la minoranza dei Lemko - Comunità Montana del Gemonese, Canal

Transcript

la minoranza dei Lemko - Comunità Montana del Gemonese, Canal
Da sportello a sportello! La tutela delle lingue minoritarie
negli altri paesi europei:
lo sportello linguistico della Comunità Montana “incontra” i Lemko,
minoranza ucraina residente in Polonia.
Dopo aver presentato nei precedenti numeri della newsletter alcune delle minoranze linguistiche
presenti nella nostra penisola e tutelate dalle Legge 482/99, in questo numero del notiziario
dell’Ente abbiamo deciso di conoscere la realtà dei Lemko, una minoranza di origine ucraina
residente da molti anni in Polonia, nella parte occidentale dei Carpazi. Tale comunità comprende
individui parlanti il ruteno.
Questa minoranza è molto legata al Friuli, il presidente di una delle più note associazioni culturali
Lemko, il gruppo Pod Kyczera, è in fatti un profondo conoscitore della realtà friulana dove sono
presenti le tre grandi famiglie linguistiche europee: quella latina, quella slava e quella germanica.
Da anni, il presidente Jerzy Starzynski tiene contatti con associazioni culturali del Friuli-Venezia
Giulia, specialmente con gruppi folkloristici che poi invita all’annuale manifestazione, Europejskich
Spotka, Mniejszoci Narodowych i Etnicznych-Pod Kyczera, il festival dedicato ai gruppi che
rappresentano minoranze etniche in Europa e nel mondo.
CHI SONO E DOVE VIVONO I LEMKO
I Lemko, o come si definiscono loro stessi Rusynu o Rusnaky, sono una popolazione di origine
ucraina che però vive in Polonia da moltissimo tempo e che al giorno d’oggi ha raggiunto le 60.000
unità. L’origine di questo nome è una combinazione della parola LEM che significa “solamente”.
La regione in cui vivono, invece, è chiamata Lemkovyna ed è situata nella parte ovest dei monti
Carpazi, dove furono deportati in seguito all’”Operazione Vistola” del 1947. Si trattò di una
deportazione forzata di tutti gli ucraini (compresi i Lemko) dalla parte orientale della Polonia verso
la parte nord-occidentale del paese, che oggi appartiene alla Germania, e l’insediamento avvenne
attraverso regole molto rigide: per esempio furono sistemati nelle aree periferiche situate a 50 km
dal confine, lontano dalle arterie stradali più importanti.
Pur in questa situazione, la minoranza dei Lemko ha sempre coltivato e tramandato la propria
cultura e identità. Basti pensare che i Lemko hanno due gruppi folkloristici di canto e ballo chiamati
"Kyczera" e "Lemkovyna", e pubblicano anche delle riviste culturali. Ogni anno due grandi festival
nominati "Lemkos’ Vatra" vengono organizzati assieme ad altri eventi culturali.
Una delle caratteristiche principali dei Lemko, è il fatto che all’interno di questa minoranza esistono
due distinzioni forti tra il gruppo dei Lemko di orientamento ucraino e i Karpatho-Rusyn, ovvero i
Lemko carpato-russi. Il primo gruppo, quello dei Lemko ucraini, si considera come gruppo etnico
della nazione ucraina e parla un dialetto ucraino. Questo gruppo si è raccolto attorno alla “Unione
dei Lemko” e sono riusciti ad organizzare l’insegnamento della lingua ucraina nelle scuole
polacche. Il secondo gruppo, quello dei Karpatho-Rusyn Lemko, si identifica con una associazione
chiamata “Associazione dei Lemko", e la lingua che tendono a conservare e proteggere nelle scuole
è invece il Lemko.
Questa distinzione all’interno della stessa minoranza porta a dispute e conflitti interni, tanto che la
loro identità in questo caso non rappresenta un fattore di integrazione della comunità. Al loro
interno si possono notare significative differenze che influenzano la vita sociale che si possono
notare in modo più vistoso nella vita locale e nell’atteggiamento religioso. I membri delle
organizzazioni si riuniscono solamente attorno alla propria associazione, quindi “Unione dei
Lemko” nel caso dei Lemko ucraini e “Associazione dei Lemko” nel caso dei Karpatho-Rusyn
Lemko.
A rafforzare ulteriormente il carattere bipolare della situazione è la diversità religiosa; infatti i
Lemko sono cattolici greci e i Karpatho-Rusyn Lemko sono di fede ortodossa. In generale, le
relazioni tra le chiese greco-cattoliche e ortodosse sono negative. I Lemko costituiscono comunque
due gruppi separati, che a malapena si mescolano gli uni con gli altri e anche l’attitudine ai
matrimoni misti è piuttosto rara.
