classe 5^ ITU - Tassara

Transcript

classe 5^ ITU - Tassara
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “F.Tassara-G.Ghislandi”
Via Folgore 16 – 25043 Breno (Bs)
Tel: 0364/22461 – 0364/22462 - Fax: 0364/326301
e-mail uffici: [email protected] - sito: www.iisbreno.it
P.E.C.: [email protected]
IBAN: IT11L0569654160000053000X76 - C.F.: 81002990174
Prot. N° 4242 /C29
del 14/05/2015
Classe V^ A ITU
INDIRIZZO TECNICO: TURISMO
AR
N
I. I.
A
E
N
S O
P I
BRE
G
Indirizzi attivati
S
O
S. F. T A S
__________________________________________________________________________________________________________________________
Sede Centrale Via Folgore
Indirizzi tecnici: Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica
Indirizzi professionali: Servizi socio sanitari; Produzioni industriali e artigianali (moda);
Manutenzione e ass. tecnica elettrici e meccanici
Istruzione e formazione professionale (IeFP): Operatore meccanico, Operatore elettrico
Sede associata Ghislandi
Indirizzo tecnico: Chimico Biologico
Sede associata di Pisogne
Indirizzo Tecnico: Turismo
Indirizzo professionale: Manutenzione e ass. tecnica elettrici
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
INDICE
INDICE _______________________________________________________________________ 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE __________________________________ 3
PROFILO PROFESSIONALE____________________________________________________ 5
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ______________________________________________ 6
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE _____________________________________________ 7
PERCORSO DIDATTICO E OBIETTIVI PROGRAMMATI _________________________ 9
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO _____________________________________________ 10
DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE IV ________________________________ 11
DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE V (Situazione al 15 Maggio) _________ 12
ATTIVITÀ DI RECUPERO EFFETTUATE _______________________________________ 12
ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI ORIENTAMENTO_______________________________ 13
DATI RELATIVI ALL’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO _______________________ 13
LAVORI DI RICERCA PRESENTATI DAI CANDIDATI (TESINE) __________________ 14
OBIETTIVI
T R A S V E R S A L I _________________________________________ 15
OBIETTIVI COGNITIVO-OPERATIVI DISCIPLINARI____________________________ 16
OBIETTIVI COGNITIVO-OPERATIVI ___________________________________ _______ 24
NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE DURANTE L’INTERO A.S. ____ 26
STRUMENTI DI VERIFICA*___________________________________________________ 27
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI E PROGETTI EDUCATIVI PARTICOLARI______ 27
ESEMPI DI TERZA PROVA ____________________________________________________ 28
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V ITU _______________________________________ 29
2
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CONTINUITÀ
COMMISSARI
DIDATTICA
QUALIFICA
D’ESAME
NEL BIENNIO
(ITI / ITD)
INTERNI
POST-QUALIFICA
DOCENTE
MATERIA
Domenighini
Riccardo
Geografia
ITI
V
X
Trovadini
Rosanna
Tedesco
ITD
V
X
Cotelli
Francesca
Arte e Territorio
ITD
IV – V
D'Ursi
Ferdinando
Diritto e
Legisazione
Turistica
ITI
IV – V
Di Donato
Lucia
Discipline
Turistiche e
Aziendali
ITI
IV – V
Gambardella
Elettra
Italiano / Storia
ITI
III – IV – V
Ghirardelli
Michela (C)
Inglese
ITI
Scienze
Motorie e
sportive
ITI
V
Religione
ITI
III – IV – V
Matematica
applicata
ITD
III – IV – V
Francese
ITD
V
Soster
Adriano
Putelli
Rosanna
Verzino
Michele
Conforti
Marielle
X
III – IV – V
3
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
IL DOCUMENTO CONTIENE:
1) Presentazione della classe
2) Percorso didattico
3) Attività extracurricolari
4) Indicazioni circa i programmi svolti al 08 Maggio 2015
AL PRESENTE DOCUMENTO VENGONO ALLEGATI:
A) Testi delle simulazioni della prima prova
B) Criteri di valutazione delle simulazioni di prima prova
C) Testo della simulazione di seconda prova
D) Criteri di valutazione delle simulazioni di seconda prova
E) Testi delle simulazioni della terza prova
F) Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova
G) Riferimenti ad Alternanza Scuola-Lavoro di Classe IV (anno scolastico 2013/2014)
4
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
PROFILO PROFESSIONALE
L’obiettivo primario del corso riguarda l’adeguata preparazione degli allievi per creare delle figure
professionali polivalenti in grado di valorizzare e promuovere un buon patrimonio culturale e gestire servizi
e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico,
culturale, artigianale del territorio.
Tali figure dovranno sviluppare la consapevolezza del rapporto con l’ambiente, promuovere e sviluppare le
diverse forme di turismo, individuare tra gli strumenti a disposizione quelli che valorizzino il territorio al
meglio.
Infine, gli alunni dovranno saper comunicare correttamente, in forma orale, scritta e multimediale anche
nelle lingue straniere oggetto del corso di studi, anche mediante lo studio di tre differenti lingue straniere ed
il contributo di insegnanti e conversatori madre-lingua.
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e
competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa
civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico
con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto
internazionale. È in grado di:
√ gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico,culturale, artigianale, enogastronomico del territorio.
√ collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata
√ utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi
turistici anche innovativi
√ promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale
√ intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Turismo consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1) Riconoscere e interpretare:
a. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico
b. i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa
turistica
2) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a
quella del settore turistico.
3) Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
funzionali alle diverse tipologie.
4) Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore Turistico.
5) Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale
sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
6) Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici.
7) Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
8) Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
9) Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
5
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
N° alunni
Totale n° 17 di cui 14 femmine e 3 maschi
Con PEI nessuno
Con PDP nessuno
Esterni
nessuno
Provenienza Classe 4^ITU 17 Anno Scolastico 2013/2014
N.ro
NOME
COGNOME
1
Albertelli
Michela
2
Baiguini
Elisa
3
Barrasso
Veronica
4
Benaglio
Alessandra
5
Canobbio
Chiara
6
Colosio
Sara
7
Cristini
Sara
8
Delasa
Alice
9
Ducoli
Daniela
10
Frassi
Sara
11
Giovè
Samuel
12
Mazzucchelli
Omar
13
Romelli
Scilla
14
Salvati
Alessia
15
Spagnoli
Deborah
16
Vittori
Federico
17
Zanardini
Ilaria
6
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è costituita da 17 allievi, tutti provenienti dalla classe 4^A ITU.
La maggior parte ha partecipato alle attività scolastiche anche se non sempre in maniera attiva.
Gli studenti, inoltre, non hanno sempre seguito con attenzione le indicazioni dei docenti relative
all’organizzazione dello studio ed alle eventuali integrazioni da apportare ai contenuti proposti;
infatti non tutti hanno mostrato completa autonomia nella gestione critica e interdisciplinare delle
conoscenze acquisite.
Talvolta è stato necessario il supporto del docente nell’organizzazione delle attività didattiche.
Abbastanza regolare la frequenza per la maggior parte degli allievi seppur caratterizzata, per
alcuni di loro, da un’elevata percentuale di assenze strategiche, entrate posticipate e uscite
anticipate in vista delle verifiche scritte e orali.
La classe, nel suo complesso, ha evidenziato un interesse settoriale verso le attività proposte ed ha
acquisito in modo non sempre adeguato gli obiettivi trasversali ed educativi previsti dal
Documento di Programmazione.
In particolare, gli allievi hanno acquisito un sufficiente metodo di lavoro individuale e in gruppo,
ha in parte migliorato il metodo di studio ed hanno mostrato di essere in grado di utilizzare in
modo sufficientemente consapevole ed appropriato le competenze acquisite.
Alcuni alunni hanno manifestato un impegno discontinuo e presentano ancora difficoltà nella
rielaborazione personale e lacune non colmate in alcune discipline.
Sono state attivate a loro favore strategie per sollecitarli ad una partecipazione più produttiva:
recupero in itinere e interventi di recupero in orario curricolare.
Nel complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione variabile nelle varie discipline,
migliore in Francese e Arte e Territorio, maggiormente difficoltoso in Inglese, Italiano, Discipline
Turistiche e Aziendali, Diritto e Matematica.
Permane però un piccolo gruppo di alunni che, pur avendo raggiunto gli obiettivi minimi previsti
dalla programmazione di classe, evidenzia una preparazione superficiale e competenze specifiche
ancora in via di consolidamento.
INTERESSE ED IMPEGNO
In generale, sufficiente l’interesse manifestato
dalla maggior parte degli allievi, anche se
risulta diversificato in relazione alle singole
unità didattiche, alle varie discipline ed
all’interesse personale per i contenuti trattati.
Anche l’impegno profuso nel corso dell’anno
scolastico risulta abbastanza eterogeneo
all’interno della classe: alcuni studenti hanno
manifestato costanza e regolarità, mentre altri
sono risultati alterni e talvolta superficiali nello
studio e nell’impegno domestico.
Molto spesso, purtroppo, lo studio è risultato
finalizzato allo svolgimento delle verifiche
scritte o alle interrogazioni orali ed ha portato
ad una acquisizione mnemonica e sommaria dei
contenuti; in tal modo è venuta meno, per
alcuni studenti, la necessaria gradualità
nell’apprendimento che è l’unica strategia che
consente un’acquisizione più duratura delle
nuove conoscenze.
7
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
DISPONIBILITÀ AD
APPROFONDIMENTO PERSONALE
All’interno della classe si individuano gruppi
con disponibilità diverse all’approfondimento
personale dei contenuti proposti: un gruppo di
allievi non è andato oltre le nozioni impartite
durante le lezioni; altri invece hanno
manifestato curiosità ed interessi personali,
hanno posto utili quesiti ed hanno approfondito
autonomamente argomenti di loro particolare
interesse.
COMPORTAMENTO
Il comportamento è stato sufficientemente
corretto e rispettoso delle regole del vivere
scolastico.
GRADO DI PREPARAZIONE
E PROFITTO
Il grado di preparazione conseguito risulta
alquanto diversificato all’interno della classe:
√ è accettabile per la maggior parte degli
alunni, avendo essi acquisito i contenuti
essenziali delle discipline
√ solo pochi allievi sono anche in grado di
effettuare una rielaborazione critica e
personale, cogliendo spunti utili per
effettuare dei collegamenti nell’ambito
delle varie discipline
√ un piccolo gruppo, infine, presenta
ancora delle difficoltà in alcune
discipline e sta tentando di risolvere le
valutazioni insufficienti con una
maggiore regolarità nell’impegno
√ il profitto degli alunni è quindi molto
eterogeneo ed in generale mediamente
sufficiente, con qualche punta di buono
o più che discreto.
