Scarica - IC Via San Biagio Platani Roma

Transcript

Scarica - IC Via San Biagio Platani Roma
Udine, 08/09/2016
Gent.ma Dirigente, Egr. Dirigente
per l’a.s. 2016/2017, l’Università degli Studi di Udine, con la collaborazione dell’associazione culturale
FarEconomia, la cooperativa sociale onlus Pandora, l’associazione Semintesta e con il sostegno di Federlus
ha deciso di promuovere un progetto pilota di educazione finanziaria dal titolo “LA TORTA
DELL’ECONOMIA. UN PROGETTO PER EDUCARE AL RISPARMIO, AL DONO, ALLA
PROGETTUALITA’ E ALLA SOLIDARIETA”. Il progetto – in linea con le raccomandazione dell’OECD
e dell’Unione Europea – si propone di sostenere la financial literacy (alfabetizzazione finanziaria) degli
studenti delle scuole primarie. Esso si fonda sull’utilizzo di un particolare salvadanaio e sulla realizzazione di
specifiche attività in classe, progettate sulla base della lettura scientifica inerente la socializzazione economica
(cfr. Allegato A). Gli esercizi sono abbinati ad una ricerca scientifica di valutazione che coinvolge gli studenti
che parteciperanno al progetto (“gruppo partecipanti”) e un gruppo di studenti che non parteciperanno al
progetto (“gruppo di controllo”), coordinata dalla Prof.ssa Emanuela E. Rinaldi (Università di Udine – cfr.
Allegato b).
Gli obiettivi principali del progetto sono quelli di:
1) sensibilizzare gli studenti su 4 usi diversi del denaro ovvero il risparmio a breve termine, il risparmio
a lungo termine (progettualità), il dono e la solidarietà;
2) arricchire il vocabolario finanziario degli studenti (sostegno alla financial literacy)
3) promuovere l’interesse verso lo studio dell’economia e della finanza
4) stimolare negli studenti la capacità di pianificazione, agendo sul loro orientamento intertemporale
(time perspective) in riferimento specialmente all’utilizzo delle risorse limitate, come il denaro e le
materie prime (tema della previdenza e della progettualità);
5) promuovere un orientamento pro-sociale sensibile ai bisogni e ai desideri dei componenti del gruppo
di riferimento (dono) e alla collettività allargata (solidarietà);
La ricerca empirica sarà finalizzata a raccogliere evidenze sulla socializzazione economica e
l’alfabetizzazione finanziaria degli studenti delle scuole primarie, utili per riformulare il progetto in futuro e
per la ricerca scientifica in generale.
Con la presente, siamo a chiedere la collaborazione della Sua Scuola nello svolgimento del progetto, che è
rivolto alle classi 3^-4^-5^ delle scuole primarie.
Esso si articola in 3 incontri di educazione finanziaria in classe, della durata di circa 2 ore ciascuno, alla
presenza di un educatore, e 2 incontri dedicati alla ricerca (questionario) in classe, della durata di circa 1
ora ciascuno, alla presenza di un ricercatore. Gli incontri didattici che vertono sinteticamente su questi
argomenti (cfr. specifiche in Allegato C):
 incontro n.1 (2 ore): avvio del percorso con focus sul concetto di risparmio + inizio della costruzione del
salvadanaio + somministrazione di un questionario + somministrazione del questionario pre-testing
 incontro n.2: (2 ore) focus sul concetto di progettualità e dono + proseguimento della costruzione del
salvadanaio
 incontro n.3: (2 ore) focus sul concetto di solidarietà + ultimazione della costruzione salvadanaio

