Indicazioni bibliografiche .

Transcript

Indicazioni bibliografiche .
In occasione del Convegno
La Mente Lontana.
dall’antropologia all’etnopsichiatria
Novara 14-15 febbraio 2013
Salone Teatro Borsa – Via ravizza
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
1. “Dalla teoria all’intervento”, Carocci 2004.
2. “Elementi di etnopsicologia (etnopsichiatria e psichiatria transculturale)”,
http://www.slideserve.com/andrew/elementi-di-etnopsicologia-etnopsichiatriae-psichiatria-transculturale.
3. “Etnopsichiatria e territorio. Esperienze”, Edizioni di Terre Nuove 2009.
4. “Trattato italiano di psichiatria culturale e delle migrazioni”, SEU 2009.
5. AA. VV., “Oltre l’esilio, politiche della cura e dell’accoglienza” in A.a. V.v. “Le
dimensioni del disagio mentale nei richiedenti asilo e rifugiati”, 2010, Fondazione
Cittalia, Roma .
6. AA. VV., “Antropologia della cura”, Bollati Boringhieri 2005.
7. AA. VV., “Atti del seminario sulla salute mentale dei rifugiati”, Cittalia, 2010.
8. AA. VV., “Psicologia transculturale”, Ed. Guerini Studio 1994.
9. Aliverti Massimo, “Tra psichiatria ed antropologia. Storia della psichiatria
transculturale”, in Rivista italiana di scienze transculturali, 1, 2001, pp. 7-15.
10. American Psychiatric Association e Luci M., “Psichiatria culturale.
Un’introduzione”, Cortina 2004.
11. Ancora A., Sbardella A., “L’approccio transculturale nei servizi psichiatrici. Un
confronto tra gli operatori”, Franco Angeli 2011.
12. Ancora Alfredo, "La consulenza transculturale della famiglia, i confini della cura",
Milano, Franco Angeli 2000.
13. Ancora Alfredo, "La dimensione transculturale della psicopatologia, uno sguardo
da vicino", Roma, Edizioni Universitarie Romane, 1977.
14. Ancora Alfredo, "Lo psichiatra e lo sciamano: l’anticamera della conoscenza",
Fogli di Oriss, n. 10, dicembre 1998.
15. Ancora Alfredo, "Transculturale, perché?" In: Morrone A. Mazzali M. Pistolese A. (a
cura di), Oltre il colore della pelle, Italia crocevia di migranti e di culture, Roma:
Il Bagatto Libri, 1999.
16. Ancora Alfredo, “I costruttori di trappole del vento. Formazione, pensiero, cura in
psichiatria transculturale”, Franco Angeli 2010.
17. Andolfi Maurizio (a cura di), “Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale”,
Franco Angeli 2012.
18. Attanasio L., Casadei F., Inglese S., Ugolini O., “La cura degli altri. Seminari di
etnopsichiatria”, Armando Editore 2005.
19. Barone Raffaele, “Migrazione e salute mentale. Promuovere politiche e servizi di
salute mentale transculturale nella comunità locale”,
http://raffaelebarone.files.wordpress.com/2011/07/migrazione-e-salutementale.docx.
20. Bastide R. (1981). "Sociologia delle malattie mentali", Firenze, La Nuova Italia.
21. Bateson G. (1976). "Verso un'ecologia della mente", Milano: Adelphi.
22. Bateson G., J. Ruesch,” La matrice sociale della psichiatria” [1951], Il Mulino,
Bologna, 1976.
23. Baubet Thierry-Moro M. Rose, “Psicopatologia transculturale. Dall’infanzia all’età
adulta”, Koiné Centro Psicologia 2010.
24. Beneduce R. e Roudinesco E. (a cura di) 2005, Antropologia e Psicanalisi. Vol. I
Etnopsicanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Vol. II
Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri.
25. Beneduce R., Frigessi D., Taliani S., Vacchiano F. 1999, "Le attività del Centro
Frantz Fanon nell'assistenza psichiatrica agli immigrati", Bollettino dell'Istituto
Superiore di Sanità.
26. Beneduce R., Martelli P. 2005, “Politics of Healing and Politics of Culture.
Ethnopsychiatry, Identities and Migration”, in Transcultural Psychiatry, 42 (3).
27. Beneduce R.-Pulman B.-Roudinesco E., “Etnopsicanalisi”, Bollati Boringhieri 2005.
28. Beneduce Roberto 1996, "Mental Health Disorders and Traditional Healing Systems
Among the Dogon (Mali, West Africa)", Transcultural Psychiatric Research Review,
33 (3), p. 189-220.
29. Beneduce Roberto 2003, “La terza sponda del fiume. Un approccio antropologico
alla mediazione culturale”, in Andolfi M. (a cura di), La mediazione culturale. Tra
l'estraneo e il familiare, Milano, Franco Angeli, p. 39-72.
30. Beneduce Roberto 2006, “L’apport de Frantz Fanon à l’ethnopsychiatrie critique”,
Vie sociale et traitements, n. 89, pp. 85-100
31. Beneduce Roberto, “Breve dizionario di etnopsichiatria”, Carocci 2008.
32. Beneduce Roberto, “Etnopsichiatria, sofferenza mentale e alterità fra storia,
dominio e cultura”, Carocci 2007.
33. Beneduce Roberto, “Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e
migrazioni in un mondo creolo”, Franco Angeli 2011.
34. Beneduce Roberto, “Mente, persona, cultura”, L’Harmattan Italia 1999.
35. Beneduce Roberto, 2005,“Come curano le culture? Note sull’efficacia simbolica a
partire da Ernesto de Martino”, Rivista sperimentale di freniatria, 2.
