di - Ser

Transcript

di - Ser
RION vol. XIII • Anno XIII • n° 1
primo semestre 2007
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XIII (2007), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XIII • nº 1 • anno XIII • primo semestre 2007
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Collaboratori internazionali:
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Basel)
MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
HENRIKE KNÖRR (Vitoria/Gasteiz)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma
T. +39.06.86219883 – Fax +39.06.85303074
E-mail: [email protected] – Web: www.onomalab.eu/rion
Amministrazione, diffusione e pubblicità: Società Editrice Romana s.r.l.,
piazza Cola di Rienzo 85, I-00195 Roma – T. +39.06.36004654
Fax +39.06.36790123 – E-mail: [email protected].
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di aprile 2007
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XIII (2007), 1
Saggi
ANDREA FINOCCHIARO, I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio
di Santo Spirito a Palermo
9-36
MARCO LENCI, Cognomi italiani di origine coloniale
37-50
REMO BRACCHI, Nomen non tamen omen
51-90
ESPERANÇA PIQUER FERRER, La designación étnica langobardus en la antroponimia
medieval europea: de identidad colectiva a identificación individual
91-136
MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO – ENZO LUCCHETTI, Le distribuzioni
cognominali in popolazioni comprese tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno
in relazione ai loro rapporti storici, geografici e genetici
137-150
GIULIANA GARZONE, I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney
nella prospettiva traduttologica
151-166
Opinioni e repliche
BRUNO PORCELLI, Despina e l’onomastica di Così fan tutte di Da Ponte –
Mozart
168-172
Varietà
CARLO ALBERTO MASTRELLI, Ettore Tolomei e la motivazione dei nomi
di famiglia
174-177
Inchiesta
Onomastic terminology: an international survey / Terminologia onomastica:
un’inchiesta internazionale
a cura di MILAN HARVALÍK – ENZO CAFFARELLI (edited by)
181-220
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Eva Brylla – Mats Wahlberg (a cura di), Proceedings of the 21st International
Congress of Onomastic Sciences, Uppsala 19-24 August 2002, vol. 2
(Uppsala, Språk- och folkminnesinstitutet 2006) [ELWYS DE STEFANI]
Giorgio Marrapodi, Teoria e prassi dei sistemi onimici popolari: la comunità
orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri (Roma, SER 2006)
[RITA CAPRINI]
Lydia Flöss (a cura di), Genius loci. I nomi di luogo dalle fonti antiche
alle banche dati attraverso la tradizione popolare. Atti del convegno,
Trento 12-13 novembre 2004 (Trento, Provincia autonoma di Trento 2006)
[ENZO CAFFARELLI]
†Arturo Genre – Lorenzo Massobrio (dir. della collana), Atlante Toponomastico
del Piemonte Montano, 27. Roccaforte Ligure; 28. Briga Alta
(Torino, Il leone verde 2005/2006) [GIANMARIO RAIMONDI]
Roberto Randaccio, Lessico Collodiano (Olbia, Editrice Taphros 2006)
[GIORGIO CAVALLINI]
Valerio Cappello, Il nome e il cognome nel diritto di famiglia. Aspetti procedurali
e giurisprudenziali (Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2006)
[GIOVANNI MARTINI]
222-228
228-232
233-236
237-241
241-244
245-249
Rosario Álvarez – Antón Santamarina (a cura di), (Dis)cursos da escrita,
estudos de filoloxía galega ofrecidos en memoria de Fernardo R. Tato Plaza
(A Coruña/Santiago de Compostela, Fundación Pedro Barrié de la Maza –
Instituto da Lingua Galega 2004) [GONZALO NAVAZA]
Adela-Marinela Stancu, Nume de ape din bazinul Jiului
(Craiova, Editura Universitaria 2006) [TEODOR OANCĂ]
249-253
254-255
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
256-265
– Dizionari, repertori e bibliografie
266-273
– Riviste di onomastica [«Onoma», «Bulletin de la Commission
Royale/Handelingen van de Koninklijke Commissie voor Toponymie
& Dialectologie», «Beiträge zur Namenforschung», «Studia Anthroponymica
Scandinavica», «Sydsvenska Ortnamnssällskapets Årsskrift», «Névtani
Értesítő», «Acta Onomastica», «Names», «Placenames Australia»]
274-282
– Altre monografie e miscellanee
282-288
– Articoli in altre riviste e in altre miscellanee
288-300
Incontri
– Bordeaux, “Activités et autorités toponymique des nos jours en France,
approches politiques et sociolinguistiques”, 10 marzo 2006
– Govan, Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aite na h-Alba,
Day Conference, 4 novembre 2006
– Oslo, Den 11. nasjonale konferansen i namnegransking “Personnamn og
personnamnbruk i kronologisk, geografisk og sosialt perspektiv – kva impulsar
og mentale haldningar styrer namngjevinga?”, 10 novembre 2006
– Lyon, “La dialectologie hier et aujourd’hui (1906-2006)”, 7-9 dicembre 2006
– Roma, “Cartografia per tutti. Riflessioni nel Centenario della Carta d’Italia
del Touring Club Italiano”, 14 dicembre 2006
– Anaheim, Annual Meeting American Name Society, 4-7 gennaio 2007
– Torino, Giornate di studio di Onomastica, 12-13 gennaio 2007
– Lancaster, “Landscape & Place Names in the North” – giornata di studi
in onore di Mary Higham, 3 febbraio 2007
– Pisa, Giornate di studio “Le denominazioni dei mestieri e loro riflessi
nell’onomastica”, 27 febbraio-1º marzo 2007
– Drumcondra (Dublin), Society for Name Studies in Britain and Ireland
16th Annual Conference, 31 marzo – 3 aprile 2007
– Roma, Incontro internazionale “L’onomastica di Roma. Ventotto secoli
di nomi”, 19-21 aprile 2007
– New York, 46th annual “International Names Institute”, 5 maggio 2007
– Branco di Tavagnacco (Udine), 5º Convegno di Toponomastica Locale,
19 maggio 2007
– Saskatoon, Canadian Society for the Study of Names/Société Canadienne
d’Onomastique, Congrès des sciences humaines et sociales/Congress of the
Humanities and Social Sciences, 41st Annual Meeting, 26-27 maggio 2007
– Pisa, XII Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura,
31 maggio-1º giugno 2007
– Wien, “Names in Economy” 2, “Where business strategies meet onomastics”,
14-16 giugno 2007
– Ramat-Gun, 8th International Conference on Jewish Names, 21 giugno 2007
301
301
302
302
303
303
305
306
306
307
307
309
309
310
311
312
312
– Marne-la-Vallée, Colloque international “Toponymie et déplacements”,
21-22 giugno 2007
– Kyoto, EDIS Conference “Emily Dickinson in Japan: Like Fabrics of the East”,
3-5 agosto 2007
– Borgarnes, 14th Nordic Onomastics Conference “Norse Names – Names
in Nordic Countries”, 10-14 agosto 2007
– New York, Ninth United Nations Conference on the Stardardization
of Geographical Names, 21-30 agosto 2007
– Innsbruck, XXV Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanze
(CILPR), 3-8 settembre 2007
– Wien, “Romanistik und Wirtschaft: soziale, fachsprachliche,
didaktische Dimensionen”, 23-27 settembre 2007
– San Marino, III Colloque International de Généalogie “La généalogie
dans la vie – Les généalogies falsifiées”, 28 settembre-1º ottobre 2007
– Vilnius, International Aleksandras Vanagas Conference ‘The Naming
in Language, History and Consciousness”, 24-26 ottobre 2007
– Chernivtsi, International Onomastic Conference “Ukrainian Onomastics
in Slavonic and World Context”, 31 ottobre-3 novembre 2007
– Basel, Colloquio internazionale “Les noms propres dans l’oralité/
Proper Names in Spoken Language”, 22-23 novembre 2007
– Ballarat, “Trends in Toponymy: Indigenous Identity and Theoretical
Developments in Placenames Research”, Mount Helen Campus,
26-30 novembre 2007
– Toronto, XXIII International Congress of Onomastic Sciences, York University,
17-23 agosto 2008
Attività
Una nuova collana di onomastica italiana
Corso di onomastica all’Università di Roma 2 “Tor Vergata”
I programmi dell’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese
e valchiavennasca
La nuova carta dei nomi di luogo del Friuli
Bioantroponimia e identità linguistico-culturale dell’Alto Adige
Toponomastica orale: una ricerca sui toponimi franco-canadesi
Le attività della Société Française d’Onomastique
Celebrazioni per due signore dell’onomastica danese
