Coro Brigata Alpina Julia Congedati

Transcript

Coro Brigata Alpina Julia Congedati
Coro Brigata Alpina Julia
Congedati
repertorio per coro maschile
1o volume
Malo (VI) - 20 aprile 2008
rev.1.2
06/04/2008
La presente antologia propone i canti scelti per la tournèe canadese alla quale il Coro BAJ
Congedati parteciperà nel prossimo settembre 2008 che saranno oggetto di studio nel primo
stage di preparazione, organizzato domenica 20 aprile a Malo (VI).
La scelta del programma canadese non è stata semplice. Innanzitutto si è cercato un equilibrio
tra le canzoni che rappresentano il corpo degli Alpini attraverso la storia della Prima e della
Seconda Guerra Mondiale e le canzoni della tradizione popolare friulana e veneta, richiesti
espressamente dall’amico organizzatore Enzo Cainero, in quanto la tournèe visiterà
prevalentemente comunità friulane e trevigiane presenti a Toronto, Hamilton e Windsor.
Successivamente si è voluto completare il repertorio con alcuni brani italiani tra i più conosciuti
all’estero, senza però che questo snaturasse la nostra realtà di Coro BAJ: ecco quindi la scelta
di “O surdato ‘nnammurato”, classico della canzone napoletana, e di “Quel mazzolin di fiori”,
forse il canto popolare che tutte le regioni d’Italia conoscono e cantano allo stesso modo.
Completano il repertorio alcuni canti da proporre durante la liturgia, due cori d’opera con cui
concludere la serata di gala ufficiale e – ovviamente – gli inni nazionali italiano e canadese.
Infine, si è voluta inserire una chicca con un brano noto a livello internazionale, proposto in
una versione italiana: “La valle” (sulla melodia della notissima “My way”).
Ne è venuta fuori una scelta di più di trenta pezzi, sicuramente un repertorio impegnativo, che
verrà giocoforza valutato e – probabilmente – scremato nei mesi di lavoro ai quali il gruppo
sarà chiamato a partecipare per la preparazione di questo evento.
La suddivisione del programma in tre volumi (questo e i due successivi, che completeranno il
repertorio canadese) ha seguito il criterio della “conoscenza”, analizzata nel censimento
effettuato nei mesi scorsi, contestualmente alle audizioni che hanno consentito la scelta del
gruppo che rappresenterà il Coro BAJ in questa importante occasione, determinando tre fasce
(canti nuovi, canti da affrontare con serio ripasso, canti da ripassare) in cui il repertorio è stato
equamente distribuito e ripartito nei tre volumi, ciascuno dei quali verrà affrontato in uno
specifico stage.
Siamo consapevoli della difficoltà che comporta questo lavoro. Peraltro, il bel risultato già
ottenuto con la preparazione della pubblicazione “L’alpin l’è sempre quel” che ha consentito al
Coro BAJ congedati di registrare un CD di qualità e di successo (siamo già arrivati alla terza
ristampa) ci ha spinto a proseguire nella medesima direzione, predisponendo un libretto di
studio che possa essere riutilizzato anche al di fuori dell’occasione specifica per cui lo stesso è
nato.
Anche in questa antologia, ogni brano è arricchito da varie annotazioni, richiami, promemoria,
consigli che si rifanno alla nostra tradizione corale, in oltre venticinque anni di canto alpino.
Prenderne atto, rispettare queste indicazioni, significa consolidare uno stile più volte
riconosciuto, apprezzato e amato.
In alcuni casi si è preferito riportare il canto in nuova edizione corretta, specialmente
quando i manoscritti o le fotocopie sbiadite potevano dar luogo ad errori di lettura e diversità
esecutiva. Gli altri canti (*) vengono dati nella loro veste editoriale originale, con una scheda
critica allegata che presenta i criteri interpretativi che cercano di suggerire un denominatore
comune esecutivo; a volte è presente una semplice pagina di annotazioni, contenente un
approfondimento sugli autori o sul brano.
Alla presente antologia l’augurio di giungere gradita e utile a direttori, coristi ed appassionati.
Buon canto e Buon divertimento!
Marzo 2008
Franco Cabrio, Michele Gallas, Mario Lanaro,
Alessandro Pisano, Diego Tomasi, Marcello Turcutti.
(direttori BAJ)
rev.1.2
06/04/2008
INDICE TEMATICO
pag.
Presentazione
Indice
2
3
Canti da imparare
Inno Nazionale Canadese
Arm. D. Loomer
16
Inno Nazionale Italiano – introduzione
Elab. M. Valbusa
7
La valle (My way)
W. Orsati – Arm. F. Sacchi
13
annotaz
12
O surdato ‘nnammurato
Arm. A. Janes
20
annotaz
23
scheda
5
annotaz
19
Canti da affrontare con serio ripasso
Ai preàt la biele stele (*)
Arm. G. Malatesta
4
Inno Nazionale Italiano
Arm. M. Lanaro
8
O ce biel cjs’cjèl a Udin
Arm. A. Pedrotti
18
Canti da ripassare
Alleluia (dalla “Piccola messa alpina”)
F. Milita
La contrà de l’Acqua ciara
B. De Marzi
Coro BAJ Congedati
InCanto il Canada - 1o volume
rev.1.2
6
10
ANTOLOGIA
repertorio per coro maschile
ad uso interno, non in vendita
06/04/2008
5
10
15
20


rev.1.2
06/04/2008
Ai preàt la biele stele
(arm. Gianni Malatesta)
Splendida canzone friulana conosciuta in tutto il mondo, sapientemente armonizzata dal bravo
Malatesta. Una sposa prega il Signore affinchè il suo sposo torni vivo dalla guerra. La
delicatezza del brano permane dalla prima all’ultima nota e gli accordi vibrano nell’aria prima
ancora di raggiungere l’orecchio del pubblico. La varietà delle riprese della strofa (prima
all’unisono, poi a due voci e infine con i tre solisti) rende l’esecuzione della medesima melodia
una variazione sempre nuova, ingannando piacevolmente l’ascoltatore.
NOTE
1)
Attenzione alla cadenza ritmica. Il brano si sviluppa con il seguente modulo:
Evitare di trasformarlo in
π
2)
Nella prima frase (sino a batt. 4) tutti i tenori cantino delicatamente, curando l’unisono
e mantenendo il
indicato. Attenzione al primo “Ai”, va pensato “Á-i”, con la “i”
molto leggera, non accentata, dividendo le vocali nel seguente modo:
ek = x x ≈
Ai Á i (pausa)
Bassi e baritoni curino il rinforzo in ottava a bocca chiusa, in modo che risulti delicato.
3)
A batt. 4 l’apertura del “che” deve essere nitida e precisa, ma comunque rispettosa del
volume, molto contenuto ( )
4)
Batt. 9, 10 e 11: prestare attenzione alle dinamiche allargando, rubando e
rallentando, eseguendole senza esasperarle rispetto all’andamento generale del brano.
5)
Batt. 11: il
subito sul
6)
Batt. 13: meglio una “Uh” chiara e delicata nell’accompagnamento di Baritoni/Bassi.
7)
Batt. 15 e batt. 23: attenzione al DO nella parte del Tenore secondo su “l’è”, diverso
dal RE presente a batt. 7.
8)
Batt. 20 e segg.: Baritoni e bassi si sdoppiano e cantano un tappeto delicato con la
bocca chiusa, quasi collegando la “n” di destin al resto, senza il respiro indicato.
La parte va cantata da tre solisti. Il falsetto deve risultare leggero e non in evidenza
rispetto al canto del solista tenore.
Prestare attenzione al mordente finale, effettuato solo dal falsetto.
p
p
f
indicato su “-le-” di palese non deve essere esagerato e deve smorzare
prima di cantare la sillaba successiva “-se”.
q»¢º-¢¢ (con evidenti corone)
Tonalità consigliata: orig. REb magg. (o + ½ tono)
Metronomo consigliato:
5
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - Marzo 2008
rev.1.2
06/04/2008
Alleluia
Allegro
Tenori I
Tenori II
Baritoni
Bassi
T1
T2
BR
BS
-
j
?œ.
BR
BS
ia
-
∑
V
Al
-
Al - le
Coda
8
lu
-
Francesco Milita
(1)
j
j
4
œœ œ œœ œ œœj
V R R R R R Rœ
le
lu - iaIAl - le
r
r œ œr
j
?œ
≈ œ R R
J
R
ia
T1
T2
e»116 - 120
∑
V 42
F Al - le - lu - ia
j r œr r
barit. soli
? 42 œ . œ œ ‰
le
dalla «Piccola Messa Alpina»
r r r
œ œ œ ‰
le - lu - ia
j
œœ . .
J
j
œ.
œ.
J
r
œœ
R
r
œ
œ
R
r
œœ
R
r
œ
œ
R
r
œœ ≈
R
r
œœ
R
r - r lur- iaIrAl - le - r lur- iaIAl œ œ œ œ œr œ œ œr
œ
œ
œ
œ
J
J
J
≈ R
Al - le
r
r
œ ≈ œ œ
œ œ
R R
Al
-
le - lu - ia (1)
Al - le
Al
-
le - lu - ia
Al - le
-
-
-
lu - iaIAl - le
lu
r
≈ œr œ œr œr r œj œj
œ œ
œ œ œ
R R
- lu lu - iaIAl - le r r
œ
œ œ œ
R R
œ
lu - iaIAl - le - lu Al
j
œœ . .
