progettazione didattica anno scolastico 2013/2014 in base alle

Transcript

progettazione didattica anno scolastico 2013/2014 in base alle
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO
DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
CLASSE II
ITALIANO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Ascolta, comprende, interpreta messaggi e comunica in maniera sempre più compiuta su
argomenti noti.
•
Legge con espressione testi di vario tipo cogliendone il significato.
•
Comunica per iscritto in maniera sempre più compiuta ed adeguata sul piano ortografico e
logico.
•
Riflette sulle strutture linguistiche per capire e costruire le comunicazioni.
UNITA’FORMATIVA N.1
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
ASCOLTO E PARLATO
1.Partecipare alle conversazioni, intervenendo in
modo pertinente e raccontare in modo ordinato
esperienze vissute.
CONTENUTI / ATTIVITA’
LETTURA
2. Leggere e comprendere un testo, individuando gli
elementi essenziali.
2a. Lettura e comprensione di testi
descrittivo-narrativi.
1a. Il racconto dell’esperienza concreta
delle vacanze e il rientro a scuola.
1b. Ascolto e comprensione di testi su
aspetti naturali: l’autunno.
SCRITTURA
3. Scrivere elenchi di parole ed usarne alcune
all’interno di frasi.
4.Scrivere frasi sul vissuto personale e semplici testi
descrittivi e narrativi.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
5.Stabilire relazioni lessicali fra parole sulla base dei
contesti.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
6.Conoscere ed usare convenzioni ortografiche.
7.Riflettere sulle parole.
8. Riflettere sulla frase.
UNITA’ FORMATIVA N.2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
ASCOLTO E PARLATO
1.Ricostruire verbalmente esperienze vissute.
2.Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e riesporli in modo
comprensibile.
3a. Lista di parole inerenti l’autunno.
3b. Utilizzo di parole riguardanti
l’autunno all’interno di frasi.
4a. Scrittura di frasi sull’esperienza delle
vacanze e il rientro a scuola.
4b. Osservazione e descrizione guidata
orale e scritta di persone, animali e
oggetti.
5a. Attraverso i cinque sensi, analisi di
elementi autunnali.
5b. Descrizione e ampliamento del
lessico con parole nuove.
6a. Esercitazioni sulle principali difficoltà
ortografiche.
6b. Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto
dettatura, memorizzazione di filastrocche
contenenti parole che presentano
difficoltà ortografiche.
7a. La formazione delle parole:
completamenti, confronti, trasformazioni,
formazione di insiemi, ordine, alfabetico.
8a. L’ordine delle parole all’interno della
frase: riordino di parole all’interno di frasi
con il supporto di immagini;
completamento di frasi; individuazione di
frasi vere/false.
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Il Natale, le attività scolastiche ed
extrascolastiche nel periodo invernale.
1b. Ascolto e racconto di esperienze
individuali e/o collettive.
1c.Esposizione di sentimenti e opinioni
personali.
2a. Storie sull’inverno e sul Natale:
ascolto della lettura dell’insegnante,
individuazione delle storie e delle loro
caratteristiche.
LETTURA
3.Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la
lettura.
3a. Strategie per alimentare il piacere
della lettura: ascolto di testi letti
dall’insegnante; visite e prelievo di libri
4.Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui dalla biblioteca della scuola.
si parla e individuando le informazioni principali e le
4a. Giochi per l’identificazione dei
loro relazioni.
personaggi; individuazione di
informazioni relative all’aspetto fisico,
5.Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il all’abbigliamento, al carattere, al
senso globale.
comportamento dei personaggi.
4b. Lettura espressiva.
5a. Filastrocche e poesie sull’inverno e
sul Natale.
5b. Ascolto della lettura dell’insegnante;
rappresentazione attraverso il disegno del
contenuto del testo.
5c. Ripetizione individuale/collettiva.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO 6a. I nomi, i sinonimi, gli articoli:
RICETTIVO E PRODUTTIVO
classificazione; associazione;
6.Riflettere sulle parole.
trasformazione; individuazione di
elementi intrusi; giochi linguistici.
7. Riflettere sulla frase.
7a. Individuazione dei tempi delle azioni
(presente, passato e futuro).
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
8. Riconoscere ed utilizzare le fondamentali
convenzioni di scrittura.
UNITA’ FORMATIVA N.3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
ASCOLTO E PARLATO
1.Interagire in modo collaborativo in una
conversazione su argomenti di esperienza diretta.
2.Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e riesporli in modo
comprensibile.
8a. L’uso corretto dei principali segni di
punteggiatura: giochi e attività per il
consolidamento percettivo-uditivo;
drammatizzazione di scenette;
completamento di fumetti.
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Le principali ricorrenze del periodo, le
relazioni con i coetanei: ascolto e
racconto di esperienze individuali e/o
collettive; esposizione di sentimenti e
opinioni personali.
1b.Le regole nel gioco: identificazione di
istruzioni e regole per eseguire giochi.
2a. Ascolto di storie lette dall’insegnante.
3.Raccontare vissuti personali esplicitando le
informazioni principali.
LETTURA
4.Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la
lettura.
5.Leggere testi descrittivi e narrativi cogliendo
l’argomentazione di cui si parla.
6.Leggere testi regolativi per ricavare informazioni
utili.
SCRITTURA
7.Produrre semplici testi narrativi.
8.Produrre semplici testi per esprimere sentimenti,
stati d’animo e opinioni.
9.Produrre testi regolativi.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
10.Riflettere sulle parole.
11.Riflettere sulla frase.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
12.Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni
di scrittura.
UNITA’ FORMATIVA N.4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
ASCOLTO E PARLATO
1.Comprendere l’argomento e le informazioni
principali di discorsi affrontati in classe.
2.Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e riesporli in modo
comprensibile.
2b. Individuazione dei legami logici in
una storia.
3a. Racconto di esperienze individuali.
3b. Esposizione di sentimenti e opinioni
personali.
4a. Ascolto e lettura di storie e
filastrocche.
5a. Comprensione di un testo narrativo: la
favola.
6a. Lettura guidata per la comprensione di
istruzioni.
