- Liceo Caterina Percoto

Transcript

- Liceo Caterina Percoto
Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLINO
La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi:
I ciclo
Tecnica Strumentale
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
 Controllo dell’intonazione
 Raggiungere un adeguato controllo dell’intonazione con e senza
l’aiuto delle corde doppie
L.SCHININA’
Scale e arpeggi vol.1
 Controllo del suono
 Sviluppare una corretta coordinazione tra le articolazioni e la
distribuzione delle forze del braccio destro al fine di ottenere una
adeguata qualità del suono.
R.ZANETTOVICH
Esercizi sulle scale e arpeggi vol.1
 Applicazione dei parametri
distribuzione dell’arco.
fondamentali
della
velocità
e
 Scale e arpeggi
 Eseguire scale e arpeggi di due ottave ad arcate sciolte e legate da
due a otto
 Colpi d’arco fondamentali
 Eseguire scale e arpeggi in prima posizione con almeno due colpi
d’arco fondamentali ( sciolto e legato)
N.LAUREOUX
Scuola pratica del violino Vol.1-2
Prove d'esame
 Esecuzione di una scala maggiore e una
minore con relative arpeggio a due ottave
in posizione fissa fino a 4 diesis e fino a
4 bemolle
 La scala, estratta a sorte al momento, sarà
eseguita con arcate sciolte e legate ( da
due a sette)
O.SEVCIK School of bowing
Technique Vol.1-4
Repertorio
A.d.r.
 Studi
Conoscenze e abilità da conseguire
 Conseguire un sufficiente controllo dell’intonazione in tutte le
posizioni studiate
Prove d'esame
H.SITT Studi vol.1-2
H.E. KAYSER 36 Studi op.20
 Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica
 Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti
colpi d’arco fondamentali
 Acquisire la padronanza per una moderata velocità di esecuzione
 Facili brani, sonate e concerti
 Musica da Camera
 Produrre attraverso un uso espressivo e comunicativo dello
strumento, sonorità adeguate al carattere del brano.
 Apprendere i procedimenti necessari per suonare assieme ad altri
strumenti ( affini o appartenenti a famiglie diverse) coordinando
intonazione e ritmo
Qualsiasi brano che preveda una formazione dal trio
in poi tratto anche da raccolte o arrangiato
 Esecuzione di uno studio in prima
posizione di difficoltà non inferiore al n°
8 del KAYSER estratto a sorte fra tre
presentati dal candidato
(gli studi possono essere di qualsiasi
autore).
 Esecuzione di uno studio a sorte tra due
presentati dal Vol.1 del SITT e due dal
Vol.2
 Esecuzione di un breve brano di musica
in formazione dal trio in poi.
Lettura a prima vista
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
Prove d'esame
 Lettura estemporanea
 Lettura a prima vista di un brano di facile esecuzione
Facili duetti e melodie di difficoltà pari a
A.CURCI 50 Studietti Melodici e Progressivi
 Lettura estemporanea di un facile brano
II ciclo
Tecnica Strumentale
A.d.r.
 Controllo del’’intonazione
 Suono e vibrato
 Scale e arpeggi
 Cambi di posizione
 Colpi d’arco fondamentali
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
 Acquisire un buon controllo del’’intonazione in tutte le posizioni
L. Schinina’ Scale e Arpeggi Vol.1 E 2
 Sviluppare un’adeguata tecnica dell’arco e della mano sinistra
( vibrato), al fine di raggiungere una buona qualità di suono
Zanettovich
Esercizi Sulle Scale e Arpeggi Vol.3
 Eseguire scale e arpeggi di tre ottave ad arcate sciolte e legate a
diverse velocità
O. Sevcik
Exercises In Change Of Position Op.1 Vol.3
Changes Of Position And Preparatory Scale
Studies Op. 8
 Acquisire un buon controllo nei cambi di posizione fino alla
settima posizione.
 Realizzare correttamente i colpi d’arco fondamentali ( detachè,
legato, martellato)
E. Porta
Tecnica Fondamentale Della Mano Sinistra
Prove d'esame
 Esecuzione di una scala e arpeggio
maggiore e della relativa minore a tre
ottave con arcate sciolte e legate
( Legature richieste)
 Scala: a tre,quattro,sei, otto e nove
 Arpeggi: a tre e a nove
O.Sevcik School Of Boeing Tecnique
Op.2 Parts 1-6
Repertorio
A.d.r.

Studi
Conoscenze e abilità da conseguire

Eseguire studi di media difficoltà con buon controllo
dell’intonazione e precisione ritmica, dinamica e agogica
dimostrando l’acquisizione delle competenze tecniche specifiche
messe in rilievo dalle caratteristiche strutturali di ciascuno studio.
Prove d'esame
H.E.Kayser 36 Studi Op.20
J.F. Mazas Studi Melodici e Progressivi Op.36
R. Kreutzer 42 Studi per Violino


Realizzare con adeguata coordinazione i diversi colpi d’arco
richiesti.

Acquisire la padronanza necessaria per velocità di esecuzione
richiesta dal brano.

