Organizzazioni Internazionali del mondo contemporaneo

Transcript

Organizzazioni Internazionali del mondo contemporaneo
Nome dell’insegnamento:
SSD di riferimento:
Numero di CFU:
Durata e periodo di
svolgimento:
Organizzazioni Internazionali del mondo contemporaneo
M-STO/04
6
Corso Semestrale – I Semestre / 36 ore
Gruppo destinatario:
Corso di laurea triennale, II annualità.
Docente responsabile:
Isabella Valentini
Articolazione didattica:
Modulo unico
Titolo del corso:
Obiettivi:
Il corso offre una panoramica complessiva sull’evoluzione delle relazioni internazionali a
partire dal secondo dopoguerra inquadrando, in modo particolare, il “fenomeno” delle
organizzazioni internazionali sotto il profilo giuridico – istituzionale, funzionale ed
operativo. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza generale
degli organismi comunitari ed internazionali, dei loro principali campi d’intervento, delle
finalità perseguite rispetto alle emergenze alle priorità politiche dell’attuale scenario
internazionale. Il corso – per quanto di salda impostazione storica – si caratterizza per un
approccio multidisciplinare e per il ricorso a concetti, definizioni e teorie tratte da più
insegnamenti: dal diritto internazionale e delle organizzazioni alla storia delle relazioni
internazionali, dalla scienza politica alla storia dell’economia. L’obiettivo è di collegare
costantemente gli argomenti di studio all’attualità politica favorendo lo sviluppo della
capacità critica attraverso la consultazione delle fonti pubblicate sui siti istituzionali delle
OI nelle lingue lingue straniere.
La parte monografica del corso, muovendo dal premio Nobel per la pace assegnato
all’Unione Europea, sarà dedicata alle politiche di cooperazione e integrazione, al tema
della governance concertata a livello europeo, e infine, alle politics economiche e
monetarie attuali.
Prerequisiti:
Il corso si rivolge a studenti che abbiano interesse per la politica internazionale e la storia
delle relazioni internazionali intenzionati ad accrescere le proprie conoscenze in merito ai
processi socio-economici attuali. Con metodo storico, sarà presa in esame l’evoluzione
delle politiche pubbliche delle istituzioni civili internazionali per poi soffermarsi sulle più
recenti dinamiche di cooperazione e integrazione comunitaria e non.
Per queste ragioni sono requisiti fondamentali la conoscenza della storia generale europea
ed extraeuropea del XIX e XX Secolo e la predisposizione allo studio e alla comprensione
di concetti ed istituti di diritto pubblico, e di economia.
Contenuti / argomenti
affrontati:
Parte Introduttiva:
Stato, Nazione, sistema internazionale.
Lo Stato nazionale moderno e la diplomazia. Sistema politico domestico e sistema
internazionale. Le teorie e le date: Westfalia e la nascita del diritto internazionale. Gli
accordi bilaterali e multilaterali classici. Le Unioni di Stati, le conferenze e il “Concerto
europeo” fino a Vienna. La Società delle Nazioni e il primo tentativo di creare un ordine
di pace.
Parte centrale: Il fenomeno delle Organizzazioni Internazionali
Lo scenario internazionale del secondo dopoguerra. L’Europa fra i blocchi.
Le O.I. in senso proprio, la classificazione giuridica e le tipologie. Le pseudo
organizzazioni, i “vertici” e le conferenze. Le ONG. La CRI.
L’Atto Istitutivo: peculiarità giuridiche, caratteristiche, condizioni all’ammissione e
perdita dello status di membro. La personalità giuridica delle OI. Le finalità, la struttura,
le funzioni e le competenze delle OI. Funzione normativa interna ed esterna e soft law.
05/11/12
Gli Atti delle OI e le tipologie: Raccomandazioni, Dichiarazioni, Decisioni .
Le Organizzazioni Internazionali per campi d’azione:
A vocazione universale: L’ONU. Caratteristiche, vocazione competenze struttura e istituti
specializzati. Gli atti e le operazioni. Le Azioni per il mantenimento della pace e le
specifiche ai sensi del Capitolo VII. Le operazioni di peace building, keeping ed
enforcement.
A carattere militare: NATO.
A vocazione politica e di sicurezza: il Consiglio d’Europa; dal CSCE all’OSCE.
Parte Monografica
Politica ed Economia. Unioni doganali e “mercato” fra le prime forme istituzionalizzate di
“Organizzazione” oltre la nazione o per la nazione.
Le Organizzazioni di cooperazione economica e finanziaria. L'Accordo GATT e l'OMC.
Bretton Woods. FMI.WTO. UNCTAD.
Le variabili economiche. Sistema economico internazionale, bilancia dei pagamenti,
Gold Exchange Standard. Cambi fissi e flessibili. Politica economica e politica monetaria.
Gli anni 70 del XX Secolo. Il problema dei PVS e la Banca mondiale.
L UNIONE EUROPEA
Il percorso dell’integrazione da Schuman e dal fallimento della CED ai Trattati di Roma.
Dall’unione doganale all’unione economica. Maastricht e i Trattati di Amsterdam e Nizza,
L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro.
Le Istituzioni comunitarie. Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione. La Commissione.
Modalità di svolgimento:
Modalità di esame:
Eventuale valutazione in
itinere:
Lezioni frontali.
Prova orale.
Non prevista.
Criteri di valutazione:
Valutazione sulla terminologia tecnica, domande di cultura, discussione sulle letture
dell’elenco delle letture.
Testi di esame:
U. Draetta, M. Fumagalli Maraviglia, a cura di, Il diritto delle organizzazioni
internazionali, parte speciale, II volume, Giuffrè Editore, Milano 2011;
I. Bache, S. George, S. Bulmer, Politics in the European Union, Oxford University Press
2011, 3° edizione.
Parte Monografica
S. Wall, A stranger in Europe. Britain and the E.U. from Thatcher to Blair, Oxford
University Press 2008.
Oppure, un volume o a scelta fra quelli in elenco:
Jordan, A Schout, The coordination of the European Union. Exploring capacities of
networked governance, Oxford University Press 2008;
S. Bulmer, C. Lequesne, The member state of the European Union, Oxford University
Press, (2° edizione disponibile da dicembre 2012).
Lingua Spagnola
A. Blanch Altemir, La Unión Europea y el Mediterràneo. De los primeros acuerdos a la
primavera árabe, Tecnos 2012;
S. Forňer Munoz, Espaňa y Europa a los 25 aňos de la adhesión, Tirant lo Blanch 2012;
Lingua Francese
M. Mangenot, S. Schirmann, Les Institutions Européennes font leur histoire: regards
croisés soixante ans après le Traité de Paris, Pie 2012;
V. Charléty, M. Mangenot, prefazione di H. Van Rompuy, Le système présidentiel de
l'Union européenne après Lisbonne, Ena 2012.
Programma per non
frequentanti:
Non sono previste differenziazioni nel programma per gli studenti non frequentanti.
05/11/12
Altro:
05/11/12