incontro n. 4 (1 ora): somministrazione di un questionario (questionario post-testing).
Un fac-simile del salvadanaio che costruiranno i
bambini, con materiale di recupero (es: scatola delle
1
scarpe, riviste vecchie, ritagli di giornali), è riportato nella figura 1. a lato
Con la presente, siamo a chiedere la collaborazione della vostra scuola per la realizzazione del progetto
didattico e della ricerca. Nello specifico, siamo a chiedervi cortesemente di:
a) indicare un referente con il quale potremo relazionarsi per le attività che seguono;
b) iscrivere 2 classi TERZE, 2 classi QUARTE ed 2 classi QUINTE che saranno tutte coinvolte nella
ricerca, ma lasciando che siano i ricercatori a scegliere casualmente quali faranno anche la formazione
(come da tabella qui sotto – tabella 1);
c) permettere ai ricercatori di somministrare nelle classi, all'inizio e alla fine percorso (sempre nell'a.s.
2016/17), un breve questionario sulle conoscenze economiche degli studenti e sulle loro opinioni in
merito ai diversi usi del denaro;
d) (facoltativo) autorizzare i ricercatori ad accedere ai dati della Vostra scuola presso le banche dati
INVALSI e MIUR.
Tabella 1 – Numero di classi coinvolte per ogni scuola
DESTINATARI
Alunni SCUOLE PRIMARIE
Classi partecipanti al progetto
Gruppo di controllo (= classi non partecipanti al progetto 1)
Numero di classi per scuola
3
3
totale: 6
Dettaglio classi
Classe 3^ TERZA: n.1
Classe 3^ TERZA: n.1
Classi 4^ QUARTA: n.1
Classi 4^ QUARTA: n.1
Classi 5^ QUINTA: n.1
Classi 5^ QUINTA: n.1
Si specifica che:
- tutti i dati raccolti saranno anonimi e comunque gestiti nel rispetto della privacy
- i genitori riceveranno apposita lettera di presentazione del progetto da parte degli organizzatori prima
dell’avvio del progetto stesso
- gli incontri e la somministrazione dovranno svolgersi indicativamente tra ottobre 2016 e maggio 2017.
Ribadiamo infine che la partecipazione della scuole è totalmente gratuita e non comporta alcun costo per
lo svolgimento del progetto o della ricerca.
Nel sottolineare la nostra disponibilità a chiarire qualsiasi dubbio o quesito, siamo a chiedere di confermare
la partecipazione della Sua Scuola via email scrivendo a [email protected]
e
[email protected]
In attesa di un Suo cenno di riscontro, a nome del gruppo di lavoro ringrazio sin d’ora dell’attenzione porgo
cordiali saluti
Prof.ssa aggr. Emanuela E. Rinaldi, PhD
Responsabile Scientifica del progetto
Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL)
Università degli Studi di Udine, via Petracco 8 - 33100 Udine
Tel. +39 0481.580.118 - Fax +39 0432.556.910
Tel. cellulare. +39 347 3104317 - E-mail: [email protected]
1
Tale gruppo verrà coinvolto solo nella fase di ricerca-valutazione dell’efficacia del progetto, e non nella partecipazione al
progetto didattico
2
ALLEGATO A. Riferimenti bibliografici utili
Berti A.E., Bombi A.S., (1981), Il mondo economico del bambino, Firenze: La Nuova Italia.
Doyle K.O., MacKenzie R. Doyle, (2001), Meanings of Wealth in European and Chinese Fairy Tales, in «American Behavioral
Scientist», vol. 45, n.2, October, pp. 191-204.
Godbout J.T., (1998), Il linguaggio del dono, Torino: Bollati Boringhieri.
Harbaugh W.T., Krause K., Vesterlund L., (2002), Risk Attitudes of Children and Adults: Choices Over Small and Large Probability
Gains and Losses, in «Experimental Economics, 5:53–84 (2002», no differences (5-64 years), pp. .
Lunt P., Furnham A., (1996), The Economic beliefs and behaviours of young people, Cheltenham: Edward Elgar.
Mauss M., (1965), ‘Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche’, in Teoria generale della magia e altri saggi,
Torino: Einaudi, pp. 153-292.
Rinaldi E., (2007), Giovani e denaro: percorsi di socializzazione economica, Milano: Unicopli.
Rinaldi E., (2010), Educazione Finanziaria: Una nuova generazione di risparmiatori. Indagine sui preadolescenti italiani, Milano:
Junior Achievement Italia,.
Rinaldi E., (2011), Da Mauss a Zelizer: il denaro come mediatore nei rapporti familiari, in «Studi di sociologia», 1, pp. 101-126.
Sartori F., Ongari B., (1999), I bambini e l'uso del denaro, in “Supplemento a Laboratorio IARD”, n.3, Settembre 1999.
Sonuga-Barke E.J.S., Webley P., (1993), Children's Saving, Hove: Erlbaum.
Webley P., Burgoyne C.B., Lea S.E.G., Young B.M., (2004), Psicologia economica della vita quotidiana, Bologna: Il Mulino.
Zelizer V.A., (1994), The social meaning of money, New York: Basic Books.
ALLEGATO B. Responsabile scientifico
Emanuela Rinaldi, PhD. Ricercatrice di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Udine,
Professore Aggregato di Teoria e tecniche delle Relazioni Pubbliche 2. Ha conseguito il Master in Economic Psychology alla
University of Exeter (UK) e il Dottorato in Sociologia e metodologia della ricerca sociale presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano. Partecipa a diversi progetti internazionali dedicati all’educazione finanziaria (programma DOLCETA - Development
of On Line Consumer Education Tools for Adults, promosso dall’Unione Europea) è consulente per il settore Scuola della Fondazione
ISMU, membro del CIRMIB (Centro Iniziative e Ricerche sulla Multiculturalità a Brescia) e membro del Comitato Direttivo della
sezione italiana dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia) e del Consiglio Scientifico dell’Associazione
Italiana di Sociologia-Sezione EDUCAZIONE (AIS-EDU). Tra le sue pubblicazioni: Giovani e denaro. Percorsi di socializzazione
economica (Unicopli, 2007); Fiabe e denaro. Un libro per educare al risparmio e all’economia (Edizioni d’Este, 2013); Perché
educare alla finanza? Una questione sociologica (FrancoAngeli, 2015).
ALLEGATO C. Gli argomenti degli incontri
In linea indicativa, gli incontri saranno organizzati nel seguente modo:
INCONTRO n.1. RICERCA. Questionario pre-testing: Prima dell’avvio delle attività, verrà somministrato in classe dall’animatore
o da un ricercatore un QUESTIONARIO PRE-TESTING alle 3 classi che parteciperanno al progetto e alle 3 classi che NON
parteciperanno al progetto, volto a rilevare conoscenze e atteggiamenti verso il denaro e i suoi usi