36. Beneduce Roberto, 2007, Contested Memories. Peace-building Strategies and
Community Rehabilitation after Mass Crime: A Medico-anthropological Approach
in After Mass Crime. Rebuilding States and Communities, ed. by S. Chesterman,
B. Pouligny and A. Schnabel, New York – Tokio, New York University Press, pp. 4169.
37. Beneduce Roberto, 2008, “L’écoute de la souffrance chez les immigrés, ou
l’Historie comme symptôme”, Confluences, 21, pp- 22-26.
38. Beneduce Roberto, 2008, “Undocumented bodies, burned identities: refugees,
sans papiers, harraga - when things fall apart bodies”, Social Science Information,
47, pp. 505-527.
39. Beneduce Roberto, 2009, “Etnopsiquiatria e migração: a produção histórica e
social do sofrimento”, in Lechner Elsa (org.), Migração, Saúde e Diversidade
Cultural, Lisboa, Imprensa de Ciências Sociais.
40. Beneduce Roberto, 2010, “Archeologie del trauma. Un’antropologia del
sottosuolo”, Laterza, Roma-Bari.
41. Beneduce Roberto. “L’etnopsichiatria della migrazione fra eredità coloniale e
politiche della differenza”.
sociale.regione.emiliaromagna.it/.../letnopsichiatria.../28_etnopsichiatria_delle
_migrazioni[1].pdf
42. Bennett, Milton J. Towards ethnorelativism: A developmental model of
intercultural sensitivity. In R. M. Paige (Ed.), Education for the intercultural
experience (2nd ed., pp. 21–71). Yarmouth, ME: Intercultural Press, 1993.
43. Berardi D., Rigatelli M., Bortolotti B., Ferrari S., Pingani L., Tarricone I., EACLPP
conference in Bologna, «JOURNAL OF PSYCHOSOMATIC RESEARCH», 2008, 64, pp.
331 – 332.
44. Berlincioni V., “Sofferenza mentale nelle migrazioni”, in “Adultità”, 13 (2001).
45. Bertolino Roberto, “Identità e Migrazione”, in Cattabrini G. (a cura di) “Volere
Volare: giovani e occasioni di cittadinanza”, Clueb, 2008, Bologna.
46. Bertolino Roberto, “La solitudine estrema. Note a margine su conflitti ed
ambivalenze nei processi migratori” in AA. VV., “Migrazioni ed emarginazione
sociale”, Quaderni del dipartimento di scienze sociali dell’Università Politecnico
delle Marche, 1-2010.
47. Bertolino Roberto, “Prendo il pane dalla bocca del leone. Il rischio: vincolo e
veicolo per i minori stranieri” in Giuliodoro S., Pizzichini M. A. (a cura di),
“Rischio tutto. Il piacere del rischio in adolescenza”, Alpes Italia, Ancona 2010.
48. Bibeau Gilles (1996). “Antropologi nel campo della salute mentale. Un programma
finalizzato alla ricerca qualitativa”, (traduzione dall’inglese di Massimiliano
Minelli). AM Rivista della Società Italiana di Antropologia medica, ARGO (Prerugia)
n 1-2, pp. 23-52, Ottobre 1996.
49. Bombi A., Menchetti M., Manganaro D., Montaguti M., Bortolotti B., Papili P.,
Lullini G., Berardi D., Impact of the primary care liaison service on community
mental health center workload, «JOURNAL OF PSYCHOSOMATIC RESEARCH», 2007,
63, pp. 309 - 310 (atti di: The 10th Annual Scientific Meeting of the European
Association for Consultation-Liaison Psychiatry and Psychosomatics,
BolognaSeptember 27-29, 2007).
50. Bria Pietro – Caroppo Emanuele, “Salute mentale, migrazione e pluralismo
culturale”, Alpes, Roma 2007.
51. Cardamone G. – Inglese S.- Zorzetto S., “Djon djongonon. Psicopatologia e salute
mentale nelle società multiculturali”, Colibrì 1999.
52. Cardamone Giuseppe, Inglese Salvatore F. “I disturbi depressivi in prospettiva
transculturale”, Fogli d’informazione, 165, (9-15), 1995.
53. Cardamone Guseppe. “Sguardi, intrattenimenti e comunicazione etnoculturale in
psichiatria”. I Fogli di ORISS, 4, pp. 113-119, Colibrì, Milano, Dicembre 1995
54. Carothers John Colin Dixon. Psicologie normale et pathologique de l’Africain.
Etude ethnopsychiatrique. (Trad. Aubin Henri), OMS, Genève, 1954.
55. Chatwin B., “Anatomia dell’irrequietezza”, Adelphi 1996.
56. Cherchi Placido, “Il cerchio e l’ellisse. Etnopsichiatria e antropologia religiosa in
Ernesto De Martino: le dialettiche risolventi dell’autocritica”, Aìsara 2010.
57. Cianconi P., "Addio ai confini del Mondo. Per orientarsi nel caos postmoderno",
Franco Angeli, 2011.
58. Cianconi, P., Martini, A., Bannikov, K., 2004, "Il terapeuta sciamano: per una
contaminazione possibile", Idee in psichiatria, 4, 1.
59. Cohen A., “La salute mentale delle popolazioni indigene. Un panorama
internazionale”, a cura di P. Martelli, Il pensiero Scientifico Editore, Roma 2002.
60. Collomb Henri. Les aspects culturels des depressions. Revue du Praticien, 28, pp.
3025-31, 1978.
61. Comelli F., Faucitano S:, “Etnopensieri: esperienze di lessico gruppali fra pratiche
cliniche, sociali e culturali”, Mimesis 2008.
