelte d’uso del suolo; allocazione dei diritti edificatori in base a un unico indice omogeneo e
possibilità di compravendita degli stessi). L’idea di fondo è che la questione della corruzione debba diventare
un aspetto centrale nella valutazione di potenzialità e criticità di un sistema di pianificazione, al pari di altre –
più trattate – questioni (ad esempio: sostenibilità, equità, partecipazione).
25
Padova, 11-13 Settembre 2014
MATCHING TRA FILIERE FORMATIVE E FILIERE PRODUTTIVE: QUALI STRUMENTI PER LA
PROGRAMMAZIONE REGIONALE?
Enrico Conti
Irpet
[email protected]
Silvia Duranti
Irpet
[email protected]
Nicola Sciclone
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave istruzione professionale, formazione professionale, territorio, filiere produttive
Sommario Il mismatch tra asse formativo delle competenze e mondo produttivo è una delle criticità che
caratterizzano i percorsi di transizione scuola-lavoro e di reinserimento dei disoccupati, e che limitano le
potenzialità di sviluppo dei territori. Al fine di superare tale criticità un ruolo centrale può essere assunto dalla
Regione, che ha la potestà esclusiva in materia di istruzione e formazione professionale, il compito di
programmare la rete scolastica e la possibilità di utilizzare una quota di curriculum formativo adattandolo alle
esigenze del territorio. Esercitare appieno questo ruolo richiede di possedere strumenti di conoscenza e
interpretazione dei fabbisogni formativi espressi e potenziali da un lato e dell’offerta formativa effettivamente
esistente sul territorio dall’altro. Il paper individua un tale set di strumenti a disposizione dei ricercatori e dei
programmatori regionali e descrive sinteticamente il caso Toscana. L’analisi dei fabbisogni formativi espressi e
potenziali delle realtà produttive del territorio regionale si vale di due momenti informativi Il primo momento
informativo consiste in un’analisi sistematica della domanda effettiva espressa dal sistema produttivo, che
sfrutta l’ampio patrimonio di fonti amministrative a disposizione della regione Toscana e si articola in diversi
step. • La ricostruzione delle filiere produttive principali presenti sul territorio. • L’individuazione delle
specializzazioni di filiera sul territorio regionale, attraverso dati censuari. • L’analisi di flusso delle recenti
dinamiche imprenditoriali (attraverso i dati di demografia delle imprese) e occupazionali (attraverso le
comunicazioni obbligatorie ai centri per l’impiego). • L’individuazione delle figure professionali più richieste in
ciascuna filiera Il secondo momento informativo consiste in un’analisi della domanda potenziale delle imprese,
svolta attraverso la consultazione degli operatori tramite indagine diretta e Focus Group, previa individuazione
delle imprese che in ogni filiera si caratterizzano come capofila e/o particolarmente dinamiche in termini di
comportamenti occupazionali, esportazioni e risultati di bilancio. L’analisi dell’offerta formativa tecnico
professionale esistente sul territorio si sostanzia anch’essa in due fasi. La prima è dedicata alla mappatura
dettagliata sul territorio regionale dell’offerta formativa lungo tutto la filiera tecnico-professionale (dai percorsi
di Istruzione e Formazione Professionale, ai corsi di diploma tecnici e professionali per finire con i corsi postsecondari –ITS e IFTS- e di formazione professionale per adulti), al fine di evidenziare forme di match o
mismatch con i fabbisogni rilevati La seconda è volta ad approfondire la qualità di relazioni tra mondo
formativo e mondo produttivo sul territorio e si sostanzia in una indagine ad hoc presso gli istituti tecnici e
professionali.
26
XXXV Conferenza AISRe
ESISTENTE 360°, LE PRIME LINEE DI DISEGNO TERRITORIALE PER IL PUC SALA CONSILINA
Attilo De Nigris
Comune Sala Consilina
[email protected]
Antonella Cartolano
Comune di Sala Consilina/contrattista Università degli studi della Basilicata
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave PIANIFICAZIONE URBANISTICA, DIMENSIONE STRATEGICA DEL PUC, AMBITO SOVRACOMUNALE,
CONTRASTO ALLO SCENARIO DI CRISI ECONOMICA
Sommario Gli attuali e difficili sviluppi socio-economici, i mutevoli contesti territoriali non più strettamente
legati ad ambiti amministrativi tradizionali ma che affermano nuove geometrie variabili, le innovazioni teoricoconcettuali e normative in corso in materia ambientale, dimensione sovracomunale e smart city,
comprensibilmente, influenzano l’approccio metodologico alla pianificazione territoriale ed urbanistica e di
conseguenza incidono sulla forma del piano e sui suoi contenuti. Alla luce di queste dinamiche il Comune di
Sala Consilina, chiamato insieme agli altri comuni della Provincia di Salerno alla redazione del Piano Urbanistico
Comunale - PUC, vuole restituire il suo approccio metodologico alla redazione del PUC evidenziandone i principi
e le interpretazioni operative adoperate come risposta concreta alle dinamiche suddette. Definire la
componente strutturale e la componente programmatica del proprio territorio vuol dire anzitutto delineare un
nuovo disegno del territorio, uno scenario di strategie e linee guida da seguire; essa muove, congiuntamente,
dal contesto fisico, geografico, sociale, economico cui si appartiene e cui ci si relaziona e da una metodologia
capace di leggere e contestualizzare le dinamiche in corso, proponendo soluzioni semplici ed effettivamente
praticabili, costruzione ostacolata dalle ristrettezze economiche e dagli infelici esiti delle passate esperienze
che rendono sempre più difficile la configurazione di uno scenario realizzabile ed in particolare credibile. Il PUC
di Sala Consilina per dare risposta a questa sfida usa come parole chiave LA VALORIZZAZIONE DELL’ESISTENTE
PER LA PROIEZIONE AL FUTURO, non solo come slogan ma anche come insieme di azioni concrete. Valorizzare
l’esistente nel luogo comune richiama ai concetti di costruito; figurativamente si lega ad elementi fisici
concreti; il PUC di Sala Consilina, invece, estende questo concetto e lo usa come strategia: esistente vuol dire
comprendere tutto ciò che esiste non solo in termini materiali ma anche immateriali e di questo ne fa uno
slogan. Strategia fondata sulle seguenti riflessioni: relazione e ruolo nel contesto territoriale di appartenenza
legandosi alla strategicità di un ambito territoriale ben definito, tanto a livello regionale che provinciale,
contrasto alle ridondanze e agli sprechi di risorse materiali e immateriali, un principio di sobrietà nel non
pretendere di stravolgere con il nuovo ma che esplora fino in fondo l’esistente inteso in tutte le sue dimensioni;
tutto questo attraverso un’attenta lettura e reinterpretazione della progettualità esistente di scala
comprensoriale e locale, rimasta inespressa, posta alla base del disegno di piano e della sua strategia. Una
dimensione strategica assegnata al PUC che non vuole solo generare nuovi progetti ma prova a mettere in
coerenza la progettualità esistente ponendola come volani o principi ispiratori di una nuova progettualità e di
un nuovo assetto di territorio da generare. Il contributo restituisce un’esperienza concreta di come la
valorizzazione dell’esistente possa abbracciare a 360° tutti gli aspetti dell’azione pubblica, un’esperienza che si
fonda su di una soluzione semplice, apparentemente scontata ma difficilmente praticata che rivela, in linea con
i principi di sobrietà ed intelligenza, risvolti operativi su come il disegno del piano possa metabolizzare le
dinamiche contemporanee e dargli forma, dando risposte concrete da ricercare nel passato per guardare al
futuro.
27
Padova, 11-13 Settembre 2014
PROPOSTA METODOLOGICA DI SUPPORTO ALLE SCELTE LOCALIZZATIVE DI SERVIZI URBANI
Isidoro Fasolino
Università di Salerno - Dipartimento di ingegneria civile
[email protected]
Gabriella Graziuso
Università degli studi di Salerno
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave servizi prestazionali, ricerca operativa, qualità urbana,
Sommario La sfida per la pianificazione territoriale e urbanistica è l’internalizzazione di un ampio sistema di
criteri e contenuti progettuali di riferimento per l’organizzazione della città e del territorio, finalizzati a
perseguire il benessere collettivo. Nell`applicazione della teoria prestazionale al campo urbanistico, l’oggetto
della richiesta di qualità diventano l’ambiente urbano e i suoi elementi costitutivi. Secondo l’impostazione
sistemica, in cui ogni azione su una parte delle variabili va valutata anche in relazione agli effetti sulle altre,
l’organismo insediativo viene considerato come un sistema principale articolabile in sottosistemi (fisico, sociale,
economico). Si intende agire sul sottosistema fisico, a partire dai cambiamenti sociali ed economici che
caratterizzano l’attuale società, e valutare gli effetti di tali azioni. L’attenzione passa in sostanza dalla previsione
di uno stock di attrezzature e spazi pubblici tipologicamente definiti a una pianificazione reale di spazi
effettivamente fruibili e organicamente inseriti nel contesto urbano, se non territoriale. La gamma dei servizi si
diversifica e si articola con riferimento alle nuove forme di standard che fanno riferimento alla domanda
solvibile di housing, alla mobilità lenta, alla fruizione dei beni comuni, le microreti di naturalità, ed altro. A
partire dall’analisi della letteratura scientifica e delle applicazioni in esperienze concrete, si delinea una
metodologia che possa essere di supporto alle decisioni relative alle scelte localizzative e alla redazione di
strumenti in grado di assicurare e valutare la qualità urbana e ambientale nella distribuzione dei servizi alle
comunità insediate. Gli strumenti matematici di supporto alle attività decisionali risultano particolarmente utili
ai fini della gestione e il coordinamento di attività e risorse limitate, al fine di massimizzare o minimizzare una
funzione obiettivo. La ricerca operativa, branca della matematica applicata in cui problemi decisionali
complessi sono analizzati e risolti mediante modelli matematici avanzati, permette di operare valutazioni per
raggiungere un determinato obiettivo, nel rispetto di vincoli imposti dall`esterno ed esterni al controllo del
policy maker.
28
XXXV Conferenza AISRe
RELAZIONI GEO-ECONOMICHE E AMMINISTRATIVE NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Fiorenzo Ferlaino
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave città metropolitane, province, intercomunalità,
Sommario Esiste una qualche relazione o corrispondenza biunivoca tra lo sviluppo economico dei territori
italiani e le forme amministrative di governo, nel secondo dopoguerra? La risposta è sì, ed è tanto più vera
quanto più ci si avvicina ai nostri giorni. Questo non esclude né inficia le numerose analisi della geografia
amministrativa che hanno dimostrato l’incongruenza dei ritagli territoriali rispetto ai territori rappresentati
mentre è opposta alla tesi dell’immobilismo amministrativo e politico, che spesso è stata manifestata da una
parte della geografia politica. Il rapporto di dialogia tra geo-economia e forme organizzative dello Stato va colto
nelle diverse fasi che hanno contraddistinto il secondo dopoguerra. Si distinguono alcuni gradi fasi connotate
fondamentalmente dall’articolo 114 della Costituzione. Quella in cui si “è fatta l’Italia” secondo l’art. 114 (“la
Repubblica si ripartisce in Regioni, Province e Comuni”) che dal secondo dopoguerra arriva alla crisi energetica,
connotata dal regionalismo, una intermedia dell’emersione dei Sistemi locali, quella successiva alla riforma del
Titolo V della Costituzione in cui l’art. 114 diventa (“la Repubblica é costituita dai Comuni, dalle Province, dalle
Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato”). All’interno di questo schema verranno analizzati i diversi
cambiamenti economici e istituzionali in cinque diversi sottoperiodi analizzando le congruenze e i ritardi tra i
differenti modelli economici e istituzionali.
29
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA SMART CITY NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBANA
Federico Fontana
Dipartimento di economia - Università degli studi di Genova
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave smart city, pianificazione strategica urbana, creazione di valore pubblico,
Sommario La funzione distintiva degli enti locali è rappresentata dalla creazione di valore pubblico in
condizione di economicità. In altri termini, ci si attende che essi soddisfino in modo efficace ed efficiente i
bisogni pubblici dei cittadini, generando un differenziale positivo tra i benefici prodotti e i sacrifici richiesti e
contribuendo allo sviluppo socio-economico della comunità di riferimento. Si tratta di una funzione
caratterizzata da elevati e crescenti livelli di complessità e dinamismo, a causa sia della crescente proliferazione
dei bisogni pubblici, sia della progressiva scarsità delle risorse disponibili, ma anche perché risente in misura
rilevante dei ruoli giocati da cittadini, imprese, altre amministrazioni pubbliche e organizzazioni non profit. Per
rispondere a questa criticità, molti enti locali dichiarano, nei loro piani strategici, di volere diventare “smart”. La
smart city, infatti, individua un ambiente urbano impegnato attivamente nel migliorare la qualità della vita dei
propri cittadini e nel perseguire uno sviluppo socio-economico sostenibile, anche grazie all’ampio e innovativo
ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nondimeno, il concetto di smart city, sebbene
molto utilizzato, non assume ancora un significato univoco e merita quindi di essere approfondito e meglio
delineato; in particolare, nel paper si intendono individuare gli ambiti di intervento in cui la città può risultare
intelligente, analizzandone il potenziale concorso alla qualità della vita, alla salvaguardia ambientale ed allo
sviluppo economico, ma ricercando altresì gli eventuali ostacoli e le possibili soluzioni nella relazione tra l’ente
locale e gli altri attori del sistema sociale. Del resto, anche l’applicazione del concetto di smart city risulta
piuttosto variegata; a questo proposito, nel paper si intende descrivere lo stato dell’arte dei comuni capoluogo
di regione italiani, quale campione significativo di città di grande e media dimensione del paese, analizzandone
tratti comuni e differenziali, punti di forza e di debolezza, minacce e opportunità, con l’obiettivo di individuare,
se possibile, utili soluzioni per neutralizzare minacce e debolezze e valorizzare opportunità e forze. Pertanto,
l’obiettivo di questo paper è duplice: sul piano teorico intende contribuire alla definizione della smart city e
all’analisi critica della relazione tra questa visione strategica e la creazione di valore pubblico locale; sul piano
applicativo intende verificare l’adozione del modello da parte delle principali città italiane di grande e media
dimensione, al fine di trarne utili indicazioni di prospettiva. In sostanza, il paper intende offrire un’analisi critica
ed empiricamente informata del potenziale successo, ma anche del possibile fallimento dei progetti strategici
di smart city.
30
XXXV Conferenza AISRe
POLICY LEARNING E POLICY CHANGE - I MECCANISMI DELLA COOPERAZIONE INTER-ISTITUZIONALE PER
LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
Ilia , Gaglio
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Policy-learning and Policy-change, Focusing Events, Causal Mechanisms, Institutional
Cooperation
Sommario Il presente contributo propone una riflessione sul processo che, a partire da eventi critici, stimola
una dinamica di apprendimento in grado di generare policy-change. Vi sono circostanze, infatti, la cui
drammaticità - in termini di danni arrecati agli individui e ai territori che ne fanno esperienza - sembra indurre
un processo di riflessione e analisi retrospettiva su quanto avvenuto. In altre parole, un evento può costituire
una sorta di feedback, che si traduce nell’acquisizione di nuove conoscenze e strumenti operativi. In
letteratura, tali circostanze sono definite focusing events, episodi improvvisi e non previsti, che producono
danni ingenti su una comunità o su un gruppo di interessi specifici (Birkland 2006). Proprio per questo, sono
eventi capaci di focalizzare l’attenzione pubblica e politica su una determinata questione di policy (Busenberg
2001). In virtù della portata catastrofica e dell’elevata salienza che li caratterizzano, i focusing events hanno la
capacità di aprire una «finestra di opportunità» (Kingdon 1995) e di indurre cambiamenti non incrementali nei
processi e nei meccanismi del policy-making locale. Non tutti i focusing events si traducono in un motore di
policy-learning, così come non tutti i processi di policy-change sono indotti da meccanismi di apprendimento.
L’evento, infatti, costituisce un momento di rottura rispetto al funzionamento routinario di una organizzazione.
Ma sono gli attori e le dinamiche strutturali presenti all’interno di un contesto specifico a conferire all’episodio
una funzione di apprendimento. Sono gli attori che imparano dai propri errori e che utilizzano le lezioni apprese
per elaborare strategie nuove e virtuose (Ostrom 1999). Il seguente lavoro propone l’analisi di un focusing
event – «Il disastro ambientale del fiume Lambro» – e dei processi di apprendimento e di policy-change che ne
sono derivati. L’intento è di comprendere l’innovazione di policy attraverso la spiegazione dei meccanismi
causali che hanno permesso di trasformare il comportamento degli attori e di generare il cambiamento. Nel
prossimo paragrafo, viene motivata la scelta dell’unità di analisi, la sua importanza nello studio dei processi di
policy-innovation e la metodologia utilizzata per la ricerca. Segue poi una breve analisi della cornice teorica di
riferimento per la ricerca, con un’attenzione particolare ai concetti di policy-learning e policy-change e di come
essi sono declinati nell’ambito del lavoro. Il quartoparagrafo illustra il contesto del caso di studio e la dinamica
dell’evento. Il quinto paragrafo presenta un focus sugli attori, sul loro ruolo e sulle risorse di cui sono portatori.
L’ultimo paragrafo è dedicato ai meccanismi attivati durante le diverse fasi dell’evento. Infine, una riflessione
sulle conclusioni che è possibile trarre dalla ricerca.
31
Padova, 11-13 Settembre 2014
LO STUDIO DI FATTIBILITÀ NEI PROGETTI LOCALI REALIZZATI IN FORMA PARTENARIALE: UNA GUIDA E
UNO STRUMENTO
Giuseppe Francesco Gori
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Investimenti pubblici, Analisi Costi-benefici, PPP, Studio di Fattibilità
Sommario La realizzazione di un progetto di investimento pubblico non è sempre preceduta da uno specifico
studio di fattibilità, sebbene il legislatore abbia sollecitato, con tempi e modi differenti, le Amministrazioni a
dotarsi di metodi e strumenti utili a sviluppare valutazioni preventive di convenienza economica dei progetti
d’investimento. Nell’ultimo decennio sono stati prodotti diversi manuali per orientare la valutazione dei
progetti pubblici, sia in Italia, sia in ambito comunitario. Si tratta di guide di diversa ampiezza e profondità che
raramente, però, sono divenuti strumenti operativi impiegati in modo abituale dai decisori pubblici per valutare
la sostenibilità finanziaria e l’utilità economica delle iniziative. La Guida che proponiamo e il software operativo
che l’affianca, intendono offrire al management pubblico uno strumento chiaro e di semplice applicazione in
supporto all’analisi di prefattibilità di un investimento pubblico. Lo strumento consente di valutare la fattibilità
di progetti caratterizzati da diverse combinazioni di fonti di finanziamento, tanto il caso del totale ricorso al
finanziamento pubblico quanto lo schema partenariale pubblico-privato (PPP). Seguendo l’impostazione di
base dei manuali sulla redazione degli studi di fattibilità, l’applicativo si articola in più fasi: dallo sviluppo della
domanda, all’analisi finanziaria, fino al passaggio ai valori economici attraverso i coefficienti di conversione dei
prezzi di mercato. L’applicativo è stato specificatamente sviluppato per il contesto toscano, cosicché alcuni dati
di base sono specificatamente calibrati su quella realtà regionale. Essendo questi dati esclusivamente funzionali
alla parte economica dell’analisi, i moduli relativi alla parte di analisi finanziaria sono fin d’ora utilizzabili per
valutare la prefattibilità di investimenti localizzati su tutto il territorio nazionale.
32
XXXV Conferenza AISRe
THE GROWTH EFFECTS OF FUNCTIONAL SPECIALISATION IN A REGIONAL SYSTEM OF CITIES, TUSCANY AS
A CASE STUDY
Giuseppe Francesco Gori
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Urban, Agglomeration policy, Tuscany, NEG
Sommario This paper investigates the impact of an increasing degree of urban functional specialisation and
spatial concentration of wealth on the growth of Tuscany as a whole. We adopt a micro-founded
macroeconomic structural approach based on Input-Output analysis and New Economic Geography linkages in
order to evaluate the long-run effects of an highly agglomerative policy mix. The latter is supposed to favour
the relocation of high urban functions and highly specialised workforce from the rest of the region and the rest
of Italy to the regional capital Florence. We find that this policy scenario is effective in raising the regional GDP
both in absolute terms and as compared to its counterfactual, where governmental resources are equally
spread over the ten tuscan provinces. Moreover, our results indicate that a more spatially balanced transport
infrastructural policy should be associated to pro- agglomeration price/cost incentives in order to maximise
potential growth effects. Finally, we find that the positive growth effects effectively maps into a significant
increase in the degree of functional specialisation, especially for what concerns the regional capital.
33
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL RUOLO DELLA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: LA “CHARRETTE”
PER LA COSTITUZIONE DI UN ECOMUSEO DEL PAESAGGIO RURALE.
Federica Isola
Vps srl architetti
[email protected]
Eleonora Marangoni
Vps srl architetti
[email protected]
Ilene Steingut
Vps srl architetti
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Ecomuseo, Pianificazione, Charrette, Territorio
Sommario Nei processi di pianificazione partecipata del territorio un aspetto fondamentale è rappresentato dal
riconoscimento e dall’integrazione, nelle politiche di governo del territorio e di tutela del paesaggio, delle
esigenze e delle istanze delle comunità locali. Il ruolo della partecipazione risulta quindi elemento
fondamentale per garantire la sostenibilità nei processi di piano. Con la Legge regionale 20 settembre 2006, n.
14 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura”, la Regione Autonoma della Sardegna
persegue la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale della
Sardegna quale fattore di crescita civile, sociale, economica e significativa componente della civiltà e
dell’identità, nonché della sua specialità nel contesto delle culture regionali del Mediterraneo ed europee. In
particolare all’articolo 11, definisce l’Ecomuseo come un’istituzione culturale volta a rappresentare, valorizzare
e comunicare al pubblico i caratteri, il paesaggio, la memoria e l’identità di un territorio e della popolazione che
vi è storicamente insediata, anche al fine di orientarne lo sviluppo futuro in una logica di sostenibilità,
responsabilità e partecipazione dei soggetti pubblici e privati e della comunità locale in senso lato. L’ecomuseo
quindi, non è solo uno strumento per la valorizzazione del territorio e del paesaggio in un’ottica di sviluppo
sostenibile, come recita la norma, ma è anche e forse soprattutto, un processo di sviluppo condiviso e
sostenibile a lungo termine, un processo che evolve nel tempo verso la costituzione di un museo del territorio e
di comunità. In quest’ottica, lo Studio di fattibilità per la costituzione di un ecomuseo del paesaggio rurale, nei
territori dei comuni di Selargius, Monserrato, Quartucciu e Settimo San Pietro pone al centro della sua
riflessione il nesso tra ambiente e comunità, a partire dalla valutazione delle risorse che ogni contesto locale
può mettere in gioco, cercando di modellare il programma sulle specificità del luogo e promuovendone la
valorizzazione. Il paper esamina l’approccio metodologico utilizzato durante il processo di progettazione
partecipata “Charrette” attivato durante la seconda fase dello Studio di fattibilità che ha avuto come finalità la
definizione di alternative progettuali per la costituzione dell’Ecomuseo, da sottoporre ad una successiva verifica
di fattibilità.
34
XXXV Conferenza AISRe
WELCOME IN MY BACK YARD. MODELLI DI SCELTE CONDIVISE DI INFRASTRUTTURAZIONE DEL
TERRITORIO
Maria Veronica Izzo
Università degli studi di Salerno
Roberto Gerundo
Università di Salerno
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave processi inclusivi, governance territoriale, metodi multicriteria,
Sommario In tema di infrastrutturazione del territorio, esiste una dicotomia apparentemente inspiegabile tra la
percezione comune della necessità di disporre di nuove infrastrutture e la resistenza manifesta ad ospitarle sul
proprio territorio (sindrome Nimby - Not in My Back Yard). Pur riconoscendone il valore in termini di
potenzialità socio-economiche in un’ ottica più generale di miglioramento della qualità della vita, risulta difficile
far convivere incremento di efficienza di sistema, connesso all’implementazione della dotazione
infrastrutturale, e distribuzione equa del carico di esternalità negative che ogni infrastruttura implica. Il
problema reale è costruire il consenso sul territorio; il processo di infrastrutturazione diviene un processo
bottom-up e acquista maggior credibilità e stabilità proprio dal valore della costruzione del consenso dal basso.
Ciò risulta irrimandabile in un momento in cui, passando da modalità di governo del territorio tradizionali e
consolidate a nuove forme di governance, la sfida sta proprio nella capacità di negoziazione con una pluralità di
attori detentori di un potere reale, indipendentemente dal fatto che esercitino o meno un potere istituito.
Oggigiorno le comunità locali sono quasi sempre in grado di “difendersi” efficacemente; si formano comitati
spontanei di cittadini, si tengono assemblee popolari affollate, si organizzano proteste, rallentando l’intero
processo di attuazione. Si rende necessario equilibrare svantaggi e vantaggi, individuando forme di mitigazione
degli effetti e garantendo modalità di compensazione per la comunità che li sopporta; è indispensabile dare
rappresentanza agli interessi diffusi operando un coordinamento di tutti gli stakeholders e attivare meccanismi
di co-interessamento del territorio. Il lavoro mira alla definizione di modelli di scelte condivise che
accompagnino l’intero percorso di infrastrutturazione di un territorio ai diversi livelli e alle differenti scale -dalla
programmazione all’attuazione- con il supporto di tecniche multicriteria. Tali tecniche consentono di attuare
una modalità partecipata prima di tutto nell’individuazione dei criteri e pesi con cui si sceglie di valutare poi le
alternative possibili e presentano il vantaggio di strutturare il percorso offrendo a tutti i partecipanti la
possibilità di esprimersi. La tesi qui sostenuta trova argomentazione nel campo dell’elaborazione degli
strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica con l’obiettivo di implementare una metodologia
partecipativa nel campo di infrastrutturazione del territorio tesa a garantire strategie di governo condivise e
consenso maturo e consapevole da parte dell’intera comunità.
35
Padova, 11-13 Settembre 2014
LE STRATEGIE DI SMART SPECIALISATION DELLE REGIONI ITALIANE
Livia Fay Lucianetti
Istat
[email protected]
Alessandro Caramis
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave smart specialization, regioni, programmazione 2014-2020, strategia di sviluppo territoriale
Sommario La crescita intelligente è uno dei pilastri della strategia Europa 2020. Il concetto “Smart
Specialisation” è stato sviluppato nei policy brief del Gruppo “Knowledge for growth” e nel “Rapporto Barca”,
ed è ripreso nella Comunicazione della Commissione sul contributo della politica regionale alla “Smart Growth”.
Nella filosofia della Commissione Europea, la specializzazione intelligente si fonda sull’identificazione delle
risorse e delle caratteristiche uniche di ogni paese e regione; evidenzia i vantaggi competitivi di ciascuna
regione e riunisce le risorse e i soggetti coinvolti intorno a una visione del futuro basata sull’eccellenza. Essa si
concretizza nel rafforzamento di sistemi di innovazione regionali, nell’ottimizzazione di flussi di conoscenze e
nella diffusione dei vantaggi dell’innovazione delle economie regionali. Nell’ambito della politica di coesione
dell’UE per il periodo 2014-2020, lo sviluppo di una strategia coerente con il principio della “specializzazione
intelligente” da parte di regioni e paese europei costituirà una condizionalità ex ante per accedere ai fondi FESR
e FEASR. L’obiettivo del presente contributo è quello di ripercorrere lo stato di avanzamento del processo di
definizione di strategie di Smart Specialisation da parte delle Regioni Italiane. Verranno a tal fine esaminate le
difficoltà e le opportunità che le Regioni italiane stanno incontrando nello sviluppo di queste strategie.
Particolare attenzione sarà data alle priorità ed ai settori chiave per la specializzazione intelligente nei diversi
territori ed al modo in cui rispondono alle priorità dell’Unione Europea.
36
XXXV Conferenza AISRe
BENI DI NESSUNO, BENI DI ALCUNI, BENI DI TUTTI: OLTRE L’INCERTO PARADIGMA DEI BENI COMUNI
Stefano Moroni
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave beni comuni, beni pubblici, proprietà,
Sommario Il termine “beni comuni” ricorre sempre più spesso nel dibattito contemporaneo, attraversando i
confini di diverse discipline. Il problema è che il termine “beni comuni” (così come il corrispettivo inglese
commons) è impiegato in modo approssimativo in più contesti, spesso per indicare cose completamente
diverse. A tal proposito, il paper propone di distinguere chiaramente almeno tre usi differenti dell’espressione
“beni comuni” (che vengono di solito inopportunamente sovrapposti e mescolati): in primo luogo, beni comuni
come beni di nessuno; in secondo luogo, beni comuni come beni di alcuni (più precisamente, di un gruppo
organizzato); in terzo luogo, beni comuni come beni a cui tutti devono avere accesso. Tale tripartizione
consente di mostrare come certe presunte innovazioni teoriche (ritenute foriere di radicali mutamenti delle
policies e delle pratiche sociali) non siano in realtà affatto tali. La via più promettente pare piuttosto quella di
abbandonare del tutto il termine “beni comuni” per affrontare questioni differenti grazie a categorie più
appropriate e diversificate.
37
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA MISURA DELLE SMART CITIES: UN APPROCCIO DINAMICO
Luigi Mundula
Università di Cagliari
[email protected]
Sabrina Auci
Università di Palermo
[email protected]
Donatella Vignani
Istat Istituto nazionale di statistica
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Smart city, Efficienza Dinamica, Sviluppo urbano, Governance
Sommario L’insieme delle iniziative che hanno recentemente sostanziato in Europa e in Italia il tema della
smart city consente di evidenziare un’ancora carente condivisione sul significato di tale termine e,
conseguentemente, la molteplicità delle dimensioni e degli indicatori elaborati di volta in volta per misurarlo.
Gli approcci utilizzati scontano talora una dimensione puramente enunciativa e declaratoria e talaltra modalità
di misurazione centrate sull’idea dell’esistenza di un valore ottimale di smartness a cui ogni città dovrebbe
tendere (e quindi sull’esistenza di un idealtipo di smart city). In tale contesto, questo contributo propone di
abbandonare tali approcci a favore di una metodologia che individui per ciascuna città un valore specifico di
smartness, legato all’uso efficiente delle proprie risorse. La smartness deve inoltre incorporare una dimensione
relativa per tenere conto che uno stesso indicatore può avere valore e peso diversi in differenti contesti a causa
della memoria storica (il genius loci, il milieu) di quel territorio e dell’identità dei suoi abitanti. Così impostata
quella che potrebbe essere ora chiamata la relative smartness, che non si riferisce più ad una mera
quantificazione dello stock di risorse ma si concentra piuttosto sulla performance rispetto all’uso delle stesse e
sul contesto in cui si esplicita, diventa un valore anche dinamico perché nel momento in cui un dato contesto
tenderà ad avvicinarsi al proprio valore ottimale (i.e. massima efficienza), diventerà più attrattivo andando a
catturare nuove quote delle diverse forme di capitale (sociale, relazionale, etc.). Sarà generata quindi una
nuova frontiera di efficienza verso che dovrebbe determinare un meccanismo di aggiustamento attraverso il
disegno di policies e l’implementazione di interventi secondo una continua iterazione. In questo senso una tale
dinamica richiama sia la teoria della dimensione ottima della città che quella dei cicli economici. Il grado
d’inerzia di un sistema di governo urbano sarà determinato dal tempo di reazione delle istituzioni e dal gap tra
l’acquisizione di questi nuovi strumenti e la capacità di gestirli nella maniera più efficiente. Ecco quindi
emergere il carattere dinamico della smartness che potrà quindi essere individuata nel tempo impiegato da
una città per raggiungere la sua frontiera efficiente nei diversi cicli: tanto minore sarà l’intervallo tra due picchi
di efficienza tanto più quel dato contesto urbano potrà definirsi smart. Questo approccio consentirà infine di
costruire un ranking fra le città sulla base di valori che tengano delle specificità dei contesti.
38
XXXV Conferenza AISRe
ANALISI DELLA GOVERNANCE E DELLE POLITICHE DI TUTELA DELLE AREE PROTETTE: L’INCIDENZA DEL
PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO NELL’EVOLUZIONE DELL’USO DEL SUOLO
Claudio Peja
Parco lombardo della valle del ticino
[email protected]
Matteo Magnani
Parco lombardo della valle del ticino
[email protected]
Alberto Benedetti
Studio sostenibilità territoriale - soster
[email protected]
Alessandra Pandolfi
Parco lombardo della valle del ticino
[email protected]
Claudio De Paola
Parco lombardo della valle del ticino
[email protected]
Francesca Trotti
Parco lombardo della valle del ticino
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave governance, land use, sostenibilità, best pratice
Sommario Il lavoro è incentrato sull’analisi dell’evoluzione dell’uso del suolo in un’estesa area della Lom-bardia
occidentale, ricomprendente il territorio del Parco regionale Lombardo della Valle del Ti-cino. L’obiettivo
principale è quello di verificare la reale efficacia delle politiche di tutela e di go-verno del territorio, attuate dal
primo parco regionale d’Italia, finalizzate, principalmente, ad indi-rizzare le dinamiche di sviluppo verso un
modello di contenimento dell’uso del suolo e di razio-nale riutilizzo dell’esistente; con lo scopo di contenere
l’antropizzazione del territorio, favorendo la preservazione delle aree naturali e la promozione, salvaguardia e
valorizzazione delle attività agricole, custodi del paesaggio tradizionale ed occasione di sviluppo sostenibile per
le economie locali. È importante, infatti, riuscire “controllare” i processi di sviluppo del territorio posto a monte
delle aree naturali più delicate, al fine di non comprometterne la qualità ambientale. Attraverso questo lavoro
ci si prefigge altresì di rispondere ad alcune domande specifiche: quanto ha inciso la presenza del Parco nel
governo delle trasformazioni territoriali, nella pianifi-cazione strategica e nella progettazione integrata
territoriale? Qual è la dinamica di lungo termine dei processi di antropizzazione, intravedibile dall’analisi dei
dati, nei territori del Parco? Qual è stata fin’ora l’efficacia della governance multilivello, rappresentata in primis
dall’Ente Parco e dagli Enti locali, nello sviluppo di un’attenta programmazione e pianificazione territoriale? Il
go-verno e l’indirizzo delle trasformazioni territoriali derivanti dall’applicazione del Piano Territoriale di
Coordinamento. del Parco ha comportato effetti negativi sullo sviluppo socio-economico delle popolazioni
residenti? Gli obiettivi prefissi sono traguardabili solo mettendo in campo metodi e modelli di analisi territoriale supportati dall’utilizzo dei Geographic Information Systems e da metodi geocomputazionali per l’analisi di
enormi quantità di dati. Fondamentale è la raccolta di tutti i dati necessari riguar-danti l’uso del suolo e,
qualora non fossero disponibili, la loro costruzione. A questo proposito è stato necessario realizzare la banca
dati d’uso del suolo del 1980 – fondamentale poiché si tratta dell’anno di approvazione del Piano Territoriale di
Coordinamento del Parco. La validazione, attraverso l’analisi dei dati, dell’efficacia della missione di tutela
potrebbe portare al Parco un notevole guadagno in credibilità ed in forza politica ed istituzionale; forza
utilizzabile per guidare con efficacia gli enti locali nella gestione sostenibile del territorio. L’ambizione finale è
quella di collezionare una serie di riflessioni, incentrate su tutte le tematiche presentate e so-stenute
dall’esperienza del Parco del Ticino, che possano fungere da indicazioni per lo sviluppo di buone pratiche di
gestione sostenibile dei territori Italiani.
39
Padova, 11-13 Settembre 2014
OPEN SPACES IN PERI-URBAN AREAS AS RESOURCES FOR THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF
METROPOLITAN REGIONS: AN ECONOMIC PERSPECTIVE FOR THE DECISION MAKING
Giulia Pesaro
Politecnico di Milano - dastu
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave opens spaces, land planning, peri-urban areas, sustainable development
Sommario The crucial importance of green spaces as a part of a balanced sustainable development path
seems, nowadays, to be a common and shared point in territorial governance and management, as the joint
work of important international organisations like UN, OECD and UE demonstrates. Still, moving from theory to
practice, the influence of “pure” economic interests on decision making remains predominant. Even if an
increasing attention is being paid to environmental quality of land as a basis of health and wellbeing of urban
and rural communities, decision makers frequently assume a mere defensive position when facing urban
pressures on land uses, an attitude mainly due to the weight of direct private economic and financial values.
The result is a diffused underestimation of environmental and landscape assets values. This dynamic seems
particularly evident in peri-urban areas in metropolitan regions, where conflicts on uses are more frequent due
to the proximity of high urban annuities and the control for the production of negative externalities is more
difficult. Increasing pressures can be observed coming from a persistent demand for new surfaces where to
locate urban functions by a multiplicity of different stakeholders, representing different interests and revenue
goals and demanding spaces for a huge variety of possible uses. Here, the challenge of policies seeking to
achieve sustainable development consists in maintaining the protection of natural green surfaces as an
essential goal, underlining the potential of open spaces not only as opportunities for and key components of
the wellbeing of communities but also as resources able to produce a variety of economic values and revenues.
To better understand and manage spaces in peri-urban areas, two issues appear particularly important. First, to
identify approaches and tools able to influence land-use decision making in order to rebalance the weight of
environmental, social and cultural values to cope with economic ones. Second, to boost more proactive
processes where high quality peri-urban open spaces might be finally recognized as central resources for
territorial development, improving and enhancing their protection. These imply the understanding of the "land
demand" by different territorial subjects,which of course try to influence decision making concerning land uses.
On the other side are decision makers and their capability to manage land, open natural spaces in particular, in
order to prevent an excess in urbanization and land cover with buildings, physical infrastructures and so on.
After a discussion around peri-urban open spaces as a fundamental territorial capital of key resources for the
development of urban regions, a taxonomy of open spaces in per-urban areas is proposed, mainly based on the
crossing of uses and land quality. An analysis outline is then introduced, in a cost-benefit perspective, to
enlighten the contribution of the economic perspective for the building of an interdisciplinary assessment
framework by which to emphasize the medium and long term values coming from the enhancement of
sustainable uses of open spaces in peri-urban areas.
40
XXXV Conferenza AISRe
LA DIMENSIONE REGIONALE COME VINCOLO E OPPORTUNITÀ PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
METROPOLITANA: IL CASO DI TORINO E DEL PIEMONTE
Stefano Piperno
Ires piemonte
areapianificazionecdg [email protected]
Vittorio Ferrero
Ires piemonte
[email protected]
Maurizio Maggi
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave area metropolitana, sviluppo regionale, governance multilivello, competitività
Sommario Il contributo approfondisce i legami che intercorrono tra strategie metropolitane e regionali nella
nuova configurazione istituzionale e amministrativa che si sta delineando in Italia sulla base delle previsioni del
ddl del Rio partendo dall’esperienza concreta dell’area metropolitana di Torino e della regione Piemonte. La
questione principale è se il rapporto tra area metropolitana e il resto della regione risulta complementare/
competitivo o invece irrilevante rispetto a quelli che si determinano con le altre aree metropolitane italiane e
europee. Gli studi sulla dimensione infraregionale dello sviluppo piemontese si sono infatti concentrati sulla
struttura delle singole partizioni territoriali dando meno rilievo alle interrelazioni che si sono sviluppate tra
queste e il centro metropolitano (Regione Piemonte, Ires, 2009). Ciò è andato di pari passo con un eccesso di
governance dei luoghi e una carenza di governance dei flussi, rendendo la dimensione regionale insieme troppo
grande e troppo piccola, con la conseguente riduzione anche del suo rendimento istituzionale. Il contributo è
diviso in tre parti. Nella prima si richiama brevemente l’andamento di lungo periodo dell’economia regionale
anche nelle sue articolazioni sub regionali al fine di individuarne le specificità rispetto alle valutazioni
complessive che vengono fatte sulle caratteristiche del declino italiano. Nella seconda si analizza l’impatto della
crisi nell’ultimo quinquennio, verificando in che misura i tradizionali elementi di forza e di debolezza del
sistema regionale ne siano stati incisi. Nella terza parte si valutano le prospettive del prossimo futuro anche alla
luce dei primi orientamenti del terzo piano strategico dell’Associazione Torino strategica (Associazione Torino
strategica 2012), del Documento strategico unitario della Regione Piemonte per l’attuazione della politica
europea di coesione 2014-2020 (Regione Piemonte, 2014) e delle trasformazioni istituzionali in corso. In
particolare, l’integrazione tra pianificazione strategica metropolitana, dimensione regionale potrà svilupparsi
solo all’interno di un coerente modello di governance multilivello in cui venga presa sul serio e valorizzata
anche la dimensione regionale del Programma nazionale di riforma (PNR), individuando politiche urbane
nazionali esplicite. Riferimenti: Regione Piemonte, IRES (2009), Il Piemonte e il Nord, IRES,Torino. Associazione
Torino Strategica (2013), Torino, la città delle opportunità, Torino http://www.torinostrategica.it/wpcontent/uploads/2013/04/Task_Force.pdf Regione Piemonte (2014) Documento strategico unitario della
Regione Piemonte per la programmazione 2014 – 2020 dei fondi europei a finalità strutturale, Deliberazione
del
Consiglio
regionale
4
marzo
2014,
n.
262
–
6902.
http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/media/files/docu_strategico_unitario%20RegPie_pr
ogrammaz_fondi%20ue_2014_2020%20finalit%C3%A0%20strutturale(1).pdf
41
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA DIMENSIONE SOVRACOMUNALE DELLO SVILUPPO E LA PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA. IL CASO DEL
PIANO STRUTTURALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA
Piergiuseppe Pontrandolfi
Università della Basilicata
[email protected]
Antonella Cartolano
Comune di Sala Consilina/contrattista Università degli studi della Basilicata
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave intercomunalità, pianificazione strutturale di area vasta, sviluppo locale,
Sommario La ricerca di nuove configurazioni territoriali - fondate su di una lettura ed interpretazione del
territorio più coerente con le attuali dinamiche economiche e sociali, capace di rimediare all’asincronia tra
territori istituzionali e territori vissuti e che provi a dare risposta ad uno squilibrio territoriale sempre più
accentuato tra aree interne e realtà urbane – è diventata una prospettiva irrinunciabile verso cui tendere. Gli
input europei, le innovazioni legislative a livello nazionale, le sperimentazioni locali sono strettamente legate a
quest’azione di ripensamento della organizzazione territoriale sub-regionale fondata concettualmente sui temi
della cooperazione, della coesione sociale e del territorio di progetto. La pratica operativa sembra, però,
ostacolare un concreto passaggio da una intecomunalità di gestione ad un’intercomunalità di progetto e cioè il
passaggio da una più tradizionale formula di intercomunalità - il cui l’obiettivo è di organizzare un’adeguata
risposta ai bisogni collettivi - ad una concezione più innovativa in cui i comuni si associano perché si
riconoscono in una visione condivisa di sviluppo locale, la cui realizzazione necessita di strategie comuni e di
una più forte integrazione tra spazio sovracomunale e strumenti di pianificazione territoriale di area vasta. Il
contributo muove proprio dalla consapevolezza che la dimensione sovracomunale può favorire, soprattutto nei
territori delle aree interne, il conseguimento di adeguati standard di vita per le popolazioni interessate che ne
arresti l’esodo verso le aree urbane, creando le basi, nelle relazioni tra aree urbane ed aree interne, di una
riconversione del rapporto dipendenza-assorbimento in un rapporto di integrazione-complementarietà. La
soppressione delle Province in Italia pone un problema di complessiva rivisitazione della dimensione territoriale
intermedia per più efficaci ed efficienti politiche di governo del territorio e di sviluppo locale, anche in
riferimento ai nuovi approcci della prossima programmazione comunitaria in materia di Politiche di Coesione.
In Basilicata si è avviata da alcuni anni una riflessione, non priva di incertezze e ripensamenti, circa le forme
istituzionali più appropriate per una migliore gestione dei servizi alla popolazione e la ricerca di una dimensione
territorialmente pertinente per promuovere più efficaci politiche di sviluppo locale. Il contributo, a partire da
una riflessione introduttiva più generale, sviluppa una riflessione sul Piano Strutturale della Provincia di
Potenza in cui si definiscono quattro Ambiti Strategici di pianificazione intercomunale entro i quali sviluppare e
definire le future strategie di sviluppo e si delinea una nuova funzione di coordinamento della Provincia in linea
con le competenze alla stessa attribuite.
42
XXXV Conferenza AISRe
L’AREA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA: ASSETTI GEOGRAFICI, IDENTITÀ LOCALI E
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
Giuliana Quattrone
Consiglio nazionale delle ricerche
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave area metropolitana, identità, integrazione, sistema territoriale
Sommario Un’area metropolitana è caratterizzata da un sistema integrato economico- funzionale cioè
costituito da funzioni fra loro interrelate, distribuite anche discontinuamente nello spazio. Reggio Calabria con
la sua provincia recentemente, è stata inserita tra le “Aree metropolitane” ai sensi dell’art. 23 del Ddl n. 1117b7. Lo scenario che si prefigura per questo territorio è quello di una rafforzata unione tra tutti i Comuni con
nuove “funzioni complesse”, nuove e più significative risorse finanziarie, poteri di rango regionale. Reggio
Calabria, quale città metropolitana avrà, dunque, grosse potenzialità e i Comuni che ne faranno parte
assumeranno un peso ed una centralità di tutto rispetto. La metropolizzazione pone la necessità di nuovi livelli
di governo del territorio, ma impone prima di tutto la necessità di aggiornare l’apparato concettuale utilizzato
per interpretare e spiegare l’urbanizzazione. C’è il rischio che il ruolo sempre più importante assunto dall’area
metropolitana vada a scapito dell’originale identità della città di Reggio Calabria, perché l’insieme di aree
urbane, periurbane ed extraurbane che comporranno l’area metropolitana caratterizzato da peculiarità
identitarie differenti richiederà per chi li vive un grande sforzo di adattamento. Per riscattare i luoghi di queste
aree da una condizione di assenza di centralità, sia essa morfologica o funzionale, bisogna meditare a fondo
sulla perdita del contatto, della fisicità, dell’incontro, ripensando nuove spazialità che si pongano in
competizione ai modi di vita acquisiti. Occorre quindi prevedere e pensare a nuovi modelli capaci di conferire
una maggiore vivibilità nei vari luoghi ma soprattutto rintracciare i caratteri che determinano l’identità in questi
luoghi nel territorio per poter attribuire forza progettuale alla loro tutela e alla loro conservazione, guidandone
le trasformazioni, e favorendo, nella varietà di funzioni adottate, la crescita di un vero policentrismo urbano
come concreto volano di sviluppo territoriale. L’area metropolitana è, inoltre, un riconoscimento istituzionale
che conferisce agli enti locali interessati una valenza rappresentativa maggiore. Le dinamiche amministrative,
infatti, subiranno un profondo mutamento organizzativo ed operativo per la necessaria definizione di “azioni
politiche convergenti” ai fini della massima valorizzazione delle risorse territoriali. Sulla base di queste
premesse il paper intende indagare come la metropolizzazione per quest’area proiettata sul Mediterraneo, e
nell’ottica della costruzione dell’Area dello Stretto, possa rappresentare un’ occasione di sviluppo territoriale
agendo da collante con le realtà economiche nazionali e comunitarie quale punto nodale di riferimento con i
Paesi del bacino del Mediterraneo e con notevoli potenzialità di scambio e interazione economico turistico
culturale sociale in previsione di assetti di sviluppo futuri. Per fare ciò bisognerà “riprogettare” il binomio
identità locale / regionale affinchè si riveli un’opportunità per definire e implementare rapporti di stretta
integrazione territoriale in ordine alle attività economiche, ai servizi e alle relazioni culturali e alle
caratteristiche territoriali e paesaggistiche che contraddistinguono e giustificano l’istituzione della città
metropolitana.
43
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’INNOVAZIONE SOCIALE E IL RIPENSAMENTO DELLA RELAZIONE TRA POLITICHE PUBBLICHE, INIZIATIVE
PRIVATE E COMUNITÀ DI PRATICHE
Francesca Silvia Rota
Politecnico di Torino - Digep
[email protected]
Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave innovazione sociale, politiche pubbliche, comunità di pratiche, scalabilità
Sommario Negli ultimi anni il concetto di innovazione sociale ha catalizzato l’attenzione di un insieme
consistente e articolato soggetti. Da un lato, si sono moltiplicati i casi in cui è stata usata come nuovo approccio
analitico al processo di generazione e diffusione dell’innovazione. Dall’altro lato, sono sempre più numerose le
sedi in cui è promossa come strumento di programmazione e azione politica. Ma, sia che la si consideri uno
strumento analitico, sia che la si interpreti come strategia, l’elemento che più connota la social innovation
sembra essere la forte indeterminatezza delle finalità e delle caratteristiche. Declinazioni tecnicistiche,
focalizzate sull’impiego di soluzioni ICT, social media e piattaforme web, si accompagnano a definizioni
incentrate sulla sperimentazione di mercati a finalità sociale, sul perseguimento di nuovi modelli organizzativi e
imprenditoriali, o sulla generazione di valore sociale attraverso interventi di empowerement, coesione sociale e
costruzione identitaria. Significativo è che le stesse istituzioni europee, nel fare della social innovation una
priorità dell’agenda comunitaria, ne forniscano declinazioni diverse a seconda dell’area di policy coinvolta.
Accade così che l’innovazione sociale rischi di diventare un concetto retorico, vago e inconsistente, adottato
più per effetto di una moda che per un’adesione convinta. Nello stesso tempo, però, come spesso accade con i
concetti ‘ombrello’, essa è anche associabile ad alcune potenzialità rilevanti. Tra le principali, l’articolo si
focalizza sulla capacità dell’innovazione sociale di indurre un serio ripensamento della relazione tra politiche
pubbliche, iniziative private e comunità di pratiche. Muovendo dal basso, l’innovazione sociale genera infatti
forme nuove di regolazione e azione collettiva che scardinano la tradizionale distinzione tra politiche formali, a
regìa prevalentemente pubblica, e pratiche informali, originatesi in modo spontaneo per la risoluzione di
problematiche condivise. Muovendo da alcuni casi concreti, l’articolo intende dimostrare come sempre più
spesso le due forme di azione risultano ibridate tanto nei presupposti quanto nei processi generando effetti
difficilmente prevedibili e regolamentabili. A questo proposito un’altra grande questione riguarda l’effettiva
possibilità di trasferire e/o riproporre a scale più ampie (si veda a questo proposito il concetto di scalabilità,
indicato nelle policies europee) delle esperienze di innovazione sociale, in molti casi caratterizzate dal fatto di
essere micro-interventi autoreferenziali e fortemente radicati nel contesto locale iniziale. Inoltre è piuttosto
evidente come il concetto di innovazione sociale presenti ancora pericolosi elementi di indeterminatezza e
mancato approfondimento, soprattutto con riferimento alle condizioni di successo, replicabilità e
mantenimento nel tempo delle iniziative sperimentate. In conclusione, l’articolo indica l’opportunità,
soprattutto da parte delle pubbliche amministrazioni, di adottare modalità di intervento più possibile flessibili,
leggere, abilitanti (finalizzate ad alimentare i fattori ecosistemici dell’innovazione sociale) e aperte
all’ibridazione con altre forme di azione, sia privata che collettiva. Spesso, infatti, si dimentica quanto le
condizioni di contesto (o ecosistemiche) siano fondamentali per l’effettivo successo delle iniziative di
innovazione sociale.
44
XXXV Conferenza AISRe
A COMPREHENSIVE MODEL FOR THE EVALUATION OF THE LOCAL GOVERNMENTS’ EXPENDITURE NEEDS
AND THE ESSENTIAL LEVEL OF LOCAL SERVICES
Francesco Vidoli
Società per gli studi di settore spa
[email protected]
Tema di Riferimento 03. Istituzioni territoriali e finanza locale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Local government, Expenditure needs, Productive efficiency, Standard level of services
Sommario This paper aims at implementing a statistical model which simultaneously estimates the standard
level of local government expenditure needs and the standard level of local government output. The
construction of a system based on quantitative methods which simultaneously evaluates local expenditure
needs and local output standards is motivated by a void in the literature on the measurement of local
government expenditure needs. It is important to stress that without considering the standard level of services
which Local Authorities must provide in relation to their standard level of expenditure, the whole process of
intergovernmental fiscal equalisation may not achieve its final goal: the production of local services which
provide the minimum level of welfare to all citizens independently on the socio-economic characteristics of the
jurisdiction in which they live. Present paper is very actual in Italy, where an innovative autonomy path for
Local Authorities has started in 2009, linked to a fundamental change in the criteria for funding of local public
services; the statutory law on fiscal federalism (Law No. 42 of 5 May 2009) and the provisions implemented
regarding the determination of standard requirements for Local Authorities (Municipalities, Provinces and
Metropolitan cities) issued through Legislative Decree No. 216 of 26 November 2010, allows Italy to modernize
intergovernmental financial relations and to make efficient the Local Authorities costs (overall 77 billion Euro in
2010, equal to 5% of GDP and 10% of consolidated public spending. This constitutional reform intersects, also,
with a more contingent need caused by the structural Italian public finances imbalances: the need to "qualify"
the local expenditure with the aim of removing imbalance factors and obtaining a more consistent distribution
efficiency, also from a territorial point of view. In 2012 the Legislative Decree n.95 (also called "spending
review") emphasized the need to adopt "urgent measures for the reduction of public spending unchanged in
services", in the short term. The construction of a quantitative system, our primary target, has been based on
robust and reliable statistical foundations to lead to reliable estimates. Therefore, the second aim of our
dissertation is to provide a contribution both to theoretical models in the field of semi-nonparametric
estimation of efficiency and to knowledge related to composite indicators. Data from English local authorities
over the period 1997-2007 have been used to test the model. In particular the choice of using English data is
motivated by the possibility of checking the validity of the model against the ranking of local authorities
provided by the Comprehensive Performance Assessment (CPA) adopted in England.
45
Padova, 11-13 Settembre 2014
DOES INWARD GREENFIELD FDI SPURS OR HAMPER LOCAL ENTREPRENEURSHIP?
Roberto Antonietti
Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Università di Padova
[email protected]
Raffaello Bronzini
Banca d’Italia - sede di Roma - servizio studi
[email protected]
Giulio Cainelli
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave entrepreneurship, inward greenfield FDI, panel data, spillovers
Sommario The paper investigates the effect of inward greenfield foreign direct investments (IGFDI) on the rate
of domestic entrepreneurship in Italian sectors and provinces. According to the literature on FDI spillovers and
the knowledge spillover theory of entrepreneurship, this relationship can be positive or negative. It is positive
when foreign multinationals (MNEs) introduce superior technology and organizational practices, which can be
transferred to, or imitated by, local domestic firms; when workers previously employed into foreign MNEs
create their own activities or transfer into local incumbent firms; or when foreign MNEs increase the demand
for local inputs, boosting backward and forward linkages among vertically integrated industries. The effect of
inward FDI turns negative when the arrival of foreign MNEs increase the level of local competition, when the
technological gap between local and foreign firms is too high, or when incumbent firms’ profits decrease
because of lower output price and local high-skilled workers find more profitable to take job in foreign MNEs
rather than in domestic. We use an original panel dataset extracted from the merge of two main sources. Data
on FDI come from the fDi Markets database, which tracks cross-border greenfield investment covering all
sectors and countries worldwide. In extracting data on Italian IGFDI, we collect detailed information on the
type and motivation of investment projects, business function, project localization, cluster, sector, capital
investment and job creation on a yearly basis across the period 2003-2008. The FDI variable is then aggregated
at the NUTS 3 regional level, for each year. Data on local entrepreneurship come from the Movimprese archive,
collected and administered by Infocamere on behalf of the Italian Chamber of Commerce. This dataset provides
yearly information on the number of dead, born and active firms for manufacturing industries at the level of
the 103 Italian provinces (i.e. NUTS3 regions). We estimate a series of dynamic equations, regressing the share
of active firms (i.e. the entrepreneurship rate) in province P in year T against a series of regressors including the
entrepreneurship rate at time T-1, our IGFDI variables and a series of controls on industry and province size,
age, minimum efficient scale, R&D and urbanization, as identified in the literature on firm entry. Moreover, the
relationship between IGFDI and local entrepreneurship is estimated at industry level, and by FDI business
function, so to account for horizontal and vertical spillovers. We also deal with endogeneity by using system
GMM and instrumental variables panel techniques.
46
XXXV Conferenza AISRe
THE NATURE OF EXPORT SPILLOVERS ON TRADE: AN ANALYSIS AT NUTS 3 LEVEL IN ITALY
Mariasole Bannò
Università di Trento
[email protected]
Diego Giuliani
Università di Trento
[email protected]
Enrico Zaninotto
Dipartimento di informatica e studi aziendali - Università di Trento
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave export, spillover, selection-bias corrected panel data model,
Sommario This paper examines the existence of destination, industry and region-specific export spillovers on
both the decision of export and subsequent flow of trade between 2004 and 2008, according to data on Italian
NUTS 3 regions. Export spillovers have mainly been investigated (for a review, see Koenig et al., 2010) at
country (Ho et al., 2013) or firm level (Bernard and Jensen, 2004). Analyses at sub-national level are still scarce,
although data on the largest European economies (Bannò et al., 2013) indicate that the regional heterogeneity
of international trade is extensive. Regions are becoming a significant milieu for competition-enhancing actions
by investors (Cantwell and Piscitello, 2005). This paper builds on existing literature analysing export spillovers
among exporters. Most of the studies demonstrate that industry-, destination- and region-specific spillovers
are beneficial for both extensive and intensive margins of trade. For industry-specific spillovers, for example,
Greenaway and Kneller (2008) show that they are beneficial to the entry of new firms into export markets.
Silvente and Gimenez (2007) analyse decisions to start exporting to a given country, and Koenig et al. (2010)
argue that country-specific spillovers have a positive influence at local level on both extensive and intensive
margins of trade. Krautheim (2012) demonstrates how information exchanged between firms exporting to the
same country reduces individual fixed costs and increases the probability of exporting. Few studies
acknowledge the role played by regional spillovers, which are neither industry- nor country-specific (Antonietti
and Cainelli, 2011). In brief, our approach is characterized by three features: 1) for the first time we test for the
existence of spillovers at NUTS 3 regional level; 2) we distinguish destination-specific from industry- and regionspecific spillovers; 3) we explore the effects of export spillovers on both export decisions and export quantities,
using a selection-bias corrected panel data model. Including controls, the results show the distinct effect of
industry-, destination- and region-specific export spillovers on both intensive and extensive margins of trade.
Initial exports are more greatly influenced by industry-specific spillovers, whereas export flows are more
sensitive to destination-specific ones. Region-specific spillovers are also significant in extensive and intensive
margins of trade.
47
Padova, 11-13 Settembre 2014
FIRM PERSISTENCE AND GROWTH: LOCAL AND GLOBAL DRIVERS IN MULTILEVEL MODELS.
Anna Maria Ferragina
Università di Salerno
[email protected]
Fernanda Mazzotta
Università di Salerno - Celpe
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave C41 F21, F23, L25
Sommario The proposed chapter wishes to investigate how firm dynamics of entry and exit and growth
performances are affected by global and local forces. In the investigation of the determinants of firm survival
and growth it is crucial to take into account the strong heterogeneity of firm behavior according to different
categories of firm internationalisation and also to explore agglomeration economies and spillovers forces.
lthough there has been an exceptional surge of interest in firms’ dynamics over the last twenty years following
some prominent studies in industrial economics (Dunne, Roberts, & Samuelson, 1988; Audretsch, 1991) the
bulk of the literature on firm dynamics mainly focuses on firm and industry specific determinants while almost
completely neglecting the local drivers of firm mortality and growth. Only few recent studies have addressed
the local dimension in new venture creation (Carree, Santarelli, & Verheul, 2008; Verheul, Carree, & Santarelli,
2009), firm death rates (Cainelli, Montresor, & Vittucci Marzetti, 2012; 2013; Santarelli, Carree, & Verheul,
2010) and firm survival (Fritsch, Noseleit & Schindele, 2010). Hence, how specificities of the space in which the
firms are located are strongly interconnected with firm heterogeneous behavior. This is crucial in the analysis
of firm survival for several reasons. Agglomeration economies and externalities can compensate for the
negative effect of more intense local competition of activities clustered in space. Localization economies may
arise from industry specialisation and from the Marshall-Arrow-Romer externalities, which produce spillovers
among firms within an industry, and also by Jacobian economies, which arise from diversity of industries via
economic knowledge-inter-industry spillovers (Acs, Armington, & Zhang, 2007). The geographical overlapping
in ID may make firms use similar resources and local competition/selection higher especially in terms of the
cost of resources (e.g. labour). Furthermore, inter-firm production linkages enable inter-firm credit
relationships, which can act both as a risk-sharing mechanism and as a crisis contagion spreading mechanism
(Gallegati, Greenwald, Richiarim, & Stiglitz, 2008; Caianelli, Montresor, & Vittucci Marzetti, 2012).The proposed
paper will shed light on questions such as the role played by intra-industry and extra-industry (i.e. unrelated)
variety, specialization patterns, concentration of activities in urbanized contexts, the impact of the industrial
district degree and the role of innovation and of technological sectors referred to the Italian provinces and
regions. Firm persistence, flexibility and capacity to adapt to global changes and local adverse conditions is a
crucial issue in Italy. We use a large unbalanced micro-panel data set made of 884232 observations including
both new and incumbent corporate firms. Data are disaggregated by firm, sector, province and concern
manufacturing firms localized in 110 Italian provinces over 2002-2010. We adopt multilevel analyses to
distinguish the effect of individual (firm level) and context (province level) variables on the performance of
internationalized Italian firms, and obtain correct and efficient estimates (Snijders and Bosker, 1999; Maas and
Hox, 2004), considering clustering in the data and grouping observations according to homogeneous
geographical areas, where clustering is a characteristic of the population, explicitly considered in the model.
48
XXXV Conferenza AISRe
A NEW APPROACH TO PROMOTE ECONOMIC DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA
Domenico Marino
Università mediterranea di Reggio Calabria - Dipau
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave governance,
Sommario The Mediterranean is one of the most complex areas in the world. It is severed into different subregions. Most of these sub-regions, in turn, suffer of an internal divide that imperils their possibility to generate
inclusive and sustainable growth. There are different forces at play that negatively affects the creation of a
more connected Mediterranean area. Among others are the lack of collective goods and common identities.
The new approach could be a tool to deal more effectively with some of these challenges. The first section of
this Paper provides some information about the Mediterranean area and the main regions that form it. The
second illustrates the main challenges, including migration, policy-coherence, and international relations. The
third, and last, section introduces the new approach and explains how this could help achieving a more
interconnected, developed and sustainable Mediterranean.
49
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE LOCATION STRATEGIES OF MULTINATIONALS FROM EMERGING COUNTRIES IN THE EU REGIONS
Roberta Rabellotti
Università di Pavia
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Innovation, Multinationals, Emerging Countries, EU regions
Sommario The paper aims at shedding new light on multinational enterprises from emerging countries
(EMNEs) by looking at the determinants of their location decisions and by comparing them with those of
multinationals from advanced countries (AMNEs). The model of empirical analysis looks at the location
determinants of 19,444 investment projects in the EU-25 regions over the 2003-2008 period. Investment
decisions are modelled upon the interaction between firm-specific and location specific conditions. The results
suggest that MNEs from different countries of origin search for a diverse set of drivers when investing in the EU
regions: there is no ‘general’ common model for the behaviour of EMNEs. In some instances (i.e. market
seeking investments) EMNEs resemble AMNEs, in others all MNEs behave similarly (i.e. specialized spatial
agglomeration drivers) and in some other cases (i.e. strategic asset seeking investments) EMNEs do follow a
distinctive logic in their location strategies.
50
XXXV Conferenza AISRe
PATTERNS OF FDI IN SOUTHERN EUROPEAN PERIPHERY: A TALE OF MISSING FDI?
Laura Resmini
Università di Milano-Bicocca
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave investimenti diretti esteri, europa sud-occidentale, econometria spaziale,
Sommario This paper examines patterns of FDI inflows to Southern European (SE) regions, which seem to be at
the margin of the FDI attraction game accounting for a very small share of total inward FDI in the EU. In order
to understand why these regions attracted such a low number of foreign investors, this contribution provides
the following analysis: i) an overall picture of the main characteristics of patterns of inward FDI in SE regions at
geographical and sectoral level; ii) the factors that drive FDI flows into EU regions; iii) as assessment of the
potential of attractiveness of SE regions, both in absolute terms and with respect to other EU regions. The main
results indicate that SE regions are definitively less attractive than other EU regions, though a lot of variation
does exist at both geographical and sectoral level. In order to improve their capacity to attract FDI SE regions
should improve their factors of attractiveness by implementing several structural reforms.
51
Padova, 11-13 Settembre 2014
FDI AND GROWTH: CAN DIFFERENT REGIONAL IDENTITIES SHAPE THE RETURNS TO FOREIGN CAPITAL
INVESTMENTS?
Laura Resmini
Università di Milano-Bicocca
[email protected]
Tema di Riferimento 04. Economia internazionale e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave investimenti diretti esteri, crescita regionale, capitale territoriale,
Sommario Do regional identities determine different levels of FDI-induced growth? This paper analyses the
impact of FDI on the growth rates of European regions. In so doing, it discusses the role of different
components of territorial capital in magnifying or daunting such an impact. The paper starts from a very simple
theoretical framework that clarifies how territorial capital can shape the returns to foreign direct investments.
The subsequent empirical analysis uses data from the European Value Study to identify 3 soft components of
territorial capital that define the identity of a region and can be relevant in shaping the impact of foreign
capital on local growth. Using data from Eurostat and FDIregio database, the paper studies the impact of FDI
induced spillovers on regional growth in European regions, controlling for possible endogeneity. Results
indicate that technological spillovers are an important source of regional growth, but they take place only if the
level of trustworthiness/generalized morality is widespread in the region, supporting the idea that low freeriding attitudes increase efficiency of transaction and effectiveness of cooperation between multinational and
the regional economic system. The effect of relational capital is more ambiguous. A more disaggregated
analysis reveals that some effects vary depending on the origin (intra vs extra European FDI) and on the type of
economic activity (manufacturing vs service FDI).
52
XXXV Conferenza AISRe
FONTI DI FINANZIAMENTO, ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE E CRESCITA D’IMPRESA: QUALI
RELAZIONI? UN’INDAGINE SULLE PMI DELLA PROVINCIA DI UDINE
Antonio Costantini
Università di Udine
[email protected]
Josanco Floreani
Università di Udine
[email protected]
Michela C. Mason
Università di Udine
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Orientamento imprenditoriale, Struttura finanziaria, Crescita aziendale,
Sommario Com’è ampiamente riconosciuto nella teoria della finanza, l’esistenza di imperfezioni dei mercati ha
rilevanti riflessi sulle condizioni di accesso delle imprese a fonti di finanziamento esterno. Le implicazioni, a tal
riguardo, concernono tanto l’offerta di fondi quanto, sotto il profilo della domanda, il comportamento
finanziario delle imprese. Sotto il profilo dell’offerta, le imperfezioni dei mercati possono condurre
all’emersione di gap finanziari (financing gap o equity gap) ovvero a fenomeni di razionamento del credito.
Come evidenziato dalla letteratura empirica, vincoli di natura finanziaria si manifestano in modo
particolarmente critico per la piccola e media impresa (PMI) (Levy, 1993), dove notevole rilevanza assume il
ruolo dell’imprenditore e conseguentemente il suo orientamento imprenditoriale (Entrepreneurial orientation,
EO) (Miller, 1983; Lumpkin e Dess, 1996). L’EO è definibile come la modalità attraverso cui trova realizzazione
l’imprenditorialità, ovvero la capacità degli individui di cercare di identificare e sfruttare nuove opportunità di
business (Stevenson e Jarillo, 1990; Venkataraman, 1997; Shane e Venkataraman, 2000). Esso può essere
concettualizzato attraverso un costrutto multidimensionale, quale quello proposto da Lumpkin e Dess (1996).
L`obiettivo fondamentale del presente contributo è testare i legami tra crescita aziendale e EO tenendo conto
della composizione delle fonti di finanziamento. L’assunto di base è che la crescita aziendale dipenda
dall’appropriata relazione tra EO e composizione delle fonti di finanziamento. Lo studio si basa su un campione
di oltre 170 PMI in uno specifico contesto territoriale locale, quale quello della provincia di Udine. Dall’analisi
dei dati emergono interessanti implicazioni manageriali. La comprensione delle relazioni tra crescita aziendale,
EO e composizione delle fonti di finanziamento, infatti, consente di trarre utili indicazioni sulle modalità di
utilizzo dei servizi finanziari effettivamente adatti a supportare la piccola e media impresa nei percorsi di
crescita. Nella fattispecie, lo studio reca implicazioni di policy in relazione ai programmi di finanza agevolata
emanati dai vari enti pubblici, soprattutto in ambito regionale, finalizzati al sostegno delle imprese locali.
53
Padova, 11-13 Settembre 2014
FIRM LEVEL INNOVATION AND REGIONAL DYNAMICS: INSIGHTS FROM MULTI-LEVEL MODELLING
Helena Lenihan
University of limerick
[email protected]
Justin Doran
University of limerick
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave
Sommario This paper analyses the role of internal firm characteristics and the regional environment on the
innovation performance of firms. There is a substantial literature analysing the impact of firm specific factors
on the likelihood of innovation output (Romijin and Albu 2002, Roper, Youtie et al. 2010) and separately on the
impact of regional characteristics on regional innovation performance (Lundvall 1995, Blazat 2006). However,
there are relatively few studies which combine micro-level data with regional characteristics to analyse how
the regional environment impacts upon individual firms’ innovation outcomes (Srholec 2010, Bellmann,
Crimmann et al. 2013). This paper is one of the few to consider the impact of regional variables on the
innovation performance of individual firms and adds to the literature, by capturing a diverse array of regional
indicators such as educational attainment and regional supports for innovation. The primary data source for
this paper is the Irish Community Innovation Survey (CIS) 2010, which contains information on the drivers of
firm level innovation for a sample of over 3,000 firms in Ireland. This survey was conducted jointly by Forfás
(Ireland’s national policy advisory body) and the Central Statistics Office in Ireland. We augment the survey
using regional level data at the NUTS3 level. This allows us to control for the regional environment in which the
firm operates. Factors controlled for include regional innovation supports, educational levels, broadband
penetration as well as a variety of other factors. There are a number of novel elements to this paper which we
would like to highlight. The first, is that we merge firm level as well as regional level data. The second, is that
we apply econometric techniques to account for the hierarchical nature of the data. The third element, is that
we consider a variety of socio-economic factors as well as policy factors at the regional level and assess their
impact on individual firms’ innovation outcomes.
54
XXXV Conferenza AISRe
SMART SPECIALIZATION IN ITALY. A WAY OUT OF CRISIS?
Ila Maltese
Politecnico di Milano
[email protected]
Flavio Boscacci
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Ilaria Mariotti
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave smart city, smart specialization, human capital,
Sommario Under the current crisis situation, many policy makers at any government level are definitively
trying to identify solutions by prioritizing place-based strategies. Furthermore, in order to receive funding from
the European Union, a strong “smart specialization” is required for the European Regions (EC, 2012). According
to the most recent literature (Coffano, Foray, 2013), smart specialization is “the capacity of an economic
system to generate new specialties through the discovery of new domains of opportunities, and the local
concentration of resources and competences in those domains”. The specific local asset, thus, results as
important as the capacity of taking new possible opportunities in terms of production and development. In
particular, these transformation processes can be in the form of diversification, transition, modernization or
new sector settlement. (ibidem) but in any case, the concentration of knowledge and competences is crucial,
focusing on the dimension of human capital and intellectual resources (Wood, 2006; Shapiro, 2006). Within this
context, this paper aims at considering the spatial distribution of the human capital among the major Italian
cities. The 20 NUTS-2 Region Capitals are observed in order to describe the characteristics of human capital in
the different cities, measure their divergence, and classify the cities according to their HK stock. Besides, in
order to explain the reasons of these differentials, other urban features are analysed.The paper is structured
into six sections. The introduction is followed by the literature review on the concepts of Smart Cities and
smart specialization, and on how to measure the more general smartness’ concept, in particular human capital
indicators. Section three focuses on data and methodology. The empirical analysis follows in the fourth and
fifth parts. Section six is dedicated to discussion and policy recommendations. References Berry C. R. and
Glaeser E. L. (2005), The Divergence of Human Capital Levels across Cities, Papers in Regional Science, 84: 407–
444. Camagni R., Capello R., Lenzi C. (2013) A territorial taxonomy of innovative regions and the European
Regional policy reform: Smart innovation policy, Scienze Regionali, vol. 13, n.1. Caragliu A., Del Bo C. (2012),
Smartness and European urban performance: assessing the local impacts of smart urban attributes, Innovation,
25(2): 97-113 Coffano M., Foray D. (2013), The centrality of entrepreneurial discovery in building and
implementing a Smart Specialization Strategy, Scienze Regionali, vol. 13, n.1. EC (2012), Guide to research and
innovation strategies for smart specialization (RIS3), Smart specialization platform, May, Bruxelles. Giffinger, R.,
Fertner C., Kramar H., Kalasek R., Pichler-Milanovic N., Meijers E. (2007), Smart cities – Ranking of European
medium-sized cities, http://www.smart-cities.eu/. Vienna: Centre of Regional Science. McCann P., OrtegaArgilés R. (2013), The role of the smart specialization agenda on a reformed EU Cohesion Policy, Scienze
Regionali, vol. 13, n.1. Shapiro J.M. (2006), Smart cities: quality of life, productivity, and the growth effects of
human capital, The Review of Economics and Statistics, 88(2): 324-335 Wood P. (2006), Urban development
and knowledge-intensive business services: too many unanswered questions?, Growth and change, 37, 3: 335361.
55
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE MENTAL MAPS OF ENTREPRENEURS: EVIDENCES FROM SOME EUROPEAN COUNTRIES
Dario Musolino
Certet - centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo, Università bocconi
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Mental Maps, Stated Locational Preferences, Behavioral Geography, Perception
Sommario The objective of the paper is to compare the stated locational preferences of entrepreneurs in some
European countries, namely their mental maps. The research questions which the paper tries to answer is: how
do entrepreneurs rate and rank the locational environments in different countries? And why? Which are the
peculiarities and the explanatory factors of their mental maps? The paper is based on the findings coming from
some questionnaire surveys carried out in Italy, Germany, and the Netherlands, focused on entrepreneurs
belonging to some selected industrial and services sectors. Entrepreneurs were asked to rate on a five-points
ordinal scale all relevant spatial units (such as regions and provinces in Italy) as hypothetic locations for their
firm. The key element of the questionnaire was a map representing all relevant places that were rated. These
surveys were part of a long lasting research line focused on the study of the mental maps of entrepreneurs at
country level, and carried out following the same methodological approach in order to collect comparable data
in space and time (for the Netherlands, see Meester, 2004, and Pellenbarg, 2013. For Germany, see again
Meester, 2004. For Italy, see Musolino and Senn, 2013). The behavioral approach defines the theoretical basis
of this research. The behavioral approach supports the idea that the entrepreneur is a satisfier rather than an
optimizer, making use of imperfect information and “bounded rationality”. His rationality is limited by many
elements, such as the “knowledge gap”, and the importance of his individual’s own insights (expressive
rationality). According to the behavioral approach, subjective, non-rational considerations play therefore an
important role in the decision process of economic actors, like entrepreneurs. This approach is then based on a
wide conceptual apparatus, derived by different social sciences, such as psychology. In particular, concepts like
“perception”, “image”, and clearly “mental map” are some of the most important “conceptual tools” used.
GOULD P., WHITE R. (1974), Mental maps, Penguin, Harmondsworth. MEESTER, W.J. (2004), Locational
preferences of entrepreneurs: Stated preferences in The Netherlands and Germany. Heidelberg: Physica-Verlag
MUSOLINO D, SENN L. (2013), “Regions, places and cities in the mental maps of Italian entrepreneurs: the
territorial attractiveness of Italy”, in M.P. van Dijk, J. van der Meer, J. van der Borg (Eds.), From urban systems
to sustainable competitive metropolitan regions. Essays in honour of Leo van den Berg. EUR, IHS, Euricur,
Rotterdam. PELLENBARG, P.H. and VAN STEEN Paul J.M., (2013), The Spatial Preference Map of Dutch
Entrepreneurs, in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, Vol. 104 Issue 1, pp. 129-131. SPILKOVÁ J.,
(2007), Foreign firms and the perception of regions in the Czech Republic: A statistical examination, in
Tijdschrift voor economische en sociale geografie, Vol. 98 Issue 2, pp. 260-275. TAYLOR M.J. (1975),
Organizational Growth, spatial interaction and locational decision-making. Regional Studies 9, pp 313-324.
56
XXXV Conferenza AISRe
IDENTITÀ, SPECIFICITÀ, FABBISOGNI E TRAIETTORIE DI SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO
INNOVATIVO. UN FOCUS SU UN’AREA MARGINALE DEL MEZZOGIORNO
Carmelofrancesco Origlia
Contesti srl
[email protected]
Alfredo Fortunato
Contesti srl - competenze per i sistemi locali
[email protected]
Giuseppe Farace
Contesti srl
[email protected]
Alessandra Perri
Contesti s.r.l
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave terziario innovativo, sviluppo locale, politiche pubbliche,
Sommario La progressiva terziarizzazione dell’economia ha reso ormai superata la classica distinzione tra
servizi e manifattura. Molte funzioni produttive sono andate incontro a fenomeni di esternalizzazione, nel
tentativo di guadagnare in flessibilità e rapidità di aggiustamento a mercati sempre più instabili e, allo stesso
tempo, di garantirsi una migliore qualità attraverso il ricorso a società specializzate. In questo scenario è
divenuto cruciale il ruolo del Terziario Innovativo che rappresenta uno dei principali attori della knowledge
economy. Funzione specifica di questo comparto ad alto valore aggiunto e tecnologico è, infatti, quella di
soddisfare e anticipare i bisogni di conoscenza, cambiamento e innovazione espressi nell’ambito dei sistemi
organizzativi e produttivi di imprese, enti ed istituzioni, intervenendo in una o più fasi delle loro specifiche
filiere. Oggi il settore sta vivendo profondi mutamenti determinati da un’evoluzione qualitativa della domanda
che rischia di spiazzare parte degli operatori cresciuti all’ombra della “facilità” del mercato pre-crisi. Diviene,
quindi, essenziale comprendere le specificità di questa fase di ristrutturazione perché il Terziario deve decidere
se limitarsi ad essere attrattore dell’occupazione perduta nell’industria, oppure proporsi come il tessuto di
“intelligenza collettiva” capace di accompagnare il capitalismo manifatturiero all`economia della conoscenza.
Ancor più in contesti produttivi deboli e lontani dagli snodi delle catene di valore globali, la presenza di società
di servizi knowledge intensive assume il ruolo di variabile chiave per consentire ai sistemi locali di innovare.
Focalizzando l’attenzione su un’area marginale del Mezzogiorno, il lavoro di ricerca, facendo ricorso a
metodologie di analisi desk e field, intende: a. conseguire una conoscenza di dettaglio della consistenza e degli
assetti delle imprese del Terziario Innovativo presenti sul territorio; b. definire indicazioni di policy calibrate sui
fabbisogni delle imprese e sulle sfide della competitività a livello locale e internazionale, in luogo di politiche
costruite quasi sempre “sopra” e “fuori” dei sistemi locali, anche in connessione con il nuovo ciclo di
programmazione delle politiche di coesione 2014-2020 e la definizione di strategie di smart specialization.
Dall’analisi si evince come il comparto sia costituito da un ricco ed eterogeneo universo di imprese: operative
su più fronti (aziende, famiglie, PA), su più mercati (ricerca, consulenza, progettazione, ICT, ecc.) e con diverse
modalità (dagli schemi puntiformi con unità fortemente radicate nel territorio di appartenenza ai grandi sistemi
a rete). Emergono profili d’impresa fortemente differenziati per origini, evoluzione, specializzazione, capacità
competitiva e di risposta alla crisi che richiedono interventi, a loro volta, differenziati per poter rimanere
agganciati alle dinamiche di mercato emergenti. Sul versante delle azioni, per dare concretezza al potenziale di
sviluppo, esplicito e latente, riscontrato il lavoro suggerisce di mettere in campo specifiche misure che aiutino
le imprese a: i) posizionarsi strategicamente all’interno di reti anche su scala internazionale; ii) tradurre la
conoscenza in innovazione; iii) ricercare investitori fortemente interessati al “nuovo” come generatore di
profitti (venture capital e fondi di rischio).
57
Padova, 11-13 Settembre 2014
ATTUALI SVILUPPI NELLA STIMA DEI RISULTATI ECONOMICI A LIVELLO LOCALE BASATI
SULL’INTEGRAZIONE DI MICRODATI
Filippo Oropallo
Istat
[email protected]
Letizia Bani
Istat
[email protected]
Danilo Birardi
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave micro-integrazione, attività economiche local, specializzazione produttiva, produttività del lavoro
Sommario Nel corso degli ultimi anni si è intensificato l’impiego di archivi amministrativi a supporto dei
processi di produzione delle statistiche sulle imprese. In particolare l’utilizzo di dati di bilancio e dei dati
economici delle dichiarazioni fiscali (Studi di settore e Modello unico), ha consentito di stimare per la quasi
totalità delle imprese del registro statistico Asia le principali variabili del conto economico (Fatturato, Impieghi
intermedi, Valore aggiunto, Costo del lavoro, Margine operativo lordo). Si tratta di un archivio integrato
sviluppato a partire dal 2010 e costituisce il “frame” di riferimento per la stima dei risultati economici di tutte le
imprese. La realizzazione di questa base di dati e l’integrazione successiva dei dati di impresa con quelli delle
unità locali potrebbe, quindi, portare alla realizzazione di una stima diretta degli aggregati economici, riferiti
alla parte regolare, per livelli territoriali più fini. Il lavoro inizia con una descrizione delle basi di dati utilizzate e
prosegue con l’attività di integrazione da sviluppare per la stima delle attività market (con l’esclusione
dell’agricoltura e pesca) regolare a livello locale. Infine verranno presentati i risultati preliminari sulla stima del
valore aggiunto, input di lavoro e produttività a livello locale con eventuale stima del sommerso.
58
XXXV Conferenza AISRe
PERFORMANCE DI IMPRESA, PROCESSI INNOVATIVI E COMPETITIVITÀ REGIONALE
Paolo Rizzi
Università di piacenza - cattolica
[email protected]
Antonio Dallara
Università cattolica di piacenza - laboratorio di economia locale
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave PRESTAZIONI AZIENDALI, INNOVAZIONE, COMPETITIVITà REGIONALE,
Sommario L’obiettivo del paper è l’analisi delle determinanti delle prestazioni delle imprese italiane nell’ultimo
decennio con particolare riferimento alle Regioni Convergenza. Le performance aziendali sono state
determinate in base agli indicatori di bilancio (AIDA del Bureau Van Dijk) relativi a redditività (Roi), produttività
(valore aggiunto per addetto) e crescita del fatturato (Cagr annuo) nell’ultimo decennio (2002-2012),
costruendo un apposito indice di virtuosità relativo alle dinamiche dei settori di appartenenza, che tenga conto
anche della persistenza nel tempo delle performance di impresa. Per approfondire le relazioni tra la virtuosità
aziendale ed i fattori esplicativi, è stata realizzata un’indagine su un campione rappresentativo di imprese
meridionali per verificare gli effetti dell’introduzione dell’innovazione e delle attività di ricerca e sviluppo anche
collegata all’uso dei finanziamenti pubblici, disaggregati per singole tipologie di incentivo. Tra le determinati
che più influenzano la virtuosità aziendale, oltre al settore di appartenenza, emergono, sia a livello statisticodescrittivo che econometrico, le strategie di impresa in termini di processi innovativi (Rullani, Lotti), spesa in
ricerca e sviluppo (Santarelli, Bronzini), grado di internazionalizzazione (Guida), appartenenza a reti di impresa
(Del Monte, Solaro), livello di investimenti (Mutinelli), qualificazione del capitale umano (Colonna, Destefanis) e
incentivi pubblici (Pellegrini). Riguardo agli effetti economici dei sussidi pubblici, al centro nell’ultimo decennio
di un ampio dibattito teorico ed empirico (Bronzini, Bondonio), i risultati del lavoro confutano le analisi critiche
sull’efficacia degli incentivi alle imprese (Giavazzi, De Blasi), evidenziando un impatto positivo (Sterlacchini,
Rizzi, Dallara), sia in termini oggettivi che soggettivi da parte degli imprenditori. Accanto al ruolo delle strategie
aziendali e delle politiche industriali, emerge come prevalente l’effetto settoriale ma incide anche l’effetto
territoriale, misurato attraverso l’associazione della virtuosità delle imprese con alcuni indicatori di
competitività e sostenibilità territoriale a scala provinciale risultanti dal modello ESA (Dallara, Rizzi). Si
conferma il ruolo delle istituzioni locali e delle politiche territoriali per l’innovazione (Bronzini, Revelli), ed i
ritardi delle stesse nel Mezzogiorno (Cappellani, Viesti).
59
Padova, 11-13 Settembre 2014
GLI ASSET INTANGIBILI DEI SISTEMI PRODUTTIVI. I CASI PIEMONTESI DEL TESSILE, DELL’OREFICERIA E
DELLA MECCATRONICA
Francesca Silvia Rota
Politecnico di Torino - Digep
[email protected]
Tema di Riferimento 05. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave asset intangibili, sistemi industriali, territorio, Piemonte
Sommario In un mercato sempre più globalizzato, in cui le diversità funzionali, tecniche e qualitative tra i
prodotti si vanno assottigliando, il patrimonio immateriale incorporato nelle aziende e nei sistemi geoeconomici rappresenta una parte sempre più significativa del valore d’impresa e un fattore determinante del
suo sviluppo. Da un lato, grazie alla loro capacità di trasmettere sistemi di valori che vanno oltre i semplici
attributi del prodotto/servizio realizzato, gli intangibili attribuiscono un’identità forte all’impresa, funzionando
come leva di differenziazione e riposizionamento. Dall’altro lato, essendo in larga misura dipendenti dalla
produzione e circolazione di conoscenza, contribuiscono a alimentare l’innovazione e la creatività. Per loro
stessa natura, tuttavia, gli intangibili identificano un insieme eterogeneo di condizioni, difficilmente definibili e
quantificabili in modo univoco. Soprattutto nel caso in cui non siano direttamente posseduti dall’impresa, ma
reperiti nell’ambiente ad essa esterno, i tentativi di classificazione e accounting sono piuttosto limitati.
Muovendo da queste considerazioni, l’articolo affronta la questione della concettualizzazione e analisi degli
asset intangibili che connotano i sistemi produttivi. Punto di partenza è la rilevazione che, a certe condizioni,
non solo le imprese ma anche gruppi localizzati di queste ultime sono in grado di produrre asset immateriali
(relazioni, conoscenze, rappresentazioni, modelli organizzativi e di governance) funzionali alla generazione di
esternalità. Essi sono una dotazione specifica del sistema produttivo da cui le imprese attingono per produrre e
innovare. Un capitale che, come si dirà, si sviluppa più facilmente laddove vi sono condizioni di agglomerazione
industriale e stratificazione social-cultural-istituzionale. In questo senso è anche possibile parlare di intangibili
di territorio, risultato di condizioni place-specific e processi di territorializzazione sedimentatisi nel lungo
periodo. Il contributo prende allora le mosse da un recente lavoro di classificazione degli asset intangibili del
distretto tessile biellese e del distretto orafo valenzano. Quello che ci si propone è verificare se le conclusioni
ricavate con riferimento a questi sistemi distrettuali trovino rispondenza anche nel caso di altre tipologie di
sistemi produttivi. I distretti di Biella e Valenza, infatti, continuano a connotarsi nello scenario economico come
agglomerazioni marshalliane, ossia sistemi di imprenditorialità diffusa fortemente connotati dal punto di vista
degli asset immateriali locali (know-how, relazioni, attitudini, linguaggi e rappresentazioni condivise ecc.). Sono
quindi realtà territoriali dove è ragionevolmente più facile che vi sia un capitale immateriale al servizio della
competitività delle imprese. Ma lo stesso vale anche per altre tipologie di sistemi produttivi? Per rispondere a
questa domanda, i risultati dell’analisi degli intangibili dei sistemi di Biella e Valenza sono confrontati con quelli
di un diverso tipo di sistema produttivo: il Polo di innovazione della meccatronica e dei sistemi avanzati di
produzione (MESAP).
60
XXXV Conferenza AISRe
EFFETTI TERRITORIALI E DECISIONI DI SPESA TURISTICA: ALCUNE EVIDENZE SULLE FAMIGLIE ITALIANE
Cristina Bernini
Dipartimento di scienze statistiche - Università di Bologna
[email protected]
Maria Francesca Cracolici
Università di Palermo
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Consumo turistico, caratteristiche territoriali, effetti push, modelli di spesa a due stadi
Sommario La relazione tra domanda turistica e caratteristiche geografiche è stata largamente indagata in
letteratura, focalizzando principalmente l’attenzione sugli aspetti territoriali ‘pull’ delle destinazioni turistiche
(Yuan, 1990; Uysal e Hagan, 1993). Minore attenzione è stata invece dedicata ad approfondire se la decisione di
andare in vacanza è influenzata dalle caratteristiche territoriali del luogo di residenza del consumatore turistico
(Eymann e Ronning, 1997; Mergoupis e Steuer, 2003; Eugenio-Martin e Campos-Soria, 2011). Le caratteristiche
territoriali del luogo di residenza del turista, influenzando i bisogni e le preferenze degli individui, possono
esercitare un impatto significativo sulla decisione di andare in vacanza, sulla scelta della destinazione e su
quanto spendere. In questo senso, è possibile ipotizzare la presenza di effetti ’push’” nel processo decisionale,
strettamente legati al territorio in cui vive il consumatore di turismo. Il lavoro si propone quindi di indagare se
le caratteristiche territoriali del luogo di residenza del turista influenzano la probabilità di andare in vacanza; e
se tale effetto cambia rispetto alla scelta della destinazione di vacanza, ossia andare in vacanza in Italia o
all’estero. A questo scopo, nel lavoro si propone di stimare una funzione di consumo turistico a due passi
(Cragg, 1971), al fine di esplorare le principali determinanti della partecipazione al mercato turistico e della
spesa turistica. La partecipazione è modellata sia rispetto alle caratteristiche socio-demografiche proprie del
decisore sia alle specificità del territorio in cui il decisore risiede. L’analisi è stata effettuata con riferimento alle
famiglie italiane, utilizzando i dati resi disponibili dall’indagine sui consumi delle famiglie italiane, realizzata
dall’Istat, per il periodo 1997-2007. Le stime evidenziano che le caratteristiche del territorio di origine hanno un
effetto significativo sulla partecipazione al turismo, effetto che risulta diverso sia tra le principali ripartizioni
territoriali (Nord, Centro-Sud), sia rispetto alla destinazione della vacanza turistica (Italia, estero).
61
Padova, 11-13 Settembre 2014
DO TOURIST CLUSTERS BOOST HOTEL PERFORMANCES? EVIDENCE FROM ITALY
Francesco Capone
Universia' di Firenze
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave tourist cluster, hotel, performances, AIDA
Sommario I cluster sono definiti come concentrazioni geografiche di imprese ed istituzioni interrelate in una
particolare industria. La letteratura sui cluster, nonostante abbia ricevuto anche molte critiche, ha ampiamente
riconosciuto che la concentrazione di imprese in uno specifico territorio promuove la competitività delle
imprese locali. Il `cluster concept` è stato anche esteso a settori non industriali, come le attività culturali ed il
turismo portando alla nascita di molteplici concetti come cluster e distretti culturali, cluster turistici e i sistemi
locali turistici, ipotizzando gli stessi effetti della concentrazione sulla competitività delle imprese. Nonostante
l’importanza che il cluster concept ha ricevuto anche negli studi turistici, il contributo del clustering alla
performance delle imprese turistiche è spesso dato per scontato e molte delle ricerche analizzano
qualitativamente questo fenomeno. Lo scopo della ricerca è di verificare e misurare gli effetti di clustering
nell’industria turistica ed nello specifico se le imprese turistiche, ed in particolare gli hotel, hanno migliori
performance se sono localizzati in cluster geografici. Al fine di investigare tale aspetto, innanzitutto procediamo
a mappare i cluster turistici nel territorio Italiano, attraverso la metodologia dei quozienti di localizzazione –
applicata anche in altri contributi ¬– utilizzando il Censimento ISTAT dell’Industria e del Commercio del 2011. Si
analizzano poi le performance economiche (ROA, ROS, RevPar, ecc) di oltre 11.000 hotel localizzati nel
territorio italiano negli ultimi 5 anni attraverso l’analisi del database AIDA. Lo scopo è di verificare se le loro
performance sono differenti in base alla loro localizzazione, nei cluster turistici identificati, o se possono essere
spiegate dalle caratteristiche strutturali delle imprese e o dalla fase di vita del cluster in cui sono localizzate. I
risultati ci permetto di sottolineare come gli hotel nei cluster turistici hanno delle performance
significativamente migliore negli ultimi 5 anni in confronto agli hotel localizzati fuori dai cluster. I risultati
tuttavia sono diversi in base alla tipologia del cluster turistico ed in base alle caratteristiche dell’impresa
analizzata.
62
XXXV Conferenza AISRe
MONITORAGGIO DEL COMPORTAMENTO DEL CROCIERISTI TRAMITE GPS: IL CASO DELLA CITTÀ DI
ANCONA
Marco Cavallero
Politecnico di Torino - Dist - Siti
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave crociere, monitoraggio, gps, turismo
Sommario Il monitoraggio dei flussi crocieristici ad Ancona ha avuto come principale obiettivo la comprensione
e l’interpretazione del rapporto tra i turisti crocieristi in transito e la città marchigiana: il comportamento
spaziale, le aspettative, le spese effettuate e i giudizi dei turisti. Comprendere i comportamenti attuali è il
punto di partenza per conoscere le aspettative e i desideri di visita e quindi un modo per ottenere una chiave di
lettura vincente nella difficile sfida per predisporre un’offerta turistica adeguata. La città di Ancona è diventata
una località meta di crociere solo dai primi anni 2000 raggiungendo poco più di 100.000 passeggeri nel 2013. Il
monitoraggio del comportamento dei crocieristi in transito nella città di Ancona è stato svolto ricorrendo al
metodo del “GPS tracking”. Esso consiste nell’utilizzo combinato, per ogni turista monitorato, di un GPS datalogger e di un questionario mirato per la conoscenza approfondita delle variabili qualitative. Il GPS è uno
strumento, basato sulle tecnologie satellitari, in grado di registrare con una adeguata precisione la
localizzazione del soggetto monitorato durante tutta la visita: il turista che porta con sé il data-logger che “auto
registra” automaticamente - ovvero senza la necessità di alcuna interazione - una sequenza di dati, ad intervalli
regolari di tempo, che descrivono le posizioni geografiche (altitudine, longitudine e latitudine) raggiunte, la
velocità con cui si è spostato e l’orario. Il questionario elaborato per questo monitoraggio è stato articolato in
due differenti sezioni: la prima parte è rivolta ai turisti appena sbarcati dalla nave, prima di aver visitato la città,
e la seconda al termine della visita, appena prima di reimbarcarsi sulla nave. La prima parte del format di
indagine prevedeva domande volte a svelare gli aspetti legati alle motivazioni ex ante della visita, le
aspettative, l’immagine/idea della città, i programmi per la visita. Appena prima del reimbarco è stato chiesto
ai medesimi crocieristi di esprimersi, ex post, sugli elementi positivi e negativi della loro esperienza di visita, gli
strumenti/ausili utilizzato per la visita; i principali canali di informazione; le spese sostenute; il giudizio
complessivo sull’esperienza svolta. I giorni di rilevazione sono stati 8 (tutti i weekend tra il 28 settembre e il 20
ottobre 2013) e hanno interessato 479 persone grazie al monitoraggio di 160 gruppi. I principali risultati del
questionario descrivono il profilo di un turista che sceglie di visitare la città di Ancona soprattutto per “curiosità
verso la città” [67%] con aspettative medie [80%] e che ha in programma una visita al centro storico. Spendono
in media 26 euro per gruppo e sono abbastanza soddisfatti (27% giudica ottima la permanenza, il 60% buona).
Il 60% dei croceristi intervistati sono stranieri. I dati territoriali mettono in evidenza le zone più visitate (centro
storico ed area commerciale) e gli attrattori più frequentati (Cattedrale di S.Ciriaco e piazza Roma). L’incrocio
tra dati geografici e risultati dei questionari evidenziano le aree maggiormente frequentate da coloro che
hanno speso molto (Piazza Roma) e che sono stati molto soddisfatti (centro storico). Questi risultati
permettono l’individuazione delle zone maggiormente turistiche e quelle meno visitate permettendo alle
istituzioni di migliorare la pianificazione turistica della città.
63
Padova, 11-13 Settembre 2014
GLI ITINERARI CULTURALI EUROPEI COME MOTORE DI SVILUPPO SOSTENIBILE. IL CASO DELLA VIA
FRANCIGENA IN TOSCANA
Enrico Conti
Irpet
[email protected]
Leonardo Piccini
Irpet
[email protected]
Stefano Rosignoli
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave patrimonio paesaggistico e culturale, turismo sostenibile, politiche pubbliche,
Sommario Il turismo esperienziale, espressione ampia che comprende l’interesse dei visitatori per la visita del
patrimonio storico-monumentale e museale anche di minore importanza, la fruizione del patrimonio culturale
intangibile ed enogastronomico tradizionale, il benessere psico-fisico derivante dal contatto attivo con gli
ambienti naturali, la creatività in senso lato, rappresenta oggi un mercato molto promettente e apre
potenzialità di sviluppo interessanti per territori di pregio paesaggistico e architettonico rimasti finora ai
margini dello sviluppo. Da questo mutamento di paradigma interpretativo è inevitabilmente influenzata
l’iniziativa degli Itinerari Culturali Europei, promossa dal Consiglio d`Europa a partire dal 1987. Nata con finalità
latamente culturali e identitarie, l’iniziativa, anche a seguito dell’inclusione del settore turistico tra gli obiettivi
di politica comunitaria e dell’attivazione di canali specifici di finanziamento, ha posto sempre più l’attenzione
sull’impatto socio-economico potenziale di tali percorsi, nell’ambito dei quali la valorizzazione del patrimonio
culturale e naturale minore è intesa soprattutto come fattore di sviluppo economico di aree marginali, di
miglioramento della qualità della vita e di promozione dello sviluppo sostenibile. Ovviamente, il potenziale di
crescita delle destinazioni meno sfruttate è condizionato dalla loro capacità di coniugare la qualità del contesto
locale (presenza di patrimonio naturale e storico di pregio e ben curato) con servizi in grado di garantire elevati
livelli di soddisfazione (qualità dei prodotti enogastronomici, qualità dei rapporti umani, facilità di accesso ai
viaggiatori indipendenti). La Toscana, in questo senso, rappresenta un territorio con grandi potenzialità, sia per
la ricchezza e diffusione territoriale del patrimonio storico artistico, che per la bellezza e integrità dei paesaggi
e degli ambienti naturali. Uno snodo rilevante per le strategie di valorizzazione territoriale è rappresentato,
tuttavia, dalle decisioni di investimento pubblico e anche in questo caso la Toscana, con il progetto di
adeguamento e promozione del tratto di Via Francigena che la attraversa, può essere considerata una “buona
pratica”. Il lavoro ricostruisce i finanziamenti pubblici, regionali e locali, destinati alla valorizzazione del
percorso, ne presenta una stima della ricaduta economica in itinere, utilizzando una modellistica input-output
multi regionale, e avanza alcuni scenari alternativi di sviluppo futuro delle presenze.
64
XXXV Conferenza AISRe
APPROCCI E INDICATORI SULLE FORME DI TURISMO E SUGLI INVESTIMENTI TURISTICI
Sandro Danesi
Università di piacenza - cattolica - Facoltà di economia
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave indicatori, turismo, cultura, investimenti
Sommario La proposta trae le fondamenta da una ricerca di dottorato in corso presso la Scuola di Politica
Economica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del Dottorato in Pianificazione e
Politiche Urbane. La ricerca è strutturata in tre parti ed una sezione della prima parte, oggetto della presente
proposta, è centrata da un lato sugli approcci e dei metodi di studio adottati a livello nazionale ed
internazionale, per indagare dal punto di vista economico il fenomeno del turismo e della cultura e dall’altro
sull’individuazione di indicatori in grado di evidenziare la propensione delle imprese turistiche e degli enti al
turismo. Gli approcci delle analisi del turismo italiane e straniere e le dinamiche turistiche italiane sono state la
base sulla quale ho voluto capire quanto la cultura ed i beni culturali siano uno strumento per caratterizzare il
territorio italiano e quali azioni di sviluppo possono essere avviate per attrarre i turisti ma anche le imprese, e
quanto lo “spazio” imprenditoriale può essere attratto da luoghi culturali che hanno dato i natali a più
personaggi dell’economia, del sociale e della cultura negli anni passati ed ancora oggi. La finalità è quella di
porre in evidenza quali possono essere le potenzialità e le criticità del sistema turistico italiano e per questo mi
sono avvalso di un’indagine diretta verso operatori turistici e non solo, iniziando a testare alcuni indicatori exnovo ed altri desunti da altre ricerche, al fine di trovare il mix ideale di indicatori e campi d’indagine con
l’obiettivo di percepire e indagare il punto di vista sul settore turistico da parte di più operatori locali e le
motivazioni che spingono i diversi soggetti a compiere determinate azioni di sviluppo turistico e quale sia il loro
punto di vista sul ruolo della cultura per lo sviluppo del territorio. Su questi primi approfondimenti ho
individuato i campi di indagine relativi agli Investimenti, alla Partnership, ai Rischi, al Mercato, alla Logistica, al
Lavoro ed ai Servizi e per ciascuno di questi sono stati elaborati e testati più indicatori che meglio possono
descriverli, cercando di rappresentare gli aspetti essenziali per verificare le condizioni secondo le quali il
turismo può essere un volano di sviluppo per il territorio. I campi di indagine ed i relativi indicatori sono lo
strumento per indagare in dettaglio circa i punti di vista e gli approcci delle imprese e degli enti locali sul
settore turistico e culturale al fine di descrivere quali potenzialità ha il turismo, soprattutto nelle aree meno
note, e quanto gli stakeholders locali siano consapevoli e strutturati per affrontare nuove opportunità di
sviluppo.
65
Padova, 11-13 Settembre 2014
SPORT TOURISM, DESTINATION STRATEGY AND LOCAL DEVELOPMENT: THE CASE OF GOLF
Anna Loffredo
Scuola Superiore Sant’anna - Istituto di management
[email protected]
Nicola Bellini
Scuola Superiore Sant’anna - Istituto di management
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave sport tourism, destination marketing, local development,
Sommario This paper analyzes the role of sport tourism as complementing the destination strategy of a tourist
area. It is based on a case study developed for the Island of Elba (Tuscany, Italy). Firstly we discuss the
expectations about tourism in local economies, the measured impact of activities and events and how sport
tourism may be consistent especially with local development strategies of “smart specialization”,
internationalization and desasonalization. Secondly, we discuss the opportunities created because of the
specificity of supply and demand in some sports, like golf in this case study. This implies that destination
mangers must take care of a number of complementary choices concerning “external” factors (from
infrastructures to education) and the overall tourist package that is required by a specific market segment, such
as golfers. Thirdly we discuss the implications for place marketing and tourist promotion. References Aa.Vv.
