IUIES JOURNAL

Transcript

IUIES JOURNAL
IUIES JOURNAL
Fourmonthly Journal on International Studies
volume 1 – number 1 – April 2007
Guest Editors
Antonella Pocecco, Giulio Tarlao
CONTENTS
pag.
Presentation/Presentazione, Alberto Gasparini
5
Part One
THE BOSNIAN ROAD TO TRANSITION
Tra stereotipi ed attese: Mostar nei Balcani, Antonella Pocecco
9
I diritti umani in Bosnia-Erzegovina: esistono?, Alessandro Tonetti
27
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina, Kobla Bedel
35
Il sistema istituzionale della Bosnia-Erzegovina: autonomia o indipendenza?,
Valentina Serratore
57
La tutela della Bosnia-Erzegovina da parte della Comunità internazionale,
Armando Guida
65
Part Two
MOSTAR
From international interventions to the construction of a normal town
Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione, Giulio Tarlao
79
Il paradosso culturale di Mostar, Szilvia Gresina
91
Mostar: aspetti economici, Paolo Del Chiappa
97
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar,
Mattia Toich
113
Editorial Board
Laszlo Boros, Eötvös Loránd
Claudio Cressati, University of Udine
Alberto de Fabris, Isig
Giovanni Delli Zotti, University of Trieste
Marta Kollarova, Comenius University in Bratislava
Alberto Gasparini, president Iuies
Zdzislaw Mach, Jagiellonian University in Krakow
Vasile Puşcaş, University of Cluj-Nápoca
Helga Rabenstein-Moser, Universität Klagenfurt
Lev Voronkov, Mgimo University
Danilo Zavrtanik, University of Nova Gorica
Director
Alberto Gasparini
Editorial Executive Board
Anna Maria Boileau (editor in chief), Luciana Cominotto, Daniele Del Bianco, Maura Del
Zotto, Michela Sterpini, Giulio Tarlao.
IUIES JOURNAL is the fourmonthly journal of the International University Institute of
European Studies (IUIES).
IUIES was founded in 2000 as an International University Consortium among the University of
Trieste (Italy), the University of Udine (Italy), the University of Cluj-Napoca (Romania), the
University Eötvös Loránd of Budapest (Hungary), the University of Klagenfurt (Austria), the
Jagellonian University of Krakow (Poland), the University Comenius of Bratislava (Slovak
Republic), the Mgimo University of Moscow (Russia), the University of Nova Gorica
(Slovenia) and the Institute of International Sociology of Gorizia - ISIG.
Since 2005, IUIES is a member of the CEI - University Network and, in 2006, it got the legal
status with D.M. 12.04.06.
IUIES is an international centre of excellence in post-graduate training with seats in Gorizia
where it organises every year two MAs and PhD programme, which are all held in English.
IUIES is supported by the Board of the Supporting and monitoring institutions, composed by
the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, the Chamber of Commerce of Gorizia, the
Consortium Polo Universitario di Gorizia, the Foundation Cassa di Risparmio of Gorizia, the
Municipalities of Gorizia, the Province of Gorizia.
© International University Institute for European Studies (IUIES)
Printed in: Grafica Goriziana - Gorizia 2007
Fourmonthly journal registered at the Court of Gorizia, no. 4/07 of 17.04.2007
PRESENTATION
Alberto Gasparini
Seven years have passed since the founding of the International University Institute of
European Studies (IUIES), which means seven years of training for doctorate and master’s
degrees, and now we have the opportunity to make known to scholars and experts in the field
what the Institute has been producing in terms of research projects and theses. This opportunity
takes the form of the IUIES JOURNAL, which we are here pleased to present.
The IUIES JOURNAL is designed as a forum for the ideas emerging from IUIES
(www.iuies.isig.it) as a result of the unrelenting and profitable work carried forward by PhD and
MA students, thesis supervisors, research tutors and speakers at conferences organised by
IUIES. This environment has produced a symbiotic relationship between the researchers and the
Editorial Board.
The IUIES JOURNAL does not set out simply to recount what the Institute does or what the
students do in their theses at the end of the courses. It reflects a desire to contribute to the
academic and cultural debate taking place in Europe and the wider world around the themes of
border communities, world cooperation, European integration and peace building.
English is the basic language used in the IUIES JOURNAL, but articles may also be
published in Italian, the language of the country where the Institute is based alongside the
University of Trieste, which confers the formal qualifications of PhD and MA.
The IUIES JOURNAL is the complex product of cooperation involving a range of professionals in addition to the authors, including the Editorial Board, the Executive Editorial Staff
and the Council of the bodies supporting and monitoring the Institute.
We are devoting the first issue of IUIES JOURNAL to the results of a research project conducted by a group of PhD students. Under the supervision of tutors Antonella Pocecco and
Giulio Tarlao, the students went to Mostar for two weeks of field research in which they interviewed key figures in the local institutions, companies and associations to collect documentary
data and also spoke to the local Bosnian and Croat population.
The original aim of the project was to identify ways in which a community, protected by
international forces (military and civilian) as a result of its subjection to radical and traumatic
changes, is gradually transformed. The presence of international governmental and non-governmental organisations is gradually replaced by that of national governmental and non-governmental organisations, and this change accompanies the formation of a new community similar
to those which develop in normal - that is self-sufficient - societies. The aim was rendered problematic by taking Mostar as an emblematic case. The nine articles produced by the research
have been divided into two sections: The Bosnian road to transition and Mostar - from international interventions to the construction of a normal town.
As said above, the research and the resulting articles were put together under the guidance of
Antonella Pocecco and Giulio Tarlao. The academic editing of the texts was carried out by
Michela Sterpini and the technical editing by Luciana Cominotto. Our heartfelt thanks go to all
of them for the commitment and enthusiasm they put into such demanding tasks. And to all our
readers the hope that they can find food for thought in what we have published, and even
perhaps add to their empirical and interpretative awareness of the theme of the reconstruction of
humane societies even by the “non-societies” hardened by the inhumane experience of civil
wars.
PRESENTAZIONE
Alberto Gasparini
A sette anni dalla costituzione dell’International University Institute of European Studies
(IUIES) (2000), e quindi a distanza di altrettanti anni di attività per la formazione di dottori di
ricerca e di master, si ha la possibilità di far conoscere al pubblico degli studiosi e degli esperti
quanto viene prodotto all’interno dell’Istituto sotto la forma di ricerche e di tesi. Da questa esigenza è nato IUIES JOURNAL, e siamo lieti di presentarlo.
IUIES JOURNAL si configura perciò come forum delle idee che emergono nell’ambito dello
IUIES (www.iuies.isig.it), nel lavoro costante e molto proficuo tra studenti di PhD e MA, relatori di tesi, tutors di ricerche, speakers di convegni organizzati dallo IUIES. Da questo punto di
vista appare il simbiotico rapporto tra ricercatori e componenti dell’Editorial Board.
IUIES JOURNAL non vuole tuttavia rendere conto solo di quello che si fa, e soprattutto di
quello che al termine dei corsi fanno gli studenti con la tesi. La rivista in realtà vuole anche contribuire al dibattito scientifico e culturale che in Europa e nel mondo si svolge intorno ai temi
delle comunità di confine, della cooperazione mondiale, dell’integrazione europea, della costruzione della pace.
La lingua di base di IUIES JOURNAL è l’inglese, ma gli articoli possono essere anche nella
lingua franca italiana, che è la lingua del paese in cui hanno sede legale l’Istituto e l’Università
degli Studi di Trieste, che attribuisce i titoli formali di Dottore di ricerca e di Master.
IUIES JOURNAL d’altra parte è un’opera complessa e il frutto del lavoro di tante
professionalità, che oltre agli autori degli articoli, comprendono l’Editorial Board, l’Executive
Editorial Staff, il Consiglio delle istituzioni di supporto e di controllo.
Dedichiamo il primo numero di IUIES JOURNAL ai risultati di una ricerca svolta dagli studenti del dottorato di ricerca. Per lo svolgimento della ricerca sul campo, i dottorandi, sotto la
guida dei tutors Antonella Pocecco e Giulio Tarlao, hanno raggiunto Mostar, rimanendovi due
settimane, per intervistare testimoni qualificati delle istituzioni, delle imprese, delle associazioni
e per raccogliere dati documentari, e svolgere colloqui con la gente bosniaca e croata.
L’obiettivo originario della ricerca era di individuare i percorsi attraverso i quali una comunità, protetta da forze internazionali (militari e civili) in quanto soggetta a radicali e traumatici
cambiamenti, si trasforma progressivamente, con la presenza di organizzazioni governative e
non governative internazionali che pian piano vengono sostituite da organizzazioni governative
e non governative nazionali, in una nuova comunità simile a quella di cui si dotano tutte le società normali, e quindi autosufficienti. Tale obiettivo è stato problematizzato, considerando come caso emblematico Mostar. I nove articoli risultati sono stati suddivisi in due parti: la parte
prima riguarda La via bosniaca alla transizione, la parte seconda riguarda Mostar: dagli
interventi internazionali alla costruzione della città normale.
Come si è detto, la ricerca e gli scritti sono stati realizzati sotto la guida di Antonella Pocecco e di Giulio Tarlao. L’editing scientifico dei testi è di Michela Sterpini, l’editing tecnico è di
Luciana Cominotto. A tutti loro va un doveroso ringraziamento, per l’impegno e l’entusiasmo
messi nello svolgere tali complesse funzioni. E a tutti i lettori faccio l’augurio che possano
trovare spunto di riflessioni da quanto pubblicato, se non addirittura arricchire la propria
conoscenza empirica e interpretativa sui temi della ricostruzione di società umane anche da
quelle “non società” dai volti più duri e inumani vissute nei tempi bui delle guerre civili.
Part One
THE BOSNIAN ROAD
TO TRANSITION
TRA STEREOTIPI ED ATTESE:
MOSTAR NEI BALCANI
Antonella Pocecco
1. Stereotipi ed attese
«Ai miei genitori, dai quali ho imparato ad amare i Balcani senza provare necessariamente
orgoglio o vergogna per essi»: così scrive Maria Todorova nella dedica che apre il suo Immaginando i Balcani (2002). Solo un’analisi scevra da preconcetti o stereotipi può, pur con le sue
inevitabili parzialità, dar ragione della complessità dei Balcani, del loro - in apparenza - indecifrabile mosaico etno-culturale. Ed il primo passo non può che inevitabilmente consistere nel
demolire un frame interpretativo consolidato, che vede in essi la “periferia inquieta” dell’Europa, il “lato oscuro” della sua civilizzazione, dove barbarie e tribalismi sembrano liberarsi non
appena le contingenze storiche offrano loro il pretesto.
“Esotici paesaggi” ed “esotici personaggi” hanno infatti costellato i racconti ed i diari di
viaggiatori e cronachisti di inizio secolo, in cui il dato socio-politico veniva oscurato da un
implicito giudizio negativo, per lasciare successivamente posto ad un immaginario d’orrore e
crudeltà, in cui la violenza etnica è apparsa come l’unica razionalità possibile. Ad avvalorare
questa percezione collettiva (che trova in alcune parole-chiave un’immediata conferma, come ad
esempio Srebenica o Sarajevo) vi è anche il fallimento di molti dei concetti e degli approcci
teorici comunemente applicati - sia per quanto concerne i fenomeni legati ad una transizione
democratica che quelli sottesi a processi di riconciliazione.
In effetti, è proprio nei Balcani, e precisamente nell’ex-Jugoslavia, che la Comunità internazionale si è dovuta confrontare con una certa inadeguatezza delle sue concezioni di peace-keeping e peace-building, con la loro provvisorietà dinnanzi a fenomeni che travalicano il mero dato
politico-istituzionale per radicarsi in un substrato sensibile di appartenenze, vissuti e rivendicazioni identitarie difficilmente riconducibili ad un unico filo conduttore.
Lo stesso rapporto con l’Europa si è costantemente rivelato in maniera ambigua: connotato
da una forte volontà di entrarvi a pieno titolo, esso è al contempo pervaso da una sorta di complesso di inferiorità, fenomeno non infrequente nei paesi post-comunisti, da un orientamento
“verso noi stessi” che induce alla chiusura, all’arroccamento nella propria specificità etno-nazionale. Al contempo, si è diffusa una visione “mitica” dell’Europa in quanto possibile soluzione a
tutte le disfunzioni e patologie sociali, nonché fautrice di un riconoscimento armonico di ogni
specificità culturale.
Ciò non fa che aumentare in maniera esponenziale un diffuso misconoscimento della complessità, e della conseguente ricchezza interpretativa dei Balcani. Si legge, ad esempio, «La
Bosnia-Erzegovina resta vittima di una terribile ingiustizia. Benché affatto responsabile, è
soprattutto essa che ha sofferto in seguito alla scomparsa degli antichi paesi comunisti ed alla
tragica divisione della Jugoslavia. I potenti del mondo si sono fatti gioco di essa allorché era
bagnata dal sangue, per in seguito imporle un sistema in nome del quale si vede oggi criticata e
dichiarata inadatta a raggiungere l’Europa». (…) «In tal modo, la Bosnia-Erzegovina è sempre
10
Antonella Pocecco
condannata a restare nel suo angolo, ad attendere che altri decidano del suo destino» (Zija 2002
- mia traduzione).
Qualsiasi bilancio immediato indurrebbe effettivamente a vedere l’ex-Jugoslavia a tutt’oggi
pervasa da forze negative e distruttrici. Timidi tentativi di state-building vengono infatti soverchiati o persino annullati da prepotenti richiami su base etno-nazionale, ostacolando il radicamento dei valori democratici ed il consolidamento di una necessaria civic culture in versione
locale.
La democrazia sembra infatti affermarsi come “costrutto di regole”, cui non corrisponde una
interiorizzazione profonda del substrato ideale che anima tali regole. La democrazia in quanto
“rispetto delle regole” si trasforma conseguentemente in mera organizzazione procedurale,
aprendo al contempo scenari inquietanti al pari di democratura, democrazia autoritaria, ecc. La
riconciliazione fra le varie componenti della società ed il tentativo di innescare proprio da essa
(nel rispetto delle singole specificità identitarie) il processo di costruzione di un futuro possibile,
rivelano un carattere drammatico, che si traduce molto spesso in un’erosione continua dell’istituzionalizzazione di forme di stabilità pluralistica.
Tuttavia, l’asserzione di un generale “fallimento democratico” è a mio parere inutilmente
lapidaria, essa stessa fa parte e rafforza la percezione di questa regione come eterno limbo
democratico d’Europa, da cui guardarsi e temere costantemente nuovi rigurgiti tribali. Anche se
contrassegnati da continue difficoltà, regressi e successive crisi, vanno invece evidenziati i
tentativi di ricostruzione di queste società, che mirano a realizzare meccanismi sociali di
convivenza e regolazione democratica, ad instaurare e rafforzare le attitudini pluraliste ed il
rispetto delle libertà individuali e collettive, cui fanno da pendant l’attivazione di un’economia
di mercato ed il potenziamento istituzionale.
Come ha brillantemente riassunto Boulanger (2002: 152), «Quest’immagine della penisola
balcanica, estremamente catastrofica ed impregnata da un determinismo storico affliggente, viene correntemente accettata in Europa occidentale dai media, dalle opinioni pubbliche, dai dirigenti politici ed i circoli intellettuali, e non favorisce affatto le iniziative a favore della pace e
della stabilità».
Ed è proprio a partire da questa consapevolezza, nonché da una seppur limitata ma illuminante esperienza sul campo, che mi sono proposta l’ambizioso progetto di un percorso interpretativo privo di determinismi o pregiudizi circa la realtà di Mostar.
2. Mostar, microcosmo dei Balcani
Mostar è stata e rimane una città emblematica, almeno per tre ordini di considerazioni.
Una volta essa evocava l’esistenza di una forte cultura della tolleranza (intesa come comprensione e non come sopportazione), poiché le sue diverse componenti etno-culturali ed i
diversi credo religiosi vi avevano trovato un modus vivendi basato sul dialogo e sulla mescolanza. Basti ricordare la presenza di chiese e templi che animavano la vita cittadina, eloquenti
emblemi di un multiculturalismo fecondo perché esperito e non concettualizzato, nonché la numerosità dei matrimoni misti, che esemplificavano nelle relazioni interpersonali le potenzialità
di una multi-appartenenza.
Poi Mostar è divenuta tragicamente un’icona mediatica - al pari di Sarajevo -, in cui la distruzione del Vecchio ponte è emersa come un’efficace rappresentazione della volontà di annientamento totale del “diverso” che la guerra in ex-Jugoslavia portava con sé. La mixofobia e
l’etnocentrismo radicale hanno a loro volta trovato in questa città un terreno fertile, di cui sono
muti testimoni i cimiteri che la costellano.
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
11
Simbolo di un martirio, Mostar è infine una speranza per il futuro. Pur vivendo i lasciti di un
“passato che non passa”, le incertezze ed i tentennamenti del nuovo corso della sua storia, essa
riproduce le attese e le volontà che ogni processo di democratizzazione implica in sé.
Il compromesso che permise di raggiungere la pace e mettere fine alla guerra fra coloro che
lottavano per difendere il proprio stato e quanti volevano distruggerlo, portò all’instaurazione in
Bosnia-Erzegovina di sei differenti livelli di potere e quattordici governi. Mostar è pertanto l’incarnazione della genesi e delle conseguenze di tale atomizzazione, ed un nuovo sistema di gestione potrebbe finalmente condurre al superamento delle barriere etno-nazionali. E la sua riuscita potrebbe confermarsi come un “modello” generalizzabile.
Ma Mostar non può essere capita prescindendo dalla sua natura di “microsmo dei Balcani”.
2.1. Riduzionismo concettuale
Se, da un lato, le neo-democrazie dell’ex-Jugoslavia sembrano intrinsecamente più fragili di
quanto anche la più pessimistica previsione lasciasse intuire, è altresì vero che le alternative
anti-democratiche non appaiono così allettanti per le popolazioni locali. Il pericolo di ritorni
autoritari o nazionalistici non appare verosimile proprio sulla base di una società civile che, seppur timidamente, si sta ricostruendo, sostanzialmente stanca di risolvere le conflittualità interne
od esterne attraverso l’uso della violenza.
Sebbene la fiducia nelle istituzioni sia in drammatico calo ovunque, non pare messo in
discussione l’assunto che la democrazia rappresenti l’unica e legittima forma di governo possibile: «Molta gente nei Balcani è convinta di vivere in democrazie imperfette, ma comunque in
democrazia. Giudica i vantaggi dei regimi democratici non sulla base di un idealtipo democratico costruito dai politologi, ma su quella della propria esperienza democratica. Sarebbe ingenuo
credere che la loro delusione circa lo status quo non intacchi la loro fiducia verso lo stesso sistema democratico. “Transizione” per l’esperto significa la propria esistenza per la gente» (Undp
2002: 6).
Appare in tal modo la distanza semantica fra una democrazia imperfetta (quindi perfettibile)
ed un’assenza di democrazia, distinzione che viene annullata, soprattutto a livello di opinione
pubblica, da ciò che definisco come “riduzionismo concettuale”. Tale riduzionismo concettuale
mi sembra essere una delle prassi analitiche maggiormente adottate nei confronti dell’exJugoslavia (e, di conseguenza, della stessa Bosnia-Erzegovina), nel senso che ogni disfunzione
o mancato funzionamento delle nuove democrazie vengono percepiti all’esterno come una continua “emergenza democratica”, in grado di vanificare inequivocabilmente quanto fatto finora.
Ciò sembra ulteriormente confinare i Balcani in uno stato d’assurda eccezionalità, ma, più che
parlare di un fallimento dei processi di democratizzazione, io porrei piuttosto l’accento sulla
debolezza dell’istituzionalizzazione delle regole democratiche, a causa di un tessuto sociale
dove le priorità sembrano a tutt’oggi convergere verso processi di riconciliazione che di stabilizzazione. In altri termini, pretendere di impiantare ipso facto una società democratica in contesti
che, in realtà, portano ancora i segni di violenze ed efferatezze recenti, mi sembra comparabile
all’ambizione di costruire un edificio su un terreno che si sa già in partenza instabile. Inoltre, ciò
crea un senso diffuso di provvisorietà ed instabilità che, sicuramente, non aiuta né rafforza le
percezioni positive circa il futuro.
Benché le urgenze e le necessità della situazione contingente abbiano spinto all’adozione di
soluzioni o correttivi immediati, al fine di far tacere le armi per adottare il linguaggio della ragione, non si dovrebbe d’altro canto dimenticare la temporaneità, quindi precarietà, di tali aggiustamenti. Vi sono infatti dinamiche o processi che richiedono tempi molto lunghi, come l’interiorizzazione delle regole e delle prassi democratiche, il riattivarsi di un principio della
12
Antonella Pocecco
convivenza od il consolidarsi della società civile.
Fornire il supporto tecnico-logistico a nuove costituzioni o controllare il regolare andamento
di libere elezioni non è sufficiente: è necessario che i nuovi cittadini si approprino criticamente
di tali costituzioni o si rechino a votare convinti di esprimere senza impedimenti le proprie
convinzioni. Non va inoltre messo in secondo piano come l’idea di una “debolezza” o “fragilità”
di queste società dipenda implicitamente da una comparazione con le cosiddette società a
democrazia matura.
Un raffronto di tal genere è, oltre che discutibile, fuorviante dal momento che le caratteristiche socio-politiche di queste società non sono confrontabili in vitro. Da qui discende invece il
formalizzarsi di un credo implicito dell’azione internazionale: è necessario importare dall’esterno le regole democratiche affinché sia possibile pacificare la società e permetterne l’evoluzione.
Indubbiamente gli sforzi della Comunità internazionale sono stati e sono rilevanti, le risorse
infuse - sia in termini di uomini che di finanziamenti - sono ragguardevoli, ma una “pace guerriera” (vale a dire, sostanzialmente “imposta”) può approdare unicamente a risultati temporanei
o di superficie. Tale pace guerriera sfocia in una sorta di normalizzazione della situazione di urgenza, ma incide relativamente e/o temporaneamente su quelli che sono gli spazi (o momenti)
fondativi di una società.
2.2. Una pax guerriera
Come travalicare le profonde radici di quello che è stato il conflitto in Bosnia-Erzegovina,
instaurando al contempo una pace “sostenibile”, attraverso il dialogo inter-etnico ed azioni concrete? Come far nascere un modello di convivenza basato sulla reale comprensione dell’Altro?
E quali sono i mezzi ed i meccanismi istituzionali per superare l’etnocentrismo e rafforzare tale
modus vivendi?
Il ruolo della Comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina è sembrato per lungo tempo
limitarsi ad una pace guerriera, dal momento che essa ha agito/agisce per una ristrutturazione
sociale nel senso stretto del termine: messa in opera della ricostruzione materiale, creazione di
nuove istituzioni, fondazione di nuove regole, distribuzione dei vari budgets, sviluppo dell’economia, ecc. È un compito formidabile per ampiezza e dispiegamento di risorse - umane, finanziarie, militari, ecc. - che bisogna riconoscere obiettivamente. Ma la sua azione si fonda sull’idea che la società civile possa essere costruita: vi è là una pretesa di ingegneria sociale che,
un tempo, era stata decisamente rifiutata ed anche se tale ingegneria sociale non viene esercitata
con la forza, il risultato non può essere che critico.
Al contempo, una spiegazione ricorrente del perché gli accordi di Dayton non siano andati
oltre ad una pace guerriera risiede proprio nella debolezza della società civile bosniaca. In mancanza di un sistema giuridico-normativo chiaro e di un’economia stabile, la società civile potrebbe infatti rappresentare un potente volano per lo sviluppo ed il consolidamento democratico.
Sussiste pertanto una sorta di perfida contraddizione nell’azione internazionale: si vorrebbe
edificare artificialmente la società civile, mentre se ne deplora l’intrinseca debolezza.
L’azione delle organizzazioni internazionali dovrebbe limitarsi a fornire i mezzi, ad instaurare condizioni di vita sicure, a creare e ristabilire i necessari requisiti per uno sviluppo originale
ed endogeno della società civile, lasciando margini progressivamente più ampi all’autodeterminazione della popolazione. In altri termini, bisogna accettare che l’autonomia implichi il rischio
di squilibri e persino di nuovi conflitti: la presenza internazione potrebbe così trasformarsi da
deus ex machina in arbitro imparziale, rimanendo come garanzia stabile per la sicurezza delle
popolazioni: equilibrio critico, ma unica via - a mio avviso - praticabile.
Nel caso opposto (la soluzione di un protettorato internazionale), si rischia di condannare
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
13
queste società ad uno stato di eterno infantilismo sociale, mentre esse debbono uscire dalla
cultura del conflitto che ancor oggi le intossica, e ciò non è possibile senza un’interiorizzazione
consapevole della tolleranza e del rispetto del pluralismo.
Le potenzialità delle micro-iniziative locali, che appaiono infinitamente meno rilevanti in
rapporto alle azioni internazionali, nascondono tuttavia la capacità di “filtrare” i paradigmi
esterni e tradurli nei linguaggi delle modalità del contesto. Ad esempio, è stato registrato il successo di gruppi composti esclusivamente da personale locale, che lavoravano grazie a finanziamenti esterni, ma che agivano senza l’egida di un controllo esterno. Questi gruppi riuscivano
infatti ad interpretare i valori ed i principi della democrazia, della tolleranza, attraverso gesti,
persino rituali, che apparivano forse incomprensibili alla Comunità internazionale ma che erano
fortemente legati alla vita quotidiana dei cittadini di tali realtà.
D’altro canto, non si può negare la presenza di una contro-società, fatta di corruzione, sperequazioni, occultamento di fondi, ecc., che permane forte ed impenetrabile. Ma le lezioni apprese
meccanicamente non servono mai a nulla, al contrario, inducono piuttosto al rifiuto che all’accettazione del loro contenuto. È nell’esperienza della quotidianità (del piccolo quotidiano) che
sorgono le vere scuole di convivenza.
Un altro punto importante circa la presenza ed azione internazionale è ravvisabile in una sua
sostanziale mancanza di coordinamento. Si legge, infatti, in uno Special report dell’Usip del
2002: «(…) un effettivo intervento internazionale richiede una miglior pianificazione, specialmente per quanto riguarda il lato civile, ed una migliore coordinazione fra gli sforzi militari e
quelli civili. Le sfide sul campo in società post-conflittuali sono enormi: separare i combattenti,
provvedere all’assistenza umanitaria, il ritorno delle popolazioni, resuscitare l’economia, catturare i criminali di guerra, agire contro il crimine organizzato, ristabilire lo stato di diritto. La
gestione dell’intervento internazionale richiede un processo politico sotto una chiara, coordinata, struttura».
2.3. Superare la transitologia
È poi necessario abbandonare definitivamente l’idea di un carattere teleologico dei processi
di democratizzazione, convinzione che sin dall’ ‘89 ha ambiguamente animato molti studi ed
analisi. Non esiste al contrario un modello univoco di democratizzazione, applicabile in maniera
indifferenziata, mentre una certa transitologia sembra avvalorare l’unidirezionalità e l’inequivocabilità dei fenomeni: imporre standards qualitativi o concettuali indistinti riduce lo stesso
concetto di transizione al passaggio da un’economia pianificata ad una di mercato, da un sistema autoritario ad uno democratico.
Questo tipo di approccio implica cioè un’analisi dei processi in meri termini di istituzionalizzazione democratica, senza approfondire realmente i rapporti fra leaderships e cittadini, fra
società politica e società reale. In realtà, esso incappa nell’errore di non definire nettamente le
differenze esistenti fra una democrazia formale ed una democrazia sostanziale, mentre appare
indubitabile che sia la prima a prevalere nell’area balcanica. Utilizzando tale distinzione, è invece possibile una comprensione differenziata dei processi di democratizzazione sperimentati dai
diversi Paesi, nonché delle loro peculiarità originali.
Partendo dalla constatazione che la democratizzazione sia un’esperienza politica declinata in
maniera diversa in ogni specificità locale, rimane però innegabile che si è trattato qui di un processo temporalmente precoce, sia perché le pregresse esperienze democratiche erano insufficienti od irrilevanti, sia perché la stabilizzazione democratica non è giunta ad un punto tale da
permettere previsioni dotate di un ampio margine di fondatezza.
Rimangono ancora attivi dei residui del passato sistema politico (quali la rigidità delle isti-
14
Antonella Pocecco
tuzioni, l’eccessiva burocratizzazione, l’esasperata centralizzazione dei poteri), e ciò ingenera il
“sovrapporsi delle regole”. Da un lato, l’elefantiasi burocratica del passato regime costituisce di
fatto una sorta di vera e propria cultura che, per essere soppiantata da prassi più efficienti, ha
bisogno di processi di assimilazione ed interiorizzazione delle regole. Dall’altro, la caduta
dell’economia centralizzata ed il collasso delle istituzioni socialiste hanno aperto la strada all’ideale di una società liberal-democratica “europeizzata”, nel senso di privilegiare nell’agenda
politica termini come libertà, efficienza economica, giustizia, ecc.
Tali termini vengono concepiti come una sorta di passepartout operativi per entrare nelle fila
dell’Europa politico-economica, ma rischiano con evidenza di trasformarsi in nuove ed illusorie
mitologie per queste società.
Su un altro versante, l’accentuazione, a volte esasperata, del fattore etnico da parte degli
analisti convalida un’altrettanto latente convinzione che la democrazia “sia impossibile” nell’exJugoslavia. Ogni spiegazione converge di conseguenza sul potente meccanismo di identificazione dato dall’appartenenza etnica, senza soluzione di continuità e, soprattutto, senza possibilità di soluzione. Seguendo tale ragionamento, suscitare un’appartenenza civica (anziché etnica) sarebbe un’impresa suscettibile di insuccesso già in partenza perché il determinismo storico
che si evocava prima ne impedirebbe qualsiasi radicamento.
Sebbene rimangano indiscusse l’importanza e la capacità di aggregazione del fattore etnico,
etnicizzare qualsiasi problematica relega ad un ruolo marginale fattori destabilizzanti (come la
dilagante corruzione, la perdurante mentalità assistenzialista che la stessa presenza della Comunità internazionale ha accentuato, la continua emorragia di risorse umane, la presenza di mafie
locali, ecc.), la cui soluzione è invece prioritaria.
È forse spostando l’attenzione, e quindi le finalità, che possono essere rinvenuti i veri punti
di rottura di queste società, abbandonando cioè una visione unilaterale ed accettando una complessità che va oltre al mero dato etnico.
2.4. Instabilità ed urgenze
Puntualizzare una situazione che ancora dal punto di vista sociale rimane estremamente
fluida non solo è difficile, ma comporta anche il rischio di banalizzare aspetti di per sé rilevanti.
Il mio è pertanto solo un tentativo di enucleare alcuni punti-chiave, consapevole di come essi
non siano né esaustivi o risolutivi.
Ogni grande trasformazione sociale è in definitiva marcata da un potente contraddittorio fra
forze del passato ed aspirazioni per il futuro. E la realtà contingente risulta sempre profondamente segnata da questo conflitto, un conflitto che dispiega i suoi effetti ad ogni livello della
società.
Una prima considerazione consiste nel riconoscere che una delle grandi aree di intervento
rimane la sfera economica. L’economia di quest’area, infatti, è ancora un’economia di e in transizione, non ha trovato una sua definitiva stabilità e specificità produttive. E quanti vedevano,
ottimisticamente, nella globalizzazione una forza possente in grado di attrarre nei suoi circuiti e
flussi aree o regioni endemicamente deboli, hanno trovato qui un’amara smentita. Al contrario,
la globalizzazione economica sembra agire all’esterno, marginalizzando ulteriormente ed
aumentando le disparità socio-economiche di tali aree.
Gli investimenti stranieri rimangono pertanto al livello di una “pioggia di capitali” che non
produce, come effetto parallelo, una cultura o mentalità imprenditoriale, essa stessa comple-
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
15
mentare ad ogni possibile processo di democratizzazione (1). Il fatto di essere un’ “economia
debole”, innervata principalmente dagli investimenti internazionali, accomuna Mostar alle altre
realtà dell’area in alcune patologie o disfunzioni quali, ad esempio, l’elevata disoccupazione, il
basso livello di qualificazione delle risorse umane, la mancanza di capacità e mentalità imprenditoriali. La ricaduta principale risiede in una spinta migratoria verso l’esterno che altera, oltre
alla struttura professionale, la sua stessa composizione demografica.
Un aspetto non marginale è inoltre rappresentato dalle cosiddette “economie illegali”. Pur
riproducendo una distorsione strutturale, esse costituiscono in ogni caso una voce importante sia
nel panorama delle economie delle popolazioni prese in considerazione, che nell’agenda degli
interventi e correttivi che debbono essere urgentemente realizzati.
Così, una nota a se stante deve essere obbligatoriamente riservata all’esistenza di flussi di
traffici illegali e della criminalità organizzata, che solitamente trova le sue radici in un substrato
di povertà e disoccupazione. Le guerre recenti, che hanno interessato l’area, hanno infatti alimentato reti sotterranee di vario genere (che vanno dal human trafficking al contrabbando di
armi), che non sono facilmente controllabili né estirpabili. È fondamentale, in tal senso, un
grande sforzo da parte delle autorità locali, accanto all’attivazione dei vari Ministeri degli affari
interni, delle polizie locali, ma risulta importante anche il coinvolgimento delle istituzioni
internazionali (Ue, Interpol, ecc.), affinché siano sviluppate attività di formazione e concertate
strategie comuni per arginare tali fenomeni criminali.
3. Mostar, microcosmo della Bosnia-Erzegovina
La Bosnia-Erzegovina detiene un triste primato: quello di possedere uno dei più sofisticati
sistemi di analisi del Dna nel mondo. Le ragioni sottostanti sono istantaneamente intelligibili:
ancor oggi, risultano “scomparse” più di 17.000 persone, il cui destino rimane completamente
ignoto. I numerosi allarmi lanciati (da Amnesty International, ad esempio) riguardano anche
quei casi in cui i colpevoli sono stati individuati, ma cui la lentezza e le difficoltà del sistema
giudiziario permettono di mantenere ancora l’impunità ed a tutt’oggi la questione non sembra
affatto risolta.
Ho riportato brevemente uno degli aspetti più drammatici dell’attuale situazione in BosniaErzegovina, perché esso costituisce al contempo un eloquente indicatore della complessità della
situazione, nonché una delle priorità per la Comunità internazionale, soprattutto considerando la
prevista chiusura nel 2008 del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia.
Tuttavia, la Bosnia-Erzegovina è progressivamente scomparsa dalle prime pagine della stampa internazionale, dal momento che alla sua realtà si sono sovrapposte altre urgenze e conflittualità. Ed anche la costante ricerca ed incriminazione dei responsabili di crimini contro l’umanità
viene relegata solo ad alcuni trafiletti in seconda pagina, sottovalutandone implicitamente la
portata.
Quest’immagine appare piuttosto fuorviante, sia per la mole dei problemi ancora irrisolti che
per gli sforzi che vengono quotidianamente fatti al fine di ricostruire le società. Sebbene sia
calato il silenzio mediatico, non si tratta di una situazione statica, ma in movimento.
La Bosnia-Erzegovina si trova ancor oggi nella scomoda situazione di dover affrontare e
1. Anche dall’indagine sul campo a Mostar è apparso evidente come il settore privato, nonostante non
fossero da sottovalutare rilevanti progressi grazie ad interventi esterni di vario genere, non avesse ancora
assunto un andamento lineare: era infatti esiguo il numero delle piccole e medie imprese, entità che
avrebbero potuto dare un forte impulso nella rivitalizzazione della sfera economica.
16
Antonella Pocecco
realizzare contemporaneamente tre transizioni:
♦ la transizione “post-Guerra fredda”, da un sistema politico monopartitico ed un’economia
centralizzata ad un sistema democratico multipartitico e di libero mercato;
♦ la transizione “post-bellica”, derivante dalla violenza dissoluzione della Federazione
jugoslava ed implicante la risoluzione dei traumi e delle fratture sociali che ne sono derivati;
♦ la transizione “all’Europa”, vale a dire il passaggio dalla condizione di società ex-socialista a quella di membro a tutti gli effetti della Comunità europea, ruolo concernente a
sua volta la piena integrazione di tutti i diritti umani e di protezione delle minoranze
necessari per una futura partecipazione alle istituzioni europee.
Si tratta, ovviamente, di processi di trasformazione profondamente interrelati fra loro, che
debbono armonizzarsi nel quadro di una forte presenza internazionale sul territorio. Il sistema
politico della Bosnia-Erzegovina, inoltre, manifesta un evidente carattere di sistema ibrido,
dove istituzioni e meccanismi democratici coesistono accanto ad istituzioni e meccanismi non
democratici, dotati entrambi di potere ed influenza nel gestire la realtà attuale e gettare le basi
per il futuro.
Ad aggravare la situazione, vi è la considerazione di molti studiosi che la Bosnia-Erzegovina
non sia a tutt’oggi “stabile”, proprio perché la sua stabilità rimane garantita dalla Comunità internazionale e delle sue forze armate (Sfor), dall’Alto Commissariato (Ohr), dall’Osce, dalla polizia europea, dal Governatore della Banca centrale, dagli ombusdsmen ed i giudici nominati da
istituzioni europee.
L’attuale dibattito sul ruolo e l’azione della Comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina è
così molto acceso, dal momento che da più parti si sottolinea la persistenza di una situazione di
stagnazione e crisi. Nove anni dopo gli accordi di Dayton, le problematiche principali sembrano
mantenere inalterata la loro urgenza: il Paese è ancora parzialmente distrutto dalla guerra, la sua
società è “polverizzata” e lo stato è una sorta di “costruzione ipotetica”.
A far da contraltare a questa situazione è il generale consenso internazionale circa l’importanza storico-strategica della Bosnia-Erzegovina. La democratizzazione non è facile, ed una
possibile disintegrazione del paese costituirebbe un’ottima occasione per differenti clans o
gruppi di espandere il proprio potere e realizzare i propri interessi particolari. Di conseguenza, il
ruolo della Comunità internazionale è fondamentale al fine di aiutare le élites locali a prendere
coscienza della situazione e ad assumersi la responsabilità del futuro del Paese.
A tal proposito, le conclusioni degli osservatori prendono generalmente due direzioni. Da un
lato, si raccomanda una dismissione internazionale: la democrazia e la riconciliazione etnica
non possono essere imposte dall’esterno, è necessario che la Comunità internazionale “si disimpegni” gradualmente dalla scena politica locale, nella speranza che gli attori locali siano capaci di risolvere autonomamente i loro antagonismi. Dall’altro, si afferma il bisogno di un aumento della presenza internazionale: le istituzioni politiche della Bosnia-Erzegovina non sono
capaci di assumersi la piena responsabilità del processo di pace, la Comunità internazionale
deve “doppiarle” completamente, creando, di fatto, un protettorato reale.
Se la prima ipotesi implica che democrazia e pluralismo etnico non siano conciliabili in Bosnia-Erzegovina (e, di conseguenza, che una Bosnia-Erzegovina pacifica sia una realtà possibile
solamente sotto un potere esterno), la seconda opta a favore dell’istituzione di un protettorato,
implicante l’espansione dei poteri della Comunità internazionale.
È mio parere che entrambe le ipotesi contengano molte ombre e dubbi. Definire la democrazia e la multietnicità “impossibili” in Bosnia-Erzegovina corrisponde all’imposizione di quel
determinismo storico che non appare più accettabile e quindi ripiombare in quel riduzionismo
concettuale cui accennavo sopra. Costringere la Bosnia-Erzegovina (e dunque i Balcani) ad
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
17
essere ancora per lungo tempo il “lato oscuro” dell’Europa è una soluzione svincolata dai problemi reali, che ovvia a qualsiasi responsabilità europea, implicando al contempo l’applicazione
rigida di schemi e modelli.
È sufficiente sostituire l’aggettivo (impossibile) e vedere nella democrazia e nella multietnicità delle “pratiche critiche”. Non si può negare l’esistenza dell’ostilità fra i vari gruppi etnici
che compongono il mosaico bosniaco, ed il fatto che l’identità assuma qui toni aggressivi e violenti ne è la prova diretta. Ma non si può nemmeno confutare che nelle nostre società democrazia e multietnicità siano perfettamente realizzate, al punto di esportare in maniera legittima ed
acritica i nostri codici, regole, norme e pratiche. È quest’obbligazione esterna che rischia di
portare al punto di non-ritorno la frattura fra democrazia formale e democrazia sostanziale in
questa società. Ed è precisamente in questo che io leggo un fallimento delle organizzazioni internazionali.
3.1. La locanda balcanica
Vorrei qui riproporre una metafora che fornisce delle tracce utili per comprendere meglio le
dinamiche interne di queste società: quella della balkanska krcma (locanda balcanica) (Ivekovic
1999: 94), dove la “locanda” assurge a simbolo di un certo tipo di pensiero che in essa si sviluppa e che caratterizza la società nella sua totalità.
Gli eventi traumatici del conflitto hanno estinto l’equilibrio critico fra dimensione collettiva
e dimensione individuale, sopprimendolo in un continuum dove i termini di “esistenza” ed
“identità etnica” si sono sovrapposti. Mantenere la propria identità equivale(va) alla lotta per la
propria esistenza, con tutte le ripercussioni che un’uguaglianza di tal genere implica in termini
di intolleranza e crescita dell’aggressività.
La locanda balcanica viene vista come uno spazio di scambio e di formazione dell’opinione
pubblica, il cui aspetto principale risiede nella condanna senza revoca di quanti ne divengono il
bersaglio. Inoltre la locanda non è mai urbana, si colloca fra due mondi, pur rimanendo il suo
un modello rurale, al suo interno non esiste un autentico pluralismo, ma solo stereotipi e clichés,
che non fanno altro che mantenere viva ed accentuare la divisione “noi e loro”.
La balkanska krcma è allora specchio di una società “ancora pre-soggettiva, o meglio di una
o più comunità, in cui la soggettività rivendicata prenderà forma attraverso l’aggressività”
(ibidem: 97). L’elemento etnico non viene né “ricomposto” né assorbito da un universalismo
fondato sulla condivisione di valori democratici, universalismo che, pur essendo ben lontano da
ogni forma di omogeneizzazione od assimilazione, viene in realtà percepito come tale. L’identificazione etnica vi si contrappone, rimanendo il fulcro identitario cui s’ispirano sia la soggettività individuale che quella collettiva, comportando una pesante ipoteca sulle stesse interazioni
sociali, sullo stesso spazio pubblico.
Questa riflessione induce a soffermarsi ulteriormente su un altro spunto offerto dal concetto
filosofico della locanda balcanica, cioè il suo essere sospesa tra due mondi - rurale e urbano -,
semanticamente riconducibile alla coesistenza di pre-modernità e modernità.
La pre-modernità è infatti ravvisabile nelle forme di consenso alle norme di base che guidano tali società, alla forza dell’appartenenza al gruppo etnico, alla lealtà di clan, sottintendendo
meccanismi di chiusura, rifiuto ed aperta opposizione a regole e schemi che siano esperiti come
“esterni”. Si tratta di un complesso mélange fra arcaismo e modernizzazione di massa, che deriva direttamente da una società incentrata sul villaggio tribale, che non ha interiorizzato - nel
corso della sua storia - quelli che sono apparsi come astratti modelli di organizzazione politica.
Il legame principale è rimasto la famiglia, seguito dal clan e dal villaggio e questa sorta di “patriottismo locale” ha impedito la comprensione e la realizzazione del significato dell’essere
18
Antonella Pocecco
cittadino, nel senso di membro attivo di una comunità dotata di regole condivisibili da tutti (2).
La modernità, invece, è stata imposta dal modello socialista o, meglio, tale modello ha
imposto la “sua” modernità che, come in altri casi, può essere definita “apparente” o “forzata”,
perché priva della necessaria interiorizzazione della/e cultura/e ad essa sottostanti. Una forte
urbanizzazione ed industrializzazione si sono sovrapposte a comunità fondamentalmente tradizionali, accentuando il già forte divario città-campagna, ingenerando diverse forme di alienazione sociale, di cui la più evidente rimane la distanza fra i codici comportamentali applicati
nella sfera privata e quelli nella pubblica, o il proliferare di prassi abitudinarie parallele che, pur
muovendosi su piani diversi dell’esistenza individuale, spesso agiscono in contrapposizione.
Si trattava infatti di una società in cui «(...) nonostante la sua forte tendenza all’universalismo ed alla modernizzazione, resta(va) ancora disseminata di richiami all’origine, alla natura,
ecc., poiché si radica(va) ancora in gran parte nelle tradizioni contadine. Il richiamo alla “tradizione”, anche quando avviene in un ambiente più o meno moderno, è la negazione della modernità» (Ivekovic 1999: 14).
Ed il forte divario fra l’immagine che la società dava di sé e la sua realtà (fra il postulato
socialista di una nuova società e la sua applicazione), tra realtà e l’ideale politico e razionale (fra
prassi e teoria), ha fatto sì che il richiamo nazionalista e/o quello etnico si impadronissero
rapidamente delle brecce o degli spazi in cui il sistema mostrava progressivamente la sua fragilità. Tale richiamo si è poi tradotto in forze praticamente incontrollabili che, una volta caduta
definitivamente la cappa ideologica che le riduceva forzosamente al silenzio, si sono violentemente liberate.
A differenza delle altre società post-socialiste, dove, negli interstizi del potere, ha preso
corpo, razionalizzandosi e strutturandosi progressivamente, una forma di opposizione tesa primariamente a riformare il sistema e che è stata poi caratterizzata da una confluenza delle varie
forze politiche, qui le rivendicazioni su base etnico/nazionale hanno prevalso su ogni altra possibile istanza. Se, nelle prime, l’etno-nazionalismo è apparso come un fenomeno dirompente
solo successivamente, quando cioè l’instaurazione dei valori democratici ha permesso l’aprirsi
di un’arena pluralistica, esso non è mai scomparso nella società balcanica, divenendo paradossalmente il vettore degli stessi valori democratici.
Ma questa supremazia dell’identificazione etnica è stato anche accentuata da un processo
altresì comune a tutte le società post-comuniste. Il venir meno del collante ideologico non ha
solo disperso le componenti della società nelle loro rivendicazioni, ma ha anche provocato una
totale assenza di riferimenti. È così prevalso quel sistema di codici comportamentali che meglio,
ed immediatamente, offriva al singolo la possibilità di situarsi ed orientarsi nella mutata realtà.
Si tratta, in sintesi, di un rifarsi ad una “certezza assoluta”, quale si proponeva ed era a suo
tempo l’ideologia: «la (letterale) resurrezione del popolo o della tribù garantisce che nessun
soggetto si costituirà nel linguaggio come soggetto politico e permette così di sostituirlo con
l’impostura di una coscienza collettiva» (ibidem: 17).
3.2. Quale società civile?
La società civile, come realtà e concetto, è una delle chiavi di volta di qualsiasi dinamica di
mutamento sociale. L’implementazione del cambiamento a livello strutturale (in altri termini,
istituzionale, economico e politico) è una condizione essenziale, ma non sufficiente per il realiz2. È interessante notare come, ravvisando il segno di un’evidente eredità della dominazione ottomana,
le autorità siano state e siano ancora percepite come una presenza estranea, avulsa dalla realtà quotidiana,
piuttosto minacciosa, pertanto un potere cui resistere (Ivekovic 1999).
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
19
zarsi della democrazia: i valori democratici non possono essere semplicemente appresi ma debbono essere anche interiorizzati a livello di prassi quotidiane. È nella vita di ogni giorno, infatti,
che i singoli attori adottano atteggiamenti e comportamenti, sperimentano forme di dialogo e
coesistenza od assimilano stereotipi e preclusioni mentali. La società civile - nella sua accezione
più generica - è pertanto in grado di aprire spazi di effettiva partecipazione civica, creare le
condizioni per reali convivenze, nonché di porsi come “guardiano” rispetto ad ogni possibile
abuso di potere.
Dopo il 1989, la società civile è divenuto uno dei termini più utilizzati per decriptare la complessità delle società in transizione. Tuttavia, questo utilizzo interpretativo si è indirizzato a privilegiare i caratteri normativi o prescrittivi, assumendo spesso connotazioni demagogiche ed
ideologiche. In pratica, tale termine ha perso le sue potenzialità ermeneutiche (la sua valenza
meramente descrittiva), divenendo una sorta di slogan “alla moda”, percepito come la “condizione perfetta” di una società democratica.
Al contrario, è mia opinione che la società civile rappresenti anche un’arena di conflitti e
fratture, lo spazio in cui prendono corpo nuove questioni ed esigenze sociali, prima che esse
vengano istituzionalmente accolte e formulate dalla sfera politica. Avvalorando tale visione, è
possibile ammettere un’endemica varietà della società civile, che non si manifesta in modi e
forme rigidamente categorizzati, ma si esprime peculiarmente in ogni realtà locale. In altri termini, ogni società civile è profondamente radicata in ed influenzata da ogni specifico contesto,
che rimane imprescindibile per una sua obiettiva comprensione.
L’idea che la società civile nei Balcani non esista o sia troppo fragile, è una maniera semplificatrice e semplicistica di affrontare il complesso mosaico dell’area. Tali società civili sono
profondamente condizionate dai trends socio-economici in corso, e quindi sono ancora in fase
embrionale o stentano ad esprimersi pienamente, dal momento che risentono profondamente
degli andamenti irregolari di queste società. A discontinue pressioni dal basso tese a riformare il
sistema, non si sono affiancate “ricomposizioni” del tessuto sociale o processi interlocutori di
discussione e/o formulazione di nuovi elementi politici, culturali, ecc., né si sono costruite reti
di solidarietà così salde da opporre un universalismo di valori ad interessi particolaristici.
Su un altro versante, le azioni o gli attori internazionali non possono “costruire” la società civile: possono solo creare o sviluppare le condizioni necessarie affinché essa si rafforzi o si sviluppi.
La sfera della società civile risulta così contraddistinta da due tendenze opposte: l’assenza di
un dialogo ed il consolidarsi di interazioni ormai collaudate. È ovvio che prossimità culturali
rendano ovviamente più immediati gli inter-scambi, mentre diversità anche linguistiche fanno
diventare problematico l’attuarsi di tali rapporti, divenendo talvolta delle vere e proprie barriere.
Tradotto in termini pragmatici, vi è un’ampia gamma di situazioni che vanno dall’instaurarsi
di rapporti stabili, collaborazioni occasionali, sino ad una totale assenza di dialogo. Se non vi è
una conflittualità aperta, vi sono tuttavia rilevanti forme di diffidenza o d’incomprensione reciproca, rafforzate da ideologie nazionaliste o barriere etniche e, spesso, da differenti modalità
di trattamento degli stessi gruppi etnici.
3.3. Pacificare la memoria
La memoria collettiva non è solo configurazione del passato: essa si riflette prepotentemente
sul presente, ne determina le chiavi di lettura come gli ostacoli, le potenzialità come le debolezze. Il tema della memoria e della conseguente riconciliazione fra i vari gruppi è, in BosniaErzegovina come altrove, uno degli aspetti più critici ed “indefinibili” della situazione contemporanea. Vi sono infatti concetti e termini che, al di là del volto mediatico loro dato, sottendono
processi e mutamenti sociali destinati ad influenzare radicalmente il futuro di una collettività,
20
Antonella Pocecco
nonché a determinare il corso di esistenze singolari e plurali; a dettare persino le regole di un
nuovo corso internazionale per il Paese interessato ed a paventarne i rischi o pericoli impliciti.