INCONTRO n.2. (2 ore). Progetto
TORTA ECONOMIA, parte A:
questionario pre-testing + risparmio
+ avvio della costruzione del
salvadanaio. Un incontro, alla
presenza di un animatore esperto
incaricato da Pandora, dedicato alla
lettura di alcune favole e lo
svolgimento di esercizi in classe
relativi al RISPARMIO e alla
costruzione della prima “fetta” del
salvadanaio. Prima dell’avvio delle
attività, verrà somministrato in classe
dall’animatore o da un ricercatore un
QUESTIONARIO PRE-TESTING.

INCONTRO n.3. (2 ore). Progetto
3


4
TORTA ECONOMIA, parte B:
progettualità
e
dono
+
proseguimento della costruzione del
salvadanaio. Un incontro, alla
presenza di un animatore esperto
incaricato da Pandora, dedicato alla
lettura di alcune favole e allo
svolgimento di esercizi in classe
relativi alla PROGETTUALITA’ e al
DONO e al prosieguo della costruzione
del salvadanaio.
INCONTRO n.4. (2 ore). Progetto
TORTA ECONOMIA, parte C:
solidarietà + rinforzo dei concetti +
ultimazione
della
costruzione
salvadanaio). Un incontro, alla
presenza di un animatore esperto
incaricato da Pandora e, dedicato ad
ultimare la costruzione del salvadanaio,
alla riflessione sulla solidarietà a al
rinforzo deiconcetti di "risparmio,
progettualità, dono, solidarietà” trattati
nei primi incontro.
INCONTRO n5. (1 ora). RICERCA.
Questionario post-testing.
Un
incontro di 1 ora in classe, al termine
del progetto educativo, dedicato alla
somministrazione di un questionario
POST-TESTING volto alla valutazione
dell’efficacia del progetto stesso.