8
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
PERCORSO DIDATTICO E OBIETTIVI PROGRAMMATI
OBIETTIVI
TRASVERSALI
RISULTATI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
(Contenuti)
La conoscenza degli argomenti trattati, al di la della diversità dei livelli di
rendimento ed impegno riscontrabili nei singoli allievi, può essere
considerata pressoché sufficiente, nonostante la presenza di alcuni elementi
con carenze di preparazione.
In alcune discipline, i programmi preventivati sono stati leggermente
ridimensionati a causa dei rallentamenti imposti dalle attività extracurriculari e dalle soste didattiche finalizzate al recupero ‘in itinere’.
COMPETENZE
(Comprensione
Esposizione
Argomentazione
Rielaborazione)
Nel complesso la classe:
√ comprende gli elementi essenziali dei temi affrontati e la
terminologia specifica delle diverse discipline, anche se quest’ultima
non viene utilizzata da tutte gli studenti in maniera appropriata
√ espone con linguaggio non sempre adeguato le nozioni acquisite ed
è in grado di affrontare le verifiche scritte e orali, che evidenziano
però, in alcuni casi, un’acquisizione mnemonica dei contenuti e
talvolta difficoltà nella rielaborazione degli stessi
√ limitatamente ai casi di alcuni allievi, non appare sicura nei
collegamenti tra le varie discipline e necessita di essere guidata dal
docente; infatti solo alcuni rielaborano autonomamente i contenuti e
colgono spunti di carattere pluridisciplinare
A fronte di necessità didattiche, per tutte le discipline è stato svolto il
recupero in itinere.
CAPACITÀ
(Analisi
Sintesi
Valutazione)
Nel corso dell’anno scolastico alcuni studenti hanno messo in evidenza
miglioramenti nelle abilità cognitive di base (analisi e sintesi), riuscendo ad
assimilare in modo accettabile gli argomenti trattati e a rielaborare, talora,
autonomamente i contenuti disciplinari.
Solo un numero esiguo, tuttavia, ha dimostrato una discreta propensione alla
valutazione critica.
Nelle attività laboratoriali la maggior parte degli alunni ha raggiunto
adeguata autonomia e discrete capacità operative.
9
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Lo Stage rappresenta un fondamentale strumento didattico per la realizzazione dei percorsi di studio
secondo quanto espresso dal D.P.R. 15 marzo 2010, n° 88 (Regolamento sul riordino degli Istituti
Tecnici).
Tale attività è collocata nel corso del normale anno scolastico o in periodo estivo, attraverso essa lo
studente sperimenta, nella realtà del lavoro, la sua formazione professionale.
Tale momento formativo permette infatti l’acquisizione di nozioni di base per meglio comprendere i
processi produttivi e i contesti organizzativi delle strutture aziendali.
Gli studenti, grazie a specifici accordi stipulati tra la Scuola e le Aziende del territorio nell’ambito della
normativa nazionale, vengono inseriti, sotto la supervisione di un Tutor Aziendale e di un docente
dell’Istituto (Tutor Scolastico) in contesti produttivi reali coerenti con il percorso di studio intrapreso.
Gli allievi hanno così la possibilità di sperimentare sul campo le proprie capacità e di acquisire quelle
competenze specifiche, relative all’applicazione dei concetti e delle norme, alla concretizzazione delle
idee ed allo sviluppo di abilità pratiche che solo l’esperienza diretta può dare e che risultano attualmente
indispensabile per la formazione di un tecnico di settore.
Con delibera del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto, l’I.I.S. “Tassara-Ghislandi” ha deciso di
introdurre attività didattiche professionalizzanti in aggiunta al curricolo ministeriale, come ampliamento
dell’offerta formativa finalizzato a far acquisire agli alunni competenze in linea con il profilo in uscita.
Oltre all’esperienza di alternanza scuola lavoro prescritta dalla riforma, le attività dell’area
professionalizzante sono oggetto di valutazione da parte dei tutor aziendali sulla base di schede di
valutazione. Il progetto di Alternanza Scuola/Lavoro è gestito dai Tutor delle classi interessate
coorodinate da due Funzioni Strumentali individuate dal Collegio dei Docenti per curare i rapporti con
l’esterno.
L’obiettivo è quello di fornire allo studente le competenze richieste dal mondo del lavoro e di mantenere
un forte collegamento con l’esterno per verificare l’efficacia della didattica dell’Istituto.
Lo studente, compiuti i 15 anni, partecipa durante il triennio al periodo di stage della durata di circa 80100 ore, solitamente organizzato nei mesi di Febbraio e Giugno.
La valutazione viene trasmessa al Coordinatore di classe che, attraverso una tabella, attribuisce un
punteggio in centesimi considerato in sede di definizione del credito scolastico.
Competenze attese:
√ conoscenze delle tecniche di conduzione di gruppi e applicazione pratica delle stesse
√ capacità di elaborare uno specifico itinerario
√ elaborare e organizzare i contenuti acquisiti in brochure e prodotti di marketing destinati alla
pubblicazione anche con tecniche informatizzate
√ capacità di individuare le valenze turistiche del territorio locale
√ riconoscere le figure professionali che operano nel turismo e acquisirne la mentalità
√ scegliere le metodologie operative più opportune in differenti contesti
√ capacità di presentare il materiale informativo al pubblico e relazionarsi con esso
√ capacità di gestire correttamente situazioni nuove e problematiche
10
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE IV
Sintesi dello scrutinio finale
RISULTATO
VALORE ASSOLUTO
Alunni promossi (scrutinio giugno e settembre)
17
Alunni con sospensione di giudizio
8
Alunni non promossi (scrutinio giugno e settembre)
2
Debiti formativi al termine della classe IV
Materia
Storia
Discipline Turistiche
Inglese
Tedesco
Diritto
Debito formativo n° studenti
2
1
2
6
2
Corsi estivi di recupero
No
No
No
Sì
No
Risultati anno scolastico 2013-2014 (dopo verifica a Settembre)
Promosso Promosso Promosso Promosso Promosso
MATERIA
classe
con 6
con 7
con 8
con 9
con 10
Storia
IV
0
0
0
1
1
Discipline Turistiche
IV
0
0
0
0
1
Inglese
IV
0
0
0
0
2
Tedesco
IV
0
0
0
4
2
Diritto
IV
0
0
0
0
2
Fasce di Credito III e IV ANNO
III anno
Punti di
Numero
credito
alunni
3
0
4
7
5
6
6
1
7
3
IV anno
Punti di
Numero
credito
alunni
3
0
4
5
5
6
6
3
7
3
Fasce di Credito III + IV ANNO
Punti di
credito
8
9
10
11
12
13
14
Numero
alunni
2
7
3
1
1
0
3
11
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE V
Valutazioni I Quadrimestre
Voto ≤3 Voto 4
Voto 5
Voto 6
MATERIA
Italiano
Storia
Geografia
Inglese
Francese
Tedesco
Matematica
applicata
Diritto e Leg. Tur.
Discip.Tur. Az.
Arte e Territorio
Ed. Fisica
Religione
Voto 7
Voto ≥ 8
0
1
4
6
3
3
0
0
3
3
8
3
0
0
0
8
4
5
0
0
3
5
6
3
0
1
0
0
6
9
0
0
3
6
5
3
0
1
2
6
6
2
0
2
7
4
3
1
0
0
5
7
2
3
0
0
0
7
3
7
0
0
2
3
10
2
8 NA
9
ATTIVITÀ DI RECUPERO EFFETTUATE
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ
DISCIPLINA
DURATA
STUDENTI ATTIVITÀ (ORE)
Didattica per gruppi
Italiano
Storia
Geografia
Inglese
Francese
Tedesco
Matematica appl.
Diritto e Leg. Tur.
Arte e Territorio
17
Recupero in itinere
Italiano
Storia
Geografia
Inglese
Tedesco
Francese
Matematica appl.
Diritto e Leg. Tur.
Discip.Tur. Az.
Arte e Territorio
17
Sportello didattico
/
/
5
5
5
5
5
8
10
5
5
continuativo
/
12
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI ORIENTAMENTO
ATTIVITÀ
DETTAGLIO ATTIVITÀ
23.04, Museo del Novecento
27.05, Visita Expo 2015
CORSO DELF: quattro
Certificazioni Linguistiche
(candidate all’esame nel mese di Maggio) TRINITY: quattro
Viaggi di istruzione
Visite aziendali
Nessuna
Cinema
Nessuna
Teatro
30.04, 6.05, 9.05, A scuola di Romanino, laboratorio teatrale
realizzato dall’attore Filippo Garlanda
Attività sportive
Nessuna
Conferenze
Attività di orientamento
Educazione alla Cittadinanza
16.05, “Amore e studio per il territorio: sogni, disegni e
prospettive. Ricordo della filosofia geografica di Giacomo
Corna Pellegrini”
23.02, Salone d’orientamento post diploma presso Incubatore
di Imprese di Cividate Camuno (BS)
14.05, Valeva la pena? (rappresentazione teatrale in occasione
del XXIII anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio)
DATI RELATIVI ALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
STUDENTE
ATTIVITÀ
Albertelli Michela
Baiguini Elisa
Barrasso Veronica
Benaglio Alessandra
Canobbio Chiara
Colosio Saraa
Cristini Sara
Delasa Alice
Ducoli Daniela
Frassi Sara
Giovè Samuel
Mazzucchelli Omar
Romelli Scilla
Salvati Alessia
Spagnoli Deborah
Vittori Federico
Zanardini Ilaria
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
Stage presso adv
N° ORE EFFETTUATE
NEL IV E V ANNO
70 (IV anno) + / (V anno)
80 (IV anno) + /(V anno)
60 (IV anno) + / (V anno)
80 (IV anno) + / (V anno)
56 (IV anno) + /(V anno)
70 (IV anno) + / (V anno)
60 (IV anno) + /(V anno)
60 (IV anno) + / (V anno)
85 (IV anno) + /(V anno)
80 (IV anno) + / (V anno)
54 (IV anno) + /(V anno)
70 (IV anno) + / (V anno)
63 (IV anno) + / (V anno)
60 (IV anno) + / (V anno)
77 (IV anno) + /(V anno)
40 (IV anno) + / (V anno)
40+14,25 (IV anno) +/ (V anno)
13
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
LAVORI DI RICERCA PRESENTATI DAI CANDIDATI (TESINE)
N.ro
STUDENTE
ARGOMENTO TESINA
1
Albertelli Michela
Il turismo sportivo in Valle Camonica
2
Baiguini Elisa
Parigi: la ville lumière
3
Barrasso Veronica
I simboli dell’Italia
Benaglio Alessandra
Il lago d’Iseo: mondo da scoprire e da
4
5
valorizzare
Canobbio Chiara
Bienno, uno dei borghi più belli
d’Italia
6
Colosio Sara
Expo 2015
7
Cristini Sara
Il viaggio interiore
Delasa Alice
Turismo rurale: Valle Camonica e
8
dintorni
9
Ducoli Daniela
Lovere Arts
10
Frassi Sara
I diritti umani
11
Giovè Samuel
Kennedy e gli anni ‘60
Mazzucchelli Omar
Il ponte di Christo: un’opportunità
12
13
14
15
per il Sebino
Romelli Scilla
Chiesa di S. Giorgio: suggestioni e
proposte turistiche
Salvati Alessia
In Franciacorta, tra colline e bollicine
Spagnoli Deborah
Pisogne: prossima inserita tra i
borghi più belli d’Italia?