62. Coppo P,, Cardamone G., Inglese S., “Etnopsichiatria: un manuale per capire, un
saggio per riflettere”, Il Saggiatore, Milano 1996.
63. Coppo Piero (sous la direction de). Médecine traditionnel, psychiatrie et
psychopathologie en Afrique. Il Pensiero Scientifico, Roma, 1988.
64. Coppo Piero, “Guaritori di follia”, Torino, Boringhieri 1994.
65. Coppo Piero, “Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione”, Bollati
Boringhieri 2005.
66. Coppo Piero, “Passaggi. Elementi di critica dell’antropologia occidentale”, Ed.
Colibri.
67. Coppo Piero, “Tra psiche e cultura. Elementi di etnopsichiatria”, Bollati
Boringhieri 2003.
68. Coppo Piero. “Etnopsichiatria e creolizzazione delle culture. Tra globalizzazione e
resistenze. Capire il disturbo della persona immigrata. Osservazione di un
fenomeno emergente attraverso modelli teorici, istituzionali, operativi". Corso
biennale inter-USL - Regione Lazio (anni 1995 - 1996). Dipartimento di Salute
Mentale dell'Azienda Sanitaria Locale B di Roma, Via di Torrespaccata 157.
Seminario del 15.12.95.
69. Coppo Piero. ”Etnopsichiatria. Un manuale per capire. Un saggio per riflettere, Il
Saggiatore, Milano 1996.
70. Cornelli Francesco, “Curare istituzioni che curano. Visibilità e cura del campo
istituzionale fra etnopsicopatologia”, Mimesis 2010.
71. Cotesta V., “Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell’Altro nella società
globale”, Laterza, Roma 2002.
72. Csordas T. J., “Incorporazione e fenomenologia culturale”, in Antropologia, 3, pp.
19-41, 2003.
73. Csordas, T. J., Lewton, E., 1998, Practice, Performance, and Experience in Ritual
Healing, <<Transcultural Psychiatry>>, vol. 35 (4), London.
74. De Luca Diego, “Migrazioni e salute: etnopsichiatria e svolta etno-pedagogica”,
http://www.cestim.it/argomenti/21salute/21salute_deluca-01.pdf
75. De Martino Ernesto, “La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi
culturali”, Torino, Einaudi 1977.
76. De Micco V. - Martelli P., “Passaggi di confine. Etnopsichiatria e migrazioni”,
Liguori 1993.
77. De Pury Sybille, Traité du malentendu. Théorie et pratique de la médiation
interculturelle en situation clinique (Synthélabo), Les Empecheurs de penser en
ronde, Parigi 1998.
78. Desinan C., “Orientamenti di educazione interculturale”, Franco Angeli, Milano
1997.
79. Despret, V., 2001, Ces Emotions qui nous fabriquent, ethnopsychologie de
l’authenticité, Paris, Seuil; trad. it. 2002, Le emozioni. Etnopsicologia
dell’autenticità, Milano, Elèuthera.
80. Devereux G. (1972), “Ethnopsychanalyse complementariste”, Trad. it. “Saggi di
etnopsicoanalisi complementarista”, Valentino Bompiani, Milano, 1975.
81. Devereux G. (1978). "Saggi di etnopsichiatria generale". Roma: Armando.
82. Fabietti U. L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. NIS, Roma,
1997.
83. Fanon Frantz, Peau noire, pasque blancs, Paris 1952, Seuil.
84. Faranda, L., “Non uno di meno”, Roma, Armando editore 2004.
85. Faucitano S.- Cornelli F., “Etnopensieri”, Mimesis 2008.
86. Ferretti M., “I paradossi della diversità”, in (a cura di) Luigi Starace, Mail Art
Stigma, Claudio Gerenzi Editore, Foggia, 2010: 14.
87. Ferretti M., “La valigia sul letto”, in Stigmamente, Italian Journal of Medical
Humanities, 0, 2010: 6.
88. Ferretti M., A. Bellomo: “Elementi di Antropologia Medica e Psicologia
Transculturale”, in A. Bellomo, “Psicologia Medica e Abilità Relazionali”, Minerva
Medica Editrice ,Firenze, 2004: 231-241.
89. Ferretti M., Bellomo A.,Nardini M., “No-Integration Syndrome Related Stress: a
new perspective”, Atti del X Convegno Annuale Europeo dell’European Association
for Consulting-liaison Psychiatry and Psychosomatic, Bologna 27-29 Settembre,
2007
90. Ferretti M., Bellomo A.: “Pechino 2006: Congresso Mondiale di Psichiatria
Culturale”, Medicina di Famiglia, Marzo-Aprile 2007;Anno II, N° 2: 25-26.
91. Ferretti M., Cianconi P., Nardini M., Bellomo A., Scapati F., Grattagliano I.,
“Famiglie straniere, immigrazione e sfruttamento minorile: modelli di
attaccamento e stili educativi a confronto”. in Difesa Sociale, 2008; 1: 99-118.
92. Ferretti M., Grattagliano I., Scapati F., Nardini M., Bellomo A., “L’ospite
sconosciuto: un’analisi dei rapporti tra criminalità, acculturazione e costruzione
sociale nei migranti”, Medicina Psicosomatica, 2008; 53 (1): 25-37.
93. Ferretti M., Nardini M., Bellomo A., Padalino F., Cortellessa R., Guadagno E.P.,
“L’ambulatorio per migranti irregolari: uno studio preliminare sulle condizioni di
salute degli individui a rischio di esclusione sociale”, in Atti del 43° Congresso
Nazionale SItI,1-4 Ottobre 2008: “La promozione della salute per lo sviluppo
sociale ed economico dell’Italia: il contributo dell’igiene e della Sanità Pubblica,
Panorama della Sanità”, Roma, Supplemento al n° 36, 2008:520.