«Un consenso nazionale e il riconoscimento degli abusi sofferti dalle vittime durante i
conflitto recente, nonché un’analisi dei fattori che facilitarono queste atrocità, è un prerequisito
ad ogni processo di riconciliazione. (…) Così, una profonda ricognizione storica è il complemento necessario al cruciale processo giudiziario di determinare le criminali responsabilità
individuali» (Association of Citizens Truth and Reconciliation, www.angelfire.com/bc2/kip/english/index.htm - mia traduzione).
I cambiamenti socio-politici vengono infatti percepiti come rottura del precedente senso comunitario, di quello identitario e di appartenenza alla comunità. Per cui è necessario anche ridefinire l’identità singola e quella plurale nell’ambito dei processi di democratizzazione, gettando
al contempo un ponte fra realtà separate, oltrepassando storici confini socio-culturali.
Accanto ad un giudizio penale e storico che ogni processo di riconciliazione porta con sé, va
pertanto considerata tutta quella gamma di strumenti ed azioni destinati ad intervenire nel/sul
“post” (dopo un conflitto, dopo una pulizia etnica), per riattivare il capitale umano che è stato
dilaniato, distrutto, diviso, sconvolto da quello che, genericamente, può essere definito come
“evento traumatico” od “evento-rottura”. La riconciliazione rientra nel quadro di queste “azioni
del post”, collocandosi a metà strada fra il concetto ermeneutico e la definizione etica, ponendosi pertanto in una dimensione intermedia fra il descrittivo ed il prescrittivo: per questo motivo, gli aspetti pragmatici di un processo di riconciliazione non possono essere mai disgiunti
dalle loro implicazioni morali.
Ma pacificare il passato è un’opera laboriosa, la riconciliazione è un concetto difficile. Difficile da isolare contenutisticamente, difficile da realizzare nella pratica; difficile da mantenere
distinto da altri termini come pacificazione, revisione, epurazione, lustrazione, amnistia, perdono, amnesia, memoria, oblio, ecc., e da interpretare nelle sue correlazioni con essi (3). È complesso, inoltre, denudare integralmente ogni processo di riconciliazione dalle valenze politiche
ed ideologiche che sempre lo accompagnano, ma anche considerarlo alla stregua di un’asettica
“operazione chirurgica” all’interno di una società.
Vi sono infatti tre esigenze fondamentali, o passaggi obbligati, per ogni organismo statale,
nazionale od internazionale che voglia innescare un processo di riconciliazione a partire dalla
risoluzione dei crimini del passato, esigenze che si rifanno ad alcuni principi emergenti nella
giurisprudenza internazionale (Stevens 1998: 23):
♦ l’obbligo di far conoscere la verità;
♦ l’obbligo di giudicare e punire i responsabili, di qualunque appartenenza, che abbiano
commesso, comandato o tollerato tali abusi;
♦ l’obbligo di riparare integralmente ai danni morali e materiali.
Questi obblighi definiscono istituzionalmente la riconciliazione, sottolineando l’esigenza di
un momento giuridico (riconoscimento della verità, della responsabilità e colpevolezza) non
disgiunto da un’indagine storica rigorosa (non adombrata, dunque, da alcuna “ragion di stato”
od “amnesia”). Intuibilmente, i vincoli che si frappongono al pieno adempimento di ciascuno di
essi sono molteplici e di diversa natura: la cosiddetta ragion di stato sembra prevalere su qualsiasi altra considerazione, pur non essendo dettata unicamente da una volontà di disconoscimento
delle responsabilità o di censura politica. Vi è anche una sorta di oblio “istituzionale” ispirato dal
timore di ingenerare ulteriori lacerazioni e contrapposizioni all’interno di una società.
3. Questi termini, inoltre, dovrebbero essere analizzati di per se stessi poiché appartengono ciascuno a
logiche diverse (la logica morale e la logica rivendicativa), rendendo ancor più complesso lo sfondo
teorico su cui si innesta l’idea di riconciliazione.
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
21
Lo spazio semantico della riconciliazione è, a sua volta, fondato su quattro concetti principali, quali verità, comprensione, pace e giustizia, i cui obiettivi non sono affatto coincidenti ma,
al contrario, confliggenti. Il momento istituzionale tenta di dirimere la loro intrinseca irriducibilità, attraverso iter formalizzati come i procedimenti giudiziari o l’istituzione di apposite
commissioni, che debbono a loro volta obbedire a tre imperativi (Odendaal 1997):
♦ conciliare il bisogno di verità con il bisogno di giustizia (senza cioè sacrificare o
trascurare le differenti esigenze di giustizia, pace interna e reciproca comprensione). È
inconcepibile che un processo di riconciliazione abbia luogo senza che il bisogno di
verità sia soddisfatto: esso non può essere costruito sulla base di menzogne, disconoscimenti storici o parziali occultamenti della verità. Ma la messa a nudo o scoperta della
verità implica un riconoscimento pubblico delle responsabilità e colpevolezze, nonché
una richiesta di giustizia che possono minare la coesione interna alla società o - nei casi
estremi - la stessa pace. Alcuni autori sottolineano pertanto come siano talvolta necessarie
forme peculiari di amnistia o comprensione, sebbene entrambe ledano le stesse esigenze
di verità e giustizia;
♦ condurre un processo pubblico e trasparente, ma creare al contempo condizioni di sicurezza per le parti coinvolte al fine della rivelazione di informazioni scomode o pericolose.
Sottolineare l’importanza di un processo pubblico e trasparente pone in evidenza il
rischio sempre presente di manipolazioni e distorsioni, siano esse di natura politica o
giuridica. In un’epoca mediatica come la nostra, inoltre, è importante valutare l’importanza della cassa di risonanza costituita dai mezzi d’informazione, la loro gestione delle
notizie ed i movimenti d’opinione che essi sono in grado di suscitare. L’apporto mediatico si rivela fondamentale nel rendere “pubblica” la verità (diffonderla, renderla alla
portata dell’intera società, condivisibile), nel sottoporla anche all’attenzione internazionale ma le modalità in cui essa viene presentata incidono fortemente sull’interiorizzazione
dei contenuti (4). Per quanto concerne invece la creazione di condizioni sicure, essa costituisce un problema particolarmente urgente nel caso di processi di riconciliazione che
seguono immediatamente agli eventi. Si tratta infatti di incoraggiare le vittime a parlare
apertamente, senza paura di ritorsioni o vendette, assicurando loro anche la garanzia di
essere correttamente ed adeguatamente ascoltate e capite (5);
♦ condurre il processo in modo imparziale ed allo stesso tempo mantenere fede in maniera
radicale ai propri valori ed impegni. Processi di tal genere contengono una fortissima
carica emozionale. Il problema risiede pertanto nella difficile ricerca di un equilibrio fra
le reazioni emotive suscitate dal racconto delle violenze subite ed i valori/obiettivi cui
sono finalizzate tali narrazioni. Garantire l’imparzialità fra le percezioni immediate e gli
obiettivi generali non è cosa facile; non vi sono correttivi o meccanismi in grado di assicurarla se non il carisma e l’integrità di quanti sono stati chiamati a giudicare: all’impersonalità della legge si sovrappone ed affianca il fattore umano.
È opinione diffusa che la riconciliazione incorpori in sé alcune connotazioni positive circa
una coesistenza pacifica e la risoluzione dei conflitti del passato. Riconciliare significa allora
4. Viene infatti sottolineato da più parti come le strumentalizzazioni mediatiche di orrori e violenze
non creino che una momentanea partecipazione emozionale dell’opinione pubblica, senza incidere più
profondamente. (Al proposito, basti pensare alla frammentarietà dei ricordi di ciascuno di noi circa le
immagini televisive del conflitto in Bosnia-Erzegovina).
5. Nell’esempio paradigmatico della Truth Reconciliation Commission sudafricana, ad esempio, l’esistenza di uno spazio sicuro era una garanzia anche per i responsabili, per la loro sicurezza personale dopo
la confessione pubblica (Odendaal 1997).
22
Antonella Pocecco
attuare una politica di reciproco riconoscimento, rifondando le basi della tolleranza e convivenza in primo luogo, e della solidarietà e del legame sociale successivamente. La democrazia
- come processo e come concetto - richiede infatti la fiducia tra i membri della società.
Sebbene la maggior parte dell’opinione pubblica sia fondamentalmente d’accordo con questi
principi-base che lo animano, un processo di riconciliazione pone progressivamente l’accento su
sfere diverse di una società e con intensità differente a seconda dei vari contesti. Esso apre
“spazi negoziali” estremamente conflittuali e problematici, dove si affrontano concezioni e logiche spesso in irriducibile opposizione.
In Bosnia-Erzegovina pacificare il passato significa in primo luogo considerare l’esistenza di
molteplici “verità”, ciascuna delle quali dotata di una propria valenza etnica precisa e rivedere
una storia in cui il proprio gruppo è sempre e sostanzialmente una “vittima”.
4. Ground zero balcanico
Ho ripercorso, un mattino presto, l’antica linea del fronte a Mostar. È una via - era una via simile a tante altre, vissuta quotidianamente dai suoi abitanti, oggi rappresenta la frattura del
passato, un memento per le generazioni future. Si ha l’impressione che scegliere di ricostruire
quelle facciate squarciate costituirebbe una violazione della memoria, ma congelarle come si
presentano ancor oggi, nella nudità di quei muri distrutti, impedirebbe un reale ritorno alla
normalità. Si vorrebbe riempire quelle finestre sventrate, ma il gesto suona come una mancanza
di rispetto verso questo ground zero balcanico.
Tale percezione ben esemplifica le difficoltà di una decisione importante: cancellare il passato o conservare questa memoria, cercando di ricostruire una storia per Mostar, per l’intera Bosnia-Erzegovina?
Non esiste più una storia in Bosnia-Erzegovina, a Mostar, essa è stata brutalmente interrotta,
ci sono solo “piccole storie”, di cui la maggior parte non sarà mai raccontata. Nei miei incontri,
ho letto negli sguardi dei miei interlocutori l’amarezza, il senso della sconfitta, persino l’impotenza, ma anche l’entusiasmo, l’impegno, la speranza.
Sei anni dopo la guerra, Mostar restava una città divisa: i cittadini della parte Est non avevano il diritto di farsi curare nella parte Ovest, le linee telefoniche non erano state ancora riunificate.
La no man’s land costituita dall’ex-fronte divideva la parte occidentale croata e quella orientale bosniaca, ma, in realtà, la città intera era una no man’s land, dal momento che incarnava un
simbolo moderno di divisione ed incomunicabilità. Croati e bosniaci vivevano in zone separate
della città, i rifugiati non erano in grado di reinsediarsi nelle loro case pre-guerra, i residenti pagavano le tasse a governi etnici paralleli che amministravano separatamente infrastrutture,
servizi pubblici, scuole, salute e polizia.
Numerose persone mi dissero allora che se le organizzazioni internazionali avessero lasciato
Mostar, sarebbero state sufficienti due ore affinché riscoppiasse il conflitto: due ore, il tempo
necessario per ritrovare le armi nascoste. Solo una mi ha spiegato che ciò non era più possibile,
perché la popolazione era ormai troppo stanca per riprendere a combattere (6).
6. A riconferma di quanto emerso dalle interviste in profondità realizzate a Mostar, anche a livello
internazionale le opinioni divergevano circa un brusco ritiro della forza internazionale. Secondo alcuni
analisti, i conflitti si sarebbero riaccesi immediatamente, addirittura in forme ancora più radicali. Per altri,
il passato “sempre prossimo”, e le prove che ciascuno aveva dovuto affrontare durante la guerra,
sarebbero stati la garanzia sufficiente di una certa lucidità. Forse, l’unica speranza potrebbe risiedere nel-
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
23
La schizofrenia materiale della città è una metafora della società che la vive e Mostar è un
caso paradigmatico che fa riflettere sull’azione della Comunità internazionale, nonché sul fallimento di certe strategie che mirano ad applicare pedissequamente modelli e paradigmi “esterni”.
I palazzi squarciati e le rovine si mescolano senza soluzione di continuità alle regole
razionali delle moderne necessità abitative e degli spazi commerciali.
Il passato resta strutturalmente presente, malgrado gli sforzi per cancellarlo, e la schizofrenia
visiva ispirata dalla città corrisponde alla schizofrenia interna della società. Non si può - infatti non accorgersi delle frontiere di silenzio che percorrono la città, frontiere invalicabili perché
mentali, non oggettive o materiali. Sono, in effetti, delle frontiere costruite su simboli, riferimenti: gli alti minareti che paiono rivolti verso la zona croata e la grande croce bianca - sulla
collina sopra Mostar - che sembra voler dominare la zona musulmana. Simboli religiosi, ma essi
nascondono anche conflitti identitari, violenza etnica, stupro etnico, pulizia etnica.
In città circolavano delle cartoline che riproducevano in sequenza le immagini della distruzione del vecchio ponte, con la legenda Don’t forget. Il vecchio ponte non è mai stato una
semplice struttura urbana che legava due parti della città, esso funzionava anche come punto di
contatto e d’interscambio fra due universi culturali, fra due habits of heart. La cartolina rappresenta oggi un altro simbolo, la riproduzione incessante di un immaginario che non cessa di riprodursi. Si potrebbe definirla “un gioco di simulacri”, se ciò non implicasse una questione importante: questo don’t forget riproduce l’odio o la volontà di ricostruire coscientemente a partire
dal passato?
Mostar rimane un caso emblematico, non solo per la devastazioni subite (sia in termini materiali che psicologici), non solo per ragioni storiche e geo-strategiche, ma anche per la sua natura
di “laboratorio” per il futuro. In passato, la cultura della tolleranza aveva permesso condizioni di
vita possibili per tutti e tre i gruppi e “multiculturalismo” non era un concetto astratto quanto
l’esperienza quotidiana di ogni cittadino di Mostar. Oggi, la domanda che sorge spontanea è come
un nucleo urbano possa progredire e svilupparsi armonicamente quando non sussista una base
comune e condivisa di valori ed istituzioni, come Mostar possa ridiventare una città “normale”, in
cui la sua tradizione multiculturale coesista al contempo con una memoria che non è passato.
Ovviamente, Mostar è più “normale” dopo Dayton, ma è ancora lontana da una normalità
fatta da un’effettiva democrazia, dal pieno rispetto delle differenze, da un sistema economico
equilibrato e di un’organica strategia di sviluppo.
Recentemente, l’Alto Rappresentante Paddy Ashdown ed i suoi collaboratori hanno annunciato di voler procedere ad una rapida risoluzione del problema di Mostar, illustrando al contempo i due principi fondamentali che motivano tale decisione: non ci dovranno più essere due
poteri paralleli, né il predominio di un gruppo sull’altro (o sugli altri). Inoltre, essi hanno avvertito le autorità locali che non ci sarà alcuna inaugurazione del (nuovo) Vecchio ponte ricostruito, prima che tale problema sia risolto. La riunificazione della città e l’inaugurazione del
Vecchio ponte, in quanto simbolo dell’identità urbana, devono infatti trasmettere il medesimo
messaggio politico (7).
Paddy Ashdown ha reso pubblica la sua decisione dopo aver consultato i dirigenti locali dei
l’apparire di reali formazioni politiche, pronte ad assumersi la responsabilità delle sorti del Paese (Udovicic 2003).
7. A Mostar, il problema di fondo restava il fatto che erano nuovamente due partiti nazionalisti (Sda e
Hdz) a “dividersi” il destino della città. All’epoca, l’Hdz avrebbe voluto un’unica circoscrizione elettorale
e che i consiglieri municipali venissero eletti secondo il principio “un elettore, una voce”, fatto che
avrebbe permesso ai croati, in quanto popolazione maggioritaria, di assicurarsi la supremazia sui bosniaci.
La Sda tentava in tutti i modi che la città rimanesse divisa in sei cantoni (nazionali) e che ciascuno
gestisse i propri affari sul proprio territorio.
24
Antonella Pocecco
tre gruppi. Dal ‘95 Mostar rimane divisa come la Berlino pre- ‘89: la parte Ovest della città è
controllata da una maggioranza di croati bosniaci, quella Est da una minoranza di bosniaci,
mentre i serbi si sono installati anch’essi nella parte Est. Alcune testimonianze riportano che, a
tutt’oggi, le tensioni interne alla città sono così forti che gli abitanti esitano ad attraversare la
Neretva.
Attraverso la stipula di tutta una serie di accordi, la Comunità internazionale ha da sempre
insistito particolarmente su alcune problematiche, quali il ritorno dei rifugiati, l’unificazione
della polizia, l’unificazione dei budgets cantonali e delle istituzioni … . Tutti questi negoziati
hanno però rivelato una loro sterilità di fondo. Inoltre, ad intaccare la credibilità della Comunità
internazionale, alcuni tra i più efferati e riconosciuti criminali di guerra non sono stati catturati.
La città che ho sopra definito come schizofrenica, diviene allora artificiale, in quanto laboratorio di poteri esterni che la gestiscono, la guidano, e la “congelano” in un tempo immemoriale.
Se si vuole veramente sradicare questo stato di fatto, bisogna operare la scelta, indubbiamente
coraggiosa e rischiosa, di accordare l’autonomia alle leaderships locali, per emancipare finalmente questa società da una tutela che finisce col divenire paternalistica.
Durante il mio soggiorno a Mostar, ho conosciuto anche un gruppo di donne che si occupava
di bambini e donne vittime della guerra. I problemi che esse affrontavano quotidianamente andavano dalla violenza entro le mura domestiche ai traumi infantili, alla malattia, all’educazione
nelle scuole. I mezzi erano limitati, dal momento che i loro sforzi non ricevevano un grande
riconoscimento ufficiale, né le sovvenzioni di cui avrebbero avuto bisogno. Erano piuttosto le
lettere d’incoraggiamento e le proposte di collaborazione a spiegare il loro entusiasmo.
La donna che dirigeva il gruppo mi ha descritto le difficoltà ed anche le amarezze con cui si
confrontava nel suo lavoro. Mi ha raccontato - con gli occhi che le brillavano - del suo ultimo
progetto: allestire una stanza affinché le donne operate di cancro potessero provare delle protesi
o delle parrucche lontano da sguardi indiscreti, in piena intimità. Un piccolo progetto che può
realmente cambiare la qualità delle vita a numerose persone. È là - in queste piccole storie mai
raccontate che - a mio avviso - risiede la speranza.
Riferimenti bibliografici
Alic A. (2003), “Bosnia draws closer to Nato”, Transitions Online, 29 September.
Alic A. (2003), “One step closer?”, Transitions Online, 30 May.
Association of Citizens Truth and Reconciliation, www.angelfire.com/bc2/kip/english/index.htm.
Augenbraun E., K. Feld, I. Guest, S. Merrill (1999), Reconciling ethnic conflicts. A case study of BosniaHerzegovina and Croatia, Usaid Evaluation Special Study, no.80.
Bojkov V.D. (2003), “Democracy in Bosnia and Herzegovina: Post 1995 political system and its functioning”, Southeast European politics, IV, 1: 41-67.
Boulanger P. (2002), La Bosnie-Herzégovine. Une géopolitique de la déchirure, Karthala, Paris.
Dimitrova B. (2001), “Bosniak or Muslims? Dilemma of one Nation with two names”, Southeast European politics, II, 2: 94-108.
European Stability Initiative (2001), Reshaping internationals priority in Bosnia and Herzegovina (Part
three: The end of nationalist regimes and the future of the Bosnian state), Esi, Berlin.
International Crisis Group (2000), Reunifying Mostar: Opportunities for progress, Icg Balkans Report
n.90, Sarajevo/Washington, Brussels.
International Crisis Group (2002), Courting disaster: The misrule of law in Bosnia and Herzegovina, Icg
Tra stereotipi e attese: Mostar nei Balcani
25
Balkans Report n.127, Sarajevo/Washington, Brussels.
International Crisis Group (2002), Implementing equality: The “constituent peoples” decision in Bosnia
and Herzegovina, Icg Balkans Report n.128, Sarajevo/Washington, Brussels.
International Crisis Group (2003), Bosnia’s nationalist governments: Paddy Ashdown and the paradoxes
of state building, Icg Balkans Report n.146, Sarajevo/Brussels.
Ivanko A. (2004), “Dayton Brought peace. It’s time to justice”, Bosnia Report, Bosnian Institute,
3.2.2004 (www.bosnia.org.uk).
Ivekovic R. (1999), Autopsia dei Balcani, Raffaello Cortina, Milano.
Kebo O. (2000-2001), “Mostar ou le Berlin du Xxi siècle”, Transeuropéennes, automne-hiver :143-150.
Knaus G., F. Martin (2003), “Lessons from Bosnia and Herzegovina. Travails of the European Raj”,
Journal of Democracy, 14, 3: 60-74.
Kumar R. (2000-2001), “Pacifier les hostilités issues d’une partition : des leçons aux options”, Transeuropéennes, automne-hiver : 9-26.
Naegele J. (2000), “Mostar: a tale f two cities”, RFE/RL Balkan Report, 3, 90, December.
Ourdan R. (2001) (dir.), Après-guerre(s). Années 90, chaos et fragiles espoirs, Autrement, n.199/200.
Pavlovic S. (2000), “Understanding Balkan nationalism: The wrong people, in the wrong place, at the
wrong time”, Southeast European politics, I, 2: 115-124.
Perry V. (2003), Reading, writing and reconciliation: educational reform in Bosnia and Herzegovina,
Ecmi working paper n.18, September, European Centre for Minority Issues, Flensburg.
Pocecco A. (1998), Alcune riflessioni sulla società civile in Kossovo, in G. Delli Zotti, A. Pocecco (cur.),
Governi a macchie di leopardo e sovranità balcaniche, Futuribili, 2-3: 216-233.
Pocecco A. (2002), “La société civile à l’Est: concept ou nouveau mythe?”, La Nouvelle Alternative, 17,
57: 110-120.
Pocecco A. (2003), From a peace-making instrument to a general rule for civil society, in Council of
Europe/ISIG, Cross-border co-operation in the Balkan-Danube area, Tipografia Goriziana, Gorizia.
Stevens W.J. (1998), “Disparaître au Guatemala, la pire des malédictions”, Le Monde Diplomatique, mai:
22-23.
Todorova M. (2002), Immaginando i Balcani, Argo, Lecce.
Udovicic R. (2003), “Rejoindre l’Europe”, Media Online, www.mediaonline.
Udovicic Z. (2003), “Que peut-on dire de la Bosnie-Herzégovine d’aujourd’hui ?”, La lettre d’information de l’Association Sarajevo, 12 dicembre (http://association-sarajevo.dyndns.org).
Undp (2002), The inflexibility trap. Frustrated societies, weak states and democracy, United States Development Programme, Bratislava.
Unhcr (2001), Unhcr’s position on categories of persons from Bosnia and Herzegovina in continued need
of international protection, September.
Usip (2002), Taking stock and looking forward. Intervention in the Balkans and beyond, Special report,
United States Institute of Peace, Washington (www. usip.org).
Zija D. (2002), “La Bosnie attend toujours dans son coin que d’autres décident de son sort”, La lettre
d’information de l’Association Sarajevo, 25 dicembre (http://association-sarajevo.dyndns.org).
I DIRITTI UMANI IN BOSNIA-ERZEGOVINA: ESISTONO?
Alessandro Tonetti
1. La protezione dei diritti umani è il fondamento di ogni democrazia e dello stato di pace.
Fino a quando i diritti fondamentali di ogni uomo non saranno rispettati, il processo di pacificazione che coinvolge l’intera area balcanica, ed in particolar modo la Bosnia-Erzegovina, non
potrà considerarsi concluso e la stessa Bosnia-Erzegovina rimarrà pur sempre al margine
dell’Europa e delle “sue” regole.
L’allegato 4 degli accordi di pace di Dayton obbliga tutte le Parti in causa ad assicurare ad
ogni persona la giurisdizione al più alto livello riconosciuta dalle norme di diritto internazionale, che comprenda tutte le libertà fondamentali. A questo proposito ci si riferisce ai diritti ed
alle libertà previste nella convenzione europea per la protezione dei diritti umani ed il suo protocollo di applicazione, assieme ad altri quindici accordi internazionali (tutti elencati nell’allegato
4 degli accordi di Dayton).
Dalla firma degli accordi di pace, ci sono stati parecchi passi in avanti nel campo della tutela,
del rispetto dei diritti umani e della democratizzazione dell’area.
Sebbene negli ultimi anni ci sia stato un lento e costante flusso di rifugiati e sfollati che
hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni e nei loro paesi distrutti dalla guerra, tuttavia il tema del
rientro dei rifugiati rimane ancora al primo posto delle preoccupazioni internazionali e locali.
Purtroppo, il rispetto per le regole ed i fondamentali diritti dell’uomo sono ancora calpestati
da una profonda cultura dell'odio, che vede protagonisti tutti quei criminali di guerra, non ancora consegnati al tribunale internazionale per i crimini di guerra nella ex-Jugoslavia, primi fomentatori della separazione tra diverse culture, religioni ed etnie.
È ora necessario che alcune misure, attuate per permettere il rientro delle popolazioni, siano
maggiormente implementate su larga scala. Le amministrazioni governative e le agenzie internazionali per la lotta ai crimini, dovrebbero assicurare a tutti coloro che rientrano nei loro luoghi
d’origine la massima sicurezza e sostenibilità (1) del rientro.
Tutti i rifugiati hanno il diritto ad un pieno ed eguale accesso all’istruzione, all’impiego, al
sistema di assistenza sociale ed ai servizi basilari per una conduzione di vita dignitosa.
Da sottolineare che la protezione dei diritti umani e delle libertà civili passa attraverso un
sistema giudiziario preciso ed incorruttibile, capace di far fronte alle discrasie tra società civili
ed amministrazioni locali corrotte.
Lo spostamento dell’attenzione della Comunità internazionale, dopo i noti fatti dell’11 settembre 2001, ha creato un altro problema in questa terra martoriata: la diminuzione delle donazioni finanziarie ha rallentato il cammino della Bosnia-Erzegovina verso la creazione di un
governo stabile e democratico, e soprattutto verso un allineamento ed avvicinamento all’Unione
Europea (si noti come l’Italia sia il maggior donatore nell'area in termini finanziari, ma non in
1. Da progetti di micro-management al self-sustainable system, gli aiuti internazionali si azzerano
progressivamente.
28
Alessandro Tonetti
rapporto alle risorse umane utilizzate).
L’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, in data 22 gennaio 2002, ha votato favorevolmente in merito all’ammissione della Bosnia-Erzegovina nel suo consesso.
Una tale decisione è stata presa anche alla luce del fatto che, la BiH «riconosce i principi del
diritto ed il rispetto per i diritti umani, e che è capace di portare avanti il processo di transizione
e di riforma democratica già avviato».
Il Ministero per i rifugiati ed i diritti umani, dalla firma degli accordi di pace, è costantemente impegnato, assieme alle rappresentanze della Comunità internazionale presente sul territorio, a monitorare costantemente la situazione dei rientri delle persone allontanatesi durante il
conflitto bellico.
A livello politico, però, sono da notare le false aspettative della Comunità internazionale, per
la conoscenza poco approfondita delle tematiche-chiave scaturite nel periodo post-bellico, e
ritenute la soluzione di svolta per la garanzia dei diritti umani dell’area, quali:
- i conflitti socio-politici sul cosiddetto Diritto al ritorno;
- il problema del Diritto di proprietà immobiliare familiare.
Comunque, sia gli appartenenti alla Comunità internazionale, sia gli attori locali sono molto
coinvolti nell’opera di ricostruzione delle abitazioni distrutte durante il conflitto.
Il vero nodo da risolvere, ad ogni modo, è la tensione esistente tra croati e bosniaco-musulmani: solo la presenza costante delle forze militari internazionali riesce ad evitare lo scoppio di
tensioni mai sopite e sempre latenti tra questi due gruppi etnici di maggioranza. Ma fino a
quando la Comunità internazionale sarà disposta a mantenere il proprio “presidio” economico,
militare e politico nel cuore della polveriera dei Balcani?
2. Nonostante queste difficoltà, la Task Force per la ricostruzione ed i rifugiati dell’ufficio
dell’Alto rappresentante dell’Unione Europea, ha iniziato, ad esempio, la sua attività operativa
nel 1999 con il First Action Plan delle Nazioni Unite, volto a dettare le principali linee-guida di
intervento sul territorio. Le difficoltà maggiori sono quelle inerenti al fatto di accontentare tutta
la popolazione, avendo bene in mente che la questione principale è la riorganizzazione dello
spazio urbano e rurale. I tre fondamentali punti da considerare nell’opera di ricostruzione di
queste aree sono:
- la componente finanziaria;
- la volontà individuale a ritornare nel proprio luogo e casa d’origine;
- le condizioni di sicurezza collettiva ed individuale in questo delicato momento.
Per ciò che riguarda il primo punto, dal 1997 al 1999 si sono avute molte difficoltà nella
gestione degli aiuti finanziari, perché la Comunità internazionale ha esercitato un potere esclusivo nell’utilizzo delle risorse finanziarie e nella fase di progettazione ed intervento (2).
Non da meno è la questione della sicurezza, in quanto le intimidazioni fatte nei confronti dei
singoli individui che manifestano la loro intenzione di ritornare ai luoghi d’origine sono state
moltissime.
In particolare il cantone 7, “Neretva-Erzegovna” (in cui è compresa anche la città di Mostar)
della Federazione BiH è stato teatro di numerosi scontri durante le prime fasi di rientro dei rifugiati e delle persone sradicate dalle loro case. Tra il 1998 ed il 1999 hanno fatto ritorno a Mostar
circa quattromila persone che, durante la guerra, si erano rifugiate a Stolac’, a circa quaranta
chilometri dal centro dell’Erzegovina. Fino ad oggi, però, non si è riusciti a risolvere la questio2. Per Comunità internazionale si intendono anche le Organizzazioni non governative, le più svariate
associazioni e, soprattutto, la Banca mondiale degli investimenti.
I diritti umani in Bosnia-Erzegovina: esistono?
29
ne fondamentale del Diritto di proprietà sulle abitazioni: tale tema è la chiave di risoluzione per
il ritorno dei rifugiati di guerra e per la pacificazione dell’area.
Purtroppo la situazione si presenta difficile perché l’illegalità regna incontrastata sia a
Mostar che nelle vicinanze, visto che la maggior parte delle abitazioni ricostruite è occupata
illegalmente dai non legittimi proprietari del periodo pre-bellico.
A monte di tutto ciò bisogna dirimere il problema dell’armonizzazione delle leggi sui diritti
abitativi e di proprietà, tra la Federazione BiH e la Repubblica Sprska. Le difficoltà legate all’organizzazione giuridica e legislativa di queste due entità risalgono all’epoca titina, in cui
vigevano quattro tipologie di leggi in merito alle proprietà immobiliari. Per ovviare a questi
scompensi giuridico-legali, con dei risvolti sociali tragici, l’ufficio della R.R.T.F. (Reconstruction and Refugees Task Force) presso l’O.H.R., ha preparato all’inizio del 2000 il Property Plan
Implementation, (ovvero l’implementazione del piano di proprietà, con il contributo dell’Unhcr,
dell’Osce, dell’Unmibh e del Crpc), al fine di regolare in maniera equa tutte le richieste di riappropriazione delle unità abitative. Inoltre, questo piano ha definitivamente chiarito ed applicato
le differenze tra proprietà privata e sociale, mettendole su due piani diversi a differenza del
sistema legislativo vigente nella Repubblica federale socialista jugoslava.
Dopo sette anni dal “cessate il fuoco”, circa il 40% dei reclami di proprietà compresi sul territorio della Bosnia-Erzegovina sono stati evasi (3). Seppur con enormi difficoltà di implementazione del piano di proprietà, esso stesso è uno degli esempi più riusciti di strategia coordinata da attori internazionali e locali, senza una prevalicazione esterna dei governi donatori
(ed anche ricostruttori).
3. A questo punto è importante introdurre degli altri elementi necessari per valutare la situazione della ricostruzione e dei ritorni nella Federazione BiH.
Una spiegazione di questo ritardo rispetto tutta la federazione è data dal fatto che, tra il 1991
ed il 1993, molti bosniachi hanno lasciato il paese per il Nord-Europa (Norvegia, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi in particolare), ed ora non sono più propensi a ritornare in patria e far valere
i propri diritti, vista la qualità della vita acquisita all’estero. C’è da osservare che la situazione
economica, pressoché disastrosa, è un freno naturale al ritorno dei rifugiati. Oltretutto si rileva
una sostanziale differenza nell’urbanizzazione delle città e delle campagne. Nella prima realtà
imperano le costruzioni illegali e la corruzione a tutti i livelli amministrativi, mentre in campagna la ricostruzione sta avvenendo in maniera, sì più lenta, ma più efficace. Ed è anche per questo che molti abitanti di Mostar, ad esempio, sfollati nelle campagne durante la guerra, non vogliono ritornare nei propri appartamenti cittadini. Esiste tuttavia una parte di popolazione
sfollata che si riappropria del diritto di proprietà sulle case in città, e le destina ad affittanze o a
case di villeggiatura, mantenendo la propria residenza in campagna, e questo è l’esempio della
cittadina di Trebinjie.
L’Office of the High Representative (O.H.R.) e l’Ufficio per la ricostruzione ed i rifugiati si
occupano in particolar modo di queste discrasie del sistema, tentando di ricostruire ed assicurare
ad ognuno il legale diritto di proprietà.
Ma è a questo punto che si insidiano i veri problemi: negli ultimi due anni gli aiuti finanziari
della Comunità internazionale stanno diminuendo, e ciò, con un’economia post-bellica disastrata ed un paese quasi in ginocchio, equivale a rinfocolare gli odi tra le etnie prima in guerra. Una
stima approssimativa dell’Ufficio per gli studi economici dell’O.H.R. ha segnalato che per
rimettere in moto lo sviluppo generale della Federazione BiH, ci vogliono almeno 5,5 miliardi
3. “Human Rights Priorities for 2002”, O.H.R.
30
Alessandro Tonetti
di dollari l’anno. Questi interventi finanziari, però, vengono spesso stornati per altre esigenze
una volta giunti a destinazione (spesso per interventi illeciti dei partiti politici locali). Inoltre,
questi soldi sono a “fondo perso”, tant’è che la Federazione BiH soffre di un’elevatissima percentuale di evasione fiscale attestabile all’80%: le ricadute di questo fenomeno sono il proliferare della corruzione (Goruppi 2003) e l’allargamento del mercato “nero” del lavoro, sia a
livello locale che delle organizzazioni internazionali.
L’unica vera possibilità per risollevare la società civile è di “spingere al massimo” il processo di ritorno dei rifugiati e degli sfollati, per rimescolare le varie etnie, e renderle consapevoli di
una possibile convivenza malgrado le differenze. Il controllo e l’implementazione di questo processo spetta all’Office of the High Representative ed a tutti i governi mondiali interessati a ristabilire la pace, e ciò provoca sovente forti malumori da parte della popolazione locale che si
sente derubata della propria sovranità e potestà legislativa sul proprio territorio. Dal 1999 si sta
sperimentando l’utilizzo del metodo di implementazione dei progetti basato sul micro-management: questa soluzione potrà responsabilizzare totalmente le autorità locali entro tre o quattro
anni, al fine di permettere ai poteri locali di governare in maniera autonoma.
Grazie all’introduzione del micro-management, si dovrebbe passare ad un Self-Sustainable
System, in cui gli aiuti internazionali si azzereranno progressivamente: questo è lo scopo primario dell’O.H.R. Sulla strada di questo nuovo rinascimento sociale, politico ed economico si
stagliano due problemi rilevanti: quello del sistema educativo e del sistema democratico.
Dalla fine della guerra, sancita dagli accordi di Dayton del 1995, la popolazione del luogo si
è recata già quattro volte alle urne (nota: alla fine del 2002 ci sono state le elezioni politiche in
tutta la Bosnia-Erzegovina), con scarsi risultati nel rinnovamento del quadro politico interno.
Infatti, l’HDZ (Unione Democratica Croata) per la parte croata e l’Sda (Partito azione democratica) per la parte bosniaco-musulmana continuano a governare e a tenere le fila di ogni azione
che parte dal basso (bottom-up), instaurando il più delle volte dei legami di connivenza e di
corruzione con il crimine organizzato internazionale.
4. È solo a questo punto che si può ben comprendere quale sia il vero nodo da sciogliere di
tutta la situazione, ovvero che gli accordi di Dayton necessitano di alcune revisioni. La loro
funzione iniziale era quella di far transitare la società civile da un passato in cui la visione del
mondo imperante era di stampo socialista, ad una società di diritto, in cui ci sia il rispetto delle
regole e delle differenze religiose, politiche, linguistiche ed etniche. A sei anni dalla firma del
trattato, i problemi della società civile stanno affiorando con tutta la loro gravità, ancora lontana
da un sistema giuridico normalizzato, il cui fine sarà quello di far convivere nello stesso
territorio le etnie storiche.
Ad ogni modo, si è ancora in presenza di una situazione difficile, in cui la società civile, per
come noi europei siamo abituati ad intenderla, ha una composizione eterogenea e spezzettata in
diverse sfaccettature, dalle associazioni umanitarie alle più sofisticate aggregazioni di soggetti/individui, ancora poco consapevoli del loro ruolo.
Una delle principali cause del lento processo di crescita della consapevolezza dello stato di
diritto e dei diritti umani, risale ad una cultura dell’astensione dalla vita civile e politica ritenuta
di esclusiva competenza della madre-padre partito.
L’accordo di pace ha fortemente enfatizzato il tema del diritto come pilastro della normalizzazione dell’intero paese, al fine di far tornare la fiducia per la democrazia tra la popolazione. È
vero, peraltro, che tutti i documenti inerenti la libertà ed i diritti fondamentali della persona sono
parte integrante della costituzione della Bosnia-Erzegovina. Immediatamente dopo il cessate il
fuoco, è stata istituita la Commissione per i diritti umani per la Bosnia-Erzegovina, composta
I diritti umani in Bosnia-Erzegovina: esistono?
31
dall’Ombudsman e dalla Camera per i diritti umani, su forte spinta della Comunità internazionale. Il fine era quello di occuparsi della situazione dei 2,3 milioni di rifugiati e sfollati, con particolare attenzione alla ricostituzione dei diritti di proprietà dei propri beni abbandonati a causa
del conflitto bellico.
Un monitoraggio attento e puntuale è stato fatto dal comitato di Helsinki per i diritti umani,
con sede nelle maggiori città del territorio. Questo Comitato svolge un ruolo pionieristico all’interno della frammentata realtà del Paese, occupandosi di diffondere nella embrionale società
civile la coscienza ed il ruolo dei singoli e delle organizzazioni locali, attraverso un’attività di
sensibilizzazione dei mass media e delle autorità governative.
Sfortunatamente, il quinquennio appena trascorso ha segnato un’inversione di tendenza della
Comunità internazionale, e di ricaduta locale, in merito ai temi dei diritti umani. L’ex-Alto rappresentate, Paddy Ashdown, dichiarava nel 2002 che il tema non rientrava più tra le urgenti
priorità per la ricostruzione del paese, sottolineando la nascita ad hoc del diritto alla propria
abitazione ed ai propri beni lasciati a causa della situazione bellica. C’è da dire che tale diritto è
insito nelle fondamenta della Dichiarazione Universale dei diritti umani (5) del 1948, quindi affermazioni del genere non hanno fanno altro che depotenziare l’attività di informazione e coscienza del tema, esponendo la questione al ritorno dei nazionalismi e dei revanscismi etnici.
L’anno 2002 non si è affatto contraddistinto per i progressi fatti, sia nella sfera della protezione dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, sia con riferimento alla responsabilità
delle autorità a qualsiasi livello di governo, locale ed internazionale. Al contrario, la pressione
dei nazionalisti, legati a gruppi di potere criminale, è aumentata nei confronti delle tematiche legate al ritorno delle minoranze, con la tacita connivenza delle autorità locali, le quali confermano sempre più la loro partecipazione nel mantenere le divisioni etniche (in Bosnia-Erzegovina),
religiose tra le diverse comunità del territorio.
L’inefficacia delle azioni dei poteri locali ed internazionali (tra cui, i fallimenti riportati nell’arrestare i criminali di guerra, la cecità nei confronti di reiterati episodi di intolleranza e violenza nei confronti dei rifugiati) contribuisce, sempre più, al peggioramento delle condizioni sociali che rimandano, per certi versi, al periodo antecedente lo scoppio della guerra, con cruenti
incidenti specie nel territorio della Repubblica Serba di Bosnia.
Come se ciò non bastasse, anche i rappresentanti delle diverse comunità religiose svolgono
un ruolo attivo nella politica, incitando all’odio religioso ed al disprezzo per culture diverse, allontanando il traguardo della “piena coscienza delle diversità”. Un esempio riguarda il caso del
musulmano Muamer Topalovic che ha assassinato tre membri di una famiglia croata nel villaggio di Kostajnica (nei pressi di Mostar), la vigilia di Natale: motivo del massacro, l’odio religioso (6).
Rimane sintomatico il fatto che più di metà della popolazione con diritto di voto non si rechi
alle urne in occasione degli appuntamenti elettorali, ed i risultati sono la migliore lente attraverso la quale si può leggere la disaffezione dei “locali” nei confronti dell’attività di stabilizzazione
che la Comunità internazionale sta portando avanti nell’area.
Oltretutto, l’accordo di pace di Dayton pare essere continuamente disatteso, in quanto sono
stati numerosi gli insuccessi riguardanti la costituzione ed il ristabilimento della legalità, il tema
del ritorno (ancora pericoloso ed imparziale), la libertà concessa, con la formula del “silenzioassenso” ai criminali di guerra, i difficili rapporti della Bosnia-Erzegovina con altre realtà
statuali: tutto ciò ha creato le condizioni per produrre un contesto altamente negativo agli occhi
5. Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata e proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione 217A (III) del 10 dicembre 1948, con 48 voti a favore ed otto astensioni: Arabia
Saudita, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Polonia, Repubblica del Sud-Africa, Ucraina, Unione Sovietica.
6 . “Osservatorio sui Balcani”, Diritti umani in BIH versione post-11 settembre, 27 gennaio 2003.
32
Alessandro Tonetti
dell’opinione pubblica internazionale; basti pensare alle dimissioni del governo olandese all’indomani della pubblicazione del rapporto sulla responsabilità dei soldati olandesi nel massacro dei musulmani di Srebrenica nel luglio 1995.
Il nodo principale da dirimere nell’ambito del concetto del “ritorno” riguarda la sottile, ma
non per questo meno importante, differenza nella trattazione dei macro-gruppi interessati da
questo fenomeno: gli sfollati interni e le minoranze autoctone.
I primi rappresentano la maggioranza dei soggetti interessati, proprio perché durante gli
eventi bellici del 1992-‘95, c’è stato un flusso bi-direzionale dai territori a maggioranza croata a
quelli a maggioranza serba e viceversa (senza contare l’elevato numero di bosniaci di religione
musulmana letteralmente sparsi su tutto il territorio per una politica di disintegrazione, e nel
contempo di schiacciamento, dei croati e dei serbi).
Tra il 2000 ed il 2001 molti appartenenti alle minoranze autoctone dell’area sono ritornati
nelle zone d’origine in cui abitavano prima dello scoppio del conflitto: la geografia etnica a coriandolo della Bosnia-Erzegovina, di origine titina, ha svolto una funzione di freno nell’agevolare il processo di ritorno e di riappropriazione dei propri beni. Prima ancora dell’avanzamento
dei propri diritti mobiliari ed immobiliari, le minoranze si sono trovate di fronte alla questione
della sicurezza ed incolumità personale, a causa della continua recrudescenza dell’odio etnico e
religioso.
Secondo il rapporto 2005 sullo status dei diritti umani in Bosnia-Erzegovina, pubblicato dal
Comitato per i diritti umani di Helsinki, i problemi legati all’assetto costituzionale della Bosnia
si rifletterebbero sul settore dei diritti umani: questa situazione avrebbe in particolare un riflesso
negativo sul ritorno dei rifugiati. Rimane molto alta anche la discriminazione su base etnica che
coinvolge l’ambito dell’impiego, dell’educazione, della sicurezza sociale della sanità, così come
il diritto al pensionamento.
5. Mostar rappresenta il caso più evidente ed eclatante di quanto sopra esposto. I processi ed
i meccanismi della politica e non dello stato di diritto, sono i governatori del processo di ritorno
nella città. La politica del partito di espressione etnica croato H.D.Z. è quella di mantenere la
“purezza” demografica delle tre Municipalità a maggioranza croata, in un disegno di rafforzamento del proprio spazio vitale (Lebensraum), secondo i canoni di una visione geopolitica appartenuta agli anni Venti dello scorso secolo (7). L’uso indiscriminato del boicottaggio e l’auto
de-responsabilizzazione nell’applicazione dell’allegato VII degli accordi di Dayton, da parte dei
gruppi di pressione e dei partiti politici di matrice etnica croata nei confronti della Comunità
internazionale, rappresenta l’ostacolo maggiore nell’opera di normalizzazione e ricomposizione
della società civile.
I casi di doppie occupazioni di proprietà immobiliari, le richieste dei privati cittadini inevase
e giacenti presso gli uffici delle varie commissioni istituite dalla Comunità internazionale, non
fanno altro che rendere quantomeno tortuoso il cammino verso il pieno rispetto delle singole
persone, spogliate della propria dignità (8) da un conflitto che affonda le radici nella storia di
un’area martoriata da archetipi e miti che hanno pervaso, per secoli, le coscienze prima che le
menti.
7. «…L’utilizzo di fondi statali provenienti dalle tasse dei cittadini della Repubblica di Croazia ha alimentato un senso di riappropriazione mai sopito verso l’area dell’Erzegovina», Oslobodjenje, 20 febbraio
2000: 3.
8. Dichiarazione universale dei diritti umani, Preambolo, comma 1, «Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili,
costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo».
I diritti umani in Bosnia-Erzegovina: esistono?
33
Riferimenti bibliografici
Bianchini S. (1993), Sarajevo, le radici dell’odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Cespi/Edizioni
Associate, Roma.
Carnovale M. (1994), La guerra in Bosnia: una tragedia annunciata. Attori nazionali e spettatori
internazionali del conflitto nella ex-Jugoslavia, Angeli, Milano.
Goruppi W. (2003), “Bosnia Erzegovina”, in “La situazione politica dell’Europa centro-orientale e sudorientale all’inizio del 2003”, Rivista di studi sull’integrazione europea, 1.
International Crisis Group - Icg (1999-2002), Balkans Program, Bosnia, sito internet: www.crisisweb.org/projects/reports.
• “The continuing challenge of refugee return in Bosnia Herzegovina”, 13 dicembre 2002.
• “Reunifyng Mostar: opportunities for progress”, 19 aprile 2000.
• “Is Dayton failing?: Bosnia four years after the Peace Agreement”, 28 ottobre 1999.
• “Minority return or mass relocation?”, 14 maggio 1998.
Scotti G. (1996), Croazia, operazione tempesta. La liberazione della Krajina ed il genocidio del popolo
serbo, Gamberetti, Roma.
Sunjic’ M. (1995), Buona notte Mostar. Amicizia, amore e morte nell’inferno jugoslavo, Armando, Roma.
Tonetti A. (2001), Interviste a soggetti delle Organizzazioni internazionali governative e non, della
società civile di Mostar, Mostar, 21-29 novembre 2001.
United Nations High Commission for Refugees - Unhcr, Rapporti dal 1995 al 2001.
IL QUADRO POLITICO IN BOSNIA-ERZEGOVINA
Kobla Bedel
1. I fatti degli anni Novanta
Il primo marzo del 1992 i bosniaci, seguendo l’esempio di croati e sloveni, si espressero per
l’indipendenza della Bosnia-Erzegovina, ma il referendum venne boicottato dai serbo-bosniaci,
determinati a rimanere nella nuova Jugoslavia, oramai limitata a Serbia e Montenegro. Il
conflitto scoppiò al momento della dichiarazione di indipendenza, nell’aprile del 1992. Le milizie serbo-bosniache, con il sostegno dell’esercito jugoslavo, riuscirono ben presto ad occupare
due terzi del territorio e proclamarono la Repubblica serba di Bosnia. La Comunità internazionale fallì ripetutamente nel cercare di fermare le violenze ed anzi, nel 1993, si aprì un nuovo
fronte, cioè quello tra governo centrale bosniaco, a guida musulmana, ed i croati dell’autoproclamata Herceg Bosnia. Spaccata sulla necessità di un intervento militare, la Comunità riuscì
solo a proclamare zone protette che poi non ebbe la forza di proteggere dagli assalti delle milizie
serbo-bosniache. Nel 1994, con forti pressioni diplomatiche sulla Croazia, si pose fine al conflitto croato-musulmano ed infine, dopo i bombardamenti della Nato sulle postazioni serbe ed a
seguito delle avanzate degli eserciti bosniaco-musulmano e croato, si approdò agli accordi di
Dayton, siglati negli Stati Uniti nel dicembre del 1995.
Gli accordi sancirono più un congelamento della situazione che una pace effettiva, e in tutti
gli anni successivi è in questa direzione che la Comunità internazionale ha tentato di spingere.
Difficile è però superare tre anni e mezzo di atroci violenze e di pulizie etniche.
Ancor oggi si cerca di dare alla pace ed a questo paese un futuro stabile e sostenibile. Con la
presenza internazionale di 22.000 soldati della Forza internazionale di stabilizzazione Sfor
dislocati sul territorio, se, da una parte resta fondamentale, per evitare nuove escalation di
violenza tra le comunità e nazionalità costituenti la Bosnia-Erzegovina, dall’altra ha creato una
dipendenza, soprattutto dal punto di vista economico, dalla quale sarà difficile uscire. Ancora
rilevante è il problema dei rifugiati e degli sfollati interni causati dal conflitto. Il ritorno alle
proprie case, in alcune aree, è divenuto una realtà ma in molte altre questo processo è completamente bloccato.
Questo contribuisce a rendere la situazione ancora instabile ed è uno degli aspetti che
impedisce una progressiva normalizzazione. Una delle sfide principali per i cittadini bosniaci,
insieme alla comunità internazionale, è quella di armonizzare tra loro le due entità costituenti lo
stato bosniaco (Republika Srpska e Federazione) e di far sì che le istituzioni comuni funzionino
e siano attive, cosa che fino ad ora non si è ancora verificata. La fine dei regimi di Tudjman in
Croazia e Miloševic in Serbia ha sicuramente raffreddato le velleità secessioniste rispettivamente dei croati dell’Erzegovina e dei serbi della Republika Srpska, ma la forte instabilità
politica di tutta l’area balcanica certo non aiuta a far uscire la Bosnia-Erzegovina dall’impasse.
36
Kobla Bedel
2. Le elezioni in Bosnia-Erzegovina
È purtroppo ancora difficile affermare l’unitarietà dello stato bosniaco con due regioni quali
la Republika Srpska e l’Erzegovina a maggioranza croata che, seppur molto meno rispetto agli
anni del primo dopoguerra, hanno spesso spinto per una annessione, più o meno formale,
rispettivamente a Repubblica federale di Jugoslavia ed alla Croazia.
Vi è tuttavia la speranza diffusa che i cambi di governo in Croazia, e più recentemente a Belgrado, la nascita ed il progressivo affermarsi di partiti multi-etnici e fuori dagli schemi monoetnici caratterizzanti la rappresentanza politica in questi ultimi dieci anni e più avvedute scelte
da parte della Comunità internazionale, possano stimolare e finalmente far operare le Istituzioni
comuni che poco o niente sono riuscite a fare in questi anni di dopoguerra, paralizzate da veti
incrociati.