16
Vittori Federico
Monte Isola
17
Zanardini Ilaria
Lo sviluppo socio-ambientale
14
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
OBIETTIVI TRASVERSALI
(dal documento di Programmazione Educativa e Didattica)
a) GENERALI
Gli allievi devono:
√ apprendere un efficace metodo di studio e di lavoro
√ sviluppare attitudini logiche di analisi, sintesi e valutazione
√ acquisire sicure capacità di espressione
√ acquisire e sviluppare capacità di applicazione delle conoscenze professionali
b) COMPORTAMENTALI
Gli insegnanti si adoperano perché gli allievi:
√ si comportini in modo rispettoso e responsabile nei confronti di tutti
√ osservino gli impegni presi
√ dialoghino con proprietà e correttezza
√ rifuggano da ogni forma di violenza
√ rispettino i regolamenti
c) COGNITIVI
Al di là degli obiettivi specifici di ogni disciplina l'insegnante lavora per far sì che gli allievi:
√ sappiano utilizzare processi induttivi e deduttivi
√ sappiano organizzare il lavoro in modo ordinato ed efficace
√ sappiano rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite
√ sappiano aggiornare le conoscenze acquisite attraverso iniziative e ricerche personali
d) PROFESSIONALI
Gli allievi devono acquisire le seguenti abilità per gestire correttamente le attività professionali coerenti
con il proprio titolo di studio, quali:
√ saper lavorare in gruppo
√ saper svolgere e concludere un compito ricevuto
√ saper documentare il proprio lavoro
√ saper utilizzare documentazioni tecniche
√ saper valutare le situazioni ed assumere decisioni autonome
Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo PIÙ CHE SUFFICIENTE
COMPETENZE PROFESSIONALI
√ Osservare il fenomeno turistico ed elaborare programmi di rilevazione della domanda e delle
aspettative dell’utenza
√ Analizzare le scelte di marketing da intraprendere per ottimizzare l’operatività di un’azienda
turistica
√ Definire obiettivi di gestione di medio e breve periodo, individuare le risorse necessarie allo
scopo, valutare i diversi andamenti
√ Contribuire all’organizzazione di campagne pubblicitarie per la promozione di un prodotto
turistico di un determinato territorio trattare con il pubblico, orientarne le scelte, assistere gli
utenti durante l’attività turistica (itinerari, attività ricreative e culturali, …)
√ Facilitare le relazioni interpersonali, sia nella fase di costruzione dell’offerta che in quella di
gestione operativa dei gruppi turistici
15
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
√ Utilizzare tre lingue straniere (produzione e comprensione scritta e orale) sia nel rapporto diretto
con l’utenza o con interlocutori professionali stranieri, sia ai fini di studio, documentazione ed
aggiornamento professionale
√ Documentarsi e documentare gli altri, accedere a basi di informazione, utilizzare il computer a
fini di produzione, ricerca ed elaborazione di dati
Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo PIÙ CHE SUFFICIENTE
OBIETTIVI COGNITIVO-OPERATIVI DISCIPLINARI
Obiettivi cognitivo-operativi di ITALIANO
CONOSCENZE
√ Conoscere titolo, autore, struttura, contenuto e forma delle più importanti opere letterarie italiane
√ Conoscere il pensiero e le opere degli autori più importanti della letteratura italiana
√ Conoscere la struttura della lingua nei suoi aspetti grammaticali e sintattici curando l’arricchimento del
lessico e l’acquisizione di diversi linguaggi
Conoscenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
COMPETENZE
√ Eseguire un’analisi corretta ed esaustiva del testo
√ Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti opere dello stesso e di altri autori
√ Ricostruire il fenomeno letterario, riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di
conoscenze dell’animo umano
√ Collegare il fenomeno letterario con altre manifestazioni artistiche, poetiche, economiche
√ Leggere in modo scorrevole ed espressivo
√ Eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata
√ Produrre testi scritti di diverso tipo
Competenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
CAPACITÀ
√ Mettere il testo in rapporto con la propria esperienza e la propria sensibilità
√ Formulare un personale e motivato giudizio critico
√ Cogliere l’evoluzione del pensiero attraverso l’opera letteraria
√ Riflettere sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo
Capacità maturate per un livello di SUFFICIENZA
16
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Obiettivi cognitivo-operativi di STORIA
CONOSCENZE (sapere)
√ Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata
√ Individuare, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici,
sociali, culturali, religiosi
√ Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali
Conoscenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
COMPETENZE (capire)
√ Collegare ed interpretare criticamente le conoscenze acquisite
√ Collegare in maniera sincronica fattori culturali, religiosi, politici, economici e sociali
√ Ricostruire in maniera diacronica l’evoluzione di istituzioni politiche, modelli economici e strutture sociali
Competenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
CAPACITÀ (abilità)
√ Attitudine alla problematizzazione
√ Capacità di orientarsi nel mondo e di riferirsi a tempi e spazi diversi
√ Capacità di scoprire la dimensione storico del presente
Capacità maturate per un livello di SUFFICIENZA
Obiettivi cognitivo-operativi del DIPARTIMENTO DI LINGUE (Inglese, Francese e Tedesco)
CONOSCENZE
√ Gli allievi, in generale, hanno conseguito una conoscenza sufficiente anche se non sempre approfondita
degli argomenti studiati, dovuta ad un impegno talvolta non adeguato
√ Solo pochi alunni hanno cercato di approfondire in modo autonomo le tematiche esaminate acquisendo
conoscenze soddisfacenti
√ La conoscenza delle strutture linguistiche non è omogenea, alcuni allievi mostrano difficoltà sintattiche e
grammaticali sia a livello di comprensione che di produzione
√ Più soddisfacenti sono le conoscenze lessicali, specialmente per quanto riguarda la microlingua relativa al
mondo del turismo
√ Si può affermare che tutta la classe conosce sufficientemente gli aspetti fondamentali dell’industria
turistica e i vari tipi di servizi che possono essere preparati e commercializzati
Conoscenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
COMPETENZE
√ Quasi tutti gli alunni sono in grado di comprendere discretamente materiale turistico, anche tecnico
(descrizioni di luoghi d’interesse, itinerari, brochures) e fatti o eventi d’interesse turistico
√ Sanno rispondere a questionari su testi dati, con diverso grado di rielaborazione personale e correttezza
√ Sanno capire e redigere lettere su traccia, anche se con qualche errore grammaticale e di sintassi.
√ Tuttavia devono essere guidati, in diversa misura, nel comporre testi attinenti alle varie attività turistiche
Competenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
17
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
CAPACITÀ
√ La maggior parte della classe è in grado di orientarsi fra le fonti disponibili (cartacee, multimediali) per
creare semplici descrizioni di luoghi, eventi, strutture ricettive delle tipologie contenute nel programma
allegato
√ Variano i livelli di correttezza dei testi, di accuratezza dei dettagli e di originalità
√ Non tutti hanno sviluppato le necessarie capacità di analisi e sintesi per rielaborare in modo critico e
personale gli argomenti trattati, utilizzando con padronanza la lingua straniera
Capacità maturate per un livello di SUFFICIENZA
Obiettivi cognitivo-operativi di GEOGRAFIA
CONOSCENZE
√ conoscere alcuni fondamentali aspetti della geografia turistica a livello extraeuropeo, con
particolare attenzione alle tematiche del turismo sostenibile e responsabile.
√ Conoscere i continenti extraeuropei esaminandone le principali caratteristiche morfologiche,
paesaggistiche, climatiche, ambientali e socio-economiche (ovviamente si è data particolare
importanza all’esame dei Paesi che, per ragioni di varia natura, hanno una maggiore rilevanza
dal punto di vista turistico.
√ Con riguardo ai suddetti Paesi è stata inoltre sviluppata l’analisi dei flussi turistici, delle capacità
ricettive e della rete dei trasporti.
Obiettivi raggiunti mediamente con un livello di SUFFICIENZA e per alcuni studenti BUONO.
COMPETENZE
√ Comprendere il cambiamento e le diversità socio-economiche in una dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
√ Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
√ Comprendere i rapporti esistenti in un sistema territoriale tra dimensione economica, fattori
geografico-ambientali e umani, e interpretare le differenze culturali come risorse.
√ Costruire percorsi turistici riferiti al contesto extraeuropeo.
Obiettivi raggiunti mediamente con un livello di SUFFICIENZA e per alcuni studenti BUONO.
CAPACITÀ
√ Individuare le risorse di un territorio, sia di natura prettamente naturale che culturale.
√ Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, della salvaguardia degli ecosistemi e
della bio-diversità.
√ Individuare, descrivere e spiegare i fattori principali che influenzano la localizzazione delle
attività turistiche.
√ Comprendere che lo spazio geografico in cui si svolge l’attività turistica ne influenza programmi,
piani e decisioni.
Obiettivi raggiunti mediamente con un livello di SUFFICIENZA e per alcuni studenti BUONO.
18
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Obiettivi cognitivo-operativi di MATEMATICA APPLICATA
CONOSCENZE
Lo studente deve conoscere
√ il modello matematico relativo a un problema di scelta
√ l’uso del metodo grafico per risolvere problemi di programmazione lineare a due variabili
√ I teoremi sulla probabilità e gioco equo.
Conoscenze maturate per un livello di SUFFICIENZA
COMPETENZE
Lo studente deve essere in grado di:
√ esporre con appropriata terminologia i problemi di scelta e problemi di programmazione lineare a due
variabili;
√ applicare i teoremi per la risoluzione di semplici problemi;
√ leggere, analizzare e interpretare i testi e i problemi proposti;
√ adoperare gli strumenti propri della matematica per ordinare i concetti deduttivamente.