7a. Completamento di un testo narrativo:
la favola.
7b. Produzione di un fumetto.
8a. Produzione di testi sul visuto
personale.
9a. Produzione guidata di testi regolativi
con il supporto di immagini.
10a . Gli aggettivi qualificativi, i
sinonimi, i contrari.
10b. Giochi per l’individuazione di
qualità.
10c. Associazione di qualità a nomi.
11a. La funzione dei connettivi logici
all’interno della frase.
11b. Elaborazione di frasi coerenti
esplicative di immagini.
12a. L’uso corretto di e/è.
12b. Conoscere i diversi significati del
verbo avere.
12c. Completamento di frasi.
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Discussione guidata su argomenti
vari.
2a. Ascolto di storie lette dall’insegnante.
2b. Racconto di storie con il supporto di
immagini.
LETTURA
3.Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere
il senso globale.
4.Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità
ad alta voce.
3a Lettura attiva di testi narrativi: la
fiaba.
3b. Soluzione di questionari con risposte
a scelta multipla.
4a. Lettura espressiva a più voci.
5b. Filastrocche e poesie sulle ricorrenze
del periodo.
5.Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il
senso globale.
SCRITTURA
6a. Produzione di un semplice testo
narrativo.
6.Produrre semplici testi di vario genere.
6b. Completamento di una fiaba.
6c. Scrittura di una fiaba in modo guidato.
6d. Scrivere un riassunto.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
7.Riflettere sulle parole.
7a. Individuazione di azioni in frasi.
8a. La struttura della frase: il soggetto e il
predicato.
8.Riflettere sulla frase.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
9.Riconoscere ed utilizzare le principali convenzioni
di scrittura.
9a. Riconoscimento ed uso delle
principali convenzioni ortografiche.
MATEMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
• Si orienta ed opera con figure geometriche, grandezze ed unità di misura; utilizza gli
strumenti per il disegno e la misurazione.
• Classifica, stabilisce relazioni, opera con gli insiemi e rappresenta rilevamenti statistici.
• Traduce problemi espressi con parole in rappresentazioni matematiche e descrive il
procedimento seguito riconoscendo strategie di soluzione diverse dalla propria.
UNITA’ FORMATIVA N.1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
I NUMERI NATURALI
1.Lavorare con i numeri entro il 99.
2.Conoscere l’ordine crescente e decrescente.
3.Comprendere il concetto di maggiore e minore.
4.Applicare la scomposizione e la composizione dei
numeri.
5.Eseguire addizioni e sottrazioni senza e con il
cambio.
OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Costruzione dei numeri da 0 a 99 con
l’uso dei regoli e dell’abaco.
1b. L.d.N. fino al 99.
1c Cambio con l’abaco.
2a. Numerazione progressiva e regressiva
da 0 a 99.
3a. Confronto e ordinamento dei numeri
naturali entro il 99 mediante gli insiemi e
con l’uso corretto dei simboli >, <, =.
4a. Composizione e scomposizione di
numeri entro il 99 in decine e unità.
5a. Costruzione delle tabelle delle
addizioni e delle sottrazioni.
5b. Esecuzione di operazioni in riga e in
colonna.
5c Strategie di calcolo: mentale e veloce.
RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE
6.Rappresentare graficamente e risolvere una
situazione problematica che richieda un’ operazione di
addizione o di sottrazione.
6a. Riconoscere le parti essenziali di un
problema.
6b.Risoluzione
di
situazioni
problematiche concrete.
SPAZIO E FORME
7.Conoscere e denominare figure solide e piane.
8.Riconoscere posizioni nello spazio.
9 Conoscere e classificare diversi tipi di linee.
7a. Rappresentazione delle principali
figure solide e piane.
8a. Giochi motori in aula e in palestra.
9a. Riconoscimento della posizione delle
linee (orizzontale, verticale, obliqua).
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI.
10.Classificare in base a un attributo o alla sua
negazione.
11.Riconoscere e rappresentare relazioni.
10a. Esercizi di classificazione.
10b. Esercizi di logica per l’uso degli
enunciati.
11a. Esercizi per stabilire relazioni.
11b. Rappresentazioni con frecce, tabelle
semplici e a doppia entrata.
UNITA’ FORMATIVA N.2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
I NUMERI NATURALI
1.Lavorare con i numeri oltre il 100.
2.Conoscere l’ordine crescente e decrescente.
3.Comprendere il concetto di maggiore e minore.
4.Applicare la scomposizione e la composizione dei
numeri.
5.Eseguire addizioni e sottrazioni con le relative
proprietà.
6.Associare la moltiplicazione ad una situazione di
addizione ripetuta.
7. Operare con la moltiplicazione con l’aiuto di
rappresentazioni grafiche.
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Costruzione dei numeri oltre il 100
con l’uso dei regoli e dell’abaco e BAM.
1b. L.d.N. oltre il 100.
1c. Cambio con l’abaco.
2a. Numerazione progressiva e regressiva
da 0 e oltre il 100.
3a. Confronto e ordinamento dei numeri
naturali oltre il 100 mediante gli insiemi
e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.
4a. Composizione e scomposizione di
numeri oltre il 100 in centinaia, decine e
unità.
5a. Costruzione delle tabelle delle
addizioni e delle sottrazioni.
5b. Esecuzione di operazioni in riga e in
colonna.
5c. Strategie di calcolo: mentale e veloce.
6a. Sperimentazione di situazioni
concrete di addizione ripetuta.
7a. Schieramenti e incroci.
RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE
8.Rappresentare e risolvere una situazione
problematica che richieda un’ operazione di addizione
o di sottrazione.
8a. Risoluzione di semplici situazioni
problematiche.
SPAZIO E FORME
9.Riconoscere posizioni nello spazio.
10.Conoscere e classificare diversi tipi di linee.
9a. Giochi motori in aula ed in palestra.
10a. Riconoscimento di linee
aperte/chiuse, semplici/non semplici.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI.
11.Fare previsioni.
12.Lavorare con l’euro.
11a. Raccogliere e rappresentare dati.
11b. Intuire la possibilità o meno del
verificarsi di un evento.
