Museologia e critica artistica e del restauro

Transcript

Museologia e critica artistica e del restauro
Facoltà di Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento dei corsi
Edizione 2009
Pag. 1
SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi
Dati sull’attività formativa
Titolo del corso: Museologia e critica artistica e del restauro
Settore scientifico-disciplinare: L-ART/04
Anno: 2 / 4
Semestre: 2
Crediti: 3
Dati sul docente
Docente titolare: CRISTIANA COLLU
Se a ruolo nell’Univ. di Cagliari
Dipartimento e Facoltà:
________________________________
Settore scientifico-disciplinare: ________
Fascia: _________________________
Se docente esterno:
Qualifica professionale:
Modalità di copertura del corso: _______________
Da quale A.A. svolge questo corso: ______________
Ufficio: _____________________________________
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento studenti: dopo le lezioni
Elenco altri compiti didattici nell’A.A. 2008-2009:
____________________________
____________________________
____________________________
Facoltà di Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento dei corsi
Edizione 2009
Pag. 2
Dati sulla progettazione
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi generali: Fornire elementi teorici e pratici di progettazione museografica e museologia attraverso l’analisi
delle pratiche artistiche contemporanee e degli allestimenti museali permanenti e temporanei. Applicazione di
criteri museologici e museografici, disposizione e organizzazione nello spazio delle strutture progettate ad hoc per
la conservazione temporanea delle opere non esposte.
Conoscenze (sapere):___________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Capacità (saper fare):__________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Comportamenti (saper essere):___________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Eventuali requisiti per l’ammissione al sostenimento della verifica finale (propedeuticità)
Esami sostenuti:
________________________
________________________
________________________
Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale:____________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Modalità di erogazione: Tradizionale
Numero di ore complessive per
Lezioni frontali: 30
Esercitazioni: ___
Laboratorio:___
Seminari:___
Pagina Web / Blog / Forum aggiornati a cura del docente: _____________________________________________
Facoltà di Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento dei corsi
Edizione 2009
Pag. 3
Programma:
DEFINIZIONI
IL MUSEO
“Mi aspetto da un museo del 21° secolo che sia flessibile, sincero, democratico, multiculturale, contraddittorio e
audace. Splendido quando è ricco, eroico quando non ha denaro. Deve avere la testa fra le nuvole, funzionare in
maniera esemplare, avere lo spirito di squadra, i piedi per terra e un cuore grande così. Mi aspetto che ami gli
artisti, si prenda cura del pubblico, […] e rimanga aperta sino a tardi” (David Thorp, The Henry Moore
Foundation, 2001).
Il museo è un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al
pubblico, che compie ricerche sulle testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le
conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, di educazione e di diletto. (ICOM). Inoltre, la
definizione di museo prevede l’esistenza di un edificio, una collezione esposta al pubblico, un’attività espositiva, e
dei servizi alternativi.
Fra tutte le sedi della cultura, il museo sembra essere oggi l’istituzione più promettente per il futuro. Uno spazio
totale, simbolo contemporaneo della riqualificazione urbana: fungendo da spazio pubblico, il museo può dare un
contributo alla costruzione di una cultura, dando forma alla relazione fra cultura e individuo, fra cultura e società,
diventando il punto d’incontro fra la gente comune e i professionisti, fra la gente comune e gli artisti, fra la gente
comune e gli scienziati. Luogo di apprendimento informale con la sua attitudine “amichevole” permette ai visitatori
in transito di viaggiare attraverso tanti scenari e panorami diversi, aiutandoli non solo a prendere le distanze dai
propri abiti, basati sulla propria identità, ma anche a giocare con le differenze, prese in prestito per costruire nuove
visoni.
LA MUSEOGRAFIA
La museografia è la disciplina che si occupa della mediazione tra contenitore (spazio architettonico) e contenuto
(oggetto), cioè studia lo spazio del museo inteso come un contenitore in funzione di un contenuto. Più
specificamente riguarda la struttura architettonica, l’organizzazione degli spazi, le tecniche d’allestimento, i criteri
espositivi, l’ambiente di conservazione (clima, illuminazione, sicurezza).
LA MUSEOLOGIA
la museologia è la disciplina che studia il museo nelle sue funzioni essenziali: conservativa, scientifica, didattica.
Oggetto della museologia sono la storia dei musei, gli aspetti conservativi degli oggetti e delle testimonianze e
quelli afferenti al patrimonio, cioè alla cultura materiale tramite l‘oggetto. In particolare la disciplina si occupa di
analizzare la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale, attraverso un approccio
teorico-storico-sociologico, teso alla ricerca dei significati dell'essenza costitutiva del museo.
IL PROGETTO
Hai mai visitato i miei sogni?
Il valore e la funzione di un museo non si esauriscono all’interno del perimetro dell’edificio che lo identifica, ma
naturalmente si propagano all’esterno non solo attraverso operazioni concrete, bensì ogni qual volta un visitatore
lascia il museo portando con sé le impressioni e l’esperienza dell’arte. La vocazione contemporanea del museo, e il
suo desiderio di dialogare con il nostro tempo così straordinariamente complicato, ci spinge a trovare insieme ai
giovani artisti nuove modalità per veicolare un racconto che non può avere come riferimento solo lo spazio
istituzionale, ma ha bisogno di esporsi anche allo spazio sociale. Ecco allora che i sogni, scrive Gavina Cherchi,
diventano “lo spazio della libertà, dove tutto è possibile, sono i modi di un poter essere tempestoso e incantato,
caleidoscopico e “senza censure”.
Facoltà di Architettura
Università di Cagliari
Materiale didattico:
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
Scheda coordinamento dei corsi
Edizione 2009
Pag. 4