Bill Nicolaisen doctor honoris causa ad Aberdeen
La scomparsa dell’antropologo e linguista William Bright
Associazionismo onomastico: novità per Sud Africa e Mozambico
313
313
314
314
315
317
318
318
318
319
319
320
321
321
322
323
324
325
326
327
328
328
329
Frequenze onomastiche: I cognomi più frequenti in 7 regioni del Centro-sud:
Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
[ENZO CAFFARELLI]
331-400
Note ai margini
Il nome dell’anno 2006. Metonimie toponimiche: accettabili?
[ENZO CAFFARELLI]
401-404
Postille ai precedenti numeri di RION
Ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) [CARLA MARCATO]
Ricordo di Giovanni Moretti (1926-2005) [ANTONIO BATINTI]
405-407
408-410
411
Riassunti degli articoli
412-414
Gli autori di RION, vol. XIII (2007), 1
ANTONIO BATINTI
Università Stranieri
di Perugia
Dipartimento di Scienze
del Linguaggio
via XIV Settembre
I-06122 Perugia
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
RITA CAPRINI
Università degli Studi
di Genova
DISAM, Sezione Scienze
del linguaggio
e Culture comparate
via Balbi 4
I-16126 Genova
[email protected]
GIANUMBERTO CARAVELLO
Università degli Studi
di Padova
Dipartimento di Medicina
Ambientale e Sanità
Pubblica, sede di Igiene
via Loredan 18
I-35131 Padova
gianumberto.caravello@
unipd.it
GIORGIO CAVALLINI
Università degli Studi
di Genova, Dipartimento
di Italianistica, Romanistica,
Arti e Spettacoli
via Balbi 4
I-16126 Genova
[email protected]
ELWYS DE STEFANI
ICAR UMR 5191 CNRS
École Normale Supérieure
Lettres et Sciences Humaines
15 Parvis René Descartes
BP 7000
F-69342 Lyon cedex 07
[email protected]
ANDREA FINOCCHIARO
via Pandino 31
I-26013 Crema (Cremona)
[email protected]
GIULIANA GARZONE
Università degli Studi
di Milano
Facoltà di Scienze Politiche
Dipartimento di Lingue
e Culture Contemporanee
p.zza Indro Montanelli 1
I-20099 Sesto San Giovanni
(Milano)
[email protected]
MILAN HARVALÍK
Ústav pro jazyk česky AV
ČR, Úsek onomastiky
Valentinská 1
116 46 Praha 1
[email protected]
MARCO LENCI
Università degli Studi di Pisa
Dipartimento di Storia
via Pasquale Paoli 13
I-56126 Pisa
[email protected]
ENZO LUCCHETTI
Università degli Studi
di Parma
Dipartimento di Biologia
evolutiva e funzionale
Parco area delle Scienze 11/A
I-43100 Parma
[email protected]
GIOVANNI MARTINI
viale Roma 20
I-54100 Massa
[email protected]
CARLO ALBERTO MASTRELLI
Dipartimento di Linguistica
Università degli Studi
di Firenze
p.zza Brunelleschi 4
I-50121 Firenze
GONZALO NAVAZA
Departamento de Filoloxía
Galega e Latina
Facultade de Filoloxía e
Tradución
Universidad de Vigo
As Lagoas – Marcosende
E-36200 Vigo (Pontevedra)
[email protected]
TEODOR OANCĂ
Laboratorul de cercetări
onomastice
Facultatea de Litere
Universitatea din Craiova
str. A. I. Cuza nr. 13
RO 1100 Craiova
[email protected]
BRUNO PORCELLI
Università degli Studi di Pisa
Dipartimento Studi Italianistici
via dei Mille 15
I-56126 Pisa
[email protected]
GIANMARIO RAIMONDI
Università della Valle d’Aosta
CARLA MARCATO
Università degli Studi di Udine strada Cappuccini 2/1
I-11100 Aosta
Dipartimento di Lingue
[email protected]
e Letterature germaniche
e romanze
MIRO TASSO
Sezione Filologia romanza
via Porara 79
vicolo Florio 2/B
I-30035 Mirano (Venezia)
I-33100 Udine
[email protected]
[email protected]
Sommari
ANDREA FINOCCHIARO, I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio di S. Spirito a Palermo, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 9-36.
L’articolo prende in esame i cognomi assegnati nel 1846 agli esposti del brefotrofio palermitano S. Spirito. Si tratta di 312 cognomi diversi, in grande maggioranza (92%) detoponimici, ispirati a nomi di nazioni, città, fiumi, monti e persino località minori non solo
italiane ed europee, ma di tutto il mondo. L’inventore dei cognomi dimostra una grande
passione per la geografia e una vasta cultura, ma doveva essere in possesso di uno specifico
dizionario geografico. Oltre ad analizzare le strategie di assegnazione dei cognomi e le fonti di ispirazione di chi li assegnava, scopo dello studio è verificare la sopravvivenza di questi nomi di famiglia e individuarne, attraverso un’analisi distributiva, le differenze tipologiche rispetto ai cognomi detoponimici formatisi in un passato più lontano. Si vuol così
evidenziare l’aiuto che l’onomastica può fornire a discipline quali la storia della geografia e
la demografia storica.
MARCO LENCI, Cognomi italiani di origine coloniale, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII
(2007), 1, pp. 37-50.
Alcune famiglie italiane portano cognomi derivanti da eventi, personaggi e luoghi legati al
periodo coloniale della storia italiana. La genesi di tali cognomi può rinvenirsi nel sistema
utilizzato per imporre un’identità personale inventata ai bambini abbandonati. Sulla base
di ricerche condotte negli archivi di alcuni brefotrofi italiani (Bologna, Firenze, Lucca,
Napoli, Pisa e Siena), l’articolo ricostruisce l’origine di alcuni nomi di famiglia coloniali
“inventati” nella prima fase del colonialismo italiano, dal 1885 al 1896. Lo studio si conclude con tre liste in cui sono presentati altrettanti tipi di cognomi coloniali: quelli documentati archivisticamente che compaiono nelle odierne guide degli abbonati telefonici
(Quadro A); quelli non documentati negli archivi ma presenti nelle guide telefoniche
(Quadro B); infine, quelli che non figurano tra gli abbonati telefonici ma sono documentati negli archivi (Quadro C).
REMO BRACCHI, Nomen non tamen omen, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007),
1, pp. 51-90.
Nello studio si indaga sul passaggio che conduce dal nome proprio personale all’appellativo
comune, più specificamente alla valenza di ‘stupido, sciocco’. Il nome è un presagio, secondo
la definizione di Plauto (nomen omen). In questo caso si trasforma in una ab-ominatio. La spigolatura dei dati (137 esemplari, ma potrebbero essere assai di più) non sembra offrire, a prima vista, nessun criterio oggettivo di classificazione, tanto disparate risultano le circostanze (il
dove e il quando), le modalità psicologiche e le motivazioni della creazione. Tuttavia, attraverso una più puntuale comparazione delle emergenze, si delineano quattro agenti, considerati
responsabili dello slittamento semantico: l’abuso (dovuto spesso alla pressione del patronato:
santo della cattedrale cittadina, del borgo, delle corporazioni, protettori contro le malattie più
temute); la desuetudine (nomi che suonavano strani, da qualche tempo caduti dall’uso); le integrazioni semantiche (qualifiche aggregate ai personali come glosse, distici in rima, quartine
strutturate sul ritmo delle filastrocche) e le risonanze fonetiche (particolari suffissi già semantizzati in valenza negativa, quali -éo, -ana); la personalizzazione (marginale alla ricerca).
Sommari
ESPERANÇA PIQUER, La designación étnica langobardus en la antroponimia medieval europea: de identidad colectiva a identificación individual, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII
(2007), 1, pp. 91-136.
Il contributo, realizzato a partire da fonti documentali, presenta alcune riflessioni sul ruolo giocato dalla designazione etnica langobardus nell’antroponimìa medievale europea,
dall’identità collettiva a quella individuale. In primo luogo sono analizzati i nomi personali e l’utilizzo del nomen paternum come secondo nome. Successivamente vengono studiati anche i soprannomi medievali, quando il soprannome era riferito al luogo da cui
proveniva il portatore; tuttavia è certo è che i Lambardi-Lombardi furono anche costruttori, commercianti e cambiavalute. In tal senso è interessante dimostrare come questi nomi
di mestiere si collochino, inoltre, all’origine di alcuni cognomi moderni. L’obiettivo finale
dell’indagine è di mostrare i nomi di famiglia contemporanei, discendenti romanzi dell’appellativo langobardus.
MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO – ENZO LUCCHETTI, Le distribuzioni cognominali in popolazioni comprese fra il Mar Ligure e l’alto Tirreno in relazione ai loro rapporti storici, geografici e genetici, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 137-50.