(2013), Il turismo del golf in Sicilia. Indagine dell’Osservatorio turistico del Dipartimento del turismo, dello sport
e dello spettacolo della Regione siciliana. Palermo: Regione Sicilia (mimeo) Haydu, J., Hodges, A. (2008),
Economic Dimensions of the Florida Golf Course Industry, Gainesville, FL.: University of Florida – IFAS
Hudson,s., Hudson, L. (2014), Golf Tourism, Oxford:Goodfellow Publishers Limited Hutschinson, J. (2009),
Understanding the relationships of quality, value, equity, satisfaction, and behavioral intentions among golf
travelers. Tourism Management 30 (2009) 298–308 Pestana Barros, C. et al. (2010), The length of stay of golf
tourism: A survival analysis. Tourism Management 31 (2010) 13–21 Petrick, J.F. (2002), An Examination Of Golf
Vacationers’ Novelty. Annals of Tourism Research, Vol. 29, No. 2, pp. 384–400, 2002 Pollastrini, D. (2011), Golf
e turismo rurale. Il caso del golf club Castelfalfi a Montaione (FI), Pisa: Università di Pisa, Facolta` di Agraria
PROTIVITI (2011), Il valore del golf in Italia. La dimensione del turismo, Roma: Federazione Italiana Golf, Marzo
Schramm, C. (2009), The importance of golf and its effect on the tourism industry. Saarbrucken: VDM Verlag
Shipway, R. (2012), Review: Golf Tourism, Annals of Tourism Research 39 (2012) 1725–1756 Stynes, D.J. et al.
(2000), Michigan Golf Tourists - Economic Impacts, Department of Park, Recreation and Tourism Resources,
Michigan State University, December (mimeo) Tassiopoulos, D., Haydam, N. (2008), Golf tourists in South
Africa: A demand-side study of a niche market in sports tourism, Tourism Management 29 (2008) 870–882
66
XXXV Conferenza AISRe
IDEA PER UNA SMART SPECIALIZATION TOURISM STRATEGY
Raffaele Mannelli
Regione Toscana - settore strumenti della programmazione regionale e locale
[email protected]
Marcello Baroni
Regione Toscana
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave turismo, ricerca, innovazione, smart specialization
Sommario La domanda e l’offerta turistica si manifestano in molte forme. In alcuni casi la domanda individua
nuovi itinerari e destinazioni, inattesi dal lato dell’offerta, facendo emergere nuovi prodotti turistici con
specifico potenziale di sviluppo. In altri casi l’offerta, attraverso una rilettura degli elementi territoriali, propone
mete e servizi del tutto nuovi oppure nuove modalità di fruizione turistica degli asset disponibili nel sistema. Se
le peculiarità del turismo sono rappresentabili attraverso gli elementi che caratterizzano l’identità dei luoghi,
ossia attraverso percorsi di conoscenza dei luoghi, delle attività e delle persone che abitano quegli spazi, la
dimensione economica è condizionata dalla capacità d’innovazione che gli agenti che caratterizzano il mercato
turistico posseggono. Il valore strategico dell’attività di ricerca precompetitiva in ambito turistico, è essenziale
per l’innovazione settoriale; un sistema composto da micro, piccole e medie imprese deve investire in ricerca e
sviluppo sperimentale di nuovi prodotti. L`elaborazione di una strategia di Smart Specialisation a livello
nazionale e regionale, implica una visione strategica e una scelta non neutrale rispetto ai settori economici da
cui ci si attendono le maggiori ricadute positive (in termini economici e occupazionali), in conseguenza degli
investimenti in ricerca e innovazione. I benefici, diretti e indiretti che si potranno o meno manifestare, sono
legati a fattori ponderabili ma dall`esito sempre incerto (predire l`evoluzione tecnologica e di mercato è una
scommessa rischiosa). Il presente lavoro si compone di due parti: nella prima esaminiamo quali sono i criteri
che ispirano e orientano la Smart Specilisation Strategy in ambito europeo e quali possono essere le possibili
declinazioni in ambito turistico. Nella seconda parte, alla luce dell’esperienza di alcune imprese turistiche della
Toscana che hanno avviato un percorso di ricerca ed innovazione in ambito turistico, esaminiamo quali
strategie animano questi percorsi di rinnovamento. Vedremo se le componenti e i risultati maturati con queste
strategie d’impresa, possano contribuire ad una specializzazione turistica del territorio e quali sono le ipotesi di
collegamento in un quadro di strategia regionale.
67
Padova, 11-13 Settembre 2014
CREAZIONE E FRUIZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA FRA REALTÀ GLOBALI E SISTEMI LOCALI DELL`ARTE.
UN POSSIBILE RUOLO DEL CAPITALE SOCIALE E DELLE POLITCHE PUBBLICHE
Giuliano Vittorio Mussati
Irat- cnr
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave arte.km0, capitale sociale, politiche pubbliche,
Sommario TITOLO: Creazione e fruizione di arte contemporanea fra realtà globali e sistemi locali dell’arte. Un
possibile ruolo del capitale sociale e delle politiche pubbliche. Giuliano Vittorio Mussati – CEIS, Università di
Roma Tor Vergata Abstract: Il capitale sociale può essere considerato la somma di tutte le caratteristiche sociali
che influenzano un sistema produttivo locale e lo sviluppo economico di un’area, sottolineando l’importanza
delle relazioni sociali e della cultura presente in un determinato contesto locale. Va, inoltre, tenuto conto del
fatto che la valorizzazione dei beni e delle attività artistiche e culturali tramite il turismo riveste una crescente
importanza nello sviluppo di molte aree del nostro Paese. Quindi, sotto molti aspetti risulta importante
analizzare il ruolo del capitale sociale nei processi di sviluppo locale. D’altro canto, i modelli di produzione e
“consumo” nel campo dell’arte sono andati evolvendosi nel corso del tempo interagendo con le trasformazioni
dei sistemi socio-economici in cui gli artisti operavano ed operano. Particolarmente interessanti sono i
mutamenti in corso nei flussi creativi e di commercializzazione caratterizzanti l’arte contemporanea, che hanno
spinto ad individuare importanti interrogativi sulle possibili conseguenze dell’apparire simultaneo di nuovi
canali di scambio e di partecipazione nel suo ambito. Ci si intende qui riferire in particolare alle riflessioni
avanzate da Walter Santagata sulla distinzione fra filiera lunga e filiera corta nei rapporti produttivo-distributivi
prevalenti nell’arte contemporanea con le relazioni fra artista – gallerista distributore - collezionista fruitore. In
altre parole si potrebbe dire che l’arte contemporanea si produce e si scambia in un arco che vede ad una
estremità il mercato internazionale ed all’altra estremità un mercato “a km. 0”. Nell’ambito di questo generale
quadro di riferimento, in questo paper intendiamo, da un lato, approfondire il tema della possibile rilevanza in
Italia del concetto di “filiera d’arte a km. 0” per interpretare il crescente interesse nel nostro Paese per le
economie di agglomerazione e per la loro dimensione sociale e comunitaria in campo artistico e, dall’altro,
esaminare la possibile influenza dell’interrelazione fra capitale sociale, “sistema d’arte a km.0” e realtà
internazionale sulla performance artistico-culturale ed economica del sistema locale. La prima parte del lavoro
provvederà alla sistematizzazione del quadro concettuale sulla base della letteratura rilevante. La seconda
parte provvederà, poi, ad elaborare una tassonomia delle possibili caratteristiche di un sistema artistico locale
e dei suoi possibili sentieri di sviluppo, oltre che all’elaborazione di una metodologia per una sintetica
mappatura dell’arte contemporanea visiva di un’area, sia dal lato produttivo-creativo, sia dal lato dei fruitori
locali e di quelli internazionali, sia dal lato degli intermediari (sia commerciali sia istituzionali) attivi nel campo a
livello locale. Sulla base dei risultati di tali analisi verranno avanzate riflessioni e proposte relative alle politiche
pubbliche ed all’assetto istituzionale più adatti a favorire la produzione e la fruizione di arte a livello locale oltre
che a massimizzare la performance artistico-culturale ed economica di un’area.
68
XXXV Conferenza AISRe
“TURISTICITÀ” E REGIONALIZZAZIONE TURISTICA : RIFLESSIONI METODOLOGICHE E SPUNTI DI ANALISI
TERRITORIALE. IL CASO DEL TURISMO LACUALE NELLA REGIONE LARIANA
Giuseppe Muti
Università cassino
Gianluigi Salvucci
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave regionalizzazione, turismo lacuale, turisticità, Lario
Sommario La valutazione della “turisticità” di un territorio (Innocenti, 90; Biagini, 90; Lozato, 08), è
fondamentale per la regionalizzazione turistica dell’area considerata (Toschi 1957; Nice, 1965; Corna Pellegrini
1968; Miossec, 1977) ma pone diversi problemi teorici (epistemologia, tassonomia, definizioni operative),
pratici (regionalizzazione turistica, raccolta dati, feedback locale,) e di messa a punto transcalare e dinamica. I
criteri di valutazione attualmente diffusi non sono sempre chiari nella loro messa a punto (SGI, 2007; Santoro,
sd) e non sono sempre efficaci nel rendere conto delle complesse dinamiche della domanda e dell’offerta sul
territorio. Come dimostra la regionalizzazione turistica del Lago di Como proposta dall’Osservatorio
competente (Montisci, 2009; Imbesi, 2011) la cui rappresentazione è addirittura fuorviante (Muti 2014) ed
ostacola la messa a punto di politiche di organizzazione e pianificazione turistica del territorio. Gli odierni
criteri, inoltre, non tengono conto del fenomeno delle seconde case, scomparse dalle rilevazioni istituzionali fin
dal 1986 (Istat 150) ma quanto mai fondamentali non solo nella valutazione della vocazione turistica di una
regione, ma anche nella corretta considerazione degli impatti ambientali del turismo. Il contributo si propone
di 1 di studiare e ricostruire (storicamente e teoricamente) l’attuale modello di classificazione e valutazione,
evidenziandone i presupposti, le anomalie e le criticità, 2 di proporre riflessioni e proposte operative per
l’aggiornamento del modello di classificazione territoriale che prendano adeguatamente in considerazione il
territorio, sia come specificità da mettere a frutto e proteggere, sia come potenzialità da svilupparsi e
valorizzarsi. 3 reintrodurre pragmaticamente le seconde case nell’analisi della domanda e dell’offerta turistica
alle diverse scale territoriali, comprese le implicazioni a livello ambientale e di impatto economico. 4
sperimentare metodologie e riflessioni nel laboratorio costituito dal Sistema turistico Lago di Como,
verificandone la regionalizzazione turistica e la coerenza dei dati e delle rappresentazioni diffuse.
69
Padova, 11-13 Settembre 2014
CAPITALE SOCIALE E TURISMO CULTURALE. UN MODELLO DI ANALISI.
Margherita Pedrana
Università europea di Roma
[email protected]
Giuliano Vittorio Mussati
Irat- cnr
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Cultura, Turismo culturale, Capitale sociale,
Sommario Il concetto di capitale sociale è stato valutato ed analizzato sotto molti punti di vista. Viene
considerato come la somma di tutte le caratteristiche sociali che influenzano il tessuto industriale locale e lo
sviluppo economico dell’area. Nonostante la forte attenzione degli accademici non esiste ancora una
definizione condivisa di capitale sociale, ma esso viene considerato come un concetto multidimensionale
(Dasgupta and Fafschamps, 2004). Esistono quindi differenti tipologie connesse di capitale sociale. In aggiunta il
capitale sociale può avere anche delle sfaccettature e portare ad esempio alla differenziazione tra community e
society (Rodrìguez-Pose and Storper, 2006), che include la classificazione in relazioni sociali informali e quadro
istituzionale all’interno delle caratteristiche sociali considerate. Il capitale sociale è stato anche considerato da
un punto di vista dello sviluppo economico locale e tra le ragioni del successo dei distretti industriali in aree
ben specifiche, come per esempio la Terza Italia. Già Marshall considerava e definiva il capitale sociale come
“something in the air”, ad indicare la intangibilità delle relazioni sociali e della cultura presente in un
determinato contesto locale. Nonostante tutta questa attenzione, vi è ancora un dibattito aperto su cosa sia da
considerare all’interno del capitale sociale in un’area specifica e cosa invece sia da considerare al di fuori di
questa definizione. Il turismo è diventato uno delle più importanti attività economiche a livello territoriale. Di
conseguenza, il capitale sociale è certamente connesso anche con il settore turistico e può essere,
specialmente a livello di caratteristiche culturali locali, anche una delle attrazioni della destinazione turistica. In
ogni caso anche altri fattori influenzano il successo della destinazione (come per esempio le risorse naturali
presenti, l’accessibilità, i servizi e i costi). Seguendo il quadro teorico appena accennato, questo lavoro si
concentrerà sui legami tra le caratteristiche sociali e il successo nella destinazione turistica. In particolare, verrà
analizzata l’Italia e le regioni italiane più nel dettaglio, osservando sia le caratteristiche sociali definite a vari
livelli sia il successo dell’industria turistica nell’area. Il capitale sociale verrà analizzato attraverso vari aspetti
(capitale sociale familiare, associativo, politico, etc.). Il turismo verrà analizzato attraverso un indice di
turisticità della regione considerata. La prima parte del lavoro si concentrerà sull’analisi della letteratura di
riferimento sul capitale sociale e sulla sua influenza sull’economia regionale. La seconda parte presenterà un
modello di analisi che possa connettere differenti tipologie di capitale sociale e l’industria turistica italiana a
livello regionale. Infine, verranno presentati i risultati dell’analisi e alcune conclusioni generali.
70
XXXV Conferenza AISRe
THE ATTRACTIVENESS FOR TOURISTS OF SPECIAL CULTURAL EVENTS: AN EXAMPLE IN VALLE D`AOSTA
Anna Maria Pioletti
Università della Valle d’Aosta
[email protected]
Alessandro Stanchi
Università della Valle d’Aosta e Scuola Superiore Sant’anna di Pisa
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave attractiveness tourists, special cultural events, Valle d''Aosta,
Sommario The so called cultural tourism may take several forms: museums activities, galleries, festivals,
architecture, historic ruins, artistic performances, and heritage sites, but also new forms of leisure, such a
movie sites visiting and sports events. Cultural tourism has grown in importance and complexity during the
decades, and it has become a major goal for millions of leisure tourists, while in some areas and cities it has
become a major economy activity. In areas where tourism is an important component of the economic base,
public sector policymakers and local tourism development agencies must properly consider such kind of
tourism, since it can expand their potential visitor pool by developing and marketing activities that appeal to
previously unexplored segments of their tourism market. In considering a tourist diversification strategy, it is
important for policymakers to have an understanding of the demographic dynamics of any new targeted
visitor, and also some clear thoughts of the way in which their travel expenditures are directed. Moreover, the
geographical and territorial uniqueness of local communities may give birth to different performance results,
and to new theoretical regularities. The opportunity to address these types of questions could be made
possible by the study of several smaller and larger entertainment-related events, as the recent shooting of the
movie "The Avengers 2", and the summer camp of the Juventus F.C. team, both in Valle d`Aosta. The
uniqueness of the first event, and the yearly timing of the second one, might bring many new insights about
the economic repercussions of the tourism management in Valle d`Aosta. Such events might also provide an
opportunity to compare the characteristics and travel behaviour of the cultural/leisure tourism and the sports
tourism sector of a mountainous valley. The purpose of this paper is to make the comparison between the two
kinds of tourists in a small and peculiar reality, and to examine the extent to which the cultural/leisure tourists
differ from the sports tourists. References Chalip L., Green, B.C., Hill, B. (2003), Effects of Sport Event Media on
Destination Image and Intention to Visit, Journal of Sport Management, July 2003, Vol. 17, Issue 3.
Christopherson S., Rightor N. (2010), The Creative Economy as “Big Business”: Evaluating State Strategies to
Lure Filmmakers, Journal of Planning Education and Research, March 2010, vol. 29, no. 3 336-352. Matarazzo A.
et alli (2008), Indicatori di sostenibilità ambientale per il miglioramento dei servizi turistici. Indagine sulla città
di Siracusa, Roma, Aracne. Pollice F. (2005), Territori del turismo. Una lettura geografica delle politiche del
turismo, Milano, Franco Angeli. Soliman D.M., Exploring the role of film in promoting domestic tourism: A case
study of Al Fayoum, Egypt, Journal Of Vacation Marketing, July 1, 2011 17: 225-235.
71
Padova, 11-13 Settembre 2014
DETERMINANTI DELLA SPESA TURISTICA NELLE PROVINCE ITALIANE
Tomaso Pompili
Università di Milano - Bicocca
[email protected]
Eleonora Lorenzini
Università dell’Insubria
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave spesa, geografia, turismo,
Sommario Finora le indagini volte a spiegare i flussi e la spesa dei turisti in differenti destinazioni hanno
adottato o un approccio di domanda o un approccio di offerta. Mentre da un lato il primo ignora le specificità
di prodotto (Papatheodorou, 2001), il secondo, dall`altro, non considera le caratteristiche dei mercati turistici
di origine. Di recente la fusione dei due approcci è stata tentata mediante tecniche econometriche spaziali,
p.es. modelli origine-destinazione (O-D), in grado di catturare simultaneamente entrambi gli effetti (Marrocu e
Paci, 2013; Massidda ed Etzo, 2012). Il lavoro contribuisce a questo filone indagando le determinanti delle
spese dei turisti internazionali in 103 province italiane. A differenza della letteratura precedente la nostra
variabile dipendente non sono i flussi turistici ma la spesa dei turisti internazionali. Questa variabile, di recente
resa disponibile dalla Banca d`Italia per gli anni 1997-2012, ha più valore informativo dei flussi turistici in
quanto cattura non solo il numero di arrivi ma anche il loro contributo al PIL di una destinazione. Le
osservazioni della nostra banca dati cross-section riflettono la spesa turistica per ciascuna provincia italiana da
ciascuno dei 20 paesi di origine a più alta spesa, nel complesso pari all`85% delle entrate complessive. Senza
dover usare modelli O-D, identificheremo gli effetti di variabili sia di domanda sia di offerta sulle esportazioni
turistiche di una provincia. Tra le prime considereremo i livelli del PIL pro capite all`origine e una misura di
prezzi relativi. Tra le seconde includeremo: livelli del PIL pro capite a destinazione e variabili di offerta quali
vincoli di capacità di alloggio turistico; infrastrutture turistiche e di trasporto; capitale culturale e ambientale e
climatico, sicurezza, struttura insediativa, ecc. Inoltre, terremo conto del ruolo della distanza tra origine e
destinazione, che è anche una proxy dei costi di trasporto, e dei possibili effetti spillover originati dalle variabili
di offerta in provinces contermini. Seguendo Halleck Vega ed Elhorst (2013), analizzeremo gli effetti spaziali
mediante ritardo spaziale di alcune delle variabili indipendenti e mediante parametrizzazione della matrice
spaziale W. Inoltre, impiegheremo un modello Poisson pseudo-maximum-likelihood come suggerito da Santos
Silva e Tenreyro (2006), dato che questo modello è robusto a differenti pattern di eteroschedasticità e gestisce
in modo efficace i flussi commerciali nulli.
72
XXXV Conferenza AISRe
LE NUOVE PROSPETTIVE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL CILENTO
Anna Zollo
Univeristà La Corugna
[email protected]
Tema di Riferimento 06. Cultura, turismo e marketing territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave cilento, ecogastronomia, governance, valorizzazione
Sommario Il Cilento è una area a forte vocazione rurale, caratterizzata da una costellazione di imprese che
operano un comparti legati sia alla ruralità dell’area che alla tradizione manifatturiera. Nelle tecniche
produttive cilentane, sono ancora oggi ravvisabili le antiche tradizioni. Questo però non significa arretratezza,
infatti, sia in aziende a conduzione familiare che in quelle di medie dimensioni, le tecniche tradizionali sono
supportate dalla innovazione. Questo perché è necessario essere competitivo in un mercato globale. Il Cilento,
oggi vive un momento di rinascita, in cui attraverso azioni e progetti di riqualificazione promozione territoriale
si sta tentando di rilanciare una economia che era oramai allo stremo. Obiettivo del lavoro è quello di creare
una efficiente rete di imprese che consentano la valorizzazione delle peculiarità dell`area oggetto di studio.
Questo sarà possibile attraverso la creazione di un nuovo paradigma socio economico
73
Padova, 11-13 Settembre 2014
BANKS AND TERRITORY: INVESTIGATION IN KNOWLEDGE AND BUILDING NEW RELATIONSHIPS BETWEEN
TERRITORIAL BANKS AND LOCAL ACTORS
Francesco Antonio Anselmi
Università di Palermo - Facoltà di economia - Dipartimento Seaf
[email protected]
Tema di Riferimento 07. Servizi alle imprese e sviluppo regionale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave territorial banks, glocal-bank, local banks
Sommario A series of events in the late 1980s, such as the process of market globalization, the birth of virtual
economy, the decrease in interest rates, made banks develop a sort of schizophrenic view of the market: on
one side, in a scenario of globalization, they wanted to have contacts with international markets, in a logic
which should have put an end to the geography of markets (R. O’Brien 1992); on the other side, during the
1990s, banks felt there were strong information asymmetries between suppliers and beneficiaries of funds.
Because these asymmetries increased with geographical distance, banks felt the need to specialize and find
their own place in the territory or, in other words, the need to pay attention to local economy. Moreover, at
the beginning of 2000, the big banks had to admit that the profits derived from the management of savings,
had consistently been reduced because of the crash in stock markets and the financial crisis of some Latin
American countries and industrial giants like Enron, World Com. and Parmalat-Cirio. To these events it must be
added the great crisis of 2008 yet existent. The brief arguments of these pages, regarding the phenomenon of
globalization in real economy and the changes occurred in the financial intermediary sector, imply that one of
the focal points for social, economic and cultural development in Europe and above all in Italy today is shaping
the relationship between the banking system and territory, i.e. business, local and functional autonomies and
socio-cultural actors. The philosophy that inspires the local bank is the awareness of being a firm, supporting
other firms in their development, and grows together with the economic area where it operates. The local bank
will be able to carry out the task of reducing the risk of the lack of information, which is fundamental for the
development of the territory, because it is a well -rooted local institution serving the local community.. Finally,
it is argued that the territorial banks adopting an organizational structure characterized by a decision-making
centre, rather than different centres (as is the case for banks to medium/large) can better to use and to encode
sensitive information and qualitative than bigger banks. The territorial continuity between the creditor and the
debtor allows the first to have at, no cost, a large amount of information, reducing informational asymmetries
(Sharpe, 1990) and reducing the phenomenon of credit rationing (undergone primarily by small businesses) and
at the same time the Bank sufferings. The contribution tries to find a confirmation of claims exhibit, by
conducting an empirical analysis which has as reference Italian credit institutions “popular banks” and
“cooperative credit banks
74
XXXV Conferenza AISRe
FABBISOGNI FINANZIARI, STILI MANAGERIALI E PROPENSIONE AL RISCHIO. UN’INDAGINE SULLE PMI
DELLA PROVINCIA DI UDINE
Federico Beltrame
Università di Udine
[email protected]
Roberto Cappelletto
Università di Udine
[email protected]
Josanco Floreani
Università di Udine
[email protected]
Miani Stefano
Università di Udine
[email protected]
Tema di Riferimento 07. Servizi alle imprese e sviluppo regionale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave fabbisogni finanziari, struttura finanziaria, propensione al rischio,
Sommario Il lavoro si basa su un campione di trecento piccole e medie imprese della provincia di Udine cui è
stato somministrato un questionario attraverso il quale indagare una serie di profili attinenti l’orientamento
imprenditoriale, la propensione al rischio ed i rapporti con il sistema finanziario. Il presente lavoro intende
abbracciare una prospettiva ampia investigando una pluralità di attributi del comportamento finanziario delle
PMI quali le scelte di composizione della struttura finanziaria, i fabbisogni percepiti, il grado di soddisfazione
verso gli intermediari finanziari e gli strumenti di finanza agevolata. Lo studio si inquadra in un contesto nel
quale, tanto per ragioni strutturali quanto per motivi contingenti legati alla crisi, le PMI sono soggette a
sostanziali vincoli finanziari che possono ostacolarne lo sviluppo, tanto in relazione alla dotazione di mezzi
propri (fenomeno ben noto come equity gap) quanto in relazione ai possibili rischi di razionamento del credito.
Com’è noto, i mercati deviano da una condizione ideale di perfezione per effetto di fenomeni legati alla
distribuzione asimmetrica dell’informazione, all’incertezza ed ai costi di transazione. Le conseguenze nei
rapporti tra finanziatore e mutuatario sono rilevanti e fanno riferimento ai fenomeni della selezione avversa e
dell’azzardo morale. Le principali indagini sulla struttura finanziaria delle PMI si focalizzano principalmente sulle
relazioni tra livello di indebitamento (leva finanziaria) e talune variabili esplicative quali dimensione
dell’impresa e opportunità di crescita. Le imprese di dimensioni maggiori avrebbero l’opportunità di sfruttare
livelli di leverage maggiori. Risultati simili sono riscontrabili negli studi di Berger e Udell (1998), Michaelas et al.
(1999), Romano et al. (2000). Per le PMI il fenomeno del razionamento del credito risulta particolarmente
critico. Peraltro, non risulterebbe direttamente riconducibile alla dimensione dell’impresa quanto, piuttosto,
alle già citate imperfezioni dei mercati ed aggravato dalle difficoltà ad accedere a forme di mitigazione delle
distorsioni conseguenti alle imperfezioni stesse. Attraverso un modello empirico verrà investigato l’effetto della
propensione al rischio e degli orientamenti imprenditoriali quali variabili moderatrici sui fabbisogni finanziari
percepiti e sulla soddisfazione verso il sistema finanziario. Lo studio ha implicazioni di ampio respiro. La
comprensione delle determinanti del comportamento finanziario, infatti, consentirebbe di focalizzare in modo
appropriato le caratteristiche di un sistema di strumenti e servizi finanziari effettivamente adatti a supportare
la piccola e media impresa nei percorsi di crescita, innovazione ed internazionalizzazione. Nella fattispecie, lo
studio reca implicazioni di policy in relazione ai programmi di finanza agevolata emanati dai pubblici poteri,
soprattutto in ambito regionale, finalizzati al sostegno delle imprese locali.
75
Padova, 11-13 Settembre 2014
GLI EFFETTI DELLA TERZIARIZZAZIONE SULLA PRODUTTIVITÀ DEI SISTEMI DISTRETTUALI
Gianni Onesti
Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara
[email protected]
Tema di Riferimento 07. Servizi alle imprese e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave terziarizzazione, sistemi locali del lavoro, distretti industriali, commercio
Sommario Il presente lavoro si inserisce all’interno del filone di studi che tratta gli effetti del cambiamento
strutturale sul sistema produttivo e, in particolare, l’impatto della terziarizzazione dell’occupazione sulla
crescita della produttività. Il principale elemento di differenziazione e di novità del nostro studio è
rappresentato dal confronto tra le dinamiche di terziarizzazione che si realizzano in Italia rispettivamente nei
sistemi produttivi manifatturieri e in quelli non caratterizzati da una specializzazione prevalente nell’industria.
In questo ambito, i dati forniti dall’Istat sui sistemi locali del lavoro (SLL) consentono di specificare in modo
chiaro i tratti peculiari della struttura settoriale del sistema produttivo e evidenziare più propriamente il
legame tra i servizi e le dinamiche di produttività manifatturiera. I dati permettono altresì di individuare i
sistemi locali tipicamente distrettuali e di testare la presenza di un “effetto distretto” sulla crescita della
produttività di sistema. Nello specifico, l’analisi dell’impatto dei servizi prevede una prima suddivisione tra
attività terziarie “di mercato” e quelle “non di mercato”. Mentre queste ultime sembrano avere, in linea con
un’ampia letteratura, un impatto negativo sulla produttività, i servizi di mercato, considerati in maniera
aggregata, non sembrano mostrare una relazione statisticamente significativa. Si è così avvertita la necessità di
procedere a una seconda e più approfondita disaggregazione dei servizi di mercato secondo la classificazione
adottata dall’Istat, che prevede nel dettaglio le categorie dei servizi alla distribuzione commerciale, dei servizi
di trasporto e dei servizi alle imprese. In questo modo testiamo l’eterogeneità della terziarizzazione sulla
produttività. Dai risultati sembra emergere una relazione positiva e fortemente significativa tra la crescita
dell’occupazione nei servizi di distribuzione commerciale (suddivisa ulteriormente in attività all’ingrosso e al
dettaglio) e l’evoluzione della produttività all’interno dei SLL. Tale relazione sembra più forte per i SLL
manifatturieri, a testimonianza dell’esistenza di potenziali processi di interazione tra l’industria e il commercio.
Inoltre, all’interno dei SLL distrettuali i coefficienti appaiono più robusti e statisticamente significativi,
sottolineando l’effetto positivo congiunto tra questa categoria di servizi e le forze di agglomerazione
distrettuale. Gli altri servizi di mercato (servizi di trasporto e servizi alle imprese) sembrano avere
rispettivamente un impatto poco significativo e negativo con la produttività. Il lavoro cerca di spiegare le
ragioni di questi risultati e di proporre spunti di riflessione per ulteriori lavori di approfondimento sul tema
trattato.
76
XXXV Conferenza AISRe
NET FISCAL FLOWS AND INTERREGIONAL REDISTRIBUTION IN ITALY: A LONG RUN PERSPECTIVE (19512010)
Carmelo Petraglia
Università degli studi della Basilicata
[email protected]
Adriano Giannola
Università Federico II di Napoli
[email protected]
Domenico Scalera
Università del Sannio
[email protected]
Tema di Riferimento 07. Servizi alle imprese e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Mezzogiorno, net fiscal flows, regional redistribution, regional disparities
Sommario A flourishing literature on the interregional redistribution operated through fiscal flows has pointed
out how the issue is multifaceted and contentious in many countries, especially for the difficulty to single out
how much of vertical and horizontal transfers are worth, i.e. can be actually ascribed to the genuine purpose of
offsetting geographical disparities (see, for instance, Bayoumi and Masson, Fiscal Flows in the United States
and Canada: Lessons for Monetary Union in Europe, 1995, European Economic Review; Rodden et al., Fiscal
Decentralization and the Challenge of Hard Budget Constraints, 2003, Cambridge, MIT Press; Bosch et al., The
Political Economy of Interregional Fiscal Flows. Measurement, Determinants and Effects on Country Stability,
2010, Edward Elgar; Kyriacou et al., Fiscal decentralization and regional disparities: The importance of good
governance, 2013, Papers in Regional Science). This paper is closely connected to this debate. By providing a
long run reconstruction of regional Net Fiscal Flows (NFFs) in Italy throughout the last six decades (1951-2010),
we document the substantial rise of fiscal transfers to Mezzogiorno (i.e. Southern Italy) from the rest of the
country. Our objective is threefold: we intend first to carry out a historical reconstruction of regional NFFs
throughout the last six decades, aiming at estimating the size of interregional redistribution and its evolution
over time. Secondly, we focus on the benefits of redistribution meant as the resulting reduction of the NorthSouth socio-economic gap. Thirdly, we focus on the costs of redistribution meant as the weight imposed on the
rest of the country, in terms of the amount of transferred financial flows, taking into account the differences in
interregional GDPs which justify public intervention. By doing so, we seek to give an assessment on the
intensity and adequacy of the redistributive effort in favour of Mezzogiorno. We obtain three main results.
First, we find little correlation between the dynamics of regional NFFs and the evolution of the North-South
divide. Facts and data seem to show that interregional redistribution has not served the purpose of reducing
geographical differences. In fact, the sustained process of regional convergence of the 1950s-1960s has been
achieved at the cost of modest interregional transfers while, on the other hand, the North-South gap has
widened just in correspondence to larger NFFs in the 1980s. Then, from the mid-1990s onward, a stable or
slightly decreasing gap has been matched by lower NFFs. Second, we argue that two main factors have
hindered the effectiveness of interregional transfers in reducing regional disparities from the 1980s onward: a
fiscal devolution inspired to a model of “decentralization without accountability” strongly privileging current
over capital expenditure and the failure of regional policies. Third, our evaluation, based on the calculation of
indicators and the implementation of techniques widely used in the international literature, is that
Mezzogiorno has benefited from large and increasing levels of transfers of public resources, but nevertheless
the intensity of redistribution can hardly be judged excessive, considering the inequality of regional GDPs and
the constitutional principles of citizens’ equality in accessing public services.
77
Padova, 11-13 Settembre 2014
TERRACINI IN TRANSIZIONE: LA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA COME LIVING-LAB DELLA
SOSTENIBILITÀ
Alessandra Bonoli
Dicam Università Bologna
[email protected]
Francesca Cappellaro
Dicam Università Bologna
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave transizione, Università, sostenibilità, living lab
Sommario La transizione è un approccio emergente per la facilitazione dei processi di cambiamento e di
innovazione verso la sostenibilità. In questo contesto, adottare l’approccio di transizione a livello di università
può facilitare il cambiamento di queste istituzioni verso azioni e buone pratiche volte alla riduzione degli
impatti e al miglioramento della sostenibilità dei plessi universitari. Dal 2009, l’Università di Bologna ha avviato
un percorso di sostenibilità sia a livello di tutto l’ateneo e che di singoli plessi. Le misure e gli interventi sono
contenuti nel Piano della sostenibilità ambientale, Unibo Green, nel quale è presente anche una sezione
dedicata alla sede della Scuola di Ingegneria e Architettura di via Terracini. Questo lavoro intende presentare il
percorso avviato con “Terracini in Transizione”, percorso che si pone l'obiettivo di trasformare la Scuola di
Ingegneria e Architettura in un living-lab della sostenibilità. La sede di via Terracini è un plesso abbastanza
recente, che ben si presta all’attuazione di misure e interventi di sostenibilità, che prevedono iniziative non
solo da un punto di vista tecnico ma anche strutturale e sociale. Numerosi sono infatti i temi di ricerca collegati
a “Terracini in Transizione” e diverse le applicazioni che vedono il coinvolgimento di ricercatori, docenti,
personale tecnico, amministrativo e studenti. Fra questi si ricordano solo a titolo esemplificativo: Realizzazione
di tetti e pareti verdi, quali esempi di “urban green technologies”, dotati di strumenti di monitoraggio per la
raccolta dell’acqua piovana e dell’isolamento termico degli edifici. Estensione del progetto di raccolta
differenziata per i rifiuti urbani e quelli elettrici ed elettronici con la finalità di promuovere norme
comportamentali sostenibili e il coinvolgimento di tutti gli utenti Universitari al tema della differenziazione dei
rifiuti. Installazione di una Casa dell’Acqua per l`erogazione di acqua filtrata liscia e gassata refrigerata in spazi
universitari aperti accentratori di utenza. Zero Barriere: interventi mirati al miglioramento dell’accessibilità agli
spazi universitari per una promozione dell’accoglienza universitaria, superando i diversi livelli di diversità (fisica,
linguistica, …) con valenza etico-sociale delle attività universitarie di supporto. Adesione a network universitari,
quale l’International sustainable campus network (ISCN), e la creazione di un network italiano. L’intervento
interessa la comunità universitaria e le politiche per la sostenibilità ambientale. Questo caso studio dimostra
come attraverso un percorso di transizione sia possibile facilitare il cambiamento verso la sostenibilità e al
contempo avviare nuove opportunità e utili feedback per le attività di ricerca, la didattica e la gestione
sostenibile dei plessi universitari. L’approccio di transizione si rivela quindi un valido supporto per la
sperimentazione di nuovi modelli di sostenibilità. Inoltre le iniziative di transizione non si limitano ad agire solo
a livello di singolo sistema, ma mirano ad espandersi, innescando processi partecipativi che contaminandosi
permettono una diffusione del modello apportando benefici anche alla comunità locale. Grazie alla transizione
è possibile generare nuove relazioni e accrescere le capacità per fronteggiare eventi di crisi verso un sistema
più resiliente.
78
XXXV Conferenza AISRe
DIGITAL INCUBATORS AS NEW INDUSTRIAL SPACES: THE CASE OF H-FARM
Camilla Costa
Università Iuav di Venezia
[email protected]
Margherita Turvani
Università Iuav di Venezia
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave smart community, planning, H-FARM, Masterplan
Sommario The proposed paper constitutes the preliminary output of an on-going research project on H-Farm, a
private venture incubator for digital start-ups located in the Venetian metropolitan area. H-Farm has been
dubbed as one of the few Italian cases of actual success in the digital economy. Venice and its region, to
transcend their legacy of heavy industrialisation, industrial districts and mass tourism, now worship the digital
economy with its technological, talented and tolerant human capital, as a creator of “new industrial spaces”.
This invited us to explore the hard and soft assets and the relationships constituting communities of
innovators, new entrepreneurs, and creative people. The research showed whether and how new industrial
spaces build upon digital entrepreneurship while affecting the use of land for new business ventures. As
participants in a masterplan project, we analysed how the physical and social environment in which the
entrepreneurial activity takes place influence the generation of creative and innovative thinking. We found that
the case of H-Farm challenges the idea of the city as the only potential centralizer of creative capital: despite its
strategic location in the Venetian metropolitan area, it draws strength from the rural environment in which it is
embedded. With respect to traditions and vocations of the territory and thanks to a business model that grant
social proximities and the establishment of a system of global interaction, H-Farm managed to create a new
urbanity by organizing innovation in non-urban region, and creating a hub that operates as a worldwide
aggregator of talents.
79
Padova, 11-13 Settembre 2014
SOCIAL CAPABILITIES AND INNOVATION: EVIDENCE FROM A CASE STUDY
Annunziata De Felice
Università di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Social Capabilities, Knowledge, Innovation, Industrial Cluster
Sommario Abstract The aim of this paper is to analyze the key role that social capabilities play in the transfer
and diffusion of tacit knowledge in an industrial cluster and how this creates new knowledge and innovation.
The focus is also centered on a measure of social capabilities within a district using a composite indicator and
we investigate the effective role of these inputs in stimulating innovative activity in an industrial cluster
performance. Social capabilities and knowledge, in fact, are key variables for understanding the recent
structural changes of an industrial cluster, both in technical and organizational terms. They represent a decisive
factor in the survival of businesses in a global market for the creation of continuous competitive advantage,
and provides a basis for their performance and innovation. In this work, the peculiarity of knowledge rests in
social capabilities or social abilities to augment the process of the accumulation of knowledge and the
broadening of the network. The former depends on the degree of cumulativeness and appropriability
represented by the capacity of new knowledge to generate further new knowledge and innovation. We set off
from the definition of social capabilities and the elements that characterize them in an industrial cluster and on
the relationship between knowledge, social capabilities and innovation. The focus also examines how it is
possible to measure social capabilities within a specific area, using the scoreboard approach. The analysis,
measuring social capabilities, requires data collection using the original results of a questionnaire designed to
obtain information which permits the development of qualitative and quantitative indicators. The empirical
aspect, in fact, remains based upon the original results of a surveys conducted on a sample of entrepreneurs in
the field of a special industrial cluster utilizing a multi-method approach and we present our empirical analysis
estimating an innovation equation.
80
XXXV Conferenza AISRe
L’INNOVATIVITÀ DELLE REGIONI E I SISTEMI DELL’INNOVAZIONE.
Rosalia Epifanio
Università di Palermo - Facoltà di economia
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Innovazione, Sistema regionale, Sviluppo,
Sommario Le relazioni sistemiche tra attori e ambiente sono risultate essere tra i fattori determinanti della
performance innovativa a livello regionale. Tale conclusione è emersa negli studi sull’attività innovativa “di
nuova generazione” e trova riscontro organico nella letteratura sui sistemi dell’innovazione, sui sistemi
regionali dell’innovazione e sui milieux innovateurs ed, in particolare, negli studi di economisti dell’innovazione
ed economisti regionali. Anche sul piano dell’economia normativa, l’approccio di analisi del sistema innovativo
regionale orienta le politiche a livello europeo. Il corpus di questo filone di ricerca si è arricchito
progressivamente con contributi teorici e case-studies che costituiscono spunti di notevole interesse per la
comprensione di un processo che, a livello meso-economico, non può essere ricondotto soltanto a fattori
strutturali. Sulla base di questa premessa, quindi, nel presente lavoro, definita l’architettura ed il
funzionamento di un Sistema regionale dell’innovazione tipico, si procede a verificarne la consistenza
concettuale e si utilizza per l’interpretazione dei processi di innovazione in regioni europee eterogenee rispetto
ad aspetti determinanti della performance (struttura produttiva, livello di innovatività, livello di sviluppo, grado
di internazionalizzazione, ecc.). Utilizzando i dati disponibili si verificherà in particolare come gli elementi
caratteristici dell’impianto interpretativo dei sistemi regionali dell’innovazione siano da integrare con la
considerazione di altri che risultano significativi nello spiegare le differenze di performance tra regioni
eterogenee. In particolare sembra fondamentale considerare il ruolo dell’ambiente economico produttivo
regionale, delle imprese innovative, delle università ma anche dell’ambiente innovativo nazionale, della
Pubblica amministrazione e delle caratteristiche della domanda. Il contributo specifico di questo lavoro
consisterà quindi nell’utilizzare l’approccio dei sistemi regionali dell’innovazione per interpretare differenze e
similitudini nei sistemi sia avanzati che meno avanzati. In particolare sarà presa in esame anche l’interazione
tra elementi interni ai sistemi regionali e tra questi e fattori esterni. Inoltre, alle variabili già in uso, si
affiancherà l’utilizzo di variabili ed indicatori che raramente sono presi in esame per il tema in oggetto.
81
Padova, 11-13 Settembre 2014
WHICH KNOWLEDGE SPILLOVERS ARE THE BEST FOR ENTREPRENEURSHIP. EVIDENCE FROM ITALY
Donato Iacobucci
Diiga - Università politecnica delle marche
[email protected]
Alessandra Micozzi
Università politecnica delle marche
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave entrepreneurship, graduates, knowledge spiillovers,
Sommario The Knowledge Spillover Theory of Entrepreneurship (KSTE) posits that investment in public
research plays a key role in providing knowledge spillovers and in their market exploitation through the startup of new entrepreneurial ventures (Audretsch, Keilbach, & Lehmann, 2006). The crucial link between the
knowledge created within public research institutions (PRI) and its application to new products and services, is
the researchers working within the PRI and the graduates being trained. The role of educated individuals is
fundamental to overcome the ‘knowledge filter’ existing between new knowledge creation and its exploitation
through the application to new products and services. When looking at the mechanisms that link new
knowledge creation and its exploitation through new venture creation one of the crucial questions refers to the
type of knowledge created within PRI and its different attitude to produce knowledge spillovers. This paper
focuses on this topic and investigates how education in different research domains - i.e. pure science,
humanities, social sciences, natural sciences, etc. - is more or less able to produce valuable spillovers: i.e.
spillovers of knowledge that can be more easily transferred into economic activities through the creation of
new ventures. In the case of basic research, the latest developments in several technological domains - such as
biotech, nanotechnology, information technology, etc., - demonstrate that the ‘distance’ between basic
research and its technological applications has reduced considerably. In the case of humanities there is
evidence that the contamination between ‘hard’ sciences and some domains of the ‘soft’ sciences may produce
better entrepreneurial outcomes. Starting from these premises, the main aim of this paper is to verify to what
extent the KSTE holds for explaining entrepreneurial rates in high-tech sectors in Italy. The empirical part of the
paper analyses the relations between the flow of graduate students in Italian universities in different
disciplines, and entrepreneurial rates at the local level. Data refer to the period 2004-2011. Italy is a particularly
interesting case given the relevance of students graduating in humanities as opposed to hard sciences, and,
most of all, the need to foster entrepreneurship in high-tech sectors. The province is our territorial unit, which
is appropriate to characterize the business environment influencing new firm formation and the impact on it of
graduates in the same province. The study also analyzes the influence of the local environment on the
knowledge spillover mechanisms by controlling for several economic and social variables available at province
level.
82
XXXV Conferenza AISRe
THE EFFECT OF HUMAN CAPITAL AND EXPECTATION ON KNOWLEDGE AND INNOVATION IN ITALIAN
SMES
Fernanda Mazzotta
Università di Salerno - Celpe
[email protected]
Salvatore Farace
Università di Salerno - Dipartimento di scienze economiche e statistiche
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave innovation, knowledge, motivation,
Sommario This paper proposes a framework to analyse knowledge creation in traditional sectors and
empirically test innovation probability and intensity in small and medium firms (SMEs). The underlying
hypothesis is that besides traditional variables, such as the firms size and sector which are known to boost
innovation, human capital favours ease of learning and promotes absorptive capacity and knowledge, which in
turn fosters innovation in SMEs in traditional sectors. The capability to exploit knowledge is closely related to
the founder/entrepreneur human capital due to the high cost of coordinating knowledge dispersed among
individuals Particularly for SMEs, the ability to obtain and exploit information is positively linked to the firm’s
human capital (skills, training, and experiences), which plays an important role in shaping absorptive capacity
and determines the capability to access external sources of knowledge. Human capital is related to education
levels, the previous experiences of the entrepreneur and represents what founders have learned through
formal education and prior professional experiences. Another hypothesis tested is that the human capital could
correctly the expectation or perception of successful outcomes and motivation of entrepreneur . In turn the
expectation affect the innovativeness (expectancy theory). The technical problem encountered is that
expectations are not completely exogenous, consequently an instrumental variables model should be used.
The empirical evidence is based on about 4.000 firms that were born in 2002 and survived for 3 years, until the
time of the survey in 2005 and observed by survey on factors of business success (FOBS). We use only the
Italian sample although the data are available from 15 countries that participated on a voluntary basis. The
survey on factors of business success is a follow-up to the data collection exercise for business demography.
While the business demography project provides data on enterprise births, survivals, deaths and related
changes in employment, the purpose of this survey is to shed more light on factors that support or hamper the
success of newly born enterprises and information on start- up condition, entrepreneur characteristics present
a situation and future plan and expectation are collected. A probit model is used to investigate the
determinants of innovation while the intensity is analysed with a Poisson regression.
83
Padova, 11-13 Settembre 2014
OLTRE LA CRISI ECONOMICA: IL RUOLO DELLE POLITICHE REGIONALI E DELL’INNOVAZIONE PER LA
CRESCITA
Enrica E. Pinca
University college dublin
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Innovazione, Regioni Europee, Funzione di Produzione della Conoscienza, Convergenza
Economica
Sommario La ricerca intende dimostrare il ruolo centrale che assume l’innovazione nel quadro di politiche
regionali “a misura di contesto” per innescare la ripresa economica in Europa. La prima sezione presenta il
modello di crescita economica neoclassico e ne ripercorre la critica. Tale critica ha stimolato nuovi approcci
teorici ed empirici capaci di mettere in luce la potenza esplicativa di quel modello, nei limiti delle sue assunzioni
ed ipotesi. Nel secondo paragrafo si utilizza il modello della Funzione di Produzione della Conoscienza per
valutare i fattori che contribuiscono alla produzione di innovazione nelle regioni europee (utilizzando i dati
relativi alle domande di brevetto presso lo European Patent Office). Tra questi fattori si considerano: la spesa in
R&S (distinguendo tra pubblica e privata); il peso di alcuni settori economici cruciali per la produzione di
innovazione; i c.d. filtri sociali, ovvero caratteristiche socioeconomiche delle regioni. Le regioni vengono, quindi
distinte a seconda del livello di sviluppo, in termini di Pil pro-capite regionale. L`analisi della funzione rivela
differenze nei fattori che favoriscono l`innovazione. Infatti, nelle regioni meno ricche è maggiore l’impatto della
spesa pubblica in R&S sulla produzione di innovazione. Una possibile interpretazione per questo risultato
potrebbe riguardare l’assenza di una sufficiente massa critica di ricerca privata in grado di stimolare il processo
di innovazione. Al contrario, nelle regioni europee con un livello maggiore di ricchezza la quota di addetti alla
R&S influisce in misura maggiore sulla produzione d’innovazione. Ció evidenzia la centralitá dell’apporto di
molteplici conoscenze e competenze nel contesto di sistemi economici piú sviluppati. Infine, nel terzo
paragrafo si è voluto pesare il contributo da parte dell’innovazione alla convergenza economica tra le regioni
Europee dell’analisi, utilizzando una misura non parametrica della convergenza (Pil pro-capite condizionato dal
numero di brevetti). Anche quest’ultima analisi è stata condotta differenziando in base al valore del Pil
regionale. I risultati confermano che l`innovazione è un fattore determinante nella produzione di ricchezza a
livello regionale ed influisce in maniera non lineare a seconda delle caratteristiche locali. Gli effetti della
produzione di innovazione sono dunque legati alle condizioni di contesto e non necessariamente al livello del
Pil regionale. Inoltre, nelle regioni piú povere un buon livello di innovazione favorisce la crescita e rappresenta
un importante fattore di convergenza. L’ultima sezione dell’articolo presenta alcune conclusioni in termini di
policies e suggerisce nuove domande di ricerca.
84
XXXV Conferenza AISRe
SMART SPECIALISATION STRATEGY E FONDO SOCIALE EUROPEO: NUOVE SFIDE PER LA
PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2014-2020
Katia Santomieri
Isfol
[email protected]
Silvia Ciampi
Isfol
[email protected]
Cristina Lion
Isfol
[email protected]
Tema di Riferimento 08. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave capitale umano, innovazione, Fondo sociale europeo, smart specialisation
Sommario Lo sviluppo di strategie di ricerca e innovazione basate sul concetto di specializzazione intelligente,
prospettiva già adottata dall’Unione Europea con la formulazione della strategia di Lisbona e ribadita nella
strategia “Europa 2020”, diventa nel nuovo ciclo di programmazione della Politica di Coesione 2014-2020 uno
dei requisiti per l’utilizzo delle risorse comunitarie. In questa direzione e in un ottica di apprendimento, il lavoro
presentato si propone di mettere in luce le strategie che sono andate definendosi a livello regionale sul tema
dell’innovazione, nel corso della passata programmazione 2007-2013, attraverso il riferimento teorico della
Smart Specialisation Strategy (S3), secondo il quale uno sviluppo locale competitivo e sostenibile è il risultato di
un processo di apprendimento, fondato sulla valorizzazione dei domini di ricerca e innovazione in cui una
determinata area territoriale possiede un vantaggio relativo che le consente di eccellere. La S3 è una strategia
innovativa per la trasformazione economica che ruota intorno a tre dimensioni centrali: la dimensione
regionale dell’innovazione (place based), l’implementazione di strategie in grado di valorizzare diverse tipologie
d’innovazione (policy mix) e l’utilizzo congiunto di vari Fondi strutturali (integrazione/sinergia tra fondi). Tali
dimensioni non sono mutualmente esclusive, ma al contrario sono fortemente interconnesse. Il lavoro
presenta il contributo del Fondo Sociale Europeo (Fse) ai sistemi di innovazione regionali, attraverso l’analisi
degli interventi attuati a valere sui Programmi operativi regionali (Por) 2007-2013. La base dati di riferimento è
costituita dagli avvisi/bandi emanati dalle Regioni. Attraverso l’ACM (Analisi delle Corrispondenze Multiple)
tecnica per la semplificazione dei dati utilizzata nell`ambito della statistica multivariata, condotta sull’insieme
dei dati, è stato possibile individuare alcune variabili sintetiche in grado di distinguere le regioni in funzione
delle principali caratteristiche degli interventi programmati. La lettura dei risultati dell’analisi attraverso la lente
delle tre dimensioni individuate all’interno della S3, consente di definire il potenziale contributo dei programmi
di Fse alle strategie regionali 2014-2020 e di identificare gli ambiti di intervento strategici che il Fse potrà
finanziare nell’ambito dei piani regionali di Smart Specialisation, attualmente in via di definizione.
85
Padova, 11-13 Settembre 2014
GRANDE RECESSIONE E CAMBIAMENTI NELLA COMPOSIZIONE PER QUALIFICHE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Marco Cantalupi
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - servizio osservatorio mercato del lavoro
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave occupazione dipendente, variazioni occupazionali, qualifiche professionali, dati amministrativi
Sommario Il lavoro intende esplorare, sotto un profilo descrittivo, i cambiamenti nella composizione qualitativa
dell’occupazione dipendente in Friuli Venezia Giulia dal 2004 al 2012 utilizzando gli archivi amministrativi
Ergonet. Tra gli obiettivi, oltre alla quantificazione delle variazioni dei saldi ed al loro confronto con le variazioni
degli stock di fonte Istat, si tenterà di delineare la dinamica temporale del fenomeno nonché le sue
articolazioni interne in base alle principali segmentazioni statistiche (genere, età, cittadinanza). Attenzione
particolare sarà rivolta al settore manifatturiero ed ai territori, sia a livello provinciale che di bacini dei Centri
per l’Impiego.
86
XXXV Conferenza AISRe
I DOTTORI DI RICERCA NEL MERCATO DEL LAVORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LE RETI DELLA
CONOSCENZA IN UN’AREA DI CONFINE
Laura Chies
Università di Trieste
[email protected]
Achille Puggioni
Banca d’Italia - sede di Trieste
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave dottori ricerca, reti università-impresa, occupazione,
Sommario Le reti dell’innovazione e della ricerca hanno un ruolo chiave nello sviluppo dell’economia regionale
(Freeman, 1995), reti che sono indispensabili alle imprese nel loro processo di crescita. Le indagini condotte a
livello europeo per la predisposizione degli indici di innovazione (RIS, EC, 2014) riportano che la regione Friuli
Venezia Giulia è tra quelle a più elevato tasso d’innovazione in Italia. Tale caratteristica sembra essere
determinata più dalla densità di ricercatori nell’area che dalla capacità delle imprese ad innovare. Per verificare
la veridicità di questa ipotesi, verificheremo l’entità della dispersione sul territorio di una precisa figura di
ricercatore rappresentata dai dottori di ricerca formati nei tre atenei della regione. La misura di quanta parte di
questi ricercatori finisce nel tessuto produttivo regionale, è un’approssimazione della qualità della base
competitiva delle imprese regionali, che per occupare ricercatori hanno bisogno di una struttura innovativa già
presente o in via di sviluppo. Non a caso le pubblicazioni sugli indicatori della scienza e della tecnologia di vari
paesi e di organizzazioni internazionali includono analisi sempre più approfondite sul livello di istruzione della
domanda e dell’offerta di lavoratori. Va rilevato che, al di là dei tradizionali indicatori quali il numero di
ricercatori in rapporto alla popolazione attiva ed il numero di diplomati e laureati che entrano nel mercato del
lavoro, l’attenzione è rivolta ora anche ai dottori di ricerca (OECD, 2009b; European Communities, 2005;
Almalaurea, 2014; Istat, 2013). Per quanto riguarda i dottori di ricerca dei tre atenei della regione Friuli Venezia
Giulia, possiamo verificarne la contiguità con il mercato del lavoro, utilizzando i dati messi a disposizione dalle
segreterie amministrative delle tre sedi del dottorato (Sissa, Trieste e Udine), incrociandoli con i dati disponibili
dall`archivio Ergon@t della regione Friuli Venezia Giulia. Le analisi mettono in evidenza che dei 3271 dottori di
ricerca che hanno conseguito un titolo in regione tra il 1995 e il 2013 circa il 48% non ha registrato un
avviamento al lavoro in regione. Questa osservazione trova conferma nei risultati dell`indagine sull`inserimento
professionale dei dottori di ricerca condotta dall`ISTAT per il 2009. Per i dottori di ricerca che hanno conseguito
il titolo nell`anno 2004 e nel 2006, rispettivamente a 3 e 5 anni dal fine del percorso di formazione-ricerca,
risulta dall`indagine un tasso di occupazione rispettivamente del 94,2 e del 92,8%. Questo dato indica quindi,
che con i dati a nostra disposizione si riesce a catturare un po` più della metà del flusso di ricercatori che ogni
anno terminano il percorso universitario. L’obiettivo del lavoro è quello di misurare la diversa densità di rete tra
università locali e imprese locali dei laureati magistrali presso le stesse università (ad esclusione di Sissa che
non presenta laureati) e quelle dei dottori di ricerca. Lo scopo è quello di capire se vi siano o meno imprese o
settori che hanno il ruolo di apripista della conoscenza nel territorio, così come sottolineato da Morrison
(2004), Owen-Smith e Powell (2004), Boschma e ter Wal (2006).
87
Padova, 11-13 Settembre 2014
LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE E IL LAVORO IN CAMPANIA
Patrizia Di Monte
Agenzia per il lavoro e l’istruzione - arlas
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave dinamica occupazionale, strategie di impresa, dati amministratici,
Sommario Il paper indaga, con riferimento alla Campania, il rapporto che lega il successo delle imprese sui
mercati con la dinamica dell’occupazione. Il lavoro si basa sulla possibilità di collegare le informazioni
amministrative delle “comunicazioni obbligatorie” organizzate nel database curato dall’Agenzia Regionale per il
Lavoro della Campania con l’archivio dell’indagine MET che contiene, per un vasto campione di imprese
dell’industria e dei servizi alla produzione, informazioni di dettaglio sulle principali caratteristiche strutturali, sui
mercati di riferimento (interni o esteri), sugli aspetti finanziari, sulle strategie di ricerca e innovazione e su tutte
le principali questioni strategiche che caratterizzano il comportamento aziendale. Si tratta di un
approfondimento originale, a carattere sperimentale, che permette di mettere in luce i collegamenti empirici
tra le scelta strategiche adottate dalle imprese nello sviluppare attività di ricerca, di innovazione e di
internazionalizzazione, e le questioni specifiche del mercato del lavoro, individuando nelle dinamiche
occupazionali (positive o negative) e nelle caratteristiche qualitative del lavoro i principali criteri di analisi. La
verifica empirica e la quantificazione dei fenomeni indagati acquista inoltre rilevanza in una fase come l’attuale,
caratterizzata dal persistere di una profonda crisi dell’economia.
88
XXXV Conferenza AISRe
PRECARIETÀ LAVORATIVA. UNA ANALISI DI TIPO LONGITUDINALE ATTRAVERSO L’USO DI DATI
AMMINISTRATIVI.
Dario Ercolani
Istat
[email protected]
Angelita Castellani
Istat
[email protected]
Romina Filippini
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave lavoro, precarietà, dati amministrativi, analisi longitudinale
Sommario Il fenomeno del precariato lavorativo si presenta complesso e articolato in termini sia normativi, sia
definitori. Il lavoro precario infatti è un concetto che riguarda da un lato aspetti oggettivi della condizione
lavorativa di un individuo, dall’altro la percezione delle ricadute che la propria situazione occupazionale ha sulle
scelte di vita. Tenendo conto delle forme di lavoro riconosciute dall’ordinamento italiano, e in relazione
all’utilizzo di fonti amministrative, il presente contributo si basa su un approccio al fenomeno della precarietà
lavorativa incentrato sui concetti di flessibilità, atipicità e professionalità necessaria allo svolgimento
dell’attività lavorativa. L’obiettivo principale è quello di analizzare, nell`ambito dell`intero territorio italiano, un
universo di individui definiti “lavoratori precari”, fotografandone aspetti socio-demografici e caratteri
economico-lavorativi in un arco temporale, e seguirne le trasformazioni nel tempo. Essendo ormai evidente la
progressiva diffusione di nuove tipologie di produzione connesse all’uso dei dati amministrativi, sono state
trattate e integrate diverse fonti, prevalentemente previdenziali e fiscali, allo scopo di creare una collezione di
microdati di tipo longitudinale ad alto contenuto informativo relativamente agli aspetti connessi alla condizione
lavorativa. Tale output potrà essere utile alla ricerca sociale ed economica, nonché all’analisi del mercato del
lavoro a livello nazionale, regionale e locale. Nell’ottica di osservare il grado di insicurezza delle classi di
lavoratori precari e, al contempo, individuare i lavoratori con contratto di lavoro stabile sottoposti ad elevato
rischio di espulsione dal mercato del lavoro, saranno presentati risultati relativi ai seguenti aspetti: analisi
trasversale; differenze territoriali; analisi longitudinale; flussi di permanenza e di transizione da condizione di
lavoro precaria a stabile e viceversa; flussi di entrate e uscite dallo stato di occupazione; analisi reddituale;
identificazione delle classi di collaboratori a Partita IVA con mono-committenza.
89
Padova, 11-13 Settembre 2014
LOCAL BANKING STRUCTURE AND EMPLOYMENT GROWTH IN ITALIAN LOCAL LABOUR SYSTEMS
Roberto Ganau
Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Università degli studi di Padova
[email protected]
Giulio Cainelli
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Local growth, local banikg system, spatial econometrics,
Sommario This paper draws on the "new economic geography" framework in order to develop an empirical
analysis aimed at analysing the relationship between local banking structure and employment growth in Italian
local labour systems over the ten-year period 2001-2011. The analysis is based on the idea that as it becomes
easier for firms to access the external credit needed to efficiently operate, the overall performance of the local
system where firms are located would improve. The analysis focuses on two dimensions of the local banking
structure: the geographic concentration of bank branches and the internal decisional structure of banks. The
key hypothesis related to the first dimension is that firms may easily access external financial resources as the
number of bank branches in the local area increases and, consequently, higher competition among banks
emerges: it follows that the local system grows as firms realise greater economic performances thanks to a
higher availability of resources. The second dimension concerns the effects that the internal decisional
structure of banks may have on firms` performance in terms of probability of being rationed, investment
propensity, innovation activity, etc. The idea is that a more complex decisional structure characterised by
several hierarchical levels (i.e. functional distance) tends to make bank-firm relationships more difficult.
Moreover, this negative effect is emphasised if local bank branches and bank headquarters are physically
distant: as the geographic distance between the local branch - where information on borrowers are collected
and loaning contracts are signed - and the headquarter - where loaning policies are defined - increases,
information tend to be dispersed and communication becomes costly. It follows that increasing functional
distance of the banking system may tighten bank-firm relationship with negative consequences for the local
system where (financially constrained) firms operate. Besides the role of the local banking structure, the
analysis accounts for further (potential) determinants of employment growth at the local level, i.e.
agglomeration forces, internal scale economies of firms and availability of human capital. From an econometric
point of view, the analysis employs (semi-parametric) spatial models in order to account for possible spatial
dependence in the growth process, unobserved spatial heterogeneity and possible nonlinear effects of the
employment growth determinants. Overall, results suggest the importance of accounting simultaneously for
the abovementioned issues. It emerges a hump-shaped relationship between functional distance in the
banking system and employment growth, while a nonlinear - but overall - positive effect of geographic
concentration of bank branches on growth. Results suggest the existence of positive spatial spillover effects
across LLSs in terms of employment growth. It also emerges a U-shaped relationship between diversification
externalities and employment growth while a (slightly nonlinear) negative effect of specialisation externalities
on employment growth. Finally, results suggest a (slightly nonlinear) negative relationship between average
firms` size and employment growth while a (slightly nonlinear) positive effect of human capital.
90
XXXV Conferenza AISRe
SUL LIVELLO DI IMPRENDITORIALITÀ STRANIERA IN PUGLIA
Nunzio Mastrorocco
Ipres
[email protected]
Iary Ilario Paolo Goffredo
Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave immigrazione, puglia, impresa,
Sommario La piena integrazione nel tessuto socio-economico del nostro Paese da parte dei collettivi che
compongono i flussi migratori in entrata passa dalla consapevolezza del ruolo che gli immigrati vanno a
rivestire all’interno della società ospitante nonché della propria capacità (ove non della possibilità) di fruire a
pieno dei servizi sociali offerti. Tuttavia, anche alla luce della rilevanza sempre maggiore che tali flussi
assumono, in termini numerici, in Italia così come in Puglia, uno step successivo lungo tale percorso è quello
della capacità di creare reddito attraverso la formazione o la gestione d’impresa. Il bagaglio culturale e quello
delle competenze tecnico-professionali dei cittadini stranieri si differenzia inevitabilmente da quello delle
popolazioni nostrane e per tale ragione è certamente in grado di fornire un significativo apporto in termini di
differenziazione all’apparato economico e produttivo interno esistente. I cittadini stranieri, se messi nelle
condizioni di farlo, sono certamente in grado di offrire valide opportunità di crescita economica alla società
ospitante: le loro peculiarità andrebbero sfruttate, dunque, non solo per una questione di pari opportunità
rispetto ai collettivi nostrani, ma anche per i benefici economici di cui fruirebbe l’intera collettività. Il presente
contributo vuole fornire una valutazione dell’entità del fenomeno dell’imprenditoria straniera in Puglia in
termini di numero di soggetti del collettivo che vi sono coinvolti in quanto ricoprono incarichi di primo piano
nella gestione di un’impresa attiva in Puglia. A tal fine, dopo aver delineato i tratti evolutivi generali delle
dinamiche migratorie in entrata che hanno interessato la Puglia, vengono analizzati i dati dell’archivio del
sistema camerale delle province pugliesi valutando l’entità di tale fenomeno anche in funzione della carica
sociale ricoperta dai soggetti coinvolti all’interno dell’impresa, del settore economico di attività, della provincia
in cui ha sede l’attività nonché della provenienza geografica dei soggetti (intesa in termini di luogo di nascita, e
non di cittadinanza vera e propria). I risultati emersi dall’analisi mostrano una “propensione a fare impresa”
molto più elevata per il collettivo degli stranieri che non per quello dei nostrani. E anche i risultati di tali attività
intraprese, in termini di saldo della natimortalità imprenditoriale, risulta decisamente migliore per gli stranieri
che per gli autoctoni. Tali evidenze, devono spingere a porre maggiore attenzione alla valutazione e al
monitoraggio dello specifico aspetto dell’imprenditoria straniera. Sarebbe inoltre auspicabile prevedere
l’istituzione, da parte delle autorità locali competenti, di appositi strumenti di tutela e di incentivazione alla
nascita di nuove attività imprenditoriali gestite da stranieri.
91
Padova, 11-13 Settembre 2014
MERCATO DEL LAVORO E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO IN UN MODELLO ECONOMETRICO REGIONALE:
L’INTEGRAZIONE TRA APPROCCIO MACRO E MICRO
Chiara Mussida
Università cattolica del sacro cuore
[email protected]
Massimo Guagnini
Prometeia spa
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave : modelli probit, matrici di transizione, distribuzione del reddito, dinamiche regionali
Sommario Il modello econometrico multisettoriale per la Sardegna produce previsioni e analisi di impatto a
livello aggregato e per 29 branche di attività economica per una pluralità di indicatori economici (ad esempio,
valore aggiunto, occupazione totale e dipendente, redditi da lavoro, investimenti fissi lordi, commercio estero),
ma presenta solo una rappresentazione aggregata del mercato del lavoro ed una versione compatta del conto
del reddito disponibile della famiglie. I risultati prodotti dal modello multisettoriale possono però alimentare
alcuni moduli (modelli satellite) che forniscano informazioni con un maggior gradi di dettaglio sul mercato del
lavoro e sulla distribuzione del reddito a livello regionale. Obiettivo del presente lavoro è appunto quello di
costruire moduli specifici che consentano da un lato di ottenere indicatori del mercato del lavoro (e sociali)
disaggregati per alcune rilevanti caratteristiche individuali, tra le quali genere, classe di età, titolo di studio,
qualifica professionale, tipologia contrattuale. Per quanto concerne la distribuzione del reddito, il modulo
consente di costruire indicatori per classi di reddito e fonti di reddito per tipologia familiare mettendole in
relazione ad altre le variabili economiche derivanti dal modello multisettoriale per disaggregare l’analisi e
collegare le dinamiche regionali ad alcuni indici distributivi sulla situazione economica delle famiglie. I modelli
satellite si integrano con il modello multisettoriale regionale, che fornisce una soluzione base di riferimento e
che offre l’opportunità di apportare cambiamenti alle variabili esogene per sviluppare analisi di impatto,
scenari. Questo consente di ottenere l’impatto delle variabili che si intendono esaminare sulla soluzione base e
di calcolare moltiplicatori ed altri indici di interesse. L’opportunità offerta dal modello è assai rilevante
soprattutto per gli utenti, in particolare per le Regioni, che devono valutare l’impatto di politiche e/o interventi
da apportare all’economia regionale soprattutto nell’attuale contesto di crisi. Per le stime relative ai modelli
satellite si utlizzano due principali fonti di dati. Per il mercato del lavoro e per i relativi indicatori sociali, è
possibile disaggregare i risultati del modello regionale per gruppi sociali (con enfasi sul tema dell’esclusione
sociale) e per tipologie di lavoratori applicando ai risultati aggregati opportune matrici di transizione, ricavate
utilizzando i microdati longitudinali delle indagini ISTAT sulle forze di lavoro. Il modulo sulla distribuzione del
reddito è alimentato dai dati EU SILC che forniscono informazioni su reddito da lavoro autonomo e dipendente
a livello familiare (specificando le tipologie familiari) ed individuale. L’arco temporale analizzato in entrambi i
moduli si estende dal 2004 (primo anno di diponibilità dei dati EU SILC) al 2012 e consente quindi di analizzare
la situazione del mercato del lavoro e la distribuzione del reddito prima e durante la crisi. Tali analisi ci
consentiranno di capire/avere intuizioni su come uscire dalla crisi e di conseguenza di fornire, per quanto
possibile, utili indicazioni di policy makers.
92
XXXV Conferenza AISRe
UN MODELLO DI OSSERVAZIONE CONGIUNTURALE PER I MERCATI DEL LAVORO REGIONALI E
PROVINCIALI BASATO SUL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
Monica Pellinghelli
Osservatorio sul mercato del lavoro, servizio formazione professionale e politiche attive del lavoro
[email protected]
Pier Giacomo Ghirardini
Osservatorio sul mercato del lavoro, servizio formazione professionale e politiche attive del lavoro
[email protected]
Tema di Riferimento 09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave flussi di lavoro, modello di osservazione congiunturale, destagionalizzazione di serie storiche,
dati amministrativi
Sommario A livello regionale e provinciale, le informazioni della Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, che
rappresentano l’unica fonte in grado di fornire stime relative agli stock occupazionali, necessitano di essere
integrate, ai fini dell’analisi del mercato del lavoro, con altre risorse statistiche di fonte amministrativa, dal
momento che le stime occupazionali Istat, oltre a risentire di un maggiore errore campionario e ad offrire uno
scarso livello di dettaglio rispetto al livello nazionale, non consentono, a livello provinciale, alcun
approfondimento a cadenza infrannuale e analisi di tipo congiunturale. Il presente contributo, sulla scorta della
pluriennale esperienza dell’Osservatorio sul mercato del lavoro della Provincia di Parma, mostra come sia
possibile sviluppare un modello di osservazione congiunturale per i mercati del lavoro regionali e provinciali,
incentrato, come risorsa statistica distintiva, sui flussi di lavoro, desumibili dai dati relativi alla instaurazione,
proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, informazioni statistiche, la cui fonte sono i
database Sil (Sistema informativo lavoro) che archiviano le comunicazioni obbligatorie trasmesse
telematicamente ai Centri per l’impiego provinciali, che derivano da una registrazione in pratica censuaria e il
cui livello di dettaglio è altissimo. Il modello di osservazione congiunturale per i mercati del lavoro regionali e
provinciali proposto integra tre elementi. Il primo, riguardante il piano informatico, è dato dall’opportunità di
ottenere, tramite la costruzione di opportuni data warehouse, aggiornamenti sul mercato del lavoro, a livello
regionale e provinciale, a cadenza infrannuale (tipicamente trimestrali o mensili). Il secondo elemento, di
natura teorica, riguarda la possibilità di analizzare le informazioni relative, in particolare, alle assunzioni (hires),
alle cessazioni dei rapporti di lavoro (separations) e ai saldi assunzioni-cessazioni (net employment change), in
un quadro teorico coerente con il più moderno Flow Approach to Labor Markets, opportunamente adattato al
più complesso sistema di istituti che regola i movimenti di lavoro in Italia. Il terzo elemento, sul piano statistico,
mostra come l’analisi congiunturale dei flussi di lavoro possa essere supportata da moderni strumenti per
l’analisi e la destagionalizzazione delle serie storiche, per la produzione di informazione congiunturale di qualità
e per cogliere i veri segnali di andamento (produzione di dati destagionalizzati, corretti dagli effetti di
calendario, previsioni ecc.), facendo ricorso alle più avanzate procedure model based (Tramo-Seats) e filter
based (X13-Arima-Seats). Vengono discussi, infine, i problemi tipici di produzione dei dati destagionalizzati:
pretrattamento e modellazione delle serie storiche, qualità della destagionalizzazione, politiche di revisione,
ricorso a destagionalizzazione indiretta e tecniche di riconciliazione (benchmarking).
93
Padova, 11-13 Settembre 2014
A CORK MODEL FOR PARKING
Marco Alderighi
Università della Valle d’Aosta
[email protected]
Tema di Riferimento 10. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Parking tolls, congestion, bottleneck model,
Sommario Many facilities, such as department stores, outlet villages, big theaters, airports, sport resorts and so
on, have a dedicated parking area, that is seized to accommodate a pick demand in a given point of time.
Parking in these compounds may be time consuming, according to the arrival time. The more the parking area
gets congested, the harder to find an empty lot and to park in it. As a result users may weight up arriving late or
early with respect to their preferred time (for arrival at destination) to avoid congestion in the parking area. We
apply a bottleneck approach to the problem of finding a parking lot within a parking area located at
destination. The use of a bottleneck model to study parking problems is rather new in the literature. Two
notable exceptions are given by Anderson and De Palma (2004) and Arnott and Rowse (1999). Cruising for onstreet parking when drivers have a common desirable location has been studied by Anderson and De Palma
(2004), concluding that the adoption of parking tolls can be used to reach the socially optimal outcome. Arnott
and Rowse (1999) analyse a case where people cruise around a ring-road and have uniformly distributed
desired stopping points, showing multipla equilibria and non-linear effects of parking tolls. Our paper differs
from previous works because we also consider congestion raising from entering the parking area, while in the
other contributions congestion only occurs because drivers sustain a cost of searching for and finding a vacant
spot. Moreover, the situation we model is different from the standard bottleneck problem. Indeed, the latter
typically involves some congestion on traffic along a journey, traffic flows without any restriction before and
after the bottleneck and with a constant flow along it. In our proposal, the bottleneck is located at the end of
the journey and the capacity of the bottleneck can be increasingly reduced by newcomers. We study the
unregulated equilibrium, the first best equilibrium and how to implement it with parking tolls. We also analyze
the effects on the welfare of a new and farthest parking area in the nearby.
94
XXXV Conferenza AISRe
LA DISCRIMINAZIONE DI PREZZO NEL MERCATO FERROVIARIO: EVIDENZE PRELIMINARI DALL`EUROPA.
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari - Dse
[email protected]
Claudia Capozza
Università di Bari
[email protected]
Mauro Capurso
Università degli studi di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento 10. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Trasporto Passeggeri, Politiche di Prezzo, Concorrenza Intermodale,
Sommario Con questo lavoro ci proponiamo di esplorare empiricamente le strategie di discriminazione di
prezzo realizzate dalle compagnie ferroviarie nel segmento dell’Alta Velocità (AV) ed i fattori che le
influenzano. Tale strategia è spesso utilizzata dalle compagnie aeree (difatti i lavori precedenti hanno studiato
principalmente questo settore). Al contrario, vi è una mancanza di evidenze empiriche sulle strategie di
discriminazione di prezzo attuate dalle compagnie ferroviarie, le quali, a nostro avviso, meritano una
attenzione maggiore, considerato il ruolo chiave del trasporto ferroviario nel connettere le regioni e migliorare
la mobilità. Tra i fattori che caratterizzano la discriminazione di prezzo, prendiamo in considerazione
l’eterogeneità dei passeggeri rispetto alla motivazione del viaggio (business o leisure). Inoltre, teniamo conto
dei periodi di picco e delle festività, in cui la domanda di trasporto è maggiore. Nello specifico, focalizziamo
l’attenzione sui collegamenti serviti dalla AV, per i quali la concorrenza inter-modale con l’aereo è effettiva e
può indurre le compagnie ferroviarie ad adottare strategie di prezzo più sofisticate in risposta a quelle delle
compagnie aeree. Il dataset che utilizziamo per questo lavoro è unico e comprende i collegamenti nazionali ad
AV in Francia, Germania, Italia e Spagna, oltre che alcuni collegamenti transnazionali tra Belgio, Francia,
Germania, Inghilterra ed i Paesi Bassi. I dati sulle tariffe sono stati raccolti attraverso i siti internet delle
compagnie aeree e ferroviarie. In primo luogo, abbiamo identificato delle date di partenza operate tra i mese di
Marzo e Maggio 2014. Quindi, abbiamo simulato delle prenotazioni a 30, 20, 15, 10, 5, 3, 2, 1 e 0 giorni prima
della partenza, raccogliendo dati per tutte le possibili classi di servizio. Nel lavoro assumiamo che la dispersione
di prezzo, misurata dal coefficiente di Gini, sia il risultato della discriminazione di prezzo. Nello specifico,
consideriamo due livelli di dispersione. Il primo riguarda quella inter-temporale (tra i booking days) delle tariffe
ferroviarie, mantenendo fissa la classe di servizio. Il secondo riguarda quella fra le classi di servizio,
mantenendo fissa la data della prenotazione. I risultati preliminari suggeriscono che le compagnie ferroviarie
attuano strategie di discriminazione di prezzo, considerando entrambi i livelli di dispersione. Quest’ultima è
maggiore quando i collegamenti ad AV sono in diretta concorrenza con collegamenti operati dalle compagnie
aeree. In altre parole, la discriminazione di prezzo delle compagnie ferroviarie diventa più forte quando la
concorrenza inter-modale è più intensa. Infine, la dispersione di prezzo risulta influenzata anche dalla
motivazione del viaggio.
95
Padova, 11-13 Settembre 2014
QUANTO VALE IL RISCHIO E L`INCERTEZZA NELLE SCELTE DI PARCHEGGIO? UNA ANALISI IN LABORATORIO
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari - Dse
[email protected]
Claudia Capozza
Università di Bari
[email protected]
Angela De carlo
Università degli studi di Bari
[email protected]
Andrea Morone
Universitã degli studi di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento 10. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave economia sperimentale, parcheggio, scelte, rischio e incertezza
Sommario Questo lavoro studia le scelte dei consumatori in condizioni di rischio e incertezza, con applicazione
alle decisioni di parcheggio che, per loro natura, sono caratterizzate da differenti gradi di rischio e incertezza, a
seconda delle tipologie di parcheggio disponibili. L`approccio utilizzato è innovativo. E` stato ideato e
implementato un esperimento di laboratorio, condotto utilizzando sia il contesto unlabelled sia labelled. Nel
primo caso, l`esperimento è decontestualizzato al fine ricreare un setting il più possibile neutrale; nel secondo
caso, il contesto e l`obiettivo dell`esperimento sono esplicitati. Nel caratterizzare il fenomeno, oltre agli
attributi in grado di influenzare la scelta di parcheggio maggiormente utilizzati nella letteratura rilevante
(parking ticket, searching time, walking time), si è introdotto un nuovo attributo, la parking probability, che
consente di modellare e controllare per i diversi livelli di rischio e incertezza. A tal fine, è stata introdotta una
nuova tipologia di parcheggio, definito "tecnologico" poiché consente di riservare con anticipo, per un certo
arco di tempo, il parcheggio (via SMS). Tale sistema, influenzando il searching time, determina il livello di
incertezza nella disponibilità di posti. Nell’ambito del progetto di ricerca, si è individuato un campione
composto da studenti di Economia dell’Università di Bari, che, nell’ambito dell’esperimento, hanno dichiarato
la loro preferenza tra una delle tre alternative di parcheggio proposte nei 128 scenari loro presentati.
Nell`esperimento unlabelled le alternative sono definite “Lottery A”, “Lottery B”, e “Lottery C”;
nell`esperimento labelled le stesse sono definite "Technological", "Non-technological" e "On-street". I dati
raccolti sono stati analizzati empiricamente utilizzando modelli multinomiali e modelli nested. Inoltre, per
spiegare l’eterogeneità del campione, sono stati stimati anche i modelli mixed multinomiali. I risultati
evidenziano che l`avversione al rischio degli individui non cambia sostanzialmente tra contesto unlabelled e
contesto labelled. Una maggiore probabilità di trovare parcheggio ha, in entrambi i casi, un impatto positivo
sull`utilità. Si rileva, però, che la contestualizzazione dell`esperimento consente agli individui di “percepire” di
più il valore del rischio e dell’incertezza: la disponibilità a pagare degli individui per una riduzione del rischio e
dell’incertezza è più elevata tra gli individui che partecipano all’esperimento labelled. Tra i due esperimenti
cambia anche la percezione del walking time, che non sembra essere significativo nella determinazione delle
scelte del campione unlabelled. In entrambi gli esperimenti i segni e i coefficienti, sono in linea con quanto
atteso: l`incremento del ticket e del searching time è percepito dai soggetti come una disutilità.
96
XXXV Conferenza AISRe
STRUTTURA REGIONALE E DISTRIBUZIONE SPAZIALE DI INTERNET
Davide Gualerzi
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento 10. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Internet, sviluppo regionale, effetti spaziali delle tecnologie, divario digitale
Sommario Il problema generale affrontato nel saggio è quello dell’impatto socio-economico delle tecnologie, e
più specificamente gli effetti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sullo sviluppo
economico. La distribuzione spaziale di tali effetti è chiaramente importante per l’analisi dello sviluppo
regionale. L’obiettivo principale è quindi contribuire all’analisi di tale fenomeno, esaminando risultati empirici,
modelli interpretativi e tendenze dello sviluppo regionale. Nella prima parte lo scritto esamina l’approccio
eterodosso allo studio degli effetti spaziali delle tecnologie. Si tratta di una direzione di ricerca che si svincola
da gran parte della modellistica e delle teorie di sviluppo regionale più tradizionali. Di particolare interesse è
l’elaborazione dei geografi che fin dagli anni 90 hanno affrontato il problema (Soja, 1990), oltre al lavoro
Castells (2001). Sulla questione degli effetti delle nuove tecnologie si è sviluppata la ricerca sul divario digitale
che ha dimensioni spaziali, economiche e sociali molto rilevanti. Si parla di "digital divide", divario digitale,
intendendo lo scarto tra chi ha accesso alle informazioni, alle banche dati, alla Rete, e chi invece ne è escluso.
Ted Nelson, considerato il padre dell`ipertesto, già nel 1974 si mostrava consapevole dei pericoli che tale
situazione può comportare. (Castellucci, 2009) Da un punto di vista empirico il problema è quello della
misurazione del divario digitale. Da un punto di vista concettuale studiarne cause ed effetti. Esso pone un
complesso problema di analisi del rapporto tra accesso alla rete, effetti di sviluppo e organizzazione territoriale.
Da questo l’impatto sulla struttura regionale. Il saggio discute la distribuzione spaziale dell’accesso a Internet in
Italia negli ultimi dieci anni, mettendo in luce le differenze a livello regionale e le possibili spiegazioni. Formula
quindi l’ipotesi che il processo di diffusione e assorbimento delle nuove tecnologie sia coerente con una
fondamentale stabilità della struttura regionale per macro aree. E’ ipotizzabile anche che la struttura regionale
possa a sua volta avere un ruolo rilevante nel determinare distribuzione ed effetti delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.
97
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE MILAN SHARED BICYCLE SCHEME: A REPORT ON THE DEVELOPMENT OF A SUCCESSFUL PUBLIC
TRANSPORTATION SYSTEM
Giorgio Saibene
Università degli studi di Milano
[email protected]
Giancarlo Manzi
Università degli studi di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento 10. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Bike sharing, Urban transport system, Customer satisfaction, Mobility
Sommario In the last years, the number of public shared bicycle systems (PSBSs) in big cities has steadily
increased all over the world. Big city councils now consider the bike sharing a valid policy option to be seriously
taken into account for regulating the urban traffic flow. For a country like Italy with chronic urban development
flaws, PSBSs can represent a solution in the hands of citizens for short journeys in highly urbanized areas. In
this paper we focus on the successful example of Milan’s BikeMi PSBS which is giving positive returns in terms
of satisfaction to the service management, the city council and the citizens. Data concerning 4.1 million bike
trips from 2009 to 2012 are analyzed using data mining techniques. From this analysis it can be inferred that for
an average commuter the bicycle is now a valid alternative to the car in terms of speed, distance traveled daily,
and itinerary choice, especially during peak periods and unusual conditions like public transport strikes, rallies
and motorized traffic reductions. Main bicycle tracks and hotspots are also detected revealing an imbalance
between the northern and the southern part of the city, with the northern part more covered by the service.
Results from a satisfaction survey among service subscribers launched in early spring 2014 are also presented.
A typical user profile is, on average, a 41-year old male, with a high-level education degree, high professional
status who uses the BikeMi bicycle to go to work for the last mile of his daily commuting journey. Satisfaction
levels are high all over satisfaction items, especially the satisfaction with the price of the service, the docking
station locations and related facilities and for the speed. Subscribers are slightly less satisfied with exogenous
factors like the state-of-the-art of the development of dedicated cycle lanes, the quality of the bicycles and the
hazard to which cyclists are exposed when biking.
98
XXXV Conferenza AISRe
INTERMODAL RAIL-ROAD EFFICIENCY: RESULTS FROM ITALIAN TERMINALS
Lucio Siviero
Università di Catania - Dipartimento di economia e impresa
[email protected]
Anna Crisci
Università di Napoli Federico II
[email protected]
Luigi D’Ambra
Università di Napoli - Federico II
[email protected]
Tema di Riferimento 10. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave rail terminal, regional exports, panel effect, frontier analysis
Sommario As shown by extensive literature referring to intermodal transport infrastructures, the factors
characterizing the efficiency analysis are also related to the geographical position with regard to international
traffic and this paper sets out to verify if this relationship is observable in the various cases of Italian rail-road
terminals. To this end, we investigated the intensity of the mode of transport used for exports at the territorial
level of Italian regions. Using a panel effect model and stochastic frontier model, we study whether the
technical efficiency of selected rail terminals is significantly influenced by international freight flows, their
direction and the mode of transport used. The paper presents a panel effect and a technical efficiency analysis
of Italian rail terminals for the years from 2007 to 2011 considering variables related to production factors with
a dynamic vision over time. During a period of strong variability of freight rail-road transport in Italy, we apply
several econometric models to assess rail terminal performance in a stochastic frontier framework in order to
study the pattern of technical efficiency over time. The results of this study show technical changes have
negatively contributed to intermodal productivity growth over the sample period and the models applied also
find a decline in technical efficiency.
99
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE DEATH OF DISTANCE IN THE AGE OF URBAN SENSING
Michele Ferretti
Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento 11. Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Spatial Analysis, User-Generated-Data, Social Network Analysis, Mobile Phone Data
Sommario The paper presents a novel approach to the “Death of Distance - Flat World” hypothesis, based on
the use of novel data sources gathered from user-generated data, and applied statistical techniques.Despite in
fact the numerous examples present in the literature addressing the same topic, few have specifically dealt
with the possibilities offered by the contemporary massive production of data, and even less have applied to
such data modern analytical algorithms. On the contrary, the present research aimed at deriving new insights
regarding the interaction of economic phenomena with and within the spatial dimension, by explicitly looking
at the hidden patterns of mobility and interaction resulting from mobile phone sensors. The techniques
hereafter applied to investigate the multiple dimensions in which those interactions unfold, outline also the
potential and the convenience of such a methodological approach for urban analysis at local and regional scale.
100
XXXV Conferenza AISRe
DALLE TRASFORMAZIONI URBANE UN NUOVA OPPORTUNITÀ PER RIPENSAMENTO DEI TERRITORI E
DELLA CITTÀ
Stefano Aragona
Università mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di architettura - Dsat
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Rendita urbana, Equità, Politica urbana,
Sommario L’attuale situazione di crisi, offre l’occasione di riprogettare lo spazio secondo criteri di sostenibilità.
L’attenzione è posta sull’esistente e sulla rendita di trasformazione che la modificazione di esso è prodotta.
L’esempio di ciò che viene detto ha nei PRINT del Nuovo Piano Regolatore di Roma l’evidenza del rilievo del
tema. Da tempo (Aragona, 2009) si sta conducendo lo studio del rapporto tra città, territorio e politiche,
pratiche urbanistiche. La domanda di fondo è se il benessere degli abitanti è migliorato? Se c’è più equa
distribuzione dello spazio? Se si è rafforzato l’essere cittadini, cum-cives (Cacciari, 1991)? Ricordando che
obiettivo di Smart Cities (Ue, 2011) è costruire Comunità socialmente sostenibili ed inclusive. Dopo 25 anni di
scelte affidate al mercato la politica, l’arte di gestire la polis, deve riprendere il comando poiché tale lunga
social experimentation ha mostrato totale inefficacia ed inefficienza sia sociale che relativamente le risorse
naturali. Quindi occorre analizzare con attenzione le trasformazioni urbane ma probabilmente ancora prima
quelle territoriali coerentemente alle indicazioni della Carta di Lipsia (2007) che richiede strategie integrate tra
aree rurali e città (di varia dimensione). Trovare quali sono le convenienze – di varia natura con un approccio
“multicriteri” – di esse. Giungere quindi ad una più giusta gestione dei loro esiti. Il tema è ancor più rilevante
alla luce della discutibile Agenda Urbana Europea (2013) e di quella Nazionale (2013). Riferimenti bibliografici .
Aragona S. Città politica o città economica? in Moccia F. D.(a cura di), Urbanistica e Politica, Va Giornata di
Studi INU, Napoli, 23 ottobre 2009, ESI, Napo Cacciari M., (1991), “Aut civitas, aut polis” in Mucci E., Rizzoli P. (a
cura di) L’immaginario tecnologico metropolitano, Franco Angeli, Milano. . CIPU, Comitato Interministeriale per
le Politiche Urbane (2013), Metodi e Contenuti sulle Priorità in tema di Agenda Urbana ed Allegato 2 Contributi
pervenuti dalle Amministrazioni componenti il CIPU, 20 marzo . UE (2007), Carta di Lipsia sulle Città Europee
Sostenibili. . UE Smart Cities (2011), Horizon 2020 Asse II del Programma - azioni integrate per lo sviluppo
sostenibile e lo sviluppo della società dell’informazione.
101
Padova, 11-13 Settembre 2014
ANALISI DI IMPATTO URBANO E RIUSO DEI MANUFATTI: UN PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLA
SOSTENIBILITÀ DELLE TRASFORMAZIONI URBANE PER IL RILANCIO DEL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI
STORICI
Alberto Benedetti
Studio sostenibilità territoriale - soster
[email protected]
Michele Ascari
Studio di architettura del paesaggio antonio stignani
[email protected]
Luca Terlizzi
Libero professionista
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Gis, valutazione di impatto urbano, patrimonio storico, riuso e recupero
Sommario Il tema della sostenibilità in campo urbanistico, soprattutto nell’attuale periodo storico in cui le
attenzioni legate al consumo di suolo e alla difesa dei caratteri ambientali e paesaggistici dei luoghi hanno
assunto un valore predominante in campo applicativo per il governo del territorio, richiede di ripensare
prioritariamente alle trasformazioni urbane, limitando fortemente processi di dispersione e di sprawl
insediativo, preferendo il riuso, il recupero e la rifunzionalizzazione dell’esistente attraverso la ricerca di una
elevata qualità ambientale degli spazi costruiti. La sostenibilità dello sviluppo morfo–insediativo
dell’urbanizzato s’esprime quindi attraverso scelte e modalità d’uso coerenti con le propensioni e vocazioni
ambientali dei luoghi, al fine di individuare i più opportuni metodi di gestione delle trasformazioni insediative in
chiave sostenibile. Il contesto urbano storico, paesaggistico ed ambientale del tessuto consolidato costituisce di
conseguenza un elemento obbligato di analisi, riferimento e valutazione. Tale impostazione ha trovato
applicazione nel contesto territoriale di Varedo, un comune della provincia di Monza e Brianza, dove le
esigenze amministrative di pervenire ad un nuovo assetto pianificatorio, che meglio salvaguardasse e
valorizzasse le peculiarità urbanistiche, storico-architettoniche ed ambientali di un compendio di riconosciuto
valore monumentale (Villa Bagatti Valsecchi), hanno richiesto di confrontarsi con i connotati storicoarchitettonici dell’edificato esistente e i caratteri dell’impianto morfo-insediativo e strutturale del tessuto
consolidato, esteso ai consolidati sistemi di relazione visiva e strutturale con il contesto. Allo scopo è stato
predisposto un modello analitico che ha introdotto numerose variabili di sostenibilità dello sviluppo insediativo
e di impatto urbano, utili all’identificazione di indicatori capaci di fare emergere il complesso dei fenomeni
generati dalla matrice urbana e incidenti sulla qualità dell’armatura cittadina e la propensione dei tessuti ad
essere trasformati, desumendo dalle analisi l’ordine, i limiti e i modi di intervento sostenibile al suo interno, in
funzione di bacini omogenei per gradi di rilevanza urbana, identificando così i possibili spazi che risultano
deputati al mantenimento e alla conservazione, i motivi della riqualificazione nonchè i termini massimi
ammessi per la trasformabilità. Le analisi, condotte e sviluppate in ambiente Gis, hanno così determinato il
valore spaziale multidimensionale dell’ambito di studio, per intensità della struttura spaziale e insediativa,
omogeneità dei caratteri morfo-tipologici, integrità e dinamismo morfo-genetico dell’impianto urbano rispetto
allo scostamento dalla matrice urbana primigenia, nonché per rilevanza dei rapporti visuali storicamente
consolidati, avvalendosi di modelli di simulazione vedutistica applicati alle differenti soglie storiche assunte. In
tal modo le scelte pianificatorie sviluppate, inserite in siffatto processo di formazione della decisione, sono
state supportate da uno strumento in grado di misurare lo stato in essere e la rilevanza delle caratteristiche
storiche e identitarie del luogo, rappresentandone le opportunità d’intervento in ottica di valorizzazione del
patrimonio storico consolidato, la cui salvaguardia ne deriva come scelta di piano di interesse collettivo per la
comunità insediata, al fine di un rilancio in chiave di promozione socio-economica del territorio
102
XXXV Conferenza AISRe
IL PAESAGGIO TRA TUTELA E TRASFORMAZIONE. LA VALUTAZIONE D`IMPATTO DEI VINCOLI
Paolo Franco Biancamano
Università Federico II- dipertimento di architettura
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave paesaggio, tutela, vincoli, trasformazioni
Sommario La crisi congiunturale che ha colpito in particolar modo il mondo dell’impresa e delle aziende edili,
ha determinato un esteso bisogno di innovazione delle procedure, tecniche e tecnologie adoperate per
permettere alle stesse di sopravvivere. Gli imprenditori e le aziende edili hanno investito direttamente ed
indirettamente nella trasformazione del paesaggio, alterandolo e spesso generando conflitto tra la natura e
l’azione antropica. Inoltre nell’ultimo decennio la crisi economica ha generato una forte incertezza all’interno
del mercato, gli investimenti che nel passato generavano una convenienza economica oggi non sono più attuali
e determinano sempre più frequenti perdite economiche. Al problema legato alla crisi del mercato si aggiunge
la crisi ambientale che ha portato ad un irrigidimento delle regole e normative vincolistiche, che determinano
da un lato immobilismo e impossibilità ad intervenire, dall’altro abusivismo e perdita di valore economico e
culturale. Di conseguenza i vincoli che dovrebbero determinare la valorizzazione delle aree, ne determinano
l’inesorabile degrado. L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la natura vincolistica delle aree, le
procedure per ottenere i permessi e i tempi medi di rilascio delle autorizzazioni. L’area di indagine è la
Provincia di Napoli. L’analisi si svilupperà partendo dalla rassegna normativa dei vincoli e degli effetti che essi
hanno determinato sul territorio dalla data di emanazione ad oggi. Inoltre attraverso il benchmarking di diversi
indicatori selezionati si valuterà l’efficacia del vincolo. Gli indicatori selezionati sono quelli relativi al consumo di
suolo, presenza di manufatti abusivi, valore immobiliare, indici demografici, sviluppo economico, localizzazione
e tipologia di aziende. Allo studio si aggiunge il rilevamento dei tempi di rilascio delle autorizzazioni e i passaggi
necessari, completando il quadro informativo con l’elencazione della documentazione richiesta al variare delle
norme di tutela. Il lavoro vuole dare un contributo innovativo alla ricerca attraverso strumenti e quadri
informativi per supportare ed orientare sia le P.A. competenti che le imprese che investono nella
trasformazione di paesaggi tutelati in scelte che consentano sia lo sviluppo che la tutela delle aree. Il lavoro si
colloca concettualmente all’interno della tutela e valorizzazione del paesaggio, nell’accezione definita dalla
Convenzione Europea del Paesaggio «"Paesaggio" designa una parte di territorio, così come è percepita dalle
persone, il cui carattere deriva dall`azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni».
103
Padova, 11-13 Settembre 2014
NOTE SULLA RIGENERAZIONE URBANA. UN TERMINE IN CERCA DI SIGNIFICATO
Valerio Cutini
Università di Pisa - Dipartimento Destec
[email protected]
Simone Rusci
Università di Pisa
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave rigenerazione urbana, processo pianificatorio, uso del suolo,
Sommario Gli ultimi anni hanno visto l’importazione e la comparsa in Italia di una nozione, quella di
rigenerazione urbana, che ha conosciuto una rapida diffusione, sia nella pubblicistica di settore che nella più
recente produzione normativa regionale. Se, da una parte, la fortuna del termine evidenzia l’effettiva rilevanza
ed attualità del tema e la non pertinenza delle definizioni precedentemente utilizzate, d’altra parte la sua tanto
rapida diffusione non ha tuttavia consentito la formazione ed il riconoscimento di un suo significato condiviso
ed univoco della nozione di rigenerazione, che al contrario risulta oggi utilizzata in maniera del tutto polisemica
e con intendimenti spesso molto diversi. Ben oltre gli aspetti puramente nominalistici, che pure, nel panorama
assai variegato del quadro pianificatorio nel nostro Paese, comportano di fatto l’introduzione di un ulteriore
elemento di confusione, tale questione rischia di determinare fraintendimenti ed incertezze, con il concreto
rischio che alla fortuna lessicale di un termine à la page corrisponda di fatto lo svuotamento del suo significato.
Per di più, laddove la rigenerazione urbana è di fatto il fulcro dell’impianto normativo del processo di
pianificazione territoriale (come è nel disegno di legge approvato il 30 settembre del 2013 dalla Giunta
Regionale Toscana e destinato a sostituire l`attuale legge regionale sul Governo del Territorio), le incertezze ed
i possibili fraintendimenti si riflettono sulle procedure e sulle prassi operative, tanto da pregiudicare in
definitiva l’effettiva efficacia delle norme. E, se sforzi sono stati avviati per la costruzione di un quadro di
riferimento oggettivo (AUDIS, 2010), le indicazioni che ne risultano non sembrano recepite in alcune delle
recenti normative regionali, né soprattutto sono rese operative. Il tema del presente contributo consiste nella
ricognizione comparata delle caratteristiche che le diverse normative regionali hanno attribuito alla
rigenerazione urbana e nel loro confronto con le esperienze di urban regeneration condotte negli ultimi anni in
altri Paesi e con i più recenti interventi italiani che ne condividono la definizione. Lo scopo è di individuare
elementi oggettivi comuni, così da contribuire alla perimetrazione dell’ambito effettivo degli interventi di
rigenerazione urbana e da depurarne il profilo e connotati accessori, di natura localistica o contingente, o da
indebite e pretestuali estensioni; con l’opportuna segnalazione che dalla perimetrazione del terreno ed alla
definizione del profilo degli interventi consegua l’individuazione delle modalità procedurali, così da consentire il
passaggio dall’enfasi declaratoria all’effettiva operatività delle previsioni normative. Riferimenti bibliografici:
AUDIS, Monitoraggio della rigenerazione urbana attraverso indicatori condivisi, Ricerca Audis per la regione
Emilia Romagna, 2010.
104
XXXV Conferenza AISRe
STRENGTHENING RESILIENCE IN SMALL CITIES: THE ROLE OF LOCAL POLICIES AND PRACTICES
Michela Lazzeroni
Università di Pisa - Dipartimento di scienze dell’uomo e dell’ambiente
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave resilience, small cities,
Sommario The idea of resilience has assumed a growing importance, especially since the global financial and
economic crisi, which produced significant effects on regional and local economies, which have differently
responded to the shock. The difficulties related to the economic crisis have been particularly relevant for small
cities, since, in the current global scenarios, they seem to play an increasingly secondary role, compared to the
processes of concentration of creative vitality and innovation activities, which seem reward the large cities,
more open and more able to adapt to change. This paper focuses on the small cities, with particular attention
to the need for them to promote local policies and practices, able to define new models of intervention aimed
at building or strengthening the urban resilience. The theoretical discussion and the case study presented in
this work highlight the importance of two attitudes of the city, which may affect its resilience: on the one hand
the promotion of the distinctive characteristics of regional and local social capital (smart specialization); on the
other hand, the ability to respond to changes at different scales and to develop new development trajectories
(dynamic capabilitis). The application of the concept of resilience to small cities also brings out the role of local
actors and development strategies to capture new ideas and innovations and to respond locally to external
stimuli. These responses involve not only the economic, but also the cultural sphere, the relationship between
citizens and city, the social inclusion and the territorial sustainability, fundamental values especially for the
smaller systems, which can not rely on the creative and attractive skills of metropolitan areas.
105
Padova, 11-13 Settembre 2014
CULTURA, CREATIVITÀ E CONOSCENZA: NUOVE ECONOMIE PER NUOVI PAESAGGI URBANI
Manuel Marin
Università degli studi di Firenze
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave conoscenza, economia creativa, politiche urbane, spazi industriali dismessi
Sommario Negli anni Sessanta, il declino del modello fordista e la transizione verso un modello post-fordista,
ha incentivato la crescita di nuove economie legate al campo della conoscenza e della creatività. Sono cambiati
gli assets strategici: dal capitale fisico al capitale umano, dalla standardizzazione alla personalizzazione e sono
cambiati anche gli stili lavorativi e gli spazi per la formazione con l’espansione dei coworking, degli incubatori,
dei fablab e la nascita di comunità in cui la condivisione e la collaborazione rappresentano processi sociali e
culturali che si espandono anche al di fuori del consueto spazio di produzione ed “invadono” l’ intero ambiente
urbano. Creative city, tech city, start-up city, learning city, diversi sono i paradigmi utilizzati per definire
l’evoluzione dell’economia post-industriale all’interno delle città e diverse sono le capitali europee che
investono nelle nuove economie realizzando nuovi incubatori: da Parigi a Berlino, passando per Londra,
Barcelona, Tel Aviv, Tallin. Capannoni industriali dismessi, riconvertiti per dare spazio a start up e incubatori di
imprese rappresentano oggi un’opportunità crescente di investimento immobiliare, che attrae proprietari di
aree dismesse, consorzi industriali, venture capitalist e investitori attenti allo sviluppo di attività innovative.
Dopo la crisi della città industriale si sta quindi assistendo ad una rinascita dei grandi centri urbani con una
tendenza intrinseca forte verso l’agglomerazione geografica e la concentrazione urbana. Le città si stanno
rinnovando come luoghi e spazi dell’economia creativa e della conoscenza dove nuove e fitte reti di relazioni
formali e informali vengono intrecciate ogni giorno. Questo comporta trasformazioni non prive di risvolti
contraddittori. Si accentuano le fratture sociali tra professionisti ad alto reddito e lavoratori dei servizi, si
rafforzano la segregazione delle residenze e degli spazi urbani, si implementano politiche che comportano la
gentrificazione di interi quartieri.