Nelle elezioni del novembre 2000 non vi è stato però quel calo dei partiti nazionalisti che la
Comunità internazionale si aspettava. L’Sds in Republika Srpska è divenuto ampiamente il
partito con maggior numero di seggi nel parlamento monocamerale, l’Hdz ha dominato tra gli
elettori croato-bosniaci, l’Sda, pur ridimensionata dai buoni risultati del partito socialdemocratico e multietnico Sdp (partito socialdemocratico), ha tenuto bene. Come si afferma in un
report, le elezioni del novembre 2000 hanno dimostrato ancora una volta che l’impegno e lo
sforzo internazionale sono stati incapaci di provvedere alla creazione di una struttura statale
forte e funzionante, in grado di sopravvivere al ritiro della Comunità internazionale, aggiungendo, in termini ancora più preoccupanti, se in Bosnia-Erzegovina non ci fosse stata e fosse
tutt’ora una massiccia presenza internazionale, in particolare delle truppe Nato, gli accordi di
Dayton fallirebbero rapidamente.
Dopo le difficili trattative tra alcuni dei più influenti partiti della Federazione e della Republika Srpska, sotto la guida di Petritsch, la Bosnia-Erzegovina aveva ottenuto la ridefinizione
della costituzione delle due entità, e ciò aveva permesso inoltre di dirimere definitivamente il
dilemma relativo alla tenuta delle elezioni generali. Le elezioni ( lo aveva comunicato il giorno
dopo l’approvazione degli emendamenti costituzionali la commissione elettorale della Bosnia –
Erzegovina, in quanto si svolgevano il 5 ottobre 2002 ), per la prima volta in sette anni di storia
della Bosnia-Erzegovina del post Dayton, non si tenevano secondo le regole temporanee dell’Osce e sotto la sua organizzazione, ma secondo la legge elettorale locale, che aveva dovuto
aspettare questi cambiamenti costituzionali per essere completata. Quelli che vedevano il bicchiere mezzo vuoto, ritenevano che si trattasse di un pessimo compromesso, se non di un vero
imbroglio. Sia gli uni che gli altri erano gruppi interessanti, ma per niente omogenei. Fra quelli
contenti, ovviamente, al primo posto c’era lo stesso Petritsch, il quale era riuscito a creare l’apparenza di non aver imposto la risoluzione costituzionale, sebbene sarebbe effettivamente
successo così nella Federazione: gli emendamenti non erano passati alla Camera dei rappresentanti del Parlamento e nella Republika Srpska perché Ivanic, Kalinic e la compagnia di Banja
Luka avevano cercato di raggirarlo, secondo il classico modello della politica da mercato, ma
infine tutto era stato realizzato in modo che Petritsch fosse soddisfatto e i politici di Banja Luka
cooperanti. Era soddisfatto l’establishment serbo di Banja Luka: in primo luogo, grazie alla generosa comprensione della comunità internazionale avevano ottenuto il massimo in termini di
mantenimento del carattere etnico del loro parastato e, in secondo luogo, erano riusciti ad evitare l’odiosa imposizione della risoluzione, che questa volta era spettata alla Federazione. Erano
soddisfatti anche i leader politici dell’Alleanza per i cambiamenti nella Federazione, benché la
loro soddisfazione non avesse un’intensità e toni omogenei. Tale soddisfazione andava dal
trionfo estatico di Zlatko Lagumdzija, leader del Sdp, passava per la soddisfazione moderata di
Kresimir Zubak, il presidente della Nuova Iniziativa Croata, fino al “tirchio e cupo”, in qualche
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
37
modo ufficiale, ottimismo di Safet Halilovic, l’erede di Haris Silajdzic nel Partito per la BosniaErzegovina. Questa gradazione delle sfumature rappresentava in modo preciso anche le differenze politiche fondamentali che si erano instaurate fra questi partiti. La soddisfazione per i
cambiamenti costituzionali la si poteva trovare anche in una parte dell’opinione pubblica, la
quale riteneva che la cosa peggiore fosse lo status quo che, in questo modo, veniva compromesso in modo significativo, e inoltre pensava di assistere all’inizio di un processo che alla fine
avrebbe portato allo “ stato senza entità”, allo “stato normale”, dove l’uguaglianza, sia civile che
nazionale, sarebbe diventato un assioma politico.
Nel gruppo degli insoddisfatti, al primo posto, si trovavano i vecchi partiti nazionali - Sda e
Hdz. Essi avevano impedito che la Camera dei rappresentanti del Parlamento della Federazione
approvasse con la maggioranza necessaria dei voti, gli emendamenti, che la Camera del popolo
aveva ratificato facilmente. Eppure, soltanto le elezioni d’ autunno dimostreranno quanto aveva
ragione Petritsch, e quanto, forse con le proprie azioni, aumenterà la loro possibilità nel vecchio
gioco dell’omogeneizzazione etnica. Ciò, naturalmente, supponendo che arrivino comunque alle
elezioni, perché Petritsch minacciava anche la loro di squalifica, se non escluderanno ufficialmente dalla comunità dei propri soci tutti coloro che in passato l’Alto Rappresentante aveva
sostituito, vietandone l’attività politica. Nella Sda, tra i maggiori sanzionati, c’era l’ex onnipotente presidente del governo della Federazione, nonché l’ erede non predestiNato di Alija Izetbegovic, Edhem Bicakcic, mentre nella Hdz c’erano Ante Jelavic, Marko Tokic, Ivo Andric
Luzanski ed altri.
L’insoddisfazione di questi due partiti per i cambiamenti costituzionali, ovviamente, non era
della medesima natura. La Sda, francamente, aveva mostrato una costante preoccupazione per il
destino dei bosgnacchi della Republika Srpska, più che la Hdz per i croati. A dire il vero, per la
Hdz i croati della Republika Srpska erano quello che nella Sds (e negli altri partiti serbi) erano
stati da sempre i serbi nella Federazione della Bosnia-Erzegovina: una zavorra poco importante.
Del resto, la Hdz fino a poco tempo fa conduceva una politica attiva contro il riconoscimento
dell’ uguaglianza nazionale generale in Bosnia Erzegovina. Come storica prova indelebile di
tale politica rimarrà per sempre il fatto che i “quadri” della Hdz nel Tribunale costituzionale
della Bosnia-Erzegovina, quando era all’ordine del giorno la decisione sulla equivalente composizione dei popoli, avevano votato contro. Dall’altra parte, era soltanto relativo il valore dei dati
con cui in quei giorni operava Tihic, il presidente del Sda, secondo i quali Izetbegovic nelle
vesti di presidente della Presidenza della BiH di allora, avrebbe presentato ufficialmente al
Tribunale costituzionale l’iniziativa per prendere la storica decisione, in realtà, bisognava
ricordarsi che questa iniziativa nasceva sotto gli auspici del Consiglio Civile Serbo, una
associazione non governativa di Sarajevo. Ma era evidente che in questa storia non c’erano
somiglianze fra Sda e Hdz, nonostante l’atteggiamento politico di Petritsch nei confronti delle
trattative, li abbia apparentemente resi uguali. Quando Tihic spiegava in modo insistente e sistematico (durante una conferenza stampa) perché i cambiamenti costituzionali di Petritsch nella
Republika Srpska, di per sé e in confronto a quelli della federazione, erano accettabili dal punto
di vista dei bosgnacchi, in tale uomo si riconosceva un conservatore politico, ma non si poteva
non prendere in considerazione la sua personale, sanguinosa, pluriennale lotta e sofferenza nel
Parlamento della Republika Srpska. Contrariamente a ciò, la Hdz da sempre aveva funzioNato
in modo perfettamente analogo alla Sds: entrambi si erano interessati del “proprio” popolo soltanto nell’attuale finzione della Hdz e delle sue piccole stazioni satellitari in Erzegovina riguardo all’inaccettabilità di questi cambiamenti costituzionali, perché “riducevano i croati a una minoranza nazionale” e “ cementavano la divisione del paese in due parti”, non si poteva, nemmeno con tutta la buona volontà, individuare niente e null’altro che nauseanti e vuote menzogne.
Ma la realtà politica bosniaca era un teatro di soli paradossi e un gioco fatto di interminabili
38
Kobla Bedel
strati di maschere, dove non si sapeva mai con sicurezza se quella che si era visto era la vera
faccia o soltanto un’altra maschera. Così, anche questo caso aveva fatto sì che in questa
insoddisfazione per i cambiamenti costituzionali si trovassero formalmente dalla stessa parte,
con due dei partiti nazionali diventati insopportabili, quella parte dell’opinione pubblica che
aveva il maggior numero di voti indipendenti, sotto il profilo politico, partitico e nazionale. A
tale parte dell’opinione pubblica, sotto certi aspetti pessimista, non rimaneva nascosto che la
sola idea di negoziare sulla decisione del tribunale costituzionale, anziché applicarla senza obiezioni e in modo equivalente ad entrambe le entità, costituiva un netto discredito della decisione
stessa. In questo atteggiamento era contenuta la valutazione, profondamente opposta a quella
ottimista, che la Bosnia-Erzegovina con questa risoluzione perdeva per sempre la possibilità di
un futuro avanzamento politico verso una vera democrazia e una totale uguaglianza nazionale.
Con una Republika Srpska come unità amministrativa e territoriale, dove il modello della
esclusività etnico- religiosa e delle ineguaglianze, un po’ attenuato ma fortemente consolidato,
assume un livello alto ed europeo di legittimità, e con una federazione della Bosnia-Erzegovina,
dove è in vigore assoluto il pareggiamento dei diritti dei tre popoli, la Bosnia-Erzegovina rimarrà ancora uno stato asimmetrico e disfunzionale, ed ora con ancora meno speranza e possibilità
che le cose si possano aggiustare durante il processo. All’incirca in questo modo la pensavano
questi altri, e risultava difficile non riconoscere loro una certa dose di ragionevolezza.
Il presidente della Sda Tihic aveva offerto all’opinione pubblica un quadro sintetico di quegli
elementi delle nuove risoluzioni costituzionali con i quali nella Federazione BiH si realizzava la
piena uguaglianza di serbi, croati, bosgnacchi, e con i quali nella Republika Srpska si manteneva la dominazione dei serbi ed una ridotta, cioè parziale, uguaglianza di croati e bosgnacchi.
“fino ad ora” diceva Tihic “nella Republika Srpska c’era una disuguaglianza incostituzionale dei
bosgnacchi e dei croati, legalizzata con questi emendamenti”:
a) nella Republika Srpska non era stato riconosciuto il nome di lingua bosniaca, ma al posto di
questo si è avuto la formulazione “lingua che parlano i bosgnacchi”, che riportava chiaramente alla mente la proposta serba sulla lingua bosgnacca. Nella federazione BiH le lingue
ufficiali sono: bosniaco, serbo e croato. Si accusava quindi l’Alto rappresentante di non aver
esplicitato chiaramente nella sua decisione, almeno nel caso della Republika Srpska, la
lingua parlata dai bosgnacchi;
b) il presidente della Republika Srpska aveva tutte le facoltà costituzionali di questa
istituzione, e i vice presidenti lo aiutavano solo in quegli affari che egli stesso affidava loro.
Nella federazione BiH il parlamento elegge sia il presidente che il vicepresidente e tutte le
decisioni vengono prese collegialmente e in modo consensuale;
c) nella Republika Srpska il presidente dell’entità, che è un serbo, propone il primo ministro
che è un serbo, e quest’ultimo propone i ministri bosgnacchi e croati, che vengono eletti
dalla maggioranza parlamentare serba (quattro quinti dei deputati dell’ assemblea popolare
sono serbi). Nella Federazione BiH il governo è nominato dal presidente e dal vicepresidente
insieme, e la camera dei rappresentanti lo approva;
d) nella Republika Srpska il consiglio popolare ha poteri limitati, circa il 10% dei poteri
dell’Assemblea popolare, mentre nella Federazione BiH la Camera popolare rimane con il
100% dei poteri della Camera dei rappresentanti;
e) nella Republika Srpska, la lista è ridotta ad un numero determiNato di questioni, mentre
nella Federazione BiH la Camera popolare analizza ogni questione. La possibilità di
ampliare questa lista, nella Republika Srpska è limitata dall’approvazione di due terzi dei
giudizi del Consiglio del tribunale nazionale, ciò significa che in teoria è possibile, ma in
pratica non lo è;
f) nella Republika Srpska non ci sono obblighi per armonizzare le leggi discriminatorie esi-
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
39
stenti in base agli emendamenti promulgati, mentre nella Federazione tali obblighi vi sono, e
hanno un termine prestabilito di nove mesi. Pertanto, nella Republika Srpska rimangono in
vigore tutti i regolamenti discriminatori, come per esempio la Legge sulle feste ortodosse
come feste nazionali, l’inno serbo medioevale, lo stemma e la bandiera e decine di altri regolamenti.
Tutti questi emendamenti erano in armonia con l’Accordo ma non con la decisione del
Tribunale costituzionale della Bosnia-Erzegovina circa l’uguaglianza dei popoli. Tutto ciò fu
legalizzato con la decisione dell’Alto rappresentante. Si riconosceva comunque che nella
Republika Srpska ciò rappresentava un miglioramento rispetto alla situazione esistente. Si
trattava di un importante progresso, ma non uguale a quello della Federazione BiH e non era in
completa armonia con la decisione del Tribunale costituzionale.
Nonostante la Sda non fosse d’accordo con tali emendamenti, lì doveva accettare
impegnandosi su ogni fronte per la loro implementazione. Tuttavia, i dirigenti del partito annunciavano di usare ogni mezzo costituzionale per cambiarli, iniziando con la richiesta al Tribunale
costituzionale della BiH di valutare se la decisione era stata messa in atto; con querele presso il
Tribunale per i diritti umani del Consiglio d’Europa e con querele ripetute presso il Tribunale
costituzionale della BiH.
Le questioni che si ponevano prima delle elezioni furono: come sarà la presidenza tripartita,
chi andrà al parlamento, chi vincerà e con chi si costruiranno le coalizioni in Bosnia-Erzegovina; anche se dal 17 luglio 2002 molte erano già chiare, per un semplice motivo: erano stabilite le liste dei candidati. A dire la verità nemmeno queste liste erano da considerarsi definitive
perché, per un periodo di un mese, la Commissione elettorale avrebbe controllato ogni singolo
candidato. Un lavoro questo che si prospettava alquanto duro, anche per l’altissimo numero di
candidati, in totale 8.028. Una cifra molto elevata, soprattutto se rapportata al numero degli
elettori - circa 2,3 milioni di persone - e al numero di seggi parlamentari e di altre cariche istituzionali disponibili. Le statistiche infatti sottolineavano che per ogni posto vacante vi erano in
lista una media di 16 candidati. Insomma, in un paese che ha raggiunto circa 6 milioni di Euro
di debito interno, sembrava che il problema più grande non fosse la ripresa del sistema produttivo, ma la compilazione delle schede elettorali. La confusione fu altissima e la responsabilità
andava ai 56 partiti, alle 9 coalizioni e ai 3 candidati indipendenti che concorrevano alle elezioni.
I seggi della Presidenza - quella tripartita - erano contesi da 35 candidati.
Tra questi Sulejman Tihic della Sda - l’ex-partito di Izetbegovic, a nome del partito per la
BiH ricompariva sulla scena Haris Silajdzic, per l’ Sdp (Partito socialdemocratico) si candidava
Alija Behmen della Federazione, mentre per il Mhi (Partito di iniziativa popolare) c’era Mijo
Anic, ex-ministro della difesa, colui che aveva sollevato il problema della vendita di armi ad
Israele. Non mancavano sorprese come la candidatura, per il Dnz (Unione democratica popolare), di Fikret Abdic - ex-direttore della Agrokomerc con un passato recente di indagato per
crimini di guerra - o quella di Dragan Covic per la coalizione Hdz e Democristiani croati. Covic
è membro del gruppo di Ante Jelavic, responsabile del caso dell’autodichiarata autonomia croata di Erzegovina, punita da l’Alto rappresentante e responsabile dell’implementazione politico civile Petritsch nel 2001. I candidati più accreditati sembravano i musulmani, che pare mettessero i propri elettori in una situazione di notevole indecisione, innanzitutto a causa della ricomparsa sulla scena politica, dopo anni di silenzio, di Harris Silajdzic, carismatico politico
dell’Sda ed unico vero erede di Izetbegovic; Premier del governo bosniaco ancora in tempo di
guerra, cinque anni fa costituì il nuovo “Partito per la Bosnia-Erzegovina”. Dopo tre anni di
assenza dalla vita politica, Silajdzic aveva pensato di risalire sul ring deciso a farcela. Ma non è
da meno il suo avversario Sulejman Tihic dell’Sda. Tihic godeva inoltre del sostegno di Izetbe-
40
Kobla Bedel
govic, come emerso da un’intervista rilasciata da quest’ultimo lo scorso 2 luglio 2002 per il
quotidiano “Oslobodjenje”. Nell’articolo Izetbegovic sosteneva che Salajdzic «è un poeta e
temo che prima o poi si stuferà di tutte le riunioni a cui dovrà partecipare, e di leggere migliaia
di pagine scritte con la lingua dei burocrati. Quando sarà stanco fuggirà, e fino al 2006 l’interesse dei musulmani bosniaci rimarrebbe senza protezione». Invece Izetbegovic dichiarava di
apprezzare Tihic per la sua lunga esperienza di avvocato e perché uomo che sa sempre cosa
vuole. Il partito Sda aveva approfittato di questa intervista, una tra le pochissime rilasciate negli
ultimi anni dal malato Izetbegovic, per stamparla su 400.000 volantini e utilizzarla come
materiale di propaganda elettorale del partito. Rispetto alle candidature del Partito socialdemocratico, si sono chiesti in molti perché sulla lista del partito compariva il nome di Alija
Behmen e non quello del Primo ministro, Zlatko Lagumdzija. Forse Lagumdzija aveva paura di
subire una possibile sconfitta da avversari come Tihic e Silajdzic, o forse si trattava della sua
tradizionale voglia di comandare all’ombra? La Commissione elettorale avrebbe parecchio
lavoro da fare. Infatti, come previsto dalla legge attualmente in vigore in Bosnia-Erzegovina,
dovrebbe escludere tutti i candidati che risulteranno, ad esempio, occupanti illegali di abitazioni
di proprietà altrui, oppure nelle liste tra i sospettati del Tribunale internazionale. Mentre, se
erano indagati da un tribunale locale, la condizione è che si siano presentati volontariamente una
volta chiamati in causa, pena l’impossibilità a partecipare a qualsiasi tipo di elezioni. La commissione dovrebbe inoltre controllare che i nomi inseriti nelle liste corrispondano a persone che
avevano deciso volontariamente di esservi inclusi, e se lo spazio dedicato alle candidature femminili corrispondeva alle disposizioni di legge. Tra i candidati che sicuramente la Commissione
sottoporrà ad un controllo particolare ci sono Fikret Abdic, già posto sotto accusa da alcuni
tribunali, e Dragan Covic per i suoi legami con il nazionalista Ante Jelavic, destituito dalla sua
carica nella primavera del 2001 dall’Alto rappresentante e responsabile dell’implementazione
politico-civile degli accordi di Dayton. Parlando di altre candidature, uno dei nomi emersi come
possibile candidato croato dell’Alleanza, era quello del prete Petar Andjelkovic. Ma l’idea era
stata subito bocciata, perché sarebbe stato alquanto difficile ottenere l’autorizzazione vaticana.
Oltre a particolarità come questa, il processo di formazione delle liste aveva visto emergere come in passato - piccoli e grandi scandali. Aveva fatto scalpore la comparsa di Nijaz
Durakovic - dell’Sdp, nel quale aveva subito per anni il dispotismo di Zlatko Lagumdzija, sulla
lista capeggiata da Harris Silajdzic - acerrimo avversario, appunto, del socialdemocratico
Lagumdzija. Simile sarebbe il caso di Nazif Gljiva (personalità piuttosto controversa, membro
dei liberali e soprattutto compositore di musica folk, uno dei più famosi cantanti della Bosnia),
che si sarebbe presentato sulla lista di Lijanovic - il partito “Random za boljitak” Partito del
lavoro per il progresso. Questo avveniva perché ogni partito voleva avere nella sua lista nomi
importanti, appartenenti ad altre due nazionalità. E così succedeva anche nel caso del candidato
serbo inserito nelle liste dell’Sda per la poltrona presidenziale, Desnica Radivojevic, sindaco di
Srebrenica, che aveva dichiarato di considerare il partito Sda un partito civile. Tra i candidati
per la presidenza si erano registrate alcune “chicche”: Borislav Vasic presentava il Partito dei
risparmiatori di valuta, il cui primo obiettivo era quello di far restituire ai risparmiatori ciò che
avevano depositato nei propri conti prima dello scoppio della guerra e della dissoluzione della
Jugoslavia; o la comparsa a sorpresa della lista dell’associazione Madri di Srebrenica. Insomma
le complicazioni non mancavano. Ecco ancora alcune cifre per far capire quanto era grande il
caos con cui si dovrebbero confrontare gli elettori. Secondo le previsioni, l’affluenza alle urne si
attesterebbe su un misero 60% degli aventi diritto. Essi si ritroverebbe od a dover votare su 40
diversi tipi di schede, secondo il tipo di votazione, e con migliaia di nomi. Per questo saranno
stampati più di 10 milioni di schede elettorali. Il partito che presenterà il numero più elevato di
candidati è l’Sdp con 549 nomi, a cui segue l’Sda con 494 e il Stranka za BiH con 481. Si
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
41
aspettava solo di dare il via alla campagna elettorale, che in Bosnia sarebbe stata particolare.
Molto presto i partiti avevano cominciato a portare a galla la “roba sporca” degli avversari,
aprendo scandali, storie di corruzione e simili, con conseguenti dimissioni di ministri.
3. Il periodo pre-elettorale con Paddy Ashdown
Ashdown ha dimostrato di voler utilizzare appieno il suo mandato fin dalla sua nomina ad
Alto rappresentante. Preparandosi ad occupare la poltrona a lui destinata, ha fatto visita a tutti i
centri politici della regione, ha discusso con tutti coloro che di Bosnia-Erzegovina se ne
intendono e quindi di problemi legati a Dayton e post-Dayton, ha parlato in sede di consigli comunali, centri istituzionali, commissioni che si occupano di prendere decisioni politiche su
indicazioni della comunità internazionale. Come viene sottolineato anche dai suoi stretti collaboratori, durante tutti questi incontri, Ashdown ha ottenuto promesse di sostegno al suo operato,
ma soprattutto che la Bosnia-Erzegovina non verrà trascurata - sia sul piano politico che su
quello finanziario - dalla Comunità internazionale. Deciso e pronto a portare a termine tutti i
suoi intenti, appena atterrato sul territorio della Bosnia-Erzegovina, Ashdown ha dichiarato che
«gli Accordi di Dayton rappresentano le fondamenta che se, non sono necessarie, si possono
scalzare. La questione è, capire in che modo». Ashdown ha inoltre dichiarato che la Bosnia-Erzegovina non può sopravvivere divisa in due - come li ha definiti lui stesso - piccoli staterelli
fallimentari. Ashdown ha subito cominciato a girovagare per il paese con l’intento di verificare
di persona la situazione, passando la maggior parte del suo tempo fuori da Sarajevo, incontrando la gente, organizzando incontri con i consigli comunali in tutta la Bosnia-Erzegovina.
Se esiste una lezione impartita durante il governo internazionale della Bosnia-Erzegovina, è
quella che dice che l’intervento internazionale può incidere molto poco sul politico, nell’intento
di superare la situazione di divisione e di poca sicurezza dell’area, mentre allo stesso tempo
impedisce agli organi comuni di serbi, bosgnacchi e croati di risolvere i dissensi attraverso i
propri rappresentanti politici. Ed è proprio la possibilità di accordo politico, tra i tre popoli
costituenti, ad essere già stato minato dal Nuovo Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina.
Il primo schiaffo che Ashdown ha inferto all’opinione pubblica risale infatti a nemmeno un
mese dall’assunzione della sua carica, momento in cui ha imposto la riforma della legge che
regolamenta le nuove carte d’identità, con registrazione dei dati e di scambio delle informazioni
tra uffici anagrafici dell’entità (Republika Srpska o Federazione di BiH) di residenza dei
cittadini. Questa decisione ha fatto scalpore soprattutto tra l’opinione pubblica e i rappresentanti
politici della Republika Srpska, per primo il premier dell’entità - Mladen Ivanic - il quale ha
reagito duramente dichiarando che «la dicitura Republika Srpska deve essere indicata sulla carta
d’identità, e si deve trovare il modo di farlo». Gli analisti politici avevano già concluso che
Ashdown era molto più deciso e veloce del suo predecessore, Wolfang Petritsch, il quale aveva
atteso due mesi prima di tirare il suo “primo schiaffo”, con l’annullamento della legge che permetteva l’occupazione di case ed appartamenti abbandonati durante la guerra dai legittimi
proprietari.
Le intenzioni di Ashdown erano più concrete, e lo aveva dimostrato anche il 14 luglio con
l’emissione di un decreto con cui aveva destituito il Vice-Premier federale - Nikola Grabovac e obbligato il Ministro delle finanze della Republika Srpska - Milenko Vracar - a dare le dimissioni, lasciando che la stampa locale alzasse la voce rispetto alla sua decisione, seguita ad uno
scandalo di corruzione ed appropriazione di denaro pubblico ancora non del tutto chiarito.
Ashdown aveva difatti annunciato che crimine e corruzione saranno i principali obiettivi da
distruggere considerato che - come lui stesso ha dichiarato - sono aspetti estremamente diffusi
42
Kobla Bedel
nella società bosniaca. Ashdown aveva quindi promesso che farà sua una dura lotta, non solo
contro criminali e corrotti, ma anche nei confronti “dei loro amici e sostenitori che ricoprono
funzioni pubbliche”. Pertanto la giustizia, la diminuzione della disoccupazione e le riforme
diventeranno le sue priorità. Egli aveva promesso che si batterà per abbassare l’alta percentuale
di disoccupazione presente nel paese, che in base alle ultime stime si aggira tra il 40% e il 60%
della popolazione totale, ma anche per sostenere la realizzazione di riforme economiche e così
attrarre capitali esteri.
4. A quando la democrazia?
A seguito al procedimento di controllo delle coalizioni, dei candidati indipendenti e dei
partiti politici, la Commissione elettorale della Bosnia-Erzegovina ha definito le liste definitive
dei candidati alle elezioni di ottobre 2002.
La presidente della Commissione - Lidija Korac - aveva valutato con sorpresa che questa
volta i partiti avrebbero seguito con molta accuratezza le regole di presentazione delle candidature, rispettando al meglio la legge e le procedure elettorali in vigore. Il motivo della sorpresa
fu legato alle difficoltà attese a seguito delle decisioni che erano state prese dall’ex alto rappresentante Petritsch, prima di cedere il trono ad Ashdown. Difatti Petritsch aveva imposto,
poco prima di partire, il divieto a candidarsi a coloro ai quali era stata proibita la partecipazione
alle elezioni precedenti dal Pik (Commissione elettorale Provvisoria) per aver ostruito l’implementazione degli accordi di Dayton o per aver violato le prescrizioni della Commissione stessa.
Esclusi dalle elezioni anche tutti i soggetti che Petritsch stesso ha destituito dalle cariche istituzionali durante il suo mandato. In base alle sue decisioni, firmate il 26 marzo 2002 ad un solo
mese della fine del mandato, alle lezioni non potevano candidarsi nemmeno coloro che sono
stati destituiti o sostituiti per decisione dei comandi della Sfor (Stabilisation force in BosniaErzegovina) e del Commissario dell’ Iptf (International Police task Force).
A confronto con le precedenti elezioni del 2000, il numero dei partiti presentatisi era
aumentato più del 25%. Infatti nel 2000 erano stati 54 i partiti che si erano presentati e 44 quelli
che avevano ottenuto il semaforo verde dalla Commissione di Controllo. In un paese piccolo e
poco sviluppato come la Bosnia-Erzegovina, che possiede poco più di due milioni di elettori
(1.325.497 in Federazione e 1.021.707 in Republika Srpska), si supponeva che con il tempo lo
scenario politico si sarebbe delineato ed il numero dei partiti conseguentemente sarebbe diminuito. Invece è successo l’esatto contrario. Si ritiene che, anche se la Bosnia-Erzegovina ha oggi
uno statuto abbastanza complesso, con due Entità, dieci cantoni o regioni per Entità ed i relativi
comuni, l’elevato numero di partiti non fosse giustificato. Si considerava questa “ alluvione” di
rappresentanze politiche come un indice della mancanza di maturità della società. I partiti
politici potrebbero essere responsabili di ciò che avviene, perché si tratterebbe di una conseguenza della loro incapacità ad operare. Nonostante la candidatura non porti ad alcun guadagno
economico diretto - come invece avveniva negli anni passati - erano ben 40 i partiti che avevano
presentato candidati alla poltrona di presidente e di vice presidente della Republika Srpska,
sebbene ben pochi avranno reali chance di vincere. Il sociologo Slobodan Nagradic considera
questo un fenomeno che andrebbe sottoposto a profonda indagine sociologica. «In BosniaErzegovina la maggior parte della popolazione è senza lavoro oppure, se lo possiede, è fittizio o
precario» sottolineava Nagradic aggiungendo che, in una situazione del genere, «con l’aiuto dei
media che danno una fotografia distorta del fare politica, la gente si butta nella partita elettorale
credendo che far politica servirà a migliorare le personali condizioni di vita». Mentre da alcuni
sondaggi risultava che gli elettori apprezzano nei candidati soprattutto l’onestà, l’ingegno,
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
43
l’intelligenza ed il livello culturale, il profilo psicologico dei candidati pare essere quello di
persone che desiderano solo emergere e mostrarsi in pubblico, come dichiarato dallo psicologo
Srdjan Puhalo - della società di indagine sociale “ Partner”. A causa del mancato sviluppo del
principio della responsabilità, i cittadini bosniaci sono convinti che i politici non debbano rispondere a nessuno e che quindi occuparsi di politica non sia così complesso. «Non è un caso
che per alcune cariche istituzionali importanti della Republika Srpska si abbia più candidati di
quanti ce ne siano per il posto di direttore di scuola obbligatoria» ha fatto notare Puhalo «ed è
difficile dire se questo sia dovuto al fatto che è più facile gestire il paese che non un istituto scolastico … ma è certo che tutti i candidati vedono una convenienza in tutto questo, anche se non
lo ammetteranno mai». Oltre all’alto numero di candidati si aggiunge, purtroppo, anche un
elevato numero di cittadini aventi diritto al voto che disertano i seggi: alle scorse elezioni aveva
votato solo il 61%, segno forse anche dell’incapacità dei candidati a coinvolgere gli elettori.
Il fatto che in Republika Srpska si sarebbe presentato un gran numero di partiti politici, non
aveva un gran significato ai fini delle previsioni sulla vittoria finale, poiché i concorrenti
veramente importanti erano pochi. In base ai sondaggi pubblicati sui media locali, le maggiori
possibilità di vincita venivano date a quei sei partiti che sono già molto rappresentati sul
territorio. Tra i membri del Partito democratico serbo (Sds - Srpska Demokratska Stranka) regnava l’ottimismo. Riguardo alle aspettative che questo partito aveva rispetto alle scorse elezioni, il portavoce Dusan Stojicic aveva ricordato che «l’Sds rappresentava ormai da anni il
centro democratico capace di dialogare sia a sinistra che a destra. L’appuntamento per inizio
campagna elettorale era fissato per i primi giorni di settembre, e l’SDS prevedeva di riuscire ad
ottenere la carica di presidente della RS, ed un certo numero di posti tra i membri della
presidenza collegiale della Bosnia Erzegovina. Ma prevedeva, come partito, anche di ottenere la
maggioranza presso l’Assemblea del Popolo della Republika Srpska». Il portavoce Stojicic
considerava quindi impossibile che dopo le elezioni si formi un governo senza la presenza
dell’SDS. «Sarebbe molto importante per l’intera Republika Srpska perché ci siano partiti
disponibili a collaborare con altri della Federazione attuando programmi controproducenti agli
interessi dell’Entità» aveva concluso Stojicic.
Ma l’attesa di una vittoria - per lo meno di maggioranza relativa - all’Assemblea del popolo
della Republika Srpska, emergeva anche tra le file dell’Unione dei socialdemocratici indipendenti (Snsd - Savez Nezavisnih Socijaldemokrata), partito dell’ex-premier della Republika
Srpska Milorad Dodik. Partito con un profilo decisamente più moderato rispetto all’Sds e di
certo meno inviso alla Comunità internazionale. I suoi rappresentanti si dichiaravano disposti ad
avviare il dialogo con gli elettori che tendono verso una socialdemocrazia europea, e con coloro
che desiderano salvaguardare le proprie tradizioni e gli interessi nazionali. Lo dichiarava
apertamente Krstan Simic, capolista dei candidati per l’Assemblea del Popolo, «sicuro che le
elezioni si svolgeranno in un’atmosfera democratica, e che l’Unione otterrà la maggioranza
relativa presso l’Assemblea del popolo sia della Republika Srpska che della BiH … ed esprimeranno anche colui che otterrà la carica di presidente».
Anche il partito dell’allora premier della Republika Srpska, Mladen Ivanic si collocava al
centro del panorama politico dell’Entità. Il Partito del progresso democratico Pdp-Partija Demokratskog Progresa), a differenza dell’Sds e dell’Snsd, aveva ancora bisogno di rinforzare la propria posizione tra gli lettori, per cui, in campagna, doveva impegnare molte energie per
convincerli di rappresentare una seria opzione politica. Il portavoce del partito, Igor Crnadak,
sembrava comunque molto ottimista e credeva che il partito non doveva temere nulla dalle
elezioni. «Ci aspettiamo che gli elettori ci premieranno molto più che non nelle scorse elezioni,
perché pensiamo che il nostro partito abbia giocato un ruolo fondamentale nell’avvio di
importanti processi di riforma e che abbiamo avviato» dichiarava Crnadak, e chiariva che «non
44
Kobla Bedel
avevano ancora preso accordi di coalizione, ma dopo le elezioni aprivano il dialogo con tutti i
partiti che avranno la loro stessa linea di pensiero rispetto alle riforme già avviate e da
sviluppare». Accanto a questi tre maggiori partiti, si poteva prevedere che una fetta della torta
elettorale finisca nelle mani del Partito socialista della Republika Srpska (Sprs-Socijalistika
Partija Republike Srpske), non tanto tempo fa in buoni rapporti con l’ex partito di Miloševic. Il
problema era che la dirigenza del partito si era divisa ed il loro presidente, Zivko Radisic - in
quel momento membro della Presidenza della Bosnia-Erzegovina - ne era fuoriuscito formando
il neo nato Partito popolare socialista, con il quale intendeva arrivare in Parlamento. L’Sprs era
riuscito a mantenere sia il nome che il programma e, secondo le parole del suo vice presidente,
concorreva da solo alle elezioni cercando possibili alleanze solo dopo le elezioni stesse. L’obiettivo del partito era di riuscire a sganciarsi da certi pesi del passato. Quindi si èra pensato di ben
rappresentare pensionati, giovani e lavoratori.
Le sorprese elettorali sembravano ovviamente sempre possibili. Ad esempio, il Partito
radicale serbo (Srs-Srpska Radikalna Stranka) di orientamento di destra estrema, rappresentava
uno dei partiti candidati a queste elezioni che molti si erano dimenticati di monitorare. Alcuni
politologi consideravano questo partito ormai ai margini della scena politica, e questo sarebbe
dovuto anche al fatto di essere stati esclusi dalle scorse elezioni per decisione dell’allora Alto
rappresentante per la Bosnia-Erzegovina, Wolfgang Petritsch. Non ne erano così convinti invece
i rappresentati dell’Srs, i quali affermavano che il non aver occupato cariche governative in
questi ultimi due anni di ristagno sociale può solo favorirli. Se si considerava inoltre l’avanzata
delle destre estreme in Europa, ecco che l’SRS potrebbe rappresentare la sorpresa alle elezioni.
La campagna elettorale era cominciata ufficialmente il 5 agosto 2002 e già da subito era
emerso quale sarà il tono usato dai partiti. Si stava cominciando ad appendere in pubblico i
panni sporchi degli avversari, promettendo agli lettori tutto ciò che in realtà era già stato promesso due anni fa: la realizzazione di strade asfaltate, la ricostruzione dei ponti, l’aumento delle
pensioni, la sollecitazione di investimenti esteri, ecc. Ma dato che la maggioranza dei politici qualcuno direbbe tutti - che fino a quel momento avevano governato sono più o meno compromessi, diventava difficile decidere a chi dare il proprio voto, coscienti soprattutto del fatto che
chi siederà su quelle poltrone non si alzerà per ben quattro anni. Se si dovesse fare una
considerazione logica di ciò che avverrà, i nazionalisti faranno festa perché tra i primi cinque
partiti considerati tra i favoriti ve ne saranno tre orientati a destra, e ciò porterà a nuovi “boicottaggi” della Comunità internazionale, all’aumento della corruzione e del crimine, alla mancanza
del rispetto dei diritti umani. La questione democrazia risulterebbe realmente lontana?
Le elezioni erano alquanto significative viste le prime, senza il supporto organizzativo e il
sistema di controllo gestiti in passato dall’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la
cooperazione in Europa). Questa volta quindi si vota con un sistema tutto “fatto in casa”, seppur
sempre seguendo direttive internazionali ben precise. La campagna elettorale, iniziata sembrava
essere più sporca che mai. I motivi erano differenti, ma forse il principale era legato al fatto che
le imminenti elezioni assicureranno il potere per un lungo mandato, contrariamente a quanto
accadeva in passato in cui gli eletti rimanevano in carica solo per due anni. C’era pertanto da
aspettarsi una lotta dura, anche dovuta ai numerosissimi candidati - circa 8000 - 56 partiti e 35
personaggi che anelavano alla Presidenza Tripartita del paese. Tra i bosgnacchi che stavano
correndo per la poltrona di Presidente, il più favorito era forse Haris Silajdzic in rappresentanza
del partito “Za BiH“, tornato sulla scena politica dopo un lungo periodo di silenzio. Amato dai
musulmani, collaboratore di Izetbegovic ai tempi d’oro dell’Sda, secondo i sondaggi, Silajdzic
riuscirà ad ottenere il 45% dei voti. La gente pareva credere a Silajdzic, anche se i quotidiani,
soprattutto quelli vicini al partito Socialdemocratico (Sdp), avevano continuato a scrivere delle
vicende poco chiare che in passato lo avevano visto coinvolto, dalla questione dell’ alto debito
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
45
contratto con i paesi arabi, allo scandalo della registrazione di ditte inesistenti, fino ai progetti
realizzati con il Kuwait. La campagna contro Silajdzic, avviata da alcuni organi di stampa, era
stata bilanciata da quella intrapresa dai giornali scandalistici e più commerciali che avevano
puntato la mira sul candidato dell’Sdp-Zlatko Lagumdzjia. A suo sfavore l’aver messo in luce il
suo tentativo di occultamento di alcuni dati del bilancio dell’agenzia con cui guadagnava poche
migliaia di marchi convertibili l’anno, mentre durante il biennio di governo dell’Sdp il fatturato
dell’azienda è salito a milioni di marchi convertibili. Gli altri due Bosgnacchi di maggior rilievo, candidati alla carica di presidente, erano Sulejman Tihic e Alija Behmen, ai quali però
vengono concesse poche chance di vincita.
La situazione tra i concorrenti croato-bosniaci pareva lasciare , sempre secondo i sondaggi
pre-elettorali, in prima fila Dragan Covic, seppure si ritrovi a dover fronteggiare un avversario
molto forte: Mladen Ivankovic, del Partito popolare del lavoro per il Progresso. Membro della
famosa famiglia Liljanovic, proprietaria dell’omonima azienda produttrice di carne, con il
supporto finanziario della famiglia stessa stava seguendo una campagna elettorale molto
aggressiva. Con la notevole disponibilità di fondi a sua disposizione pareva voler dimostrare di
poter ottenere qualsiasi cambiamento. Aveva tappezzato le città di manifesti, coprendo spesso
quelli dei partiti avversari, soprattutto dell’Hdz, nonché organizzato comizi elettorali utilizzando
star della musica. I “ Liljianovici “ erano oltretutto disposti a d elargire regali a tutti, dai più
semplici cubi magici, con slogan del partito, fino ai più ambiti e necessari libri di testo e borse
di studio per ragazzi più bisognosi. La sua campagna di propaganda era passata anche attraverso
la rete telefonica Eronet, con l’utilizzo di Sms per messaggi come “non votate lo Jugoslavo
Covic ma il vero Croato Ivankovic”. Il messaggio alludeva al passato di Covic dell’Hdz, il
quale, prima della dissoluzione della Federazione socialista Jugoslava, era stato funzionario del
Partito comunista.
Gli avversari colpiti però non si davano per vinti. E le città venivano così ricoperte, in
risposta a Ivankovic, con manifesti - anonimi ma di cui si diceva l’origine dell’Hdz - dalle
scritte «avete portato cibo e musica, ma il popolo croato non vi crede».
Altro politico di cui si dibatteva molto era Jadranko Prlic, che con il suo neonato partito
Proens si dichiarava paneuropeo e annunciava nuove riforme, nuovi comportamenti e nuovo
modo di vivere. Eppure anche il passato di Prlic continuava a rimanere vivo nella memoria della
gente. Si trattava del periodo in cui si dichiarò presidente della cosiddetta repubblica di HercegBosna e pertanto anche delle sue responsabilità nei confronti dei campi di concentramento che
spuntarono in Erzegovina durante lo stesso periodo.
L’elevato costo fu una delle novità che riguardava comunque tutta la campagna elettorale.
Bastava dire che un semplice errore di stampa sulle schede elettorali era costato la bellezza di
300.000 marchi convertibili. Per non parlare dei costi di stampa sostenuti dai vari partiti per
tappezzare letteralmente il paese di manifesti. Invece non era una novità la totale mancanza di
inventiva. Secondo gli esperti di marketing gli slogan venivano definiti per la maggior parte
squallidi e privi di fantasia. Le solite facce maschile ritratte nei manifesti erano brutte, mal
truccate, accompagnate sempre da slogan senza significato come “risolutezza e fiducia”,
“Votate noi” e l’inflazionato “Con noi in Europa”. L’unico che faceva sorridere era quello scelto dall’ex-magnate Fikret Abdic detto Babbo: “Perché scegliere un patrigno se c’è il Babbo”?
5. I risultati delle elezioni in Bosnia
I risultati delle elezioni presidenziali bosniache consegnano la vittoria ai partiti nazionalisti.
Chi conosce la realtà dei Balcani e frequenta la Bosnia-Erzegovina non è rimasto sorpreso dalla
46
Kobla Bedel
vittoria dei nazionalisti, sia nella federazione sia nella entità serba.
Il membro bosgnacco della Presidenza collegiale della Bosnia-Erzegovina sarà Tihic, della
SDA, che ha ottenuto circa il 38% dei voti, mentre il suo concorrente Silajdzic ha ottenuto il
35%. Il membro croato sarà Covic, della Hdz, che ha ottenuto il 65% dei voti seguito da Ivankovic con appena il 17%. Il membro serbo sarà Sarovic, della Sda, che ha ottenuto il 38% dei
voti, seguito da Radmanovic, socialdemocratico, con il 24%. Per la camera dei rappresentanti
del Parlamento Bosnia-Erzegovina, il maggiore successo è stato ottenuto nella Federazione musulmano-croata dalla Sda (32%), seguita nell’ordine dalla Hdz (18%), dal SBiH di Silajdzic
(16%) e dai socialdemocratici (14%). Nella Republika Srpska è risultato primo il Sds (36%),
seguito dai socialdemocratici del Snsd (29%), dal Pdp (11%), dai radicali (5,4%) e dai socialisti
(4,5%). I partiti “nazionali” hanno ottenuto vittorie nette anche nei parlamenti delle rispettive
entità.
Dopo il trionfo ottenuto dai partiti nazionali bosgnacco, serbo e croato, la coalizione SdaSds-Hdz si preannuncia come forma nuova e al contempo vecchia dell’esistenza politica della
Bosnia-Erzegovina post-Dayton. I risultati politici delle elezioni non chiedono, all’alleanza per
i cambiamenti, altro che di ritirarsi dal potere e di lasciare la formazione del governo ai partiti
nazionali insieme ai loro satelliti che possono essere trovati nei piccoli partiti sconfitti.
Già gli amici dell’Sdp (Partito socialdemocratico), sia a Mostar sia a Sarajevo, si mostravano
molto preoccupati e pessimisti sull’esito delle elezioni. L’analisi che emergeva dalle loro
preoccupazioni indicava nella sudditanza da parte dei partiti non nazionalisti al governo, ai
dettami di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale, (che in questi anni hanno spinto
per privatizzare i servizi sociali, imporre politiche economiche restrittive, senza un’idea di
sviluppo autocentrato per il paese), la causa della possibile sconfitta. Larghi strati della popolazione, non più garantiti da una solida rete di protezione sociale né dall’aiuto umanitario ormai in
declino a sette anni dalla fine delle ostilità, si sono rivolti nuovamente alle signorie mafiose del
territorio legate ai partiti nazionalisti che, in nome dell’appartenenza etnica e dell’odio antioccidentale forniscono protezione sociale e politica ai ceti popolari su base etnica, con il
contributo fattivo delle chiese locali. Si può allora trovare qui un primo motivo utile a spiegare
il rinnovato vigore dei partiti nazionalisti: l’essere riusciti a raccogliere il malcontento della
popolazione per le politiche occidentali, di cui i partiti al governo non sono stati altro che fedeli
servitori, senza un’idea propria di sviluppo e di identità autonoma per il paese.
In secondo luogo bisogna considerare che a sette anni dalla firma degli Accordi di Dayton le
politiche del sistema occidentale dell’aiuto umanitario sono clamorosamente fallite a fronte di
uno sforzo gigantesco e di obiettivi che prevedevano la sconfitta dei nazionalismi e la ricostruzione del paese su basi laiche e multietniche. In Bosnia-Erzegovina la comunità internazionale
ha impiegato risorse che vanno ben oltre lo sforzo del Piano Marshall, in proporzione dalle 5
alle 10 volte, a seconda delle aree. Questo gigantesco sforzo non ha portato gli effetti sperati. Ed
anche questo non sorprende quegli analisti e quei commentatori che in questi anni hanno analizzato le politiche di ricostruzione della comunità internazionale nell’area. È necessario partire,
seppur brevemente, dagli Accordi di Dayton per capire il fallimento di tale sforzo finanziario di
aiuto. Quegli accordi si basavano sulla convinzione delle cancellerie europee e degli Stati Uniti
che le guerre balcaniche di fine secolo fossero il frutto di un odio endemico e di lunga data che
poteva essere disinnescato solo con un compromesso fra i tre leader nazionalisti: Izetbegovic;
Tudjman e Miloševic. La linea-guida che ha ispirato le diplomazie di quel tempo è stata allora, a
proposito della Bosnia, quella della spartizione del paese in cantoni a predominanza etnica,
anche a costo di enormi spostamenti di popolazione. In sostanza si diceva: tre nazionalismi irrimediabilmente in lotta tra loro producono un conflitto insanabile, tenuto a bada nei cinquant’anni precedenti solo dalla repressione comunista, che può essere ricomposto solo dal compro-
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
47
messo e quindi dalla spartizione del territorio. Era una linea che non ammetteva espressioni
sociali e intellettuali contro la guerra, interessi materiali, questioni di sviluppo economico,
giustizia sociale, riforma dello stato e delle istituzioni, ma solo una grande questione etnica che
legittimava le leadership nazionalistiche - anch’ esse interessate a non aprire il dibattito sulle
suddette questioni - e faceva proprio il modo di procedere dei tre leader. La guerra nella exJugoslavia è stata invece una guerra in cui le classi dirigenti al potere dei vari stati sorti nel
1991, dalla Slovenia alla Macedonia, hanno utilizzato il conflitto per legittimare il proprio
potere e spartirsi senza controllo democratico le spoglie della Jugoslavia e organizzare, tramite
la guerra stessa, colossali traffici di armi, droga, valuta, carburante, esseri umani, ecc…
Quell’interpretazione della guerra ha rafforzato le élites nazionalistiche bosniache ed i loro
protettori di Croazia e Serbia, tanto da essere chiamati a garanti degli accordi a Dayton. Ha
inoltre legittimato i nazionalismi riconoscendone implicitamente le aspirazioni, dal momento
che le ha considerate degne di un accordo di compromesso. Le nuove guerre sono così considerate come il prodotto di odi secolari o il risultato dell’avidità di pochi e corrotti leader. Tali
guerre sarebbero causate da una combinazione di ignoranza, istituzioni deboli e scarsa attitudine
al libero mercato e alla democrazia, considerate sempre inscindibili. La risposta del sistema
occidentale è allora quella dell’intervento tramite un mix di “conflict resolution”, sviluppo sostenibile e promozione della società civile. Le guerre sarebbero così un’aberrazione, un drammatico e temporaneo prezzo da pagare nella transizione verso lo sviluppo e la liberaldemocrazia.
Le società colpite dalla guerra sono considerate comunque in transizione verso la liberaldemocrazia e la democrazia di mercato. Piuttosto che un’analisi delle relazioni effettivamente
esistenti sul terreno, ci si affida a scenari futuri desiderati e quasi inevitabili del processo di
transizione. Quindi il paradigma di intervento dell’aiuto umanitario occidentale non si ferma a
considerare gli attori locali e le nuove forme statuali e sociali da loro costruite, ma si concentra
sul cambiamento delle attitudini e delle mentalità delle popolazioni, affinché sappiano interpretare in modo adeguato il processo di transizione. La mancanza di analisi dei complessi politici
emergenti nelle periferie della globalizzazione fa sì che gli interventi del sistema umanitario
siano stati di tipo tecnico e uniforme, nei Balcani, come nell’Est-europeo, nel sud del Mediterraneo, come nell’Africa centrale.
Si sono così spesi nell’est europeo milioni e milioni di dollari per programmi centrati sulla
società civile, che però non hanno dato i risultati previsti. Nei Balcani, per esempio, e la Bosnia
lo sta a dimostrare, le società sono ancora ampiamente organizzate attorno all’appartenenza
etnica e le autorità politiche locali sono in gran parte le stesse che sono state coinvolte nelle
varie guerre che si sono succedute. Le soluzioni tecniche e apolitiche non hanno fatto così i
conti con i veri problemi politici dell’area balcanica ed est-europea.