94. Ferretti M., Petito A., Bellomo A., Nardini M., “Il ruolo della Possessione nei
Migranti”, I Congresso Mondiale di Psichiatria Transculturale, Abstract Book,
Settembre, 2006
95. Ferretti M., Pizzi L., “Processi globalizzanti e strutture familiari:modelli culturali
a confronto”, in (a cura di ) P. Bria, E. Caroppo, P. Brogna, M. Colimberti:
“Trattato italiano di Psichiatria Culturale e delle Migrazioni”, casa editrice
Universo, Roma, 2010: 539-550.
96. Ferretti M., Tarricone I., Mencacci E., Nolet M., Berardi D., “Formarsi al lavoro
con i richiedenti asilo e i rifugiati: l’approccio del Centro studi e ricerca
G.Devereux-Bologna Transcultural Psychiatric Team (BoTPT)”, presentato come
Poster al 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia
Psichiatrica, Bologna 1-3 Dicembre, 2011.
97. Frigessi-Castelnuovo D., Risso M., “A mezza parete. Emigrazione, nostalgia,
malattia mentale”, Einaudi 1982.
98. Frosio I.-Villone S., “La formazione interculturale degli operatori pubblici”,
L’Harmattan Italia 2006.
99. Galzigna M. (a cura di), “Volti dell’identità”, Marsilio, Venezia 2001.
100.
Galzigna M., “Il mondo nella mente”, Marsilio, Venezia 2007.
101.
Galzigna M., “La sfida dell’altro”, Marsilio, Venezia 1999.
102.
Giuliani Cristina, “Psicologia interetnica. Aspetti teorici e risvolti
applicativi”, EDUCatt Università Cattolica 2004.
103.
Goussot Alain, “Georges Devereux: psicologia transculturale e meticciato”,
sociale.regione.emiliaromagna.it/...transculturale.../31_Georges_Devereux[1].pdf
104.
Harrag, “Di clinica in lingue. Migrazioni, psicopatologia, dispositivi di cura”,
Colibri, Paderno Dugnano 2007.
105.
Iannuzzo G., “L’approccio etnopsichiatrico come modello integrato”,
http://www.giovanniannuzzo.it/public%5CAPPROCCIO%20ETNOPSICHIATRICO(2).p
df
106.
Iannuzzo G., “L’etnopsichiatria come strumento operativo della psichiatria
territoriale”, in Difesa Sociale, n. 2, 1997, 161-168.
107.
Iannuzzo G., “Popoli e medicine”, Polizzi, Termini Imerese 1985.
108.
Iannuzzo G., Mascellino M., Muscatello M., Zoccali R., “Fattori etnici e
culturali nel rapporto medico-paziente in psichiatria”. Comunicazione al XL
Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Palermo 1997. In “Lo
psichiatra e i suoi pazienti. Trasformazioni culturali in psichiatria”, Idelson,
Napoli 1998.
109.
Inghilleri P. (a cura di), “Psicologia culturale”, Raffaello Cortina. Milano,
2009.
110.
Inghilleri P.,Terranova-Cecchini R., Avanzamenti in psicologia
transculturale, Franco Angeli, Milano, 1991.
111.
Inglese S.- Cardamone G., “Déja vu. Tracce di etnopsichiatria critica”,
Colibri 2010.
112.
Inglese S., Paccarisi C. (1997), “Psichiatria oltre frontiera : viaggio intorno
alle sindromi culturalmente ordinate”, UTET Periodici Scientifici, Milano.
113.
Inglese Salvatore F. Su Ernesto de Martino ripensato. I fogli di ORISS, 2, pp.
142-50, 1993.
114.
Inglese Salvatore F., “Psicoanalisi pagana. Profilo della ricerca e della
pratica etno psichiatrica di Tobie Nathan”. Psicoterapia e Scienze Umane, 28, 4,
pp. 69-72, settembre-dicembre, 1994.
115.
Inglese Salvatore, Relazione d’apertura al seminario ‘Epistemologia e
metodologia della cura nelle società multiculturali’, Roma 18 Aprile 2007.
116.
Inguglia C.- Lo Coco A., “Psicologia delle relazioni interetniche”.
117.
Jaspers Karl. “Psicologia delle Visioni del Mondo” (trad. Vincenzo Loriga).
Astrolabio, Roma 1950.
118.
Kakar S., “Sciamani, mistici e dottori”, Parma, Pratiche 1993.
119.
Kepel G., “Oltre il terrore e il martirio”, Feltrinelli 2009.
120.
Kirma Yer Laurence. “Cultural variation in the response to psychiatric
disorders and emotional distress”, Social Science & Medicine, 29, pp. 327-39,
1989.
121.
Kirmayer L. J. “Psychotherapy and the cultural concept of the person”,
Transcult Psychiatry, 44(2), 232-257, 2007.
122.
Kleinman A., “Rethinking psychiatry : from cultural category to personal
experience”. Free Press, 1991.
123.
Kleinman Arthur. “Patients and healers in the context of culture. An
exploration of the borderland between anthropology, medicine, and psychiatry”,
University of California Press, Berkeley - Los Angeles - London, 1980.
124.
Leff J., “Psichiatria e culture. Una prospettiva transculturale”, Sonda,
2008.
125.
Losi Natale, “Vite altrove. Migrazione e disagio psichico”, Feltrinelli 2000.
126.
Marchioro F. (a cura di), A.A., “Etnoterapie e culture”, Ricerche-ImagoForschung.
127.
Marozza M. Ilena, “La dimensione culturale come via di complessità per la
psicologia del profondo”, in Psichiatria e Psicoterapia Analitica, vol. VIIII,
n.3/1989.