Vengono confrontate le distribuzioni dei cognomi in sei regioni mediterranee, suddivise
fra il Mar Ligure e l’alto Mar Tirreno, incentrando l’attenzione sulla Corsica e sulla Sardegna. La storia, l’onomastica, la geografia, i risultati di specifiche analisi genetiche, descrivono e interpretano un panorama popolazionistico alquanto variegato, schematizzabile
nei seguenti punti essenziali: 1) la Corsica presenta una struttura per cognomi eterogenea;
inoltre il nord di quest’isola evidenzia una maggiore similarità cognominale con la Toscana e con alcuni centri della Francia continentale; 2) la Sardegna mostra una struttura per
cognomi assai compatta che conferma un maggiore isolamento popolazionistico di quest’isola mediterranea; 3) le isole minori – Elba, Giglio, Capraia – denotano una matrice
toscana nella struttura per cognomi, ma anche un certo grado di affinità con aree geograficamente lontane, come l’isola del Giglio nei confronti dei centri liguri.
GIULIANA GARZONE, I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 151-66.
L’articolo esamina le procedure poste in atto per la traduzione/localizzazione dei nomi propri nei cartoon di Walt Disney, operazione particolarmente problematica in quanto nell’universo semiotico chiuso dei cartoni animati la denominazione dei personaggi fa spesso conto
su meccanismi connotativi o fonosimbolici nonché su riferimenti e suggestioni di carattere
culturale o intertestuale. La discussione parte dall’analisi di un campione rappresentativo di
personaggi. Dopo aver identificato i meccanismi che hanno originariamente determinato
l’attribuzione del nome a ciascuno di essi in inglese americano, vengono discussi i criteri con
cui sono stati assegnati i nomi nella versione italiana, per individuare alcune regolarità attraverso cui sia possibile ricostruire le “norme” che nel sistema di produzione dei cartoon governano il processo di traduzione/localizzazione dei nomi propri. Dall’analisi emerge che l’obiettivo perseguito non è tanto la resa puntuale del nome originale, quanto l’attribuzione
nella versione tradotta di un nominativo che serva ai medesimi scopi comunicativi, giocando ora sulla traduzione vera e propria, ora sull’effetto equivalente, ora sulla sostituzione di
un meccanismo espressivo con un altro ritenuto corrispondente nella cultura d’arrivo.
Sommari
Varietà
BRUNO PORCELLI, Despina e l’onomastica di Così fan tutte di Da Ponte – Mozart, «Rivista
Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 168-72.
Alla luce di considerazioni linguistiche e strutturali si può confermare una verità ultimamente messa in dubbio: i nomi delle tre figure femminili di Così fan tutte riprendono
quelli ariosteschi di Fiordiligi, Doralice, Fiordispina. Non sono un ostacolo né la e della sillaba iniziale di Despina (presente già nella Fiordespina del toscano Berni); né i mutamenti,
operati da Da Ponte, di Doralice in Dorabella e di Fiordispina in Despina, imposti dalla necessità di dissimilare nelle parti uguali o simili nomi di personaggi che appaiono contemporaneamente sulla scena e che oltretutto appartengono a ranghi sociali diversi.
CARLO ALBERTO MASTRELLI, Ettore Tolomei e la motivazione dei nomi di famiglia, «Rivista
Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 174-77.
Con il 2006 si sono compiuti i cento anni dell’«Archivio per l’Alto Adige», il cui fondatore fu l’irredentista e nazionalista roveretano Ettore Tolomei. Nella sua autobiografia si colgono interessanti momenti dell’onomaturgia famigliare. Mentre il nonno nominò suo figlio secondo un banale procedimento tautologico (Tolomeo Tolomei), il figlio già mazziniano e irredentista volle dare ai figli maschi nomi riflettenti quegli ideali, mentre all’ultima nata – evidentemente considerata estranea a un avvenire irredentista – fu imposto il
nome Pia (alludente alla dantesca Pia Tolomei) con il recupero dell’interesse per il cognome. Su un piano diverso, ma parallelo, sono da collocare i nomi dati ai gatti e cani di famiglia.
Inchiesta
MILAN HARVALÍK – ENZO CAFFARELLI (a cura di / edited by), Onomastic terminology: an
international survey / Terminologia onomastica: un’inchiesta internazionale, Rivista Italiana
di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 181-220.
I problemi attuali posti dalla terminologia in àmbito onomastico possono essere così sommariamente riassunti: a) la diversità di interpretazione e uso, da parte di scuole e studiosi,
di uno stesso termine; b) l’inadeguatezza di certi termini pur largamente accolti e usati; c)
la proliferazione di voci di nuovo conio. L’inchiesta sonda le differenti opinioni sulla percezione delle difficoltà e sulle eventuali strade percorribili, sia specifiche rispetto ad alcune
contraddizioni, sia metodologiche per tentare di raggiungere un accordo minimo sull’uso
di alcuni termini. È possibile conseguire un ragionevole grado di omogeneità? È davvero
utile e necessario? Ha senso pensare di superare tradizioni terminologiche ormai radicate e
consolidate nelle varie lingue? Quali risultati ci si può aspettare da una eventuale produzione “normativa” di un gruppo di sia pur qualificatissimi esperti? Hanno risposto 38 studiosi
in rappresentanza di Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Russia, Slovacchia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ucraina e Ungheria.
I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio
di Santo Spirito a Palermo
Andrea Finocchiaro
A BSTRACT. (Foundling children surnames of “Conservatorio Santo Spirito” –
foundling-house – in Palermo). This article takes into consideration all of the surnames
given to foundling children in the foundling-house of Palermo in 1846. It’s about 312
different surnames of which the greater number (92%) created from toponymics such as
countries, cities, rivers or mountains names, even microtoponymics not only from Italy or
Europe but also from all the world. The inventor of surnames was a person of a wide culture: he had a high passion for the Geography and he used a very detailed geographical
dictionary to get the surnames from it one. The article analyzes the ways of surnames allocation; but the purpose of this study is also of checking the existing situation of this surnames: it’s possible to understand typological differences between this toponymical
“modern” surnames and toponymical surnames formed in the Middle Age. The Author
would like to point the Onomastics contribution to the History, to the Geography and to
the historical Demography.
1. L’“identità inventata” del Conservatorio di Santo Spirito di Palermo
Come indicato in un mio precedente articolo (FINOCCHIARO 2002), il Conservatorio di S. Spirito di Palermo, in origine Ospedale di S. Bartolomeo, era
ubicato presso l’attuale Piazza Marina ed era adibito all’accoglienza degli infanti abbandonati presso l’annessa “ruota”. All’interno dell’edificio, che andò
pressoché completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra
mondiale, doveva trovare posto una cappella, intitolata al Santo Spirito, in
cui i neonati venivano battezzati:1 il rito battesimale avveniva quasi sempre il
giorno stesso del loro abbandono e soltanto in pochi casi era rimandato al
giorno successivo. Quasi tutti i bimbi, ad eccezione dei pochi che avevano ricevuto il battesimo prima dell’abbandono, erano privi di identità; pertanto ad
essi si assegnavano un nome e un cognome (FINOCCHIARO 2002: 23, n. 4).
1
Presso l’Archivio Diocesano di Palermo non risultano documenti relativi a tale edificio sacro. Che fosse una cappella lo si deduce dal fatto che, negli atti di nascita degli infanti
proietti, il prete viene definito “cappellanus sacralis”. Mi corre l’obbligo di ringraziare il
dott. Marcello Messina, archivista dell’Archivio Diocesano di Palermo, per il prezioso aiuto
che mi ha fornito a distanza.
9
RION, XIII (2007), 1, 9-36
Cognomi italiani di origine coloniale
Marco Lenci