Competenze maturate per un livello di SUFFICIENZA
CAPACITÀ
Lo studente deve essere capace di:
√ scegliere autonomamente il metodo più idoneo alla risoluzione dei problemi proposti
√ analizzare criticamente, sintetizzare e sa guardarsi da facili e false deduzioni
√ collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline
Capacità maturate per un livello di SUFFICIENZA
Obiettivi cognitivo-operativi di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CONOSCENZE
√ consapevolezza del proprio corpo in senso statico e dinamico
√ approfondimento operativo e teorico di attività sportive e motorie
√ conoscenza delle fondamentali finalità dell’educazione fisica e sportiva
√ argomenti relativi alla parte teorica della disciplina anche in senso culturale e con approccio
interdisciplinare
√ evoluzione e consolidamento della motivazione di perfezionamento personale (autoeducazione) e di
servizio sociale (intereducazione)
√ storia dell’attività fisica e dello sport nella vicenda umana
COMPETENZE E CAPACITÀ
√ saper utilizzare le proprie qualità fisiche e neuromuscolari nelle situazioni motorie diverse
√ saper assumere ruoli e responsabilità all’interno del gruppo
√ saper praticare almeno due sport
√ saper applicare i regolamenti delle discipline sportive considerate
√ saper programmare un percorso di allenamento per il mantenimento della condizione atletica di base e
il perfezionamento di una disciplina sportiva
19
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Obiettivi cognitivo – operativi raggiunti per un livello PIU’ CHE SUFFICIENTE
Obiettivi cognitivo-operativi di RELIGIONE
CONOSCENZE
√ Conoscere l’implicazione nella vita personale e nella società delle seguenti questioni etiche:
- sessualità consapevole;
- matrimonio;
- divorzio;
- procreazione responsabile;
- fecondazione assistita;
- pena di morte;
- eutanasia;
- omosessualità;
- aborto.
√ Conoscere il fenomeno del femminicidio e le sue implicazioni a livello familiare e sociale.
√ Conoscere le motivazioni storiche, evangeliche e sociali che hanno dato vita al periodo storico della
Resistenza e il ruolo che in essa hanno avuto donne e uomini di Chiesa;
√ Conoscere la vita e il ruolo di alcuni preti della Valcamonica durante la Resistenza:
- don Carlo Comensoli;
- don Giovan Battista Picelli;
√ Conoscere il valore morale, la vita, la morte e gli scritti del Comandante partigiano Giacomo Cappellini;
√ Conoscere il ruolo che hanno avuto le donne nella Resistenza:
√ la testimonianza della staffetta Margherita Morandini Mello di Bienno.
√ Conoscenze maturate per un livello BUONO
COMPETENZE
√ Essere in grado di sostenere un dibattito informato e rispettoso sulle più importanti questioni etiche .
√ Essere coscienti della propria identità attraverso la comprensione di contenuti e di strumenti atti alla
decifrazione della realtà storica e culturale in cui si vive.
√ Riuscire ad essere protagonisti delle proprie scelte.
√ Interpretare il presente grazie ad una conoscenza approfondita e critica di alcuni periodi cruciali del nostro
passato recente.
√ Saper confrontare i valori delle generazioni precedenti con i propri e analizzare le motivazioni che hanno
causato i cambiamenti.
√ Essere in grado di capire i segnali di un rapporto di coppia patologico e di prevenirne le tragiche
conseguenze.
Competenze maturate per un livello BUONO
CAPACITÀ
√ Interrogarsi circa le più importanti questioni etiche riuscendo a farsi un’opinione informata e ragionata.
√ Confrontarsi su temi di coscienza rispettando gli altrui punti di vista.
√ Analizzare il punto di vista dell’etica cristiana e capirne le motivazioni.
√ Informarsi sulle scoperte scientifiche a proposito di alcune questioni etiche.
√ Analizzare il fenomeno del femminicidio sapendo riconoscere e prevedere le dinamiche.
√ Confrontare il nostro presente alla luce del periodo storico della Resistenza e dei valori che l’hanno motivata.
√ Saper progettare il proprio futuro, avendo chiare le priorità e verbalizzando paure, speranze, sogni.
Capacità maturate per un livello BUONO
20
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Obiettivi cognitivo-operativi di DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
CONOSCENZE
-Conoscere altri modelli contrattuali tipici e atipici diffusi in
campo commerciale e turistico;
- Riconoscere, titoli di credito usati più frequentemente nella pratica commerciale.
- Saper riconoscere gli organi della Pubblica Amministrazione distinguendo
fra organi di amministrazione diretta e indiretta e centrale e periferica.
- Conoscere e l’evoluzione del fenomeno turistico e analizzare l’intervento dello
Stato nel settore turistico.
- Individuare le fasi più significative delle modifiche legislative fino al nuovo
Codice del turismo.
- Conoscere le organizzazioni centrali e periferiche relative al turismo nonché le
associazioni private.
- Comprendere i principali ruoli delle organizzazioni internazionali, governative
e non e analizzare l’interesse dell’Unione europea nei confronti del turismo.
- Comprendere l’importanza del finanziamento pubblico nel settore del turismo.
- Conoscere le attività finanziabili e individuare i fondi preposti
- Comprendere la struttura dell’impresa turistica, la gestione delle strutture ricettive
e delle agenzie di viaggio e turismo.
- Conoscere la disciplina relativa alle agenzie di viaggio e del contratto di viaggio.
- Comprendere i principali strumenti tecnici adoperati dalle agenzie di viaggio.
- Conoscer le principali forme del turismo e il mercato turistico .
- Conoscere gli strumenti normativi disposti per la tutela dei beni di
interesse culturale e naturalistico.
Le suddette conoscenze sono state raggiunte, mediamente, IN MODO PIENAMENTE SUFFICIENTE
COMPETENZE
- Saper utilizzare il contratto come strumento per le regolare le relazioni economiche
- Acquisire consapevolezza dell’importanza del decentramento amministrativo nella gestione del turismo
- Essere consapevole della necessità di conoscere le organizzazioni internazionali e comunitarie relative al
turismo per riconoscere l’importanza degli interventi che esse operano
- Sapersi orientare nell’articolazione delle fonti della legislazione turistica
- Saper riconoscere le varie opportunità offerte dal settore turistico ai fini dell’inserimento nel mondo del
lavoro
Le suddette competenze sono state raggiunte in modo QUASI SUFFICIENTE
CAPACITÀ
- Essere consapevole del carattere obbligatorio e vincolante del contratto e delle conseguenze della
sua stipulazione
- Orientarsi nell’attribuzione delle funzioni in materia di turismo e industria alberghiera agli organi
centrali e periferici.
- Conoscere la legislazione del settore e saperne reperire autonomamente le varie fonti.
21
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
- Essere in grado di valutare e fare delle scelte in ambito lavorativo tra le varie
opportunità del settore considerando anche quelle offerte dal territorio.
- Acquisizione di competenze nell’uso del linguaggio tecnico-giuridico adeguato e
ragionato nell’esposizione dei concetti appresi.
- Operare collegamenti stabili con le altre discipline.
- Interpretare la norma, problematizzandone l’interpretazione nella considerazione degli
interessi individuali e collettivi protetti, in particolare nel settore del Turismo.
Le suddette capacità sono state raggiunte in modo SUFFICIENTE
Obiettivi cognitivo-operativi di DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
CONOSCENZE
- Prodotti turistici a catalogo e a domanda
- La costruzione dei pacchetti turistici
- I prezzi dei viaggi
- Gli eventi
- Orientamento strategico di fondo, obiettivi e strategie aziendali
- Pianificazione strategica e sue fasi; struttura e funzioni del business plan
- Controllo di gestione e relativi strumenti
- Strategie di marketing
- Marketing territoriale e della destinazione
Conoscenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
COMPETENZE
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico
- Documentare e presentare servizi e prodotti turistici
- Comprendere le funzioni della pianificazione strategica e del controllo di gestione, le loro caratteristiche,
gli strumenti di cui si avvalgono e le loro relazioni
- Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa
- Utilizzare strategie di marketing e contribuire a realizzare piani di marketing
Competenze raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
CAPACITÀ
- Elaborare prodotti turistici
- Definire il prezzo dei prodotti turistici
- Individuare l’orientamento strategico di fondo, la strategia e la pianificazione di un caso aziendale
- Utilizzare gli strumenti di controllo di gestione in un’impresa turistica
- Elaborare budget di un’azienda turistica
- Utilizzare nuove tecniche di comunicazione per la promozione dell’immagine turistica del territorio
Capacità raggiunte per un livello di SUFFICIENZA
22
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Obiettivi cognitivo-operativi di ARTE E TERRITORIO
CONOSCENZE
√ Fornire le corrette coordinate storico-politiche e culturali dei principali movimenti artistici
del XIX-XX secolo
√ Conoscere i principali movimenti e le maggiori personalità artistiche dei periodi esaminati
√ Conoscere le principali opere d’arte prodotte dai movimenti artistici analizzati.
Le suddette conoscenze sono state raggiunte in modo PIÚ CHE SUFFICIENTE
COMPETENZE
√ Essere in grado di riconoscere i principali movimenti artistici e le opere ad essi appartenenti
√ Eseguire l’analisi di un’opera d’arte, utilizzando una terminologia specifica, sapendo
riconoscere i diversi elementi simbolici ed interpretativi in essa contenuti
√ Riconoscere le principali tecniche artistiche dei movimenti esaminati
Le suddette competenze sono state raggiunte in modo PIÚ CHE SUFFICIENTE
CAPACITÀ
√ Saper descrivere in maniera autonoma un’opera d’arte
√ Comprendere l’evoluzione dell’arte attraverso le opere
√ Saper cogliere diversità ed analogie fra opere coeve
√ Formulare un personale giudizio critico
Le suddette capacità sono state raggiunte in modo SUFFICIENTE
23
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
OBIETTIVI COGNITIVO-OPERATIVI
Metodologie, Valutazioni, Strumenti,
Criteri comuni di valutazione, Tempi del percorso formativo
Metodologie applicate dalle singole discipline
Materie
Area comune
Italiano
Storia
Inglese
Matematica applicata
Diritto e Legislazione Turistica
Educazione Fisica
Religione / Attività alternativa
Area indirizzo
Discipline Turistiche e Aziendali
Francese
Tedesco
Geografia
Arte e Territorio
Lavori di
gruppo
Lezioni
frontali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Ricerche Tesine
X
X
X
X
X
Percorsi
individualizzati
Recupero
Integrazione
X
X
X
X
X
X
X
X
Altro
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Valutazione
♣ Verifiche orali e scritte, di valenza formativa e sommativa
♣ Presentazione e risoluzione di casi
♣ Prove di simulazione di prima (in numero di tre), seconda (in numero di una) e terza prova
scritta (in numero di due)
♣ Prove pratiche relative alle attività svolte
♣ Osservazione di impegno, partecipazione, metodo di lavoro e autonomia decisionale
Fattori che concorrono alla valutazione finale
♣ Risultati delle prove
♣ Valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza concettuale e nell’uso del lessico
appropriato a ciascuna disciplina
♣ Capacità applicative dei concetti acquisiti, soprattutto nelle discipline tecnico-scientifiche
♣ Profitto, partecipazione, interesse ed impegno
Strumenti
♣ Libri di testo
♣ Fotocopie
♣ Materiale audiovisivo
♣ Attrezzature multimediali
♣ Laboratorio Informatica
24
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Ore annuali di lezione effettivamente svolte 1056
Area comune
n°ore 540
su n°ore 576
previste 576
Area di indirizzo
n°ore 450
su n°ore 480
previste 480
DEFINIZIONE CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA
TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ
VOTO
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto buono
ottimo
Livello di conoscenza e abilità corrispondente
1
L'allievo rifiuta l'interrogazione
2
L'allievo non risponde
3
L'allievo risponde in modo del tutto o gravemente errato,
confonde i concetti, non dimostra capacità di orientamento nella
materia
4
L'allievo dimostra una conoscenza gravemente lacunosa degli
argomenti trattati, si orienta in modo confuso, fraintende spesso
le questioni, non conosce la terminologia
5
L'allievo ha una conoscenza frammentaria, oppure ha una
conoscenza molto superficiale dei concetti, si orienta in modo
poco preciso o solo con l'aiuto del docente, non si esprime con
terminologia adeguata, non ha conseguito una visione generale
della materia.