J
j
œœ .
.
J
Al
Al
-
-
-
le
r r r rall. r
œœ œœ œœ ≈ œœ
R R R
R
r r r rall. r
œœ œœ œœ ≈ œœ
R R R
R
le - lu - ia
le - lu - ia
Al
Al
-
lu
˙˙
-
..
˙˙˙
˙
œ
œ
lu
-
-
œ
lu
ia
˙˙
œœ
le
-
D.C. al fi poi Coda
ia
-
-
lettura del versetto
ia
œ
œ
œ
œ
-
fi
..
˙˙
-
le
lu
ia
-
-
œ
-
-
Al -
ia
-
˙
ia
(1) Porre attenzione alla pronuncia della parola Alleluia nelle prime due battute.
L'accento è piano (Allelùia), non tronco (Alleluià): la pausa tende ad evidenziare questo difetto. Curare l'appoggio
dell'accento sulla corretta vocale.
Evitare di far precedere consonanti nasali (N-Alleluia), come la N-Ave Maria o il N-astro del ciel che spesso si sentono
cantare nelle nostre chiese.
(*)direttore del Coro ANA di Latina
Tonalità consigliata: orig. DO magg.
6
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - Marzo 2008
rev.1.2
06/04/2008
(*)
Introduzione*
Inno di Mameli
Elaboraz. di
Matteo Valbusa
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œJ >œ œ
J J ‰Ó
œ #>œ œ
œ
4
V4 œ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ J J J ‰Ó
F Pa pa-ra-pa pa-ra-pa pa-ra-pa pa-ra - pa pa -ra
œ # >œ œ
œ
4
œ
œ
œ
œ
V4 J ‰ J‰ J‰ JJ J J J ‰Ó
F Pa pa pa pa pa pa pa -ra
j >j j
j
j
j
œ
j
j
? 44 œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ œ J # œ œJ ‰ Ó
J
JJ
J
J
J
F Pa pa pa pa pa pa pa -ra
Ten. I
Ten. II
Barit.
Bassi
œ # >œ œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
J JJ‰Ó
V
5
pa pa - ra - pa pa - ra - pa pa - ra - pa pa - ra - pa pa-ra
j
Vœ ‰
pa
? j‰
œ
J
pa
j
œ ‰
pa
pa
pa pa
pa pa-ra
j
œ ‰
J
j
œ ‰
J
pa pa
pa pa-ra
pa
pa
œ œj
J
œ # >œ œ ‰ Ó
J JJ
j
œ ‰
j
œ œj
J J
j>
œ # œj œj ‰ Ó
J JJ
œ # œ >œ œ œ œJ œ œ n œ
œ
œ
.
œ
J
J
Vœ
J
f pa pa - ra-pa pa - ra - pa
pa - pa - ra
pa
>œ >œ >œ
>œ >œ >œ
œ œ œ
œ
œ
‰
V ˙.
J
pa - ra pa-pa-pa
pa-pa-pa
f pa
>>>
>>>
j
œ
œ
œ
‰
œ œ œ
œ œ˙
? ˙.
˙.
œ
˙
pa
pa
pa
f pa
9
pa pa-ra-pa pa-ra-pa pa-ra-pa pa-ra - pa pa - ra
œ‰ œ‰
J
J
œ
œ
J‰ J‰
j
j
œ
œ
œ‰ œ‰
J
J
j
j
œ
œ
œ‰ œ‰
J
J
œ >œ œ ‰ Ó
J J J
j >j j
œ œ œ
œ œ œ ‰Ó
J J J
pa
pa
pa
pa
pa pa - ra
pa
pa
pa
pa
pa pa - ra
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œJ >œ œ ‰ Ó
JJ
pa pa-ra-pa pa-ra-pa pa-ra-pa pa-ra - pa pa-ra
œ ‰
J
œ ‰
J
œ
J‰
œ ‰
J
œ >œ œ ‰ Ó
JJJ
j >j j
œ œ œ ‰Ó
œ œ œ
JJJ
pa
pa
pa
pa
pa pa-ra
pa
pa
pa
pa
pa pa-ra
j
#œ ‰
œJ
j
œ ‰
œJ
j
œ ‰
Jœ
œ œ
J
œ œ œ œ
J J
- pa - ra
pa - pa - ra
>>>
‰ œ œ œ
>>>
‰ œ œ œ
˙
pa-pa-pa
pa
j
œ ‰
œJ
œ œ œ Ó
J
>>>
‰ œ œ œ
>> >
‰ œ œ œ
˙
pa-pa-pa
pa
pa - pa!
œ Ó
pa!
œ
œ Ó
pa!
œ
f Fra œ
f Fra f Fra -
* La presente introduzione (facoltativa) si rifà all'originale per soli strumenti.
Il metronomo sarà lo stesso dell'elaborazione di M.L. (semim. = 112)
rev.1.2
7
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
œ
06/04/2008
Inno di Mameli
Versi di Goffredo Mameli (1827 - 1849)
Musica di Michele Novaro (1822 - 1885)
"Fratelli d'Italia" - Inno Nazionale Italiano
Elaborazione per coro maschile a 4 voci sulle armonie originali.
©»
Mod.to marziale
V 44
Ten.
I - II
112 *
f
? 44
Barit.
Bassi
œ .. œ ˙
œ
Fra - tel
-
li
d'I - ta
œ. œ ˙
œ
},
œœ
œœ . œ ˙˙
œœ
-
lia,
œ. œ ˙
œ
˙
œœ
œ. œ ˙
œ. œ ˙
l'I - ta
œœ
l'el
-
œœ . œ ˙˙
œœ
V œ .. œ ˙
mo
di
? œ. œ ˙
(legare)
Sci
-
ria?
ga,
?˙
œœ
pio
s'è
œ. œ ˙
œ
˙
œœ
cin
œœ
œ
œ
-
ta
˙
˙
j
œ.
V œJ .
j
?œ.
Jœ .
di -
˙
˙
œ. œ ˙
œ
˙
s'è
de
œ
œ
la
te
œ
œ
-
sta.
œ
œ . œ ˙˙
Œ
Le
por -
ga
la
# œ˙ . œ ˙ œ œ
le
por
˙
˙
-
ga
la
œ œ
œœ ,
˙˙
œ
f
chio - ma, che
œ bœ œ , œ
chio
-
ma,
-
π
schia - va
-
va
v'è
œ
del -
œ
la
vit
Le
por
˙
˙
di
Ro - ma
-
œœ
Id -
œ˙ . œ ˙ œ œœ
Ro
-
ma
Id -
la cre - ò,
la cre - ò, cre - ò, cre opp. **La cre - ò,
r
r r j
r r j œj # œj œj
œœ œœ œ ‰œ œœ œ‰ œj ‰ ‰ œr œr œj
‰ ‰ œ œ œJ ‰ ‰ œ œ # œ J J J b
œ
R
R
J
R R
R R J
R .
J
J
pa - ra - pà,
pa - ra - pa - pa - pa - pa p *Pa - ra - pà,
o la
cre - ò.
r
j
j
j j
œ œ.
œ
œœ ‰ ‰ œr œr œj ‰ ‰ œr œr œj ‰ ‰ œr œr # œj œj # œ œ b
‰
‰
œ œ
œ
J
R R J
R R J
R R J J J J
R .
J
di - o la
(corta)
(separate)
(separate)
cre
-
ò.
* L'Inno è a volte eseguito troppo veloce. E' importante rispettare le diverse dinamiche (pp, p, mp) evitando il forte costante che spesso sentiamo.
** Nell'originale questo stacco è solo strumentale, il testo è quindi aggiunto: I modo Parapà (imitaz. banda) opp. II modo La creò... dal p in cresc.
rev.1.2
-
œ
œ
#˙ ˙ ˙ œ .
œœ . œ ˙˙
œ˙ . œ ˙ ˙ œ
schia
sta,
œœ
(legare)
œ .. œ ˙
-
,
œ. œ ˙
œ
˙
œ
œ
P,*Do
œ. œ ˙
œ
œ
˙
Œ
che
16
lia
œœ
(corta)
Œ
œ
.
œ
œ ˙ œ
V ˙
11
to
-
œ. œ ˙
œ. œ ˙
-
œ
œ
(legare)
6
Elaboraz. di
Mario Lanaro
8
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
Mosso
œ ‰. r
œœ œœ
Vb
R
pà. p Fra-tel
19
ò.
?b œ œ
œ
π Prrum
-
œœ
j r >œ
œœ . . œœ œ
J R
li
j ⋲ œr œ œj. n œr b >œœ œj ⋲ œr œ
œœ œ œ œ . # œ
œ R
R
J
J
R
J
d'I - ta - lia,
œœ
œœ
œœ
prrum prrum
l'I - ta - lia
s'è
œœ œœ
prrum (ecc.)
j r œ> j r
n œœ .. b œœ œ œœ . . œœ œœ
J R
J R
del - l'el - mo
di
j r >
œœ ..## œœ Nœœ
J R
che schia - va
(Barit. prrum con Bassi)
π œ
œ Œ
Vb œŒ
27
(corta)
œœ Œ
(corte)
...giam
...or...