ABSTRACT. (Italian Surnames of Colonial Origin). Some Italian families have surnames
deriving from events, persons and places connected to the colonial period. The genesis of such
surnames may be found in the system used to give an “invented” personal identity to abandoned children. On the grounds of researches carried out in archives of several Italian orphanages (Bologna, Florence, Lucca, Naples, Pisa, and Siena), this article reconstructs the origin of some colonial surnames “invented” in the first stage of Italian colonialism from 1885
to 1896. The article closes with three lists where are considered three different types of colonial
surnames: those documented in archives and included in telephone directories (Quadro A);
others not documented in archives but included in telephone directories (Quadro B); some
not included in telephone directories but documented in archives (Quadro C).
Qualche anno fa avemmo modo di illustrare come la presenza coloniale italiana in Africa abbia avuto tra le sue innumerevoli conseguenze anche una limitata ma pur sempre significativa ricaduta sulla cognominazione nazionale.
Lo facemmo in un saggio ospitato su una rivista che, sotto la direzione di Angelo Del Boca, uno dei massimi esperti in materia di colonialismo italiano,
per anni ha dedicato una qualificata attenzione a quella particolare pagina
della nostra storia nazionale.1 Ci pare comunque opportuno ritornare su tale
argomento in una sede istituzionalmente predisposta alla comprensione della
valenza onomastica dei dati allora presentati. Nel frattempo – teniamo a precisarlo – abbiamo provveduto a estendere il raggio della nostra ricerca compiendo qualche altro sondaggio archivistico.
È ben noto come l’avventura coloniale abbia prodotto un vero e proprio
profluvio di denominazioni toponimiche: svariate sono le vie e le piazze che
in decine e decine di città e paesi d’Italia traggono nome da quella specifica
vicenda storica.2 Vi è poi uno specifico fronte, che potremmo definire di tipo
1
2
Cfr. MARCO LENCI, Una curiosità onomastica: cognomi italiani di origine coloniale, «Studi
Piacentini», 30 (2001), pp. 275-95.
Per una prima riflessione sulla toponomastica di derivazione coloniale vedi NICOLA LABANCA,
L’Africa italiana, in MARIO ISNENGHI (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, Roma/Bari, Laterza 1996, pp. 255-89 (in part. le pp. 275-86); e anche LAURA
RICCI, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci 2005, pp. 189-96.
37
RION, XIII (2007), 1, 37-50
Nomen non tamen omen
Remo Bracchi
ABSTRACT. (Nomen non tamen omen). The study examines the passage that leads from
proper personal name to the common appellative, in a particular manner to the valence
of ‘stupid, silly’. Name is a presage, according to the definition of Plauto (nomen omen).
In this case it is transformed to an ab-ominatio. The gleanings of the data (137 cases,
but one has the impression that there could be much more), at the first sight, does not
seem to offer any objective criterion of classification; so diversified are the circumstances
(the where and when), the psychological modalities and the motivations of their creation.
Nevertheless, through a meticulous comparison of the origin of some, one can delineate
with regard to others more diversified, four agents, considered responsible for the semantic sliding: the abuse (frequently due to pressure of the patronage: the saint of the town
cathedral, of the village, of the corporations, protectors of dreaded diseases); the desuetude (names which sounded strange, fell into disuse for sometime); the semantic integration (qualifications aggregated to persons such as glosses; couplets of rhyme, quatrains
structured to the rhythm of rigmarole) and the phonetic resonance (particularly the suffixes already semanticized with a negative valence, like -éo, -àna); and the personalization (marginal to the research).
Nomen est omen (Plauto, Persa 4,4,471) ‘il nome già contiene un presagio’. Il
falso raccostamento etimologico di ōmen a ōs ‘bocca’ (sotto la suggestione dell’antica forma osmen, Varrone, De lingua Lat. 6,76 e 7,97) ha dirottato il senso del termine sacrale verso la valenza bipolare di ‘presagio dato a voce, parola
di buono o di cattivo auspicio’ (DELL 1984: 461). Ma l’improbabile rimotivazione sembrava giungere a proposito per avvalorare un’antica convinzione
fondata sulla congruenza magica fra il nome e la persona che lo porta. Nel
suo risvolto negativo il nome caduto in disgrazia era quindi ineluttabilmente
destinato a trasformarsi in una ab-ōminātio.
Nel suo volume ormai punto di riferimento imprescindibile in ambito di
deonomastica, Bruno Migliorini annotava come negli appellativi, specialmente individuali, derivati da nomi, prevalgano nettamente le espressioni dispregiative o scherzose: «l’uomo è sempre pronto a scoprire nell’occhio del
suo simile il fuscello e a riderne con un altro suo simile. Da questo movente
(affettivo) dipende l’abbondanza dei nomi creati per indicare l’uomo sciocco,
stravagante, pazzo, ecc.; il villano, la serva, il boia, il cocchiere (automedonte),
51
RION, XIII (2007), 1, 51-90
La designación étnica langobardus
en la antroponimia medieval europea:
de identidad colectiva a identificación individual
Esperança Piquer Ferrer
ABSTRACT. (The ethnic appellative langobardus in the European medieval anthroponymy: From Collective Identity to The Individual). The aim of this contribution,
based on documentary sources, is to present some considerations about the ethnic appellative langobardus in European medieval anthroponymy. The article will first analyse the
personal names and the use of the nomen paternum as the second name. After that, it
will study also the nicknames in the Middle Ages, when the nickname was the place the
person came from, but it is true that the Lambardi-Lombardi were also constructors,
merchants and moneychangers. It is interesting to note that those occupational names, derived from the specialty crafts and trades of the medieval period, have also become hereditary family names. The final purpose of this research is to show contemporary family
names, resulting from the appellative langobardus.
Et ille aspiciens vidit Winniles et mulieres ipsorum habentes crines solutas circa faciem; et ait:
“Qui sunt isti longibarbae” ?
Origo Gentis Langobardorum
1. La categorización antroponímica de las designaciones étnicas, y por ende
de los gentilicios, como nombres de persona y sobrenombres perpetuados
posteriormente como apellidos, es un fenómeno común en todos los dominios lingüísticos románicos; no obstante, hasta el momento el tema no ha tenido una meritoria dedicación por lo que se refiere a estudios realizados.1 En
ese sentido, esta aportación pretende, en primer lugar, ofrecer una representa1
En este sentido, conviene citar para el dominio castellano el interesante trabajo de CONSUELO GARCÍA GALLARÍN sobre Los gentilicios recategorizados en apellidos. Contribución al estudio
de la influencia norteña en el Madrid de 1600 a 1630, «Rivista Italiana di Onomastica», VII
(2001), 2, pp. 443-58 y más recientemente, para el dominio italiano, los trabajos de ENZO
CAFFARELLI, Cognomi italiani da toponimi ed etnici dialettali o scomparsi: postile e aggiunte,
«Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 128-60 y Nome profeta in patria. Sui cognomi da toponimi ed etnici che prevalgono nelle aree cui fanno riferimento, «Rivista Italiana di
Onomastica», XI (2005), 1, pp. 9-28.
91
RION, XIII (2007), 1, 91-136
Le distribuzioni cognominali in popolazioni comprese
fra il Mar Ligure e l’alto Tirreno in relazione
ai loro rapporti storici, geografici e genetici
Miro Tasso – GianUmberto Caravello – Enzo Lucchetti
ABSTRACT. (Distribution of surnames in the populations settled between the Mar
Ligure and the High Tyrrhenian in relation to their historical, geographic and genetic relationships) This study compares the distribution of surnames in six Mediterranean regions lying between the Mar Ligure and the High Tyrrhenian, with particular