106
XXXV Conferenza AISRe
CLUSTERS DI FUNZIONI CENTRALI COME MOTORI DI TRASFORMAZIONE E POLARIZZAZIONE DEL
TERRITORIO: EFFETTI SUL MOSAICO METROPOLITANO
Mario Paris
Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Cluster, Funzioni centrali, Polarità, Metropolizzazione
Sommario L’urbanizzazione del territorio europeo si é tradotta, in molti casi, in un cambio di scala della cittá e
una conseguente diffusione dei suoi elementi (funzioni, materiali, stili di vita) nel territorio. Chi, come A. Font,
parla della “esplosione della città” non descrive la sua fine ma, al contrario, si pone il problema di riconoscere il
suo nuovo stato -l’urbano contemporaneo- e, al contempo, di dare una lettura diversa, più precisa e curiosa,
delle sue manifestazioni. Questa nuova lettura deve superare l’idea che l’urbano é un semplice processo di
omologazione dello spazio e di dispersione della città consolidata: si tratta di un tipo diverso e originale di
habitat dove si svolge -“ha luogo”- la vita della società attuale. L’obiettivo del mio intervento è quello di
approfondire la natura di alcuni dei frammenti del complesso mosaico urbano-rurale che costitutisce il
territorio urbanizzato: i cluster di funzioni centrali sono ambiti dove coesistono commercio, intrattenimento e
cultura, mobilità e servizi. Si tratta di polarità che influenzano le dinamiche territoriali a scala regionale e, nel
tempo, hanno prodotto alcune significative trasformazioni a livello economico, sociale e spaziale. Dopo aver
descritto brevemente la realtà di questi luoghi si passerà illustrare due tipi di dinamiche ad essi collegate,
utilizzando l’esempio della regione urbana lombarda. I cluster contribuiscono alla trasformazione (i) ed alla
polarizzazione (ii) dei territori. La distribuzione dei clusters racconta di un territorio che si trasforma e sposta la
sua vocazione agricola e produttiva verso un’economia dei servizi. Questo fenomeno, palese nei nuclei urbani
consolidati, ha iniziato a manifestarsi con forza anche in altre aree. Si tratta di ambiti demograficamente
dinamici, attraversati da infrastrutture del traffico su gomma e/o su ferro e che presentano alcune affinità con
la Edge city. Allo stesso tempo i cluster si localizzano prevalentemente negli incroci delle infrastrutture e nei
nodi dell’interscambio modale ed assumono un ruolo di hub in cui convergono flussi diversi. Nelle conclusioni
rifletteró sul ruolo dei cluster nel processo di metropolizzazione del territorio. Si tratta di aggregati dalle
profonde –a volte negative- esternalità sui contesti che si manifestano a scale e livelli diversi (economiche,
sociali, ambientali, ecc.). Ma i cluster partecipano attivamente alla costruzione di una struttura
multipolare/reticolare nella quale gli elementi di nuova centralità si integrano –o competono- con quelli
consolidati: essi rappresentano un’occasione, poiché attraverso di loro si può ripensare la dotazione di servizi e
spazi di urbanità nei contesti della bassa densitá.
107
Padova, 11-13 Settembre 2014
DESTRUTTRAZIONE DEI DATI GEOGRAFICI PER UN’INTERPRETAZIONE STATISTICO CRITICA
Gianluigi Salvucci
Istat
[email protected]
Luigi Marcone
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave bacino idrografico, sezioni censimento, edicato, gis
Sommario In ambito geografico soprattutto di matrice quantitativa sono noti tentativi di destrutturazione dei
dati geografici per comprendere pattern spaziali sulla diffusione della popolazione. Si ricorda in particolare,
come l`evoluzione della diffusione della popolazione sia stata oggetto di studio di vari ambiti disciplinari, in
particolare la geografia umana (Gentileschi, 1991). Recentemente si assiste ad un ritorno al paradigma
deterministico (Kummu,2011) degli elementi naturali quali fattori esplicativi della distribuzione dell`ecumene
iniziati con gli studi di Hambloch (1972) a livello di scala mondiale, o continentale, dimostrando comunque il
ruolo dell`influenza della costa e dell`altitudine. Tuttavia questi studi non arrivano a determinare grosse
innovazioni, sia dal punto di vista metodologico che in termini di risultati dal momento che il ruolo della
latitudine è uno degli argomenti fondamentali della geografia. Si propone quindi di modificare l’estensione
della scala portandola ad un livello funzionale-naturale dove il ruolo del bacino idrografico consente di
analizzare il processo di adattamento della popolazione nel tempo e nello spazio. A tal fine si sceglie di
analizzare la diffusione dell’edificato residenziale, attraverso i dati censuari perché questa variabile consente di
effettuare una disamina del fenomeno su un arco temporale particolarmente esteso, l’ultimo secolo, ad una
elevatissima risoluzione spaziale. Tutto questo consente di comprendere meglio quali siano gli impatti in
termini di consumo di suolo in un`analisi diacronica. La proposta metodologica parte dunque dall`analisi di un
bacino idrografico, quale regione naturalmente delimitata dall`orografia (Vallega, 1984), all`interno della quale
la società ha creato e diffuso le sue infrastrutture e distribuito la popolazione sulla base degli spazi disponibili
ma con diverse velocità mostrando in questo modo delle preferenze rispetto la distanza dal fiume piuttosto che
dalla foce.
108
XXXV Conferenza AISRe
DIFFUSIONE URBANA ORIZZONTALE E STRATEGIE DI MARGINALIZZAZIONE. SPAZI SOCIALI VS LOGICHE
CONSUMISTICHE
Cristina Sciarrone
Dipartimento di architettura e progetto, Università di Roma La Sapienza
[email protected]
Tema di Riferimento 12. Processi di urbanizzazione
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave strategie marginalizzanti, complessità urbana, città orizzontale, appropriazioni spaziali
Sommario La città contemporanea si descrive attraverso l’utilizzo dell’aggettivo “orizzontale” (Corner, 2003;
Berger, 2006) che, se da un lato esprime una modalità di sviluppo in cui prevale la superficie, dall’altro rimanda
ad un’idea di organizzazione sociale anti-gerarchica, ascendente e basata su differenziazione e movimento
(Friedman, 2002). Il rapporto tra organizzazione spaziale, condizioni sociali e strategie economiche appare
emblematico soprattutto nei contesti periurbani definiti anche “paesaggi di città non città” (Zagari, 2011). La
società postindustriale è segnata da dinamiche economiche che rivelano i loro effetti più drammatici nei
territori urbani marginali, espressione di un sistema sottoposto a continue espansioni. Mentre l’individuo è
sempre più privato della sua libertà d’azione, a causa della diffusione di quelle che Ivan Illich definisce
“professioni disabilitanti” (2008), il dilagare di logiche consumistiche produce fenomeni di esclusione con
ripercussioni sulla società e soprattutto sugli spazi quotidiani (Bauman, 2002). La città appare costruita
attraverso strategie marginalizzanti che rappresentano forme di strutturazione dello spazio urbano basate su
diseguaglianza e segregazione. Il prevalere di un valore di scambio rispetto ad uno d’uso nella città ha portato
alla creazione di uno spazio – prodotto (Lefebvre, 1970), in cui interi gruppi sociali vengono esclusi dalla
gestione spaziale e relegati in territori “periferici”, che registrano le diverse spinte economiche attraverso la
presenza di grandi aree vuote, spazi scartati e/o abbandonati per effetto di forze disgreganti. Ciò determina
reazioni a catena in cui all’abusivismo e all’occupazione impropria si accompagnano forme di illegalità tali da
rendere lo spazio pubblico fonte di insicurezza. In questi territori si rintracciano frammentazione (spaziale),
incertezza (sulle possibilità future) e disgregazione (del tessuto sociale). Le uniche possibilità di riscatto
risiedono in certi comportamenti sociali spontanei ma localizzati. Appropriazioni degli spazi interstiziali
abbandonati, accompagnate da meccanismi di cura dal basso, rappresentano movimenti autoprodotti per la
sopravvivenza, capaci di opporsi alle dinamiche prevalenti generando nuovi spazi pubblici, multifunzionali e
temporanei. Fenomeni di questo tipo rappresentano valori potenziali per il territorio, impulsi vitali che
reagiscono alle tendenze marginalizzanti attraverso la promozione di valori locali e autogestiti che si collocano
all’interno di un’ideale di decrescita (Latouche, 2008). Occorre ripartire da queste micro-azioni per recuperare
un rapporto equilibrato tra il paesaggio e la società che lo vive, appoggiando uno sviluppo in cui la promozione
della libertà individuale diventa la chiave per rispondere ad una crescita urbana malata e per prediligere il
raggiungimento di una condizione di benessere basata sulla possibilità d’espressione delle capacità individuali
(Sen, 1998).
109
Padova, 11-13 Settembre 2014
GLI STRUMENTI FISCALI E DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA FORMAZIONE DELLA RENDITA URBANA
Chiara Agnoletti
Irpet
[email protected]
Claudia Ferretti
Irpet
[email protected]
Patrizia Lattarulo
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento 13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave rendita urbana, strumenti fiscali, politiche territoriali, mercato immobiliare
Sommario Negli ultimi decenni la ricerca economica, sia a livello teorico che empirico ha rivolto una attenzione
crescente al mercato immobiliare, ed in particolare a quello delle abitazioni in quanto l’identificazione dei
fattori strutturali, territoriali e spaziali che contribuiscono alla determinazione del costo degli immobili fornisce
importanti indicazioni per la politica. Questo tipo di analisi risulta di particolare interesse per un contesto come
la Toscana, che registra i prezzi medi tra i più alti di Italia e che è caratterizzata da una bassa variabilità interna.
In Toscana, infatti, all’elevato pregio ambientale legato al patrimonio naturale ed artistico, si è affiancata una
crescente pressione della domanda immobiliare che, nel tempo, ne ha determinato l’innalzamento dei costi e
la conseguente creazione di rendita fondiaria. Si è spesso sostenuto che tra i possibili fattori di freno alla
crescita del sistema toscano ci sia proprio la formazione di rendita. A testimonianza di quanto appena
affermato, vi è stata la propensione degli operatori economici a investire in settori che direttamente o
indirettamente traggono vantaggio dalla presenza del patrimonio naturale e artistico della regione, deviando
risorse utilizzabili altrimenti in modo più produttivo, ovvero tale da contribuire maggiormente ad accrescere la
competitività del sistema. In particolare, una fiscalità sul patrimonio storicamente molto bassa, ha favorito il
formarsi di rendite immobiliari, proprio negli anni di maggiore crescita dei valori patrimoniali, contrastando
l’accumulazione a fini produttivi. L’obiettivo di questo contributo è quello di misurare in quale modo i principali
aspetti legati alle caratteristiche di uno specifico territorio agiscono direttamente sul prezzo delle abitazioni, e
quindi indirettamente sulla rendita fondiaria. In particolare si vuole evidenziare, ove emerga, il legame tra il
prezzo delle abitazioni e gli esiti innescati sia dalle politiche territoriali che da quelle fiscali. Al di là degli effetti
determinati dalle caratteristiche della domanda e dell’offerta, infatti, il contributo si interroga sul ruolo che
svolgono le scelte in merito alla concentrazione insediativa anche in un’ottica di contenimento dello sprawl e
alla capacità dell’imposizione fiscale di condizionare le preferenze abitative e quindi, in ultima istanza, i prezzi
delle abitazioni.
110
XXXV Conferenza AISRe
LA FORMA DELLA DENSITÀ: LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE
Valentina Antoniucci
Università degli studi di Padova
[email protected]
Giuliano Marella
Università degli studi di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento 13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave riqualificazione urbana, densità urbanistica, tipi edilizi, real estate
Sommario Il decennio precedente la crisi del 2008 è stato caratterizzato da una grande espansione del mercato
immobiliare, sia in termini di valori di mercato che di investimenti in operazioni di sviluppo. Developer ed enti
locali hanno convogliato risorse nei progetti di riqualificazione urbana promossi attraverso la densificazione del
tessuto costruito. Alla base di tale fenomeno vi sono state ragioni culturali ed economiche: il contenimento del
consumo di suolo quale obiettivo delle Amministrazioni comunali e l’incremento costante dei valori delle aree,
specialmente nelle aree metropolitane, hanno reso preferibile ed economicamente razionale la riconversione
di aree dismesse mediante l’incremento delle volumetrie ammissibili. Ad oggi, il protrarsi della stagnazione
economica ha determinato un crollo degli investimenti sia nel segmento della nuova costruzione che nei
progetti di riqualificazione, anche mediante strategie di densificazione urbana. Tuttavia vi sono componenti
della fattibilità dei progetti alla base del fallimento di numerose operazioni immobiliari che nulla hanno a che
fare con la crisi economica. Sotto il profilo economico infatti, la fattibilità dello sviluppo immobiliare ad alta
densità ha specificità scarsamente indagate, non riconducibili all’attuale fragilità del mercato. I processi di
densificazione urbana sono caratterizzati da tipologie edilizie il cui costo di costruzione incide profondamente
sulla sostenibilità economica dello sviluppo immobilire nel suo complesso. Il rilievo dei costi viene accentuato e
diviene cruciale per la riuscita dello sviluppo immobiliare a fronte della fragilità degli altri fattori determinanti,
ma è comunque, ceteris paribus, un fattore di rilievo scarsamente considerato nella valutazione economica del
progetto. La centralità del fattore di costo è corroborata dall’evoluzione di alcune trasformazioni di vaste parti
di città che, dopo un periodo di sospensione dello sviluppo, hanno ritrovano le condizioni di fattibilità
attraverso la ridefinizione delle tipologie edilizie previste. A quali condizioni dunque è possibile ritrovare le
condizioni di sostenibilità economica per simili progetti? Il paper propone una disamina del rapporto tra costo
di costruzione e tipologia edilizia, in contesti ad alta densità, presentando gli esiti di una prima indagine
empirica condotta su tre casi studio nel territorio veneto. Si tratta di progetti la cui prima ideazione
contemplava la realizzazione di tipologie a torre e successivamente modificata mediante la revisione dei
contenuti progettuali, a parità di volumetrie, in favore di tipologie a blocco.
111
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA QUESTIONE ABITATIVA A MESSINA: MASSIMO PROBLEMA MASSIMA SOLUZIONE
Marina Arena
Università mediterranea di Reggio Calabria
[email protected]
Tema di Riferimento 13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Messina, emergenza casa, rigenerazione urbana, social housing
Sommario : Messina, ‘città nuova’ per definizione, cresce grazie ad un rilevante intervento pubblico, dapprima
esclusivo (nelle fasi della ricostruzione post terremoto) poi preponderante (dal dopoguerra agli anni Novanta)
ed oggi decisivo per la riqualificazione urbana (per il «risanamento»). : - Calamità naturali e guerre: rasa al
suolo due volte negli ultimi cento anni dal terremoto nel 1908 e dai bombardamenti americani nel 1943 (ma
era arrivata ad essere bombardata perfino da ‘sé stessa’, per mano dei Borboni, dalla Real Cittadella nel 1848).
- Mancanza di risposte adeguate a livello politico e pianificatorio. : - Se il tema del disagio abitativo rappresenta
un problema da risolvere in tutte le agende urbane, per Messina si tratta ‘del’ leit-motiv degli ultimi cento anni:
un tema la cui portata ha inciso non solo sull’assetto urbano ma anche sui comportamenti sociali. : ‘La casa’ è
andata configurandosi come merce di scambio che ha sotteso un doppio ricatto, da un lato l’atteggiamento
‘politico’ di chi ha utilizzato il tema in maniera paternalistico-clientelare e non con l’intenzione di risolverlo,
dall’altro il cittadino senza casa in attesa/pretesa di entrare in graduatoria, e con il conseguente congelamento
del proprio status per non correre il rischio che un miglioramento potesse farlo ‘uscire’ dalla lista. Questa
contrattazione sul bene casa è stato l’humus che ha impedito lo sviluppo di una cultura dell’abitare all’interno
di un rapporto tra Amministrazione e cittadino scevro da emergenze, pressioni e interessi individuali e in grado
di guardare alla soluzione del problema in maniera matura e strategica rispetto a un disegno fisico ed etico
della città. Il tema della ricostruzione di Messina insieme all’incombente Ponte sullo Stretto sono i due
elementi che più hanno inciso sulle sorti della città determinandone una condizione di ‘pendenza’ di due
cambiali una firmata nel 1908 e diventata negli anni inestinguibile e l’altra investita su un futuro, quello del
Ponte, divenuto l’alibi del ‘non fare in attesa di’. Messina - incapace di investire su sé stessa e sul proprio futuro
perché bloccata dall’emergenza abitativa ereditata dal passato e il futuro di là da venire del Ponte – si radica
nella retorica dell’’attesa’ e della ‘promessa’, i cittadini ‘aspettano’ la casa e promettono il voto, i politici
‘aspettano’ il Ponte e promettono sviluppo. Le politiche dell’attuale Giunta Accorinti: -nuovi strumenti di
pianificazione e progettazione urbanistica, orientati a “consumo di suolo zero”, partecipati, flessibili,
perequativi in grado di favorire l`integrazione fra politiche della casa e città; -metodologie di progetto
transcalari in grado di intercettare ed assecondare le trasformazioni in atto nei modi e nelle forme dell`abitare,
al fine di migliorare la qualità dell`ambiente urbano e dell`abitazione (cohousing,…); -tipologie edilizie e
tecnologie costruttive, in grado di intercettare le trasformazioni in atto nei processi produttivi, per promuovere
programmi di self help, il risparmio energetico, la sicurezza.
112
XXXV Conferenza AISRe
URBANISTICA E USO DEL SUOLO AI TEMPI DELLA CRISI. EFFETTI COLLATERALI DELLE MISURE FISCALI
Valerio Cutini
Università di Pisa - Dipartimento Destec
[email protected]
Simone Rusci
Università di Pisa
[email protected]
Tema di Riferimento 13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave uso del suolo, aree edificabili, rendita urbana, pianificazione
Sommario La conversione a fini speculativi dei terreni periurbani in aree edificabili e la conseguente creazione
di ingenti plusvalori fondiari a vantaggio dei soggetti privati ha costituito, in Italia, uno dei fenomeni più
caratterizzanti nell’intero arco del Novecento, alimentato da una crescente domanda di edilizia residenziale,
particolarmente accesa nei decenni del dopoguerra, con effetti assai pesanti sia in termini ambientali che in
termini economici. Ed il tentativo di porre un freno a tale dinamica, di volta in volta orientato sulla riforma del
regime dei suoli, sulla prescrizione di pratiche e procedure perequative o sull’adozione di misure di
contenimento del consumo di suolo, ha rappresentato, con alterne vicende ma con esiti quasi sempre
incompleti o fallimentari, il principale leit motiv nel dibattito urbanistico degli ultimi sessant’anni. La necessità
di una organica riforma urbanistica continua ancora oggi ad essere operante e dibattuta (si pensi agli ultimi
disegni di legge sul consumo di suolo) pur avendo perso nella frammentazione normativa regionale forza e
comunicatività. In questo quadro il ruolo dell`urbanistica rischia di apparire sensibilmente modificato quando
non addirittura superato da eventi e circostanze esterne al proprio campo disciplinare. L`introduzione di misure
fiscali e di innovazioni giurisprudenziali ha infatti iniziato a manifestare, in forma collaterale, importanti
ripercussioni sulla pianificazione e sul regime dei suoli, intervenendo proprio su alcuni dei temi caldi della
riforma. Gli strumenti fiscali appaiono del resto, alla luce di alcuni pronunciamenti della Corte Costituzionale e
della Corte europea dei Diritti dell`uomo sulla legittimità dell`esproprio, gli unici mezzi per la riacquisizione
della rendita urbana da parte del soggetto pubblico. L`introduzione dell`IMU con il decreto legge n. 201 del 6
dicembre 2011, unita ad una generale crescita della tassazione dei plusvalori presunti originati dalle previsioni
edificatorie, è uno degli elementi destinati ad incidere in forma diretta sui tempi di attuazione delle previsioni
urbanistiche e sulla loro effettiva convenienza economica da parte del soggetto attuatore, tanto da prefigurare
– al di là degli obiettivi del legislatore - una svolta epocale sulle dinamiche dei processi di pianificazione. Lo
scopo del paper è quello di affrontare in maniera sistematica e organica le implicazioni in ambito urbanistico di
queste misure, sia attraverso un`analisi degli effetti su alcuni casi di studio ritenuti particolarmente significativi
sia attraverso l`individuazione di possibili forme di integrazione all`interno degli strumenti di pianificazione.
113
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’INTEGRAZIONE TRA VALORE CULTURALE, RICONOSCIMENTO DELLA STORIA ED ENERGIE URBANE
NELLA STIMA DELL’INTERVENIBILITÀ SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: IL CASO DI CREMONA
Pier Luigi Paolillo
Politecnico di Milano
[email protected]
Umberto Baresi
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Tema di Riferimento 13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Sviluppo sostenibile, Centri storici, Geographic Information System, Rigenerazione urbana
Sommario Riconoscere i valori latenti della città storica, adeguandone i potenziali alle esigenze contemporanee
di vita e di lavoro, sembra un passo ineludibile per assegnare nuova linfa a tesori edilizi oggi sovente disdegnati,
sottoutilizzati, marginali ed è comunque un cammino, col proficuo tramite del tratta-mento multivariato dei
dati in ambiente geostatistico, tale da garantire fertili risultati allo studio del-le grandezze urbane: in tal
direzione muove il caso studio di Cremona, assunto quale buona occa-sione d’approfondimento percettivo,
socio/economico e fisico/architettonico per stabilire la gamma degli interventi rigeneranti degli immobili. Così,
fin dall’inizio dell’elaborazione informativa, negli archivi alfanumerici e vettoriali s’integra la dimensione fisica
dei manufatti e i tratti caratterizzanti dell’armatura insediativa, generando indicatori sintetici in grado di
concorrere alla stima del grado d’intervenibilità (I) per ogni unità statistica (lotti, isolati) esaminata, sulla base
di: I = f (a, b, c, d, e, f, g) dove: (a) = integrità morfo-tipologica; (b) = struttura morfo-insediativa; (c) =
omogeneità planivo-lumetrica; (d) = connettività ecologica; (e) = vitalità extraresidenziale; (f) = stabilità sociale
e de-mografica; (g) = centralità derivante dai percorsi tematici. Sono queste le variabili in grado di far emergere
i fattori di pregio e di criticità, e la stima delle cor-rispondenti interdipendenze permetterà d’identificare
(mediante applicazioni multivariate) i gradi di potenzialità latente dei siti in cui prioritari appaiano il fabbisogno,
la fattibilità e la strategicità degli interventi di rigenerazione urbana, garantendo altresì la scoperta di geografie
locali corrispondenti a percorsi tematici multidisciplinari (tra gli altri, quelli «della fede», «dei musei», «dei
violini») per ri-lanciare il patrimonio culturale cremonese e rivitalizzarne il tessuto edilizio col risultato
d’ottenere una carta degli interventi consentiti che derivi non tanto (e non solo, come di consuetudine) dai soli
caratteri degli immobili ma piuttosto dall’insieme di relazioni che scaturiscono dalla compresenza, nel centro
storico e nel resto del tessuto urbano consolidato, di attività economiche, nodi di pregio culturale e
monumentale, dotazioni vegetali, tutti fattori di complessità che aggregano valori e giu-stificano una
rigenerazione fondata su più accentuati livelli d’intervenibilità edilizia.
114
XXXV Conferenza AISRe
VEGETATION AND THERMAL COMFORT IN TEMPERATE AREAS: PROPOSAL OF AN INTEGRATED
METHODOLOGY FOR URBAN AND BUILDING RETROFIT
Luisa Pastore
[email protected]
Tema di Riferimento 13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Energy retrofit, Thermal comfort, Vegetation, Building-Integrated Vegetation
Sommario Management process of growth of urban areas and improvement of quality of life are some of the
key objectives of planners and administrations. In this sense, the implementation of specific methodologies to
support local authorities and professionals in the adoption of effective retrofit practices is acquiring increasing
importance for providing assistance to the decision making process. The paper points out the main outcomes
of a doctoral research carried out at the Department of Architecture of the University of Palermo, aimed at
investigating the issues of environmental, social and economic sustainability related to the recovery of the
existing building stock with focus on social housing. In particular, starting from the analysis carried out on a real
case of social housing in the city of Palermo, through the use of specific simulation tools, the research provides
a new methodology for the design and the assessment of the effectiveness of plants and Building-Integrated
Vegetation systems used as a cost-effective solutions for urban and building retrofit, contributing to new
knowledge and understanding of the environmental, social and economical impacts of vegetation in temperate
areas. According to the obtained results, the research represents a starting point for the definition and
validation of the proposed methodology as a tool for the assessment and design at the urban and building
scale.
115
Padova, 11-13 Settembre 2014
LINEAMENTI PER IL FUTURO ENERGETICO DELLE AREE PORTUALI
Claudia Casini
Università di Pisa - Dipartimento di ingegneria civile
[email protected]
Tema di Riferimento 14. Green Economy
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Pianificazione energetica, Area portuale,
Sommario Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale
del paese e le politiche nazionali e regionali mirano al potenziamento logistico ed economico delle aree portuali
e al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto. Anche a seguito delle politiche della
Commissione Europea (UNCED, 1992) e delle indicazioni della European Sea Port Organization, si è affermata la
consapevolezza che è necessario coniugare la tutela dell’ambiente con la crescita del porto in coerenza
secondo i principi dello sviluppo sostenibile; molte organizzazioni di gestione delle aree portuali europee (in
Italia le Autorità Portuali nello specifico) negli ultimi anni hanno sviluppato il concetto di “Green Port”
declinandolo sulla loro realtà territoriale e sul contesto legislativo nel quale operano. Gli obiettivi da
raggiungere sono: - la tutela dell’ambiente delle aree portuali; - la minimizzazione dell’impatto ambientale
delle infrastrutture portuali sul territorio circostante. Il percorso di riflessione sulla sostenibilità ambientale
delle strutture e delle attività delle Autorità Portuali, pur virtuoso, non basta comunque a governare la
complessità delle implicazioni ambientali di tutte le altre attività che vengono svolte da molti altri attori nelle
aree portuali. L’energia è uno dei temi chiave da affrontare nella gestione ambientale di un territorio, tanto più
se le attività che vi si svolgono, quelle marittime, hanno un’alta intensità energetica. Per questo è necessario
perseguire una politica di riduzione delle emissioni dei Gas a Effetto Serra, un miglior uso energetico e un
efficiente approvvigionamento da fonti sempre più rinnovabili, ecc. Per raggiungere gli obiettivi internazionali,
europei e nazionali non basta ragionare sull’efficientamento degli edifici, i cui consumi incidono pochissimo
nelle realtà portuali; occorre passare dalla scala del singolo edificio alla scala urbana, sfruttando quindi tutti gli
strumenti forniti dalla pianificazione energetica. Il paper esamina lo stato dell’arte nella pianificazione
energetica portuale analizzando le potenzialità di sviluppo ma anche i limiti oggettivi degli strumenti esistenti,
dovuti per esempio al particolare regime dei suoli, alla natura delle Autorità Portuali, al quadro normativo, alla
difficoltà di costruire quadri conoscitivi affidabili e completi. Vengono esaminati sia casi europei che nazionali,
con particolare riferimento al Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova e alle Linee guida per un Piano
Energetico Ambientale del Porto di Livorno.
116
XXXV Conferenza AISRe
GEOPOLITICA E SICUREZZA ENERGETICA : STRATEGIE E POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Silvia Crivello
Politecnico di Torino
[email protected]
Federica Borio
Politecnico di Torino
[email protected]
Giancarlo Cotella
Politecnico di Torino
[email protected]
Patrizia Lombardi
Politecnico di Torino
[email protected]
Tema di Riferimento 14. Green Economy
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave geopolitica, sicurezza energetica, Unione Europea, Milesecure
Sommario Secondo gli scenari dell’International Energy Agency (World Energy Outlook 2013), una volta
superata la flessione dei consumi legata alla crisi attuale, il fabbisogno energetico mondiale, nel medio-lungo
termine, continuerà a crescere e ad essere soddisfatto in misura prevalente attraverso i combustibili fossili,
sempre più scarsi e difficili da reperire. La disponibilità futura delle riserve complessive di energia è, infatti,
sempre più incerta e, a fronte di una ‘concorrenza per l’energia’ sempre più intensa, il problema della sicurezza
energetica diventa quanto mai attuale e stringente. Il presupposto è che l’attuale modello di sviluppo che
caratterizza le società ‘avanzate’ risulta insostenibile e tale da minacciare le basi stesse della vita sul pianeta; in
un contesto di questo genere, il ruolo che l’energia gioca oggi negli affari internazionali è cruciale. Il contributo
nasce in seno al progetto FP7 MILESECURE-2050 (www.milesecure2050.eu) e si sviluppa in più direzioni: da un
lato viene ricostruito il quadro della situazione energetica attuale nell`Unione Europea focalizzando
l’attenzione sul rapporto tra produzione di energia, fornitura e consumo in riferimento alle diverse fonti
energetiche. Dall’altro lato viene formulata una panoramica delle principali strategie e politiche in tema di
energia messe in campo dall’Unione Europea con un particolare riferimento a tematiche quali fonti rinnovabili,
ambiente, clima, efficienza e sicurezza energetica. In ultima analisi le questioni, i nodi, le prospettive
riguardanti il tema della sicurezza energetica per l’Unione Europea vengono rappresentati attraverso una
mappatura qualitativa che ha la finalità di produrre un’immagine geografica sintetica dei settori chiave, delle
macro-regioni, dei corridoi, dei percorsi e, più in generale, delle strategie geopolitiche dell’Unione Europea in
riferimento alla sicurezza energetica.
117
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE COME STRUMENTO DI TERRITORIALIZZAZIONE DELLE
POLITICHE ENERGETICHE DELLA REGIONE SARDEGNA
Sebastiano Curreli
Università di Cagliari
[email protected]
Tema di Riferimento 14. Green Economy
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave pianificazione energetica, smart cities, indicatori di sostenibilità,
Sommario L’accesso alle risorse energetiche si è rivelato ultimamente fattore decisivo nelle dinamiche di
sviluppo economico e culturale dei territori. Appare quindi strategico - oltre che scontato - l’inserimento della
variabile energetica nelle scelte delle politiche di assetto e trasformazione urbana; la sua presenza contribuisce
infatti a definire le variabili di natura fisico-spaziale e socioeconomica radicandosi al contempo nei processi
pianificatori alle diverse scale territoriali. Questa doppia valenza necessita evidentemente di un’integrazione
tra strumenti di pianificazione energetica e territoriale di livello regionale, provinciale e comunale. È proprio
quest’ultimo livello ad essere maggiormente coinvolto nei processi di integrazione tra strumenti di
pianificazione energetica - Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) - e strumenti di pianificazione
urbanistica. Il fenomeno delle Smart Cities interpreta perfettamente tale esigenza tramite politiche
lungimiranti per lo sviluppo sostenibile delle città e più in generale dei territori urbanizzati. Esso rinforza temi
molto importanti: l’innovazione tecnologica, la produzione di energia rinnovabile, la partecipazione pubblica ai
processi decisionali, l’esigenza di un uso sostenibile delle risorse, la valutazione della governance. Il presente
contributo intende stimare la qualità della governance urbana a partire dalla valutazione del rapporto tra
strumenti di pianificazione energetica (SEAP) e pianificazione urbanistica di livello comunale e di area vasta.
Tale rapporto – spesso carente sotto il profilo dell’integrazione – verrà letto a partire dalla definizione di un
core set di indicatori la cui scelta sia tale da interpretare i diversi aspetti interconnessi in ambito territoriale:
l’economico, il sociale e l’ambientale. Le politiche per lo sviluppo sostenibile richiedono infatti l’adozione di
sistemi di indicatori capaci di integrare le tre dimensioni della sostenibilità; una scelta in tal senso potrà
consentire di superare tanto l’approccio prevalentemente economicistico nella valutazione della crescita del
sistema economico e produttivo, quanto l’approccio prevalentemente ambientalista nella valutazione del
grado di sostenibilità di un sistema territoriale. La definizione di un core set di indicatori con tali caratteristiche
sta alla base di una possibile stima della qualità della governance urbana che rappresenta l’indispensabile
strumento di supporto decisionale, nelle fasi di formulazione, attuazione e revisione delle politiche pubbliche e
dei progetti di sviluppo locale dei territori.
118
XXXV Conferenza AISRe
RESILIENZA ECONOMICA RESILIENZA SOCIALE ED ISTERESI: UNA ANALISI DELLE REGIONI ITALIANE DOPO
LA CRISI DEL 2007
Barbara Martini
Univerità degli studi di Roma Tor vergata
Tema di Riferimento 14. Green Economy
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave resilienza sociale, resilienza territoriale, isteresi,
Sommario Il lavoro prende le mosse dallo studio della resilienza economica e sociale a livello regionale. Il
concetto di resilienza trova le sue origini in discipline quali l’ingegneria (Hotelling, 1973; Pimm, 1984; Walker et
al, 2006) e l’ecologia (Hotelling, 1973, 1996, 2001; Mc Glade et al, 2006; Walker et al, 2006) ed è stato
successivamente applicato alle scienze economiche e sociali. Seguendo un approccio di tipo ingegneristico si
ipotizza che il sistema abbia in se delle capacità per auto riequilibrarsi (de Graff et al., 2002). L’approccio
ecologico si colloca, nell’ambito delle scienze regionali, in un contesto di adaptive cycle e definisce la resilienza
come la capacità di una economia regionale di riconfigurare la sua struttura, industriale, tecnologica ed
istituzionale, per mantenere un livello accettabile di crescita in termini di output, occupazione e ricchezza nel
corso del tempo. Essa appare connessa ad un altro concetto associato alle scienze naturali: l’isteresi ossia la
caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dello stato
precedente: una situazione in cui un determinato disturbo influenza in modo permanente il sentiero
economico determinando cambiamenti strutturali nel sistema stesso (Romer, 2001). Il concetto di resilienza
adattiva può essere interpretata, in termini di economia regionale, come la capacità delle diverse regioni e
degli attori regionali di adattarsi ai cambiamenti e agli shock in un mercato competitivo (Sammie e Martin,
2010). Accanto al concetto di resilienza economica è necessario considerare quello di resilienza sociale. La
capacità di reazione o di resistenza di un determinato territorio a fronte di shock esogeni dipende anche dalla
capacità di reazione degli individui e della collettività. La resilienza sociale può essere definita come l’abilità di
una comunità di resistere agli shock esterni utilizzando infrastrutture di tipo sociale ossia la capacità degli
individui, delle organizzazioni e delle comunità ad adattarsi, tollerare, assorbire, far fronte e aggiustarsi rispetto
al cambiamento e a minacce di vario tipo (Adger, 2000). Poiché i processi oggetto dell’analisi sono di tipo
dinamico è necessario includere non solo la capacità di resistere agli shock ma anche la capacità di creare
nuove opzioni a seguito di uno shock. Accanto ai fenomeni di resilienza, sociale ed economica, è possibile
individuare fenomeni di isteresi in presenza della quale si ha un ritardo nel comportamento di una variabile al
mutare dei fattori che influenzano la variabile stessa (Romer, 2001). L’isteresi non si riferisce soltanto a
situazioni economiche ma anche al capitale sociale (Bourdieu, 1986) legando il fenomeno all’influenza che le
origini sociali e culturali di un individuo hanno sul resto della sua vita anche a fronte di un miglioramento del
suo livello di reddito e di istruzione (Guiso Spienza e Zingales, 2006; Tabellini, 2005). Mentre la resilienza pone
l’accento sulla capacità di reazione di un sistema, e quindi indica un comportamento attivo, l’isteresi individua
invece un comportamento passivo dinanzi ad uno shock, il sistema rimane nella situazione in cui si è venuto a
trovare a seguito dello shock stesso. Obiettivo del lavoro è quello di studiare se, ed in che modo, le regioni
italiane hanno reagito a fronte dello shock economico del 2007. Per fare ciò ci si avvarrà di una serie di
indicatori collezionati attraverso le banche dati disponibili (Istat, Banca di Italia - survey on Household
Condition ed EU SILC data on living and social condition) che opportunamente aggregati con la metodologia
dell’analisi multifattoriale forniranno indici di resilienza economica e sociale. sulla base degli indici trovati
verranno svolte analisi e tratte considerazioni di policies.
119
Padova, 11-13 Settembre 2014
DIVERSELY MOVING TOWARDS THE GREEN ECONOMY. CO2 ABATING TECHNO-ORGANISATIONAL
TRAJECTORIES AND ENVIRONMENTAL POLICY IN EU SECTORS
Ugo Rizzo
Università di Ferrara
[email protected]
Tema di Riferimento 14. Green Economy
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Sectoral dynamics, ETS sector, EU,
Sommario The paper investigates the techno organisational dynamics aimed at reducing GHG emissions in the
EU by 2030 and 2050. We take a qualitative based view by exploiting specific interviews to sector’s
representatives in main EU manufacturing sectors. The original value of the analysis is the focus on ‘sectors’,
that following the neo Schumpeterian theory are key ‘players’ in the technological domain. Sectoral differences
have achieved a considerable consideration since the Pavitt (1984) taxonomy was introduced into the
economics of innovation. From a conceptual point of view, we mainly refer to the integrated concepts of
sectoral and national systems of innovation which have consolidated in the innovation oriented evolutionary
theory (Malerba, 2004) and have been exploited in the environmental economics literature looking at Eco
innovations and policy (Costantini and Mazzanti, 2012). Malerba promotes a sectoral system view of
innovation: he stresses that sectors differ greatly with respect their knowledge basis, technologies, production
processes, policy and institutional environments, complementarity between innovations, market demand. In
doing that, the work complements more quantitative econometric and modelling based analyses, as it presents
the sector specific techno organisational options to reach the decarbonisation targets. We assess the feasibility
of those targets from technological and economic perspectives: specific emphasis is put on the smooth or
‘radical change’ driven transition towards a greener economy (EEA, 2013). Both market and policy factors are
considered as drivers of the radical changes sectors need to introduce to fulfil with the EU strategy. Results
might be useful as food for thought for the introduction of similar targets in other OECD areas or emerging
countries.
120
XXXV Conferenza AISRe
REDDITO E CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE
DELL’INTEGRAZIONE DI FONTI AMMINISTRATIVE
DELLE
FAMIGLIE:
IL
VALORE
AGGIUNTO
Daniela Bonardo
Istat
[email protected]
Sara Casacci
Istat
[email protected]
Chiara Coluccia
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 15. Welfare, servizi alla persona e politiche sociali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave reddito, famiglie, integrazione, dati amministrativi
Sommario Il presente lavoro espone i principali risultati di una sperimentazione realizzata in Istat nell’ambito
del Progetto ARCHIMEDE - ARCHivio Integrato di Microdati Economici e Demografici – il quale prevede la
realizzazione di collezioni di microdati e di indicatori utili a soddisfare esigenze di informazione statistica
territoriale, anche a supporto dell’attività di decision-making. La sperimentazione condotta si è posta come
obiettivo lo studio in un’ottica multidimensionale delle condizioni socio-economiche delle famiglie residenti in
un determinato territorio attraverso lo sfruttamento intensivo di fonti amministrative disponibili all’interno
dell’Istituto. Sebbene la dimensione primaria sia costituita dal reddito familiare, ulteriormente classificato in
macro-voci indicanti la provenienza (ad es. reddito da lavoro, da pensione, ecc.), sono state ritenute
rappresentative per lo studio anche le seguenti dimensioni: la tipologia familiare, l’istruzione, la partecipazione
al mercato del lavoro e il disagio (dimensione che comprende diversi elementi, come la disabilità). Per ognuna
di queste dimensioni, viene descritto in maniera sintetica la procedura di integrazione a cui sono state
sottoposte le diverse fonti amministrative. Tale processo ha consentito di derivare variabili e indicatori atti a
rispondere a specifiche esigenze conoscitive e ad individuare sottopopolazioni in condizioni di vulnerabilità
sociale ed economica. Le informazioni prodotte, in quanto derivate da archivi di natura amministrativa,
garantiscono la possibilità di ottenere una copertura totale delle popolazioni di riferimento e permettono di
ampliare in modo rilevante il dettaglio territoriale al quale vengono diffusi i dati (eventualmente anche al di
sotto del livello comunale). La produzione di microdati sull’universo della popolazione di interesse (in questo
caso le famiglie residenti) consente una flessibilità di analisi elevata e la produzione di indicatori ad un dettaglio
territoriale molto fine. Al fine di mostrare le potenzialità informative, vengono presentate alcune elaborazioni
realizzate sulle famiglie residenti in uno dei comuni inclusi nella sperimentazione, ma facilmente replicabili
anche per ambiti territoriali diversi.
121
Padova, 11-13 Settembre 2014
PROGRESSIVO INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E LONGEVITA` ATTIVA: UNA VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE
Massimo Castellano
Unicredit spa
[email protected]
Tema di Riferimento 15. Welfare, servizi alla persona e politiche sociali
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Invecchiamento attiivo, Long term care, community care, utilizzo delle ICT
Sommario Nel corso degli ultimi anni la crisi economica ha accentuato ulteriormente l’isolamento e il disagio di
una quota importante di anziani e la loro necessità di sostegno. Il sistema di protezione sociale si conferma
fortemente inadeguato. I dati forniti dall’INPS, le rilevazioni ISTAT e le analisi svolte dalla Banca d’Italia sulla
struttura dei debiti familiari e sulla vulnerabilità finanziaria delle famiglie confermano il peggioramento delle
condizioni di vita degli anziani. Nell`attuale dibattito circa il modo in cui gli anziani stanno invecchiando nella
società, purtuttavia si fa sempre più strada il concetto di longevità attiva che comporta la presenza, al di sopra
dei 65-70 anni, di persone sane, soddisfatte, con redditi discreti o buoni, che rappresentano una nuova terza
età e che spesso portano con sé competenze già acquisite anche sul piano tecnologico o informatico. L’UE ha
decretato il 2012 Anno europeo dell`invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, con il duplice
obiettivo di incoraggiare e sollecitare i policy makers a intraprendere, a ogni livello, azioni volte a migliorare le
possibilità di invecchiare restando attivi e a potenziare la solidarietà tra le generazioni, e al contempo di
sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della valorizzazione delle persone nell’arco di tutta la vita in quanto
risorse per la società. Anche nell’ultimo documento di programmazione sanitaria disponibile, lo schema di
Piano Sanitario Nazionale 2011-2013, il tema dell’invecchiamento attivo è affrontato assumendo le indicazioni
comunitarie in materia. Vi sono trasposti sia la definizione europea di invecchiamento in buona salute, sia
buona parte degli ambiti di intervento e delle azioni raccomandate dalle istituzioni europee. Sulla base di
queste premesse questo articolo si pone l’obiettivo di considerare il tema dei nuovi modi attivi
dell’invecchiamento e su quali possono essere le modalità di intervento che possano rendere più agevole il
passaggio dalla vita lavorativa all`età pensionabile. Si partirà dalla condizione di vita degli anziani, del loro
isolamento e del basso di livello del reddito, per passare successivamente al problema dell`assistenza alle
persone anziane sia nell`aspetto della lungo-degenza, sia in quello della community care. Un particolare
riferimento, in tale ambito, sarà dato al ruolo ed al contributo che l’Information and Communication
Technology può dare all’assistenza agli anziani e alla loro qualità di vita.
122
XXXV Conferenza AISRe
BIELLA. IL WELFARE DELLA CRISI
Michele Cerruti But
Politecnico di Torino
[email protected]
Tema di Riferimento 15. Welfare, servizi alla persona e politiche sociali
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave welfare, distretto industriale, crisi, Biella
Sommario A Biella, due secoli di produzione industriale tessile di alta qualità hanno segnato logiche insediative
e funzionamento di un territorio che nella seconda parte del Novecento è stato molto osservato quale
esemplare forma distrettuale. Tra le molte peculiarità, si è osservato come il sistema della produzione sia stato
matrice e supporto di una fitta e ben tessuta rete di assistenza alla popolazione. Le politiche del territorio sono
inevitabilmente legate a questo tipo di sviluppo locale, ove produzione e welfare sono radicalmente connesse e
generano azioni di governance da sempre condivise. La crisi economica, qui particolarmente incisiva, mostra la
profonda trasformazione di questa organizzazione e il venir meno di questo legame tra produzione e servizi. Sul
confine tra ciò che sta nel mercato e ciò che sta fuori, a Biella si sta ridisegnando una nuova città. Erosa rispetto
a molti dei servizi ritenuti acquisiti, ma fitta di nuove reti composite impegnate a colmare vuoti e garantire
protezioni (piccoli artigiani, imprese innovative, nuove reti associative e religiose di protezione sociale), Biella
mostra come il disfarsi e riarticolarsi del welfare offra opportunità di programmazioni che agiscano alla radice.
Mentre lo stato cede, compaiono nuovi soggetti che forniscono forme “altre” di welfare, per sopperire ad
alcuni bisogni primari, e che emergono come nuovi attori dello sviluppo futuro del territorio.
Territories in crisis è una ricerca collettiva condotta da un gruppo ampio di ricercatori del Politecnico di Torino
e dell’École Polytechnique de Lausanne. I materiali di questa ricerca, le ipotesi, le esplorazioni e i primi risultati
sono sul blog: www.territoridellacondivisione.wordpress.com
123
Padova, 11-13 Settembre 2014
L`OFFERTA LOCALE DI SERVIZI SOCIALI
Francesca Spitilli
Isfol
[email protected]
Annalisa Turchini
Isfol
[email protected]
Tema di Riferimento 15. Welfare, servizi alla persona e politiche sociali
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave outsourcing, servizi sociali, contracting out, domanda istituzionale
Sommario Il paper ha come focus la domanda istituzionale di servizi alla persona da parte delle
amministrazioni locali, meglio nota come outsourcing dei servizi sociali. L’analisi avviene attraverso casi di
studio territoriali (Comuni e Municipi). Nella scelta delle attività da erogare al territorio, i soggetti pubblici
privilegiano l’affidamento ai soggetti del Terzo Settore in ragione del mandato sussidiario in capo al non profit,
ma anche, e soprattutto, all’esperienza che tali soggetti hanno maturato nel settore dei servizi sociali. La
domanda istituzionale dei servizi spetta alle amministrazioni locali; diversamente, l’offerta è generalmente
rappresentata da quelle tipologie organizzative del non profit che presentano una maggiore propensione
all’imprenditorialità: come ad esempio, le cooperative sociali. L’affidamento di servizi avviene attraverso
specifiche procedure di selezione basate anche su criteri economici e di efficienza, cioè di contracting out. Le
forme di regolazione adottate influiscono sulle modalità di intervento dei fornitori, tracciando i confini di
specifici modelli di welfare locale che diversamente delineano, l’offerta territoriale. Se all’outsourcing sottende
l’adesione ad un modello di welfare snello, flessibile e con limitati costi fissi allora il contracting out deve
bilanciare l’arretramento delle funzioni universalistiche del pubblico garantendo efficienza, qualità e
professionalità. Meglio precisare che per contracting out si fa riferimento a tutte le forme di esternalizzazione.
Sono comprese quindi sia le gare di appalto (pubblico incanto, licitazione privata, appalto concorso e trattativa
privata), sia procedure di valutazione ex ante come l’accreditamento. Nell’analizzare i processi di contracting
out il paper si concentra sull’importanza conferita al possesso dei requisiti di capacità sussidiaria dei potenziali
fornitori e, in generale, sul grado di formalizzazione delle procedure e dei processi di monitoraggio e
valutazione. L’ipotesi è che i due ambiti, siano fortemente correlati; maggiore è il livello di strutturazione del
rapporto tra ente locale e non profit, maggiori saranno le garanzie di attenzione e vicinanza ai bisogni
dell’utenza. I casi di studio provengono tra gli altri da alcuni Municipi del Comune di Roma e dal territorio
dell’Alta Val d’Elsa. Ad essi il compito di testare la validità dell’ipotesi illustrata e la descrizione dei diversi
modelli di interazione tra soggetto pubblico locale e organizzazioni del Terzo settore.
124
XXXV Conferenza AISRe
ECOVILLAGGI: FORME DI "RETRO INNOVAZIONE" RURALE
Elisa Castelli
Sapienza Università di Roma, dicea, Dipartimento di ingegneria civile, edile, ambientale
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave neo-ruralità, territorio, comunità,
Sommario Il grande esodo dalle aree rurali negli anni ‘50- ‘60, ne ha cambiato inevitabilmente la
caratterizzazione socioeconomica e morfologica: l’abbandono di estese aree agricole e forestali ha aumentato
una spaccatura già esistente fra sfera rurale e sfera urbana. Oggi in controtendenza, assistiamo ad un
ripopolamento della ruralità che, pur presentandosi come un fenomeno graduale, appare inarrestabile vista la
crisi vissuta dalle città, la pressione demografica e il peggioramento della qualità di vita che si registra. È la città
a dilagare nei territori esterni, con i suoi usi, costumi, modi di fruizione del paesaggio, eppure non sembra
trattarsi ancora di un «tutto-urbano» (Donadieu 2006). Sarebbe, forse, più appropriato considerarla una nuova
declinazione del concetto stesso di urbanità, che va ad integrarsi con le possibilità offerte dal mondo rurale. I
nuovi abitanti, i neo rurali, intraprendono attività agricole per lo più veicolando ruoli e conoscenze estranee al
mondo contadino tradizionale: si tratta infatti di tecnici, agronomi, soggetti che quand’anche non sono
portatori di saperi colti, parlano comunque lo stesso linguaggio della cultura urbana cui si riferiscono. Un
esempio di realtà ibrida, «rururbana» (Merlo 2006), indizio di nuove forme di ruralità emergenti, è quella degli
Ecovillaggi o Villaggi Ecologici. Riuniti a livello nazionale nella Rete Italiana Villaggi Ecologici (R.I.V.E.) che
confluisce nel Global Ecovillage Network (G.E.N.), gli Ecovillaggi si pongono sulla scia esperienziale delle Comuni
anni ‘70, fondati, però, su nuove istanze propositive. Sono infatti comunità intenzionali che condividono una
visione comune proponendo modelli di vita d’impronta ecologica ed ecosostenibile, veri laboratori territoriali e
sociali grazie al loro radicarsi nella località. Il centro Italia accoglie il maggior numero di queste esperienze,
diversificate sulla base della visione fondante e della regolamentazione interna, ma tutte rivolte ad
incrementare capitale culturale, economico, sociale. In Italia esistono circa trenta villaggi che vanno dalle
cinque alle oltre 100 persone e un numero di progetti in embrione in aumento, senza considerare le realtà,
difficilmente quantificabili, che non rientrano nella Rete: una crescita importante, nonostante l’elevata
percentuale di fallibilità, considerando che all’inizio del 2000 erano tre comunità. La possibilità dell’
autosostenibilità dello sviluppo, interesse anche della pianificazione, riguarda la cura di questi paesaggi e il loro
ripopolamento, motivo dell’interesse verso questi processi di neo ruralità a sfondo comunitario, che è possibile
interpretare come una «retro innovazione» di commistione rural-urbana (Magnaghi 2012), valida alternativa di
scenario in un orizzonte di ri-valorizzazione rurale degli spazi aperti.
125
Padova, 11-13 Settembre 2014
NUOVI STILI DI VITA URBANA NEI CONSUMI ALIMENTARI: LA SANA ALIMENTAZIONE QUALE FATTORE DI
COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLA RISTORAZIONE
Valentina Corridori
Università di siena - dip.to medicina molecolare e dello sviluppo
[email protected]
Raffaele Mannelli
Regione Toscana - settore strumenti della programmazione regionale e locale
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave alimentazione, ristorazione, smart specialization,
Sommario L’alimentazione è un determinante di salute fra i più rilevanti. I contemporanei stili di vita vedono
molte persone alimentarsi, soprattutto nella pausa pranzo, in luoghi collettivi (bar, ristoranti, mense...). Per
favorire stili di consumo alimentare sani e realizzare dunque efficaci politiche di prevenzione è indispensabile il
coinvolgimento degli operatori della ristorazione professionale nella promozione di una corretta alimentazione.
L’impresa è sempre stata inserita in percorsi di prevenzione collettiva, attraverso prescrizioni obbligatorie sulla
salute dei dipendenti, del consumatore, dell’ambiente circostante. E’ possibile aprire una nuova dimensione in
cui coinvolgere le imprese in aspetti relativi la salute e in particolare l’alimentazione, aspetti che possono
costituire per loro un interessante fattore di competitività. In Toscana la collaborazione tra un gruppo
composito di portatori di interessi (ambito sanitario e di sviluppo economico-turistico) ha prodotto un’azione
denominata “Pranzo sano fuori casa”, nell’ambito del programma ministeriale “Guadagnare salute”, che ha
permesso la creazione di un network di imprese di ristorazione toscane che offrono un pasto sano aderendo a
linee guida sull’alimentazione. Le imprese aderenti vengono valorizzate attraverso campagne informative e
promozione sul web. L’alleanza tra sistema sanitario e sistema produttivo è indicata dall’Organizzazione
Mondiale della Sanità tra gli obiettivi da raggiungere nelle politiche dell’UE in tema di salute e sviluppo sociale.
Ciò che si è sperimentato in Toscana va in questa direzione ed è il contenuto principale del paper. Nella
descrizione dell’esperienza verrà presentato il metodo, costruito da: un quadro conoscitivo sugli stili di vita e
sul significato dei determinanti di salute; la condivisione delle informazioni con i partner strategici dell’azione
sperimentale; la costituzione di un gruppo di lavoro integrato su competenze intersettoriali; l’attivazione della
linea d’intervento “Pranzo sano fuori casa” con attribuzione di risorse, compiti, attività ed obiettivi ai diversi
partner coinvolti; la concertazione delle risorse provenienti da differenti settori e soggetti sull’azione; la
condivisione dei risultati e, sulla base di questi, la riprogrammazione dell’azione. Tra i risultati saranno
presentati il numero degli aderenti, le forme di promozione e le modalità di monitoraggio del progetto, le
correzioni adottate, lo sviluppo di un metodo di valutazione dei risultati in campo sanitario ed in campo
economico.
126
XXXV Conferenza AISRe
RECOVERY OF RURAL CENTRES IN SARDINIA THROUGH ALBERGO DIFFUSO: A CASE STUDY IN SARDINIA
Andrea De Montis
Dipartimento di agraria, Università di Sassari
[email protected]
Antonio Ledda
Dipartimento di agraria, Università di Sassari
[email protected]
Vittorio Serra
Dipartimento di agraria, Università di Sassari
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Albergo diffuso, Turismo rurale, Recupero, Edilizia storica
Sommario Since the early 1970s, rural tourism has been adopted in southern Europe as a strategy able to
reduce depopulation and unemployment of small and underdeveloped rural settlements. The Council of
European Union has issued the regulation (EC) 1257/1999 on the support of rural development by means of
the European Agricultural Guidance and Guarantee Fund Support. These tools concern the renovation and
development of villages and protection and conservation of the rural heritage, and the encouragement of
activities connected to tourist and craft. According to the document “OECD Rural Policy Reviews: Italy”
released in 2009, Albergo Diffuso (AD) is an important example of rural tourism. The AD, often translated in
English as scattered hotel, is based on a network of houses built within the historic centre of rural villages. The
AD is characterized by an horizontal framework, while the main buildings of traditional hotels usually show a
vertical scheme; in the barycentre of this system the main building is located and includes reception and
common spaces. In this paper, we aim at investigating on positive and critical issues of the AD worldwide and in
different Italian regional contexts. We will develop on the AD by comparing this type of tourism with other
innovative kinds of tourist experiences. We will focus on some case studies in Sardinia and draw useful
elements in the perspective of discussing a redevelopment AD-driven strategy for the recovery of Osini
(Province of Ogliastra), a uninhabited Sardinian rural town which was abandoned in the 1950s because of a
severe hydro geologic event.
127
Padova, 11-13 Settembre 2014
COMUNITÀ RESILIENTI: PAESAGGI AGRARI CULTURALI A CONFRONTO
Catherine Dezio
Università La Sapienza di Roma - Cursa sede di Roma
[email protected]
Davide Marino
Università del Molise
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave coevoluzione, resilienza, paesaggi culturali, comunità
Sommario La ricerca si propone di indagare il paradigma della resilienza nei paesaggi dal punto di vista coevolutivo. La co- evoluzione è un processo di evoluzione congiunto di due o più specie che interagiscono tra
loro tanto strettamente al punto da influenzarsi vicendevolmente. L’approccio coevolutivo è riconosciuto come
un quadro chiave per l’analisi dei cambiamenti in sistemi sociali ed ecologici complessi, in cui le trasformazioni
sono il risultato di interazioni dinamiche tra componenti differenti. Non a caso le ricerche internazionali che
riguardano il paradigma della resilienza, e quindi la capacità di un sistema di ritornare a una situazione di
equilibrio in seguito a pressioni esterne o interne (per lo più di origine antropica), utilizzano i SES (Social
Ecological System) come campo di analisi per argomentare il concetto. Le interazioni tra società e sistemi
ecologici, quindi, sono in stretto legame con la resilienza dei territori e la loro capacità di adattamento alle
perturbazioni. Ecco allora come analizzare il ruolo delle comunità risulta fondamentale, non solo per
evidenziare le relazioni e le interazioni che portano all’evoluzione di un paesaggio, ma anche per individuare
modelli di governance compatibili con le risorse biologiche e culturali, in cui le comunità locali possano
assumere loro stesse un ruolo di gestione sostenibile attraverso processi di progettazione partecipata. Si
parlerà, quindi, maggiormente di una resilienza di tipo socio- culturale, come base per una pianificazione
consapevole del territorio. I casi presi in esame per un’analisi co- evolutiva della resilienza territoriale sono i
paesaggi culturali agrari, tra cui per esempio: i Paesaggi Rurali Storici, i Paesaggi Bandiere Arancioni del Touring
Club, i Paesaggi Sensibili di Italia Nostra, i Paesaggi Agrari della FAO e soprattutto i Paesaggi Agrari Culturali
UNESCO. Quest’ultimi, in particolar modo, sono stati approfonditi maggiormente per il ruolo del processo di
candidatura che, partendo dalla comunità stessa, incarna le modalità di una progettazione partecipata per la
pianificazione territoriale, e che rappresenta uno strumento di valorizzazione e conservazione dell’unicità nel
rispetto dell’evoluzione naturale di un territorio. La ricerca termina con una proposta di progetto di gestione
olistica e adattativa, con l’intersezione delle competenze e l’integrazione degli obiettivi: olistica perché la
tutela, sistemica e integrata, è solo un aspetto di una visione dinamica di insieme, dove i vincoli possono
diventare nuove opportunità; adattativa perché pregna delle caratteristiche di resilienza e rispettosa
dell’evoluzione naturale e dinamica del paesaggio, e che soprattutto utilizzi come veicolo di sviluppo la stessa
componente culturale che ha plasmato il paesaggio, ovvero la comunità.
128
XXXV Conferenza AISRe
QUALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER LE FILIERE “IN COSTRUZIONE”? IL CASO DELLA LANA RUSTICA
ITALIANA
Greta Falavigna
Cnr - national research council, ceris - institute for economic research on firms and growth
[email protected]
Monica Cariola
Ceris-cnr
[email protected]
Valentina Moiso
Cnr - national research council, ceris - institute for economic research on firms and growth
[email protected]
Elena Pagliarino
Cnr - national research council, ceris - institute for economic research on firms and growth
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Tessile, Modelli organizzativi, Efficienza, Sostenibilità
Sommario Il contributo che si vuole presentare ha un duplice obiettivo: analizzare l’organizzazione e i costi di
lavorazione della lana rustica italiana. Quest’ultima è una materia prima che attualmente viene considerata un
rifiuto dell’industria lattiero casearia che è stata oggetto di svariati tentativi di nobilitazione nel campo tessile,
soprattutto da parte del settore pubblico che ha finanziato alcuni progetti per lo sviluppo del settore.
Trattandosi di una filiera ancora in costruzione, l’analisi organizzativa e manageriale (integrazione verticale,
esternalizzazione, etc) risulta cruciale in quanto attualmente i costi risultano molto elevati ma soprattutto
estremamente variabili incidendo dunque notevolmente sulla redditività e sulla produttività delle imprese
stesse appartenenti al settore. I dati presentati ed analizzati sono relativi a due modelli differenti: 1) Parziale
esternalizzazione: attualmente i soggetti che hanno meglio compreso il potenziale valore aggiunto della lana
rustica sono i tessitori. Questi operatori devono però comprare la lana e appoggiarsi a contoterzisti per le
cruciali lavorazioni a monte della filiera, le più delicate a livello di adattamento tecnologico e ai fini della buona
qualità del tessuto finale. 2) Totale esternalizzazione. Effettuando questa scelta, la lana rustica viene lavorata
secondo il modello di totale esternalizzazione oggi predominante nell’area pratese. Questa impostazione è
tipica del distretto industriale ma non è ancora stato applicato alle lane rustiche se non a livello sperimentale.
Optando per questa struttura organizzativa una società tessile, spesso unipersonale, (ad esempio un perito
tessile) progetta l’intera lavorazione e coordina tutti i contoterzisti che si occupano di una sola singola fase di
lavorazione. Le due strutture organizzative saranno confrontate con un modello di lavorazione standard della
lana tradizionale in Italia e l’analisi dei risultati sarà effettuata attraverso tecniche econometriche non
parametriche. Dalla presente analisi ci si attende di poter ottenere le evidenze necessarie per sostenere la
possibilità di una lavorazione industriale della lana rustica dal punto di vista della convenienza economica.
Questo risultato rappresenterebbe da un lato il concreto presupposto per la valorizzazione di questa materia
prima, dall’altro un miglioramento in termini di impatto ambientale sul settore tessile, dovuto al suo utilizzo e
non alla necessità di un suo scarto. L’analisi è svolta in seno al progetto CNR “Filiera del Tessile sostenibile – II
fase”.
129
Padova, 11-13 Settembre 2014
I LIMITI NELLA DEFINIZIONE DEI TERRITORI MONTANI: UNA PROPOSTA PER CLASSIFICARE I TERRENI
AGRICOLI SVANTAGGIATI IN VISTA DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE PER LO SVILUPPO RURALE 20142020
Laura Fastelli
Universita di Pisa - Destec
[email protected]
Chiara Landi
Università degli studi di Pisa
[email protected]
Massimo Rovai
Università di Pisa
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave territori montani, aree svantaggiate, analisi GIS, sviluppo rurale
Sommario La caratteristica di “montanità” è stata introdotta, in Italia, con le leggi nazionali n. 991 del 25 luglio
1952 e n. 657 del 30 luglio 1957 prendendo come base territoriale di riferimento i comuni. E` stata quindi
definita una cosiddetta "montagna legale" che, nonostante i notevoli cambiamenti socio-economici e il
cambiamento degli obiettivi delle politiche di intervento, non è stata più rivista. Basti pensare che in Toscana,
sono ben il 55% dei comuni è considerato montano (di cui 114 totalmente e 43 parzialmente). L`unione
Europea, attraverso successivi strumenti normativi (direttiva CEE 268/75 e Regolamento CE 1698/2005) ha
richiesto agli stati membri di definire le zone svantaggiate sulla base delle caratteristiche fisiche dei terreni
agricoli, ma l`Italia non ha adeguatamente recepito tali istanze vincolando così le indennità per le zone
svantaggiate alle caratteristiche comunali piuttosto che alle specifiche caratteristiche dei terreni agricoli.
Emergono, quindi, alcune contraddizioni, tra le finalità formalmente perseguite - principalmente il sostegno ai
terreni agricoli svantaggiati - e la classificazione utilizzata in Italia, che potenzialmente producono distorsioni
nel sistema degli aiuti. Il presente lavoro intende valutare l`efficacia e mostrare i limiti della classificazione delle
aree montane nel territorio regionale toscano, focalizzando l`attenzione sui comuni classificati come
totalmente montani e interamente svantaggiati. Ciò anche alla luce della programmazione dello sviluppo rurale
2014-2020 che, disponendo di minori risorse rispetto al passato, necessità di essere applicata con più efficacia
e coerenza. Considerando che i sistemi informativi geografici sono in grado di fornire al decisore pubblico delle
conoscenze molto più precise e puntuali rispetto al passato, questo contributo, attraverso un`analisi spaziale,
propone una metodologia per individuare gli effettivi terreni agricoli in condizioni di svantaggio fisico,
mettendo in luce le debolezze di una classificazione basata esclusivamente sulle caratteristiche comunali. Il
database georeferenziato impiegato ha combinato le informazioni socio-strutturali delle aziende agricole del VI
Censimento dell`Agricoltura e il dataset dell`uso del suolo riferito alle particelle aziendali con altri dati
territoriali (altitudine, pendenza, esposizione, ecc..), coprendo così una superficie aziendale totale di 116.000
ettari in cui operano circa 10.000 aziende. Dai risultati emerge che una zonizzazione basata sui confini comunali
non può garantire una distribuzione dei sostegni ai terreni con svantaggio naturale e/o fisico, tanto efficace
quanto una zonizzazione basata sul continuum regionale.
130
XXXV Conferenza AISRe
L’AGRICOLTURA ITALIANA TRA EFFICIENZA ECONOMICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. DINAMICHE E
PROSPETTIVE DEL SETTORE RISICOLO
Cinzia Mainini
Università del piemonte orientale
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave sviluppo rurale, sostenibilità, efficienza, risicoltura
Sommario Sottoposta alle pressioni derivanti da un inasprimento continuo dei livelli di concorrenza e da una
congiuntura difficile, che innalza l’incertezza e deprime consumi ed investimenti, l’agricoltura italiana si
confronta oggi con uno scenario complesso e non privo di insidie, in cui molteplici forze vengono ad interagire,
esercitando spinte contrastanti sull’offerta produttiva. Da un alto, l’esigenza di un recupero di efficienza e
redditività imposto dalla riforma delle politiche commerciali e di sostegno (comunitarie e nazionali) tende a
favorire il diffondersi di nuovi modelli di impresa più attenti all’ottimizzazione delle risorse ed al rafforzamento
delle strategie di mercato, focalizzando l’attenzione sulla ricerca di un equilibrio ottimale tra costi e ricavi
aziendali; dall’altro, la crescente consapevolezza dell’imprescindibilità della componente economica da quella
sociale ed ambientale dello sviluppo, amplia la concezione di strategia d’impresa, offrendo al contempo nuove
opportunità d’azione, ma anche rinnovati vincoli. Inseriti in un simile contesto, gli operatori agricoli si
evidenziano come figure cruciali per la realizzazione di percorsi di crescita in grado di coniugare benessere e
tutela dell’ambiente, trovandosi a svolgere una duplice funzione. La possibilità di fruire delle risorse naturali
per fini produttivi tende a legarsi, infatti, in modo indissolubile con la capacità degli attori di preservarne le
funzioni ed il valore nel tempo, confermando l’agricoltore come principale beneficiario e custode di un bene
pubblico fondamentale. Animata da una simile consapevolezza, la risicoltura italiana sembra aver intrapreso già
da tempo il proprio percorso di riavvicinamento tra la dimensione economica ed ambientale dello sviluppo,
segnalando una continua estensione dei modelli operativi e delle soluzioni strategiche implementate.
Nonostante i progressi compiuti ed il conseguimento di un assetto “green” riconosciuto anche a livello
internazionale, numerose criticità restano tuttavia da affrontare, lasciando intravedere ampi spazi di
miglioramento strettamente legati alla necessità di un’evoluzione dei modelli imprenditoriali. Laddove inoltre
l’entità dei contributi sinora offerti e la rilevanza dell’azione di difesa e valorizzazione sinora svolta da questa
coltura determinano una complessiva prevalenza delle componenti di beneficio rispetto a quelle di rischio,
viene a configurarsi un’ipotesi di particolare criticità legata ad un suo possibile arretramento a favore di altre
coltivazioni o di utilizzi alternativi del suolo.
131
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE AREE MONTANE: IL CASO STUDIO DELLA VALLE
DI SEREN
Federica Maino
Eurac bolzano - Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio
[email protected]
Andrea Omizzolo
Eurac bolzano - Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio
[email protected]
Thomas Streifeneder
Eurac bolzano - Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave aree montane, partecipazione, sviluppo sostenibile, cooperazione regionale
Sommario Nella gran parte delle aree montane italiane, i mutamenti socio-economici degli ultimi cinquant’anni
hanno favorito dinamiche insediative e modelli di sviluppo non rispondenti a criteri di sostenibilità, e basati
principalmente sull’industrializzazione dei fondovalle, o sullo sfruttamento intensivo del territorio ai fini
turistici. Il presente contributo analizza il caso studio della Valle di Seren, porzione completamente montana
del comune di Seren del Grappa. Il suo territorio, compreso fra le Dolomiti UNESCO a nord e la pianura padana
a sud, subisce negativamente la frammentazione amministrativa e la diversità di opportunità economicolegislative dello spazio alpino italiano. Inoltre, trattandosi un´area marginale e caratterizzata da una
significativa asprezza, è stata interessata da un forte spopolamento con il conseguente abbandono di interi
villaggi e borgate, a favore della vicina e maggiormente industrializzata Val Belluna. Ciò ha comportato la
decadenza del patrimonio architettonico e culturale, e la quasi totale perdita delle pratiche economiche locali,
basate principalmente sull’agricoltura di montagna, l’allevamento e le foreste. Allo stesso tempo, l´abbandono
degli anni passati ha preservato alcune caratteristiche ambientali di alto valore e offre oggi l’opportunità di un
territorio quasi incontaminato. Negli ultimi anni, grazie ad un´iniziativa di cooperazione interregionale con i
territori confinanti nata dal basso, ha preso avvio un percorso partecipativo che sta accompagnando la
popolazione, gli operatori economici e gli amministratori locali nella definizione di scelte strategiche condivise
sul futuro di medio e lungo periodo della Valle di Seren. Tale percorso è finalizzato alla stesura di un piano
strategico ed è volto a sperimentare azioni e progetti innovativi per uno sviluppo socioeconomico locale e
regionale sostenibile. Il presente contributo analizza il percorso intrapreso, descrive le modalità di
coinvolgimento utilizzate e le forme di cooperazione territoriale che sono state attivate. Infine, si riportano i
primi risultati concreti ottenuti, valutandone la replicabilità in altri contesti montani nazionali e internazionali.
132
XXXV Conferenza AISRe
L’IMPATTO ECONOMICO DELLA SICCITÀ SUL SETTORE AGRICOLO: EVIDENZE DA ALCUNE AREE IN EUROPA
Dario Musolino
Certet - centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo, Università bocconi
[email protected]
Alessandro De Carli
Certet-bocconi
[email protected]
Antonio Massaruto
Università di Udine
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Siccità, Impatto economico, Consumer surplus theory,
Sommario Il contributo affronta la valutazione ex-post degli impatti economici delle siccità, sulla base sulle
evidenze emerse dal progetto di ricerca Drought-R&SPI, svolto nell’ambito del VII Programma Quadro della
Commissione Europea con l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità futura del continente europeo alla siccità
realizzando studi innovativi che combinano analisi estese a tutto il territorio europeo con indagini approfondite
a livello di alcuni casi studio, di livello nazionale, regionale e locale. Nel contesto della letteratura rilevante in
materia, il contributo inizialmente illustra la metodologia per valutare l’impatto economico ex-post degli eventi
siccitosi, basata sulla consumer surplus theory. Vengono quindi introdotti i casi studio in Europa oggetto di
indagine (in Spagna, Portogallo, Grecia e Italia). Attraverso l’applicazione di questa metodologia, vengono poi
presentati e discussi i dati quantitativi relativi alla stima degli impatti che la siccità si suppone abbia causato
nelle aree in esame, con particolare riferimento al settore agricolo. Gli impatti vengono analizzati
differenziando per gruppi interessati, ovvero per attori economici (consumatori, agricoltori per tipologia di
coltivazione, per area geografica, ecc.), in una logica di social welfare approach. Le analisi effettuate
consentono infine di riflettere e trarre conclusioni sulla vulnerabilità complessiva passata e attuale dei sistemi
studiati, siae sulle policy attuate e attuabili a riguardo per la riduzione dei rischi derivanti dagli eventi siccitosi.
133
Padova, 11-13 Settembre 2014
EUROPE 2020 CHALLENGES AND REGIONAL IMBALANCES. A SPATIAL ANALYSIS
Francesco Pagliacci
Università politecnica delle marche - Dipartimento scienze economiche e sociali
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Europe 2020, Spatial Analysis, Rural Indicators,
Sommario Europe 2020 is a 10-years strategy that plays a key role in the EU political framework. It aims at
promoting a smart, sustainable and inclusive growth, by fostering coordination between national and EU
policies. Despite its ambitious goals, Europe 2020 suffers from some major limits: for instance, its blinded
territorial approach might seriously threaten its success. Actually, Europe 2020 is implemented at EU level, with
just few adjustments at national level, thus ignoring most of territorial disparities throughout the EU. In
particular, great imbalances occur at sub-national level: the wide heterogeneity in terms of urban-rural
differences, social capital endowment, economic growth and physical accessibility actually affects the way each
EU region will achieve the main goals of Europe 2020. Thus, this paper aims to assess major differences in the
way EU-27 NUTS 2 regions are approaching Europe 2020 targets (Croatia is not considered here). In particular,
two major drivers are under study: the existence of a rural effect at regional level and the role of geography
and neighborhood (spatial effect). Firstly, links between rurality and Europe 2020 targets at NUTS 2 level (271
observations) are observed by analysing Pearson correlation coefficients. Rurality is measured through both
population density and a Fuzzy Rurality Indicator (i.e., a continuous indicator obtained by applying fuzzy logic
technique to input variables related to population settlement, role of agricultural sector and land use). Europe
2020 regional performance is measured by applying Principal Component Analysis (PCA) to variables referring
to both specific targets of the Strategy (e.g., employment rates, share of R&D out of GDP, share of 30-34 yearolds completing third level education…) and other related variables (e.g., unemployment rate, share of NEETs
aged 18-24). Latest available data (years 2011 to 2012) are used. According to main findings, Europe 2020
Strategy is found to be a rather urban strategy: rural regions still face large difficulties in achieving a smart and
inclusive growth, despite the major transformations they are experiencing. Then, the paper is aimed at
verifying the existence of a spatial effect in the achievement of Europe 2020 main goals. An exploratory spatial
data analysis (ESDA) is performed on the same set of regions and major territorial patterns are detected. By
performing global Moran’s I statistics, the presence of spatial autocorrelation within regional performances is
assessed. Then, by computing local Moran’s I statistics, hot and cold spots (i.e., groups of spatially-contiguous
regions that respectively show either good or bad performances in approaching Europe 2020 targets) are
detected. Results confirm that both geography and neighborhood matter when defining regional performance.
More central and more accessible regions throughout the EU-27 are found to perform better than more
peripheral and rural ones. Furthermore, cold spots represent critical regions within the EU-27. In following
years, both EU and national policymakers should concentrate their efforts in order to improve the general
performance of those lagging-behind regions. Indeed, Europe 2020 could achieve its ambitious goals only if it is
able to gradually reduce disparities within the EU.
134
XXXV Conferenza AISRe
LA PERDITA DI SUPERFICIE AGRICOLA IN ITALIA
Gabriele Pagnotta
Università degli studi di Firenze
[email protected]
Leonardo Casini
Università degli studi di Firenze
[email protected]
Fabio Boncinelli
Università di Firenze
[email protected]
Francesco Riccioli
Unifi
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave perdita di superficie agricola, crisi agricoltura, sviluppo rurale, configural frequency analysis
Sommario La superficie agricola utilizzata (SAU) ricopre il 42,8% del territorio nazionale ed è fondamentale sia
per l’approvvigionamento alimentare, sia per la fornitura di beni e servizi non di mercato rivolti alla collettività
(mantenimento del paesaggio, valore simbolico delle aree rurali, etc.). Negli ultimi anni, però, tale superficie sta
andando incontro ad un progressivo processo di diminuzione. L`analisi intercensuaria indica che tra il 1971 e il
2010 la SAU in Italia è diminuita di 5 milioni di ettari (passando da circa 18 milioni di ha a poco meno di 13),
un’estensione equivalente a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna messe assieme. Tale riduzione ha
riguardato principalmente le zone montane e collinari, mentre nelle aree di pianura la superficie è rimasta
sostanzialmente invariata. È possibile ipotizzare che le cause principali della diminuzione di terreno agricolo
siano principalmente due: da una parte l’abbandono dei terreni causata dalla riduzione delle attività agricole,
dall’altra all’aumento dal land use substitution, cioè la destinazione dei terreni ad altri usi, in particolare verso
quello residenziale. Per quanto riguarda la prima causa, analizzando i dati dei Censimenti dell’agricoltura del
2000 e del 2010, emerge che il numero delle aziende è passato da circa 2,3 milioni a quasi 1,6 milioni, con una
riduzione del 32.4%. Questo fenomeno ha interessato in prevalenza le aziende di piccola e media dimensione
(inferiori a 30 ettari), mentre quelle con superficie maggiore uguale a 30 ha di SAU sono aumentate sia in
numero che in superficie. Il land use substitution, l’altro fattore determinante della diminuzione di SAU, può
comportare anche delle conseguenze negative. Infatti, l’aumento della superficie artificiale causa
l’impermeabilizzazione del suolo (soil sealing), ovvero la copertura del suolo con materiali “impermeabili” quali
cemento, metallo, vetro, asfalto, plastica. Il soil sealing incide sui terreni agricoli fertili, mette a repentaglio la
biodiversità, aumenta il rischio d’inondazioni e contribuisce al riscaldamento climatico. Lo scopo di questo
paper è di studiare il contributo dell`abbandono dei terreni e del land use substitution sulla perdita di superficie
agricola. In particolare si vuole individuare quelle aree in cui prevale un fenomeno rispetto all`altro. In questo
modo è possibile individuare dei modelli territoriali e disegnare politiche di sviluppo rurale ad-hoc. Infatti
laddove prevale una riduzione delle attività agricola, è possibile immaginare politiche settoriali. Invece nelle
zone in cui prevale il land use substitution si dovrebbe intervenire attraverso politiche di governo del territorio.
Lo scopo della nostra ricerca sarà perseguito utilizzando una metodologia multivariata: la configural frequency
analysis (CFA). Attraverso questa metodologia è possibile mettere a confronto i tre fattori in analisi (perdita di
SAU, land use substitution, crisi del settore primario) attraverso lo studio delle variazioni di tre variabili: la SAU
comunale, il numero di aziende agricole in ogni comune e la superficie artificiale comunale. Attraverso la CFA è
possibile individuare tipologie di comuni con modelli di perdita di SAU simili. In questo modo è possibile
eseguire una clusterizzazione geografica e di individuare i territori maggiormente a "rischio" per il futuro e
monitorarne l`evoluzione.
135
Padova, 11-13 Settembre 2014
SVILUPPO RURALE E URBANO NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN CALABRIA
Giuliana Quattrone
Consiglio nazionale delle ricerche
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave pianificazione strategica, sviluppo rurale, governance, programmazione integrata
Sommario Tra i fattori che caratterizzano i territori rurali il rapporto con le città è uno dei più importanti. In un
territorio come quello italiano, infatti, caratterizzato dalla continua alternanza tra città e campagna, è
decisamente riduttivo immaginare i territori rurali come un alter ego rispetto alle città. Così le politiche di
governance del nostro territorio, dove realtà rurali e urbane convivono in maniera estremamente legata vanno
di pari passo. Oltretutto qualunque politica di sviluppo rurale deve potersi integrare efficacemente con la
politica di sviluppo regionale. Fino al momento la politica di sviluppo rurale, soprattutto in Calabria, ha avuto
un carattere fortemente settoriale e stenta ancora a fatica a diventare una politica trasversale, legata al
territorio. In questa Regione, sono le componenti di relazionalità e di governance che dovrebbero meglio e più
profondamente essere valorizzate o costruite dalle politiche di sviluppo territoriale. La pianificazione strategica
in questo quadro può considerarsi come catalizzatore e gestore dello sviluppo di un sistema locale, perché in
nuce afferma la necessità di un’ottica non municipale ma di area vasta per la pianificazione, cioè a livello di
regione urbana, contribuendo a creare un contesto di integrazione intercomunale al fine di migliorarne
l’efficienza nell’erogazione dei servizi di base. La Calabria ha attivato diverse tipologie di Piani Integrati, ma
l’esperienza degli anni trascorsi ha evidenziato numerose difficoltà che hanno ostacolato l’implementazione di
tali Piani. Per cui anche l’intento di dare impulso ai territori rurali non ha prodotto risultati soddisfacenti perché
gli interventi a favore dello sviluppo rurale non sono stati capaci di integrare le risorse sui territori. Adesso in
Calabria, con i dieci piani strategici che sono stati redatti si viene ad invertire questa tendenza e stà
delineandosi in modo evidente un modello di pianificazione di tipo reticolare che però fa emergere in tutta
evidenza nuove problematiche decisionali che interessano tanto le fasi di pianificazione che di
implementazione dei Piani.. Il presente contributo intende mostrare l’approccio metodologico seguito per la
redazione dei Piani Strategici più importanti della Regione; intende inoltre mostrare come sono stati declinati,
in termini di linee strategiche di sviluppo e priorità di intervento, gli obiettivi legati al miglioramento della
qualità della vita, e gli obiettivi di crescita socio-economica e occupazionale che questi piani si sono posti nel
territorio della regione Calabria. Si cerca di fornire un quadro critico, indagato secondo le categorie concettuali
caratteristiche della pianificazione strategica inerenti la sostenibilità, la sussidiarietà, la
partecipazione,l’apertura alla processualità.
136
XXXV Conferenza AISRe
DOTAZIONE TERRITORIALE E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE: UN’ANALISI IN
PROVINCIA DI ENNA
Michele Sabatino
Università degli studi kore di enna
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Competitività, Territorio, Fattori, Dotazione infrastrutturale
Sommario Il sistema agricolo ed alimentare rappresenta senza ombra di dubbio un punto di riferimento per
comprendere le condizioni socio-economiche della provincia di Enna. Il ruolo preminente dell’agricoltura è
chiaramente indicato dal peso che questa ha sull’intera economia provinciale. Un dato che appare significativo
è quello che indica come, dopo Palermo, la Superficie Agricola Utilizzata di Enna con i suoi 182.519 ha sia la
prima rispetto a tutto il territorio siciliano (ISTAT 2012). In virtù di ciò i decision makers hanno assegnato al
comparto una valenza di tipo strategico nei programmi di sviluppo. Una conferma della rilevanza positiva
dell’agroalimentare proviene inoltre dal commercio con l’estero. Le esportazione del settore nel 2010 rilevano
una crescita del 182% rispetto all’anno precedente con un trend positivo (CCIAA Enna, 2011). Nonostante le
performance positive è necessario guardare agli scenari internazionali: il rafforzamento dell’Euro, i maggiori
costi di produzione del sistema Italia, la crescente pressione competitiva. Questi ultimi, insieme alla dotazione
di alcuni fattori territorialmente definiti, in particolare la disponibilità di risorse materiali ed immateriali,
potrebbero costituire degli elementi di criticità future del sistema produttivo locale. Con il presente elaborato
si intende presentare i risultati di un’indagine sulla percezione delle imprese rispetto alla qualità delle risorse
locali a loro disposizione. Ciò nell’intento di comprendere meglio i fattori critici su cui incidere per migliorare la
competitività dell’agroalimentare ennese. L’analisi della competitività costituisce uno dei filoni della ricerca
economica più vasti e ricchi di contributi: a partire dalle considerazioni di Ricardo sui costi comparati fino
all’individuazione dei fattori che determinano il vantaggio comparato dei territori e delle imprese in essi
presenti. La questione su quali siano i fattori di competitività e la loro combinazione migliore è oggigiorno
piuttosto dibattuta in virtù del rapporto stretto tra competitività e sviluppo di un territorio. Secondo i principi
dell’economia aziendale, tra le imprese la competizione avviene per aggiudicarsi le migliori risorse disponibili ai
fini dell’ottenimento di competenze distintive attraverso cui raggiungere una posizione di predominio e
controllo del mercato di riferimento. Questa posizione a sua volta influisce sulla possibilità di aggiudicarsi altre
risorse. Similmente, nel caso dei territori, la competizione si instaura ai fini dell’aggiudicazione sia di risorse
(fattori di produzione, innovazioni, capitale umano, ecc.) sia di investimenti che attivino il circolo virtuoso della
crescita economica-competitività territoriale. La competizione territoriale è un processo dinamico in cui il
“sistema territorio” compete con altri sistemi al fine di favorire una maggiore produttività delle risorse investite
esercitando una maggiore attrattività (Caroli, 1999). Secondo questa interpretazione, un’impresa sceglierebbe
un territorio rispetto ad un altro, per la possibilità di accedere ad una serie di vantaggi competitivi (Camagni,
1989). Parlare di competitività significa quindi individuare le strategie per incrementare la dotazione di quei
fattori indicati dalla teoria economica tradizionale come determinanti per la crescita economica di un territorio.
E’ infine comprendere quali siano questi fattori e soprattutto il loro livello di dotazione territoriale
137
Padova, 11-13 Settembre 2014
LINKING TRADITIONAL LANDSCAPES, AGRICULTURE, TYPICAL PRODUCTS AND LOCAL DEVELOPMENT: A
CASE STUDY IN LATIUM, ITALY
Luca Salvati
[email protected]
Rita Biasi
Università della Tuscia
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Paesaggio, Analisi spaziale, Agricoltura, Urbanizzazione
Sommario Traditional agriculture can have a positive impact on landscape quality but strategic measures for
the preservation of agro-forest systems are far to be effectively recognized nor even integrated in regional
planning or sustainable land management approaches. A number of rural landscape types have been classified
in Europe and most of them can be considered as Traditional Agricultural Landscapes (TAL) and exploratory
mapping methodologies for TAL have been proposed. The multifunctional significance of cultural landscapes is
nowadays extensively documented, nonetheless their maintenance is based on Traditional Agricultural
Practices (TAPs) and autochthonous genotypes that generate typical products (TPs). In Italy, increased TALs
vulnerability was determined by various environmental pressures, including anthropogenic factors (e.g. urban
expansion), climate change and agronomic innovation and mechanization. Unfortunately, a geo-referenced
inventory of the most threatened TALs in Italy is still lacking, regardless its potential importance for sustainable
land management. TAL mapping in relation to the spatial distribution of risk factors may inform both regional
planning and environmental protection policies. Given the tight relationship among TALs, TAPs and TPs, the
unavailability of a complete inventory of TALs and, indeed, the fragmentation of regional/national databases
covering typical and traditional agricultural products, the present contribution is aimed to explore the spatial
relationship between TP’s distribution and TAL localization in Latium, a region of central Italy with high agrobiodiversity and increased human pressure due to the uneven expansion of Rome.
138
XXXV Conferenza AISRe
BEYOND THE FRINGE: URBAN EXPANSION AND PERI-URBAN AGRICULTURE IN A POST-CRISIS CITY
Luca Salvati
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Agricoltura peri-urbana, Urban sprawl, Crisi, Mediterraneo
Sommario Urban sprawl and the preservation of rural landscapes beyond the fringe are strictly interconnected
in developed countries. The present contribution debates on the relationship between landscape and
agriculture and the possible implications in planning of environmentally-sustainable peri-urban areas in a
rapidly expanding Mediterranean city, Athens (Greece) experiencing an uneven structural crisis in the economy
and the national institutions. Sustainable land management integrated with socioeconomic research
dimensions dealing with sustainable urban growth is the only possible approach to fringe traditional landscape
conservation. Based on the preliminary analysis of a paradigmatic case study in Europe, the present study
contributes to systemic and multi-scaling approaches to peri-urban agriculture informing environmental
policies, with the aim of achieving an integrated, `beyond the fringe` planning of urban expansion.
139
Padova, 11-13 Settembre 2014
VALUTARE LA DOTAZIONE DI SERVIZI E ATTREZZATURE DELLE AREE INTERNE ATTRAVERSO STRUMENTI
WEB-BASED: IL CASO VAL D`AGRI
Francesco Scorza
Università della Basilicata
[email protected]
Giuseppe Las Casas
Università della Basilicata
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave servizi e attrezzature, specializzazione, offerta territoriale, bass densità
Sommario In letteratura sono presenti numerosi esempi di classificazione della dotazione di servizi e
attrezzature territoriali. Di fatto tali elaborazioni dipendono fortemente dalle finalità rappresentative e dalla
disponibilità di dati e informazioni ovvero dalle procedure di rilevazione. Nel lavoro si propone una
metodologia innovativa per il rilievo e l`analisi della dotazione di servizi e attrezzature sviluppata
esclusivamente attraverso la consultazione di archivi e banche dati online. Si propone inoltre una struttura di
classificazione applicabile all`analisi territoriale delle aree interne e abassa densità abitativa. Il caso di studio
dell`applicazione è rappresentato dall`ambito territoriale della Val d`Agri in Basilicata. La ricerca si basa
sull`applicazione dell’approccio open data e i relativi servizi come nuovo strumento operativo per l’accesso ai
dati e la costruzione di nuova informazione. Tale approccio si rafforza nell’utilizzo di strumenti open source per
la definizione delle procedure di investigazione territoriale. Nel paper si descrive un nuovo modello per la
territorializzazione dei dati e indicatori sintetici per l`analisi comprensiva della dotazione territoriale come base
per la valutazione della qualità della vita,
140
XXXV Conferenza AISRe
SBLOCCARE IL POTENZIALE DI CRESCITA DELLE AREE RURALI: PROCESSI DI GOVERNANCE E INNOVAZIONE
SOCIALE
Maria Rosaria Seminara
Università degli studi di Palermo
[email protected]
Vincenzo Provenzano
Università di Palermo - Facoltà di economia - Dseaf
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Sviluppo rurale, Innovazione sociale, Clusters, Europa 2020
Sommario In un tempo di cambiamenti geo-politici e sociali, l`Unione Europea si propone di raggiungere
un`economia che sia intelligente, sostenibile e solidale. Il cambiamento auspicato, non può prescindere
dall`inclusione nelle nuove strategie di sviluppo, di quei territori marginali che sono rimasti fuori dal paradigma
economico che ha caratterizzato i Paesi Occidentali nelle ultime decadi. Le aree rurali italiane rappresentano
una rilevante opzione strategica per la programmazione 2014-2020. Una parte significativa del territorio
siciliano è caratterizzato da un`organizzazione spaziale fondata su “centri minori”, che in molti casi non godono
di accessibilità ai servizi essenziali. Il presente lavoro intende analizzare, nell`ambito dello sviluppo locale, la
possibilità di riconsiderare territori marginali in un`accezione positiva, proponendo strategie innovative di
sviluppo. Oggetto dell`analisi è l`entroterra siciliano, nel particolare l`area madonita, un comprensorio che
raccoglie la presenza del Parco delle Madonie. Il territorio considerato nel lavoro, si contraddistingue per
l`esistenza di risorse locali, quali il patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale, ma anche per la presenza
di meccanismi di imprenditorialità che investono sul territorio puntando sulla qualità e unicità dei prodotti. Le
aree marginali godono spesso di quei vantaggi che una prossimità geografica, culturale e istituzionale può
apportare; in termini di accessibilità a relazioni speciali, ad una migliore informazione e ad altri vantaggi che
facilitano la capacità imprenditoriale del luogo. Il lavoro, dopo alcuni richiami alla letteratura di riferimento, si
sofferma sull`analisi socio-economica dell`area considerata, evidenziando le criticità presenti e ricercando un
vantaggio competitivo in grado di sbloccare le potenzialità del territorio, in modo tale da innescare processi di
sviluppo basati sulla conoscenza e l`innovazione, efficienti sotto il profilo dell`utilizzo delle risorse, sostenibili e
che siano espressione di una più ampia coesione territoriale e sociale. Elementi strategici, nell`acquisizione di
una maggiore competitività, risultano essere la collaborazione e i rapporti relazionali fra istituzioni, università,
imprese e comunità. Il cambiamento strutturale economico e sociale richiede forme innovative di governance.
Competere a livello globale pone sfide soprattutto a livello locale e i territori rurali possono, attraverso la
formazione di networks, che puntino a processi complessi di innovazione sociale, rispondere alla sfida che
l`attuale crisi economica pone.
141
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE PER IL TERRITORIO: STRUMENTI E ATTORI
Serena Tarangioli
Inea
[email protected]
Tema di Riferimento 16. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave sviluppo locale, governance, progetti integrati, enti locali
Sommario L’impianto strategico della politica di sviluppo rurale 2014-2020 presenta numerose azioni rivolte ad
incentivare i processi di cooperazione a favore dello sviluppo delle aree rurali. Oltre all’ormai consolidato
Approccio Leader, l’art. 35 – Cooperazione del Regolamento 1305/2013 è un condensato di strumenti tesi a
sostenere processi che integrino l’azione di soggetti diversi a favore di un obiettivo comune di sviluppo
(settoriale e territoriale). A guidare l’impostazione di tali strumenti regolamentari è stata anche l’esperienza
matura in Italia che, da almeno due decenni, si cimenta con politiche volte a sostenere i sistemi locali e
produttivi e non solo singoli soggetti. L’ultimo strumento, almeno in ordine di tempo, è la progettazione
integrata promossa nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurali (PSR) 2007-2013. In particolare, il presente
paper intende soffermarsi sui Progetti integrati territoriali (PIT), previsti in diverse Regioni. I PIT nascono come
strumento di integrazione a favore di una strategia di sviluppo locale diversa da quella Leader (PSN, 2007); una
definizione assai vaga che ne ha fatto uno strumento assai diversificato nella definizione operativa dei singoli
PSR in termini di obiettivi strategici ad essi affidati; modalità di intervento e attori coinvolti. Unica costante il
coinvolgimento degli Enti locali che in generale hanno promosso, attivato e gestito progetti. Un coinvolgimento
quanto mai interessante che apre questi soggetti ad una nuova dimensione di attività in un momento in cui è
fortemente messo in discussione l’assetto delle istituzioni locali. Il lavoro intende analizzare le finalità attribuite
allo strumento e le strategie di azione proposte. Nello stesso tempo si concentrerà sul ruolo degli attori
coinvolti, prestando particolare attenzione agli Enti locali in termini di ruolo assunto, funzioni attribuite, attività
svolta. L’analisi documentale e l’ascolto degli stakeholder permetterà di ricostruire le sopra citate dimensioni di
analisi. Nello stesso tempo permetterà di valutare il potenziale impatto che questi strumenti hanno sullo
sviluppo del territorio alla luce del nuovo regolamento comunitario e della strumentazione di intervento da
esso proposta.
142
XXXV Conferenza AISRe
COSTI DEL CRIMINE E SVILUPPO REGIONALE
Adam Asmundo
Fondazione Res
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave crimine organizzato, crescita, sviluppo
Sommario Il paper si propone di identificare, attraverso le statistiche ufficiali sulla delittuosità, quei reati che
possano rappresentare gli specifici “marcatori” della presenza del crimine organizzato nelle province italiane.
Una volta identificati, ne verrà analizzata la combinazione e l’intensità, in modo da definire le eventuali
differenze presenti nel profilo qualitativo e nelle attività caratterizzanti le organizzazioni mafiose sul territorio.
Il passo successivo sarà quello di analizzare, in linea con alcune recenti evoluzioni metodologiche della
letteratura socioeconomica e criminologica, i costi economici diretti e indiretti della presenza mafiosa sul
territorio e successivamente di stimare il peso del crimine organizzato sul potenziale sviluppo economico e
sociale dei territori colpiti.
143
Padova, 11-13 Settembre 2014
QUALITÀ URBANA E TERRITORIALE: INDICATORI, INDICI E POSSIBILI APPLICAZIONI GIS
Silvia Bighi
Politecnico di Torino - Diter
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave qualità urbana e territoriale, sostenibilità ambientale, coesione territoriale, Amarty Sen
Sommario ABSTRACT Il contributo propone una sintesi delle attività svolte all’interno del Progetto Lagrange
finanziato da Fondazione ISI-CRT e co-finanziato dal CSI-Piemonte, il cui obiettivo era la messa in opera di un
“Sistema di monitoraggio web delle trasformazioni urbane complesse attraverso indicatori” . Il tema proposto
in corso d’opera è stato ri-finalizzato, dai soggetti coinvolti, verso la ricerca e definizione di un “Indice sintetico
della qualità urbana e territoriale (IQUT)”. Il contributo descriverà il percorso (fonti, metodo e risultati) che ha
portato all’individuazione di 87 indicatori della qualità urbana e territoriale (costituenti l’ossatura dell’IQUT),
proposti alla Provincia di Torino per essere “testati” mediante la redazione di mappe GIS. La ricerca si è
concentrata in primo luogo sull’analisi e definizione dei caratteri che possono descrivere la qualità urbana e
territoriale, ampliando anche alla qualità della vita nelle città. Dall’interpretazione delle riflessioni proposte nel
dibattito sono stati individuati e definiti sette caratteri della qualità urbana e territoriale (paesaggistico,
ambientale, urbanistica-mobilità, architettonico-energetico, sociale-culturale-istruzione, economico, dei servizi
e della spesa pubblica). Per ciascuno di questi sette caratteri sono stati individuati, nello specifico, alcuni
“fattori di sensibilità” con la funzione di filtro-guida nella scelta degli indicatori proposti .
144
XXXV Conferenza AISRe
ALLA RICERCA DELLA FELICITA’: UN’INVESTIGAZIONE EMPIRICA SUI DIFFERENZIALI TERRITORIALI IN
ITALIA
Giuseppe Casmiri
Università G. D’Annunzio - Dipartimento di economia aziendale
[email protected]
Claudio Di Berardino
Università G. D’Annunzio di Chieti - Pescara - Dipartimento di economia aziendale
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave happiness, differenze territoriali, Italia, well-being
Sommario Il contributo si inserisce all’interno del dibattito che studia le relazioni tra reddito e felicità. Esso
prende le mosse dai lavori empirici prodotti da Easterlin (1974) che evidenziava il fenomeno noto in letteratura
come "paradosso della felicità ", secondo cui all’interno di un Paese la felicità personale varia in modo
direttamente proporzionale alle variazioni del reddito disponibile, ma col tempo aumenti del reddito non
comportano pari aumenti della felicità. Dal punto di vista empirico, un recente filone di studi ha trattato
l’analisi delle determinanti che possono influenzare il livello di soddisfazione personale dei paesi europei
(Rodrìguez-Pose e Maslauskaite, 2012; Rodrìguez-Pose e Von Berlepsch, 2013). Anche la stessa Commissione
Europea ha visto in questi ultimi anni prestare particolare attenzione al riguardo, attraverso diversi studi
dedicati ai temi della soggettività e del benessere. Al momento, tuttavia mancano sistematiche evidenze che
indagano il fenomeno su scala sub-nazionale. Il presente lavoro cerca di colmare tale lacuna presentando un
caso studio, riconducibile alla situazione italiana. In letteratura, diversi lavori hanno investigato le relazioni tra
reddito e benessere sociale, mediante l’utilizzo di indicatori quali-quantitativi in grado di cogliere aspetti non
direttamente collegabili alla ricchezza prodotta. L’obiettivo in questi casi è stato quello di stimare l’esistenza di
convergenza con riferimento alle regioni italiane. Rispetto a tali ricerche il nostro lavoro testa viceversa le
determinanti della felicità attraverso il ricorso a indicatori qualitativi desunti da una scala di valori e di punteggi
assegnati in relazione alle risposte formulate dagli individui al momento della somministrazione di un
questionario. L’analisi tratta un intervallo temporale che va dal 1999 al 2008. Essa si basa sui dati raccolti
dall’indagine EVS (European Values Survey) che permette di indagare le informazioni a livello di macroarea
(Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole). Gli obiettivi attesi mirano a individuare l’incidenza sul livello di
soddisfazione personale di una serie di fattori che sono riconducibili da un lato alle condizioni “oggettive” legati
al reddito e al posto di lavoro e dall’altro alle condizioni “soggettive” e ad aspetti “emozionali” e “relazionali”.
In questo modo, ponendo a confronto i risultati delle diverse macro-aree del paese è possibile fornire
indicazioni sull’esistenza e sull’entità dei differenziali territoriali secondo un’accezione più ampia, soggettiva e
qualitativa dello stato di benessere di una collettività.
145
Padova, 11-13 Settembre 2014
EFFETTO DISTRETTO E BENESSERE SOCIALE: UN`INDAGINE SULLE PROVINCE ITALIANE
Claudio Di Berardino
Università G. D’Annunzio di Chieti - Pescara - Dipartimento di economia aziendale
[email protected]
Alessandro Sarra
Università G. D’Annunzio
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave distretti industriali, benessere sociale, province, crescita demografica
Sommario Nel corso degli ultimi decenni i distretti industriali hanno conosciuto una crescita continua, favorita
dalla flessibilità organizzativa e produttiva che rappresenta una delle loro caratteristiche portanti (Becattini,
2002). Tuttavia, in tempi recenti un acceso dibattito ha messo in dubbio la vitalità del modello e la sua capacità
di reazione rispetto ai mutamenti del quadro economico mondiale (Bellandi et al, 2008). La questione rilevante
è se i distretti industriali mostrino una capacità di crescita maggiore rispetto a quella di sistemi non distrettuali
(il cosiddetto “effetto distretto”). In questo contesto la performance dei distretti industriali è stata
prevalentemente analizzata attraverso il ricorso ai noti indicatori quantitativi, come il prodotto interno lordo o
il valore aggiunto, con risultati non conclusivi. Il lavoro si basa sull’idea cardine della letteratura sulla felicità,
secondo cui i tradizionali indicatori economici possono offrire una lettura solo parziale di fenomeni complessi
come il benessere della collettività e la ricchezza personale (Stiglitz et al, 2009; Ferrara e Nisticò, 2013). Su
queste basi tenteremo di contribuire alla letteratura empirica sui differenziali di sviluppo territoriale e al
dibattito sulle politiche per lo sviluppo locale stimando la presenza di un “effetto distretto” sulla crescita,
quando quest’ultima sia invece considerata come un fenomeno multidimensionale che coinvolge la qualità
della vita, la salute, l’istruzione ecc. Nel lavoro sono presi in considerazione dati ISTAT a livello provinciale
relativi al periodo 2000-2007. In particolare, facendo riferimento alla metodologia adottata in letteratura per
classificare le province in base alla presenza di sistemi locali del lavoro distrettuali, abbiamo testato la presenza
di un legame tra grado di distrettualità e performance di crescita secondo le diverse misure del progresso
sociale. L’indice di benessere composito, costruito in linea con la principale letteratura sul tema è ottenuto
come media ponderata di quattro subindici aggregati (grado di competitività internazionale del sistema
produttivo; livello di pari opportunità del mercato del lavoro; qualità socio-istituzionale; HDI, costruito sulla
base delle indicazioni della letteratura più recente sul tema). Questi ultimi, a loro volta, sono stati ottenuti sulla
base della rilevazione di una serie di dodici variabili fondamentali. Le elaborazioni econometriche confermano
la presenza di un “effetto distretto”. I dati attestano una relazione positiva tra grado di distrettualità e
benessere. Le stime sono robuste e i risultati sono confermati dopo aver introdotto variabili di controllo, come
il grado di urbanizzazione della provincia e dummy territoriali per isolare potenziali effetti di correlazione
spaziale. Le province ad alta distrettualità presentano dunque in media migliori performance e livelli più elevati
di benessere, soprattutto con riferimento alla competitività e alla qualità socio-istituzionale. Inoltre, l’analisi
permette di evidenziare l’esistenza di un gap persistente negli anni tra le due principali aree del paese. Le
province meridionali, in linea con quanto si rileva dal punto di vista strettamente produttivo ed economico,
scontano un maggior ritardo. In ultimo, le analisi evidenziano come il grado di distrettualità e il livello di
benessere iniziale possano influenzare in modo significativo le potenzialità di crescita demografica delle
province nel periodo esaminato.
146
XXXV Conferenza AISRe
INDICATORI, BENESSERE E CAPITALE SOCIALE. APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI NELLA MISURAZIONE
DELLA QUALITÀ DELLA VITA FINALIZZATI AD UNO SVILUPPO REGIONALE GEOGRAFICAMENTE
DIFFERENZIATO
Simona Epasto
Università degli studi di messina
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Indicatori Benessere, Capitale Sociale e Territoriale, Sviluppo Regionale, Politiche di Sviluppo
Sommario I parametri utilizzati per la misurazione del benessere e dello sviluppo, rappresentano strumenti
essenziali per la lettura e la comprensione delle complessità e delle diversità socio-territoriali che lungi
dall’affievolirsi, tendono ad inasprirsi delineando una geografia dello sviluppo regionale profondamente
differenziata e multiforme. E’ fondamentale evidenziare, innanzitutto, come tali indici abbiano subito una
evoluzione che ha portato dalla valorizzazione di dati economico-quantitativi alla valutazione circa l’incidenza
di parametri socio-qualitativi che meglio consentono di valutare gli squilibri esistenti tra i diversi territori.