Sci - pio s'è cin - ta
la
(Barit. con Ten.)
r > j r
>
j ⋲ œr œ œj . œr œœ œj ⋲ œœ œœ œœ . . œœ
œœ œ œ œ . # œ
œ R
J R
J
J
R
R
J
te - sta. Do-v'è la
vit - to - ria? Le por - ga la chio - ma, f che schia - va
di
r > j r
j ⋲ œœR œœ œœ . . œœ
? b œ> œ
J R
œ œ
œ œ
œ œ
œ œ
J
>
j r
V b œœ œœ ⋲ œœ œœ
J R
r
œœ
R
j r >
r
j ⋲ œ œ bœ . œ œ j r j r
œœ œœ
œ œ
œ œœ . œ œœ œœ . œ
de - sta,
(Imitaz. tamb. ai Bassi e Barit.)
23
j
œœ ..
J
œœ Œ
# œœ Œ
pron...
mor...
di
j
œœ œœ . . œœr œœ œjœ . œr
J. R
> J R
> j r > j r
œœ œœ . . œœ œœ œœ . œ
J R J . œR
Ro - ma Id - dio la
cre -
Ro - ma
cre -
Id- dio la
r
œœ ‰ . œœ œœ œ. j. œr
R J R
œœ Œ
mor...
pron...
P Strin-giam - ci_a co - or - te, siam pron-ti_al- la mor-te, siam pron-ti_al - la mor -te, l'I - ta - lia chia . œr œ œj . # œr œ œj ⋲ œr œ œj . r œ j ⋲ œr œ œj . # œr œ œj ⋲ œr œ œj . r
‰
?b œ
œ Œ
œ Œ
œ Œ œ œ œ
œ Œ
œ Œ œ Œ œ
Œ
Œ
π…giam
ò.
…or…
pron…
mor…
pron…
mor…
…ta…
l'I - ta - lia chia -
ò.
(corte)
V b #œ
31
mò:
mò:
?b œ
œ
…mò:
‰ . œr œ œ. j. N œr œœ
R
J R
F Strin- giam - ci_a co - or
j r
r
. œ œ
œ
œ
œ
.
‰ R
J. R
Strin- giam - ci_a
j r
r
j
œ
œ
œœ ⋲ œœ œœ .. œ œ . . œRœ
J
R
J
ti_al - la
mor - te, f siam pron - ti_al - la
j œr
j r
j œr œ
œ. . œ
œ . . œ œœ œœ ⋲ R
J R
J R
J
j œr œ n œj . œr œœ
œ ⋲ œ œ #œ . œ
J
R
J R
- te,
siam pron -
j
r
œ ⋲ œ œ
J
R
co - or - te,
siam pron - ti_al - la
j r
œœ œœ . . œœ œœ œœj. . œœr œj >œj
J R J R J ‰J‰Ó
Vb
ƒ
mor - te l'I - ta - lia chia - mò. Sì!
j r
r
œ œ . . œ œ œj . œ œœj >œj
?b
J R œ œ. œ
‰ ‰Ó
J R J J
mor - te,
siam pron
-
ti_al - la
34
mor - te
rev.1.2
l'I - ta - lia
chia - mò.
& Mario Lanaro
per il Coro Brigata Alpina Julia Congedati
2 genn. 2006
Sì!
9
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
La contrà de l'Acqua ciara
Tonalità consigliata: orig. Si min.
»
Calmo q
## 3
V 4
Tenori I
∑
Chitarra
Acustica
68 -72
.. Ó
T
A
B
0
3
2
0
..
3
2
B min
6
T1
T2
6
T2
6
œ œ œ.
œ
## Ó
V
#
& #
6
Qua - si
se gà
p
3
0
? # # œœ ..
# ‰ j
& # ˙. œ œ
11
Chit.
Ac.
3
0
D
2
3
2
2
3
0
B min
œ
œ
œ
œ œ
F#
3
3
0
0
3
0
B min
A7
2
fu
fa
-
j
œ œ
œ œ œ
œ
œ
œ
‰
j
œ œ
3
2
0
A min
œœ
2
0
œœ œœ œœ ..
0
2
˙.
0
2
F#
ci ze re - stà.
ta la con - trà.
j
œ œ œ ˙
j
œœ œœ œ ˙˙
J œ
2
3
0
œ
2
0
œœ œœ
f
Le fi No' se
f
Le fi
No' se
œ œ
œ œ
‰ j
œ œ œ œ œ
˙.
2
3
0
3
2
0
3
B min
ca
la
-
œ
mi
se
œœ
‰
˙
3
2
2
3
3
2
j
œœ œœ œœ
J
œ
2
2
3
F#
œ œ œ ˙
J
F # min7
mo dai
fi - lò
de l'a - le si sa le
-
‰ j
œ œ
#œ œ œ
˙.
0
j
œœ œœ œœ # œœ
J
po - co
no' se
œœ
2
più
sas
œ
‰ j
#œ œ œ œ œ
˙.
œ
2
2
œœ œ œœ .
#œ .
ri,
ta,
œ.
0
j
œ œœ
2
œœ œœ œœ ..
œ
œ
3
œ
œ
-
œ
3
-
che rac - con
‰ j
œ
#œ œ œ
œ
œ
œ
œ
2
œœ
œ œ #œ.
so - loIi
ve
vi - a,
me - mo - rie
le
0
‰
œ
2
0
B min
œ
11
0
3
3
B min
fio
can
j
œœ œœ œœ
J
0
2
stre sen - za
de, no' se
œ
3
2
j
œœ œœ œœ
J
11
BR
BS
2
2
I
no zè
do - ve i
‰ j
œ
œ œ œ
˙.
2
‰ j
œ œ œ
˙.
B min
-
0
de l'Ac-qua cia - ra
no la fon - ta - na
-
‰ j
œ œ
œ œ œ
˙.
œ
œ
œ œ
J #œ
j
œ œœ œ œ
œ
œ #œ
J
œœ œœ œ .
œ.
B min
ne
ri
0
ATTENZIONE (1)
2
so
Uh
2
# # œœ ..
V
-
œ #œ œ.
2
11
T1
T2
tut
per
‰ j
œ œ œ œ œ
˙.
0
1. La con - trà
2. Tor- no tor
œ
œ
J œ
ti zeIan- dà
(tutti)
gri - a.
sto - rie
? ## Ó
Ó
BR
BS
Chit.
Ac.
#
V # œ
F
3
j
œ œ œ œ œ œ œ #œ.
œ œ œ.
(pochi)
‰ j
‰ j
œ
œ
œ œ œ œ .. œ œ œ
˙.
˙.
#
& # 43
Bepi De Marzi
Versione Coro BAJ
B min
F#
2
-
ni,
ra,
sen - za
no' vien
œœ
j
#œ œ
3
œœ œœ
œœ
2
œ
œœ œ
œ
œ
œ
œ
œ
2
0
2
0
3
ATTENZIONE (1): Tenori primi batt. 2: si tende a partire senza un giusto tempo, stiracchiando l'ingresso. Prestare attenzione al ritmo imposto
dalla chitarra, in particolare nel primo e secondo tempo della battuta, in modo che le crome del terzo tempo risultino precise.
rev.1.2
10
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
# # œœ ..
V
j
œœ œœ œœ
J
15
T1
T2
zu
più
j
œœ œœ œœ
J
-
? # # œœ ..
ghi
la
15
BR
BS
# ‰ j œ
& # ˙. œ
Chit.
Ac.
2
3
2
2
trà
? ## œ .
œ.
19
‰
#
& #
Chit.
Ac.
˙.
19
j
œ œ
0
œ
œ
3
2
0
23
T1
T2
V
##
∑
Coda
#
V # ˙.
π Mm
? # # ˙˙ .
.
soli
BR
BS
Ó
F
˙.
˙˙ .
.
# ‰ j œ œ œ g ˙˙
œ œ
gg ˙˙
& #
gg ˙
˙.
23
Chit.
Ac.
23
0
2
B min
3
0
2
3
ggg 2443
g2
B min
œœ .
.
-
‰
œ
œ
j
#œ œ
œ
œ
3
3
œ
0
gg ˙˙˙˙
ggg ˙
œ
œ
œ
2
0
2
0
B min
A7
Œ
‰
˙.
F # min7
B min
œ
œ
3
là.
gà.
˙˙
-
0
2
œœ
˙˙ ..
cia
˙˙ ..
˙˙ ..
˙.
ggg ˙˙˙˙
gg ˙
g˙
F min7
Œ
..
re - stà.
œ
œ
˙˙ ..
‰
˙.
..
j
œ œ œ œ œ ..
a tempo
0
3
2
0
..
3
2
B min
˙˙ ..
-
D.C. tutto
poi Coda
˙˙ ..
2
3
(stop)
F#
j
#œ œ œ œ œ
3
Œ
ggg 23 24
g 42
3
j
œœ œœ
J
ci ze
j
œœ œœ
J
œœ œœ
(U )
ggg# ˙˙˙˙
gg ˙
ggg ˙
œ
2
0
œ œœ
p SuIin con -
(u )
2
ggg 022
gg 442
#
ggg 2443
g2
j
œœ œœ œœ
J
B min
‰ œj œ œ
œ
œ
œœ œ œ œ œ œ
‰J
SuIin con - trà
de l'Ac-qua
˙.