La ripresa dei nazionalismi in Bosnia e in Croazia pone i modo forte un’altra questione
irrisolta: su quali basi creare un’identità condivisa per uno stato giovane quale può essere la
Bosnia-Erzegovina o altri dell’area balcanica? Le stare sono essenzialmente due: una fondata
sull’identità etnica dei miti nazionalistici, l’altra basata su un progetto condiviso di società laica,
in cui l’identità sia data dal processo di iniziative sociali e politiche per arrivare a tale società. E
dai diritti sociali universali che la dovrebbero caratterizzare. La prima strada, quella del nazionalismo, sarà sempre vincente se si opporrà ad esse la sterile e generica retorica dei diritti umani
e del libero mercato che il sistema occidentale dell’aiuto umanitario ha proposto in questi anni
per la ricostruzione del tessuto sociale e civile dei paesi balcanici. La filosofia dei diritti dell’uomo, nata peraltro all’interno di una cultura minoritaria nel pianeta - quella occidentale elimina dalla pratica dell’intervento di solidarietà e cooperazione internazionale la questione del
modo in cui una società si deve organizzare. Si possono vantare dei diritti se la società in cui si
vive è democratica, e questa dovrebbe essere la questione centrale. «È ben strano che in Bosnia-
48
Kobla Bedel
Erzegovina la comunità internazionale non abbia pensato che proprio i diritti universali di
cittadinanza, quelli sociali del welfare state potessero essere la base per la rinascita democratica
del paese e per fondarne l’identità in senso laico e fortemente condiviso da tutti, così com’ è
stato per i paesi europei nel secondo dopoguerra dopo la catastrofe dei fascismi. Purtroppo non
ci si è fermati a questo, si è fatto di più: si è progressivamente smantellato il welfare state,
favorendo in tal modo le reti nazionalistico - mafiose di protezione sociale. Quasi nessuno, fra
Ong e cooperazioni governative, per non parlare della Banca mondiale, ha pensato che i diritti
sociali universali, e quindi le politiche sociali, potessero essere un pilastro fondamentale delle
politiche per il consolidamento della pace e per la democratizzazione del sistema politico e
sociale bosniaco. Molte Ong hanno preferito porre molta più enfasi e molte più risorse sui
programmi per la promozione di astratti diritti umani e per la creazione di sistemi di welfare
privato, senza capire che in un territorio controllato da signorie mafiose e nazionaliste, che
distribuiscono sicurezza sociale e protezione, possono essere proprio i diritti sociali e un sistema
di welfare pubblico universale a scardinare le logiche di costruzione e mantenimento clientelare
del consenso fra i cittadini.
Un’ultima riflessione per interpretare il risultato elettorale bosniaco può derivare dall’avanzata complessiva delle destre in Europa.
6. Una tendenza organizzativa su base etnica?
Sulla formazione dei nuovi organismi di governo in Bosnia-Erzegovina continua a regnare
una confusione completa. Il tipo di autorità che il paese avrà per i prossimi quattro anni,
soprattutto a livello sovra entità, cioè quello del cosiddetto stato, dipenderà dal comportamento
e dalle decisioni di due partiti: il Partito del progresso democratico (Pdp) di Ivanic nella Republika Srpska e il Partito per la Bosnia-Erzegovina (SBiH) di Halilovic ovvero di Silajdzic nella
Federazione. Se cederanno al richiamo soave dei partiti nazionali, il primo a quello del Partito
democratico serbo (Sds) e il secondo a quello del Partito di azione democratica (Sda) insieme al
suo partner tradizionale Unione Democratica Croata (Hdz) si avrà più o meno una ripetizione
della combinazione del 1996, in virtù della quale governeranno nuovamente i tre partiti dalle
posizioni etnonazionali più dure, che saranno solo in parte camuffate grazie alla presenza delle
due forze “centriste”. Si tratta di una combinazione che Ashdown, in maniera molto indicativa,
ha già amnistiato preventivamente dal peccato nazionalista dichiarandola capace di mettere in
atto le riforme del “pacchetto europeo”.
Esiste anche un’opzione diversa da quella menzionata, cioè che il partito di Ivanovic e quello di Silajdzic rifiutino le offerte degli etnopartiti e condividano con altri partiti più piccoli i
seggi ottenuti alle elezioni elettorali, creando una nuova coalizione simile alla precedente
Alleanza per i cambiamenti. Stando a quanto finora è noto, la creazione di una tale struttura, che
escluderebbe i partiti nazionali, gode del forte sostegno degli Stati Uniti. Potenzialmente una
tale eventualità è più facile da realizzare nella Republika Srpska, se si unissero il partito di
Ivanic e quello socialdemocratico di Dodik. In via teorica, e a prezzo di compromessi molto più
scomodi come quello della necessità di completare una tale struttura con rappresentanti del
Partito radicale Serbo (SRS), tale opzione esiste anche a livello statale, nonché in alcuni cantoni
della federazione, mentre nella Federazione, a livello di parlamento delle entità e di governo, è
praticamente impossibile, perché lì Sda e Hdz hanno insieme la maggioranza necessaria ed è più
che sicuro che non sceglieranno la loro partnership a nessun prezzo. Quale sia il significato di
questa differenza di vedute tra i due principali esponenti internazionali nel paese, Ashdown e
Bond ambasciatore americano a Sarajevo; è uno dei temi più vivacemente discussi nei circoli di
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
49
Sarajevo, ma dato che non vi sono risposte chiare, l’unico risultato è che viene alimentata una
paranoia generale.
Nel desiderio di evitare ogni possibile biasimo e di dare l’impressione di essere politicamente autonomo, il Partito per la Bosnia-Erzegovina ha lanciato il progetto del cosiddetto “governo unitario”. Si dovrebbe trattare di un governo composto in maniera proporzionale da rappresentanti di tutti i partiti che alle elezioni hanno superato la soglia del 3%. Finora tra l’opinione pubblica è maggioritaria l’idea che una tale proposta non sia altro che una foglia di fico
per il SBiH e che la sua realizzazione comporterebbe una vera e propria sospensione della vita
politica e democratica in Bosnia-Erzegovina, perché cancellerebbe la possibilità di esistenza di
qualsiasi opposizione, cioè dell’unico vero, serio correttivo e strumento di controllo del governo. A causa dell’incredibile complicata struttura politico - amministrativa della Bosnia-Erzegovina, tutte queste combinazioni implicano anche un numero infinito di possibili subcombinazioni e se a tutto ciò si aggiunge anche il garbuglio di “offerte” e “domande” personali, di
ambizioni e aspirazioni, di promesse e compravendite, ogni tentativo di formulare previsioni diventa illusorio.
Ora si giunge alla parte più pericolosa di tutta la questione: il modo in cui la Bosnia viene
governata dall’amministrazione internazionale. Il suo mandato dura ormai da sette anni e
l’impressione generale è che si trovi ancora … all’inizio. Lo si deduce dalle parole dello stesso
Alto rappresentante Ashdown, secondo cui la Comunità internazionale ha commesso in Bosnia
errori fondamentali fin dall’inizio, quando ha imposto la democrazia prima di introdurre
innanzitutto la legalità”. A spingersi più in là di tutti, da questo punto di vista, era stato
Petritsch, le cui bellissime frasi del tipo ownership e partnership, a suo tempo, hanno talmente
inondato l’opinione pubblica e i leader politici locali, che per poco non è stato dato credito alla
loro realizzabilità e al disprezzo democratico con cui lo stesso Petritsch rifiutava ogni idea di
mano dura e protettrice.
7. Un test elettorale: le elezioni amministrative del 2004
I risultati delle elezioni comunali del 2004 svoltesi in Bosnia-Erzegovina avevano
confermato l’annunciata scarsa affluenza alle urne nonché la vittoria dei partiti nazionali. Quasi
tutti i partiti politici in competizione, avevano interpretato questi primi risultati elettorali come
una vittoria personale, mentre le tendenze generali esprimevano tutt’ altra cosa. Dopo le vittorie
dell’Sdp (Partito socialdemocratico) e dello SBiH (Partito per la Bosnia-Erzegovina) alle
elezioni locali del 2000, gli elettori avevano dimostrato il loro dissenso perché scontenti di questi due partiti, precedentemente vincitori, astenendosi dal recarsi alle urne. Bisogna ricordare
che, durante gli appuntamenti elettorali locali del 1997, aveva votato l’86% degli aventi diritto,
alle elezioni dell’aprile 2000 il 66%, mentre nel 2004 si era presentato alle urne soltanto il 46%
degli elettori. La caduta del numero di elettori veniva spiegata come segno della nuova stabilità
in Bosnia-Erzegovina poiché, secondo alcune valutazioni fatte nel 1997, i cittadini avrebbero
votato prevalentemente per le questioni inerente la sicurezza, in un clima di terrore conseguente
ai conflitti etnici che avevano portato alla divisione di numerosi comuni del paese. Sicuramente
la questione della sicurezza non era più una priorità, e decisamente, i partiti politici e i candidati
non costituivano un valido elemento capace di suscitare tanto interesse da accrescere l’affluenza
alle urne. Numerosi sondaggi avevano sottolineato la delusione dei cittadini nel constatare
l’assenza di veri cambiamenti nella loro società, dopo sette appuntamenti elettorali in nove anni.
Queste elezioni amministrative si erano svolte all’insegna del conflitto, animate dall’intento
di conseguire il primato politico. Si trattava di una lotta fondata sulla ricerca dei voti dei
50
Kobla Bedel
bosgnacchi, dei serbi e dei croati, anziché sulle questioni di fondamentale importanza delle
comunità locali; così i partiti nazionali Sda (Partito dell’Azione Democratica), Hdz (Unione
Democratica Croata) e Sds (Partito Democratico Serbo) si confermavano quali partiti più forti
nella maggior parte dei comuni, in rappresentanza dei loro rispettivi popoli. Il partito Sda, ad
esempio, aveva puntato il suo obiettivo principale sulla conquista di alcuni grandi comuni, dove
quattro anni prima aveva vinto l’Sdp. L’Sdp aveva già perso il potere del cantone di Sarajevo
già alle elezioni dell’ottobre 2002. Nel 2004, la lotta si era svolta per i quattro comuni di Sarajevo, nei quali erano al potere i leader dei partiti guidati da Silajdzic, del Partito per la BosniaErzegovina, e da Zlatko Lagumdzija, del Partito socialdemocratico. L’Sda aveva vinto nel comune Stari Grad, dove il sindaco era dell’SBiH, mentre vincevano nei restanti tre comuni i
candidati dell’Sdp. Seguendo l’esito elettorale si poteva affermare che il bacino elettorale
dell’Sda era rimasto numericamente invariato rispetto agli anni precedenti, o era aumentato di
poco mentre l’SBiH e l’Sdp avevano perso consensi.
Sulejman Tihic, presidente dell’Sda non aveva esitato ad esprimere un suo commento
relativo ai risultati delle elezioni nei comuni di Sarajevo, affermando che ciò costituiva un
notevole incremento di consenso al suo partito e una grande delusione per l’Sdp. Analizzando il
numero dei votanti, si poteva notare che l’appoggio all’Sda non era aumentato significativamente, in quanto tanti elettori che avevano votato in passato per l’SBiH e l’Sdp non si erano
recati alle urne.
In Republika Srpska la vittoria andava al Partito dei socialdemocratici indipendenti di
Milorad Dodik pur rimanendo l’Sds il partito politico più forte di questa entità della BosniaErzegovina. Sul versante croato della scena politica in Bosnia Erzegovina, si era rilevata una
perdita di consensi per l’Hdz, pur confermandosi come il partito politico croato più forte nel
paese. L’Hdz, in coalizione con i partiti politici croati, rimaneva decisamente il partito vincitore
conseguendo la maggioranza dei voti nelle tre sezioni della città in cui i cittadini Croati
costituivano la maggioranza e il relativo vincitore della città di Mostar. L’Sda aveva vinto in tre
parti della città dove i bosgnacchi erano in maggioranza, ottenendo il secondo posto a livello
della città. Il Partito per la Bosnia Erzegovina (SBiH) aveva ottenuto il terzo posto a Mostar,
rimanendo probabilmente il maggior perdente di queste elezioni locali. Nelle località a
maggioranza croata, come Široki Brijeg o Orašje, alle estremità opposte della BiH, l’Hdz si
dimostrava il partito più convincente dal punto di vista elettorale, sia di fronte alla caduta di
consensi che al sempre più alto numero di voti per i partiti croati di opposizione. L’Hdz affermava, attraverso il suo portavoce, di essere “l’unico legittimo rappresentante del popolo croato
in Bosnia-Erzegovina”.
Cosicché, dopo la riuscita temporanea dell’Alleanza dei sette partiti moderati, guidati
dall’Sdp, alle locali elezioni dell’aprile 2000 e alle elezioni comunali dell’ottobre 2002, tali
risultati elettorali avrebbero riportato i processi politici della Bosnia Erzegovina, al consueto
corso delle politiche nazionali.
8. Un tentativo di Riforma costituzionale
Riguardo la riforma costituzionale, i partiti che formavano il Parlamento della Bosnia ed
Erzegovina non erano pervenuti ad ottenere la maggioranza qualificata di due terzi dei membri
della Camera dei rappresentati e così sembrava chiudersi il lungo percorso politico e
diplomatico avviato precedentemente. Alcune settimane prima, veniva annunciato il raggiungimento di un accordo tra i 7 partiti di maggioranza su un testo di riforma costituzionale; nonostante ciò allo scrutinio vennero a mancare 2 voti per la maggioranza qualificata (26 a favore e
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
51
16 contro). Data la mancanza di tempi tecnici per un altro tentativo, le prossime elezioni
apparivano regolamentabili dalla Legge costituzionale corrente ed ogni probabile negoziato
relativo ai cambiamenti costituzionali, possibile solo dopo le elezioni.
Bisogna dire che ancora una volta, rappresentanti di interessi opposti e contrastanti, si erano
ritrovati dalla stessa parte quando si trattava di votare il testo di modifica della Legge
Costituzionale. Alcuni giorni prima, il Partito per la Bosnia Erzegovina (Sbih) di Silajdzic,
aveva portato delle critiche inerenti i cambiamenti del testo costituzionale definiti cosmetici in
quanto non avrebbero intaccato la struttura della Bosnia Erzegovina. A dare una mano a
Silajdzic fu Zilic, un membro del Partito di azione democratica (Sda) di Tihic, che aveva votato
contro le linee del proprio partito esprimendo un suo “no” ai cambiamenti costituzionali. Zilic
aveva giustificato il suo voto spiegando la necessità di abolire i simboli della RS nonché
aspettare l’esito della causa dell’Aja, prima di parlare di cambiamenti costituzionali. Un
esponente del Partito radicale serbo, due deputati indipendenti, il nuovo Hdz (Unione
democratica croata) e il partito croato di Martin Raguz, avevano optato anch’essi per il no ai
cambiamenti istituzionali.
La comunità internazionale, dal canto suo, non aveva esitato ad esprimere delusione per la
mancata adozione dei cambiamenti costituzionali. L’ambasciatore americano, quale uno dei
principali artefici di tali cambiamenti, aveva paventato possibili sanzioni al riguardo. I principali
ambasciatori europei avevano espresso il loro rammarico e la loro delusione, ma, come
affermato dalla Commissione Europea, l’adozione dei cambiamenti costituzionali non avrebbe
costituito una condizione per la firma dell’accordo di Associazione e Stabilizzazione. Per
attuare tale accordo, secondo la Commissione Europea, la Bosnia -Erzegovina avrebbe avuto
bisogno di istituzioni forti a livello centrale; la Commissione ribadiva che i negoziati sui
cambiamenti costituzionali dovevano proseguire. Christian Schwarz Schilling, dell’Ufficio
dell’Alto rappresentante, aveva espresso una profonda delusione per la mancata adozione dei
cambiamenti costituzionali, ribadendo che la necessità del cambiamento costituzionale non si
sarebbe vanificata per effetto del voto parlamentare in materia e che la Bosnia-Erzegovina
rimaneva comunque sempre sotto l’osservazione delle istituzioni europee.
L’idea di modifica del testo costituzionale, dava luogo al tema di una delle prime uscite del
parlamento bosniaco, chiamato a discutere su una materia di vitale importanza per il futuro del
paese, consapevoli fin dall’inizio che la Comunità internazionale non avrebbe fatto ricorso a
sanzioni o a condizionalità per ottenere le necessarie riforme, come già avvenuto in passato.
Questi partiti politici non avevano superato il test della loro maturità e venivano rimandati al
prossimo appuntamento elettorale, fondamentale per la loro crescita e del buon senso.
9. L’appuntamento elettorale del 2006
Con l’avvicinarsi delle elezioni generali di ottobre 2006, la Bosnia-Erzegovina aveva vissuto
una fase particolarmente delicata. Si trattava di prime elezioni generali completamente
amministrate dalle autorità nazionali, senza la presenza di membri internazionali della Central
Election Commission. Si votava per eleggere i tre membri della Presidenza di Bosnia
Erzegovina, la Casa dei Rappresentanti dell’Assemblea Parlamentare di Bosnia-Erzegovina, la
Casa dei Rappresentanti della Federazione di Bosnia-Erzegovina, il Presidente e il VicePresidente della Repubblica di Serbia e l’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia.
Contemporaneamente, si tenevano anche le elezioni per le Cantonal Assemblies della Federazione di Bosnia-Erzegovina. Queste elezioni sarebbero state fondamentali per determinare la
direzione verso cui si sarebbe mosso il Paese: quella dell’integrazione con l’Europa o quella
52
Kobla Bedel
che avrebbe portato a profonde divisioni tra la Repubblica di Serbia e la Federazione musulmana croata.
I cittadini erano chiamati ad eleggere i candidati per la Presidenza collegiale della BiH
(dove era rappresentato ogni membro dei tre popoli costituenti), il Presidente, i due vicepresidenti di una delle due entità esistenti (vale a dire la Republika Srpska-RS), la Camera dei
Deputati a livello statale, i Parlamenti delle due entità (Federazione BiH e RS), e i dieci parlamenti cantonali della Federazione BiH. Per tutti questi posti vi erano 7.425 candidati erano
rappresentanti di 36 partiti, di otto coalizioni nonché di 12 candidati indipendenti. 2.736.886
elettori erano stati registrati per le elezioni. Nel paese, anche dai messaggi trasmessi dai mass
media, sembrava che non ci fosse nulla di più importante dei pronostici inerenti i possibili vincitori di queste elezioni, considerate “decisive”. La pressione della propaganda elettorale e l’intensa pubblicità gravavano sui cittadini in misura tale da divenire quasi intollerabili, infatti si
voleva dimostrare che il destino dei cittadini della Bosnia-Erzegovina dipendeva unicamente dal
loro voto. I candidati, attraverso vari slogan, si proponevano quali fautori di politiche per la
giustizia, per la sicurezza, per la prosperità, per l’Europa, per le pensioni, per gli investimenti sia
locali che stranieri, per lo sviluppo e per nuovi posti di lavoro, per la cattura ed il processo ai
criminali di guerra, per l’eliminazione dei visti, per viaggiare in libertà ovunque si voleva, ecc…
Mentre alla stragrande maggioranza dei cittadini si poteva prospettare di essere già alle porte del
paradiso, un altro gruppo di cittadini, numericamente più ristretto, si opponeva con resistenza a
questa veemenza propagandistica, poiché i loro elettori non si sentivano pronti ad enfatizzare un
proprio candidato, o a sostenere un candidato altrui, nel quale intravedere un futuro glorioso.
Era così che la campagna elettorale in Bosnia-Erzegovina aveva raggiunto giorno dopo giorno
una tale brutalità che non di rado rasentava il primitivismo; cosicché la campagna elettorale si
trasformò in una gara di patriottismo.
L’origine di questo accanimento elettorale derivava dal fatto che in Bosnia-Erzegovina, i
territori avevano subito delle divisioni, dettate prima dalla guerra, poi da regole imposte dalla
Comunità internazionale che non potevano in alcun modo essere cambiate. Ogni entità non si
interessava a cosa succedeva all’altra. Ne discendeva che il vero terreno di scontro per il potere
risiedeva soprattutto all’interno delle unità territoriali divise anziché nello spazio amministrativo
dello stato unito di Bosnia-Erzegovina. Le forze dell’ordine, i terreni, il denaro, la privatizzazione ed i criminali erano divisi per entità, per cantoni, seguendo altre frontiere, all’interno
delle quali bisognava carpire il potere per governare su tutto ciò. Non c’era alcun monolite, né
religioso, né nazionale, né nessun altro più importante del potere “nel proprio cortile”. Difatti,
era soltanto il potere, all’interno della Bosnia frammentata, ciò che poteva contare. Questa era
la vera ragione per la quale tale campagna elettorale diventava letteralmente l’arena di primitive
battute di caccia politiche, anche fra coloro che fino a ieri, senza la campagna elettorale,
avevano giurato davanti allo stesso dio. Tutti gli innumerevoli e innominabili interessi rappresentati dai candidati preferiti, erano diventati più forti e più importanti della Nazione, di Dio e
del “Nostro Stato”. Per capire questa situazione occorreva chiedersi perché in passato, alle precedenti elezioni, la campagna elettorale non era così ruvida e persino così spaventosa come
adesso? Come e perché il popolo accettava tutto questo in modo mansueto senza dar segno di
voler alzare la voce contro le offese e le umiliazioni che subiva grazie a questo tipo di marketing
elettorale?
Analizzando attentamente i fatti si poteva dire che la lotta per il potere, durante le precedenti
elezioni in Bosnia-Erzegovina, si era rivelata relativamente più pacifica, semplicemente perché
la dimensione del potere che veniva offerto, dopo le elezioni, era di gran lunga inferiore. Sullo
Stato esisteva l’ombrello del protettorato e non era proprio possibile, malgrado l’incredibile
ingegnosità e astuzia dei locali governanti, gestire il potere nel modo in cui era consueto fare da
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
53
secoli. Bisogna ricordare che in questa occasione elettorale, le neo-elette strutture non avrebbero
avuto su loro l’Alto rappresentante e nemmeno alcuni freni imposti dall’esterno per opporsi alle
orge dei politici locali. Le porte del paradiso per governare al “modo balcanico” si aprivano di
nuovo. Lo stato non era stato costruito, le istituzioni democratiche sempre più spesso esistevano
soltanto in modo fittizio, la società e il sistema di valori sui quali basarsi, erano crollati … e la
Comunità Internazionale molto di tutto questo non lo aveva capito! Alcuni non potevano capirlo
e altri non avevano voluto farlo, poiché non avevano un sufficiente interesse.
Durante la campagna elettorale Milorad Dodik aveva promesso ai serbi della BosniaErzegovina (BiH) che la Republika Srpska (RS) si sarebbe separata dalla BiH con un
referendum. Haris Silajdzic dal canto suo promise ai bosgnacci di poter impedire questa
separazione. Ancora una volta l’uso del terrore, come regola del gioco, veniva confermato . Per
questo, i grandi vincitori delle elezioni in Bosnia Erzegovina erano stati Milorad Dodik e Haris
Silajdzic.
L’affluenza alle elezioni parlamentari era di circa il 55% del totale di 2,7 milioni di elettori
iscritti. Alcune valutazioni dei dati, sconfessavano l’euforia di coloro che si aspettavano una
grande astensione, ma facevano anche riflettere su cosa ne fosse stato dell’altra metà degli
elettori. Secondo le analisi degli osservatori, avevano votato, in quest’appuntamento elettorale,
un numero maggiore di giovani rispetto al passato; nonostante ciò, i risultati delle votazioni non
dimostravano alcune novità di rilievo. Il fatto che, due giorni dopo le elezioni, non fossero
ancora noti tutti i risultati definitivi delle votazioni, consentiva di trarre svariate conclusioni fondamentali: i cittadini con i loro voti non avevano attuato alcun cambiamento importante rispetto
alla politica per la quale si erano dichiarati anche durante le passate elezioni. L’elettorato,
basandosi sulle regole elettorali, aveva continuato marcatamente a “pensare in modo nazionale”.
Da ciò derivavano grandi vincitori, coloro che avevano offerto la retorica più radicale e più
marcata con lo scopo di suscitare il sentimento di inquietudine e di paura rispetto all’ avversario. Sulla scena politica i vecchi partiti nazionalisti avevano iniziato a perdere il primato, ma i
politici nuovi e relativamente più giovani, non sembravano meno aggressivi, in quanto si
trattava di lottare per il potere.
Dopo il fallimento nel tentativo di portare modifiche al testo costituzionale vigente, la
vecchia Costituzione basata sull’Accordo di pace di Dayton, continuava ad essere la base
politico-legale per i numerosi conflitti tra le nazionalità e per sopraffare gli interessi delle entità
su quelli dello Stato. Senza un cambiamento necessario del testo costituzionale, nemmeno i
vincitori dell’appuntamento elettorale avrebbero avuto la possibilità di costituirsi come uno
stato normale in grado di rispecchiare il concetto e la struttura europei. La scelta di Zeljko
Komsic, candidato del Partito Socialdemocratico, per la Presidenza della BiH, al posto del
membro croato, veniva considerata come il vero e significativo momento di cambiamento. È
cosicché l’Hdz tradizionale cessava di essere l’esclusivo rappresentante dei croati in quest’ alto
organo statale. Le elezioni si erano svolte generalmente in un’atmosfera ritenuta tranquilla,
all’eccezione di piccoli incidenti causati da Ivo Miro Jovic, l’esponente croato uscente della
Presidenza della BiH, con alcune aggressioni verbali. Egli aveva minacciato di continuare la
sua funzione come membro della Presidenza, non permettendo l’ingresso di Zeljko Komsic
nelle funzioni della Presidenza. L’elemento ritenuto positivo durante questo appuntamento
elettorale rimaneva il solo fatto che il settore non governativo aveva avuto un ruolo relativamente significativo.
I risultati elettorali, avevano dimostrato la scelta di candidati in grado di introdurre dei
rapporti stabili in BiH. Dodik e il suo partito in RS ottenevano la maggioranza assoluta. Per
quanto riguardava Silajdzic egli aveva avuto una tale maggioranza nella Presidenza da portare
così il suo Partito per la BiH a divenire molto più forte a tutti i livelli parlamentari. Forti erano
54
Kobla Bedel
anche l’Sda dei bosgnacchi ed i socialdemocratici (Sdp). I partiti croati uscivano sconfitti per
cause di stratificazione, di divisione interna prima delle elezioni e, soprattutto, grazie al sistema
elettorale che prima soddisfaceva in prevalenza i partiti nazionali. Nell’esito elettorale confluivano diversi motivi: il primo riguardava le modifiche costituzionali proposte e non accettate e
la distruzione delle stesse nonché la richiesta di abolire la RS da parte di Siilajdzic; tali ragioni
ne avevano fatto un eroe presso i bosgnacchi nonché il vincitore delle elezioni. Il secondo era la
salita vertiginosa di Dodik in RS basata su una retorica estrema molto simile a quella dell'inizio
della guerra, alimentata dai contro-messaggi di Sarajevo. Dodik e Silajdzic, i veri vincitori nazionali, diventavano sempre più forti mentre i perdenti erano sempre più deboli (Hdz e altri
partiti croati), gli altri partiti meno favoriti sembravano in grado di dirigere da dietro le quinte
(Sda, Sdp). La situazione nuova era che due dei tre partiti nazionali, tempo i più forti, cioè Hdz
croato e Sda bosgnacco non avevano alla Presidenza dello Stato un loro esponente.
Secondo i dati ufficiali pubblicati dalla Commissione elettorale centrale della Bosnia-Erzegovina, in 4.299 seggi aveva votato il 54,48% dei 2.693.199 cittadini iscritti sulle liste elettorali:
895.045 (53,93%) in Federazione, 538.285 (56,11%) in Republika Srpska e 34.049 (45,76%)
nel Distretto di Brcko, area a statuto speciale. I dati relativi all'elezione dei tre rappresentanti
candidati alla Presidenza della Bosnia-Erzegovina erano i seguenti:
- in rappresentanza dei serbi aveva vinto Radmanovic, dell'SNSD (Unione dei socialdemocratici indipendenti di Milorad Dodik), che aveva ottenuto 216.631 voti (54,80%), su
Mladen Bosic del Sds (Partito democratico serbo) che aveva ottenuto il 24,87%.
- in rappresentanza dei bosgnacchi (bosniaco-musulmani) aveva ottenuto la maggioranza
assoluta Haris Silajdzic del Partito per la Bosnia (SBiH) con 288.321 voti (62,10%) davanti a
Sulejman Tihic dell’Sda (Partito di azione democratico fondato da Alija Izetbegovic) con
soli 130.470 voti (28,10%).
- come rappresentante dei croati alla Presidenza del Paese è stato eletto il candidato dell'Sdp
(Partito socialdemocratico) Zeljko Komsic che con 97.267 voti (40,83%) aveva distanziato
di molto Miro Jovic della coalizione Croata (Hrvatska Koalicija - tra HDZ-HNZ-HSP) che
aveva ottenuto 59.831 preferenze (25,11%).
- per la Presidenza della Republika Srpska, Milan Jelic dell'Unione dei socialidemocratici
indipendenti (Snsd) è stato eletto Presidente con il 50,7% dei consensi, superando di venti
punti il candidato di Sds Dragan Cavic.
Il quadro politico in Bosnia-Erzegovina
55
Riferimenti bibliografici
Curak N. (2002 ), “Dormite tranquilli la Svizzera è vicina”, Dani, Sarajevo, 11.10.2002.
Lovrenvic I. (2002), “L’etno party di Ashdown”, Feral Tribune, 7.11.2002.
Lovrenvic I. (2002), L’eredità costituzionale di Petritsch, traduzioni di Telebak Ivana e Zanoni Luka,
29.04.2002.
Risovic S. (2002), “Democrazia, perché sei cosi lontana?”, Banja Luka, 20.08.2002.
Risovic S. (2002), “I primi 45 giorni di Paddy Ashdown”, Banja Luka, 31.07.2002.
Terzic D. (2002), “Elezioni in BiH - La guerra dei manifesti”, Mostar, 26.09.2002.
Terzic D. (2002), “Elezioni in BiH: sedici personaggi in cerca di una sedia”, Mostar, 24.07.2002.
Terzic D. (2002), “Elezioni in Bosnia: nessuna sorpresa”, Mostar, 11.10.2002.
Siti internet consultati:
www.osservatoriobalcani.org
www.opensubscriber.com
http://unimondo.oneworld.net
www.mfa.gov.yu
http://en.wikipedia.org
IL SISTEMA ISTITUZIONALE DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA:
AUTONOMIA O INDIPENDENZA?
Valentina Serratore
Una domanda che si pongono quanti si occupano di Balcani e di Bosnia-Erzegovina in particolare, è: sarà questo Paese nel prossimo futuro in grado di andare avanti da solo, senza la presenza costante della Comunità internazionale, ossia sarà in grado di divenire una società
autonoma ed indipendente? La risposta non è né facile né sicura. Rispondervi vuol dire analizzare quali potrebbero essere gli scenari futuri in un Paese che solo formalmente è uno Stato nel
significato che tale concetto ha nel diritto internazionale: «Stato è l’autorità o il complesso delle
autorità che esercitano un imperium su una comunità di uomini stanziata su un territorio ed
avente un proprio ordinamento giuridico interno autonomo, non discendente da altro ordinamento». La definizione offerta dal diritto internazionale del concetto di Stato è molto utile nel
momento in cui ci si appresta ad occuparsi del sistema istituzionale di un Paese.
1. La Bosnia-Erzegovina, riconosciuta dalla Comunità internazionale quale soggetto di
diritto internazionale, possiede sicuramente alcuni degli elementi costitutivi uno stato: ha un
territorio organizzato in base ad un sistema federale-confederale, ha una popolazione, anche se
etnicamente disomogenea, ma non ha sicuramente un ordinamento autonomo. Rispetto alle altre
repubbliche nate dalla disgregazione della ex-Jugoslavia, la Bosnia-Erzegovina costituisce un
caso molto particolare. La sua Costituzione, infatti, è stata proclamata come allegato (allegato 4)
degli Accordi di pace firmati a Dayton nel 1995, accordi che hanno posto fine al conflitto. Tale
Costituzione è un atto sicuramente particolare che, a nostro avviso, può essere considerato solo
parzialmente Costituzione. Affermiamo ciò sulla base di diverse considerazioni. Prima di tutto,
tale atto non è stato approvato da un organo costituente della Bosnia-Erzegovina appositamente
creato, quindi, non può essere considerato effettivamente come espressione della volontà del
popolo di questo Paese, ma è una Costituzione dettata dalla necessità di porre fine al conflitto e
di organizzare uno Stato nuovo su fondamenta quasi inesistenti. Queste affermazioni potrebbero
sembrare contrastanti con il preambolo della Costituzione, dove si afferma che bosniaci, croati e
serbi, i tre popoli costitutivi, e cittadini della Bosnia-Erzegovina, con tale atto decidono che «la
Costituzione della Bosnia-Erzegovina proclama quanto segue…». Nella Costituzione sono
evidenti le influenze esercitate dalla Comunità internazionale che ha trasfuso i propri principi
organizzativi in un Paese avente altre tradizioni giuridiche, altri usi e consuetudini che non sono
stati presi in considerazione. Essa è stata adottata dai presidenti della Bosnia-Erzegovina (Alija
Izetbegovic), della Croazia (Franjo Tudjman) e della Repubblica federale di Jugoslavia (Slobodan
Miloševic), insieme ai rappresentanti dell’Unione Europea, della Francia, della Germania, della
Russia, della Gran Bretagna e degli Stati Uniti.
La forte influenza della Comunità internazionale è quindi evidente. Essa ha creato un legame
inscindibile con il popolo di questo Paese, quindi, non si può sostenere che la Costituzione non
sia stata imposta, o quanto meno concessa, al popolo di Bosnia-Erzegovina. Nonostante queste
58
Valentina Serratore
carenze, tale documento viene applicato e considerato quale Costituzione che sostituisce il
precedente documento costituzionale, così come prevede il suo articolo XII.
Questo legame inscindibile potrebbe portare a ritenere che un futuro della Bosnia senza
l’aiuto organizzativo e finanziario della Comunità internazionale non sarebbe pensabile, ma se
tale affermazione fosse vera, allora si dovrebbe mettere in discussione la considerazione secondo la quale la Bosnia-Erzegovina è uno Stato soggetto di diritto internazionale, perché nella
realtà sarebbe una moderna “colonia” della Comunità internazionale. Lo scenario più plausibile
sarebbe allora quello di uno Stato indipendente da un punto di vista politico ed organizzativo,
non da un punto di vista finanziario ed economico, mentre la realtà attuale è ben diversa.
Secondo quanto dispone la Costituzione bosniaca, lo Stato di Bosnia-Erzegovina è un nuovo
Stato, anche se, al tempo stesso, essa riconosce che la Repubblica di Bosnia continua ad esistere
come Stato secondo il diritto internazionale con la nuova delimitazione dei confini stabilita a
livello internazionale e, in quanto tale, è anche membro delle Nazioni Unite. Questa continuità
non si basa certamente sul diritto internazionale dato che, con il crollo della Jugoslavia, la
Repubblica di Bosnia ha cessato di esistere. Sul suo territorio si sono formati nuovi “Stati”: la
Repubblica Sprska, la Repubblica dell’Erzeg-Bosnia e la Repubblica di Bosnia-Erzegovina
musulmana. Queste tre formazioni si sono, poi, unite costituendo l’attuale Bosnia-Erzegovina,
ma, se si può parlare di una continuità internazionale riconosciuta dalla Comunità internazionale
ma non fondata sul diritto internazionale, non si può dire che vi sia continuità interna.
2. Passando ad analizzare il contesto interno di questo stato, dobbiamo considerare che la
sovranità statale si concretizza, tra le altre cose, nella capacità di avere una politica estera e un
esercito. Guardando la struttura interna della Bosnia-Erzegovina si può notare come essa non
abbia un proprio esercito, una propria polizia e non abbia neanche una struttura istituzionale
completa, mancando la Corte suprema. In questo modo la sovranità statale che gli accordi di
Dayton riconobbero a questo Paese, risulta limitata, portando a pensare, come già affermato, che
se la Bosnia-Erzegovina è uno Stato, esso ha caratteri molto particolari poiché dipendente dalla
Comunità internazionale. Questo legame di “dipendenza” è molto evidente: basti pensare alle
forze militari multinazionali presenti sul territorio, ai rappresentanti della Comunità internazionale che controllano l’amministrazione del Paese, al controllo sulle elezioni, realizzato dall’Osce fino alle elezioni del 2000, alla nomina dei giudici della Corte costituzionale e del
governatore della Banca centrale. Dal punto di vista del diritto internazionale, quindi, la BosniaErzegovina è più un ente che un soggetto di diritto internazionale, poiché attualmente non è
indipendente né sul piano esterno né sul piano interno.
La Costituzione stabilisce che il territorio della Bosnia-Erzegovina sia diviso in due entità: la
Repubblica Sprska (RS) e la Federazione di Bosnia-Erzegovina (BiH). La scelta della Comunità
internazionale è stata quella di giungere ad un compromesso, forse cosciente del fatto che
quanto si stava costituendo non era uno Stato realmente autonomo: non ha riconosciuto la RS e
la BiH come stati autonomi ed indipendenti l’uno rispetto all’altro, ma neanche come regioni,
poiché ha introdotto il concetto di entità. Se consideriamo il sistema di ripartizione usato si
possono constatare altre debolezze della Comunità internazionale che hanno prodotto effetti
sull’organizzazione del paese: essa ha lasciato che i serbi avessero una propria entità, la
Repubblica Sprska, ma non hanno consentito ai bosniaci-musulmani di auto-determinarsi, di
avere una propria entità, perché condividono il territorio con i croati. Il motivo di questa decisione della Comunità internazionale potrebbe essere stato essenzialmente politico: si sarebbe
creato uno Stato musulmano in Europa, per cui si è evitata questa soluzione creando la Federazione di BiH, una soluzione elaborata per fermare la guerra.
Il sistema istituzionale della Bosnia-Erzegovina: autonomia o indipendenza?
59
3. Qual è la natura della Bosnia-Erzegovina? La costituzione non la definisce uno Stato composto, ma al tempo stesso non offre ulteriori elementi per poter precisare la sua natura, mentre è
possibile definire con precisione la natura delle due entità. La Bosnia nel suo complesso è
soggetto di diritto internazionale perché riconosciuta dalla Comunità internazionale, mentre tale
qualità non è posseduta dalle due entità, in conformità anche a quanto stabilisce il diritto
internazionale in materia di soggettività delle componenti interne di uno Stato.
A differenza della Bosnia, le due entità si sono date una propria Costituzione, che ha dovuto
conformarsi a quella allegata agli Accordi di Dayton, un proprio esercito, una propria polizia,
una propria cittadinanza e confini fissi: paradossalmente le due entità possiedono tutti i caratteri
di uno Stato, ma non lo sono, mentre quello che è riconosciuto quale soggetto di diritto internazionale non può essere sicuramente considerato come Stato nel suo significato generalmente
accettato. La sovranità delle due entità è comunque limitata dalla Comunità internazionale, così
come quella della Bosnia nel suo complesso. Da tutto ciò, deriva che la forma di Stato della
Bosnia è sicuramente atipica e complessa poiché possiede i caratteri di due forme di Stato che
sono tra loro in contrapposizione: la forma di Stato federale e la forma di Stato unitario. Questo
ci aiuta ad affermare ancora di più che la Comunità internazionale, pur di fermare la guerra, ha
scelto una situazione di compromesso, senza però, ricordare che la Jugoslavia si è disgregata per
il venir meno della solidità di un compromesso.
4. La Bosnia è oggi, secondo quanto afferma la Costituzione, uno Stato democratico avente
istituzioni statali democratiche e procedimenti trasparenti che sono definiti come lo strumento
necessario perché una società pluralista mantenga rapporti pacifici. Poiché nella Costituzione
non si identifica la forma di governo esistente nel Paese, è possibile riconoscere che essa sia una
repubblica parlamentare con una presidenza collettiva, composta dai rappresentanti dei tre
popoli costituenti. Anche la forma di governo, oltre alla forma di stato, risulta essere particolare,
poiché l’obiettivo della Comunità internazionale era quello di consentire sempre e comunque la
parità di diritti dei tre popoli. Tale principio viene rispettato anche per quanto riguarda
l’elezione del parlamento (assemblea popolare) bicamerale e per la nomina dei ministri componenti il governo. Entrambe le camere rappresentano i popoli e i cittadini della Bosnia-Erzegovina, e sono elette per due terzi dalla Federazione di BiH e per il restante terzo dai cittadini
della Repubblica Srpska. Per quanto riguarda il governo, due/terzi dei ministri rappresentano la
Federazione di BiH e un terzo la Repubblica Srpska.
5. Ancora più complesso, ma meglio definito, è il sistema istituzionale delle due entità.
Ognuna di esse ha al proprio interno un presidente, un parlamento e un governo che sono nettamente separati da quelli della Bosnia-Erzegovina e tale separazione risulta anche dalle competenze attribuite ai diversi livelli organizzativi. Essendo la Bosnia-Erzegovina lo Stato riconosciuto quale soggetto di diritto internazionale, esso ha la competenza in materia di politica
estera, di politica commerciale, di politica doganale, di politica monetaria e di immigrazione, ma
alle due entità viene lasciata la competenza a concludere accordi internazionali con altri Stati o
con Organizzazioni Internazionali purché essi vengano ratificati dall’assemblea popolare.
Questa è l’unica competenza che la costituzione allegata agli Accordi di Dayton riconosce alle
entità, ma al tempo stesso questa stabilisce che tutte le competenze non espressamente riservate
alla Bosnia-Erzegovina devono essere considerate come di competenza delle entità. Questo
dimostra come la Comunità internazionale abbia voluto attribuire maggiori poteri alle entità,
60
Valentina Serratore
riducendo l’importanza e il valore della Bosnia-Erzegovina in quanto soggetto di diritto
internazionale.
6. Analizziamo, quindi, il sistema di una di queste entità, la Federazione di BiH e in
particolare il sistema di Mostar per giungere a comprendere, sulla base delle premesse precedenti, se il futuro di questo Paese sarà l’autonomia, anche parziale, o la completa dipendenza
dalla Comunità internazionale.
La Federazione di BiH è preesistente alla costituzione di Dayton, in quanto è stata creata con
l’accordo di Washington del 1994 e con l’adozione di una costituzione, a Sarajevo, da parte di
una assemblea costituente appositamente creata. Tale entità è stata creata su una porzione di territorio in cui convivono la comunità croata e la comunità bosniaca. La Federazione di BiH è un
vero Stato federale diviso in dieci cantoni, divisioni amministrative del territorio. La necessità di
creare un sistema federale nasce dal fatto che, a differenza della Repubblica Srpska, la
Federazione di BiH si compone di due gruppi etnici, ed infatti, la divisione in cantoni è stata
fatta rispettando una certa distribuzione territoriale tra i gruppi. I cantoni hanno competenze
molto ampie e godono di un elevato grado di autonomia anche in materia di politica estera, visto
che possono concludere accordi con altri stati e con organizzazioni internazionali, sotto il
controllo della Federazione, che a sua volta è soggetta al controllo della Bosnia-Erzegovina.
7. Uno dei cantoni misti è il cantone numero 7 “Neretva”, il cui capoluogo è Mostar, città
che ha la peculiarità di essere, a sua volta, divisa in sei municipalità e una zona mista sempre per
rispettare il principio della ripartizione del territorio in base al “popolo”. Mostar è la città in cui
quella che fu la linea del fronte, simbolo della violenza nazionalista, divide ancor oggi la città in
due zone, una bosniaca ed una croata. Questa divisione del territorio della città è stata decretata
dalla Comunità internazionale con gli accordi di Washington che hanno stabilito di attribuire la
zona est ai bosniaci e la zona ovest ai croati, in maniera tale da rispettare la composizione etnica
prima del conflitto. La divisione della città in municipalità è stata, invece, decisa sempre dalla
Comunità internazionale nel febbraio 1996, quando è entrato in vigore lo Statuto di Mostar. Il
modello organizzativo introdotto nello Statuto si ispira al principio del self-government,
dell’autogoverno, definito dallo stesso come la capacità degli organi istituzionali della città di
raggiungere gli obiettivi stabiliti attraverso l’adozione di proprie decisioni o attraverso il ricorso
alla consultazione popolare, ma si ispira anche al principio della divisione delle comunità.
Questa commistione tra principio di autogoverno e di divisione delle comunità è presente in
tutte e sei le municipalità, mentre risulta essere formalmente assente nella zona centrale, istituita
con la volontà di vivere in una società pluri-comunitaria e ricominciare un nuovo corso
mediante una reciproca collaborazione.
La zona centrale, voluta con gran forza dall’Unione Europea, è però divenuta il simbolo di
una forte contraddizione: da una parte, essa è espressione della volontà di cooperare per tornare
alla vita, ma dall’altra è divenuta il simbolo dell’incapacità di cooperare senza un forte sostegno
politico, organizzativo e finanziario esterno. Non è un caso che nella zona centrale abbiano la
loro sede quasi tutte le Organizzazioni internazionali, governative e non governative, presenti
nella città. Nella zona centrale hanno sede anche quasi tutte le autorità amministrative e giudiziarie del cantone. Il sistema giudiziario di Mostar è, data la peculiarità della città, molto particolare: alle autorità giudiziarie cantonali si uniscono le autorità giudiziarie municipali, mentre
nelle altre città esiste un solo tribunale comunale.
Il sistema istituzionale della Bosnia-Erzegovina: autonomia o indipendenza?
61
8. Il sistema giudiziario della Federazione di BiH, così come definito dalla sua Costituzione,
prevede tre diversi livelli di giudizio, che nel caso di Mostar sono: livello municipale, livello
cantonale e livello federale, ai quali si aggiunge un tribunale straordinario per i diritti umani, e
la Corte costituzionale. Il tribunale federale ha sede a Sarajevo ed è competente per tutto il
territorio della Federazione come tribunale di terzo grado, e nella sua composizione viene rispettato il principio della rappresentanza nazionale (uguale numero di croati e bosniaci), mentre
è assicurata la rappresentanza delle altre nazionalità, nello specifico della minoranza serba.
Se è assicurata la certezza del diritto attraverso la previsione di tre diversi livelli di giudizio,
tale sistema giudiziario presenta numerose problematiche. La prima di esse è legata al fatto che
le competenze tra la Corte federale e le corti cantonali non sono ben definite, se non in senso negativo, così come stabilisce la costituzione sia della federazione croato-bosniaca che della
Bosnia-Erzegovina. Nello specifico, la costituzione federale definisce in modo puntuale le
competenze della Corte federale, quindi le competenze delle Corti cantonali sono individuate
per esclusione creando, spesso, conflitti di attribuzione delle competenze che rallentano lo svolgimento dei processi, problema che invece non si pone relativamente agli altri organi federali e
cantonali, anche se il sistema di distribuzione delle competenze è analogo.
Per quanto riguarda la città di Mostar, la questione è divenuta ancora più importante perché
la Comunità internazionale ha cercato di centralizzare la funzione giurisdizionale attribuendo
tutte le competenze alla Corte federale. Fino al 1999, infatti, Mostar e il cantone Neretva non
avevano la propria Corte cantonale che è stata creata per volontà dell’Alto rappresentante delle
Nazioni Unite, ma che ancora oggi subisce le conseguenze negative di tale ritardo, poiché non è
in grado, per mancanza di professionalità, di esperienza e di strutture, di svolgere al meglio le
proprie funzioni.
9. La mancanza di esperienza, di infrastrutture e di fondi sono i problemi di tutto il sistema
giudiziario di Mostar, sia cantonale che municipale, ai quali si unisce la pesante mole di lavoro e
i non proprio buoni rapporti che intercorrono tra le Corti municipali e la Corte cantonale. I
problemi tra i due livelli di giudizio sono sempre legati alla mancanza di una normativa che definisca chiaramente e precisamente la distribuzione delle competenze, e ciò porta, inevitabilmente, la Corte municipale a svolgere con grande difficoltà il proprio operato. I rapporti tra i
due livelli di giudizio sono spesso resi difficili dal fatto che i giudici possono appartenere a comunità diverse, questione che in molti casi genera l’intervento dell’Alto Rappresentante delle
Nazioni Unite che, tra le altre funzioni, ha anche quella di assicurare la certezza del diritto e
l’equità del procedimento giudiziario. In definitiva, questo significa che spesso le questioni
politiche e la politica entrano in un settore in cui dovrebbe essere assicurata la piena indipendenza del giudice da qualsiasi forza esterna. La Costituzione assicura tale indipendenza e riconosce al giudice alcune immunità dal potere politico, ma è anche vero che sono molto frequenti
i casi di intervento dell’Alto rappresentante delle Nazioni Unite per sostituire i giudici in modo
da assicurare la supremazia del diritto. A questi (che sono problemi prettamente organizzativi
del sistema giudiziario) si collegano una serie di problemi di carattere socio-culturale, di cultura
giuridica. In seguito alla disgregazione della Repubblica federale di Jugoslavia, la BosniaErzegovina si è trovata a non avere più una propria legislazione civile e penale. La legislazione
civile è stata introdotta definitivamente nel 1998, mentre quella penale è ancora in fase di
elaborazione da parte dell’Alto rappresentante delle Nazioni Unite e dovrebbe essere completata
nel 2003. Il fatto che tale legislazione sia elaborata dall’Alto rappresentante e non dagli organi
legislativi della Bosnia-Erzegovina ha, inevitabilmente delle conseguenze.
62
Valentina Serratore
La prima di queste è di carattere socio-culturale: l’Alto rappresentante è un organismo internazionale nel quale una cultura esterna è dominante, quindi, le due legislazioni si ispirano a
principi e modelli non autoctoni. I giudici e gli amministratori si sono trovati a dover accettare
importanti cambiamenti culturali. Il cambiamento è stato necessario: la Bosnia-Erzegovina ha
bisogno di finanziamenti che la Comunità internazionale può fornirle, ma questa non investe se
non c’è sicurezza. Le difficoltà dell’adeguamento hanno influito anche sulla lunghezza dei procedimenti per motivi di interpretazione, ma anche per la poca esperienza che gran parte dei
giudici della città hanno.
Con il conflitto, infatti, i giudici che prima presiedevano i tribunali sono stati costretti ad abbandonare la città creando un vuoto di esperienza che i giovani giudici non sono ancora riusciti a
colmare. Senza dubbio il ruolo delle università, sia quella della zona Est che quella della zona
Ovest, nel processo formativo è importante, ma non sufficiente ad affrontare giudizi vertenti sul
rispetto dei diritti economici, sociali e culturali dei cittadini o sui crimini di guerra. Sono, infatti,
queste le cause di giudizio più frequenti in una città che è composta principalmente da profughi e
rifugiati.
Il rispetto del diritto di proprietà, il diritto a rientrare in possesso della propria abitazione
sono tutti motivi di conflitto nella città, e la loro soluzione è resa difficile anche dall’esistenza di
una legislazione nuova. La questione del diritto di proprietà e del diritto alla reintegrazione nei
propri beni è divenuta di notevole importanza, non subito dopo la fine del conflitto nel 1995, ma
solo nel 1997, quando i rifugiati e i profughi hanno cominciato ad occupare le abitazioni. I
croati occuparono la zona Ovest, i bosniaci la zona Est, rendendo evidente come la questione
delle abitazioni avesse importanti conseguenze politiche (tanto che ancora oggi i partiti
nazionalisti, sia croato che bosniaco, sfruttano tale questione per ottenere consensi), economiche
e sociali dovute al fatto che prima del conflitto e della decisione della Comunità internazionale
di dividere la città in due parti, i bosniaci avevano le proprie abitazioni anche nella zona Ovest,
e i croati nella zona Est.
L’interessamento della Comunità internazionale alla questione del diritto di proprietà si è
avuta solo nel 1999, quando le Nazioni Unite hanno varato il First Action Plan che fissava le
linee guida per la riorganizzazione urbana e rurale del territorio. Concretamente a Mostar questo
piano si è tradotto in un intervento della Comunità internazionale, sotto il controllo dell’Alto
rappresentante, partendo dalla preventiva valutazione di alcuni fattori che hanno influenzato
anche la legislazione in materia. Il primo di questi fattori riguarda la consistenza e la gestione
dei fondi messi a disposizione dalla Comunità internazionale. I problemi in questo settore non
sono pochi: gli ingenti fondi messi a disposizione dalla Comunità internazionale hanno scatenato l’elaborazione e l’attuazione di numerosi progetti da parte delle Organizzazioni Internazionali governative e non governative, ma anche dei singoli Stati che, invece, di coordinare il
loro intervento nell’interesse della popolazione di Mostar, hanno agito in modo autonomo e
scoordinato con la conseguenza che le chiese e le moschee sono state immediatamente ricostruite, mentre la maggior parte delle case, sia nella zona Est sia nella zona Ovest, rimangono
ancora oggi a perenne ricordo della furia distruttrice del nazionalismo.