128.
Mazzetti Marco, “Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e
altre professioni di aiuto”, Carocci 2003.
129.
Mellina C.- Mellina S., “Fenomenologia della suggestione e della percezione
nella rappresentazione mentale del sacro. Una storia di possessione demoniaca?”,
pp. 55-76, in Bartocci Goffredo (curatore), Psicopatologia cultura e dimensione
del sacro, vol. II, Edizioni Universitarie Romane, Roma.
130.
Mellina C.- Mellina S., “La depressione nostalgica nell'emigrazione. Lettura
antropofenomenologica di una storia di donna”, pp. 85-93, in Gallese Angelo
(curatore), “Schizofrenia e depressione”, Quaderni per la formazione in
psichiatria, Sipsam, Métis, Chieti.
131.
Mellina C.- Mellina S., “Percorsi migratori fra psicopatologia, cultura,
identità e nostalgia”, ed. Liguori, Napoli.
132.
Mellina C.- Mellina S., “Linearity and circularity of migration. An anthropophenomenological reflection”, pp. 439-43, in Geraci Salvatore (curatore),
“Medicina e Migrazioni. Traumi e Problemi di Salute Fisica e Mentale in Immigrati
e Rifugiati”, Atti del II Congresso Internazionale. Roma, 11-13 luglio 1990,
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e
l’editoria, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, Roma, 693 pp.
133.
Mellina C.- Mellina S., “Sequentiality of migratory cycle with reference to
space-time vectors. An anthropological hypothesis”, pp. 337-342, in Clinica
Psichiatrica dell’Università di Roma II Tor Vergata (curatore), Analytic
Psychotherapy and Psychopathology, XI, 4, Roma.
134.
Mellina Chiara, “Gli intellettuali nell'area migratoria”, pp. 279-293, in
Mellina Sergio (curatore), “Medici e sciamani fratelli separati. Arte del curare tra
cielo e terra: etnomedicina, etnopsichiatria, antropologia della salute”,
Lombardo Editore, Roma, XVI+390 pp.
135.
Mellina Chiara, “I vuoti lasciati dalla nostra emigrazione”, pp. 141-158, in
Mellina Sergio (curatore), “Medici e sciamani fratelli separati. Arte del curare tra
cielo e terra: etnomedicina, etnopsichiatria, antropologia della salute”,
Lombardo Editore, Roma, XVI+390 pp.
136.
Mellina Chiara, “La cultura e la religione degli altri nelle migrazioni.
Archeologie del linguaggio corrente”, pp. 49-56, in Macioti Maria Immacolata
(curatore), “Immigrati e religioni”, Liguori, Napoli.
137.
Mellina Chiara, “La società odierna e la molteplicità delle culture”, Affari
Sociali Internazionali, anno XXXIII, n. 4, ottobre-dicembre 2005, pp. 21-33.
138.
Mellina Chiara, “Mediatori culturali. Un’esperienza formativa”, Sinnos
2004.
139.
Mellina Chiara, “Migranti”, Carocci 2010.
140.
Mellina Chiara, “Rappresentazione letteraria della migrazione povera”, pp.
237-260, in Mellina Sergio (curatore), “Medici e sciamani fratelli separati. Arte del
curare tra cielo e terra: etnomedicina, etnopsichiatria, antropologia della
salute”, Lombardo Editore, Roma, XVI+390 pp.
141.
Mellina Chiara, con Mellina Sergio e Mellina Vittorio, “Ossimori e paradossi
della realtà virtuale”, in Torre A. - Valeriani F. (curatori), “Le dimensioni virtuali
dell'uomo dall'immaginario ad internet”, Atti del III Congresso nazionale A.R.F.N.,
Associazione per la ricerca nelle scienze Neuro-psico-sociali, Frosinone.
142.
Mellina Chiara, con Mellina Sergio, “Emigrare. Quando vince la sconfitta.
Storie di migranti raccontate da uno psichiatra e da un'antropologa”, La Critica
Sociologica n. 104, inverno 1992-1993, pp. 52-65.
143.
Mellina Chiara, con Mellina Vittorio (2000), “La salute mentale degli
immigrati tra l’incudine del management della sanità pubblica e il martello delle
risorse umane da spendere nella relazione terapeutica”, p. 621, in “Dal
pregiudizio alla cittadinanza. Il contributo delle neuroscienze delle scienze umane
e delle politiche sociali alla salute mentale”, Abstract del XLII Congresso
nazionale della Società italiana di psichiatria (Torino, 16-21 ottobre 2000), Centro
Scientifico Editore, Torino.
144.
Mellina Chiara, con Mellina Vittorio (2000), “Rituali terapeutici religiosi e
alterazioni dello stato di coscienza. Il punto di vista antropologico e quello
neuropsicofisiopatologico”, pp. 619-620, in “Dal pregiudizio alla cittadinanza. Il
contributo delle neuroscienze delle scienze umane e delle politiche sociali alla
salute mentale”, Abstract del XLII Congresso nazionale della Società italiana di
psichiatria (Torino, 16-21 ottobre 2000), Centro Scientifico Editore, Torino.
145.
Mellina Sergio (curatore). “Medici e sciamani fratelli separati. Arte del
curare tra cielo e terra: Etnomedicina, Etnopsichiatria, Antropologia della
salute”, Lombardo, Roma, 1997.
146.
Mellina Sergio, “La nostalgia della valigia. Emigrazione di lavoro e disagio
mentale”, ed. Marsilio 1987.
147.
Mellina Sergio, “Psicopatologia dei migranti”, ed. Lombardo.
148.
Mellina Sergio, “Se l’altro è un immigrato. Aspetti multiculturali della
salute e dell’incontro con l’altro”, http://www.psychomedia.it/pmmpp/articoli/mellina.htm
149.