12a. Riconoscere ed operare con l’euro.
UNITA’ FORMATIVA N.3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
I NUMERI NATURALI
1 Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una
cifra.
2 Costruire la tabella della moltiplicazione e
memorizzare i prodotti.
3 Rilevare e applicare la proprietà commutativa
dell’addizione e della moltiplicazione.
4 Saper calcolare il doppio, il triplo, quadruplo; metà,
terza e quarta parte.
5 Comprendere il significato di paio, coppia e dozzina.
RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE
6 Saper individuare le operazioni giuste in un
problema.
7 Saper rispondere coerentemente alle domande dei
problemi.
SPAZIO E FORME
8.Conoscere e classificare diversi tipi di linee.
9.Utilizzare coordinate per localizzare
oggetti/immagini su un reticolato.
10. Riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più
semplici figure geometriche solide.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI.
11 . Misurare lunghezze, capacità e pesi.
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Esercizi per eseguire moltiplicazioni
in riga.
2a. Costruzione della tabella della
moltiplicazione e memorizzazione dei
prodotti.
3a. Costruzione delle tabelline in
sequenza.
4a. Esercizi di manipolazione con:
materiale raggruppabile; regoli.
5a. Rappresentazioni con i disegni.
6a. Risoluzione di problemi con
addizione, sottrazione e moltiplicazione.
7a. Esercitazioni orali e scritte tese
all’elaborazione di efficaci percorsi per la
risoluzione dei problemi.
8a. Riconoscere linee spezzate, curve e
miste.
9a. Rappresentazioni grafiche.
10a. Individuazione nella realtà di oggetti
riferibili ai solidi geometrici.
11a . Confrontare capacità, pesi e
lunghezze utilizzando misure arbitrarie.
UNITA’ FORMATIVA N.4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
I NUMERI NATURALI
1 Comporre e scomporre i numeri naturali entro il 100
in decine e unità.
2 Proseguire la costruzione e la memorizzazione delle
tabelline.
3 Associare la divisione a una situazione di partizione.
4 Eseguire divisioni in riga.
5 Cogliere la relazione tra moltiplicazione e divisione
(operazioni inverse).
RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE
6 Risolvere situazioni problematiche che richiedono
operazioni di moltiplicazione o di divisione.
SPAZIO E FORME
7.Costruire la figura simmetrica rispetto all’asse di
simmetria.
8 Riconoscere, denominare e disegnare le principali
figure piane.
9 Confrontare, ordinare e misurare grandezze con
unità di misura arbitrarie.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI.
10. Conoscere e utilizzare strumenti di misura
convenzionali per la periodizzazione del tempo.
11. Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in
semplici indagini.
12. Intuire la possibilità o meno del verificarsi di un
evento (certo, possibile, impossibile).
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Esercizi di composizione e
scomposizione di numeri entro il 100 in
decine e unità.
2a. Costruzione e memorizzazione delle
tabelline.
3a. Sperimentazione di situazioni
concrete di partizione.
4a. Costruzione della tabella della
divisione ed operazioni in riga.
5a. Esercizi per l’individuazione di
operatori moltiplicativi e inversi.
6a. Risoluzione di problemi con l’uso
della moltiplicazione o della divisione.
7a. Riproduzione di una figura simmetrica
rispetto all’asse di simmetria.
7b. Disegni di figure simmetriche.
7c. Ingrandimenti e riduzioni.
8a. Individuazione nella realtà di
forme/figure riferibili alle principali
figure piane e riproduzione grafica delle
stesse.
9a. Esperienze di confronto di oggetti
9b. Misurazioni con campioni arbitrari.
9c. Registrazioni in tabelle.
10a. Misurare il tempo utilizzando anche
strumenti convenzionali.
11a. Attività di indagini e raccolta di dati.
12a. Gioco delle probabilità.
STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Riconosce elementi significativi del suo ambiente di vita e del passato.
•
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare
successioni, contemporaneità, durata e periodizzazione.
•
Comprende i testi storici ed organizza le informazioni e ,le conoscenze tematizzando e
usando le concettualizzazioni pertinenti.
UNITÀ FORMATIVA N. 1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITA’
SUCCESSIONE, CONTEMPORANEITA’ E
CICLICITA’
1a.Acquisire il concetto di evento riflettendo sul
proprio vissuto e sulle esperienze di classe
1.Acquisire il concetto di evento.
2a.Riordinare fatti ed eventi usando gli
indicatori temporali prima, dopo, dopo ancora,
infine.
2.Riordinare fatti ed eventi usando gli indicatori
temporali e la linea del tempo
3. Rilevare la contemporaneità di fatti ed eventi
2b.Comprendere che la successione cronologica
dei fatti si può rappresentare con una linea.
2c.Collocare sulla linea del tempo eventi
personali e della classe.
3a.Riconoscere situazioni di contemporaneità
nell’esperienza quotidiana.
3b.Conoscere ed usare i termini della
contemporaneità
MISURARE IL TEMPO
4.Comprendere che il tempo si misura e conoscere i
sui principali strumenti di misurazione
5.Saper usare gli strumenti di misurazione del tempo
4a.Comprendere la funzione del calendario e
della misurazione del tempo.
5a.Conoscere la successione dei giorni della
settimana e dei mesi.
5b.Leggere e scrivere la data, sapendo indicare il
giorno precedente ed il successivo.
5c.Utilizzare gli indicatori temporali oggi, ieri,
l’altro ieri, domani, dopodomani.
UNITÀ FORMATIVA N. 2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
MISURARE IL TEMPO
1.Comprendere che il tempo si misura e conoscere i
sui principali strumenti di misurazione
2.Saper usare gli strumenti di misurazione del tempo
UNITÀ FORMATIVA N. 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
LE FONTI DELLA NARRAZIONE STORICA
1.Comprendere il concetto di fonte storica e rilevare
la funzione delle fonti nella ricostruzione e
narrazione del passato.
UNITÀ FORMATIVA N. 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a.Comprendere la funzione dell’orologio nella
funzione del tempo.
2a.Comprendere il funzionamento dell’orologio.