Un altro elemento preso in considerazione è la volontà del cittadino di Mostar di rientrare
nella propria abitazione. La questione si collega inevitabilmente al forte flusso migratorio che
nel periodo bellico e in quello successivo ha portato moltissimi cittadini di Mostar ad emigrare
nei paesi dell’Europa occidentale. È inevitabile che tale parte della popolazione, avendo
ottenuto un certo benessere, non abbia ancora voglia di ritornare nel debole tessuto economico e
sociale di Mostar. La questione si ricollega, però, anche al diverso criterio e modo di ricostruire
o ristrutturare gli insediamenti abitativi nelle aree urbane e nelle aree rurali. Nelle zone urbane a
dominare sono le costruzioni illegali, spesso realizzate attraverso progetti finanziati dai fondi
Il sistema istituzionale della Bosnia-Erzegovina: autonomia o indipendenza?
63
della Comunità internazionale, e la corruzione che colpisce tutti i livelli dell’amministrazione
anche quella giudiziaria. Nelle zone rurali, invece, il processo di ricostruzione è stato più lento,
ma più efficace con la conseguenza che i cittadini di Mostar che, nel corso del conflitto erano
stati sfollati nelle campagne, continuano ad abitare qui e non vogliono rientrare nelle loro
abitazioni in città, spesso occupate illegalmente da persone giunte a Mostar dopo il conflitto.
10. Sulla base delle considerazioni svolte fino ad ora, appare molto remota la possibilità che
nel prossimo futuro la Bosnia-Erzegovina possa divenire uno Stato autonomo ed indipendente,
sia sul piano interno sia sul piano internazionale. Sono numerosi gli ostacoli che si frappongono
alla realizzazione nei prossimi dieci anni di tale obiettivo: sono ostacoli di natura economica,
politica e sociale. La Bosnia-Erzegovina, ma la BiH in particolare, dipende economicamente
dalla Comunità internazionale e dagli ‘aiuti’ economici che questa fornisce; la Bosnia-Erzegovina non ha ancora sviluppato una forte cultura democratica che le consenta di avere un sistema
politico e una classe politica che non insegua l’idea della creazione di uno Stato nazionale; la
Bosnia-Erzegovina ha bisogno di sicurezza e di stabilità che oggi è assicurata dalle forza di pace
multinazionali, ma cosa succederà nel momento in cui la Comunità internazionale, oggi
coinvolta in altri eventi drammatici, deciderà di mettere fine alla missione di pace? La BosniaErzegovina riuscirà ad andare avanti da sola, o tornerà indietro? Questi sono gli stessi interrogativi che ci siamo posti all’inizio di questo scritto, ai quali non è possibile trovare una risposta
che non sia soggetta a condizioni, a se e ma. Per quelle che sono le condizioni attuali, la BosniaErzegovina non può sicuramente avere un futuro, nel breve termine, di autonomia, non è
possibile perché non esistono le fondamenta di un’autonomia, ma nel lungo periodo, con l’introduzione non solo di riforme istituzionali, ma anche con il radicamento di una nuova cultura
politica più forte, che porti i bosniaci e i croati ad instaurare migliori forme di cooperazione,
ispirandosi al benessere comune di questo nuovo paese, un futuro di autonomia politica, ma non
ancora economica, sarà possibile. Questo vuol dire che solo il tempo saprà darci torto o ragione
delle nostre affermazioni, solo il tempo potrà dire se la Bosnia-Erzegovina diventerà un vero
Stato autonomo ed indipendente, o se la Comunità internazionale ha dato inizio, e gli ultimi
eventi internazionali sembrano dimostrarlo, ad un neo-colonialismo nascosto dietro la maschera
dell’intervento umanitario per la tutela dei diritti umani di quelle stesse popolazioni che
subiscono il colonialismo.
LA TUTELA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA
DA PARTE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
Armando Guida
Introduzione
Come mai la Bosnia-Erzegovina necessita della tutela della Comunità internazionale?
Per rispondere alla domanda occorre fare un breve accenno agli eventi accaduti negli ultimi
quindici anni. Fino agli inizi degli anni Novanta, la Bosnia-Erzegovina era una delle sei repubbliche che costituivano la Federazione della Jugoslavia. Poi, in poco tempo, la Federazione
jugoslava si è dissolta sotto il peso delle spinte centrifughe, sia etniche che religiose, presenti al
suo interno. Nel caso della Bosnia-Erzegovina, essa si è trovata dilaniata da una sanguinosa
guerra civile durata dal 1992 fino al 1995. Alla fine del 1995 grazie agli sforzi della Comunità
internazionale viene firmato l’accordo di Dayton, una località dell’Ohio, negli Stati Uniti. L’accordo di Dayton, più che una vera e propria pace, ha rappresentato il congelamento della situazione esplosiva che si trova all’interno della Bosnia-Erzegovina. Da qui la necessità da parte
della Comunità internazionale di non lasciare soli i due (e anche più) contendenti e di prestare il
proprio aiuto nel difficile periodo del dopo guerra.
1. Il contesto in cui le organizzazioni internazionali operano
Prima di illustrare quali sono le principali organizzazioni internazionali che operano in Bosnia-Erzegovina e come esse agiscono nel concreto, occorre fare una breve panoramica sul complicato scenario politico, economico e sociale bosniaco, senza il quale è difficile capire come
esse si muovono.
La Bosnia-Erzegovina è una repubblica federale, divisa in due parti, ognuna delle quali con
un alto grado di autonomia: la Federazione croata musulmana (51% del territorio) e la Repubblica serba di Bosnia (49% del territorio). Inoltre dal 1998 è stato costituito il distretto autonomo della città di Brcko, anch’esso sotto la tutela internazionale. Gli accordi di Dayton hanno
stabilito che ci sia un sostanziale equilibrio tra le diverse etnie del paese in modo che i loro
poteri vengano bilanciati reciprocamente. Tra le altre cose essi prevedono:
- una presidenza collegiale multietnica del paese, composta da tre membri: un musulmano
bosniaco, un croato e un serbo che a rotazione, ogni otto mesi assumono la carica di primus
inter pares;
- il Parlamento viene eletto ogni due anni ed è costituito da 28 deputati eletti nella Federazione
croato-musulmana e da 14 eletti nella Repubblica serba di Bosnia;
- il primo ministro e il primus inter pares della presidenza collegiale devono essere di etnia
differente.
A loro volta, la Federazione croata-musulmana e la Repubblica serba di Bosnia hanno un’organizzazione politica che rispetta i delicati equilibri etnici presenti nel proprio territorio. All’interno di questo quadro politico-istituzionale già abbastanza composito, si inserisce la figura
66
Armando Guida
dell’Alto rappresentante per l’implementazione dell’accordo di pace in Bosnia-Erzegovina, che
nel corso degli anni ha assunto anche poteri legislativi.
La situazione generale che se ne evince è molto intricata: le diverse etnie si ostacolano reciprocamente e sono divise quasi su tutto, anche sull’alfabeto. Come è facile immaginare l’economia risente fortemente del quadro politico-istituzionale che non favorisce la ripresa e l’arrivo
di investimenti stranieri. Ancora agli inizi di questo decennio la produzione del paese arrivava
solo al 28% di quella che era nel 1991, l’anno prima dello scoppio della guerra, e il tasso di
disoccupazione in alcune zone del paese toccava anche il 40%.
2. Le principali organizzazioni internazionali che operano in Bosnia-Erzegovina
L’accordo di Dayton si prefiggeva i seguenti scopi:
- ricreare un ambiente sicuro e una Bosnia-Erzegovina finalmente unificata e democratica;
- aiutare la ricostruzione economica della nazione;
- favorire il ritorno dei profughi e dei rifugiati nei loro luoghi di origine.
Per l’attuazione di questi punti veniva prevista la presenza della Comunità internazionale in
Bosnia-Erzegovina, sia da un punto di vista militare che civile. La presenza militare fu affidata
alla Nato, mentre la presenza civile venne affidata all’Alto rappresentante per l’implementazione dell’accordo di pace in Bosnia-Erzegovina, che da allora coordina tutte le organizzazioni
civili, lavorando in stretto accordo con l’Onu, l’Unione Europea, l’Osce e molti altri organismi,
associazioni e comitati. Quella che segue è una breve descrizione delle principali organizzazioni
internazionali presenti attualmente sul territorio della Bosnia-Erzegovina e sulle specifiche
attività che ognuna di esse sta portando avanti, in coordinazione con le altre.
(a) NATO
La Nato (North Atlantic Treaty Organisation) è stata presente in Bosnia-Erzegovina dal dicembre 1995, dapprima con una forza internazionale chiamata Ifor (Implementation Force) e dal
gennaio 1996 con un’altra forza internazionale chiamata Sfor (Stabilization Force), che ha lasciato il paese nel dicembre 2005. Attualmente la Nato mantiene il suo quartier generale a Sarajevo solo per accompagnare le riforme del sistema di difesa.
Lo scopo della missione Nato era :
- ricreare in Bosnia-Erzegovina le condizioni per lo sviluppo di un ambiente pacifico duraturo
nel tempo, prevenendo il riemergere di ostilità e di nuove minacce per la pace;
- aiutare le organizzazioni internazionali nell’attuazione della parte civile dell’accordo di
Dayton.
All’inizio della missione le truppe Sfor erano costituite da circa 32.000 unità, che con il passare degli anni si sono via via ridotte fino alle 15.000 del 2004. Questo ha fatto sì che gli interventi della forza militare siano stati sempre più mirati e selettivi. I soldati provenivano sia da
paesi aderenti alla Nato, come per esempio l’Italia, che da paesi non aderenti all’Alleanza, per
un totale di più di trenta paesi coinvolti. Il quartier generale della Sfor si trovava nella capitale
della Bosnia-Erzegovina, Sarajevo e agiva sul territorio attraverso la divisione di esso in tre
grandi aree che facevano capo alle città di Tuzla, Mostar e Banja Luka. All’interno della Sfor
c’erano poi diverse sottodivisioni, come per esempio, la Divisione multinazionale Sud-Est
(Dmnse), sotto la guida francese, o la Multinational specialised unit (Msu), un reparto di polizia
militare sotto la guida italiana.
Per quanto riguarda l’aiuto che la Sfor dava per la ricostruzione civile e politica della Bosnia-Erzegovina, va segnalata:
- la collaborazione con l’Alto rappresentante per l’implementazione dell’accordo di pace in
La tutela della Bosnia-Erzegovina da parte della Comunità internazionale
67
Bosnia-Erzegovina nel dare concreta attuazione al suo mandato;
- la cooperazione con l’Osce nella preparazione e nello svolgimento delle elezioni politiche;
- l’aiuto fornito all’Alto Commissariato Onu per il ritorno dei profughi e dei rifugiati;
- la collaborazione con la Task Force internazionale di polizia dell’Onu nel promuovere il
ristabilimento dell’ordine e delle leggi locali;
- il supporto dato al Tribunale internazionale per i crimini nella ex-Jugoslavia nello svolgimento del suo mandato.
(b)
ALTO RAPPRESENTANTE PER L’IMPLEMENTAZIONE DELL’ACCORDO DI PACE IN BOSNIAERZEGOVINA
L’attuazione della parte civile dell’accordo di Dayton si trova sotto l’autorità e la responsabilità del cosiddetto Alto rappresentante per l’implementazione dell’accordo di pace in BosniaErzegovina. Questo mandato gli è stato conferito dal Pic (Peace Implementation Council), un
gruppo di 55 tra paesi e organizzazioni che sono responsabili dell’attuazione dell’intero processo di pace in Bosnia-Erzegovina. L’Alto rappresentante svolge la sua funzione sia direttamente,
sia coordinando e collaborando con tutta la fitta rete di organizzazioni internazionali, governative e non, che operano in Bosnia-Erzegovina fin dal 1995.
Il quartier generale dell’Alto rappresentante per l’implementazione dell’accordo di pace in
Bosnia-Erzegovina si trova a Sarajevo. Ci sono anche tre uffici regionali presenti sul territorio,
nelle città di Banja Luka, Brcko e Mostar. Nel corso degli anni si sono succedute più persone
nell’incarico di Alto rappresentante e i suoi compiti sono via via aumentati fino a diventare una
sorta di governatore di questa nazione e quindi con poteri anche legislativi. All’inizio l’ufficio
dell’Alto rappresentante comprendeva uno staff di appena sessanta persone che alla fine dell’anno 2000 sono diventate 681, divise in ben diciotto uffici dislocati nell’intera Bosnia-Erzegovina. Dal maggio 2002 fino al febbraio 2006 l’Alto rappresentante è stato l’inglese Paddy Ashdown. Dal febbraio 2006 l’incarico è stato coperto dal diplomatico tedesco Schwarz-Schilling,
che si è improvvisamente dimesso nel gennaio 2007 (1).
Per quanto riguarda la vita politica del paese in questi anni l’Alto rappresentante ha aiutato la
nascita dello Stato e delle istituzioni e ha vigilato sul loro corretto funzionamento. Per quanto
riguarda l’economia egli ha coordinato l’opera di ricostruzione del paese uscito distrutto dalla
guerra, riedificando strade, ponti, aeroporti, linee telefoniche con un fondo della Banca mondiale e dell’Unione Europea di 5,1 miliardi di dollari.
Oggi che le opere di primaria importanza sono state in larga parte ripristinate, si cerca soprattutto di dare di nuovo slancio all’economia con una serie di riforme. Paddy Ashdown ha
concentrato i suoi sforzi su tre aree prioritarie:
- l’effettivo funzionamento delle istituzioni della Bosnia-Erzegovina per portarle agli standard
di un moderno stato;
- le riforme economiche;
- il ritorno dei rifugiati e dei profughi.
Ci sono anche altre importanti questioni come la difesa dei diritti umani, la riforma del sistema giudiziario, del sistema scolastico e degli organi di informazione per arrivare a un servizio
radio-televisivo pubblico indipendente.
L’impegno dell’Alto rappresentante ha mirato ad aiutare la Bosnia-Erzegovina, ma solo per
una fase transitoria. Tutti i suoi sforzi sono stati volti a cercare di rendere il paese il più presto
possibile autonomo e con la piena sovranità che compete ad uno stato, conducendolo in questo
modo anche verso l’integrazione europea.
1. Ian Traynor, “German Bosnia chief ‘fired’ after just a year”, The Guardian, January 24, 2007.
68
Armando Guida
Il 16 ottobre 2002 l’Alto rappresentante per l’implementazione dell’accordo di pace, Paddy
Ashdown ha inviato al Segretario generale dell’Onu Kofi Annan il rapporto sulla situazione in
Bosnia-Erzegovina nel periodo 8 maggio - 11 ottobre 2002. In esso egli affermava che l’obiettivo primario del suo ufficio era portare sempre più la Bosnia-Erzegovina verso l’integrazione
nella Comunità europea. Le sue priorità erano lo stato di diritto e il lavoro, sintetizzate nello
slogan: prima la giustizia, quindi il lavoro attraverso le riforme. L’Alto rappresentante si adoperava anche per migliorare il funzionamento e l’efficacia delle istituzioni governative.
Riguardo alle elezioni tenutesi il 5 ottobre 2002, nel rapporto si evidenziava come queste
fossero state le prime ad essere organizzate e svolte completamente dal governo bosniaco. Esse
si erano tenute in modo pacifico ed erano state ben condotte in tutte le loro fasi. L’Alto rappresentante riteneva che la grande percentuale di astensioni che si era verificata riflettesse la disillusione e la sfiducia della gente verso elezioni ripetute a breve distanza l’una dall’altra, che
non permettono ai vari governi in carica di sviluppare i loro programmi e quindi di lasciare una
traccia durevole. Inoltre l’astensionismo rivelava una frustrazione generalizzata verso la lentezza con cui il paese stava affrontando la via del cambiamento e un atteggiamento disincantato
verso la vita politica in generale.
L’Alto rappresentante non riteneva che il voto del 5 ottobre fosse stato a favore dei partiti
nazionalisti, tanto è vero che due delle tre principali formazioni nazionaliste avevano visto scendere i loro consensi. Piuttosto esso era stato una protesta contro la mancanza di progressi sulla
via delle riforme e infatti i partiti che erano al governo erano stati quelli più seriamente puniti
dall’elettorato. Solo il 54.68 % degli aventi diritto al voto era andato a votare e in particolare
erano stati i giovani a non andare a votare.
L’Alto rappresentante riferiva inoltre che la Comunità internazionale avrebbe valutato il
nuovo governo sulla base dell’impegno dimostrato nell’attuare le riforme.
(c) ONU: UNMIBH
L’Organizzazione delle Nazioni Unite aveva deciso di costituire un apposito ufficio civile
per la Bosnia-Erzegovina chiamato Unmibh (United Nations mission in Bosnia and Herzegovina). Questo ufficio ha lavorato per la durata della sua esistenza (1995-2002) in stretta collaborazione con l’Alto rappresentante. L’Unmibh, che era coordinato da un rappresentante speciale
del Segretario generale, aveva il compito di seguire nel concreto la ricostruzione economica,
politica, sociale e giuridica del paese. Questo ufficio espletava diverse funzioni, come per
esempio sminare il territorio, controllare e migliorare la difesa dei diritti umani, la regolarità
delle elezioni, l’attività della polizia locale, i programmi per l’istruzione e la cultura.
L’Unmibh era presente non solo nella capitale Sarajevo, ma anche a Mostar, Tuzla e nel distretto autonomo di Brcko. Esso era suddiviso in uffici ed unità tra cui:
- la Task Force della Polizia internazionale;
- il Programma per il monitoraggio del sistema giudiziario;
- l’Unità per gli affari civili;
- l’Ufficio per i diritti umani, l’Ufficio per gli affari pubblici;
- l’Ufficio amministrativo.
La Task Force della Polizia internazionale era una forza di polizia civile di 2.057 uomini,
con compiti di polizia internazionale e di addestramento delle forze di polizia locale, attraverso
la collocazione di proprio personale al Ministero dell’interno, nei centri di pubblica sicurezza e
nelle stazioni di polizia.
La Task Force della Polizia internazionale era impegnata soprattutto nel cambiare la finalità
principale delle forze di polizia locale dalla sicurezza dello stato alla sicurezza dell’individuo.
Oggi la polizia locale è sempre più un corpo multietnico professionale ed efficiente: ha maggiori
La tutela della Bosnia-Erzegovina da parte della Comunità internazionale
69
competenze per quanto riguarda la lotta al crimine organizzato e al traffico di droga e coadiuva
anche quelli che sono i compiti delle Nazioni Unite, come per esempio, il ritorno dei profughi e
dei rifugiati.
Il Programma per il monitoraggio del sistema giudiziario era svolto da un ufficio che aveva il
compito specifico di valutare il sistema giudiziario in Bosnia-Erzegovina in collaborazione con
l’Alto rappresentante. L’ufficio era composto da avvocati internazionali e locali suddivisi in
team che coprivano tutta la nazione.
L’Unità per gli affari civili aveva il compito di fornire consigli ed assistenza a tutta l’attività
dell’Unmibh, controllando che l’attuazione della parte civile dell’accordo di Dayton avvenisse
nel migliore dei modi possibili nelle realtà locali e con i cittadini.
Gli obiettivi primari dell’Ufficio per i diritti umani erano di indagare sulla violazione dei diritti umani da parte di agenti locali, di individuare provvedimenti correttivi e di controllare le loro applicazioni. L’Ufficio per i diritti umani aveva anche il compito di verificare che il reclutamento delle forze di polizia della Bosnia-Erzegovina avvenisse nel rispetto di tutte le minoranze.
L’Ufficio per gli Affari Pubblici curava le pubbliche relazioni e infine l’Ufficio amministrativo si occupava delle risorse umane e di fornire il supporto logistico e finanziario alle attività
dell’Unmibh.
Nel rapporto del giugno 2002 il Segretario generale dell’Onu Kofi Annan evidenziava gli
sforzi che l’Unmibh stava compiendo per la democratizzazione della polizia locale ed una sua
migliore organizzazione. Inoltre egli sollecitava il governo bosniaco a continuare ad impegnarsi
per la realizzazione del servizio di controllo delle frontiere, che copriva ormai l’88% dei confini
e stava riducendo con successo l’immigrazione illegale.
Il Segretario generale faceva notare anche che, mentre ormai la missione dell’Unmibh stava
per terminare (dicembre 2002), permanevano ancora nel paese diversi aspetti negativi, come la
sistematica debolezza dello stato di diritto e l’interferenza di politici estremisti e organizzazioni
criminali che richiedevano una costante sorveglianza internazionale. Inoltre continuava ad
esserci bisogno di controllare e aiutare la polizia locale nelle svolgimento delle sue funzioni per
preservare ciò che l’Unmibh era riuscito a realizzare negli ultimi anni e per progredire ulteriormente verso uno Stato democratico e legale. Questo compito sarebbe spettato alla missione dell’Unione Europea.
(d) ONU: UNHCR
Le Nazioni Unite attualmente sono presenti in Bosnia-Erzegovina con l’Unhcr, l’Alto
commissariato Onu per i rifugiati politici. Il compito di questa organizzazione è di garantire la
protezione internazionale dei rifugiati e dei profughi e di cercare soluzioni per il loro rientro e
reinserimento. Essa ha quattro uffici regionali situati a Banja Luka, Tuzla, Mostar e Sarajevo,
oltre a numerosi distaccamenti minori presenti soprattutto nelle aree più interessate dall’operazione dei rientri.
L’Unhcr ritiene che dalla firma dell’accordo di Dayton nel 1995, circa 850.000 rifugiati hanno fatto ritorno nelle loro case in Bosnia-Erzegovina. Ma ancora nell’aprile 2002 rimanevano
circa 400.000 persone che, pur vivendo all’interno del paese, non abitavano ancora nelle loro
case. Il 2001 ha segnato un considerevole aumento di ritorni in patria da parte di persone appartenenti a minoranze. L’Unhcr ne ha registrati 92.061, che rappresentano un aumento del 36.5%
rispetto al 2000. Questa tendenza positiva è stata confermata anche nei primi tre mesi del 2002:
i 20.224 rientri hanno rappresentato un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2001.
L’aumento dei rientri in Bosnia-Erzegovina è stato reso possibile dal generale miglioramento
della situazione sia a livello nazionale, che nella regione balcanica. Il processo di pace e la sicurezza nella regione si stanno sempre più consolidando. Ciò ha portato ad un aumento della
70
Armando Guida
mobilità e quindi i profughi hanno più possibilità di ritornare nelle proprie case. Per esempio,
recentemente i profughi serbi hanno avuto la possibilità di ritornare nella Federazione croata
musulmana e questo ha permesso che a loro volta i profughi bosniaci e croati potessero ritornare
nella Repubblica serba di Bosnia. L’aumento delle restituzioni delle proprietà è stato anche un
altro fattore positivo determinante.
Più in generale bisogna dire che è stato premiato il proficuo lavoro di collaborazione portato
avanti negli scorsi anni dalla comunità internazionale e in particolare dall’Ufficio dell’Alto rappresentante, dalla Nato (Sfor), dalla Missione delle Nazioni Unite in Bosnia-Erzegovina (Unmibh), dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) e naturalmente
dallo stesso Alto commissariato Onu per i rifugiati politici (Unhcr).
Fin dalla firma dell’accordo di Dayton l’Unhcr si è impegnato nell’attuazione di numerosi
provvedimenti e misure volti a favorire il ritorno dei profughi in Bosnia-Erzegovina, provvedimenti e misure di ordine tecnico-legale, volti a dare concreta assistenza ai rifugiati durante le
fasi del rientro. Nel 2002 l’Unhcr ha potuto gestire un budget di 10,4 milioni di dollari per l’assistenza dei profughi e dei rifugiati in Bosnia-Erzegovina. Quest’opera è svolta in stretta collaborazione, oltre che con le organizzazioni già citate, anche con organizzazioni non governative
internazionali e locali e con le autorità politiche del posto.
(e) UNIONE EUROPEA
Insieme all’Onu l’altra grande organizzazione internazionale impegnata nella parte civile dell’accordo di Dayton è l’Unione Europea. Fin dal 1995 l’Unione Europea ha iniziato nell’area balcanica una politica di ampio respiro volta a creare le condizioni politiche, economiche e sociali per
una futura integrazione nelle sue strutture dei paesi di questa regione e quindi anche della BosniaErzegovina. Le tappe più importanti di questa lenta marcia di avvicinamento sono state:
1996: la Bosnia-Erzegovina comincia ad usufruire degli aiuti economici dei programmi europei
Phare ed Obnova;
1999: nasce il “Processo di stabilizzazione e associazione” (Sap). Questo accordo rappresenta la
prima tappa di avvicinamento verso l’Unione Europea da parte della Bosnia-Erzegovina e
di altri cinque paesi della regione (Albania, Croazia, Repubblica serba, Montenegro ed
ex-Repubblica jugoslava di Macedonia);
2000: l’Unione Europea pubblica una sorta di tracciato, di strada (Road Map) che i paesi del
Sap dovranno percorrere per arrivare alla meta finale dell’integrazione. Nel caso della
Bosnia-Erzegovina essa prevede 18 tappe preliminari che dovranno essere adempiute
prima di poter procedere ulteriormente.
Nel 2001 nasce il programma Cards (Community Assistance for Reconstruction, Development and Stabilisation), che sostituisce i due precedenti programmi Phare ed Obnova per quanto
riguarda gli aiuti tecnici e finanziari. Con il programma Cards, l’Unione Europea si prefigge
l’obiettivo di favorire la stabilità nella regione, con lo scopo finale di promuovere l’ingresso di
questi paesi balcanici nell’Unione Europea. In particolare l’Unione Europea vuole aiutare:
- il consolidamento del processo di pace e la cooperazione tra i vari gruppi etnici;
- il ritorno dei profughi e dei rifugiati nei loro luoghi di origine;
- il rafforzamento delle istituzioni e della democrazia, basate sullo stato di diritto e il rispetto
dei diritti umani;
- lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto di ciascun paese;
- la ripresa economica e soprattutto l’economia di mercato;
- il miglioramento del sistema scolastico e di quello universitario;
- la società civile a svolgere un ruolo più attivo della nello sviluppo del proprio paese.
Nell’aprile 2002 la Commissione europea ha stilato il primo rapporto annuale del Sap. Nella
La tutela della Bosnia-Erzegovina da parte della Comunità internazionale
71
parte relativa alla Bosnia-Erzegovina la Commissione evidenzia come alcuni dei più importanti
obiettivi dell’accordo di Dayton siano stati raggiunti negli anni in cui il paese ha vissuto sotto
l’egida della Comunità internazionale: le ostilità militari si sono fermate, un numero considerevole di profughi è già riuscito a tornare nelle proprie case, le istituzioni previste nella Costituzione hanno cominciato ad operare. Tuttavia c’è ancora molto da fare prima che la Bosnia-Erzegovina diventi uno Stato europeo autonomo e perché questo si realizzi occorre che essa inizi al
più presto un coraggioso cammino di riforme che la porti ad occupare il suo posto nel più vasto
contesto europeo.
Secondo la Commissione europea, per quanto riguarda le riforme politiche, la Bosnia-Erzegovina deve diventare un paese legale, dove vige lo stato di diritto. Questo è il primo passo per
ulteriori progressi. È nell’interesse di entrambe le entità che costituiscono la Bosnia-Erzegovina,
la Federazione croata-musulmana e la Repubblica serba di Bosnia, dare vita ad uno stato autonomo, stabile ed integrato nell’Unione Europea. Rafforzando le strutture dello Stato esse finiscono per rafforzare innanzitutto se stesse.
Per quanto concerne le riforme economiche oggi la Bosnia-Erzegovina deve più che mai risanare le finanze pubbliche e sviluppare un mercato interno funzionante. Un’economia risanata
e la stabilità istituzionale sono i requisiti primi indispensabili per creare le condizioni che attraggono investimenti e capitali dall’estero.
La Commissione continua il suo rapporto affermando che, se l’obiettivo della Bosnia-Erzegovina è arrivare all’integrazione europea, essa dovrà progredire più rapidamente di quanto non
abbia fatto fino ad ora all’interno del “Processo di stabilizzazione e associazione”. La BosniaErzegovina è in ritardo nell’attuazione della “Road Map” e ha perso posizioni rispetto ai paesi
confinanti. Anche perché, conclude la Commissione, gli obiettivi fissati nel “Processo di stabilizzazione e associazione” e nella “Road Map” non sono dei “compiti” dati in aggiunta alla Bosnia-Erzegovina, ma rappresentano invece le priorità più urgenti da affrontare e quindi anche la
via più rapida per arrivare al traguardo dell’integrazione Europea.
L’Unione Europea è presente nella regione dei Balcani pure con l’Ear (European Agency for
Reconstruction). L’Agenzia europea per la ricostruzione, istituita nel gennaio 2000, è il principale responsabile della gestione dei programmi di assistenza nella Repubblica serba, nel Montenegro e nella ex-Repubblica jugoslava di Macedonia. I suoi aiuti includono anche l’Albania, la
Bosnia-Erzegovina e la Croazia. I programmi di assistenza dell’Ear hanno come obiettivo di
aiutare le istituzioni democratiche, lo sviluppo dell’economia di mercato e il rafforzamento del
ruolo svolto dalla società civile, oltre naturalmente a comprendere aiuti umanitari.
Un altro programma di assistenza, nato da un’azione comune tra Unione Europea e Banca
mondiale e volto alla regione dei Balcani è il Seerecon (Economic Reconstruction and Development in South East Europe). Esso ha come obiettivo di migliorare le condizioni di vita per tutte
le popolazioni che vivono nel Sud-Est Europa e quindi i suoi sforzi sono finalizzati al consolidamento della pace nella regione, a un rafforzamento delle istituzioni interne dei singoli stati
e ad un aumento delle riforme sia economiche che sociali.
(f) UNIONE EUROPEA: EUFOR - OPERAZIONE ALTHEA
Dal gennaio 2006 l’Unione Europea ha assunto il comando e la responsabilità delle operazioni di peacekeeping: in pratica non si occupa solo più della parte civile dell’Accordo di Dayton, ma anche di quella militare.
Lo scopo della missione militare dell’Unione Europea in Bosnia-Erzegovina (Eufor - Operazione
Althea) è quello di contribuire alla costruzione di un ambiente sicuro nel paese, insieme all’Ufficio
dell’Alto rappresentante e in linea con quanto previsto sia dall’Accordo di pace di Dayton che dal
Processo di stabilizzazione e associazione (Sap).
72
Armando Guida
I compiti di supporto principali della missione Althea sono:
- sostenere l’attività del Tribunale penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (Icty) e delle
autorità principali del paese;
- provvedere alla sicurezza dell’ambiente nel quale la polizia agisce contro la rete della
criminalità organizzata.
Nel settembre 2006 il numero complessivo di forze della missione Althea presenti in Bosnia-Erzegovina
ammontava a 5.949 unità, 856 delle quali provenienti da paesi non comunitari. Le forze della missioni
sono dislocate in tre zone militari sotto il comando di Gran Bretagna, Grecia e Italia. Il quartier generale è
a Sarajevo.
(g) OSCE
Dopo l’Onu e l’Ue la terza grande organizzazione civile internazionale impegnata in BosniaErzegovina è l’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), che comprende 55 paesi e il cui compito è quello di prevenire i conflitti, risolvere le crisi e gestire il periodo successivo alla cessazione dei conflitti. Il quartier generale dell’Osce in Bosnia-Erzegovina si trova a Sarajevo e ci sono numerosi altri distaccamenti, tra cui i quattro centri regionali a
Banja Luka, Mostar, Sarajevo e Tuzla. Dal novembre 2004 il capo missione è l’ambasciatore
Douglas Davidson, che è succeduto a Robert Beecroft, capo missione dal 2002. In questi anni
l’Osce ha cercato di favorire un ritorno alla normalità della Bosnia-Erzegovina, attraverso un
ripristino sempre maggiore della legalità e delle condizioni civili democratiche, per esempio
controllando che le elezioni si svolgano regolarmente e promuovendo:
- lo sviluppo della società civile;
- l’indipendenza dei mezzi di comunicazione;
- il rientro dei rifugiati e dei profughi;
- la salvaguardia dei diritti umani;
- lo stato di diritto;
- la pacificazione interetnica.
Nel Rapporto annuale 2001 sulla missione in Bosnia-Erzegovina si legge che l’Osce ha continuato nello svolgimento delle sue attività e in particolare sta cercando sempre più di delegare
aree di sua competenza alle autorità locali, come per esempio, la gestione delle elezioni. Infatti,
le ultime elezioni dell’ottobre 2002 sono state le prime a svolgersi senza la sua assistenza.
Nell’area dei diritti umani l’Osce nel 2001 ha continuato a collaborare con le autorità locali
per individuare eventuali sopraffazioni e ingiustizie che i rifugiati potrebbero subire durante la
fase di rientro e successivamente quando si apprestano a reintegrarsi nella vita lavorativa e civile in generale. Una particolare attenzione è stata posta sui diritti della popolazione Rom e sul
traffico di esseri umani.
Per quanto riguarda la democratizzazione del paese, l’azione dell’Osce si è rivolta ad aumentare la trasparenza e l’efficienza nelle attività politiche ed amministrative. Si è cercato di rafforzare la presenza delle donne e dei giovani in politica e più in generale di promuovere le strutture
democratiche all’interno dei partiti. L’obiettivo è di favorire il pluralismo politico e le forze
moderate, soprattutto in quelle zone dominate da un unico partito.
Riguardo ai media l’Osce si impegnata affinché nel paese viga una effettiva libertà di espressione, cercando di aiutare tutti quei giornalisti che ricevono intimidazioni durante lo svolgimento della loro professione. Periodicamente l’Osce informa la popolazione su tutta le sue
attività oppure lancia campagne di sensibilizzazione su temi di interesse generale. Alla fine del
2001 la missione ne ha avviate due. La prima, in collaborazione con la Sfor, la Banca mondiale
e il Fondo monetario internazionale, chiedeva la riduzione delle spese militari, affinché preziose
risorse venissero destinate a scopi civili, per migliorare la qualità della vita della popolazione.
La tutela della Bosnia-Erzegovina da parte della Comunità internazionale
73
La seconda era volta ad una maggiore sensibilizzazione e partecipazione dei giovani alla vita
civile, politica ed economica del paese, perché è chiaro saranno proprio loro a scrivere il futuro
della loro nazione.
(h) USAID
Già presenti in molte delle organizzazioni citate fino ad ora, gli Stati Uniti sono anche attivi
con organizzazioni proprie. L’organizzazione americana più importante è Usaid (United States.
Agency for International Development). Nel caso della Bosnia-Erzegovina l’obiettivo di questa
agenzia è di contribuire a creare una stabile democrazia nel paese con un’economia di mercato
funzionante. Usaid è anche impegnata nell’area dei diritti umani e per il ritorno dei rifugiati.
Più in particolare nel giugno 2000 Usaid ha iniziato un programma denominato Crsp (Community Reintegration and Stabilization Program), volto a facilitare il rientro di circa 100.000
rifugiati in tutta la Bosnia-Erzegovina. Attraverso il Business Development Program (Bdp)
Usaid ha aiutato il paese nella sua transizione dall’economia pianificata a quella di mercato: il
programma ha concesso prestiti e fornisce le necessarie competenze tecniche alle piccole e
medie imprese bosniache che rispondono a determinati requisiti.
Inoltre sempre questo programma ha l’obiettivo di formare personale amministrativo e finanziario competente. Per quanto riguarda le riforme democratiche Usaid si è impegnata in questi
anni a garantire la pluralità e l’indipendenza dei mezzi di comunicazione, la crescita di partiti
moderati e di istituzioni politiche efficienti, lo svolgimento di elezioni corrette e lo sviluppo
della società civile.
(i) SECI
Sempre gli Stati Uniti sono il paese che nel 1996 hanno lanciato l’idea di dare vita al Seci
(Southeast European Cooperative Iniziative). Il Seci non è un programma di assistenza, ma
vuole essere un tavolo di incontro per tutti i paesi del Sud-Est Europa, tra cui la Bosnia-Erzegovina, per conoscersi meglio e aumentare le loro comunicazioni e collaborazioni. L’obiettivo
di fondo è dare la possibilità a questi Stati di migliorare tutti insieme le proprie condizioni
politiche, economiche e sociali e di accelerare il processo di integrazione nelle strutture europee.
Più in particolare il Seci cerca di:
- istituire una più stretta collaborazione tra i governi della regione;
- identificare i bisogni principali da seguire e favorire una progettazione a livello regionale;
- aumentare il ruolo svolto dal settore privato nell’economia della regione, creando le premesse per un suo sviluppo.
(l) COMITATO PER I DIRITTI UMANI DI HELSINKI IN BOSNIA-ERZEGOVINA
Il Comitato per i diritti umani di Helsinki in Bosnia-Erzegovina è stato fondato l’11 febbraio
1995 ed è un’organizzazione indipendente, non governativa e non a scopo di lucro. L’obiettivo
del Comitato è la protezione e la promozione dei diritti umani in Bosnia-Erzegovina e in particolare:
- monitorare lo stato dei Diritti Umani e intervenire in caso di loro violazione;
- assistere legalmente tutti quei cittadini i cui diritti sono messi in discussione;
- fornire indicazioni e proposte ai corpi legislativi per aggiornare le leggi esistenti con gli
standard internazionali nel campo dei diritti umani;
- pubblicare periodicamente dei rapporti sullo stato dei diritti umani nel paese, sulla condizione delle minoranze etniche e religiose, sullo stato delle prigioni, sul funzionamento del potere legislativo e sulle forze di polizia;
- monitorare la libertà di espressione nel paese e in particolare nel settore dell’informazione.
74
Armando Guida
Attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, il Comitato per i diritti umani di Helsinki
in Bosnia-Erzegovina sta anche cercando di far conoscere meglio la posizione che le principali
organizzazioni internazionali impegnate in Bosnia-Erzegovina (Onu, Osce, Unione europea e
Organizzazioni non governative) hanno assunto riguardo alla protezione e promozione dei diritti
umani in questo paese e quali funzioni esse svolgono nello specifico.
ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Oltre a quelle già citate ci sono molte altre organizzazioni internazionali, ugualmente importanti, che svolgono la loro opera in Bosnia-Erzegovina, sia direttamente, sia finanziando progetti
sul posto. Di seguito vengono citate alcune tra le più conosciute:
- l’Alto commissariato Onu per i diritti umani (Unhchr);
- la Banca mondiale;
- la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd);
- il Comitato internazionale della Croce rossa (Icrc),
- il Fondo monetario internazionale;
- l’Organizzazione internazionale sulle migrazioni (Iom).
Conclusioni
Con il 2002 si è avviato a conclusione un periodo della storia della Bosnia-Erzegovina iniziato con la firma degli accordi di Dayton nel 1995. Infatti, con la fine dell’anno hanno lasciato
il campo sia l’Unmibh che la Sfor. Le funzioni che svolgevano queste missioni sono state raccolte e proseguite dall’Unione Europea, anche con la sopra citata missione Althea. A testimonianza del progressivo distaccamento della tutela internazionale va ribadito anche il fatto che le
elezioni dell’ottobre 2002 si sono svolte per la prima volta senza l’aiuto dell’Osce.
Si può dire che la gestione del dopoguerra in Bosnia-Erzegovina ha rappresentato fino ad ora
uno dei test più impegnativi delle capacità di raccordo e cooperazione della Comunità internazionale e sicuramente una preziosa fonte di esperienza, che naturalmente si spera in futuro di
utilizzare soprattutto nella prevenzione dei conflitti. Quindi, la Bosnia-Erzegovina, pur non rimanendo priva di tutela internazionale, sta voltando pagina. Terminato il periodo della ricostruzione più massiccia, ora deve imparare a camminare sempre di più con le sue gambe e soprattutto a intraprendere quel cammino di urgenti riforme che la separano da un suo avvicinamento all’Unione Europea.
I rapporti internazionali sottolineano il fatto che ancora oggi questo paese è diviso al suo interno. Eppure una sua maggiore coesione interna gioverebbe a tutte le parti in causa. Ed è quello
che tutti si augurano che avvenga nei prossimi anni. La Bosnia-Erzegovina partecipa attivamente ai negoziati relativi al Processo di stabilizzazione e associazione (Sap). Le negoziazioni
procedono con successo da un punto di vista tecnico e si è giunti a un’intesa su una larga parte
del testo del futuro Accordo di stabilizzazione e di associazione. Tuttavia non mancano punti su
cui bisogna ancora lavorare.
Nonostante l’accordo di Dayton abbia messo termine alla guerra e portato pace e stabilità alla
Bosnia-Erzegovina, l’adeguatezza del sistema costituzionale stabilito da questo accordo è messa
ampiamente in discussione. Le strutture derivanti dall’accordo di pace sono complesse e fiscalmente non sostenibili. L’assetto attuale non permette un serio processo di riforme, ostacolando in questo modo l’avvicinamento della Bosnia-Erzegovina all’integrazione nell’Unione
Europea. Gli sforzi finora intrapresi verso una graduale riforma costituzionale sono falliti. Il
La tutela della Bosnia-Erzegovina da parte della Comunità internazionale
75
Parlamento della Bosnia-Erzegovina ha rigettato un pacchetto di riforme sul quale avevano
raggiunto l’accordo i principali leader politici del paese nell’aprile 2006. L’evoluzione della
Costituzione della Bosnia-Erzegovina è necessaria e costituisce ad oggi uno degli obiettivi
principali della tutela internazionale del paese.
Riferimenti bibliografici
http://www.ansa.it/
http://www.bh-hchr.org/about.htm
http://www.bh-hchr.org/statements/25-01-01.htm
http://www.ccbh.ba/eng/p_stream.php?kat=518
http://www.ear.eu.int/
http://www.euforbih.org
http://europa.eu.int/comm/europeaid/index_en.htm
http://europa.eu.int/comm/europeaid/projects/cards/index_en.htm
http://europa.eu.int/comm/external_relations/see/bosnie_herze/index.htm
http://europa.eu.int/comm/external relations/see/bosnie herze/csp/index.htm
http://europa.eu.int/comm/external_relations/see/sap/com02_340.htm
http://www.nato.int/sfor/
http://www.ohr.int/
http://www.osce.org/
http://www.osce.org/publications/survey/survey07.htm
http://www.secinet.org/
http://www.seerecon.org/
http://www.seerecon.org/Kosovo/KosovoReconstruction/eafr.htm
http://www.unhcr.ba/
http://www.unmibh.org/
http://www.un.org/Depts/dpko/missions/unmibh/index.html
http://www.usaid.ba/
Part Two
MOSTAR
From international interventions
to the construction of a normal town
MOSTAR E IL RAGAZZO SELVAGGIO:
UNA CHIAVE DI INTERPRETAZIONE
Giulio Tarlao
Introduzione
Il presente articolo si compone di quattro parti: nella prima viene brevemente richiamata la
posizione oggi occupata da Mostar e da tutta la Bosnia nel quadro globale delle relazioni internazionali (introduzione storica); nella seconda, ci si concentra sull’attuale situazione concreta
della città di Mostar in sé, facendo riferimento al materiale raccolto direttamente nel fieldwork
(presentazione dei dati); nella terza viene affrontata la problematica derivante dalla risultanza
dei dati, e cioè la questione dell’appartenenza e della divisione etnica della città, nonché delle
strategie e percorsi per superarla (analisi sociologica); infine, nella quarta ed ultima parte, non
potendo esaurire organicamente il problema, si considera più da vicino il secondo soggetto in
campo, oltre la città stessa, e cioè la comunità internazionale, per offrire una chiave di lettura
della sua azione in Bosnia in questi anni (conclusione).
1. Mostar nel mutato quadro geo-politico
Gli accordi di Dayton, che posero termine alla guerra in Bosnia scoppiata nel 1992 e che
furono frutto di un determinante intervento americano, risalgono al novembre 1995. Negli oltre
dieci anni trascorsi da quelle firme, molte cose sono cambiate, tanto nella vita quotidiana per le
strade di Mostar, quanto nello scacchiere balcanico, quanto nel quadro geo-politico mondiale.
La Bosnia si trova oggi in una condizione che potremmo definire “bifronte”. Da un lato, l’11
settembre e l’attuale crisi irachena hanno talmente mutato le dinamiche e le strutture stesse delle
relazioni internazionali, da far retrocedere di molto la posizione della Bosnia nella lista delle
priorità da affrontare dalla Comunità internazionale, con conseguente diminuzione delle risorse,
nell’accezione più ampia, investite nella regione balcanica.
Dall’altro lato, proprio l’11 settembre, e ciò che ha significato, si sono riverberati sulla Bosnia stessa. A riprova di ciò, guardiamo infatti ad un accadimento ricorrente nella storia delle
relazioni internazionali: in un’area geo-politica si sviluppa una crisi, che molte volte degenera in
interventi militari, per porre termine alla quale risulta necessario l’intervento delle grandi potenze, le quali poi, a crisi superata, permangono ed investono nell’area per farle riguadagnare un
ruolo utile alla stabilità del quadro globale, finché non si sviluppa un’altra crisi, magari più
grave, in un differente scacchiere geo-politico, magari poco connesso con il primo, che va a
sostituirsi alla crisi precedente nel drenare dalle grandi potenze attenzione, risorse, e volontà
politica. Chiediamoci ora: è stato questo il caso della Bosnia dopo l’11 settembre? La risposta è,
in generale, sì, ma con un’importantissima particolarità.
Se la risposta fosse solo sì, ciò significherebbe che la Bosnia ha imboccato la strada dell’insignificanza geo-politica. Ma proprio la particolarità della crisi interveniente, la crisi “nemica” della
Bosnia, perché la retrocede a ballerina di fila nel corpo di ballo delle tragedie mondiali, poteva
80
Giulio Tarlao
paradossalmente finire per restituirle un ruolo significativo. Infatti, l’11 settembre non ha solo spostato il focus dell’attenzione della superpotenza americana dai Balcani degli anni Novanta (Bosnia, Kossovo) al Medio Oriente degli anni Zero (Afghanistan, Iraq), ma ha soprattutto presentato
come fondamentale, all’attenzione del mondo intero, la questione della relazione tra Occidente ed
Islam. Ed è proprio su questo terreno, come si capisce, che la Bosnia può ritornare “utile”.
L’11 settembre ha dunque oscurato la Bosnia, ma ha anche dimostrato nello stesso tempo come proprio il rapporto cristiani-musulmani, così cruciale da sempre per la Bosnia, così “balcanico”, è diventato addirittura il rapporto cruciale oggi a livello planetario. Improvvisamente,
l’esperienza delle organizzazioni internazionali nei Balcani e gli sforzi da esse promossi in vari
modi ed attraverso ogni canale, affinché la popolazione musulmana della regione scegliesse, all’interno della variegata galassia di offerte politiche “islamiche”, andanti dai partiti moderati
della Bosnia alle formazioni dell’Uck, i primi piuttosto che le seconde, sono divenuti pre-test,
esperimenti utilissimi da cui imparare in vista di un nuovo rapporto tutto da costruire tra Occidente ed Islam a livello globale. I nomi cambiano (Egitto o Giordania piuttosto che Sdp, ed AlQueda o Hezbollah piuttosto che Uck), ma la problematica (come fare perché prevalgano gli uni
piuttosto che gli altri) è evidentemente la medesima.
Detto questo, è veramente venuto il tempo di passare la parola a Mostar stessa. Nel florilegio
di brevi citazioni che segue, citazioni tratte dalle interviste raccolte nel corso del nostro fieldwork, emergono una quantità di riferimenti che verranno analizzati in questo articolo secondo
una duplice direttrice, perché due sono infatti le relazioni fondamentali per la vita della città di
Mostar: la relazione tra Mostar e la Comunità internazionale; ed, ancora più importante, la
relazione di Mostar con Mostar, di cristiani con musulmani, di croati con bosniaci.
2. La parola alla città
Operativamente, vi saranno due momenti nella presentazione degli estratti menzionati sopra:
il primo è dedicato, come d’uso, ad una panoramica generale, volta a mettere a fuoco che città
oggi Mostar sia, quale tipo di società si sia sviluppato otto anni dopo gli accordi di Dayton;
mentre il secondo, muovendo dalla precedente esposizione dei principali problemi che la città
oggi vive, cerca di offrire percorsi, prospettive e soluzioni possibili, sempre per bocca dei protagonisti diretti. Il primo blocco di estratti ha dunque il compito di descrivere la città. Davanti a
questo obiettivo, come ricercatori ci si è chiesti quale approccio, quale selezione del materiale
avrebbe meglio fatto alla bisogna. Proprio per l’esperienza raccolta di prima mano nel fieldwork, si è ritenuto che il modo per essere più fedeli alla reale condizione odierna di Mostar
stesse nel fornire un elenco, purtroppo neanche esaustivo, delle separazioni e divisioni che
insistono sul corpo della città. Proprio perché Mostar è divisa in una quantità di maniere, ambiti
e spazi che, al lettore, probabilmente neppure passavano per la mente, si è pensato che muovere
da questo aspetto potesse più logicamente connettere il primo con il secondo momento.
2.1. Fenomenologia della divisione
GIUSTIZIA
«Attualmente sono attivi presso questo Tribunale 14 giudici (3 croati, 3 serbi, 1 misto, il resto musulmani» (1) (giudice del Tribunale municipale di Mostar).
1. La nostra attenzione viene ovviamente attratta dall’unico giudice “misto”, che sfugge e nega quel
processo di costruzione di senso, attraverso l’etichettatura etnica che presiede e governa la città. Si veda
anche più avanti.
Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione
81
«Importante è anche il numero di denunce presentate per il mancato rispetto del diritto ad un
processo equo che si collega alla questione della nazionalità dei giudici, spesso opposta a quella
dell’imputato o del ricorrente (2)» (funzionario dell’ufficio dell’Ombudsman di Mostar).
EDUCAZIONE
«Il vero dramma è quello dei sistemi di educazione. Nella Federazione croato-bosniaca essi
sono divergenti e stanno divergendo sempre più: uno è sempre più integrato nel sistema educativo croato, l’altro va verso una bosniacità imprecisa. E questo non può che alimentare l’apartheid. […] I curricola continuano ad essere tre» (funzionario dell’ufficio di Mostar dell’Alto
commissariato Onu per i rifugiati).
«La preoccupazione maggiore deriva dalla riscrittura della storia da ambo le comunità»
(funzionario dell’Helsinki Committee di Mostar).
«[Nella località di Stolac] esistevano a livello di scuola primaria delle vere e proprie barriere
fisiche all’interno degli edifici scolastici per mantenere assolutamente divisi i bambini di una
comunità dagli altri» (3).
«[Nella località di Bugojno] tutti frequentano la medesima scuola, ma la mattina ci vanno i
croati, il pomeriggio i bosniaci. Il risultato e’ che dopo 3 giorni, all’ora di pranzo ci sono stati
degli scontri tra le due scolaresche […]. Si sospetta che gli incidenti siano costruiti da qualcuno
di più adulto» (funzionario dell’Unhcr di Mostar).
«Io studio ingegneria, ma se volessi fare medicina, che è solo ad Ovest, non andrei: forse
rinuncerei, oppure andrei a Sarajevo» (rappresentante studenti università Mostar-Est).
«È probabile che il 90% degli studenti dell’università di Mostar sia contrario all’unificazione
dei due atenei» (rappresentante studenti università Mostar-Ovest).