˙˙ .
.
0
-
(U̇ )
#˙
2
œœ œœ # œœ .
.
so - loIi
ve
œœ œœ œœ ..
ra
gna ze
ma
de - smen - te
j
œ œ
˙.
2
rall.
Œ
‰
F#
j
œœ œœ œœ
J
-
2
œœ
2
23
T2
2
0
F#
B min
œœ œ
œ
0
2
2
3
2
œœ ..
j
œ œ œ œ œ
œ
œ
œ
3
œ
œœ œ
#œ
la mon - ta
la se
gà
œœ
‰
j
œœ # œœ œœ œœ
J
de l'Ac - qua
cia
j
œ œ œ œ
œ œ œ #œ
J
# .
V # œœ .
19
œœ
ni,
ra,
A min
19
BR
BS
œ
-
0
D
T1
T2
œ
15
0
œœ
de bam - bi
pri - ma - ve
œ
15
œœ
∑
(stop)
ra...
∑
˙.
˙.
˙˙ .
.
∑
˙˙ .
.
(stop)
‰ j
‰ j
œ
œ
˙
œ œ œ œ
œ œ œ œ ggg ˙˙˙
gg ˙
˙.
˙.
a tempo
0
3
0
2
3
0
2
2
B min
B min
3
0
2
3
∑
Œ
ggg 2443
g2
B min
Un delicato arpeggio con una chitarra sottolinea la solitudine della contrada che si spopola.
Una novità, forse, per il canto alpino, rigorosamente "a cappella"... forse, una ventata di freschezza per rendere meno mesta l'intera canzone.
Attenzione al fatto che il coro sia in grado di ascoltare lo strumento e percepire la scansione ritmica; eventualmente è possibile raddoppiare la
chitarra: in questo secondo caso, da batt. 11 a batt. 18 una delle due può scandire semplicemente gli accordi, mentre la prima continuerà con
l'arpeggio scritto.
Il canto non ha bisogno di particolari indicazioni sulle riprese: sarà la chitarra a dettare gli attacchi e gli stacchi, in tutta l'esecuzione. La corona
facoltativa a batt. 18 può essere utilizzata per risincronizzare il coro con lo strumento.
Sulla coda, attenzione a chiudere il suono alle battute previste (b. 26 per i soli, b. 27 per il coro) lasciando a b. 28 solo l'ultima pennata.
rev.1.2
11
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
La valle (My way)
(parole Walter Orsati – arm. Francesco Sacchi)
My Way è una delle canzoni più famose di tutti i tempi, scritta da autori francesi e adattata in
lingua inglese da Paul Anka. Incisa dal cantante Frank Sinatra nel dicembre del 1968, divenne
una delle canzoni più rappresentative del suo repertorio.
La storia della canzone
Nell'inverno 1967 Jacques Revaux, ex-cantante, abbozza un motivo dandogli anche un testo
in inglese maccheronico, e lo intitola For Me. È un brano triste, la melodia suona come già
sentita: questo il giudizio che darà il produttore Gilbert Marouani ad un primo ascolto. Anche
Hervé Vilard, al quale la canzone era destinata, esprime un parere meno che sufficiente, e la
canzone viene rimessa nel cassetto.
Claude François, cantante franco-italiano, completa la canzone componendo il bridge e
suggerisce un testo che parli delle ipocrisie e della routine quotidiana di una coppia che sta per
disfarsi. A partire da questo spunto, il paroliere Gilles Thibault crea Comme d'habitude,
versione originale di My Way. Claude François la registra, e il 45 giri entra subito nella Hit
Parade, facendo anche da traino per l'album omonimo. François ne prepara anche una versione
per il mercato italiano: i versi sono scritti da Andrea Lo Vecchio e il brano, che prenderà il titolo
Come sempre, esce come facciata B del 45 giri Se torni tu.
Paul Anka si trova in quel periodo a Parigi e ascolta Comme d'habitude alla radio. Colpito dal
brano, decide di adattare la canzone in lingua inglese per proporla a Frank Sinatra, pertanto
tratta l'acquisto dei diritti e la sottopone a "the Voice". La versione inglese che verrà fuori non
è un adattamento, ma un testo a sé stante che non ha nulla a che vedere con la versione
originale: è la storia di un uomo ormai maturo che traccia un bilancio della sua vita. Il tema
sembra calzare a pennello per Sinatra, ma questi non è convinto del brano. A convincerlo
penserà sua figlia Nancy: le piacciono soprattutto le parole without exemption, appropriate
secondo lei per uno che ha fatto ogni cosa senza che gli fosse concesso alcuno sconto:
praticamente la storia americana del self-made man.
A parte l'indiscutibile valore della melodia, il crescendo ad effetto, l'emozione assoluta
trasmessa dalla voce che s'impenna sulle ultime due parole, appunto "...my way", la chiave del
successo di questo brano negli Stati Uniti e poi, di ritorno, in tutto il pianeta, sta appunto
nell'indovinata apologia dell'american way of life, in cui milioni di ascoltatori hanno voluto
rispecchiarsi, tanto da diventare una delle canzoni più usate nelle cerimonie d'addio e
addirittura nelle cerimonie funebri.
Così, da Claude François a Paul Anka, che incise la propria personale versione nel 1969,
passando per artisti diversissimi fra loro quali Elvis Presley, Nina Simone, Nina Hagen, Luciano
Pavarotti, Ray Charles, Sid Vicious, i Gipsy Kings e ovviamente Frank Sinatra, My Way è
diventato un classico della canzone popolare, entrando nel repertorio di tutti e diventando uno
dei titoli più eseguiti al mondo. Secondo un biografo di Claude François, vi sono circa duemila
incisioni del brano, tra le incisioni in lingua italiana ricordiamo quelle di Bobby Solo (La mia
strada) e di Patty Pravo (A modo mio), oltre a quella decisamente più nota: (La mia via) di
Fred Bongusto.
Claude François junior, attuale detentore dei diritti d'autore dopo la morte di suo padre,
percepisce circa 750 mila euro all'anno.
Walter Orsati è stato uno degli ideatori, promotori e fondatori di quello che oggi è il Coro
Alpino Lecchese. Walter, prematuramente scomparso nel 1992, era un poeta e si dilettava a
scrivere bellissime poesie. Tre di queste: La Valle, Il Canto della Piana, Il Fiume sono state
armonizzate dal maestro Francesco Sacchi e rimangono ancora oggi i fiori all’occhiello del
Coro Alpino Lecchese.
12
rev.1.2
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - Marzo 2008
06/04/2008
La valle (My way)
Tonalità consigliata: orig. La magg.
testo italiano: Walter Orsati
musica: Claude François - Jacques Revaux
armonizzazione: Francesco Sacchi
Versione Coro BAJ
testo originale francese ("Comme d'habitude"): Gilles Thibault
testo inglese: Paul Anka
### c
˙
V
œ ˙
π Las - sù
jjj
? # # # c œ œj œ œ œ
œœœœ
J
π Las - sùJ viJ - ciJ - no
Andante con moto q = 80 - 84
Tenori 1
Tenori 2
Baritoni
Bassi
4
T1
T2
V
###
œ #˙
val - le,
‰ œj
J
un
j j
œœ jœœ œœj ˙˙
J œJ J J
I
vi - ci - no al
˙˙
jj j
œœ œ
œœ œ
JJ J
I
-
-
j j
œœ j œœ œœj ˙˙
J œJ J J
-
j jj j j j j jj
? ### œ . œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
œ . œ œ œ Jœ # œJ Jœ œJ œJ œJ ˙
J JJ
la gran - de val-le,Iun mon-do do - ve
do do - ve
ATTENZIONE (1)
BR
BS
8
T1
T2
##
V # œœœ ˙˙
T.2 sdoppia
BR
BS
nel
## w
V # #œ œ
tà
tà
fior,
dì
jj
œœ
nœ œ
JJ
che
œ œJ œ œ ˙˙
J J J
l'in - ti - mi - tà
-
-
I
fa
j j
œœ œj œœ œj
JJ J J
ta la real - tà
la re - al - tà
I
un fuo-co ac - ce
j j
œœ œjœœ œœj
J JJ J
œœ
-
j j
œ œ
œ œ
J J
so,
j j j j
œ œœ œ œœ œœ ww
J J J JJ
ri - ma- ner
l'a - ni - mo fa
l'in - ti - mi-
j j
œ œ ˙
œ œ œ
J J
I
un fuo-co ac-ce
I
un fuo-co ac-ce
j j j j
œ œ œ œ ˙
J J J J
è nel si -
jjjj
œœœœ ˙
œœœœ ˙
JJJJ
j
j j
œœ œœ œœj œœ œ
œ
J J
j j j j
œœ œœ œœ œœ ˙œ .