Il conflitto di identità risulta difficile, le diversità aumentano e spesso si trasformano in odio. Un
dialogo costruttivo tra le due parti al momento sembra possibile nelle famiglie dove sono
rappresentate tutte e due le fedi, come succede per esempio nel villaggio di Bielanka, nel quale nella
stessa chiesa sono presenti addirittura tre religioni (cattolica romana, greco-cattolica e ortodossa).
Quello che invece accomuna i due rami di questa minoranza sono le tradizioni e la cultura, due
valori ritenuti molto importanti dal popolo dei Lemko, di qualsiasi identità siano. La maggioranza
dei Lemko tende appunto a preservare questi valori e a tramandarli alle generazioni successive.
Nell’immagine un esempio di casa tipica dei Lemko nel villaggio di Zakarpatski, Polonia.
IL RUTENO
Il ruteno, chiamato anche "russino" o "lingua rutena pannonica" (русин, rusin, in lingua) è una
lingua slava del sottogruppo orientale (comprendente anche il russo, bielorusso e l’ucraino) che
dimostra una stretta parentela con l’ucraino. Questa lingua è parlata nell'Oblast di Zakarpatia in
Ucraina, nella zona orientale della Slovacchia, in alcune zone meridionali della Polonia (dove viene
spesso chiamato łemkowski o 'Lemko', per la parola caratteristica lem/лєм 'solamente'), ed in alcune
parti dell'Ungheria. In Serbia ne viene parlata una variante detta pannonica, anche se alcuni la
considerano una lingua slava occidentale a sé. In Ucraina il ruteno viene spesso considerato un
dialetto della lingua ucraina, poiché assomiglia molto al dialetto ucraino Hutsul, ma i locutori del
ruteno si considerano distinti dagli ucraini.
I tentativi di standardizzare la lingua hanno sofferto del fatto di essere divisa in quattro paesi, così
che in ogni paese c'è stata un'ortografia diversa (anche se in ogni caso usando varianti dell'Alfabeto
cirillico) e differenti standard grammaticali, basati sulle differenze dei dialetti ruteni. I centri
culturali ruteni sono Prešov in Slovacchia, Užhorod e Mukačeve in Ucraina, Krynica e Legnica in
Polonia, e Budapest in Ungheria. Molti locutori del ruteno vivono anche in Canada e negli Stati
Uniti.
IL FESTIVAL CULTURALE DEI LEMKO
Ecco alcune immagini del festival che si svolge ogni anno a Legnica, in Polonia.
Nell’immagine a lato una ragazza è stata fotografata mentre sta ballando.
In questa immagine la sfilata dei gruppi partecipanti al festival, in questo caso del gruppo
polacco, Polska. Nell’immagine in basso, invece, il rientro di un gruppo al villaggio polacco di
Legnica dopo aver svolto la propria esibizione
MINORANZE NAZIONALI IN POLONIA
La Polonia ha al suo interno minoranze etniche nazionali. Considerando le minoranze si può fornire
la definizione dei termini di minoranze etniche e minoranze nazionali. Secondo la legge polacca
passata al parlamento polacco (Sejm) il 5 novembre 2004, la minoranza è nazionale se è esistita in
Polonia per almeno 100 anni e proviene da una nazione che ha un proprio stato. La minoranza è
etnica se è esistita in Polonia per almeno 100 anni e non ha un proprio stato.
LE MINORANZE ETNICHE E NAZIONALI CHE VIVONO NELLE
CITTA’ DI LUBLINO E LEGNICA
La minoranza ucraina e dei Lemko
La minoranza ucraina e dei Lemko, gruppo etnico della nazione ucraina che però manifestano la
loro differenza nel linguaggio e nei costumi folkloristici, vivono dal 1944 nel sud della Polonia, nei
Carpazi, lungo il confine polacco-slovacco.
Circa 15.000 ucraini si sono insediati nella regione chiamata “Lower Silesia” e tra loro 7,000-8,000
Lemko che da allora vivono nel distretto amministrativo di Lublino e Legnica.
La minoranza ucraina e dei Lemko sono molto attive nella vita sociale, educativa e culturale. Nel
villaggio di Legnica prima menzionato ci sono due scuole: il ginnasio e il liceo dove gli allievi
possono studiare la lingua ucraina e ottenere certificati ufficiali relativi alla conoscenza di questa
lingua.