Mellina Sergio. “Etnopsichiatria: un nome inquietante per una ricerca
inquieta”, in “Attualità del Disagio” (curatore Marcello Pignatelli), Rivista di
Psicologia Analitica (55/97), nuova serie, n. 3, pp. 77-88, Astrolabio, Roma, 1997.
150.
Mellina Sergio. “Migrazioni, multiculturalità e salute mentale. Trent’anni di
esperienze italiane: dai “nostri” emigrati a “quelli-degli-altri”. Atti del XXXXII
della S.I.P. Torino, 2000.
151.
Memmi Albert, “Ritratto del decolonizzato”, Cortina 2006.
152.
Menarini R., Neroni Mercati G., “La cultura che si ammala”. Guida ad una
classificazione delle sindromi etniche”, Borla 2010.
153.
Merini A.- Malaffo L.-Salvatori F., “Il bianco e il nero. Esperienze di
etnopsichiatria nel servizio pubblico”.
154.
Merini A., Maisto R., Malaffo L., Salvatori F., Parmeggiani L., Di Marco S.,
Poggi F., Tarricone I., Ferrari G., Berardi D., “Il centro di psichiatria multietnica
G. Devereux di Bologna: setting e relazione di aiuto”, «Psichiatria di comunità»,
2006, 1, pp. 57 – 63.
155.
Merini Alberto, Santarini Fabio. “L’esperienza dell’unità di psichiatria
multietnica G. Devereux”, in Natale Losi “Vite altrove. Migrazione e disagio
psichico” (pp. 325-346), Feltrinelli, Milano, 2000.
156.
Miglionico Achille, “Scheda di approfondimento: psichiatria transculturale”,
http://www.incultura.com/rubriche%20in%20word%20e%20pdf/Scheda%20di%20ap
profondimento%20-%20psichiatria%20transculturale.pdf.
157.
Moffa Claudio, “L’etnia fra invenzione e realtà”, L’Harmattan Italia 1999.
158.
Mora George, “Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo”,
Astrolabio n. 31.
159.
Moro M. R., De La Noe Q., Mouchenik Y., Baubet T., “Manuale di psichiatria
transculturale. Dalla clinica alla società”, Franco Angeli 2009.
160.
Moro M. Rose, “Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura”,
Franco Angeli 2005.
161.
Moro M. Rose, “Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni”, Cortina ed.,
2002.
162.
Morri M., F. Poggi, E. Pedrini, D. Manganaro, M. Nolet, L. Tonti, I.
Tarricone, D. Berardi, “Il Centro di Psichiatria Trans-culturale di Bologna:
Caratteristiche Cliniche, Psicopatologiche e Socio-demografiche dei Migranti in
carico”, in Atti del Convegno Incontro Nazionale dei Giovani Psichiatri “L’identità
dello psichiatra: problemi e prospettive”, Napoli, 28-30 giugno 2007.
163.
Nathan Tobie (1986), “La folie des autres. Traité d’ethnopsychiatrie
Clinique”, Dunod, Paris. Trad. it. “La follia degli altri: saggi di etnopsichiatria”,
Gruppo Editoriale Fiorentino s.r.l., Firenze, 1990.
164.
Nathan Tobie (1993), “Fier de n’avoir ni pays ni amis, quelle sottise
c’était… Principes d’ethnopsychanalyse”, Editions La Pensée Sauvage, Paris. Trad.
it. “Princìpi di etnopsicoanalisi”, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
165.
Nathan Tobie, “Manifesto per una psicopatologia scientifica”, in Nathan T.
– Stengers I., “Medici e stregoni”, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
166.
Nathan Tobie, “Non siamo soli al mondo”, Bollati Boringhieri 2003.
167.
Nathan Tobie, Stengers E., “Medici e stregoni”, Bollati Boringhieri 2006.
168.
Nathan Tobie, “L’influence qui guerit”, Odile Jacob, Paris, 1994.
169.
Nathan Tobie. “Princìpi di etnopsicoanalisi” (traduzione dal francese e
introduzione di Salvatore Inglese), Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
170.
Papili P., Cevenini N., Mori E., Rossi E., Mandelli L., Michetti R., Serretti
A., De Ronchi D., Berardi D., “Early intervention in psychosis: pharmacological
and psychosocial treatment”, «Minerva Psichiatrica», 2007, 48, pp. 225 – 236.
171.
Pearce F., “Il pianeta del futuro”, Mondadori 2010.
172.
Petruzzelli N., Bellomo A., Scapati F., Ferretti M., Berlingerio I., Lonigro
D., Grattagliano I., “Fattori di rischio criminologico in minori extracomunitari
ristretti in carcere: quale ipotesi di trattamento”, Jura medica, 2007, vol. n 3,
anno XX.
173.
Pitto Fulvia, “Bambini e adolescenti stranieri” in “Ospitare e curare.
Esperienze cliniche con i pazienti immigrati” (pp. 92-107), Franco Angeli, Milano,
2002, (in collaborazione con la Dott.ssa Cristina Calle, psicologa e
psicoterapeuta).
174.
Pitto Fulvia, “Bambini e famiglie d’altrove: il disegno infantile attraverso le
culture” in “Nuove diversità”, Atti del Convegno, Alessandria, 30 maggio 2003,
(pag.65-78), L’Artistica Editrice, Cuneo, 2005.
175.
Pitto Fulvia, “L’impatto del migrante con la società autoctona:
considerazioni socio-psicologiche” in “Ospitare e curare. Esperienze cliniche con i
pazienti immigrati” (pp.119-141), Franco Angeli, Milano, 2002.
176.