J J J J
l'in - ti - mi - tà l'a - ni - mo
la gran-de
j
œ ˙
œ ˙
J
j j
œœ j œœ œœj ˙˙
J Jœ J J
un ca-so - lar,
l'a - ni - mo
j
œ
œ
J
mu
-
-
-
-
-
13
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
œ
so,
jjjj
œœ œœ œœ œœ ˙˙
JJJJ
fa ri - ma - ner
ATTENZIONE (1): Baritoni e Bassi: b. 4 - attenzione al valore delle note, rispettare la partitura
rev.1.2
j
œ œj
œ œ
J J
ho vi-sto un dì
j jjj
nœ œ œ œ ˙
œ œœœ ˙
J JJJ
jjj j j j j j
? # # # ˙œ œ œ œ œœ œœ œœ œœ œ œ œ œ ˙
JJJJ J J J J J J J J
l'in - ti- mi - tà
I
ho vi - sto un
jj jj
œœ œœ ˙
nœ œ œ œ ˙
JJ JJ
un ca - so - lar,
so,
BR
BS
-
j
œœ j
Jœ
J
˙˙
do-ve tut -ta
si-len-zio, nel si - len-zio un fior,
12
T1
T2
un
tut
j jj
œœ œ œœ # œœj ˙˙
J Jœ J J
j
‰ œ ˙˙
J
j j j j j œj œj œj œj ˙
#
? ## œ . œ œ œ œ œ
œ. œ œ œ J œ œ œ œ œ ˙
JJ J J JJ JJ
len-zio,
j
œ ˙
œ ˙
J
j
œœ
J
vi - ci-no al ciel
˙˙
mon
ciel
j j
œœ j œ
Jœ œ
JJ
06/04/2008
-
16
T1
T2
V
###
.˙
œ .˙
˙˙ .
.
P Un
to.
BR
BS
dì
sù
jjj
? # # # œjœjœj œj œ œ .. œ œ œ
œœ œ œ œ
œœœ
JJ J J
JJJ
I
ri-maner mu - to. Un
20
T1
T2
V
###
val - le,
val - le,
BR
BS
j
? ### œ . œ
œ. œ
J
la - sciai
la
-
vi mon
I
mon-do do-ve
de val-le, un
j j
? ### œ . œ œ
œ. œ œ
J J
in
un
j j j
œœ œ œœ
J J J
I
-
##
V # # wœ œ
T1
T2
tà,
tà,
cuor
fior,
rev.1.2
I
I
-
j j
œ œ ˙
œ œ ˙
J J
œ Jœ œJ œ ˙˙
J
J
l'in - ti - mi - tà,
as-sai lon - ta
ta la real - tà
jj j j
nœ œ œ œ ˙
œœ œ œ ˙
JJ J J
j
œœ œ
J œ
I
j j j
œ œœ œ œœ
J J J J
j j
œœ œj œœ œj
JJ J J
-
no e nel
è nel si -
œœ
-
ce,
so,
j j
œœ œjœœ œœj
J JJ J
l'in-ti - mi-
Ij
j œ œ ˙
œ œ œ œ
J J
I
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
-
-
ce,
so,
j
œœ ww
J
ri - maner
l'a - ni - mo fa
14
-
a quel - la pa
un fuo-co ac-ce
j j j j
œ œ œ œ ˙
J J J J
l'in - ti - mi - tà l'a - ni - mo
-
j j
œ œ
œ œ
J J
I
fa
I
a quel - la pa
un fuo-co ac-ce
pensa-vo al-lor
un ca - so - lar,
l'a - ni - mo
la grande
la grande
as-sai lon-tan
la re - al - tà
a quel - la
pa
un fuo-co ac - ce
j j j j
œœ œœ œœ œœ ˙œ .
J J J J
j j
œ œ ˙
œ œ ˙
J J
j j jj
œœ œœ ˙
œœ œœ ˙
J J JJ
jj
œœ œœ œœj
JJ J
I
jj jj
œœ œœ ˙
œœ œœ ˙
JJ JJ
che
-
I
pen-sa-vo al - lor
un ca - so - lar,
j j
œ œ
nœ œ
J J
j j
œœ j œœ œœj ˙˙
J Jœ J J
-
j jj
œœ œ œœ # œœj ˙˙
J Jœ J J
fior,
dì
j j
œœ j œ œj
JJœ œ œ
la-sciai quei fior,
ho vi -sto un dì
mi por-tò as-sai
do - ve tut - ta
j jjj j j j j
? # # # ˙œ œ œ œ œœ œœ œœ œœ œ œ œ œ ˙
JJJJ J J J J J J J J
l'in - ti - mi - tà
j
œ ˙˙
œ
J
la-sciai quei
ho vi - sto un
j j
œ œ ˙
œ œ ˙
J J
j j
œ œ
nœ œ
J J
ce,
so,
BR
BS
jj
œœ
œœ
JJ
ta mi por - tò
do do - ve
tut
e nel tem-po in cuo-re,
e nel tem-po
nel si - len - zio, nel si - len-zio un fior,
28
ciel,
ciel
j j
œœ j œœ œœj ˙˙
J œJ J J
-
j
‰ œ ˙˙
J
T.2 sdoppia
tem-po,
len - zio,
BR
BS
la
un
j j
œœ j œ
JœJ œ
J
lasciai quel ciel,
vi - ci - no al ciel
jj j j j j jj
œ œ œ œ œœ œœ œœ œœ ˙˙
œ œ œJ # Jœ J J J J
J laJ val - le, e la vi - ta
##
V # œœœ ˙˙
24
T1
T2
gran
j
œœ ˙˙
J
I
la-sciai quel
vi - ci - no al
dì lascia - i
sù vi -ci - no
‰ œj ˙˙
J
œ #˙
j j
œœ j œœ œœj ˙˙
J Jœ J J
mu
j jj j
œœ œœ œœ œœ ˙˙
J JJ J
fa ri - ma - ner
06/04/2008
32
T1
T2
BR
BS
V
###
? ###
jjj
œœ œœ œœ # œœj ˙œ .
JJJ J
j œj œœj ˙
‰ œœ œ œ ˙
˙˙
J J J
F
to.
Po- ter tor - nar
ATTENZIONE (2) j j j j
œ œ œœ
jj j j
œœ œœ œœ œœ œœ œ
œ œ œœ
JJ J J
FJ J JJ
ri-ma-ner mu
to.
T.2 sdoppia
˙
˙
Po-ter tor-nar
jj jj
nœ œ œ œ ˙
œœ œœ ˙
JJ JJ
un dì
las - sù
ATTENZIONE (3)
jjjj
j j œj œj ˙
œ
œœ œœ œ œœ ˙˙
œœ œœœ œœœ œœœ ˙˙
J J J J
JJJJ
T1
T2
## ˙
V # ˙
j j j miei,
j
œ
œ
œ
œ
? # # # œ œ œ œ ˙œ
J JJJ
miei,
BR
BS
I
gli ami-ci mie
ciel,
BR
BS
I
œ
-
I
i
T1
T2
,
1.
j j j j
œ
œ œ œ
#
? ##
œ œ œ œ
J J J J
subito
tut - ta la
alternativa per
bassi e baritoni
? ### ˙ .
˙.
1.
ta.
rev.1.2
vi
ta.
2. Las
œ
2. Las
..
I
j j j j
œ œ œ œ ˙
œ œ œ œ œ #œ
J J J J
me
da - va-nti a me
j j j œj w
œœœ œœœ œœœ œœ ww
J J JJ
j j j j
œœ œœ œœ œœ ˙˙
J J J J
tut - ta la
che a - me - rò
che
vi
-
-
jjjj
œœœœ ˙
JJJJ
tut-ta la vi
j j
œ œj œ œj ˙˙˙ ˙˙˙
J J J J
ƒ vi - ta.
tut - ta la
a - me - rò
ATTENZIONE (6)
-
-
-
rall. molto
n ˙w
œ
œ œ œ œ ˙
J J J J
ta
tut - ta la
vi
la
nœ
-
-
n ˙˙ ˙˙
˙
u̇
ƒ - ta.
vi
-
ta.
ATTENZIONE:
(2) Tenori secondi e Baritoni: b. 32: le note sono leggermente diverse dall'originale, per
semplificare l'ingresso del «Poter tornar...»
(3) Tenori: bb. 37-44: evitare suoni tesi su tutte queste note lunghe molto acute
(4) Bassi: b. 41: non esagerare sul SIb all'unisono con i Baritoni
(5) Bassi e Baritoni: b. 44: attenzione alla scansione di vi-ta Las-, rispettare lo spartito.
Valutare eventualmente la soluzione alternativa, omoritmica rispetto ai Tenori.
(6) Tenori secondi e Baritoni: b. 47: la prima nota volutamente raddoppia l'ultima di b.46,
diversamente dall'originale, per evidenziare di più l'ultimo accordo di LA maggiore.
15
-
U
j
j
œœ œj œj œ w˙
J J J J
rall. molto
lo stesso
I
re
che a - me - rò
ta.
ta.
,
-
j j j j
œœœ œœœ œœœ œœœ ˙˙˙
J J J J
tut
j j
œ œ œ . Bar.˙wsdoppia
. œ œ œ œ ˙˙
œ œ
J J
J J J J
ta.
che a - me - rò
subito p 2. Las
ATTENZIONE (5)
BR
BS
p
w
.. ˙˙
œ
2.
