Denominazione del corso: Denominazione del corso

Transcript

Denominazione del corso: Denominazione del corso
CONSERVATORIO di MUSICA “G. VERDI” – COMO
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Denominazione del corso: Acustica musicale: acustica generale e acustica delle sale
Attività formativa di base
Ciclo accademico: Corso di diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica - DCL34
Codice: COME/03-01
Docente: Luca Richelli
Ore complessive: 24
n. lezioni: 12
CFA attribuiti: 4
Obiettivi
Il corso affronta lo studio dei fenomeni sonori e le loro relazioni con la musica da un punto di vista fisico-matematico. L’obiettivo del
corso è di fornire gli strumenti teorici e pratici per l’osservazione, la comprensione e l’analisi dei fenomeni sonori, ed in particolare
di quelli che si manifestano in ambito musicale.
Alle lezioni teoriche si aggiungono attività pratiche con utilizzo di dispositivi elettroacustici e di software di editing del suono. Allo
studente viene richiesto la padronanza dei concetti esposti, l’uso di un linguaggio specifico e la capacità di adoperare applicazioni
informatiche per acquisire un segnale audio, descriverlo, analizzarlo, e misurarne le caratteristiche fisiche. Questo corso viene completato
da quello di psicoacustica musicale che affronta invece gli aspetti fisiologici, psicologici e
cognitivi dell’esperienza auditiva.
Programma
Oscillazioni e onde
Suoni periodici. Rumore impulsivo e rumore stazionario. Frequenza dei suoni periodici, armoniche e parziali, teorema
del campionamento. I suoni reali. Frequenza, altezza e forma d'onda. Lunghezza d’onda. Ampiezza e rappresentazioni
nell’audio digitale. Inviluppo dell’onda. Attack, decay, sustain, release. Rappresentazione grafica dell’inviluppo.
Cenni di Psicoacustica
Introduzione alla psicoacustica. Sorgente, mezzo e ricevitore. Caratteristiche fisiche del suono e sensazioni uditive.
L'organo dell'udito. I suoni puri. Scala mel. Jnd. Teoria della localizzazione. Pitch e intensità. Sovrapposizione di suoni
puri. Effetti del primo ordine. Battimenti. Bande critiche.
Acustica degli strumenti musicali
IL VIOLINO. Principio della corda vibrante. Smorzamento interno / dell'aria / dovuto ai supporti. Conduttanza. Fourier. Corda
pizzicata e corda sfregata. Moto di Helmholtz. Microscopio vibrante. Figure di Lissajous. Diagrammi di Schelling. Diagrammi di
Pickering. Corde. Ponticello. Modi di vibrazione. Sordina. Corpo dello strumento. Diagrammi di ammettenza. Risonanza dell'aria e
risonanza delle f. Frequenza naturale della cavità. Ionofono di Jansson. Nota del lupo. Irraggiamento sonoro. Diagrammi di Meyer.
Frequenza di risonanza / critica / flessionale.
GLI ALTRI STRUMENTI DEL QUARTETTO D'ARCHI. Viola. Violoncello. Contrabbasso.
IL PIANOFORTE. Corda, martelletto, tavola armonica. Velocità di propagazione. Inarmonicità. Urto della corda e sua vibrazione.
Vibrazione trasversale / longitudinale. Decadimento energetico. Vibrazione della tavola armonica. Cortocircuito acustico. IL
CLAVICEMBALO. Evoluzione. Meccanica. LA CHITARRA. Incatenatura. Manico. Cassa armonica. Sistema fisico. Distanza dal
ponticello. Corde. Modi di risonanza. Risposta in frequenza.
LEGNI E OTTONI. Generalità. Dipendenza del corista dalla temperatura. Strumenti traspositori. Materiali ed emissione acustica.
Camerature. Fori tonali. Fori di registro. Meccanismi di eccitazione. Valvole controllate dalla pressione / dalla corrente acustica.
Regimi di oscillazione periodici / aperiodici. Generazione dei multifonici. FLAUTO TRAVERSO. Cameratura. Spettro di emissione.