2b.Saper leggere l’orologio indicando ore e
minuti e distinguendo tra ore del mattino e del
pomeriggio
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a.Individuare e raccogliere “tracce” per
documentare avvenimenti vissuti dalla classe.
1b.Comprendere il concetto di fonte in quanto
testimonianza, individuare e catalogare i diversi
tipi di fonte.
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
SUCCESSIONE, CONTEMPORANEITA’ E
CICLICITA’
1a.Ordinare sulla linea del tempo fatti ed eventi
del proprio passato lontano e recente.
1.Riordinare fatti ed eventi usando gli indicatori
temporali e la linea del tempo
2a.Cogliere la ciclicità delle stagioni e ciò che in
esse si ripete.
2. Rilevare eventi che ciclicamente si ripetono
2b.Rilevare i comportamenti che ciclicamente si
ripetono con il ripetersi delle stagioni.
LE FONTI DELLA NARRAZIONE STORICA
3.Ricostruire fatti della storia personali attraverso
l’uso delle fonti.
LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO
4.Cogliere le più evidenti trasformazioni prodotte dal
tempo nelle persone e negli altri esseri viventi.
3a.Raccogliere testimonianze del proprio
passato e saperle usare per ricostruire e
raccontare fatti della storia personale.
4a.Cogliere le principali trasformazioni prodotte
dal tempo sulla propria persona.
4b.Comprendere che il tempo trasforma gli
esseri viventi.
GEOGRAFIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
•
Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
UNITÀ FORMATIVA N. 1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
INDIVIDUARE E DESCRIVERE POSIZIONI
1. Utilizzare gli indicatori spaziali per
individuare e descrivere posizioni rispetto a sé.
2.Rilevare la funzione del reticolo geografico,
individuare e descrivere posizioni nel reticolo
geografico
RAPPRESENTARE E DESCRIVERE SPAZI E
PERCORSI
3.Rappresentare e descrivere percorsi usando in
modo appropriato gli indicatori spaziali.
OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a.Usare indicatori spaziali per indicare
posizioni rispetto a sé.
2a.Individuare e tracciare confini, regioni
interne, regioni esterne.
2b. Individuare le regioni interne a reticolo
geografico utilizzando lettere e numeri.
2c.Individuare e descrivere posizioni nel reticolo
geografico.
3a.Conoscere il significato di punto di
riferimento e cogliere la funzione nella
descrizione di un percorso.
3b.Tracciare e descrivere percorsi usando
indicatori spaziali e punti di riferimento.
UNITÀ FORMATIVA N. 2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
INDIVIDUARE E DESCRIVERE POSIZIONI
1.Comprendere il concetto di posizione relativa, in
rapporto al punto di vista, individuare e descrivere
posizioni relative.
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a.Rilevare che la posizione di un oggetto può
essere osservata da differenti punti di vista.
1b.Descrivere posizioni relative usando
correttamente gli indicatori spaziali.
RAPPRESENTARE E DESCRIVERE SPAZI E
PERCORSI
2a.Osservare e rappresentare oggetti visti
dall’alto.
2.Rappresentare oggetti in pianta comprendendo
l’esigenza di ricorrere a rappresentazioni ridotte e
bidimensionali.
2b.Rappresentare oggetti a grandezza reale,
ridotta e ingrandita, eseguire ingrandimenti e
riduzioni.
UNITÀ FORMATIVA N. 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
RAPPRESENTARE E DESCRIVERE SPAZI E
PERCORSI
1a.Rappresentare lo spazio interno attraverso
una pianta.
1.Leggere e completare le prime semplici piante di
uno spazio interno.
1b.Comprendere la funzione della legenda e
leggere la pianta di uno spazio interno
ricorrendo ad essa.
1c.Rappresentare gli elementi di uno spazio
interno usando i simboli della legenda.
SPAZIO, FUNZIONI E RELAZIONI
2a.Distinguere spazi interni e spazi esterni.
2.Osservare spazi noti tenendo conto degli elementi
che li caratterizzano e delle relative funzioni.
2b.Distinguere la funzione di spazi noti.
UNITÀ FORMATIVA N. 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
OSSERVARE E DESCRIVERE PAESAGGI
1.Cogliere il concetto di paesaggio e i principali
elementi che lo caratterizzano.
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a.Comprendere il significato del termine
paesaggio.
1b.Distinguere elementi artificiali e naturali di
un paesaggio.
1c.Classificare paesaggi in relazione al più
evidente elemento geografico che li caratterizza.
1d.Distinguere gli elementi fissi e mobili del
paesaggio.
SCIENZE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,
formulando domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici
esperimenti ed espone con linguaggio appropriato ciò che ha sperimentato.
•
Ricerca da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
UNITÀ FORMATIVA N. 1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITA’
L’AMBIENTE NATURALE E LE STAGIONI
AUTUNNO
1.Rilevare i cambiamenti di stato dell’acqua.
1a.Rilevare il fenomeno della condensazione
attraverso l’osservazione delle nuvole e semplici
esperienze.
2.Riconoscere e denominare le parti di una pianta e
riconoscere le caratteristiche proprie delle piante.
3.Conoscere alcune caratteristiche proprie del
comportamento animale.
2a.Conoscere le parti della foglia.
2b.Comprendere perché in autunno molte piante
perdono le foglie.
3a.Conoscere e comprendere il fenomeno della
migrazione degli uccelli in relazione ai
cambiamenti climatici.
ESPLORARE ATTRAVERSO I SENSI
4.Osservare alcuni frutti di stagione e materiali a
confronto per individuare somiglianze e differenze
IL METODO SCIENTIFICO
5.Familiarizzare con i metodi propri della scienza:
osservare, formulare ipotesi, sperimentare, verificare.
4a.Usare i sensi per osservare e descrivere un
frutto di stagione: l’uva.
5a.Compiere semplici esperienze e osservazioni
guidate.
UNITÀ FORMATIVA N. 2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
L’AMBIENTE NATURALE E LE STAGIONI
INVERNO
1.Rilevare i cambiamenti di stato dell’acqua.