#œ
jj j
œœœ œœœ œjœœ
J J Jœ œJ
j
œœœ # ˙˙˙
J
da-va-nti a
po-ter ve-de
(4)
f gliATTENZIONE
stes -si fior
T.1 sdoppia ta.
ta.
jjjj
œœ œœ œœ œœ œœ œ
œ
JJJJ
j j j j
œ œ œ œ ˙
J J J J
lo stes-so ciel,
# # # ˙˙˙ ...
V
I
gli a-mi - ci
e ri - tro-var
jjj
œœ œœ œœœ
JJJ
po-ter ve - der
di un' al-tra età,
j j jj
œ
? # # # œ œœ œœ œœ ˙˙
J J JJ
44
j j jj
œ œ œœ ˙
œ œ œœ ˙
J J JJ
j j j
œœ œj œœ œœ ˙˙˙
œœ œ œ
JJ J J
f fior
gli stes-si
# # # ˙˙˙
V
40
T1
T2
I
di un' al-tra e - tà,
I
jj jj
œœ œœ œœ œœ œ˙
JJ JJ
e ri - tro - var
un dì las-sù
T.1 sdoppia
36
j œj j j
œ
œ œ œ œœ # œœ
J J J J J
j j j œj ˙
œ
œ œ œJ œJ Jœ œ .
J J
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
O Canada
Inno Nazionale Canadese
Musica: Calixa Lavallée
Arrangiamento: Diane Loomer
English Lyrics: R. Stanley Weir
Paroles françaises: Sir Adolphe-Basile Routhier
»
Solenne q
#
V c˙
f O
Tenori
5
T
9
œ ..
home
and
na
- tive
land!
o[u]
ho
(m) en
nne
-
l[a]e(nd)
j
œ ˙.
J
da
-
œ
œ
œœ
œ
œ
œœ
œ
œ
œ
love
in
all
thy
sons
com
ciù
pè
-
(i) ci
llo(v)
in
ol
(d)ai
sons
co
#
V œœ ..
? # œœ ..
j
œœ œœ
J
œœ .. œœ œœ ..
uin
ui
far
? # œœ ..
we
j
œœ œœ
J
haa(ts)
see
sii
œœ .. œœ œœ ..
j
œ œ œ .. œœ œœ ..
J
#
V œœ ..
fa
-
-
œ
#œ
and wide,
o
Ca
(r) en ua(id)
o
K[e]a
j
œœ œœ œœ . œœ œ .
.
œ.
J
-
œœ
œœ
di
rais
The
œ
œ
True
de
ciù
na - da,
we
na - da
ui
j
œœ œœ œœ # œ
J
˙˙ ..
œœ
North, strong
œœ
and
œœ # œœ
œ
œœ
œœ
# œ œœ œ
stand
on
guard
sten - (d) on
œœ
ga
œœ
-
,
m[a]e(nd)
œœ
œœ
,
mand.
-
a[o](rd)
œ. œ
P
˙˙ ..
free,
frii
With
Ui(d)
œœ .. œœ
F
˙ ..
œœ .. œœ
from
fro - omm
œ .. œ
˙˙ .. legare œœ
for
thee.
fo - o(r)
dii
œœ
˙ ,
˙w
nor - (d) stron - (g) en
j
œœ œ œœ .. œœ œœ
J œ
j ,
œœ œœ œœ
J
-
œ œ
œ
œ
j
œœ œœ œ . œœ œœ
œ.
J
thee rise.
œœ
˙˙ ..
triot
˙˙ .
.
(d)iv
œœ # œœ
-
13
B
Our
-
pa
j
œ
J
w
na
True
œ ..
,
na - da!
˙˙
glo
T
-
œ
œ
œ
œ
œœ
œœ
œœ
j
œœ n ˙˙ ..
J
glow - ing hearts
B
-
j
œœ .
˙
J .
b # œœ ..
?# ˙
B
T
V
K[e]a
?# c ˙
#
œœ ..
Ca
O
Bassi
76 - 80
Oh
˙˙ , œœ œœ
O
Oh
(*) Diane Loomer è una dei musicisti più noti del Canada.
Nel 1992 ha fondato il Chor Leoni che dirige tuttora. E' condirettore anche dell'Elektra Women's Choir.
rev.1.2
16
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
(*)
06/04/2008
oh
# ˙˙
V
œ ..
17
T
fGod,
# ˙
V ˙
T
B
l[a]en(d)
T
Ca
-
#
V ˙˙
O
? # n˙
˙
j
œ œ
œ œ
J
# œœ ..
K[e]a
O
B
œœ ..
O
25
,
land
o[u]
O
?# ˙
˙
j
œœ ww
J
our
kiip
? # ˙˙
21
,
keep
G[a]o(d)
B
j
œ ww
J
œ.
œ.
œ.
f œ.
na - da,
j
œ œœ
œ
J
na
Ca
-
K[e]a
-
# œœ ..
œœ
-
da
ui
j
œ œ
œ œ
J
na - da,
na
-
we
da
j
œœ œœ
J
˙˙
glo
-
rious
˙˙
-
rio[u]
glo
# œœ
œ
stand
on
st[a]e - (nd) o[u]
j
œœ w˙
J
œœ ..
œœ ..
and
free,
j
œœ œœ
J
-
(s) en
frii
œœ
˙œ
guard
for
thee,
ga[o](rd)
fo(r)
dii
œœ
œœ
œœ
˙
˙œ
œ
# ww
œœ
# œœ
œ
˙˙
˙œ
œ
www
stand
on
we
ui
œ
œ
st[a]e - (nd) o[u]
œœ
œœ
guard
for
thee.
ga[o](rd)
fo(r)
dii
˙˙
˙˙
˙
œ
,
ww
˙˙
˙
˙
,
ww
w
O Canada!
Our home and native land!
True patriot love in all thy sons command.
With glowing hearts we see thee rise,
The True North strong and free!
From far and wide, O Canada,
We stand on guard for thee.
God keep our land glorious and free!
O Canada, we stand on guard for thee.
Suggerimenti sulla pronuncia
il segno [vocale] rappresenta l'impostazione della bocca, ma non la vocale che va pronunciata, che è quella segnata.
Se [vocale] precede vocale (ad es. [e]a), quest'ultima andrà pronunciata interamente con l'impostazione prevista (A con bocca su E).
Se [vocale] segucale (ad es. o[u]), quest'ultima andrà pronunciata normalmente (O) e chiuderà sull'impostazione prevista (U).
il segno (lettere) identifica le vocali o - più frequentemente - le consonanti che chiudono l'impostazione della bocca, senza che le stesse
vengano forzatamente pronunciate. E' necessario impostare la bocca sulle lettere previste, per far capire il significato della parola.
Un piccolo trucco (ove possibile) e agganciarle all'inizio della sillaba successiva. (ad es., ga-a[o](rd) for diventa ga-a[o] rdfor).
la consonante raddoppiata va pronunciata espressamente, chiudendo il suono vocalico sul suono consonantico (ad es. fromm tiene la M sulla
nota, anzichè la O).
Tonalità consigliata: orig. SOL magg.
rev.1.2
17
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
O ce biel cjs'cjèl a Udin
(pop. Friulano)
Tonalità consigliata: orig. Sol magg.
Armonizzazione: Antonio Pedrotti
Mosso q = 108 - 112
# 3
V 2 œ
F 1.2. OZo
Tenori
3. A
? # 32 œ
Bassi
3
T
p
6
ce
- ven
bus
œ
O
ce
biel
zo - ven - tût
a
bus - sà
# œ.
V œ.
U
U
bie
B
œ
?# œ
B
T
#
V œ
poco rit.
? # œœ .
.
œ
œ
j
œœ œœ
J
-
din, o
din no
lis nol'è
j
œœ œœ
J
œ
œ
œ
biel
tût (2)
sà
-
œ
j œj œj œj j œj œ
œ
œ
œ
˙.
œ Jœ œJ œJ œ Jœ
J
J
œ
˙.
o
ce biel
zo - ven - tût
a
bus - sà
œ Jœ œJ Jœ œ Jœ
J
J
œ ˙.
o ce biel cjs' cjèl a
zo - ven - tût co - me a
a bus - sà fan - ta - tis
U - din!
U - din.
bie - lis.
œ œJ Jœ Jœ œ Jœ
J
J
œœ
ce
si
fre
œœ
œœ .
.
-
bie
cja (1) gul
œœ .
.
cjs' cjèl (1) a
U co - me
a
U fan - ta - tis (3) bie -
œ ˙.
j
œœ œœ
J
I
le
zo
te in nis
di pe
j
œœ œœ
J
-
œœ
ven sùn
cjàt. (1)
œ
din!
din
lis
œ
> œ>
œ œ 4 ..
4
Moderato q = 64
f
O
ce
Zo - ven
A
bus
-
>
œœ ..
biel
tût
sà
> >
>
œ
œ
œ œ 44 .. œ ..
˙˙
1.
meno f
œ
tût!
lûc. (2)
˙˙
1.
œœ
O
ce
Zo - ven
A
bus
meno f
œ
œ
œ
Œ
Œ
j
œœ œœ œœ
J
cjs' cjèl
a
co - me
a
fan - ta - tis
j
œœ œœ œ
œ
J
.. ww
2.
-
tût!
lûc.
cjàt.