attention to Corsica and Sardinia, i.e., the relation between these two islands and the
context of the area taken into consideration. The history, the onomastics, the geography,
the results of specific genetic analysis, all shows a rather varied range of populations,
which could be summed up as follows: 1) Corsica presents a heterogeneous surnames
structure and the north of this island shows higher surnames similarity with Tuscany and
some localities of Continental France; 2) Sardinia presents a rather homogeneous surnames structure which supports the thesis of a greater isolation of the peoples settled in
this Mediterranean island; 3) the smaller islands – Elba, Giglio, Capraia – evidence a
Tuscan origin in the surnames structure, but also some similarities wich other areas geographically far off, as in the case of the island of Giglio whose surnames structure is closer
to some centres of Liguria.
1. Introduzione
I cognomi hanno un’origine linguistico-culturale: popolazioni che condividono gli stessi cognomi derivano in genere da una medesima matrice culturale,
con comunanza di lingua, di tradizioni, di storia; inoltre tra esse è più facile
che avvengano scambi migratori, che contribuiscono a mantenere ed anche a
incrementare la similarità sia nella tipologia sia nelle frequenze relative dei cognomi. Al contrario, nei paesi maggiormente isolati e di piccole dimensioni è
più facile riscontrare un ridotto numero di cognomi e, nel corso delle generazioni, può addirittura predominare percentualmente un unico nome di famiglia. In altre parole, le distribuzioni dei cognomi risentono soprattutto della
mobilità e dell’isolamento esistenti nelle comunità umane.
È noto che i cognomi si cristallizzarono nelle loro forme a partire dall’ultimo Medio Evo e dal Rinascimento (DE FELICE 1978), anche se fu solo dopo
la conclusione del Concilio di Trento (1563) che essi si diffusero sistematica137
RION, XIII (2007), 1, 137-50
I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney
nella prospettiva traduttologica
Giuliana Garzone
ABSTRACT. (Translating / Transposing characters’ names in Walt Disney’s cartoons:
the point of view of translation studies) The translation / localization of proper names
in Walt Disney’s cartoons is an especially problematic operation, given that in cartoons
the attribution of names to characters often relies on connotative and/or phonosymbolic
mechanisms as well as on cultural or intertextual references. This article discusses this
problem from the point of view of translation studies.
Its starting point is the analysis of a representative sample of characters selected from
those with a long-standing reputation (mainly from the Disney Gang). After identifying
the criteria originally used to assign them their names in American English, the paper
goes on to analyse the criteria followed to translate / localize those names in the Italian
versions, in order to identify regularities in the procedures followed with the ultimate aim
of reconstructing the “norms” that govern the process of the translation / localization of
proper names in the cartoon production system. The analysis shows that the criteria
adopted are of an essentially functionalist kind: it is evident that for cartoon translators /
re-writers the main concern is not the accurate translation of the original names, but
rather the attribution to each character of a name that serves the same communicative
purpose as it did in the original American English context. This is sometimes achieved
through translation proper, but in other cases recourse is made to equivalent effect and in
yet other instances reliance is made on the replacement of an expressive mechanism with
another that is considered to be correspondent to it in the target culture.
I personaggi e le storie Disney sono oggi diffusi in tutto il mondo e sono entrati a far parte integrante delle culture che li hanno adottati e all’interno delle quali non vengono più percepiti come prodotti di esportazione dagli Stati
Uniti, ma sono stati del tutto assimilati. Ciò è avvenuto attraverso un molteplice processo di localizzazione, in cui personaggi e storie fortemente radicati
nella cultura di origine, e intrisi dei suoi valori, si sono acclimatati in paesi e
prospettive culturali totalmente diverse, nell’ambito delle quali fanno ormai
parte della conoscenza comune condivisa. All’interno di questo processo un
ruolo importante è stato svolto dalla traduzione e dall’adattamento dei nomi
propri dei personaggi e dei luoghi; infatti, la conservazione dei nomi in americano – una soluzione spesso utilizzata nella traduzione di altri fumetti e
molto diffusa nella traduzione della narrativa – non solo avrebbe impedito al
151
RION, XIII (2007), 1, 151-66
Despina e l’onomastica di Così fan tutte
di Da Ponte – Mozart
Bruno Porcelli
ABSTRACT. (Despina and the onomastics of Così fan tutte by Da Ponte – Mozart)
Linguistic and structural considerations confirm a fact which has lately been questioned:
the names of the three female characters of Così fan tutte come from the names Fiordiligi,
Doralice and Fiordispina used by Ariosto. The e in the first syllable of Despina (which
can be already found in Fiordespina of the Tuscan Berni) is not an obstacle to this thesis;
nor are the changes made by Da Ponte from Doralice to Dorabella and from Fiordispina
to Despina, since they are due to the necessity to diversify the parts which are the same of
very similar in names of characters together on the scene.
Credo che le tre figure femminili di Così fan tutte di Mozart, libretto di Lorenzo Da
Ponte, Fiordiligi – Dorabella – Despina, riprendano le nominazioni ariostesche di
Fiordiligi – Doralice – Fiordispina, come del resto è indicato in buona parte degli studi sul teatro musicale del Settecento e su Mozart in particolare.
Ultimamente però si è cercato di dimostrare, con buona documentazione storica,
che uno dei tre nomi del libretto dapontiano, Despina, ha poco a che vedere col Furioso soprattutto per un motivo: sarebbe, infatti, difficile giustificare, nella sillaba iniziale (ove il nome fosse una riduzione di Fiordispina), la presenza della e in sostituzione della i toscana dell’originale. Sono state pertanto avanzate le ipotesi che Despina,
collegato etimologicamente al greco antico déspoina (padrona di casa), diventato despína nel greco moderno e nel rumeno, sia giunto a Da Ponte dalla «tradizione melodrammatica anteriore, indipendente dall’Orlando Furioso» in cui sono presenti varie
Despine, o dal fatto che «nella cosmopolita Vienna di fine Settecento [egli] aveva conosciuto qualche donna greca o rumena così chiamata», ecc.1
Confesso di nutrire dubbi sulla validità della soluzione proposta, a cui oppongo
qualche considerazione linguistico-strutturale sul testo, accennando appena alla difficoltà di ammettere l’ipotizzato influsso di un fatto autobiografico (la conoscenza di
“qualche donna greca o rumena”) in un’opera come il Così fan tutte costruita di motivi, soluzioni narrative, versi, stilemi della tradizione letteraria recepita con ampio abbraccio.2 Alla tradizione si fanno risalire i motivi della cieca credenza nella fedeltà del1
2
PAOLO D’ACHILLE, Sul nome della Despina mozartiana, «Rivista Italiana di Onomastica»,
VIII (2002), 2, pp. 393-402.
La critica rifiuta anche la voce tradizionale secondo la quale l’argomento di Così fan tutte sarebbe stato suggerito da un fatto di cronaca triestina: ELISABETTA PIROLO, Il Settecento e il
RION, XIII (2007), 1, 168-72
168
Ettore Tolomei e la motivazione
dei nomi di famiglia
Carlo Alberto Mastrelli
ABSTRACT. (Ettore Tolomei and the motivation for family names) In 2006 the review
«Archivio per l’Alto Adige», created by Ettore Tolomei, the irredentist and nationalist
from Rovereto, was one hundred years old. In his autobiography interesting moments of
his familiar onomaturgy can be found. While the grandfather chose his son’s name