L’immediatezza e la sinteticità degli stessi, se da una parte rappresenta un punto di forza, dall’altra conferisce
ulteriori limiti alla funzione euristica ed interpretativa di fenomeni territorialmente e socialmente molto
complessi, nonché valutazioni comparative fra le diverse realtà locali fondate su distanze e distacchi
meramente quantitativi. Sta di fatto, comunque, che gli indicatori presentano l’indubbio vantaggio di essere
semplici nel calcolo, facilmente comprensibili e suscettibili di attirare l’attenzione di politici ed economisti. A ciò
si aggiunge la consapevolezza che la disaggregazione dei dati statistici posti a fondamento degli indici di
misurazione, consente di focalizzare le problematiche specifiche e predisporre gli strumenti alla base di
strategie e politiche adeguate che non si limitino ad arginare gli effetti, ma che incidano sulle determinanti. In
questo contesto le peculiarità regionali e locali devono, essere imperativamente messe al di sopra delle
politiche di sviluppo, per evitare di ritrovarsi in un mondo senza differenze e confini, ma unitamente privo di
benessere nonché destinato alla estinzione per la progressiva perdita della biodiversità territoriale e sociale che
ci rende più vulnerabile come specie. La vera ricchezza consiste nel patrimonio e nel capitale territoriale e
sociale che devono essere esaltati e divenire protagonisti di percorsi virtuosi di sviluppo, attraverso una
cooperazione che veda coinvolti tutti gli attori in prospettiva scalare e multidimensionale. L’ipertrofica crescita
economica ha condotto alla creazione di una società votata all’edonismo, con un conseguente
depauperamento umano, perdita delle relazioni sociali, della fiducia, del tempo libero, ed alla creazione di
individui sempre più ricchi oggettivamente ma inquieti, infelici e poveri. Attraverso l’analisi delle problematiche
relative alla crescita, allo sviluppo, al capitale territoriale e sociale e degli indici di benessere e qualità della vita,
il lavoro costituisce un tentativo di superare i tradizionali indicatori che forniscono le chiavi di lettura dei dati
disponibili, sì da uscire dai consueti schemi ed evidenziare le reali prospettive di uno sviluppo geograficamente
differenziato ed attento alle diversità locali e culturali.
147
Padova, 11-13 Settembre 2014
MEASURING WELL-BEING FOR THE ITALIAN REGIONS: A MULTIDIMENSIONAL AND MULTIVARIATE
APPROACH
Antonella Rita Ferrara
Università della Calabria
[email protected]
Rosanna Nisticò
Università della Calabria - Dipartimento di economia, statistica e finanza
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave wellbeing, convergence, indicators, regions
Sommario The issue of measurement of well-being beyond its economic and productive features has gained
momentum both in academic research and in public debate. An impulse to the intensification of studies in this
field has been recently provided by the publication of the Report of the "Commission for the Measurement of
Economic Performance and Social Progress" chaired by Stiglitz, Sen, Fitoussi (2009), but also by a number of
initiatives promoted by prestigious international organizations (UNDP, OECD, ESSC)and by governments of
different countries (Canada, Netherlands, Malta, United Kingdom, Germany) that have intensified their efforts
in producing statistics for well-being measurement. In Italy, a recent project carried on by the Italian National
Institute of Statistics (Istat) in conjunction with the National Council for Economy and Labour (Cnel) has
provided a suitable data base covering 12 dimensions of the “Equitable and Sustainable Well-Being” (Bes), but
without aggregating the data into a synthetic measure of well-being. This paper aims to contribute to the
empirical literature by investigating the evolution in the Italian regions of ten different dimensions of wellbeing, throughout the period 2004-2010. We implement one synthetic indicator for each dimension of wellbeing combining, by means of the principal component analysis, a set of 56 variables at the region level mainly
extracted by the Istat-Cnel data base. We use then these partial synthetic indicators for constructing, first, a
comprehensive index of well-being and then for the assessment of a convergence/divergence processes among
Italian regions using two non-parametric techniques applied to both the partial and comprehensive indicators
previously calculated. We also make a comparison of regional well-being trends with the traditional indicator of
economic performance, represented by GDP. The contribution of our work is both conceptual and
methodological. First, this paper expands the spectrum of domains and variables through which much of the
empirical literature has measured well-being in Italy; further, we analyze convergence trends for both single
domains sub-indexes and the final well-being indicator, thus capturing the dynamic dimension of well-being
providing the possibility of assessing changes in progress and quality of life over time. Secondly, at the best of
our knowledge, this is the first paper that uses principal component analysis following a two-step approach in
order to calculate single domains sub-indexes, in the first step, and the final well-being indicator, in the second
step, using the sub-indexes previously generated, as new variables.
148
XXXV Conferenza AISRe
PROFILI SMART DELLE CITTA’ E QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO: QUALI INDICATORI?
Alessandra Ferrara
Istat
[email protected]
Teresa Di Sarro
Istat
[email protected]
Domenico Adamo
Istat
[email protected]
Antonino Laganà
Istituto nazionale di statistica
[email protected]
Letizia Buzzi
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave ambiente urbano, smartness, benessere,
Sommario La qualità dell’ambiente urbano e l’orientamento alla smartness sono due componenti che
concorrono in forma rilevante a garantire il benessere dei cittadini. Entrambi richiedono la definizione e
l’applicazione di efficaci ed efficienti strumenti di pianificazione territoriale, da svilupparsi in un contesto di
programmazione integrata, multi tematica e applicata al più idoneo livello territoriale, considerando sia
l’effettiva articolazione spaziale dei fenomeni che si desidera indirizzare e governare, sia concretamente la
possibilità di misurarne i risultati in funzione delle risorse investite da ciascun soggetto responsabile. Lo
sviluppo delle due componenti si fonda inoltre sulla forte interconnessione tra i concetti di qualità e di
smartness, secondo un paradigma che vede i progetti “smart based” quali fattori moltiplicatori delle
caratterizzazioni e dotazioni di ciascun territorio, capaci di valorizzare gli assets locali, al contempo mitigando
eventuali fattori negativi e disegnando gli obiettivi sulle effettive necessità delle persone e dei luoghi, con il
supporto strategico di innovative applicazioni tecnologiche. Entrambe le componenti necessitano di robuste
basi informative che consentano la descrizione e misurazione delle iniziative applicate nei differenti contesti
urbani e la possibilità di lettura comparata delle azioni intraprese, al fine di selezionare non solo le migliori ma
anche quelle effettivamente replicabili o rimodulabili in funzione delle specificità locali. L’Istat svolge da oltre
un decennio l’indagine Dati ambientali nelle città, rivolta ai comuni capoluogo di provincia, dedicata alla
raccolta di informazione statistica sulle principali tematiche che concorrono alla definizione della qualità
dell’ambiente urbano. In particolare negli ultimi due anni l’intero processo di produzione dell’informazione è
stato rimodulato, sfruttando appieno le potenzialità offerte dalla rilevazione via web, per la raccolta tempestiva
dei dati, e articolando in modo più funzionale la diffusione di risultati, al fine di incrementare l’informazione
analitica resa disponibile. Fondamentale anche l’approccio adottato, di collaborazione con altre istituzioni
(Ispra, Legambiente, Inu ecc.), da tempo impegnate nella produzione di indicatori e analisi sull’ambiente
urbano, per la condivisione delle competenze ma, soprattutto, il coinvolgimento diretto delle amministrazioni
nella definizione del contenuto della rilevazione, con l’attivazione di una rete di referenti tematici. L’obiettivo
complessivo è quello di pervenire alla definizione di un set di misure standardizzate da utilizzare per il
monitoraggio dei profili delle città, sia in tema di qualità dell’ambiente urbano sia di progressi verso la
smartness, anche al fine di rendere disponibili misure mirate del benessere dei cittadini a scala locale. Il lavoro
descriverà quindi in forma sinottica sia l’approccio adottato per il ridisegno delle fasi d’indagine, con specifica
attenzione alla progettazione dei contenuti, volto a colmare i gap informativi e corrispondere le richieste
pervenute dalle amministrazioni locali, sia i risultati in termini di potenziamento quantitativo e qualitativo
dell’informazione statistica prodotta per la pluralità delle tematiche dell’ambiente urbano e
sull’implementazione e i risultati di applicazioni smart oriented.
149
Padova, 11-13 Settembre 2014
NEW INDICATORS OF WELL-BEING: RISK, VULNERABILITY AND RESILIENCE OF EUROPEAN REGIONS
Paola Graziano
Università di piacenza - cattolica
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave resilienza territoriale, vulnerabilità territoriale, analisi multivariata, regioni Europee
Sommario Risk mitigation is now a crucial activity to ensure a balanced development of local systems in the
different dimensions of wellness and sustainability. We are witnessing the design of tools for spatial analysis
focused on the concepts of risk and vulnerability, that integrate the analysis of territorial capital in support of
sustainable planning. This work has two objectives: • devise a theoretical framework to describe the complex
concept of regional risk, adopting a systemic and multidimensional approach • apply this theoretical
framework to the case study of European regions. To define a theoretical framework of regional risk the
elements of the concept description will be identified, representing into the three spheres of sustainability:
Economy, Society and Evironment. I’ll start from the model that I developed in my previous works (Graziano
2014, 2011), in which the phenomenon is described by two dimensions: "territorial vulnerability" and
"territorial resilience", where risk is positively and negatively correlated to. This work led to the association of
70 indicators to the dimensions of the complex concept “territorial risk”. In this project the framework defined
will be applied to the case study on European regions by comparing different aggregation techniques. I will use
an aggregation methodology in subsequent steps (Dallara 2008; Dallara and Rizzi, 2012; Annoni and Kozovska
2010), that allow to obtain summary information first at the level of individual components and then at the
level of dimensions that describe the complex concept of risk, using multivariate techniques. I’ll compare
results from different methodologies of aggregation (with particular reference to compensatory and noncompensatory methodologies) to reduce the problems coming from large discretion which characterizes this
choices. The application to the case study on European regions of the theoretical framework Risk - Vulnerability
- Resilience will bring new elements to the research on the topics of sustainability and risk mitigation. It will
represent an opportunity to develop, in the European context, a tool of spatial analysis useful to policy makers
and to local community for a sustainable regional planning. It is a model of analysis that considers the
economic, social or environmental compatibility of any asset, resource or activity of the local system as its
attitude to self-renewal capacity. Despite the contributions on this topic highlights the importance of regional
risk definition regarding the elements of socio-economic and eco-systemic fragility (Resilience Alliance 2007,
Briguglio 2008, Martin 2011),the cases of empirical translation of this concept that can be found in the
literature have never explored effectively its multidimensional nature. In the case of construction of composite
indexes of risk and vulnerability, the three spheres Economy, Society and Environment are usually not very
distinct and therefore characterized by a description not so deep.
150
XXXV Conferenza AISRe
SOCIAL CAPITAL, SPACE AND GROWTH IN EUROPE
Luciano Lavecchia
Banca d’Italia
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave capitale, sociale, europa, esda
Sommario Social capital is an incredibly popular research topic in social sciences. Much has been said and many
studies have been drafted, and yet the subject still requires refinements in terms of definition, theoretical
framework (origin, transmission) and empirical counterparts. For this reason, we provide a (large) review of the
existing literature on definition, models of investment/disinvestment, and measurement of social capital, with
an eye to applied empirical problems specific of social capital (data source and collection). To the extent social
relations are spatially sticky, we have reviewed the spatial statistics and econometrics literature. Then, in order
to deal with the multidimensionality of social capital, we propose a Principal component analysis (PCA),deriving
new measures of social capital at regional level in Europe, considering their distribution across space and time.
Evidence of positive spatial autocorrelation adds to the existence of spatial clusters of values and beliefs within
and between countries. Finally, we focuses onthe role of social capital, as driver of regional economic growth in
advanced economies. Results, in line with Tabellini (2010), underline an important role of specific values and
beliefs in determining the fortunes European regions. From the literature review we select 9 variables
commonly used as proxy of social capital. Then, we use the Principal component analysis in order to extract a
latent measure of social capital, reducing the noise. We have analyzed the spatial distribution using Exploratory
spatial data analysis techniques, spatial autocorrelation, and the existence of clusters of regions using Local
indicators of spatial association. Finally, in order to establish a causal link between economic growth and social
capital, we use IV (and GMM-TSE and CUE) estimators, enriched with Cragg-Donald, and its robust counterpart,
the Kleibergen and Paap,statistics, in order to test for the presence of weak instruments, using the critical
values tabulated by Stock and Yogo (2002). Following LeSage and Pace (2008), we also frame a spatial
autoregressive model with autoregressive disturbances and a Spatial Durbin model to explore the spatial
dimension, with results confirming a positive role of social capital. The literature regarding social capital is vast
and seldom clear, especially with regard to the empirical counterparts. We have put great effort in achieving a
comprehensive synthesis, focusing on the multiple channels linking social capital and economic growth. We
have also faced the problem of its accumulation, by means of cultural transmission models, a facet usually
taken as a prior, reporting the main points of the models. In the empirical analysis we focus on the regional
level, rather than countries, proving the existence of international clusters of social capital. Moreover, we use
several measures of social capital jointly, challenging the standard approach based on singular, sometimes
poorly discussed, measure. We have employed spatial econometrics techniques with social capital. This, to the
best of our knowledge, is the first work using these tools in the context of social capital.
151
Padova, 11-13 Settembre 2014
WELFARE MEASURES TO ASSESS URBAN QUALITY OF LIFE
Alessandra Michelangeli
Dems - Università di Milano-Bicocca
[email protected]
Francesco Andreoli
Università degli studi di verona
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave quality of life, hedonic, redistributive policies,
Sommario Urban quality of life is usually measured through the monetary value of the bundle of amenities
offered by the city, which is determined by the marginal willingness to pay or implicit prices associated to the
amenities. These prices correspond to the implicit market value of the marginal quantities and produce only an
approximation of the value of alternative bundles of inframarginal units of amenities. In this paper, we adjust
the standard measure of quality of life to determine the monetary value of any bundle, which might
substantially differ from the bundle of the marginal quantities of amenities. Our methodology relies on a
welfare measure that represents the individual willingness to give up (accept) to insure (forego) a change in the
current distribution of amenities across areas will take place, keeping the level of utility unchanged. We obtain
a new measure, the value adjusted quality of life index, that can be identified from parametric models of
consumer preferences. We use this index to measure the quality of life in the city of Milan.
152
XXXV Conferenza AISRe
PER UNA MICROFONDAZIONE DELLE NUOVE MISURE DEL BENESSERE: APPUNTI PER UNA RICERCA
Giuseppe Notarstefano
Università di Palermo - Facoltà di economia - dip. Seaf
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave BES, Indicatori, Social Accountability, Paradigma della RSI
Sommario Il contributo intende sviluppare un percorso di riflessione teorica che incrocia due differenti filoni di
ricerca. Il primo di natura economica connesso alla ricerca di nuovi paradigmi economici eterodossi basati su
schemi di comportamento di tipo relazionale e cooperativo nell`ambito del mercato e delle istituzioni. Tra
questi particolare rilievo assumono particolare importanza gli studi proposti da Stefano Zamagni e Luigino
Bruni sul modello teorico dell`economia civile di Antonio Genovesi, così come i lavori sul terzo paradigma
dell`economia del Benessere di Leonardo Becchetti. Il soggetto economico è un essere relazionale, che tende a
massimizzare nel lungo periodo la propria funzione obiettivo che però tiene conto di motivazioni di natura
sociale e ambientale e, in ultima istanza etica. Il secondo è di natura statistica relativo alla lunga riflessione
teorica che ha condotto alla proposta delle nuove misure del Benessere, avviata dalla commissione SenStiglitz-Fitoussi e che è stata tradotta operativamente nel progetto BES proposto dall`ISTAT. Numerosi sono gli
studi che utilizzano la nuova batteria di indicatori per misurare lo sviluppo e la crescita a livello territoriale,
affermando così l`utilità spesso enfatizzata, di una nuova contabilità della crescita e di misure alternative al PIL.
Il presente contributo intende proporre un percorso di integrazione tra i due filoni di ricerca, finalizzato
all`individuazione di strumenti teorici e pratici di microfondazione delle nuove misure del benessere.
153
Padova, 11-13 Settembre 2014
REGIONAL DISPARITIES IN LIFE SATISFACTION AND THE ROLE OF CITIES: EVIDENCE FROM ROMANIA
Giovanni Perucca
Politecnico di Milano
[email protected]
Camilla Lenzi
Politecninco di Milano - Dipartimento di architettura, ingegneria e ambiente costruito
[email protected]
Tema di Riferimento 17. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave life satisfaction, city size,
Sommario After a decade of generalized recession a steady economic recovery characterized the path of
Eastern countries towards the EU accession, leading to a process of catching up at national level, combined
with an increasing trend of polarisation at regional level. The literature interpreted this process as the result of
a mechanism of growth mainly based on high levels of FDI, on a sharp increase in internal demand and on the
intensification of foreign trade. The concentration of these factors in the large urban areas, and in particular in
capital cities, is the main source of regional divergence. A second body of studies addressed the same topic
from a different perspective. Rather than on macroeconomic indicators, they assessed the impact of the
transition reforms on other measurements of individual well being, such as life satisfaction. A common finding
of this literature pointed out how, at country level, the economic convergence was not followed by a similar
trend in life satisfaction. What about regions? The economic benefits generated by agglomeration led to an
increase in individual well being? Or its diseconomies, such as congestion effects and unregulated urban
expansion, prevented a simultaneous growth of GDP and life satisfaction? This topic is particularly relevant in
those countries characterized by strongly unbalanced patterns of regional growth. To the best of our
knowledge, however, it received almost no attention in the literature. The aim of the present paper is to fill this
gap. More in details, the analysis concerns the evolution of life satisfaction in Romanian regions between 1996
and 2011. Romania represents an extremely interesting case study for at least two reasons. First of all because
its recent development reflects what pointed out in the literature, i.e. the dominant role of the capital city in
fostering national economic growth. Secondly, as its territorial structure is much more differentiated compared
with other NMS, being Romania characterized by the presence of several rural and urban areas other than the
capital. Results point out a positive impact of urbanization economies on life satisfaction. These effects are
both direct (people living in large cities are more likely than the others to be satisfied) and indirect (people
living in rural areas tend to report higher levels of life satisfaction than the others). Finally, territorial
divergences in life satisfaction patterns arose in the period of accession to the EU.
154
XXXV Conferenza AISRe
DEVELOPING A MULTI-REGIONAL INPUT-OUTPUT MODEL FOR ITALY FROM PUBLICLY AVAILABLE DATA
Mattia Cai
Università di bolzano-bozen, Facoltà di economia
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave input-output analysis, multi-regional models, Italy,
Sommario In recent years, there has been a considerable revival of interest in input-output (IO) models. This is
testified, for example, by EU-funded efforts to develop a ‘World Input-Output Database’ (WIOD) (Timmer
2012). While extremely simple from an analytical point of view, IO models lend themselves for a wide array of
policy applications, ranging from analysis of employment generated by large investment projects (Miller and
Blair, 2009) to lifecycle assessment of environmental product performance (Hendrickson et al. 2006). On the
other hand, the use of IO models in policy analysis is constrained by their large data requirements. It is often
the case, for example, that questions of policy interest necessitate IO data at a finer degree of geographical
disaggregation than those available. Also, some applications (e.g. estimating supply chain greenhouse gas
emissions) call for IO models that explicitly account for the inter-relationship between different geographical
areas and the specificities of each of those areas (Lenzen et al. 2004). The data on interregional trade that are
needed to populate such models are especially difficult to come by when the geographical entities in question
are subnational regions. Finally, it is often a concern of the analyst that the level of industry disaggregation is
not as detailed as desired. This paper documents the construction of an interregional IO database for Italy from
publicly available information. The model consists of 21 regions and 59 industries (NACE rev 1.1) and is
designed with an eye to the possibility of a link with the WIOD database. The data relate to the year 2008.
Preliminary estimates of most aggregates are constructed using predominantly ISTAT data. Interregional trade
flows, however, are estimated from Bank of Italy survey data (‘Indagine sulle imprese industriali e dei servizi’).
The preliminary estimates are balanced for consistency with national and regional accounting aggregates.
Potential uses of the database are demonstrated through simple applications to the estimation of employment
in the renewable energy industry and of the carbon footprint of tourism. References Miller, R.E., & Blair, P. D.
(2009). Input-output analysis. Foundations and extensions (2nd ed.). New York, NY: Cambridge University
Press. Hendrickson, C.T., Lave, L.B., & Matthews, H.S. (2006). Environmental life cycle assessment of good and
services. An input-output approach. Washington, DC: RFF Press. Timmer, M. P. (ed) (2012), The World InputOutput Database (WIOD): Contents, Sources and Methods", WIOD Working Paper Number 10, downloadable at
http://www.wiod.org/publications/papers/wiod10.pdf Lenzen, M. Pade, L.-L., and J. Munksgaard (2004). CO2
Multipliers in Multi-region Input–Output Models. Economic Systems Research 16(4), 391–412.
155
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE ROLE OF FIRM R&D EFFORT AND COLLABORATIONS AS MEDIATING DRIVERS OF INNOVATION
POLICY EFFECTIVENESS
Giovanni Cerulli
Cnr-ceris
[email protected]
Roberto Gabriele
Università di Trento
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave R&D policy, R&D additionality, Treatment models,
Sommario This paper studies empirically the effect of public incentives to company R&D activity and innovative
performance. Compared with the vast theoretical and empirical literature on the subject, we aim at moving
some steps forward towards three main directions: (i) First, differently from the current state-of-the-art
generally envisaging a unidirectional impact of the public policy on company innovation (the so-called outputadditionality), we provide a new framework incorporating the existence of two mediating effects lying between
policy and innovation: one related to the effect of the policy on firm R&D activity (the so-called inputadditionality); the other related to the impact of the policy on firm collaborative R&D strategy (normally
defined as behavioral-additionality). In a nutshell, this effort can be seen as a first attempt to “put together”
the three typical impacts associated to an RDI financial support: the input, the behavioral and the output
additionality. (ii) Second, given the scarce consideration devoted by the literature to the impact of RDI financial
support on collaborative vs. non-collaborative R&D, we pay particular attention to this aspect. Indeed,
differently from the conventional approach, we consider the level of company own R&D and the R&D
cooperation as “endogenous” (thus not “exogenous”) outcomes of a (direct) innovation policy. (iii) Third, in the
second-step - when studying the policy impact on firm innovative outputs - we estimate a regression where
R&D and collaboration first-step “additionalities” are considered as innovation predictors along with their
combined “interaction”. The output is measured as the probability of patenting (invention) and as the share of
innovation sales (innovation), using various control variables such as the level of intra-industry spillover and the
firm knowledge absorptive capacity. The novelty of this approach stands in allowing for identifying possible
synergy or weakening mechanisms between the R&D additionality and the collaboration additionality on the
innovation output. This may returns relevant implications for policy making: for instance, it is possible to know
whether the two mediating drivers are positively or negatively inter-dependent and whether there exists a
statistically significant magnitude of this dependence. A policymaker might find it out useful to know about this
inter-relation for bettering future innovation policy fine-tuning.
156
XXXV Conferenza AISRe
MULTIFUNCTIONALITY AND FIRM MODERNIZATION PLANS: A CASE STUDY OF APULIA REGION
Francesco Contò
Università di foggia
[email protected]
Mariantonietta Fiore
Università di foggia
[email protected]
Donatello Caruso
Universitá di foggia
[email protected]
Piermichele La Sala
Università degli studi di foggia - Dipartimento di
economia
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave multifunctionality, Firm s modernization Plans, Local Action groups, case study
Sommario The purpose of this research is to investigate the role of multifunctional farms in developing and
promoting the rural areas and so farm income. In the context of the EU and the CAP, rural development aims at
safeguarding the economy of the countryside by supporting programmes to invest, modernize and support
activities – both agricultural and non-agricultural - in rural areas for improving growth process. EU countries, in
special way the less favored regions, choose measures suited to their specific needs and manage their
programmes themselves. Countries have acknowledged the economic and social benefits that Local Action
Groups (LAG) controlled bottom-up approaches can bring; they manage financial funds and measures of the
Local Development Programme (LDP) for modernization of firms. Focusing on Measure 311, it is aimed at
diversification into non-agricultural activities; in particular, Action 1 is related to investments for the supply of
agri-tourism accommodation in the business context in accordance with applicable regulations; Action 2
provide investments for the supply of educational services and education for the population, with particular
reference to the school and students and in synergy with the national education system; Action 3 is related to
investments for the supply of health services for the benefit of vulnerable groups. The aim of this paper is to
investigate and analyze economic and social benefits for farms diversifying its activities with the tourism,
educational and health activities by mean of implementation of the Firms Modernization Plans (FMP), measure
311, action 1, 2 and 3 of LDP. Our study area is Apulia Region where 25 Local Action Groups (LAGs) cover the
entire region. Methodologically, it is a deductive reasoning exploratory research. The data collection is
exhaustive because all 25 LAGs are analyzed and investigated. The statistical analysis is divided in two steps: in
order to evaluate differences of farms income among LAGs, we compare data, pre and post implementation of
Firm Modernization Plans (FMP) by means the ANOVA procedure. The second step consist in comparing the
operating incomes of agricultural farms before and after the investments, in order to evaluate the effective
positive influence of Firm Modernization Plans (FMP). For this purpose, statistical tests will be carried out for
the comparison of paired data. The choice between parametric and non-parametric tests will be evaluated in
the light of the shape of the distribution that will be verified by means the Kolmogorov-Smirnov Test for
Normality. Data analysis has been performed using the SPSS 15.0. In line with the objectives of the research,
the results of this study will provide an hint on the effectiveness of regional policy such as an essential tool in
reaching several objectives including those to promote the development of competitiveness in rural areas. The
expected results are related to deep the role of Firm Modernization Plans (FMP) in influencing the
concentration of income and to ensure a greater share of total income in farms that decide to diversify with
functional investments by means the three Actions of Measure 311 of LDP. Results deriving from analysis of
data - pre and post implementation of Firm Modernization Plans (FMP) - could highlight how favoring an
integrated and multi-functional approach is crucial for the revitalizing rural area, so creating innovative
organizational models able to develop new jobs.
157
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’EFFICACIA DEGLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI NELLA PROGRAMMAZIONE PER LO
SVILUPPO LOCALE: IL CASO DEI PIT NEL SUD ITALIA
Alessandro Cusimano
University of kent
[email protected]
Sylvain Barde
University of kent, school of economics
[email protected]
Fabio Mazzola
Università di Palermo - Facoltà di economia
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave sviluppo locale, valutazione ex-post, incentivi pubblici,
Sommario L’obiettivo di questo lavoro è di indagare sull’efficacia di un programma di incentivi per lo sviluppo
locale attuato nel Sud del nostro paese nel corso dell’ultimo decennio. I progetti integrati territoriali (PIT) erano
considerati come una peculiare modalità operativa di attuazione dei Programmi Operativi Regionali (POR)
2000-2006 ed erano incentrati sulla combinazione ed integrazione di diverse tipologie di interventi quali
interventi per infrastrutture, regimi di aiuto ed azioni pubbliche. In dettaglio i PIT erano definiti come un
“complesso di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso un
comune obiettivo di sviluppo del territorio e giustificano un approccio attuativo unitario”. (UE, 2000). In diverse
regioni meridionali del nostro paese, come la Sicilia, la maggior parte delle risorse assegnate ad ogni PIT è stata
indirizzata verso investimenti infrastrutturali, mentre i regimi di aiuto hanno ricevuto una quota minore di fondi
pubblici. Mentre la valutazione ex-post degli effetti degli aiuti alle imprese si è largamente diffusa in
letteratura, l’analisi degli incentivi per gli investimenti infrastrutturali ha ricevuto poca attenzione. Inoltre, la
letteratura ha mostrato come sia possibile ottenere risultati diversi analizzando l’impatto di una politica su
differenti unità di osservazione. Con riferimento agli effetti della progettazione integrata territoriale a livello di
impresa, alcune analisi hanno mostrato una parziale efficacia della politica, almeno con riferimento ad
occupazione e ricavi delle vendite. In questo lavoro, per avere una visione d’insieme dell’efficacia di questo
programma per lo sviluppo locale, si effettua un’analisi empirica che si concentra sugli effetti degli interventi
infrastrutturali a livello territoriale. Si procede quindi a realizzare un esercizio di valutazione ex-post degli
effetti della progettazione integrata territoriale prendendo in considerazione, come unità di osservazione, i
comuni beneficiari degli interventi infrastrutturali previsti dal programma. L’effetto della politica è stimato
utilizzando diverse metodologie e specificazioni, per testare la robustezza dei risultati. Essi mostrano
conclusioni contrastanti sull’efficacia del programma.
158
XXXV Conferenza AISRe
SELECTION BIAS ED INCENTIVI ALLE IMPRESE NEI PROGRAMMI PER LO SVILUPPO LOCALE: UNA
VALUTAZIONE EX-POST DI UN PROGRAMMA DI AIUTI ALLE IMPRESE PER LA SICILIA
Alessandro Cusimano
University of kent
[email protected]
Sylvain Barde
University of kent, school of economics
[email protected]
Fabio Mazzola
Università di Palermo - Facoltà di economia
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave valutazione ex-post, distorsione da selezione, sussidi pubblici,
Sommario Questo lavoro si concentra sulla valutazione di un programma di aiuti alle imprese facente parte di
un più vasto programma per lo sviluppo locale realizzato in Italia durante il ciclo di programmazione
comunitaria 2000-2006. In particolare, esso costituisce un approfondimento di una precedente analisi
(Cusimano e Mazzola, 2013) di valutazione ex-post dell’efficacia delle risorse destinate ai regimi di aiuto
all’interno dei progetti integrati territoriali (PIT), e mira ad identificare l’eventuale presenza di distorsione da
selezione (selection bias) nella quantificazione dell’efficacia della politica. L’analisi precedente aveva mostrato
una parziale efficacia del programma a livello di impresa, almeno con riferimento ad occupazione e ricavi delle
vendite. Analogamente ad altri studi dello stesso tipo, tale analisi era basata sulla costruzione di uno scenario
controfattuale, effettuata mediante l’utilizzo di diversi metodi basati sul propensity score matching che
prendevano in considerazione le caratteristiche pre-trattamento osservabili delle imprese coinvolte. L’obiettivo
di questo lavoro è di esaminare il ruolo svolto dal processo di selezione nell’influenzare l’effetto positivo della
politica di incentivi. L’analisi è stata effettuata prendendo in considerazione un sottoinsieme di imprese
siciliane, che in una prima fase del programma erano state selezionate quali beneficiarie dei sussidi previsti dai
PIT, ma che successivamente non sono state finanziate. Tali imprese presentano le caratteristiche ideali per
indagare sull’eventuale presenza di distorsione da selezione, dato che esse formano un esperimento naturale,
in quanto hanno preso parte al processo di selezione effettuato dal governo regionale, ma non hanno
effettivamente ricevuto alcun finanziamento. L’analisi empirica è stata realizzata utilizzando differenti
metodologie basate sul propensity score matching, insieme ad un approccio difference in differences. I risultati
sono altamente robusti a tutte le metodologie utilizzate e ci portano a concludere che, almeno parzialmente, i
risultati positivi precedentemente ottenuti potrebbero non indicare un effettivo successo della politica, ma
potrebbero riflettere un effetto distorsivo del processo di selezione.
159
Padova, 11-13 Settembre 2014
POLITICA DI COESIONE UE 2014-2020: CONTINUITÀ CON LA PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE E
COERENZA CON GLI OBIETTIVI PREFISSATI
Luigi De Iaco
Istat
[email protected]
Roberta Mosca
Istat
[email protected]
Massimo Armenise
Istat
[email protected]
Flavia Terribile
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione
economica
[email protected]
Marianna Mantuano
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Politica di coesione, Unione europea, modelli di simulazione, Fondi strutturali
Sommario "Deal is done"! Con queste parole, l’8 febbraio 2013, il presidente del Consiglio europeo, Herman
Van Rompuy, dopo una maratona negoziale durata oltre 25 ore, ha annunciato l`accordo sul bilancio europeo
2014-2020 tra i capi di Stato e governo, che definisce il budget dell’Unione europea per il resto del decennio.
Ma il parlamento europeo boccia l’accordo: nella sua forma attuale non riflette le priorità e le preoccupazioni
espresse. Il presidente dell`Europarlamento, Martin Schulz, ha commentato: “Questo è un giorno molto
importante e un passo importante per la democrazia europea. Spero che nelle prossime settimane e nei
prossimi mesi troveremo un compromesso”. L’Europarlamento richiede più flessibilità sulle poste da un anno
all`altro, la possibilità di revisione nel corso dell`esercizio e il ricorso a risorse proprie. L’accordo è poi stato
raggiunto la notte tra l’11 ed 12 novembre. Si legge nelle Conclusioni del Consiglio Europeo: “Nell`ambito del
futuro quadro finanziario pluriennale la spesa dovrà essere mobilitata a sostegno della crescita,
dell`occupazione, della competitività e della convergenza, in linea con la strategia Europa 2020”. Mentre
relativamente alla politica di coesione viene specificato che questa contribuisce “… alla strategia Europa 2020
per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell`intera Unione europea”. I criteri di ammissibilità delle
regioni europee alle risorse stanziate per la coesione, confrontati con quelli dell’attuale ciclo di
programmazione 2007-2013, sono sostanzialmente sempre gli stessi e si basano prevalentemente sul Pil pro
capite, misurato in parità di potere d’acquisto: il criterio per l’individuazione delle regioni Meno sviluppate
corrisponde esattamente a quello delle regioni in obiettivo Convergenza, mentre le regioni Più sviluppate
hanno preso il posto delle regioni in obiettivo Competitività regionale ed occupazione. Visti gli obiettivi
prefissati nella strategia Europa 2020, sembra un po’ riduttivo che venga individuato solo il Pil come criterio di
ammissibilità, mentre solo per una piccola parte della ripartizione delle risorse finanziarie e solo relativamente
alle regioni Più sviluppate, vengono utilizzati gli indicatori di alcuni obiettivi di Europa 2020 (per l’obiettivo
Occupazione vengono utilizzati gli Occupati 20-64 anni necessari per raggiungere un tasso di occupazione pari
al 75%, mentre per l’obiettivo Istruzione vengono utilizzati il numero di giovani tra i 18 ed i 24 anni che
abbandonano gli studi in eccesso rispetto al target del 10% ed il numero di individui tra i 30 ed i 34 anni con
livello di istruzione terziaria necessari a raggiungere il target del 40%). Non c’è traccia, né tra i criteri di
ammissibilità, né tra i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie, degli altri obiettivi di Europa 2020 relativi a:
R&S ed innovazione, Cambiamenti climatici ed energia, Povertà ed emarginazione. Il presente lavoro si
propone di confrontare i criteri di ammissibilità e di ripartizione delle risorse finanziarie tra l’attuale ciclo di
programmazione e quello che partirà dal 2014, provando a formulare delle ipotesi di scenari che sarebbe
possibile ottenere tramite l’impiego di indicatori degli obiettivi di Europa 2020 ed in generale di indicatori
coerenti con i propositi delle Conclusioni del Consiglio Europeo.
160
XXXV Conferenza AISRe
ANALISI COMPARATA DELLE VAS NEI PIANI REGIONALI DI TRASPORTO E LOGISTICA: STATO DI FATTO E
INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE
Andrea De Montis
Dipartimento di agraria, Università di Sassari
[email protected]
Amedeo Ganciu
Uniss
[email protected]
Mario Barra
Dipartimento di agraria, Università di Sassari
[email protected]
Antonio Ledda
Dipartimento di agraria, Università di Sassari
[email protected]
Simone Caschili
Ucl qaser lab, University college London
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave VAS, Pianificazione dei trasporti, Mobilità, Linee guida
Sommario Le relazioni tra il sistema di trasporto e lo sviluppo del territorio sono oggetto di attento interesse da
molti anni. Le maggiori questioni riguardano come l’uno possa agevolare lo sviluppo dell’altro, quali impatti si
generino e come si possa prevederli. L’Unione Europea ha legiferato in materia di valutazione ambientale
introducendo prima la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) a partire dalla direttiva 1985/337/CEE e,
successivamente, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con la direttiva 2001/42/CE. Quest’ultima
prevede che le considerazioni ambientali debbano costituire parte integrante del processo di approvazione di
un piano o programma e mira a prevedere e mitigare o compensare eventuali effetti negativi dell’azione
dell’uomo sull’ambiente. In Italia è stata recepita con un notevole ritardo ed evidenti conseguenze
sull’applicazione e interpretazione della norma a partire dal D. Lgs. 152/2006. Nonostante sia chiaro che il
settore della pianificazione dei trasporti debba essere interessato dalla VAS, l’applicazione in Italia della VAS ai
piani dei trasporti è avvenuta con molte difficoltà e incertezze. In questo articolo, intendiamo sviluppare una
analisi sullo stato di applicazione della VAS ai piani dei trasporti di livello regionale. Ci concentriamo, quindi,
sulle regioni italiane che possiedono un piano dei trasporti concepito, sviluppato e approvato integrando la VAS
sin dall’inizio del processo. Lo studio sarà sviluppato con un’analisi comparativa dei rapporti ambientali degli
strumenti di piano selezionati in modo da individuare caratteristiche procedurali (tempi e fasi del processo) e
metodologiche (indicatori, strumenti e tecniche di analisi utilizzate) comuni. I risultati saranno utili, in generale,
per riflettere su punti di forza e debolezza e, nello specifico, utilizzati per redigere linee guida sulla VAS dei
piani dei trasporti.
161
Padova, 11-13 Settembre 2014
SPATIAL DISCONTINUITY FOR THE IMPACT ASSESSMENT OF THE EU REGIONAL POLICY. HOW DOES THE
NET IMPACT OF THE POLICY DIFFER ACROSS COUNTRIES?
Mara Giua
Roma Tre
[email protected]
Riccardo Crescenzi
London school of economics - department of geography and environment
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Eu regional policy, Regression discontinuity design, impact,
Sommario Nonetheless many analyses have been studying the EU Regional Policy, the capacity of its increasing
resources in catching the gap between the “core” and the poorest areas of the Union is still controversial,
especially at country level. This paper revisits the question through treatment effect methods. By exploiting the
spatial discontinuity represented by the administrative boundaries between “Objective 1” and “non-Objective
1” regions as source of exogenous variation, it estimates the causal impact of the EU Regional Policy on the
employment of the European regions to which are addressed the largest amount of resources (“Objective 1”
regions). The analysis will focus on the earlier policy programming periods and it will estimate the Policy impact
for all the European countries the regions of which were divided into “Objective 1” and “non-Objective 1”. For
each country a Regression Discontinuity Design model will identify a “as good as random” scenario where
randomized experiment properties can hold. This scenario is composed by the Lau-2 level spatial units closer
and closer to the boundary between treated (“Objective 1”) and not treated (“non-Objective 1”) regions. By
assuming those areas as similar in everything except for the treatment, any discontinuity in terms of outcome
(employment growth) can be ascribed to the only discontinuity that they experiment, the one in treatment.
The RDD models will estimate for each country a Policy impact free from any endogeneity related to
observable and unobservable biases. With respect to the correspondent results obtained in a basic OLS setting,
the across country impact of the EU Regional Policy on employment turns to be less heterogeneous and
generally positive: the EU Regional Policy supported employment growth for the English, Scottish, Spanish and
Italian regions. The role of country specific conditioning factors, difficult to be disentangled within classical
regression analyses, can hence explain a huge part of the heterogeneity characterizing the EU Regional Policy
literature. Once the RDD models cleaned out from the endogeneity related to these conditioning factors, in
fact, the EU Regional Policy turns to be indeed positive for the most disadvantaged areas of the European
Union. Only for Germany the impact estimated is negative also when cleaned out from endogeneity biases.
This finding, however, needs to be interpreted with respect to the relevant post-unification dynamics in place.
162
XXXV Conferenza AISRe
FORTUNE E CRISI DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE: ANALISI SWOT E VAS NELLA PIANIFICAZIONE E
PROGRAMMAZIONE REGIONALE. UN’ANALISI COMPARATIVA SU ALCUNI CASI REGIONALI
Giampiero Lombardini
Dipartimento scienze per l’architettura Università di Genova
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave SWOT, Valutazione, Programmi regionali, Pianificazione
Sommario Le analisi SWOT, nate nell’ambito della pianificazione strategica soprattutto di tipo aziendale (e solo
successivamente implementate anche dall’attore pubblico) sembrano vivere un periodo di eterna giovinezza.
Non c’è praticamente alcun documento di programmazione o pianificazione di livello regionale o locale che non
contenga al suo interno un quadro valutativo costruito su tale metodologia. L’uso generalizzato di questo
strumento è diventato così pervasivo da risultare spesso una semplice retorica. Eppure gli sviluppi della
cosiddetta pianificazione strategica come anche i cambiamenti di paradigma nella scienza economica e più
specificatamente nelle scienze regionali, dovrebbero indurre ad una riflessione quanto meno critica su tale
strumento e sui limiti e le opportunità del suo impiego rispetto ai diversi tipi di piano e/o programma per i quali
viene utilizzato. Dall’altro lato dal 2006 le procedure di Valutazione Ambientale Strategica sono entrate sempre
più estensivamente nelle procedure di formazione e (almeno in via teorica) monitoraggio di piani e programmi.
Se nel caso della SWOT siamo di fronte ad un quadro metodologicamente consolidato (anche se molte acritiche
applicazioni risultano poco fondate sotto il profilo scientifico, prevalendo appunto una dimensione meramente
retorica), nel caso della VAS occorre scontare anche il fatto che si tratta di uno strumento apparso solo in epoca
relativamente recente all’interno del nostro ordinamento e che sconta comunque il fatto di essere basato su
una “filosofia” di tipo anglosassone che sta trovando non pochi ostacoli operativi nel contesto giuridico italiano.
I rapporti tra tali due strumenti (per quanto entrambi siano alquanto pervasivi) sono stati scarsamente studiati.
Il contributo intende analizzare quindi, attraverso una ricostruzione critico comparativa di alcuni casi di studio
desunti da pratiche di programmazione e pianificazione di livello regionale, il ruolo che questi due strumenti
giocano nella costruzione dei piani/programmi, la loro efficacia rispetto agli esiti attesi, i paradigmi più utilizzati
nella loro costruzione, i rapporti tra i due strumenti (o, spesso, l’assenza di tali rapporti). La comparazione tra
casi prende in considerazione alcuni piani territoriali settoriali di livello regionale (Emilia Romagna, Liguria,
Piemonte, Toscana) e alcuni programmi legati alla programmazione dei fondi UE. Un primo obiettivo del
contributo è fornire una “valutazione del processo di valutazione”, evidenziando come molto spesso le analisi
SWOT siano costruite con scarso fondamento argomentativo e tentando quindi di dimostrare come la variegata
gamma di strumenti offerti dalla teoria economico-valutativa metta a disposizione strumenti diversi che in
alcuni casi sarebbero più appropriati a ricostruire con efficacia un quadro valutativo delle politiche che si
stanno mettendo in campo (come l’esperienza del manuale MEANS e dell’ampia letteratura manualistica in
materia successivamente ha dimostrato). Un secondo obiettivo è riferito alle potenziali (e potenzialmente
fertili) relazioni che potrebbero sorgere tra analisi SWOT (o analoghi strumenti di valutazione) e VAS, aiutando
quest’ultima ad accentuare quella componente strategica che spesso viene messa in secondo piano, a favore di
una concezione puramente valutativo - ambientale.
163
Padova, 11-13 Settembre 2014
LO STATO DI ATTUAZIONE DEL FESR 2007-2013 ED IL RUOLO DEI COMUNI COME SOGGETTI BENEFICIARI
Giorgia Marinuzzi
Ifel fondazione Anci
[email protected]
Walter Tortorella
Ifel Istituto per la finanza e l’economia locale
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave FESR, comuni, programmazione 2007-2013, fondi strutturali
Sommario Al 31 ottobre 2013 si contano 81.150 interventi ascrivibili al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
(FESR) per il ciclo di programmazione 2007-2013 (Fonte: elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel
su dati OpenCoesione, 2014). Essi cubano più di 31,2 miliardi di euro e a tali importi corrisponde un ammontare
di pagamenti di oltre 15 miliardi di euro, con uno stato di avanzamento rendicontabile pari al 48,3%. Nel paper
si analizzano i diversi livelli di attuazione dei suddetti progetti per tipologia di soggetto attuatore, tema
d’intervento e taglia finanziaria delle operazioni, andando ad indagare le possibili cause che determinano
addirittura un blocco nella partenza degli interventi. Successivamente viene approfondito il ruolo dei comuni
nella gestione dei progetti FESR: con 9.025 interventi il 42,5% delle amministrazioni comunali italiane è infatti il
secondo soggetto attuatore, dopo gli operatori privati, per la mole più ampia di risorse gestita, pari a più di 6,7
miliardi di euro su un totale di oltre 31 miliardi. I progetti FESR attuati dai comuni sono, in media, di piccolo
taglio (42,8% d’importo unitario fino a 150.000 euro), mentre solo l’1,3%, ossia 121 progetti, supera i 5 milioni
di euro. Una tale frammentazione delle risorse difficilmente può riuscire a rispondere alle istanze di crescita
strutturale. Inoltre i comuni sembrano soffrire della loro “posizione a valle” lungo la “filiera istituzionale” dei
processi decisionali relativi all’impegno e alla spesa dei fondi, che determinerebbe un rallentamento
dell’avanzamento rendicontabile. Ciò è evidente osservando il rapporto tra pagamenti e costi rendicontabili
registrato per i progetti FESR 2007-2013 in capo a Ministeri, regioni, province e comuni in quest’ordine: 71,0%,
53,2%, 40,1% e 37,6% rispettivamente.
164
XXXV Conferenza AISRe
SULLA VALUTAZIONE EX-POST DELLE MISURE DI “QUALIFICAZIONE/RIQUALIFICAZIONE DEGLI
OPERATORI SOCIO SANITARI” IN PUGLIA
Nunzio Mastrorocco
Ipres
[email protected]
Iary Ilario Paolo Goffredo
Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave OSS, Valutazione, Formazione, Programmazione
Sommario Il presente contributo deriva da un lavoro di valutazione ex post in merito alle misure di
qualificazione e riqualificazione di Operatori Socio Sanitari (OSS). Dopo aver analizzato il contesto di riferimento
in cui si esplicano gli interventi regionali condotti, si è passati alla costruzione e conseguente analisi, di diverse
banche dati rivenienti dalla somministrazione di quattro questionari differenziati. Specificamente, la prima
banca dati è stata costruita, allo scopo di analizzare le competenze acquisite, somministrando un questionario
ad un campione dei corsisti fruitori delle misure qui osservate. Tale gruppo è stato costruito secondo la tecnica
del campionamento a strati, selezionandone un campione in misura proporzionale rispetto ad una serie di
caratteristiche del corsista quali: sesso, provincia di appartenenza ente erogatore del corso, età alla frequenza,
residenza e stato occupazionale al momento del conseguimento del titolo. Una seconda banca dati è stata
costruita in funzione dell’analisi dell’implementazione del processo formativo. In questo caso è stato inoltrato
apposito questionario a tutte le scuole di formazione accreditate dalla Regione Puglia; assai buono è stato il
tasso di risposta ed il grado di rappresentatività dell’universo di enti di formazione operanti in Puglia. Un terzo
database destinato a valutare anche il livello di domanda richiesta di figure OSS è stato costruito
somministrando un ulteriore questionario ad hoc ad un congruo campione di strutture socio-sanitarie. L’ultimo
dataset, infine, è stato quello inerente un campione di soggetti che pur avendo fatto domanda di
partecipazione ai corsi non hanno superato la fase di selezione, a cui è stato somministrato un ulteriore
questionario ad-hoc volto a far emergere, in un’ottica controfattuale, le differenze nella condizione socioeconomica e professionale di tali soggetti rispetto a quelle di coloro che hanno invece avuto modo di usufruire
delle misure di qualificazione e riqualificazione. Dopo aver completato la costruzione e l’allestimento delle
quattro banchedati suddette si è avviata la fase di valutazione stricto sensu. Nello specifico, sono stati utilizzati
(pur se non sempre i risultati sono stati ritenuti meritevoli di trattazione) i seguenti modelli statistici: - Modelli
di classificazione ad albero, - Modelli di regressione categoriale, - Modelli LOGIT, - Analisi in componenti
principali ed analisi fattoriale, - PLS (Partial Least Squares), - Modelli LISREL, - Reti Neurali. In funzione delle
prime analitiche analisi valutative, i risultati della valutazione relativi alla stima dell’outcome del contesto
occupazionale evidenziano che i corsi OSS hanno favorito una condizione di miglioramento (passaggio da stato
di disoccupazione a stato di occupazione, oppure, per i già occupati, da tempo determinato a tempo
indeterminato) per il 33,7% dei soggetti formati e fruitori della qualificazione/riqualificazione. Con “fiducia”
pari al 95% delle probabilità (ovvero, con livello di confidenza uguale a 0,95), nell’intera popolazione dei corsisti
che hanno avuto accesso ai corsi si rileva una percentuale di miglioramento dello status occupazionale di circa
14 punti percentuali maggiore rispetto alla popolazione di coloro che non hanno avuto accesso ai corsi di
formazioni per OSS.
165
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA VAS NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI PER IL PERIODO 2014-2020:
UN APPROCCIO METODOLOGICO
Cheti Pira
Ecoter s.r.l
[email protected]
Luigi Moro
Regione sardegna - centro regionale di programmazione
[email protected]
Sandro Sanna
Regione autonoma della sardegna - centro regionale di programmazione
[email protected]
Fabio Schirru
Università degli studi di Cagliari
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Valutazione ambientale strategia, sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, programmazione
comunitaria
Sommario La Commissione Europea (CE) per la programmazione 2014-2020 suggerisce l’adozione di un
approccio unitario e coordinato nella programmazione dei Fondi del Quadro Strategico Comune, al fine di
massimizzare il contributo degli stessi dal punto di vista del perseguimento degli obiettivi generali e specifici
della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In particolare in tema di
sviluppo sostenibile l’art. 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17
dicembre 2013 recante disposizioni comuni sui Fondi Comunitari, stabilisce che gli obiettivi degli stessi siano
perseguiti in linea con il principio della promozione, da parte dell`Unione, dell`obiettivo di preservare, tutelare
e migliorare la qualità dell`ambiente. In tal senso, gli Stati Membri e la CE devono provvedere affinché nella
preparazione e nell`esecuzione degli accordi di partenariato e dei programmi siano promossi gli obblighi in
materia di tutela dell`ambiente, l`impiego efficiente delle risorse, la mitigazione dei cambiamenti climatici e
l`adattamento ai medesimi, la protezione della biodiversità, la resilienza alle catastrofi, nonché la prevenzione e
la gestione dei rischi. A tal proposito, si ritiene che, la Valutazione ambientale strategica (VAS) oltre ad essere
una procedura obbligatoria in fase di redazione dei programmi comunitari, rappresenti un’opportunità affinché
si possano concretamente integrare, nella definizione di obiettivi e azioni, le considerazioni di natura
ambientale e le strategie promosse dalla CE in materia di sviluppo sostenibile. Il contributo proposto intende
fare una riflessione critica, nell’ambito della redazione del Rapporto ambientale della VAS del Programma
Operativo Regionale FESR e del Programma di Sviluppo Rurale FEASR della Regione Sardegna per la
programmazione 2014-2020, su come gli orientamenti comunitari in materia di sviluppo sostenibile possa
superare la dimensione teorica e diventare riferimenti chiave nella definizione delle scelte. In particolare
descrive, all’interno delle analisi e delle valutazioni, previste dalla normativa come contenuti essenziali del
Rapporto ambientale, una “interpretazione applicativa” della metodologia indicata dalla CE sul sostegno agli
obiettivi riguardanti il cambiamento climatico.
166
XXXV Conferenza AISRe
SERVIZI PER L’IMPIEGO E POLITICHE ATTIVE: UNA VALUTAZIONE SUL CASO PUGLIA
Rocco Vincenzo Santandrea
Ipres
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave valuatzione, mercato del lavoro, servizi per il lavoro,
Sommario Nell’ultimo decennio, anche per impulso della programmazione dei fondi strutturali, è aumentata
l’attenzione dei ricercatori e dei policy maker per le valutazione delle politiche attive del lavoro, attraverso
l’applicazione di modelli e tecniche di analisi di tipo “controfattuali”. Diversi contributi hanno evidenziato gli
elementi di difficoltà nell’applicazione dei modelli controfattuali ai servizi pubblici per l’impiego e
nell’interpretazione degli risultati in relazione all’oggetto dell’esercizio di valutazione: si va ad esempio dalle
azioni di orientamento, a quelle di placement a quelle di matching, a quelle di riorganizzazione dei servizio per
migliorare le condizioni di occupabilità dei soggetti nel territorio di riferimento e la cautela degli esisti delle
valutazioni in relazione alla tipologia di azioni che si valuta (Cantalupi-DeMurtas 2009, Trivellato 2010, Nucleo
Valutazione Sardegna 2011 Giubileo – Parma 2013). Il paper presenta alcuni risultati di un più ampio lavoro di
ricerca in materia di valutazione delle politiche di riorganizzazione dei servizi pubblici per l’impiego applicato al
caso della Puglia, condotto dall’IPRES. In particolare vengono analizzati e discussi i risultati di due approcci
sperimentali: il primo, di tipo strutturale, basato su fonti del Sistema Informativo Percettori (SIP-INPS) e delle
Comunicazioni Obbligatorie, applicando un modello di analisi delle transizioni ad un anno e a due anni
dall’intervento, confrontando due gruppi di soggetti: i percettori di ammortizzatori sociali in deroga, che sono
stati oggetto di specifici servizi erogati dai Centri per l’Impiego e i percettori di ammortizzatori sociali ordinari, a
partire dal 2010. Il secondo, di tipo campionario applicato alla Provincia di Foggia, ha riguardato gli esiti
occupazionali e la percezione dei servizi usufruiti ai fini del successo occupazionale, confrontando i “trattati”- i
beneficiari di ammortizzatori sociali in deroga presi in carico dai Servizi nel 2010 a analizzati a due anni dalla
prima presa in carico; i “non trattati” - soggetti in Mobilità Ordinaria e i Disoccupati di lunga durata (oltre 24
mesi) che avevano effettuato/rinnovato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) presso i Servizi,
analizzati a due anni dalla DID Riferimenti bibliografici Cantalupi M., Demurtas M. (a cura di) (2009) Politiche
attive del lavoro, servizi per l’impiego e valutazione. Esperienze e percorsi in Italia e in Europa, il Mulino;
Giubileo F., Parma Andrea (2013) Esperienze di welfare occupazionale in Lombardia. Una prima valutazione sui
rendimenti della Dote Lavoro, in Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.1, pag. 37-53, Il Mulino Martini A. Sisti
Marco (2009) Valutare il successo delle politiche pubbliche, Il Mulino NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA
DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONEAUTONOMA DELLA SARDEGNA (2011) Il Sistema pubblico dei
Servizi per il Lavoro della Regione Sardegna; Trivellato U. (2010) “La valutazione degli effetti di politiche
pubbliche: paradigma controfattuale e buone pratiche”, in Politica Economica, Anno XXVI, n. 1 pag. 5-54.
167
Padova, 11-13 Settembre 2014
OPEN DATA PER LA VALUTAZIONE DELL`IMPATTO TERRITORIALE DEGLI INVESTIMENTI PER LA COESIONE
E LO SVILUPPO
Francesco Scorza
Università della Basilicata
[email protected]
Giuseppe Las Casas
Università della Basilicata
[email protected]
Beniamino Murgante
Università della Basilicata
[email protected]
Piergiuseppe Pontrandolfi
Università della Basilicata
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave open data, nuova coesione, valutazione, impatto
Sommario Con il termine OPEN DATA si individuano differenti dimensioni che si integrano a generare un
approccio nuovo alla costruzione, gestione e condivisione dell’informazione. Un richiamo fondamentale è
quello che rimanda a alla più ampia disciplina dell`open government che implica l’accesso libero (“open”) ai
dati e dunque all’informazione da parte dei cittadini all’interno dei processi di decisione e governance.
Nonostante la pratica dei “dati aperti” sia da anni ben consolida in termini di principi e metodologie, con la
locuzione "open data" si identifica una nuova accezione piuttosto recente e maggiormente legata a Internet
come canale principale di diffusione dei dati stessi. Gli open data fanno di frequente riferimento a informazioni
rappresentate in forma di database e riferite a differenti domini, ad esempio: cartografia, demografia, dati
medici, dati governativi, ecc. Vi sono alcune difficoltà oggettive che impediscono alla pratica dei dati aperti una
larga diffusione, tra le cause principali la reticenza alla diffusione da parte di organizzazioni pubbliche o private
inrelazione al valore (anche commerciale) del dato. Al contrario spesso accade che molti enti (siano essi di
natura scientifica o governativa), per mancanza di consapevolezza dell`importanza dei propri dati, non
prendono in considerazione l`ipotesi di rilasciarli con licenze aperte. La mancanza di una determinata licenza
che certifichi la possibilità di riutilizzare i dati rende difficile determinare lo stato di un insieme di dati e ne
limita l`uso. Il gruppo di ricerca adotta l’approccio open data e i relativi servizi come nuovo strumento
operativo per l’accesso ai dati e la costruzione di nuova informazione. Tale approccio si rafforza nell’utilizzo di
strumenti open source per la definizione delle procedure di investigazione territoriale. Il paper descrive un
nuovo modello per la territorializzazione degli interventi finanziati attraverso gli strumenti operativi regionali e
nazionali per lo sviluppo locale. In particolare si fa riferimento all`ambito territoriale della Val d’Agri in
Basilicata, un territorio in cui la dialettica tra sfruttamento di risorse fossili (petrolio) e tutela e valorizzazione
paesaggistica e territoriale generano conflitti nell`identificazione di specializzazioni per la nuova
programmazione regionale europea. L’elemento di innovazione nell’approccio valutativo proposto dipende
dalla territorializzazione puntuale dei progetti e degli interventi. Si tratta di superare la tradizionale
rappresentazione delle informazioni per voci aggregate e ambiti territoriali predefiniti (ambiti amministrativi,
ambiti PIT, PIOT, aree programma ecc.) con la finalità di caratterizzare i “luoghi dell’attuazione”. Tale approccio
modifica la prospettiva della valutazione in quanto rafforza i criteri di selezione territoriale in ragione della
richiesta di “specializzare” la programmazione degli interventi della Nuova Politica di Coesione. Esso si basa su
dataset open distribuiti secondo formati interoperabili, gestiti mediante applicativi e software open-sources
con una forte relazione con servizi web-based.
168
XXXV Conferenza AISRe
POLICY-MAKER OCCULTI
Carlo Tesauro
Cnr - ismar
[email protected]
Tema di Riferimento 18. Valutazione di politiche, piani e programmi
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Policy maker, Politica, Policies, Impatto socio-economico
Sommario La figura del policy-maker in Italia (Tesauro, 2011) è sempre stata idealmente associata a soggetti
istituzionali del settore pubblico, mentre in realtà essa coinvolge anche soggetti privati di organizzazioni che
per loro natura sono fortemente connesse con la realtà territoriale. L’esempio più evidente di policy-maker
privato è rappresentato dalle aziende per la fornitura di servizi infrastrutturali, che con le loro “politiche”
generano notevoli impatti sul contesto socio-economico (Campisi, Tesauro: 1997) (Tesauro, 2007). In Italia la
maggior parte delle aziende di servizio infrastrutturale, sicuramente quelle di maggior rilievo al livello
nazionale, erano fino a pochi anni fa gestite da società a capitale pubblico. Per questo motivo la loro attività era
sottoposta al controllo del management politico nazionale e quindi, anche se indirettamente, al controllo dei
cittadini, ovvero i “policy-takers”, attraverso i normali strumenti della democrazia istituzionale, così come
avviene per l’attività dei policy-maker istituzionali pubblici. Negli ultimi anni, invece, il processo di
privatizzazione delle aziende pubbliche ha di fatto sottratto alla politica, e quindi indirettamente ai cittadini, il
controllo sulle politiche adottate da queste aziende. Inoltre, al novero delle organizzazioni private in grado di
generare effetti indotti sul territorio si è aggiunto un cospicuo numero di aziende legate ad altri settori
economici che, mediante politiche tariffarie basate su criteri “personalizzati”, generano di fatto effetti tutt’altro
che trascurabili nel contesto socio-economico nazionale, configurandosi quindi come veri e propri policymakers occulti. Obiettivo di questo lavoro è quindi di analizzare quante e quali tipologie di attività economiche
configurino di fatto nuove figure di policy maker nel contesto socio-economico nazionale, se i soggetti pubblici
nazionali si dimostrino consapevoli delle loro attività, inclusi gli effetti da esse generate, e quali strumenti
vengano evenualmente adottati per controllare il loro operato.
169
Padova, 11-13 Settembre 2014
RELEVANCE AND UTILITY OF RTDI FUNDS FOR A SMART GROWTH
Roberta Capello
Politecnico di Milano - ABC
[email protected]
Camilla Lenzi
Politecninco di Milano - Dipartimento di architettura, ingegneria e ambiente costruito
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave RTDI funds, Rilevanza, Utilità delle politiche di innovazione,
Sommario The international literature, both academic and non, is rich of assessment exercises that try to
establish the efficiency and effectiveness of cohesion policy funds (for a review, see Bachtler and Wren, 2006).
In fact, since the 1988 regulations, a structured approach to the monitoring and evaluation of cohesion funds
has been introduced by the EU. Ex-ante, mid-term and ex-post evaluations of the efficiency and effectiveness
of each fund were required, and for each programming period, the evaluation requests became more and
more stringent, highlighting specific requirements for the evaluation exercises. Notwithstanding this
popularity, the difficulties in running these assessment exercises are well known. The challenge of evaluating
the impacts of cohesion policy lies in the complexity of the public policy instruments being used in terms of
individual projects, wider measures, operational programs and the entire investment package taken as a whole
(Bradley and Untiedt, 2012). In order to limit the complexity accompanying all evaluation exercises on
structural funds, it is important to explain from the beginning what the assessment study can (and is willing to)
achieve. The present exercise has in fact a precise aim, i.e. to present an assessment of the relevance and
utility of a specific axis, that of research, technological development and innovation (RTDI) funds. Relevance
and utility assume in this work the meaning provided by DGRegio in its glossary (DGRegio, 2014). Relevance
refers to “the appropriateness of the explicit objective of an intervention, with regard to the socio-economic
problems the intervention is meant to solve”; utility is defined as “the fact that the impacts obtained by an
intervention correspond to society’s need and the socio-economic problems to be solved”. In the case of RTDI
measures, relevance occurs when RTDI funds are able to increase regional innovativeness (the explicit objective
of the intervention) and therefore regional growth (the socio-economic problem the intervention is meant to
solve); utility of RTDI measures is interpreted as the capacity of RTDI interventions to increase competitiveness
in those areas that particularly lag behind. The evaluation of the past experience in RTDI assumes a crucial
importance given the increasing role that this measure will have in the next cohesion funds programming
period. The paper starts from the consideration that regions innovate in different modes, not all modes being
driven by R&D expenditure. For this reason, our conceptual expectation is that RTDI measures are more
relevant and useful for growth in those groups of regions that are characterized by an R&D driven innovation
mode. Based on a conceptual taxonomy of possible regional innovation modes, linked to the presence/absence
of territorial enabling knowledge and innovation factors, the paper highlights the existence of these innovation
modes in the real world, and assesses the relevance and utility of RTDI measures in the different regional
innovation contexts. Policy implications are presented in the concluding section.
170
XXXV Conferenza AISRe
INNOVAZIONE E CRESCITA NELLE PROVINCE ITALIANE
Michele Capriati
Università di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Crescita, Innovazione, Province Italiane, Technology gap model
Sommario L’obiettivo del lavoro è analizzare gli effetti dell’innovazione e della capacità di assorbimento
(absorptive capacity) della conoscenza sulla produttività delle province italiane. Il lavoro trae ispirazione dalla
letteratura neo schumpeteriana che ha indagato i motivi delle differenti perfomance di sviluppo tra paesi e
territori riconducendole a dotazioni e capacità tecnologiche (technology gap). Secondo l’approccio
schumpeteriano (Fabergerg, 1988) la crescita è un processo di disequilibrio in cui interagiscono due forze:
l’innovazione che tende ad aumentare le differenze tecnologiche tra i paesi e l’imitazione/diffusione che tende
a ridurle. Ciò genera dei percorsi che possono essere convergenti o divergenti. Per beneficiare dell’innovazione
i paesi/territori hanno bisogno di un’ampia gamma di condizioni abilitanti, (absorptive capacity) (Abramovitz,
1986). Condizioni legate ad aspetti istituzionali, sociali, al capitale umano, R&S.
A standard “technology gap” model per l’analisi delle relazioni tra crescita e innovazione nel contesto delle
teorie schumpeteriane (Fagerberg, 1988, Sterlacchini, 2008)
All’interno di questo framework il lavoro si ripromette di introdurre alcuni elementi di originalità: 1. L’analisi a
livello provinciale. Ciò, in confronto alla dimensione regionale o nazionale, permette un’analisi più fine della
dotazione di risorse e del loro impatto sull’economia con riferimento alla presenza di sistemi di imprese, grandi
centri urbani, centri metropolitani medi, Università, Centri di ricerca…. 2. L’utilizzo di indicatori di innovazione
incrementale a livello subregionale; l’indicatore sinora largamente utilizzato come proxy della capacità
innovativa è il numero di brevetti registrati a livello internazionale; ciò comporta una serie di importanti
limitazioni nel paper sarà utilizzato un indicatore di innovazione incrementale che si basa sulle registrazioni di
modelli di utilità e disegni industriali. Primi risultati dei test empirici hanno evidenziato: 1. Un elevato impatto
sulla produttività della variabile utilizzata per misurare la capacità di generazione interna dell’innovazione:
Brevetti europei (EPO) per occupato; 2. Un buon impatto della variabile utilizzata per misurare la tecnologia
proveniente dall’esterno: 3. Un buon impatto della variabile utilizzata per misurare le capacità di adattamento
delle tecnologie importate e generate all’interno: modelli di utilità per occupato.
171
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE DYNAMIC OF UNIVERSITY SPATIAL COMPETITION FOR STUDENTS: THE ITALIAN CASE
Mattia Cattaneo
Università degli studi di Bergamo
[email protected]
Paolo Malighetti
Università degli studi di Bergamo
[email protected]
Michele Meoli
Università degli studi di Bergamo
[email protected]
Stefano Paleari
Università degli studi di Bergamo
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave University competition, Students'' attractiveness, Higher Education, Italy
Sommario In the last decades, mobility of students has largely increased to large an extent that universities
have fallen into a fierce competition (Del Rey 2000). The rationale why universities compete for students is
twofold since they represent both the inputs and the clients of educational services. Students justify the
production of education and provide funds by paying tuition fees and allowing financial transfers from the
government. As a consequence, students’ attractiveness has become a primary objective for higher education
institutions’ sustainability and a key driver of local competition. Italian higher education has experienced a
significant change in market structure in the last years. On the one side, the system has dealt with a declining
enrollment that requires the formulation of new strategies to promote competitive advantage in enrollment
competition. On the other hand, universities have face a new pool of potential students increasingly
geographical dispersed. The shares of enrollments that come from different other provinces has increased over
time. This paper relies on a gravity model to investigate university competition for students in Italy where
universities represent destinations and province are origins. Through a competition destination model
(Fotheringham et al. 2001), we take into account the hierarchical processing of students selecting their
preferred spatial destinations (universities). Specifically, the competition term is identified by a centrality index
that contributes to evaluate the level of competition each university is subjected to from all other destinations,
i.e. a negative relationship between fluxes and the centrality term means that universities closer to the others
are less attractive. By using the Poisson pseudo-maximum likelihood (PPML) methodology which solves the
biased estimates associated to the log-linearized transformation of the gravity model equation (Silva and
Tenreyro 2006), we investigate university competition over time: in the period 2001/2002 ay – 2010/2011 ay.
After controlling for agglomeration economies, which capture the effects of students’ mobility due to regional
amenities, university quality, its legitimacy on the local environment and the average level of tuition fees per
student, empirical findings suggest the presence of university competition in the Italian framework. The
centrality index is indeed negative and highly significant, refuting the presence of agglomeration forces among
destinations. As expected, results report a negative relationship between the distance and students’ fluxes,
while university’s and province’s size are positive and significant.
172
XXXV Conferenza AISRe
THE EFFECT OF INWARD FDI ON DOMESTIC INNOVATIVE PERFORMANCE. EVIDENCE FROM ITALY
Luisa Gagliardi
Lonon school of economics
[email protected]
Andrea Ascani
London school of economics
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Innovazione, Investimenti Esteri, Sviluppo Regionale,
Sommario The internationalization of production through the cross-border activities of multinational firms has
increased the importance of foreign direct investment (FDI) as key driver of regional economic and innovative
performance. Indeed, FDI may complement indigenous capabilities and regional specialization profiles with
new knowledge and competences, thus, contributing to the local upgrading of skills and innovation.
Nevertheless, while the attraction of external resources is a popular policy lever, the impact of FDI might not be
beneficial per se resulting in a negative or zero sum game for recipient economies. Although the effect of FDI
on host locations has been extensively discussed in previous literature, the existing evidence remains mixed in
many respects. In particular the benefits stemming from FDI may be heterogeneous across sectors
characterized by different technological content since both local absorptive capacities and the strategies
pursued by Multinational enterprises may be substantially different. This paper aims at studying the
relationship between FDI and regional economic and innovative performance in Italy exploiting the emergence
of potential heterogeneous effects across recipient markets characterized by different technological
capabilities. The empirical analysis is based on panel data for Italian provinces (NUTS-3) over the period 20002006. By qualifying the technological content of recipient regions by means of their specialization in high-tech
and adopting a knowledge production function approach, the paper suggests that FDI-induced externalities are
more pronounced in areas with stronger technological capabilities. This may suggest both that local absorptive
capacities are crucial in appropriating the benefits stemming from foreign firms and that Multinational
Enterprises have an incentive to localize high tech activities in areas with a preexisting competitive advantage.
This result is also confirmed by several tests for robustness and it reflects similar findings in recent
contributions on other European countries. More importantly, the paper suggests that the complementarity
between FDI and regional economic profiles is a fundamental driver for the emergence of positive externalities.
As a consequence, policies directed towards the attraction of FDI should be based on the correct diagnosis of
local strengths and capabilities to engage in virtuous cycles of cooperation. Hence, one-size-fits-all policy
measures aimed at attracting high-technology sectors irrespective of the regional economic structure (e.g. in
lagging regions) risk to generate ‘cathedrals in the desert’, with foreign firms acting more as independent
enclaves than as active actors in the local economy.
173
Padova, 11-13 Settembre 2014
REACTION TO DEMAND SHOCK IN SMALL FIRMS: INNOVATION AND MARKET EXPLORATION IN THE CASE
OF AUTOMOTIVE SUPPLIERS IN PIEDMONT
Pier Paolo Patrucco
Dipartimento di economia e statistica, Università di Torino
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave SME, Car industry, Innovation, Diversification
Sommario Industrial economics finds in final demand shock an incentive for corporate diversification. These
contributions are mostly confined to large firms and few studies tackle this problem for SMEs, which are often
providers and subcontractors to large firms, and whose relevant demand is hence intermediate. At the same
time, very often innovation scholars investigated how crises and periods of downturns affected innovation. To
the best of our knowledge however, there are no analyses focusing on the other direction of this relations, i.e.
whether (past) innovative investments allow firms to better adapt and react to negative market conditions. In
this context, we aim to understand how small firms react to a mismatch between their expectations and their
market conditions, i.e. to a negative shock in their demand. Concerning the second dimension we investigate in
this paper, i.e. the role of innovative capacity during demand shocks, innovation scholars investigated how
periods of downturns affect firms’ innovative investments, also in SMEs. However, to the best of our
knowledge, there are no analyses focusing on the effect of past internal innovative investments on the
strategies of SME exposed to a (negative) demand shock. We use cross-sectional data from a survey on a
selected sample of small and medium enterprises active in the automotive supply chain within the Piedmont
region. The final sample consisted of 297 firms who answered to the survey. The survey refers to the 20002005 period. The aim of the survey was to understand how small and medium enterprises belonging to the
automotive supply chain reacted to the prolonged crisis of FIAT Auto during these 5 years. We test whether
firms facing a reduction of their traditional demand (mainly due to FIAT crisis) remain in their own market, or
alternatively explore new markets in order to find new opportunities. Our preferred measure of the degree of
exploration of new markets by a firm relies on the distribution of its sales across different market segments.
We are able to build an index of instability of these shares for each firm in the period from 2000 to 2005. Our
results show that the higher the impact of demand shrinking on the performances of a firm, the higher will be
its propensity to explore new markets and find new customers. On the other hand, we find that having
previously invested in R&D instead has a negative impact on the instability index, thus indicating that firms that
were already investing in R&D in the past have on average a lower level of instability of their own market
shares. Greater levels of internal innovative capacity allow firms to keep their market shares also in periods of
demand reduction. More specifically the results of Tobit Type II model show that demand-factors influence the
probability to explore, while innovative capacities exert a negative effect on the intensity of such exploration.
These findings confirm once more that all firms exposed to a demand shock resort to some extent to
explorative strategies, but that firms with innovative capacities are less likely to change dramatically their
existing markets and customers. Finally we find that explorative strategies have a positive effect on firms’
performance, in terms of employment growth, but only up to a certain threshold. A moderate exploration
might reduce the impact of a negative demand-shock on firms’ level of employment, while excessive
exploration on the contrary will have a negative effect.
174
XXXV Conferenza AISRe
NEW FIRM FORMATION AND THE PROPERTIES OF LOCAL KNOWLEDGE BASES: EVIDENCE FROM ITALIAN
NUTS 3 REGIONS
Francesco Quatraro
University of nice sophia antipolis
[email protected]
Alessandra Colombelli
Politecnico di Torino
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave : Knowledge Coherence, Variety, Cognitive Distance, Knowledge-Spillovers Theory of
Entrepreneurship
Sommario This paper investigates the relationship between the creation of new firms and the properties of the
local knowledge bases, like coherence, cognitive distance and variety. By combining the literature on the
knowledge spillovers of entrepreneurship and that on the recombinant knowledge approach, we posit that
locally available knowledge matters to the entrepreneurial process, but the type of knowledge underlying
theses dynamics deserve to be analyzed. The analysis is carried out on 104 Italian NUTS 3 regions observed
over the time span 1995-2011. The results show that the complementarity degree of local knowledge is
important, while increasing similarity yields negative effects. This suggests that the creation of new firms in
Italy is associated to the exploitation of well established technological trajectories grounded on competences
accumulated over time, although cognitive proximity is likely to engender lock-in effects and hinder such
process.
175
Padova, 11-13 Settembre 2014
ENVIRONMENTAL INNOVATIONS AND FIRM`S BOUNDARIES: EVIDENCE FROM TWO ECOLOGICAL
INDUSTRIES IN NORTH-EAST ITALY
Francesco Rentocchini
University of southampton
[email protected]
Riccardo Leoncini
University of Bologna
[email protected]
Sandro Montresor
University of Bologna, Dipartimento di scienze economiche
[email protected]
Tema di Riferimento ST 01. Conoscenza, innovazione e dinamiche regionali
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave environmental innovations, outsourcing, agglomeration,
Sommario The paper investigates the eco–innovation (EI) impact of firms’ outsourcing in ecological industries.
Differently from “dirty industries”, where outsourcing is typically driven by the search of cost–savings and is
not respectful of environmental issues (e.g. the search for “pollution heavens” in offshoring strategies), in
ecological ones it could/should be functional to the sustainability mission of their firms. This argument is tested
with respect to a sample of firms operating in two ecological sectors (sustainable building and photovoltaics) in
North–East Italy. The results of the empirical investigation support an “EI–friendly" use of outsourcing by
ecological industries only limitedly. Externalising high value–added activities significantly decreases the firm’s
EIs, while a positive effect emerges only from outsourcing of ancillary activities. Agglomeration economies,
which could potentially attenuate transaction costs, have only a limited role. An impact on firm’s EIs appears
also from its knowledge relationships with research organisations as well as from the production relationships
with business partners that do not originate from an outsourcing decision. All this points to the role of the
firm’s capabilities for the sake of EIs and to the transactional problems that their externalisation could pose to
the firm’s environmental sustainability.
176
XXXV Conferenza AISRe
ICT AND ENVIRONMENTAL INNOVATIONS IN A COMPLEMENTARY FASHION. IS THE JOINT ADOPTION BY
FIRMS ECONOMICALLY VISIBLE?
Davide Antonioli
Università di Ferrara, dipartimento di economia e management
[email protected]
Massimiliano Mazzanti
University of Ferrara
[email protected]
Tema di Riferimento ST 02. Economic & environmental performances in regional settings: innovations,
institutions, policy
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave environmental innovation, ICT, complementarity, labour productivity
Sommario We analyse the complementarity between various ICT firm’s strategies and environmental
innovations (EI) across diverse radical/incremental strengths within the two realms. We explore how
radicalness and complementarity enhance firm’s performances. We exploit original survey data which cover
manufacturing firms over 2006-2008 for a dense SME area in the North-East of Italy (Emilia-Romagna region).
We study complementarity in innovation adoption, with respect to the specific research hypotheses that the
higher the diffusion and radicalness of ICT and EI, the higher might firm’s productivity and/or profitability be.
Complementarity is a key way to protect property rights and create intangible idiosyncratic values from the
point of view of SME, which patent innovations more rarely. Thus, complementarity is a firm’s asset in itself.
We originally merge innovation survey data with firm’s balance sheets over 2010-2011 to achieve this aim. The
empirical setting is thus a quasi-panel framework. The investigation is worthwhile for at least three reasons.
First, we provide new micro evidence to the stream of literature which has scrutinized the effects of ICT on
productivity - the well-known ‘Solow Paradox’. We deliver a relatively new piece of evidence through the
analysis of ICT complementarity in relation to the new wave of ‘green oriented innovations’. Second, rare
attention has been placed so far on the specific complementary links between two somewhat radical strategies
such as ICT and EI. Following the Porter idea of competitive advantages, the joint adoption can be an integrated
innovation strategy to dematerialize/decarbonize the economic process while generating ‘real’ economic gains.
The ‘Green ICT’ theme is thus addressed by looking at if and how firms behave in terms of new integrated
technological adoptions. Third, we investigate whether this complementarity is sector specific, namely whether
it is more present in heavy polluting and more regulated sectors within manufacturing. The environmental
regulatory pressure might increase the firm’s incentive to find new technological solutions and tackle the policy
challenge through the complementary adoption of innovations. ICT and EI are potentially the ‘greener and
smarter’ choices in the innovation firm’s toolkit. The question is whether they might drive competitiveness as
well. If it is the case, they associate with enhanced economic-environmental sustainability. Preliminary
evidence shows that for Emilia-Romagna manufacturing firms there are still wide margins for improving ICT-EIs
integration in order to exploit their potential benefits on firm economic performance. However, the awareness
of specific synergies seems to characterise both heavy polluting and not heavy polluting sectors, although for
the latter some substitutability relations emerge as well.
177
Padova, 11-13 Settembre 2014
IS GREEN KNOWLEDGE IMPROVING ENVIRONMENTAL PERFORMANCES? SECTORAL EVIDENCE FROM
ITALIAN REGIONS
Claudia Ghisetti
Dipartimento economia e management, Università di Ferrara
[email protected]
Francesco Quatraro
University of nice sophia antipolis
[email protected]
Tema di Riferimento ST 02. Economic & environmental performances in regional settings: innovations,
institutions, policy
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Green patents, Environmental performances, Regional NAMEA,
Sommario The induced innovation hypothesis in climate change points out that a stringent and properly
designed regulation may foster technological change through the generation of technological knowledge or the
adoption of environmental innovations (for a review see Del Rio, 2009). In contexts characterized by weaker
environmental regulation pressures, the presence of some endogenous inducement mechanisms, mainly
moderated by the derived demand of vertically interrelated sectors, may spur the introduction of
environmental innovation (Ghisetti and Quatraro, 2013). On a complementary ground, an increasing body of
literature analyzes the effects of environmental innovations on environmental performances either at the
national, regional and sectoral level of analysis. This paper aims to contributing this strand of literature by
investigating the relationship between Green Technologies (GT) and environmental performances. In doing
that we focus on a measure of environmental productivity (EP), as put forth by Repetto (1990), where value
added is rescaled by non-marketed inputs and outputs (e.g. air emissions or natural resources). Our basic
intuition is that economic agents characterized by stronger green knowledge generation dynamics might
indeed be those facing, as a consequence, better EP. In such a framework the hypothesis we are testing is
whether EP are positively correlated with the creation of green technological knowledge. These positive effects
can directly stem from the introduction of GT in the same sector, as well as from the introduction of GT in
vertically related sectors. From the methodological viewpoint, GT will be accounted for both in direct terms, i.e.
those patented by inventors in that region and also in indirect terms, i.e. those characterized by the vertical
linkages existing among the sectors (as in our previous contribution). To this purpose we build a sectoral
relatedness weighting matrix drawing upon from Input-Output tables. The empirical analysis tests the
generation of GT’s effects on EP and controls for a set of relevant economic and locational variables.
Environmental productivity variables constitute our main dependent variables and have been built at the
regional-sectoral level using the Regional NAMEA for the year 2005 (the only one available at the regional level)
collected by ISTAT. Those variables have been built by scaling the value added by selected air pollutants:
Greenhouse Gases (GHG), Acidifying Gases, and Carbon Dioxide (CO2). In order to calculate the GT variable, we
counted patents applied by Italian inventors, extracted from PATSTAT, and labeled them as “green” on the
basis of IPCs international classifications. As no unique and widely accepted classification of green technologies
has been developed yet, we had to overcome the limits that the choice of one classification instead of its
alternative would engender. Accordingly, we exploited information of the three main existing classifications:
the WIPO IPC green inventory, the EPO climate change mitigation technologies classification (Y02) and the
OECD ENV-Tech indicators. The focus is on Italian Regions and the analysis is performed at the region-sector
level of analysis. Our main hypothesis finds confirmation in the empirical test. Green knowledge both direct
and indirect do actually improve EP. These findings are robust to the choice of the international classification
system selected to classify green technologies.
178
XXXV Conferenza AISRe
TOWARDS THE GREEN ECONOMY THROUGH INNOVATIONS: THE ROLE OF INDUSTRIAL RELATIONS
Massimiliano Mazzanti
University of Ferrara
[email protected]
Tema di Riferimento ST 02. Economic & environmental performances in regional settings: innovations,
institutions, policy
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave industrial relations, eco innovation, unions, techno-organizational change
Sommario The challenges faced by the trade unions and firms in the last years, mainly brought by the
economic crisis that is still shacking the EU labour markets (there are more than 23.5 million unemployed), has
probably diverted part of the ‘energy’ from green issues toward issues concerning the adverse effects of the
crisis on the labour markets and workers. The disruptive power of the crisis could have also put under siege the
well-established and structured social dialogue matured in the last decades among EU social partners.
However, it has been recognised that social partners are of extreme importance in dealing with the
implementation of reforms and measures adopted to cope with the crisis’s challenges (Eurofound, 2009). Social
partners may bargain over measures that preserve employment, they know the skill gaps in the labour market,
so they can possibly address the training programmes towards those kinds of skills and they can act as
moderators when the adoption of unpopular measures is necessary. Moreover, the crisis has shifted the
primary focus of the bargaining process toward wages, after the acknowledgment of their slower increase in
EU with respect productivity from the mid-90s and the need to boost the demand in EU. This paper attempts to
tackle the somewhat overlooked issue of if and how industrial relations might play a role in the process of
greening the economy, mainly through the lever of innovation adoption and organizational change, two factors
that can be characterised by information and consultation between firms and unions. In order to provide food
for thought for the future green economy dynamics, that might be related by diversified techno-organisational
scenarios and union’s-firms dialogue, we take stock of current and past evidence by both qualitative and
quantitative analyses. We qualitatively interview key players at EU level (e.g. Unions representatives, firms in
heavy sectors) around the role of industrial relations to boost proper green innovations and create synergies
between economic and environmental performances. We also econometrically assess the quality of industrial
relations as a driver of eco innovation adoption. The quantitative exercise is based upon a large survey based
dataset on a North east region of Italy. The results offer insights for further research.
179
Padova, 11-13 Settembre 2014
STRATEGIE DIFFERENZIATE DELLE IMPRESE IN RISPOSTA ALLA CRISI. LA RELAZIONE TRA SETTORI E
TIPOLOGIE CONTRATTUALI DI IMPIEGO DELLA MANODOPERA
Bruno Anastasia
Veneto lavoro
[email protected]
Maurizio Gambuzza
Veneto lavoro
[email protected]
Tema di Riferimento ST 03. L impatto occupazionale della crisi economica nei diversi territori
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave dinamiche occupazionali, contratti di lavoro, strategie di impresa, dati amministrativi
Sommario Nel corso della crisi 2008-2013 si è assistito ad un’accentuazione dei processi di differenziazione
delle traiettorie evolutive delle imprese guidati, soprattutto nel contesto nordestino e veneto, dalla loro più o
meno marcata capacità di presenza o di espansione sui mercati esteri. Nel complesso, mentre dal punto di vista
delle esportazioni in molti comparti manifatturieri si è frequentemente tornati ai livelli pre-crisi, le dinamiche
occupazionali rimangono ancora fortemente negative e riflettono il permanere di situazioni di forte difficoltà
del sistema produttivo. La generale dinamica di riduzione dell’input di lavoro e quindi di calo occupazionale è
l’esito algebrico tra una parte maggioritaria del sistema produttivo che ha dovuto ristrutturare e ridurre gli
organici e una parte minoritaria ma comunque consistente di imprese che sono riuscite a reagire, innovare,
internazionalizzarsi e perfino aumentare i posti di lavoro. L’attenzione, per aderire ai dati usualmente
commentati, è tradizionalmente posta solo sui saldi occupazionali complessivi; in realtà è di rilievo analizzare
quanto la dinamica negativa sia diffusa e generalizzata e quanto invece sia in atto, all’interno della struttura
produttiva, un processo di grande selezione sia intersettoriale che intrasettoriale. Il paper, con riferimento
prevalente al contesto veneto, intende pertanto indagare l’evoluzione recente del sistema occupazionale
regionale utilizzando la profondità del dettaglio informativo garantito dai dati amministrativi derivati dal Silv e
sfruttando il lavoro condotto in questi anni nell’affinamento e nella messa in qualità delle informazioni
disponibili. La prospettiva di lettura è incentrata sui comportamenti delle aziende e mira ad esplorare la
relazione tra imprese che crescono (sotto il profilo occupazionale) e le modalità di recruitment della forza
lavoro in funzione delle diverse tipologie contrattuali utilizzate.
180
XXXV Conferenza AISRe
QUALE RELAZIONE TRA PENSIONAMENTI E ASSUNZIONI DI GIOVANI? UNA VERIFICA EMPIRICA IN
PROVINCIA DI BOLZANO BASATA SUI DATI AMMINISTRATIVI CON DETTAGLIO AZIENDALE
Antonio Gulino
Provincia autonoma di bolzano, osservatorio mercato del lavoro
[email protected]
Tema di Riferimento ST 03. L impatto occupazionale della crisi economica nei diversi territori
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave ricambio generazionale, pensionamenti, giovani e mercato del lavoro, fonti amministrative
Sommario Obiettivo del presente studio – da inquadrare nell’ambito delle discussioni sul ricambio
generazionale nel mercato del lavoro – è di capire se le assunzioni di giovani lavoratori siano maggiormente
influenzate dai pensionamenti o dalla crescita economica e dimensionale delle imprese. A tale scopo, visto che
l’eventuale decisione di assumere o meno un giovane per far fronte ad un’uscita per pensionamento, viene
presa dalle singole imprese, sono stati osservati i flussi relativi ai pensionamenti ed alle nuove assunzioni di
giovani a livello di ciascun’azienda. Fonte dei dati sono gli archivi amministrativi della Provincia autonoma di
Bolzano alimentati dalle comunicazioni obbligatorie delle assunzioni, cessazioni e variazioni contrattuali di
lavoratori dipendenti degli ultimi 40 e più anni. L’ipotesi è che se i pensionamenti portassero ad un sistematico
ricambio generazionale, vale a dire all’assunzione diretta di giovani, si dovrebbe osservare un saldo giovanile
maggiore nelle imprese che hanno perso collaboratori per pensionamento. Per verificare se ciò accade è stato
messo a confronto il numero di addetti andati in pensione con il numero di giovani assunti (al netto delle
uscite) nelle aziende. Nel caso in cui ci fosse effettivamente una sostituzione diretta e sistematica dei
pensionati da parte dei giovani, si dovrebbe dunque poter notare un maggiore saldo occupazionale di giovani
nei gruppi di imprese con il tasso di pensionamento maggiore. Osservando i dati delle imprese raggruppate per
dimensione e settore economico pare però che tale relazione non sussista, contrariamente a quanto avviene
per la relazione tra assunzione di giovani e il tasso di crescita medio delle imprese in ciascun gruppo. Le
relazioni messe in evidenza dai dati a partire dal livello aziendale sembrano pertanto suggerire che i due flussi
legati al ricambio generazionale non siano direttamente collegati tra di loro. Benché ciò non significhi affatto
che non vi siano casi dove un giovane viene assunto per ricoprire un posto lasciato vacante da un pensionato,
viene però sottolineata e rafforzata l’idea che le opportunità occupazionali dipendono soprattutto dalla
crescita occupazionale delle singole imprese e di conseguenza dell’intero sistema economico.
181
Padova, 11-13 Settembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI ESITI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI FORMATIVI ATTUATI
DALL’AGENZIA DEL LAVORO NEL TRIENNIO 2010-2012
Isabella Speziali
Agenzia del lavoro di Trento - Ufficio osservatorio del mercato del lavoro
[email protected]
Tema di Riferimento ST 03. L impatto occupazionale della crisi economica nei diversi territori
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave formazione professionale, monitoraggio, esiti occupazionali, dati amministrativi
Sommario In provincia di Trento Agenzia del lavoro, entro la quale si incardina l’attività dell’Osservatorio del
mercato del lavoro, realizza corsi di formazione per la qualificazione e la riqualificazione professionale dei
soggetti privi di occupazione. Questa attività è oggetto di monitoraggio da parte dell’Osservatorio che a 3, 6 e
12 mesi dalla conclusione dei corsi, verifica il posizionamento “lordo” sul mercato del lavoro dei soggetti
coinvolti. Per capire se la frequenza dei corsi incrementa davvero le chance individuali di trovare un impiego i
destini occupazionali degli individui formati sono anche confrontati con i medesimi destini di soggetti che non
hanno partecipato ai corsi, ma che possiedono caratteristiche socio-demografiche (genere, età e cittadinanza)
e precedenti esperienze lavorative simili a quelle dei trattati. In questo modo si valuta il loro posizionamento
“netto” sul mercato del lavoro. Questa è un’attività valutativa che viene effettuata in collaborazione con
l’Istituto FBK-IRVAPP. Tutte le informazioni necessarie al monitoraggio e alla valutazione sono estrapolate dalla
banca dati delle comunicazioni obbligatorie.
182
XXXV Conferenza AISRe
NUOVI STRUMENTI PER LE POLITICHE REGIONALI ABITATIVE: LO STRUMENTO FINANZIARIO JESSICA
Luigi Bernardi
Eupolis lombardia
[email protected]
Alice Selene Boni
Éupolis lombardia
[email protected]
Veronica Merotta
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave programmazione comunitaria, strumenti finanziari, politiche regionali, politiche per la casa
Sommario Il contributo propone una riflessione sulla cornice entro cui si muovono le politiche regionali per la
casa in relazione alle opportunità offerte dalla comunità europea, soffermando l’attenzione su Jessica (Joint
European Support for Sustainable Investment in City), uno degli strumenti finanziari messi a disposizione dal
precedente ciclo di programmazione e rivolto all’attivazione di progetti finalizzati alla promozione dello
sviluppo urbano sostenibile e alla rigenerazione urbana. Nella prima parte si presenterà lo scenario entro cui si
sono sviluppate le politiche per la casa in Lombardia soffermandosi su: le tradizioni di welfare entro cui si
colloca il tema della casa, la cornice politica culturale che ha contraddistinto le recenti legislature, i mutamenti
del contesto socio-economico in relazione alla domanda, i mutamenti nel mercato abitativo e le trasformazioni
avvenute nel quadro delle risorse pubbliche. Particolare attenzione verrà posta ai cambiamenti sopraggiunti nel
contesto della crisi economica e all’impatto determinato delle politiche di austerità sui bilanci pubblici dedicati
alla questione abitativa. Si proporrà inoltre una mappatura degli interventi e delle misure adottate negli ultimi
anni a livello regionale, finalizzata a mettere in luce le cornici di azione e le prospettive di sviluppo delle
politiche. Una seconda parte sarà dedicata all’approfondimento dello strumento finanziario Jessica, attivo nel
settennio di programmazione 2007-2013. Uno strumento che è stato introdotto con l’obiettivo di incentivare la
riqualificazione urbana, energetica e ambientale delle aree urbane attivando congiuntamente risorse pubbliche
e private. Su questo strumento si è rivolto recentemente l’interesse della Regione, non tanto con l’obiettivo di
attivare tale finanziamento (che nel frattempo con il nuovo ciclo di programmazione è cambiato) quanto con
l’obiettivo di capire il funzionamento del dispositivo e le possibilità di attivazione del modello sul territorio. In
questa parte verranno presentati: la cornice culturale delle politiche europee entro cui è stato pensato lo
strumento, le modalità di funzionamento e le prospettive di sviluppo delle politiche in esso contenute. Inoltre
verrà proposta una mappatura dei progetti attivati dalle regioni europee focalizzando l’attenzione sui progetti
che hanno incrociato il tema dell’housing, le modalità con le quali sono stati attivati e gli attori che sono stati
coinvolti. In conclusione si proporranno delle riflessioni sullo strumento Jessica in relazione al quadro delle
politiche regionali, ai bisogni e alle necessità poste in evidenza nella prima parte. Il contributo fa riferimento a
un approfondimento realizzato nel quadro delle attività di supporto tecnico-scientifico fornite da Éupolis
Lombardia a Regione in materia di housing sociale.
183
Padova, 11-13 Settembre 2014
I TRENTENNI E L`ABITARE A MILANO
Alice Selene Boni
Éupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave abitare collettivo, città, trentenni, politiche
Sommario Il contributo che si desidera presentare è dedicato alla condizione abitativa dei trentenni che vivono
a Milano. Il tema dell’abitare è inteso non solo come questione legata all’accesso alla casa, ma come questione
più ampia e complessa che riguarda il diritto alla città (Lefebvre 1976) e, quindi, come questione che riguarda le
condizioni che consentono di vivere, attraversare, e partecipare alla progettazione e costruzione del luogo in
cui si abita. In questo senso abbiamo preso ispirazione da Heidegger che ci insegna che nell’antico tedesco la
parola costruire (buan) condivide la stessa radice con abitare, che vuole dire trattenersi, mettere radici
prendersi cura. All’interno del contributo, una prima parte è quindi dedicata alle difficoltà e alle risorse legate
sia al tema della casa sia a quello del vivere la città, considerando tre diverse dimensioni che incidono sulla
qualità dell’abitare: la dimensione economica (qual è il costo della vita e della casa a Milano), spaziale (la
strategicità della localizzazione delle soluzioni abitative in termini sociali e economici) e sociale (le relazioni
sociali). Una seconda parte del contributo sarà dedicata al tema dell’abitare insieme (o abitare collettivo).
Verranno presentate tre esperienze di abitare collettivo, studiate con l’obiettivo di cogliere: la propensione dei
trentenni ad abitare insieme, il significato e il valore che essi attribuiscono a queste pratiche. Si tratta di tre
esperienze collocate geograficamente in tre punti diversi della città e che non sono riconducibili a esperienze
maggiormente conosciute e più riconducibili a un’idea definita di comunità, se con questo termine possiamo
intendere le pratiche di cohousing, le esperienze dei condomini solidali o le comuni. Una terza parte del
contributo sarà dedicata alla lettura dei flussi demografici e delle traiettorie geografiche con l’obiettivo di
cogliere le dinamiche localizzative di questo target di popolazione nel periodo che intercorre tra le date degli
ultimi due censimenti e il periodo relativo alla crisi, dal 2007 a oggi. Una quarta parte, sarà dedicata alle
politiche. Verrà proposta una mappatura (anche spaziale) delle politiche attivate dall’attore pubblico da solo o
in partnership col privato, con particolare attenzione alle misure rivolte ai trentenni. Infine verranno proposte
delle considerazioni conclusive a partire dall’incrocio tra i dati raccolti, le pratiche osservate e le politiche
presenti sul territorio e le prospettive entro cui esse sono indirizzate. I risultati presentati traggono spunto da
un’indagine condotta nel 2013 per il Rapporto sulla città di Milano e proseguita in autonomia nel corrente
anno.
184
XXXV Conferenza AISRe
NUOVE DIMENSIONI DELL’ABITARE NELLA REALTÀ POST-METROPOLITANA ROMANA
Carlo Cellamare
Dicea - Sapienza Università di Roma
[email protected]
Monica Postiglione
Università di Roma La Sapienza
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave post-metropoli, espansione edilizia, forme-dell''abitare, vita quotidiana
Sommario La crisi economica e la mancanza di lavoro, unita allo sviluppo di un mercato immobiliare
fortemente incentrato su logiche speculative e a una peggiorata accessibilità ai servizi territoriali, hanno reso in
questi ultimi anni la vita in città difficile ed economicamente proibitiva per una crescente fascia della
popolazione. Molte persone si sono trovate costrette o hanno scelto di fuoriuscire dalla città trasferendosi nei
comuni a essa limitrofi. All’incremento demografico ha generalmente corrisposto una significativa
trasformazione di queste realtà territoriali che se da un lato si è tradotta in espansione edilizia e consumo di
territorio, dall’altro ha determinato la riorganizzazione dei servizi, delle realtà socio-culturali e produttive e,
non ultimo, una trasformazione del modo in cui in questi territori si abita e si intende l’abitare. Proponendo
una riflessione sulle trasformazioni che hanno investito/influenzato le forme dell’abitare in alcune realtà del
territorio che circonda Roma è proprio su questo ultimo aspetto che questo contributo vuole porre
l’attenzione. Attraverso una analisi urbanistico-etnografica (svolta con interviste, sopralluoghi, osservazione
della realtà urbana e della vita e delle dimensioni socio-culturali presenti sui territori) verranno quindi
raccontate le trasformazioni che hanno caratterizzato la dimensione abitativa in alcuni comuni dell’asse nord di
Roma: Monterotondo, Fiano Romano, Passo Corese, Poggio Mirteto e Toffia. Pur nella loro diversità, questi
comuni hanno vissuto negli ultimi anni un simile tipo di sviluppo urbano che ha visto sorgere, accanto alle
realtà territoriali consolidate, nuovi tipi di agglomerati che si situano in modo innovativo sul territorio sia da
una prospettiva logistica (posizione rispetto al centro-storico, ai servizi, alle vie d’accesso) sia per quanto
riguarda i modelli edilizi ai quali fanno riferimento (gated-community, villettopoli ecc). Partendo da una
concezione della dimensione abitativa che non si ferma al discorso casa, ma che contempla un più ampio
ragionamento sulle forme dell’abitare e sulle sue molteplici dimensioni, viene quindi indagato il modo in cui le
nuove forme abitative sviluppatesi in tali contesti, abbiano influenzato l’organizzazione della vita quotidiana ed
il modo in cui gli abitanti organizzano/orientano la propria vita in rapporto al contesto territoriale, alla socialità
e non ultimo alla produttività. I nuovi modi di abitare e di intendere l’abitare che si sono sviluppati in questi
contesti hanno infatti determinato la riorganizzazione e la ri-significazione delle realtà socio-economiche
presenti e l’instaurarsi di nuove forme di radicamento e di appartenenza al territorio post-metropolitano.
185
Padova, 11-13 Settembre 2014
RI-ATTRIBUIRE VALORE E SENSO AI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELLA CITTÀ
CONTEMPORANEA. PERCORSI ATTRAVERSO IL QUARTIERE SAN SIRO A MILANO
Francesca Cognetti
Dipartimento di architettura e studi urbani-Politecnico di Milano
[email protected]
Liliana Padovani
Iuav - Venezia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Politiche abitative, Edilizia pubblica, Milano,
Sommario Nel corso degli ultimi due decenni sono riconoscibili percorsi connessi a sfere di azione politica e
ambiti di intervento diversi che, interagendo, hanno creato impatti di rilievo sulle possibilità di trovare risposta
ai problemi dell’abitare per numerosi ed eterogenei gruppi di popolazioni urbane. Rispetto a questo quadro
complesso e articolato, relativo alla nuova questione abitativa, il paper intende mettere a fuoco come i discorsi
e le politiche sull’edilizia pubblica hanno cosituito un tassello importante di questo campo. La stagione attuale
di politiche sulla casa, vede infatti una estrema contrazione del sistema pubblico sociale, sia per quello che
riguarda le retoriche, sia per ciò che costituisce il campo degli interventi. Da un lato, infatti, l’intervento
pubblico nell’edilizia residenziale e l’istanza di dare casa a quanti sono esclusi dal mercato, sono di fatto, se non
nelle dichiarazioni, scomparsi dall’agenda pubblica; dall’altro, i quartieri Erp, disperso un loro connotato
originario di “luoghi di sperimentazione architettonica, urbanistica e sociale”, sembrano essere oggi territori di
sedimentazione di errori e di una politica di deliberata de-valorizzazione di questo patrimonio. I fenomeni di
crescente polarizzazione che caratterizzano la fase che stiamo attraversando hanno accentuato l’articolazione
del problema dell’abitare in una ampia gamma di difficoltà gravi di accesso al bene casa (che si estendono dalle
aree della povertà e del disagio grave, ai problemi che incontrano gli immigrati, a una molteplicità di situazioni
intermedie) ponendo in luce il grande divario tra offerta e domanda di abitazioni in affitto a basso costo e
l’esigenza condivisa di ampliare questa offerta. E’ in questo quadro generale, ma soprattutto nei sistemi urbani
dove i fenomeni elencati sono più evidenti e dove permangono ancora quote, sempre basse, ma non
indifferenti di edilizia residenziale sociale, che si pone il problema di ripensare al senso e al ruolo che viene
svolto e potrebbe essere svolto da questo patrimonio nelle gravi situazioni di difficoltà che si stanno
sperimentando. Un patrimonio che, anche a partire da una ricerca calata in un contesto paradigmatico – il
quartiere San Siro a Milano - ci sembra offrire ampi margini per articolare nuove azioni e interventi, a partire
dalla sedimentazione di pensiero, progettazione, investimenti e vissuti in corso. Il paper mette alla prova la
possibilità di riattribuire strategicamente valore e senso all’intervento sull’edilizia pubblica nel quadro delle
dinamiche della città contemporanea. Si propone cosi una inversione di prospettiva in cui l’edilizia pubblica, da
oggetto statico e multiproblematico, viene interpretato come campo di possibilità per rispondere ad alcuni
degli elementi di crisi della città.
186
XXXV Conferenza AISRe
L’HOUSING SOCIALE ALL’ITALIANA TRA CRITICITÀ E INNOVAZIONE
Giuliana Costa
Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave housing sociale, questione abitativa, innovazione, criticità
Sommario Assistiamo finalmente al ritorno dei temi dell’accesso alla casa nel (flebile) dibattito pubblico,
complice la crisi economica in atto e i pesanti effetti che questa sta dispiegando sui territori e sui loro abitanti.