Acquisire la consapevolezza del soggetto oggetto di sviluppo in
ciascuno studio ( essere chiaramente consapevoli delle finalità
dello stesso)

Produrre attraverso un uso espressivo e comunicativo dell’arco la
sonorità adeguata al carattere del brano.
Sonata antica
 Esecuzione ad estrazione di due studio di
Kreutzer tra 6 presentati dal candidato
 Esecuzione ad estrazione di uno studio di
Kreutzer a corde doppie tra 2 presentati
dal candidato ( escluso n° 23)
 per la numerazione degli studi di
Kreutzer si fa riferimento all’ edizione
Ricordi, revisione Principe.
Sonate per violino solo o per violino e basso
continuo del repertorio barocco europeo composte
entro il 1760.
Concerti per violino e orchestra del repertorio
barocco.
 Esecuzione di una sonata per violino
( solo o con basso continuo) o di un
concerto tratti dal repertorio barocco a
scelta del candidato.
( Per repertorio barocco si intende un
brano composto entro il 1760; tutte le
composizioni
di
TARTINI
sono
ammesse).
L’accompagnamento al brano, se
previsto, potrà essere realizzato al
cembalo, al pianoforte o ad altro
strumento di basso continuo.
Lettura a prima vista
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento


Parti di ripieno dei violini I e II dei Concerti grossi
op.6di Arcangelo Corelli o altro autore dello stesso
periodo.
G.P.Telemann Sei partite per vl., oboe e basso
continuo ( Ed. Hortus Musicus)
Lettura estemporanea
Prove d'esame
 Lettura estemporanea di un facile brano
Leggere a prima vista brani di facile esecuzione
III ciclo
Tecnica Strumentale
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
 Controllo intonazione
 Acquisire un buon controllo dell’intonazione in tutte le posizioni
C.Flesch Das Skalen Sistem
 Suono e vibrato
 Sviluppare un’adeguata tecnica dell’arco e della mano sinistra
( vibrato) al fine di raggiungere una buona qualità del suono
O.Sevcik School Of The Violin Technique Op.1
vol.1-4
 Eseguire scale e arpeggi di tre ottave ad arcate sciolte e legate
O.Sevcik Changes Of Position And Preparatory
Scale Studies Op.8
 Scale e arpeggi
 Scale a doppie corde per terze,
seste e ottave
 Cambi di posizione
 Colpi d’arco fondamentali
Prove d'esame
 Esecuzione di 2 studi estratti a sorte tra 8
presentati dal candidato tratti dalle
seguenti opere:
R.KREUTZER
 Eseguire scale di due ottave a corde doppie per terze, seste, ottave
con arcate sciolte e legate
 Acquisire un buon controllo dei cambi di posizione in tutte le
posizioni
 Realizzare correttamente i colpi d’arco fondamentali (detachè,
legato, martellato e picchettato) e i colpi d’arco saltati (balzato,
spiccato e gettato)
42 Studi per violino revisione Principe
( dal 25° in poi)
H. Schradieck Die Schule Der Violintechnik Vol.1
O.Sevcik School Of Bowing Technique Op.2 Vol.1-6
F.FIORILLO 36 Studi per violino
E. Porta Il Violino
Movimenti Fondamentali Della Tecnica Dell’arco
P.RODE 24 Capricci per violino solo
G.Catherine Etude Du Mécanisme De L’archet
A.Casorti La Tecnica dell’arco Op.50
J.DONT 24 Capricci Op.35 per violino
Non si possono scegliere più di tre studi da
ogni raccolta.
R.Kreutzer 42 Studi per Violino
F.Fiorillo 36 Studi per Violino
P.Rode 24 Capricci per Violino Solo
J.Dont 24 Capricci Op.35 per Violino
Repertorio
A.d.r.
 Sonate e partite per violino solo
di J.S.BACH
Conoscenze e abilità da conseguire
 Eseguire brani musicali di media difficoltà con un buon controllo
dell’intonazione e precisione ritmica, dinamica e agogica
 Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti
colpi d’arco richiesti
 Acquisire la padronanza necessaria per velocità di esecuzione
richiesta dal brano
 Sviluppare la capacità di dialogare con altri strumenti con
particolare attenzione al’intonazione, il senso ritmico e la dinamica
Opere di riferimento
Prove d'esame
J.S. BACH Sonate e partite a violino solo
senza basso
 J.S.BACH Sonate e partite a violino solo
senza basso:
esecuzione di due tempi a scelta della
commissione fra tre presentati dal candidato
(i tempi devono appartenere alla stessa
sonata o partita)
 Concerto per violino e orchestra
 Eseguire con proprietà stilistica e caratterizzazione espressiva
composizioni di diversi periodi storici
Concerti per violino e orchestra del repertorio
barocco, classico, romantico e moderno.
 Esecuzione di due tempi a scelta della
commissione di un concerto per violino e
orchestra a scelta del candidato.
Conoscenza dello strumento e cultura relativa
A.d.r.





Nozioni di organologia
Storia del violino
Storia della liuteria
Repertorio violinistico
Elementi di fisiologia violinistica:
fisiologia dell’arco e della mano
sinistra
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
 Conoscere le peculiarità organologiche del violino e dell’arco
R. PRINCIPE Il violino
 Conoscenza dell’evoluzione dello strumento a partire dagli
strumenti medioevali e rinascimentali che hanno dato origine al
violino
SACHSENHAUSEN Fisiologia dell’arco
 Conoscenza dei principali liutai ed archettai dal Cinquecento ai
nostri giorni
 Conoscere il repertorio principale dello strumento
Prove d’esame
 La prova si svolge in forma di colloquio
e verte su tutti gli argomenti indicati nel
settore “ Conoscenze e abilità”