6
L'allievo denota una conoscenza sufficiente degli argomenti
trattati. Capisce le domande e sa inquadrare i problemi anche con
esempi pratici e ragionamenti semplici e descrittivi, pur
esponendo in modo piuttosto mnemonico. È sufficientemente
preciso nell'uso della terminologia e si orienta fra i vari concetti.
7-8
L'allievo ha una conoscenza sufficientemente completa e
abbastanza approfondita degli argomenti trattati. Ha discrete
capacità di comprensione, di collegamento organico,
classificazione, distinzione e applicazione.
9 -10
L'allievo ha una padronanza completa e approfondita degli
argomenti trattati, ottime capacità di inquadrare le domande, sa
collegare organicamente e applicare a casi concreti originalmente
esposti i concetti, usa in modo molto pertinente la terminologia
appropriata. Se allievo delle classi 3^, 4^ o 5^ ha capacità di
analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
25
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE DURANTE L’INTERO A.S.
Materia
Verifiche Analisi
orali
del testo
(numero Saggio
medio
breve
per ogni Articolo
alunno) giornale
Prove
semistrutturate
Problemi Prove Simulazioni
I-II-III
strutturate a casi
pratiche
prova
Esercizi
d’Esame
di Stato
Prove
Relazione
Italiano
6
Tema
5
Geografia
2
0
2
0
0
0
2
Tedesco
5
0
3
0
0
0
2
Arte e
Territorio
Diritto e
Legisazione
Turistica
Discipline
Turistiche e
Aziendali
Storia
4
0
4/5
0
0
0
0
3
0
2
0
0
0
0
4
0
2
1
0
0
2
6
0
0
0
0
0
0
Inglese
4
0
7
0
0
0
1
Educazione
Fisica
Religione
0
0
2
0
0
9
0
4
0
0
0
0
0
0
4
0
0
0
4
0
0
5
0
10
0
0
0
2
Matematica
applicata
Francese
1
0
0
0
3
26
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
STRUMENTI DI VERIFICA*
Ambito disciplinare
Linguistico
Tipologie prevalentemente adottate per
Prove scritte
Analisi Testi
Prove
semi-strutturate
Domande
a risposta aperta
Prove orali
Discussione dialogata
Verifiche orali
Analisi del testo
Saggi brevi
Questionari a risposta
libera o multipla
Prove
Tecnico-Scientifico
semi-strutturate
Temi
Esercizi
Prove
semi-strutturate
Attività di Laboratorio
Attività di ricerca
Linguistico-espressivoartistico
Letterario e
Umanistico
Prove pratiche
Discussione dialogata
Verifiche orali
Verifiche orali
Verifiche orali
Simulazioni
accoglienza turisti
* Per l'individuazione degli strumenti di verifica nelle singole discipline si rinvia alle relazioni dei
docenti
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI E PROGETTI EDUCATIVI PARTICOLARI
DISCIPLINE
LUOGHI
ARGOMENTI
Italiano, Storia,
Geografia, Arte, Inglese,
Francese, Tedesco
(Progetto Ciceroni)
Siti di interesse turistico
della Valle Camonica
Presentazione turistica
dei siti interesse
storico-artistico
di Pisogne, Lovere
Umanistiche
Presso altre classi dell’Istituto
Peer education e Dispeer education
Italiano, Storia,
Geografia, Arte, Inglese
Siti di interesse turistico
a Pisogne
Italiano, Storia,
Geografia, Arte
FAI MARATHON a Lovere
(12 ottobre)
Interdisciplinari
“Devotio ad Artem”
Interdisciplinari
“Strigarium” edizione 2015
Presentazione turistica
dei siti interesse storico-artistico di
Pisogne ai degenti della RSA di
Pisogne
Presentazione turistica
siti interesse storico-artistico
di Lovere
Presentazione turistica del centro
storico di Pisogne e Torre del
Vescovo
Gestione Infopoint
27
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
ESEMPI DI TERZA PROVA
Tipologie di Terza Prova somministrate, in numero di due (2) nelle date del 27.04 e 19.05:
A
B
X
C
D
E
F
B/C
MATERIE COINVOLTE
DISCIPLINE TURISTICHE E
AZIENDALI
FRANCESE
TEDESCO
GEOGRAFIA
In allegato copia prova somministrata in data 27/04
28
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI
Programma svolto alla data del 08/05/2015 ITALIANO
SETTEMBRE
√ Positivismo e Naturalismo: introduzione alla tematica
√
Il Naturalismo francese e la condizione degli intellettuali in Italia
√
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
√
'L'attrazione della morte' da Igino Ugo Tarchetti cap. XV.(parte A) Lettura e analisi testuale
√
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa: Zola e Flaubert. 'I sogni romantici di Emma' da Madame
Bovary (capp. 6-7)
OTTOBRE
√ 'L'alcol inonda Parigi' da 'L'Assommoir' di Emile Zola, capitolo II. Lettura e analisi del testo
√
''Scienza e forma letteraria: l'impersonalità'' dalla recensione 'Malavoglia'. Lettura e analisi testuale
√
Giovanni Verga: biografia e tematica
NOVEMBRE
√ ''Sanità' rusticana e 'malattia' cittadina' da Lettera di Verga a Capuana. ' Impersonalità e 'regressione'' dalla
Prefazione a 'L'amante di Gramigna'. Lettura e comprensione dei testi
√
Visione film 'La lupa' di Giovanni Verga
(https://www.youtube.com/watch?v=ixgFeT-_nVY) e
spiegazione contenuti trattati
√
Visione e spiegazione film LA LUPA
√
'Rosso Malpelo' da 'Vita nei campi' di Giovanni Verga. Lettura integrale e analisi testuale.
√
Il Decadentismo: poetica e visione del mondo decadente
√
Il romanzo decadente: Oscar Wilde
√
Federico de Roberto: tematica 'Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe' da 'I Vicerè'
(I, cap. IX)
√
'Mastro Don Gesualdo' da Giovanni Verga: analisi tematica e sfondo socio-culturale ed economico. 'La
tensione faustiana del self made man' da 'Mastro Don Gesualdo'(I, cap. VI)
√
Visione 'Wilde', biografia su Oscar Wilde. Analisi società vittoriana del tempo
30
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
DICEMBRE
√ Giovanni Pascoli: biografia e nessi con la produzione poetica, la visione del mondo, la poetica del
fanciullino, l'ideologia politica
√
'Una poesia decadente' da 'Il fanciullino'. Analisi testuale
√
Giovanni Pascoli: i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali della poetica
√
Giovanni Pascoli: la produzione poetica di Myricae, I Poemetti e Canti di Castelvecchio
√
Giovanni Pascoli: i Poemi conviviali, i Carmina, raccolte e saggi
√
'Digitale purpurea' da 'Poemetti' e 'Il gelsomino notturno' da 'Canti di Castelvecchio'. Lettura integrale,
analisi testuale e figure retoriche
GENNAIO
√ 'X Agosto' e 'L'assiuolo' da 'Myricae' di Giovanni Pascoli. Lettura integrale, comprensione e analisi
testuale con riconoscimento delle figure retoriche
√
Indicazioni sulla Prima Prova dell'Esame di Stato: analisi tipologia A e visione tracce Maturità
2014,2013,2012
√
Gabriele D'Annunzio: biografia e scelta di vita (estetismo, superomismo, ricerca dell'azione); la crisi
dell'estetismo e la frase della bontà).
√
Gabriele D'Annunzio: i romanzi del super-uomo, le opere drammatiche, le 'Laudi', il periodo notturno
√
'Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti' da 'Il Piacere' libro III, cap II. Lettura e analisi
testuale.
FEBBRAIO
√
'La pioggia nel pineto' da Alcyone di Gabriele D'Annunzio
√
La stagione delle avanguardie: il Futurismo e Tommaso Marinetti, il futurismo russo, Ezra Pound,
Thomas Eliot
√
La lirica del primo Novecento in Italia: il Crepuscolarismo e Corazzini, Moretti e Gozzano.
√
Italo Svevo: la cultura e l'incontro con l'opera
√
Italo Svevo: 'Senilità' e 'Una vita', tematiche e peculiarità. 'Le ali del gabbiano' da 'Una vita' (capitolo
VIII). Lettura e analisi del testo
√
'Il ritratto dell'inetto' da 'Senilità' (cap. I). Lettura e analisi testuale
MARZO
√ Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, la poesia e le novelle, i romanzi (I parte)
√
'La morte del padre' da 'La coscienza di Zeno', cap. IV, di Italo Svevo
31
Documento Consiglio di Classe
√
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Luigi Pirandello: i romanzi ('I quaderni di Serafino Gubbio operatore', 'Uno nessuno, centomila', 'Il fu
Mattia Pascal'), gli esordi teatrali e il periodo 'grottesco', il 'teatro nel teatro', il 'pirandellismo'
√
Visione filmato de 'La Giara' da 'Novelle per un anno' di Luigi Pirandello tratto da 'Kaos' (regia Fratelli
Taviani): https://www.youtube.com/watch?v=3-oGAjb2veE
√
Lettura integrale de 'Ciaula scopre la luna' tratta da 'Novelle per un anno' di Luigi Pirandello. Analisi del
testo
√
Visione rappresentazione teatrale 'Il berretto a sonagli' di Luigi Pirandello a cura della Eduardo De
Filippo (1936, con adattamento in dialetto napoletano)
√
Thoma Mann e Franz Kafka: l'artista contro la società, pensiero e poetica, il significato della produzione
letteraria
√
Proust e Joyce: la narrativa straniera nel primo Novecento. Innovazione stilistica e tematiche
√
L'Ermetismo e Salvatore Quasimodo. 'Ed è subito sera' da 'Acque e Terre': lettura e parafrasi
√
'Vento a Tindari' e 'Alle fronde dei salici' da 'Acque e Terre' di Salvatore Quasimodo
APRILE
√ 'A mia moglie', 'La capra', 'Trieste' da 'Canzoniere' di Umberto Saba. Lettura e analisi del testo
√
Seconda simulazione Prima Prova dell'Esame di Stato: somministrazione tracce da Maturità 2014
(verifica valida ai fini della valutazione).