Paradossalmente però, accanto alle questioni di carattere emergenziale e alle misure per affrontarle,
assistiamo in questi ultimi anni ad una centratura dell’attenzione e dell’azione politica sulle cosiddette “classi
medie impoverite” che, pur ancora solventi, faticano a trovare risposte ai propri problemi abitativi sul mercato
privato. A loro, assieme alla pluralità di soggetti che per collocazione nel ciclo di vita o per altri motivi non
riescono ad accedere a tale mercato, sono rivolti infatti la maggior parte degli interventi di “housing sociale”,
leva delle nuove politiche abitative nel nostro Paese per creare opportunità abitative a prezzi sostenibili.
L’housing sociale si rivolge ad una platea di destinatari più ampia di quella cui erano tradizionalmente rivolte le
politiche abitative pubbliche ma esprime nei fatti un ambito di attività variegato, non ben definito e
relativamente nuovo, in cui attori privati di diversa natura (imprese, enti di terzo settore, Fondazioni,
cooperative di abitanti, cooperative sociali) vengono chiamati, accanto o in ottica sussidiaria rispetto a quelli
pubblici, a rispondere al bisogno abitativo di individui e famiglie che faticano ad accedere al mercato privato
della casa (sia in acquisto che in proprietà) ma che non sono eleggibili per richiedere risposte di carattere
pubblico. Il contributo ripercorre le caratteristiche dell’”housing sociale all’italiana” evidenziando come si tratti
di un’area di policy ancora molto frammentata, in cui coesistono logiche e retoriche anche divergenti. Si
mettono altresì in evidenza le principali criticità insiste nella maggior parte delle esperienze messe in atto così
come i loro punti di forza. Per finire si illustra e discute nel dettaglio un caso studio lombardo (quello
dell’Immobiliare Sociale Bresciana) che permette di comprendere come e a partire da quali condizioni sia
possibile ampliare la platea di beneficiari per chi opera nell’housing sociale fino a dare risposta a persone e
famiglie meno abbienti rispetto al target tipo cui si stanno orientando maggior parte degli operatori
dell’housing sociale. Il contributo scaturisce da un percorso biennale di ricerca nell’alveo di un progetto
nazionale.
187
Padova, 11-13 Settembre 2014
DOMANDA ABITATIVA IMPROCRASTINABILE E MIGRAZIONE STRANIERA: MORFOLOGIA SOCIALE DEL
RIUSO EDILIZO NEI TERRITORI DELLA DISPERSIONE BOLOGNESE
Marco Guerzoni
Provincia Bologna
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave migrazioni, casa, dispersione,
Sommario Il Settore immobiliare, dopo la fase di sostanziale stagnazione che connota il decennio ’85/’95 del
secolo scorso, a partire dal ‘96/’97 inizia un espansione repentina e inedita. Dal 1996 infatti si verifica una
costante crescita delle abitazioni comprate e vendute, con aumenti annui a due cifre, dai 483.000 scambi del
1996 agli 877.000 del 2006: un incremento dell’80% in dieci anni. Ma la componente improcrastinabile della
domanda di abitazioni ancorché poco esplorata, pare essere un fenomeno rilevante per gli impatti che ha
prodotto sul mercato della residenza negli stessi anni recenti. Si tratta innanzitutto la massiccia immigrazione
straniera, fenomeno del tutto recente per l’Italia, che ha fatto affluire circa 2,5 milioni di individui negli ultimi
dieci anni (cioè nell’intervallo intercensuario 2001-2011). Cittadini stranieri residenti in Italia che sono oggi 4,4
milioni, cioè il 7,4% della popolazione residente totale; incidenza che quasi raddoppia in contesti produttivi
quali le province di Prato e Brescia (dove gli stranieri residenti sono quasi il 14% della popolazione totale) o
rimane ampiamente sopra la media nazionale nelle province del centro-nord, come Milano, Bologna e Firenze
(dove tale incidenza è ampiamente sopra il 10%). A questa popolazione si aggiungono gli immigrati stranieri
non regolarmente residenti e la popolazione migrante “interna”: per gli irregolari si tratta di una consistente
gruppo di individui che l’Ocse stima essere (nel 2010) tra le 500 mila e le 750 mila unità a cui si aggiungono gli
stranieri presenti regolari (ma non residenti) che la Caritas stima essere (nel 2008) circa 1 milione.
Relativamente alle migrazioni interne, nel quindicennio tra il 1990 e il 2005 sono emigrate dal Sud al CentroNord quasi 2 milioni di persone (intendendo con ciò che queste persone hanno cambiato residenza anagrafica).
Con tutte le cautele del caso, si può arrivare così a definire un contingente di almeno 5 milioni di individui che,
in questo frangente di tempo piuttosto contenuto (tra la metà dei ’90 e il 2010), sono arrivati dall’estero e dal
meridione d’Italia per collocarsi (più o meno stabilmente) in gran parte nelle aree urbane del Nord e più
marginalmente del Centro. Questo processo migratorio ha prodotto una “domanda improcrastinabile” con
effetti (anche) sullo stock edilizio esistente. Cambiando scala infatti, se si osservano i principali accumulatori
territoriali di residenti “migranti”, tramite un indice approssimato di intensità, si colgono le principali relazioni
tra morfologia territoriale e morfologia sociale. Nel caso del territorio bolognese una geografia distintiva traccia
la direzione di ricerca: la ricolonizzazzione multietnica dei tessuti rurali e “popolari”, marginali o abbandonati,
dell’alta e media Valle del Reno e delle basse “golene” periferiche della pianura ha ridisegnato il concetto di
dispersione insediativa, producendo ecologie cangianti, non prive di complessità. Se infatti da un lato questa
ricolonizzazione è a beneficio di un patrimonio edilizio marginale (o almeno sottoutilizzato), la polarizzazione
etnica sta producendo significativi impatti sul bilancio di welfare di questi territori, alimentando sentimenti di
conflitto. Conflitto dal quale tuttavia nascono continui riposizionamenti sociali, modi eclettici d’uso dello spazio
e un paesaggio (fisico e sociale) che impone politiche inedite di governo.
188
XXXV Conferenza AISRe
L`EFFICACIA DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA NELLE POLITICHE PER LA CASA
Raffaele Lungarella
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave piani casa, premialità urbanistica, regioni, territorio
Sommario L`efficacia della strumentazione urbanistica nelle politiche per la casa La crescente ristrettezza delle
risorse finanziare pubbliche, ha fatto ritenere alle autorità statali e a quelle regionali e comunali di poter
sostituire i contributi monetari con il ricorso alla strumetazione urbansitica nella ricerca di soluzioni per i
problemi della casa. Il paper si propone di analizzare le caratteristiche delle policies che sono state progettate e
attuata puntando su tale strumentazione urbanistica e di ricercare elementi per valutarne l`efficacia o
comunque gli effetti prodotti. Al fine di inquadrare la tematica, il primo paragrafo si propne di delineare una
sintetica panoramica dell`intervento pubblico più recente nel campo delle politiche per la casa. La trattazione
della tematica oggetto del paper verrà sviluppata a due distinti ambiti. Il primo ambito verterà sull’analisi dellle
finalità e sulla traduzione operativa delle politiche, avviate a seguito dell’accordo governo-regioni della
primavera del 2009, incentrate sulla concessione di premi di volumetrie per gli interventi di riqualificazione e di
rigenerazione edilizia. Nello specifico in questa parte del lavoro, dopo una valutazione della tipologia delle
agevolazioni previste e della loro "convenienza" per i potenziali beneficiari, si procederà ad un esame critico
delle leggi con le quali, nelle singole regioni, sono state definite quantità, modalità, criteri e vincoli per
l`applicazione di quelle agevolazioni; e delle deroghe introdotte alle normative urbanistiche. L`analisi sarà volta
ad individuare se e in che misura queste politiche perseguono una finalità sociale e quanto, invece, sono volte a
fornire prevalentemente un sostegno al settore dell`edilizia. Sulla base delle informazioni reperibili sarà svolta
una valutazione degli effetti prodotti da tali politiche. Il secondo ambito di svolgimento della tematica e
costituito dall`esame dell`intreccio tra scelte urbanistiche e promozione dell`edilizia residenziale sociale che
può essere rinvenuto nelle politiche a livello comunale. In questa parte del lavoro ci si propone di evidenziare
come l`abbandono, dove erano stati impiegati, di strumenti urbanistici, quali i Peep, specificamente volti ad
incrementare l`offerta di abitazioni, in affitto e in proprietà, a condizioni più accessibili di quelli di mercato,
abbia prodotto, o rischi di produrre, conseguenza negative tanto per la pianificazione territoriale quanto per
l`edilizia sociale. Si tenterà di argomentare l`ipotesi che la dipendenza degli interventi di edilizia sociale dalla
negoziazione con gli operatori economici sui cui terreni essi devono essere realizzati, può costituire l`occasione
per un sovra consumo di territorio non edificato e produrre un aumento dei prezzi delle abitazioni.
189
Padova, 11-13 Settembre 2014
POLITICHE E PRATICHE DI ACCESSO ALLA CASA NELLA CRISI: IL CASO DEL QUARTIERE SAN SIRO A MILANO
Elena Maranghi
Università di Roma La Sapienza
[email protected]
Alice Ranzini
Fondazione Politecnico di Milano
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave città pubblica, abitare sociale, pratiche urbane, accesso alla casa
Sommario Il quartiere milanese di edilizia residenziale pubblica di San Siro* rappresenta un osservatorio
privilegiato per analizzare il tema dell`accesso al bene casa nel quadro della crisi economica. Obiettivo di
questo lavoro è la ricostruzione di uno scenario tendenziale sulle modalità di accesso alla casa che possa offrire
spunti critici in merito all`ipotesi di uno scollamento progressivo tra la domanda abitativa e offerta pubblica.
Infatti, mentre emergono percorsi spontanei di contrasto all`emergenza casa, gli orizzonti di politiche pubbliche
propongono, con retoriche rinnovate, risposte che faticano a identificare e trattare efficacemente il
mutamento e l`instabilità delle condizioni economiche e sociali. Il quartiere San Siro, spesso identificato come
un oggetto unitario ed omogeneo è, invece, un contesto multi-problematico ma ricco di diversità, ritenuto dalle
autrici particolarmente significativo principalmente per due ordini di fattori: a) perché “oggetto” di politiche di
abbandono ed erosione del patrimonio pubblico (attraverso alienazioni) spesso associate alla promozione
dell`abitare sociale (un esempio, il programma Abitagiovani). Questa caratteristica permette di inquadrare il
significativo slittamento (non puramente terminologico) da politiche per l`edilizia residenziale pubblica a
politiche per l`abitare sociale che in Italia ha trovato un campo fertile nella realtà milanese; b) perché
caratterizzato dalla presenza di un tessuto sociale attivo nell`intraprendere percorsi di trasformazione e
adattamento delle forme dell’abitare nella crisi. Questo elemento permette di ragionare su senso e valore dei
percorsi, più o meno informali, di risposta all`emergenza casa. Per ricostruire gli effetti prodotti dal combinarsi
di questi elementi, il quartiere verrà analizzato attraverso due “lenti”: a) quella delle politiche, per ricostruire: la situazione del patrimonio pubblico, con l`ipotesi che il suo abbandono abbia come esito tre fenomeni:
immobilismo, erosione e concentrazione del disagio; -gli effetti dello slittamento da pubblico a “sociale”,
analizzando prioritariamente il tipo di domanda intercettata e gli effetti sul mercato immobiliare; b) quella
delle pratiche, per analizzare le modalità formali (interne ed esterne al patrimonio pubblico) ed informali
(organizzate o forzose) di accesso al bene casa attive nel quartiere. La metodologia utilizzata è quella della
costruzione di un “osservatorio multifonte” che mette a sistema e confronta criticamente: a) una dimensione
quantitativa legata all`acquisizione e all`interpretazione di dati provenienti da fonti istituzionali ed ufficiali; b)
una dimensione qualitativa, con interviste a testimoni privilegiati (realtà organizzate, istituzioni) e raccolta di
percezioni ed esperienze degli abitanti riguardo alle proprie traiettorie abitative raccolte attraverso lo
strumento delle storie di vita e dei focus group. *Localizzato nella zona ovest di Milano, il quartiere è sorto
nella prima metà del Novecento e ospita oggi circa 10.000 abitanti. La ricerca alla base del presente abstract si
inserisce nel progetto di ricerca azione Mapping San Siro curato dalla professoressa Francesca Cognetti
nell`ambito del progetto Polisocial (Fondazione Politecnico e Politecnico di Milano).
190
XXXV Conferenza AISRe
LE POLITICHE REGIONALI PER LA CASA IN LOMBARDIA TRA NUOVI BISOGNI E RISPOSTE
Veronica Merotta
Eupolis lombardia
[email protected]
Luigi Bernardi
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave fabbisogno abitativo, indicatore, politiche regionali, politiche per la casa
Sommario La crisi economico-finanziaria ha colpito duramente sia i redditi delle famiglie che si trovano a
disporre di meno risorse da destinare all’abitare, sia gli enti pubblici, chiamati a rispondere ad un bisogno
crescente e diversificato con meno risorse. Tale situazione necessariamente ha trasformato il bisogno abitativo
in uno spettro complesso, diversificato e in aumento di richieste di supporto abitativo. A contribuire alla
frattura con il passato concorrono anche le trasformazioni della società ed i cambiamenti istituzionali: da una
parte il lavoro e la famiglia sempre più instabili ed eterogenei, e dall’altra gli equilibri decisionali storicamente
consolidati oggi messi in discussione, come l’assegnazione di risorse da parte dello Stato o la gestione
centralizzata degli interventi abitativi. Questo insieme di aspetti in trasformazione ha portato l’attore regionale
a rivedere il proprio ruolo e le strategie da mettere in campo. Alla luce di queste considerazioni, il paper si
propone di analizzare i cambiamenti di management di Regione Lombardia che da un sistema di sussidiarietà,
prevalentemente verticistico, si sta progressivamente spostando verso approcci decisionali partecipativi, che
coinvolgono maggiormente i principali stakeholder del territorio. Il panorama che si presenta oggi mette in luce
una diversificazione degli attori chiamati a realizzare gli interventi, una tendenza a privilegiare la locazione
rispetto all’acquisto della casa e la scelta di orientare le (poche) risorse ad alcune categorie specifiche. Queste
posizioni decisionali si sono tradotte in nuove scelte operative che poggiano sui concetti di sperimentazione e
di austerity: - avvio di politiche a sostegno dell’affitto rivolte alle fasce più deboli, - promozione di nuovi modelli
gestionali delle Aler, - proposta e qualificazione di nuove iniziative di housing sociale attraverso il fondo
immobiliare e il sistema di accreditamento, - costruzione di una nuova definizione di fabbisogno abitativo
basata su aspetti Successivamente, verrà svolta un’analisi della distribuzione del bisogno sul territorio che terrà
conto degli aspetti socio-economici oltre che territoriali, grazie alla quale sarà possibile esprimere delle
considerazioni sulla capacità di tenuta del nuovo modello lombardo di politiche abitative. A tal fine, verrà
utilizzato l’indice di fabbisogno abitativo, uno strumento realizzato per il supporto tecnico-scientifico fornito da
Èupolis Lombardia a Regione Lombardia.
191
Padova, 11-13 Settembre 2014
SULL`ABITARE SOCIALE OGGI. PROCESSI, POLITICHE, SPECIFICITÀ LOCALI
Laura Pogliani
Politecnico di Milano - dastu
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave abitare sociale, inclusionary housing, piani e politiche,
Sommario L’urgenza di rispondere ad una sempre più articolata domanda abitativa, la cui premessa deve però
coincidere con l’accessibilità all’abitare, costituisce un punto centrale per le politiche urbane in tutta Europa
(Scanlon, Whitehead, 2007 e 2008). Da alcuni anni anche in Italia il dibattito si interroga sulle risorse per la casa
sociale, sulla sostenibilità economica dei progetti e sulle modalità di compartecipazione degli operatori privati e
cooperativi nell’interazione con i soggetti pubblici. E’ piuttosto diffusa l’attuazione dei meccanismi di
‘Inclusionary Housing’ (Calavita, Mallach, 2010), che prevede di includere una quota obbligatoria minima e/o
premiale di suolo o di diritti volumetrici per edilizia sociale in tutte le trasformazioni private prevalentemente
residenziali (nuove realizzazioni e recuperi e riusi di patrimonio edilizio obsoleto). Tuttavia, le pratiche
innovative sono attuate in modo quasi esclusivo ed autonomo a scala comunale, mentre risultano latitanti le
politiche di scala vasta. Se il recente PGT di Milano ha affermato alcuni buoni principi guida, che riconducono
all’unitarietà i processi di valorizzazione immobiliare privata e di costruzione sociale (Arcidiacono et al., 2013),
solo la regione Emilia Romagna ha affrontato la questione dal punto di vista legislativo, fornendo indicazioni
cogenti e orientative per dimensionare e distribuire una dotazione appropriata di casa sociale a prezzi
accessibili e in larga misura destinata alla locazione. Da canto loro, molti comuni emiliani hanno messo in gioco
molteplici modalità di programmazione e concertazione pubblico privata, sia in forma di piano casa comunale
che in quella di accordi con i privati, in genere avvalendosi di gare pubbliche: tra i criteri principali di
valutazione e selezione delle proposte emerge la buona quantità di alloggi a locazione accessibile e
permanente e la richiesta di realizzare luoghi di socialità, mix funzionale ed usi innovativi, oltre ad una buona
integrazione con il disegno degli spazi aperti e attrezzature urbane. Dai casi emerge costante l’attenzione a
valutare il rapporto tra benefici privati (a seguito della trasformazione delle aree o del riuso di immobili) e
offerta di social housing, in una logica, ancora tentativa, di recuperare parte della rendita privata per migliorare
la qualità urbana. In questo panorama molto differenziato di piani e politiche in corso in materia di social
housing, il paper si interroga sulle effettive potenzialità di riqualificazione urbana di politiche progetti e
processi che si distinguono per rispondere all’esigenza primaria del diritto alla casa.
Arcidiacono A. et al, 2013, Il nuovo piano urbanistico di Milano (PGT 2012), Wolters Kluver, Milano Calavita, N.
& Mallach, A. a cura di, 2010, Inclusionary housing in International perspective. Lincoln Institute of Land Policy,
Cambridge, MA< Scanlon, K., Whitehead C., a cura di, 2007 e 2008, Social Housing in Europe I & II. School of
Economics and Political Sciences, London
192
XXXV Conferenza AISRe
POLITICHE ABITATIVE TRA CRISI ECONOMICA E NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO–PRIVATO:
IL CASO DI BOLOGNA
Angela Santangelo
Da - Dipartimento di architettura, Università di Bologna
[email protected]
Stefania Proli
Da - Dipartimento di architettura, Università di Bologna
[email protected]
Simona Tondelli
Da - Dipartimento di architettura, Università di Bologna
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave terzo settore, Bologna, proprietari sociali, partenariato pubblico-privato
Sommario La questione abitativa nella sua configurazione odierna presenta caratteri fortemente diversi
rispetto al passato. Fra i tanti elementi di discontinuità, il presente contributo si sofferma sul passaggio del
concetto di abitare da una visione oggettuale a una processuale, e sulle ripercussioni sul piano delle politiche
abitative, soprattutto alla luce dell’attuale crisi economica. In particolare, il contributo intende mettere a
confronto la necessità di riformulare le politiche per l’edilizia residenziale sociale in una logica di sussidiarietà e
cooperazione, con l’esigenza di ristrutturare l’organizzazione delle strutture operative che tradizionalmente
hanno caratterizzato gli interventi del soggetto pubblico sulla casa, in un’ottica di evoluzione di competenze e
missioni. Il paper si concentra dunque sulla gestione dei servizi integrativi all’abitare, prendendo ad esempio il
caso di Bologna. Oggetto dello studio sono le pratiche di rigenerazione urbana che si sono sviluppate a partire
da un approccio integrato, in cui viene riconosciuta sempre più importanza sia alla formazione di reti
complesse basate su nuove relazioni pubblico-privato (es. forme di partenariato incentrate
sull’accompagnamento sociale), sia alla necessità di ripensare i modelli insediativi affrontando il problema
dell’abitare come una questione globale che coinvolge, oltre all’alloggio, un sistema più articolato di funzioni e
servizi (luoghi polifunzionali, spazi condivisi, giardini di comunità) capaci di stimolare e incentivare fenomeni
spontanei di auto-organizzazione e gestione comunitaria. Il presente lavoro rappresenta una riflessione sulle
opportunità, le criticità ma anche le sfide che tale prospettiva offre, attraverso un’analisi delle esperienze più
significative che si stanno configurando a Bologna, con particolare riferimento a tre livelli – urbanistico,
architettonico e sociale – e alle caratteristiche della risposta pubblica al fabbisogno abitativo bolognese.
L’analisi, inoltre, si pone l’obiettivo di investigare le prospettive di un rinnovato protagonismo del soggetto
pubblico, non tanto nel predisporre direttamente le soluzioni con mezzi propri, quanto invece nell’assumere
una posizione di controllo delle iniziative private e di promozione di un nuovo settore privato con
caratteristiche sociali. Sul modello olandese si propone quindi il coinvolgimento e la promozione di proprietari
sociali, soggetti non profit che hanno come finalità il perseguimento di obiettivi sociali, in grado di operare
all’interno del terzo settore composto da quell’insieme di attori che, all’interno del sistema socio-economico, si
collocano tra il settore pubblico e il libero mercato e non sono riconducibili né all’uno né all’altro.
193
Padova, 11-13 Settembre 2014
ABITARE E CRISI NEI TERRITORI DELLA DISPERSIONE URBANA
Rossana Torri
Iuav Venezia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 04. La crisi e la nuova questione abitativa: dinamiche, attori, politiche
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave crisi, questione abitativa, dispersione urbana, impatti sociali
Sommario La recente crisi economico-finanziaria ha sollecitato e portato in superficie tensioni e contraddizioni
non nuove dal punto di vista dell’abitare e dell’abitabilità delle città e dei territori. Le dinamiche osservabili nei
grandi centri metropolitani mostrano da tempo un quadro di criticità in cui il mercato immobiliare è sempre
meno in grado di soddisfare i bisogni abitativi non solo delle fasce sociali più deboli, ma di un’area di
vulnerabilità che è andata progressivamente allargandosi, coinvolgendo segmenti di popolazione che erano in
precedenza sufficientemente garantiti e stabili dal punto di vista dell’abitazione, dell’occupazione e delle forme
di protezione sociale ad essa collegate. D’altra parte, meno analizzata e potenzialmente interessante, appare la
situazione di territori caratterizzati da fenomeni di “dispersione urbana” seppure punteggiati da centralità bene
definite, dove si ipotizzano impatti dirompenti della crisi, anche a seguito di processi di deindustrializzazione
che hanno radicalmente trasformato gli assetti economico-produttivi preesistenti. I casi analizzati saranno il
territorio di Bologna e provincia, il Veneto centrale, con i capoluoghi di Padova, Vicenza, Treviso e la fascia della
pedemontana; la provincia di Monza e Brianza). La riflessione che s’intende sviluppare prende avvio da una
ricognizione degli scenari e degli impatti della crisi sui mercati del lavoro e, come conseguenza, sulla
dimensione dell’abitare, a fronte delle politiche messe in campo per contenerne gli effetti più negativi.
194
XXXV Conferenza AISRe
PROGETTO STAVECO UN NUOVO POLO UNIVERSITARIO TRA CENTRO STORICO E COLLINA
Cristiana Bartolomei
Da - Dipartimento di architettura
[email protected]
Matteo Agnoletto
Da - Dipartimento di architettura
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave campus univeristà, riqualificazione, valorizzazione,
Sommario L’acquisizione dell’area Staveco a Bologna e la sua restituzione come superficie disponibile ad un
nuovo uso rappresenta la possibilità di realizzare ‘progetto urbano’, un’attitudine che si colloca nel solco della
migliore tradizione architettonica italiana. Il progetto di riqualificazione dell`area STAVECO, in collaborazione
tra Università di Bologna e Comune, prevede la proposta di un nuovo polo universitario destinato ad ospitare le
seguenti funzioni: - collegio d`eccellenza - Istituto di studi avanzati e visiting professor - centro logistico - faculty
club - residenza per giovani talenti - centro interreligioso - spazi per studenti - mensa - biblioteca
dipartimentale - museo dell`alma mater Inoltre e il Comune di Bologna ha richiesto di prevedere: - raddoppio
del parcheggio esistente - luoghi per lo sport L’operazione progettuale si è svolta valorizzando il patrimonio
edilizio esistente, privilegiando la salvaguardia degli edifici, vincolati dalla Soprintendenza. Di strategica
importanza per le relazioni con la collina e il centro storico è stato il recupero degli spazi verdi, ponendo una
cura particolare agli ambiti naturali, con la creazione di una passeggiata pubblica per connettere San Michele in
Bosco al centro storico. Il gruppo di ricerca, costituito dai alcuni dei ricercatori del Dipartimento di Architettura
e del Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna ha definito
il masterplan generale dell`area e le linee guida progettuali da adottare. I 15 temi progettuali ("15 idee per la
Staveco”) sono stati affidati a 14 studi esterni, coordinati dal gruppo dei ricercatori universitari. I 14 studi
esterni sono stati selezionati in base a criteri di tipo “territoriale" e di "competenza" dando priorità a giovani
studi che hanno avuto rapporti con ALMA MATER, per condividere la scelta del Rettore per cui il luogo della
Staveco dovrà essere aperto alla città. Sono stati quindi progetttati e sviluppate le seguenti tematiche: Spazi
per eventi ed esposizioni temporanee Servizi per il Campus d`Eccellenza e Residenze per Giovani Talenti
Biblioteca, spazio di ricerca e lavoro Sunrise BOlevard | Mensa e spazi commerciali Centro Linguistico d`Ateneo
Residenze per Istituto di Studi Avanzati e Collegio Superiore Museo dell`eccellenza Alma Mater Studiorum
Palestra e aree sportive Centro Interreligioso Foresteria e Faculty-Club Mercato e Scuola di cucina Il progetto
ora è in fase di attuazione, essendo stato firmato il protocollo di intesa tra Università e Comune.
195
Padova, 11-13 Settembre 2014
QUALE INNOVAZIONE URBANA INDOTTA DALLE UNIVERSITÀ?
Sergio Bisciglia
Politecnico di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave cultura, Università, città,
Sommario L’indagine – focalizzata sul rapporto tra istituzioni universitarie e città nel contesto barese - si basa
in primo luogo sul monitoraggio dello stato attuale di alcuni indicatori quantitativi relativi all’impatto
strutturale della presenza studentesca nell’area urbana, alla luce di alcuni variabili economiche e sociali e alle
conseguenti criticità che hanno caratterizzato la regione Puglia negli ultimi anni e che si presuppone abbiano
avuto un peso nel condizionare le scelte familiari ma anche alla luce delle strategie di adattamento delle
istituzioni di istruzione superiore e delle istituzioni politiche e sociali con competenze o interessi relativi alla
sfera universitaria - sia rispetto queste variabili che rispetto le dinamiche che hanno interessato il sistema
universitario su scala nazionale e sovranazionale. Secondo questa prospettiva l’attuale indagine si pone in
continuità e con finalità comparative rispetto una precedente indagine sullo stesso tema svolta nel 2005 . Una
riflessione solo parzialmente scissa da questa prospettiva, emersa dall’esperienza continua, pluriennale e
partecipata delle vicende legate alla sfera universitaria, che la ricerca cercherà di focalizzare e di verificare in
maniera sistematica, riguarda la trasformazione ‘qualitativa’ del rapporto tra popolazione studentesca e città,
soprattutto in relazione alla declinazione di questo rapporto in termini di scambio culturale (valutato secondo
la sua simmetricità/asimmetricità, la sua consistenza e la sua qualità). E’ la centralità assunta dalla dimensione
culturale nelle politiche urbane che sollecita a richiedere una necessaria valutazione di quanto e come
contribuisca la presenza di una popolazione giovane e istruita, che si associa anche ad una capacità creativa,
alla crescita del capitale culturale complessivo della città, e nello stesso tempo di come l’istituzione
universitaria e la città siano consapevoli del suo valore e stimolino questa ricaduta culturale. La declinazione
del senso di ‘incubatore’ anche e soprattutto culturale attribuito all’università ma anche alla città fungerà da
traccia tra altre per tale approfondimento - sia attraverso l’analisi di casi nazionali ed europei sia ovviamente
attraverso quelli locali. Questa verifica assume una sua giustificazione anche alla luce delle trasformazioni
strutturali che registrano un indebolimento oggettivo del rapporto degli universitari con la città (crescita del
pendolarismo, aumento delle iscrizioni in sedi universitarie al di fuori dei confini regionali ecc.) sia alla luce di
una domanda di città da parte della popolazione studentesca sollecitata tanto da bisogni superiori (di
stimolazioni culturali) che da bisogni di servizi di base e che sembra adattarsi rispetto l’offerta reale e
l’immagine (l’appeal) del contesto urbano e delle istituzioni universitarie che hanno sede in tale contesto.
196
XXXV Conferenza AISRe
RIEDUCAZIONE ALLA SPERANZA. PER UN SAPERE PRODUTTIVO
Bianca Bottero
Associazione onlus Alfabeti
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave GLOBALIZZAZIONE, CITTA'', DONNE, POTERE
Sommario 1.Ripensare l’università come luogo di elaborazione di un sapere produttivo rivolto alle comunità di
abitanti conduce di necessità a una riflessione su quale sia nella fase attuale e sempre più nel futuro la
condizione della democrazia e della cittadinanza in tutto l’occidente. L’economista Saskia Sassen, una studiosa
sempre attenta alle implicazioni spaziali dei fenomeni sociali, sostiene che la “globalizzazione” ha rotto i confini
nazionali entro i quali la democrazia politica agiva come contenitore di processi e di potere sociale e ha fatto
emergere una nuova geografia politica fondata sulle città: entro le quali gli attori politici, pur non ancora
riconosciuti come tali, sono ora e tanto più saranno i cittadini. Da qui l’importanza strategica della città, non
solo in quanto manufatto, ma come contenitore di pratiche, pratiche quotidiane e politiche. 2.Da segnalare è il
fatto che già da ora e tanto più in questa fase di crisi – come sostiene Alain Touraine - di queste pratiche sono
principali protagoniste le donne, per la loro capacità di adeguarsi ai cambiamenti, la flessibilità nel rispondervi,
la creatività nel dirigerli. Una ricerca interessante in questo senso è quella svolta in Italia dalla rete delle Città
vicine che da diversi anni collega e narra dell’impegno politico e dei conflitti col potere che le donne in prima
persona ed entro ai movimenti conducono in ogni parte d’Italia spinte da un desiderio di città che torni a
privilegiare la bellezza e la vita. 3.Il rapporto produttivo con quanto emerge da questi nuovi protagonismi ha già
in parte indotto le discipline dello spazio ad abbandonare l’impostazione positivistica che dalle origini è loro
propria e a cercare nuove parole e nuovi metodi per accoglierne la ricchezza entro il loro statuto teorico.
Quanto ciò ancora sia ignorato e occultato dalle scelte del potere dovrebbe diventare materia concreta di
dibattito . bibl. Giovanni Ferraro, Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes planner in India, 1914-1924, Jaka
Book, Milano 1998 Alain Touraine, Penser autrement, Fayard, Paris, 2007 Saskia Sassen, La città nell’economia
globale, Il Mulino, Bologna, 2004 Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Ida Farè ( a cura di) Architetture del desiderio,
Liguori, Napoli, 2011
197
Padova, 11-13 Settembre 2014
L`UNIVERSITÀ PER LA CITTÀ, LA CITTÀ PER L`UNIVERSITÀ. UNA RIFLESSIONE ATTORNO AL CONTRIBUTO
DI ALCUNE ESPERIENZE DI PUBLIC ENGAGEMENT DELL`UNIVERSITÀ
Ida Castelnuovo
Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave public engagement, esperienza sul campo, università città, pratiche
Sommario Nell`interrogarsi sull`evoluzione delle forme di relazione e integrazione che si delineano tra
università, città e comunità locali si intende guardare, in particolare, a quelle esperienze di (ri)avvicinamento al
territorio che, nell`ambito dello sviluppo della third mission dell`istituzione accademica, vedono un
coinvolgimento diretto dell`università a servizio delle comunità locali. In questo ambito di indagine, il
contributo propone una riflessione a partire da alcune esperienze di public engagement dell`università per
guardare alle modalità con cui si costruisce e ricostruisce l`interazione tra università e società e agli esiti che
questa produce. Sono queste esperienze che sollecitano un ragionamento attorno alla capacità dell`università
di ridefinire il proprio ruolo e il proprio modo di agire in un processo che vede le sue componenti, docenti e
studenti, prendere parte al trattamento di istanze sociali e urbane complesse, in una prospettiva in cui
l`università stessa partecipa al cambiamento e diviene risorsa per lo sviluppo dei territori. Il tema viene
indagato mettendo a confronto tre diverse iniziative promosse da tre diverse università: la prima, la Didattica
sul campo, sviluppata nel contesto italiano all`interno del programma di responsabilità sociale del Politecnico di
Milano, Polisocial; la seconda, i Live projects, promossa dalla Scuola di Architettura dell`Università di Sheffield;
e infine la terza, l`esperienza del Taller Libre de Proyecto Social, sviluppata all`interno della Facoltà di
Architettura e Disegno urbano della Universidad de Buenos Aires. A partire dalla lettura di queste esperienze il
paper intende proporre una riflessione sul ruolo attivo che l`università sperimenta nell`interazione e nel
sostegno diretto alle comunità locali, stando nelle pratiche, diventando attore tra gli attori, contribuendo con le
proprie capacità e competenze allo sviluppo della città e alla attivazione di percorsi di trasformazione sociale e
urbana. Le tre diverse iniziative appartengono a contesti sociali, culturali e urbani differenti, ma sono
accomunate nel loro interpretare l`istituzione accademica come agente, come attore (plurale) che si
responsabilizza e diviene più consapevole nel recepire e trattare richieste che vengono dai territori, come luogo
in cui a docenti e studenti vengono offerte occasioni di confronto e azione in contesti e situazioni reali. In una
prospettiva che lavora alla costruzione di un `nuovo ruolo` per l`università tali esperienze sollecitano
interessanti spunti di riflessione sia per quanto riguarda i modi e le forme dell`interazione tra università e città
sia per quanto riguarda gli esiti (progettuali e non) che vengono generati, sia verso l`interno che all`esterno del
mondo accademico.
198
XXXV Conferenza AISRe
CAMPUS UNIVERSITARI E MODELLI ECONOMICO-TERRITORIALI: INTEGRAZIONE O ISOLAMENTO?
Chiara D’Alpaos
Dicea - Università degli studi di Padova
[email protected]
Giuliano Marella
Università degli studi di Padova
[email protected]
Elena Picchiolutto
Università di Padova
[email protected]
Giuseppe Stellin
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Impatti economici, Campus universitari, Estimo,
Sommario La localizzazione di un insediamento universitario comporta impatti la cui dimensione economica e
sociale può essere rilevante per la genesi di specifici flussi economici da e verso il territorio e per le diverse
modalità di consumo e fruizione delle risorse. Il consumo di risorse, beni e servizi necessari a fornire il servizio
universitario, da un lato, e la produzione di capitale umano, know how, reddito e opportunità di sviluppo
economico per il territorio, dall’altro, generano una serie di impatti che dal punto di vista economico e socioculturale possono diventare significativi sia nel breve che nel lungo periodo, nella misura in cui le università,
attraverso la promozione dell’integrazione tra le attività di ricerca e le imprese locali, fungono da catalizzatore
dello sviluppo locale. È universalmente riconosciuto in letteratura che, sebbene le funzioni principali delle
università siano la creazione la diffusione delle conoscenze, esse possono rivestire un ruolo di primaria
importanza nello sviluppo dell’economia a livello locale e regionale e, per certi aspetti, anche a livello nazionale
per gli impatti economici, sociali e culturali generati. Gli impatti economici di lungo periodo sono
essenzialmente legati alla produzione di capitale umano, mentre gli impatti di breve periodo sono legati alle
attività che impattano sul livello occupazionale e sui redditi della comunità locale sia in termini diretti (spese
effettuate per il funzionamento delle strutture), sia in termini indiretti (spese sostenute dai fruitori che
esprimono specifiche domande di beni e servizi). Il presente contributo propone una metodologia di stima degli
impatti economici di breve periodo prodotti dagli insediamenti universitari e delle funzioni di spesa che
contribuiscono a generare l’indotto. Propedeutica a tale stima è l’analisi dei comportamenti degli utenti che, a
diverso titolo, frequentano il campus universitario. Ai fini estimativi risulta infatti fondamentale individuare le
strutture comportamentali che impattano più marcatamente sulle dinamiche territoriali in funzione del potere
d’acquisto dei singoli utenti, della permanenza sul territorio e della tipologia di mezzo di trasporto utilizzato. La
definizione di una metodologia atta a rilevare, in termini di impatto, le caratteristiche degli utenti che a diverso
titolo frequentano le strutture universitarie, se da un lato poggia su indicazioni provenienti dalla letteratura,
dall’altro necessita di una contestualizzazione in funzione delle specifiche strutture oggetto di analisi. Per tale
ragione, la metodologia qui presentata ha come riferimento il campus di Agripolis realizzato dall’Università di
Padova.
199
Padova, 11-13 Settembre 2014
"ROMA CITTÀ APERTA" - L`INCOMPIUTEZZA DELLA [RELAZIONE TRA UNIVERSITÀ E] CITTÀ, QUALE
OPPORTUNITÀ PER UN TIPO DI URBANISTICA OPEN-SOURCE
Daniela De Leo
Sapienza Universita’ di Roma
[email protected]
Federica Colombo
Università degli studi di Roma La Sapienza
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Open-source, relazionalità, ubiquità, third steam
Sommario Il dibattito riguardo le relazioni tra Università e città quale opportunità per lo sviluppo urbano ed
economico, ha recentemente catturato nuovamente l`attenzione di alcuni studiosi con contributi interessanti
che si interrogano su definizioni e potenzialità ancora inesplorate e inespresse. In questo paper, si prova a
leggere come `incompiutezza` il rapporto indefinito tra Università e città nell’ottica di un`opportunità per la
città di parlare di sé e ridefinire costantemente se stessa nella prospettiva di una “urbanistica open-source”,
nella quale le multiple e piccole modalità di intervento e cambiamento vengano dal basso e congiuntamente
diano significato alla nozione di incompiutezza delle città offerta da Saskia Sassen. In particolare, il paper
presenta il caso studio del potenziale di coinvolgimento pubblico dei molto diffusi Istituti Universitari di Roma
come un`occasione di competizione creativa tra le diverse parti della città.
200
XXXV Conferenza AISRe
PAVIA CITTÀ UNIVERSITARIA: IL PATRIMONIO DI IDEE DI DE CARLO NELLO SVILUPPO URBANO
Roberto De Lotto
Università di Pavia - Dicar
[email protected]
Susanna Sturla
Università di Pavia - Dicar
[email protected]
Cecilia Morelli di Popolo
Università degli studi di Pavia - Dicar
[email protected]
Elisabetta Venco
Università di Pavia - Dicar
[email protected]
Sara Morettini
Università di Pavia-Dicar
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Univercité, Piano De Carlo, Efficacia dei piani, Città di Pavia
Sommario Il rapporto tra città ed università è un problema urbanistico e localizzativo oltre che strettamente
sociale ed economico. All’interno del rapporto città-università, convergono diverse tematiche che sono di
stringente attualità: - Gli aspetti insediativi: la scelta di modello di città universitaria determina una preferenza
sulla localizzazione delle attività; - La pianificazione e gestione delle infrastrutture e della mobilità collettiva e
dolce e delle infrastrutture telematiche in base ai flussi generati dagli insediamenti universitari e dalle
residenze; - L’insediamento e pianificazione delle strutture residenziali e di servizio destinate ad una tipologia
specifica di utente (lo studente) che deve integrarsi con l’offerta dei servizi definita dalle esigenze e dalle
domande della cittadinanza; - Il rapporto sociale tra cittadino e studente, che è una specificazione del rapporto
tra cittadino e city user; - L’aspetto di ‘mission primaria’ del sistema urbano: è luogo di creazione di nuova
cultura ed incubatore di innovazione; - Il duplice ruolo economico del il sistema universitario. Il paper pone
l’accento sull’idea strutturale del “Piano generale di sviluppo e ristrutturazione dell’Università di Pavia” (1974)
di De Carlo che prevedeva una completa integrazione tra sistema urbano e sistema universitario: integrazione
evidente non solo nei caratteri macro-localizzativi, ma nell’idea di gestione integrata del territorio che superava
le barriere del ‘Pubblico VS Privato’, definiva una visione di mix funzionale e sociale che ricalcava anche nei
nuovi interventi il mix esistente nella città storica. Il piano generale di De Carlo si fondava su un approccio
tipico del periodo storico nel quale è stato elaborato. Si può definire come approccio deterministico in quanto
la scelta del modello insediativo ha guidato le analisi successive, utili a verificarne la fattibilità. Il modello si
confronta con le elaborazioni urbane precedenti, di tipo schematico e basate su uno zoning rigido: De Carlo
nega fortemente questo tipo di approccio contrapponendovi un sistema in cui i servizi di quartiere e quelli
universitari interagiscono e si integrano. L’idea fortemente innovativa e probabilmente utopica di De Carlo
consiste nell’aver ipotizzato un regime dei suoli misto in cui le diverse proprietà (universitaria e comunale)
collaborano perfettamente per creare una più forte identità urbana. Proprietà ed uso dei suoli sono piegati alle
esigenze di creazione del sistema ‘città universitaria’. Dopo una descrizione degli elementi costitutivi il piano De
Carlo, nel paper si effettua una verifica di come e quanto il piano sia stato posto in essere. Inoltre si tenta di
fornire una nuova definizione delle prospettive di sviluppo della città universitaria a partire dall’attuale
strutturazione sistemica del contesto urbano.
201
Padova, 11-13 Settembre 2014
UNIVERSITÀ. TERZA MISSIONE E SVILUPPO LOCALE
Isidoro Fasolino
Università di Salerno - Dipartimento di ingegneria civile
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave università, missione, sviluppo, locale
Sommario L’università ha il proprio fondamento sta nella sete di conoscenza, che è propria dell’uomo. Essa
nasce dalla passione per la ricerca scientifica, questo bellissimo lavoro che ci porta talvolta a riflettere prima
ancora che sui risultati, sul senso stesso delle ricerche, sulle loro possibili ricadute e su coloro che, in qualche
modo, ne vivranno le conseguenze. La prima missione dell’università, storicamente, è di trasmettere il sapere
attraverso le generazioni mediante la formazione di figure altamente qualificate. Il mandato istituzionale
dell’università è la formazione della classe dirigente di un paese e gli allievi sono la parte in cui si ripongono
anche le speranze di continuazione della missione. La seconda missione consiste nell’aumentare la conoscenza
certificata per rispondere a esigenze di curiosità e di benessere sociale. Per la ricerca, ci sono due aspetti da
considerare: necessità e contestualizzazione. Necessità della ricerca: come richiesto in sede europea, si è
sempre di più consapevoli che la ricerca è a fondamento della didattica, e non ha valore universitario una
formazione dottrinaria che non abbia radici solide in adeguate ricerche di base e sperimentali.
Contestualizzazione della ricerca: l’articolazione del sistema nazionale di ricerca e formazione ha determinato
distinzioni specifiche di adesione a problematiche e questioni proprie delle differenze territoriali e delle
tradizioni culturali radicate in ogni sede. La terza missione, invece, più recente, può essere fatta risalire
all’ingresso delle acquisizioni scientifico-tecnologiche presso l’opinione pubblica. Essa va intesa come ruolo
attivo dell’Università nello sviluppo economico e sociale del territorio. Tale missione è già nella stessa
componente didattica. La ricaduta sul territorio è evidente: i nuovi laureati, ma anche chi partecipa a
programmi di formazione continua, portano conoscenze e competenze alle imprese e agli enti, alimentando
processi di innovazione e cambiamento. Le tre missioni istituzionali sono tra loro strettamente integrate e,
quindi, se l’eccellenza vale per la ricerca e la formazione deve valere anche per la terza missione, che deve
distinguersi sia per elevati livelli di qualità dei contenuti che per elevato livello del servizio, dei tempi, ecc. Tali
missioni sono riposte su un organismo vivo, un solido tessuto di passione e di dedizione a cui tutti, giovani e
non, si dedicano senza risparmio e senza accorgersi delle carenze infrastrutturali. La perdurante situazione di
crisi economica fa si che si vada verso una necessaria una revisione dell’organizzazione universitaria che
comporti una maggiore dedizione alla vita accademica. Per molti di noi è già così. Soprattutto nei territori più
deboli del nostro paese, l’Università è stata spesso all’altezza della missione (terza, ma principale) affidatale
all’origine: quella di contribuire allo sviluppo locale, come avvenuto per questo territorio, con la fondazione
della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno dopo il Terremoto del 1980.
202
XXXV Conferenza AISRe
UNIVERSITÀ NELLA CITTÀ-REGIONE: UN-BUNDLING AND REBUNDLING IL RAPPORTO TRA CITTÀ E
UNIVERSITÀ
Valeria Fedeli
Politecnico di Milano - Diap
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave metropolitan university,
Sommario I processi di regionalizzazione dell’urbano (Soja, 2011) che hanno interessato il contesto italiano nel
corso degli ultimi quattro decenni hanno introdotto potenti elementi di rinnovamento e tensione nel rapporto
tra università e città dal punto di vista spaziale, con ripercussioni evidenti anche sul fronte della governance
urbana e territoriale. Nel corso degli ultimi decenni infatti lo spazio urbano che tradizionalmente è stato al
centro della parabola della università moderna è profondamente cambiato, riconfigurandosi in una serie di
spazi urbani - plurali- differenziati e complessi, in cui non solo la condizione di urbanità si è andata
sostanzialmente modificando, ma anche la stessa idea di città come spazio politicamente e socialmente
circoscritto e riconoscibile è andata intensamente modificandosi (Perulli, 2012). In questa prospettiva il
presente contributo si propone di fare i conti con la necessità, a cui questi processi a nostro avviso richiamano
con urgenza, di “scomporre”- per dirla con le parole del geografo americano Roger Keil (Keil & al. 2012),
unbundle – e di “ricomporre”- rebundle -, aggiungeremmo, la relazione tra università e città, tra università e
territorio a partire dal riconoscimento del ruolo giocato dalle significative trasformazioni spaziali che hanno
interessato la città italiana contemporanea. Nell’articolo su “Stato e Mercato” del 2004, alludendo all’emergere
di “università regionali” osservava nuove relazioni tra le università e quei territori in cui erano andati
affermandosi nuovi modelli di sviluppo, di governo, di società, insiemi a nuove forme di urbano. L’articolo
dialogava così implicitamente con le aspettative di quel “Manifesto per lo sviluppo locale” in cui tra gli altri, De
Rita e Bonomi sintetizzavano le aporie di un paese “che chiede(va) di avere un assetto istituzionale adatto al
suo complesso policentrismo” (“poliarchia, centralità dell’intermedio, ripresa delle appartenenze, primato del
territorio”, pg. 41) e identificavano le potenzialità di un nesso forte e rinnovato tra università e sviluppo locale .
A distanza di più di un decennio da quelle valutazioni e aspirazioni, appare importante riprendere in
considerazione le premesse e le aspettative di quegli anni, rapportandole all’oggi e ad alcune irrisolte
contraddizioni, concentrando l’attenzione su alcuni nodi concettuali che la letteratura, soprattutto
internazionale, ha messo in evidenza nel ripensare da un lato l’università in una condizione post-metropolitana,
dall’altro all’interno di una nuova organizzazione economica mondiale. L’obiettivo è quello di portare alcuni
contributi ad una riflessione che nel caso italiano sembra essere rimasta in sospeso e richiedere ulteriori
approfondimenti. In un momento per altro di politiche di riduzione di sedi universitarie ci si propone di capire
se, e in quale misura, alcuni nodi irrisolti del rapporto tra città e università non siano in parte riconducibili alla
difficoltà di fare i conti con le sfide prodotte nel campo della governance urbana e territoriale da quel nuovo
assetto spaziale, sociale ed economico che negli anni novanta era sembrato capace di produrre un modello di
sviluppo vincente e che da allora non ha però trovato risposte particolarmente adeguate alle nuove geografie
urbane, che nel frattempo si sono andate consolidando o subendo significativi assestamenti.
203
Padova, 11-13 Settembre 2014
POLITICHE URBANE PER MATERA CITTÀ UNIVERSITARIA
Maria Valeria Mininni
Universita della Basilicata
[email protected]
Cristina Dicillo
Università degli studi della Basilicata
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave università, politiche urbane, sviluppo territoriale,
Sommario Il consolidamento culturale e istituzionale nell’ateneo lucano di un polo universitario di Matera,
entrata nella short list di sei città italiane nel percorso di candidatura a Capitale della cultura europea 2019,
potrebbe diventare un caso esemplare per una buona integrazione tra città e università, tra politiche culturali e
politiche urbane, nell’ottica di un modello di sviluppo territoriale basato sulle knowledge based economies. Un
modello che possa aiutare le politiche urbane a orientare immaginari sociali, migliorare la qualità dei servizi ed
elaborare un’idea innovativa di welfare, in un clima ritornato oggi a Matera, dopo un illustre passato, più
disponibile alla mediazione sociale sui discorsi dello spazio. Prima di diventare sede universitaria, Matera, a
partire dagli anni ‘50, era stata al centro di un dibattito culturale che l’aveva portata nel vivo dei temi della
Grande Ricostruzione. L’Italia in quegli anni andava incontro alla modernità, e a Matera si richiedeva
un’angolazione critica tra Questione Meridionale e Moderno. Un luogo in cui la sperimentazione diventa di
casa, una citta sulla quale si accendono i riflettori sulle potenzialità dell’urbanistica di accompagnare il processo
di ridefinizione dei rapporti tra spazio, economie e società. I Sassi, che rappresentano una condizione arcaica di
vita nelle case-grotte protratta fino a ridosso degli anni ‘60, da “vergogna nazionale” come la chiamò Togliatti,
vengono alla ribalta grazie ad un Concorso Internazionale i cui esiti saranno richiamati tra i casi emblematici di
recupero dei centri storici delle città italiane. La dichiarazione nel 1993 dei Sassi patrimonio dell’umanità
dall’UNESCO la consacra definitivamente alla ribalta internazionale. Matera sarà museo all’aperto capace di
valorizzare il suo straordinario potenziale espositivo, naturale e storico artistico, con raffinata cultura e capacità
professionale. Una premessa dovuta per Matera, città di cultura prima di essere città sede di università. A parte
qualche corso “clonato” da Potenza, sede principale dell’UNIBAS, nel giugno del 2012, rilanciando al meglio le
opportunità offerte della nuova legge di riforma universitaria, viene istituito un nuovo Dipartimento a Matera
che si fa portatore di un progetto culturale profondamente radicato nelle vicende storiche della città e del suo
particolare contesto storico geografico. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura,
Ambiente, Patrimoni Culturali riassume nel nome e nel sottotitolo gli intenti programmatici fondati sulle
competenze coinvolte e i campi intorno ai quali si intende orientare formazione e ricerca. Lo sguardo all’Europa
dal Mediterraneo è la condizione dalla quale l’università a Matera punta all’internazionalizzazione. La
convergenza tra gli obiettivi della Commissione europea, orientati a rafforzare il ruolo delle città nelle future
politiche di coesione per promuovere lo sviluppo economico, l’inclusione sociale e la protezione ambientale, e
gli orientamenti sulla programmazione dei prossimi fondi comunitari 2013-2020, in cui si fa riferimento a una
politica attenta ai luoghi a partire dalle città, aree interne e Mezzogiorno (Barca F. 2012), dovrà far riferimento
a nuovi circuiti di conoscenze, che le università devono farsi carico di proporre per lo sviluppo locale e sociale,
per dare opportunità qualificata di lavoro, dove è particolarmente importante un efficace e rapido
trasferimento tra chi le crea e chi le utilizza.
204
XXXV Conferenza AISRe
NUOVE SFIDE PER L’EDUCAZIONE E IL LAVORO. L’ESPERIENZA DEL CAMPUS UTOPIA IN COLOMBIA
Carolina Pacchi
Dastu Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave formazione, conoscenza, Campus Utopia, dall’Università La Salle di Bogotà (Colombia), aree
rurali e sviluppo
Sommario Al centro dell’attenzione del paper vi è il rinnovato interesse nei confronti del ruolo della terra e
dell’agricoltura come generatori di conoscenza e di economie. In particolare, verrà proposta una riflessione
critica sulla sperimentazione avviata dall’Università La Salle di Bogotà (Colombia) in territorio agricolo, il
Campus Utopia, volta a fornire possibilità di sviluppo di carriere autonome a giovani provenienti da
contraddistinte dalla violenza politica; per il contesto italiano, verranno presentati e discussi alcuni casi di
innovazione nel campo della formazione sulle pratiche agricole e di valorizzazione dei contesti locali, con
particolare attenzione alla dimensione della lotta all’illegalità e alla criminalità organizzata. Obiettivo del paper
sarà riflettere sul ruolo che le università possono svolgere nell’accompagnare e sostenere i cambiamenti
economici e culturali in corso, ripensando profondamente i contenuti, i luoghi e le forme del proprio impegno
culturale. Il campus Utopia è nato nel 2010, nel dipartimento del Casanare, un’area rurale della Colombia,
oggetto recentemente di ingenti investimenti grazie alle risorse presenti (risorse del sottosuolo -idrocarburi e
minerari - terra coltivabile, bestiame, legname). Le ragioni che hanno sostenuto l’avvio di questo campus sono
di due ordini. La prima ragione riguarda i modi dell’educazione. Il percorso universitario entro le facoltà di
architettura e urbanistica era esclusivamente incentrato sulla dimensione urbana, sia a motivo della
collocazione del campus universitario nel cuore della città di Bogotà, si per la consolidata tradizione delle
università di attrattori di studenti dai centri minori e rurali verso la città. Considerando che oltre l’85% degli
studenti dell’Università della Salle proviene dalle province, l’università ha avviato un processo di
delocalizzazione delle proprie sedi, ma soprattutto “dei propri saperi”, volta a valorizzare altri percorsi
formativi e professionali. Un processo orientato a flettere e riorientare l’intera “filiera” dell’educazione (il
campus con le sue attrezzature, alloggi, aule, laboratori e i docenti, la formazione, le competenze), attraverso
uno spostamento delle proprie sedi sul territorio, e in particolare in un territorio ricco di contraddizioni ma
anche di risorse. La seconda ragione ha investito in modo più diretto le sfide della società colombiana. In un
momento cruciale e delicato, in cui si aprono spiragli di pace si è aperta la grande questione della pacificazione
di un tessuto sociale ferito profondamente da oltre quaranta anni di violento conflitto, spesso combattuto nei
luoghi più marginali del Paese. In quale modo anche l’università può contribuire alla pacificazione del Paese? La
scelta “politica” dell’Università è stata quella di selezionare per il campus di Utopia solamente giovani che
avevano subito direttamente tale violenza, e dai luoghi più remoti e impervi del paese. Una scelta legata a
profonde motivazioni culturali, nella convinzione che la selezione e formazione di una futura classe di “leader”
comunitari, dovesse intercettare e far emergere le ferite e le tragedie, da rielaborare in modo costruttivo e
proiettato al futuro. A partire da queste suggestioni, e dall’accostamento con alcune pratiche italiane
emergenti, il paper proporrà alcune riflessioni e aperture sul ruolo possibile dell’università nel rinnovare gli
studi territoriali e di sviluppo locale.
205
Padova, 11-13 Settembre 2014
MODALITÀ DI CRESCITA DELL’ATENEO E POLITICA URBANA NELLA CITTÀ DI PADOVA: RECIPROCHE
INFLUENZE, ARMONIE E CONFLITTI
Elena Picchiolutto
Università di Padova
[email protected]
Giuseppe Stellin
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave università, pianificazione, sviluppo, territorio
Sommario L’Università degli Studi di Padova ha seguito, nel tempo, dinamiche evolutive paragonabili a quelle
di altri atenei italiani ed europei coevi, il cui sviluppo è stato effetto e al tempo stesso causa dello sviluppo della
città, non solo sul piano scientifico, culturale e sociale, ma anche urbanistico ed economico. La città di Padova
ha così assistito ed è stata partecipe della nascita, del radicamento e dello sviluppo di un originale modello
insediativo universitario, quello del City Campus, cresciuto all’interno della città, influenzando ed essendo
influenzata da essa, svolgendo sempre un importante ruolo attrattore nei confronti delle attività e degli
insediamenti posti sul territorio circostante, anche sulla base dello sviluppo delle infrastrutture. Il presente
contributo partendo dell’originale modello di “universitas”, studia l’evoluzione dell’ateneo di Padova in
rapporto allo sviluppo del tessuto urbano, e delle decisioni delle Amministrazioni che hanno informato la
pianificazione urbanistica. Lo studio analizza quindi la relazione tra sviluppo dell’insediamento urbano e
sviluppo universitario, soprattutto in termini di pianificazione e riscontri con il territorio. Un’analisi storica, che
ha attinto alla letteratura ed alle fonti cartografiche, ha permesso di delineare l’evoluzione e le modalità di
crescita della città universitaria. Sulla base di criteri definiti -quali gli strumenti di pianificazione urbanistica, le
variazioni dimensionali e tipologiche dell’edilizia universitaria, il livello e le linee territoriali di sviluppo del
tessuto urbano- è stata descritta ed interpretata la relazione dinamica tra città ed ateneo. Tale relazione è stata
causa ma anche effetto dell’evoluzione degli strumenti pianificatori, orientati a migliorare una città che è
“universitaria” anche nelle dinamiche dei flussi economici, del mercato immobiliare e dei servizi. L’obiettivo è
comprendere l’attuale assetto che l’università ha indotto, nel tempo, sulla città, ed in particolare sullo sviluppo
del territorio. Le dinamiche che i flussi universitari hanno generato e generano sono state formalizzate in
mappe tematiche che, sulla base del livello di definizione della normativa urbanistica, connettono lo sviluppo
urbano, gli insediamenti universitari ed i servizi ad essi necessari. Sono infine state individuate alcune tendenze
di sviluppo dell’ateneo padovano nei suoi rapporti di dominanza sul territorio, così da porre le basi per
elaborare scenari di sviluppo della città anche all’esterno della originaria città universitaria.
206
XXXV Conferenza AISRe
I TERRITORI INTERNI DELLO SVILUPPO LOCALE
Daniele Ronsivalle
Università degli studi di Palermo
[email protected]
Maurizio Carta
Università degli studi di Palermo
[email protected]
Tema di Riferimento ST 05. Università, città, comunità. Possibile nuovo ruolo nella crisi tra sviluppo e impegno
civile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave sviluppo locale, territori interni, sicilia,
Sommario Tesi sostenuta Il contributo descrive lo stato dell’arte e l’avanzamento dei progetti e, quindi, valuta
la reale capacità di animazione dei territori interni e/o a sviluppo lento in presenza di attività di ricerca
universitaria di tipo sperimentale o applicato sul tema dello sviluppo locale. I nuovi assetti territoriali regionali e
nazionali tra riforma delle province e introduzione operativa delle città e delle aree metropolitane, soprattutto
nelle vicende regionali siciliane, sta di nuovo modificando la relazione tra comunità locali e università. La fine
della stagione d’oro delle sedi decentrate e delle politiche di forte territorializzazione e radicamento nei
territori e la riduzione delle occasioni (anche di budget) per la localizzazione di corsi e attività di ricerca fuori
dalle mura degli Atenei ha per lungo tempo determinato forti crisi di relazione con i territori. La fine delle
province regionali siciliane nella configurazione derivante dalla legge regionale 9/86 ha, tuttavia, posto ai
soggetti locali il problema di individuare nuovi riferimenti che non sono più riscontrabili solo nel soggetto
regionale. La struttura della coesione locale sussidiata e supportata dalle figure intermedie delle province
regionali viene sostituita dalla presenza di altri soggetti intermedi: gli Enti Parco e le Società di Sviluppo Locale,
ad esempio, diventano fulcro per una nuova aggregazione di obiettivi strategici di sviluppo e di interessi
convergenti. L’Università, in questo contesto, assume un ruolo di garanzia e supporta gli approcci innovativi dei
territori locali su cui sarà possibile costruire nuovo sviluppo Campo entro il quale la tesi trova argomentazioni I
casi specifici che vengono presentati sono quelli della ricerca industriale applicata a territori interni o a sviluppo
lento che collaborano a progetti finanziati UE e, in particolare: • il Polo Universitario di Ricerca di Bivona e
Santo Stefano Quisquina per l’energia, l’ambiente e le risorse del territorio, come motore dello sviluppo locale
dell’area dei Monti Sicani. • il partenariato territoriale del progetto PON R&C “Smart Communities” iNEXT –
Innovation for greeN Energy end eXchange in Trasportation che dovrebbe garantire sperimentazioni e
innovazioni su territori di città di secondo livello (Palermo) ma anche su centri minori (Bagheria prima e poi
Capo d’Orlando). Prospettive di lavoro Entrambi i progetti, in corso di elaborazione sono centrati sulle capacità
di una molteplicità di soggetti di produrre sviluppo innovativo. La presenza dell’Università, non solo come ente
di ricerca, ma anche come facilitatore sembra essere per i territori locali il punto di forza per l’incremento delle
proprie potenzialità.
207
Padova, 11-13 Settembre 2014
TRASFORMAZIONI DELL’URBANO. TERRITORI POST-METROPOLITANI ROMANI
Carlo Cellamare
Dicea - Sapienza Università di Roma
[email protected]
Tema di Riferimento ST 06. Forme e processi di metropolizzazione nella crisi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave urbano, post-metropoli, Roma, territori
Sommario Il contributo intende approfondire i caratteri che la metropolizzazione assume nel contesto romano,
verificare quali siano gli effettivi cambiamenti rispetto ai modi tradizionali di organizzazione delle “aree
metropolitane” e interpretare criticamente le forme e i processi che caratterizzano eventuali “territori postmetropolitani”. In effetti, a Roma è difficile parlare di “territori post-metropolitani”; ma era già difficile parlare
di “area metropolitana”. Le grandi dimensione della città, le dimensioni particolarmente estese del territorio
comunale, la disparità gerarchica estremamente elevata tra Roma e gli altri Comuni circostanti e vari altri
fattori hanno sempre determinato una forte polarizzazione sulla Capitale. I recenti fenomeni connessi alla crisi
ed, in particolare, l’insostenibile pressione del mercato immobiliare hanno determinato una spinta verso
l’esterno della popolazione e una forte riorganizzazione territoriale, con rilevanti implicazioni, ad esempio
nell’organizzazione dei servizi o nell’aumento del pendolarismo. La riorganizzazione territoriale è conseguenza
anche di alcune importanti dinamiche insediative e infrastrutturali: l’apertura di svincoli autostradali più
prossimi alla capitale, lo sviluppo di complessi insediativi autonomi e autoreferenziali in territori intermedi, lo
sviluppo di grandi polarità commerciali di livello regionale, ecc. Se quindi è prevalente un fenomeno di
regionalizzazione dell’urbano, con una diretta e tradizionale dipendenza da Roma, d’altra parte si rilevano
fenomeni più tipicamente post-metropolitani: lo sviluppo della “città del GRA” con un’inversione di polarità
rispetto al centro; lo sviluppo di grandi polarità commerciali che catalizzano la vita sociale; lo sviluppo di
complessi insediativi autoreferenziali che propongono modelli di abitare fondati su logiche securitarie e di
upgrade sociale; una trasversalità dei flussi della mobilità. Ciò che cambia sono quindi le forme dell’urbano e i
modi dell’abitare; con implicazioni connesse alla dimensione degli immaginari, in linea con le considerazioni di
Soja sul “terzo spazio”. Alcune categorie interpretative perdono quindi significato (confine, gerarchia, densità,
diversità/eterogeneità delle funzioni, ecc.) o devono essere rideclinate; così come devono essere riviste le
modalità di indagine e interpretazione di questi fenomeni, dando un maggiore spazio ad approcci
interdisciplinari. Il contributo intende leggere le trasformazioni dell’urbano attraverso l’analisi di uno spaccato
del territorio post-metropolitano romano lungo la direttrice nord, andando dalla polarità commerciale di
Bufalotta – Porta di Roma a ridosso del GRA fino ai centri della Sabina. La ricerca si inserisce nel Progetto PRIN
“Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e
governabilità” (coord. A. Balducci; resp. Unità Roma C. Cellamare).
208
XXXV Conferenza AISRe
IL PERI-URBANO E I SUOI CARATTERI SOCIO-TERRITORIALI. UNA PROPOSTA ANALITICA E EMPIRICA IN
LOMBARDIA
Matteo Colleoni
Università di Milano Bicocca
[email protected]
Tema di Riferimento ST 06. Forme e processi di metropolizzazione nella crisi
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave peri-urbano, aree metropolitane, analisi territoriale, mobilità
Sommario Il termine peri-urbano è sempre più di frequente utilizzato per identificare il territorio posto al di
fuori dei confini delle metropoli e delle città di medie e grandi dimensioni caratterizzato dalla compresenza di
elementi urbani e rurali. Collocato attorno (peri) piuttosto che ai confini delle città, il periurbano è
normalmente considerato un territorio ibrido di cui è difficile dare una definizione e, ancor più, indicare la
precisa collocazione geografica [Bauer e Roux, 1976; Camagni, 1994; Certu, 2004; Hall e Pain, 2006; Piorr,
Ravetz e Tosics, 2011]. La letteratura è però concorde nel dire che esso è il prodotto della dispersione degli
insediamenti sul territorio che contraddistingue l’ultima fase del processo più generale di urbanizzazione nei
Paesi occidentali. Insediamenti che sebbene posti in aree ex rurali riproducono i caratteri della città in termini
di elevata consistenza di territorio edificato, di occupazione nel settore terziario e, soprattutto, di presenza
negli abitanti di modi di vivere urbani (elevata mobilità fisica, debole radicamento territoriale e sociale, alta
densità delle attività quotidiane). Caratteri di urbanità però atipici in contesti lontani dai requisiti di elevata
densità, contiguità insediativa e eterogeneità (sia sociale sia delle attività e dei servizi) costitutivi delle città
compatte. È noto il ruolo svolto dallo sviluppo delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, in particolare
dall’automobile, e da quello delle tecnologie della comunicazione nella genesi e nella diffusione del periurbano. Meno conosciuti sono invece i processi che hanno portato alla sua formazione, così come le differenze
che ne segnano la variabilità territoriale. La realizzazione di nuovi ambienti urbani in contesti rurali che ha
segnato lo sviluppo metropolitano degli Stati Uniti o della Francia dei decenni passati è diverso dal fenomeno di
agglomerazione delle nuove aree di insediamento attorno ai nuclei storici abitativi che ha caratterizzato lo
sviluppo peri-urbano in Italia. Poco studiata è anche la composizione socio-demografica degli abitanti del periurbano, la maggioranza dei quali, si legge nelle ricerche d’oltralpe, provenienti dai centri urbani sia di medie sia
di grandi dimensioni. L’analisi della distribuzione territoriale dei nuovi insediamenti racconta di nuovi centri di
produzione e di servizio che rincorrono le residenze sempre più disperse delle nuove famiglie, la cui
composizione continua ad essere presunta anziché conosciuta dagli studi empirici socio-territoriali
[Bergamaschi, 2002]. La relazione proposta si colloca nell’ambito degli studi che vogliono rispondere a questo
quesito. Partendo da una rassegna sintetica dei principali riferimenti teorici sul tema propone, in seguito, una
lettura analitica del peri-urbano e i risultati della sua applicazione empirica alla regione Lombardia. Con
l’obiettivo di individuare la localizzazione del territorio peri-urbano lombardo e di descrivere la composizione
socio-demografica di chi lo abita.
209
Padova, 11-13 Settembre 2014
PROCESSI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLE CITTÀ METROPOLITANE DI GENOVA E DI VENEZIA. FRA
INERZIE LEGISLATIVE E PROTAGONISMI TERRITORIALI
Francesco Gastaldi
Università di Genova - Dipartimento Polis
[email protected]
Marco Vani
Università di Venezia Iuav - Dppac
[email protected]
Tema di Riferimento ST 06. Forme e processi di metropolizzazione nella crisi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave città metropolitana, Venezia, Genova,
Sommario Fra alterne vicende, il Disegno di Legge Delrio, approvato il 26 luglio 2013 dal Consiglio dei Ministri,
contenente le nuove disposizioni sulle Città Metropolitane, è stato approvato dalla Camera dei Deputati e
recentemente dal Senato della Repubblica. In attesa della riforma del titolo V della parte seconda della
Costituzione e delle relative norme di attuazione, le città metropolitane sembrano avviarsi ad una effettiva
concretizzazione. L’ipotesi di creare forme di istituzionalizzazione delle aree metropolitane è tornata
ciclicamente alla ribalta. Già all’inizio degli anni Novanta, con la legge 142 del 1990 concernente la riforma delle
autonomie locali, si aprì un ampio periodo di riflessione che riguardò la delimitazione dei confini territoriali
delle aree urbane individuate dal testo normativo e la delega di poteri e funzioni da parte delle regioni. Il
dibattito, però, non produsse effetti concreti: veti incrociati tra comuni, province e regioni (in taluni casi di
diversi colori politici), rifiuto di procedure impositive, inerzialità sotto il profilo amministrativo e perfino alcuni
aspetti contraddittori nell’articolato legislativo fecero prevalere l’immobilismo. Solo alcune regioni
delimitarono le aree, ma senza prevedere il parallelo decentramento di funzioni. La legge 436 del 1993 rese
facoltativa la delimitazione da parte delle regioni. Attualmente le città metropolitane quali enti di governo del
territorio di area vasta hanno rango costituzionale (grazie alla riforma del titolo V della Costituzione, legge
costituzionale 3/2001), lo Stato e le regioni potranno attribuire ulteriori funzioni in attuazione dei principi di
sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (ex art. 118 della Costituzione). Rispetto a questa travagliata
vicenda legislativa, le diverse realtà locali non sono state ferme; su alcuni temi di governo del territorio, forme
di raccordo di tipo intercomunale e metropolitano sembrano ormai un’esigenza imprescindibile. Dal basso si è
cercato in questi anni di bypassare i tentativi (legge n. 42 del 2009 "Delega al Governo in materia di federalismo
fiscale”, legge n. 95 del 2012 “Spending review”, sentenza Corte Costituzionale del 2013) e le inerzie del
legislatore. Si ha la sensazione che, come spesso accade, la società e le istituzioni locali si siano mossi in
anticipo e con un tasso di maggiore innovatività rispetto al potere legislativo. Il contributo vuole proporre
alcuni elementi di riflessione a partire dal dibattito che, negli ultimi 25 anni si è sviluppato a Genova e Venezia
intorno al tema “città metropolitana” evidenziando ruoli degli attori locali, rilevanza delle questioni territoriali,
divario esistente fra fenomeni sociali emergenti e istituzioni.
210
XXXV Conferenza AISRe
TERRITORIALIZZAZIONE DELLE EMERGENZE NELL’AREA NAPOLETANA FRA CRISI STRUTTURALE E FORME
DI RESILIENZA
Giovanni Laino
Dipartimento di architettura, Università di Napoli Federico II
[email protected]
Tema di Riferimento ST 06. Forme e processi di metropolizzazione nella crisi
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Crisi, Stressfulscape, Resilienza, Napoli
Sommario La conurbazione napoletana anche in questi anni presenta problematiche che, per la gravità delle
condizioni di vita che ampie quote di popolazione sopportano, guadagna un posto di rilievo nell’agenda
dell’informazione e in quella delle politiche. Sia dal punto di vista ambientale che economico sociale come per
le capacità di realizzare programmi di governo efficaci, Napoli e la sua area d’influenza vengono lette
continuamente come luogo della crisi estrema: dopo Gomorra l’ultima categoria coniata da esperti e divulgata
dalla stampa è “biocidio”. Dalla questione della terra dei Fuochi alla crisi della gestione del patrimonio
archeologico di Pompei, dalla crisi del Porto alla reiterazione pure se in forme meno cruente della incapacità di
realizzare un sano ciclo dei rifiuti solidi urbani, dai conflitti urbani per la localizzazione dei campi ROM al tasso
di povertà minorile, avendo come sfondo un profilo della disoccupazione femminile e giovanile da record
europeo, si ripropone l’immagine di una città stremata, con una crisi economica, di fiducia e prospettive . Le
principali istituzioni politiche vivono una forte instabilità e sono sull’orlo del fallimento finanziario. Le analisi
possono evidenziare che la massima parte delle politiche pubbliche territoriali sono casi di incompiutezza,
coagulo di inerzie, inefficacia, caleidoscopio di iniziative troppo poco coordinate da una visione comune. D’altra
parte l’analisi paziente di una serie di dati rivela che mentre tutto questo è obiettivamente reale, nella
formazione economico sociale si realizzano anche altre dinamiche che danno segnali diversi, di resistenza,
resilienza se non di crescita. Come per tutte le città Europee è evidente che Napoli sopporta una crisi
strutturale nel passaggio dalle forme di riproduzione della ricchezza, della domanda di lavoro e delle
opportunità di reddito della società novecentesca verso un diverso modello che per ora ha manifestato la
grande propensione alla precarizzazione del lavoro e delle opportunità di reddito per i soggetti più deboli una
diffusa e generalizzata dismissione di contenitori, attrezzature e parti di territorio che non vengono risignificati
da una programmazione capace di dare nuove funzioni a tali parti, entro una visione di futuro collettivo di
miglioramento della convivenza. Le indagini rivelano però anche altri fenomeni di resistenza e crescita di
economie e grappoli di imprese che riescono a stare nella competizione. In riferimento a studi che l`autore sta
conducendo con un gruppo di ricerca che coordina per una unità locale di un PRIN, il paper presenterà i primi
esiti parziali dell`indagine in corso. Il paper si propone di mettere in evidenza le forme più evidenti della
territorializzazione delle dinamiche di metropolizzazione degli ultimi anni come pure della crisi come e di
fenomeni di resistenza, resilienza e capacità, di rigenerazione delle opportunità di miglioramento delle
condizioni di vita.
211
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE E PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE
LOMBARDIA
Valentina Cattivelli
Eupolis lombardia
[email protected]
Antonio Dal Bianco
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 07. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave programmazione regionale, effetti armonizzazione contabile, Regione Lombardia,
Sommario La necessità di rivedere il processo di programmazione regionale non è certo una esigenza recente;
tuttavia, il suo soddisfacimento assume oggi una nuova importanza. I primi modelli si sono rilevati inefficaci al
punto che né il decentramento del potere politico e della responsabilità della spesa ai livelli di governo inferiori
né la revisione della loro disciplina non hanno portato sempre i risultati auspicati (Baldi et. al, 2008). La limitata
capacità tecnica ed organizzativa o la carenza di risorse finanziarie hanno indotto molti programmatori
regionali a sviluppare competenze molto settoriali e specifiche, di tipo prevalentemente finanziario oppure
negoziale di concerto anche con il governo nazionale. Il bilancio di esercizio o pluriennale o gli accordi negoziali
sono diventati così veri e propri strumenti di orientamento strategico dell’azione degli enti, senza però che si
integrassero o mostrassero i risultati di efficacia di azioni e di politiche. Nel tempo, tale debolezza metodologica
è venuta in parte meno. Il rilancio del tema è avvenuto grazie alla proliferazione di iniziative di
programmazione strategica che ha indotto gli amministratori a rivedere le scelte nella direzione della
concertazione locale e della governance multilivello per l’individuazione di obiettivi di ampio respiro e la
realizzazione di progetti di sviluppo sociale ed economico (Baldi et al. 2013). Sulla spinta di tali tensioni, da
adempimento meramente finanziario, la programmazione ha dovuto reinventarsi a strumento per il riequilibrio
strutturale delle economie locali e sintesi, in una logica di rete, dei contributi di tutti quei soggetti pubblici e
privati in grado di indirizzare talune variabili socio-economiche, anche endogene, verso obiettivi condivisi.
D’altro canto, l’armonizzazione dei documenti contabili ha imposto l’adozione di schemi contabili uniformi e la
loro redazione secondo un principio di competenza finanziaria al fine di assicurare la comparabilità dei dati
contabili e certezza dei flussi finanziari. Nei principi contabili sperimentali per il 2014 (Allegato 12 “Principio
contabile applicato concernente la programmazione di bilancio) sono state inserite ulteriori novità che hanno
un impatto significativo sugli strumenti di programmazione regionale. Il presente paper si propone, a partire
dall’esperienza maturata da Éupolis Lombardia, di analizzare i cambiamenti del processo e degli strumenti della
programmazione di Regione Lombardia che, anche a seguito della fine anticipata della IX legislatura, hanno
contribuito a rendere più trasparente il collegamento tra stanziamento finanziario e obiettivi dell’azione
regionale e ad accrescere l’accountability verso i cittadini.
212
XXXV Conferenza AISRe
CAMBIAMENTI E STABILITÀ NELLA SPESA DEI GOVERNI DECENTRATI IN ITALIA: 2004-2014
Renato Cogno
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 07. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave governo locale, Regioni, spesa locae,
Sommario Da dieci anni il RFT monitora l`evoluzione delle entrate e delle spese degli enti territoriali italiani;
inoltre fornisce contributi su specifiche tematiche che via via hanno improntato la vita ed il dibattito sul
governo locale italiano, con finestre anche sull`esperienza di altri paesi. Nell`analisi finanziaria questo rapporto
annuale ha proprie specificità rispetto ad altri: la considerazione di tutte le amministrazioni locali (regioni,
comuni e province), l`articolazione territoriale dell`analisi, l`utilizzo di diverse fonti informative, che si
riferiscono alle previsioni (andamento delle risorse statali, impatto fiscale dell`evoluzione normativa, dinamica
delle richieste di risorse al sistema creditizio), quindi all`andamento dei bilanci locali nella fase contabile della
competenza che in quella della cassa. In questi dieci anni gli sviluppi della normativa sulle amministrazioni locali
sono stati molto intensi, con aspetti talvolta contraddittori, incompleti; vi sono stati diversi cambiamenti di
indirizzo politico in materia, ed oggi sia il cantiere che l`architettura complessiva della finanza locale sono
tutt`ora in discussione ed aperti. I cambiamenti maggiori hanno riguardato la struttura del finanziamento. La
spesa locale è stata toccata sopratutto con fini di controllo del volumi complessivi e della sua dinamica; e la
crisi finanziaria ed economica dal 2008 ha acuito questi aspetti. Finalità, struttura e distribuzione della spesa
locale sono state toccate di meno dal cambiamenti nella normativa. Verosimilmente nel decennio prossimo si
potrà avere un maggiore impatto su questi aspetti, per la prevista attuazione del sistema dei fabbisogni
standard, sia per le Regioni che per gli enti locali; ma anche per alcuni cambiamenti sull`ordinamento, in parte
già delineati (le gestioni associate dei piccoli enti, la dismissione di alcune partecipate, le nuove Province e le
Città metropolitane). Il contributo che si presenta analizza struttura e distribuzione della spesa locale nel
decennio: in quale misura si è modificata, per quali componenti, per quale tipo di amministrazioni e su quali
territori. Si farà riferimento a diverse fonti informative (Istat, MEF-RGS, CPT del DPS) nonchè ad alcuni risultati
via via emersi nelle precedenti edizioni del rapporto. Si farà anche cenno all’evoluzione della spesa locali in altri
paesi. L’analisi indica come ormai tutti gli enti subnazionali del Paese ed i settori funzionali di spesa siano
interessati da un percorso di riduzione dei livelli di spesa, soprattutto negli ultimi 3anni per la spesa ordinaria,
da un maggior numero di anni per gli investimenti. Il percorso è connesso sia alla riduzione delle entrate
proprie e quelle trasferite, che ai vincoli sulla spesa. I principali differenziali esistenti dieci anni orsono nella
distribuzione della spesa persistono nella direzione: i livelli più elevati di spesa presenti nei territori a statuto
speciale rispetto a quelli a statuto ordinario; i differenziali Nord-Sud nella spesa procapite di alcuni ambiti
funzioni. Gli anni a venire porteranno in maggiore evidenza alcuni esiti di questi percorsi: le carenza nella
manutenzione e nel rinnovo delle infrastrutture. la
213
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA FINANZA COMUNALE NEL 2013, PRIME RIFLESSIONI PER IL 2014: IL PATTO DI STABILITÀ, IL DECRETO
SBLOCCA PAGAMENTI E L’IMPOSTA MUNICIPALE UNICA
Claudia Ferretti
Irpet
[email protected]
Patrizia Lattarulo
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento ST 07. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Finanza Comunale, IMU, TASI, PAtto di Stabilità
Sommario La finanza pubblica sta attraversando una fase di profondi cambiamenti, che coinvolgono
pesantemente anche i comuni. Il 2013 è stato segnato dai numerosi ripensamenti nel percorso di riforma
precedentemente intrapreso. La debolezza politica del governo in carica ha portato a una serie di interventi
temporanei che hanno rimesso in discussione l’assetto che si andava configurando. In particolare il Dl 35
relativo al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione è intervenuto liberando spazi finanziari del
patto di stabilità, con effetti difformi nelle varie realtà territoriali, e non sempre virtuosi. L’abolizione dell’IMU
sulla prima casa, poi di fatto sostituita dalla Tasi, ha creato grande confusione nei bilanci degli enti,
compromettendo ulteriormente il già difficile rapporto con i cittadini. Questa prima parte del 2014 è segnata
da un secondo intervento sui debiti della pubblica amministrazione e dall’entrata in funzione della Tasi. Si
avvicina, intanto, il 2015, anno in cui diventeranno operativi gli impegni in termini di fiscal compact e pareggio
di bilancio. Infine, la riforma degli assetti istituzionali è destinata a modificare le funzioni e i compiti degli enti
locali. Nel corso di questo lavoro si intende analizzare l’impatto delle manovre 2013 sui bilanci dei comuni,
attraverso l’analisi dei dati Siope, e si presenteranno riflessioni e simulazioni sugli interventi 2014.
214
XXXV Conferenza AISRe
LA DISTRIBUZIONE FUNZIONALE DELLA SPESA PUBBLICA ITALIANA PER LIVELLO DI GOVERNO. UN FOCUS
SULLA COMPOSIZIONE DELLA SPESA SANITARIA DELLE REGIONI
Roberta Garganese
Ipres - Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali
[email protected]
Angelo Grasso
Ipres - Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali
[email protected]
Vitorocco Peragine
Ipres e Università degli studi di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento ST 07. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave spesa Regioni e EELL, CPT, classificazione COFOG, spesa sanitaria
Sommario In un contesto, come quello attuale, in cui paiono ormai imminenti sia i provvedimenti di strutturale
revisione della spesa pubblica, sia l’avvio di un organico processo di riforma degli assetti istituzionali del nostro
Paese, particolare utilità possono assumere le analisi volte ad indagare la composizione funzionale della spesa
pubblica sostenuta dai vari livelli di governo. A tale proposito, estremamente preziosa è la banca dati dei ‘Conti
pubblici territoriali’ (CPT) che, come è noto, presenta il grande vantaggio di riportare, con riferimento ad un
universo che è il più ampio possibile, una base di informazioni particolarmente ricca ed articolata, avendo già
risolto a monte i problemi della omogeneità, dell’armonizzazione e delle riclassificazioni economica e settoriale
e consentendo quindi, tra l’altro, un’accurata disamina delle spese sostenute, nei singoli territori regionali, da
parte delle amministrazioni centrali, regionali e locali. Con riferimento all’analisi funzionale della spesa, inoltre,
particolare rilievo rivestono le statistiche elaborate secondo la classificazione COFOG (Classification Of Function
Of Government), quale riferimento fondamentale per il confronto tra i Paesi europei nel quadro delle
statistiche di finanza pubblica definite in termini di contabilità nazionale. Per questi motivi, dopo un’iniziale
disamina dell’articolazione funzionale della spesa pubblica in Italia e nei principali Paesi Europei, il presente
contributo sarà incentrato sull’analisi territoriale della distribuzione funzionale della spesa sostenuta, nel
nostro Paese, dalle amministrazioni regionali e locali. L’analisi sarà condotta attraverso i più recenti dati dei
Conti Pubblici Territoriali (riferiti all’annualità 2012), riclassificati nelle dieci divisioni COFOG: servizi generali;
assetto territoriale; affari economici; attività ricreative e culturali; difesa; istruzione; ordine pubblico e
sicurezza; protezione ambientale; protezione sociale e sanità. Infine, proprio all’analisi territoriale della spesa
sanitaria - principale voce della nostra spesa pubblica, seconda solo, per consistenza, a quella previdenziale sarà dedicata l’ultima parte del contributo, anche in virtù del fatto che, nell’anno 2014, si è avviata
l’applicazione dei costi standard in sanità, per la quale sono state assunte come regioni benchmark: l’EmiliaRomagna, l’Umbria e il Veneto.
215
Padova, 11-13 Settembre 2014
D. LGS. 118/2011 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI DELLE PP.AA. L`ESPERIENZA DI REGIONE
LIGURIA NEL PERCORSO DI AVVICINAMENTO ALLA RIFORMA: CRITICITÀ RELATIVE ALLA SPESA DEL
SERVIZIO SANITARIO
Claudia Morich
Regione Liguria
[email protected]
Bruna Aramini
Regione Liguria
[email protected]
Tema di Riferimento ST 07. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave armonizzazione, bilancio pubblico, gestione sanitaria accentrata, contabilità degli Enti territoriali
Sommario In attuazione della Legge delega n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale è stato adottato il
D.Lgs. n. 118/2011 disciplinante l’armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni Pubbliche. Dopo
un periodo di tre anni di sperimentazione, tali disposizioni entreranno in vigore a decorrere dal 2015, fatta
eccezione per quelle relative alla disciplina contabile della gestione del Settore Sanitario che hanno trovato
applicazione dal 2012 (Titolo II del D.Lgs. n. 118/2011). La Regione Liguria, pur non risultando nel novero degli
enti sperimentanti individuati dallo Stato, partecipa dal 2012 al Gruppo di Lavoro ministeriale della
sperimentazione in qualità di Coordinatore Vicario della Commissione Affari Finanziari presso la Conferenza
delle Regioni. In questo modo la Regione, oltre a contribuire ad approfondire le tematiche inerenti
l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, partecipa all’evoluzione concettuale ed al
dibattito tecnico conseguente all’applicazione dei nuovi principi. La Regione ha altresì avviato un percorso di
avvicinamento alle novità metodologiche e tecniche che dovranno entrare a regime dall’1/1//2015. Tale
percorso di avvicinamento-sperimentazione ha previsto infatti, a partire dall’esercizio 2012, l’avvio di un
processo di revisione dell’intero impianto contabile regionale, finalizzato anche alla valutazione ed
all’elencazione degli impatti e delle ricadute sui processi di programmazione, gestione del bilancio (iter
procedurali di entrata e spesa), rendicontazione e valutazione dei risultati. Il presente contributo intende fare il
punto sulle principali criticità derivanti dall’applicazione del nuovo impianto normativo che, tra l’altro, ha
definito regole e norme differenti da applicarsi nell’ambito del bilancio regionale, che rimane unico, al
finanziamento ed alla spesa del Servizio Sanitario, con significativi disallineamenti e sovrapposizioni contabili.
Infatti, il Titolo II del decreto 118/2011 induce a trattare la parte sanitaria del bilancio regionale, ossia la
cosiddetta “Gestione Sanitaria Accentrata” (G.S.A.), come un’entità terza piuttosto che come un semplice
centro di responsabilità e di rilevazione contabile della Regione, quale parte integrante del bilancio regionale
deputato alla tenuta della contabilità economico-patrimoniale indispensabile per la redazione del bilancio di
esercizio, come dovrebbe essere correttamente considerato. Le Regioni, in varie sedi istituzionali e tecniche
centrali, hanno ribadito la necessità di definire un quadro contabile uniforme per l’intero bilancio regionale, al
fine di evitare la duplicazione delle registrazioni contabili e di garantire un’efficace armonizzazione delle regole
contabili secondo principi e schemi unitari.
216
XXXV Conferenza AISRe
IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E TERRITORIALI
Alessandro Panaro
Srm-studi e ricerche per il mezzogiorno
[email protected]
Tema di Riferimento ST 07. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Investimenti Pubblici, Fondi Comunitari, Mutui, Project financing
Sommario Il paper rappresenta l’anticipazione di uno dei capitoli di approfondimento congiunturale del
Rapporto 2014-La Finanza territoriale in Italia, curato da SRM, IRPET, IRES, EUPOLIS, LIGURIA Ricerche e IPRES.
Esso sarà incentrato sull’analisi dell’indebitamento degli Enti locali e territoriali e sul finanziamento degli
investimenti da parte degli stessi. In una prima parte del lavoro, in particolare, l’attenzione sarà dedicata
all’analisi del panorama normativo di riferimento cercando di cogliere quelli che sono stati i principali passi
compiuti nel corso dell’anno appena trascorso e l’impatto che gli stessi hanno avuto sull’attività degli Enti. In
una seconda parte, invece, si mirerà a definire un quadro delle diverse modalità di finanziamento degli
investimenti a cui gli Enti locali e territoriali possono far ricorso. Dall’analisi dei dati disponibili per tali
strumenti, siano essi tradizionali o meno, si punterà a cogliere le attuali dinamiche evolutive tracciando anche
uno scenario degli stessi a livello territoriale con alcune riflessioni prospettiche. Nello specifico, tra le forme
finanziarie “classiche”, verrà preso in esame l’andamento dei mutui; mentre per le forme di finanziamento più
“innovative” si farà riferimento soprattutto al ricorso al project financing che, vista la partecipazione attiva che
implica per il comparto privato può costituire un’importante spinta agli investimenti, soprattutto in
considerazione dei vincoli imposti alla finanza pubblica. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato ai fondi
comunitari messi a disposizione nell’ambito del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 con le prime analisi per
il 2014-2020. Le risorse UE rappresentano, infatti, uno dei canali che gli Enti possono e devono utilizzare in
modo efficiente ed efficace per poter incrementare il loro “portafoglio” di fondi per realizzare investimenti e, di
conseguenza, costituiscono un’importante leva su cui puntare. Tutti gli strumenti fin qui citati saranno
analizzati, per quanto possibile, in riferimento alle Amministrazioni comunali, provinciali e regionali. Infine, a
chiusura del lavoro, si riporteranno una serie di considerazioni su quanto emerso dalle statistiche elaborate e
dalle ultime novità normative in materia di finanza locale.
217
Padova, 11-13 Settembre 2014
LOW-PRODUCTIVITY TRAPS IN EUROPE: A SCHUMPETERIAN PERSPECTIVE
Roberto Basile
Seconda Università di Napoli
[email protected]
Tema di Riferimento ST 08. Trappole di sottosviluppo regionale: nuovi metodi di analisi e risultati
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Europe, Regions, Productivity, Traps
Sommario Europe is characterized by large productivity differentials across regions. The analysis of the spatial
distribution of labor productivity as well as the analysis of the intra-distribution dynamics for the period 19912011 display a clear polarization pattern, with peripheral regions trapped in a low-level equilibrium. In this
paper we explore the determinants of regional productivity differentials within the framework of a microfounded Schumpeterian economic regional growth model with technological interdependence across
economies. In particular, interdependence is identified by means of recently developed semiparametric
geoadditive spatial econometric models.
218
XXXV Conferenza AISRe
SPATIAL CLUBS IN EUROPEAN REGIONS
Davide Fiaschi
Università di Pisa
[email protected]
Tema di Riferimento ST 08. Trappole di sottosviluppo regionale: nuovi metodi di analisi e risultati
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Moran scatter plot, spatial panels, spatial spillovers, core-periphery pattern
Sommario The aim of this paper is to identify the possible presence of spatial clubs in European regions. First,
we propose a new methodology based on nonparametric approach to identify spatial clubs, and we apply it to
a sample of 257 European regions in the period 1991-2008. Secondly, we identify the contributions of spatial
spillovers versus cross-region heterogeneity in formation of those spatial clubs. In particular, 1. the Moran
scatter plot of per worker GDP in 2008 highlights the presence of three spatial clubs: one populated by regions
belonging to the former Eastern Bloc countries, one by regions of PIGS countries (Portugal, Italy, Greece and
Spain) and the last one by regions of other EU countries (notably Germany, France, UK and Northern Europe
countries). The dynamic extension of the Moran scatter plot, which consists in the non parametric estimate of
the joint dynamics for the period 1991-2008 shows that in the long-run the convergence should happen only to
two spatial clubs: with Eastern regions converging to PIGS regions. 2. Spatial spillovers are present across
European regions, but their contribution to the emergence of spatial clubs is very low as compared to regional
(unobserved) characteristics. A note of caution on our findings derives from the missing inclusion of some
crucial characteristics of regions in the analysis (the most important the regional levels of human capital).
219
Padova, 11-13 Settembre 2014
SPATIAL DISTRIBUTION DYNAMICS
Stefano Magrini
Universita' Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di economia
[email protected]
Margherita Gerolimetto
Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di economia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 08. Trappole di sottosviluppo regionale: nuovi metodi di analisi e risultati
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave distribution dynamics, convergence, spatial dependence,
Sommario It is quite common in convergence analyses across regions that data exhibit strong spatial
dependence. While the literature on the regression approach is now fully aware that neglecting this feature
may lead to inaccurate results and has therefore suggested a number of statistical tools for addressing the
issue, research is only at a very initial stage within the distribution dynamics approach. In particular, in the
continuous state-space framework, a few authors opted for spatial pre-filtering the data in order to guarantee
the statistical properties of the estimates. In this paper we follow an alternative route that starts from the idea
that spatial dependence is not just noise but can be a substantive element of the data generating process. We
develop a tool that, building on the mean-bias adjustment procedure proposed by Hyndman et al. (1996),
explicitly allows for spatial dependence in distribution dynamics analysis thus eliminating the need for prefiltering. Using this tool, we then reconsider the evidence on convergence across regional economies in the US.
220
XXXV Conferenza AISRe
INSTITUTIONS VS. GEOGRAPHY – WHAT DRIVES ECONOMIC GROWTH IN EUROPE’S NUTS-2 REGIONS?
Andres Rodriguez Pose
London school of economics
[email protected]
Tema di Riferimento ST 08. Trappole di sottosviluppo regionale: nuovi metodi di analisi e risultati
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Institutions, geography, regional development, corruption
Sommario This paper investigates the influence of different institutional variables on economic growth in
Europe’s NUTS-2 regions and evaluates the role of geography in the this context. Using a newly developed
dataset containing regional quality of government indicators and geographical characteristics, we employ 2-SLS
and IV-GMM estimation techniques to account for potential endogeneity concerns. To isolate the exogenous
impact of institutions on local economic performance we use several NUTS-2 level historical variables as
instruments: Past affiliation to the Roman Empire (49 BC) as well as to the empire under Charlemagne (814
AD), early christianisation (600 AD), and a regional indicator of early political instability (500 AD to 1000 AD).
Our results point to a significant impact of the institutional environment on regional economic growth
prospects and highlight, in particular, the role of government effectiveness and the fight against corruption.
Moreover, we find partial evidence for the relevance of some geographical variables at the regional level. Their
impact, however, tends to be dwarfted by the overriding influence of institutions.
221
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA DIMENSIONE SPAZIALE NELLA VALUTAZIONE DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE: COSA CAMBIA SE SI
TIENE CONTO DEGLI SPILL-OVER?
Augusto Cerqua
Università Sapienza di Roma
[email protected]
Guido Pellegrini
Università Sapienza di Roma
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave politiche di incentivazione alle imprese, spill-over, SUTVA,
Sommario Nella letteratura anche recente sono pressoché inesistenti le analisi degli spill-over spaziali generati
dalle politiche di incentivazione alle imprese. Tale evidenza è per molti versi sorprendente: infatti tali politiche
sono spesso progettate in modo da favorire lo sviluppo locale tramite esternalità positive sul territorio. Questo
lavoro vuole colmare questo vuoto proponendo un nuovo framework di valutazione che rimuove, almeno
parzialmente, l’ipotesi di assenza di interazioni tra imprese. Tale ipotesi, tecnicamente detta Stable Unit
Treatment Value Assumption (SUTVA), viene modificata con l’assunzione che un’impresa possa interagire con
altre imprese, ma solo con quelle collocate vicino sia economicamente (ad esempio imprese che appartengono
allo stesso settore di attività) che spazialmente (ad esempio imprese appartenenti ad una stessa provincia o ad
uno stesso sistema locale del lavoro). Tale approccio consente di tenere conto sia degli effetti di
agglomerazione, in genere positivi, sia di quelli di spiazzamento e di crowding-out, normalmente negativi, sulla
crescita. La valutazione contemporanea e consistente sia dell’effetto causale medio sui trattati (ATT) sia degli
effetti di spill-over sposta l’attenzione dell’analisi sulla misurazione dell’effetto globale della politica di
incentivazione sul territorio, permettendo l’identificazione di effetti welfare-enhancing degli incentivi nelle
aree in ritardo di sviluppo. La valutazione dell’efficacia della Legge 488/1992 sulle imprese localizzate in aree
periferiche segnala, in linea con la maggior parte della letteratura, un effetto positivo, ampio e statisticamente
significativo della politica per quanto riguarda gli investimenti, il fatturato e il livello occupazionale delle
imprese incentivate. D’altra parte, la crescita dell’occupazione in queste imprese avviene, almeno
parzialmente, a discapito degli andamenti occupazionali nelle imprese non incentivate, segnalando l’esistenza
di spill-over negativi degli incentivi nel mercato del lavoro locale. L’analisi quindi conclude che l’ATT da solo non
possa essere un parametro sufficiente per valutare l’efficacia di una politica di incentivazione agli investimenti.
222
XXXV Conferenza AISRe
LA DIMENSIONE SPAZIALE NELLA RELAZIONE TRA CAMBIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA
DI IMPRESA
Maria Francesca Cracolici
Università di Palermo
[email protected]
Filippa Bono
Università di Palermo - Dipartimento di scienze economiche, aziendali e finanziarie
[email protected]
Davide Piacentino
Università degli studi di Palermo
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave cambiamento della popolazione, demografia di impresa, regioni Italiane,
Sommario Il presente contributo si propone di esplorare gli effetti del cambiamento della popolazione sulla
demografia di impresa a livello regionale, ponendo particolare attenzione alla dimensione spaziale del
fenomeno. Un generale declino della popolazione coinvolge da anni i cosiddetti paesi sviluppati, tra i quali
l’Italia. Differenti, ma con prevedibili interconnessioni, possono essere le cause di questo declino: flussi
migratori, bassi tassi di natalità, invecchiamento della popolazione, ecc. Una recente letteratura pone l’enfasi
sugli effetti che il declino della popolazione può avere sulla demografia di impresa. Una popolazione in declino
è comunque segno di un declino del territorio, ed un territorio in declino risulta poco attrattivo per la nascita di
nuove imprese o può, sotto un’altra prospettiva di analisi, favorire la morte delle imprese esistenti. L’analisi
della relazione tra cambiamento della popolazione e demografia di impresa se, da un lato, è un argomento
particolarmente interessante nell’ambito degli studi regionali sulle imprese, dall’altro, mostra un’evidenza
empirica ancora limitata. Questo dipende dalla complessità del fenomeno oggetto di studio, riconducibile alla
diversità dei fattori che possono generare un cambiamento della popolazione ed, in particolare, dal loro
differente impatto sulla demografia di impresa. L’ipotesi che la crescita della popolazione abbia un impatto
positivo e significativo sulla demografia di impresa potrebbe infatti essere disattesa, così come non è ovvio che
una diminuzione della popolazione possa avere un significativo effetto negativo. Emerge quindi la necessità di
una più profonda investigazione sulle cause del cambiamento della popolazione, da un lato, e sul tipo di
cambiamento demografico che le imprese subiscono, dall’altro lato. È infatti possibile che cambiamenti della
popolazione abbiano un effetto non solo su variazioni demografiche delle imprese ma anche sulla
trasformazione della composizione settoriale delle attività economiche presenti in un territorio. In relazione a
quest’ultimo aspetto, ad esempio, regioni con un marcato tasso di invecchiamento della popolazione
potrebbero assistere ad una trasformazione della propria struttura produttiva a favore delle attività
economiche nel settore dei servizi alla persona. Il contributo pone inoltre particolare attenzione alle
caratteristiche spaziali del fenomeno oggetto di studio sotto diversi profili. Da un lato, si cerca di ottenere
evidenze di contagio spaziale, dall’altro, si vogliono investigare specifiche caratteristiche regionali legate al
grado di urbanizzazione. A tal riguardo, precedenti evidenze empiriche mettono in luce la differente incidenza
che regioni urbane e rurali hanno nella relazione tra cambiamento della popolazione e demografia di impresa.
Il caso italiano si presta particolarmente a questo tipo di analisi, in conseguenza dei noti divari regionali di
natura sociale ed economica.
223
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA DIMENSIONE SPAZIALE NEL CAMPIONAMENTO DI IMPRESE: FRAME METODOLOGICO ED ALCUNE
EVIDENZE EMPIRICHE
Maria Michela Dickson
Università Sapienza
[email protected]
Danila Filipponi
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Campionamento spaziale, Microdati georeferenziati, Archivio ASIA,
Sommario Negli ultimi anni sono stati compiuti numerosi passi avanti nell’ambito del campionamento spaziale.
Si è infatti assistito al proliferare di una serie di algoritmi di selezione campionaria applicati perlopiù nello
studio di fenomeni ambientali (Stevens e Olsen, 2004; Breidt e Chauvet, 2012; Cicchitelli e Montanari, 2012;
Grafström, 2012; Grafström et al., 2012; Grafström e Tillé, 2012). In campo economico, non è stato fino adesso
possibile implementare tecniche di selezione spaziale a causa di una incolmabile mancanza di informazioni
riguardanti la collocazione geografica delle unità economiche. Con riferimento alle imprese, l’Archivio Statistico
delle Imprese Attive (ASIA) è stato georeferenziato nella sua interezza, assegnando a tutti gli indirizzi dove
un’impresa opera (unità locali) le relative coordinate geografiche. Cio ha reso possibile implementare algoritmi
di selezione di campioni di imprese, tenendo conto anche della componente spaziale, dato fondamentale nello
studio di tutti i fenomeni economici territoriali. La popolazione utilizzata per i nostri esperimenti di simulazione
è un sottoinsieme dell’archivio ASIA Unità Locali. Nei nostri esperimenti abbiamo utilizzato diversi disegni
campionari al fine di stimare il fatturato, in realtà noto, per ogni unità della popolazione di riferimento. In
particolare, i disegni campionari utilizzati sono stati lo Generalized Random-Tessellation Stratified Method
(Stevens e Olsen, 2004), i Local Pivotal Methods (Grafström et al., 2012), lo Spatially Correlated Poisson
Sampling (Grafström, 2012), il Balanced Sampling (Deville e Tillé, 2004) e il Doubly Balanced Spatial Sampling
(Grafström e Tillé, 2012). L’obiettivo è stato quello di stabilire se tenendo conto degli effetti spaziali si possa
migliorare l’efficienza delle stime di Horvitz-Thompson rispetto ai classici disegni campionari in cui si ignori la
spazializzazione delle unità. Il tutto per individuare, se esiste, la strategia campionaria più efficiente per
disegnare in futuro campioni di imprese tenendo conto della georeferenziazione delle unità presenti negli
archivi.