1a.Rilevare il fenomeno della fusione attraverso
l’osservazione delle precipitazioni e semplici
esperienze.
2.Riconoscere e denominare le parti di una pianta e
riconoscere le caratteristiche proprie delle piante.
3.Conoscere alcune caratteristiche proprie del
comportamento animale.
2a.Conoscere le principali caratteristiche delle
piante sempreverdi.
3a.Comprendere lo scopo del letargo degli
animali e che animali differenti reagiscono a
cambiamenti climatici in modo differente.
ESPLORARE ATTRAVERSO I SENSI
4.Osservare alcuni frutti di stagione e materiali a
confronto per individuare somiglianze e differenze.
IL METODO SCIENTIFICO
5.Familiarizzare con i metodi propri della scienza:
osservare, formulare ipotesi, sperimentare, verificare.
4a.Usare i sensi per osservare e descrivere un
frutto di stagione: l’arancia.
5a.Compiere semplici esperienze e osservazioni
guidate.
UNITÀ FORMATIVA N. 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
L’AMBIENTE NATURALE E LE STAGIONI
PRIMAVERA
1.Rilevare i cambiamenti di stato dell’acqua.
1a.Rilevare i cambiamenti di stato dell’acqua
attraverso l’osservazione di fenomeni naturali e
meteorologici.
2.Riconoscere e denominare le parti di una pianta e
riconoscere le caratteristiche proprie delle piante.
3.Conoscere alcune caratteristiche proprie del
comportamento animale.
ESPLORARE ATTRAVERSO I SENSI
4.Osservare alcuni frutti di stagione e materiali a
2a.Conoscere le diverse parti della pianta.
3a.Comprendere lo scopo del letargo degli
animali e che animali differenti reagiscono a
cambiamenti climatici in modo differente.
4a.Usare i sensi per osservare e descrivere un
frutto di stagione: la fragola.
confronto per individuare somiglianze e differenze
IL METODO SCIENTIFICO
5.Familiarizzare con i metodi propri della scienza:
osservare, formulare ipotesi, sperimentare, verificare.
5a.Compiere semplici esperienze e osservazioni
guidate.
UNITÀ FORMATIVA N. 4
APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
CONTENUTI / ATTIVITA’
L’AMBIENTE NATURALE E LE STAGIONI
ESTATE
1.Rilevare i cambiamenti di stato dell’acqua.
1a.Rilevare il fenomeno dell’evaporazione
attraverso l’osservazione di fenomeni comuni e
semplici esperienze.
2.Riconoscere e denominare le parti di una pianta e
riconoscere le caratteristiche proprie delle piante.
3.Conoscere alcune caratteristiche proprie del
comportamento animale.
1b.Rilevare il fenomeno della fusione attraverso
semplici esperienze.
1c.Eseguire semplici esperienze di
galleggiamento con piccoli oggetti.
2a.Verificare sperimentalmente che una pianta
necessita d’acqua.
3a.Rilevare che animali differenti reagiscono in
maniera diversa ai cambiamenti climatici.
ESPLORARE ATTRAVERSO I SENSI
4.Osservare alcuni frutti di stagione e materiali a
confronto per individuare somiglianze e differenze
IL METODO SCIENTIFICO
5.Familiarizzare con i metodi propri della scienza:
osservare, formulare ipotesi, sperimentare, verificare.
4a.Usare i sensi per osservare e descrivere un
frutto di stagione: la ciliegia.
4b.Confrontare frutti differenti per cogliere
somiglianze e differenze
5a.Formulare ipotesi e verificarne
sperimentalmente la correttezza.
MUSICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in
riferimento alla fonte.
•
Ascolta, interpreta e descrive semplici brani musicali di diverso genere.
UNITA’ FORMATIVA N.1
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
1.Riconoscere attraverso l’ascolto
fondamentali del linguaggio musicale.
gli
CONTENUTI / ATTIVITA’
elementi 1a. Riconoscimento e distinzione di suoni
e di rumori nell’ambiente circostante.
2a. Classificazione dei suoni in base alla
durata e all’altezza.
UNITA’ FORMATIVA N.2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1.Saper utilizzare il linguaggio per vivere esperienze 1a. Riconoscimento e distinzione di suoni
e di rumori nell’ambiente circostante.
di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.
UNITA’ FORMATIVA N.3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
FEBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1.Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali 1a. Ascolto e riproduzione di materiali
di un brano musicale, traducendoli e rappresentandoli sonori e musicali per attività espressive.
con immagini.
UNITA’ FORMATIVA N.4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
APRILE MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Ascolto di brani musicali semplici
1.Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali finalizzati ad attività espressive e motorie.
di un brano musicale, traducendoli e rappresentandoli 1b. Attività relative a: la sonorità degli
con azione motoria e/o segno grafico.
strumenti musicali, la riproduzione di un
2.Saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere ritmo, le note musicali.
esperienze di produzione strumentale in gruppo.
ARTE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per varie tipologie di testi
visivi e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
UNITA’ FORMATIVA N.1
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
CONTENUTI / ATTIVITA’
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
1.Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del 1a. Conoscenza delle linee che
compongono un’immagine.
linguaggio visuale.
1b. Conoscenza dei colori primari e
secondari.
1c. Distinzione della figura dallo sfondo e
viceversa.
UNITA’ FORMATIVA N.2
DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
CONTENUTI / ATTIVITA’
ESPRIMERSI E COMUNICARE
1.Sperimentare strumenti e tecniche diverse per 1a. Gli strumenti della pittura: i pastelli, i
pennarelli, gli acquerelli, le tempere, i
realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
pennelli.
1b.I supporti della pittura: carta e
cartoncino.
1c. Uso dei materiali per produrre
semplici cartoncini d’augurio.
UNITA’ FORMATIVA N.3
FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
CONTENUTI / ATTIVITA’
ESPRIMERSI E COMUNICARE
1.Sperimentare strumenti e tecniche diverse per 1a. Uso di pastelli, acquerelli e tempere
e/o materiali di recupero per la
realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
riproduzione di oggetti, forme e
immagini.