following a banal tautological process (Tolomeo Tolomei), the son, follower of Mazzini
and a irredentist, wanted to give his sons names reflecting those ideals. But he gave the
daughter, who was the last born and whom he evidently considered not linked to any
irredentist future, the name Pia (alluding to Pia Tolomei of whom Dante wrote). In this
way he returned to show an interest in the surname. On a different but parallel level are
the names given to the family cats and dogs.
Ettore Tolomei nacque a Rovereto il 16 agosto 1865; irredentista mazziniano fondò
nel 1906 il periodico «Archivio per l’Alto Adige»1 e nel 1926 l’Istituto di Studi per
l’Alto Adige.2 Divenuto senatore del Regno nel 1923, morì a Roma nel 1952.3 Sulla
base dei suoi taccuini-diari,4 in tarda età, pubblicò nel 1948 un volume di ricordi intitolato Memorie di vita.5
Suo padre Tolomeo,6 per quanto non molto istruito,7 mostrò un grande interesse
alla ricostruzione del suo albero genealogico. Così si legge alla pagina 3: «Com’erano
venuti a stare a Rovereto i Tolomei? La ferma tradizione locale, avvalorata dai documenti che menzionerò più tardi, li fa discendenti di Siena; si dice d’un ramo della
storica famiglia toscana trasferitisi nei primi anni del Seicento in Trentino, donde
1
2
3
4
5
6
7
L’«Archivio per l’Alto Adige» era stato fondato con lo scopo di far conoscere quella regione,
ben studiata dagli studiosi di lingua tedesca, anche agli italiani.
L’Istituto ha la sua sede legale a Roma presso la Società Dante Alighieri, ma la sua attività
scientifica, editoriale e culturale viene svolta, ormai da una sessantennio, a Firenze.
Vedi CARLO TAGLIAVINI, Commemorazione del Prof. Conte Ettore Tolomei, «Atti dell’Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CXI (1952-53), pp. 1-14; DANILO CURTI – GIUSEPPE
GORFER – RODOLFO TAIANI – GIULIANO TECILLA, Protagonisti – I personaggi che hanno fatto il Trentino dal Rinascimento al Duemila (suppl. a «L’Adige»), Trento, Società Iniziative
Editoriali 1997, p. 951.
Vedi l’Inventario delle carte Tolomei pubblicato nell’«Archivio Trentino», XLVII (1998), 1, pp.
37-65.
Milano, Garzanti (= MV).
Classico esempio di tautologia antroponimica come Filippo Filippi, Pardo Pardi, Sergio Sergi, Taddeo Taddei, ecc.
Era «commerciante di grano e legnami»: vedi MV, pp. 14 e 16.
RION, XIII (2007), 1, 174-77
174
Onomastic terminology: an international survey /
Terminologia onomastica: un’inchiesta internazionale
a cura di Milan Harvalík – Enzo Caffarelli (edited by)
ABSTRACT. The current problems of terminology in the onomastic field can be briefly
summarized as follow: a) the different interpretation and use of the same term by distinct
scholars and schools; b) the inadequacy of certain terms which are widely used; c) the
large use of newly created terms.
The survey investigates the different opinions on the perception of difficulties and on the
possible solutions, both specific in relation to some contradictions, and methodological in
order to reach a minimum agreement on the use of certain terms. Is it possible to reach a
reasonable degree of homogeneity? Is it really useful and necessary? Does it make sense
trying to go beyond terminological traditions rooted and consolidated in the various
languages? What results can be expected from the work of codification which a group of
qualified experts might produce?
The questions have been answered by 38 scholars representing in particular Austria,
Bulgaria, Canada, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany,
Israel, Italy, Latvia, Norway, Holland, Hungary, Poland, United Kingdom, Russia,
Slovakia, Spain, South Africa, Sweden, Switzerland, Taiwan and Ukraine.
Introduzione
Per raggiungere la sua piena maturità una disciplina scientifica deve poter disporre di un
linguaggio chiaro e condiviso. È questo il caso dell’onomastica? Negli ultimi decenni
singoli autori e gruppi di studiosi si sono dedicati a proporre, in articoli e in volumi, rassegne di termini per indicare i “nomi dei nomi”. Ciò è accaduto quasi sempre all’interno
di un particolare dominio linguistico e con particolare vivacità nell’àmbito slavistico.
Di un primo tentativo davvero internazionale di standardizzazione della terminologia onomastica, ma limitatamente alle questione dei nomi geografici, si è fatto carico l’ONU con l’UNGEGN (o GENUNG), ossia il Gruppo di esperti delle Nazioni Unite
per i nomi geografici (United Nations Group of Experts on Geographical Names).
Nel marzo 2004, a Praga, il comitato direttivo dell’ICOS (International Council of
Onomastic Sciences) ha promosso la formazione di una commissione, al momento
informale, per considerare in modo serio i nodi problematici della terminologia onomastica e offrire un contributo, ancora da pianificare nel suo risultato finale, alla comunità scientifica. Di tale gruppo di lavoro è responsabile Milan Harvalík (Praha),
vicepresidente ICOS e co-curatore dell’inchiesta che la «Rivista Italiana di Onomastica» propone nelle pagine che seguono.
181
RION, XIII (2007), 1, 181-220
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
EVA BRYLLA – MATS WAHLBERG (a cura
di), Proceedings of the 21 st International Congress of Onomastic Sciences,
Uppsala 19-24 August 2002, vol. 2,
Uppsala, Språk- och folkminnesinstitutet 2006, pp. VI+332. [L’indice
completo degli articoli è in RION, XII
[2006], 2, pp. 530-31].
→ Prof. Dr. Eva Brylla, Prof. Dr. Mats
Wahlberg, Institutet för språk och folkminnen, Namnavdelningen (Institute for
Language and Folklore Research, Department for Onomastics), Dag Hammarskjölds väg 19, Box 135, SE-751 04
Uppsala – T. +46.18.652160/80 – Fax
+46.18.652165 – E-mail: eva.brylla@
sofi.se; [email protected].
Il secondo volume degli atti del XXI Convegno internazionale di onomastica, tenutosi
a Uppsala nel 2002, raccoglie i contributi
di una parte della seconda sezione, dedicata
alla studio degli aspetti sociali dei nomi
propri (Names and society), per la precisione la parte che si interessa più specificamente alle fonti che permettono di studiare
RION, XIII (2007), 1
i nomi (Names and sources). Il volume contiene 30 articoli (esclusa la presentazione
della sezione).
Uno sguardo rapido ai titoli dei contributi rivela l’orientamento prevalente degli
articoli: in sintonia con la tradizione onomastica, si hanno numerosi testi che avanzano spiegazioni socio-storiche dei nomi (soprattutto dei toponimi), mentre sono più
rari gli studi che analizzano i rapporti che
intercorrono tra nomi e società da un punto
di vista sincronico. Gran parte degli articoli
sono pertanto ancorati nella tradizione etimologica e storica delle scienze onomastiche, che sono applicate con molta scientificità, ad es., nei testi di Falck-Kjällquist (pp.
75-88), Francovich Onesti (pp. 113-27),
Kuhn (pp. 174-88), Pitz (pp. 245-68) e
Wiesinger (pp. 320-32). Tra gli approcci
teorici nuovi si annoverano gli apporti della
psicologia (negli articoli di Longobardi, pp.
189-99, e di Quaglia, pp. 269-76) e della
sociologia (Bloothooft, pp. 53-62). Data la
novità di questi approcci, gli Aa. procedono
non tanto a un’analisi dettagliata di dati linguistici, quanto a presentazioni piuttosto
sommarie dei rispettivi orientamenti scientifici (tranne Longobardi, che basa le proprie
considerazioni su rilievi statistici).
222
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Bordeaux, “Activités et autorités toponymique des nos jours en France, approches politiques et sociolinguistiques”, Maison des Sciences
de l’Homme d’Aquitaine, 10 marzo
2006.
HERVÉ GUILLOREL, Activités et autorités toponymique des nos jours en France, approches politiques et sociolinguistiques: introduction; JEAN BÉCAT, Activités et autorités
toponymique en Catalogne Nord; B ERNA DETTE SOULÉ, Mise en forme des toponymes
basques de la carte au 1:25000 de l’ IGN ;
S YLVIE L EJEUNE , La convention entre l’Académie de la langue basque et l’IGN pour la
toponymie.
[Il convegno si è inserito nel quadro del
programma quadriennale di ricerca del