Un’immagine di Legnica, Polonia. Legnica (in tedesco Liegnitz) è una città della Polonia
sudoccidentale, nella regione della Bassa Slesia (Dolnoślaskie), situata 65 km a nordovest di
Breslavia; sorge alla confluenza dei fiumi Czarna Woda e Kaczawa, in una fertile regione
agricola.
Nella foto il teatro di Legnica.
Nel piccolo villaggio di Przemków, non lontano da Lublino, anche i bambini più piccoli possono
studiare il linguaggio dei Lemko come madrelingua.
Considerando l’istruzione più alta, l’università jagellonica di Cracovia rappresenta le maggiori
opportunità per studiare tutte e due le lingue nella nuova facoltà di lingue istituita 4 anni fa.
Parlando delle minoranze non possiamo dimenticare le loro attività sociali e culturali. I Lemko, tra
le altre cose, sono molto attivi nell’organizzazione dei festival. Ricordiamo due associazioni molto
conosciute e prestigiose, ovvero il Lemko Folk Song e il Dance Group “Kyczera” creato nel
1991, fondato da Mr Jerzy Starzyński, che è anche il direttore artistico.
I membri di questo gruppo sono giovani persone di età compresa tra15 e 25 anni principalmente di
Legnica e dei paesi vicini. Il gruppo è composto da 110 membri divisi in 3 sezioni: bambini,
giovani e adulti. Il gruppo rappresenta il folklore dei Lemko attraverso i costumi che provengono
dai diversi paesi in cui vivono.
Il programma svolto dal gruppo comprende composizioni vocali, musicali e balli. “Kyczera” ha
tenuto concerti in tutta l’Europa: Germania,Slovacchia, Ucraina, Francia, Romania, Portogallo,
Bosnia-Erzegovina, Croazia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Messico. Il gruppo è stato registrato dalla
radio polacca e dalla televisione e in molte occasioni è risultato vincitore di prestigiosi premi.
Il gruppo organizza il festival internazionale di minoranze nazionali ed etniche “Pod Kyczerš” che
si tiene ogni anno.
Municipio di Lublino. Lublino (in polacco Lublin, come anche in altre lingue europee) è una
città di circa 356.000 abitanti della Polonia orientale. Capoluogo del Voivodato di Lublino, si
affaccia sul fiume Bystrzyca ed è sede vescovile. Dal 1918 ospita una rinomata Università
cattolica.
La minoranza nazionale dei Rom
Sono circa 1319 in Polonia e appartengono a 4 gruppi etnici principali: Rom polacchi (Polska
Roma), Rom dei Carpazi (Bergitka), Kelderaris (calderai) e i Lovaris (commercianti di cavalli).
Il primo documento che testimonia la presenza dei rom in Polonia è datato 1401 e proviene da
Cracovia. Oggi la maggior parte dei rom, vivono in città quali Varsavia, Cracovia, Poznan, Danzica
e naturalmente nei centri minori. Tanti giovani frequentano la scuola e vengono inseriti in classi che
risultano abbastanza integrate con gli allievi polacchi. Ci sono più di 10 classi in tutta la regione. La
Parish Roma School nel villaggio di Suwalki nel nord della Polonia è il miglior esempio di
istruzione privata organizzata da un’istituzione no-profit.
Sfortunatamente ci sono anche persone che non hanno partecipato all’istruzione obbligatoria e
rappresenta la percentuale del 30%.
La minoranza rom è ben organizzata in due istituzioni: Consiglio Centrale degli zingari e
Associazione Polacca degli zingari.
Per quanto riguarda la vita sociale e culturale, la minoranza zingara è attiva nel folklore e a questo
proposito ricordiamo l’incontro internazionale delle bande zingare “Romane Dyvesa” nel villaggio
di Gorzow Wielkopolski, il festival internazionale di cantanti zingari nel paese di Ciechocinek e
infine “The Opening and Closing Gipsy Season Festival” a Tarnów.
La minoranza zingara ricorda il martirio nell’ultima guerra mondiale, attraverso la
commemorazione e celebrazione delle famiglie zingare e sinti sterminate dai nazisti nei campi di
concentramento di Auschwitz-Birkenau nella notte del 2 agosto 1944.
Notizie tratte dai siti:
http://www.lemko.org/art/madzelan/69eng.html;
www.polonia.it;
http://it.wikipedia.org/wiki/Legnica;
http://it.wikipedia.org/wiki/Lublino;
http://lemko.org/lemlem/best01.html