liceo ginnasio orsoline s. carlo

Transcript

liceo ginnasio orsoline s. carlo
Liceo Classico paritario ORSOLINE DI S. CARLO
viale Majno, 39 – 20122 MILANO ― Tel. e fax 02 86 71 59 – Tel. 02 72 02 29 81
gestione: LICEO CLASSICO LANZONE soc. coop. a r. l.
SITO: www.lanzone.it - E-MAIL: [email protected]
PROGRAMMA DI GRECO
CLASSE 5^ LICEO CLASSICO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
LINGUA GRECA: Ripasso e consolidamento, corredato da esercizi di traduzione, delle principali nozioni di
morfosintassi greca.
STORIA DELLA LETTERATURA: La conoscenza dei brani si intende limitata al contenuto e alla sua
contestualizzazione, senza l‘analisi linguistica e morfosintattica (in genere in traduzione italiana).
Vol. 2 – L. Rossi-R.Nicolai: LEZIONI DI LETTERATURA GRECA. L’ETÀ CLASSICA, Le Monnier Scuola
Ippocrate e la medicina – principi generali.
Vol. 3 – L. Rossi-R.Nicolai: LEZIONI DI LETTERATURA GRECA. L‘ETÀ ELLENISTICA E ROMANA, Le
Monnier Scuola.
Cap. 2 – p. 8 Ripasso dei caratteri generali dell’oratoria. Politica e retorica nell’epoca di transizione (IV
a.C.)
Cap. 4 – p. 103 Teofrasto: “I trenta caratteri”
Cap. 5 – p. 121 La commedia di mezzo: caratteristiche principali
Cap. 6 – p. 128 La commedia nuova: fattori politici, temi e personaggi
MENANDRO: - biografia; commedie principali (Dỳskolos, Aspìs, Epitrèpontes); la drammaturgia di
Menandro; la concezione della vita, le idee; la koinè; lo stile; la commedia degli equivoci, peripezie
e riconoscimenti
Testi delle commedie a scelta dello studente (almeno 1 brano)
Cap. 7 – p. 166 Le conquiste di Alessandro Magno e i regni ellenistici
Cap. 7 – p. 177 La letteratura alessandrina: l‘erudizione. Le origini della filologia, la Biblioteca, il Museo
Cap. 9 – p. 196 CALLIMACO - biografia; la produzione poetica: gli Inni, gli Aitia; l‘ Ecale; la poetica
callimachea;
lingua e stile.
Aitia-Il prologo dei Telchini (T1 pag.214); Ecale-Una vecchietta, un giovane eroe e due cornacchie (T5
pag.228); l’inno a Demetra: il racconto della vicenda di Erisittone (T9 pag.236)
Cap. 10 – p. 242 TEOCRITO: biografia; il corpus delle opere (gli idilli bucolici, i mimi, gli epilli); la poetica;
la lingua;
Il Ciclope innamorato(T4 pag. 263);Mimi- Le donne alla festa di Adone (T5 pag. 265); Epillio-Eracle
bambino (T7 pag. 272); Il genere bucolico nei secoli (approfond. Pagine 278-280)
Cap. 11– p. 282 APOLLONIO RODIO: Le Argonautiche, un’epica rinnovata, struttura della narrazione, i
personaggi, lingua e stile;
Argonautiche: L’amore di Medea per Giasone (T8 pag. 308); incontro tra Medea e Giasone (T9 pag. 309)
Cap. 12 – p. 314 L‘EPIGRAMMA: origini e storia; temi, caratteristiche; le scuole e i loro principali
esponenti; le antologie; da Meleagro all’Antologia Palatina.
Testi: Anite, autoepitafio di un delfino (T1 pag.325); - Leonida, un falegname in pensione (T6 pag.327),
Epitafio per un pescatore (T8 pag.328), Epitafio per una tessitrice (T9 pag.328); - Asclepiade, Il lume
castigatore (T10 pag. 329), il “paraklausizuron” (T12 pag.330); - Meleagro, Zanzare fastidiose (T21
pag.336), l’alba (T22 pag.336); - Filodemo, la luna spiona (T29 pag. 340); - Nosside, La novella Saffo (T33
pag.344).
14 Cap. – p. 372 Il Mimo: Eroda, lingua e stile dei mimiambi
Mimiambi, A scuola (T2 pag.382); Le donne al tempio di Asclepio (T3 pag. 384); Dal calzolaio (T4 pag.
388)
Cap. 15 - p. 390 La filosofia ellenistica (Cinismo, Scetticismo, Stoicismo, Epicureismo)
Cap. 16- p. 406 La storiografia ellenistica, gli storici di Alessandro, la storiografia tragica
Cap. 17- p. 412 POLIBIO - biografia; le Storie (fonti; contenuto); concezione ciclica della storia e teoria
delle costituzioni, la storiografia pragmatica e universale; lo stile;
Storie: premessa e fondamento dell’opera (T1 pag. 426); la critica ai predecessori (T2 pag. 429);
l’esperienza del politico al servizio della storia (T5 pag. 434); l’incontro tra Polibio e Scipione Emiliano
(T7 pag. 437); Scipione davanti alle rovine di Cartagine (T8 pag. 438); il mutamento delle costituzioni e il
futuro di Roma (T11 pag. 445)
Cap. 18- p. 458 Dalla crisi della repubblica alla caduta dell’impero romano: contesto storico
Cap. 19- p. 464 Caratteri generali della storiografia e geografia di età romana
Cap. 20- p. 478 Oratoria e retorica in età ellenistica; la retorica in età imperiale
p. 483 Il trattato “del sublime”
Cap. 23- p. 538 PLUTARCO: biografia; il corpus Plutarcheum: le Vite parallele, il rapporto tra biografia e
storiografia; i Moralia; la lingua e lo stile
Le vite parallele: Ritratto di Antonio (T3 pag. 549); La passione di Antonio per Cleopatra (T4 pag. 551);
Prodigi prima della battaglia di Filippi (T7 pag. 566); I demoni maligni esistono (T9 pag.563)
Cap. 24- p. 573 Caratteri generali della filosofia in età imperiale: l’epicureismo, lo stoicismo, il
neoplatonismo. Epitteto, Marco Aurelio, Plotino
Cap. 26- p. 596 LA SECONDA SOFISTICA : caratteri generali; confronto con i primi sofisti dal punto di
vista letterario e filosofico;
p. 603 LUCIANO di SAMOSATA: - biografia; i Dialoghi; La Storia vera; lo stile;
Icaromenippo: la terra vista dalla luna (T10 pag. 637); Storia Vera: il proemio (T11 pag.641); la balena
(T13 pag. 645)
Cap. 27- p. 652 IL ROMANZO: la novella milesia, il romanzo greco, il romanzo d’amore; caratteri generali;
Caritone; Senofonte Efesio; Achille Tazio; Longo Sofista; Eliodoro; Riassunto di 2 romanzi a scelta dello
studente, con testi di supporto in base alla scelta.
AUTORI - TESTI CLASSICI:
Gli esordi: Lisia, Contro Eratostene (par.1-3) Lisia, Per l’invalido (par.1-3) Demostene, Per i
Megalopolitani (PAR. 1-3) ed. libera (ved. fotocopie)
Lisia, Per l’ulivo sacro, paragrafi da 1 a 10 ed. libera (ved. fotocopie)
Euripide, Le Troiane, ed. libera (ved. fotocopie): lettura, analisi e commento dei versi: 1-160
Lettura in metrica del prologo delle Troiane
Il docente:
prof. Cigognini Giovanni
Gli studenti:
___________________________________________
__________________________________________