Ministero dell’Educazione nazionale e della Ricerca “Lieux, territoires, mémories
(sezione: “Contact de langues et frontières”, di cui è responsabile Alain Viaut),
con la partecipazione dell’ISP (Institut des
Sciences Sociales du Politique) che lo ha organizzato con la guida di Hervé Guillorel.
Il tema ha coinvolto la toponomastica, la
sociolinguistica e gli aspetti socio-politici
legati ai nomi di luogo, con particolare riferimento alla Francia, alla Catalogna e ai
Paesi Baschi.
Le comunicazioni appariranno in una
pubblicazione comprendente anche le relazioni presentati in un precedente incontro
del CNRS tenuto a Bordeaux il 26 e il 27 novembre 2004, “Marquers linguistiques de
l’espace et diversité des pratiques langagières.
Enjeux théoriques, sociolinguistiques et politiques” (cfr. RION, XI [2005], 1, p. 202)].
→ M. Hervé Guillorel, Institut des
Sciences Sociale du Politique (ISP), CNRS
UMR 8166 e UPX -Université de Paris 10,
200 avenue de la République, F-92001
Nanterre Cedex – T. +33.1.409777643 –
E-mail: [email protected]; herve.guillorer
@wanadoo.fr – Web: www.u-paris10.fr.
Govan, Scottish Place-Name Society/
Comann Ainmean-Aite na h-Alba,
Day Conference, Pearce Institute, 4
novembre 2006.
ALISON GRANT, The Influence of Industralisation on the Place-Names of North Glasgow;
ALAN JAMES, Adventuring in Dictionaries
(exploring the Brittonic of the Old North
through place-name elements); GUTO RHYS,
The phonolog y of North British through
place-names; STEVEN DRISCOLL, A tour of
Govan’s early medieval sculture and kirkyard;
DIANA WHALEY, ‘Glens’, ‘burns’ and other
Lake District rarities; CAROLE HOUGH, Placenames and Linguistics.
[Tradizionale appuntamento autunnale
della Scottish Place-Name Society/Comann
Ainmean-Aite na h-Alba, dedicato a vari
aspetti della toponomastica, con particolare riferimento ad aspetti linguistici e storici. Il successivo appuntamento, per la
Spring Conference dell’Associazione scozzese, è fissato a Fort William il 5 maggio
2007].
301
RION, XIII (2007), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Una nuova collana di onomastica
italiana.
Con il volume Da Torino a Pisa. Atti delle
Giornate di studio di Onomastica (v. qui alle
pp. 258-59) si è inauguarata per i tipi delle
Edizioni dell’Orso di Alessandria una nuova collana intitolata semplicemente “Onomastica. Collana di studi di onomastica
italiana”, fondata e diretta da Alda Rossebastiano. Del comitato scientifico sono
parte anche Maria Giovanna Arcamone,
Donatella Bremer ed Elena Papa.
Si tratta della quarta collana italiana dedicata esclusivamente all’onomastica, dopo
“Nominatio”, fondata a Pisa da Maria Giovanna Arcamone, i “Quaderni Internazionali di RION” e i “Quaderni italiani di RION”,
diretti a Roma da Enzo Caffarelli. La serie
piemontese, avviata con il contributo del
FIRB 2001 “Lessico e onomastica piemontesi. Centro studi e ricerche” vuole prima di
tutto offrire ai lettori i risultati delle ricerche
onomastiche patrocinate dal Centro di Studi di Onomastica piemontese, fondato e diretto dalla stessa Alda Rossebastiano presso
la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Torino, e collegate
al Dottorato di ricerca “Lessico e Onomastica”, ora confluito nell’omonimo indirizzo
della Scuola di dottorato in Studi Euro-asiatici: Indologia, Linguistica, Onomastica.
Considerata la struttura internazionale dell’indirizzo, verranno tuttavia accettati anche
studi estranei al Piemonte, purché relativi al
territorio nazionale italiano.
Le pubblicazioni della collana prevedono
in linea di principio cadenza annuale e già
sono in fase di preparazione gli Atti delle
Giornate di studio celebrate a Torino e a Bari nel 2006, nonché la sezione piemontese e
non letteraria del convegno di Onomastica
& Letteratura di Torino (novembre 2006).
→ Prof. Alda Rossebastiano, Università
degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche, Facoltà di Scienze
della formazione, via S. Ottavio 20, I-10124
Torino – T. 011.6703689 – Fax 011.
6703773 – E-mail: [email protected].
→ Edizioni dell’Orso, via Rattazzi 47,
I-15100 Alessandria – T. 0131.252349
– Fax 0131.257567 – E-mail: edizioni
[email protected] – Web: www.ediorso.it.
Corso di onomastica all’Università di
Roma 2 “Tor Vergata”.
Per la seconda volta, dopo l’esperienza del
2001 presso la Cattedra di Glottologia del
Dipartimento di Antichità e Tradizione classica, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata” offre un corso di Onomastica, nel secondo semestre dell’anno accademico 2006-2007. Il modulo di
30 ore è condotto, come nel 2001, da Enzo
Caffarelli, questa volta nell’àmbito del Corso
di laurea in Scienze della Comunicazione.
L’onomastica viene trattata nei suoi
aspetti generali e articolata secondo le varie
tipologie dei nomi propri, con attenzione
ai nomi commerciali e dell’economia e a
321
RION, XIII (2007), 1
Frequenze onomastiche
I cognomi più frequenti in 7 regioni del Centro-sud: Lazio,
Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria
Enzo Caffarelli
L’analisi statistico-demografica dell’onomastica cognominale italiana, avviatasi in
RION, X (2004), 2, pp. 663-726 con il panorama nazionale e l’approfondimento relativo alla Sardegna e alla Sicilia, e proseguita con l’analisi della Lombardia in RION, XI
(2005), 1, pp. 225-48, con quella di tre regioni di confine del Nord d’Italia, Valle
d’Aosta, Trentino-Alto Adge e Friuli-Venezia
Giulia in RION, XI (2005), 2, pp. 593-612
e con 7 regioni del Centro-nord (Piemonte,
Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana,
Umbria e Marche) in RION, XII (2006), 2,
pp. 619-714, si conclude con le restanti 7
regioni dell’Italia centrale e meridionale peninsulare: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Per le caratteristiche della fonte primaria (gli utenti telefonici di SEAT /Pagine
Gialle nel 1999-2000) e della metodologia
di elaborazione dei dati, si rimanda a
RION, X (2004), 2, in part. pp. 663-64. Di
ogni regione qui trattata vengono proposti,
come sempre, i primi 100 cognomi per
rango, e inoltre i primi 30 di ciascuna provincia, i primi 30 del capoluogo di regione
e i primi 20 degli altri capoluoghi di provincia, nonché i primi 5 degli altri comuni
con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. Altre tabelle presentano gli indici di
concentrazione regionali, comunali e regionali e inoltre l’elenco dei nomi di famiglia
più tipici capoluogo per capoluogo, ossia
massimamente concentrati in quell’area.
La raccolta di dati si conclude con la graduatoria dei cognomi primatisti nei vari
comuni e nelle province italiane, limitatamente a quelli con valore relativo più elevato nei rispettivi contesti.
Come più volte segnalato in questa rubrica, i dati statistico-demografici riguardanti la distribuzione regionale, provinciale
e comunale dei cognomi in Italia offre indicazioni che vanno oltre il semplice valore
numerico, pur di per sé significativo, in
quanto forniscono la base per ulteriori approfondimenti in campo linguistico e dialettologico, demografico, storico e biopopolazionistico.
Lazio.
Tab. 1. Primi 100 cognomi per rango e
frequenza nel Lazio. Legenda: R = rango
occupato nel Lazio; [ITA] = rango occupato in Italia; V.A. = numero di occorrenze
nella regione; V.R. = valore relativo del cognome fatto 100 quello di primo rango;
%LAZ = valore percentuale nella popolazione residente nel Lazio (progressivo);
>ITA = valore delle presenze del cognome
nel Lazio rispetto all’universo italiano.
331
R. [ITA] Cognome V.A. V.R. %LAZ
1.
[1] Rossi
9.444 100,00 0,484
2. [17] Mancini 6.083 64,41 0,796
>ITA
13,81
26,99
RION, XIII (2007), 1, 331-400
Note ai margini
Il nome dell’anno 2006.
Annuncia su due colonne «La Gazzetta dello Sport» del 15.1.2007: “Il termine «Moggiopoli» vince la gara dei nomi del 2006”. La «Rivista Italiana di Onomastica» e il Laboratorio Internazionale di Onomastica dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata”, analogamente a quanto accade in altri Paesi, hanno infatti indetto un sondaggio per l’elezione del “nome dell’anno” (2006), un nome proprio (di persona, di luogo, di oggetto, di animale, reale o fittizio)