224
XXXV Conferenza AISRe
LA DIMENSIONE SPAZIALE NELLE ANALISI SULLA DIFFUSIONE DEL CRIMINE: IL PROGETTO ESECURITY DI
TRENTO
Giuseppe Espa
Università di Trento
[email protected]
Andrea Di Nicola
Ecrime, Dipartimento
[email protected]
Claudia Dolci
Fondazione Bruno Kessler
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Analisi spazio-tempo, processi di diffusione del crimine, funzione K spazio-tempo non omogenea,
Sommario Identificare in maniera precisa la presenza di fenomeni di diffusione dei crimini è un obiettivo molto
importante dell’analisi criminologica. La diffusione (o la dinamica imitativa) dell’attività criminale si manifesta
empiricamente con un’elevata concentrazione spaziale dei reati. La presenza di concentrazione spaziale
significativa dei reati, tuttavia, è una condizione necessaria ma non sufficiente all’esistenza di un fenomeno
reale di diffusione. In un contesto micro-geografico, la distribuzione spaziale dei reati è rappresentata
adeguatamente da un insieme di coordinate spaziali (segnatamente longitudine e latitudine) che identificano
dei punti su una mappa planare (formalmente un pattern di punti) in cui ciascun punto corrisponde alla
localizzazione di un singolo reato. Un pattern di punti che mostra cluster spaziali di eventi criminali può essere
la conseguenza di due fenomeni distinti: l’effetto di diffusione (o imitazione) e quello di contesto (o delle
opportunità ambientali). L’effetto di contesto emerge se vi sono fattori di natura esogena che spingono i
criminali a commettere reati in zone geografiche specifiche e limitate. Per esempio, i furti in appartamento
potrebbero concentrarsi in alcune zone caratterizzate da una più elevata densità abitativa o dallo status socioeconomico relativamente più elevato delle famiglie che vi abitano o, ancora, da un minor controllo da parte
delle forze dell’ordine. L’effetto di diffusione, invece, si verifica quando un reato commesso in una data
localizzazione induce altri criminali a commettere reati nella medesima localizzazione o nelle localizzazioni
vicine. Per esempio, un criminale che riesce a commettere agevolmente un reato in una data localizzazione
potrebbe “lanciare il segnale” ad altri criminali che in quella localizzazione commettere reati è più facile che in
altre zone, dando così origine ad un processo di imitazione. L’elevata concentrazione spaziale dei reati può
essere dunque dovuta all’azione congiunta dell’effetto di diffusione e dell’effetto di contesto. È dunque
rilevante poter misurare l’entità dell’effetto di diffusione controllando per la presenza potenziale di un effetto
di contesto. Da un punto di vista statistico, riuscire in questo intento utilizzando un pattern di punti statico dei
reati oggetto di interesse, presenta i problemi di ordine metodologico che sistematizza Kim (2008). In questo
lavoro si suggerisce un approccio all’identificazione genuina del fenomeno di diffusione dei reati che può essere
adottato quando ci si trova in un contesto dinamico, ossia quando vi sono a disposizione pattern di punti dei
reati replicati nel tempo. Tale approccio, che si basa sulla funzione K spazio-tempo non omogenea sviluppata
da Gabriel and Diggle (2009), è presentato in riferimento ad una applicazione su dati, rilevati nell’ambito del
progetto eSecurity, riguardanti i furti in appartamento e altre quattro tipologie di reato nel comune di Trento
nel periodo 2010-2013.
225
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA DIMENSIONE SPAZIALE NEL SISTEMA INTEGRATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE
Danila Filipponi
Istat
[email protected]
Davide Di Cecco
Istat
[email protected]
Irene Rocchetti
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Registro statistico, classi latenti,
Sommario In occasione del Censimento dell’Industria e dei Servizi 2011, l’ISTAT ha realizzato una revisione
metodologica del registro statistico delle Imprese (ASIA). La nuova base informativa (ASIA occupazione)
prodotta dall’ISTAT, a partire dall’anno censuario, contiene i legami tra i lavoratori e le imprese di
appartenenza, fornendo quindi un notevole potenziale informativo. Purtroppo, le fonti amministrative a nostra
disposizione non sempre consentono una corretta determinazione del luogo di lavoro di ciascun lavoratore. Nel
lavoro viene presentata una metodologia per l’individuazione del luogo di lavoro di ciascun dipendente
appartenente ad ASIA occupazione, condizionatamente al numero totale di dipendenti per unità locale di ASIA.
La metodologia utilizzata consiste in un modello a classi latenti per associare a ciascun individuo la probabilità
di lavorare in una delle unità locali dell’impresa di appartenenza e in un algoritmo di ottimizzazione che
garantisce la coerenza con l’informazione di ASIA.
226
XXXV Conferenza AISRe
LA DIMENSIONE SPAZIALE NELL’ANALISI DELLA PRODUTTIVITÀ: UN’APPLICAZIONE ALLE IMPRESE
ITALIANE
Roberto Gabriele
Università di Trento
[email protected]
Sandro Trento
Università di Trento
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Getis’ local K-function, localization externalities, Productivity, spatial concentration
Sommario Le determinanti della produttività delle imprese possono essere classificate in fattori interni e fattori
esterni all’impresa (Audretsh and Dohse, 2007). Il primo gruppo è composto dalle caratteristiche idiosincratiche
delle imprese che rappresentano la loro dotazione individuale di risorse e competenze, tra queste le più
importanti sono la dimensione, l’età, i vincoli finanziari, il livello di skill dei lavoratori. Il secondo gruppo è
composto dai fattori di contesto che consentono di utilizzare i fattori interni e contribuisco alla determinazione
dei risultati d’impresa. In questo secondo gruppo vanno inclusi i fattori legati alla localizzazione delle imprese.
Le esternalità localizzative sono una tematica, com’è noto, molto studiata a partire da Marshall (1890) e più di
recente dalla letteratura sui distretti industriali e sui cluster tecnologici. In particolare, un peso preponderante
viene attribuito alle esternalità marshalliane, cioè quei vantaggi derivanti dalla vicinanza di imprese che
svolgono un attività produttiva simile, e a quelle jacobiane definibili come effetti positivi dovuti
all’agglomerazione delle attività produttive. Il presente lavoro propone una nuova metodologia per lo studio
del ruolo della “localizzazione” nel definire il livello di produttività delle imprese. Lo scopo è quello di superare
alcuni punti critici esistenti nei metodi che la letteratura dei filoni di economic geography e spatial
econometrics propone. Infatti, le misure di localizzazione e agglomerazione delle unità spaziali basate su
definizioni “arbitrarie” introduce distorsioni statistiche dovute alla discretizzazione dello spazio (Modifiable
Area Unit Problem o MAUP). Questo articolo propone l’utilizzo della funzione K locale di Getis (Getis, 1984) a
livello di impresa che consente di superare questo problema e di distinguere tra esternalità Marshalliane ed
esternalità à la Jacobs. Nell’applicazione empirica, basata su un database sulle imprese manifatturiere monoimpianto italiane per gli anni 2002-2007, si mostrano come si riesca a stimare l’impatto sulla produttività delle
imprese italiane dei fattori di localizzazione a diverse distanze. I risultati mostrano che gli aspetti spaziali sono
rilevanti per la produttività delle imprese. In particolare, esiste un effetto non lineare legato alla distanza e
all’intensità delle diverse esternalità sulla produttività globale dei fattori. Infine, appare netta la differenza tra
l’impatto dei fattori spaziali, rispettivamente, per le piccole e le grandi imprese.
227
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA DIMENSIONE SPAZIALE NELL’ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA DELLE IMPRESE: ALCUNE EVIDENZE
EMPIRICHE DAI MICRODATI DEL SETTORE FARMACEUTICO-SANITARIO
Diego Giuliani
Università di Trento
[email protected]
Giuseppe Espa
Università di Trento
[email protected]
Rocco Micciolo
Università di Trento
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Analisi della sopravvivenza, Demografia d’impresa, Microdati spaziali,
Sommario Il presente contributo intende investigare la sopravvivenza delle imprese start-up italiane del
settore farmaceutico-sanitario con particolare riferimento alle sue determinanti strutturali di natura spaziale.
In particolare, questo lavoro tenta di proporre alcuni avanzamenti della letteratura esistente sulla demografia
di impresa. La disponibilità di informazione statistica a livello aggregato ha consentito lo sviluppo di
un’abbondante letteratura che analizza il livello macro o meso-territoriale, dove il comportamento economico
viene tipicamente “stilizzato” attraverso l’osservazione in unità vincolate da confini amministrativi (per
esempio regioni, province, comuni). Questo approccio non è sempre facilmente riconciliabile con modelli
teorici, generalmente micro-fondati, se non attraverso stringenti ipotesi semplificatrici. Ad esempio, i dati
geografici aggregati, basandosi su definizioni spesso “arbitrarie” delle unità spaziali osservazionali, possono
introdurre nelle analisi distorsioni statistiche dovute alla discretizzazione dello spazio (Modifiable Areal Unit
Problem). Inoltre, l`uso di dati territoriali aggregati può fornire evidenza appropriata solo condizionatamente
all`assunto restrittivo di omogeneità di comportamento delle imprese all`interno delle unità territoriali. Sotto il
profilo empirico, la mancanza di un approccio sistematico all`analisi di dati a livello micro-territoriale sembra
quindi limitare fortemente la possibilità di ottenere evidenza robusta. Al fine di superare questa limitazione, in
questo lavoro si promuove lo studio della dinamica spaziale della demografia di impresa attraverso l`utilizzo di
dati micro-geografici, oggi disponibili grazie alla moderna gestione dell`informazione statistica da parte
dell’Istat di cui anche l’archivio ASIA (Archivio Statistico delle Imprese Attive) ha beneficiato. In questo
contributo saranno presentati i risultati ottenuti applicando alcuni metodi “standard” di analisi della
sopravvivenza a dati relativi alle imprese del settore farmaceutico-sanitario. In particolare, la selezione di dati
estratti da ASIA che abbiamo effettuato ha preso in esame 3217 start-up del settore in parola “nate” fra il 2004
e il 2008 e seguite fino al 2009. Oltre alle tradizionali informazioni presenti negli archivi di impresa, per ciascuna
unità è stato possibile sfruttare le coordinate geografiche (longitudine e latitudine). In questo modo è stato
possibile individuare alcune covariate spaziali micro-fondate in grado di tener conto sia dell’interazione spaziale
fra imprese sia di potenziali effetti derivanti dall’agglomerazione. A tali covariate abbiamo fatto ricorso per
definire un modello di Cox spaziale. Da alcune stime preliminari emerge che dopo un anno dalla “nascita”
soppravvive circa il 94% delle aziende, mentre dopo 4 anni circa 1 azienda su 4 risulta cessata. Dopo 5 anni di
osservazione, la probabilità di sopravvivenza stimata risulta pari a circa il 72%. Inoltre, durante tutto il periodo
di osservazione, il tasso di uscita delle aziende sembra essere sostanzialmente costante. In riferimento al ruolo
dello spazio emerge che le imprese start-up localizzate in aree disperse (ossia localizzate distanti dalle imprese
incumbent dello stesso settore) tendono a manifestare un più basso rischio di uscita. In altre parole, la
vicinanza geografica alle imprese incumbent determina un aumento del rischio di cessazione e, dunque,
sembra rivelare la presenza di esternalità Marshalliane negative.
228
XXXV Conferenza AISRe
LA DIMENSIONE SPAZIALE NELL’ANALISI DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELLE DISUGUAGLIANZE DI
REDDITO: EVIDENZE EMPIRICHE NELLE PROVINCE ITALIANE
Domenica Panzera
Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara
[email protected]
Paolo Postiglione
Università di Chieti - Pescara
[email protected]
Tema di Riferimento ST 09. La dimensione spaziale nelle analisi economiche e sociali: dai dati ai modelli
empirici
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Disuguaglianze di reddito, Convergenza economica, Dimensione spaziale, Province italiane
Sommario La relazione tra crescita economica e disuguaglianza nella distribuzione dei redditi rappresenta una
questione controversa, che ha ricevuto attenzione in numerosi studi, empirici e teorici, a partire dal lavoro
pionieristico di Kuznets (1955). L’interesse per gli aspetti spaziali di crescita economica e disuguaglianze di
reddito è, tuttavia, emerso in letteratura solo in tempi relativamente recenti. Specificazioni econometriche atte
ad incorporare gli effetti di dipendenza ed eterogeneità spaziale hanno trovato largo impiego nell’analisi dei
processi di crescita economica regionale (López-Bazo et al., 1999; Rey e Montouri, 1999; Le Gallo, 2003;
Fingleton, 2004). L’analisi spaziale delle disuguaglianze di reddito è stata, invece, oggetto di una letteratura
separata, per lo più focalizzata sulla scomposizione delle misure di disuguaglianza nelle relative componenti
intraregionale ed interregionale (Fan e Casetti, 1994; Azzoni, 1995). L’esigenza di un’integrazione è stata
evidenziata in pochi recenti contributi (Rey e Janikas, 2005; Janikas e Rey, 2008), mentre la relazione tra
crescita e disuguaglianza a livello sub-nazionale e regionale rimane ancora non del tutto esplorata. Il presente
lavoro propone un’analisi della relazione tra crescita economica e disuguaglianza di reddito a livello locale. A
tale scopo si considera un modello di convergenza condizionata in cui il tasso di crescita del PIL pro-capite è
espresso in funzione di misure di disuguaglianza ed ulteriori fattori di crescita. Il ruolo dello spazio nella
relazione tra crescita e disuguaglianza è analizzato assumendo una specificazione simultanea autoregressiva. Il
modello proposto è applicato in un’analisi empirica riguardante le province italiane.
229
Padova, 11-13 Settembre 2014
STRUTTURA PRODUTTIVA REGIONALE E INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA OCCUPAZIONALE: IL CASO DELLE
REGIONI ITALIANE
Marco Bagliani
Ires piemonte
[email protected]
Alberto Crescimanno
Ires piemonte
[email protected]
Fiorenzo Ferlaino
Ires piemonte
[email protected]
Daniela Nepote
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 10. Energia e Green economy
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave ECOEFFICIENZA, SHIFT SHARE, NAMEA
Sommario Lo studio presentato parte dalla consapevolezza dell’utilità di una “contabilità integrata” in grado di
coniugare aspetti economici ed ambientali e capace di evidenziare informazioni e dinamiche che gli indicatori
economici tradizionali (ad esempio il PIL) non riescono a cogliere. Un primo step della ricerca è consistito
nell’analisi dell’eco-efficienza occupazionale riferita agli utilizzi energetici (calcolata facendo il rapporto tra le
Unità di Lavoro per il settore economico preso in considerazione e l’esternalità ambientale, nel nostro caso la
Co2) dei diversi settori economici per ciascuna delle 20 regioni italiane. Attraverso l’eco-efficienza
occupazionale è stato possibile comparare, in modo coerente, le performances occupazionali con quelle
ambientali ed evidenziare situazioni virtuose ed elementi di criticità. Questo tipo di analisi statistico-descrittiva
permette che di delineare i “profili green” delle diverse regioni rispetto alla media italiana, non riesce a
individuare le ragioni strutturali di tali differenze. Per ovviare a questa lacuna, il secondo step dello studio qui
presentato, si è focalizzato sull’applicazione del modello Shift-Share. L’adozione di questa metodologia
scaturisce dal bisogno di analizzare quantitativamente i fattori che spiegano l’eco-efficienza occupazionale. Più
nel dettaglio, si tratta di cogliere due effetti molto importanti: il primo è relativo alla differente composizione
settoriale dell’economia regionale rispetto a quella nazionale e il secondo riguarda la diversa efficienza di
emissione dei settori economici delle regioni prese in considerazione rispetto alla media nazionale. L’utilizzo
della metodologia shift-share ha permesso di misurare il ruolo della struttura produttiva e dell’efficienza
specifica di emissione dei settori produttivi come elementi responsabili del vantaggio di eco-efficienza
occupazionale delle diverse regioni italiane, fornendo ulteriori informazioni sia relative al tessuto economico
nel suo insieme sia riferite allo stato medio delle tecnologie produttive delle regioni rispetto alla media
nazionale. La costruzione di indicatori di carattere economico-ambientali risulta dunque di fondamentale
importanza e può dare un valido contributo a formare ed indirizzare lo sviluppo del sistema produttivo in
un’ottica di green economy.
230
XXXV Conferenza AISRe
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E GREEN ECONOMY: IL CASO DEL PIEMONTE
Marco Bagliani
Ires piemonte
[email protected]
Matteo Puttilli
Università degli studi di Cagliari
[email protected]
Tema di Riferimento ST 10. Energia e Green economy
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave fonti energetiche rinnovabili, green economy, sostenibilità ambientale,
Sommario Le fonti energetiche rinnovabili (FER) detengono da sempre una posizione di primo piano nella
retorica e nei discorsi sulla Green Economy (GE). Lo sviluppo delle FER si presenta come un comparto di
carattere strategico per rispondere alla duplice situazione di crisi, economica e ambientale, i cui effetti sono
allo stesso tempo globali e locali. Nel campo economico, le rinnovabili rappresentano un settore innovativo e
d’avanguardia, con ampi margini di crescita, su cui istituzioni pubbliche e imprese investono significativamente.
Al contempo, le FER sono indicate come una soluzione per la crisi ambientale in quanto “alternative” alle fonti
fossili tradizionali, indicate come principali responsabili del cambiamento climatico globale. L’accostamento tra
FER e GE, tuttavia, non riguarda soltanto i presunti aspetti positivi, ma anche gli aspetti più critici e controversi
che inducono a trattare il tema della transizione verso un diverso modello economico, energetico e ambientale
con una certa prudenza. Si è ben lontani, infatti, dall’aver individuato un’unica via alla GE (sempre che tale
obiettivo sia realizzabile o anche solo auspicabile) e anzi le proposte per una eco-ristrutturazione della società
sono molteplici e alquanto contraddittorie. In non pochi casi, ad esempio, l’incremento delle rinnovabili
potrebbe avvenire attraverso un approccio predatorio nei confronti delle risorse ambientali, utilizzate per
ragioni di convenienza economica e di business piuttosto che per soddisfare specifiche esigenze e bisogni
(energetici e di sviluppo) dei territori. Il presente lavoro, partendo da un’analisi del contesto europeo, esamina
la situazione italiana, con particolare attenzione verso il decreto Burden Sharing per la ripartizione degli
obiettivi al 2020. Infine, un caso studio, centrato sul territorio della regione Piemonte, consente di analizzare
quali possano essere le conseguenze, sia alla scala globale, sia a quella locale, di una espansione delle fonti
energetiche rinnovabili e di porre in evidenza le esternalità, positive e negative, che le FER producono nei
diversi contesti in cui sono utilizzate. L’incremento della potenza installata da FER è sovente accompagnata da
una narrazione retorica che tende a metterne in risalto gli effetti positivi per l’ambiente, l’economia, la società
nel suo complesso, ma sono numerosi gli studi che hanno presentato le molteplici esternalità negative che le
rinnovabili possono generare sull’ambiente e sul paesaggio. Il caso studio sul territorio piemontese diventa
quindi l’occasione per analizzare e riflettere criticamente al contempo sulle potenzialità e criticità delle FER nel
promuovere lo sviluppo di una GE che produca reali ricadute e un valore aggiunto per i territori.
231
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL FUTURO DELLE ENERGIE SOSTENIBILI: LA SFIDA METODOLOGICA DERIVANTE DALLA COMBINAZIONE
DELLE TECNICHE SCENARIALI E DELL’ANALISI PARTECIPATIVA MULTICRITERI.
Natalino Dazzi
Liguria ricerche spa
[email protected]
Riccardo Podestà
Liguria ricerche spa
[email protected]
Gianfranco Tripodo
Liguria ricerche spa
[email protected]
Tema di Riferimento ST 10. Energia e Green economy
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Energie sostenibili, Tecniche scenariali, Analisi partecipativa multicriteri,
Sommario Nell’intervento si esaminano alcuni articoli apparsi in questi anni sulla letteratura specializzata che
propongono un approccio metodologico interessante per quanto attiene la pianificazione delle risorse
rinnovabili. Questi articoli fanno riferimento ad attività di ricerca e da esperienze condotte in Austria, sia a
livello nazionale che localmente nella Regione della Stiria. L’aspetto interessante della metodologia proposta
consiste nell’uso combinato della costruzione di scenari di riferimento e dell’impiego dell’analisi multicriteri
estese a un gruppo di esperti. L’analisi di scenario permette uno sguardo più adeguato alla complessità e alla
molteplicità dei fattori che compongono un problema rispetto all’approccio classico basato su singoli soggetti o
singole tecnologie. Nel caso delle energie rinnovabili l’analisi di scenario è stata impiegata a livello locale, dove
sono stati elaborati quattro scenari applicati al tema delle energie rinnovabili e che sono stati valutati in base a
15 criteri. Lo sviluppo di ciascun scenario è stato realizzato in due fasi: una prima fase, di tipo esplorativo descrittiva, svolta con il coinvolgimento degli stakeholder ed una seconda con la creazione di modelli di scenari
di previsione. In questo modo, gli scenari sono risultati composti da una parte narrativa (trama) e da una parte
quantitativa convenientemente sviluppata attraverso modelli formali. Le preferenze degli stakeholder per le
opzioni energetiche nazionali e locali sono state incluse nella forma di criteri opportunamente pesati e
derivanti, rispettivamente, dalle interviste e dai processi di analisi partecipativa di gruppo. L’Analisi
Partecipativa Multi Criteri (APMC) è un metodo di valutazione ampiamente utilizzato, che valuta differenti
opzioni sulla base di un quadro multidimensionale di criteri e consente di strutturare una classifica tra diverse
alternative specificamente individuate. Nello studio di cui si riferisce, cinque possibili scenari di impiego delle
energie rinnovabili per l`Austria traguardati al 2020 sono stati valutati considerando 17 criteri di sostenibilità.
La combinazione di scenari e analisi multicriteri permette un esame del tema oggetto di studio disponendo di
un adeguato angolo di visuale, consentendo una partecipazione ampia e, per così dire, “democratica” al
dibattito fra diversi esperti ciascuno portatore di rilevanti e molteplici punti di vista e favorendo, infine, un
apprendimento delle problematiche in discussione sempre più consapevole da parte delle collettività.
Intervento presentato da: Natalino Dazzi a Cura di: Natalino Dazzi, Riccardo Podestà e Gianfranco Tripodo di
Liguria Ricerche
232
XXXV Conferenza AISRe
L’IMPATTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE SUL TERRITORIO CONNESSO CON L’IMPIEGO DELLE
ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI E LE TECNICHE DI RISPARMIO ENERGETICO: L’ESPERIENZA DELLA
LIGURIA
Natalino Dazzi
Liguria ricerche spa
[email protected]
Gianfranco Tripodo
Liguria ricerche spa
[email protected]
Barbara Cavalletti
Università di Genova
[email protected]
Corrado Lagazio
Università di Genova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 10. Energia e Green economy
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Piano Energetico, Ricadute occupazionali, Ricadute economiche,
Sommario La Regione Liguria, in vista del raggiungimento degli obiettivi ad essa assegnati dal Burden Sharing al
2020, ha elaborato una prima bozza di Piano Energetico Regionale 2013-2020 che, attualmente, è sottoposta a
procedura di VAS. Gli obiettivi che la Regione Liguria dovrà rispettare sono stati definiti ed orientati in modo da
soddisfare due traguardi: l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili e la diminuzione dei
consumi energetici attraverso l’efficientamento dei consumi. L’assetto produttivo del sistema industriale
regionale ligure presenta, nelle diverse filiere delle tecnologie FER, punti di forza e di debolezza. Tale situazione
può determinare, a seconda delle scelte di privilegiare una tecnologia piuttosto che un’altra, maggiori o minori
effetti in termini di volumi di investimenti che possono permanere sul tessuto produttivo locale generando, in
tal modo, implicazioni sia economiche sia occupazionali. L’efficientamento energetico costituisce l’altra grande
sfida per le regioni nel raggiungimento degli obiettivi al 2020. Agire sulla maggiore efficienza degli impianti di
produzione del calore e sulle dispersioni degli edifici può determinare risparmi economici significativi e
l’impegno di risorse umane importanti. L’intervento, che presenta l’esperienza della Liguria nella stima
dell’impatto che gli obiettivi definiti nel Piano Energetico Regionale 2013-2020 può avere sul tessuto
economico ed occupazionale della regione, contiene i risultati di un’analisi già svolta nell’ambito del progetto
Life+, RENERFOR, in cui è stato trattato il problema della percezione, da parte della popolazione, dell’impatto
che l’impiego delle differenti tipologie di FER può avere sul territorio. In particolare viene evidenziato il punto
di vista di stakeholder e di esperti che tratteggiano i fattori che andrebbero tenuti presenti nella scelta degli
impianti a energia rinnovabile nel momento in cui con un’opzione piuttosto che un’altra si va ad incidere su
due grandi temi: l’ambiente e l’economia. Il quadro dei fattori determinanti è stato composto, in via
sperimentale, attraverso l’impiego di due metodologie di analisi, la multicriteri e la stated choice, applicate ad
un campione pilota ristretto costituito da portatori di interessi, da specialisti nonché da giovani. Impiegando le
due metodologie è stato possibile acquisire elementi utili ai decisori per definire gli indirizzi di politica
energetica che tengano conto, allo stesso tempo, delle sensibilità della popolazione verso gli aspetti di tutela
dell’ambiente e di sviluppo economico del territorio. Intervento presentato da: Gianfranco Tripodo a Cura di:
Natalino Dazzi*, Gianfranco Tripodo*, Barbara Cavalletti**, Corrado Lagazio** * Liguria Ricerche ** Università
di Genova, Facoltà di Economia - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche SECS
233
Padova, 11-13 Settembre 2014
UN APPROCCIO NUOVO ALLA QUESTIONE URBANA
Alessandro Bianchi
Svimez
[email protected]
Tema di Riferimento ST 11. La rigenerazione urbana: un driver dello sviluppo del Paese e del Mezzogiorno
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave
Sommario Il termine “ri-generazione” applicato alla città - a differenza di quanto è avvenuto in alcuni Paesi del
Nord Europa e, in particolare, in Gran Bretagna - in Italia è entrato piuttosto di recente nel linguaggio
urbanistico. Il termine più usato a partire dalla seconda metà del Novecento è stato “ri-qualificazione”, termine
con il quale si è inteso fare riferimento ad interventi in alcune parti dei centri urbani consolidati che avevano
subito processi di degrado tali da renderli “de-qualificati”. Peraltro va detto che con il termine riqualificazione
non si faceva riferimento esclusivamente ad obiettivi di miglioramento della qualità della condizione abitativa
e, più in generale, della vita urbana, ma anche al potenziamento della capacità della città di proporsi come
fattore di innovazione e di sviluppo economico. Lungo questa linea interpretativa si sono svolti con continuità
gli studi della SVIMEZ a partire dai primi anni settanta del secolo scorso fino all’attualità. Tuttavia il filone della
“Urban Regeneration” - da cui trae origine la “Rigenerazione urbana” di cui parliamo in questa sede – introduce
un livello più ampio e complesso di significati, dal quale discendono prospettive e impegni nuovi per una
molteplicità di attori urbani: amministratori, urbanisti, cittadini, imprenditori.
234
XXXV Conferenza AISRe
LA RIGENERAZIONE URBANA, TRA POLITICHE ECONOMICHE E INNOVAZIONE ISTITUZIONALE
Giovanni Cafiero
Svimez
[email protected]
Francesca Calace
Politecnico di Bari
[email protected]
Ilaria Corchia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 11. La rigenerazione urbana: un driver dello sviluppo del Paese e del Mezzogiorno
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave
Sommario La rigenerazione urbana costituisce un driver di sviluppo in grado di dare un significativo contributo
alla crescita, quale politica anticongiunturale. Gli interventi di rigenerazione coinvolgono infatti settori
economici ad alta intensità di lavoro e con un forte coefficiente di attivazione intersettoriale, che riguarda
filiere economiche a basso contenuto di importazione. Essa attiva, dunque, prioritariamente il mercato interno
del lavoro e la struttura produttiva nazionale. Ma la rigenerazione urbana, quale insieme di interventi integrati
su intere parti di città, per qualificarne l’ambiente fisico, migliorarne l’efficienza energetico ambientale, e
garantire un fertile contesto di vita e lavoro per le popolazioni e per le imprese, costituisce un’azione in grado
di realizzare quei cambiamenti strutturali e di contesto che sono l’obiettivo di lungo periodo perseguito dalla
programmazione europea e nazionale. La rigenerazione urbana si riconnette ad obiettivi primari dell’Unione
con riferimento alla qualità dell’ambiente urbano e agli obiettivi di riduzione dei consumi e delle emissioni
finalizzati a ridurre la dipendenza energetica europea e nazionale e contribuire al contrasto ai cambiamenti
climatici. La rigenerazione urbana, in quanto prevede un’attività di stimolo e regolazione normativa – alla quale
può, in definitiva, iscriversi anche la disciplina urbanistica in senso stretto - da parte della pubblica
amministrazione, quale premessa per un diretto coinvolgimento dei capitali provati e delle forze sociali,
costituisce anche un driver per il rinnovamento del sistema pubblico nella direzione dell’efficienza e
dell’efficacia dell’azione amministrativa. La Regione Puglia costituisce, in questo senso, un interessante
laboratorio di innovazione normativa, attraverso la quale sono state avviate numerose azioni di rigenerazione
urbana, che costituiscono alcune tra le esperienze di maggiore interesse nel contesto delle politiche urbane
nazionali e delle azioni di rinnovamento per le Regioni del Mezzogiorno.
235
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA
Annamaria Fogheri
Svimez
[email protected]
Tema di Riferimento ST 11. La rigenerazione urbana: un driver dello sviluppo del Paese e del Mezzogiorno
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave
Sommario Mai come in questo periodo l’efficienza energetica riveste un ruolo importante nell’ambito della
rigenerazione urbana e urbanistica. Ma ad oggi, in Italia non è stata ancora elaborata la nuova politica delle
città, predisposta con direttive per la rigenerazione urbana e peri-urbana ecosostenibile. E per poter infine
essere attuata in tempi rapidi, dovrà necessariamente essere associata anche ad una profonda revisione della
strumentazione legislativa urbanistica vigente. Al contempo, è necessaria la predisposizione di tali direttive,
utilizzando in maniera integrata la disponibilità dei fondi strutturali europei 2014-2020 per l`efficienza
energetica. Per poter realizzare progetti di alto profilo nel settore dell’efficientamento energetico, gli operatori
sono chiamati a valutare le potenzialità climatiche e le risorse naturali del territorio, al fine di ottimizzare
l’utilizzo di tecnologie per la produzione di energia elettrica e termica da fonte rinnovabile. Ciò anche in base al
sapiente mix di tecnologie innovative con le tradizionali ancora in uso e per questo non eliminabili in tempi
rapidi. L’utilizzo e valorizzazione delle risorse autoctone, è da considerarsi anche a livello di materiali
ecosostenibili e loro potenzialità di reimpiego anche come scarti e residui derivanti dal processo di costruzione
e demolizione.
236
XXXV Conferenza AISRe
LA RIGENERAZIONE URBANA: UN DRIVER PER LO SVILUPPO DEL PAESE E DEL MEZZOGIORNO
Fabrizio Greggi
Svimez
[email protected]
Tema di Riferimento ST 11. La rigenerazione urbana: un driver dello sviluppo del Paese e del Mezzogiorno
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave
Sommario Il termine “ri-generazione” applicato alla città - a differenza di quanto è avvenuto in alcuni Paesi del
Nord Europa e, in particolare, in Gran Bretagna - in Italia è entrato piuttosto di recente nel linguaggio
urbanistico. Il termine più usato a partire dalla seconda metà del Novecento è stato “ri-qualificazione”, termine
con il quale si è inteso fare riferimento ad interventi in alcune parti dei centri urbani consolidati che avevano
subito processi di degrado tali da renderli “de-qualificati”. Peraltro va detto che con il termine riqualificazione
non si faceva riferimento esclusivamente ad obiettivi di miglioramento della qualità della condizione abitativa
e, più in generale, della vita urbana, ma anche al potenziamento della capacità della città di proporsi come
fattore di innovazione e di sviluppo economico. Lungo questa linea interpretativa si sono svolti con continuità
gli studi della SVIMEZ a partire dai primi anni settanta del secolo scorso fino all’attualità. Tuttavia il filone della
“Urban Regeneration” - da cui trae origine la “Rigenerazione urbana” di cui parliamo in questa sede – introduce
un livello più ampio e complesso di significati, dal quale discendono prospettive e impegni nuovi per una
molteplicità di attori urbani: amministratori, urbanisti, cittadini, imprenditori.
237
Padova, 11-13 Settembre 2014
AGE RELATED DISABILITIES IN ITALY: EVIDENCE FROM THE SMART CITIES PROJECT ADAPT
Stefano Campostrini
Università Ca’ Foscari Venezia
[email protected]
Domenico De Stefano
Università Ca’ Foscari Venezia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 12. Metodi statistici e applicazioni per la governance locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Disability, ADAPT, Public halth policy, Forecasting
Sommario Physical disability in elder people is one of the main outcome of diseases and physiologic alterations
with ageing. Individual diseases, comorbid impairments, and frailty are identified risk factors for physical
disability. Disability in itself is also a risk factor for other adverse events. For instance, mobility disability
predicts subsequent difficulty in both ADL (Activities of Daily Living) and/or IADL (Instrumental Activities of
Daily Living), as well as difficulty in these tasks is predictive of future dependency. In a scenario of a substantial
increase in the size of the older population in the future decades, disability will have noticeable social and
economic costs for both local and national governments and, for this reason, it is one of the main objectives of
health and well-being public policies. In order to plan reliable and focused interventions, health policy makers
need accurate indications of the demand on future long-term care. Therefore, it becomes fundamental to have
accurate “predictions” on several aspects related to the incidence of elder people affected by some forms of
disability. In the majority of these studies, especially at regional level and in Italy, the frequently used
assumptions for forward trends are oversimplified and rather unreliable. Moreover, forecasting trend on this
kind of phenomenon is rather difficult because of two main problems: i) operative aspects, mainly related to
the possible definitions of (elder people) “disabilities”; ii) obtaining reliable estimates of the trend over a
reasonable time-frame, using available data from different sources (and often covering more general or
disability-related phenomena, such as ageing, psycho-physical disabilities, etc.). The present work aims to
forecast the trend and the possible growth of the elder people disability in the Italian regions. We try to
address both issues i and ii, starting from a review on the possible definitions of elder people disabilities and
focusing only on some aspects of compelling interest for regional policies. The present work is a special part of
the Smart Cities project ADAPT (Accessible Data for Accessible Proto-Types in Social Sector) which aims at
developing integrated tools (informative, software, home automation devices) for the healthcare of elder
people affected by physical disabilities.
238
XXXV Conferenza AISRe
ESTIMATING BUSINESS STATISTICS FOR SMALL DOMAINS
Maria Ferrante
Dipartimento di sceinze statistiche
[email protected]
Silvia Pacei
Dipartimento di scienze statistiche
[email protected]
Tema di Riferimento ST 12. Metodi statistici e applicazioni per la governance locale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave stima per piccole aree, indagini imprese, disparità territoriali e settoriali, distribuzione skewnormal
Sommario The improvement of estimates of business statistics for small domains is becoming increasingly
important, not only to improve official statistics but also to better monitor the enterprises’ performance and
better plan policies to promote entrepreneurship at the local level. Using data on the Small and Medium
Enterprises sample survey conducted by the Italian National Statistical Institute (Istat) in 2008, we focus on two
outcomes, value added and labour cost, and on small domains defined by cross-classifying geographical areas,
economic activities and firms’ size. Value added and labour cost represent two basic outcomes for the
calculation of some important competitiveness, productivity and profitability indicators, which can be used to
study the increasing divergences in economic competitiveness observed among EU member states’ regions in
these last years (European Commission, 2010). Moreover, the evaluation of regional cohesion is particularly
interesting for Italy, where the spatial concentration of economic activities is a feature of the economic system
(Becattini et al., 2009). The sample survey considered is designed to provide reliable estimates for domains
larger than those we are interested in, hence the number of firms sampled from many of our domains is too
low to obtain reliable estimates using the “direct” estimation strategy currently employed by Istat. To improve
estimates reliability we propose to use model-based small area estimators relying on “area level models”. We
adopt a Hierarchical Bayesian approach to estimation. Some peculiar issues arise in business surveys that have
to be faced in the small area estimation framework. One of the most relevant is the asymmetry of outcomes’
distributions due to the presence of a majority of small firms. To take into account of this particularity we relax
the normality assumption of the classic Fay-Herriot small area model by considering the skew-normal
distribution. This specification offers some advantages with respect to other non-symmetric distributions,
because it includes the normal distribution as special case and allows for modeling zero and negative values.
The skew-normal distribution has been already considered in the small area models, for the sampling error
(Ferraz and Moura, 2011). We propose: i) to assign a skew-normal distribution also to the random area effects
of the model; ii) a bivariate extension of such skew-normal models, which enables us to take into account of
the high correlation between the target variables. Results highlight the importance to take into account of the
asymmetry of data and of correlation between outcomes.
239
Padova, 11-13 Settembre 2014
I DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI: UN’ANALISI COMPARATIVA
Giuseppe Giordano
Università degli studi di Salerno
[email protected]
Patrizia Pastore
Università della Calabria
[email protected]
Ilaria Primerano
Università degli studi di Salerno
[email protected]
Silvia Tommaso
Università della Calabria
[email protected]
Tema di Riferimento ST 12. Metodi statistici e applicazioni per la governance locale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Analisi Multidimensionale, Analisi Simbolica dei Dati, Performance,
Sommario I distretti industriali italiani sono entità socio-territoriali caratterizzate da una forte eterogeneità,
dovuta alla differente composizione, localizzazione, specializzazione produttiva (Core-business) e numerosità
delle aziende in essi operanti. Le caratteristiche strutturali, inoltre, sono affiancate da una governance
distrettuale diversificata per la presenza o meno di un organo distrettuale di coordinamento e di indirizzo. Nel
caso in cui tale organo è presente, si riscontrano differenti modalità di gestione. In un quadro così complesso si
inserisce la nostra ricerca, il cui obiettivo è verificare e valutare la relazione tra la governance distrettuale e le
performance economico-finanziarie dei distretti industriali italiani. Il nostro studio si articola in differenti fasi.
La prima è una dettagliata analisi descrittiva dei distretti industriali italiani condotta per ottenere
un’approfondita conoscenza delle loro dinamiche economico-organizzative. La seconda tende a rispondere al
quesito di ricerca riguardante la relazione tra governance e performance. Nello studio ci si riferirà ai distretti
italiani individuati dall’Istat con il Censimento del 2001, e si utilizzeranno i dati forniti, per ogni singola azienda
appartenente al distretto, dalla banca dati AIDA. Per rispondere al problema che deriva dalla numerosità delle
osservazioni si ricorrerà alla costruzione di dati simbolici per ogni distretto (dati intervallo e distribuzionali). Le
tecniche utilizzate nell’analisi sono quelle proprie dell’analisi multidimensionale dei dati. L’utilizzo delle
tecniche specifiche di AMD per dati simbolici permetterà di caratterizzare gruppi di distretti, costruire delle
tipologie e di analizzare l’eventuale associazione tra struttura dei distretti, loro performance e sistemi di
gestione.
240
XXXV Conferenza AISRe
ASSESSING STRUCTURAL CHANGES OF R&D COLLABORATION NETWORKS THROUGH SOCIAL NETWORK
ANALYSIS: A CASE STUDY
Maria Prosperina Vitale
Università di Salerno
[email protected]
Maria Rosaria D’Esposito
Università di Salerno
[email protected]
Milella Eva
Imast s.c.a.r.l.
[email protected]
Laura Prota
Università di Salerno
[email protected]
Tema di Riferimento ST 12. Metodi statistici e applicazioni per la governance locale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Social Network Analysis, Distretti Tecnologici, Collaborazione in progetti R&S,
Sommario Abstract By adopting a whole network perspective, the present study aims at describing systemic
changes in the pattern of collaborative behaviours linking the organizations partaking in an Italian technological
district. This methodology can be fruitfully employed to identify groups of organizations with similar
behavioural patterns and to observe, in evolutionary terms, changes in the configuration of the collaboration
network as a whole. The organizations within the TD are extremely heterogeneous as they include public and
private research centres, firms, and local institutions sharing scientific research and technological interests. In
Italy TDs are considered key drivers of innovation and growth, as well as a generators of competitiveness and
inter-cluster cooperative projects. The investigation of the extent of the occurrence, outspread and
stabilization of collaborative relationships is relevant insofar as it provides a measure of the systemic effects of
innovation policies.
241
Padova, 11-13 Settembre 2014
EVALUATING THE EFFECTS OF SUBSIDY INTENSITY ON FUTURE R&D INVESTMENT USING THE
GENERALIZED-PROPENSITY SCORE. EVIDENCE FROM A TUSCAN SMALL-BUSINESS PROGRAM
Chiara Bocci
Irpet
[email protected]
Marco Mariani
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento ST 13. Evaluating Enterprise and Innovation Policy: Methods and Applications
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave R&D subsidies, Program evaluation, Continuous treatment, Dose-response functions
Sommario A largely overlooked issue in the R&D-policy evaluation literature refers to the “causal” assessment
of the relationship between subsidy intensity and private R&D spending. A few previous studies have shown,
within the program evaluation framework, that there might be a non-linear relationship between subsidy
intensity and private R&D investment, and that this relationship is likely to follow an inverted-U shape. Here, a
major identification challenge arises if one is not content with viewing the subsidy as a binary variable, and is
instead interested in accounting for different levels of subsidies. An interesting approach to face this challenge
has been put forward by Imbens (2000): it is based on the key assumption that adjusting for pre-treatment
differences enables us to draw causal inferences (so-called unconfoundedness assumption), and extends
propensity-score based methodologies to non-binary treatment cases. A first development of this approach
deals with multiple mutually-exclusive binary treatments that can either be obtained, such as in Görg and
Strobl (2007), from an arbitrary discretization of a continuous subsidy. Another possible solution, shown in
Hirano and Imbens (2004), avoids discretization and evaluates the effects of a continuous treatment by means
of a dose-response function (DRF), where a generalized propensity score is used for adjusting for differences in
observed pre-treatment variables. This DRF has been initially estimated in a parametric but flexible framework
(Bia and Mattei, 2012; Kluve et al., 2012); while semi-parametric approaches have been developed in recent
contributions (Flores et al., 2012). Flexibility may be desirable when economic theory does not provide a clear a
priori guidance about the shape of a causal relationship, such as that between R&D investment and subsidy
intensity. We focus on a small-business R&D program implemented in Tuscany and we evaluate the effect of
variations in treatment intensity. In order to do so, we estimate a DRF using a generalized propensity score
based on a set of innovation-related pre-treatment covariates. Both parametric and semi-parametric
specifications of the DRF are considered and compared. We find a roughly inverted-U shaped function where
the estimated effects on future R&D investment first increase – although at a marginally decreasing pace – and
then decrease in the amount of the aid. References Bia, M., Mattei, A., 2012. Assessing the effect of the
amount of financial aids to Piedmont firms using the generalized propensity score. Statistical Methods &
Applications, 21(4): 485-516. Flores, C.A., Flores-Lagunes, A., Gonzalez, A., Neumann, T.C., 2012. Estimating the
effects of length of exposure to instruction in a training program: The case of Job Corps. The Review of
Economics and Statistics, 94(1): 153–171. Görg, H., Strobl, E., 2007. The effect of R&D subsidies on private R&D.
Economica, 74 (294): 215-234. Hirano, K., Imbens, G.W., 2004. The propensity score with continuous
treatments. In: Gelman A., Meng X.-L. (eds.), Applied Bayesian Modeling and Causal Inference from
Incomplete-Data Perspectives, Hoboken NJ, Wiley: 73-84. Imbens, G.W., 2000. The role of the propensity score
in estimating dose-response functions. Biometrika, 87(3): 706-710. Kluve, J., Schneider, H., Uhlendorff, A.,
Zhao, Z., 2012. Evaluating continuous training programmes by using the generalized propensity score. Journal
of the Royal Statistical Society A, 175(2): 587–617
242
XXXV Conferenza AISRe
FIRM CHARACTERISTICS AND THE IMPACT OF R&D SUBSIDIES
Marusca De Castris
Università di Roma - tre
[email protected]
Guido Pellegrini
Università Sapienza di Roma
[email protected]
Tema di Riferimento ST 13. Evaluating Enterprise and Innovation Policy: Methods and Applications
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave subsidies, counterfactual
Sommario Literature on the evaluation of public R&D subsidies show controversial results respect to
additionality effects of R&D subsidies (David et al.,2000). The uncertain empirical results can be attributed to
some factors that act as confounding variables in the evaluation of innovation subsidies. One potential cause is
that project and firms selection rules may be quite heterogeneous leading to different outcomes. Several
evaluation methods tackle this problem in different ways depending basically on the type and quality of
available data and on the policy “assignment rule’’ (Blundell-Dias, 2009). The aim of this study is to measure
the influence of different firm characteristics on the impact of the policy instruments. We select two policy
instruments: the Fund for Technological Innovation (FTI), that is the specific policy instrument used to subsidize
private projects on R&D, and the IIP (Innovation Integrated Programmes), financing both private capital and
innovation investment. Both the instruments allocate subsidies on the basis of a technical selection among
projects of competing firms. Moreover we consider structural and economic features of firms and different
forms of innovation activities. Data on firm characteristics are collected by a CATI survey on subsidized and not
subsidized firms. The estimation is carried out on a data set of firms, that includes also the subsidy status, the
size of subsidies, from the administrative archive, and balance sheet data. We empirically test whether and
how much firm characteristics can modify the sign and the level of the effects of public policy using
counterfactual approach. Moreover we examine the marginal effects of different characteristics on the
probability to be subsidized. Results indicate that firm characteristics significantly affect the additionality of
R&D subsidies.
243
Padova, 11-13 Settembre 2014
GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE MEDIO-GRANDI: UNA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE POLITICHE
EUROPEE DI COESIONE
Luigi De Iaco
Istat
[email protected]
Massimo Armenise
Istat
[email protected]
Marianna Mantuano
Istat
[email protected]
Roberta Mosca
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 13. Evaluating Enterprise and Innovation Policy: Methods and Applications
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave incentivi, valutazione, matching, imprese
Sommario Negli ultimi decenni si è sviluppata una fiorente letteratura sulla valutazione ex-post dell’efficacia
degli interventi pubblici rivolti ad imprese, individui o specifiche aree del territorio. Il presente lavoro aspira ad
inserirsi in questo filone di studi ponendosi come obiettivo una valutazione quantitativa degli effetti che le
politiche di coesione hanno indotto sulla performance delle imprese italiane. A tale scopo è stato costruito un
database legando le informazioni provenienti dal portale Open data coesione - una banca dati on line, con
informazioni riguardanti tutti gli interventi finanziati dai fondi strutturali (FS) europei (e relativo
cofinanziamento nazionale) nell’ambito del ciclo di programmazione 2007-2013, e gli interventi che hanno
ricevuto assegnazioni del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) dal CIPE a partire dal 2011 – con quelle
provenienti dall’indagine censuaria SCI-ISTAT sulle imprese di grandi dimensioni (superiori a 99 addetti) e
dall’archivio delle imprese attive (ASIA). Utilizzando le informazioni provenienti dal database costruito, si è
tentato di valutare l’impatto dei finanziamenti sulla performance delle imprese, cercando di stabilire in quale
misura un certo intervento abbia contribuito a modificare la situazione preesistente nella direzione auspicata.
Utilizzando la procedura econometrica di program evaluation, si è misurato l’effetto di un “trattamento”
consistente nel ricevere un finanziamento pubblico sull’“esito” rappresentato dalla perfomance dell’impresa
che lo ha ricevuto. Non essendo possibile effettuare esperimenti controllati con randomizzazione delle imprese
al trattamento, abbiamo tentato di ricreare le condizioni per un ipotetico esperimento controllato costruendo
un gruppo di controllo da confrontare con il gruppo di imprese trattate, attraverso una procedura di matching
statistico. Questo abbinamento è stato effettuato servendosi della metodologia fondata sul Propensity Score
(Rosenbaum e Rubin, 1983, 1984; Deheja e Wahba 1998, 1999; Heckman et al., 1997, 1998) definibile come la
probabilità per un’impresa di ottenere il trattamento (ottenere un finanziamento) date le sue caratteristiche
precedenti al trattamento. In questo modo si è stimato l’effetto causale del trattamento in esame sulle imprese
medio-grandi e si è provveduto a stabilire se la situazione osservata a seguito del finanziamento pubblico è
diversa da quella che si sarebbe osservata in assenza dello stesso.
244
XXXV Conferenza AISRe
SOSTEGNO ALLE IMPRESE DELL’AGROINDUSTRIA PIEMONTESE: UNA VALUTAZIONE CONTROFATTUALE
Elena Ragazzi
Cnr - ceris
[email protected]
Sara Pavone
Cnr - ceris
[email protected]
Lisa Sella
Cnr - ceris
[email protected]
Tema di Riferimento ST 13. Evaluating Enterprise and Innovation Policy: Methods and Applications
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave valutazione di impatto, propensity score matching, agroindustria, analisi delle performance
Sommario All’interno del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Piemonte la Misura 123 è
focalizzata sulle imprese agroindustriali e mira ad accrescere la competitività e il valore aggiunto del settore
agroforestale. Lo scopo è favorire la trasformazione diretta dei prodotti, incrementare il contributo del settore
primario nella filiera alimentare, rinforzare così le performance delle PMI locali, favorire il miglioramento
qualitativo dei prodotti, l’impatto ambientale, la diversificazione settoriale e di mercato e l’introduzione di
innovazioni di prodotto e di processo. Si propone una valutazione controfattuale dell’effetto netto a 2 anni
dall’ammissione al finanziamento, attraverso un confronto fra le performance dei beneficiari rispetto a un
opportuno gruppo di controllo di imprese agroalimentari piemontesi. Ci si avvarrà di indicatori elaborati a
partire dai dati di bilancio delle imprese. Ciò permette un’analisi microeconomica degli effetti del trattamento,
tenendo conto anche di alcune caratteristiche strutturali delle imprese che possono influire sul risultato
(sviluppo, struttura finanziaria e patrimoniale, redditività). La valutazione in itinere della politica ha mostrato
un effetto picking the winners: almeno nella prima fase di avvio le imprese finanziate sono quelle già più in
salute e sono definibili come best performance. I beneficiari sembrano quindi capaci sia di innovare e realizzare
autonomamente prestazioni d’eccellenza sia di intercettare gli incentivi pubblici, piuttosto che imprese
bisognose di supporto pubblico per lo sviluppo o il risanamento. L’analisi in itinere degli impatti aveva invece
dato risultati non particolarmente significativi, sia a causa dell’intervallo di tempo troppo breve intercorso
dall’avvio del programma, sia per l’estrema eterogeneità del gruppo di controllo selezionato (il complesso delle
imprese agroindustriali piemontesi). In questo lavoro verrà presentata una nuova valutazione della politica, a
quattro anni dal suo avvio, quando dovrebbero osservarsi i primi effetti in termini di performance aziendali.
Secondo i risultati della valutazione in itinere però, le caratteristiche delle imprese beneficiarie non
rispecchiano le caratteristiche medie delle imprese agroindustriali piemontesi. È altamente probabile che tali
differenze siano correlate con le variabili risultato. Questo introduce un forte rischio di selection bias. Per
questo motivo si adotterà il metodo del propensity score matching (PSM) che associa a ogni impresa trattata
una o più imprese nel campione di confronto, scelte in modo da risultare il più possibile omogenee alle imprese
trattate, in base a variabili osservabili ritenute rilevanti nel determinare il risultato. Inoltre si testerà l’esistenza
di un effetto di selezione su variabili non osservabili (ad esempio attitudine all’iniziativa, fiducia nel sistema
delle politiche pubbliche, inserimento in reti informative e relazionali). Tali caratteristiche latenti potrebbero
spiegare contemporaneamente sia la decisione di chiedere un finanziamento pubblico, sia la capacità di avere
risultati aziendali brillanti. Tale verifica verrà realizzata stimando un modello a due equazioni, che descrivono
rispettivamente la probabilità delle imprese di accedere a un contributo e le rispettive performance aziendali.
Questa seconda verifica è fondamentale in quanto, se le due equazioni risultano correlate, esiste un effetto di
selezione ineliminabile neppure con un modello di PSM.
245
Padova, 11-13 Settembre 2014
INDUSTRIAL INNOVATIONS AND PERFORMANCES IN THE MACHINE TOOL INDUSTRY IN ITALY
Fabio Campanini
Musp
[email protected]
Serena Costa
Consorzio Musp
[email protected]
Tema di Riferimento ST 14. La meccanica strumentale in Italia: fattori competitivi e prospettive
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Innovation, Machine tool industry, Productivity, Regions
Sommario The machine tool industry has a leading role in the Italian manufacturing system, above all in
Northern Italy. This industrial branch is a strategic intermediate point in many manufacture dies, with an
average innovation intensity higher than that of many other industrial branches. This work investigates if and in
which way the innovation and the R&D processes carried out in the sector firms affect their productivity. We
built a significant sample, which answered a questionnaire based on the CIS (Community Innovation Survey).
Also a regional geographic dimension is used, to test the presence of specific local effects. Results show a
positive and strong contribution from human capital to productivity, while, in the short term, physical capital
have a negative impact, a result probably influenced by the economic crisis.
246
XXXV Conferenza AISRe
LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL COMPARTO DELLA MECCANICA STRUMENTALE IN ITALIA
Fabio Campanini
Musp
[email protected]
Serena Costa
Consorzio musp
[email protected]
Tema di Riferimento ST 14. La meccanica strumentale in Italia: fattori competitivi e prospettive
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave meccanica strumentale, competitività, performance, innovazione
Sommario Il comparto della meccanica strumentale riveste un ruolo di fondamentale importanza in Italia
(Rolfo, 2010; Gambuli et al., 2013) per l’elevata propensione all’export e per i consistenti tassi di innovazione
tecnologica del settore (Rizzi et al., 2012). Partendo dai dati del Censimento Industria dell’Istat, il presente
lavoro si propone di fornire una fotografia dettagliata e aggiornata del settore analizzando la struttura
industriale in termini di imprese attive e addetti, i mercati geografici di riferimento, la localizzazione dei
soggetti che compongono la catena del valore, le caratteristiche dei lavoratori. Sono state poi analizzate le
performance aziendali delle imprese del settore per il periodo 2007-2012 attraverso i dati di un campione
significativo di società di capitali ricavati dalla banca dati AIDA di Bureau Van Dijk e prestando un focus
particolare sulle quattro regioni italiane che costituiscono l’eccellenza del settore (Lombardia, Emilia Romagna,
Piemonte e Veneto). Data l’importanza rivestita dai processi innovativi all’interno di questo settore industriale
intermedio a molte filiere manifatturiere, viene fornita un’analisi della tipologia e dell’intensità delle attività
innovative svolte dalle imprese.
247
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL RUOLO DELLA SPECIALIZZAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE NEI CLUSTER D’IMPRESA: EVIDENZE
EMPIRICHE NEL SETTORE DELLA MECCANICA STRUMENTALE IN ITALIA
Alessandro Manello
Ceris-cnr
[email protected]
Secondo Rolfo
Ceris-cnr
[email protected]
Tema di Riferimento ST 14. La meccanica strumentale in Italia: fattori competitivi e prospettive
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Meccanica strumentale, cluster, distretti, specializzazione
Sommario La letteratura sui cluster di imprese operanti in settori affini, ha mostrato come spesso
l’agglomerazione incida, sia sulle dimensioni medie aziendali, sia sulla minore integrazione verticale
(Lafourcade and Mion, 2007 sul caso della manifattura in Italia). D’altra parte i numerosi contributi sui distretti
industriali hanno individuato la creazione di imprese complementari alla produzione principale (Becattini et al.,
2009; Garofoli, 2003). Analizzando il caso della meccanica strumentale, molti autori hanno evidenziato come i
costruttori di macchine si siano localizzati nei distretti, dove era presente una forte domanda specifica (per
esempio i costruttori di macchine del marmo localizzati nei distretti lapidei di Carrara e Verona o i costruttori di
macchine per il settore alimentare nel distretto alimentare dell’Emilia). Le motivazioni teoriche possono essere
tratte dagli studi di First, Goldstein e Gronberg (1984) che indicano come la concentrazione geografica possa
facilitare la disintegrazione verticale riducendo il prezzo degli inputs (materie prime e semilavorati) grazie alla
maggiore prossimità geografica ed ai minori costi di trasporto. Inoltre, la prossimità geografica delle imprese
riduce le situazioni di opportunismo, riducendo i costi di transazione e consentendo pertanto una minor
integrazione verticale (Garofoli, 1991; Helsley and Strange, 2007; Li and Lu, 2012). In tempi recenti, in
concomitanza ai fenomeni appena descritti, si osserva talvolta la diversificazione delle imprese inizialmente
concentrate e focalizzate sulle attività prevalenti nel distretto di localizzazione. In seguito alla crisi, anche se si
tratta di un fenomeno che iniziava a emergere già prima del 2007, alcune imprese dotate di competenze
specifiche in un settore, hanno iniziato a intraprendere attività in settori accumunati da competenze simili. Un
esempio può essere quello delle imprese della meccanica strumentale localizzate in distretti specifici un tempo
specializzate nella sola costruzione di macchine dedicate all’attività del distretto e che oggi sfruttano le proprie
competenze meccaniche per aggredire altri segmenti di mercato, sia sulla spinta di affinità tecnologiche, sia
seguendo i processi di diversificazione delle imprese clienti (Rolfo, 2010). Quantificare le dimensioni del
fenomeno e i suoi effetti sui bilanci aziendali o sulle performance, sono gli obiettivi principali del seguente
lavoro, dopo aver fotografato e descritto accuratamente l’intera popolazione di imprese operanti nella
meccanica strumentale italiana sulla base di un database costruito ad hoc, i cui dati finanziari sono di fonte
Bureau Van Dijk. L’attenzione sarà rivolta alle imprese che durante la recente e profonda crisi iniziata nel 2008,
pur restando localizzate nei distretti (o cluster) hanno intrapreso una diversificazione della proprie attività. In
primo luogo, attraverso l’uso di tecniche econometriche si quantificherà l’effetto combinato di localizzazione
geografica e specializzazione produttiva, ossia di appartenenza a un cluster, verificando anche la presenta
minore specializzazione verticale (misurata come indice di integrazione verticale di Adelman). Infine si cercherà
di quantificare l’effetto della sovrapposizione dei cluster in termini di migliori performance rispetto alle
imprese che non hanno perseguito tale strategia.
248
XXXV Conferenza AISRe
UPGRADING, GVC GOVERNANCE E RISULTATI ECONOMICI DI UN GRUPPO DI IMPRESE MANIFATTURIERE
INTERMEDIE ITALIANE
Gianluca Toschi
Fondazione Nord est
[email protected]
Tema di Riferimento ST 14. La meccanica strumentale in Italia: fattori competitivi e prospettive
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Global Value Chain, Upgrading, Imprese intermedie,
Sommario Negli ultimi vent’anni una serie di shock - crescente frammentazione della produzione a livello
internazionale, diffusione delle tecnologie di rete, estensione degli ambiti in cui agiscono i processi di
produzione, circolazione e utilizzo delle conoscenze, introduzione della moneta unica europea, ingresso nella
competizione internazionale di paesi emergenti - hanno fatto venire meno alcuni dei vantaggi competitivi delle
imprese manifatturiere italiane. Le catene del valore, intese come insieme delle attività necessarie alla
produzione e alla vendita dei beni, hanno assunto un`estensione globale (Global Value Chain - GVC) grazie ai
processi di esternalizzazione di fasi e attività del processo produttivo a favore di imprese localizzate oltre i
confini nazionali (offshoring). Una parte della letterattura si è focalizzata sulla relazione esistente tra i processi
di upgrading e il tipo di governance esistente all`interno di una GVC [Humphrey e Schmitz, 2002, Giuliani e altri,
2005 e Bair e Gereffi, 2001]. I processi di upgrading appaiono influenzati da diversi fattori tra i quali le
caratteristiche della catena del valore in cui le imprese sono inserite e in particolare dal tipo di governance che
la caratterizza. I dati raccolti da Fondazione Nord Est attraverso l’indagine conoscitiva “L’Italia delle imprese”
realizzata nel 2013 possono essere utilizzati per esplorare il rapporto tra processi di upgrading, governance
nelle catene del valore e risultati economici di un gruppo di imprese manifatturiere intermedie italiane. La
verifica empirica prevede una serie di passaggi. In prima battuta vengono isolate, all’interno del campione di
imprese manifatturiere, il gruppo delle imprese intermedie. Tra queste è possibile identificare le imprese che
operano simultaneamente in più catene del valore (multichain firms) e quelle che operano esclusivamente in
catene del valore nazionali o regionali. Rispetto a tale punto vanno ricordati i risultati delle analisi di Navas e
Aleman che evidenziano l’importanza non solo delle catene globali del valore ma anche di quelle nazionali e
regionali nell’attivare processi di upgrading [Navas-Alemàn 2011]. In seconda battuta vengono mappati i
processi di upgrading. Con il termine upgrading, si descrivono i percorsi di avanzamento di una impresa
fornitrice di beni intermedi che persegue un posizionamento su livelli più elevati della catena. Tale dinamica
può assumere diverse forme. Nel presente lavoro vegono considerati il process upgrading (riorganizzazione del
sistema produttivo o introduzione di una tecnologia che permette di trasformare gli inputs in maniera più
efficiente) e il product upgrading (realizzazione di prodotti di valore più elevato). In terza battuta, adottando
una versione semplificata rispetto alla classificazione proposta da Humprey e Schmitz e in seguito ripresa e
ampliata da Gereffi et al. [Humphrey e Schmitz, 2002 e Gereffi et. al 2005] le imprese sono state raggruppate a
seconda del tipo di relazione instaurata con altre imprese lungo la catena del valore con particolare attenzione
alla dimensione supplier capabilities introdotta da Gereffi. Incrociando i risultati delle tre analisi è possibile
identificare quali sono i percorsi di upgrading più frequenti nelle diverse catene del valore. Nella fase finale del
lavoro vengono poi utilizzati i dati di bilancio delle imprese per verificare l’ipotesi che i diversi processi di
upgrading possano influire sui livelli medi degli indicatori economici.
249
Padova, 11-13 Settembre 2014
SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA, PROSSIMITÀ SPAZIALE E INTEGRAZIONE DI FILIERA: IL CASO DELLE
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL MARMO
Giampaolo Vitali
Ceris - cnr
[email protected]
Secondo Rolfo
Ceris-cnr
[email protected]
Tema di Riferimento ST 14. La meccanica strumentale in Italia: fattori competitivi e prospettive
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave prossimità, integrazione, specializzazione, macchinari
Sommario La filiera della lavorazione della pietra ha una configurazione molto lunga e complessa, che inizia
dall`estrazione della pietra in blocchi, che devono essere movimentati e trasportati dal "monte" al "piano",
dove avviene la trasformazione nel prodotto finito, che deve essere trasportato sul luogo dell`impiego e posato
nel progetto edilizio o artistico (Lattanzi e Vitali, 2012). Appartengono alla filiera anche le imprese che
producono macchinari (per l`estrazione della materia prima e per la lavorazione) e le imprese che offrono i
servizi di trasporto, di commercializzazione, di engineering e di messa in opera del prodotto finito. Esaminando
il ruolo dell’innovazione (Ceris, 2007), si nota che nella filiera sono particolarmente importanti le relazioni
verticali tra produttori di macchinari e i loro utilizzatori, cioè le imprese che lavorano la pietra e producono
semilavorati o prodotti finiti. Tali relazioni sono più forti e strutturate se le imprese di entrambi i settori
appartengono alla stessa area distrettuale: la prossimità geografica è infatti un elemento che la letteratura sui
distretti ha sempre evidenziato come foriero di esternalità tecnologiche (Capello, 2010). Ciò è vero soprattutto
per quanto riguarda il trasferimento di conoscenza tacita e di innovazioni di tipo incrementale, che
rappresentano le tipiche forme di investimento in innovazione che vengono effettuate dalle piccole imprese
della meccanica strumentale (Rolfo e Calabrese, 2006). Nel presente contributo si vuole verificare se la
prossimità geografica tra costruttori di macchinari e utilizzatori degli stessi abbia indotto una migliore
performance delle imprese della lavorazione della pietra. L’analisi viene effettuata su un database proprietario
del Ceris che raccoglie le indicazioni sulle linee di prodotto delle imprese produttrici di macchinari industriali, al
cui interno individuiamo i produttori di macchinari per la lavorazione della pietra. La distribuzione geografica
dei produttori di macchinari verrà confrontata con quella delle imprese della lavorazione della pietra per
individuare i distretti lapidei in cui tali relazioni di prossimità sono più presenti. L’analisi dei bilanci delle
imprese della lavorazione della pietra fornirà le indicazioni sulle performance economiche dei distretti lapidei,
che verranno confrontate con le caratteristiche delle imprese dei macchinari presenti in tali distretti. I dati
quantitativi saranno integrati con interviste dirette condotte sulle imprese dei macchinari e sulle imprese della
lavorazione della pietra, al fine di qualificare maggiormente le relazioni verticali tra i due comparti.
250
XXXV Conferenza AISRe
CITTÀ METROPOLITANE: DIVARI VERTICALI, ORIZZONTALI E TERRITORIALI. EVIDENZE E IMPLICAZIONI
Fulvio Adobati
Università degli studi di Bergamo
[email protected]
Vittorio Ferri
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di economia e statistica
[email protected]
Filippo Carlo Pavesi
Università degli studi di Bergamo
[email protected]
Tema di Riferimento ST 15. Città metropolitane. Aspetti operativi per la loro istituzione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Città metropolitana, divario territoriale, aree interne,
Sommario Il presupposto di questo lavoro è costituito dal fatto che all’interno delle Città metropolitane,
costruite ai sensi della L. 56/2014 sui confini delle province capoluogo di regione, e dunque non coincidenti con
i fenomeni metropolitani, esistono diseguaglianze verticali, tra comuni appartenenti alle diverse classi di
popolazioni, diseguaglianze orizzontali, tra comuni che appartengono alla stessa classe di popolazione e
diseguaglianze territoriali, tra comuni appartenenti a diverse aree territoriali all’interno dei confini delle Città
metropolitane. Nella lettura delle differenze territoriali, verrà sviluppato un confronto con la relativa
classificazione definita dal documento di studio sulle aree interne elaborato dal Dipartimento per lo Sviluppo e
la Coesione Economica (Ministero dello Sviluppo Economico). Tale rapporto risulta di particolare interesse per
la caratterizzazione delle differenze territoriali in termini di dotazione di servizi, profili di accessibilità e indice di
rugosità. Obiettivo del lavoro, sviluppato su tutte le Città metropolitane italiane, è di effettuare un’analisi
statistico-descrittiva e una restituzione infografica e cartografica efficace della geografia delle differenze
emergenti all’interno dei confini delle ex province; in secondo luogo l’analisi mira alla definizione di un quadro
comparativo funzionale a evidenziare elementi di analogia e diversità nelle configurazioni delle Città
metropolitane per quanto attiene: (i) agli elementi di divario contenuti; (ii) al peso relativo del comune
capoluogo, (iii) alle dinamiche demografiche e territoriali in atto.
251
Padova, 11-13 Settembre 2014
LE FUNZIONI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO ED IL LORO FINANZIAMENTO: IL CASO DELLA
MÉTROPOLE DI LIONE
Vittorio Ferri
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di economia e statistica
[email protected]
Tema di Riferimento ST 15. Città metropolitane. Aspetti operativi per la loro istituzione
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Città metropolitane, métropoles, competenze, finanziamento
Sommario Abstract I governi locali in Francia e in Italia sono interessati da importanti provvedimenti recenti. In
Francia, a seguito della prima istituzione nel 2010, la legge 2014-58 del 27 gennaio 2014, “per la
modernizzazione dell’azione pubblica territoriale e l’affermazione delle métropoles”, ha introdotto un regime
giuridico particolare per quelle di Parigi, Marsiglia e Lione. Quest’ultima beneficierà di disposizioni che
attribuiscono specifiche competenze e risorse finanziarie e fiscali. La nuova métropole di Lione sarà costituita a
partire dal 2015 in sostituzione della Comunità urbana all’interno dei confini del Dipartimento del Rhone, che
sarà soppresso e potrà ricevere funzioni dai comuni, dalla Regione Rhone Alpes e dallo Stato. Contestualmente
la nuova legge precisa il sistema di finanziamento della métropole a partire dalle risorse assegnate in
precedenza alla Comunità urbana ed al Dipartimento. In Italia, con l’approvazione della cosiddetta legge Del
Rio, “disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni” le Città
metropolitane sostituiranno le attuali Province di Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli,
Bari e Reggio Calabria. La loro realizzazione non soddisfa tanto le specifiche e diverse esigenze di governo delle
singole aree metropolitane –in particolare quelle di Milano, Napoli e Roma - quanto quella di trasformare le
Province in governo non eletto direttamente dai cittadini. Pertanto, la Città metropolitana riceverà le funzioni
delle ex province, quelle fondamentali attribuite dalla nuova legge e quelle eventuali attribuite dallo Stato e
dalle Regioni e dai Comuni. Tuttavia, la legge Del Rio non precisa le modalità di finanziamento delle nuove
funzioni, aggiuntive a quelle delle ex province. La métropole di Lione e la Città metropolitana di Milano
presentano significative analogie e differenze. Nasceranno rispettivamente dalla trasformazione del
Département du Rhone e della Provincia di Milano, ma nel primo caso sulla base dell’esperienza della Comunità
urbana, creata nel 1969, mentre nel secondo in assenza di forme di governo metropolitano esistenti e senza
riferimenti al finanziamento delle funzioni ulteriori a quelle della ex Provincia. Il lavoro analizzerà il sistema di
finanziamento della métropole di Lione e considerati i fenomeni che caratterizzano l’area metropolitana
milanese – tra questi la presenza di popolazioni non residenti - presenterà indicazioni utili a costruire le
modalità finanziamento della Città metropolitana di Milano con particolare riferimento alle forme di
tassazione, al sostegno agli investimenti, nonché alla necessaria autonomia finanziaria.
252
XXXV Conferenza AISRe
L’ISTITUZIONE DI UN’AREA METROPOLITANA CENTRO-VENETA - UN’APPROCCIO A NUOVE FORME DI
GOVERNANCE DEI SERVIZI E DI PARTECIPAZIONE IN RETE
Franco Gava
Amministrazione provinciale di treviso
[email protected]
Tema di Riferimento ST 15. Città metropolitane. Aspetti operativi per la loro istituzione
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave pianificazione, strategica, governance,
Sommario Un’esperienza di riforma istituzionale quale quella proposta dall’introduzione delle aree
metropolitane non può trascurare un elemento che è sicuramente di fondamentale importanza nella gestione
di un territorio e nei rapporti tra Istituzioni e cittadini: la presenza di nuovi metodi per intraprendere decisioni
da declinare nella dimensione delle nuove tecnologie della comunicazione e da cui deriverebbero fenomeni di
partecipazione o esclusione che potrebbero essere affrontati mediante una sperimentazione che applicata a
decisioni di natura politica rischierebbe però di portare a una scarsa efficacia causata da una modalità
inappropriata ad un approccio che vede coinvolti gli intesessi di tutti coloro che vivono in un determinato
territorio. Tale processo di aggregazione dovrebbe comunque essere declinato in una dimensione che porti a
guardare lontano: ad affrontare cambiamenti di tipo strutturale che un particolare tipo di pianificazione non è
forse ancora riuscito a delineare. Ci si chiede a tal punto se un percorso interpreso da un paio di decenni non
abbia saputo intercettare e guidare nuovi stili di vita che contribuiscano a formare un insieme di valori ed un
capitale umano dato da un sistema di relazioni che, all’interno di una determinata cultura locale, contribuisca a
sfruttare al meglio certe risorse che non risultano ancora incanalate in un modello di governance in cui
sviluppare forme di partecipazione e democrazia attiva. A tal fine è interessante chiedersi, nel caso del Veneto,
se l’evoluzione di una certa tradizione di planning definita come “strategica” e che sfocia oggi nel concetto di
“smart city” abbia contribuito a creare le condizioni per arrivare ad una soluzione di tipo organizzativo? A
questo scopo possono risultare efficaci i nuovi assetti istituzionali proposti e basati principalmente su di un
obiettivo di contenimento della spesa? Ciò forse non basta per attivare un metodo in cui le azioni del governo
si integrano con quelle dei cittadini e le sostengono attraverso processi di democrazia attiva che si basano
sull`integrazione di due ruoli distinti: quello di indirizzo programmatico (governo) e quello di gestione e
fornitura di servizi da affidare a strutture operative ed amministrative che devono anch’esse contribuire a
creare visioni condivise sulle prospettive di sviluppo conferendo responsabilità e potere alle varie componenti
del sistema economico e sociale.
253
Padova, 11-13 Settembre 2014
UNA RECENTE RASSEGNA DELLA LETTERATURA ECONOMICA SULL’ISTITUZIONE DELLA CITTÀ
METROPOLITANA DI VENEZIA
Stefano Nardi
Università degli studi di Ferrara
[email protected]
Tema di Riferimento ST 15. Città metropolitane. Aspetti operativi per la loro istituzione
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave
Sommario Con la recente riforma Delrio riguardante le province italiane, Venezia diventerà area metropolitana
e si prospetta per l’area centrale veneta la possibilità di istituire un’area metropolitana ancora più estesa
incorporando anche le città di Padova e Treviso. Il tema della città metropolitana, con il tempo divenuta area
metropolitana, si sussegue ormai da anni nella scena politica e istituzionale italiana. Già a partire dagli anni 70
possiamo trovare primi lavori a riguardo e da allora ne sono stati fatti innumerevoli. Qui si vuole provare ad
eseguire una panoramica su alcuni lavori significativi che sono stati pubblicati negli anni passati fino ad arrivare
a materiale di più recente pubblicazione. In particolar modo si vuole esaminare il caso di Venezia, Padova e
Treviso che, se possibile, andrebbero a costituire la cosiddetta PA-TRE-VE per volontà dei loro primi cittadini.
L’opera si pone l’obiettivo di fare una generica seppur completa visione d’insieme sui collegamenti che possono
sussistere tra opere passate, recenti e il caso veneto. La definizione di area metropolitana evolutasi nel tempo
implica anche l’insieme di indici necessari ai fini di individuare correttamente quali sono queste aree e fino a
dove devono essere spinti i loro confini, poiché l’area metropolitana va ad inserirsi in un contesto di più ampio
respiro qual è quello di regione economica e contemporaneamente è strettamente connessa anche all’area
urbana. Tutti questi concetti hanno avuto una loro origine storica e non vanno confusi o scambiati. Nel mondo
e in Europa esistono già vari esempi di area metropolitana, con un origine storica importante che le ha portate
a costituirsi e che ne costituisce le fondamenta. Quale è stato lo sviluppo e la convergenza regionale in queste
zone? Ovviamente il tutto è legato a motivi e bisogni dei grandi centri e delle aree circostanti oltre che alle
strategie e ai fattori chiave che le hanno influenzate. Ci sono casi nei quali l’area metropolitana di Venezia
potrebbe rispecchiarsi? La situazione odierna della zona centrale veneta presenta caratteristiche eterogenee
per quanto riguarda il territorio che comprende, il mercato del lavoro e anche le strategie perseguite ai fini
della competitività aziendale soprattutto a livello internazionale. Importanti sono anche i fenomeni demografici
dell’area quale ad esempio la crescita negli ultimi decenni. Legato a ciò c’è anche il sistema dei servizi e della
mobilità che se si intende costituire un’area metropolitana del genere richiedono una riforma e
riorganizzazione del trasporto pubblico nel territorio e ingenti investimenti sulle infrastrutture e sulle politiche
di sostenibilità di tali progetti. E questi sono solo alcuni dei numerosi servizi e investimenti che un’ipotetica
area metropolitana delle tre città dovrebbe affrontare. Alla base di tutto troviamo ovviamente il concetto di
governance di chiara origine aziendalistica e che dovrebbe essere riproposto in chiave di area metropolitana
nel settore pubblico. Può un’area metropolitana così vasta andarsi a costituire efficacemente semplicemente
attraverso una riforma riorganizzatrice? Quali sono i fattori che la motivano e quali gli aspetti che spingono per
costituirla? È quindi necessario dopo un’analisi di questo tipo verificare realisticamente se la soluzione Patreve
sia la soluzione ottimale o se possano sussistere forme di riassetto organizzativo più efficaci in chiave
economica, e non solo per l’area centrale veneta.
254
XXXV Conferenza AISRe
VERSO LA CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI: PROBLEMI E STRATEGIE DI GOVERNANCE DI AREA VASTA
DI UNA REGIONE A STATUTO SPECIALE
Anna Maria Tanda
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 15. Città metropolitane. Aspetti operativi per la loro istituzione
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave governance, città metropolitana, specialità regionale, gestione integrata servizi
Sommario In Sardegna, dove gli effetti della crisi finanziaria hanno avuto un impatto più significativo,
l’avanzamento del processo di istituzione della città metropolitana nel capoluogo di Cagliari, quale punto
dell’agenda politica, appare di importanza strategica. Lo studio del caso di Cagliari consente di far emergere –
in un quadro di disciplina nazionale fortemente omogeneizzante che, anormalmente, tende ad estendere a
questi enti un modello di government disegnato a tavolino dal legislatore centrale – una differenziazione delle
condizioni di necessità di una politica metropolitana ovvero integrata, individuabili in caratteristiche sociali,
economiche e territoriali dell’area vasta che si sviluppa intorno alla città. Grazie alla condizione di favore
dell’autonomia speciale sarda che garantisce margini più ampi di regolamentazione, si intende proporre
un’ipotesi di percorso di sviluppo delle realtà metropolitane fondato sulla definizione prioritaria della
governance di area vasta a partire dalle specifiche problematiche delle città, superando la concezione statica
secondo la quale il modello “città metropolitana” sia esito di un processo di riconoscimento top-down legato
alla verifica della sussistenza di condizioni di tipo demografico. Cagliari, che con la sua area vasta raggiunge una
popolazione complessiva di 412.818 unità distribuita tra il nucleo urbano storico e i 15 comuni disposti a
corona, è una città con un peso demografico limitato rispetto alle altre realtà italiane. Tuttavia le
caratteristiche del suo sviluppo urbano e del territorio – che ne garantiscono i caratteri di unicità nel panorama
delle città italiane – rendono ugualmente rispondente alle esigenze della città la definizione di una politica
integrata di tipo metropolitano. Nell’area vasta cagliaritana si è assistito negli ultimi decenni a un fenomeno di
dispersione abitativa nei comuni immediatamente limitrofi al nucleo urbano, che necessita di politiche di
regolamentazione efficace delle dinamiche territoriali e di una riorganizzazione policentrica della rete di servizi
adeguata alle esigenze degli insediamenti. La complessità dell’area vasta cagliaritana deriva inoltre dalla
presenza di un sistema naturale protetto, prossimo rispetto agli insediamenti, che influenza le scelte di politica
pubblica a garanzia di un corretto bilanciamento tra i valori in gioco dello sviluppo socio-economico e di tutela
del territorio. Attraverso l’analisi del contesto dell’area vasta cagliaritana ci si propone di riflettere su elementi
di politica metropolitana nell’ottica di un intervento innovativo del legislatore sardo, con proposte per alcuni
dei settori strategici, in particolare la mobilità e lo sviluppo locale.
255
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA CITTÀ METROPOLITANA FIORENTINA: UN’OCCASIONE PER RAFFORZARE LA PROPRIA CAPACITÀ
COMPETITIVA NELLO SPAZIO EUROPEO?
Chiara Agnoletti
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave città metropolitana fiorentina, assetto policentrico, fiscalità e pianificazione urbanistica, funzioni
strategiche
Sommario La necessità di ripensare gli assetti istituzionali nasce dalla evidenza secondo la quale un assetto non
ottimale rappresenta una inefficienza ovvero un costo per l’amministrazione e per la collettività. Una scala di
governo inadeguata costituisce infatti una diseconomia urbana, tanto nell’offerta dei servizi quanto nella
pianificazione territoriale poiché richiede costi aggiuntivi per le imprese e produce, una offerta di servizi non
ottimale per gli individui e le famiglie, con riflessi negativi sulla qualità urbana e squilibri nel carico fiscale.
Privilegiando questa prospettiva e partendo dalla configurazione territoriale dell’Area Metropolitana fiorentina,
nel contributo ci si interroga sulla capacità dell’assetto istituzionale disegnato dal provvedimento legislativo di
rispondere alle necessità di questo territorio, potenziando la sua capacità competitiva. Nelle economie
moderne, del resto le città sono i luoghi di traino dell’economia regionale, dove si concentra la capacità di
innovare e dove gli assetti metropolitani giocano un ruolo fondamentale nel confronto con le realtà europee e
internazionali. Nonostante la maggiore capacità del contesto urbano fiorentino mostrata nell’ affrontare la
crisi, che ha investito in particolare le aree manifatturiere della regione, legata alla diversificazione terziaria e
turistica, il ruolo di traino del capoluogo è ancora molto debole. Alla luce di questa evidenza e dell’assetto
tradizionalmente policentrico dell’area, che nella fase più recente ha visto accentuare i processi diffusivi degli
insediamenti sul territorio con le criticità e opportunità che ne conseguono, il contributo intende indagare sulle
potenzialità di quest’area in vista della istituzione della città metropolitana e della conseguente opportunità di
rafforzare le funzioni strategiche sovra-locali e inter-urbane necessarie per consolidare la propria capacità
competitiva nello spazio europeo.
256
XXXV Conferenza AISRe
LE CITTÀ METROPOLITANE IN ITALIA TRA INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE ISTITUZIONALE
Manuela Basta
Liguria ricerche spa
[email protected]
Claudio Ferrari
Dipartimento di economia - Università di Genova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave città metropolitane, governance, riordino istituzionale,
Sommario Con l’approvazione della legge di conversione del Decreto Delrio (L. 56/2014) si chiude il lungo
processo di costituzione delle Città Metropolitane in Italia. Dopo un tormentato percorso durato oltre
vent’anni, da aprile 2014 sono formalmente costituite nove Città Metropolitane, cui si aggiunge Roma Capitale,
e a partire dal 1° gennaio 2015 tali Enti subentreranno alle Province. Appare chiaro come i problemi più
rilevanti si dovranno affrontare adesso: ancora molte sono le domande rimaste aperte circa la governance e
l’effettivo funzionamento del nuovo Ente locale; numerose incertezze permangono sulle relazioni con gli altri
livelli istituzionali. Ma il quesito cui il paper si propone di dare risposta è un altro: gli autori si chiedono infatti
se la perimetrazione dei confini delle Città Metropolitane in Italia sia stata definita con l’obiettivo di affrontare
la necessità di ottimizzare la gestione dei servizi di area vasta in un contesto di “espansione urbana
incontrollata”, così come è stato definito dall’UE, oppure sulla base di esigenze di natura politicoamministrativa legate al processo di riordino che coinvolge in larga misura le Province. Le ragioni che
costituiscono le radici concettuali dell’istituto della Città Metropolitana infatti si ritrovano nel cambio di passo
dell’evoluzione delle città: l’acuirsi della fase di suburbanizzione e la complessa rete di relazioni che si vanno ad
instaurare tra territori, soggetti, imprese ed Enti aumentano la complessità della gestione amministrativa
urbana. In quest’ottica diviene indispensabile individuare un nuovo livello all’interno del sistema di governance
che trova le sue fondamenta nelle dinamiche socio-economiche di area vasta – si pensi per esempio a temi
quali la pianificazione territoriale ed infrastrutturale, la mobilità e la viabilità – che fuoriescono dai confini
comunali della città. Gli autori cercano una risposta alla domanda iniziale attraverso un confronto tra le
neonate Città Metropolitane e le corrispondenti realtà esistenti in ambito europeo: l’analisi comparativa
riguarderà, per cominciare, le principali caratteristiche socio-economiche delle realtà territoriali interessate per
poi passare all’approfondimento delle funzioni attribuite agli Enti e delle relazioni esistenti tra i diversi livelli
istituzionali.
257
Padova, 11-13 Settembre 2014
CITTÀ METROPOLITANE: LA SFIDA È OGGI SUGLI STATUTI
Roberto Camagni
Politecnico di Milano - ABC
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave
Sommario La legge che istituisce le Città Metropolitane nel nostro paese e ne regola la formazione è stata
approvata dai due rami del Parlamento, all’interno di un più generale ridisegno istituzionale di cui fa parte
anche l’”abolizione” delle province. Ad avviso di molti, fra cui chi scrive, la legge è orientata ad obiettivi,
espliciti e impliciti, differenti da quelli auspicabili della modernizzazione del sistema istituzionale, ed è stata
realizzata a seguito di un troppo rapido e insufficiente dibattito; la conseguenza è la creazione di città
metropolitane deboli e finanche inutili, che mascherano conflitti di interesse (fra esigenze di scala vasta ed
esigenze comunali) ed eludono, o quanto meno non evidenziano fra i loro compiti le nuove più rilevanti
esigenze di governo territoriale (dai consumi di suolo all’edilizia sociale, dalla rigenerazione urbana al riuso di
immobili invenduti). La speranza per un rafforzamento delle nuove, necessarie ed anzi cruciali istituzioni
metropolitane è oggi riposta nella redazione di lungimiranti e precisi Statuti, a cura delle Regioni e a seguito di
proposte dal basso che non possono che venire dai Comuni capoluogo o da associazioni di Comuni di cintura.
Tali Statuti devono elencare le funzioni essenziali, chiarendo le indicazioni della legge e integrandole
opportunamente, dall’ambito pianificatorio e territoriale a quello delle strategie economiche (e delle relative
risorse).
258
XXXV Conferenza AISRe
L’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI: UN’ANALISI DELLA PROGETTUALITÀ SU BASI EMPIRICHE
Consuelo Carreras
Studi e ricerche per il mezzogiorno
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave città metrolitane, Napoli, infrastrutture, progetti
Sommario Nel presente lavoro si è partiti dall’idea di voler analizzare alcuni tra i più significativi progetti di
sviluppo di ampio respiro dell’area metropolitana di Napoli, esaminando sia lo stato di attuazione della
progettualità esistente sia le iniziative pianificate ma ancora da attuare. Il presupposto è che la piena
comprensione di quelle che sono le strategie di sviluppo più importanti dei principali attori della città,
produttivi ed infrastrutturali, lasci percepire quali sono le reali esigenze di un territorio e quali sono quei
progetti che si ritiene possano dare un impulso concreto all’economia. La progettualità su cui si intende
indagare è di duplice natura - imprenditoriale ed infrastrutturale - con il fine di capire non solo la natura delle
iniziative che si intendono realizzare ma anche quale potrebbe essere l’impatto economico del progetto
sull’area, quale il suo respiro occupazionale e come potrebbe essere contestualizzato in un più ampio disegno
di sviluppo regionale e nazionale. Nell’ultimo ventennio, infatti, la città di Napoli e la sua area metropolitana
sono state caratterizzate da una moltitudine di iniziative, non sempre coordinate tra loro e non sempre rivolte
a creare sviluppo in quanto spesso originate da idee di carattere campanilistico. Altri progetti, invece, seppur
caratterizzati da lodevoli intenti non sono decollati per motivi amministrativi e burocratici o non hanno
rispettato i piani temporali di realizzazione. Si ritiene che una progettualità di ampio respiro nell’area
metropolitana possa essere quella collegata al sistema delle imprese ed alle costruzioni, settori caratterizzati da
numerosi casi di eccellenza, oltre che dal porto che da sempre assurge ad un ruolo di protagonista sia nel
comparto merci sia in quello turistico (passeggeri e crociere) nonostante i difficili momenti che ha attraversato
in questi ultimi anni soprattutto a causa della crisi economica e di conseguente carenza di risorse finanziarie e
di investimenti per il rilancio, ma anche di una non sempre efficiente ed efficace attivazione (ed impiego) dei
fondi comunitari disponibili per la crescita di questa infrastruttura a valere sulle programmazioni comunitarie
2000-2006 e 2007-2013. Alla luce di tali considerazioni, il lavoro è stato realizzato attraverso interviste face to
face a tre best players: l’Autorità Portuale di Napoli, l’Acen - Associazione Costruttori Edili di Napoli, e l’Unione
Industriali di Napoli. Per ciascuno dei settori rappresentati dagli intervistati, una sintetica analisi desk esamina i
principali elementi caratterizzanti al fine di evidenziare l’impatto e le prospettive di sviluppo nell’ambito
tessuto economico della città. Accanto agli approfondimenti statistici, sono stati elaborati, in chiave tecnica e
strategica, i risultati delle interviste, realizzate trattando tematiche relative ai progetti più importanti che
debbano realizzarsi o che si stanno realizzando, con le caratteristiche di maggior rilievo; l’impatto economico e
occupazionale o di altra natura che deriverà dal progetto; il ruolo assunto dai fondi comunitari e dalle politiche
di coesione nella realizzazione del progetto; gli ostacoli e le difficoltà nella realizzazione e le tempistiche; le
prospettive future della città una volta che le iniziative saranno attuate.
259
Padova, 11-13 Settembre 2014
EFFETTIVITÀ DEL RUOLO DELLE REGIONI NEL DISEGNO DELLA NUOVA GOVERNANCE METROPOLITANA
Alberto Ceriani
Eupolis lombardia
[email protected]
Anna Maria Tanda
Eupolis lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave governance, funzioni fondamentali, ruolo regionale,
Sommario L’accelerazione del processo di riforma della governance territoriale, segnata dalla legge Delrio e
dalla proposta di riforma costituzionale attualmente in discussione, induce a riflettere sulle condizioni alle quali
il processo di istituzione delle città metropolitane rappresenti elemento strategico anche per l’agenda politica
regionale. Confermato un modello classico di government per comuni e province, con l’accorpamento
obbligato dei primi a fini riduttivi e lo smantellamento della rappresentanza politica delle seconde, ci si può
chiedere quali margini di originalità consente al legislatore regionale l’istituzione della città metropolitana e a
quali condizioni è legittima la valorizzazione dei moduli di governance metropolitana, diversi da quello
proposto dal testo di legge Delrio nella individuazione delle relative competenze. L’opzione uniformante
proposta dalla legge di riforma Delrio che presuppone un’attività di riconoscimento top down delle realtà
metropolitane italiane potrebbe essere sottoposta a revisione critica se confrontata con le esperienze europee
che si caratterizzano per processi spontanei e differenziati di organizzazione integrata dei servizi in quei
contesti nei quali emergono effettivamente esigenze di politiche metropolitane. In questa sede a partire
dall’analisi delle funzioni fondamentali individuate dal legislatore nazionale per le città metropolitane si intende
verificare l’autonomia regolamentare delle Regioni nelle relative materie interessate. L’indagine – di tipo
empirico – si concentra su alcune Regioni di riferimento dei capoluoghi riconosciuti quali città metropolitane
istituende (Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Puglia), con l’obiettivo di rappresentare
l’effettiva dimensione del ruolo regionale nell’accompagnamento dell’evoluzione dell’assetto attuale della
ripartizione delle funzioni amministrative all’indomani dell’istituzione della città metropolitana. Si prevede di
far emergere un quadro normativo che dimostri che lo spazio regionale è tutt’altro che minimo e, al contrario,
coincidente con ambiti di regolazione tradizionale delle funzioni già individuate come di competenza degli enti
locali. Tale valutazione dovrà essere rappresentata criticamente anche considerando l’impatto che sul sistema
di ripartizione di competenze Stato-Regione avrà il disegno di legge di riforma costituzionale. Il passaggio
successivo è una riflessione trasversale sulla possibilità e legittimità di replicare alcuni tentativi regionali di
valorizzazione autonoma delle città metropolitane istituende nel proprio territorio attraverso la definizione di
un proprio testo di legge che consenta di differenziare le funzioni, rafforzando quelle che rispondono a
esigenze specifiche del territorio e che consentano di costruire policy integrate efficaci.
260
XXXV Conferenza AISRe
VERSO LE NUOVE CITTÀ METROPOLITANE: UN’ANALISI COMPARATA DEGLI EFFETTI FINANZIARI DELLA
SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE ALL’INTERNO DELLE NUOVE AREE
Roberta Di Stefano
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave città metropolitane, province, dati finanziari,
Sommario L’ordinamento degli enti territoriali e locali ha previsto l’istituzione delle città metropolitane già
negli anni ’90 con la legge n. 142, ma ad oggi la loro concreta attuazione non è ancora avvenuta. La
Commissione Affari costituzionali della Camera ne ha quasi concluso l’iter istitutivo con l’esame del disegno di
legge n. 1542 presentato dal governo. In attesa della riforma del Titolo V della Costituzione che modificherà
nuovamente organi e funzioni degli enti locali, il disegno di legge prevede che a partire dal 1º gennaio 2015
nasceranno le città metropolitane e le aree vaste cui spetteranno i compiti oggi ricoperti dalle province.
L’impianto di base del decreto prevede l’istituzione delle città metropolitane che andranno a sostituire le
omonime province subentrandone universalmente nei rapporti attivi e passivi. Dopo un breve cenno alle
precedenti proposte di riforma che hanno previsto l’istituzione delle città metropolitane nel nostro
ordinamento, nel presente contributo si analizzeranno i dati finanziari dei certificati di conto del bilancio degli
ultimi esercizi finanziari delle province espressamente indicate nel disegno di legge destinate a trasformarsi in
città metropolitane al fine di quantificarne il peso percentuale sul totale delle entrate e delle spese (queste
ultime secondo la classificazione funzionale) di tutte le province italiane. La città metropolitana di Roma, che
coinciderà con il territorio del comune di Roma e dei comuni limitrofi che decideranno di entrare a farne parte,
in ragione dello stato di capitale riconosciuto alla città dall’art. 114 della Costituzione sarà regolata dalla
disciplina speciale della legge e pertanto nell’analisi dei dati non saranno inclusi né quelli della provincia di
Roma perché confermata, né di Roma capitale perché avrebbero introdotto elementi di disomogeneità
nell’analisi. Dall’esame delle entrate e delle spese delle amministrazioni provinciali che saranno trasformate in
città metropolitane si evince che il loro peso sugli importi dei titoli e delle categorie sia di entrata sia di spesa
registrate a livello nazionale è piuttosto rilevante, soprattutto considerando che il numero delle province
interessate interessa meno del 10% del numero complessivo delle province italiane e che pertanto saranno di
fondamentale importanza le decisioni che il legislatore (centrale e regionale) adotteranno circa le funzioni da
attribuire.
261
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA NUOVA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI: ASSETTI DI GOVERNANCE ED INTEGRAZIONE TERRITORIALE
DEI SERVIZI
Roberta Garganese
Ipres - Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali
[email protected]
Angelo Grasso
Ipres - Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali
[email protected]
Luigi Ranieri
Ipres e Università del Salento
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave città metropolitana di Bari, governance, servizi, integrazione territoriale
Sommario Il disegno di legge approvato definitivamente dal Parlamento, ed in procinto di essere pubblicato
sulla Gazzetta ufficiale, ha individuato, come è noto, nove città metropolitane (Torino, Milano, Venezia,
Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria), cui si aggiunge la città metropolitana di Roma
capitale, che avrà però uno status a sé stante. Le città metropolitane copriranno il territorio corrispondente alla
rispettiva provincia e ne assumeranno, dal primo gennaio 2015, le competenze. Tra le altre, le nuove città
metropolitane dovranno quindi svolgere funzioni legate a: pianificazione territoriale generale, mobilità e
viabilità, promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale e dei sistemi di informatizzazione e
digitalizzazione. Alla vigilia di una così importante trasformazione, il presente contributo si propone di indagare
come la riforma impatterà sulla città metropolitana di Bari, sia dal punto di vista della governance, che sotto il
profilo degli assetti di integrazione territoriale relativi ad attività economiche e servizi. In effetti, la necessaria
trasformazione dei confini della città metropolitana (che dovrà estendersi dai 31 comuni sin qui appartenenti
all’area metropolitana ai 41 della provincia), non potrà non incidere in maniera rilevante sugli assetti urbani
della nuova realtà territoriale. Sino ad oggi, il modello di governance dell’area metropolitana di Bari consolidatosi con un percorso pluriennale avviato con la redazione del Piano Strategico di area vasta
«Metropoli Terra di Bari» del 2008 (BA2015) - è stato caratterizzato da un elevato profilo di inclusività, che ha
favorito il coinvolgimento di molteplici attori territoriali, quali: realtà rappresentative della cittadinanza attiva,
imprese, rappresentanze sindacali e datoriali, istituzioni pubbliche ed enti di ricerca. La transizione alla nuova
città metropolitana implicherà certamente delle trasformazioni - che il presente lavoro si propone di indagare del modello di governance sin qui consolidatosi, e ciò non solo per effetto dell’ampliamento dei confini
territoriali, ma, anche e soprattutto, delle nuove funzioni che la riforma ha inteso trasferire a questo nuovo
livello istituzionale.
262
XXXV Conferenza AISRe
LA FINANZA LOCALE IN CINQUE GRANDI AREE ITALIANE: UNA PRIMA SIMULAZIONE DELLE NUOVE
PARTIZIONI FISCALI METROPOLITANE
Santino Piazza
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da
governare
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave finanza locale, area metropolitana
Sommario Nel presente lavoro si introduce una nuova partizione fiscale metropolitana, in un primo tentativo di
esplicitare alcuni degli immediati riflessi quantitativi delle disposizioni normative contenute nel ddl cosiddetto
“Del Rio” (disegno di legge n. 1212/2013 approvato dal senato il 26 marzo 2014). Si analizzeranno cinque
grandi aree metropolitane, tra quelle previste in prima istanza nel dl, ovvero Firenze Torino Milano Genova Bari
e Napoli, ricostruendo le entrate e le spese per il nuovo livello metropolitano attraverso la fusione dei bilanci
dei comuni (e come vedremo delle province) compresi nei nuovi limiti metropolitani e utilizzando come
riferimento territoriale le delimitazioni provinciali preesistenti. A questo primo livello (livello 1 nel seguito), si
cercherà poi di giustapporre un secondo livello (livello 2 nel seguito), ovvero quello più propriamente
caratterizzante i nuovi “enti” di scala metropolitana che, come si prevede, prenderebbero in carico anche le
nuove funzioni di spesa e le entrate proprie, prima pertinenti al livello provinciale. Ipotizzando che il passaggio
sia completo, il nuovo consiglio metropolitano dovrà occuparsi di queste nuove funzioni, potendo contare sulle
risorse prima garantite dalle entrate proprie provinciali, a un secondo livello (livello 2). In questo caso i bilanci
delle province saranno uno strumento essenziale per valutare quantitativamente le dimensioni e la portata di
questo processo di riordino. I risultati attesi, oltre a costituire un primo e ancora inesplorato profilo di finanza
metropolitana, possono essere elencati sinteticamente come segue. Indicazione del chi fa cosa, e con quale
intensità, nelle diverse città metropolitane. A questa ricognizione si può attribuire il ruolo di prima evidenza
sulle scelte di spesa delle nuove “città”, che ovviamente ereditano le preesistenti preferenze comunali, utile a
fornire una bussola per orientarsi nell’eterogeneità territoriale relativa alle funzioni svolte dai nuovi enti sia per
il livello 1 che per il livello 2. Costruzione dei tratti principali di una mappa, su due livelli, del mix fiscale
esistente dal lato delle entrate e della capacità fiscale delle nuove entità metropolitane. Simulazione di un
primo test sulla salute finanziaria degli ambiti sotto analisi, tenuto conto che per alcune aree potrebbero darsi
anche profili di criticità finanziaria ereditati da preesistenti squilibri finanziari provinciali. Indicazione di una
mappa delle funzioni di spesa riconsiderate alla luce dell’impatto della nuova forma di governance
263
Padova, 11-13 Settembre 2014
ENHANCING NEW VENTURES’ CAPABILITIES THROUGH NETWORKING IN BUSINESS ECOSYSTEMS:
EVIDENCES FROM IN NORTHERN ITALY
Marco Bettiol
Università di Padova
[email protected]
Valentina De Marchi
Università di Padova - Dipartimento di economia e management
[email protected]
Eleonora Di Maria
Università di Padova - Dipartimento di scienze economiche e aziendali
[email protected]
Roberto Grandinetti
Università di Padova - Dipartimento di scienze economiche e aziendali
[email protected]
Tema di Riferimento ST 17. Ecosistemi dell innovazione e competitività di imprese e territori
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave nuove imprese, innovazione, imprenditorialità, gestione della conoscenza
Sommario The paper is oriented to develop a theoretical linkage between literature on business innovation
ecosystems and studies on new ventures in order to explore whether and how new ventures exploit external
linkages at the local and international level to enhance their competitiveness and specifically the relationship
between the structure of the size and scope innovation networks and new ventures’ performances. Those two
streams of literature have basically grown independently one from the other, with little attention on the
implications in terms of innovation outcomes. On the one hand, scholars dealing with business innovation
ecosystems analyse firms’ knowledge contributions and collaboration activities oriented to develop a coherent
offering to satisfy customers, but further research is needed in explaining the linkages with the rise of new
firms within business innovation ecosystems and how new firms can give rise to new business innovation
ecosystems as well. On the other hand, literature on new ventures has explained the characteristics and
dynamics of firm birth, but additional knowledge can be developed in exploring how the variety at the time of
birth of the firm – in terms of founders’ characteristics (firm, industry, competences, etc.) – can influence its
innovation strategies and performances overtime within the framework of business innovation ecosystem.
Based on this theoretical perspective, the paper empirically investigates the relationships between the
characteristics of new ventures in terms of founding actors and the network of innovation-oriented forms of
collaboration developed by Italian new venture firms at the national and international scale. The quantitative
analysis is based on an original dataset of more than 400 Italian new venture firms specializing in the
mechanics and KIBS sectors. Empirical analysis will investigate the relationship between founding
characteristics of new ventures and the structure, the size, and geographical scope of collaborations new
ventures are involved in for innovation purposes. Moreover, special attention will be devoted to explore the
profile of firms involved in such relationships and the linkages between the new venture firms and their
performances. The paper will offer an overview of the actors supporting new venture firms. Moreover, it will
provide insights about the geographical extension of such innovation relationships and related potential policy
implications.
264
XXXV Conferenza AISRe
I DISTRETTI INDUSTRIALI INFLUENZANO (ANCORA) L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE?
Maria Chiarvesio
Università di Udine
[email protected]
Michela C. Mason
Università di Udine
[email protected]
Raffaella Tabacco
Università degli studi di Udine
[email protected]
Tema di Riferimento ST 17. Ecosistemi dell innovazione e competitività di imprese e territori
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave distretti industriali, internazionalizzazione, export performance, mercati emergenti
Sommario La letteratura sui distretti industriali ha evidenziato gli effetti positivi dell’agglomerazione sulle
performance delle imprese: trasferimento e combinazione di conoscenze, spillover, relazioni cooperative e
competitive, presenza di servizi specializzati sono alcune delle tipiche dinamiche distrettuali che
tradizionalmente hanno inciso positivamente sull’innovazione, sulla produzione di qualità e, più in generale,
sulla competitività delle imprese appartenenti a questi contesti locali (Becattini, 1987; Beccattini, Rullani, 1993;
Grandinetti, Tabacco, 2003). Con specifico riferimento all’internazionalizzazione, alcuni lavori hanno anche
messo in luce una correlazione positiva tra l`appartenenza distrettuale e l`esportazione: l’esistenza di servizi di
supporto all’export, lo scambio di conoscenze sui mercati, i processi d`imitazione si sono dimostrati fattori che
possono incidere positivamente sulla decisione di esportare e sull’intensità esportativa (Becchetti e Rossi,
2000; Belso-Martinez, 2006). Lavori più recenti hanno, tuttavia, messo in discussione questo legame positivo,
spiegando tale risultato alla luce delle recenti profonde trasformazioni di questi sistemi locali (Pla-Barber, 2009;
D’Angelo e al., 2013). Il processo di globalizzazione prima e la crisi poi hanno trasformato i distretti, facendo
venire meno i connotati tipici e le fonti di vantaggio del tradizionale distretto marshalliano (Chiarvesio, Di
Maria, 2010; Grandinetti e Camuffo, 2011; De Marchi e Grandinetti, 2012). L’obiettivo del presente lavoro è
contribuire alla verifica della tenuta del modello distrettuale quale driver della competitività aziendale in un
contesto internazionale, andando ad analizzare la relazione esistente tra appartenenza a un distretto
industriale ed export performance. Più precisamente, a partire da una rilevazione effettuata su un campione di
imprese del Nord Est, l’ipotesi sarà verificata confrontando imprese distrettuali e non distrettuali relativamente
all’export intensity, all’export speed e al numero di mercati raggiunti, tenendo conto della dimensione, dell’età
e della capacità innovativa delle imprese. Un contributo originale del presente lavoro è l`analisi di questa
correlazione sia con riferimento all’export complessivo dell’impresa che a quello più specifico relativo ai soli
mercati emergenti. L’apertura commerciale delle imprese distrettuali è, infatti, da tempo ben consolidata; più
recente è l’apertura delle imprese (non solo distrettuali) a questi nuovi mercati, che offrono potenziali di
domanda assolutamente interessanti rispetto a mercati avanzati, ormai maturi e in crisi. Si tratta di mercati,
tuttavia, complessi che richiedono processi di esplorazione e apprendimento, talora lunghi, nonché risorse e
competenze che possono risultare diverse da quelle sviluppate per operare nei mercati avanzati (Khanna et alii,
2005; Wright et alii, 2005).