URBANISTICA
«La doppia identità urbanistica di Mostar, con due centri distinti, è conseguenza di una precisa scelta politica. […] Il risultato è che, per fare solo un esempio, il corso centrale (Bulevar Starcevica) non era illuminato fino al 2000, si voleva che la via centrale della città d’anteguerra
restasse un luogo di divisione. Un altro risultato è che, ad esclusione di pochi edifici, gran parte
della zona centrale non è stata ricostruita» (funzionario dell’Unhcr di Mostar).
AMMINISTRAZIONE
«Altre evidenti esemplificazioni di divisione netta, specificamente per Mostar, riguardano i
bilanci pubblici, l’amministrazione postale, dell’elettricità e del sistema idrofluviale: tutto è
meticolosamente separato, ed addirittura i bilanci di spesa pubblica hanno due voci separate secondo l’etnia» (funzionario della Commissione giudiziaria indipendente).
«La questione più ovvia è se vi debba essere a Mostar un solo archivio, oppure ancora due.
Ebbene, i politici non hanno ancora deciso. Già nel 1996 era stata avanzata una proposta di riunificazione, ma non ci fu risposta. Nell’attesa, noi cerchiamo di comportarci come se fossimo un
unico archivio» (funzionario dell’archivio di Mostar-Est).
«Proprio di recente abbiamo cominciato a ricevere pressioni perché si vorrebbe la riunificazione dei due Centri di assistenza sociale operanti in città. […] In questo caso, le prospettive
2. Centrale alla riflessione sociologica weberiana è la distinzione tra funzionario e politico: tuttavia a
Mostar il problema non è tanto che il giudice giudica ideologicamente, ma etnicamente.
3. Una tale situazione, potrebbe ricordarci l’Alabama degli anni Sessanta, quando il presidente
Kennedy, in spregio al federalismo incarnato dal governatore razzista, mandò la Guardia nazionale a
scortare i bambini neri nelle scuole bianche. Anche l’Alto rappresentante delle Nazioni Unite per la
Bosnia molte volte si è trovato a dover agire così.
82
Giulio Tarlao
future gliele spiego con un esempio. Lei è italiano, e percepisce uno stipendio italiano. Che cosa
direbbe se le dicessi: mettiamo insieme i nostri due stipendi, e poi dividiamo a metà?» (funzionario del Centro di assistenza sociale di Mostar-Ovest).
«Un'altra questione grave è quella relativa all’assicurazione pensionistica, poiché in Bosnia
ci sono tre regimi pensionistici, uno per ogni nazionalità, ed il problema diviene particolarmente
grave per i rifugiati provenienti da altri Cantoni».
«La situazione è talmente paradossale che credo che Mostar sia l’unica città al mondo in cui
i poliziotti usano due diverse frequenze radiofoniche» (funzionario dell’ufficio dell’Ombudsman di Mostar).
INTERVENTO DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
«L’Unione Europea ha finanziato separatamente due compagnie di trasporti, una per MostarOvest ed una per Mostar-Est, due sistemi idrici, due sistemi postali, ed ha adottato due programmi diversi per il sostegno delle imprese» (sociologo dell’università di Mostar).
2.2. Possibili soluzioni e prospettive
SOCIETÀ E POLITICA
«È un processo che prenderà tempo, ma alla fine l’unificazione avverrà. È un processo peraltro già in atto, in quanto la gente comune (mali liudi) dopo gli accordi di Dayton, ha ricominciato a parlarsi, ad avere rapporti, molto prima dei politici. Sono questi ultimi a rappresentare il
problema più grande, perché nella divisione vedono il mantenimento del proprio potere» (editore di Mostar-Est).
«Tra la gente comune, in realtà, i rapporti sono abbastanza normali, è normale incontrarsi
con persone dell’altra nazione. I problemi stanno appunto a livello politico, perché ai politici fa
comodo che le cose rimangano come sono» (Ufficio di Mostar dell’Alto rappresentante, Sezione
diritti umani).
ARCHITETTURA COSTITUZIONALE
«Le soluzioni a questa architettura costituzionale insostenibile possono essere tre: a) creazione di tre repubbliche o federazioni autonome ed indipendenti; b) eliminazione della Republika
Sprska e sua integrazione nella Federazione di Bosnia-Erzegovina; c) creazione di un solo stato
unitario composto di cantoni aventi tutti vaste competenze» (sociologo università di Mostar).
«Bisogna eliminare le Entità e trasformare la Bosnia-Erzegovina in uno stato regionale»
(docente università Mostar-Est).
APPRODI E TEMPI
«Un dato che spiega bene la difficile transizione di questo paese è che prima della guerra, a
Mostar, erano impiegate più di cinquantamila persone, principalmente nel settore statale. Oggi
solo poco più di mille lavorano regolarmente, registrate presso il locale Ufficio del lavoro.
Questa situazione durerà, a detta degli economisti del Fondo monetario internazionale, almeno
fino ai prossimi vent’anni» (funzionario Commissione giudiziaria indipendente).
«Personalmente credo ci vorranno almeno dieci anni, a livello sociale, per poter ritornare a
vivere in una condizione simile a quella di prima della guerra» (responsabile Sindacato pensionati Mostar-Est).
«L’economia in Bosnia-Erzegovina è molto mal messa, vi è un ritardo tecnologico di dieci
anni, le privatizzazioni procedono molto lentamente. Da questo punto di vista, il cammino della
ripresa è molto lungo, almeno dieci-quindici anni con l’incognita di un ambiente politico insta-
Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione
83
bile» (editore Mostar-Est).
«La Bosnia potrà divenire membro dell’Unione Europea, anche perché questa è la speranza
di tutti, e si spera che possa entrarvi come Stato unitario, ma questo non potrà avvenire prima di
vent’anni» (membro delegazione Commissione europea in Bosnia).
3. Mostar e Mostar
«Molti non vogliono tornare a vivere dove vivevano prima della guerra. Quelli che rientrano
sono soprattutto i vecchi. I giovani emigrano. A volte a Mostar le persone che si vedono restituire le case nella parte sbagliata della città le vendono. Le statistiche sui rientri sono troppo ottimistiche».
Questo passo, tratto dall’intervista ad un docente dell’università di Mostar Est, oltre a toccare
il tema dei rifugiati, aggiunge alla nostra conoscenza della società mostarina l’informazione
forse più importante. È un secondo livello (oltre alla mera constatazione della divisione) nel
processo di produzione di senso, che i cittadini di Mostar, come ogni individuo che si confronta
con l’ambiente, devono compiere per ordinare la propria esistenza. Questo passo ci dice che non
solo Mostar, per secoli unita, è oggi una città divisa, ma ci ricorda una ben nota legge del
comportamento sociale, per cui alla separazione di spazi e di ambiti, territoriali e non solo, si
accompagna l’attribuzione di valore.
Se il ricercatore straniero vede una Mostar croata ed una bosniaca, il cittadino di Mostar,
croato o bosniaco che sia, vive una parte “giusta” ed una “sbagliata” del proprio ambiente, laddove “giusto” significa ovviamente etnicamente omogeneo al soggetto in questione. Se poi per
caso questo cittadino, per motivi vari (sfumato confine fisico tra le due Mostar (4), origine
etnica mista della famiglia di provenienza, esperienze quotidiane magari accettabili di interazione con “l’altro”, ecc.), ha difficoltà ad identificarsi pienamente in tale definizione di giusto e
sbagliato, saranno allora le varie agenzie socializzanti della sua etnia (famiglia, gruppo dei pari,
ambiente di lavoro, scuola, giornali, e, nel caso di Mostar, soprattutto i partiti politici nazionalisti) a ricordargli pressantemente che, appartenendo lui a quella specifica etnia, è chiamato a
sentirsi a casa solo ed unicamente in una delle parti della città.
Come hanno scritto i sociologi Berger e Luckmann nel loro noto saggio La costruzione sociale
della realtà, «la possibilità dell’individualismo (cioè di una scelta personale tra realtà ed identità
discrepanti) è direttamente legata alla possibilità di una socializzazione non riuscita» (1969: 232).
Come spiegano in quelle pagine i due sociologi della conoscenza, la funzione della socializzazione, e quindi l’obiettivo delle agenzie che la promuovono, sta principalmente nell’impedire
che l’individuo si ponga la domanda “chi sono io?”. Se immaginiamo la società come un sistema
complesso di reti di comunicazione, che veicola i più diversi contenuti e messaggi, il messaggio
“chi sono io?” è caratterizzato da una temperatura così alta da rischiare di fondere il canale e
quindi il sistema, mettendo a repentaglio quel grande fattore di ordine sociale che il pensiero
sociologico, da Durkheim a Parsons, ha sempre individuato nella catena di processi che attraverso
la socializzazione porta all’identificazione, e quindi sviluppa il sentimento di appartenenza (5).
4. Nel nostro caso, il confine reale, materiale tra le due Mostar non può dirsi pienamente cartesiano, e
quindi è portatore di confusione. Confine cartesiano si avrebbe se, essendo la città tagliata dalla Neretva,
la riva sinistra fosse solo musulmana, e quella destra solo croata. In effetti, mentre è vera la prima
proposizione, non lo è la seconda. Chi si reca sul sito del vecchio ponte nota subito dei minareti non solo
su una sponda, ma anche sull’altra.
5. La società occidentale contemporanea ha risolto il problema dell’integrazione fondandosi su un
medium freddo (McLuhan) come il denaro: prova ne è che tale società ha visto il progressivo espandersi
del contratto come modalità di relazionale fondamentale. Proprio questo può aiutare a spiegare la fortuna
84
Giulio Tarlao
Pertanto, le agenzie educative sono al lavoro perché la risposta alla domanda “chi sono io?”
sia nella mente di ogni individuo appartenente alla comunità, su cui insistono, tanto scontata da
cancellare, sempre nella sua mente, la possibilità stessa di una tale interrogazione. Una
socializzazione riuscita è quella in cui l’individuo non si chiede nulla, tanto è non controverso
che la risposta è per lui: “io sono serbo”, o “cattolico”, o “pari d’Inghilterra”. Ma accanto alla
componente cognitiva del processo di socializzazione (sapere chi si è) vi è, forse ancora più importante, la componente affettiva: una socializzazione riuscita è quella in cui non solo l’individuo sa che è serbo, cattolico o pari d’Inghilterra (o donna, o artigiano, ecc.), ma è anche convinto che tale sua qualità sia bella, buona, nobile e carica di valore (6).
Ben si comprende il motivo per cui una socializzazione ben riuscita sia stata tradizionalmente vista come fattore di ordine sociale. Per Parsons, l’integrazione di una società è resa possibile dalla condivisione dei medesimi valori: una società è integrata quando ciascun individuo
risponde docilmente alle aspettative che il sistema ha su di lui, e svolge attivamente il proprio
ruolo, quale posizione esso occupi nell’organizzazione e divisione del lavoro. Se i valori non
sono stati internalizzati, l’individuo può giungere a ribellarsi alla propria condizione e ruolo,
provocando disordine nel sistema e limitando le capacità della società tutta di raggiungere i
propri obiettivi. Possiamo dunque ora aggiungere il quarto e cruciale elemento della catena vista
sopra:
socializzazione > identificazione > appartenenza > mobilitazione
Il quarto anello è dunque la mobilitazione: una società è ordinata quando sa mobilitarsi in
modo coeso sia a fini propriamente politici (goal-attainment), che economici (adattamento all’ambiente). In questa sua analisi, come esempio di società che si mobilita efficacemente,
Parsons poteva avere in mente il New Deal, come nuovo ordine per uscire dal caos del 1929.
Tuttavia, se consideriamo il fenomeno della mobilitazione nella recente storia balcanica, giungiamo a contemplare il vero paradosso delle guerre degli anni Novanta: ciò che doveva essere
principio d’ordine si è rivelato inesauribile sorgente di disordine.
Nel corso degli anni Novanta nei Balcani, principalmente in Serbia a Croazia, ma non solo,
le classi dirigenti delle varie repubbliche federative hanno dato, al proprio ruolo istituzionale di
individuazione degli obiettivi politici, un taglio molto netto: il goal verso cui hanno chiamato a
convergere le energie di tutte le componenti delle varie popolazioni è stata la guerra. Facendo
leva sulle proprie strutture socializzanti, nonché sull’identificazione nazionale e sul senso di
appartenenza patriottica, le classi dirigenti hanno mobilitato il popolo alla guerra. Il massimo
dunque dell’ordine (mirate campagne di stampa, comizi politici, dispiegamento dell’esercito,
ecc.) per produrre il massimo del disordine (la guerra casa per casa); il massimo della razionalità
che produce il massimo dell’irrazionalità.
A questo punto possiamo tornare a Berger e Luckmann. Sulla scorta di quel loro passo,
chiediamoci: se la mobilitazione nel caso delle guerre balcaniche ha avuto un tale successo, se i
cittadini di un’etnia sono stati così pronti a prendere le armi contro gli appartenenti ad un’altra
etnia, dopo essere stati per anni vicini di casa, significa che quella socializzazione etnica è da ritenersi ben riuscita? La risposta pare proprio debba essere uno sconsolato sì. Se dunque la
del nazionalismo: esso reintroduce lo status, l’appartenenza, la passione (“Io sono ……”) in una fredda e
razionalista società di contratto (Hobsbawm).
6. Una socializzazione riuscitissima è invece quella in cui le agenzie riescono a persuadere l’individuo
della bontà anche di una sua qualità evidentemente molto negativa: tipico esempio storico, la dottrina
della Chiesa sulla povertà, per cui il contadino poteva giungere addirittura ad essere felice della propria
miseranda condizione, visto che i poveri sono amati da Dio.
Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione
85
socializzazione riuscita concorre poi a produrre la guerra, avendo essa cancellato la possibilità
dell’individualismo e lasciato poi il singolo senza strumenti culturali per opporsi ad una mobilitazione politica che prenda la piega della violenza, qual è la via d’uscita?
Questa è la domanda cruciale che la recente storia balcanica ci pone non solo come ricercatori, ma anche come cittadini di una democrazia. Se la forte coesione etnica e la spiccata integrazione sociale facilitano la guerra, la strada da battere sembra quella di un supplemento di individualismo. Perlomeno, questa è l’esperienza che il ricercatore e l’esperto “occidentale” può
portare, visto che la sua società l’ha vissuta. Questo è infatti proprio il cuore della cultura delle
società occidentali dopo la fine delle ideologie: appartenenze plurime e quindi relative, lealtà
temporanee, pensiero debole, ironia dissacrante, negoziabilità di ogni cosa. Ne emerge un
quadro culturale assolutamente esangue, privo di passione, forse nichilista, ma rincuorantemente
pacifico e non violento. L’individuo occidentale contemporaneo (più europeo che americano) ha
una tale difficoltà a rispondere alla domanda “chi sono io?”, che poi gli diventa impossibile
brandire questa sua flebile identità a mo’ di kalashnikov, come in Bosnia o in Medio Oriente.
Viste con gli occhi dell’Occidente le recenti guerre balcaniche sembrano il prodotto di un eccesso
di senso: e l’oggetto che porta questo rovinoso eccesso di senso pare proprio l’etnia. L’etichetta
etnica deve aver avuto nella vita dell’homo balcanicus un tale significato, da slittare nel religioso:
per molti versi le recenti guerre balcaniche appaiono proprio come olocausti sull’altare di una
religione etnica che, come molte religioni nel corso della Storia, ha richiesto sacrifici umani.
Come fare dunque per inoculare nel corpo balcanico un po’ di salutare ed occidentale riduzione di senso etnico? Se l’individualismo è appunto “la possibilità di scelta personale tra realtà
ed identità discrepanti”, c’è bisogno principalmente di un elemento che già Weber indicava
chiaramente, quando scriveva che ad aver provocato il processo di secolarizzazione (dalla
religione dell’etnia) era stata l’epifania della varietà: l’urbanizzazione era risultata in secolarizzazione perché, mentre in campagna gli individui facevano esperienza di un'unica possibilità di
appartenenza ed identificazione, così come di un'unica religione, divisione del lavoro, modello
familiare, ecc., giunti in città scoprivano diverse lingue, culti, culture, abitudini, ed il germe del
relativismo era così posto. La varietà, scrive Weber, rivelando la Storia cancella il senso, perché
se esistono otto o dieci, o venti modelli di famiglia, allora nessuno di quelli è giusto, autenticamente naturale, o divino.
Giungiamo così ad una possibile conclusione: che cosa può essere in concreto, per Mostar
come per la Bosnia, la “varietà”, se non la società civile? Possiamo dunque riformulare il passo
che stiamo esaminando: se la possibilità dell’individualismo è inversamente proporzionale al
successo della socializzazione primaria, essa è anche direttamente proporzionale allo sviluppo di
una ricca e pluralista società civile. Ciò che dunque la socializzazione primaria tende a togliere,
quella secondaria potrebbe restituire.
L’elemento testé introdotto, la società civile, ci è utile perché ci permette di rispondere alla
domanda finale: perché nei Balcani l’identità etnica è potuta divenire questione di vita o di
morte? Perché l’etichetta etnica è stata così caricata di senso? Una risposta possibile è che
l’appartenenza etnica sia stata lasciata sola, non più affiancata e quindi limitata da una varietà di
altre appartenenze, come capita a cittadini di società pluraliste e prospere, o almeno questo ci si
dovrebbe aspettare.
L’uomo balcanico degli anni Novanta si è trovato improvvisamente a non poter più godere
dell’appartenenza politica e civile, perché il suo paese, la Jugoslavia, stava collassando, né
poteva più contare sull’identificazione ideologica, perché il muro di Berlino era caduto ed il
comunismo era in rotta; non poteva più contare sul proprio lavoro, perché la crisi economica ne
aveva probabilmente fatto un disoccupato; se era molto giovane (pensiamo ai componenti dei
gruppi para-militari) non aveva neppure l’identità di marito o di padre, ad arginare l’ethnos; se
86
Giulio Tarlao
era di estrazione modesta, non aveva presumibilmente l’istruzione superiore, od anche solo
quegli interessi che permettono identificazioni anche fatue, come l’essere soci di un cineclub; ed
infine, non poteva contare neppure sulla propria identità religiosa, per contenere il delirio etnico,
in quanto, al contrario, quest’ultimo aveva finito per fagocitare tutta intera la dimensione
religiosa, nello spazio sia psicologico che sociale: essere croati significa essere cattolici e “Papa
dolazi nama” (Il Papa ci ama), come recita un manifesto appeso lungo un corridoio dell’Hotel
Ero, la residenza mostarina dell’Alto rappresentante.
Se quindi l’uomo balcanico, e specialmente le giovani generazioni, non aveva più né un paese, né una cittadinanza, né un’ideologia, né un lavoro, né magari una famiglia, né interessi
culturali, né una religione che non si fosse ridotta ad instrumentum regni, l’identità etnica era
allora l’unica cosa che gli rimaneva. L’individuo non aveva cioè altre modalità, né ambiti, né
reti, né strutture per poter produrre ed infondere senso alla propria vita, quotidiana e non solo.
La minaccia di un altro gruppo etnico non era dunque una minaccia ad una parte di lui, ma al
suo sé tutto intero: per questo motivo, l’etichetta etnica era divenuta non negoziabile (7). E
sappiamo naturalmente che vi sono due fondamentali metodi di determinazione degli indirizzi
di una società: il negoziato, e quindi la democrazia, oppure la violenza, e quindi la guerra.
Ritornando al passo di Berger e Luckmann, non possiamo nasconderci la sua tragicità, nel
dichiarare nemiche due cose di cui nessuna società può desiderare di fare a meno: l’educazione
e la libertà (8). Comunque, quanto a noi qui interessa non è il tema teorico, ma la realtà concreta
di Mostar, e quindi è con una considerazione in materia che si ritiene di muovere verso la
conclusione. L’obiettivo dell’azione della Comunità internazionale nel senso dell’individualismo e della varietà non dovrebbe puntare ad abolire, posto che fosse possibile, la categoria etnica dal novero delle identificazioni potenziali, né ad improbabili pluralizzazioni del sentimento
di appartenenza, talché il serbo, ad esempio, debba finire con il sentirsi anche croato o musulmano. L’individualismo e la varietà dovrebbero piuttosto comparire nell’apertura di un ampio
ventaglio di possibilità di vivere la propria appartenenza etnica, per mostrare che esistono anche
modi non violenti di far parte di una comunità.
Per favorire tale transizione, bisogna ovviamente che la non violenza appaia conveniente, e
non penalizzante, e perché ciò si avveri, occorre una trasformazione di tutta una serie di altri
ambiti sociali (sistema politico bosniaco - principale cancrena del paese -, economia da rilanciare, revisione degli accordi di Dayton, come indicato dalle interviste, ecc.), temi questi che
esulano dalle ambizioni del presente articolo.
4. Mostar e la Comunità internazionale
Dopo aver analizzato Mostar ed il suo rapporto con se stessa, concludiamo ora occupandoci
brevemente della Comunità internazionale che opera in città ed in tutta la Bosnia, e che è l’altro
attore in esame. Per fare questo, si richiama un aneddoto storico.
7. «Nonostante gli ingenti finanziamenti (…) l’Unione Europea non è stata in grado di realizzare una
città unita, (…) perché il denaro non può comprare i sostenitori del nazionalismo, per i quali l’identità nazionale, la cultura e la lingua sono molto più importanti del denaro» (funzionario delegazione Commissione europea in Bosnia).
8. Siffatto problema è ben noto al mondo accademico contemporaneo, tanto che lo psicologo, Bollea è
giunto a dichiarare, a proposito di un efferato caso di cronaca italiana, che “la modernità ha reso impossibile l’educazione”: con ciò intendendo appunto che la “varietà”, cioè la pluralizzazione delle agenzie
educative (mass media, gruppi intermedi, ecc.) togliendo alla famiglia il tradizionale monopolio pedagogico, e sottoponendolo a feroce concorrenza, ne ha fortemente depotenziato la presa.
Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione
87
Nel 1799, tre francesi, esplorando una foresta nel dipartimento dell’Aveyron, incontrarono
con loro grande sorpresa un ragazzino, dell’apparente età di 11 o 12 anni. Dal suo aspetto e dal
suo comportamento apparve chiaro che egli doveva aver vissuto per anni brado nel bosco. Il
caso ebbe una certa eco, al punto che il ragazzo venne tradotto a Parigi, perché un funzionario
del governo ritenne utile sottoporlo a studio. Venne pertanto affidato allo scienziato Jean-Marc
Gaspard Itard, studioso della sordità.
Contrariamente alla gente dell’Aveyron, che pensava fosse stato abbandonato in quanto
mentalmente ritardato, Itard era convinto che il ragazzo sarebbe potuto divenire assolutamente
normale e responsabile, come tutti gli altri, e perciò gli dedicò, per ben cinque anni, un intenso e
personalizzato programma educativo, per superare «la profonda avversione del ragazzo per la
società, i suoi costumi ed artefatti» (Itard 1962). Itard soleva assegnargli dei compiti, e se il
ragazzo li eseguiva bene, lo premiava, mentre se li eseguiva male o si rifiutava, lo puniva
rinchiudendolo in uno stanzino (9). Lo scienziato gli diede il nome di Victor.
A riconsiderarla oggi, questa storia vera porta con sé un’innegabile valenza sociologica.
Anche se la sociologia come scienza e come disciplina non era all’epoca ancora nata, non è un
caso che tale vicenda sia avvenuta nella Francia della fine del XVIII secolo, la Francia
dell’Illuminismo, della Ragione e della Rivoluzione. Il passaggio dal primitivo al moderno è
infatti, notoriamente, il Dna della sociologia, la problematica fondamentale analizzata da questa
scienza, fondamentale in duplice senso: tale passaggio, fondando l’oggetto di indagine (la
società industriale moderna), fonda anche lo strumento di indagine (la sociologia medesima), in
ossequio a quella “riflessività” esaminata da Beck e Giddens.
Se si considera che la sociologia proviene dalle scienze storiche, diventa profondamente
sintomatico che, mentre la gente comune riteneva il ragazzo un incurabile idiota, lo scienziato
illuminista era convinto che Victor potesse essere portato a standards accettabili. Su questo
punto infatti è in gioco il cuore stesso della Modernità, cioè la mentalità plastica, l’idea che oltre
la Natura esista la Storia, e che dunque le realtà, i fatti ed i fenomeni sociali non solo non si
ripetono eternamente identici, non solo cambiano, ma soprattutto tale trasformazione può essere
umanamente indotta, influenzata, orientata e prodotta.
La questione dunque è: perché dilungarsi tanto sul ragazzo selvaggio, in un articolo che tratta
una ricerca su Mostar e le prospettive di sviluppo di una società autonoma in Bosnia? È chiaro
che se la problematica è come può Mostar giungere ad un pieno e maturo auto-governo, i
soggetti indagati dalla ricerca sono dunque: Mostar e la Comunità internazionale che, a partire
almeno dagli accordi di Dayton del 1995, in varie forme ha fortemente inciso sulla vita del capoluogo erzegovese.
Ciò che noi siamo andati a studiare è stata, appunto, l’interazione tra questi due attori. Una
delle chiavi di interpretazione possibile di tale rapporto è quello suggerito sopra: Mostar è una
città balcanica, popolata da uomini balcanici, mentre la Comunità internazionale, sia nel suo lato
istituzionale (Unione Europea, Onu, Osce, ecc.) che non governativo, è popolata da esperti,
tecnici, studiosi, intellettuali, scienziati.
La metafora è dunque chiara: Victor, il ragazzo selvaggio, è l’uomo balcanico, mentre Itard,
lo scienziato, è la Comunità internazionale (occidentale). Le guerre balcaniche degli anni Novanta, atroci e scioccanti eruzioni di ferinità, sono la dimostrazione empirica che l’uomo balcanico è selvaggio, brado, incolto, violento. È pertanto missione dell’Occidente evoluto civiliz9. Un giorno, anche se il ragazzo aveva ben eseguito un compito, Itard lo punì ugualmente, perché lo
scienziato sapeva bene che niente sviluppa il senso di giustizia quanto il patire un’ingiustizia. In termini
sociologici, e facendo riferimento alla nota tripartizione di Etzioni, è evidente come, nello sviluppare l’interazione con il ragazzo, lo scienziato dosava le risorse remunerative con quelle coercitive e con quelle cruciali - normative.
88
Giulio Tarlao
zare i Balcani, e cioè sconfiggere, come voleva Itard, la profonda avversione del minore
(Victor-uomo balcanico) per la società, i suoi costumi ed artefatti. La società può essere sia la
comunità interna, alla cui rinascita, smessa la divisa del miliziano (quale che fosse) l’uomo balcanico è chiamato a collaborare, sia quella internazionale, alla quale i Balcani sono pressantemente invitati a dare il proprio contributo, anche solo di mera stabilità, per non essere più un
passivo, un fondo perduto, ma un attivo; i costumi possono essere, ad esempio, il rispetto dei
diritti umani; mentre l’artefatto principe sembra proprio essere la democrazia rappresentativa,
liberale e pluralista. Inoltre, i bombardamenti su Bosnia e Serbia sono le risorse coercitive, i
fondi Unione Europea ed Usa, ad esempio, in cambio della consegna di Miloševic, sono quelle
remunerative, mentre lo stanzino in cui chiudere il ragazzo selvaggio disobbediente sono semplicemente i Balcani stessi.
Rimangono le risorse più importanti, le risorse normative, e ciò per un motivo specifico, ed
uno più generale. Il primo deriva dal fatto che la nostra ricerca si è interrogata sulle prospettive
di sviluppo di una società autonoma a Mostar: e che cos’è appunto l’autonomia, se non la capacità di dare norme a se stessi? Il secondo attiene invece alla natura profonda della mentalità occidentale, che si è evocata attraverso la storia di Itard: l’Occidente è scienza e conoscenza, e
quindi più di comandare (coercitivo), più ancora di comperare (remunerativo), vuole educare
(normativo).
Nel contesto ambientale fortemente etnicizzato visto sopra, l’obiettivo della trasmissione di
norme, varietà e pluralismo ci riporta dunque al leit motiv culturale della lotta tra istinti e
ragione, tra caldo e freddo, tra identificazione e riflessione, tra socializzazione primaria e secondaria, tra eros e civiltà (10). A questo proposito, è utile citare sir Edward Burnett Tylor, antropologo molto vittoriano, autore di un saggio intitolato Primitive cultures, in cui sosteneva che
obiettivo di chi studia le culture è «to expose the remains of the old crude culture which have
passed into harmful superstition, and to mark these out for destruction», ed essere pertanto
«active in aiding progress and in removing hindrance» (11).
L’approccio di Tylor è dunque tipicamente evoluzionistico, e basato sul concetto di storia
come inesorabile progresso. Il compito dello scienziato è dunque quello di identificare, nel corpo ancora vivo delle “vecchie culture non raffinate” quegli aspetti più retrivi e quei veri reperti
del passato che costituiscono ormai “dannosa superstizione”. Nella mentalità coloniale della società del tempo di Tylor, le culture dei popoli “esotici” (ma per certi versi anche i modi di vita
delle classi proletarie) erano considerate appunto the past in present, e per ciò divenivano automaticamente oggetto di interventi di governo riformisti ed ammodernanti.
Non è difficile ritrovare, tornando al nostro case study che è la Bosnia, in fenomeni quali gli
stupri etnici indicatori di questo passato “crudo”, ancora vivo nel nostro presente. Ed allo stesso
modo, è ben noto come le multiformi attività e programmi delle numerosissime organizzazioni
governative e non, presenti in Bosnia, siano mossi proprio da questo approccio riformista che ha
una così lunga tradizione nella cultura occidentale, e che qui abbiamo simboleggiato attraverso i
nomi di scienziati pur di diversa estrazione quali Itard e Tylor.
A chi trova insostenibile l’analogia tra una mentalità così démodé come quella vittoriana e la
10. A proposito del nazionalismo nell’Europa contemporanea, J. Weiler ha scritto: «The national is
Eros: reaching back to the pre-modern, appealing to the heart with a grasp on our emotions, and evocative
of the romantic vision of creative social organisation: But we know that darkness lurks too. The supranational is Civilisation: confidently modernist, appealing to the rational within us and to Enlightenment neoclassical humanism» (Weiler 1997: 511).
11. «Di portare alla luce i resti della vecchia incolta cultura che sono divenuti nociva superstizione, e
di segnalarli per essere distrutti», ed essere così «attiva nel favorire il progresso e nel rimuovere ogni
ostacolo».
Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione
89
filosofia che sta dietro i più avanzati programmi di confidence and institution building sviluppati oggi dalle agenzie internazionali in Bosnia ed altrove, gioverà chiarire che non tanto gli
specifici contenuti si sono voluti paragonare, quanto l’approccio stesso che muove i meccanismi
e processi di management delle menti.
Indubbiamente, le sensibilità culturali tra l’Ottocento ed oggi sono differenti, tuttavia è sempre possibile sottoporre a verifica questa proposta analogia concettuale. Prendiamo una tipica
definizione ottocentesca di cultura: «culture indefatigably tries not to make what each raw
person may like, the rule by which he fashion himself, but to draw ever nearer to a sense of
what is indeed beautiful, graceful and becoming, and to get the raw person to like that» [Arnold
1946 (12)]. In sintesi, la cultura è ciò che spinge gli individui a modificare i propri comportamenti ed atteggiamenti sul modello di ciò che è «indeed beautiful, graceful and becoming».
Se ben pochi parlerebbero oggi di bellezza, grazia e convenienza come obiettivi sociali e fari
di civiltà, basta sostituire a questi termini un paio di altri, e la definizione di cultura ridiventa
utilizzabile anche per operatori di pace in Bosnia: «culture still indefatigably tries not to make
what each raw person may like the rule by which they fashion themselves, but draw ever nearer
to a sense of what is indeed a liberal, plural, multicultural, non-sexist tolerance of diversity, and
to get the raw person to like this» [Bennett 1998 (13)]. La cultura è ciò che spinge gli individui
a modellare la propria vita secondo una liberale, pluralistica, multiculturale, non-sessista
tolleranza della diversità.
Detto questo, abbiamo terminato questo breve excursus sulla filosofia che sembra guidare
l’intervento occidentale in Bosnia, e che influenza il rapporto dialettico tra i due attori considerati sopra. Come si è visto, tale tematica ci ha condotto ad interrogarci sulle radici storiche profonde dei concetti di cultura e di progresso.
Possiamo dunque concludere questo articolo ponendoci quella che è forse la domanda cruciale: per l’affermazione piena anche nei Balcani di una moderna cultura dei diritti umani, è sufficiente che non si verifichino più fenomeni quali, nel nostro esempio, gli stupri etnici, oppure il
problema è molto più profondo, ed investe il concetto stesso di etnia e di appartenenza etnica
quale discrimine del bene e del male, sulla scorta di un peraltro non balcanico, ma molto anglosassone «right or wrong, my Country»?. In altre parole, a cosa dovrebbero rinunciare i popoli
balcanici per soddisfare i criteri internazionali: a certe espressioni, magari violente, di una mentalità, od alla mentalità stessa? Il presente volume, e la ricerca che lo ha generato, sono stati progettati per cercare di dare una risposta a questo dirimente quesito.
Spendiamo un’ultima parola sui nostri due personaggi, Itard e Victor. L’analogia Itard-Comunità internazionale è stata suggerita da numerose interviste fatte a Mostar, laddove sovente
veniva lamentato, a proposito dell’intervento esterno: «gli stranieri vengono qui coi loro programmi e progetti, ma non ci ascoltano». Lo scienziato della sordità che, alla prova dei fatti,
risulta sordo pareva una felice rappresentazione dell’Occidente contemporaneo. Ragionare su
Tylor ci ha permesso di capire che la sordità non è un problema fisiologico, ma culturale: lo
scienziato occidentale deve essere sordo ai richiami culturali “altri”, perché convinto che è
dall’Occidente che proviene la democrazia ed il progresso.
12. «La cultura è incessantemente all’opera non perché l’individuo comune si lasci guidare dai propri
gusti, bensì al fine di condurlo sempre più vicino a ciò che è senza dubbio bello, grazioso e convenientemente, e di farglielo piacere».
13. «La cultura è incessantemente all’opera non perché l’individuo comune si lasci guidare dai propri
gusti, bensì al fine di condurlo sempre più vicino a ciò che è senza dubbio una liberale, pluralista,
multiculturale, non sessista tolleranza della diversità, e di fargliela piacere».
90
Giulio Tarlao
Riferimenti bibliografici
Arnonld M. (1946), Culture and anarchy, Einaudi, Torino.
Bennett T. (1998), Culture: A reformer’s science, Sage, Londra.
Berger P., T. Luckmann (1969), La costruzione sociale della realtà, Il Mulino, Bologna.
Itard J.M.G. [1962 (1806)], The wild boy of Aveyron, Appleton, New York.
Weiler J.H.H. (1997), “To be a European citizen - Eros and civilization”, Journal of European Public
Policy, 4: 511.
IL PARADOSSO CULTURALE DI MOSTAR
Szilvia Gresina
1. Mostar, città sulle rive del fiume Neretva, che fu per secoli un esempio straordinario di
tolleranza delle diversità culturali, è stata privata del suo storico multiculturalismo nell’epoca
della globalizzazione e della società globale, proprio quando i ponti tra le diverse culture
assumono un ruolo più importante che mai. Il famoso ponte “Stari Most” (Ponte vecchio)
simboleggiava la continuità storica delle convivenza e cooperazione pacifiche tra vari gruppi
etnici e religiosi. Il suo crollo divenne non solo il simbolo della perdita di fiducia nella pace, ma
anche quello della perdita di una cultura particolarmente ricca che univa la storia, la letteratura,
l’arte, la musica, i costumi e le tradizioni cattolici, musulmani e ortodossi. Questo fascino
particolare salta agli occhi tuttora. Nonostante abbia perso il 70% delle sue costruzioni, Mostar
ha il patrimonio culturale più ricco della Bosnia-Erzegovina. Per questo motivo gode di
un’attenzione speciale da parte delle organizzazioni ed agenzie internazionali. La ricostruzione
dello Stari Most procede sotto il controllo dell’Unicef e della Banca mondiale, mentre l’Aga
Khan Trust for Culture (Aktc) in collaborazione con il World Monuments Fund (Wmf) ha dato
avvio all’iniziativa del Neighborhood Rehabilitation Joint Project nel cui quadro il quartiere
“Stari Grad” (Centro storico) verrà restaurato e ricostruito.
Mostar contava fino alla primavera del ‘92 circa centotrentamila abitanti, di cui 35% musulmani, 34% croati e 19% serbi, i quali vivevano in una comunità apparentemente armonica,
com’era testimoniato dal fatto che a Mostar esisteva il più alto numero di matrimoni misti in
tutta la Jugoslavia.
Infatti, è largamente condiviso che tra i diversi gruppi etnici e religiosi degli abitanti di Mostar non si sarebbero mai scoppiate battaglie spontaneamente: la città fu coinvolta nella guerra
puramente a causa della sua posizione geografica degli interventi ostili diretti da forze esterne.
Al momento del risveglio dall’incubo, come prima “costruzione” l’accordo di Dayton stabilì
una linea di confine che evidenza la divisione etnica della città tuttora esistente: i croati vivono
nella zona ovest, i bosniaci nella zona est, divisione che si manifesta in ogni momento della vita
quotidiana.
Mostar, la città dimezzata, è diventata il modello della struttura paradossale del sistema governativo e amministrativo della Bosnia-Erzegovina. Dimezzata in due sensi: lungo la linea di
confine che divide due logiche nazionaliste, si è ridotto a metà anche il numero dei suoi abitanti.
La composizione della popolazione (ora 60.000 abitanti) è caratterizzata da croati e rifugiati
(60%), principalmente musulmani arrivati qui con la guerra.
Il problema della perdita dell’identità culturale è sottostante alla realtà della Bosnia-Erzegovina, che è una costruzione continua e che ha bisogno, per ogni generazione, di riconciliare
passato, presente, futuro. La comprensione del caso specifico impone di ricordare il fatto ben
noto che, alla luce di quasi tutte le definizioni di cultura, ci sia un chiaro, stretto collegamento
stretto esistente tra gruppo sociale e cultura. Basti pensare alla versione tyloriana, nella quale è
facile notare la connessione del concetto di cultura con quello di società, nel senso che l’ac-
92
Szilvia Grezina
quisizione della cultura avviene per il fatto stesso di far parte di un gruppo sociale. Nel corso del
processo di reintegrazione di questi elementi essenziali dell’identità culturale locale (sulla quale
si potrà costruire una società civile), in Bosnia-Erzegovina si dovrebbe dedicare più attenzione
alla rinascita della cultura, tutelandola magari con una struttura istituzionale. Invece la realtà è
ben diversa; nel bilancio nazionale della Bosnia-Erzegovina il campo della cultura occupa
l’ultimo posto. La vita culturale è promossa quasi esclusivamente da alcune Ong internazionali.
L’unico Centro culturale di Mostar, per esempio, è stato fondato con investimenti statunitensi che lo mantengono attivo tuttora. Secondo il suo statuto, il Centro è stato fondato al fine di
dare una sede alla vita culturale della città, sulla base di tre linee principali:
* organizzare corsi, circoli, club, esposizioni, e concorsi vari (danza folcloristica, recitazione,
cinema, musica, letteratura) per coinvolgere più abitanti possibile in programmi e manifestazioni;
* aiutare i giovani nell’orientarsi verso un futuro sicuro;
* riabilitare la vita culturale di grande prestigio che Mostar una volta possedeva sia a livello
nazionale che a quello internazionale.
2. Naturalmente la strada per raggiungere tali scopi passa attraverso la riconciliazione delle
due comunità separate dalla linea di confine, in cui il Centro, dando voce a varie interpretazioni
artistiche, si inserisce allo scopo di far rinascere la lingua comune della pace. Infatti la società
dopo aver sofferto una guerra lunga e dolorosa deve lentamente ridefinire i significati delle parole, quindi cercare di appropriarsi della propria lingua. I poeti, gli scrittori, i letterati e gli
artisti hanno un ruolo indispensabile nel lento processo della rinascita della lingua della pace:
solo col loro aiuto sarà possibile sciogliere “la guerra fredda” delle lingue vive sul territorio del
paese ed attribuire nuove sfumature ai significati dei concetti ancora delicati o addirittura “sanguinanti”. Anche non avendo né esperienze positive vissute insieme, né un obbiettivo considerato comune delle entità la questione linguistica potrà mantenere rigidi i modelli di comportamento sociale a lungo.
Ma la sede serve anche per organizzare delle attività di assistenza agli anziani e ai disabili
grazie ad un gruppo di volontari, partecipanti ai diversi corsi e circoli d’arte.
In ambito culturale, un contributo notevole è dato anche dalle stazioni-radio. Secondo alcune
indagini, le trasmissioni più popolari e seguite sono quelle musicali. Forse perché «la musica è
quel codice di comunicazione che unisce tutti i popoli dell’umanità» (Kodály). Infatti, è ben noto che l’ascolto della musica rappresenta un input emotivo rilassante che ha un effetto terapeutico dal punto di vista psico-fisiologico.
In questo campo opera anche il Pavarotti Music Center (Pmc), fondato su iniziativa dell’Ong
War Child e dell’associazione di Luciano Pavarotti, Brian Eno e il complesso U2 il quale è
l’unica istituzione, in tutta la ex-Jugoslavia, specializzata in terapia musicale. Essa in primo luogo svolge terapie preventive, di mantenimento o sostegno, evolutive, risolutive, a secondo che
tipo di problematica abbia origine nel genetico, in lesioni pre- o post-natali, nell’organico e/o
nello psichico. Inoltre organizza vari corsi, offrendo a bambini e giovani un nuovo luogo di
incontro ed una vasta gamma di attività per il tempo libero.
Bisogna sottolineare che nel caso di cura di persone recentemente colpite dallo shock di una
guerra, la musicoterapica è proprio indispensabile. Come confermato anche da punto di vista
scientifico, fare ed ascoltare musica in un dialogo continuo, fisico, emotivo e cognitivo, impegna la persona nella sua totalità, e interviene sulle sfere del Sé in modo costruttivo, evolutivo e
integrativo. Quindi la musicoterapia è una forma di comunicazione che percorre le vie percettive
afferenti alla coscienza, ma forse soprattutto all’inconscio, a quei livelli cioè emotivi, istintuali
Il paradosso culturale di Mostar
93
e, per dirla con Jung, archetipici. Il simbolismo, infatti è un insostituibile chiave di accesso alla
personalità dell’individuo, e va letto in parallelo al linguaggio non verbale.
Allo stesso tempo sappiamo che ancora, spesso, si definisce genericamente la musicoterapia
come un’attività i cui effetti sembrerebbero circoscritti a qualcosa di molto simile a ciò che una
ninna-nanna produce nel bimbo che si addormenta, una sorta di calmante specifico. Sebbene
questo punto di vista, appaia riduttivo, va comunque evidenziato come la musicoterapia sia una
tecnica terapeutica molto più evoluta e sofisticata di quanto si creda. Si rivolge prevalentemente
ai bambini ed ai portatori di handicap, ma esistono approcci molto efficaci anche per gli adulti:
con la musicoterapica sono stati trattati casi di sofferenza psichica e fisica che vanno dai deficit
o difficoltà percettive, di espressione motoria, del linguaggio, emotive, fino alle alterazioni di
personalità, all’autismo al supporto per risveglio dal coma.
Tuttavia, il Pavarotti Music Center si occupa anche di assistere circa 80 bambini e giovani
ogni settimana e ha collaborazioni con il reparto di pediatria di un ospedale a Mostar ovest, con
un campo di rifugiati nell’Erzegovina occidentale, con un centro per le malattie mentali in
Repubblica Srpska e con la scuola per ciechi di Sarajevo. Questa forma delle terapie naturali
alternative viene applicata con successo anche per trovare evidenti giovamenti sia in caso di
cecità che in quello di sordità. Nel non udente l’esperienza della vibrazione sonora avvertita
attraverso il corpo come evento tattile e non acustico, assume un valore di rilievo nella sua
crescita esperenziale, così come tale esperienza sonora nel non vedente propone un linguaggio
emotivo stimolante e rassicurante. «La musicoterapica è forse oggi il modo più “potente” di
proporre la musica in forma veramente creativa, comunicativa, profonda, molto di più di ciò che
può offrire la fruizione attuale sia nelle sale da concerto sia nei mass-media o nelle discoteche,
visto come in questi ambiti la musica viene spesso tradita, o addirittura drogata» (Luciano Pavarotti). In questo contesto non va assolutamente dimenticato il fattore preventivo che la musicoterapia offre specie negli ambiti scolastici materni ed elementari soprattutto in un popolo gravemente ferito, provato dalla guerra e ancora chiuso in sistemi rigidi.
3. È un fatto confermato da vari studi e ricerche che la gente in Bosnia-Erzegovina sia dominata da un’indifferenza generale soprattutto nei confronti della politica indifferenza annientata
dalla presenza contemporanea di un forte nazionalismo e della sovranità statunitense. Il comportamento passivo e l’indifferenza sono segni evidenti dello stato di disagio, di depressione, o
di disturbi psico-fisici. Tutto ciò a livello sociale indica la mancanza generale dei stimoli.
Conoscendo l’habitat fisico che circonda gli abitanti di Mostar, è facile comprendere il motivo
dell’atteggiamento soprammenzionato.
Oltre tutto, la depressione sociale viene aggravata dall’economia dissestata che pesa troppo
sull’assetto sociale; i posti di lavoro sono troppo pochi e non danno garanzie nemmeno a breve
termine, la struttura di lavoro delle aziende (quelle poche) non è chiara ma nemmeno quella
delle istituzioni governative. Inoltre vi è una forte corruzione locale che la gente tenta di evitare
cercando un modo onesto di ottenere un reddito sufficiente per mantenere la propria famiglia.
Di conseguenza, chi può, va a cercare lavoro presso le organizzazioni internazionali oppure le
Ong estere presenti nel paese. I sindacati naturalmente non hanno forza per riorganizzarsi e far
sentire la loro voce.
4. Queste condizioni di vita aumentano la disperazione e l’ansia nella società e spingono i
giovani verso l’estero. Infatti, uno dei fenomeni sociali particolarmente marcati della BosniaErzegovina è l’emigrazione di individui giovani ed istruiti. Alcuni dati statistici indicano che,
94
Szilvia Grezina
tre anni dopo l’accordo di Dayton, più di duecentocinquantamila persone hanno lasciato il
paese, il che significa il 4% di flusso annuale della forza-lavoro (National Observatory of the
BiH 2000). Questo può avere un effetto disastroso sulla struttura sociale e sullo sviluppo economico, aumentando al contempo le tensioni sociali.
Si manifestano così seri problemi nel mercato del lavoro sotto il cui aspetto la Bosnia-Erzegovina si trova in uno stato estremamente critico. In realtà, si può parlare di tre mercati, quindi
tre scenari del problema fondamentale: il croato, il bosniaco e quello serbo. La circolazione dei
lavoratori tra le tre entità non è libera sia per motivi latenti, quindi etnico-religiosi, sia per
motivi espliciti amministrativi, burocratici. Quel che unisce tutte e tre è il fatto che la forza-lavoro sia eccessiva ovunque rispetto alla domanda. I giovani preferiscono lasciare la “patria” perché essa non può offrire loro né casa né lavoro ed inoltre, già durante gli anni di studio, si
verifica una forte competizione.
Infatti uno dei campi più critici e paradossali della situazione odierna della Bosnia-Erzegovina è il sistema dell’istruzione pubblica, che fondamentalmente funziona secondo tre diversi
curricula.
In Bosnia-Erzegovina, la responsabilità per la pubblica istruzione è stata affidata alle due
entità. Nella Federazione della Bosnia-Erzegovina la responsabilità di elaborare la politica ed il
sistema dell’istruzione pubblica è stata decentralizzata tra i ministeri della pubblica istruzione
dei dieci cantoni. Nella Repubblica Serba, invece, (come nei dieci cantoni nella Federazione) si
incontra una struttura tradizionalmente centralizzata, in cui il ministero centrale, assieme al suo
istituto pedagogico, è l’ente responsabile nel decidere le priorità, elaborare il bilancio, controllare gli standards e stabilire il numero degli insegnanti.
Inoltre, si trovano regole e leggi vecchie e nuove applicate parallelamente. In base alla costituzione della Federazione, i dieci cantoni sono autorizzati ad approvare e realizzare la legge sull’istruzione pubblica. Così, riguardo alla formazione professionale media-superiore, vi sono oggi, per esempio, dieci leggi diverse in uso all’interno della Federazione. Allo stesso tempo, a
causa di certe contraddizioni rinvenibili tra le vecchie e le nuove regole nella Repubblica Serba,
è in corso il processo di approvazione di tre nuove norme di legge riguardo l’istruzione elementare, media e quella superiore.
La formazione professionale primaria all’interno nel quadro dell’istruzione media-superiore
in Bosnia-Erzegovina riguarda i giovani nella fascia di età compresa tra i 15 ed i 19 anni.
Inoltre, nella Federazione ci sono 37 tipi diversi di istituti tecnici e scuole professionali della
durata di tre o quattro anni. Gli studenti vengono formati in una delle 140 diverse professioni
previste. Nel corso dell’anno accademico 2000-01, nella Federazione, le scuole di durata quadriennale sono state frequentate da 42.641 studenti, mentre quelle di durata triennale erano
frequentate da 39.964 studenti. Nella Repubblica Serba, presso le cinquanta scuole professionali
e le ventiquattro cosiddette scuole miste (con un profilo educativo generale), si possono acquisire conoscenze generali, professionali, teoriche e pratiche in quindici diversi campi di preparazione, secondo 100 profili diversi per alcune centinaia di professioni.
Gli studenti diplomati presso le scuole professionali di durata quadriennale in possesso di
diploma di maturità possono continuare gli studi presso le università. Gli studenti delle scuole di
durata triennale invece ricevono un diploma professionale. Gli enti responsabili per la valutazione e certificazione sono i cantoni nella Federazione e l’entità nella Repubblica Serba.
Nel corso dell’anno accademico 1998-‘99, nella Federazione della Bosnia-Erzegovina gli
istituti professionali sono stati frequentati da 82.602 studenti, ovvero dal 75% degli studenti
iscritti alle scuole superiori, mentre il rapporto studenti-insegnanti è stato di 21 a 1.
La strategia di riforma della formazione professionale in Bosnia-Erzegovina è definita da
due documenti principali:
Il paradosso culturale di Mostar
95
* a livello statale, dal Green Paper, elaborato nel quadro di programma Phare per l’istruzione
professionale il quale indica le linee principali della riforma riguardo i curricula, la formazione degli insegnanti, l’amministrazione, la politica, la finanza, la legislazione e l’istruzione degli adulti;
* al livello di entità, la Repubblica Serba ha definito una propria strategia del sistema di istruzione, la quale è stata approvata e adottata dal governo dell’entità nel 1999, e secondo cui è
ancora stabilita e pianificata la riforma dell’istruzione media superiore e professionale;
* a livello di Federazione, la strategia specifica per la formazione professionale è in corso di
preparazione.
5. Va dunque rimarcata l’esistenza di una forte discriminazione, che da una parte viene
generata da una esagerata competizione dal nazionalismo ancora vivo, ma, dall’altra parte,
anche dalle differenze legislative esistenti tra le diverse zone amministrative. Considerando le
tendenze europee, questo grado della disintegrazione delle entità in Bosnia-Erzegovina significa
uno svantaggio enorme per il futuro del paese. Di conseguenza, oltre ad una rete sociale che si
radica nella società civile i cui semi sono stati eliminati dalla guerra, la Bosnia e Erzegovina
avrebbe anche bisogno di un’armonizzazione legislativa. Fintanto che non sarà costruito un
fondamento legislativo stabile, non sarà possibile istituzionalizzare né l’assistenza sociale, né il
sistema dell’istruzione pubblica, e neppure l’attività culturale.