.. w
w
2.
Consigli sulla pronuncia
(1) Il gruppo fonetico cj si pronuncia ki (dizione carnica). Avremo quindi kis'-kiel, kia-te, pe-kiat. La e di cjs' cjèl è chiusa.
(2) La consonante che segue la û (zoven-tût, lûc) va semplicemente impostata con la bocca, senza che la stessa venga forzatamente
pronunciata (è la chiusura della u sulla consonante prevista, necessaria per la comprensione del testo friulano).
Evitare di pronunciare zoventù.
(3) Per rendere più dolce la pronuncia della s in fine parola, quando la stessa è seguita da un'altra parola si suggerisce di modificare
la sillabazione in modo che la stessa diventi l'inizio della parola successiva. Avremo quindi fan-ta-ti sbie-lis anzichè fan-ta-tis bie-lis.
Fa eccezione cjs' cjel, dove la s' va pronunciata separatamente.
Se la parola è a fine frase, la vocale perdura sull'intera durata della nota e la s chiude al termine, nello stesso modo indicato a nota (2).
E' il caso ad esempio di bie-lis da eseguire bie-li-i-i-s.
rev.1.2
18
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
O ce biel cjs’cjèl a Udin
(arm. Antonio Pedrotti)
La villotta alla friulana, come tutti i canti popolari di ogni paese, è una manifestazione d'arte
e di cultura tradizionali, tramandata di generazione in generazione. La fortuna della villotta è
stata affidata alla trasmissione orale, mai scritta. Le raccolte di canti popolari sono state infatti
realizzate in un secondo tempo a partire dal 1865 (versi) e a partire dal 1892 (musica).
In Friuli il canto popolare era indicato con i termini "cjançon", "cjançonete", "cjantose" e, in
Carnia, anche con "danze" e "raganiza" (filastrocca). Questo tipo di canto non era solo in
friulano, ma anche in veneto e in italiano e, nelle zone di confine nord-orientale, anche in
tedesco e sloveno.
Dal punto di vista poetico la villotta è composta da 4 ottonari a rima alternata (piani il primo
ed il terzo, tronchi il secondo ed il quarto) ed è equivalente ai rispetti ed agli strambotti
dell'Italia centro-meridionale. La modalità armonica è caratteristicamente in "maggiore" in
tempo dispari (possibile sentore di provenienza slavo-balcanica).
A Ermes di Colloredo poeta, autore di versi ottononari si attribuisce il momento di passaggio
della villotta da espressione folclorica di tradizione orale a produzione compositiva d'autore.
Antonio Pedrotti (Trento, 1901 - 1975) fu un compositore, direttore d'orchestra e direttore di
coro italiano.
Pedrotti fu un musicista completo, dopo gli studi accademici diventò uno degli allievi prediletti
di Ottorino Respighi e ben presto diventò direttore sostituto di Bernardino Molinari
dell'orchestra dell'Accademia di S.Cecilia in Roma. Nel 1932 fu nominato direttore del Liceo
musicale e dell'orchestra della Filarmonica di Trento succedendo al maestro Vincenzo
Gianferrari. Nel 1960 assunse la carica di direttore stabile dall'Orchestra Haydn di Bolzano e
Trento ruolo che ricoprì fino al 1975 anno della sua morte.
Diresse, fra l'altro, l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'orchestra dell'Angelicum di Milano,
l'Orchestra Filarmonica Ceca, l'Orchestra Sinfonica di Praga ed altri numerosi e complessi
internazionali. A lui è dedicato il Concorso Internazionale per direttori d'orchestra curato dalla
Associazione Culturale Antonio Pedrotti di Trento.
Come compositore si è dedicato soprattutto alla musica corale ed in particolar modo
all'elaborazione e all'armonizzazione di canti popolari della tradizione trentina, storica la sua
collaborazione con il coro della SAT di Trento per il quale ha armonizzato ben quarantasette
canti.
Oh che bel castello a Udine
oh che bella gioventù.
Gioventù come a Udine
non si trova da nessuna parte.
A baciare le belle ragazze
non si fa un minimo di peccato.
19
rev.1.2
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - Marzo 2008
06/04/2008
O surdato 'nnammurato
Versione Coro BAJ
Tonalità consigliata: orig. Fa magg.
Parole: Aniello Califano
Musica: Enrico Cannio
Elaborazione: Aladar Janes
Tempo di Marcia
fœ
V b 42
œ
Tenori 1
Tenori 2
Baritoni
2 fœ
œ
œœ œœ œ œ
œ subito p
J ‰ œ- c
˙
œœ œœ œ œ
œ
pa
œ
pa-ra pa-ra pa pa
pa-ra pa-ra pa pa
? b 42 f ‰ œ œ œ œ œ
Pa-ra pa pa
œ
pa
pa
pa
pa
pa-ra pa-ra pa pa
ra
œ œ œ œ œ œ #˙
œ
pa-ra pa pa
pa
œ
œ
‰œ œ œ œ J ‰
pa-ra pa-ra pa pa
‰œ œ œ œ œ
pa-ra pa pa
œ
pa
subito
pa-ra pa pa
ra
subito
pa pa
pa-ra pa pa
ra
b œ
(variante)
7
T1
%
œ
V b c .. ‰
pa
T2
V b c .. ‰ œ
pa
BR
? c .. ‰ œ
b
pa
BS
p
pa
p
pa
œ ‰ œ- c
J
Pa
pa
pa-ra pa-ra pa pa pa
pa
pa-ra pa-ra pa pa
pa
ra
pa
œ
œ
œ
œ
œ
œ
subito
p
? b 42 f ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
J ‰ œ c
‰
Vb 4
Pa
Pa-ra pa pa
Bassi
q = 108 - 112
œœ œœ œ œ œ
(imitando la fanfara)
œ >œ œ ‰ œ
J
J‰
pa
pa
ra
pa
œ b >œ œ ‰ ‰ œ
J
J
pa
pa
ra
pa
œ >œ œ ‰ ‰ œ
J
J
pa
pa
ra
pa
pa
ra
Œ
˙
1. Staje lun - ta - na
da stu
co
-
re
2. Quan - ta not - te
nun te
ve
-
co,
3. Scri - ve sem-pre e sta' cun - ten
-
ta:
co
pa
ra
œ b >œ œ ‰ ‰ œ œj œ
J
J π
pa
pa
ra
œ >œ œ ‰
J
J
pa
pa
ra
? c .. œ. œ. œ. œ. œ œj‰ œ. œ. œ. œ. œ œj‰
b
pa pa pa pa
pa
œ >œ œ p cantabilej
J
J ‰ œ. œ œ œ œ œ ˙
pa
pa pa pa pa
pa
ra
pa pa
pa
‰ œ œjb œ
I
œ- c
re
˙
œ ‰ ‰ œœ œ œ œ œ œ œ
J
pa-ra pa pa pa pa pa pa
ra
œ
œ ‰ ‰ œœ œ œ œ œ œ
J
ATTENZIONE (1)
π
π
pa pa
˙
pa
pa
ra
˙
pa-ra pa pa pa pa pa pa
œ. œ œ. œ. œ
œ
œ. .
.
. œ.
pa pa
pa pa pa pa pa pa
ATTENZIONE (1): Tenori Secondi e Baritoni, batt. 9 e 11: al contrario dello spartito originale, il 4° tempo resta uguale
al 3°, in modo da non anticipare l'armonia della battuta successiva.
rev.1.2
20
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
b œ
(variante)
V b œ.
a
te
vo - lo
nun
te
sen - to 'int
œ œ œ
J
11
T1
io
T2
BR
BS
œ œ
J pa
?b ‰ œ
?b
pa
pa
pa
pa
pen - zie
bbrac
che a
te
so
I
œ
J
œ
J
pa
œ- œ- œ- œ
Vb
te - ner - te
ca
I
sem-pre a
Vb œ œ œ œ œ œ œ œ
pa pa pa pa
pa - ra pa - ra
œ
?b œ œ œ œ œ œ œ
BR
?b œ
pa pa
BS
pa
Vb œ
pa
18
BS
pa - ra
œ bœ œ œ
pa - ra
pa
pa - ra
-
la...
Nu
œ
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
œ
I
I
men - teIa
me.
me?
œ
pa
œ
pa
pa
pa
œ
Œ
˙.
œ
˙
pa
pa
œ œ
J
faje
nun
è
? b #˙
pa
pa
pa
pa
pa
œ œ œ œ
pa - ra
pa
pa
œ
J
pa
œ
J
œ
pa
pa
pa
pa
pa
pa - ra
j œ œ
œ œ
œ
pa
pa
I
si - cu - ra e chist' am -
Si'
I
sce - tàn - no - me 'a sti
Ma,
p
pa
œ œ
œ. œ œ œ
J
I
cchiù bel-la 'e
j
œ
tut - t''e
pa ra
pa
ra
pa ra
pa
ra
i'
sò'
pa - ra pa
pa
pa
te...
chia - gne - re
pa
pa
pa
˙
,
(*)
U
œ aœœtempo
si - cu - ro 'e
I
pe'
I
œ
J
ra
œ
J
œ
pa
pa
˙
œ
J
pa
˙
maje cchiù bel - la 'e
œ œ
‰ œ œ œ
J
pa - ra pa
pa
œ œ œ
j
‰ œ œ œ œ œ œ
˙
œ
˙
p
˙
mme
pa
œ
pa
pa-ra pa pa pa pa pa pa
le,
pa-ra pa
œ
che - sta
mme cun -
‰œ œ œ œ œ œ œ œ ‰œ œ ‰ œ
J
p
ne,
pa
va - so
pa
'A
pa-ra pa pa pa pa pa pa
-
pa
vo - glio nien - te
te
pen - zie - ro
pa
F
te
‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œj ‰ œ
-
pa
œ.
me...