265
Padova, 11-13 Settembre 2014
UNDERSTANDING FAST GROWING FIRMS: THE ROLE OF MANAGEMENT AND CAPABILITIES
Tommaso Ferraresi
Irpet
[email protected]
Simone Bertini
Irpet
[email protected]
Natalia Faraoni
Irpet
[email protected]
Marco Mariani
Irpet
[email protected]
Edoardo loris Rossi
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento ST 17. Ecosistemi dell innovazione e competitività di imprese e territori
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave high-growth firms, entrepreneurship, management practices, dynamic capabilities
Sommario In the present work we investigate fast growing firms, often referred to as “gazelles” in the
literature (Birch, 1979). In order to do so, we build on two main strands of literature. On the one hand, a large
body of research has investigated the contribution to employment growth at the macroeconomic level of a
group of relatively small fast growing firms belonging both to the manufacturing and service industries (e.g.,
Delmar et al., 2003; Acs and Mueller, 2008; Henrekson and Johansson, 2010). This strand of research is
regaining popularity in the aftermath of the last recession, characterized by a slow and jobless recovery. On the
other hand, our approach inherits features of earlier works on managerial capabilities (Teece, 2007), whose
correlation to firm productivity and performance has been recently analyzed in Bloom and Van Reenen (2007
and subsequent studies). The main contribution of the paper consists in building a bridge between the two
approaches recalled above, so as to open the ‘black box’ that still lies behind gazelles’ performance and
understand whether these latter firms are characterized by superior managerial capabilities. Our analysis is
focused on an Italian regional case study (Tuscany) and exploits the combination of balance sheet data with an
ad hoc survey. Our research design reflects that of a nested case-control study (Rothman and Greenland,
2008). After identifying fast growing firms based on the OECD-Eurostat definition, we use matched sampling
techniques (Rosenbaum and Rubin, 1985) in order to identify a set of non-fast growing, but otherwise
comparable firms. After finding that fast-growing firms are more productive than their counterparts, we
surveyed both groups about their managerial practices and capabilities, in order to highlight any differences
between them. These differences are estimated non parametrically by means of propensity-score matching
techniques (e.g. Caliendo and Kopeinig, 2008). The problem of missing outcomes due to survey attrition is
addressed using inverse-probability weighting (Wooldridge, 2007). Results provide empirical support to the
idea that fast growing firms are endowed with superior management and wider capabilities. (JEL codes: M13,
O12, L26, R11, C14, C49)
266
XXXV Conferenza AISRe
DETERMINANTS OF TECHNOLOGICAL INNOVATION IN SMES. FIRM-LEVEL FACTORS, AGGLOMERATION
ECONOMIES AND THE ROLE OF KIBS PROVIDERS
Roberto Ganau
Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Università degli studi di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 17. Ecosistemi dell innovazione e competitività di imprese e territori
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Technological Innovation, Resource-Based Theory, Agglomeration Economies, KIBS providers
Sommario The study of the determinants of innovation processes has received great attention in both the
economics and the business literature. However, only few contributions have proposed a comprehensive
framework able to bring together different but not mutually exclusive research approaches. This paper
contributes to the analysis of the determinants of technological innovation - namely product and process
innovations - focusing on Italian manufacturing small and medium sized firms (SMEs) by accounting,
simultaneously, for firm-specific characteristics, agglomeration economies and the role of KIBS providers.
Specifically, the paper provides an empirical investigation which is built on a multi-dimensional theoretical
basis which gathers the resource-based view of the firm and the new economic geography framework
together. The empirical exercise employs data of about 4,000 Italian SMEs observed over the period 2004-2006
and drawn from the Unicredit-Capitalia database. Parametric probabilistic models are estimated in order to
identify the joint effects of several potential determinants of successful technological innovation. Overall,
results suggest that technological innovation in manufacturing SMEs is mainly driven by firm-specific
characteristics. It emerges that experience and knowledge accumulated over time (i.e. age) as well as
availability of human and capital resources (i.e. size) matter for being innovative firms. Moreover, innovative
firms show both higher labour productivity levels and higher investments in R&D activities than non-innovative
firms. Results do not support previous findings on the agglomeration-innovation relationship: in fact, neither
localisation nor Jacobs (i.e. diversification) externalities seem to affect firms` probability of introducing
technological innovations, i.e. external (local) scale economies and out-of-the-market knowledge flows do not
matter for the introduction of technological innovations. Finally, results suggest that the spatial agglomeration
of KIBS providers - i.e. being located in an area characterised by a high concentration of KIBS firms - does not
matter per se: in fact, a positive effect emerges only when firms` heterogeneity in absorptive capacity is
explicitly considered. Results show that only (low-tech) SMEs which invest in R&D activities benefit from a high
geographic concentration of (professional and technological) KIBS firms.
267
Padova, 11-13 Settembre 2014
ATTIVITÀ INNOVATIVE AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA E INFRASTRUTTURE ICT IN PIEMONTE
Alessandro Sciullo
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 17. Ecosistemi dell innovazione e competitività di imprese e territori
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave ICT, sistemi socio-tecnici, innovazione, Piemonte
Sommario Il paper è incentrato sull’analisi e la qulificazione della rilevanza dei sistemi socio-tecnici basati sulle
ICT in ordine allo sviluppo e alla diffusione, sul territorio, di attività e servizi ad alta intensità di conoscenza. In
questa direzione, l’ipotesi da cui ci si è mossi attribuisce ai sistemi socio-tecnici, risultanti dall’integrazione di
reti sociali e tecnologiche, un doppio ruolo: come abilitatori essi creano le condizioni necessarie allo sviluppo
delle attività innovative anche attraverso un’importante funzione di anticipazione e adattamento ai potenziali
ostacoli nei percorsi di crescita; come catalizzatori favoriscono nuove modalità di appropriazione e diffusione di
conoscenza e di interazione tra i soggetti che sviluppano tali attività. Il lavoro richiama i risultati di una recente
ricerca promossa dall’Università di Torino incentrata sullo studio dei fattori condizionanti la nascita e lo
sviluppo delle Attività e Servizi ad Alta Intensità di Conoscenza (HIKAS) in Piemonte e basata su un ampio
numero di interviste (oltre 65) a soggetti imprenditoriali e testimoni privilegiati (pubblici e privati) del territorio
regionale. L’analisi condotta evidenzia 3 fenomeni strettamente integrati la cui coevoluzione può porre le
attività innovative al centro dei percorsi di sviluppo locale: l’affermarsi di inedite tipologie di attività
professionali e imprenditoriali; la creazione di un particolare tipo di filiera a supporto dei processi organizzativi
e produttivi di tali attività; l’emergere di una nuova combinazione di competenze, servizi e potenziali nuovi
bisogni. Un’ efficace ed effettiva combinazione di reti sociali e tecnologiche, giocando una funzione
fondamentale nei processi di auto-organizzazione di servizi e attività, può facilitare la coevoluzione di questi
fenomeni in tal modo favorendo lo sviluppo allargato al territorio di processi di apprendimento e pratiche utili
per lo sviluppo locale, al di là dello specifico settoriale dei soggetti economici direttamente coinvolti.
268
XXXV Conferenza AISRe
L`INTERPRETAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI ATTRAVERSO L`ANALISI DELLE FUNZIONI
DELLE ANTICHE INFRASTRUTTURE VIARIE: IL CASO DEI TRATTURI DEL MOLISE
Donatella Cialdea
Università degli studi del Molise
[email protected]
Luigi Mastronardi
Università degli studi del Molise
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Paesaggio, Mobilità, Risorse ambientali, Pianificazione
Sommario Il paper tratta il tema delle trasformazioni dei paesaggi agrari attraverso un approccio integrato
finalizzato all`analisi delle funzioni che le risorse ambientali e culturali, quali le antiche infrastrutture viarie,
hanno nel processo di sviluppo delle aree rurali. Il lavoro si sofferma, inoltre, sulle potenzialità di conservazione
e di recupero dei tratturi ovvero le vie della transumanza, evidenziandone il ruolo nel contesto sociale,
economico e produttivo di riferimento, avendo cura di individuare gli usi compatibili, oltre che i fattori di
pressione. A tal fine viene messa a punto una metodologia di lettura delle interconnessioni tra i fattori
antropici (demografici ed economici) e quelli territoriali (paesaggio e natura), per definire un apporto utile alla
pianificazione paesaggistica. La ricerca è articolata in due parti. La prima parte è di carattere concettuale e
riguarda il ruolo dei tratturi nel processo di sviluppo e l’analisi delle politiche di gestione e di conservazione
degli stessi. La seconda è di carattere empirico e concerne l’analisi delle trasformazioni territoriali e delle
relazioni che intercorrono tra i fattori socio-economici e lo stato di conservazione dei tratturi. Lo studio è
focalizzato dal punto di vista territoriale sulla rete dei tratturi della regione Molise, caratterizzata nella sua
globalità da una forte ruralità. Lo studio ha messo in luce uno scenario di forte trasformazione di alcuni territori
attraversati dai tratturi. La conservazione dei tratturali, in assenza di una adeguata pianificazione paesaggistica,
risulta ad oggi ampiamente condizionato dalle dinamiche sociali e produttive che hanno caratterizzato le zone
in cui gli stessi si collocano. Sulla scorta delle analisi condotte, risulta evidente che nei territori in cui sono
rilevanti sia il peso dei seminativi sia la densità demografica, si annidano le situazioni di degrado. All’opposto,
nei territori in cui prevalgono i prati e pascoli ed a bassa densità demografica si ha una situazione di
compatibilità. Si sollecita, dunque, la necessità di una riconsiderazione delle politiche di conservazione e
gestione dei tratturi, alla luce delle linee più recenti di sviluppo sostenibile.
269
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE IN SICILIA COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
Donatella Cialdea
Università degli studi del Molise
[email protected]
Alessandra Maccarone
Università degli studi del Molise
[email protected]
Sandro Privitera
Università di Catania - Cutgana
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave mobilità, aree protette, sviluppo, pianificazione
Sommario Le aree protette nell’ultimo periodo stanno assumendo una nuova connotazione che non è più
legata solamente alla conservazione della biodiversità e alla tutela dell’ambiente ma anche alla loro capacità di
garantire uno sviluppo locale sostenibile, nel rispetto delle varie identità locali dei territori circostanti. In
quest’ottica lo sviluppo di una mobilità dolce a servizio delle aree protette di un determinato territorio può
rappresentare un’opportunità di sviluppo e di crescita riuscendo ad intercettare quelle domande di turismo
verde che aumentano sempre più. La mobilità dolce declinata all’interno delle aree protette può contribuire
non solo alla salvaguardia dell’ambiente e della salute delle popolazioni, limitando magari gli accessi ai mezzi
motorizzati, ma anche alla possibilità di un recupero di antichi tracciati, che possono essere ripristinati come
vie verdi di mobilità lenta, e di manufatti storici presenti lungo il loro percorso per la fruizione da parte di un
turismo sostenibile. Si analizza il caso dell’area protetta Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e
Torrente Cava Grande in quanto esempio di area in cui è presente una pluralità di tipologie di mobilità dolce,
tra cui la possibilità di girare la riserva in bicicletta e il recupero di una linea ferroviaria dismessa. Nell’ambito
del “Piano Integrato di Sviluppo Sostenibile” delle valli dell’Anapo e del Cassibile particolare attenzione è stata
data alla viabilità lenta del comprensorio (ex tracciati ferroviari, regie trazzere, strade intercomunali
secondarie, ecc.), costituente la trama connettiva di aree di riserva, di siti di interesse comunitario, di corridoi
ecologici, di siti archeologici, di siti panoramici, di aree di interposizione di pregio fra i centri storici del
comprensorio. La compresenza all’interno di questo territorio siciliano di tutti questi fattori di pregio e di più
occasioni di sviluppo di mobilità sostenibile lo hanno reso un caso studio in cui poter affinare una metodologia
di analisi e di progettazione di interventi di mobilità dolce all’interno di aree protette esportabile in altre zone
di pregio.
270
XXXV Conferenza AISRe
LE RETI CICLABILI EUROPEE ED ITALIANE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO LENTO E DELLA MOBILITÀ
DOLCE
Raffaele Di Marcello
Universita’ di Teramo
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Eurovelo, Bicitalia, turismo lento, mobilità sostenibile
Sommario Fin dalla sua invenzione la bicicletta è stata considerata un ottimo mezzo per le attività turistiche.
Durante il diciannovesimo secolo le biciclette, allora definite velocipedi, facevano la loro comparsa in Italia e,
seppure l`iniziale utilizzo fu ispirato principalmente alle imprese agonistiche (con la nascita delle prime
associazioni sportive come il Veloce Club Fiorentino e il Veloce Club Milano, nel 1870, e l’Unione Velocipedista
Italiana, nel 1884) nel novembre del 1894 venne fondato a Milano il Touring Club Ciclistico Italiano,
associazione il cui scopo era tutelare e diffondere l’utilizzo del velocipede tra gli italiani, che successivamente,
nel 1900, sarebbe diventato il Touring Club Italiano (Pivato, 2011). Dalla nascita del “velocipede” ai giorni nostri
l`interesse per le potenzialità dell`uso della bicicletta a fini turistici, in ambito europeo, si sviluppa sempre di più
e, nel 1999, la Commissione Europa, in una pubblicazione dal titolo “Città in bicicletta. Pedalando verso
l`avvenire” (Commissione Europea, 1999) affermava, che: “...Il collegamento tra rete di itinerari quotidiani e
rete di itinerari durante il tempo libero può inoltre avere ripercussioni economiche grazie al turismo.” Una rete
di percorsi dedicati alle biciclette, quindi, anche per la Commissione Europea, è uno degli elementi che può
contribuire allo sviluppo del turismo in bicicletta, come è dimostrato dai dati delle presenze di turisti in bici nei
Paesi dell`Unione dove sono presenti infrastrutture per la mobilità ciclistica. Non a caso l`Unione Europea
promuove la rete Eurovelo (Weston et al., 2012), insieme di percorsi dedicati alle biciclette, che nel 2012 è
stata inserita, dalla Commissione per i Trasporti e il Turismo dell`Unione, nell`agenda del regolamento per le
reti infrastrutturali europee, equiparando, almeno in linea di principio, le infrastrutture per la ciclabilità alle
altre reti trasportistiche europee TEN-T (Trans-European Transport Network). Per implementare il network di
percorsi ciclabili italiani, la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta, associata EFC ed individuata
dall`allora Ministero dell`Ambiente, con D.M. 28 maggio 2004, tra le associazioni di protezione ambientale) ha
integrato la rete ciclabile Eurovelo, ideando la rete nazionale Bicitalia, primo passo per la realizzazione della
“rete nazionale di percorribilità ciclistica” già prevista dalla delibera del CIPE n. 1, del 01 Febbraio 2001, relativa
al “Piano Generale dei trasporti e della logistica”, dove si impegnava il Ministro dell`allora dicastero dei
Trasporti e della Navigazione “...a sviluppare e a sottoporre a questo Comitato un apposito studio sulla
fattibilità di una rete di percorribilità ciclistica nazionale, finalizzata principalmente all’incentivazione di forme
di turismo sostenibile, con particolare riguardo alle zone ad elevata naturalità, definendone le relazioni con le
altre reti e servizi di trasporto, le modalità di integrazione, i costi e le modalità di gestione...” rete poi ripresa
dal Ministero dell`Ambiente e della Tutela del Territorio che ha ideato un apposito studio di fattibilità
(Gallimbeni e Pedroni, 2002). Il paper analizza le reti Eurovelo e Bicitalia e gli sviluppi che quest`ultima ha
avuto, ad oggi, in Italia, soffermandosi sulle politiche nazionali e regionali sulla mobilità ciclistica e le loro
ricadute sul territorio.
271
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA MAPPA DELLA MOBILITÀ DOLCE IN MOLISE: UNO STRUMENTO PER COSTRUIRE ITINERARI “DI
QUALITÀ”
Lucia Di Nucci
Universita del Molise
[email protected]
Nicola Quercio
Università degli studi del Molise
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave mobilità dolce, GIS, analisi territoriale, paesaggio
Sommario Il caso studio proposto affronta il tema della mobilità dolce visto come sistema di collegamento di
aree del territorio molisano caratterizzate da un adeguato livello di qualità paesaggistica e riferite ad ambiti
territoriali omogenei per connotazione storica, naturale, fisica, estetica e socio-economica. Lo strumento che si
intende sviluppare prevede due componenti fondamentali : • un “repository” di tutte le infrastrutture di
mobilità dolce del territorio regionale, sia esistenti che potenziali, rappresentate cartograficamente e
catalogate per tipologia, per stato di conservazione, per livello di fruibilità e percorribilità ; • una metodologia
di pianificazione di itinerari “di qualità” fondata su modelli di analisi che, partendo dalle caratteristiche
qualitative del paesaggio, individuano le infrastrutture dolci che lo attraversano e che possono essere deputate
a interconnettere in un sistema a rete porzioni di territorio non contigue ma omogenee per peculiarità e
valenza. Il piano di lavoro prevede quindi il censimento e la classificazione di tutte le “vie” di mobilità dolce, ivi
comprese quelle in disuso o potenziali per le quali, se ritenute strategiche, possono essere previsti interventi di
ripristino o adeguamento. Il passo successivo è l’individuazione dei criteri di selezione e di interconnessione
delle infrastrutture di collegamento, basati sull’analisi del patrimonio informativo e dei dati spaziali correlata
con la mappatura del territorio secondo i livelli di qualità paesaggistica. Il risultato finale è l’individuazione di
reti tematiche di mobilità dolce da proporre come percorsi di conoscenza e valorizzazione del territorio
molisano.
272
XXXV Conferenza AISRe
ECOSYSTEM SERVICES E CONNETTIVITÀ DEL PAESAGGIO: IL MODELLO PANDORA PER LA PIANIFICAZIONE
DI INTERVENTI SOSTENIBILI SUL TERRITORIO
Federica Gobattoni
Università degli studi della Tuscia
[email protected]
Antonio Leone
Università degli studi della Tuscia
[email protected]
Roberto Monaco
Politecnico di Torino
[email protected]
Raffaele Pelorosso
Università degli studi della Tuscia
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Decision Support System, landscape planning, landscape connectivity, landscape modelling
Sommario Nel momento storico attuale, in cui i conflitti tra uomo e natura sono sempre più evidenti, è
necessario individuare piani d`azione efficaci per progettare e gestire paesaggi ed ecosistemi multifunzionali
che siano in buono stato di salute. Questi sono principi guida della Convenzione Europea del Paesaggio, del
Millennium Ecosystem Assessment e della European Territorial Strategy. In tale contesto, le vie blu e verdi
hanno un ruolo strategico per le numerose funzionalità connesse, prima fra tutte la connettività a scala di
paesaggio e la conseguente rete ecologica. La Connettività del paesaggio è la capacità che questo possiede di
facilitare od ostacolare il movimento di specie vegetali e/o animali tra patch di Habitat, di supportare flussi di
energia e materia e di facilitare la persistenza a lungo termine della biodiversità. La Connettività del paesaggio
ricopre quindi un ruolo essenziale nella definizione del valore associato agli Ecosystem Services e alla
biodiversità; inoltre, patch di Habitat, con le stesse dimensioni e caratteristiche ma site in luoghi diversi,
possono fornire diversi servizi ecosistemici proprio in virtù della loro diversa connettività all`interno del
paesaggio. Gli attuali metodi di valutazione della connettività del paesaggio in termini di servizi ecosistemici,
presentano due limiti fondamentali: 1) la connettività viene calcolata all`interno della stessa categoria di patch
di Habitat; 2) la valutazione dei servizi ecosistemici si basa principalmente sulle dimensioni della patch senza
considerare altre variabili relative, ad esempio, alle matrici acqua, suolo o alle caratteristiche climatiche, che
potrebbero influenzare fortemente il valore finale dei servizi ecosistemici ( Ng et al., 2013). In questo lavoro,
per superare queste limitazioni, proponiamo una nuova versione del modello PANDORA per valutare il valore
ecologico delle singole patch in termini di connettività e di stato energetico del paesaggio. Il modello, già
presentato come Decision Support System per la valutazione di diversi scenari di cambiamento dell`uso del
suolo, è caratterizzato da un`operatività multi-scala e da un approccio spaziale che mirano a fornire un
ulteriore strumento per la diffusione dei concetti di servizi ecosistemici e di ecologia del paesaggio nelle
procedure di valutazione ambientale (ad esempio, VIA, VAS) e nella pianificazione del territorio alle diverse
scale amministrative. Ad esempio, il modello proposto permette di valutare, in termini di valore ecologico, una
nuova organizzazione territoriale conseguente alla realizzazione di infrastrutture o aree urbane, fornendo così
un valido strumento di supporto alle decisioni nella definizione di piani urbanistici.
273
Padova, 11-13 Settembre 2014
GOVERNO DEL TERRITORIO E MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE: LA METROPOLITANA LEGGERA MATRICECAMPOBASSO-BOJANO
Alessandra Maccarone
Università degli studi del Molise
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave mobilità sostenibile, pianificazione territoriale, paesaggio, analisi territoriale
Sommario All’interno degli studi per la redazione del Nuovo Piano Paesaggistico Regionale, affidati al
Laboratorio l.a.co.s.t.a. dell’Università degli Studi del Molise, assume un ruolo importante il tema della mobilità
sostenibile. Un approccio integrato tra la salvaguardia e la riqualificazione del paesaggio e un’attenta lettura
dei processi di trasformazione territoriale in atto risultano essere importanti dal punto di vista del
raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica così come intesi dal Codice Urbani e dalle sue successive
modifiche. Nel lavoro di definizione dei nuovi obiettivi di qualità paesaggistica per il territorio molisano non si è
voluto, pertanto, tralasciare il tema della mobilità sostenibile declinato attraverso l’individuazione di strumenti
operativi e progettuali che possano avere come fine ultimo la riqualificazione di paesaggi abbandonati o
degradati in sinergia con il recupero e la valorizzazione di infrastrutture esistenti e di manufatti storici. Il paper,
pertanto, intende analizzare il progetto di mobilità urbana sostenibile che la Regione Molise sta portando
avanti negli ultimi anni: la linea di metropolitana leggera Matrice-Campobasso-Bojano. Il paper intende
dimostrare attraverso l’utilizzo di analisi territoriali multiscala e attraverso la comparazione con altre realtà
territoriali, nazionali ed internazionali, la validità del progetto di realizzazione della metropolitana leggera
Matrice-Campobasso-Bojano, quale possibilità di riduzione dell’uso di mezzi su gomma, velocizzazione dei
tempi di collegamento con conseguente diminuzione della congestione del traffico cittadino nel capoluogo di
regione e quale progetto per il recupero di un’infrastruttura già esistente, quale la ferrovia interessata dalle
linee Termoli-Campobasso e Campobasso-Isernia che presenta numerose problematiche ma che dal punto di
vista paesaggistico risulta essere di notevole interesse, attraversando i territori del Molise interno, poco
conosciuti e valorizzati. Inoltre lo studio, che può essere considerato un approccio metodologico di lettura
territoriale, si vuole porre come strumento a supporto delle decisioni politiche, inserendosi appieno nelle
analisi della mobilità dolce effettuate per la redazione del nuovo piano paesaggistico regionale. Vuole inoltre
supportare i progettisti e le autorità locali in fase di progettazione della nuova infrastruttura analizzando i punti
nodali e di interscambio di questa linea con altre tipologie di trasporto urbano nell’ottica non solo della
mobilità ma dell’integrazione dell’intero progetto nel territorio e nel paesaggio nel rispetto delle tipologie
paesaggistiche e costruttive locali.
274
XXXV Conferenza AISRe
I “RAMI VERDI” D’ITALIA. RIFLESSIONI SULL’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI MOBILITÀ INTEGRATI PER
LA FRUIZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO: IL CASO DELLA TRATTA FERROVIARIA CARPINONE-SULMONA
Luigi Mastronardi
Università degli studi del Molise
[email protected]
Agostino Giannelli
Università del Molise
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Mobilità, Sviluppo sostenibile, Analisi Costi-Benefici, GIS
Sommario Il paper propone un riflessione sulla valorizzazione a fini turistici dei tratti dismessi della rete
ferroviaria italiana definiti “rami secchi”. A tal fine, il lavoro è suddiviso in due parti: nella prima, si traccia un
breve excursus storico sulla situazione delle linee ferroviarie dismesse in Italia e sulle possibili ipotesi di
recupero e valorizzazione ai fini dello sviluppo di una mobilità integrata sostenibile del territorio, con
particolare riferimento all’Appennino centrale e meridionale. Nella seconda parte, viene eseguita l’Analisi Costi
- Benefici (ACB) per valutare le possibilità di riuso di una linea storica che univa Abruzzo e Molise (la Carpinone Sulmona) denominata “la Transiberiana d’Italia” per i paesaggi offerti dagli ambienti naturali attraversati, a
cavallo tra le Riserve MAB dell’Alto Molise, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e il Parco
Nazionale della Maiella. In particolare, attraverso metodologie GIS si suggerisce un modello di promozione
socio-economica del territorio interessato dalla linea basato sulla connessione fra itinerari tematici di carattere
escursionistico, ciclopedonale, enogastronomico e storico-culturale da un lato e distribuzione delle strutture
ricettive ecocompatibili dall’altro, attraverso i nodi delle stazioni ferroviarie dismesse e le potenzialità di
ampliamento della rete ferroviaria a percorsi e tracciati collegati oggi abbandonati ma potenzialmente fruibili
(come la linea storica Pescolanciano - Agnone). Il risultato finale è la progettazione di un sistema di mobilità
“dolce” alternativa a quella tradizionale, permeabile ai corridoi faunistici e orientato al consumo minimo di
risorse non rinnovabili, che sia resiliente alle trasformazioni urbanistiche e ai cambiamenti d’uso del suolo.
275
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA SICUREZZA DEGLI UTENTI VULNERABILI QUALE LEVA PER LA MOBILITÀ DOLCE
Silvia Rossetti
Dicatam - Università degli studi di Brescia
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave sicurezza stradale, mobilità dolce, utenti vulnerabili,
Sommario Il Libro Bianco sui Trasporti della commissione europea pubblicato nel 2011, sottolinea come il
settore dei trasporti rappresenti una fonte significativa e crescente di emissioni di gas serra. E per questo fissa
l`obiettivo, entro il 2050, di ridurre le emissioni di gas serra connesse ai trasporti di almeno il 60% rispetto ai
livelli del 1990. Bisogna perciò prendere coscienza del fatto che la continua crescita dei tassi di motorizzazione
e dell`utilizzo del veicolo individuale motorizzato non è più sostenibile. Come ricordato da Tolley (2003),
l`imperativo oggi deve essere non soltanto lo spostamento verso forme di mobilità più sostenibili (che
includono, ad esempio, il trasporto pubblico), ma laddove possibile l`adozione delle forme di mobilità più
sostenibili in assoluto: l`andare a piedi e in bicicletta. Uno studio condotto per la Commisione Europea ha
messo in luce come oltre il 50% degli spostamenti che avvengono in ambito urbano sia minore di 5 km, e il 30%
minore di 3 km: distanze che possono essere facilmente percorse in bicicletta se non, in alcuni casi, a piedi
(Dekoster & Schollaert, 1999). Quali sono quindi le strategie che possono (e devono!) essere messe in campo
per incentivare forme di mobilità più dolce nelle nostre città? L`approccio che il presente contributo intende
perseguire mette in luce l`importanza della sicurezza degli utenti vulnerabili quale leva per la moblità dolce
nelle nostre città. Infatti, secondo un rapporto dell`Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO Europe, 2004),
l`insicurezza stradale reale o percepita dagli utenti rappresenta ad oggi uno dei principali ostacoli che
dissuadono molte persone dalla scelta di muoversi a piedi o in bicicletta nelle nostre città. La pianificazione di
una ‘città sicura’, in particolare per gli utenti vulnerabili, rappresenta quindi un requisito imprescindibile per
spostare quote consistenti di spostamenti verso forme di mobilità più dolce. In quest`ottica, il contributo
proposto intende presentare alcune delle principali criticità connesse alla sicurezza degli utenti più vulnerabili
della strada (i pedoni e i ciclisti), per arrivare a proporre alcune possibili politiche e tecniche finalizzate ad
affermare il ruolo della mobilità non motorizzata.
276
XXXV Conferenza AISRe
GLI ITINERARI CULTURALI DEL CONSIGLIO D`EUROPA COME DISPOSITIVI DI LETTURA DEL PAESAGGIO.
SERENA SAVELLI
Serena Savelli
Cursa
[email protected]
Tema di Riferimento St 19. Le potenzialità della mobilità dolce: rispetto delle risorse naturali e sviluppo del
territor
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave itinerari culturali, greenway, turismo culturale, paesaggio
Sommario L’intervento si propone di indagare il rapporto che intercorre tra itinerari culturali del Consiglio
d’Europa e paesaggio, con riferimento specifico agli itinerari a percorrenza prevalentemente pedonale. A causa
della stretta adesione dei due termini di tale rapporto, per le intrinseche attitudini del percorso come struttura
narrativa del paesaggio, per quelle del camminare come strumento estetico e per la centralità che il paesaggio
assume nella definizione della nuova super-categoria di bene patrimoniale, si è intravista la potenzialità
dell’itinerario di configurarsi come un parco lineare del paesaggio. Un percorso capace di guidare i turisti
d’esperienza attraverso i luoghi e verso la loro conoscenza. Trattasi di modulare, con vari espedienti, lo sguardo
del viator organizzando la regia della cinestesi tramite deviazioni in alcuni siti, enfatizzazioni di scene, induzioni
alla sosta in alcuni luoghi significativi. Ma, soprattutto, implementare le capacità narrative del percorso significa
tradurre, mettere il testo a fronte, parafrasare, potenziando l’attitudine che il paesaggio ha come interfaccia
semiotica, evidenziando nel suo testo quei vocaboli chiave (iconemi sensu Turri) dei paesaggi abitati che
rimangono spesso oscuri alla semiosi out group.
277
Padova, 11-13 Settembre 2014
AGGLOMERATION ECONOMIES AND URBAN DYNAMICS. A MACRO-TERRITORIAL APPROACH TO
SECOND-RANK CITY PERFORMANCE
Roberto Camagni
Politecnico di Milano - ABC
[email protected]
Roberta Capello
Politecnico di Milano - ABC
[email protected]
Andrea Caragliu
Politecnico di Milano - ABC
[email protected]
Tema di Riferimento ST 20. Il ruolo delle piccole e medie città nella crescita regionale
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Città, economie di agglomerazione, crescita,
Sommario The most recent interpretations for the growth of second-rank cities have been rather diverse,
correctly departing from classical urban economic theory, which deals with the increasing/decreasing returns
linked to urban size. In the recent European urban dynamics, in fact, the relative slowdown of large cities has
been attributed to the emergence of decreasing returns to urban size, while second-rank cities have been
interpreted as enjoying increasing returns from their size, being far from the optimal city size envisaged by
urban economic theory (Dijkstra et al., 2013). Agglomeration economies have been called back on the scene as
the main explanation for urban performance, interpreted as the law of structural dynamics, able to explain
success and failure of cities, according to their size. Linking the explanation of urban dynamics to agglomeration
theories is, among all interpretations, the most interesting approach. However, as anticipated, the mere link
between agglomeration economies and urban size in the interpretation of urban performance is neither
convincing nor sufficient, and calls for additional reflections on the way agglomeration economies actually
work. According to this approach, it is in fact unclear why in certain periods of time large cities enter a period
of decreasing returns, while in others they enjoy increasing returns. By the same token, it is unclear why at a
certain point in time, second-rank cities begin enjoying agglomeration economies. In this respect, two
problems are mixed together: a structural and a cyclical one. The interpretation of the current dynamics in
European urban systems – especially in the western part of Europe – would gain from the exploitation of the
traditional concept of agglomeration economies; however, more in-depth considerations of the nature, scope,
intensity and causes of agglomeration economies, that do not link their existence solely to urban size, are
necessary. And this is where the main challenge for scholars lies: the interpretation of the missing link between
agglomeration economies and urban dynamics. The main aim of this paper is twofold. On the one hand, we aim
at picking up this challenge, thus presenting a new interpretation of second-rank city dynamics, and its role in
the evolution of polycentric urban systems, using the lens of the most advanced agglomeration theories
available. Secondly, on the basis of a macro-territorial approach, the paper will present an empirical analysis
demonstrating that the existence of agglomeration economies is undeniable, as well as the risk of
agglomeration diseconomies. However, this general law holds for both small and large cities; while some large
cities are able to (re)-gain economies of agglomeration, despite their large size, some small ones enter
decreasing returns as they achieve an even limited size. In order to achieve both aims, the variability in the
empirical distribution of the laws of agglomeration economies across cities of different size is linked to the
relative importance of high-level functions and city networks in first and second-rank cities. This empirical
strategy, based on the breakdown of agglomeration economies into their main constituents, allows to draw
more concrete policy implications with respect to works based on a more traditional approach.
278
XXXV Conferenza AISRe
SMALL AND MEDIUM-SIZED CITIES: ENDOGENOUS OR EXOGENOUS DEVELOPMENT TRAJECTORIES?
Augusto Cusinato
Università di Venezia Iuav
[email protected]
Fabiano Compagnucci
Iuav
[email protected]
Tema di Riferimento ST 20. Il ruolo delle piccole e medie città nella crescita regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave small and medium-sized cities, agglomeration and urbanisation economies, knowledge economy,
polycentrism
Sommario The issue of small and medium-sized cities (SMCs) is a topic which, with a few exceptions, has not
received until now the attention it deserves, both in the academic and public policy debate. The recent draft
opinion of the Commission for Territorial Cohesion “Towards an Integrated Urban Agenda for the EU” may
represent a turning point in this view. While focusing on the crucial role cities play in modern knowledge-based
economies and on the need/opportunity to foster their involvement in policy making process, the document
further stresses the importance of SMCs within the European urban and economic structure. Hosting nearly
forty percent of the EU total population, SMCs are supposed to contribute to a more balanced territorial
distribution of economic activities as well as to improve regional innovation potential. This topic is crucial for
Italy, where the urban and productive fabric related to SMCs is remarkable and widespread across the entire
national territory. Considering the potentialities of SMCs means making explicit reference to the interplay
between economies and diseconomies of agglomeration and, more specifically, of urbanisation, which varies
across space (with regard to different models of cities and of regional development) and time (by moving from
an industrial to a knowledge-based economy, and society as well). In the first section, starting from a
hermeneutical approach to knowledge, towards which firms’ praxes on creativity are pragmatically moving, the
mainstream approach to agglomeration and urbanisation economies is questioned. By maintaining that
knowledge springs from a social generative process whose effects are expected to be cumulative, the aim of
this section is to shed new light on the role SMCs play within local and regional development processes. In the
second section an empirical analysis is performed on the Italian case. After having defined and spatially
identified Italian SMCs, their development trajectories are depicted and related to their economic structure.
Key factors affecting their performances and potentialities, along with specific focus on the interplay between
manufacturing and knowledge-based activities, are pointed out, in order to identify weaknesses and strengths.
In particular, this section aims to test whether these performances relate to proximity to metropolitan areas,
according to the so-called borrowing effect, or whether they obey to a polycentric pattern.
279
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL CONTRIBUTO DELLE PICCOLE E MEDIE CITTÀ ALLA CRESCITA REGIONALE IN ITALIA NEL PERIODO 20012011
Sabrina Iommi
Irpet
[email protected]
David Burgalassi
Irpet
[email protected]
Donatella Marinari
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento ST 20. Il ruolo delle piccole e medie città nella crescita regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave gerarchia urbana, economie di agglomerazione, crescita regionale,
Sommario Secondo la letteratura economica, le città, in quanto luoghi di concentrazione di popolazione e
attività produttive, sedi della varietà funzionale e della specializzazione in settori rari, nonché incubatori
dell’innovazione, svolgono un ruolo strategico nel determinare lo sviluppo delle più vaste economie regionali e
nazionali. Oggi tale ruolo appare inoltre fortemente enfatizzato dalla globalizzazione dei mercati e dalla
centralità che l’innovazione ha nel garantire lo sviluppo futuro. Ciò che nella letteratura non appare
adeguatamente indagato, invece, è come “l’effetto città” sullo sviluppo economico possa variare in relazione
alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali prese in esame. Si tratta di un aspetto particolarmente
rilevante nel contesto europeo e ancor più in quello italiano, dove i sistemi regionali sono generalmente
caratterizzati dalla piccola e media dimensione e solo raramente dalla presenza di realtà metropolitane. Il
lavoro si propone di stimare il contributo dato dalle piccole e medie città alla crescita regionale italiana
nell’ultimo decennio intercensuario (2001-2011). Dopo una preliminare discussione della delimitazione spaziale
delle città, si propone una tassonomia dei sistemi urbani italiani, basata sulla loro dimensione demografica,
integrata con il livello di specializzazione nelle funzioni economiche di rango urbano. Tale classificazione
consente di evidenziare il ruolo svolto dai diversi poli nella gerarchia urbana regionale e nazionale. Il passo
successivo dell’analisi è rappresentato dall’esame della performance economica sperimentata nell’ultimo
intervallo intercensuario dalle diverse tipologie di città, con particolare attenzione ai fattori e ai territori che
hanno guidato la crescita regionale in termini di popolazione, addetti e competitività complessiva del sistema
manifatturiero. Scopo dell’analisi è di individuare i fattori di successo dei diversi sistemi urbani, evidenziando se
tipologie alternative di economie di agglomerazione, come i meccanismi di specializzazione in funzioni di
pregio, possano agire come sostituti della dimensione metropolitana per lo sviluppo regionale. Ciò, infatti,
potrebbe aprire nuove interessanti prospettive di sviluppo per un territorio come quello italiano e, in
particolare quello delle regioni del Centro-Nord-Est, caratterizzati dalla presenza di vivaci poli urbani di
dimensione demografica contenuta e in fase di urbanizzazione ormai matura.
280
XXXV Conferenza AISRe
SIZE AND GROWTH OF THE EUROPEAN CITIES
Gilberto Seravalli
Gssi
[email protected]
Tema di Riferimento ST 20. Il ruolo delle piccole e medie città nella crescita regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave ZIPF LAW
Sommario The relationship between size and growth of cities has been debated since long time. Several papers
are focused on the question if this relation has a prevalent functional form so leading to a characteristic
distribution of city sizes. A Zipf-Mandelbrot (Z-M) distribution, indeed, has emerged very often. The discussion
has, consequently, focused primarily on the applicability of the “Gibrat’s law”, that would generate a Z-M
distribution, by size-independent growth rates. However, the data available on approximately 300 European
cities show that, considering the volume of employment, there is a detachment from this model: medium and
medium-small cities have higher employment volume than the one they “should” have. It may be inferred that
in the past the rate of employment growth has been remarkable in the cities included in a broad class of
intermediate size. Yet, the scenario seems different over the past decade. According to possible estimations, a
reduction from the bottom in the amplitude of the class of intermediate historically outperforming cities
emerges. This trend may be contingent but could also indicate a long-run tendency that deserves investigation,
also taking into account the urban policies involved.
281
Padova, 11-13 Settembre 2014
REGIONAL GROWTH IN THE OECD: THE ROLE OF SMALL AND MEDIUM-SIZED CITIES
Paolo Veneri
Oecd
[email protected]
Monica Brezzi
Oecd
[email protected]
Tema di Riferimento ST 20. Il ruolo delle piccole e medie città nella crescita regionale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Cities, Regional growth
Sommario Regional economic performances in the OECD tend to be heterogeneous, both within countries and
among similar types of regions (urban, intermediate and rural) in different countries. At the basis of this
heterogeneity – which in general persisted over the last decade – there are several factors. Many of these have
been widely investigated in both the theoretical and empirical literature, and include, among others, factors
related to education, infrastructure, geography, and economies of agglomeration. The role of the economies of
agglomeration is connected to the presence of cities, whose role for economic growth has gained increasing
attention among economist. It is now a stylised fact that – all else being equal – when economic agents are
more agglomerated in space, such as in large cities, they are on average more productive than those located in
low-density places. Large cities are also associated to higher agglomeration costs, and there is evidence that
productivity gains in large cities are not always followed by increases in local purchasing power. In this
framework, the role of small- and medium-sized cities is often barely considered or neglected Regions can
differ substantially in terms of the type of cities that are located within their boundaries. Some regions that
have no large metropolitan areas inside their territory or that are far from major urban centres may still have
small and medium sized cities playing an important role for their economic prosperity and growth. This note
presents a description of the contribution of small- and medium-sized cities to regional growth in the OECD
during the last decade. The number and the characteristics of cities can of course be very different in each
region. This note first describes regions on the basis of the number and size of cities and characteristics of the
cities that fall in their boundaries. Second, it examines regional economic performances on the basis of the
characteristics of their own urban systems. A major challenge emerges when carrying out international
comparisons among the role of cities, and it is connected to the definition of the “city”. Two aspects are
important in this respect and are related to their spatial identification. First, cities should reflect their economic
functioning instead of their administrative boundaries. Second, the identification method should be consistent
across different countries in order to allow coherent and robust international comparisons. In order to ensure
these two criteria, this work uses a recent definition of cities introduced by the OECD, which identified 1179
using a consistent method in 29 OECD countries. This definition integrates geographic information sources
(GIS) with administrative and survey sources to capture the highly densely populated areas (urban cores) and
the commuting flows towards the urban cores regardless of the administrative boundaries.
282
XXXV Conferenza AISRe
SPERIMENTAZIONE DI PIANO/PROGETTO DELLA CITTÀ E TERRITORIO ECOLOGICO
Stefano Aragona
Università mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di architettura - Dsat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Ecologia, Pianificazione, Sostenibilità,
Sommario Gli argomenti trattati sono di grande respiro poiché partecipano al dibattito teorico ed operativo
che trova nel 1972 la data iniziale con la pubblicazione de The Limitis of Growths (Meadows et al.). Il
modificarsi del paradigma industriale, che dalla I Rivoluzione Industriale sta dominando il formarsi dello spazio,
richiede tempo, come richiedono tempo le politiche strategiche di cui parla la Carta di Lipsia (2007) centrate su
una visione integrata dello sviluppo di aree urbane, non urbane, ruarali. E’ la proposizione degli scenari di
Horizon 2020 in cui dovranno trovare coerenza gli aspetti fisico-spaziali, sociali, quelli di varia natura della
filosofia a km. 0 dai materiali, ai beni di consumo (alimentari e non), mobilità ovvero costruire una continuità
tra bioterritori, biourbanistica, bioedilizia. L’essere ecologico, è argomento multidisciplinare che necessità di
una filosofia multicriteria. I modelli riferiti alla città industriale devono essere tenuti presenti ma vanno superati
dall’approccio che parte dal contesto per proporre piani e progetti. Il cui scopo deve essere quello di proporre
territori e città ove migliora la qualità della vita degli abitanti, cercando di farne sempre di più cum-cives
(Cacciari, 1991). Assolutamente in linea con le finalità di Smart City (Ue) ovvero costruire città inclusive e
sostenibili socialmente ed ambientalmente. Ma la città ecologica può essere già costruita con le attuali
opportunità esistenti. Così come mostrato dalle molte esperienze ormai consolidatesi (Ecolonia, Friburgo, etc.)
a partire dai presupposti che più antiche riflessioni teoriche e pratiche da tempo suggeriscono: Arcosanti ne è il
più rilevante caso. Evidenziare le possibilità presenti partendo dal locale, la scala di quartiere, è un
interessante, probabilmente indispensabile elemento, per testimoniare la fattibilità materiale e sociale della
proposta ecologica. Questo riferito alla trasformazione in senso ecologico dell’esistente, in primo luogo del
vastissimo costruito dal dopoguerra in poi. Ciò implica aspetti/possibilità economiche, sociali, gestionali nuove
o modificazioni di quelle attuali. Il confrontarsi e proporre implementazioni di quello che è “possibile” avvicina
le trasformazioni reali allo scenario teorico – ecologico, “avvicina” il punto d’incontro (all’infinito) di queste due
rette ideali, due rami, dello stesso albero comune. Riferimenti bibliografici . Cacciari M., (1991), “Aut civitas, aut
polis” in Mucci E., Rizzoli P. (a cura di) L’immaginario tecnologico metropolitano, Franco Angeli, Milano. . UE
(2007), Carta di Lipsia sulle Città Europee Sostenibili. . UE Smart Cities (2011), Horizon 2020 Asse II del
Programma - azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo della società dell’informazione. .
Meadows H. D (et al.) (1972), I limiti dello sviluppo, Club di Roma, Mondadori
283
Padova, 11-13 Settembre 2014
UN GREEN NEW DEAL CHE PARTE DALLE CITTÀ
Grazia Barberio
Enea
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Green Economy, Smart Cities, approccio olistico, Green New Deal
Sommario Il Paese si trova oggi a dover affrontare due crisi sistemiche: una ecologica e climatica, che condivide
a livello globale con la comunità internazionale, l’altra economica e sociale che riguarda anch’essa gran parte
del mondo occidentale ma l’Italia in particolare, insieme ad altri Paesi mediterranei. L’attuale modello
economico, essenzialmente imperniato sulla cosiddetta brown economy, è di fatto intrinsecamente inadeguato
ad affrontare tale sfida in quanto basato sullo sfruttamento di risorse naturali, a lungo credute infinite, e sulla
scarsa attenzione agli impatti delle attività antropiche su ambiente, società e qualità della vita. La soluzione a
queste crisi passa attraverso opportune politiche di rinnovamento – e la Green Economy ne è uno dei pilastri
fondamentali – ma dipende anche fortemente dalla tempistica con cui tali politiche vengono formulate ed
attuate. La scelta degli ambiti territoriali - ambienti urbani, aree industriali - e settoriali/produttivi per i quali
individuare prioritariamente politiche di rinnovamento è una componente critica per una politica di transizione
verso una green economy. Per quanto attiene gli ambiti territoriali, una fotografia attuale della situazione in
Europa dice che le città ospitano oltre il 50% della popolazione, producono il 75% dei rifiuti, sono responsabili
di circa il 70% del consumo di energia primaria con un aumento fino a circa il 75% previsto al 2030 (IEA, 2008) e
sono responsabili dell’80% delle emissioni di CO2. Le aree urbane rappresentano senza dubbio l’ambito
territoriale prioritario sul quale intervenire, dove per “Aree urbane” si preferisce qui intendere quell’aggregato
territoriale, urbano e produttivo sul quale impattano diversi fattori di pressione, i “drivers”, anche diversi ma
correlati tra loro in modo tale da configurare l’”Area urbana” come un sistema semi-chiuso, e che va quindi
oltre il limite territoriale ed amministrativo di Città. Nel novembre 2013 è stato pubblicato il Rapporto Green
Economy 2013 – Un Green New Deal per l’Italia a cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenible e dell’ENEA.
La seconda parte del Rapporto, focalizzandosi sulla realtà italiana, analizza il nuovo ruolo che le città possono
avere come volano per uno sviluppo sostenibile in una ottica di green economy. Un Green New Deal che parte
dalle città può costituire un quadro di riferimento unitario per interventi coordinati ed integrati a livello sociale,
ambientale ed economico, con una strategia tipica delle “Smart Cities”, adottata a livello internazionale ed
europeo. I settori principali per tale approccio, trattati nel Rapporto anche al fine di un’analisi dello stato
attuale e dei potenziali interventi, sono la riqualificazione energetica delle città, le misure di mitigazione
climatica, la riduzione del consumo di materiali ed il miglioramento della gestione dei rifiuti, la mobilità urbana,
i rapporti tra l’ambiente urbano e quello agricolo, il patrimonio culturale, la gestione sostenibile della risorsa
idrica, la riqualificazione delle aree degradate e l’impiego di tecniche e tecnologie tipiche dell’ICT. E’ necessario
affrontare tutte le componenti citate con un approccio “olistico”, ovvero un approccio che va oltre il tipico
approccio analitico che interpreta i sistemi complessi dividendoli nelle loro componenti e studiandone
separatamente le proprietà, ma che cerca di studiare i sistemi complessi nel loro insieme, contestualizzandoli
alla realtà per la quale si cercano soluzioni.
284
XXXV Conferenza AISRe
L’IDENTITÀ DELLA RURAL CITY: DA PREDAZIONE A SIMBIOSI
Luisa Carbone
Istituto di biologia agro-ambientale e forestale, Consiglio nazionale delle ricerche
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave RuralCity, Ambiente, Pianificazione urbana, ITC
Sommario Il contributo ha l’intento di inserirsi nell’ambito degli studi che riguardano la pianificazione e
gestione dei paesaggi urbani e delle risorse ambientali, economiche e sociali al fine di studiare i profondi
cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, dovuti principalmente alla nuova attenzione dedicata al “capitale
naturale” e all’utilizzo delle tecnologie dell`informazione e della comunicazione (ITC). Mutamenti che hanno
prodotto frequenti interventi normativi, fra cui l’istituzione di nuove aree protette, l’evoluzione del concetto di
sviluppo sostenibile, l’attenzione al consumo del suolo fino agli attuali approcci di progettazione, marketing e
branding territoriale. Trasformazioni dovute anche all’evoluzione dell’ITC che si sono modificate nel tempo,
diventando prima un nuovo strumento di comunicazione, poi di opportunità economica, fino alla creazione ed
introduzione di nuovi paradigmi sociali e metodologie di ricerca. È indubbio che la città tenderà sempre più ad
avere un’impronta ecologica, superando il binomio marxista città e campagna e ormai anche quello di centro e
periferia, entrambi derivati da una funzionalità reciproca e dalla suddivisione del lavoro, che ne fa tuttora spazi
di conflitto. Il problema che si vuole indagare è “come passare da una condizione di conflitto e di predazione
della città sulla campagna, a una condizione di cooperazione e di simbiosi. Assistiamo ad una vera
contaminazione, tanto da far parlare di Rural City, dove le residenze, il verde privato e pubblico, le risorse
energetiche e le attrezzature per il loro sfruttamento, sono armonizzate con l’ architettura ed il paesaggio e
dove sostenibilità significa compatibilità fra benessere economico della società e biocapacità. Il contributo è
finalizzato a cogliere le innovazioni politiche e le mutazioni economiche che stanno trasformando le città,
individuando le invarianti strutturali, (elementi naturali ed culturali) e i fattori di imprinting territoriale, oltre
che di morfogenesi paesistica, al fine di promuovere una pianificazione orientata alla tutela e valorizzazione
delle valenze economiche dell’identità rurale e urbana
285
Padova, 11-13 Settembre 2014
QUALITÀ URBANA, ACCESSIBILITÀ SPAZIALE E FRUIBILITÀ DI SERVIZI E LUOGHI NELLA CITTÀ ECOLOGICA
Natalina Carrà
Dipartimento aacm Università degli studi mediterranea di Reggio Calabria
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave accessibilità, fruizione, qualità urbana, sostenibilità
Sommario La nozione di accessibilità pone l’attenzione sulla qualità dello spazio dal punto di vista del
movimento; accostare le due nozioni, accessibilità e qualità, significa rimuovere dai temi progettuali tutti gli
eccessi funzionalistici contenuti nell’idea diffusa di mobilità. Per disciplinare gli spostamenti dei cittadini
bisogna pensare ad una regola d’uso dei luoghi piuttosto che ad un flusso in un tracciato stradale. La domanda
di accessibilità spaziale e di fruibilità dei servizi e dei luoghi della città e del territorio in ragione dei bisogni
espressi dai cittadini, secondo le diverse età e le diverse categorie sociali è oggi imprescindibile per rendere
effettivi i diritti di cittadinanza di tutti. Temi, inoltre, che oggi sono di rilevante interesse a fronte: .dei
cambiamenti tecnologici che rivoluzionano gli statuti delle relazioni spaziali e temporali della vita collettiva
delle persone; .dei nuovi stili di vita che chiedono accessibilità a tutte le tipologie di servizi in orari e periodi
diversi per tutte le categorie sociali. Le tematiche legate all’accessibilità e fruizione dei servizi e dei luoghi della
città si inseriscono in più ampie riflessioni sul progetto della città, ed in particolare alle tematiche relative alla
qualità urbana e allo sviluppo sostenibile e nello specifico ai temi legati alla mobilità sostenibile. L’uso dei mezzi
di trasporto privato, la mancanza di risorse per contrastare il trasporto individuale con un’offerta di servizi
pubblici quantitativamente e qualitativamente adeguata, sono problematiche che interessano la gran parte dei
contesti urbani e interferiscono negativamente sulla fruizione dei servizi da parte delle categorie più deboli, ma
più in generale sulla qualità della vita. Luoghi urbani come strade e piazze sono certamente destinati alla
mobilità ma sono, anzitutto, luoghi che si prestano ad usi molteplici, e che possono utilmente concorrere a
favorire i legami sociali o viceversa, se non adeguatamente resi fruibili, contribuire ad accrescere il senso di
insicurezza e di esclusione nel contesto urbano. In ragione della complessità delle valenze e dei ruoli che tali
spazi possono assumere, appare evidente che, al fine di promuovere sistemi di accessibilità “innovativa”, sia
prioritario guardare a strade e piazze non solo come elementi di supporto alla mobilità, ma, soprattutto, come
luoghi urbani che, o già rappresentano di per se luoghi centrali, o sono gli spazi su cui si attestano centralità
funzionali (servizi), e pertanto necessitano di alti livelli di accessibilità.
286
XXXV Conferenza AISRe
UNDERSTANDING THE CHANGING GEOGRAPHIES OF RURAL URBAN LINKAGES: THE CASE OF ROME
Aurora Cavallo
Università del Molise
[email protected]
Benedetta Di Donato
Università del Molise
Davide Marino
Università del Molise
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave food, city, resilience,
Sommario The lack of productive urban land, the food insecurity, the uncontrolled urban growth, the lack of
stable local food markets, the land use conflicts in the urban areas and a general lack of knowledge about the
food production, fuel the debate about city and food in time of changes (Morgan & Sonnino, 2010). In the
evolution of the urban rural relationship we can consider agricultural production not as the antithesis of the
city, but of an integrated urban activity that contribute to the resilience of cities (Barthel & Isendhal, 2013).
Besides scholars and institution seem move towards a new paradigm for a territorial agri-food system planning
to improve the local management of food systems that are both local and global (FAO, 2011, Sonnino, 2013). In
this paper we explore the changes in rural urban linkages of Rome, focusing on metropolitan area
development, in the framework of a food sustainable planning. These issues are important steps toward
increasing knowledge and establishing a baseline for evaluating the potential role of Roman local foodshed,
even in terms of its impact on agro-ecosystems and landscape. Starting from the relationship between food
and city, we are mapping rural urban linkages and changes in Rome’s foodscape (Morgan & Sonnino, 2010),
identifying a number of representative conditions - typologies - in the area of Rome. The case of Rome is
interesting due to several reasons: Rome is the largest city in Italy, in terms of surface area and population, and
it was the largest agricultural municipality in Europe until 1992, when the Fiumicino municipality became selfgoverning. The features of Rome concern the extent and size of settlement developments: two thirds of the
urbanized surface areas have been built up in the last fifty years, occupying mostly agricultural land (Bianchi &
Zanchini 2011, Cavallo et al., 2013).
287
Padova, 11-13 Settembre 2014
IL QUARTIERE SOSTENIBILE. INDIRIZZI GUIDA PER UN PROGETTO DI QUALITÀ.
Pierfrancesco Celani
Università della Calabria
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Quartiere, Sostenibilità
Sommario La questione ambientale, da sempre al centro dei ragionamenti sulla sostenibilità, quando si parla di
città, diventa uno degli elementi che compongono il quadro di insieme, perché la città non è solo “ambiente”,
ma è il luogo principale delle dinamiche e dell’innovazione sociale. In effetti la città è un “ecosistema in
transizione”, nella quale i cambiamenti, avvengono a ritmi più veloci rispetto agli ecosistemi naturali, in quanto
costituisce il motore dell’innovazione e della crescita culturale e quindi diventa un “bene comune”, nel quale
applicare i principi di sostenibilità. Nell’ottica di questo “ritorno alla città” sono state sollevate una serie di
questioni a livello del progetto urbanistico. La necessità d’intervenire su alcuni degli aspetti costitutivi
dell’impianto urbano (densità, mobilità, qualità della vita, centralità, ecc.) con soluzioni concrete ha contribuito
a definire la scala d’intervento: il quartiere. Il quartiere inteso non come entità separata, come sistema chiuso e
autoreferenziale, ma come parte di un insieme più grande. Situato a una scala intermedia tra la città e l’edificio,
il quartiere offre da questo punto di vista potenzialità interessanti: in termini operativi rappresenta un
frammento di realtà urbana di dimensione sufficientemente ampia nella quale si possono applicare criteri di
sostenibilità che non si riferiscano a un singolo edificio, ma relativamente contenuta da consentire misure
significative. Il lavoro che si vuole presentare al convegno attraverso lo studio di alcuni interventi esemplari,
sposta l’oggetto della riflessione dalla città al quartiere, analizzando le relazioni che intercorrono tra l’uomo,
l’ambiente e la società e ragionando sui caratteri urbani e sociali utili alla comprensione della città
contemporanea, inoltre focalizza l’attenzione sulle esperienze che definiscono e rafforzano il rapporto tra
uomo e contesto urbano. Questione di fondamentale importanza per tutti quei progetti che intendono
interpretare la sostenibilità nella città contemporanea e che pertanto si prefiggono l’obiettivo oltre che di
rispettare le richieste di attenzione ambientale (preservazione dei suoli; riduzione dell’inquinamento e dei
rifiuti; gestione dei trasporti; gestione delle energie rinnovabili; gestione e difesa degli elementi naturali: acqua,
verde, biodiversità), di agevolare la ricostruzione del senso di urbanità e cittadinanza, base necessaria per
garantire il passaggio verso uno sviluppo sostenibile. Ragionando su questi argomenti sono state isolate quelle
azioni, orientamenti e soluzioni caratterizzanti alcuni aspetti della sostenibilità urbana (layers): compattezza,
complessità, efficienza e stabilità sociale. A partire dai layers è stato possibile definire le diverse componenti
strutturali (frameworks) che costituiscono un più ampio concetto di qualità urbana e che attengono agli aspetti
formali, funzionali, ambientali e sociali dei contesti abitativi: la morfologia urbana, lo spazio pubblico, il sistema
della mobilità, l’organizzazione urbana, il metabolismo urbano, la biodiversità urbana, la coesione sociale. I
frameworks sono la struttura di supporto sulla quale un impianto urbano può essere organizzato e progettato;
pertanto la funzione di un framework è quella di codificare, intersecando i layers individuati, una serie di
parametri che rendano possibile l’applicazione della sostenibilità in ambito urbano.
288
XXXV Conferenza AISRe
IL NUOVO PROGETTO URBANO_ INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E PARTECIPATO
Erminia D’Alessandro
Università della Calabria
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave città intelligente, città ecologica, città partecipata,
Sommario La città ha vissuto epoche e sviluppi differenti; la sua forma e la sua struttura sono state segnate
dalla questione abitativa, dal simbolismo delle utopie, dalle dinamiche economiche e di appropriazione
incontrollate e spontanee. Oggi le problematiche ambientali, la crisi economica, la rivoluzione sociale, le nuove
tendenze culturali spingono la città verso nuovi assetti in cui i principi di sostenibilità e partecipazione sono alla
base di ogni intervento di progetto urbano o di pianificazione territoriale. Strategie, modelli e buone pratiche
sono integrate nell’innovativo ruolo del progetto di sviluppo urbano intelligente (smart). Nel contributo al
convegno si vuole porre l’attenzione sulle metodologie, comprovate da esperienze progettuali, che traducono
in segni, in nuove strutture urbane e in nuove forme le tendenze teorico-culturali dello Smart Growth, del New
Urbanism, del Green Urbanism e della Transition Town. Si vuole dimostrare che il progetto della città ecologica
si struttura, in una visione olistica, sul quartiere sostenibile (di nuova realizzazione o esito di una rigenerazione
urbana) e sulla integrazione delle differenti componenti urbane e dei diversi processi di pianificazione. La città
diventa un organismo urbano da indagare, da alimentare e da salvaguardare.
289
Padova, 11-13 Settembre 2014
PAESAGGI CULTURALI URBANI DELLA ECO-MOBILITÀ
Concetta Fallanca
Dipartimentopatrimonio, architettura, urbanistica
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave paesaggi culturali, sicurezza, attrattività, eco-mobilità
Sommario Le città che presentano un’inefficiente mobilità pubblica perché nel tempo hanno scarsamente
investito in infrastrutture e logistica, possono oggi divenire laboratori sperimentali per la messa a punto di
modelli innovativi di mobilità urbana sostenibile volti alla progettazione di interventi di rapida realizzazione, a
costi contenuti, idonei a favorire l’uso del trasporto pubblico rispetto a quello privato. Per queste realtà la
scelta dei modelli di riferimento dovrebbe saper traguardare gli esempi delle città note come “virtuose” che
hanno conseguito un’efficiente mobilità pubblica con logica incrementale di lungo termine e quindi
difficilmente riproducibile in tempi rapidi e con costi contenuti, per rivolgersi più utilmente alle sperimentazioni
creative che hanno saputo porre rimedio alle inefficienze con slanci inventivi tali da determinare una
discontinuità dei corsi urbani, occasione per raggiungere nuovi obiettivi di qualità. La messa a punto di modelli
innovativi di mobilità urbana richiede un approccio multiscalare e multidisciplinare per l’elaborazione di linee
progettuali di ampio spettro, attente al patrimonio culturale, alle reti ecologiche urbane, ai principi di sicurezza
urbana, al design urbano che determina il carattere della città, per offrire confort, benessere e attrattività, ai
tempi e ai paesaggi della mobilità. La messa in valore di interi segmenti urbani si può ottenere attraverso azioni
pubbliche di incremento della mobilità urbana che mirano ad una migliore accessibilità, al rafforzamento delle
centralità e delle polarità urbane, alla riqualificazione dello spazio pubblico aperto, all’uso degli spazi
interstiziali, al coerente raccordo tra gli elementi della rete, percorso e luogo sicuro, preziosi dal punto di vista
della riduzione della vulnerabilità urbana. I temi dell’itegrazione tra urbanistica e mobilità, rappresentano la
nuova visione che coniuga ricerca e innovazione nel programma Horizon 2020 e sostanziato la ricerca condotta
dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, CityMob 2011-2013, La valorizzazione del patrimonio urbano
attraverso modelli innovativi di mobilità urbana sostenibile.
290
XXXV Conferenza AISRe
FIRENZE NATURA IN CITTÀ!
Lorenzo Nofroni
Uniroma 1- Dipartimento di architettura e progetto
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Natura in Città, Dispositivi sociali, Incremento della qualità, Ecologia urbana
Sommario Firenze Natura in Città è uno studio nato all’interno dell’esperienza formativa del Master in
Paesaggistica, Pianificazione e Progettazione del Paesaggio dell’Università degli Studi di Firenze e di UNISER
Pistoia. Questo studio può essere considerato un approfondimento applicativo della ricerca condotta da UNIFI,
Dipartimento di Biologia, commissionato dal Comune di Firenze, volta a rilevare lo stato dell’ecosistema urbano
e della ricchezza biologica presente in città. Che ruolo ha la natura in città? Oggi molte ricerche ed esperienze
possono fornire ben argomentate risposte a questa domanda, tuttavia rimangono incerti quei processi e quei
dispositivi che possono localmente e globalmente rendere efficaci, dal punto di vista anche sociale, le scelte
che una comunità deve compiere per irrobustire, difendere ed incrementare la qualità ambientale della città.
Questa studio indaga i processi atti ad incrementare il valore ecologico e di biodiversità delle aree verdi urbane,
cercando di definire quali dispositivi ad alto grado di integrazione e coinvolgimento sociale possano essere
adottati a livello locale. Il paper presentato propone quattro percorsi di indagine: • Quali esperienze e buone
pratiche possono essere individuate rispetto al tema di Natura in Città e quali gli aspetti relativi alle buone
pratiche possono essere esportati a livello locale? • Quali nuovi significati e ruoli sociali possono assumere le
aree verdi nel perseguire un miglioramento della qualità dell’ambiente urbano? • Quali possibili interazioni tra
il valore ecologico e di biodiversità e il ruolo sociale delle aree verdi? • Come intervenire nella aree verdi
urbane per incrementare il valore ecologico di biodiversità e contemporaneamente elevare il grado di
percezione sociale del valore della natura in città? Lo studio ha individuato per i quattro percorsi quattro
relativi obiettivi: • Creare una raccolta di esperienze e ricerche maturate in altri contesi nazionali ed europei
rispetto al tema delle buone pratiche di gestione ecologica delle aree verdi urbane. • Definire un criterio per la
classificazione e la catalogazione delle aree verdi urbane di Firenze rispetto al loro ruolo multifunzionale e
sociale nel contesto urbano. • Rilevare il grado di interazione tra fattori ecologici-ambientali e caratteristiche
socio-funzionali degli spazi verdi, definendo le possibili strategie di incremento della qualità ecologica e di
percezione sociale del valore della natura in città. • Simulare il possibile percorso progettuale per la
riqualificazione delle aree verdi urbane in chiave ecologica e di percezione sociale del valore della natura in
città, attraverso un approccio “differenziato”.
291
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA PROGETTAZIONE DEI PAESAGGI DI COSTA COME STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
URBANO
Antonio Taccone
Dipartimento patrimonio, architettura, urbanistica
[email protected]
Tema di Riferimento ST 21. Pianificazione e progettazione integrata per il territorio e la città ecologica
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave paesaggio costiero, patrimonio, promenade,
Sommario Il paper proposto vuole porre l’accento su come una strategia per le coste, che coniughi bene
sviluppo del territorio, risorse culturali e la tutela dell’ambiente, sia necessaria per mettere a punto un diverso
modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità degli interventi e sulla salvaguardia del patrimonio puntando
sulla crescita culturale. L’obiettivo primario da perseguire è quello di innescare processi strategici di
trasformazione dei paesaggi di costa caratterizzati dalla più rigorosa salvaguardia delle risorse primarie, da una
accurata tutela degli ambienti costieri ancora integri e da una corretta riprogettazione dell’esistente, nella
convinzione che la costa, per la sua assoluta peculiarità di paesaggio e il suo portato di cultura, merita un
progetto ambizioso. Le coste mediterranee in genere sono paesaggi costieri in cerca di equilibrio tra tutela
della natura, evoluzione del turismo e sviluppo urbano delle città. Oggi si presentano come un continuum
urbano costituito da porti, insediamenti balneari e città di diverse dimensioni. È un sistema territoriale urbano
unico dove gli spazi naturali e semi naturali ancora esistenti si pongono come cerniere, a volte di connessione e
a volte di separazione, fra le aree urbane. L’idea di fondo è che l’elemento capace di connettere e far
funzionare gli spazi costieri altrimenti sconnessi può essere rappresentato dalla promenade urbana, il parcopasseggiata che si sviluppa lungo uno spazio lineare, dove risulta privilegiato il tema del percorso culturale. La
scelta della distribuzione delle sequenze spaziali e delle modalità di movimento del fruitore può costituire il
principale indirizzo progettuale. La promenade può considerarsi una vera strategia unitaria del territorio
finalizzata a garantire la connessione tra i centri urbani, il sistema delle spiagge e gli spazi pubblici, anche
perché così intesa collega fisicamente oltre che visivamente i segni territoriali preesistenti e mette in rete le
presenze storiche culturali con tutte le altre attività umane presenti.
292
XXXV Conferenza AISRe
THE USE OF WELL BEING INDICATORS TO IMPROVE POLICY EFFECTIVENESS AT REGIONAL LEVEL: THE
EXPERIENCE OF OBIETTIVI DI SERVIZIO
Iolanda Anselmo
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica - uval
[email protected]
Tema di Riferimento ST 22. Fonti e misure del benessere a scala locale: prospettive ed esperienze a conf.
Semiplenaria 2
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave benessere, indicatori, programmazione,
Sommario The paper focuses on the use of well-being indicators as planning targets in regional policy. It draws
on the experience of the design and implementation of programs financed within EU cohesion policy, where
indicators may measure directly the well-being of citizens, as cohesion policy supports actions affecting jobs,
health, education, environmental quality etc. In these programs, which define the broad strategy and main
priorities, indicators with quantified targets can provide a track to select projects and drive the implementation
towards results. Hence the analysis provides insights into the conditions needed in order to make the best use
of indicators and improve policy effectiveness. The performance turn of the next 2014-2020 programming
period emphasizes the role of indicators as policy tools, challenging EU Member States to draft programs with
clearly stated and quantified expected results and to make a more rigorous monitoring of these indicators
during implementation. In this new paradigm, result indicators should drive the choice of policy actions more
strictly than in the past. In Italy this emphasis on result orientation has to some extent been anticipated in the
current 2007-2013 programming period, through a performance framework, Obiettivi di Servizio. The latter is
based on a system of objectives, measured through a set of 11 statistical indicators, aimed at improving the
well-being of citizens in some relevant dimensions of public services (education, child and elderly care, urban
waste and water management). The system is meant to spur regional and local authorities to implement all
actions needed to reach targets through a mix of policy tools (programming, capacity building, financial
reward) . In the Obiettivi di Servizio framework a top down, though deliberative, approach was followed for the
selection and targeting of indicators, making the latter closer to normative priorities. They were indeed
introduced as a benchmark to orient regional authorities in the definition of priorities and action. However
they are also used as planning targets, as they require a programming process through an Action Plan. To this
extent the experience of Obiettivi di Servizio can provide useful insights into the issues that are key in
determining the success or the failure of a result oriented policy. Based on this experience, the paper analyzes
the relevance of issues such as ownership, technical capacity, integration between different policy areas,
multilevel governance at the different steps in the design and implementation of a program affecting citizens’
well-being at regional and local level.
293
Padova, 11-13 Settembre 2014
INTRODUZIONE ALLA SESSIONE ST 22. FONTI E MISURE DEL BENESSERE A SCALA LOCALE
Giovanni Barbieri
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 22. Fonti e misure del benessere a scala locale: prospettive ed esperienze a conf.
Semiplenaria 2
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave wellbeing, place-based, top-down, bottom-up
Sommario L`attenzione alle tematiche e alla misurazione statistica del benessere ha preso slancio dalle
iniziative dell`OECD sulla misurazione del progresso delle società e dal Rapporto della Commissione Stiglitz-SenFitoussi promossa del governo Sarkozy. In entrambi i casi, si prendevano le mosse dal PIL – riconosciuto
adeguato alla misurazione della crescita economica aggregata in un dato periodo di tempo – per allargare lo
sguardo ad altre dimensioni: quella distributiva (misurare la distribuzione del benessere economico oltre i
valori medi), quella degli stock accanto a quella dei flussi (un modo di porre l`attenzione sulle vulnerabilità e
sulla sostenibilità), quella soggettiva (accanto a quella oggettiva, e insieme un modo per aggiungere la qualità
della vita al benessere economico). Coerentemente con la premessa che non è sufficiente un solo indicatore (o,
meglio, una sola classe di indicatori) a catturare la crescente complessità delle società e dei sistemi economici
contemporanei, l`attenzione si è spostata sull`allargamento delle prospettive in più direzioni: quelle relative ai
fenomeni da tenere sotto osservazione (dalla crescita economica alla qualità della vita), quella della
distribuzione delle grandezze economiche e della qualità della vita tra i soggetti (famiglie, gruppi, generi e
generazioni), quella temporale (implicita nelle dimensioni sia economica sia ambientale della sostenibilità).
Balza agli occhi, in questa pur sintetica esposizione, l`assenza di una dimensione territoriale. In una battuta:
anche la "nuova" economia del benessere è affetta della stessa cecità al territorio della "vecchia" sintesi
neoclassica? Naturalmente, questa situazione non poteva durare a lungo e negli ultimi anni sono fiorite molte
iniziative per la misurazione del benessere a scala locale. A mio parere, è mancato però un quadro teorico,
anche incompleto e sintetico (sotto questo profilo anche il Rapporto della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi è
tutt`altro che soddisfacente), che potesse seguire da guida, o almeno da base di discussione, per i diversi gruppi
al lavoro. Il rischio concreto è che, in assenza di un linguaggio comune, anche le esperienze diventino
difficilmente confrontabili e poco generalizzabili. Per questo intendiamo proporre, in forma di dibattito, un
confronto tra diverse prospettive ed esperienze di misurazione del benessere a scala "locale" (regionale,
urbana, di aree funzionali, ma comunque in una prospettiva place-based). Il punto di partenza della discussione
– in nessun modo proposto come esclusivo, ma suggerito come una dicotomia utile a discriminare punti di vista
spesso profondamente diversi – è se la costruzione degli oggetti, delle dimensioni, degli strumenti di
misurazione e degli indicatori del benessere locale debba essere soprattutto un processo top-down (in modo
da privilegiare la coerenza e la comparabilità con le elaborazioni a scala nazionale) o bottom-up (in modo da
valorizzare la dimensione soggettiva e progettuale delle policy e dei programmi di sviluppo a scala locale).
294
XXXV Conferenza AISRe
MEASURING WELL-BEING WHERE IT MATTERS: CONCEPTS, MEASURES AND POLICY EXPERIENCES
Monica Brezzi
Oecd
[email protected]
Paolo Veneri
Oecd
[email protected]
Tema di Riferimento ST 22. Fonti e misure del benessere a scala locale: prospettive ed esperienze a conf.
Semiplenaria 2
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave inindicatori territoriali, benessere e politiche di sviluppo, disuguaglianze, regioni OCSE
Sommario Measuring well-being where it matters: concepts, measures and policy experiences Monica Brezzi,
Soo-Jin Kim and Paolo Veneri OECD People’s well-being depends both on who they are and where they live.
Well-being is shaped by a multitude of material and non-material dimensions, ranging from income and jobs to
health and environment, among others. The mix between different well-being dimensions is unique to each
community where people live, study, work and connect with each other. Improving people’s lives thus also
requires making where they live better and healthier communities. Understanding people’s level of well-being
and its determinants is crucial to gear public policies towards better achieving society’s objectives. Because
many of the policies that bear most directly on people’s lives are local or regional, more fine-grained measures
of well-being can help policymakers to design and target such policies more effectively. Local and regional wellbeing measures can also empower citizens to demand policy actions that respond to their specific expectations
and, in turn, restore their trust in governments. The OECD work How’s life in your region? provides first an
analytical framework to measure well-being at policy relevant scales. Building on the OECD How’s life initiative
at national level, it also points to the necessary integration of different dimensions of well-being to provide
more coherent and effective policies in different places. The report also puts forward a common set of
internationally comparable indicators in OECD regions, covering eight dimensions of well-being. For example,
income distribution and poverty rates in regions can now be compared across 28 OECD countries for the first
time. The report discusses the remaining data gaps at international level and proposes a statistical agenda for
further progress. It also includes methodological guidelines to develop well-being indicators at different
geographical scales, in administrative and statistical regions as well as in more “functional” places such as
metropolitan areas. Finally, the OECD work offers guidance on using “bottom-up” built well-being metrics to
meet the policy needs of different communities. Developing better well-being metrics is a means to deliver
better outcomes in people’s lives through better policy prioritisation, monitoring and evaluation. For this
purpose, the policy making cycle needs to promote co ordination across levels of government and different
stakeholders to align policy objectives and engage citizens to support change. <
295
Padova, 11-13 Settembre 2014
DAL BES A URBES: LA MISURAZIONE DELLE BENESSERE URBANO
Adolfo Morrone
Istat
[email protected]
Marco Ricci
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 22. Fonti e misure del benessere a scala locale: prospettive ed esperienze a conf.
Semiplenaria 2
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Benessere, Qualità della vita
Sommario Il dibattito sulla misurazione del benessere degli individui e delle società è emerso negli anni più
recenti all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. In Italia, Cnel e Istat hanno elaborato, attraverso un
approccio partecipativo, uno strumento capace di individuare gli elementi fondanti del benessere. Il concetto
alla base dell’iniziativa è quello di benessere equo e sostenibile (Bes) e il progetto si è posto l’obiettivo di
analizzare livelli, tendenze temporali e distribuzioni delle diverse componenti del Bes, così da identificare punti
di forza e di debolezza, nonché particolari squilibri territoriali o gruppi sociali avvantaggiati/svantaggiati, anche
in una prospettiva intergenerazionale. Dal canto loro i principali Comuni italiani, cogliendo un’importante
occasione per interpretare il ruolo strategico che l’ordinamento assegna loro, anche a seguito della Legge n.
135 del 7 agosto 2012, hanno aderito all’invito del Presidente dell’Istat, di concerto con ANCI, a costituire una
rete di città disponibili a sperimentare la misurazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e
sostenibile. Il progetto, chiamato significativamente UrBes, si è esteso nel corso del 2012 e del 2013 anche ad
alcuni Comuni non facenti parte delle città metropolitane. Il progetto UrBes, coordinato dall’Istat, ha preso
avvio dallo schema concettuale e dagli indicatori Bes. Applicando concetti e metodologie del Bes, ogni città è
stata chiamata a commentare i dati che la riguardano, così da fornire una rappresentazione multidimensionale
dello stato del benessere nella propria realtà locale e delle linee di evoluzione che si sono manifestate nel
periodo dal 2004 al 2012. A differenza di altri approcci molto diffusi non si è voluto dare un rilievo specifico alle
graduatorie tra territori, mentre l’accento è stato posto sulle dinamiche di sviluppo nonché sulle criticità e i
margini di miglioramento che ogni territorio presenta nei diversi ambiti del Bes. E’ stata una sfida impegnativa
che ha richiesto scelte concettuali, poiché non tutti gli indicatori Bes sono disponibili a livello comunale. Per
colmare alcuni vuoti informativi e per evidenziare aspetti rilevanti del benessere nelle città ogni comune ha
utilizzato, grazie al proprio ufficio di statistica e con il coordinamento metodologico dell’Istat, i propri dati di
fonte campionaria o amministrativa. Attualmente l’Istat di concerto con i comuni sta organizzando tavoli di
confronto adeguati per approfondire la riflessione su cosa voglia dire misurare il benessere nelle città. Il quadro
di riferimento del Bes dovrà probabilmente essere integrato da misure specificatamente “urbane” che vanno
individuate, discusse e condivise. La partnership tra Istat e Comuni potrà essere estesa anche ad altre
amministrazioni comunali.
296
XXXV Conferenza AISRe
MEASURING WELL-BEING MATTERS FOR BETTER POLICY PRIORITISATION, MONITORING AND
EVALUATION: LESSONS FROM CASE STUDY REGIONS IN THE NETHERLANDS, DENMARK, ITALY, UK,
MEXICO AND US
Jouke Van Dijk
Dept. economic geography, fac.spatial sciences, university of groningen
[email protected]
Tema di Riferimento ST 22. Fonti e misure del benessere a scala locale: prospettive ed esperienze a conf.
Semiplenaria 2
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave wellbeing metrics, policy making, regional policies
Sommario The OECD work How’s life in your region? also draws from the experiences of countries and regions
that have developed well-being metrics to support policy making at local and regional level. A critical
assessment of the challenges and solutions adopted helps to discuss the conditions to ensure that the selected
well-being indicators capture the intended objectives of policy, represent people’s preferences and engage
policy makers to implement a well-being agenda. A wide range of stakeholders from national and regional
governments, academia, statistical offices and international organisations are engaged in using well-being
metrics for regional policies. The quality of the institutional dialogue and the consultation process are key
elements in ensuring the successes of these initiatives. This presentation describes the different uses of wellbeing metrics for regional policy brought forward by some regions in OECD countries. Common challenges and
implementation solutions derived from the network of case study regions participating in the OECD How’s life
in your region project will be discussed.
297
Padova, 11-13 Settembre 2014
PUBLIC R&D SUPPORT AND THE MEDIATING ROLE OF INPUT AND BEHAVIOURAL ADDITIONALITY ON
INNOVATION OUTPUT
Davide Antonioli
Università di Ferrara, Dipartimento di economia e management
[email protected]
Alberto Marzucchi
Department of international economics, institutions and development - catholic university of milan
[email protected]
Sandro Montresor
University of Bologna, Dipartimento di scienze economiche
[email protected]
Tema di Riferimento ST 23. The analysis and the evaluation of R&D collaboration policies
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave public R&D support, behavioural additionality, innovation output, matching technique
Sommario In this work we analyse the impact of public funding on firm innovation output (e.g. Autio et al.,
2008; Bach and Matt, 2005; Hottenrott and Lopes-Bento, 2014). However, because the latter may be the result
of incremental R&D investment and of changes in the firm innovation strategy, we first assess the role of
supporting innovation policy on the R&D activity of the firm and on its behavior (e.g. cooperation with research
organizations), and then we look at the impact of R&D and behavioral dimensions of policy additionality on the
innovation output (Hottenrott and Lopes-Bento, 2014). The ‘two stages’ model and an impact assessment
techniques allow us to evaluate the policy impact on innovation output (output additionality) through the
mediating role of input and behavioural additionalities. The first stage equations have the following
specifications: a. R&Di=f(PublicFundi) a. Cooperationi=g(PublicFundi) The estimated R&D (R&D_cf)and
cooperation (Cooperation_cf)variables for the counterfactual firms are then subtracted from the actual values
of R&D and cooperation propensity in order to obtain the treatment effect of each firm (R&Datti and
COOPatti). The second stage equation incorporates this information and has the following general form:
INNO_OUTPUTi=h(Controlsi, R&Datti, COOPatti, PublicFundi) The paper makes use of firm-level data stemming
from the Spanish Technological Innovation Panel (PITEC), which is based on a CIS-type survey. The panel
structure, covering the period 2004-2010, and the specific information on innovation subsidies and behaviors
are particularly suitable to our aim. The expected results will clarify whether R&D subsidies can exert a positive
effect on the innovation output of supported firms by first enhancing their investment in R&D and their
innovative behaviors. Furthermore, we will show whether publicly-funded R&D and cooperation have a higher
impact than privately-funded ones. References Autio, E., Kanninen, S. and Gustafsson, R. (2008), `First- and
second-order additionality and learning outcomes in collaborative R&D programs`, Research Policy 37(1), 5976. Bach, L. and Matt, M. (2005), From economic foundations to S&T policy tools: a comparative analysis of the
dominant paradigms, in L. Bach & M. Matt, (eds.), `Innovation policy in a knowledge-based economy: theory
and practice`, Springer, pp. 17-45. Hottenrott H. and Lopes-Bento C. (2014), (International) R&D collaboration
and SMEs: The effectiveness of targeted public R&D support schemes, Research Policy, in press.
298
XXXV Conferenza AISRe
DIRECT AND INDIRECT EFFECTS OF R&D COOPERATION ON INNOVATION OF ITALIAN FIRMS
Otello Ardovino
Università di Napoli Federico II - Dises Dipartimento di scienze economiche e statistiche
[email protected]
Luca Pennacchio
Università degli studi di Napoli
[email protected]
Giuseppe Piroli
Università di Napoli Federico II
[email protected]
Tema di Riferimento ST 23. The analysis and the evaluation of R&D collaboration policies
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave R&D collaboration, absorptive capacity, equation probit model, innovation
Sommario This paper analyzes direct and indirect effect of R&D cooperation on the innovation of Italian firms.
Using a sample of Italian firms derived from the Community Innovation Survey (2008), the econometric analysis
investigates the impact of cooperation strategies with different types of partners (companies belonging to the
same group, suppliers, customers, competitors, universities and private external consultants) on four types of
interconnected innovations (product, process, organizational and marketing), distinguishing between direct
and indirect impact of various forms of collaboration. The potential complementarity and heterogeneity that
characterize the strategies of cooperation and innovation have been checked with a multivariate probit model.
The results demonstrate a significant direct positive effect of cooperation, articulated and specific, depending
on the partner chosen and the type of innovation considered. The indirect benefits are only present in some
type of non-competitive collaborations (with suppliers and companies of the same group), while in the
collaborations of competitive type, conflicting results come out. Only in the case of non-competitive
cooperation companies are able to fully take advantage of the benefits coming from external collaborations,
assimilating the knowledge generated thanks to their partnerships and thereby increasing their absorptive
capacity. Nevertheless, it should be noted that overall, the indirect effects are very weak. The R&D cooperation
has thus little moderating effect on the relationship between in-house R&D and innovative capacity of Italian
companies. This means that through cooperation Italian firms obtain the advantages specific to the particular
object of partnership, but do not manage to increase their overall innovative capacity. In other words, R&D
cooperation does not seem to generate significant knowledge spillovers. Such a finding is open for a twofold
interpretation. On the one hand, Italian companies have inherent difficulties to internalize the skills and
knowledge generated by collaborative relationships with external parties, perhaps due to the widespread
attitude of mistrust that characterizes the country’s economic and social environment. In this respect, indeed,
it is widely recognized that the level of social capital in the country is quite low. On the other hand, the level of
in-house R&D spending in private sector is rather limited in Italy as it is one of the lowest among the EU
countries. This leads to a lack of interaction with external sources of knowledge and research, which, no doubt,
reduces the strength of indirect effects that we have analyzed.
299
Padova, 11-13 Settembre 2014
POLITICHE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PER LE RETI INNOVATIVE: IL CASO ITALIANO
Otello Ardovino
Università di Napoli Federico II - Dises Dipartimento di scienze economiche e statistiche
[email protected]
Ivan Cucco
Universita’ degli studi di Napoli
[email protected]
Alfredo Del Monte
Universita’ degli studi di Napoli
[email protected]
Tema di Riferimento ST 23. The analysis and the evaluation of R&D collaboration policies
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave distretti tecnologici, reti innovative, valutazione, social network analysis
Sommario Negli ultimi decenni i network innovativi (reti di collaborazione) hanno assunto un’importanza
sempre maggiore, giacché si riconosce il loro ruolo nella diffusione delle idee, della conoscenza e
dell’innovazione e, di riflesso, nel promuovere la crescita e la competitività dei sistemi economici. Numerosi
sono gli interventi pubblici a sostegno di tali reti, come nel caso della politica che ha sussidiato la nascita in
Italia dei Distretti Tecnologici. Il fatto che spesso le reti di collaborazione possano produrre effetti positivi non
necessariamente implica che sia opportuno che i governi sviluppino una politica di incentivi alle collaborazioni.
Obiettivo di questo lavoro è proprio la costruzione di una metodologia utilizzabile per la valutazione dei
Distretti Tecnologici e più in generale di fornire uno strumento idoneo a valutare le opportunità e le
caratteristiche che tale politica deve avere per essere efficace. Dopo una breve descrizione dei risultati della
letteratura sulle condizioni affinché una politica di incentivi alla cooperazione nell’attività di R&S fra imprese
aumenti il benessere sociale, il lavoro si concentra sulla costruzione di un modello applicabile alla reti di
collaborazione. L’ipotesi principale è che la collaborazione tra attori a progetti di ricerca produca effetti diretti
ed indiretti. In particolare, gli effetti indiretti riguardano attori non coinvolti direttamente in un progetto che
però possono beneficare di legami con i partecipanti al progetto. In questo caso, il beneficio ottenuto sarà
tanto minore quanto maggiore è la distanza di un attore da quelli coinvolti nel progetto. Sulla base di queste
ipotesi è possibile determinare una misura di benessere sociale attribuibile a ogni singola rete, come del
benessere sociale generato da ciascun progetto attivato all’interno di una rete. Partendo dalla matrice di
affiliazione two-mode di una rete, si utilizza il metodo di Borgatti per calcolare le distanze geodetiche (distanza
minima) fra ogni attore ed ogni progetto. La matrice delle distanze è utilizzata per il calcolo del pay-off sia per il
singolo attore, sia per la rete nel suo complesso. Tale procedura è stata applicata a due casi concreti di reti di
collaborazione fra imprese per progetti di R&S attuati in due Distretti Tecnologici; grazie alla disponibilità di
dati sugli aspetti finanziari è stato possibile stimare i benefici diretti ed indiretti, e quindi il benessere sociale
generato da ciascun Distretto Tecnologico.
300
XXXV Conferenza AISRe
AN ANALYSIS OF COMPLEX INNOVATION POLICIES: THE CASE OF INNOVATION POLES
Margherita Russo
Università di Modena e Reggio Emilia
[email protected]
Annalisa Caloffi
Università di Padova
[email protected]
Federica Rossi
University of London - Birkbeck college
[email protected]
Tema di Riferimento ST 23. The analysis and the evaluation of R&D collaboration policies
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave innovation poles, innovation policy, policy analysis,
Sommario The last twenty years have witnessed the diffusion of “complex” innovation policies, based on the
idea of fostering the growth of innovation systems. Technological districts, innovation clusters, innovation
poles, technology platforms are only some of the many types of policies implemented at various levels, which
aim to achieve this goal. This diverse set of policies has some basic elements in common, including the fact that
they are “containers” of various interventions. For example, many of them combine the provision of grants for
the implementation of collaborative R&D projects with the provision of incentives to networking or the funding
for the creation of material infrastructures for research and innovation (Nishimura and Okamuro, 2011). Others
combine the provision of one of the previous tools with the incentives to the acquisition of services. Our paper
focuses on innovation poles. They are the result of policies which target the creation of innovation clusters in
metropolitan areas. Poles should foster local networking, provide high-value services anbd shared facilities for
innovation, and address the major technological and strategic challenges to be faced by the local industrial
community (Caloffi and Mariani, 2012). This type of innovation policy, in its Italian version, operates in two
steps. In the first step, the pole is created. The policy-maker launches a competitive call for project to select the
manager of the pole (an organization or a consortium of organizations). The winners get some funds for the
creation of innovation infrastructures (science and innovation parks, laboratories for R&D, ...) and a list of
services, which includes technology scouting, laboratory tests, promotion of technology transfer projects,
promotion of networking. In the second step, the policy-maker funds the SMEs for the acquisition of innovation
services. Firms can take part in different ways in the poles, either participating as a founding member and
being involved in the management of the centre or as simple members, which can benefit from the services
that the center offers. Firms can also be simple members of the pole, without using any of the services
provided by the latter. Because of this complexity, the assessment of the effects of this type of policy on firms
can be difficult. Some authors have tried to explore these issues with particular reference to science and
innovation parks (Squicciarini, 2008; Lofsten and Lindelof, 2010) or, more generally, on clusters (Nishimura and
Okamuro, 2011; Okamuro and Nishimura, 2014). However, we think that the evaluation of this policy deserves
a plus of attention, particularly for what to concern the link between pole’s structural features and firm
performances. The paper will explores this issue. The empirical analysis is based on an original dataset
including all the firms and the other types of organizations that have participated in the innovation poles
promoted by Tuscany Region in 2010-2013. By analyzing this policy, we have been able to: i) model the
different poles with respect of a large number of features, such as size, technological focus, governance model,
services offered, competencies possessed; ii) identify the basic features of the member firms, distinguishing
between those who benefit from the public funds and the others; iii) develop a methodology for the analysis of
the impact of poles on firms’ performance and iv) test this methodology.
301
Padova, 11-13 Settembre 2014
RESILIENZA LOCALE, IL RUOLO DELLA SPECIALIZZAZIONE INDUSTRIALE
Raffaele Lagravinese
Uniroma Tre
[email protected]
Tema di Riferimento ST 24. Gli indicatori di competitività e resilienza territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Resilienza, Recessione, Crescita, Specializzazione industriale
Sommario Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha spesso utilizzato il concetto di resilienza per analizzare
gli effetti che la crisi economica ha avuto sulle economie locali e regionali. Il termine resilienza deriva dal latino
“resilire”, che indica il verbo saltare indietro, rimbalzare. Esso è stato mutuato dalle scienze ingegneristiche
(Holling, 1973; Pimm, 1984; Walker et al., 2006), dall’ecologia (McGlade et al., 2006; Walker et al., 2006) e, solo
di recente, utilizzato anche in chiave economica. In economia regionale, denota la capacità di una regione (o
ente locale) di anticipare, rispondere e ritornare a crescere in seguito ad uno shock economico. Secondo Martin
(2012) una regione si definisce resiliente quando è in grado di “resistere” (in termini di reddito, occupazione,
produttività) durante le fasi di recessione e, allo stesso tempo, di ritornare a crescere più velocemente delle
altre, nella fase di ripresa. Christopherson et al. (2010) sottolineano come le aree geografiche resilienti non
siano solo quelle che resistono meglio delle altre in tempi di crisi, ma che riescono, proprio durante la
recessione, a mettere in atto politiche economiche ed industriali che ne favoriscono la ripresa e la crescita nel
lungo periodo. Il presente studio mira ad identificare le province italiane più “resilienti” utilizzando l’indice di
resistenza e l’indice di recupero cosi come identificati da Martin (2012). L’analisi empirica sarà realizzata
analizzando l’evoluzione degli occupati nelle province italiane tra il 1980-2012, esaminando nello specifico i
diversi settori industriali e la specializzazione provinciale.
302
XXXV Conferenza AISRe
THE CREATIVE ROLE OF INTERMEDIARIES
Annalisa Caloffi
Università di Padova
[email protected]
Federica Rossi
University of London - Birkbeck college
[email protected]
Margherita Russo
Università di Modena e Reggio Emilia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 25. New evolution trajectories for local economic development. Focus on cultural and
creative ind
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave innovation, networks, intermediaries, creativity
Sommario Different strands of research have highlighted the presence and importance of organizations which
play an intermediary role in innovation processes, facilitating connections and stimulating creative discussions
between other organizations which are engaged in the invention, development and production of new
products, processes and services. These intermediary organizations have been identified with a variety of
terms, such as “intermediaries”, “knowledge (or technology, or innovation) brokers”, “bricoleurs”, “boundary
organizations”, “superstructure organizations”, “innovation bridges”, and others (Howells, 2006). When
investigating organizations that play an intermediary role in innovation processes, one important question is
how these organizations should be identified. The functions that innovation intermediaries play are many and
complex, and intermediaries differ widely in the types and range of the functions that they perform, sometimes
spanning the whole gamut of possible activities, sometimes concentrating on a few of them. Therefore, it is not
possible to simply identify certain “types” of organizations that should “naturally” play the role of
intermediaries based for example on their declared economic activity or mission. One promising approach in
order to identify who are the organizations that play the role of innovation intermediaries in specific innovation
contexts consist in analysing which are the organizations that actually mediate relationships between other
organizations in that context. Some authors have tried to proceed along this direction, and have given rise to a
flourishing literature which tries to apply tools and concepts borrowed from the social network analysis to the
empirical analysis of regional contexts (Fritsch and Kauffeld-Monz, 2007). In this paper, we develop two main
arguments, which we support empirically. First, we argue that it is possible to identify organizations that play
an intermediary role in innovation processes by considering their position within a network of relationships,
and particularly by identifying the organizations which create “bridges” between other organizations in the
network. We discuss the use of different SNA indices in order to identify which are these “bridging
organizations”, or intermediaries. Second, we argue that different types of intermediary positions in a network
are linked to different ways to manage flows of knowledge within the network and hence to different roles in
the innovation process. To support our arguments, we present the results from the analysis of an original
dataset, capturing relationships between organizations involved in a set of publicly-funded innovation
programmes. The empirical analysis combines quantitative with qualitative methods. In particular, we combine
standard econometric techniques with the discussion of a number of case studies that illustrate in detail how
our bricoleurs operate in order to facilitate creativity and innovation.
303
Padova, 11-13 Settembre 2014
THE EVOLUTION OF ‘CREATIVE ECONOMY’ RESEARCH
Luciana Lazzeretti
Università di Firenze
[email protected]
Francesco Capone
Università di Firenze
[email protected]
Niccolò Innocenti
Università degli studi di Firenze
[email protected]
Tema di Riferimento ST 25. New evolution trajectories for local economic development. Focus on cultural and
creative ind
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave creative economy, local development, bibliometric analysis, creative industries
Sommario The aim of the present research is to investigate the evolution of academic research on ‘Creative
Economy’, focusing on the convergence of four research themes: contributions on creative class starting from
famous book of Richard Florida (2002), creative industries, creative city and creative clusters and networks,
with a particular attention on the intersection of these themes with the local economic development approach.
In last years, starting from the contribution of Richard Florida on creative class, a large amount of researches
and studies has been carried out on the so-called ‘Creative Economy’. Also in the local economic development
approach, a wide research has been developed on creative industries, creative cluster and district and
networks of creativity. The present research contributes in this debate identifying the most interesting themes
and most analysed industries, investigating most important schools, methodologies and approaches. The data
of publications on ‘Creative Economy’ has been collected from the ISI Web of Science sample of publications
including all academic works from 1998, starting from the contribution of DCMS (1998) till 2013. Using the
search option in the Web of Science, all publications which contain the terms: ‘creative class’, ‘creative
industry’, ‘creative cluster’, ‘creative city’, ‘creativity economy’, ‘creative networks’ (both singular and plural
terms) in their topic were collected. Through the analysis of almost 1.000 publications in 15 years, birth and
evolution of academic research on ‘creative economy’ is investigated and most interesting trajectories of
research for the future are highlighted. A Social Network Analysis has been performed on the network of
authors in order to analysis the centrality of the founders of the concept and the roles of different authors and
schools. Research results underline as analysed contributions are multidisciplinary, confirming the interest on
creative economy from expert and scholars from different subjects. A European and a Nord American
approaches emerge, while main authors and research schools are identified, together with most used
methodologies and approaches.
304
XXXV Conferenza AISRe
WINES AND PLACES: THE DETERMINANTS OF TERRITORY COMPETITIVENESS
Costanza Nosi
Department of management studies, Roma Tre University
[email protected]
Tema di Riferimento ST 25. New evolution trajectories for local economic development. Focus on cultural and
creative ind
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave wine production, terroir, competitiveness,
Sommario The purpose of the paper is to analyze the complex relationship that exists between wine and the
dimensions that characterize its place of production with the aim of identifying the elements able to enhance
territory competitiveness. Wine has been chosen because it is one of the agro-food products that boast of the
closest and most distinct relationship with their geographic place of origin. Far from being only the result of
natural environmental dimensions (type of soil and climate conditions), wine production is greatly affected by
the complex combination of human factors that belong to a region, such as the managerial and professional
capabilities, but also the local collective identity, history, culture, etc. Widely referred to as “terroir” by the
literature, such a concept of the territory encompasses much more than an area comprised within geographical
boundaries, including the several ethnological, sociological and cultural meanings of a place. At the same time,
academics and practitioners have recognized that the wine sector is able to provide not only a primary
production, but also to generate goods and services (i.e. landscape, tourism, culture, etc.) which contribute to
the general well-being and to the development of a local context. It seems, in fact, that certain types of
wineries are able to provide value to the territory thanks to the achievement of successful business conducts.
Such enterprises show a high innovation propensity (at a product, process, marketing or organizational level),
great control on distribution channels, complex product ranges (in terms of both breadth and depth),
autonomous communication strategies, proactivity in the development of complex networks of relationships
with organizations located within and outside the territory (other local systems, regions, countries), as well as
with actors operating in other industries (tourism, arts, entertainment, etc.). In order to shed light on the
theme, the paper provides a literature review of the papers presented at the International Conference of the
Academy of Wine Business Research (AWBR) since 2003, the year of its first edition. The Academy is an
international society among academics and scholars devoting their research to economic, social and
management issues of the wine sector. The findings of the research may provide implications for future
systematic investigation of regional wine systems both in Italy and abroad. Furthermore, the identification of
competitive behaviors and key variables of successful wineries may provide recommendations for other
businesses to improve their performance. Finally, the explanation of the role played by the territory may also
provide suggestions to local institutions and associations in order to find tools and implement collective
strategies to support wineries otherwise unable to compete effectively.
305
Padova, 11-13 Settembre 2014
WE’RE NUMBER TWO! BETA CITIES AND THE CULTURAL ECONOMY
Josephine Rekers
Dept. of human geography, lund university
[email protected]
Tema di Riferimento ST 25. New evolution trajectories for local economic development. Focus on cultural and
creative ind
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave beta cities, cultural economy, innovation and creativity, experimentation
Sommario Given that not every city can be an alpha city in today’s global urban hierarchy, what options do
beta cities such as Toronto or Chicago realistically have in the cultural economy? Put diff erently, if cultural
capitals such as New York, London, Paris, and Tokyo play critically important roles in certifying and establishing
new trends in theatre, fashion, and other cultural industries, how can beta cities compete? Recent research
suggests that the spatial distribution of cultural industries strongly resembles one of urban hierarchy, where
the institutions and infrastructure that support the production and diff usion of new products are largely
concentrated in only a few world cities. The implication of this hierarchy is that there is a clearly defi ned top
tier that lower ranked, beta, cities look to for inspiration as they seek to improve their standing. Comparative
case studies of musical theatre scenes in Toronto and New York provide insights into an alternative functional
perspective on urban hierarchies and the complementarities among cities. This approach makes a distinction
between development and diff usion activities, thereby recognizing opportunities for beta cities as important
sites for experimentation and innovation, supported by attributes that could be seen as unique (and localized)
strengths in an increasingly global cultural economy.
306
XXXV Conferenza AISRe
HOW DO RELATED VARIETY AND DIFFERENTIATED KNOWLEDGE BASES INFLUENCE THE RESILIENCE OF
LOCAL PRODUCTION SYSTEMS?
Silvia Rita Sedita
Università degli studi di Padova
[email protected]
Ivan De Noni
Università di Milano
[email protected]
Luciano Pilotti
Università di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento ST 25. New evolution trajectories for local economic development. Focus on cultural and
creative ind
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave industrial districts, resilience, related variety, differentiated knowledge bases
Sommario The spatial dimension has always been regarded as an important key to the explanation of
economic phenomena, starting from studies of economic geography (Scott, 1988; Storper, 1995, 1997;
Saxenian, 1994, 1999; Maskell, 2001; Asheim, 1996), to relevant contributions written by social economists
(Becattini, 1979, 2000; Brusco, 1989; Becattini et al., 2001) and experts in business strategy (Porter, 1990).
Many studies confirm that the industrial district model in the past ensured positive economic performance and
has been crucial for boosting the growth and development of Italy (Becattini et al., 2009; Belussi et al., 2003).
However, some districts have recently experienced poor performance, partially due to the economic crisis that
we are still experiencing. Which are the institutional and socio-economic environments capable of supporting a
firm’s performance when economic trends are not favourable? This contribution attempts to systematize some
first evidence on the sustainability and resilience of local production systems in the economic recession and
first hypothetical phases of recovery, 2007 to 2011, focusing on the role played by diversified economy, related
and unrelated variety and differentiated knowledge bases, as drivers for territorial competitiveness under
unfavourable economic conditions. These factors have been considered so far as supporting the growth of a
specific region. We add to previous studies by analysing those as sources of regional resilience. Our
contribution thus offers an original perspective on regional development research, and positions itself together
with Martin (2012), Fingleton et al. (2012) and Holm and Østergaard (2013), who also tried to measure regional
resilience. Our empirical evidence, based on an accurate descriptive and multivariate analysis of data coming
from Istat, reveals the main features of Italian resilient ecosystems. Related variety and symbolic knowledge
base appear to be drivers of regional resilience. The results confirm the importance of related variety to growth
and stability during recessions and support the creative capacity of culture, providing evidence that a moderate
concentration in cultural/creative economic activities contributes to resilience and that industrial districts and
international development play a positive role.