UNITA’ FORMATIVA N.4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE
D’ARTE
1.Familiarizzare con alcune forme d’arte appartenenti
al proprio territorio.
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Lettura di semplici opere d’arte.
2a. Lettura dei colori presenti nelle
immagini osservate.
3a. Produzione di disegni che esprimono
sentimenti, emozioni e stati d’animo.
EDUCAZIONE FISICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali.
•
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico – fisico legati alla cura
del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.
Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e
l’importanza del rispettarle.
•
UNITA’ FORMATIVA N.1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO
SPAZIO E IL TEMPO.
1.Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le
diverse parti del corpo.
2.Scoprire la parte dominante del proprio corpo.
3. Discriminare ed utilizzare le parti destre e sinistre
del corpo
4.Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi
5.Utilizzare ed eseguire correttamente semplici
tecniche di respirazione.
6.Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculopodalica.
OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Esercizi con il corpo e le sue parti.
Giochi con la palla: lanciare, afferrare,
calciare.
2a. Esercizi e giochi motori: gioco del
ruba bandiera.
3a. Giochi per la scoperta delle
sensazioni-percezioni tattili e cinestetiche
(stringere, accarezzare, pizzicare, fare il
solletico, sollevare una mano, una
guancia, una gamba, un piede)
4a.Esercizi di percezione e riproduzione
di posizioni e gesti.
4b. Esercizi di equilibri.
5a. Esercizi sulla respirazione.
6a. Giochi di mira per colpire un
bersaglio con oggetti piccoli o con la
palla.
UNITA’ FORMATIVA N.2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO
SPAZIO E IL TEMPO.
1.Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato.
2.Ordinare azioni motorie in una successione
temporale.
3. Rinforzare gli schemi motori di base: camminare,
correre, saltare, lanciare e strisciare.
4.Scoprire il piacere di giocare.
UNITA’ FORMATIVA N.3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY.
1.Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e
competitivi.
2. Interagire e cooperare con gli altri nel gioco.
3.Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in
forma di gara.
4.Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua
organizzazione.
UNITA’ FORMATIVA N.4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA.
1.Inventare ed eseguire, in autonomia, semplici ritmi,
gesti o movimenti del corpo.
2.Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere
sentimenti ed emozioni.
3. Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e
gestuale attraverso la drammatizzazione.
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Giochi motori a squadre con percorsi
misti.
1b. Gioco dei quattro cantoni.
2a. Esercizi eseguiti in un circuito.
3a. Giochi motori a squadre.
4a. Giochi: staffetta con passaggio di
testimone e caccia al terzo.
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a.Giochi collaborativi a coppie, a piccoli
gruppi e a squadre.
1b. Giochi tradizionali popolari.
2a. Giochi a coppie, giochi competitivi di
strategia e di risoluzione di problemi.
3a. Gioco del mini-volley.
4a. Giochi liberi.
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Esercizi in accordo con la musica da
svolgere individualmente, a coppie e in
gruppo.
2a. Esercizi per sviluppare le attività
espressive, ludiche e motorie.
3a. Il gioco del teatro.
TECNOLOGIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
•
Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di
descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
•
Si orienta bene fra i diversi strumenti di comunicazione ed è in grado di farne un uso
adeguato a seconda delle diverse situazioni.
UNITA’ FORMATIVA N.1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
PREVEDERE E IMMAGINARE
1.Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo
per la misurazione del tempo.
VEDERE E OSSERVARE
2.Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e nelle
sue parti principali.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
3.Utilizzare il programma di video scrittura.
UNITA’ FORMATIVA N.2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
VEDERE E OSSERVARE
1.Osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana.
2.Descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare
facilmente l’acqua.
PREVEDERE E IMMAGINARE
3.Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo
per la misurazione del tempo.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
4.Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con
l’aggiunta di immagini ed effetti grafici (WordArt)
OTTOBRE/NOVEMBRE
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Realizzazione di un calendario.
2a. Conoscenza delle unità del PC:
nomenclatura ed utilizzo.
3a. Utilizzo del programma WORD.
3b. Creazione di una cartella,
denominazione di una cartella,
salvataggio del file in cartella.
DICEMBRE/GENNAIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Uso corretto dell’acqua nella vita di
tutti i giorni e sprechi da evitare.
2a. Descrizione del cammino dell’acqua
dalla sorgente a casa nostra.
3a. Creazione di un orologio
4a. Creazione di un file di videoscrittura
con l’aggiunta di immagini da ClipArt.
4b. Realizzazione di effetti grafici.
UNITA’ FORMATIVA N.3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
PREVEDERE E IMMAGINARE
1.Riconoscere i principali segnali all’interno della
scuola.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
2.Utilizzare il pc per eseguire giochi didattici.
UNITA’ FORMATIVA N.4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
VEDERE E OSSERVARE
1.Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della
carta.
PREVEDERE E IMMAGINARE
2.Costruire un semplice strumento misicale.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
3.Utilizzare il PC per la navigazione in rete..
FEBBRAIO/MARZO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Costruzione della segnaletica più
semplice.
2a. Esecuzione di programmi facilmente
reperibili sul Web per esercitazioni di
lingua italiana e matematica.
APRILE/MAGGIO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Realizzazione di un’esperienza sul
riciclo della carta.
2a. Costruzione di un semplice strumento
musicale.
3a.Avvio alla navigazione in rete,
conoscenza del motore di ricerca e delle
parole chiave.
LINGUA INGLESE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE II
•
L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.
•
Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi
memorizzate’ in scambi di informazioni semplici e di routine.
•
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
•
Individua alcuni elementi culturali propri del mondo anglofono.
UNITA’ FORMATIVA N.1
OTTOBRE/NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’
ASCOLTO (comprensione orale)
1.Riconoscere suoni , ritmi e intonazioni della L2
2.Ascoltare e identificare il lessico relativo ad ambiti
familiari
3.Ascoltare e comprendere semplici strutture
linguistiche
4.Comprendere istruzioni e comandi associati ad
attività mimico-motorie, grafico - manipolative e
ludiche
5 Ascoltare e comprendere il senso globale di
ministorie,canzoni chants e filastrocche.