Vibrato. Regolazione del corista e dell'intonazione. Flauto barocco e flauto moderno. Stiramento degli intervalli. Innovazioni
introdotte da Bohm. Flauto diritto.
CLARINETTO. Caratteristiche generali. Meccanica dell'eccitazione. Risonanze del canneggio. Emissione. OBOE. Pressione ed
alimentazione. Risonanze del canneggio. Caratteristiche generali. Emissione. FAGOTTO. Caratteristiche generali. Intonazione.
Modelli. Emissione. SAXOFONO. Caratteristiche generali. Emissione, Intonazione.
OTTONI. Caratteristiche generali. Note pedale. Valvole. Meccanica dell'eccitazione. Canneggio e generazione degli armonici.
Campana e irradiazione sonora. Bocchini e cooperazione dei modi di risonanza. Popping frequency. TROMBA MODERNA.
Caratteristiche generali. Valvole. Sordine.
TROMBONE. Caratteristiche generali. Picchi d’impedenza e popping frequency. Forme d’onda relative alle dinamiche. CORNO.
Caratteristiche generali. Struttura ed emissione. Picchi d’impedenza e popping frequency. Introduzione della mano nella campana.
GLI OTTONI RINASCIMENTALI. Tromba. Trombone. Corno.
LA VOCE UMANA. Introduzione. Respirazione. Generazione della voce. Meccanica della generazione della voce. Modalità
vibratorie delle corde vocali. Influenze del corpo sulla voce. Fonetica. Vocali. Consonanti. Il canto. Estensione vocale. Classi vocali.
Registri. Tecniche vocali. Vibrato. Stonazione. Mutazioni fonetiche nel canto. Intensità della voce in funzione dell'altezza tonale.
Direttività e potenza della voce.
LE PERCUSSIONI. Introduzione. Evoluzione delle percussioni. Membrane e risonatori. Il timpano. Le ricerche effettuate da Lord
Rayleigh, Arthur Benade e Thomas Rossing. La presenza dell'aria nel timpano. Analisi modale. La caldaia: volume e apertura.
Rigidità dell'aria e rigidità della membrana. Gli idiofoni. Introduzione. Le barre. Le piastre. Xilofono e marimba. Vibrafono. Piatti e
gong. Irraggiamento e decadimento del suono nel timpano e negli idiofoni. Intensità di radiazione acustica. IAR. FRF.
Misure acustiche nei teatri e nelle sale
Introduzione. Evoluzione delle tecniche di misura. Sistema lineare tempo invariante? La risposta all’impulso: Binaurale;
B-format, il microfono “Soundfield”; array di microfoni. Tecniche di misura del tempo di riverberazione. Tecniche di
misura della risposta all’impulso. Case study. I requisiti acustici delle sale d’ascolto. Posizioni di misura.
Strumentazione. Misura e rappresentazione dei parametri acustici. Parametri acustici energetici. Initial Time Delay Gap.
Indici di intelligibilità. Parametri acustici per la spazializzazione. Tecniche di misura a confronto. La coda sonora.
Parametri oggettivi e soggettivi nella valutazione del campo sonoro. Teoria di Ando. Criteri progettuali.
Esame
Test scritto (30 domande a risposta multipla)
Bibliografia
Arthur H. Benade, Fundamentals of Musical Acoustics, Dover publications, 1990
Sergio Cingolani (a cura di), Renato Spagnolo (a cura di), Acustica musicale e architettonica, Utet libreria, 2007
Andrea Frova, Fisica nella musica, Zanichelli, 1999
F. Alton Everest, Manuale di acustica, Hoepli, 1996
rd
Donald E. Hall, Musical acoustics, Brooks/Cole, 3 edition, 2001
David M. Howard, J.A.S. Angus, Acoustics and psychoacoustics,Focal Press, 2000
Sito del Dipartimento di Fisica dell’Università di Modena e Reggio Emilia: http://fisicaondemusica.unimore.it/
Via Cadorna, 4 22100 - COMO Tel. 031279827