√
Giuseppe Ungaretti: la biografia e l'incontro con l'opera, 'L'allegria', 'Sentimento del tempo', 'Il dolore'.
√
Eugenio Montale: introduzione all'autore, incontro con l'opera ('Ossi di Seppia', 'Le Occasioni', 'La bufera
e altro', 'Satura'), le edizioni, la struttura, i rapporti con il contesto culturale, la poetica, le soluzioni
stilistiche, la crisi dell'identità, la memoria e l'indifferenza.
√
'Non chiederci la parola', 'Meriggiare pallido e assorto', 'Spesso il male di vivere' da 'Ossi di seppia' e 'Ho
sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale' da 'Satura' di Eugenio Montale. Lettura e analisi
testuale
√
'I limoni' da 'Ossi di seppia', 'Non recidere, forbice, quel volto' da 'Le occasioni', 'Xenia 1' da 'Satura' di
Eugenio Montale. Lettura integrale e analisi testuale
√
Cesare Pavese: biografia, principali temi dell'opera pavesiana, mito, poetica e stile, le opere narrative.
MAGGIO
√
Carlo Emilio Gadda: la vita, la visione del mondo, il primo tempo dell’opera gaddiana, la ‘Cognizione
del dolore’, l’ultimo Gadda
LETTURE INTEGRALI ROMANZI
√
Lettura integrale de 'Il giorno della civetta' di Leonardo Sciascia.
32
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
√
Lettura integrale de 'La Certosa di Parma' di Stendhal
√
Lettura integrale de 'Il ritratto di Dorian Gray' di Oscar Wilde.
√
Lettura integrale de 'Una peccatrice' di Giovanni Verga.
Anno Scolastico 2014-2015
Programma svolto alla data del 08/05/2015 STORIA
√
L’Europa e il mondo: guerre prima della Guerra
√
L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto
√
Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano
√
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa
√
Le rivoluzioni russe
√
Le eredità della guerra
√
L’economia mondiale fra sviluppo e crisi
√
Il dopoguerra italiano
√
Il fascismo al potere
√
Il regime fascista
√
La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
√
Il regime nazista
√
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
√
Il regime staliniano
√
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano
√
Il risveglio dell’Asia
√
Le radici storiche del problema mediorientale
√
L'America latina fra sviluppo e dipendenza economica
√
I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
√
Verso il secondo conflitto mondiale
√
La Seconda guerra mondiale
√
La Resistenza in Europa e in Italia
√
Bipolarismo e decolonizzazione
√
Crescita, crisi, nuovi sviluppi
√
Il lungo
√
L’Europa divisa
√
La ricostruzione del dopoguerra
dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica
33
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Programma svolto alla data del 08/05/2015 DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
¬ STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI:
■ Libro di testo: Grazia Batarra e Carla Sabatini- Turismo: prodotti, imprese, professioni (per il quinto anno)– Editore
Tramontana
■ Sito www.auladigitale.rcs.it per utilizzo di alcuni materiali per lo studente allegati al testo
MODULO 1 –Prodotti turistici a catalogo e a domanda Unità 1- I mercati e i prodotti turistici
▪ I prodotti del turismo leisure
▪ Il prodotto montagna
▪ Il prodotto mare
▪ Il turismo dei laghi
▪ Il turismo della cultura
▪ Il turismo religioso
▪ Il turismo della natura e faunistico
▪ Il turismo enogastronomico
▪ Le terme
▪ Il turismo sportivo
▪ Il turismo giovanile
▪ Il turismo del made in Italy
▪ Il turismo delle arti e degli spettacoli
Unità 2- I prezzi dei pacchetti turistici
▪ La definizione della variabile prezzo
▪ I metodi di determinazione del prezzo
Unità 3- L’ organizzazione di viaggi ed eventi
▪ Il viaggio: prodotto complesso
▪ I viaggi su domanda
▪ I viaggi offerti al pubblico
▪ Il business travel
▪ Gli eventi
MODULO 2 – Pianificazione strategica e controllo di gestioneUnità 1- La strategia aziendale e la pianificazione strategica
▪ L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie aziendali
▪ I diversi tipi di strategie aziendali
▪ La pianificazione strategica
▪ Le fasi del processo di pianificazione strategica
▪ Il business plan
Unità 2 – Il controllo di gestione
▪ Le caratteristiche del controllo di gestione
▪ La contabilità gestionale
▪ La classificazione dei costi : costi diretti e indiretti
▪ La classificazione dei costi : costi fissi, variabili e semivariabili o semifissi
▪ Le configurazioni di costo
▪ La contabilità gestionale a costi diretti
▪ La contabilità gestionale a costi pieni
▪ La break even analysis
▪ Lo yied management
▪ Il reporting
Unità 3 – La programmazione, il budget e il controllo budgetario
▪ La pianificazione strategica, la programmazione annuale e il budget
▪ Il budget degli investimenti
▪ Il budget economico
▪ Le tipologie di costi inseriti nei budget dei centri di responsabilità
34
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
▪ Il budget finanziario
▪ Il budget generale d’esercizio
▪ Il budget nelle imprese di viaggi
▪ I diversi tipi di budget
▪ La procedura per la definizione del budget
▪ Il controllo budgetario
▪ L’ analisi degli scostamenti
MODULO 3 – Strategie di marketing turistico e nuove tecniche di comunicazione
Unità 1- Strategie di marketing
▪ Il marketing strategico e le strategie di marketing
▪ La segmentazione e il targeting
▪ Le strategie di posizionamento
▪ Le strategie di marca
▪ Le strategie legate al ciclo di vita del prodotto
▪ Le nuove strategie e tecniche di marketing
▪ Le strategie e gli strumenti di marketing elettronico
▪ Il customer relationship management (CRM)
Unità 2- Il marketing territoriale e della destinazione
▪ Il rapporto tra turismo e territorio
▪ Il marketing territoriale
▪ La destinazione turistica
▪ Il management e il marketing della destinazione
▪ Le strategie di marketing territoriale e della destinazione
▪ Le attività per la promozione del territorio e la sua commercializzazione
Unità 3 – Il piano di marketing (Argomento in trattazione)
Programma svolto alla data del 08/05/2015 GEOGRAFIA
Modulo 1 – Il turismo nel mondo
Economia del turismo
√
L’importanza del turismo
√
Il mercato turistico
√
Le tendenze principali
√
Turismo e sviluppo
Flussi e spazi turistici
√
I tipi di flussi
√
Lo spazio nordamericano
√
Lo spazio centro e sudamericano
√
Lo spazio asiatico e del Pacifico
√
Lo spazio africano
Le strutture ricettive e i trasporti
√
Le strutture ricettive: i cambiamenti in atto
√
Il trasporto aereo
√
Il trasporto marittimo
35
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Turismo sostenibile
√
L’impatto del turismo
√
Proposte di eco viaggi
√
L’impegno delle organizzazioni
Modulo 2 -- L’Africa
L’Africa e le sue risorse turistiche
√
Problemi, squilibri e potenzialità del continente africano
Africa mediterranea
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
√
Egitto
√
Tunisia
√
Marocco
Africa subsahariana
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
Modulo 3 -- L’Asia
L’Asia e le sue risorse turistiche
Asia occidentale
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
√
Israele
Asia meridionale e sud-orientale
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
√
Unione Indiana
36
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Estremo Oriente
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
√
Repubblica Popolare Cinese
√
Giappone
Modulo 4 -- L’America
L’America e le sue risorse turistiche
America settentrionale
√ Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√ Risorse e flussi turistici
√ Stati Uniti d’America
√ Messico
America centro-meridionale
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
√
Cuba
√
Brasile
√
Territorio, ambiente, insediamenti, attività
√
Risorse e flussi turistici
√
Australia
Modulo 5 -- L’Oceania
Oceania
Programma svolto alla data del 08/05/2015 ARTE
PITTURA DELL'OTTOCENTO
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
L'Impressionismo: caratteri generali.
Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia.
Claude Monet: Impressione sole nascente, Cattedrale di Rouen, Stagno delle ninfee.
Edgard Degas: L’assenzio, Lezione di ballo.
Pierre Auguste Renoir: Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.
Post-Impressionismo: caratteri generali.
Paul Gauguin: il Cristo giallo,Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Come sei gelosa.
Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello in feltro grigio, Campo di grano con
corvi, Veduta di Arles con iris in primo piano.
George Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte, Il bagno di Aniens.
Paul Cèzanne: Giocatori di carte, La montagna di Saint Victoire.
37
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO
√ Gustav Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele Bloch Bauer.
√ Munch: La fanciulla malata, Il grido
√ Espressionismo: caratteri generali.
√ I Fauves: caratteri generali.
√ Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa.
√ Die Brucke: caratteri generali.
√ Ernest Ludwig Kirchner: Cinque donne per strada.
√ Erich Heckel:Giornata limpida.
√ Emil Nolde:Ballerina.
o Egon Schiele: Autoritratto, L’abbraccio.
√ Il Futurismo: caratteri generali.
√ Boccioni: La città che sale, Gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio.
√
√
√
√
√
√
√
√
o Si prevede di affrontare entro la fine dell’anno i seguenti argomenti:
Duchamp: La fontana, La Gioconda con i baffi.
Man Ray: Cadeau
Surrealismo: caratteri generali.
Magritte: l'uso della parola I, Le passeggiate di Euclide.
Dalì: Sogno causato da un volo di api, La giraffa infuocata.
Mirò: Carnevale di Arlecchino. La scala dell’evasione.
Astrattismo: caratteri generali.
Vasilij Kandinskij:La varietà della vita, Senza titolo.