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a. Riconoscimento dei suoni tipici della
lingua inglese.
2a. Identificazione dei colori,dei numeri
fino a 20.
3a. Comprensione delle espressioni per
chiedere il nome e l’età.
4a. Comprensione delle espressioni della
routine scolastica:appello, formule di
saluto e di congedo, formule di cortesia.
5a. Ascolto di canzoni, chants, ministorie.
PARLATO
(produzione e interazione orale)
1a. Partecipazione a canzoncine e
filastrocche mimate
2a. Denominazione corretta del lessico
relativo a saluti,colori, numeri fino a 20
3a. Interazioni orali per salutare e
presentarsi
4a. Partecipazione agli scambi tipici della
routine scolastica
5a. Formulazione di risposte brevi a
domande personali(nome ,cognome,età) e
riferite ai colori
6a. Utilizzo delle strutture acquisite in
giochi di ruolo e semplici
drammatizzazioni
1.Riprodurre ritmi , suoni e intonazioni della L2
attraverso canti e filastrocche
2.Riprodurre correttamente singole parole e semplici
strutture linguistiche
3.Socializzare e interagire in modo semplice e
pertinente, per salutare, presentarsi, giocare.
4.Partecipare a scambi verbali tipici della routine
scolastica
5.Rispondere sinteticamente a semplici domande
6.Utilizzare le strutture acquisite in un contesto
situazionale adatto.
LETTURA( comprensione scritta)
1.Leggere e comprendere parole e semplici strutture
già note a livello orale.
2.Riconoscere parole scritte già note oralmente ed
associarle alle relative immagini.
ASPETTI CULTURALI DELLA LINGUA
1.Identificare i simboli e conoscere semplici tradizioni
legate alle principali festività del mondo anglofono.
2.Conoscere e sperimentare alcuni giochi praticati dai
bambini in UK/USA.
UNITA’ FORMATIVA N.2
ASCOLTO (comprensione orale)
1.Riconoscere suoni, ritmi e intonazioni della L2.
2.Ascoltare e identificare il lessico relativo ad ambiti
familiari.
3. Ascoltare e comprendere semplici strutture
linguistiche.
4. Comprendere istruzioni e comandi associati ad
attività mimico-motorie, grafico - manipolative e
ludiche.
5.Ascoltare e comprendere il senso globale di
ministorie,canzoni chants e filastrocche.
PARLATO
(produzione e interazione orale)
1a. Lettura dei vocaboli e delle strutture
acquisite oralmente.
2a. Abbinamento di parole scritte ad
immagini corrispondenti.
1a. Identificazione di alcuni simboli e
personaggi relativi alla festa di
Halloween.
2a. Conoscenza di alcuni giochi praticati
ad Halloween.
DICEMBRE/GENNAIO
1a. Riconoscimento dei suoni tipici della
lingua inglese.
2a. Identificazione degli oggetti di uso
scolastico, degli elementi di arredo, dei
giochi e dei giocattoli.
3a. Comprensione di frasi descrittive.
4a. Comprensione ed esecuzione di
comandi e istruzioni relativi alle attività e
ai giochi svolti in classe.
5a.Ascolto di canti natalizi e canzoni a
tema.
1a. Partecipazione a canti natalizi.
2a. Denominazione corretta del nuovo
lessico e delle strutture acquisite.
1.Riprodurre ritmi , suoni e intonazioni della lingua
3a.Utilizzo di frasi augurali adatte
attraverso canti e filastrocche.
all’occasione (il Natale)
2.Riprodurre correttamente singole parole e semplici
4a.Partecipazione agli scambi tipici della
strutture linguistiche.
routine scolastica.
3.Socializzare e interagire in modo semplice e
5a.Formulazione di risposte brevi a
pertinente, per salutare, presentarsi, giocare,scambiarsi semplici domande relativamente a
gli auguri.
numero, colore e dimensione di oggetti di
4.Partecipare a scambi verbali tipici della routine
uso quotidiano.
scolastica.
6a.Utilizzo delle strutture acquisite in
5.Rispondere sinteticamente a semplici domande.
simulazioni di situazioni reali.
6.Utilizzare le strutture acquisite in un contesto
situazionale adatto.
LETTURA
( comprensione scritta)
1.Leggere e comprendere parole e semplici strutture
già note a livello orale.
2.Riconoscere parole scritte già note oralmente ed
associarle alle relative immagini.
UNITA’ FORMATIVA N. 3
ASCOLTO (comprensione orale)
1.Riconoscere suoni, ritmi e intonazioni della L2.
2.Ascoltare e identificare il lessico relativo ad ambiti
familiari.
3.Ascoltare e comprendere semplici strutture
linguistiche.
4.Comprendere istruzioni e comandi associati ad
attività mimico-motorie, grafico - manipolative e
ludiche.
5.Ascoltare e comprendere il senso globale di
ministorie,canzoni chants e filastrocche.
.
PARLATO
(produzione e interazione orale)
1.Riprodurre ritmi, suoni e intonazioni della L2
attraverso canti e filastrocche.
2.Riprodurre correttamente singole parole e semplici
strutture linguistiche.
3.Socializzare e interagire in modo semplice e
pertinente, per salutare, presentarsi, giocare.
4.Partecipare a scambi verbali tipici della routine
scolastica.
5.Rispondere sinteticamente a semplici domande.
6.Utilizzare le strutture acquisite in un contesto
situazionale adatto.
1a. Lettura dei vocaboli e delle strutture
acquisite oralmente.
2a. Abbinamento di parole scritte ad
immagini corrispondenti.
FEBBRAIO/MARZO
1a. Riconoscimento dei suoni tipici della
lingua inglese
2a. Identificazione di alcuni cibi,di giochi
e giocattoli, ,di animali domestici
3a. Comprensione di frasi descrittive
4a. Comprensione ed esecuzione di
comandi e istruzioni relativi alle attività e
ai giochi svolti in classe
5a. Ascolto di ministorie illustrate, chants,
canzoni, filastrocche.