307
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA CRISI NEI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI
Corrado Abbate
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave distretti, crisi, confronto, metodologie
Sommario La Grande Recessione degli ultimi anni ha coinvolto anche i distretti industriali. Quanti e quali
distretti sono sopravvissuti all’onda recessiva? Le piccole e medie imprese presenti nei distretti hanno
affrontato meglio la crisi rispetto alle altre imprese o hanno subito un contagio più forte? I distretti industriali
possono essere identificati adottando varie metodologie. In particolare si confrontano le metodologie proposte
dall’Istat (“Distretti industriali e sistemi locali del lavoro 2001”, in Censimenti 2001, Roma, 16 dicembre, 2005,
ISTAT) e da Abbate e Merlini (“Distretti Industriali: Aree di concentrazione di PMI specializzate”, in Rivista di
Economia Statistica e Territorio, n. 1, gennaio - aprile 2010, Franco Angeli). Quale metodologia di
identificazione dei distretti evidenzia meglio le aree distrettuali nel tempo?
308
XXXV Conferenza AISRe
ANALISI EMPIRICA DELLE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI DISTRETTI INDUSTRIALI: UN APPROCCIO
ALTERNATIVO ALLA METODOLOGIA SFORZI-ISTAT
Jacopo Canello
Soluzioni per il sistema economico s.p.a.
[email protected]
Paolo Pavone
Soluzioni per il sistema economico s.p.a.
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Distretti, Algoritmo, Sforzi, Mappatura
Sommario Il paper illustra una proposta di mappatura dei distretti industriali italiani applicata ai dati del
Censimento ISTAT dell’Industria e dei Servizi e fondata su una rivisitazione dell’impianto metodologico
dell’algoritmo Sforzi. Lo strumento empirico attualmente utilizzato dall’ISTAT per l’identificazione dei distretti
ha ottenuto da tempo un vasto riconoscimento a livello accademico e istituzionale, diventando di fatto il
principale riferimento per la mappatura di questi sistemi organizzativi locali. Ciò nonostante, la recente
letteratura economica ha evidenziato una serie di criticità ritenute potenzialmente suscettibili di condizionare i
risultati della procedura. Lo scopo del lavoro è quello di identificare queste criticità e di proporre una nuova
metodologia che permetta di superare i potenziali limiti dell’algoritmo e di intercettare efficacemente le
principali dinamiche che hanno contributo a plasmare le diverse realtà distrettuali nel recente passato.
L’algoritmo proposto nel paper si basa su un sistema sequenziale di indicatori mirati ad intercettare sia le
caratteristiche del tessuto di imprese che operano nel sistema locale, sia quelle della comunità di persone che,
interagendo nello stesso contesto, contribuiscono alla definizione del sistema economico circostante.
L’obiettivo è quello di valutare simultaneamente gli aspetti economici e sociali che si legano più tipicamente
alla presenza di un distretto industriale. La procedura classifica i sistemi locali selezionati in diverse categorie
distrettuali sulla base delle rispettive caratteristiche strutturali, permettendo quindi di coglierne le tipicità più
frequentemente identificate dalla letteratura. L’analisi dei risultati, comparati con quelli della mappatura ISTAT,
evidenzia una particolare efficacia dello strumento nell’individuare le principali realtà distrettuali, suggerendo
come l’algoritmo proposto possa rappresentare una possibile alternativa alle metodologie empiriche
attualmente utilizzate in letteratura. Lo studio conferma inoltre le potenzialità dello strumento nell’ottica del
monitoraggio temporale dei distretti industriali mediante l’aggiornamento dei dati: le modifiche introdotte
permettono infatti di cogliere le recenti tendenze evolutive delle aree distrettuali, con evidenti vantaggi in
termini di qualità della mappatura.
309
Padova, 11-13 Settembre 2014
UNA MAPPATURA DELLE AREE INTERNE ITALIANE
Carla Carlucci
Dip. sviluppo e coesione - uver
[email protected]
Maria Alessandra Guerrizio
Unità di verifica degli investimenti pubblici - Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica
[email protected]
Sabrina Lucatelli
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica / uval
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Aree interne, territorio, accessibilità
Sommario Una parte maggioritaria del territorio italiano è caratterizzata dalla aggregazione dei cittadini in
centri minori, anche assai piccoli, spesso con limitata accessibilità a servizi essenziali. La “specificità” di questo
modo di vita è colta definendo questi territori “aree interne”, interne rispetto alle aree dei grandi e medi centri
urbani e alle loro reti di collegamento. Si tratta di aree caratterizzate da importanti risorse ambientali e
culturali, ma che in molti casi hanno subito dagli anni cinquanta un rilevante processo di marginalizzazione. Il
Dipartimento per lo Sviluppo e Coesione sta lavorando alla realizzazione di una strategia nazionale per lo
sviluppo delle “Aree interne” del Paese. L’individuazione delle Aree Interne del Paese è partita da una lettura
policentrica del territorio italiano, cioè un territorio caratterizzato da una rete di comuni o aggregazioni di
comuni (centri di offerta di servizi) attorno ai quali gravitano aree caratterizzate da diversi livelli di perifericità
spaziale. I presupposti teorici da cui la mappatura ha preso le mosse sono i seguenti: 1) l’Italia è caratterizzata
da una rete di centri urbani fitta e differenziata; tali centri offrono una rosa estesa di servizi essenziali, capaci di
generare importanti bacini d’utenza, anche a distanza, e di fungere da “attrattori”; 2) il livello di perifericità dei
territori rispetto alla rete di centri urbani influenza – anche a causa delle difficoltà di accesso ai servizi di base la qualità della vita dei cittadini e il loro livello di inclusione sociale; 3) le relazioni funzionali che si creano tra
poli e territori più o meno periferici possono essere assai diverse, a seconda delle tipologie di aree considerate.
Il “Centro di offerta di servizi” viene individuato come quel comune o aggregato di comuni confinanti, in grado
di offrire simultaneamente tutta l’offerta scolastica secondaria, almeno un ospedale sede di DEA di I livello e
almeno una stazione ferroviaria di categoria Silver. All’individuazione dei Centri fa seguito la classificazione dei
restanti comuni in 4 fasce: aree di cintura; aree intermedie; aree periferiche e aree ultra periferiche. Essa è
stata ottenuta sulla base di un indicatore di accessibilità calcolato in termini di minuti di percorrenza rispetto al
polo più prossimo. Le fasce sono calcolate usando i terzili della distribuzione della distanza in minuti dal polo
prossimo, pari a circa 20 e 40 minuti. È stata poi inserita una terza fascia, oltre 75 minuti, pari al 95-esimo
percentile, per individuare i territori ultra periferici.
310
XXXV Conferenza AISRe
LA CAPACITÀ INTERPRETATIVA DEI SISTEMI LOCALI DEL LAVORO RISPETTO AI SISTEMI URBANI DI
PICCOLE E PICCOLISSIME DIMENSIONI: UNA VERIFICA EMPIRICA
Fabiano Compagnucci
Iuav
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Sistemi Locali del Lavoro, Centralità, Flussi pendolari, Sistemi urbani di piccole dimensioni
Sommario Con l’introduzione della metrica dei Sistemi Locali del Lavoro (SLL) si è cercato di risolvere un
problema interpretativo di grande rilievo all’interno delle teorie dello sviluppo locale, relativo all’individuazione
dell’unità territoriale di analisi. Come è noto, a partire dalla seconda metà degli anni 70, ci si è resi conto che le
partizioni amministrative sub-regionali non erano in grado di dare conto dei fenomeni di auto-organizzazione
economico-territoriale emergenti, né dell’articolazione territoriale degli squilibri, né di rappresentare gli ambiti
di regolazione pertinenti per le politiche pubbliche. I SLL, fornendo una lettura in termini funzionali del
territorio italiano (ad oggi l’unica), hanno cercato di rispondere a queste necessità, divenendo lo standard nelle
analisi territoriali ed il riferimento per alcuni tipi di politiche pubbliche. Lo scopo di questo lavoro, oltre a porre
più in generale la questione della congruità nel considerare i mercati locali del lavoro come proxy dei sistemi
urbani, è di valutarne la capacità interpretativa in relazione alle città di piccole e piccolissime dimensioni,
spesso localizzate in aree interne e/o marginali del paese. In particolare, se per i sistemi urbani di medie e
grandi dimensioni l’algoritmo dell’Istat sembra in grado di cogliere le densità relazionali rilevanti, nel caso di
quelle di piccole e piccolissime la sua capacità interpretativa palesa evidenti difficoltà, ponendo un problema di
iniquità rappresentativa. Sotto certe soglie dimensionali, infatti, la sola metrica dei flussi pendolari per motivi di
lavoro può rivelarsi insufficiente nel cogliere le densità relazionali che strutturano un sistema locale. Una
evidenza empirica che sembra collegata a questa riflessione risiede nell’elevata volatilità dei comuni centroidi
di SLL di piccole e piccolissime dimensioni fra i Censimenti del 1991 ed il 2001. Partendo da queste
considerazioni, l’articolo si focalizzerà sul caso dei SLL delle Marche, individuandone puntualmente le situazioni
critiche in termini di output dell’algoritmo di regionalizzazione, e fornendo ulteriori elementi di analisi volti a
migliorarne l’efficacia. La rilevanza del tema trattato è correlata al rilievo assunto dalla questione delle aree
interne nella programmazione dei Fondi comunitari 2014-2020. Disegnare un progetto per le aree interne del
Paese (spesso caratterizzate dalla presenza di sistemi locali di piccole e piccolissime dimensioni) non può
prescindere da una corretta individuazione di sistemi locali al cui livello indirizzare le politiche pubbliche e
valutarne, ex-post, gli effetti.
311
Padova, 11-13 Settembre 2014
ALGORITHMS FOR EXPLAINING LABOUR FLOWS: PERFORMANCE AND COMPARISONS
Luisa Franconi
Istat Istituto nazionale di statistica
[email protected]
Michele D’Alò
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave sistemi locali del lavoro, zonizzazioni, censimento,
Sommario Local Labour Market Areas (LMAs) are geographical areas where most of the people both live and
work, i.e. that areas in which the labor demand is mostly satisfied by domestic supply. LMAs have long being
recognised as meaningful zonal entities designed to have an explicit validity that is relevant to presenting
information and statistics on employment and socio-economic structures, as well as for assessing the
effectiveness of regional policy decisions and local government reorganisation. Eurostat is currently considering
the creation of harmonised European LMAs as this alternative approach to territorial breakdowns is gaining in
importance for analytical purposes and the demand for such data on the part of policy-makers is increasing.
The mapping of functional labour markets on the basis of the commuting patterns of workers has a long history
and certainly the "travel to work areas" algorithm proposed by Coombes, et al. (1986) is by far the most used.
The method, based on community flows, has been widely adopted both inside and outside Europe, although
the choice of threshold values, that great influence has on the determination of the results of the
regionalisation, has been severely questioned. A recent revision of such method (Coombes and Bond, 2008) has
been adopted by ONS for the production of the new LMAs and is considered by Eurostat for a European
implementation. The French Institute of Statistics Insee, has adopted a hierarchical clustering approach,
Durieux (2012) for the creation of the zone d’emploi, and little is known on the different results produced by
these algorithms. This paper is aimed to show preliminary results of comparisons between these mathematical
algorithms for regionalisation obtained using commuting data from previous population Censuses and further
approaches using more complex statistical techniques such as spatial interaction models. Finally, the paper
aims at investigating possible ways to tackle the process of understanding and explaining differences between
the different methods. In such process we might take into account the spatial configuration of LMAs as a way
to explain the geography of a region through the behaviour of the people working in such area.
312
XXXV Conferenza AISRe
I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO A TRENT’ANNI DALLA LORO INTRODUZIONE: RIFLESSIONI E PROPOSTE PER
UNA REVISIONE CONCETTUALE E PROCEDURALE
Sabrina Iommi
Irpet
[email protected]
Simone Bertini
Irpet
[email protected]
David Burgalassi
Irpet
[email protected]
Donatella Marinari
Irpet
[email protected]
Sara Turchetti
Irpet
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave criteri di zonizzazione, legami funzionali, componenti mobilità quotidiana,
Sommario I criteri di ripartizione territoriale possono essere ricondotti ad almeno tre grandi famiglie: a) i criteri
istituzionali, che derivano di solito dall’evoluzione politica e amministrativa di lungo periodo e che, nelle fasi di
forte cambiamento socio-economico (ad esempio nelle fasi di sviluppo industriale e urbano) perdono
l’aderenza ai fenomeni reali; b)i criteri legati alla programmazione delle politiche pubbliche, che tendono ad
avere un approccio settoriale, traducendosi in una molteplicità delle maglie territoriali possibili: gli ambiti dei
servizi scolastici, quelli dei servizi sanitari, quelli dei servizi di trasporto, ecc. c)i criteri funzionali, che si basano
invece sulla misurazione delle relazioni tra i diversi territori, tra i quali lo strumento più diffuso è quello dei
bacini del pendolarismo quotidiano per motivo di lavoro o mercato locale del lavoro. La ripartizione per mercati
locali del lavoro (Local Labour Market Areas), da cui derivano anche i Sistemi Locali del Lavoro introdotti per la
prima volta in Italia a metà degli anni ’80 in seguito alle elaborazioni svolte da ISTAT e IRPET, è sicuramente la
più utilizzata nell’analisi dei fenomeni socio-economici e, in alcuni paesi a partire dalla Gran Bretagna, anche
per la programmazione delle politiche di sviluppo. A scala europea la maglia dei bacini del pendolarismo
quotidiano è stata recentemente utilizzata anche per la delimitazione delle aree urbane. Il metodo dei Sistemi
Locali del Lavoro è stato tuttavia sottoposto a ripetute critiche, inerenti sia i limiti procedurali nella fase di
operativizzazione del concetto dell’autocontenimento (selezione dei valori soglia, scelta dell’algoritmo di
calcolo, ecc.), sia veri e propri limiti teorici (capacità dei movimenti per motivi di lavoro di rappresentare di
esaurire la complessità delle relazioni tra territori, presenza di modelli di pendolarismo molto differenziati per
categorie professionali, ecc.). In questo contributo, l’IRPET intende partire da alcune applicazioni fatte sui
Sistemi Locali del Lavoro (individuazione della gerarchia urbana, caratterizzazione per specializzazione
produttiva, ecc.) per mettere in luce i principali aspetti critici della mappatura e suggerire alcuni cambiamenti
migliorativi.
313
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA RILEVAZIONE STATISTICA DELLE AGGLOMERAZIONI TERRITORIALLI DI IMPRESA: ASPETTI
METODOLOGICI E UN APPLICAZIONE AL CENSIMENTO 2011
Giovanni Iuzzolino
Banca d’Italia
[email protected]
Valentina Cattivelli
Università degli Studi di Parma
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave agglomerazioni industriali, sistemi locali del lavoro
Sommario Con riferimento ai dati dell`ultimo censimento delle attività produttive (2011) questo lavoro
propone un confronto tra mappe alternative delle agglomerazioni territoriali di imprese. Le mappe vengono
proposte utilizzando diversi algoritmi e differenti parametri geo-settoriali di riferimento. Lo scopo è mostrare
quanto robusta sia l`identificazione dei territori specializzati al mutare del metodo di rilevazione statistica.
314
XXXV Conferenza AISRe
STRUMENTI E INDICATORI PER LA MISURA DELLA CONSISTENZA E OMOGENEITÀ DELLE AREE FUNZIONALI
Fabio Lipizzi
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave GIS, PARTIZIONI FUNZIONALI, CONTIGUITA'',
Sommario Uno dei principali problemi metodologici affrontati dalle attuali tecniche di statistica spaziale è la
zonizzazione in aree omogenee di una particolare area. Generalmente le aree sono oggetti poligonali utilizzati
come unità elementare d’aggregare. Una proprietà che le aree elementari dovrebbero avere è l’omogeneità al
loro interno, proprietà auspicabile che spesso non viene sufficientemente soppesata ma assunta a priori come
ipotesi di lavoro. Un’analisi che ha come obiettivo il disegno di aree funzionalmente omogenee potrebbe,
anche a seguito di questo problema, non restituire una partizione completa del territorio analizzato, ossia una
partizione di aree funzionali disgiunte tra loro e la cui unione ricostruisce l’intera area analizzata. L’obiettivo di
questo lavoro è quello di individuare una geografia consistente di aree funzionalmente omogenee attraverso
delle tecniche di statistica spaziale. In particolare, sarà utilizzato un software GIS per analizzare e/o produrre,
con i vincoli di contiguità tra aree elementari, una ripartizione di bacini ottimali.
315
Padova, 11-13 Settembre 2014
AREE FUNZIONALI PER L’ANALISI DELLO SVILUPPO LOCALE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA: IL CASO DELLA
REGIONE ALPINA
Fabio Sforzi
Dipartimento di economia - Università degli studi di Parma
[email protected]
Angela Ferruzza
Istat
[email protected]
Saverio Gazzelloni
Istat
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave aree funzionali, sistemi locali del lavoro, sviluppo locale, regione alpina
Sommario L’analisi dello sviluppo locale, come modo di affrontare lo studio del cambiamento socioeconomico
attraverso i luoghi dove concretamente esso si realizza, richiede la disponibilità di unità territoriali appropriate.
Tali unità territoriali hanno la natura di aree funzionali corrispondenti all’unità d’indagine dell’economia
regionale à la Hoover [Sforzi, 2012]. Nell’esperienza italiana di sviluppo locale, tali aree funzionali sono state
identificate con i sistemi locali lavoro [Sforzi, 2010]. Si tratta di unità territoriali coerenti con il quadro teorico
dell’economia regionale prima richiamata. La loro capacità di spiegare il cambiamento dei modelli regionali di
sviluppo è stata verificata in Italia con riguardo sia al cambiamento industriale e lo spostamento verso i servizi
[Lorenzini, 1997] sia alle dinamiche socio-demografiche metropolitane [Ferruzza, 1997]. Di recente, i sistemi
locali del lavoro hanno permesso di interpretare le traiettorie regionali del cambiamento distrettuale [Sforzi e
Lasagni, 2013].
Questo contributo intende sviluppare una riflessione critica sull’argomento attraverso un’analisi del
cambiamento socioeconomico della “regione alpina italiana” intervenuto nel corso dell’ultimo decennio
censuario. La “regione alpina italiana” è definita dall’insieme di economie locali che formano la parte italiana
dell’arco alpino oggetto della Convenzione delle Alpi, «il trattato internazionale sottoscritto dai paesi alpini
(Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea con
l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare gli interessi della popolazione residente, tenendo
conto delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali» [www.alpconv.org]. Lo scopo del
contributo è accrescere la conoscenza delle dinamiche di cambiamento socioeconomico ed elaborare una
strategia di sviluppo locale, rivolta a cluster di economie locali che condividono le stesse dinamiche di
cambiamento, centrata sui servizi destinati alle famiglie, come freno alla spopolamento, e alle imprese, come
freno alla deindustrializzazione.
316
XXXV Conferenza AISRe
LA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE A FINI DI POLITICA IN ITALIA : CONCETTUALIZZAZIONI E
CRITERI
Daniela Storti
Inea
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave rurale, politica, sviluppo, zonizzazioni
Sommario Nel campo delle teorie dello sviluppo regionale a partire dagli anni Ottanta si registra uno
spostamento dell’enfasi come unità di analisi, dalla regione ad aree sub-regionali circoscritte. In questo
contesto assume rilievo il concetto di sistema locale, che implica l’esistenza di una molteplicità di modelli
produttivi da cui dipende la geografia dello sviluppo regionale. Contemporaneamente la letteratura sulla
dimensione territoriale dello sviluppo economico presta maggiore attenzione al contesto macro-economico in
cui i sistemi locali e le regioni si collocano, individuando nel processo di globalizzazione dell’economia mondiale
e nell’avvento del post-fordismo due fattori in grado di influenzare lo sviluppo delle economie locali. Si
delineano all’interno di questo filone due diversi scenari per quel che concerne l’andamento delle
diseguaglianze nel livello di sviluppo interregionale. Per il primo, che scaturisce dalla letteratura sui distretti
industriali (Becattini 1991, Becattini, Rullani, 1993) e da alcuni degli studi statunitensi sulla crisi del fordismo
(Piore, 1991, Piore, Sabel, Storper, 1991), è insita nei sistemi locali la capacità di generare un processo di
sviluppo spontaneo. Nel secondo scenario, che emerge dai lavori di Krugman, (1991) Amin, Robins e Thrift
(Amn e Robins, 1991; Amin e Thrift, 1994) e di alcuni regolazionisti francesi (Leborgne e Lipietz, 1991), è lecito
attendersi un acuirsi delle disparità interregionali di sviluppo. Sul fronte delle politiche entrambi gli scenari
preludono a un cambiamento di paradigma e all’affermarsi della cosiddetta place based policy (Barca, 2009;
Barca, F., McCann, P., Rodri ´guez-Pose, A., 2012). I due scenari implicano, tuttavia, una diversa modulazione
nell’azione di policy. Tali evoluzioni concettuali ispirano l’azione di policy sottesa all’Accordo di Partenariato
(AP) per la programmazione comunitaria 2014-2020, che propone, come strumenti analitici a supporto della
definizione delle strategie di sviluppo locale, due classificazioni territoriali: 1. una classificazione in tipologie di
aree rurali funzionale all’analisi di contesto e al successivo monitoraggio e, inoltre, all’individuazione di alcune
priorità della politica di sviluppo rurale sul territorio; 2. l’identificazione statistica delle aree interne, a servizio
dell’attuazione di una Strategia Nazionale per le aree interne (SNAI), mirata allo sviluppo territoriale delle aree
più periferiche. Questo contributo analizza la classificazione delle aree rurali proposta dall’AP con la finalità di
evidenziare: a. la capacità esplicativa delle dinamiche territoriali recenti; b. le complementarietà esistenti
rispetto alla mappa delle aree interne; c. le implicazioni in termini di policy dei due approcci e gli elementi
concettuali cui sono riconducibili, contestualizzandoli rispetto alla letteratura recente sulla dimensione
territoriale dello sviluppo economico.
317
Padova, 11-13 Settembre 2014
GEOGRAPHICAL PARTITIONING OF SPATIAL NETWORKS THROUGH LATENT MIXTURE MODELS
Susanna Zaccarin
Deams Università di Trieste
[email protected]
Francesco Pauli
Deams Università di Trieste
[email protected]
Nicola Torelli
Deams Università di Trieste
[email protected]
Tema di Riferimento ST 26. Zonizzazioni e partizioni funzionali del territorio
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave model based clustering, social network, geographical partitioning, commuting flows
Sommario We propose a model based clustering technique motivated by the practical problem of designing,
for governance purposes, administrative structures intermediate between the municipality and the province
comprising areas which are to some extent self-contained. Data on the flows of commuters between the
municipalities of Friuli Venezia Giulia region, as collected by Istat in 2001 Population Census, are used to
determine geographically connected groups of municipalities within which a high mobility exists. Two
municipalities are strongly related if a high flow (relative to their populations) exists between them. A natural
framework to deal with this issue is social network analysis, where municipalities are the nodes and the
relationship between the nodes is measured by the commuting flows. As Daraganova et al. (2012, Social
Networks, 34:6-17) point out the geographical distance between actors in a network can have a powerful effect
on the formation/intensity of a tie between them. Despite this, however, Daraganova et al. note that spatial
models for network data have been seldom used. One of the exceptions is Handcock et al. (2007, JRSS A,
170:301-354), who propose using a latent space model where the probability of a tie depends on the distance
between actors in a latent Euclidean space. Such latent (unobserved) coordinates of nodes in the latent space
are then used to perform clustering by modelling them as a Gaussian mixture. We propose an extension of this
approach considering a valued and not binary network. This implies that we must change the model
specification from binomial to lognormal with zero inflation. The populations are easily included in the model
aside of the spatial structure. The second and major (conceptual) extension is to allow for the actual spatial
structure as well as a latent one: nodes are positioned in a three-dimensional space where two coordinates are
the actual geographical coordinates and the third one is a latent variable. The addition of the third coordinate
improves the fit of the model: the distance in three-dimensional space better describes the existing
connections between the nodes. The model is completed by specifying a Gaussian mixture distribution for the
coordinates: this model component allows us to obtain a clustering of the municipalities based on the flows
(having discounted for the populations). The model is estimated using the Bayesian approach. We also propose
a comparison of the resulting clusters with Sistemi Locali del Lavoro (SLL) by Istat (2005).
318
XXXV Conferenza AISRe
STRUTTURA E PERFORMANCE DELL’INDUSTRIA DEL TRIVENETO
Alessandra Benedini
Prometeia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 27. Le economie locali negli studi degli economisti di impresa – GEI
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave performance, economico, finanziarie, triveneto
Sommario Verrà presentato un articolo che analizza la struttura produttiva e performance dell’industria del
Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) nel periodo 2002-2012, mettendone in luce la
specializzazione e l’evoluzione rispetto al resto dell’Italia e valutando le prospettive del territorio, a partire
dalle proiezioni realizzate da Prometeia all’interno dell’Analisi dei Microsettori. Le analisi sono state sviluppate
a partire dai bilanci d’impresa delle società di capitale aventi fatturato superiore agli 1.5 milioni di euro attive
nel territorio. Tali bilanci, raccolti e riclassificati con modalità omogenee, al fine di metterli a confronto con
quelli relativi al Totale Italia utilizzati da Prometeia per l’Analisi dei Microsettori, sono stati utilizzati sia per
mettere in luce i principali settori di specializzazione che per individuare i punti di forza e di debolezza delle
imprese attive nel Triveneto nell’attuale difficile contesto competitivo. A partire dalle informazioni di bilancio
verranno individuati i principali settori di specializzazione – caratterizzandone l’importanza economica in
termini di numerosità di imprese, addetti e valore della produzione sviluppata – passando poi ad analizzarne in
dettaglio caratteristiche strutturali e l’evoluzione, sia storica che prospettica, delle condizioni di crescita e di
redditività operativa per sei importanti cluster d’imprese. I cluster individuati sono i seguenti: •
Metalmeccanica tradizionale, aggregato che raggruppa le imprese attive nei settori della meccanica, dei
prodotti in metallo e della metallurgia; questo comparto ha realizzato nel 2011 circa il 32% del valore della
produzione manifatturiera complessiva dell’area, occupando un’analoga quota di addetti. • Made in Italy
tradizionale, che include i produttori di alimentari e bevande e le aziende del sistema moda (tessile,
abbigliamento, calzature, pelletteria e concia, oltre ai microsettori dell’oreficeria e dell’occhialeria); il fatturato
realizzato da questi settori è risultato pari al 27.6% del valore della produzione manifatturiera complessiva
dell’area nel 2011; lievemente inferiore la quota rivestita da questi settori in termini occupazionali: a essi fanno
capo il 23.5% degli addetti complessivi della manifattura. • Beni intermedi, aggregato che comprende le
imprese attive nella produzione di intermedi chimici, altri intermedi (in gomma, legno e carta), oltre ai materiali
e prodotti destinati alle costruzione; tale aggregato ha sviluppato nel 2011 circa il 19% del valore della
produzione manifatturiera complessiva dell’area (18.8% in termini di addetti). • Sistema casa, importante
cluster di specializzazione dell’area, che include le aziende produttrici di mobili ed elettrodomestici; ad esso si
deve l’8% del valore della produzione manifatturiera complessiva dell’area. • Elettrotecnica ed elettronica,
aggregato che rappresenta il 5.2% del valore della produzione (oltreché degli addetti) del manifatturiero
dell’area . • Mezzi di trasporto, che raggruppa le imprese che operano nei settori automobili e motocicli (e loro
indotto) e treni, aerei e navi; questo comparto ha realizzato nel 2011 poco meno del 3% del valore della
produzione manifatturiera complessiva dell’area (3.4% in termini di addetti). • Altro manifatturiero, aggregato
residuale che, nel 2011, ha sviluppato il 5.8% del valore della produzione dell’area, occupando il 7.5% degli
addetti.
319
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SUL DISTRETTO CARTARIO DI LUCCA
Alessio Monticelli
Idealab srl
[email protected]
Daniele Mocchi
Istituto di studi e ricerche, camera di commercio massa-carrara
[email protected]
Tema di Riferimento ST 27. Le economie locali negli studi degli economisti di impresa – GEI
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Bilanci, Cartario, Crisi, Distretto
Sommario Analisi descrittiva sui bilanci aziendali. Il distretto cartario di Lucca è composto da centinaia di
imprese coinvolte nella filiera produttiva della lavorazione della carta, che hanno un impatto economico molto
elevato sull’economia delle provincia di Lucca, in termini di occupazione, valore aggiunto, commercio estero,
internazionalizzazione produttiva. Il paper analizza l’impatto della crisi economica iniziata nel 2008 sulle
performance economiche e finanziarie delle imprese locali, effettuando un’analisi sui bilanci aziendali delle
imprese aggregate per settori omogenei della filiera, quali sono le imprese che producono la carta tissue, le
imprese che producono cartone e ondulati, le imprese che producono macchinari. I “bilanci somma” di ogni
comparto vengono confrontati con quelli delle corrispondenti imprese italiane presenti al di fuori del distretto,
al fine di individuarne le differenze nelle strutture economiche e finanziarie. Più in particolare, la struttura
economica delle imprese viene analizzata utilizzando le dinamiche 2008-2012 e i livelli raggiunti dai ricavi, dal
valore aggiunto e dagli investimenti fissi lordi, mentre la struttura finanziaria fa riferimento alle componenti del
debito, al peso degli oneri finanziari, all’individuazione del rischio finanziario. Infine, la scomposizione degli
indici di redditività consente di interpretare le modalità con le quali la crisi influenza le performance reddituali
delle imprese.
320
XXXV Conferenza AISRe
OUTSOURCING E OFFSHORING NELLA MANIFATTURA ITALIANA: I RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE
"BUSINESS FUNCTION APPROACH"
Gianluca Toschi
Fondazione Nord est
[email protected]
Tema di Riferimento ST 27. Le economie locali negli studi degli economisti di impresa – GEI
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave outsourcing, offshoring, manifattura italiana, business function
Sommario La crescente frammentazione della produzione a livello internazionale rappresenta uno dei
fenomeni più rilevanti che ha interessato il settore manifatturiero a livello globale (Feenstra, 1998). Le catene
del valore, intese come insieme delle attività necessarie alla produzione e alla vendita dei beni, hanno assunto
un’estensione globale (GVC - global value chain) grazie ai processi di esternalizzazione di fasi e attività del
processo produttivo a favore di imprese localizzate oltre i confini nazionali (offshoring). Sempre più spesso i
manager si trovano difronte a scelte non solo di tipo "make or buy" ma anche di tipo "on- or off - shoring".
Anche il commercio internazionale è cambiato, oggetto di scambio sono sempre meno beni finali e sempre più
fasi e attività di un processo produttivo. Usando le terminologia proposta da Grossman e Rossi Hansber si è
passati da "exchange in complete goods" a "trade in tasks" (Grossman e Rossi-Hansberg, 2006). Diversi sono i
fattori che hanno favorito tali fenomeni, tra gli altri la riduzione delle barriere commerciali e dei costi di
trasporto, la diffusione dell’ICT e di contesti (legali e istituzionali) più favorevoli in diversi paesi emergenti. La
necessità di catturare e misurare l’entità dei fenomeni che si inseriscono nel filone del global sourcing impone
un ripensamento dei metodi di rilevazione disponibili (Sturgeon 2013) che sono entrati in crisi anche per il fatto
che oggi il confine tra manifattura e servizi è sempre meno netto. Uno degli approcci proposti nell’ambito di
tale dibattito prevede di porre come unità statistica di analisi le diverse funzioni aziendali (business function). I
vantaggi di tale approccio sono ben sintetizzati da Sturgeon “Business function surveys are useful for collecting
new information on economic globalization for three reasons. First, because they consist of intangible services,
the value added by support functions has proven very difficult to capture, classify and quantify. Second, the
parsimony of business function lists reduce respondent burden, while still generating new data that can be
compared and aggregated across enterprises, countries and industries (assuming harmonized lists). Third,
experience with pioneering surveys suggest that data quality tends to be high because business functions are in
keeping with the way many managers think about and account for their operations”. Utilizzando i dati raccolti
da Fondazione Nord Est (Fondazione Nord Est 2013) attraverso l’indagine conoscitiva “L’Italia delle imprese”
realizzata nel 2013 (il cui questionario, sviluppato scegliendo l’approccio “business function”, include alcuni
quesiti di diretto interesse per il presente lavoro di ricerca) ci si pone l’obiettivo di mappare la diffusione dei
fenomeni di outsourcing e offshoring tra le imprese manifatturiere italiane. In particolare vengono analizzate le
relazioni tra attività di outsourcing e offshoring e propensione e forme di internazionalizzazione. Nella fase
finale del lavoro vengono poi utilizzati i dati di bilancio delle imprese per verificare l’ipotesi che le scelte “make
or buy” e “on- or off – shoring” influiscano sui livelli medi degli indicatori economici.
321
Padova, 11-13 Settembre 2014
LA FILIERA PRODUTTIVA NEL DISTRETTO CARTARIO DI LUCCA
Giampaolo Vitali
Ceris - cnr
[email protected]
Manuela Gussoni
Internazionale marmi e macchine carrara spa
[email protected]
Tema di Riferimento ST 27. Le economie locali negli studi degli economisti di impresa – GEI
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave distretti industriali, industria cartaria, sviluppo locale, filiera produttiva
Sommario Il distretto cartario della zona di Lucca (che si estende in parte anche a Pistoia e a Pisa) ha origini
antichissime e si è sviluppato in modo molto rapido durante gli anni ’70 e ‘80. Attualmente, è al centro di un
profondo processo di riorganizzazione e ristrutturazione industriale, imposto dalla globalizzazione dei mercati,
dall’evoluzione del cambiamento tecnologico, nonché dalla crisi economica iniziata nel 2008. Una parte del
vantaggio competitivo del distretto deriva dalla presenza sul territorio di una completa filiera produttiva
organizzata per fasi di produzione e per la fornitura di macchinari, componenti e semilavorati. Le imprese
specializzate per fasi di produzione sono quelle che riducono l’integrazione verticale focalizzandosi su una o
poche fasi del ciclo produttivo: le imprese che producono la carta in bobine, quelle che trasformano le bobine
in semilavorati cartari o prodotti finiti, quelle “trasformatrici” che utilizzano i semilavorati per ottenere prodotti
della cartotecnica industriale. Le imprese della catena di fornitura sono fornitori di macchinari, prodotti chimici,
servizi di assistenza tecnica, ecc. In aggiunta, vi sono alcune grandi imprese integrate verticalmente nella
produzione di carta tissue, specializzate quindi in carta igienica, carta da cucina, tovaglioli, fazzoletti, rotoli per
asciugamani, che sono leader europei nel settore. Nel complesso, si tratta di centinaia di imprese coinvolte
nella filiera produttiva della carta, che determinano la specializzazione del distretto e hanno un impatto
economico molto elevato sull’economia delle provincia di Lucca, non solo in termini di occupazione e valore
aggiunto ma anche di commercio estero e di internazionalizzazione produttiva. Il paper ricostruisce la filiera
locale aggregando le imprese attive in tutte le fasi della filiera, dalla gestione della materia prima (cellulosa,
pasta carta, carta riciclata, ecc.), alla produzione di tissue/carta/cartone/ondulati, alla costruzione di
macchinari e componenti, alla fornitura di servizi industriali/manutenzione impianti, per finire con le attività di
commercializzazione del prodotto finito, di trasporto (porti di Carrara, Livorno, La Spezia), di assistenza clienti,
di internazionalizzazione (fiera MIAC), ecc. Successivamente, si determina l’importanza della filiera per il
territorio, utilizzando i dati relativi all’occupazione, al valore aggiunto e al fatturato delle imprese coinvolte.
Inoltre, si effettua un’analisi sui bilanci aziendali di alcune fasi omogenee della filiera, quali le imprese del
tissue, le imprese del cartone, le imprese dei macchinari, al fine di definire l’impatto che la crisi economica ha
avuto sulle imprese, con un confronto tra il distretto e il resto della manifattura italiana.
322
XXXV Conferenza AISRe
MILANO EXPO 2015. COMPLESSITÀ DEL PROCESSO E GOVERNANCE STRAORDINARIA
Isabella Susi Botto
Provincia di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento St 28. Grandi eventi e innovazione territoriale: da Expo 2015 alla Città europea della
cultura
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Expo 2015, azione pubblica, grandi eventi, processi complessi
Sommario Ripercorrere la vicenda di Expo 2015 appare tanto più difficile se si considera il suo dipanarsi in un
contesto economico e sociale profondamente mutato. Dai temi originari del progetto, della nutrizione, della
lotta alla fame e della sostenibilità ambientale, fissati ai tempi della candidatura prima della grande crisi
mondiale, quello che oggi evoca Expo è la sua potenzialità di “vetrina per l’Italia” nella auspicata fase di
un’ancora incerta ripresa economica. Ciò che sembra tuttavia accomunare tutte le tappe del processo, dalla
candidatura alle più recenti attività di cantierizzazione, è la straordinarietà dell’azione pubblica condotta in
funzione dell’obiettivo Expo, alla quale si unisce la straordinarietà dei tempi impiegati per assumere decisioni,
concordare soluzioni tecniche e giuridiche, approvare atti amministrativi. Il contributo propone una rilettura
delle principali fasi, dalla candidatura al BIE all’assegnazione alla città di Milano nella gara contro Smirne, dalla
registrazione del masterplan all’avvio dell’attuazione ed alla ormai frenetica attività di cantierizzazione in corso,
tentando di enucleare per ciascuna fase gli elementi condizionanti, i riferimenti operativi, il quadro dei decisori
ed assumendo la tesi che la potenzialità di un grande evento di innescare effetti positivi in termini di
rigenerazione economica e urbana dipenda più dalla gestione del processo che dalla costruzione del prodotto.
In questo senso Expo 2015, prodotto di indiscussa eccellenza, rappresenta un interessante caso da monitorare,
con i primi quattro anni dalla sua promozione in gran parte sprecati, con il ripetersi di rinvii e dilazioni di
importanti questioni di impostazione generale, con i ritardi accumulati che hanno determinato in seguito
un’accelerazione straordinaria in relazione ai tempi, non comprimibili, di concreta realizzazione. Ciò che
emerge attraverso questa chiave di lettura è un percorso caratterizzato da stop and go, separatezza dei campi
di azione e difficoltà nel coordinamento. L’attività tecnica svolta e l’imponente assetto organizzativo messi in
campo per dar soluzione ai singoli problemi via via manifestatisi hanno scontato il mancato approfondimento
preventivo e la sottovalutazione iniziale del quadro territoriale e di alcune questioni cruciali come la
disponibilità delle aree. L’approccio tabula rasa che ha caratterizzato le fasi di avvio del processo non ha solo
trascurato la conoscenza del quadro territoriale e delle sue potenziali sinergie con il progetto ma ha eluso
anche rilevanti problematiche sulla consistenza del sito, in cui la presenza di numerose “interferenze” fisiche ha
generato gravi ritardi e lievitazione di costi. Nell’attuale fase di attuazione e monitoraggio degli interventi, si
impone una svolta verso un approccio maggiormente integrato e verso modelli procedurali più adeguati ad
affrontare la complessità che rappresenta un connotato ineludibile delle cosiddette ”grandi opere” e un fattore
di sfida rispetto alla produzione di esternalità positive e durature.
323
Padova, 11-13 Settembre 2014
SMART CITY: STRUMENTI DI AIUTO ALLA DECISIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LA MOBILITÀ NEI
GRANDI EVENTI.
Alberto Colorni
Poliedra - Politecnico di Milano
[email protected]
Federico Lia
Poliedra - Politecnico di Milano
[email protected]
Alessandro Luè
Poliedra - Politecnico di Milano
[email protected]
Roberto Nocerino
Poliedra - Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento St 28. Grandi eventi e innovazione territoriale: da Expo 2015 alla Città europea della
cultura
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave smart city, logistica, grandi eventi, mobilità
Sommario I grandi eventi rappresentano una sfida per la smart city, che deve essere in grado di elaborare
soluzioni flessibili in grado di gestirne gli impatti su vari aspetti della vita della città, tra cui la mobilità. Tra le
possibili strategie vi sono quelle che riguardano nuovi sistemi di mobilità personale, basati sul concetto di peerto-peer, ossia di uso condiviso di risorse private, e sistemi innovativi di consegna delle merci, imperniati sull’uso
di piattaforme logistiche e di intermodalità tra mezzi tradizionali, di adduzione su grandi distanze alla
piattaforma, e mezzi leggeri, quali scooter e biciclette a pedalata assistita per la consegna di ultimo miglio. Il
peer-to-peer si basa sulla condivisione da parte di alcuni utenti (condivisori) dei propri veicoli privati che
vengono messi a disposizione di altri utenti (utilizzatori) per i loro spostamenti, a fronte di un pagamento.
Diffuso all’estero, in Italia incontra ancora ostacoli di tipo assicurativo e burocratico. Gli impatti in ambito
urbano della logistica sono notevoli. Biciclette e cargobike a pedalata assistita possono contribuire a diminuire
gli impatti, grazie al coordinamento di una piattaforma logistica e a sistemi di consegna door-to-door e di
logistica last-mile. Una smart city deve essere in grado non solo di elaborare soluzioni ma anche di monitorarne
l’efficacia: è a questo proposito che alcune città stanno sviluppando strumenti ICT in grado di valutare l’impatto
di azioni, monitorarne i risultati e favorire il contributo dei cittadini nella valutazione e nel controllo dei servizi
che la città mette a disposizione. Questi sistemi sono a volte definiti col termine di dashboard (cruscotto).
L’intervento analizza le strategie (pianificazione, monitoraggio, controllo) per il governo della città e alcune
soluzioni per la gestione della mobilità nel contesto dei grandi eventi.
324
XXXV Conferenza AISRe
LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DELLA GRANDE MILANO. OPPORTUNITÀ DI INTEGRAZIONE TRA
EXPO E TERRITORIO
Stefano Di Vita
Dastu - Politecnico di Milano
[email protected]
Tema di Riferimento St 28. Grandi eventi e innovazione territoriale: da Expo 2015 alla Città europea della
cultura
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Milano, Expo 2015, smart city, city-region
Sommario La diffusione del paradigma della smart city (spesso abusato e dequalificato) è relativamente
recente, incentivato dalle politiche europee e, in Italia, da alcuni provvedimenti del Governo nazionale, che
l’hanno interpretato come opportunità di innovazione e di ripresa dell’economia dall’attuale fase di crisi. Con
un lieve ritardo rispetto ad altre città italiane, anche Milano sta attualmente investendo molte energie e
indirizzando significative risorse nella promozione di progetti di innovazione digitale, anche nella prospettiva
dell’Esposizione Universale del 2015. Da un lato, il Settore Innovazione e Smart City del Comune, istituito
presso l’Assessorato a Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca, ha attivato insieme alla
Camera di Commercio il progetto Milano Smart City, promovendo un sistema di iniziative che intercettano
differenti ambiti tematici (marketing urbano, sostenibilità ambientale, inclusione sociale). Dall’altro lato, anche
l’Expo 2015 ha assunto un profilo digitale attraverso un’inedita sperimentazione delle ICT nel campo dei grandi
eventi, operando su diversi livelli (sito espositivo, territorio metropolitano, web). Il presente contributo mira
pertanto a proporre una valutazione di una rassegna di progetti di smartness urbana attivati nel capoluogo
lombardo, che si caratterizzano per una incidentale convergenza di sforzi da parte del Comune e della società
Expo 2015 Spa, ma che al contempo si contraddistinguono per un’assenza di effettivo coordinamento e quindi
per una frammentazione degli interventi in corso, a svantaggio di una potenziale valorizzazione della legacy
territoriale e digitale dell’evento nel tempo e nello spazio. Se alcuni di questi progetti oltrepassano i tradizionali
confini amministrativi della città, intercettando indirettamente alcune recenti riflessioni del dibattito scientifico
disciplinare sulla scala e sulla portata dei grandi eventi, l’obiettivo finale del presente saggio è quello di
illustrare come, attraverso un maggiore sfruttamento delle ICT applicate ai territori, l’Expo 2015 (nella
prospettiva dell’imminente Città metropolitana e della successiva fase post-evento) potrebbe essere
valorizzata come un’opportunità per ampliare le potenzialità di sviluppo della smart city alla scala vasta di una
smart (city-)region estesa da Milano a tutto il Nord Italia. In questo senso, molte sono le proposte finora
avanzate: dal quadro di riferimento teorico e concettuale offerto dalla Consulta per Milano glocal city, ad
alcune attività di ricerca condotte al Politecnico di Milano, prestando particolare attenzione ai territori periurbani e infra-urbani spesso trascurati e marginalizzati da investimenti tecnologici prevalentemente concentrati
nei poli urbani principali.
325
Padova, 11-13 Settembre 2014
POLITICHE URBANE E POLITICHE CULTURALI PER MATERA 2019
Maria Valeria Mininni
Universita della Basilicata
[email protected]
Tema di Riferimento St 28. Grandi eventi e innovazione territoriale: da Expo 2015 alla Città europea della
cultura
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave matera, capitale della cultura, politiche culturali, politiche urbane
Sommario Matera, divenuta famosa dopo il romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato ad Eboli (1949)”, che
aveva fatto scoprire all’Italia e al mondo i Sassi e le incredibili condizioni di vita della sua popolazione ma anche
la loro straordinaria singolarità, entra oggi nella short list delle 6 città finaliste per la candidatura a capitale
europea per la cultura 2019 (novembre 2013), con una storia interessante ancora da raccontare. Da “vergogna
nazionale” la città si pone al centro di un dibattito culturale che l’aveva portata nel vivo dei temi della Grande
Ricostruzione, in un paese come l’Italia che in quegli anni andava incontro alla modernità, e che a Matera
richiedeva un’angolazione critica tra Questione Meridionale e Moderno. Un luogo in cui la sperimentazione
diventa scenario di un progetto riformista politico di vasta portata che colloca questa piccola città del Sud,
dimenticata dalla storia, nel vivo di un confronto nazionale e internazionale. Matera diventa un caso di regional
planning dove matura la coscienza che la gestione dei fatti territoriali non era l’attuazione di un progetto
svincolato dalla realtà socio economica ma era un processo continuo attraverso il quale città e il territorio si
materializzavano, sulla base di una chiara volontà politica in ordine allo sviluppo economico e sociale di una
collettività. La dichiarazione dei Sassi patrimonio dell’umanità dall’UNESCO avvenuta nel 1993 la consacra
definitivamente alla ribalta internazionale. Una premessa dovuta per Matera che oggi viene colta in un
momento di grandi fermenti che rimettono in gioco il destino della città a partire dal rilancio di una politica
culturale sia per la candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019, ma anche per l’istituzione di un
nuovo polo dell’ateneo lucano con l’istituzione del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo:
Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (giugno 2012) che riassume i suoi intenti programmatici nel nome e
nel sottotitolo, appoggiando fin dal suo documento istitutivo la candidatura di Matera, entrando come UNIBAS
nel Comitato promotore di Matera 2019. Se il processo di candidatura, vale la pena richiamare, prevede che
una città non venga designata Capitale unicamente per ciò che è o per quello che già ha e per quanto ha fatto,
ma per quanto propone di fare, se una politica urbana elaborata insieme a una politica universitaria nell’ottica
di un modello di sviluppo territoriale basato sulle knowledge based economies, può essere making place
(generatrice di spazi di consumo culturale) e non selling place (produttrice di luoghi di vendita), il ruolo delle
politiche urbane e quelle universitarie possono giocare bene la loro parte nel rilancio della città e nella sia
promozione culturale, nel tentativo di recuperare quello che ancora di quel progetto riformista non è andato in
frantumi nella liquidità della contemporaneità.
326
XXXV Conferenza AISRe
LA CITTÀ METROPOLITANA COME FATTORE DI SVILUPPO REGIONALE: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE
Giancarlo Corò
Università di Venezia - Ca’ Foscari
[email protected]
Tema di Riferimento ST 29. Reti di Comuni nell’area metropolitana. Per una governance integrata di area vasta.
T Rotonda
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave
Sommario
327
Padova, 11-13 Settembre 2014
DALL’UNIONE DEI COMUNI ALL’AREA METROPOLITANA DEL VENTO CENTRALE
Luciano Gallo
Federazione dei comuni del camposampierese
[email protected]
Tema di Riferimento ST 29. Reti di Comuni nell’area metropolitana. Per una governance integrata di area vasta.
T Rotonda
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave
Sommario
328
XXXV Conferenza AISRe
LA PERIFERIA AL CENTRO: L’AREA METROPOLITANA COME RETE DI COMUNI
Mauro Salvato
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 29. Reti di Comuni nell’area metropolitana. Per una governance integrata di area vasta.
T Rotonda
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave
Sommario
329
Padova, 11-13 Settembre 2014
TRASFORMAZIONI INSEDIATIVE E GOVERNO DEL TERRITORIO: IL VENETO CENTRALE
Michelangelo Savino
Dicea - Università degli studi di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 29. Reti di Comuni nell’area metropolitana. Per una governance integrata di area vasta.
T Rotonda
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave
Sommario
330
XXXV Conferenza AISRe
GOVERNARE AREE METROPOLITANE COMPLESSE
Adriana Vigneri
Fondazione Astrid
[email protected]
Tema di Riferimento ST 29. Reti di Comuni nell’area metropolitana. Per una governance integrata di area vasta.
T Rotonda
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave
Sommario
331
Padova, 11-13 Settembre 2014
PROBLEMI DI COGNITIVE MISALIGNMENT NELLE PPP: UN`ANALISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Francesca Gambarotto
Università di Padova - Dipartimento di scienze economiche
[email protected]
Annalisa Caloffi
Università di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 30. Public Procurement e sviluppo economico territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Parternariato Pubblico-Privato, allineamento cognitivo, absorptive capacity,
Sommario Sia la letteratura economica che quella di management hanno esplorato i tipici problemi connessi al
design e al funzionamento delle PPP. La prima ha investigato soprattutto gli aspetti relativi ai costi di agenzia
sostenuti dalla pubblica amministrazione, quando quest’ultima delega al settore privato il compito di fornire un
servizio alla società, mentre la seconda ha affrontato soprattutto i problemi relativi all`analisi delle
performance e della sostenibilità finanziaria dei diversi schemi contrattuali (o fattispecie di PPP). Un problema
largamente sottolineato da entrambi gli approcci, che può indebolire sia le possibilità di realizzazione delle PPP
che la loro performance riguarda la diversità negli obiettivi, nell’orizzonte e nelle capacità strategiche delle
parti coinvolte (o potenzialmente tali) nella partnership. Malgrado l’ interesse per questo tema, tuttavia,
l`analisi approfondita dei fenomeni di cognitive misalignment tra i soggetti direttamente coinvolti è stata solo
raramente condotta. In questo paper cerchiamo di affrontare la questione con un approccio originale.
Consideriamo le PPP come insiemi di azioni collettive che realizzano un obiettivo comune attraverso un
percorso di apprendimento condiviso. L`apprendimento riguarda tutte le caratteristiche che risultano di
importanza cruciale nel facilitare il coordinamento entro un progetto comune delle azioni di agenti
indipendenti, tra cui: la capacità di elaborazione comune di un insieme ampio di informazioni, lo sviluppo di
competenze integrabili e il reciproco riconoscimento delle specificità e abilità dei partner coinvolti. Il processo
di apprendimento e allineamento tra i soggetti impegnati nella realizzazione di opere di pubblica utilità aveva
trovato nei decenni scorsi un suo equilibrio attraverso la gara pubblica d’appalto. Il cambiamento di contesto
nel quale oggi la pubblica amministrazione e le imprese del settore delle costruzioni si trovano ad agire, ha
generato un disallinemento di questa absorptive capacity, aumentando la distanza cognitiva tra pubblica
amministrazione e privati. Cerchiamo di verificare empiricamente la dimensione e le caratteristiche di questo
cognitive misalignment utilizzando le informazioni raccolte durante lo svolgimento di un progetto europeo sulle
PPP nel settore dell`edilizia, che vengono elaborate con gli strumenti dell’analisi testuale. Attraverso questo
strumento, siamo in grado di identificare le mappe concettuali di riferimento di diversi tipi di agenti coinvolti e
di confrontarle in modo sistematico. In particolare, analizzando una serie di focus group realizzati nei paesi
oggetto del progetto (21 focus group in Italia e 18 in Slovenia) che hanno coinvolto imprese, associazioni di
categoria, comuni ed altri enti pubblici territoriali e altri stakeholders, la nostra analisi ha permesso di
evidenziare la presenza di diversi “domini cognitivi” che faticano ad interagire tra loro e che richiedono un
processo di apprendimento per diventare parzialmente condivisibili e quindi coordinabili. Si osserva, in
conclusione, che esiste uno spazio per le politiche rivolte alla promozione e diffusione delle PPP che va oltre il
pur necessario sostegno finanziario e si pone obiettivi “soft” di intervento sull’informazione, conoscenze e
competenze degli agenti coinvolti.
332
XXXV Conferenza AISRe
SMART SPECIALISATION AND URBAN DEVELOPMENT: THE JESSICA FUNDS EXPERIENCE IN ITALY
Antonio Rigon
Sinloc - sistema inizative locali spa
[email protected]
Tema di Riferimento ST 30. Public Procurement e sviluppo economico territoriale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave PPP, Jessica
Sommario L’iniziativa JESSICA è attualmente attiva in Italia nelle regioni Sicilia, Campania e Sardegna con una
dotazione complessiva di oltre 300 milioni di Euro derivante da risorse dei POR FESR. Sono stati costituiti 3
Fondi di Partecipazione Regionali (FP) che investono in progetti di trasformazione urbana e/o in progetti
energetici (produzione ed efficienza) attraverso sei Fondi di Sviluppo Urbano (FSU). Nella selezione e
finanziamento dei progetti, un FSU JESSICA è strettamente legato ai vincoli/obiettivi del Programma Operativo,
pertanto è fondamentale una collaborazione fattiva e proattiva tra il FSU, l`Autorità di Gestione e i destinatari
finali ovvero le Stazioni Appaltanti dei singoli progetti. Il FSU, oltre a fornire finanza al progetto (sopperendo
alle difficoltà del mercato del credito), fornisce anche un supporto attivo agli Enti Territoriali sia nella fase di
strutturazione dei progetti (grazie all`analisi economico-finanziaria e procedurale degli stessi), sia nella fase di
sviluppo delle progettualità (con il monitoraggio, dall`interno, degli investimenti).
333
Padova, 11-13 Settembre 2014
UN APPROCCIO DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS AL PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE DELLE
COSTRUZIONI
Silvia Rita Sedita
Università degli studi di Padova
[email protected]
Roberta Apa
Università degli studi di Padova
[email protected]
Tema di Riferimento ST 30. Public Procurement e sviluppo economico territoriale
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave public procurement, project based organization, entrepreneurship, social network analysis
Sommario La letteratura sulle project based organization e quella riferita all’entrepreneurship offrono
numerosi punti di contatto e confronto che stimolano la ricerca ad indagare i possibili approcci integrati.
Questo lavoro propone uno studio combinato di queste due letterature adottando un approccio di social
network analysis formulando e testando delle ipotesi al fine di individuare il ruolo che il network relazionale, in
cui le imprese che partecipano a bandi di approvvigionamenti pubblici sono inserite, assume nei confronti delle
performance delle stesse in riferimento alla probabilità di vincere i bandi. In particolare al fine di individuare il
network relazione in cui è inserita l’impresa si fa riferimento alla letteratura sulle project based organization
che definisce la rete latente nelle organizzazioni a progetto. Tale rete è governata da meccanismi fiduciari e di
reciprocità, che tendono a ridurre i costi di transazione tra gli attori coinvolti in un progetto. Il concetto di
“opportunity recognition” ampiamente discusso nella letteratura manageriale, viene esteso e non considerato
più quale qualità e abilità individuale dell’imprenditore ma quale capacità di un’impresa nell’identificare e
sfruttare nuovi progetti. Nello specifico, questo paper, adottando gli strumenti della social network analysis e
dell’analisi statistica multivariata si ripropone di analizzare la rete latente nel network dei bandi pubblici nel
settore delle costruzioni e indagare come la posizione occupata dall’impresa influisca sulla sua opportunity
recognition nel vincere bandi di approvvigionamento tradizionali o di Public Private Partnership (PPP). La
posizione dell’impresa viene definita dall’indice di centralità degree che considera il numero di legami che ogni
impresa possiede e attraverso un’analisi core-periphery. In particolare viene proposta un’analisi empirica
attraverso lo studio delle relazioni tra le imprese che sono coinvolte nel mercato degli approvvigionamenti
pubblici della Regione del Veneto dal 2008 al 2013, considerando dunque sia bandi di progetti di
approvvigionamento tradizionale che di PPP. L’analisi empirica confermando le ipotesi teoriche proposte fa
emergere come l’opportunity recognition di un’impresa sia correlata positivamente con la centralità degree,
evidenziando come una maggiore connessione e dunque un maggior prestigio all’interno del network porti
maggiori opportunità per le imprese in termini di bandi vinti. Prendendo, invece, in riferimento la posizione
dell’impresa nel network attraverso la core periphery analysis emerge come le imprese che si trovano in una
posizione intermedia tra il core e la periphery hanno una maggiore opportunity recognition traendo quindi
vantaggio sia dai legami forti (core) che da quelli deboli (periphery).
334
XXXV Conferenza AISRe
SCEGLIERE ATTRAVERSO I BIG DATA. I DATI A SUPPORTO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE
IMPRESE
Matteo Beghelli
Unione regionale delle camere di commercio dell’Emilia-Romagna
[email protected]
Guido Caselli
Unioncamere Emilia-Romagna
[email protected]
Annamaria Zerboni
Unioncamere Lombardia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 31. Internazionalizzazone e rilocalizzazione delle imprese: esperienze ricerca del sist.
camerale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Internazionalizzazione, Big data, Mercati potenziali, Commercio estero
Sommario Le strategie competitive dei sistemi economici territoriali e delle imprese che vi appartengono
impongono la messa a punto di adeguate informazioni quantitative utili e mirate su cui basare le scelte. I
sistemi camerali dell’Emilia-Romagna e della Lombardia stanno creando un innovativo sistema informativo in
grado di consentire ai soggetti a vario titoli attivi nell’internazionalizzazione di compiere le proprie scelta sulla
base di una solida informazione quantitativa. A questo fine, sono stati integrati i dati provenienti dal Registro
delle imprese con i flussi del commercio estero, con i bilanci delle imprese italiane ed estere e con le
informazioni commerciali sui diversi paesi potenziali target. La combinazione di queste fonti, opportunamente
aggregate e strutturate in un sistema di big data, consente di trasformare i dati in esse contenuti in
informazioni utili e mirate e di fornire chiavi di lettura originali per i processi di internazionalizzazione dei
territori e delle imprese. Le esigenze informative legate ai processi di internazionalizzazione impongono infatti
di pensare a nuovi strumenti di conoscenza che rispondano all’obiettivo generale di incrementare la
propensione all’export delle imprese e dei territori (aumentare il numero imprese esportatrici e migliorare i
successi commerciali delle imprese esportatrici esistenti), ma anche di migliorare il disegno, la realizzazione e la
verifica delle politiche di promozione e sostegno all’internazionalizzazione realizzate dai soggetti. Le
funzionalità del sistema permettono infatti di individuare le competenze distintive del territorio ed ottenere
informazioni puntuali in merito alla situazione concorrenziale a livello internazionale per i prodotti del territorio
e, per ciascuno di questi, l’analisi concorrenziale di ogni potenziale paese target. In questo modo è possibile
identificare le diverse tipologie di mercato che le imprese locali si trovano ad affrontare. Non solo.
L’architettura del sistema informativo e le fonti utilizzate consentono di ottenere informazioni sulle singole
imprese italiane e straniere, identificando cioè competitors e/o potenziali partners selezionati, ove disponibili,
anche attraverso parametri di bilancio dimensionali, economici e finanziari. E’ possibile anche fornire
informazioni commercialmente utili che vanno dalle schede paese alla lista delle imprese italiane e straniere
che già operano nei diversi mercati (per consentire l’analisi di benchmark e l’identificazione di potenziali
partner) fino alla lista dei potenziali distributori ed operatori commerciali attivi in quei paesi nei settori di
interesse. Il tutto corredato da indici di bilancio che permettano una valutazione dell’affidabilità delle potenziali
controparti italiane ed estere. Questo innovativo sistema informativo permette quindi ai policy maker, alle
associazioni ed alle imprese di orientare al meglio le proprie risorse per l’internazionalizzazione al fine di
cogliere le opportunità di un mondo che continua a crescere.
335
Padova, 11-13 Settembre 2014
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PIEMONTESI - ANNI 2006-2013
Sarah Bovini
Unioncamere Piemonte
[email protected]
Elena Porta
Unioncamere Piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 31. Internazionalizzazone e rilocalizzazione delle imprese: esperienze ricerca del sist.
camerale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Internazionalizzazione, Imprese, Strategie, Export
Sommario Negli anni il concetto di internazionalizzazione si è evoluto, riflettendo la crescente complessità sia
delle modalità che delle strategie con cui le imprese sviluppano la presenza all’estero. L’internazionalizzazione
rappresenta, oggi più che mai, un’importante leva per il rilancio dell’economia piemontese, in particolare per le
piccole medie imprese che maggiormente hanno subito gli effetti della crisi. La finalità principale dei processi di
internazionalizzazione è quella di cogliere nuove opportunità di mercato facendo leva su un prodotto vincente
o su competenze distintive possedute, come ad esempio una superiore tecnologia o brand particolarmente
noti e affermati. Oggi questi processi si realizzano in uno scenario di progressiva apertura dei mercati,
segnalando una forte crescita sia in termini quantitativi che qualitativi. Il progressivo affermarsi della
dimensione globale ha infatti gradualmente imposto non solo alle grandi, ma anche alle piccole e medie
imprese, l’adozione di strategie di internazionalizzazione nell’organizzazione della propria attività, al fine di
ottenere risultati economici positivi. Per l’impresa, quella di intraprendere un percorso di
internazionalizzazione è una decisione complessa, che richiede un processo di trasformazione aziendale
radicale, spesso irreversibile, che riguarda gli assetti finanziari, la struttura produttiva, il posizionamento sul
mercato e la gestione delle risorse umane, di tutti i processi interni e del rapporto con i vari stakeholders. In
questo processo, le imprese di piccole e medie dimensioni sono quelle per cui questo passaggio risulta più
difficoltoso, a causa di limiti finanziari, manageriali, di informazione, e di esperienza, molto più marcati rispetto
alla imprese più grandi. In tutti i Paesi ad economia avanzata le politiche di sostegno e promozione
all’internazionalizzazione hanno assunto, quindi, un ruolo cruciale e strategico. Proprio per questi motivi,
Unioncamere Piemonte ha scelto a partire dal 2006 di indagare con quali strumenti e con quali strategie le
imprese piemontesi affrontano il tema delle vendite e dei rapporti con l’estero, in modo tale da valutarne
l’effettiva apertura internazionale. E’ stata affiancata alla consueta indagine congiunturale trimestrale
sull’industria manifatturiera piemontese una sezione monografica, con lo scopo di individuare quali siano le
principali modalità di gestione degli scambi con l’estero del tessuto imprenditoriale regionale. Il campione
considerato nelle indagini include anche le micro imprese con meno di 10 addetti, che rappresentano una
realtà fortemente radicata e diffusa in Piemonte. L’analisi oltre a considerare il settore di attività economica in
cui le imprese intervistate operano, considera anche la classe dimensionale, in modo tale da avere un quadro
veritiero e rappresentativo del tessuto imprenditoriale locale. Al fine di rendere i dati utilizzati per l’analisi più
facilmente confrontabili, tutte le variabili indagate sono state elaborate per settore, classe dimensionale e
provincia. Il presente contributo si propone di indagare la struttura di gestione aziendale delle esportazioni, i
principali fattori che garantiscono la competitività dei prodotti aziendali all’estero, le strutture di supporto per
l’internazionalizzazione utilizzate dalle aziende piemontesi per entrare in nuovi mercati, le future politiche
aziendali per l’export, i nuovi mercati verso cui l’azienda è orientata ad esportare nel breve termine.
336
XXXV Conferenza AISRe
FRA GLOBALIZZAZIONE E RADICAMENTO LOCALE: I PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE
IMPRESE TOSCANE
Cristina Marullo
Unioncamere Toscana
[email protected]
Riccardo Perugi
Unioncamere Toscana
[email protected]
Tema di Riferimento ST 31. Internazionalizzazone e rilocalizzazione delle imprese: esperienze ricerca del sist.
camerale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave internazionalizzazione, pmi, toscana, competitività
Sommario L’accelerazione dei processi di globalizzazione degli ultimi quindici anni – favorita dall’avvento
dell’ICT – ha determinato un deciso spostamento del baricentro della crescita dai paesi di più antica
industrializzazione ai new comers emergenti ed il rapido susseguirsi di nuovi paradigmi tecnologici, legati ad
una più intensa integrazione dei flussi di conoscenza a livello globale. La crescente competizione proveniente
dalle economie più dinamiche – prima sui fattori di costo e progressivamente anche di qualità delle produzioni
realizzate – insieme al dischiudersi di nuovi spazi di mercato in rapida crescita, hanno rappresentato al
contempo una sfida ed un’opportunità per un sistema produttivo, come quello toscano, fortemente
frammentato, caratterizzato da una marcata specializzazione nei settori maggiormente esposti alla nuova
concorrenza internazionale, focalizzato su competenze e fattori cognitivi legati ai processi produttivi ma
scarsamente orientati al presidio delle fasi a valle della filiera. Minacce ed opportunità generate dal nuovo
contesto hanno determinato una riconfigurazione dei fattori strategici alla base delle performance di aziende,
settori e territori, favorendo processi di selezione imprenditoriale in parte diversi rispetto a quelli del passato,
nella misura in cui prima la stagnazione e poi la recessione del mercato domestico ha fatto della domanda
internazionale – soprattutto di quella extra-europea – il principale se non esclusivo fattore di stimolo all’attività
economica e di traino alla crescita. Alla luce dei precedenti fattori, negli ultimi anni Unioncamere Toscana ha
dedicato una crescente attenzione ai processi di internazionalizzazione dell’apparato produttivo regionale ed
alle modalità con cui questo stesso apparato si confronta con le trasformazioni in corso, nel tentativo di
cogliere i fattori che determinano la capacità delle imprese e dei sistemi produttivi locali di reagire ai
mutamenti dello scenario di riferimento. Il presente contributo si propone pertanto di rileggere in un quadro
unitario i principali spunti emersi nel corso degli ultimi anni a seguito delle analisi effettuate “sul campo” dal
sistema camerale toscano. Le analisi svolte confermano come nel complesso – nonostante la crisi attraversata
dai numerosi sistemi produttivi locali presenti nella regione (di natura distrettuale o meno) – le imprese
toscane abbiano saputo cogliere (soprattutto a partire dal 2005) le opportunità offerte dalla sostenuta
dinamica del commercio internazionale, grazie in particolare ad un nucleo consistente di realtà imprenditoriali
che sono riuscite nel corso degli anni affrontare con successo le nuove sfide, se necessario riconfigurando
profondamente il proprio modello di business. Tale processo è tuttavia avvenuto con una serie di “strappi” che
ha portato ad una crescente divaricazione nelle traiettorie evolutive e nelle performance di imprese un tempo
appartenenti alla stessa filiera produttiva e/o allo stesso sistema territoriale di riferimento. L’attenuarsi,
all’interno delle filiere produttive localizzate, dei legami pre-esistenti, ha tuttavia ridotto almeno in parte la
capacità di attivazione sui sistemi territoriali di riferimento dei processi di internazionalizzazione intrapresi dalle
aziende maggiormente strutturate, diminuendone l’effetto moltiplicativo.
337
Padova, 11-13 Settembre 2014
OLTRE LA CRISI: LE STRATEGIE DELLE MEDIE E GRANDI IMPRESE ESPORTATRICI DEL VENETO
Serafino Pitingaro
Unioncamere del Veneto
[email protected]
Antonella Trevisanato
Unioncamere Veneto
[email protected]
Tema di Riferimento ST 31. Internazionalizzazone e rilocalizzazione delle imprese: esperienze ricerca del sist.
camerale
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave esportazioni, Veneto, operatori, prodotti
Sommario La globalizzazione dei sistemi economici si traduce non solo in una persistente e sostenuta crescita
degli scambi di merci e servizi e dei flussi d’investimenti diretti esteri, ma anche in un aumento della
complessità e intensità delle relazioni di carattere commerciale, produttivo e tecnologico tra Paesi. Questi
aspetti riflettono sostanziali e radicali mutamenti nel modo in cui le imprese organizzano le proprie attività e
attivano relazioni con altre imprese, seguendo modalità d’internazionalizzazione sempre più complesse e
articolate. Tuttavia la profonda crisi, iniziata negli Usa nel 2008 e in breve tempo propagatasi a livello mondiale,
ha condizionato notevolmente la domanda mondiale e anche il Veneto ha attraversato una difficile fase
congiunturale. Sebbene molti dei sistemi economici mondiali abbiano subìto un arresto della crescita
economica, è maturata la consapevolezza che per superare questa fase sarebbe stato necessario puntare
sull’aumento dei volumi delle esportazioni verso l’estero. Alcuni studi circoscritti al territorio regionale hanno
evidenziato come le imprese siano riuscite a sopravvivere a questa fase recessiva adottando una strategia
espansiva delle esportazioni, a fronte del crollo della domanda interna. La maggior parte delle imprese italiane
ha adottato la medesima strategia e la capacità di espandere le vendite all’estero rappresenta anche oggi un
fattore cruciale per la ripresa economica del Paese. L’apertura verso i mercati internazionali aiuta le imprese a
essere più performanti e a di focalizzare le strategie di investimento al fine di ottenere una sempre maggiore
qualità del prodotto o servizio, affidandosi ad un processo d’innovazione che possa permettere di essere
sempre più competitive nel mercato mondiale. Diversi studi hanno inoltre documentato come tali imprese
siano quelle che dimostrano il valore più alto della produttività, anche nella produzione del fatturato destinato
al mercato interno. Seguendo questo filone di ricerca, negli ultimi anni Unioncamere Veneto ha avviato
un’analisi specifica sulla platea delle imprese venete che operano con l’estero al fine di valutare le dinamiche
registrata durante il periodo di crisi economica, focalizzando l’attenzione sugli operatori di grandi e medie
dimensioni. Le analisi effettuate comprovano come i grandi e i medi esportatori del Veneto abbiano
dimostrato, seppur con modalità diverse, di sapersi adattarsi ai continui mutamenti della domanda e
dell’offerta del mercato. Infatti i risultati confermano che le imprese maggiormente strutturate sono in grado di
relazionarsi con molti Paesi e mercati di sbocco, specializzandosi in particolari tipologie di prodotti, al fine di
aumentare la qualità e quindi la competitività. In tal modo tali imprese hanno rivestito un ruolo fondamentale
di traino per l’intero sistema economico regionale e un punto di forza per uscire dalla crisi. Il continuo aumento
di volume esportato e i saldi per lo più positivi della bilancia commerciale sono il risultato di strategie aziendali
che hanno saputo modificarsi e adattarsi alle diverse condizioni del mercato.
338
XXXV Conferenza AISRe
TRADE IN VALUE ADDED AND THE ANATOMY OF MULTINATIONAL BUSINESS GROUPS
Italo Colantone
Università bocconi
[email protected]
Carlo Altomonte
Università bocconi
[email protected]
Armando Rungi
Imt lucca
[email protected]
Tema di Riferimento ST 32. Productivity, Agglomeration and Trade
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Value Added Trade, Global Value Chains, International Business Groups,
Sommario We provide a microfoundation of the patterns of trade in value added by relating them to the
underlying distribution of multinational business groups across countries. Using the world input-output tables
from WIOD, we exploit a decomposition of trade flows as in Koopman et al. (2014) to compute several
indicators of domestic and foreign value added content of bilateral exports for 40 countries and 35 industries,
spanning the period 1995-2011. For each country-industry pair we also compute bilateral indexes of
participation and positioning along the global value chains. Using firm-level data on property linkages from
ORBIS, we then identify all the co-affiliates of business groups that are jointly present in each country-industry
and in any given trading partner (and industry) over time. Based on such information, we replicate the countryindustry structure of input-output tables, populating it with the corresponding bilateral indicators for the joint
presence of business groups across countries and industries. We also add to this information the characteristics
of business groups in terms of size and ownership, as well as geographical and industrial diversification. Finally,
we analyze econometrically the relation between the different indexes of bilateral trade in value added and the
indicators of joint presence and characteristics of business groups. We find both the indicators of domestic and
foreign value added content to be positively related to the bilateral presence of co-affiliates, with rich patterns
emerging as we move to considering also the characteristics of the corresponding business groups. The
anatomy of business groups is also found to influence, in several ways, the indexes of participation and
positioning along the global value chains.
339
Padova, 11-13 Settembre 2014
UNBUNDLING TECHNOLOGY ADOPTION AND TFP AT THE FIRM LEVEL: DO INTANGIBLES MATTER?
Massimo Del Gatto
Università G. D’Annunzio
[email protected]
Michele Battisti
Università di Palermo
[email protected]
Filippo Belloc
Università G. D’Annunzio
[email protected]
Tema di Riferimento ST 32. Productivity, Agglomeration and Trade
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave tfp, technology adoption, intangibles, firm-level analysis
Sommario We use a panel of European firms to investigate the relationship between intangible assets and
productivity. We distinguish between total factor productivity (tfp) and technology adoption, whereas standard
estimations consider only a notion of productivity that conflates the two effects. Although we are unable to
address simultaneity, we allow for the existence of multiple technologies within sectors through a mixture
model approach. We find that intangible assets have non-negligible effects that both push firms toward better
technologies (technology adoption effects) and allow for more efficient exploitation of a given technology (tfp
effects).
340
XXXV Conferenza AISRe
PRODUCTIVITY AND THE CRISIS: DO RECESSIONS SELECT THE FITTEST?
Marcello Pagnini
Banca d’Italia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 32. Productivity, Agglomeration and Trade
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave agglomeration, producitvity, recession,
Sommario I compute tfp at firm level in Italy during the period 1992-2012 by using the most recent techniques
and resorting to the Cerved-Cb database. The subsequent analysis is aimed at comparing tfp distributions
before and after the 2008 the year in which the crisis started to deploy its effects across several sectors and
types of locations (urban areas, Industrial district and so on). On the one hand,it possible that the crisis
negatively affected the tfp of all firms more or less to the same degree, alternatively less effecient firms could
have hit more severely than more productive ones. Throguh the use of recent non parametric techniques it is
possible to disantangle between the two situations thereby obtaining interesting insights on the role of selction
mechamisms during the long and deep recession.
341
Padova, 11-13 Settembre 2014
CENTRI DI DISTRIBUZIONE URBANA DELLE MERCI IN PUGLIA: UNA ANALISI SPERIMENTALE NELLE
PRINCIPALI CITTÀ PUGLIESI
Mauro Capurso
Università degli studi di Bari
[email protected]
Angela De Carlo
Università degli studi di Bari
[email protected]
Tema di Riferimento ST 33. Le politiche per il trasporto sostenibile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave CDU, Preferenze dichiarate, Puglia,
Sommario Il trasporto urbano delle merci affronta oggi una duplice sfida: garantire un sistema di distribuzione
delle merci che sia efficiente e capace di rispondere alle richieste dei clienti e caratterizzato da un elevato
livello di servizio, dall`altra la razionalizzare la movimentazione dei veicoli in ambito urbano per minimizzarne
l`impatto ambientale. In questi ultimi anni, in quasi tutte le città sono state attivate politiche di gestione della
distribuzione urbana delle merci con diversi gradi di efficacia. Tra gli strumenti proposti, uno di quelli sui quali
più si è concentrata l’attenzione di studiosi e policy makers è il centro di distribuzione urbana delle merci
(CDU). Si tratta di una struttura di consolidamento e razionalizzazione dei traffici al servizio di un ambito
urbano. Oggetto di questa analisi è la distribuzione urbana delle merci nel centro delle città capoluogo di
provincia in Puglia, con particolare riferimento a quella che viene definita distribuzione dell’ultimo miglio. Il
campione, oggetto dello studio, è costituito da 450 attività commerciali localizzate nelle diverse città pugliesi,
selezionate con l’intento di costruire un campione rappresentativo del contesto commerciale dei quartieri
centrali delle città oggetto dello studio. Il questionario somministrato è composto di due parti. La prima
consiste in una analisi descrittiva degli esercenti e delle attività commerciali, delle loro abitudini attuali e delle
modalità con le quali avviene la distribuzione delle merci. Nella seconda parte, invece, si affronta la tematica
dei centri di distribuzione urbana delle merci. In particolare, si chiede ai rispondenti di leggere una breve
descrizione dei centri di distribuzione urbana delle merci e, attraverso il metodo induttivo, si cerca di
comprendere la loro inclinazione a particolari politiche che una amministrazione comunale dovrebbe attuare
per incentivare l’utilizzo dei CDU a svantaggio delle modalità tradizionali di logistica delle merci. Un
sottocampione degli intervistati sono stati coinvolti in un esperimento volto a elicitare la loro disponibilità nei
confronti dell’utilizzo di un ipotetico centro di distribuzione urbano delle merci e le loro preferenze in relazione
a diversi livelli degli attributi del centro. Dall’analisi dei dati raccolti emerge che, al momento, la fattibilità di
tale struttura è fortemente dipendente dalle politiche di regolamentazione amministrativa ed economica della
mobilità e della sosta in ambito urbano. I risultati ottenuti sono stati comparati con quelli relativi a studi similari
condotti in altri contesti territoriali, sia nazionali sia europei.
Altri autori: A.S. BERGANTINO, C. CAPOZZA
342
XXXV Conferenza AISRe
IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DELL’ANIDRIDE CARBONICA NELLA POLITICA DI TRASPORTI
Federico Cavallaro
Eurac bolzano - Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio
[email protected]
Maurizio Murino
Eurac
[email protected]
Silvio Nocera
Iuav
[email protected]
Stefania Tonin
Universita' Iuav di Venezia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 33. Le politiche per il trasporto sostenibile
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave anidride carbonica, economia dei trasporti, policy dei trasporti,
Sommario Nonostante i trasporti contribuiscano in modo consistente e significativo all’inquinamento da
anidride carbonica (recenti studi dell’Unione Europea attribuiscono loro quasi un terzo delle emissioni totali),
quest’ultima viene quasi sempre considerata in second’ordine nelle analisi di piano e nelle successive
valutazioni. Le ragioni di questa contraddizione in termini sono molteplici: la tradizionale difficoltà di stabilire
un legame fra emissioni fino alle medie concentrazioni ed effetti antropici visibili sembra non essere il motivo
determinante. Analisi maggiormente approfondite sembrano infatti riscontrare una complessa formulazione di
un bilancio attendibile (soprattutto in termini di previsione), a causa di un vario e vasto numero di incertezze di
difficile controllo. Contemporaneamente, viene evidenziato un complicato processo di valutazione economica
dell’anidride carbonica: all’interno del quadro bibliografico esistente, nel concreto, essa può infatti variare
all’interno di sei ordini di grandezza. Ciò costituisce un problema politico e sociale che si somma a quello
scientifico, in quanto la necessità di attribuire dei valori precisi ad alternative di diversa natura durante la fase
di pianificazione esiste ed è cogente. Questa memoria intende ripercorrere i risultati ottenuti dagli autori
relativamente ad una serie di questioni-chiave nella stima dell’anidride carbonica (redazione del bilancio,
influenza delle decisioni politiche sulle emissioni, valutazione economica), riflettendo al contempo sul ruolo
delle notevoli incertezze della stima dell’anidride carbonica sulla politica dei trasporti ed evidenziando l’utilità
di una serie di strumenti innovativi per la risoluzione del problema. In particolare, verrà analizzata la necessità
di scelte politiche solide e coerenti, che coinvolgano una serie di provvedimenti di diverso livello (legislazione
locale e nazionale, accordi volontari, misure dirette ed indirette a sostegno dei modi di trasporto più deboli,
interventi fiscali, informazioni ai consumatori, etc), per formare una strategia globale per la riduzione delle
emissioni di anidride carbonica dei trasporti.
343
Padova, 11-13 Settembre 2014
URBAN FREIGHT TRANSPORT AND POLICY CHANGES: IMPROVING DECISION MAKERS' AWARENESS VIA
AN AGENT-SPECIFIC APPROACH
Edoardo Marcucci
Università di Roma - tre
[email protected]
Valerio Gatta
Università di Roma "La Sapienza" - dspsa
[email protected]
Tema di Riferimento ST 33. Le politiche per il trasporto sostenibile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Alternative fuel vehicle choice, Focus Group, Latent constructs,
Sommario This paper derives policy implications from agent-specific data with respect to the implementation
of policy changes in the case of urban freight transport. In particular, the research, based on the case of Rome's
Limited Traffic Zone, discusses alternative policy scenarios. After describing attribute definition and selection,
questionnaire administration, data collection and treatment, willingness to pay estimates are calculated. The
paper tests, from a policy-maker's perspective, the implications deriving from the presence of inter-agent
heterogeneity and the specific policy composition of an improving and equally impacting interventions on all
agent-types' utility. The paper shows how an agent-specific approach might increase decision makers'
awareness and help taking better decisions.
344
XXXV Conferenza AISRe
LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ DEGLI ATENEI NEI CENTRI URBANI
Lucia Rotaris
Università di Trieste - Deams - Facoltà di economia
[email protected]
Romeo Danielis
Università di Trieste
[email protected]
Tema di Riferimento ST 33. Le politiche per il trasporto sostenibile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave localizzazione urbana, università, politiche trasporti,
Sommario Le università, come altri tipi di enti pubblici e privati, quando sono localizzate in ambiti urbani,
producono effetti sia positivi sia negativi sulla zona in cui sono situati. Da un lato, infatti, contribuiscono al
prestigio della zona in cui si trovano e della città stessa, dall’altro, sono grandi generatori \ attrattori di traffico.
La capacità di bilanciare correttamente i pro ed i contro derivanti dalla localizzazione urbana di questi enti è
fondamentale non solo per il loro successo ma anche per la vivibilità della città. Nel presente lavoro si
analizzano questi temi utilizzando come caso di studio l`Università di Trieste. La mobilità casa-lavoro e casastudio, infatti, interessa buona parte degli spostamenti che si svolgono in ambito urbano e che congestionano
la rete stradale nelle ore di picco. La modalità utilizzata è prevalentemente quella privata, anche per
spostamenti molto brevi, che sarebbero viceversa percorribili con il mezzo pubblico. Quali politiche si possono
adottare per mitigare il fenomeno della congestione urbana e per indurre uno spostamento modale dal mezzo
privato a quello pubblico? L’obiettivo del presente lavoro è dare risposta a questa domanda analizzando gli
spostamenti quotidiani effettuati dagli studenti e dai dipendenti dell’università. Questi enti, infatti, similmente
a tribunali, ospedali, scuole, ma anche centri commerciali o centri servizi, da un alto costituiscono il volano
economico di un centro urbano ed aumentano la varietà e la ricchezza delle funzioni economico sociali in esso
offerte, dall’altro danno origine ad importanti flussi di traffico generato non solo dai loro dipendenti ma anche
dagli utenti. Si tratta, perciò, di individuare delle politiche di gestione della mobilità che riducano il traffico da
essi generato, limitando l’impatto negativo che producono sulle altre funzioni urbane, ma che ne preservino un
adeguato livello di accessibilità. Le politiche più frequentemente citate in letteratura come efficaci per la
riduzione dell’uso del mezzo privato sono l’incremento del costo del parcheggio e la riduzione del biglietto del
trasporto pubblico. Queste due politiche di pricing sono, però, molto diverse fra loro, tanto in termini di
sostenibilità economica, quanto in termini di accettabilità politica. In alternativa si può agire sulla disponibilità
degli spazi adibiti al parcheggio del mezzo privato, riducendone la quantità, sulla localizzazione delle aree di
sosta, collocandole in ambiti più lontani dai centri generatori di traffico, o sulla capillarità e sulla localizzazione
delle fermate del mezzo pubblico. Nel lavoro di cui si riporta si analizzerà l’efficacia delle menzionate politiche
di gestione della mobilità focalizzando l’analisi sugli spostamenti casa-lavoro e casa-studio che interessano
l’Università di Trieste, accompagnando la riflessione, per quanto possibile sulla base dei dati disponibili,
sull’efficienza e sull’accettabilità degli interventi proposti.
345
Padova, 11-13 Settembre 2014
LE AZIENDE LOGISTICHE ITALIANE: LIVELLI DI EFFICIENZA ED EFFETTI SULLA COMPETIVITA’ LOCALE
Alessio Tei
Dipartimento di economia - Università di Genova
[email protected]
Claudio
Dipartimento di economia - Università di Genova
[email protected]
Andrea Migliardi
Banca d’Italia
[email protected]
Tema di Riferimento ST 33. Le politiche per il trasporto sostenibile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave efficienza, DEA, logistica,
Sommario L’efficienza delle aziende che forniscono servizi logistici e ad alto valore aggiunto alle imprese
manifatturiere risulta un elemento strategico nel possibile sviluppo futuro dell’economia italiana. Secondo
numerosi studi (e.g. Confetra, Assologistica) la disparità tra costi “logistici” nazionali ed europei, risulta infatti
una delle differenze che negativamente affliggono l’industria e l’export nazionale. Per tale motivo il presente
studio ha lo scopo di analizzare l’efficienza delle aziende logistiche italiane, cercando di individuare eventuali
criticità e proponendo possibili soluzioni al fine di incrementare la competitività del sistema paese. L’analisi si
concentrerà sul periodo 2006-2011 e utilizzerà una metodologia d’indagine non parametrica (Data
Envelopment Analysis - DEA) allo scopo di individuare i punteggi di efficienza (con valutazione degli indici di
Malmquist), le differenziazioni date dalla diversa dimensione aziendale, i rendimenti di scala ed il trend nel
tempo di tali elementi. Le informazioni utilizzate si rifaranno ai bilanci pubblicati dalle aziende stesse e
contenute nel database CEBIL-CERVED. Al termine dell’analisi di efficienza, verrà discussa la distribuzione
spaziale delle aziende ed il relativo effetto sull’efficienza delle stesse e, quindi, verranno individuate possibili
politiche atte a migliorare la situazione odierna.
346
XXXV Conferenza AISRe
UN’ESPERIENZA DI CAR SHARING CON LE TWIZY A NAPOLI: ASPETTI DI DOMANDA E OFFERTA
Eva Valeri
Università di Trieste
[email protected]
Fabio Carlucci
Università degli studi di Salerno
[email protected]
Lucia Rotaris
Università di Trieste - Deams - Facoltà di economia
[email protected]
Andrea Rusich
Universita’ degli studi di Trieste
Romeo Danielis
Università di Trieste
[email protected]
Tema di Riferimento ST 33. Le politiche per il trasporto sostenibile
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave Car sharing, Bee-Green Mobility Sharing, modelli a scelta discreta, tariffa del servizio
Sommario Attualmente sono ormai numerose le città, italiane o estere, in cui è disponibile uno o più servizi di
car sharing, configurati quindi come una modalità di trasporto aggiuntiva rispetto a quelle già disponibili
(trasporto pubblico, taxi, auto a noleggio, biciclette, ecc.). Confrontando le diverse esperienze nazionali e
internazionali si denota un elevato grado di diffusione e dinamicità di questo servizio che si presenta in
continua evoluzione. In particolare, si rilevano le seguenti significative tendenze di mercato: i) inserimento di
veicoli elettrici all’interno delle flotte dei Car Club (e.g. Autolib a Parigi); ii) diffusione di differenti modelli di
riconsegna dell’automobile (verso il ‘one-way scheme’); iii) riconoscimento normativo del servizio (in Italia
tuttavia il servizio di sar sharing non è disciplinato del Codice della Strada); diffusione di nuovi modelli di
sviluppo (e.g. car sharing peer-to-peer, car sharing ‘di condominio’); iv) i noleggiatori di automobili entrano nel
mercato del car sharing, ampliato la propria offerta creando il proprio servizio di car sharing (e.g. ‘Hertz on
Demand’ della Hertz); v) i costruttori di automobili entrano nel mercato del car sharing, creando un proprio
servizio di car sharing (e.g. Daimler con ‘Car2Go’). In aggiunta a questo elenco, un’ulteriore aspetto che
contribuisce a determinare l’utilizzo (o il non utilizzo) del car sharing è la politica tariffaria adottata dagli
operatori. Per poter utilizzare le automobili del car sharing è necessario diventarne membri pagando una quota
associativa. Oltre a questa quota associativa, l’utente è chiamato a pagare un’ulteriore tariffa basata,
solitamente, sulla distanza percorsa e sul tempo di utilizzo. Pertanto, l’esborso è, dunque, commisurato all’uso
dell’automobile, non per l’automobile. Anche su questo aspetto, tuttavia, si sono sviluppati differenti politiche
di tariffazione. E’ generalmente adottata la quota annuale mentre per la parte variabile della struttura della
tariffa gli operatori di car sharing propongono soluzioni diverse. Data la crescita esponenziale di questo servizio
innovativo di trasporto nonché l’importanza degli impatti che esso ha generato/sta generando, l’obiettivo del
presente lavoro è di analizzare le preferenze sia degli utilizzatori sia dei non utilizzatori con riferimento alla
struttura della tariffa per il servizio di car sharing Bee-Green Mobility Sharing di Napoli. Si implementerà,
pertanto, un’indagine sul campo basata sulle preferenze dichiarate (stated preference) che verranno
successivamente modellizzate attraverso i modelli a scelta discreta. Ad oggi, non si rilevano studi con questa
metodologia per l’oggetto di studio. Un’ulteriore elemento di interesse del caso studio è che i mezzi a
disposizione nel servizio di car sharing Bee sono elettrici: Twizy della Renault. Rilevanti implicazioni di politiche
di intervento potranno essere tratte non solo per l’operatore di car sharing oggetto dello studio, ma anche per
gli altri operatori internazionali di car sharing e per l’Amministrazione Comunale di Napoli, sensibile a questi
temi e promotrice della sperimentazione Ci.ro – Car Sharing Intelligente.
347
Padova, 11-13 Settembre 2014
L’ANALISI DELLE ESIGENZE VERSO UNA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INVESTIMENTI IN EDILIZIA E
TECNOLOGIE SANITARIE
Carla Jachino
Ires piemonte
[email protected]
Lorenzo Giordano
Ires piemonte
[email protected]
Stefania Bellelli
Ires piemonte
[email protected]
Francesca Morena
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 34. Governare la sanità. Modellazione generativa per il patrimonio edilizio e le
tecnologie
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave programmazione regionale, monitoraggio investimenti, edilizia e tecnologie sanitarie,
pianificazione strategica
Sommario Nella Regione Piemonte l’attività di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti in
edilizia e tecnologie sanitarie avviene secondo quanto stabilito dalla D.G.R. n. 18-7208 e dalla D.G.R. 36-6480.
La prima delibera regola gli adempimenti amministrativi e normativi in capo alle Aziende Sanitarie ed al Settore
Regionale competente, individuando il sistema integrato EDISAN - D.E.S. - F.I.Te.B. quale strumento informatico
a sostegno della pianificazione strutturata degli interventi. Il secondo provvedimento disciplina la
programmazione delle acquisizioni di tecnologie sanitarie, identificando gli attori coinvolti nel processo, gli
strumenti e le procedure. Il processo svolto dal Nucleo Edilizia Sanitaria dell’IRES prevede l’analisi tecnica delle
richieste di finanziamento per interventi in edilizia sanitaria, al fine di costituire un quadro complessivo delle
proposte di investimento presentate per l’anno di riferimento, con l’intento di chiarire le esigenze espresse
dalle Aziende e costituire uno strumento di base per la pianificazione regionale. Le richieste inserite nella
programmazione annuale vengono sottoposte al processo di analisi, esaminandole sotto differenti aspetti di
interesse e caratterizzandole attraverso una serie di attributi. A tal proposito ogni intervento viene ricondotto
ad un obiettivo principale, individuando le finalità cardini alla base delle singole richieste, anche nei molteplici
casi di articolazione complessa o multifattoriale degli investimenti. La classificazione così ottenuta costituisce
un cruscotto interrogabile completo e complessivo di quanto espresso dalle Aziende, tramite il quale diventa
possibile individuare gli ambiti di criticità e le esigenze di investimento “di sistema”; tale strumento fornisce gli
elementi utili alla definizione delle strategie per l’allocazione delle risorse. Per quanto riguarda il processo di
programmazione regionale delle tecnologie biomediche, l’analisi tecnica preliminare, svolta dal nucleo HTM
dell’IRES, valuta la coerenza e la completezza formale delle richieste di autorizzazione all’acquisizione delle
attrezzature sanitarie; a questa attività si affianca inoltre l’analisi di contesto, anche in base ai dati registrati nel
Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche (F.I.Te.B.). Sulla base di quanto messo in evidenza nel
presente contributo, da parte delle Aziende Sanitarie emerge una significativa ed articolata esigenza di
intervento, per la quale si attinge principalmente ai finanziamenti regionali e/o statali. Nell’ottica di una
pianificazione strutturata in risposta alle esigenze in campo edilizio ed alle necessità di acquisizione di dotazioni
tecnologiche innovative e di adeguato livello tecnologico, la programmazione delle richieste di finanziamento e
delle autorizzazioni alle acquisizioni, con l’intento di perseguire obiettivi di efficienza ed ottimizzazione delle
risorse, potrebbe essere opportunamente e strategicamente orientata, da parte degli organi competenti della
Regione Piemonte, attraverso la definizione di percorsi di intervento e l’individuazione di priorità di
investimento, per i quali il presente studio propone alcuni indirizzi.
348
XXXV Conferenza AISRe
ENERGIA AL RISPARMIO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL
PATRIMONIO EDILIZIO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE.
Sara Macagno
Ires piemonte
[email protected]
Marco Carpinelli
Ires - piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 34. Governare la sanità. Modellazione generativa per il patrimonio edilizio e le
tecnologie
Approccio Prevalente metodologico
Parole Chiave Efficienza energetica, Benchmarking, Interventi di retrofit, Finanziamenti
Sommario Le problematiche inerenti l’efficienza energetica del tessuto costruito sono ormai comuni nel
dibattito quotidiano anche ai non addetti ai lavori. In particolare, il settore pubblico è diventato recentemente
oggetto di direttive europee che ne imporranno la riqualificazione energetica allo scopo di raggiungere
determinati target di abbattimento delle emissioni di CO2 in tempi stabiliti. L’edilizia sanitaria è oltremodo
coinvolta in questo dibattito poiché è uno dei settori pubblici più energivori a causa delle molteplici funzioni in
essa inglobate e alla necessità di funzionamento dei servizi forniti che devono essere garantiti 24 ore su 24 per
365 giorni l’anno. Lo studio mette in luce i risultati di un ampia indagine, condotta dal 2008 al 2011, e basata
sulla metodologia dell’ Audit Energetico, sulle strutture ospedaliere della Regione Piemonte . L’indagine ha
permesso di sistematizzare un’ampia mole di dati in un database informatico che permette la conoscenza dello
stato di fatto e delle prestazioni relative agli involucri edilizi e agli impianti energetici dei presidi ospedalieri.
Sono stati, inoltre, raccolti dati (relativi al triennio 2007-2009) riferiti ai consumi e ai costi dei vettori energetici
primari utilizzati nelle strutture sanitarie. Mediante l’elaborazione di tali informazioni sono stati calcolati una
serie di indicatori energetici specifici i quali vengono confrontanti con indicatori di benchmarks reperiti in
letteratura, allo scopo di rappresentare, nel modo più efficace e sintetico, lo stato energetico delle strutture
sanitarie regionali analizzate. Tali indici possono presentare una significativa variabilità da struttura a struttura
come conseguenza diretta dei numerosi fattori che influenzano le performance energetiche di una struttura
ospedaliera (dimensione dell’ospedale, numero posti letto, anno di costruzione, localizzazione, specializzazioni
mediche, tipo di gestione ecc.), di conseguenza, nel presente contributo, si analizzano alcune strutture
ospedaliere rappresentative del fenomeno analizzato. In ultimo, sono stati proposti alcuni interventi di retrofit
classificati per priorità ed in base ai tempi di ritorno, evidenziando la questione inerente le procedure di
finanziamento per la realizzazione degli interventi proposti, aspetto cruciale sia per il settore che per il periodo
odierno.
349
Padova, 11-13 Settembre 2014
MONITORAGGIO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE: CONOSCENZA E STRUMENTO A SUPPORTO DELLA
PROGRAMMAZIONE REGIONALE
Francesca Morena
Ires piemonte
[email protected]
Stefania Bellelli
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 34. Governare la sanità. Modellazione generativa per il patrimonio edilizio e le
tecnologie
Approccio Prevalente applicativo
Parole Chiave monitoraggio delle tecnologie biomediche, indicatori tecnologici, programmazione regionale,
Sommario Il valore di rinnovo del parco delle tecnologie biomediche di proprietà installate nelle Aziende
Sanitarie della Regione Piemonte ammonta ad oltre 650 milioni di euro; a queste si aggiungono le
apparecchiature non di proprietà, il cui valore di acquisto supera i 300 milioni di euro . Ogni anno le AA.SS.RR.
spendono oltre 70 milioni di euro per la manutenzione ed il mantenimento in sicurezza delle tecnologie
sanitarie. Inoltre, dato il largo utilizzo di tecnologie per l’erogazione della maggior parte delle prestazioni
sanitarie, vista la rapida evoluzione tecnologica che porta alla realizzazione di tecnologie sempre più evolute ed
innovative, e considerato il sempre maggiore stato di obsolescenza delle dotazioni in uso, ogni anno le Aziende
richiedono finanziamenti regionali in tema di tecnologie biomediche per oltre 60 milioni di euro. Il governo
della programmazione degli investimenti in tecnologie biomediche non può prescindere dalla conoscenza
puntuale di indicatori relativi alle dotazioni tecnologiche delle Aziende. La base di dati contenente tali
informazioni è costituita dal Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche (F.I.Te.B.), che consente il
monitoraggio continuo delle alte e medie tecnologie. L’analisi dei dati del F.I.Te.B. permette di descrivere la
distribuzione della numerosità delle attrezzature nelle Aziende della Regione e di stimare il peso della
componente tecnologica ed il livello di vetustà, nonché il valore economico del parco tecnologico, attraverso
indicatori specifici. Tali indici consentono altresì un’analisi comparativa tra le diverse Aziende Pubbliche e,
relativamente alle grandi attrezzature il confronto con quanto installato nelle Aziende equiparate e private
accreditate. La valutazione degli indicatori consente di individuare potenziali criticità sulla base delle quali
definire indirizzi per la programmazione regionale degli investimenti in tecnologie biomediche, perseguendo
obiettivi di efficienza ed ottimizzazione delle risorse e garantendo prestazioni ottimali dal punto di vista
dell’efficacia clinica. La necessità di una programmazione basata sull’evidenza è stata recepita dalla DGR 366480 del 07/10/2013 che definisce i percorsi e le procedure per la valutazione e l’approvazione preventiva dei
fabbisogni in tecnologie biomediche tramite la redazione di un Piano Regionale delle Tecnologie Biomediche e
la costituzione della Commissione Governo delle Tecnologie Biomediche a livello regionale. Questo nuovo
approccio, integrato e basato sulla conoscenza del parco tecnologico installato attraverso le analisi degli
indicatori derivanti dal flusso F.I.Te.B., consente di istituire un percorso strutturato e unificato di richiesta,
valutazione, autorizzazione, finanziamento, attuazione e monitoraggio delle acquisizioni di tecnologie
biomediche, migliorando la pianificazione e rendendo più efficiente la gestione degli investimenti in tecnologie
biomediche.
350
XXXV Conferenza AISRe
LA SPESA PER GLI INTERVENTI IN EDILIZIA SANITARIA: DA COSTO AD INVESTIMENTO
Guido Tresalli
Ires piemonte
[email protected]
Luisa Sileno
Ires piemonte
[email protected]
Tema di Riferimento ST 34. Governare la sanità. Modellazione generativa per il patrimonio edilizio e le
tecnologie
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave supporto alla programmazione, adeguamento dei presidi ospedalieri, indicatori edilizi,
investimenti in sanità
Sommario La razionalizzazione della spesa sanitaria, che in Piemonte incide per il 77% della spesa complessiva
non può prescindere dalla definizione di opportune strategie di investimento per la gestione del patrimonio
immobiliare delle Aziende Sanitarie. Il fabbisogno complessivo per l’adeguamento dei presidi ospedalieri
esistenti, infatti, ammonta a circa 1,4 miliardi di euro e l’entità delle richieste di finanziamento che le Aziende
Sanitarie presentano annualmente alla Regione per l’adeguamento, l’innovazione o la trasformazione del
proprio patrimonio immobiliare è pari a circa 450 milioni di euro. E’ evidente che la razionalizzazione della
spesa implica una pianificazione ed una programmazione degli interventi efficace, ossia in grado di raggiungere
gli obiettivi di investimento, ed efficiente, ovvero capace di identificare percorsi realizzativi tecnicamente e
finanziariamente sostenibili. Fra tutti gli interventi proposti dalle Aziende Sanitarie devono essere identificati
quelli necessari e, fra questi, quelli opportuni, da assegnare a determinate classi di priorità in relazione alla
rilevanza della criticità da controllare, ovvero dell’opportunità da cogliere con la loro realizzazione. L’intero
processo si fonda quindi sulla puntuale conoscenza delle criticità e delle potenzialità dell’esistente, con
riferimento alle caratteristiche edilizie e funzionali di ogni singola struttura ed al suo ruolo nella rete delle
strutture sanitarie. Le metodologie per la qualificazione edilizia e funzionale delle strutture sanitarie
permettono tale conoscenza a mezzo della restituzione di indici ed indicatori quantitativi che descrivono lo
stato di adeguatezza delle strutture ai requisiti di riferimento, l’entità del degrado e dell’obsolescenza che
possono averle interessate, i principali aspetti del loro valore economico, compresi i costi di adeguamento, e la
loro attitudine alla trasformazione, sia in termini di disponibilità all’esecuzione di interventi edilizi, sia in
relazione alla possibilità di eventuali interventi di rifunzionalizzazione. La valenza comparativa di tali indici ed
indicatori, fondati su processi di valutazione omogenei e condivisi, permette l’analisi simultanea di tutte le
strutture sanitarie di interesse, nonché il confronto immediato fra i valori delle variabili che le descrivono, sia
allo stato attuale, sia simulando l’attuazione di scenari di investimento per interventi a livello locale o di rete. In
tal senso gli indici e gli indicatori per la qualificazione edilizia e funzionale delle strutture sanitarie offrono un
supporto alla pianificazione e alla programmazione degli interventi in edilizia sanitaria, permettendo
l’attuazione di strategie di allocazione delle risorse efficaci ed efficienti e quindi capaci di trasformare la relativa
spesa da un costo ad un investimento a beneficio dei fruitori delle strutture sanitarie ed, indirettamente, della
collettività.
351
Padova, 11-13 Settembre 2014
GROWTH IN POST-INDUSTRIAL CITIES: AN ENDOGENOUS MODEL
Riccardo Cappellin
Università di Roma Tor vergata
[email protected]
Tema di Riferimento ST 35. Crescita, investimenti e territorio: dalle idee al progetto - Policy Workshop
Approccio Prevalente teorico
Parole Chiave Knowledge creation, urban growth, endogenous model, evolutionary theory
Sommario New knowledge promotes the continuous differentiation of the internal needs and demand of users
and the reconversion of the specialized human capabilities and internal supply, thus enhancing the creation of
new firms and employment. Economic growth is tightly linked with the turnover of productions and of firms,
and it is determined by a Schumpeterian process of creation of new productions, new skills and new
preferences which replace traditional productions, skills and preferences. According to this model, the role of
national and local governments is to promote the growth of internal demand and to create institutions and
physical infrastructures in order to facilitate the process of interactive learning, which leads to knowledge
creation in urban areas.
352