Pitto Fulvia, “Le radici delle questioni attuali in psichiatria transculturale”,
Collana dei Fogli di informazione, n°24, Centro di Documentazione di Pistoia
Editrice, 2000.
177.
Pizza Giovanni, “Antropologia medica”, Carocci 2005.
178.
Poderico C.- Marcone R., “I figli dell’immigrazione. Percorsi di costituzione
dell’identità”, Idelson-Gnocchi 2004.
179.
Pompeo F., “Il mondo è poco. Un tragitto antropologico
nell’interculturalità”, Maltemi, Roma 2002.
180.
Prince Raymond. “Pioneers in Transcultural Psychiatry: John Colin D.
Carothers (1903-1989) and African Colonial Psychiatry”, Transcult. Psych. Res.
Review, 33, 2, pp. 226-40, 1996.
181.
Quaranta Ivo, “Antropologia medica”, Cortina 2006.
182.
Ranci Dela, “Questioni di etnopsichiatria clinica”, Edizioni di Terrenuove
2007.
183.
Remotti Francesco. “Contro l’identità”, Laterza, Bari, 1996.
184.
Risso M., Böker W., Lanternari V., De Micco V., “Sortilegio e delirio.
Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale”, Liguori 1992.
185.
Rotondo A., Mazzetti M., “Il carro dalle molte ruote. Etnopsichiatria e
psicoterapie transculturali”, Edizioni di Terrenuove 2005.
186.
Rotondo Anna, “Etnopsichiatria e territorio. Esperienze”, Edizioni di
Terrenuove 2009.
187.
Rovera G. G., “L’approccio tansculturale in psichiatria”, in Atti del
Convegno SIPT, 12 maggio 1984.
188.
Rucci P., Piazza A., Menchetti M., Berardi D., Fioritti A., Mimmi S., Fantini
M.P., “Integration between Primary Care and Mental Health Services in Italy:
Determinants of Referral and Stepped Care”, «INTERNATIONAL JOURNAL OF
FAMILY MEDICINE», 2012.
189.
Rushdie S., “Imaginary homelands. Essays and criticism”, Mondadori 1991.
190.
Sayad Abdelmalek, “La doppia assenza”, Cortina 2002.
191.
Scarduelli Pietro, “La costruzione dell’etnicità”, L’Hartmattan Italia 2000.
192.
Scaringi Elisa, “Psichiatria transculturale”, 2008,
http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/decolonizziamoci/kuma15scaringi.pdf.
193.
Schirripa Pino. “Identità come nucleo profondo della persona? Alcune
riflessioni su Tobie Nathan”, I Fogli di ORISS, 6, pp. 137-48, Colibrì, Milano,
dicembre 1996.
194.
Seppilli Tullio. “Guaritori popolari in Italia. Capire il disturbo mentale della
persona immigrata. Osservazione di un fenomeno emergente attraverso modelli
teorici, istituzionali, operativi”. Corso biennale inter-USL - Regione Lazio (anni
1995 - 1996). Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria Locale B di
Roma, Via di Torrespaccata 157. Lezione magistrale del 22.3.96.
195.
Seppilli Tullio. “Antropologia medica: fondamenti per una strategia”, AM
Rivista della Società italiana di antropologia medica, n. 1-2 (pp. 7-22) ottobre
1996, Fondazione “Angelo Celli” per una Cultura della Salute, ARGO, Perugia,
1996.
196.
Seppilli Tullio. “L’approccio antropologico-culturale nella individuazione
dell’incidenza dei processi migratori sulla patologia mentale”, Atti Conv. Int.
“Immigrazione, lavoro e patologia mentale” (p. 51), ed. Amministrazione
Provinciale di Milano, Milano, 1963.
197.
Spensieri S., Seimandi G.L. 2005: “La prudenza come fattore di rischio
nella pratica psico-sociale”, Animazione Sociale, Maggio.
198.
Spensieri S., Seimandi G.L., Caviglia M., “Dalla teoria alla pratica:
l’etnopsichiatria tra suggestioni e istituzioni”, www.Pol.it – Sez. delle
Dipendenze, Gennaio 2005.
199.
Spensieri S., Seimandi GL., Valentini L., “L’irriverenza di un approccio
etnopsichiatrico nei servizi. Per una pratica dell’ospitalità tra paziente e
operatore”, Animazione Sociale, Marzo 2008.
200.
Spensieri S., Valentini L.: “La mediazione culturale nel dialogo
istituzionale”, Problemi in Psichiatria, Gennaio 2008.
201.
Taliani S., “Etnografie della provvisorietà. Appunti intorno ai linguaggi del
lutto nell’esperienza migratoria”, Studi Tanatologici, 2, 289-316, 2006.
202.
Taliani S. e Beneduce R., “Politiche della memoria e retoriche del trauma”,
I Fogli di ORISS, n. 11/12: 101-118, 1999.
203.
Taliani S. e Vacchiano F., “Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della
migrazione”, Milano, Unicopli 2006.
204.
Taliani S. et al.: “Etnopsichiatria clinica e migrazione: l’esperienza del
Centro Frantz Fanon”, in Morosini, de Girolamo, Picardo, Polidori (a cura di), “La
ricerca in salute mentale: risultati, implicazioni, ricadute”, Rapporto Intermedio
di Progetto al termine della Prima Fase, Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio
di Epidemiologia e Biostatistica, Roma: 50-56, 2000.
205.
Taliani Simona, “Uomini alla deriva. Appunti su un’esperienza pilota di
supporto psicologico con giovani detenuti maghrebini”, “Minori e Giustizia”, n. I:
34-54, 2000.
206.