1a. Partecipazione a canzoncine e
filastrocche mimate
2a. Denominazione corretta del lessico
relativo a cibi, giochi e giocattoli,animali
domestici
4a. Partecipazione agli scambi tipici della
routine scolastica
5a. Formulazione di risposte brevi a
semplici
domande personali riguardanti gusti e
preferenze
6a. Utilizzo delle strutture acquisite in
semplici drammatizzazioni.
LETTURA
( comprensione scritta)
1.Leggere e comprendere parole e semplici strutture
già note a livello orale.
2.Riconoscere parole scritte già note oralmente ed
associarle alle relative immagini.
1a. Lettura dei vocaboli e delle strutture
acquisite oralmente.
2a. Abbinamento di parole scritte ad
immagini corrispondenti.
ASPETTI CULTURALI DELLA LINGUA
2a. I giochi del tempo libero
1.Identificare i simboli e conoscere semplici tradizioni
legate alle principali festività del mondo anglofono.
2.Conoscere e sperimentare alcuni giochi praticati dai
bambini in UK/USA.
UNITA’ FORMATIVA N.4
APRILE/MAGGIO
ASCOLTO (comprensione orale)
1.Riconoscere suoni , ritmi e intonazioni della L2.
2.Ascoltare e identificare il lessico relativo ad ambiti
familiari.
3.Ascoltare e comprendere semplici strutture
linguistiche.
4.Comprendere istruzioni e comandi associati ad
attività mimico-motorie, grafico - manipolative e
ludiche.
5.Ascoltare e comprendere il senso globale di
ministorie, canzoni chants e filastrocche.
1a. Riconoscimento dei suoni tipici della
lingua inglese.
2a. Identificazione delle parti del viso e
del corpo, dei capi di abbigliamento,dei
membri della famiglia.
3a. Ascolto di frasi descrittive.
4a. Comprensione ed esecuzione di
comandi e istruzioni relativi alle attività
svolte in classe.
5a. Ascolto di ministorie illustrate e canti
a tema,filastrocche mimate.
PARLATO (produzione e interazione orale)
1.Riprodurre ritmi , suoni e intonazioni della L2
attraverso canti e filastrocche.
2.Riprodurre correttamente singole parole e semplici
strutture linguistiche.
3.Socializzare e interagire in modo semplice e
pertinente, per salutare, presentarsi, giocare,scambiarsi
gli auguri.
4.Partecipare a scambi verbali tipici della routine
scolastica.
5.Rispondere sinteticamente a semplici domande.
6.Utilizzare le strutture acquisite in un contesto
situazionale adatto.
1a. Partecipazione a canzoncine e
filastrocche mimate.
2a. Denominazione corretta del nuovo
lessico e delle strutture acquisite.
3a. Utilizzo di frasi augurali adatte
all’occasione ( la Pasqua).
4a. Partecipazione agli scambi tipici della
routine scolastica.
5a. Formulazione di risposte brevi a
semplici domande riguardanti l’aspetto
fisico e l’abbigliamento.
6a. Utilizzo delle strutture acquisite in
semplici drammatizzazioni.
LETTURA
( comprensione scritta)
1.Leggere e comprendere parole e semplici strutture
già note a livello orale.
2.Riconoscere parole scritte già note oralmente ed
1a. Lettura dei vocaboli e delle strutture
acquisite oralmente.
2a. Abbinamento di parole scritte ad
immagini corrispondenti.
associarle alle relative immagini.
ASPETTI CULTURALI DELLA LINGUA
1.Identificare i simboli e conoscere semplici tradizioni
legate alle principali festività del mondo anglofono.
2.Conoscere e sperimentare alcuni giochi praticati dai
bambini in UK/USA.
1a. Identificazione di alcuni simboli e
personaggi relativi alla Pasqua
anglosassone.
2a. I giochi della Pasqua.
RELIGIONE CATTOLICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA CLASSE SECONDA
• L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre.
• L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
• L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
• L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e
si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.
U. F. 1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITA’
1. Scoprire che per la religione
cristiana Dio è Creatore e Padre
a. La vita è un dono di Dio.
.
b. Il rispetto delle persone e delle cose.
c. Ogni elemento creato e ogni forma di vita sono
preziosi e devono essere rispettat
d. In tutto il mondo, in modi diversi, le persone
lodano e ringraziano Dio
U. F. 2
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
2. Riconoscere i segni cristiani in
particolare del Natale nell’
ambiente, nelle celebrazioni e
nella tradizione popolare.
.
CONTENUTI / ATTIVITA’
a. I segni del Natale, della Pasqua e della festa
nell’ambiente; le tradizioni popolari e i riti
b. Il Natale: l’accoglienza e la solidarietà
3. Conoscere Gesù di Nazareth,
Emmanuele e Messia,
a.
Gesù, il Messia, gli avvenimenti legati alla
sua nascita
b.
Ascoltare e leggere brani biblici relativi alla
figura di Gesù (profezie, annunciazione, nascita, magi,
pasqua, apparizioni, chiesa delle origini, …)
c.
L’ambiente naturale della Palestina antica:
usi, costumi e mestieri.
U. F. 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI / ATTIVITA’
4. Conoscere Gesù di Nazareth,
crocifisso e risorto e come tale
testimoniato dai cristiani.
a Il messaggio di Gesù attraverso le sue parole e le
sue azioni
e. I miei amici
f. La preghiera nelle religioni: la preghiera per la pace
di Assisi
g. I racconti della morte e risurrezione.
5. Riconoscere i segni cristiani in
particolare della Pasqua,
nell’ambiente
a. La Pasqua: la gioia della vita nuova
b. I segni della Pasqua e della festa nell’ambiente; le
tradizioni popolari e i riti
.
U. F. 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. Riconoscere e apprezzare
l’impegno della comunità umana e
cristiana nel porre alla base della
convivenza umana l’amicizia e la
solidarietà
.
CONTENUTI / ATTIVITA’
a.
b.
Analisi di testi e/o immagini a tema religioso.
La chiamata dei dodici apostoli
c. La Chiesa è una comunità che accoglie e si mette al
servizio dell’uomo
d.
La famiglia, la scuola, la parrocchia