La disciplina scelta per la conduzione di alcune parti disciplinari secondo la metodologia CLIL è Arte e Territorio
che ha previsto la trattazione in lingua inglese dei seguenti argomenti:
-How to describe a painting
Programma svolto alla data del 08/05/2015 TEDESCO
MODULI
OBIETTIVI
LEKTION 1
KOMM MIT 2
WILLKOMMEN IN
LEIPZIG
Fare domanda per un posto di
lavoro
Fare proposte e prendere decisioni
LEKTION 3
Esprimere incertezza
Descrivere percorsi
WILLKOMMEN IN
BERLIN
LEKTION 4
Informarsi sui mezzi di trasporto
Chiedere a dare indicazioni
Descrivere luoghi e città
CONTENUTI
Aggettivi ordinali e la data
La frase infinitiva
La subordinata temporale”als, wenn”
Verbo “wissen”
Interrogativa indiretta
La congiunzione “ob”
Le preposizioni con accusativo
“sollen”
Il caso genitivo
38
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
LEKTION 6
Parlare di avvenimenti storici
LEKTION 7
WILLKOMMEN IN
BERN
Parlare dei propri interessi
Praeteritum verbi deboli, forti e misti
Il Plusquamperfekt
Subordinate temporali “nachdem, waehrend”
Verbi con preposizioni
LEKTION 8
Descrivere cause e circostanze
Preposizioni con genitivo
LEKTION 9
Motivare scelte
Le infinitive “ statt… zu
Ohne …zu
Um…zu
LEKTION 10
Identificare persone
Parlare di relazioni personali
Le frasi relative
TURISMO
Familiarizzare con la microlingua del
settore turistico
Saper comunicare per chiedere e
fornire informazioni a livello turistico
Das Hotel
Bauernhof
Anfrage , Angebot
Urlaub am Meer
Eine Skiwoche im Gebirge
Programma svolto alla data del 08/05/2015 INGLESE
•
Libro di testo: Short Cut to Tourism –Kiaran O’Malley -ed. Europass
Altro materiale di supporto:
• Fotocopie, appunti e materiale preparato dal docente
• Cd di cui il libro di testo è corredato
• Internet
Programma svolto
Dal testo di Bernardi Fici, Brownlees, Travel Pass , ed. Valmartina
Modulo 1 – ACCOMMODATION: WHERE TO STAY
Unit 1: Finding accommodation
- Types of accommodation
- Accommodation ratings
- Star grading (fotocopia)
Unit 2: Hotels
- Types of hotels
- Hotel Staff
39
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
- Checking in and out
- “Staying with us at Bury Al Arab” (fotocopia)
Unit 3: Other types of accommodation
- Alternatives to hotels
- Self-catering accommodation
- Hostel Rules
Modulo 2 – ACTIVITIES: WHAT TO DO
Unit 1: Sightseeing
-What tourists go to see
-Things to do
Modulo 3 - DESTINATION: WHERE TO GO
Unit 1: Promoting destinations, offers and events:
- Marketing: product, price, place, promotion, people (fotocopia)
Unit 2: Destination the USA
- New York
- Las Vegas
- San Francisco (fotocopia)
Modulo 4 - THE COUNTRYSIDE AND ECOTOURISM
- Ecotourism
- The spectacular Sella Ronda Tour
Modulo 5 - TOURISM WRITING
- Writing a Curriculum Vitae
•
Project work: “Write your CV”
Writing a letter of application
Describing a hotel
•
Project work: “Write a leaflet to advertise a hotel in Italy using the information given”
Describing a region:
¬ Liguria
¬ Sardinia (fotocopia)
Writing letters of complaint; dealing with complaints
- Circular letters
- Writing itineraries (appunti forniti dall’insegnante)
Modulo 6 - LITERATURE
Unit 1:
- Analisi e comprensione del testo “The Picture of Dorian Gray” (ELI Readers) fatto acquistare e dato da
leggere per compito durante le vacanze estive. Approfondimento di alcuni aspetti particolari:
- Oscar Wilde’s life
- Setting in time and place: Victorian London
40
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
- Plot of the novel
- Main themes: Aestheticism and the concept of art: ”Art for Art’s sake” ; the role of the artist
(appunti)
Unit 2:
- Analisi e comprensione della short story “Eveline” di James Joyce, approfondendo i seguenti aspetti:
- James Joyce’s life
- Plot of the short story
- Text analysis and main themes (appunti)
Modulo 8 - CULTURE
- What is Ebola (appunti e informazioni reperite da Internet)
- Tim Cook: the Apple Man (fotocopia)
- Tripadvisor (fotocopia)
- CLIL Art – English: “How to describe a painting”
•
Project work: “Describe a painting you really like”
Sono state affrontate diverse situazioni comunicative collegate alla microlingua del turismo attraverso semplici
descrizioni di itinerari, città e alberghi. Il materiale è stato reperito anche grazie all’utilizzo di Internet.
Sono state effettuate svariate attività di listening (proposte dal libro di testo e di livello PET e First Certificate) e
si è dato spazio alla competenza orale, anche in vista alla certificazione Trinity.
Sono state analizzate seconde prove d’Esame di Stato degli anni precedenti per comprenderne la tipologia
(Reading Comprehension, composition).
È stata fatta una simulazione di seconda prova in data 22/04/2015 .
Si prevede di svolgere i seguenti argomenti fino alla fine dell’anno scolastico:
- EXPO 2015 (appunti e informazioni reperite da Internet).
Programma svolto alla data del 08/05/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Gli argomenti trattati durante l’anno scolastico (vedasi programma svolto) suddivisi per macro-unità sono i
seguenti:
1) ricognizione della condizione atletica di base e del grado di acquisizione degli schemi motori riferiti alle
discipline sportive programmate
2) conoscenza e sperimentazione dei diversi principi di sviluppo delle capacità motorie attraverso il
mantenimento/miglioramento della capacità di lavoro (resistenza), della velocità, della mobilità articolare, del
tono muscolare e della coordinazione
3) combinazioni di ginnastica aerobica, ritmica, corpo libero della ginnastica artistica
4) giochi sportivi di squadra ( pallavolo)
5) atletica leggera: esercizi di preatletica, corsa di media e lunga durata, esercizi preparatori e specifici della
corsa veloce
6) attività in ambiente naturale, escursionismo, osservazione dell’ambiente naturale
7) parte teorica: linguaggio ginnico e glossario specifico della disciplina, finalità e benefici del camminare e in
generale dello sport, ideale sportivo, conoscere e sapere utilizzare e migliorare le capacità motorie,
metodiche dell’allenamento spec. della resistenza e della mobilità articolare, il riscaldamento: perché e come;
l’argomento prevalente nella premessa teorica della lezione è stato, nella prima parte dell’anno, l’analisi
d'insieme della lettura del paesaggio; nel secondo quadrimestre, la ricognizione di alcuni aspetti storici
culturali e sociali dello sport nella scansione epocale dell’uomo.
41
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Strumenti di valutazione
La valutazione è consistita durante l’anno in prove pratiche predefinite e preparate, prove estemporanee, domande
sull’argomenti teorici svolti, la prova scritta, come previsto dal programma, non è stata ancora svolta alla data
della compilazione del documento del 15 maggio
Accanto alla misurazione del rendimento atletico, per la valutazione complessiva sono state considerate anche:
- le reali qualità motorie dei soggetti ( livello di partenza)
- il progresso registrato
- la partecipazione alle lezioni, alle attività motorie e al dialogo educativo
- l’impegno e l’applicazione
- annotazione obbligatoria degli appunti sul taccuino nella parte teorica
Osservazioni dell’insegnante circa l’andamento didattico e il comportamento della classe
La lezione è stata articolata in due ore separate durante la settimana, questa soluzione è stata certamente
sfavorevole in confronto alle due ore unite, per la ristrettezza del tempo soprattutto con lo svantaggio per la
parte teorica, inoltre un’ora si svolgeva spesso in abbinamento con altra classe in palestra.
La classe, conosciuta dall’insegnante per la prima volta in questo anno scolastico, ha evidenziato durante la
prima parte dell’anno scolastico una discreta continuità nella partecipazione alle attività motoria e un livello di
interesse e di attenzione accettabile sia nella parte teorica che in quella pratica della disciplina.
Tuttavia, nel corso del secondo quadrimestre, questi termini di valutazione sono andati diminuendo con una
certa disattenzione per la premessa teorica e una discontinuità nella partecipazione alle attività pratiche.
A tal proposito, l’insegnante sottolinea l’eccessivo numeroso di indisposti alle attività motorie durante le
lezioni, in alcuni casi individuali con indisposizioni continue e non giustificate e quindi prive di esonero
scolastico, spesso utilizzate per studiare altre materie secondo un’abitudine consolidata nel tempo.
La linearità di svolgimento delle lezioni, in questi ultimi mesi, ha risentito della concomitanza di festività e di
alcune attività extracurriculari, oltre che dell’assenza dell’insegnante per due settimane; questa discontinuità ha
sfavorito uno svolgimento adeguato dell’attività didattica.
La classe ha mostrato in generale atteggiamento disponibile nei confronti dell’insegnante e della materia, pur se
con qualche cedimento di stile individuale e una certa incostanza dell’impegno e dell’applicazione. Il profitto è
stato più che sufficiente con un livello superiore per alcuni alunni.
Programma svolto alla data del 08.05.2015 di FRANCESE
1) Tourisme
√
Trouver un emploi / un stage dans le secteur du tourisme : le monde du travail français. Travail à partir
du manuel et complété par le professeur.
• lettre de motivation (et la lettre en générale).
• CV.
• Entretien d’embauche, CDD, CDI.
• ANPE et les Intérims (« les intérimaires »).
• Chômage, SMIC, CAF, impôt sur le revenu, salaire brut/ net.
• La correspondance professionnelle dans le monde du tourisme : réponse à des réclamations, à des
demandes de documentations et de renseignements.
• La communication : L’art de parler aux clients.
Illustration « l’art de parler aux clients » : extrait du film “Le Grand Restaurant” avec Louis de Funès,
1966, premières scènes.
42
Documento Consiglio di Classe
√
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Hôtels et autres formes d’hébergements: Travail à partir du manuel et complété par le professeur.
• Révision rapide des principales chaines hôtelières françaises : Novotel, Mercure, Ibis, Formule 1,
Etap, Campanil, et des chaines internationales : Best Western et Atahotel.
• « les Relais et Châteaux » et « Logis de France ».
• Gites de France et chambres d’hôtes (La location de chambres chez l’habitant).
• Bed and Breakfast.
• Les différentes modalités de réservation (face à face, au téléphone, par courrier et par internet).
• Savoir accueillir et renseigner.
• Maîtrise des sites internet de réservation de chambres d’hôtel et de chambres d’hôtes, travail en salle
informatique :
www.booking.fr , www.kayak.fr , https://fr.bedycasa.com,
www. homeaway.com, http://www.gites-de-france.com/, www.trivago.fr /, www.tripadvisor.fr
Illustration : Visionnage d’un épisode de l’émission : « bienvenue chez nous », France 2, sur les chambres
d’hôtes.
√
La France géographique et la France politique. Travail à partir du manuel.
• France physique.
• La France administrative.
• Les climats, les massifs, les fleuves.
• Les régions et la France d’Outre-Mer.
• Les trois pouvoirs et la 5ème République : les pouvoirs exécutif, législatif et judicaire.
√
Paris et les châteaux de la Loire. Travail à partir du manuel et complété par le professeur.
•
Connaître la ville de Paris et les principaux châteaux de la Loire : savoir faire un itinéraire précis, en
utilisant les sites internet suivants :
http://www.transilien.com/
http://www.sncf.com/
http://www.paris.fr/
http://loire-chateaux.org/
• Les principales gares de Paris et leurs destinations.
• Savoir prendre le métro et les différents moyens de transports (plan du métro 2015 distribué aux
élèves), exercices de repérage.
• Les différents abonnements : Mobilis, pass Paris visit et prix du ticket de métro.
• Savoir où sortir à Paris :
• Le jour : maîtrise des principaux tours prévus en bus, le bateau mouche et présentation
des principaux monuments parisiens.
• La nuit : Lido, Moulin Rouge, pubs.