Taliani Simona, “Figure e forme dell’infanzia. Strategie di ascolto nella
cura di bambini immigrati”, in Gecele Michela (a cura di), “Fra saperi ed
esperienza. Interrogare identità, appartenenze e confini”, Atti del Convegno
Internazionale promosso dal Centro Frantz Fanon di Torino, Leone Verde, Torino:
75-98, 2002.
207.
Taliani Simona, “Politiche della salute e idiomi della sofferenza.
L’esperienza clinica del Centro Frantz Fanon”, in “Novecento, per una storia del
tempo presente”, 8-9: 89-97, 2003.
208.
Taliani Simona, “Etnografie della cura”, in F. del Corno e P. Rizzi (a cura
di), “La ricerca qualitativa in psicologia clinica. Teoria, pratica, vincoli
metodologici”, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010.
209.
Taliani Simona, , “Identità, conflitto, cultura. Riflessioni su immigrazione,
devianza, carcere”, in “Neopsichiatria. Studi etnopsichiatrici in Italia”, numero
monografico, n. I-II: 11-32, 1999.
210.
Tarricone I., A. Serretti, B. Ferrari Gozzi, L. Mandelli, D. Grieco, L. Mellini,
S. Biagini, B. Berti, D. Berardi., Metabolic side effects of second generation
antipsychotic agents in antipsychotic-naïve patients: One-month prospective
evaluation., «PSYCHIATRY RESEARCH», 2008, 157, pp. 269 – 271.
211.
Tarricone I., F. Salvatori, F. Poggi, M. Morri, S. Di Marco, D. Manganaro, V.
Spigonardo, M. Nolet, L. Tonti, D. Berardi., “Il centro di psichiatria transculturale
dell’Università di Bologna”, atti di: “I servizi di salute mentale di fronte alla sfida
multietnica e multiculturale”, Velletri, 1 dicembre 2006.
212.
Tarricone I., F. Salvatori, M. Morri, C. Fini, N. Cevenini, E. Rossi, A.
Serretti, D. Berardi, “Gli esordi psicotici: un approccio transculturale”, in Atti di:
I Congresso Nazionale Associazione Italiana per l'Individuazione e l'Intervento
Precoce nelle Psicosi, Milano, 24-25 novembre 2006.
213.
Tarricone I., Morri M., Poggi F., Atti A.R., Bortolotti B., Menchetti M.,
Berardi D., Pathways to care: immigrants with mental disorders at the Bologna
transcultural psychiatric service, «JOURNAL OF PSYCHOSOMATIC RESEARCH»,
2007, 63, pp. 335 - 336 (atti di: The 10th Annual Scientific Meeting of the
European Association for Consultation-Liaison Psychiatry and Psychosomatics,
Bologna September 27-29, Bologna).
214.
Terranova Cecchini Rosalba. “I fondamenti della psichiatria transculturale
quale contributo ad una aggiornata programmazione per la salute mentale”. In
Frighi L. (curatore) “Problemi di Igiene mentale” (p.254-275) Il Pensiero
Scientifico, Roma, 1972.
215.
Terranova Cecchini Rosalba. “Situazione dottrinale e pratica delle ricerche
transculturali”. Terzo Mondo, 1, 92, 1968.
216.
Terranova-Cecchini R., Tognetti Bordogna M., “Migrare”, 1992.
217.
Toffoletto Daniele, “Migranti anziani in Europa”,
http://www.psychomedia.it/pm/grpind/transcult/anzmigr.htm.
218.
Tognetti Bordogna M. (a cura di) (2004), "Ricongiungere le famiglie",
Milano: Franco Angeli.
219.
Tognetti Bordogna Mara, “Arrivare non basta”, Franco Angeli 2007.
220.
Toresini L., Erhard A., Pfefferer Wolf J. (a cura di), “La sfida
dell’etnopsichiatria in terra di confine – Die Herausforderung der Ethnopsychiatrie
im Grenzgebiet”, Alpha & Beta 2009.
221.
Tseng Wen-Shing, “Manuale di psichiatria culturale”, CIC Edizioni
Internazionali 2003.
222.
Turra M. V., “Il rapporto fra Ecologia, Psichiatria e salute mentale in una
prospettiva interculturale e transculturale”, Atti del XLI Congresso Nazionale
“Modelli della mente e loro applicazioni in Psichiatria”, Bari, 215-29 aprile 1999.
223.
Vacchiano Francesco 1999, "Emozioni, culture, psicopatologie", in Beneduce
R. (a cura di), “Mente, Persona, Cultura. Materiali di Etnopsicologia”, Torino,
L'Harmattan Italia.
224.
Vacchiano Francesco, “Cittadini sospesi: violenza ed istituzioni
nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia”, Antropologia, 5, 2005.
225.
Vacchiano Francesco, “Mente, Natura, Cultura: il corpo come luogo di
incontro possibile”, in Gecele M. (a cura di), “Fra saperi ed esperienza.
Interrogare identità, appartenenze e confini”, Torino, Il Leone Verde, 2002.
226.
Villa Giorgio, “Maghi carismatici ed esorcisti. Salute mentale e ricorso al
magico”. Riv. Sperim. Freniatr. (Reggio Emilia), 118, 6, pp. 1111-32, dicembre
1994.
227.
Watzalawick P. (a cura di), "La realtà inventata". Feltrinelli, Milano 1988.
228.
Wittkover Eric D. “Perspectives de psychiatrie transculturelle”, Inf.
Psychiat. 40, 521, 1964.
229.
Wittkover Eric D., Friend J., “Some Problems of Transcultural Psychiatry”,
Int. J. of Soc. Psych., 3. 245, 1958.
230.
Zajde Nathalie, “I figli dei sopravvissuti”, Moretti & Vitali 2001.