che si sia imposto per la sua originalità, o per il suo significato, o per la fantasia con cui è stato creato, o per gli eventi felici o dolorosi che riflette. La selezione ha portato alla scelta di
dieci candidati e la votazione finale, cui ha partecipato anche il pubblico attraverso il sito
www.onomalab.eu, ha assegnato il simbolico titolo. Ecco le motivazioni cui sono state accompagnate le scelte dei nomi, qui riportati secondo la graduatoria determinata dai voti:
1) Moggiopoli. Il nome, apparso nella «Gazzetta dello Sport» all’indomani dello scandalo del calcio nella primavera 2006, unisce il suffisso -poli, che dai tempi di Tangentopoli
è passato dal significato di ‘città’ a quello di ‘scandalo’, al cognome del personaggio, Luciano Moggi, cui sono state attribuite le maggiori responsabilità del “sistema” che la giustizia sportiva ha sanzionato. A parte il caso inflazionato e polisemantico di Berluscopoli, si
tratta della prima volta in cui un fenomeno del genere è indicato da un nome composto
con un cognome anziché con una parola del lessico.
2) Tommy. La tragedia del piccolo Tommaso Onofri, rapido e lasciato morire il 2 marzo 2006, ha segnato anche l’onomastica, assai sensibile quando un fatto di cronaca tanto
doloroso riguarda un minore. La crescita del nome Tommaso e della forma ridotta Tommy
è stata sensibile nel 2006, come lo fu nel 2002 quella di Samuele dopo il dramma di Cogne. Anche nel passato la cronaca nera ha influenzato la diffusione di un nome: nel 1971
l’improvvisa e clamorosa impennata di Milena fu dovuta alla morte dell’adolescente Milena Sutter, rapita e ritrovata cadavere in una spiaggia della Versilia.
3) Mohammed. Nell’anno in cui più si è più parlato di rapporti tra Occidente e Islam,
il nome più diffuso nelle comunità di lingua araba e di religione musulmana è tra i 100
imposti più spesso in Italia e il primo tra i nomi degli immigrati, così come rappresenta
un cognome tra i più frequenti nelle comunità arabe in Italia.
4) Clio. Dopo esser stato per secoli soprattutto il nome della Musa della storia, e negli ultimi vent’anni un’autovettura francese, è tornato finalmente nome di donna, e niente meno
che della first lady italiana Clio Napolitano. I genitori Amleto e Diva le imposero questo nome a imitazione della figlia di un partigiano prigioniero con loro nell’isola di Ponza.
5) Sofia. Uno dei nomi imposti con maggiore frequenza alle nuove nate è il primo a
minacciare il primato di Giulia, che resiste da 14 anni a livello nazionale, e da circa 25 in
molte città e regioni italiane.
6) Gomorra. Il toponimo di biblica memoria è rivissuto nel titolo del coraggioso e fortunato saggio di Roberto Saviano, un “viaggio nell’impero economico e nei sogni di dominio della camorra”. Contemporamenteante, nella «Rivista Italiana di Onomastica», l’illustre glottologo sardo Massimo Pittau ha cercato di dimostrare la discendenza diretta
della voce camorra, che Napoli prese in prestito dallo spagnolo, da Gomorra.
7) Nicola. Tra i nomi maschili più imposti ai nuovi nati, è l’unico che figura 7 volte tra
i primi 75 con le sue varianti: Nicola, Niccolò, Niccolo, Nicolò, Nicolo, Nicolas e Nicholas
401
RION, XII (2007), 1, 401-4
Postille ai precedenti numeri di RION
• In margine alle Frequenze onomastiche di RION, XII (2006), 2, dedicate a sette regioni
dell’Italia settentrionale e centrale (I cognomi più frequenti in Piemonte, Liguria, Veneto,
Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, pp. 619-714), si possono aggiungere i confronti tra le varie regioni, per evidenziare conformità e difformità fra territori contigui. Il
Piemonte, per es., presenta in comune con la Liguria, tra i nomi di famiglia che occupano
i primi 500 ranghi, 209 forme, un numero assai elevato se confrontato con altre coppie di
regioni, e dovuto sia alle migrazioni interne a Piemonte e Liguria, sia alle identità dei nomi di famiglia degli immigrati meridionali nel XX secolo; con la Lombardia, trattata in
precedenza (Frequenze onomastiche. Lombardia: aspetti statistico-demografici e tipologici dei
cognomi nella regione più popolosa d’Italia, RION, XI [2005], 1, pp. 225-48), le analogie
sono, come segnalato allora (p. 248), assai di meno: 128 su 500. A sua volta con la Lombardia il Veneto presenta appena 67 coincidenze, segno di una forte differenziazione che
ben si spiega con la storia politica e culturale delle due regioni. Non particolarmente elevato è peraltro il tasso di equivalenza, sempre rispetto al campione dei 500 cognomi più
frequenti, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia: si tratta infatti di 112 forme.
L’Emilia-Romagna coincide per 148 su 500 con la Lombardia (cfr. ivi, p. 248) e per 63
con il Veneto, e presenta una maggiore solidarietà onomastica, in àmbito cognominale,
con la Toscana: nelle due liste sono identici 160 nomi di famiglia sui primi 500; tale somiglianza è confortata dall’uscita in -i, tipica del Centro d’Italia e, nel Nord, di EmiliaRomagna e Lombardia.
Passando ai confronti interni all’Italia centrale, la Toscana condivide con il Lazio 151
cognomi sui primi 500, con l’Umbria 148 e con le Marche 140. Nettamente maggiore è il
numero dei cognomi, sempre tra i primi 500 per rango, che accomunano Umbria e Marche: 223, quasi la metà. Quanto al Lazio, poiché la regione s’identifica per quattro quinti
con Roma, terminale di forti flussi migratori non soltanto dal Meridione ma anche dall’Italia centrale, è lecito attendersi un elevato numero di cognomi in comune; sono infatti
203 tra Lazio e Umbria e 200 tra Lazio e Marche.
Dati di questo genere, per risultare più interessanti in chiave di ricostruzione storica,
andrebbero poi estesi alle province. È evidente, infatti, che per es. la Toscana non può essere considerata un territorio linguisticamente e onomasticamente compatto: rispetto a
Firenze, le province di Massa Carrara, di Grosseto e di Arezzo presentano maggiore solidarietà, rispettivamente, con la Liguria orientale, l’alto Lazio e l’Umbria, e la stessa porzione più orientale della provincia di Firenze con la Romagna. Sono peraltro proprio queste contiguità, oltre alla presenza di città particolarmente popolose, a determinare le più
significative omogeneità di repertorio tra le regioni nel loro complesso.
• A proposito della zona Cesarini, ricordata nelle Note ai margini (Il socceranto non sarà
la lingua del calcio globalizzato, RION, XII [2006], 2, pp. 719-20, a p. 720), la data della
prima attestazione è il 1933, nel quotidiano «La Gazzetta dello Sport», come riportato in
WOLFGANG SCHWEICKARD, Quellen zur Geschichte der italienischen Sportsprach, in WOLF-
405
RION, XII (2007), 1, 405-8

Documenti analoghi

RION_1 xp 4,0

RION_1 xp 4,0 JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve) DOREEN GERRITZEN (Amsterdam) VIORICA GOICU (Timişoara) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo)

Dettagli

RION_1 xp 4,0

RION_1 xp 4,0 JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve) DOREEN GERRITZEN (Amsterdam) VIORICA GOICU (Timişoara) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo)

Dettagli

rivista italiana onomastica

rivista italiana onomastica ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb) EVA BRYLLA (Uppsala) ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo) EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia) ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kr...

Dettagli

Attività

Attività ’ Prof. Marina Castiglione, Dr. Michele Burgio, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, viale delle Scienze, edificio ...

Dettagli

RION_1 xp 4,0 - Deutsche Gesellschaft für Namenforschung eV

RION_1 xp 4,0 - Deutsche Gesellschaft für Namenforschung eV MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo) FLAVIA HODGES (Sydney) AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi) ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.) DI...

Dettagli