• Savoir où manger à Paris. bon marché : « Chez papa », « Chez Gladine » (cuisine du sud-ouest),
« Hippopotamus » (grillades) et « Entrecôte de Paris (spécialité de Paris, un peu plus cher) ; très
cher : « Le Jules Verne » 2ème étage de Tour Eiffel (très cher : restaurant étoilé), « La Tour d’argent »
( très cher, restaurant étoilé), « Maxim’s » ( restaurant « art nouveau » de la fin du 19ème siècle) ;
dîner romantique : « Bateaux parisiens » ( dîner/croisière sur la seine), Le restaurant panoramique
« Ciel de Paris » du dernier étage de la Tour Montparnasse ; salon de thé : Ladurée (spécialité : les
macarons).
Les étudiants ont rendu et présenté des itinéraires précis de Paris et des Châteaux de la Loire.
Illustration : émission « c’est pas sorcier » France 2 sur la Renaissance et les Châteaux de la Loire
: https://www.youtube.com/watch?v=Pk_7n1BCSSg
43
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
2) Littérature et cinéma (Textes et films fournis par le professeur).
•
Présentation générale des Misérables de Victor Hugo :
• Visionnage du début du film de Jean-Paul le Chanois, 1958, avec Bourvil, Bernard Blier
et Jean Gabin : du début du film jusqu’à la première rencontre de Jean-Valjean et de
Cosette.
• Présentation du mouvement littéraire : Le romantisme.
• Vocabulaire : réflexion sur les différents sens du mot « misérable » (en tant que nom et
adjectif).
• Etude d’un extrait : le portrait de Jean Valjean. « Jean Valjean était d’un caractère
pensif….à cinq ans de galères ».
- CLIL/ DNL : réflexion sur « la réécriture du mythe de Roméo et Juliette », imitation et originalité :
•
Histoire littéraire : de la métamorphose de « Pyrame et Thisbe » d’Ovide, à la nouvelle
italienne de Luigi da Porto, Historia novellamente ritrovata di due Nobili Amant, Giulietta e
Romeo ( 1530), aux versions anglaises de Arthur Brook The Tragical History of Romeus and
Juliet (1562) et de Shakespeare Romeo and Juliet (1597).
•
La scène du balcon de Shakespeare, Romeo et Juliette, acte 2 scène 2. Visionnage, en italien
et en anglais, de la scène, version Franco Zeffirelli 1968. Textes original et simplifié (niveau
B1-B2) distribués en anglais.
•
La scène du balcon de Cyrano de Bergerac (Edmond Rostand) : étude de la scène et
visionnage du film, version de Jean –Paul Rappeneau (avec Gérard Depardieu, 1990). Extrait
étudié (en français) de « c’est vous, nous parlions de… » à « monte donc animal ! ».
Lecture complémentaire et cursive: « la mort des amants » (Baudelaire, Les Fleurs du mal).
o
-
Français et interdisciplinarité : Pour compléter l’étude d’Oscar Wilde faite en anglais, présentation
de Salome (Oscar Wilde), étude de courts extraits.
3) Compréhension orale : travail sur les chansons suivantes :
- La lettre (Renan Luce, 2006).
- Et si tu n’existais pas (Joe Dassin, 1976).
- Et maintenant (Gilbert Bécaud, 1962).
- Et j’entends siffler le train (Richard Anthony, 1962)
4) Révision de grammaire : accord du participe passé, le tour hypothétique, les temps de l’indicatif et le
conditionnel, le subjonctif présent et passé, les pronoms personnels sujets et compléments, l’expression
de but, de la conséquence, de la cause, les mots de liaisons, la prononciation.
NB : Du 8 mai au 8 juin, nous allons finir le travail sur les Châteaux de la Loire (1 séance), sur Salome (1
séance), revoir le subjonctif présent et passé (1 séance), travailler la compréhension orale à partir de la chanson
de Richard Anthony « Et j’entends siffler le train » (1 séance), et revoir tout le programme.
44
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
Programma svolto alla data del 08/05/2015 MATEMATICA APPLICATA
Libri di testo utilizzati: Lineamenti.MATH RSSO 5 – Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Elisabetta Fabbri,
Cinzia Grassi - Ghisetti & Corvi editori.
Problemi di scelta in condizioni di certezza: i modelli matematici per rappresentare i problemi di scelta; la
classificazione dei problemi di scelta.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: caso continuo; caso discreto; i problemi di
scelta fra due o più alternative.
Gestione delle scorte: ricerca del minimo.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio della preferenza assoluta; criterio
dell’attualizzazione; R.E.A..
Le funzioni di due variabili: confronto di una variabile e funzioni di due variabili; coordinate cartesiane nel piano
e nello spazio.
R.O.: origine della ricerca operativa; fasi della R.O..
P.L.: programmazione lineare in due variabili; problemi di programmazione lineare.
Teoremi sulla probabilità e gioco equo: probabilità totale; probabilità contraria; probabilità totale per eventi
incompatibili e compatibili; teorema della probabilità contraria; teorema della probabilità composta per eventi
indipendenti; teorema della probabilità composta per eventi dipendenti; formula di Bayes; rapporti causa-effetto;
gioco equo; speranza matematica; le variabili casuali e la speranza matematica; i giochi equi.
Calcolo combinatorio e probabilità: permutazioni semplici; permutazioni con ripetizione; disposizioni semplici;
disposizioni con ripetizione; combinazioni semplici; combinazioni con ripetizione. (in fase di svolgimento)
Programma svolto alla data del 08/05/2015 RELIGIONE
1. Questioni etiche:
- introduzione all’etica;
- la sessualità consapevole;
- matrimonio civile o religioso;
- la fedeltà coniugale;
- la procreazione responsabile;
- l’aborto;
- la fecondazione assistita;
- la pena di morte;
- l’eutanasia;
- l’omosessualità.
- Visione: “Venuto al mondo”; discussione e verifica.
2. Il femminicidio:
- analisi del fenomeno nel mondo;
- analisi del fenomeno in Italia;
- cause e soluzioni;
- leggi;
- presa di visione di alcuni casi dalla cronaca.
45
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
3. Storia della Chiesa: la Resistenza
- le motivazioni storiche, evangeliche e sociali del contributo della Chiesa alla
Resistenza;
- testimonianze di preti in Valle Camonica:
- l’uccisione di don Battista Picelli a Zazza di Malonno,
- il ruolo di don Carlo Comensoli a Cividate;
- il ruolo delle donne:
- la staffetta Margherita Morandini Mello di Bienno;
- il comandante partigiano Giacomo Cappellini di Cerveno:
- il valore del sacrificio nella lotta per la libertà,
- eroe e ribelle per amore,
- gli ideali cristiani,
- le lettere dal carcere.
4.
I giovani e il futuro:
- aspettative, sogni, speranze, paure in vista del dopo maturità;
- bilancio del quinquenni
-
Programma svolto alla data del 08/05/2015 DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
Libri di testo:
a) “Nuovo Progetto Turismo 2” - a cura di Stefano Gorla e Roberta Orsini - Ed. SIMONE ;
b) integrazioni in formato PDF/fotocopie contenuti nel “Nuovo Progetto Turismo 1” di cui
gli alunni non sono in possesso.
Programma svolto:
MODULO 1: CONTRATTI ATIPICI E DI RILEVANZA TURISTICA –
TITOLI DI CREDITO:
- Il factoring e la cessione dei crediti d’impresa.
- Il trasporto - La spedizione - Il contratto di affiliazione commerciale.
- Il catering e il banqueting - Il contratto d’albergo - deposito in albergo e
responsabilità dell’albergatore - I titoli di credito.MODULO 2:L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA : LO STATO E LA PUBBLICA MINISTRAZIONE.
- Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi - Forme di Stato e forme di governo.
- Il corpo elettorale - Il Parlamento - Il Governo - Il Presidente della Repubblica
- La Corte costituzionale - L’organizzazione amministrativa
- Amministrazione diretta e indiretta.- Gli enti territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.-
46
Documento Consiglio di Classe
Classe 5^ ITU
Anno Scolastico 2014-2015
MODULO 3: LA LEGISLAZIONE TURISTICA- ORGANIZZAZIONI TURISTICHE CENTRALI E
PERIFERICHE
A) LA LEGISLAZIONE TURISTICA :
- Il turismo in Italia: le origini - Il turismo nella Costituzione
- Gli anni del boom economico - Dagli anni ’70 alla legge quadro sul turismo
- L’attività legislativa dopo la legge quadro
- La riforma della legislazione nazionale del turismo
- Le novità introdotte dalla L. 135/2001 e confluite nel Codice del turismo(D.LGS. 23
maggio 2011, N. 79 .-
B) ORGANIZZAZIONI TURISTICHE CENTRALI E PERIFERICHE:
- Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche:
- L’amministrazione centrale del turismo - Il Dipartimento per lo sviluppo e la
competitività del turismo - Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata
- L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo - L’Automobile Club d’Italia
- Il Club Alpino Italiano - L’amministrazione periferica del turismo
- Il turismo e gli enti non territoriali - Le associazioni private e il turismo.MODULO 4: IL TURISMO IN AMBITO INTERNAZIONALE ED EUROPEOINTERVENTI A FAVORE DEL TURISMO
A) IL TURISMO IN AMBITO INTERNAZIONALE ED EUROPEO :
- Organismi internazionali operanti nel turismo - L’Organizzazione mondiale del
Turismo - Le organizzazioni non governative - Il diritto europeo e il turismo
- Atti giuridici comunitari indirizzati al settore turistico.B) INTERVENTI A FAVORE DEL TURISMO :
- Finanziamenti e agevolazioni nel settore turistico
- Finanziamenti statali e regionali
- L’intervento finanziario dell’Unione europea: i fondi strutturali.
MODULO 6: L’IMPRESA TURISTICA - AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO
A) L’IMPRESA TURISTICA:
- L’impresa turistica - Le strutture ricettive - L’esercizio dell’attività ricettiva
B) LE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO:
- Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo - Il tour operator e il travel agent
- Il contratto di viaggio - Il pacchetto turistico
- La tutela del consumatore in ambito nazionale ed europeo
Commercio elettronico e agenzie di viaggio e servizi online.
MODULO 6: FORME DI TURISMO E RELATIVE DISCIPLINETUTELA DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO E CULTURALE
(Compatibilmente con il tempo a disposizione fino al termine delle lezioni
si prevede di trattare negli aspetti essenziali e generali i segg. argomenti) :
FORME DI TURISMO E RELATIVE DISCIPLINE:
- Il turismo culturale - L’ecoturismo - Il turismo rurale e l’agriturismo.
- Pescaturismo e ittiturismo - Il turismo termale e crocieristico.
- Multiproprietà e nuove formule connesse alla proprietà immobiliare
- I beni culturali e paesaggistici - La protezione e la conservazione dei
beni culturali - La fruizione e la valorizzazione dei beni culturali.
47