œ
-
œ
‰
.
œ. œ œ œ. œ œ
.
. .
bbel
pa
pa
pa
suon
pa
pa
pa
fian - co a
pa
pa
pa-ra pa
'mbrac-cio a
œ
pa
œ œ œ œ œ
J
‰ œ
œœ œ œ œ œ œ œ
pa-ra pa
comm'
?b ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ
rev.1.2
nun
re
Vb ‰ œœ œ œ œ œ œ œ
(*) Qui
nien
ce,
œ.
˙.
pa-ra pa
BR
pa - ra
pa
su - la -
ro
-
-
mo
T2
pien - ze
œ œ œ
pa pa
T1
tu
ca
zo - la,
‰
pa
fac - cia, nun t'a - stre-gno for - te
-
-
œ. œ.
œ œ œ œ
œ.
-
-
˙
Œ
‰ œœ œ œ œ œ œ œ
‰
‰
ra
ro
-
sti
˙
spe - ro
T2
˙
ATTENZIONE (1)
pa
14
T1
zie
'a
ra
œ bœ
J
˙
œ
cu 'o
I
pen - zo
nun
Vb ‰ œ
œ
˙
f Oje
te...
U a tempo (*)
œ
œ
œ
œ
‰ œœ œ œ œ Œ
te!
rall.
œ œ œ œ Uœ aœtempo (*)
‰
pa-ra pa pa pa
rall.
ra
pa
U
œ
pa-ra pa pa pa
pa
a tempo (*)
pa-ra pa pa pa
pa
‰ œœ œ œ
rall.
œ
è preferibile rispettare il tempo, senza dilatarlo con una ulteriore corona
21
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
œœ
.
b
.
V
T1
vi
T2
BR
BS
-
ta,
T2
BR
BS
F
pa-ra pa pa pa pa pa pa
F
pa-ra pa pa pa pa pa pa
F
œ
V b œ œœ
F sta
V b œ.
- ta
P pa
? #œ.
b
œœ œœ œœ
oje
co
œœ œœ œœ œœ œœ
œœ
-
re
'e chi-stu
co
-
œœ
˙˙
re...
si'
pa-ra pa pa pa pa pa pa
pa-ra pa pa pa pa pa pa
?
b œ.
P
?b œ
pa
œ
pa
pa-ra pa pa pa pa pa pa
œ
œ
œ
œ œ œ œ
I
fi
I
œ œ œ œ œ œ
˙.
1.
pa
pa
pa
pa
pa
œ
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa - ra pa pa pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
pa
œ.
pa
pa
Vb œœœ œ œ œ
pa
pa-ra pa pa pa pa pa pa
œ.
pa
œ
pa-ra pa pa pa pa pa pa
œ
pa
j
œ œ œ œ œ
œ œ
pa pa
œ œ
pa pa
œ
œ.
e o prim-mo e
œ œ œ œ œ
J
œ œ œ œ œ
J
pa
pa
pa
pa
fi
l'ultima volta
dal % al
poi
2.
b œ
pa-ra pa pa pa pa pa pa
j
œ œ œ œ
Vb œœœ œ œ œ
?
pa-ra pa pa pa pa pa pa
ATTENZIONE (2)
I
œ œ œ œ
J
pa
pa-ra pa pa pa pa pa pa
'o prim-mo am - mo - re...
œ œ œ œ
J
P pa
pa
BS
a...
pa-ra pa pa pa pa pa pa
pa-ra pa pa pa pa pa pa
pa-ra pa pa pa pa
BR
-
œœ
? b .. ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ
ll'ùrde
- -mo sarraje
pe'
T2
mi
œœ
? b .. ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ
29
T1
oje vi - ta
˙˙
V b .. ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ
25
T1
œœ œœ œœ œœ œœ
œœ
21
p
p
p
p
pa
pa
˙.
pa
pa
me!
pa
Œ .. œ œ œ œ œ œ ‰ œ
cresc.
pa- ra pa pa pa pa
pa
Π.
˙. . œ
pa
cresc.
ll'ùr-de-mo sarraje
pe'
. œ
˙. Œ .
pa
pe'
œ
œ
pa
œ
pa
,
œ
pa
œ cresc. œ
‰
me!
œ œ œ œ œ œ
œ
pa
pa
œ
œ
pa
pa
œ œ sinoœ ‰ œJ œ
J
J
œ b œ œ ‰ œJ œ
J
J
pa pa
sino
pa pa
ra
pa pa
œ œ sinoœ œJ œ
J
J‰
˙.
pa
pa
al
pa
pa pa
cresc.
pa pa
pa pa pa pa pa
ra
pa pa
sino
ra
f
Oje
f
pa
Π..
U
œ .
.
œ ..
u
f
pa
œ œ œ U ƒ ˙˙ ..
J‰
J
œ œ œ U ( ˙˙ ..)
J
J‰
pa
al
pa
al
ƒ
pa
œ bœ œ U ˙.
J‰
J
pa
al
pa
pa
U
. œ. . .
j‰ œ. œ. œ. .
œ
œ
œ
œ ˙
œ
œ
œ
œ
pa pa
œ .
.
ATTENZIONE (4)
(stop)
ra
˙.
œ œ
pa
pa pa
˙.
œ œ
ATTENZIONE (3)
.
œ
œ ‰œ
˙. Œ . œ œ œ œ œ w
me!
ll'ùr -de - mo sar-raje
U
œ
pa
pa pa pa pa pa
pa
ƒ ˙.
ƒ
pa
˙˙ .
.
pa
ATTENZIONE
(2): Bassi batt. 22-24: la linea dell'arm. originale è stata modificata, da MI - MI - RE a DO - DO - FA rendendola più
vicina alla versione tradizionale.
(3): Tenori Primi, Secondi e Baritoni batt. 32: rispettare la pausa iniziale, rende con maggiore effetto la ritmica d'accompagnamento.
(4): Tenori Primi, Secondi e Baritoni batt. 33: la corona sulla pausa è obbligatoria, per lasciare il pedale del Basso solo
sino all'esplosione dell'accordo di batt. 34. Si noti che, rispetto allo spartito originale, è stato dato il raddoppio del
DO al Baritono e il RE in sesta al Tenore Secondo.
rev.1.2
22
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - marzo 2008
06/04/2008
O surdato ‘nnammurato
(arm. Aladar Janes)
La canzone è stata scritta nel 1915 da Aniello Califano (1870 – 1919), poeta e paroliere
napoletano, e musicata da Enrico Cannio (1874 – 1949), uno dei maggiori compositori del
suo periodo, insuperabile nelle canzoni a tempo di marcia, di una orecchiabilità insinuante,
tanto che é possibile fischiettarle nello stesso momento in cui si ascoltano.
La canzone parla di un soldato, lontano dal suo amore perché costretto a combattere al fronte
durante la Prima Guerra Mondiale. Particolare curioso è il fatto che entrambi gli autori non
avevano mai indossato la divisa grigioverde, in quanto riformati dal servizio militare.
Il canto di fama internazionale è stato interpretato dai più grandi autori della musica
napoletana, tra i quali Libero Bovio, Ernesto Murolo, Massimo Ranieri.
Aladar Janes (1917) musicista e direttore d'orchestra, ha ricoperto incarichi di direttore
presso vari teatri italiani; è stato direttore del Liceo musicale (1961-1981) e poi del
Conservatorio di Udine dal 1981 al 1984.
Sei lontana da questo cuore,
da te volo con il pensiero:
niente voglio e niente spero
oltre che tenerti sempre a fianco a me!
Sei sicura di questo amore
come io sono sicuro di te…
RIT. Oh vita, oh vita mia…
Oh cuore di questo cuore…
sei stata il primo amore…
e il primo e l'ultimo sarai per me!
Quante notti non ti vedo,
non ti sento tra queste braccia,
non ti bacio questa faccia,
non ti stringo forte tra le mie braccia?
Ma, svegliandomi da questi sogni,
mi fai piangere per te…
Oh vita, oh vita mia…
Scrivi sempre che sei contenta:
io non penso che a te solamente…
Un pensiero mi consola,
che tu pensi solamente a me…
La più bella di tutte le belle,
non è mai più bella di te!
Oh vita, oh vita mia…
23
rev.1.2
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - Marzo 2008
06/04/2008
Prossimi stage Programmati
Sandra' di Castelnuovo Sul Garda (VR) - 21 e 22 giugno 2008
Accademia Martinelli
Riese Pio X (TV) - 23 e 24 agosto 2008 (da confermare)
Accademia di canto "Voce, Arte e Comunicazione"
24
rev.1.2
Coro BAJ Congedati - InCanto il Canada Vol I - Marzo 2008
06/04/2008