Riferimenti bibliografici
Austin J. L. (1973), How to do things with words Oxford UP, Oxford 1973.
Berry P. (1982), “: La mancanza che fonda”, 1982 in Rivista di psicologia analitica, 26.
Bianchini S., M. Dassù (2000), Guida ai paesi dell’Europa centrale orientale e balcanica, Il Mulino,
Bologna.
Bion W.R. (1990), Apprendere dall’esperienza, 1990 Roma.
Carotenuto A. (1987), Eros e Pathos, Bompiani, Milano.
Carotenuto A. (1988), La nostalgia della memoria, Bompiani, Milano.
Carotenuto A. (1989), La chiamata del Daimon, Bompiani, Milano.
Carotenuto A. (1991), Trattato di psicologia della personalità, Cortina, Milano.
Carotenuto A. (1992), Integrazione della personalità, Bompiani, Milano.
Carotenuto A. (1993), I sotterranei dell’anima, Bompiani, Milano.
Carotenuto A. (1994), Riti e i miti della seduzione, Bompiani, Milano.
Carotenuto A. (1996), Le lacrime del male, Bompiani, Milano.
Dietrich R., C.F. Graumann (eds.) (1989), Language processing in social context, Elsevier, Amsterdam.
Dizdarevic R. (2001), La morte di Tito, la morte della Jugoslavia, LongoEditore.
Dodds E.R. (1989), Pagani e cristiani nell’epoca di angoscia, Nuova Italia, Firenze.
Elias N. (1989), La società degli individui, Borla, Torino.
Fiedler K., J. Forgas (1988), Affect, cognition and social behaviour: New evidence and integrative attempts, Hogrefe, Toronto.
Forgas P.J. (1985), Interpersonal behaviour. The psichology of social interaction, Pergamon Book Ltd,
Oxford.
Hoffman K. (1998), La farmacia mentale, Il Mulino, Bologna.
Holbrooke R. (1999), To end a war, Modern Library, New York.
96
Szilvia Grezina
Ivikovic R. (1999), Autopsia dei Balcani, Cortina editore, Milano.
Kirkegaard S. (1953), Il concetto dell’angoscia, Sansoni, Firenze.
Matvejevic P. (1996), Mondo “ex”, Garzanti, Milano.
Matvejevic P. (cur.) (1999), I signori della guerra, Garzanti, Milano.
Milton J. (1995), Il paradiso perduto, Il Mulino, Bologna.
Miszlivecz F. (1992), Paradoxes and perspectives, International Institute for Foreign Affairs, Budapest.
Neher A. (1983), L’esilio della parola, Marietti, Casale Monferrato.
Olson M. (1982), The rise and decline of nations: Economic growth, stagflation, and social rigidities,
Yale University.
Olson M. (1986), Theory of the economic behaviour, Yale University.
Owen D. (1995), Balkan Odyssy, Indigo.
Pirjevec J. (2001-02), Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi, Torino.
Rumiz P. (1993), La linea dei mirtilli, Ote.
Rumiz P. (1994 ), Vento di terra Istria e Fiume, appunti di viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo, Mgs
Press, Trieste.
Sack J. (1995), Occhio per occhio, Baldini&Castaldi, Milano.
Semin G.R. (1990), Everyday assumptions, language and personality, in G.R. Semin, K.J. Gergen, Everyday understanding: Social and scientific implications, Beverly Hills (Cal.).
Stain M. (1978), Jung on evil, Routledge, London.
Taguieff P.-A. (1999), Il razzismo - Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina.
Todorov T. (1985), Di fronte all’estremo, Garzanti, Milano.
Trippetti F. (1999), Cos’è la musicoterapia, Deltalito - Pescara con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento dello spettacolo.
Van Glasenapp H. (1978), Az ot vilàgvallàs (Die Funf Universalreligionen), Gondolat, Budapest.
Volcic D. (1993), Quando la storia uccide, Mondadori, Milano.
Wiel S. (1985), L’ombra e la grazia, Rusconi, Milano.
Winnicott D.W. (1989), Sulla natura umana, Cortina, Milano.
MOSTAR: ASPETTI ECONOMICI
Paolo Del Chiappa
1. Il necessario cambiamento nel focus dell’azione di cooperazione nei Balcani
La straordinaria esperienza di solidarietà internazionale e sovranazionale dell’ultimo decennio non può impedirci di vederne i limiti e le pecche. La pratica di un’azione di emergenza
vista come prolungamento “civile” delle operazioni militari, di un intervento solidale ma improvvisato, e privo talvolta delle minime basi di conoscenza del contesto e delle culture locali,
di una cooperazione calata dall’alto e incapace di proporsi in forme sostenibili, hanno spesso
stravolto e corrotto lo straordinario potenziale attivatosi in risposta alle tragedie balcaniche.
Tutto ciò non è stato privo di conseguenze, la distorsione principale è quella legata alle
prospettive future degli interventi di cooperazione che devono mutare il loro carattere spesso
percepito come “invasivo e insostenibile”. Occorre che le azioni dall’esterno operino con una
adeguata conoscenza dei contesti locali e delle reali dinamiche dei conflitti; occorre elaborare
schemi di cooperazione ad hoc per quello scenario e per questo momento storico. I partners
locali non devono essere ridotti a semplici comparse acquiescenti ad una realtà di finanziamenti
dall’estero, e devono essere invece attivati per incentivare il ritorno e la pratica, la formazione e
la crescita verso condizioni di auto - sostenibilità e “normalità”.
Il fatto che economicamente, le iniziative avviate abbiano poi trovato una propria auto-sostenibilità all’interno delle comunità, come sempre più spesso è possibile apprezzare, è un forte
indicatore di “normalità”, di un movimento relazionale interno che si attiva e produce da e per
l’interno, con ragionevoli prospettive di entrare nel circuito che dall’interno produce relazioni
per l’esterno, ad esempio, esportando prodotti, ma anche modelli culturali. In questo senso, potremmo dire che il modello relazionale e settoriale interno/esterno, con tutte le sue varianti di
direzione, che indicano un po’ il cammino verso la “normalità”, dovrebbe captare il fatto che
ogni società ha in sé le risorse, umane e materiali, ambientali e culturali, dalle quali ripartire per
disegnare il proprio futuro.
A questo punto, è forse possibile affermare che la non-rinunciabilità iniziale degli aiuti internazionali, anche per le motivazioni di un esterno che vuole recuperare il suo equilibrio esterno,
diviene adesso necessariamente (e questo sembra il caso, ad esempio, del Quick Impact Plan di
Mostar), di un esterno che vuol dare qualcosa all’area interna sulla quale interviene innescandone, la progettualità e l’auto-promozione dal basso. In pratica, dalla mera necessità di un recupero dell’equilibrio internazionale, si passa alla necessità di fornire all’area oggetto dell’analisi
degli elementi per potere ristrutturare i suoi equilibri interni, completamente devastati nel periodo dell’immediato post-guerra.
Il problema reale dell’area sembra quello di riempire un vuoto progettuale, tracciando un
possibile itinerario di ricostruzione incardinato su due concetti di fondo: l’opzione per uno sviluppo locale auto-centrato quale criterio di rinascita economica, l’auto-governo delle comunità
come strada per ricostruire coesione ed identità sociale.
98
Paolo Del Chiappa
Solo a partire da questi due concetti è possibile pensare un intervento esterno che crei
relazioni fra comunità, realizzando il senso vero e il carattere dirompente e profondamente
innovativo della cooperazione decentrata rispetto a quella tradizionale. Non può essere infatti la
classica cooperazione allo sviluppo fatta con altri mezzi, ma un modo alternativo di fare
cooperazione capace di esprimere la più ampia fantasia sociale. Una fantasia che viene dall’incontro fra la ricchezza dei popoli, le loro culture e tradizioni, i loro territori intesi come insieme storico, culturale e politico, oltre che ambientale. Dunque l’aiuto, la solidarietà, il dono
devono essere intesi in primo luogo come sostegno alla valorizzazione delle risorse locali - di
quelle umane innanzitutto - e alla ricostruzione delle capacità andate perdute dentro la degenerazione violenta dei conflitti.
Il futuro economico del Sud-est Europa non può essere garantito né dalle chimere degli
investimenti occidentali di rapina, né tanto meno dal perdurare dell’assistenzialismo umanitario.
Occorre immaginare invece un percorso economico inedito, fortemente intrecciato ai saperi e
alle intelligenze - che non mancano, data l’alta scolarità diffusa e per molti l’esperienza formativa all’estero - unite alle tradizioni culturali e alle nuove sensibilità ambientali. Bisogna costruire un disegno di sviluppo integrato del territorio, sul quale far convergere le risorse locali e
gli aiuti internazionali. Un disegno fondato da un lato sulle professioni della qualità, ad alta
intensità umana e creativa, e dall’altro sul settore primario, dove convivano e si integrino progetti partecipati in agricoltura, zootecnia, indotto dei servizi, dell’artigianato e dell’industria di
trasformazione, ma anche turismo rurale e termalismo.
Già oggi vediamo come porsi nell’ottica della mera produzione intensiva e a basso costo sia
una strategia perdente per i Balcani, che subiscono la concorrenza di altre aree ancora più deregolate e addirittura si trovano ad importare prodotti agricoli dall’estero a danno dei contadini
della Slavonia o della Vojvodina. L’approccio dello sviluppo locale di qualità ha invece come
caratteristiche fondamentali di essere endogeno; di contare sulle proprie forze (risorse naturali,
umane, finanziarie, organizzative); di prendere come punto di partenza la logica dei bisogni
(salute, istruzione, trasporti, infrastrutture collettive, ecc.); di dedicarsi a promuovere la simbiosi
tra le società umane e la natura; di restare aperto al cambiamento istituzionale.
Il secondo concetto di fondo per immaginare una rinascita dei Balcani è l’auto-governo delle
comunità: la crisi fiscale impone di ricostruire un rapporto virtuoso fra cittadini e pubblica
amministrazione, fra cittadini e comunità, fra cittadini e territorio. C’è bisogno di ricucire, sulle
macerie dei regimi e delle guerre, un legame con le istituzioni pubbliche fondato sulla partecipazione e su un diffuso sistema di autonomie locali anziché su rapporti gerarchici e di delega. In
altre parole, un approccio comunitario capace di affrontare i bisogni individuali e collettivi in
un’ottica diversa tanto dallo statalismo, quanto dalla privatizzazione mercantile di ogni
segmento della vita economica e sociale di un territorio. A tal fine è necessario avviare percorsi
di riforma, prima di tutto culturali ma anche istituzionali, che possano prefigurare nella relazione orizzontale fra regioni e municipalità una comune appartenenza europea, anche al di sopra
delle frontiere “etnicamente pure”.
2. Le potenzialità economico-strutturali dell’area
In primo luogo va rilevato come la struttura economica complessiva dell’area, e sicuramente
anche quella di Mostar, dipendano strettamente dalle condizioni infrastrutturali. Un dato sicuramente positivo è quello connesso con la rete autostradale che, nei primi anni Novanta,
consisteva in 1.030 chilometri, il 75% dei quali era dotato di illuminazione. La maggior parte di
questo sistema andò distrutto durante la guerra, ma nel ‘96 la parte relativa al tratto Sarajevo -
Mostar: aspetti economici
99
Mostar è stata ripristinata e, nel ‘97, le tratte Tuzla- Doboj e Tuzla-Brcko sono state riaperte.
La società che gestiva la rete autostradale è stata divisa in 3 società di proprietà statale che
sono la ZBH con sede a Sarajevo; la ZHB con sede nella Federazione croata; e la ZTP con sede
a Banja Luka.
Per ciò che riguarda la rete stradale nazionale, durante la guerra, essa è stata gravemente
danneggiata. Il 35% del sistema viario ed il 40% dei ponti esistenti hanno subito gravi danni.
Per rifare strade, ponti, porti e ferrovie, è stata costituita una nuove società dopo gli accordi di
Dayton, la cui sede principale si trova a Sarajevo.
L’aeroporto internazionale è a Sarajevo, tre piccoli aeroporti civili si trovano a: Tuzla,
Mostar e Banja Luka. I voli di tipo commerciale sono stati riattivati a Sarajevo nell’agosto del
1996, a Banja Luka nel novembre del 1997 e a Mostar nel luglio del 1998. Nel marzo del ‘97
una nuova compagnia aerea (RS airlines) è stata costituita nella Republika Srpska e nel giugno
dello stesso anno, è stato annunciato che sarebbe stato aperto un nuovo aeroporto a Dubrave,
vicino a Tuzla.
La crisi economica e politica che aveva avuto già un picco negli anni Ottanta alla morte di
Tito, si è approfondita a causa di una gestione politica etnicamente differenziata. Il picco maggiore della crisi economica e politica si è avuto senz’altro con l’evolversi della guerra, ma a
sette anni dalla firma degli accordi di Dayton, il territorio della Bosnia Erzegovina è quasi irriconoscibile. I segnali di ripresa e di ricostruzione sono innumerevoli, se in particolare si considera che lo scenario appena precedente è il caos e la guerra. La nuova economia di mercato e
l’apertura ai mercati internazionali sta favorendo anche la crescita dell’export verso i paesi
occidentali.
A parte la difficoltà dell’interpretazione di dati statistici sull’evoluzione economica dell’area,
che spesso sono perlomeno incompleti, in particolare durante ed immediatamente dopo gli anni
del conflitto, risulta comunque un movimento della transizione, anche politica, locale verso
caratteristiche e relazioni di carattere occidentale. Questo potrebbe essere il trend che potrebbe
portare alla “normalità”.
Certo le forze sovranazionali ed internazionali hanno ormai completato, perlomeno a breve
termine, il loro compito di ristabilire l’equilibrio dell’area con l’esterno (movimento relazionale
esterno/esterno), e molto probabilmente il sistema interno non potrebbe sopravvivere da solo,
per cui l’identità politica ed economica nazionale deve necessariamente lasciare spazio ad una
impostazione che si muova secondo standards globali ed europei, più democratici e rappresentativi. Dal punto di vista economico occorre tenere conto che le due Entità, così come per altri
motivi ed in scala ridotta è per Mostar (una città divisa), hanno una struttura economica diversa,
dato che, nella Federazione di Bosnia-Erzegovina l’agricoltura contribuisce alla ricchezza
nazionale con un limitato 12%, mentre il commercio arriva al 20%. E’ però nel settore dei servizi che la Federazione distacca la Republika Srpska.
Nella Republika Srpska, l’agricoltura contribuisce alla formazione del prodotto interno lordo
per il 32.7% mentre il commercio ha un peso modesto (9.8% del prodotto interno lordo); di ciò
dovrà essere sicuramente tenuto conto per un regolato ed oculato ritorno alla “normalità”.
Parlando di agricoltura è importante rilevare che la principale zona pianeggiante è lungo il corso
del fiume Sava. Quest’area è adatta per l’allevamento di bestiame e per le attività ortofrutticole
che si sviluppano anche nella parte centrale del territorio bosniaco. Le zone più fertili sono
situate nel nord-ovest.
La Republika Srpska nel periodo comunista era il maggior produttore di grano di tutta la
Confederazione jugoslava. Il clima è indicato anche per la produzione su larga scala di frutta. La
Federazione di Bosnia Erzegovina soffre invece di un deficit strutturale del settore agricolo. Nel
passato la politica industriale non lasciava spazio all’agricoltura. Recentemente è ripresa la
100
Paolo Del Chiappa
produzione su larga scala di patate e anche l’industria casearia e l’allevamento di pollame
stanno incrementando la produzione. Inoltre, durante il periodo bellico, molte aree verdi sono
state distrutte ed attualmente sono in corso progetti internazionali della Fao per la riforestazione.
La produzione industriale ha registrato nel ‘98 una crescita del 23,4% nella Federazione di
Bosnia-Erzegovina e del 23% nella Republika Srpska. I settori più dinamici dell’industria
bosniaca sono la metallurgia di base e la chimica. Va segnalato anche lo sviluppo a livello
locale di nuovi distretti industriali, quali i cantoni di Zenica-Doboj (Bosnia centrale) e quelli di
Tuzla-Podrinje (Bosnia nord-orientale).
Secondo dati forniti dall’Alto rappresentante dell’Onu a Sarajevo, nel 1998 il settore dell’energia elettrica, acqua e gas è cresciuto, rispetto all’anno precedente, del 13.,6%, l’industria
alimentare è cresciuta del 13.8%, quella tessile del 17.7%. Nel 1998 il valore complessivo delle
importazioni in tutta la Bosnia Erzegovina ammontava a 2.900 milioni di dollari, mentre le
esportazioni dal territorio bosniaco ammontavano ad 800 milioni di dollari (da rilevare, in
comparazione, una generale incongruenza tra i dati statistici forniti in base al momento ed
all’istituzione coinvolta). Nel 1999 l’Italia occupava la quinta posizione nella classifica dei
principali paesi importatori di merci provenienti dalla Bosnia Erzegovina (precedevano l’Italia
solamente la Croazia, la Slovenia, la Germania e gli Stati Uniti).
Da rilevare l’esistenza di zone franche attorno a Sarajevo, Visoko, Travnick, Lukavac,
Mostar, Soko-Mostar e Unsko-Sanski. In tali aree si concentrano gli scambi commerciali e i
servizi finanziari, bancari ed assicurativi, per cui forte deve essere il riferimento a queste aree
all’interno di ogni tentativo di incubazione economica.
Libera è l’iniziativa imprenditoriale straniera in Bosnia-Erzegovina, sono infatti proibite tutte
le forme di discriminazione nei confronti degli investitori esteri. Quest’ultimi possono possedere il controllo di maggioranza del capitale sociale, ma non nei settori strategici: militare, del
trasporto aereo e ferroviario, delle telecomunicazioni. In questi settori la partecipazione non
deve superare il 49% del capitale sociale.
L’importazione di capitali per investimenti in Bosnia-Erzegovina è libera e altrettanto liberi
sono i regimi di disinvestimento, parziale o totale, nelle operazioni di cessione d’impresa. I soggetti giuridici o fisici che svolgono attività imprenditoriale in Bosnia-Erzegovina possono detenere, nelle banche locali, conti in valuta estera e possono aprire o detenere conti su banche
estere.
Non sono richieste la nazionalità o la residenza nel Paese ai membri dei consigli di amministrazione o ai dirigenti di imprese partecipate da un partner straniero. Nel caso in cui l’interesse
pubblico faccia scattare lo “stato d’eccezione economico”, la Federazione e la Republika Srpska
si riservano il diritto di esercitare espropri a fronte di risarcimenti appropriati.
Alla fine del 1998, il numero delle società costituite con capitale straniero risultava di circa
600, ed il Kuwait, anche in considerazione della “fraternità islamica” con le zone musulmane
della Federazione, occupava il primo posto nella classifica dei paesi investitori (1).
Le leggi che regolano le agevolazioni per gli investimenti stranieri in Bosnia ed Erzegovina
risalgono al 1998 (legge numero 4/98). Questa legge prevede l’esenzione dal pagamento di dazi
ed altri obblighi doganali, salvo la registrazione in dogana. Non sono previsti finanziamenti a
condizioni agevolate, ma sgravi fiscali per i primi anni di attività: esenzioni doganali e fiscali su
materiali e componenti necessari per svolgere l’attività imprenditoriale; esenzioni fiscali sul
reddito d’impresa (ad esempio, l’esenzione totale durante il primo anno di attività).
1. Nel ‘97, sul territorio della sola Federazione, sono state registrate 45 società a responsabilità limitata a partecipazione italiana e nel ‘99 sono state più di 100 le società a capitale, anche parziale, italiano. I
settori in cui si sono concentrati i capitali italiani sono quello edile e della grande distribuzione.
Mostar: aspetti economici
101
Sono particolarmente agevolate quelle imprese che si collocano al di fuori dei classici
distretti industriali presenti nei cantoni di Zenica-Doboj e di Tuzla-Podrinje. L’obiettivo è di
favorire lo sviluppo e la nascita di PMI in zone prive di tradizione imprenditoriale. L’autorità
competente che eroga l’autorizzazione agli investitori esteri è il ministero per il Commercio
Estero della BiH e della Republika Srpska, quello della BiH ha sede a Sarajevo.
Il processo di privatizzazione è attuato mediante aste pubbliche e se l’asta non riesce, si
passa a trattative dirette. C’è un Agenzia Federale apposita che gestisce tutte le azioni di devoluzione al mercato delle vecchie realtà statali. La Republika Srpska è stata la prima ad emanare
leggi per regolare i processi di privatizzazione. Nella Republika ci sono quasi 350 piccole
imprese in vendita che cominciano ad essere acquistate anche da imprenditori esteri. Nella Federazione, invece, le privatizzazioni hanno interessato prima le piccole imprese e i negozi e solo
in un secondo momento sono state coinvolte le società maggiori operanti in settori più strategici.
Ci sono circa 600 mila domande (specialmente nell’artigianato e nel piccolo commercio) che
premono verso la privatizzazione. Anche nel terziario avanzato e nelle nuove tecnologie c’è bisogno di una maggior liberalizzazione e apertura. Solo nel luglio del ‘99 anche nella Federazione è stato creato un quadro legale sicuro che garantisce ai cittadini i diritti ed i criteri per
poter partecipare ai processi di privatizzazione.
Nella gestione dei finanziamenti dei progetti comunitari operano:
• Bers (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo): creata per agevolare la transizione al libero mercato di molti paesi dell’Est, specialmente quelli dell’ex-Jugoslavia;
• Ifc (Società finanziaria internazionale): nata nel 1956 come articolazione della Banca
mondiale può acquisire come la Bers, partecipazioni azionarie ed erogare crediti ad imprese, specialmente piccole e medie, che desiderano intraprendere iniziative di sviluppo
(in particolare in Bosnia Erzegovina, Croazia e Slovenia);
• Bei (European Investment Bank) ha un ruolo peculiare perché opera all’interno dell’Unione Europea e svolge rapide iniziative di finanziamento anche in paesi terzi;
• Birs (Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo) del Gruppo banca mondiale.
Nel 1998, in Bosnia-Erzegovina, c’erano 63 istituti bancari: 50 operavano nella Federazione
(di questi 18 erano a partecipazione statale) e 13 nella Republika Srpska (di questi 7 erano in
mano allo stato). Di seguito le coordinate dei principali istituti di credito. Le principali linee di
credito in Bosnia Erzegovina vengono gestite attraverso: la Banca nazionale della Federazione;
la Banca mondiale/Birs (Programmi di emergenza); crediti della Bei a lungo termine (speciale
fondo per le piccole e medie imprese) (2).
Il sistema camerale, in Bosnia-Erzegovina sta rapidamente riorganizzando la propria rete di
attività ed i propri collegamenti, anche se, la particolarissima distinzione di un unico territorio
statale in due Entità politiche differenti apre inedite necessità di consulenza ed organizzative. Le
associazioni imprenditoriali della Federazione (che riuniscono soprattutto piccoli imprenditori
ed artigiani) svolgono in primo luogo assistenza nella gestione delle problematiche burocratiche, eredità delle vecchie legislature stataliste che, fortunatamente, stanno per essere eliminate
definitivamente.
Per lo sviluppo di una generale azione di incubazione imprenditoriale, e per lo sviluppo di un
sentimento comune di appartenenza e solidarietà, l’incentivazione delle occasioni fieristiche,
come quella commerciale del “Trade and Fair” di Mostar, e come le numerose altre iniziative
2. L’elargizione, concretamente, avviene attraverso le seguenti merchant bank: Universal Banka, Hipo
Banka, Central Banka, Market Banka, Komercijalna Banka Tuzla. Per quanto riguarda infine le operazioni
legate ai programmi di ricostruzione della Federazione, linee di credito apposite sono gestite, dal 1997, dalla
Investiciona Banka, Banca di Investimenti della Federazione di Bosnia Erzegovina con sede a Sarajevo.
102
Paolo Del Chiappa
già presenti nelle due Entità, costituiscono delle ottime occasioni di riflessione e comunicazione, anche in termini di marketing e management aziendale.
3. Innescare percorsi di auto-sviluppo locale
Il modello economico-sociale precedente e le macerie delle guerre, hanno colpito gravemente proprio il tessuto sociale di base. Qualsiasi intervento realizzato dall’esterno, dunque,
dovrebbe porsi il problema prioritario di innescare processi di responsabilizzazione individuale
e collettiva, di associazionismo diffuso, di mutualità reciproca, di presa in carico dei propri
diritti e doveri in nome del bene comune.
Necessario è porre attenzione alle variabili intra- e intercomunità e ciò implica una capacità
progettuale ulteriore, orientata e finalizzata ad agire non sui tempi brevi-medi o tempi “finanziari” tipici dei progetti di cooperazione.
Occorre invece la capacità di costruire processi di collaborazione realmente compromissori,
dove la “compromissione” risiede nella costruzione partecipata tra tutti gli attori della comunità
di strategie e modelli di azione, nel trovarne una sostenibilità innanzitutto culturale e politica e,
solo a partire da questa, un equilibrio di risorse, siano esse finanziarie o professionali. Purtroppo
tanta cooperazione attribuisce, o è costretta ad attribuire, un ordine contrario alle priorità, quindi
tanti buoni strumenti di lavoro vedono il loro effetto vanificarsi quando si esauriscono le risorse
professionali o finanziarie.
Necessario è innanzitutto lo sviluppo di un sistema economico locale ed il sostegno al ruolo
degli enti locali nella loro funzione di programmazione di azioni di sviluppo economico (ad
esempio disegno degli insediamenti produttivi, meccanismi di fiscalità locale, infrasrutturazione
del territorio). Importante è il sostegno e la promozione di azioni di concertazione territoriale e
la capacità di selezione dei settori produttivi su cui promuovere la nascita di piccole o medie
imprese, favorendo processi di sostegno all’economia locale tradizionale, ovvero valorizzazione
della qualità e dell’unicità delle produzioni realizzate nel rispetto delle culture locali.
Certamente da disincentivare sono i processi di conto terzismo o delocalizzazione spinta, evitando lo sfruttamento delle risorse locali, siano esse umane o ambientali, mentre occorre promuovere il microcredito e il sistema della finanza locale, come sostegno all’economia, ed incentivare l’educazione alla responsabilità. Occorre in pratica incentivare il recupero diretto degli
equilibri sistemici da parte degli attori della località.
Per dar corpo ad un intervento strutturato sul sistema economico locale sono necessari azioni
complementari di cooperazione decentrata, finalizzate al rafforzamento della funzione delle
municipalità come servizio ai territori, andando oltre al semplice e spesso riduttivo decentramento dei poteri. Un’attenzione fondamentale dovrebbe infatti essere data alla formazione di
amministratori e funzionari municipali.
Ogni azione ed iniziativa dovranno in ogni caso tenere strettamente in considerazione la necessaria progettazione ed azione sui processi di welfare territoriale, e quindi l’inclusione e tutela
delle fasce vulnerabili, per impedire che ogni attività di tipo economico risulti pretestuosa e
portatrice di ulteriori malesseri e costi sociali. E la definizione e costruzione di azioni di welfare
deve essere il terreno di incontro e confronto obbligatorio tra Ong locali ed enti locali, una
scuola di corresponsabilità e co-progettazione e non un luogo di rivendicazione e scontro, al fine
di incentivare la sostenibilità sociale e politica. Quest’ultima dovrà essere alimentata attraverso
processi di investimento permanente sulla formazione e la ricerca di espressioni culturali e
artistiche che favoriscano il dialogo e lo sviluppo di una fitta rete di relazioni tra comunità.
Mostar: aspetti economici
103
3.1. L’importanza della micro-finanza e del micro-credito
Il settore della micro-finanza si sta sviluppando rapidamente nei Balcani, in particolare in
Bosnia Erzegovina, ma anche in Serbia, Montenegro, Macedonia, Croazia, Albania e Kosovo.
L’erogazione di piccoli prestiti attraverso organizzazioni specializzate di microcredito si è
rivelata uno strumento importante nel permettere a persone a basso e bassissimo reddito di sviluppare attività generatrici di reddito e microimprese, grazie alle quali hanno migliorato il loro
tenore di vita e quello delle proprie famiglie. Solamente in Bosnia Erzegovina oggi operano 17
istituti specializzati di micro-finanza - 12 Ong locali, 4 Ong internazionali e una banca commerciale per la microimpresa (Meb); a partire dal 1996, tali organismi hanno complessivamente
erogato circa 72.000 prestiti per un valore equivalente a 200 miliardi di Lire ed, al giugno 2000,
i clienti attivi erano 30.000 (World Bank 2000). La domanda di servizi di micro-finanza è molto
elevata e, quindi, ampi sono i margini di crescita del settore. Promotori e sostenitori principali di
queste organizzazioni sono stati essenzialmente gli organismi internazionali di cooperazione
allo sviluppo (in particolare americana e tedesca, oltre alla World Bank).
Il microcredito è un servizio che permette l'erogazione di prestiti a persone a basso reddito
escluse a priori dai servizi bancari tradizionali. Il microcredito come strumento di lotta alla povertà e, allo stesso tempo, di introduzione, recupero e diffusione di servizi finanziari efficienti,
si è affermato in numerose regioni e nei più disparati contesti del Sud e del Nord del mondo
(Rapporto Unctad 1998).
L’ammontare medio dei microcrediti varia tra i 2 e gli 8 milioni di Lire, per una durata di 6-14
mesi. Il tasso di interesse effettivo varia tra il 24% annuo e il 42,5% annuo. Le garanzie richieste
possono essere di vario tipo (garanzie personali di firma, depositi vincolati, ipoteche, pegni), a
seconda dell’organizzazione e del contesto, e comunque sono sempre “ritagliate” sulle possibilità degli utenti del credito. Le organizzazioni di microcredito spesso offrono ai propri clienti
alcuni servizi non finanziari complementari; alcune si limitano alla formazione finanziaria di
base legata al credito erogato, altre si spingono fino alla consulenza tecnica e alla commercializzazione dei prodotti.
I reali destinatari di tali microcrediti sono imprenditori a basso e bassissimo reddito, status
non facilmente identificabile e definibile in paesi teatro di conflitto, come quelli balcanici: è
quasi impossibile pensare in termini di livello reddituale, per l'indisponibilità di dati affidabili e
l'incidenza dell'economia sommersa. Dalla semplice osservazione emerge che alcune persone
chiaramente ottengono bassi redditi, altre possono sembrare non appartenere a tale categoria pur
essendolo realmente. In Serbia, così come in Bosnia Erzegovina, un imprenditore di basso reddito può benissimo essere un ingegnere elettronico con vent'anni di esperienza, che vive in una
casa bella ma non sua; può essere un profugo, un rientrato, un ex-soldato smobilitato, ritornato
per trovare la propria casa e i propri mezzi produttivi distrutti; può essere una persona che era
povera anche prima della guerra. In termini di bisogno di credito non vi sono troppe distinzioni,
anche se occorre fare attenzione alle differenti situazioni e ai differenti contesti.
3.2. Mostar e le sue “cellule” di imprenditorialità
In un mondo che ancora continua a ragionare per categorie etniche, in cui ancora non esiste
la reale possibilità di circolare liberamente,in cui appare a molti impossibile non essere di parte
e non rispettare la composizione nazionale della popolazione, chiari iniziano ad imporsi i segni
di una società civile ed imprenditoriale che fortemente vira verso il trend della normalità. La
quasi completa disattenzione ai parametri qualitativi, caratterizza il primo round di progetti
finanziati, “più del 70% erano stati presentati da croati, che erano più preparati ed interessati ad
104
Paolo Del Chiappa
esempio ai progetti di micro-credito”, ha detto un’intervistata.
Attualmente, l’attenzione alla composizione nazionale della popolazione è indubbiamente
ancora forte, ma incrementale è l’attenzione ai parametri qualitativi e lo sviluppo delle prime
ormai consolidate esperienze imprenditoriali.
A Mostar, più o meno vicine all’hotel “ERO”, sede dell’Ohr, è solo da breve termine che
hanno organizzato il progetto di un’associazione di imprenditori (con attori locali ma non “interni” e, in collaborazione, anche italiani) che si interessano della produzione di beni e servizi,
riuscendo ad offrire corsi di formazione, finanziamenti e stages, anche in Italia; con l’obiettivo
fondamentale di avere sempre più soci.
Il numero dei collaboratori all’interno dei progetti, ancora di quantità assolutamente insufficiente, coinvolgenti l’imprenditoria locale ed un partner straniero, godendo spesso del tutorato
da parte italiana, si è in molti casi addirittura raddoppiato.
L’azione di tali organizzazioni inizia con la risposta alla richiesta di informazioni da parte di
centinaia di persone; ad una prima selezione seguono interviste, al fine di rubricare sul se il bisogno è relativo a crediti e/o servizi; fra le persone contattate molti non hanno né soldi né idee,
sempre molti già lavorano e vogliono incrementare il loro business e quindi il loro reddito; alla
fine solo una certa parte di persone viene inclusa nei corsi che generalmente comprendono un
periodo di stage teorico-pratico spesso anche in Italia; nonostante tutto, solo una parte riesce poi
a prendere i soldi per progetti concreti, in particolare, nei settori della produzione di infissi,
pane, carne e sedie.
Molte Ong imprenditoriali, ha affermato un intervistato, sono riuscite a redigere un buon
quaderno sui principi ed i comportamenti necessari per il corretto andamento e funzionamento
di piccole e medie imprese, hanno organizzato un proprio sito internet, ed hanno capito che la
relazione con associazioni estere dello stesso tipo è fondamentale per trovare partner stranieri;
notevoli sono ormai i loro legami con le industrie artigianali di Marche e Toscana, vari e da
sfruttare costruttivamente sono i gemellaggi con amministrazioni straniere, come ad esempio è
successo tra Mostar ed un paese della provincia di Padova. Il livello internazionale, lavorando
per la politica globale, si interessa fondamentalmente dell’aiuto primario alle persone, mentre il
resto è delegato al locale e alle leggi che guidano il suo agire: «È il Parlamento della federazione che fa le leggi, … non so niente, … credo vogliano aiutare».
Gli imprenditori locali devono ancora ben capire che il loro problema fondamentale è quello
di trovare mercato, e che “aprire un’azienda non significa avere subito soldi, loro devono capire
che si sta procedendo verso un’altra fase, dal socialismo al capitalismo, devono capire che devono vendere all’estero (dove forte è il problema delle certificazioni) perché qui non c’è mercato,
e non devono più pensare alla guerra!”.
Forti sono i problemi per chi vuole trovare le macchine, i mezzi di produzione, ad esempio,
anche solo una macchina per la produzione del gelato, e forte è il desiderio di un riequilibrio tra
importazioni ed esportazioni. Il fine dovrebbe essere quello di un incremento delle esportazioni,
tra le quali dominano, ad esempio i funghi ed i mobili, ma anche quello di un incremento della
produzione sul luogo, dato che le importazioni, tra le quali dominano le materie prime ed i beni
di prima necessità, sono l’800 % in più.
La collaborazione tra le “due città” è abbastanza buona ed aiutata dalle organizzazioni internazionali, le quali fanno molto anche per la formazione, ma molto spesso solo tramite corsi di
lingua, italiano ed inglese in particolare. La competizione tra le due parti della città emerge a livello economico, nella definizione di prezzi più competitivi, oppure anche nel progetto per la
realizzazione della stazione dei pullman di Mostar Est-Ovest, in particolare, per la discussione
sulla divisione dei costi.
Il problema fondamentale interno permane quello di un quotidiano viziato in cui domina
Mostar: aspetti economici
105
l’immobilismo, ad esempio per la troppa documentazione necessaria per aprire una società, per i
troppi negozi e la poca produzione, per le troppe corsie preferenziali ed i favori che vengono
concessi ad alcuni.
L’intervento del livello internazionale sembra non stia assolutamente determinando un’economia drogata, ed è ancora indispensabile per riportare uno scenario “normale” in un’area che
ha subito le atrocità della guerra; l’unico problema è che molti dei fondi vengono assegnati alle
istituzioni locali e non direttamente, con il risultato di “non molto chiare assegnazioni”, a causa
di non limpidi interventi della politica.
Molte Ngo collaborano con l’Ohr, l’Osce e l’Unh (United Nation Humanity) ed hanno contatti con l’esterno, ad esempio con il Cna di Firenze.
Nei progetti di formazione vivo è il contributo di fondi dell’Unione Europea e dell’Italia e
interessante è la collaborazione con il Cospe, che si interessa della cooperazione con i paesi
emergenti.
Molti imprenditori italiani, dice un intervistato, anche nella Repubblica Srpska, ove si producono funghi ed altri prodotti del bosco, incontrano problemi con le banche della zona, in particolare, per il fatto che non c’è un buon credito; tra l’altro, forte è il problema della privatizzazione delle banche.
Anche i sindacati, che secondo l’intervistato lavorano poco, non funzionano molto bene, innanzitutto perché cambiano troppo spesso le leggi «qui, anche adesso, tutti cercano solo la
possibilità di fare qualcosa che subito si vede, comunque … come sarà Mostar tra 10 anni?
Spero sarà bene! Fondamentale è capire che l’economia è qualcosa che unisce, che può portarci
fuori dalle nostre divisioni, che può distruggere le frontiere, perché ti fa vedere che l’importante
è solo lavorare e niente più».
3.3. Esempi di nuclei imprenditoriali locali
A Mostar, inserendosi in programmi di lavoro che sono comunque divisi in E/W programs,
divenendo protagonista di qualcosa di inimmaginabile in quel momento, un intervistata, riunisce
insieme ad altri trenta donne dell’Ovest e trenta dell’Est città, per dare aiuto alle persone più
disagiate, alle vittime, fornendo anche giornali, cibo, ed altri mezzi di prima necessità.
Poche persone comprendono realmente questo progetto che, comunque, funziona per quattro
anni pagato dal governo italiano.
Alla fine del programma, nel 1998, il Direttore, con diverse rappresentanze dell’Emilia Romagna della Toscana e delle Marche, propone nuovi programmi, altri progetti: quelli per la
produzione di beni ed altri servizi vengono rifiutati, ma ferma e fruttuosa rimane l’insistenza
delle donne della città per un progetto tendente alla realizzazione di strutture produttive per la
fornitura di cibo.
Quest’ultimo progetto viene in quell’anno approvato e, coinvolgendo tre o quattro donne al
massimo, senza dare soldi ma solo mezzi di produzione, è sottoposto alla condizione che si
realizzi un bilancio positivo o perlomeno pari a zero nel primo anno di gestione dello stesso.
Tale risultato viene realizzato e alla raggiungimento di tale condizione sospensiva, come stabilito, tutto l’equipaggiamento, le macchine, i mezzi di produzione divengono proprietà privata
delle gestrici, come dire, è un finanziamento diretto in capitale sottoposto a condizione sospensiva e notevoli e concreti sono stati i suoi risultati (movimento relazionale esterno-interno che
diviene interno-interno).
La struttura produttiva nella quale lavora l’intervistata, con altre quattro donne, nella zona
Ovest di Mostar, è ora indipendente e perfettamente ben inserita sul mercato, ed è stata motivo
di altri cinque tentativi da cui sono scaturiti altri quattro (tre nella parte Ovest ed uno nella parte
106
Paolo Del Chiappa
Est) progetti, giunti anch’essi al risultato della creazione di strutture produttive indipendenti.
Il quinto progetto è adesso ancora in corso di realizzazione (nella parte Est della città) e
coinvolge dieci lavoratrici.
Il risultato è comunque che l’equilibrio tra lavoratori della parte Est ed Ovest della città si è
realizzato automaticamente, dato che presso la sua struttura lavorano anche donne che
provengono dall’altra parte della città, la provenienza, dice l’imprenditrice, non è stata motivo
di preferenze e/o divisioni all’interno dell’organizzazione di questi progetti: «penso che siano i
progetti più di successo. Può darsi che ciò sia frutto di un normale e profondo feeling tra tutte le
donne, anche quelle dell’intera città di Mostar (E/W); probabilmente per gli uomini, per il 90%
coinvolti attivamente nel conflitto, è più difficile la cristallizzazione di un buono spirito di cooperazione».
Le donne della sua azienda sono perfettamente integrate e «one is orthodox, one is christian,
one is … no problems! We are unified by the war in the spirit! The biggest victims are families,
childrens, …».
Ella è stata la prima a portare a buon fine l’esperimento aziendale descritto, ed è riuscita ad
ottenere dal governo italiano l’autorizzazione ad utilizzare prodotti locali, fatti sul luogo, anche
al fine di produrre cibi locali.
L’ufficio italiano a Mostar ha ormai chiuso da tre anni, per cui i contatti con le rappresentanze italiane, che comunque quasi tutti i mesi vengono in visita nei luoghi dei progetti, sono solo
temporanei.
L’imprenditrice è fiera della sinergia che si è sviluppata tra il governo italiano e le donne del
luogo ed italiane, e chiarisce che simili iniziative non sono state realizzate nella città con l’appoggio di nessun altro stato, in ogni caso, Bruxelles ha offerto, nel 1994, un finanziamento di
cinque anni per i bambini dell’Est e dell’Ovest di Mostar (Kindergarden); un’iniziativa volta ad
alleviare le sofferenze delle altre grandi vittime della guerra, i bambini.
Il progetto di cui l’intervistata è stata tra le prime vere protagoniste, è in ogni caso ritenuto
dalla stessa quello più di successo, tra l’altro, il governo italiano sembra adesso interessato ad
intraprendere simili iniziative in altri settori di produzione.
Al suo entusiasmo è però unita una nota di amarezza perché tutto procede realmente con
estrema lentezza, anche per la mancanza di qualsiasi forma di contributo da parte delle autorità
locali e per l’assenza completa di benefici concessi dal loro governo.
Tutto deve essere pagato (acqua, elettricità,…), l’edificio è in affitto, e «Only someone that
is part or friend of political parties … (si interrompe e sorride) can say: I don’t pay! Here
politics is the main cause of every division, the main cause of the all situation».
Un intervistato ha lavorato per molti anni a Sarajevo nel settore del commercio di componenti per computer. Egli è musulmano, ma lavora nella parte Ovest della città e non ha accettato
di trasferire la propria residenza in un appartamento che gli è stato assegnato nella parte Est di
Mostar. Ha iniziato a lavorare presso quella azienda nel 1948 ed ha sempre lavorato fino
all’arrivo della guerra, quando in generale tutto il lavoro si è fermato.
Gli edifici della sua azienda non sono stati molto distrutti durante la guerra, ma tutto il materiale è scomparso, tutto è stato trafugato dai militari o, comunque, da chiunque avesse interesse.
Solo nel 1995, con l’arrivo dell’Unione Europea a Mostar, quando gli è stato consentito di passare
dalla parte Est alla parte Ovest di Mostar, percorso che è necessario per arrivare a Sarajevo, egli
inizia nuovamente a recarsi sul posto di lavoro. Prima della guerra i lavoratori coinvolti nell’attività aziendale erano circa 200, adesso solo 56 e molto meno numerosi sono ancora i contatti
con le aziende straniere. Egli era un capo ufficio e visitava molte aziende straniere, spesso anche
la Olivetti, e della sua azienda numerosi erano gli uffici sparsi per tutta la ex-Jugoslavia anche per
sviluppare i rapporti di collaborazione con 20 rappresentanze di stati stranieri.
Mostar: aspetti economici
107
Il commercio, in quel momento, era un commercio di più grandi dimensioni, con più attenzione ed interesse per i paesi stranieri.
La sua azienda si procura molti degli elementi di produzione in Croazia, commercia solo
nella Federazione e lavora anche con la Repubblica Srpska, privilegiando un lavoro di piccolo
commercio, quasi di dettaglio. Le macchine necessarie all’esercizio della loro attività aziendale
sono importate dalla Germania, e nessun tipo di macchine viene esportato dal loro territorio.
Molte delle banche, dice, non sono vere e proprie istituzioni di credito, mancano di flessibilità, creano grossi problemi nel ricevere indietro i crediti ed aumentano enormemente il livello
di garanzie necessarie per ottenere credito, in particolare quello a lungo termine, che è assolutamente necessario nella fase iniziate di avvio qualsivoglia tipo di attività aziendale. Da notare
che prima della guerra c’era un forte credito al consumo, per case, auto eccetera, e che in pratica
ancora adesso ci sarebbe una buona domanda di credito dalla quale si potrebbe innescare una buon
processo economico, altro problema è però che molte persone non hanno spesso addirittura
nessuna conoscenza di tali non molto complicati, ma sicuramente molto utili, strumenti bancari.
Prima della guerra, spiega l’Intervistato, il prestito era in generale tutto basato su garanzie
personali, su lettere di garanzia firmate da colleghi di lavoro con alti salari e, in pratica, nessun
prestito era concesso per il tramite di garanzie di proprietà. È per questo che adesso la gente
trova strano, ad esempio, chiedere credito dando in garanzia il proprio appartamento.
Gli sviluppi di mercato ed i rapporti economici con la maggioranza bosniaca sono stati più
consistenti, ma lentamente si sta consolidando una collaborazione anche con l’altra parte. La
divisione della società e del mercato ha portato ad una fortissima influenza della Croazia su
questa parte della città (W) quando al governo c’era il partito politico HDZ, ed anche durante il
cambiamento del governo della Croazia.
Tema fondamentale da affrontare è quello del processo di privatizzazione e temibile è la
presenza di negozi cinesi, che ora sono pochi, ma offrono prodotti a bassissimo costo e, anche
se ciò è buono per i consumatori, danneggiano l’economia locale, la cui maggiore risorsa risiede
nell’utilizzo della propria manodopera per produrre.
Buono per le imprese locali e per l’economia dell’area è, ad esempio, il fatto che la produzione di alluminio sia localmente finanziata dalla Francia ed avvenga tramite l’utilizzo di manodopera locale, che così più facilmente e velocemente sviluppa un proprio incancellabile knowhow (importante esempio di movimento relazionale esterno-interno).
Effetti molto positivi, dice l’intervistato, derivano dai QIF3, ai quali possono legarsi tutte le
proposte locali di progetti che soddisfino certi criteri specificati. La proposta può essere presentata al più vicino QIF Regional Manager (Banja Luca, Mostar, Sarajevo, Tuzla) e deve coinvolgere una municipalità locale (return area) assicurando una pratica evoluzione e formazione
dell’ambiente imprenditoriale, la creazione del lavoro tramite l’espansione d’impresa. Più
esattamente, tutte le richieste che intendono usare la Quick impact facility, devono soddisfare il
criterio di essere collegate direttamente a return/returnees; di promuovere un impresa privata e
lo sviluppo dell’economia di mercato; di mostrare equità nel lavoro anche in termini di multi –
etnicità; di creare un minimo di 20 nuovi posti di lavoro; di aver chiesto e non ottenuto credito
dalle usuali fonti. In pratica il QIF è un gap funding dato che non può essere usato per sostituire
le usuali fonti di finanziamento esistenti, tra l’altro, nel progetto presentato deve esserci chiara
evidenza che i fondi forniti tramite il QIF non saranno causa di distorsioni di mercato.
3. Si veda il sito internet www.qif.ba per esempi imprenditoriali di successo a Mostar ed in tutta la Federazione; tali esempi, costituenti movimenti relazionali economici dall’interno per l’interno, sicuramente
non sono di entità trascurabile e sono espressione di caratteri tipici della “normalità”, come ritiene anche
un intervistato, un manager del progetto.
108
Paolo Del Chiappa
Attualmente, egli ritiene, assolutamente nullo l’interesse imprenditoriale locale per la competizione con i paesi stranieri, perché il loro è solo un piccolo mercato dominato dalla corruzione e dall’influenza politica. E’ quest’ultima, che non vuole la globalizzazione e l’integrazione,
perché altrimenti non avrebbe i propri profitti e «Someone is a good “soldier”? That is equal to
money! That is the law that predominate with a realistically strong influence of politics in the
daily life».
Così, ad esempio, anche il denaro che arriva dal livello internazionale o sovranazionale europeo e che passa attraverso il governo locale, è sicuramente soggetto alla legge delle preferenze
politiche.
Sia in Serbia che in Croazia sono presenti un ambiente ed una forte identità nazionali, ed in
tutta la zona, assolutamente, l’influenza politica è un elemento da tenere strettamente in considerazione in qualsiasi tipo di analisi.
Il fatto è che «We can have an unified economy without an unified state, but the political
level want to be very closed, the politicians are growing in our environment, their goal is to exercise their power, and that is easier in little territories».
I maggiori fattori da tenere in considerazione, dice, al fine di consentire la fuoriuscita dalla
loro situazione, sono il tempo e la gioventù. Quest’ultima deve mettere da parte i rancori e
capire le forti potenzialità umane del rapporto biunivoco che esiste tra economia e società civile.
L’unica cosa che adesso possono realmente vendere è la loro forza lavoro, e molto può essere
cambiato evitando il passaggio del denaro dalle mani dei governi locali e favorendo, invece, gli
investimenti diretti, tenendo anche conto che «The first things that we need are the environment
to grow and true and independent mass-media!».
3.4. Il Piano per lo sviluppo economico di Mostar
L’iniziativa The Quick - start Plan for Implementing Mostar’s Economic Development Strategy in 2002. Initial Strategy Plan for Economic Development in Mostar, consacra e prosegue le
linee guida del Qif sostenuto dall’Unione Europea (4), dopo aver sottoposto all’approvazione
dei poteri cittadini il documento oggetto della discussione.
Con esso il sindaco della città e le autorità cittadine volevano ed hanno realmente iniziato un
processo quinquennale - decennale di rinnovamento del clima economico, della business culture
della città. Le massime autorità cittadine di Mostar ritengono infatti che la transizione sia molto
diversa da quella degli altri paesi europei, anche perché si è sviluppata in contemporanea ad un
clima di guerra, assumendo così sue proprie caratteristiche peculiari.
Forte è la speranza che nell’area, con l’ulteriore e più oculato aiuto dell’Unione Europea e
delle organizzazioni internazionali, e quindi di un ulteriore input esterno-interno, si riesca a
creare un nuovo ambiente, un “business friendly environment”, per aiutare ed incoraggiare la
creazione di nuove imprese e per attrarre nuovi investitori nella città.
Sono tutti i cittadini della città, viene chiarito, che hanno bisogno e vogliono un più veloce
sviluppo economico, essi vogliono la discussione pubblica della strategia e la sua continuità, e
sanno che forte è il bisogno di una sua implementazione con l’aiuto del livello internazionale e
della governance europea.
Il futuro completamento della ricostruzione del centro città ha come primo significato quello
della creazione di un nuovo futuro per l’area, fatto di nuovi strumenti e potenzialità a disposi4. Per una completa illustrazione della strategia di sviluppo economico della città di Mostar, e delle
sue evoluzioni si veda il sito internet www.mostar.ba/ekonomija dove sono disponibili anche dei working group reports.
Mostar: aspetti economici
109
zione della società civile, che potrà contare su una nuova ed efficiente distribuzione dell’acqua,
su un nuovo ponte, sull’aiuto della Banca Mondiale, sui trasporti pubblici (saranno conclusi in
gran parte entro marzo 2002, chiarisce il relatore), su trainings ai lavoratori, su un nuovo
aeroporto e, in definitiva, su un rinnovato ambiente sistemico.
Occorre quindi procedere nel processo di privatizzazione, offrire facilitazioni all’ambiente
imprenditoriale, organizzare eventi culturali, facilitare cooperazione e partnership, anche a
livello amministrativo.
Esiste un’Agenzia di stato per la promozione degli investimenti e l’Agenzia di Mostar è
parte di essa; la speranza, dice una delle massime autorità cittadine, è che tutte le attività intraprese procedano nella direzione stabilita dal piano che in quel momento ed in quella sede sta per
essere sottoposto ad approvazione.
Il problema più grande è sempre la sostenibilità delle iniziative, e Mostar, come la Bih in
generale, ha forti problemi economici da risolvere per innescare una vera e proficua catena di
nuovi progetti. Insieme alla sostenibilità economica, dice il rappresentante Ue, deve essere anche affrontato il tema della sostenibilità politica, avendo sempre ben presente che ai problemi
economici sono legati i problemi istituzionali. La regola principale da applicare è che l’isolamento economico e politico non sono una buona opzione.
Da tenere in considerazione è la funzione di business incubator della Agenzia Economica di
Mostar, per lo sviluppo delle piccole e medie imprese, con effetti realmente determinanti per la
prosecuzione della difficile fase di transizione, transizione nella quale l’Unione Europea non è
altro che uno degli attori.
Nel progetto che si vuole portare a termine è compresa tutta la ricostruzione degli edifici e
degli appartamenti nell’area di ritorno dei rifugiati, in tutte le municipalities e nella zona centrale; la costruzione di un efficiente aeroporto; l’assistenza tecnica per le privatizzazioni, alcune
delle quali saranno definite nel dicembre 2001; la ristrutturazione di numerose aziende con la
conseguente creazione di decine di posti di lavoro.
Per il futuro occorre avere sempre ben presente che solo il cittadino fiero ed orgoglioso ha fiducia e prende iniziative produttive di positive risorse per l’intera società, che i giovani sono i
più veloci nell’apprendere e nel creare le migliori opportunità. Punti fondamentali da considerare sono il rule of law, la definizione di buone leggi, senza le quali nessun altro goal può essere
raggiunto; la questione dei rifugiati che, essendo i più poveri del paese, sono e saranno tenuti
molto in considerazione nello sviluppo di qualsiasi progetto; la ricostruzione e l’efficienza delle
istituzioni; le potenzialità della cooperazione economica, che è un fattore cruciale, sostenuto
dall’Unione Europea, per superare ogni sorta di attrito, conflitto e rancore.
I vantaggi della Bih sono quelli di essere effettivamente parte della zona euro e di avere una
valuta stabile, di avere una eccellente storia ed educazione nazionale e, innanzitutto di avere
enormi potenzialità di manodopera da poter investire nell’economia. Questi ed altri sono gli
elementi che cercheranno di valorizzare se la loro strategia sarà appena dopo approvata dai
presenti poteri municipali della città.
Uno dei managers del Progetto ha affermato che ad esso ha fatto precedere dei sotto-progetti
di base, ponendo le fondamenta per una più ampia ed efficace strategia economica e sottolinea
che esiste a Mostar una Agenzia per lo sviluppo, e che è grave che solo pochissime persone
siano a conoscenza di ciò.
Le possibilità per gli investitori stranieri sono realmente molto consistenti, è necessaria però
una forte organizzazione di expertise, ed il sostegno all’azione di business incubator, un sostegno concreto per arrivare alla fase della sostenibilità (non solo quella economica, chiarisce il
relatore). Un notevole vantaggio nell’area oggetto della strategia in approvazione, è costituito
dal fatto che i costi iniziali di implementazione sono bassi. Ottimi fattori che facilitano la ripresa
110
Paolo Del Chiappa
e/o l’inizio del business sono, ad esempio, i bassi costi degli affitti, la sicurezza, l’educazione, il
training, la buona regolamentazione e, non ultime, le potenzialità di un intelligente uso del
computer.
Tentativo di conclusioni
Dieci anni di guerre non si spiegano senza una base ampia di consenso ed il richiamo nazionalistico sembra abbia avuto esattamente questa funzione. Così, il disegno di una nomenklatura
che decide di succedere a se stessa può anche essere considerato l’ultimo respiro nell’agonia dei
vecchi regimi.
Il fatto che i Balcani siano diventati lo snodo dei traffici di armi, droga, sigarette, per non
parlare del human traffiking, del riciclaggio di denaro sporco, in un intreccio fra economia
legale ed illegale dai contorni sempre più sfumati, non sembra casuale. Deregulation e povertà,
poteri mafiosi e corruzione, sono gli ingredienti attraverso i quali nell’intera area geografica
balcanica si sono acuite le problematiche della transizione.
In generale, per evidenti motivi politici ed economici, è assolutamente necessario ricucire un
rapporto di fiducia fra cittadini e pubblica amministrazione, con un approccio comunitario capace di affrontare i bisogni individuali e collettivi in un’ottica diversa tanto dallo statalismo che
dalla privatizzazione mercantile di ogni segmento della vita economica e sociale. Occorre un
cambiamento culturale, anche ed innanzitutto in termini economici, di una società che garantiva
paternalisticamente forme diffuse, anche se spesso qualitativamente discutibili, di protezione sociale. Ciò presuppone una fitta rete di forme di auto-organizzazione della società ed una sua
etica della responsabilità che oggi appare meno improbabile se si prosegue nella de-brutalizzazione delle relazioni sociali che segnano questi paesi. Occorre insomma un nuovo patto di cittadinanza che relazioni le persone oltre la loro appartenenza nazionale, coniugando la dimensione
territoriale con quella globale. Occorre un grande progetto di qualità, una ri-dislocazione dei poteri, un grande progetto capace di valorizzare saperi e laboriosità, e l’intera area deve poter essere inserita nel processo di un’Europa che si forma dal basso approfondendo il solco che la società civile ha tracciato negli ultimi anni sviluppando uno straordinario patrimonio di solidarietà
e di relazioni che continua ancora oggi e che speriamo riesca a ricomporre tutte le divisioni in
un’unica “anima.
Per “riunificare” Mostar, che con il suo ponte è un po’ il simbolo delle divisioni dell’area, divisioni che sono state approfondite ed esasperate dalla guerra e dal sostanziale errore, determinato da certe scelte dell’Amministrazione dell’Unione Europea a Mostar, occorre forse
rinnovare i metodi della politica e dell’economia dell’area.
In effetti, dovrebbe essere ormai chiaro che è sbagliato appoggiarsi esclusivamente alle élites
nazionaliste per progettare la ricostruzione della città. Il loro obiettivo primario, infatti, era e
forse ancora è quello di mantenere Mostar divisa ed etnicamente omogenea. Più valore dovrebbe invece essere dato a ciò che invece per lungo tempo non è stato considerato, e cioè alla
società civile ed ai leaders di fatto emersi dalle difficoltà della guerra.
Questi ultimi che sarebbero stati, e senza dubbio ancora lo sono, le guide più innovative e
rappresentative della transizione, con le quali si sarebbero potute gettare le fondamenta per una
Mostar più regolata nelle sue diversità. Essi avrebbero e possono avviare il processo di unificazione considerando anche «la ricchezza sociale esterna, cioè quella dei paesi dell’Unione Europea,
e quella interna alla città, dei cittadini e delle varie espressioni sociali e culturali di Mostar».
In generale occorre sollecitare la presenza nell’area dell’Europa, delle città europee che, con
i loro input civici e le loro istanze sociali possono essere straordinari strumenti di animazione
Mostar: aspetti economici
111
sociale.
Questo appare l’esatto approccio metodologico da dare ai progetti di ricostruzione di una
società, di una politica, di una economia e di un diritto “normali”.
Indubbiamente ed in generale, una misura di fondamentale saggezza politica, è costituita dal
consenso, che è una premessa importantissima per qualsiasi strategia, specie quando certi fatti
vanno poi a toccare gli equilibri in ambito mondiale.
Il consenso, nell’area oggetto dell’analisi, sicuramente non risulta più a sostegno della vecchia classe di potere o, in ogni caso, di una ingente, di una grande parte della stessa che, comunque, risulta oggi pesantemente moderata nel suo sconsiderato potere di azione.
Il fatto è che gli avvenimenti internazionali si sviluppano sempre più in funzione dell’arbitrato che gli individui consentono tra il loro status di cittadini, che li lega in modo classico al
territorio, e le loro identità religiose, linguistiche, familiari o micro-comunitarie che li portano a
trascenderlo o ad ignorarlo.
Il mondo di oggi è sempre più de-territorializzato, per cui occorre fare attenzione alle astuzie
insite nelle mobilitazioni, che spesso nascondono falsi problemi che, se non individuati tramite
un’etica della responsabilità che si decentralizza fino al coinvolgimento del singolo individuo,
possono facilmente trasformarsi in una macchina da guerra che perfettamente serve allo scopo
di tradurre in modo ideologico-culturale dei risentimenti sociali.
In casi come quello della ex-Jugoslavia, e dell’area di Mostar in particolare, ove estremamente variegata è la ricchezza storica e delle tradizioni, è quindi fondamentale trascendere i fattori di divisione, territoriali e culturali, e far appello agli imperativi in grado di riunire gli uomini in un destino comunemente condiviso.
Occorre quindi essere coscienti dei vantaggi politici che alcuni individui possono trarre dalla
manipolazione dei simboli culturali.
La priorità che gli attori internazionali, sovranazionali, nazionali e locali, sembrano inderogabilmente considerare nell’area di Mostar, è quella economica, anche perché la debolezza di un
popolo assorbito dalla necessità di uscire dalla fame e da quella di riportare alla normalità le
proprie esigenze igieniche, indirettamente rafforza i richiami particolaristici e le mobilitazioni
nazionaliste e culturali da parte delle comunità conflittuali, mettendo assolutamente in secondo
piano la valorizzazione dei beni comuni dell’umanità.
Tutti devono essere interessati a questo, dato anche che il rispetto e la tolleranza non sono
più solo valori assoluti, ma elementi funzionali alla realizzazione dei grandi equilibri mondiali.
L’agonia della territorialità pone, anche l’area di Mostar, di fronte al bivio tra la ricostruzione comunitaria dell’etnismo e la costituzione di relazioni civili ed aperte.
In ogni caso occorre puntare alla ricostruzione dell’indipendenza e della stabilità economica
dell’area, arrivando a strutturati movimenti relazionali interno-interno che tendono a divenire
interno-esterno. Contemporaneamente il livello internazionale deve e sta occupandosi della
strutturazione di un nuovo e più democratico regime, fino a che dovrà abbandonare fisicamente
l’area lasciandovi però un “occhio vigile”.
Certo ciò non si realizzerà nel breve-medio periodo ma, come emerge dall’indagine, evidenti
sono i segni della sua strutturazione.
Per aiutare un tale processo virtuoso verso la “normalità”, occorre sostenere le semplici relazioni di amicizia, di cooperazione, di collaborazione e di accettazione dell’altro, riproducendo
su larga scala questi semplici atomi.
Giocare su un clima di paura è infatti una formula politica più facile della tolleranza, ma i
suoi effetti possono essere spaventosi.
La realtà amministrativa di Mostar deve insomma riuscire a maturare un equilibrio, per l’ottenimento del rispetto, tra la politica del terrore e quella di valori comuni condivisi; questa è una
112
Paolo Del Chiappa
legge che vale per tutti gli Stati moderni in generale; questo il fattore che prioritariamente deve
essere considerato nel cammino sulla linea di un incrementale percezione quotidiana della
“normalità” nazionale-locale.
Il forte impegno individuale e le molteplici cooperazioni tramite gli organismi non governativi, che in elevato numero stanno sorgendo anche nell’area oggetto dell’analisi, indicano che
questo mondo di individui sa civilizzarsi e, forse inconsapevolmente, sostenere gli elementi che
compongono una “società civile moderna”.
In ogni caso, è assolutamente inopportuno dimenticare che l’opposta scelta per il non rispetto, per il radicale particolarismo o l’etnismo possono, da un momento all’altro avere la meglio come strategia alternativa agli occhi di individui isolati ed abbandonati a loro stessi e alle
loro sofferenze, soggiogati da un ordine politico che male comprendono e che non desiderano.
Per mezzo di queste consapevolezze, che appaiono abbastanza radicate nel pensiero degli
intervistati, la positiva e realistica speranza è che nel medio termine la BIH possa realmente
strutturarsi come società capace di auto-mantenersi, come “Società Normale”, che, una “città
divisa in due” (Mostar), riesca ad andare molto avanti nel processo di tolleranza-integrazioneunificazione, permettendo alla sua percepibile, forte ed unica “Anima” di trionfare.
Riferimenti bibliografici
Rapporto Unctad (1998), Mostar, big idea for the future. First steps toward prosperity. Plan for implementation of Mostar economical Development Strategy in year 2002.
World Bank (2000), Local Iniziative Project, agosto.
DINAMICHE DELL’AZIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
ED ISTITUZIONI LOCALI A MOSTAR
Mattia Toich
1. Assetto istituzionale delle istituzioni locali e presenza delle organizzazioni internazionali: l’assetto in Bosnia ed Erzegovina...
La Bosnia ed Erzegovina trova negli accordi di pace di Dayton (Dpa) - nella Costituzione
della Bosnia-Erzegovina, annesso 4 al Dpa - le linee definitorie dell’assetto istituzionale di tipo
federale, ancorché sui generis, che la contraddistingue. La struttura istituzionale prevede un livello di governo centrale comune e due entità separate (1), la Federazione croato-bosgnacca e la
Republika Srpska, che a loro volta hanno due sistemi diversi di governo decentrato al proprio
interno. Il Dpa ha delineato un livello di governo centrale piuttosto debole rispetto alle due
entità federate, disponendo che le sue istituzioni abbiano responsabilità esclusive in poche
materie quali politica estera, commercio estero, politica doganale, trasporti, ecc., elencate nell’articolo III della Costituzione. Le due entità hanno tutte le altre competenze e poteri non
espressamente riservati dalla Costituzione alle istituzioni centrali. Queste ultime, inoltre, dipendono finanziariamente dai contributi versati dalle entità medesime. La Bosnia-Erzegovina
nel suo complesso ha così due bilanci indipendenti, quelli delle due entità, e un terzo, per così
dire “dipendente” e piuttosto modesto, delle istituzioni comuni; due terzi dei fondi dello stato
sono a carico della Federazione e il restante terzo della Republika Srpska.
La Costituzione perciò delega gran parte dei poteri alle due entità, che hanno però un diverso
assetto del livello di governo locale. La Republika Srpska ha una struttura amministrativa centralizzata con un Ministero per il governo locale che regola e gestisce i rapporti con le sessantaquattro municipalità dell’entità, raggruppate in sette regioni. La Federazione, al contrario, si
struttura in dieci unità sub-nazionali, i cantoni, di cui due etnicamente “misti” - quello della
Bosnia centrale e il cantone 7, quello della Erzegovina-Neretva, di cui Mostar è il centro principale - che godono di un regime speciale (2). I cantoni possiedono i loro parlamenti, le loro costi1. In realtà, esiste anche la regione di Brcko, che possiede uno status particolare nel quadro dell’assetto istituzionale della Bosnia-Erzegovina. Il suo territorio, strategicamente importante, è stato al centro
di una disputa accesa - principalmente tra bosgnacchi e serbi - durante i negoziati di Dayton in merito alla
sua assegnazione all’una o all’altra entità, disputa che rischiava di compromettere l’esito dei negoziati
stessi. Fu perciò accettato l’arbitrato di un tribunale internazionale che avrebbe dovuto decidere, entro un
anno dalla firma del trattato di pace, a chi sarebbe dovuta spettare, secondo diritto, la responsabilità
politica sulla zona in questione. Soltanto nel marzo del 1999, il tribunale giunge ad una decisione finale
che non assegna Brcko né all’una né all’altra entità, ma ne fa un distretto “neutro” sotto l’autorità delle
istituzioni comuni dello stato bosniaco. Sulla questione di Brcko si veda Ventura (2001).
2. La Costituzione della Federazione prevede, infatti, che, proprio in ragione della natura etnicamente
“mista” dei due cantoni in questione, le decisioni che toccano gli “interessi vitali” di qualunque dei popoli
“costituenti” del cantone debbano avere l’approvazione non soltanto della maggioranza dei deputati del
Parlamento della Federazione, ma pure della maggioranza dei delegati bosgnacchi e della maggioranza di
quelli croati [Titolo V, art. 12 (2) Cost. Fed. BiH].
114
Mattia Toich
tuzioni, i propri governatori e ministeri. Essi, similmente alle entità nella loro relazione con lo
stato centrale, sono responsabili di tutte le competenze non esplicitamente assegnate all’entità
dalla Costituzione della Federazione. Pertanto, la Bosnia-Erzegovina ha due livelli di federalismo. Un livello delega quasi tutte le funzioni dello stato alle due entità, ma il processo è ripetuto anche all’interno della Federazione, in cui le funzioni non esplicitamente proprie dell’entità
sono assegnate ai cantoni. A complicare ulteriormente il quadro, vi è la possibilità da parte dei
cantoni di dare vari gradi di diritti e responsabilità al livello municipale, all’interno della cornice
della legislazione cantonale sul governo locale. Questo diviene un obbligo nel caso in cui la
maggioranza degli abitanti della municipalità sia appartenente ad un gruppo etnico diverso da
quello della maggioranza nel cantone (3). In sostanza, nella cornice della Federazione bosgnacco-croata si ritrovano dieci sistemi diversi sotto il profilo sia legislativo che di governo locale.
E, come risulta chiaro, lo stato centrale della Bosnia-Erzegovina di fatto gioca un ruolo del tutto
irrilevante riguardo al funzionamento dei governi di livello regionale e municipale esistenti
all’interno delle due entità (Jokai 2001).
Questo quadro istituzionale particolarmente complesso, calibrato per soddisfare quanto più
possibile le aspettative e i delicati equilibri delle parti belligeranti nel 1995, è stato delineato con
il contributo preponderante della Comunità internazionale nell’ambito del Dpa. E il coinvolgimento della Comunità internazionale, attraverso quelle organizzazioni che rappresentano
l’espressione pratica della sua volontà, nel processo di messa in opera e gestione di quanto
previsto dal Dpa e dalla Carta costituzionale annessa - una propria “creatura”, e infatti, come ha
osservato un autore, questo documento è stato «verosimilmente scritt[o] da qualche giurista
anglosassone o scandinavo, che pensava che la Bosnia facesse parte della East Coast» (Jean
2001: 165) - è stato subito intenso e massiccio. Le principali organizzazioni internazionali coinvolte nell’implementazione della parte civile del Dpa sono l’ufficio dell’Alto rappresentante
(Ohr), previsto dall’annesso 10 al Dpa stesso e creato dal Gruppo di contatto come strumento
mediante il quale controllare l’attuazione degli accordi di pace, la missione dell’Osce in BosniaErzegovina, la missione dell’Onu in Bosnia-Erzegovina (Unmibh) e la sua componente di polizia (International Police Task Force - Iptf), nonché l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr). Della parte militare degli Accordi è responsabile la Forza di Stabilizzazione (Sfor)
- in precedenza Ifor - guidata dalla Nato (International Crisis Group 2001a). Infine, sono presenti in Bosnia-Erzegovina anche alcune delle maggiori organizzazioni internazionali che si
occupano di sviluppo dell’economia e di sostegno finanziario, quali la World Bank, il Fondo
monetario internazionale e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
2. ... e a Mostar
La situazione di Mostar, sia dal punto di vista dell’assetto istituzionale che da quello del
ruolo ricoperto dalle organizzazioni internazionali, è in sintonia con il complicato quadro di
riferimento sopra delineato e, anzi, per certi versi ne è emblematica.
In ragione del fatto che la Federazione ha visto la luce in un momento precedente rispetto
alla pace di Dayton del novembre 1995, a seguito dell’accordo di Washington tra croati e
3. Infatti, secondo quanto statuisce l’art. 2 (2) del titolo V della Costituzione della Federazione, ciascun cantone può delegare funzioni concernenti l’istruzione, la cultura, il turismo, l’economia locale e le
attività di carità, la radio e la televisione a una municipalità o città nel suo territorio, ed è obbligato a farlo
nel caso in cui la maggioranza della popolazione nella municipalità o città è diversa da quella del cantone
nel suo complesso.
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
115
bosgnacchi concluso nel marzo dell’anno prima, la presenza in nuce della Comunità internazionale nella città, con un ruolo di rilievo nella sua vita politico-amministrativa, è una realtà
antecedente rispetto allo spiegamento vero e proprio in tutto il paese, successivo al Dpa,
dell’apparato della Comunità internazionale stessa. Infatti, nell’aprile del 1994, viene firmato a
Ginevra, da politici croati e bosgnacchi, un Memorandum che rappresenta un primo accordo
provvisorio e di massima per il futuro assetto della città. Poiché «incapaci di accordarsi persino
sui dettagli minori» (International Crisis Group 2000: 4) (4), le parti convennero di affidare
l’amministrazione della città di Mostar all’Unione Europea fintantoché esse non fossero riuscite
a trovare un accordo diretto per una soluzione permanente. Questo regime provvisorio, il cui
nome ufficiale è Amministrazione dell’Unione Europea a Mostar (Euam), ma che qualcuno
chiama “protettorato” dell’Unione Europea (Pirjevec 2001: 392), era finalizzato al conseguimento di un obiettivo ancora oggi, come allora, all’ordine del giorno a Mostar: una città unita e
multietnica. Il documento invitava le due parti a cooperare con l’Euam per individuare i criteri
di base e i meccanismi di governance del futuro assetto di governo della città: in esso si delinea
la posizione degli organismi della Comunità internazionale caratterizzata da un doppio ruolo di
attori diretti del processo di decisione politica e amministrativa, e mediatori nel difficile
percorso di riavvicinamento tra le parti, parzialmente ancora oggi occupata.
Dopo la conclusione dell’accordo di Dayton, gli sforzi intrapresi dall’Euam di elaborare una
base legale condivisa per il futuro governo della città, subirono un’accelerazione e portarono il
20 febbraio 1996, sulla scorta di accordi preliminari raggiunti nei mesi precedenti - non senza
problemi e tensioni anche forti (5) -, alla pubblicazione dello Statuto provvisorio (Interim Statute) che delinea a tutt’oggi l’assetto istituzionale del governo locale della città di Mostar.
Secondo questo Statuto, il territorio della municipalità unitaria della Mostar ante-guerra (6) è
ora amministrato simultaneamente dalla Città di Mostar (7) e da sei municipalità. L’amministrazione comunale, guidata da un sindaco, da un vice-sindaco, di appartenenza nazionale (8)
diversa da quella del primo cittadino, e da un consiglio comunale, è responsabile esclusivamente
per le politiche fiscali e della finanza - nel rispetto delle competenze della Federazione e del
cantone in materia -, della pianificazione urbana, delle infrastrutture e del sistema di trasporti
4. Le traduzioni dall’inglese qui e altrove nel testo sono mie.
5. Il culmine di tali tensioni è raggiunto il 7 febbraio, quando l’allora amministratore europeo, il tedesco Koschnik, emana un decreto che contiene le delimitazioni territoriali delle circoscrizioni amministrative (municipalità) in cui verrà suddivisa la città. Una questione molto controversa è quella relativa alla creazione, voluta dalla Comunità internazionale, di una Zona centrale da porre sotto la diretta responsabilità del comune di Mostar, ma alla cui estensione prevista dal decreto di Koschnik sono assolutamente contrari i croati dell’Hdz. Essi «pretendono una diminuzione dello spazio destinato al quartiere
centrale: già preso di mira una volta nel 1994, Koschnik corre ancora pericolo di vita durante [la] manifestazione croata [de]l 7 febbraio; poi, abbandonato dai suoi patroni europei e sconfessato per bocca del
ministro Agnelli alla conferenza di Roma, finisce per restituire il mandato il 27 del mese stesso» (Caccamo 1996: 164).
6. Con l’eccezione dei territori della municipalità di Mostar al 1° gennaio 1991 che attualmente non
appartengono alla Federazione croato-bosgnacca (art. 5, capitolo I, Prijelazni Statut Grada Mostar).
7 . Da qui in avanti sarà chiamato comune di Mostar.
8. L’art. 44, capitolo III, parte II, dello Statuto parla di “narod”, cioè di “popolo”. La terminologia
ancora oggi prevalente nell’uso comune in Bosnia-Erzegovina è quella che discende dalla pratica costituzionale della vecchia Jugoslavia e che utilizza “narod” per intendere un “popolo costitutivo”, ossia un popolo o nazione che ha creato lo stato, senza considerazione alcuna della sua consistenza numerica; diversa
è la “narodnost”, che letteralmente significa “nazionalità”, ma che indica una minoranza etnico/nazionale
non costitutiva (International Crisis Group 2002a: 2). La prevalente letteratura, principalmente in inglese,
parla abitualmente di nazionalità per indicare l’appartenenza al “narod”.
116
Mattia Toich
pubblici, della politica economica per l’area urbana e per l’aeroporto. Inoltre, il comune amministra direttamente con le sue istituzioni anche la Zona centrale, la quale, nelle intenzioni della
Comunità internazionale, doveva rappresentare un quartiere etnicamente neutro ed un centro
direzionale per tutta la città, ma che ben presto si è rivelato essere un fattore ulteriore di divisione. Le sei municipalità, tre nella zona etnicamente a prevalenza croata (Mostar-Ovest) e tre
nella zona a prevalenza bosgnacca (Mostar-Est), si danno un proprio statuto e hanno tutte le
competenze residuali che non sono esplicitamente assegnate al comune (art. 52, capitolo IV,
Statuto di Mostar).
Il sistema istituzionale della Federazione trova così una moltiplicazione delle competenze e
delle responsabilità, e una riproduzione delle divisioni, fino ai livelli più decentrati di governo.
L’assetto di Mostar, da questo punto di vista, è un’estensione, a livello di governo locale, del
sistema di ripartizione delle responsabilità esistente al livello della Federazione. Esso è pure
singolarmente speculare all’assetto della Bosnia-Erzegovina nel suo complesso, con sei municipalità divise però in due zone tendenzialmente omogenee da un punto di vista etnico (9) a ricordare le due entità; un’amministrazione cittadina comune con poteri relativamente deboli che
rispecchia il ruolo ricoperto dalle istituzioni statali comuni della Bosnia-Erzegovina; essa è
anche responsabile su una terza zona neutra, che è oggetto di disputa tra le due parti, e che può
ricordare, mutatis mutandis, la condizione di Brcko al livello statale.
3. Realtà locale e quadro generale dell’intervento della Comunità internazionale
L’intervento della Comunità internazionale come attore della gestione diretta in campo amministrativo in Bosnia-Erzegovina (BiH), è avvenuto, come abbiamo visto, nel caso di Mostar,
prima della conclusione degli accordi di Dayton. La presenza della Comunità internazionale a
Mostar era allora la conseguenza dell’accordo, fortemente voluto in particolare dagli Stati Uniti,
tra la parte croata e la parte bosgnacca del conflitto bosniaco. Tale accordo mise fine allo
scontro aperto tra i due gruppi, e portò al varo della Federazione croato-bosgnacca, che sarà poi
inserita nella cornice istituzionale degli accordi di Dayton. Tuttavia, se l’obiettivo della pace tra
croati e bosgnacchi era stato raggiunto, restavano aperti tutti i problemi relativi alla natura e alle
forme che il rapporto di convivenza tra le due nazioni avrebbe dovuto avere. Ed è proprio per
affrontare una palese incapacità dimostrata dalle parti nel trovare qualunque accordo in questo
senso che la Comunità internazionale, agendo attraverso l’Euam, impone un’amministrazione
esterna per la città.
Il fine di questa amministrazione, dotata secondo il Memorandum di Ginevra di competenze
molto varie e di una forza di polizia a sua diretta disposizione (International Crisis Group 2000:
4), era quello di creare i presupposti per la gestione diretta e autonoma, in un quadro istituzionale certo e democratico, di una città unita da parte della classe politica locale. Questo intervento aveva la caratteristica di essere totalmente esterno sia nel personale impiegato - almeno al
livello decisionale - che nell’elaborazione delle priorità della sua azione. Tale azione doveva,
naturalmente, favorire, in sintonia con il suo obiettivo finale, il delineamento di un quadro
futuro consensuale attraverso il dialogo con e tra le parti. Ma, secondo le valutazioni di un
rappresentante della Comunità internazionale intervistato, l’Euam non è riuscita a completare il
9. Divisione che in qualche modo trova una sanzione legale nella ripartizione dei seggi per ognuna
delle sei municipalità di Mostar, ripartizione che prevede l’esistenza, in numero variabile da municipalità
a municipalità, di proporzioni fisse di seggi in base alla nazione (croati, bosgnacchi e “altri”) (art. 56,
capitolo IV, Prijelazni Statut Grada Mostar).
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
117
suo mandato, né a raggiungere una buona parte dei suoi obiettivi, a causa, in generale, del
contesto molto difficile in cui si trovava ad operare e, in modo particolare, dell’ostruzionismo
nei confronti della sua gestione, opposto specialmente da uno dei due principali soggetti politici
locali. La gestione esterna non ha avuto così successo non tanto nel disegnare un assetto
istituzionale che formalmente fornisse una base per l’amministrazione autonoma degli attori
locali - base che è infatti rappresentata dallo Statuto provvisorio di Mostar -, quanto nel favorire
la pratica del dialogo e la ricerca del consenso (10), necessarie affinché tali istituzioni, democratiche, possano effettivamente funzionare “dall’interno”.
La conclusione degli accordi di Dayton ha delineato un nuovo quadro di riferimento nel
quale si inseriva anche la specifica situazione di Mostar. Il contesto nuovo e le rinnovate pressioni della Comunità internazionale determinarono l’accettazione delle due parti dello Statuto
provvisorio, tuttavia, soltanto - almeno per una di esse - a livello formale. L’accettazione effettiva era un’altra cosa, tanto che al momento dell’emanazione del decreto di introduzione del
piano amministrativo per la città ci furono le violente manifestazioni contro l’Amministratore
europeo cui abbiamo già accennato (11).
Ma proprio questo episodio è visto da qualcuno come un momento di svolta. Secondo un
funzionario di una organizzazione internazionale, «purtroppo, nel momento in cui è stato cacciato [l’Amministratore europeo] Koschnik, tutto è stato dato in mano agli amministratori locali,
perché si riteneva che dovessero cominciare ad esercitare essi stessi le pratiche democratiche di
governo che sarebbero dovute diventare la norma nel nuovo stato. Nella realtà quella si è
rivelata esser stata una mossa troppo anticipata». Il rischio era infatti quello di consegnare il
monopolio della scena politica e dell’amministrazione pubblica della città nelle mani di coloro
che sono usciti dal conflitto come detentori delle posizioni di potere nelle due comunità
principali di Mostar. Secondo molti osservatori, questo rischio di continuità si è avverato e,
come rileva in un’intervista un funzionario di un’istituzione della Comunità internazionale, a
Mostar «la leadership politica [...] è composta [oggi] da coloro che si sono arricchiti nel corso
della guerra».
Il Dpa è concluso sì con l’immediato scopo di porre termine, una volta per tutte, al conflitto,
ma viene anche elaborato in una fase di “ricalibramento” nelle relazioni internazionali e nella
politica estera degli Stati Uniti in primis. Come afferma Shaw (in Chandler 1999: 19) -, le responsabilità globali che discendono da una società sempre più globale, rendono necessaria «(...)
una nuova unità di intenti tra i governi e i popoli dell’Occidente, poiché l’Occidente solamente
ha le risorse economiche, politiche e militari, nonché le istituzioni democratiche e multinazionali e la cultura necessarie a realizzarla. L’Occidente ha la responsabilità storica di assumere questa leadership mondiale». Questo nuovo impegno dell’Occidente, specialmente di fronte all’esplosione di odi etnici che è avvenuta in molte regioni del mondo dalla fine della Guerra fredda, dovrebbe avere come cardine l’obiettivo di promuovere la democratizzazione. Una democratizzazione che può però essere assicurata soltanto da organi esterni. Ciò discende dal fatto
che, a detta di una certa scuola di pensiero, l’insediamento di un modello cosmopolita di democrazia è un modo per cercare di rafforzare quest’ultima dall’interno delle comunità coinvolte,
elaborando e rafforzando la medesima dal di fuori, mediante una rete di agenzie internazionali
trasversali geograficamente rispetto alla singola delimitata regione in questione. Si assume
pertanto la democratizzazione come un tema centrale delle relazioni internazionali, al tempo
10. È stato osservato che «l’Unione Europea ha iniziato una strategia [...] de facto che si affidava
completamente alla buona volontà nell’implementazione del Memorandum di Ginevra, ignorando il fatto
che le due parti non avevano alcun desiderio di cooperare» (International Crisis Group 2000: 5). La gestione esterna non ha così potuto esprimere una progressiva “ricaduta” interna condivisa della sua azione.
11 . Vedi supra nota 5.
118
Mattia Toich
della conclusione del Dpa come oggi, tanto che l’allora «presidente Clinton ha dichiarato la
promozione della democrazia [essere] il successore della dottrina del contenimento» (Chandler
1999: 27).
La visione, proposta da un rappresentante della Comunità internazionale a Mostar, secondo
la quale gli accordi di Dayton avevano la funzione iniziale di far transitare la società civile da un
passato in cui la weltanschauung imperante era una di stampo socialista, a una società di diritto,
in cui ci sia il rispetto delle regole e delle differenze religiose, politiche, linguistiche ed etniche
(12) - oltre a quella del raggiungimento della fine delle ostilità -, ci permette di sottolineare un
altro aspetto del concetto di democratizzazione, così come sembra esser stato inteso dagli attori
internazionali nel delineare il quadro d’azione della Comunità internazionale in BosniaErzegovina. Ovverosia, ciò che si potrebbe chiamare uno spostamento di attenzione dall’aspetto
formale della democrazia alla rilevanza di quello “culturale”.
Il consolidamento democratico coinvolge processi di routinizzazione, di istituzionalizzazione, di legittimazione di modelli di comportamento politico, sottendendo perciò il ruolo chiave
della dimensione della cultura politica sottostante. Secondi alcuni studiosi, in Europa centroorientale e, a fortiori, nei Balcani, il problema della democratizzazione non sta nell’accettazione
dell’idea di democrazia in sé, quanto nelle regole culturali diffuse nella società, le quali possono
ancora suscitare atteggiamenti di sospetto verso le autorità, di riluttanza a essere coinvolti nella
vita pubblica, di sottovalutazione dell’importanza di occuparsi degli interessi pubblici, e così
via. Ne deriva una necessità di promuovere, nell’ambito di un processo di democratizzazione,
una società civile (13) e una cultura politica di tipo occidentale per evitare, in particolare, che la
democrazia in consolidamento sia minata dalla politica dell’etnia. La democratizzazione non
deve cioè esaurirsi in un mero adattamento alle forme esteriori delle democrazie nord-atlantiche
(Chandler 1999).
4. Due diverse dinamiche
Possono essere individuate ora due dinamiche che hanno proceduto, per molti versi, lungo
strade diverse e spesso conflittuali, dal momento della conclusione del Dpa e della sua prima
messa in opera, e che, a mio parere, hanno determinato i rapporti tra Comunità internazionale e
istituzioni locali a Mostar, da Dayton a oggi.
La prima è relativa alla Comunità internazionale e può essere vista come l’esplicazione
dell’intervento esterno in una duplice direzione, una “estroversa”, tesa verso l’esterno, ed una
“introversa”. In termini di risultati conseguiti nell’azione delle organizzazioni internazionali,
12. Rispetto e tolleranza, secondo parecchi studiosi, sono in realtà proprio due delle caratteristiche
distintive delle relazioni tra le genti bosniache nella storia. In particolare, in un libro dal titolo significativo - «Bosnia and Hercegovina: a tradition betrayed«, due studiosi osservano come la «rivalità religiosa e la violenza non furono parte dell’eredità della Bosnia» (Donia, Fine 1997: 11). Un’eredità che in
buona misura sembra essere stata conservata anche nella BiH della Yugoslavia socialista, se è vero che,
come ha notato un osservatore citato in Chandler (1999: 148), “la società bosniaca d’ante-guerra era altamente sviluppata, non era la società civile dell’Occidente, tuttavia [...] esistevano i valori democratici - la
Bosnia aveva una società multiculturale, una buona politica per le nazionalità e politiche progressiste
verso le donne”. Politiche per le nazionalità che peraltro, anche se in un contesto politico ed economico
diverso, da un punto di vista dei meccanismi individuati non si discostavano molto da quelle dei paesi
europeo-occidentali (Bianchini 2000: 55).
13. La nascita, lo sviluppo e le caratteristiche della (piuttosto debole) società civile in Bosnia-Erzegovina e a Mostar prima della dissoluzione della Jugoslavia sono analizzate da Andjelic (1998).
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
119
sembra essere esistita la necessità di implementare il Dpa sia per confermare di fronte alla Comunità internazionale in senso lato (14) il valore del modello di democratizzazione scelto come
base dell’azione delle organizzazioni internazionali in Bosnia-Erzegovina, che per rafforzare i
modelli di cooperazione tra attori internazionali coinvolti nella sua applicazione. L’aspetto
estroverso dell’azione della Comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina consiste perciò nella
rilevanza all’esterno della Bosnia-Erzegovina stessa di parte degli effetti che essa produce. Ciò
ha condotto ad una focalizzazione sull’importanza del processo di democratizzazione, più che
sui risultati effettivi interni dello stesso: un effetto dell’azione esterna verso l’esterno. La
direzione introversa è invece data dagli sforzi compiuti dalla Comunità internazionale per
implementare la struttura delineata dal Dpa, per l’applicazione vera e propria degli strumenti del
Dpa stesso, per elaborarne di nuovi in sintonia con le esigenze emerse nel confronto (e/o
scontro) con le posizioni della popolazione e delle autorità locali; in definitiva, la predisposizione delle condizioni per il conseguimento dell’autogoverno, dell’autonomia della Bosnia-Erzegovina. Un effetto perciò dell’azione esterna verso l’interno. Quelle che ho chiamato direzione estroversa e introversa sono due dimensioni interconnesse, sono due facce della stessa
medaglia: stessi sono gli attori - Comunità internazionale -, medesimo lo strumento - Dpa.
La seconda dinamica si ricollega a quanto si è detto in precedenza sulla continuità di gran
parte della classe politica locale attuale, in carica quale amministratrice delle istituzioni di
Mostar, con il gruppo di persone che hanno conseguito posizioni di predominio sulla vita cittadina, nelle due comunità, durante la guerra. Queste persone avevano e hanno tutto l’interesse a
mantenere le proprie posizioni privilegiate, che hanno avuto origine e sono rafforzate dalla
divisione della città. Ciò implica il mantenimento delle istituzioni parallele esistenti nelle due
parti della città, che operano in una logica di autonomia, e l’utilizzo delle strutture imposte
dall’esterno (Dpa) solamente ove queste permettano il perpetuarsi delle loro posizioni di potere.
L’implementazione degli accordi di Dayton e, in questa cornice, dello Statuto provvisorio a
Mostar, ha rappresentato per essi la possibilità di legittimazione democratica delle proprie
posizioni attraverso l’imprimatur delle elezioni e l’occupazione delle istituzioni volute dalla
Comunità internazionale. Come osserva un assistente locale della Comunità internazionale, «le
posso assicurare che i politici si godono assai la loro posizione, e non farebbero nulla se non
ottenere profitto da essa». Sembra, pertanto, che una buona parte della classe politica locale
tenda a cristallizzare la situazione esistente e a rendere quanto più possibile la propria posizione
impermeabile all’intervento esterno.
5. Estensione ed approfondimento dell’azione della Comunità internazionale
L’azione della Comunità internazionale a Mostar, in ragione dello scontrarsi o respingersi
delle due dinamiche precedentemente individuate, è andata incontro ad un processo che chiamerei di “approfondimento”. Questo processo ha subito successive “accelerazioni” a fronte
della mancanza di progressi verificatasi nella realizzazione degli obiettivi, talvolta anche i più
elementari, postisi dalla Comunità internazionale e da perseguire attraverso lo strumento del
Dpa. Tali accelerazioni sono state determinate sia dall’esigenza di superare l’inerzia delle
istituzioni locali, l’assenza di volontà politica, spesso l’ostilità, delle autorità locali (o di parte di
14. Cioè intesa come la generalità della comunità degli stati e non, come prevalentemente è stato fatto
finora per comodità, la presenza e l’azione delle sue espressioni istituzionali, le organizzazioni internazionali, in Bosnia-Erzegovina.
120
Mattia Toich
esse) (International Crisis Group 2000), sia dalla necessità di chiarire le ambiguità dello strumento Dpa.
La dimostrazione del fatto che numerosi problemi continuano a permanere irrisolti, talvolta
immutati, talvolta modificati di poco o di recente, la possiamo trovare confrontando con la
situazione attuale gli obiettivi dell’azione dell’Euam/Osem (15) indicatici da un funzionario
internazionale: «obiettivo fondamentale era quello di unire la città. [Obiettivi specifici] erano il
contribuire alla creazione di un clima di stabilità permanente per portare alla realizzazione di
un’amministrazione cittadina multietnica, unita e in grado di autogovernarsi; il contribuire allo
svolgimento di elezioni democratiche, che si sono tenute nel 1996; l’assicurare la protezione dei
diritti umani; il creare le condizioni per il rientro dei profughi di Mostar nelle loro case;
l’assistere le comunità residenti nell’area sottoposta all’amministrazione dell’Unione Europea.
L’obiettivo dell’Osem era quello di consolidare quanto fatto dall’Euam attraverso la stabilizzazione dell’amministrazione della città, la garanzia della libertà di movimento, il rientro dei
profughi, il completamento dei progetti di ricostruzione non ancora terminati e la protezione dei
diritti umani».
Di questi obiettivi, a tutt’oggi, molti sono ancora lontani dall’essere raggiunti. Soltanto la
libera circolazione è una realtà. Anche le elezioni nel 1996 sono effettivamente state tenute peraltro con la vittoria dei partiti nazionalisti -, ma non senza problemi e tensioni (16). Al contrario, non c’è ancora un’amministrazione unitaria, la città è tuttora divisa - a ovest le municipalità sono tutte controllate dall’Hdz, ad est l’Sda è ancora il partito di riferimento; il comune
è in una posizione di debolezza e anch’esso sconta le divisioni al suo interno. D’altra parte,
come afferma un funzionario di una organizzazione internazionale, «lo stesso budget del cantone 7 [quello di Mostar] è diviso in due, tant’è che ci sono situazioni come quella di poliziotti
che fanno parte del medesimo stato, di un medesimo cantone, svolgono i medesimi compiti, ma
ricevono due stipendi differenti» (17). La questione dell’unificazione delle forze di polizia è
peraltro uno dei problemi più scottanti ancora aperti. L’unificazione dei corpi di polizia era una
delle disposizioni contenute già nel Memorandum di Ginevra dell’aprile del 1994, ed ancora
oggi, malgrado gli sforzi della Comunità internazionale, non è stata messa in opera (18), come
15. Office of the Special Envoy (of the High Representative) che è succeduto per un periodo (1997)
all’Euam.
16. Infatti, a causa del complicato sistema elettorale, la stretta vittoria numerica della coalizione
capeggiata dall’Sda bosgnacco ha significato che tutte e cinque i seggi a priori destinati agli “Altri” nel
consiglio comunale siano stati assegnati a serbi appartenenti a quella stessa lista e nessuno a quelli
appartenenti alla lista dell’Hdz. Poiché ha perso le elezioni, e in realtà opponendosi alla riunificazione
della città, l’Hdz sostenne che il consiglio comunale era illegittimo: al fine di preservare l’ideale di eguaglianza etnica, l’Unione Europea avrebbe dovuto fissare nuove elezioni. In agosto fu raggiunto un nuovo
accordo sulla formazione di una amministrazione unica per la città. Si decise che il Consiglio si sarebbe
riunito per eleggere il sindaco e il vice-sindaco, con la precondizione però che il sindaco sarebbe dovuto
essere un croato (Chandler 1999: 79-80). Vedi anche International Crisis Group (2000), per una
dettagliata descrizione degli eventi.
17. È interessante notare che grazie alla maggioranza in ciascuna delle due camere del Parlamento
della Federazione, nella scorsa legislatura, l’Alleanza per il Cambiamento è stata capace di affrontare il
problema del parallelismo fiscale basato sulla divisione etnica lasciatole in eredità dall’Hdz e Sda. «Nel
cantone Erzegovina-Neretva, al contrario, il persistere del condominio Sda/Hdz mantiene il bilancio
nazionalmente diviso» (International Crisis Group 2002b: 10).
18. Il Ministero dell’interno del cantone 7 ha in realtà stabilito che le pattuglie di polizia unificate e
multietniche avrebbero dovuto costituirsi entro il 1998: gli elementi bosgnacchi e croati di queste polizia
continuano ad operare essenzialmente in parallelo. Per una descrizione dei problemi connessi all’attività
delle forze di polizia a Mostar, si veda International Crisis Group (2000: 48-9).
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
121
le parole di un funzionario di un’istituzione locale confermano: «la polizia per come è costretta
a lavorare, compie un ottimo lavoro. L’UnmBiH ha come obiettivo quello di realizzare una forza di polizia unica, ma, nonostante l’impegno, continuano ad operare una polizia croata e una
polizia bosniaca [bosgnacca]. L’unico intervento comune è quello del controllo del traffico
cittadino. La situazione è talmente tanto paradossale che credo che Mostar sia l’unica città al
mondo in cui i poliziotti usano due diverse frequenze radiofoniche». Per quanto concerne il
rientro dei profughi e degli sfollati, la situazione è molto migliorata negli anni più recenti, tanto
che ora «man mano che essi divengono più numerosi, assume sempre maggior importanza
l’aspetto della sostenibilità dei ritorni stessi», secondo l’opinione di un funzionario della Comunità internazionale. Tuttavia, anche su questo tema qualche ombra, riguardante nello specifico
Mostar, esiste se, come afferma un rappresentante della Comunità internazionale impegnato nel
settore, è vero che nella Federazione BiH in media circa il 42% dei ricorsi per la restituzione
degli immobili a rifugiati e profughi sono stati evasi, mentre, nel medesimo anno 2000, a Mostar
la percentuale si attesta al 21%. Parlando poi del rispetto dei diritti umani, mentre il responsabile di un dipartimento di una organizzazione internazionale afferma che «viste le condizioni
contestuali si può dire che la situazione è abbastanza soddisfacente, se si escludono casi isolati»,
un funzionario di un’istituzione pubblica locale dice che «il numero delle violazioni dei diritti
umani, invece di diminuire aumenta sempre più». Quest’ultimo dato, tuttavia, potrebbe non
essere del tutto negativo, ove indicasse un incremento della coscienza civile, una maggiore
fiducia nelle istituzioni, espressa dalla volontà di denuncia, e non un mero aumento delle
violazioni effettive. Infine, anche per quanto riguarda la ricostruzione, malgrado tutto l’impegno
della Comunità internazionale - e dell’Unione Europea in particolare, avendo essa, secondo
quanto affermato da un funzionario dell’Unione Europea a Mostar, impegnato circa 200 milioni
di euro nella ricostruzione della città nel periodo 1995-99 - ancora oggi un’intera area della
Zona centrale rimane completamente distrutta.
La Comunità internazionale di fronte all’immobilismo nelle riforme e nell’applicazione del
Dpa, che abbiamo sommariamente cercato di rendere attraverso il precedente confronto, diviene
più attiva ed interventista. Lo è innanzitutto nella creazione o modificazione di istituzioni locali,
per lo più previste dall’assetto istituzionale del Dpa, ma la cui determinazione legislativa puntuale doveva essere lasciata all’opera dei livelli di governo locale e/o cantonale. Questi ultimi
non hanno saputo o voluto provvedere (19), determinando così l’intervento diretto della Comunità internazionale - dell’Ohr in particolare - al fine di superare l’inerzia dei suddetti livelli di
governo. Il fatto che ben la metà delle istituzioni locali coinvolte nella ricerca, siano state
costituite, o il loro quadro legislativo di riferimento sia stato cambiato in modo notevole,
19. Particolarmente importanti sono state le decisioni dell’Ohr relative al sistema giudiziario. Nel
marzo del 1998, una decisione dell’Ohr ha stabilito la costituzione di sei corti municipali e una corte per
la Zona centrale di Mostar. Nel luglio 1998, un’altra decisione dell’Alto rappresentante ha imposto la
Legge sulle corti del cantone dell’Erzegovina-Neretva, e la Legge sulla corte della Zona centrale di
Mostar. Ciononostante due corti municipali, due corti cantonali, due uffici del pubblico ministero e due
uffici pubblici dell’avvocatura, divise su base etnica, hanno continuato a funzionare imperterrite fino a
fine 1999. Soltanto una nuova imposizione dell’Alto rappresentante ha fatto sì che la corte cantonale si
costituisse nel settembre del 1999, e che le corti municipali e quella della Zona ventrale la imitassero un
mese dopo. Tuttavia, sebbene il comune di Mostar consistesse di sei municipalità, l’Ohr acconsentì, che
per un periodo transitorio, sia Mostar-Ovest, che aveva insistito in questo senso, che Mostar-Est avessero
una sola corte municipale per ciascuno, cedendo così alle pressioni dell’establishment nazionalista. C’è da
dire, infine, che a quanto saputo da un’intervista, le corti municipali sono attualmente tre nelle municipalità della riva sinistra, mentre continua ad essercene una sola a Mostar-Ovest. Su questo tema vedi
International Crisis Group (2000).
122
Mattia Toich
dall’Ohr nel biennio 1999-2000, può essere un indicatore di questo nuovo impegno della
Comunità internazionale. E non è priva di significato la circostanza che questo cambio di marcia
nell’azione della Comunità internazionale sia avvenuto dopo la concessione all’Alto rappresentante dei cosiddetti “poteri di Bonn” (20), che gli consentono un’azione più decisa nei confronti
dell’ostruzionismo e dell’inerzia verso l’applicazione di quanto previsto dal Dpa (come interpretato dalla Comunità internazionale stessa).
Il diverso livello di intervento della Comunità internazionale, può essere confermato non
soltanto dall’accelerazione nel completamento dell’implementazione del Dpa, attraverso
l’imposizione della costituzione di istituzioni locali, ma, come emerge dalla ricerca, anche dalla
creazione di nuovi dipartimenti, nuovi uffici della stessa Comunità internazionale. Si è verificato perciò un adeguamento della struttura della Comunità internazionale alle nuove esigenze
dettate dalle mutate linee-guida dell’azione di quest’ultima, le quali ultime necessitano di una
maggior articolazione degli organi. E si è assistito ad un’espansione dei compiti originariamente
previsti, abbinata ad una analoga espansione delle strutture.
Le interviste hanno messo in luce che diversi esponenti e funzionari della Comunità internazionale sostengono la necessità che quest’ultima assuma un ruolo di maggiore decisione e più
intrusivo nei confronti delle ostruzioni, dell’immobilismo locali. Se per alcuni «la Comunità
internazionale manca di decisione nell’imporsi e spesso si adegua alla logica locale», altri vedono nell’azione della Comunità internazionale l’unica forza capace di superare le divisioni, affermando in un caso che «il tempo e la Comunità internazionale sono gli unici elementi che
possono produrre cambiamenti utili”. Sembra trasparire da queste affermazioni una certa sfiducia nella possibilità di un’azione autonoma ed endogena, da parte di forze locali, che porti ad un
cambiamento di qualche rilievo. Al contrario “la speranza risiede in un maggior decisionismo da
parte della comunità internazionale, (...) è necessario perché la situazione sta incancrenendo».
E direttamente connessa all’affermata necessità di un maggior decisionismo da parte della
Comunità internazionale, è la questione relativa all’utilizzo dello strumento - parte dei cosiddetti
poteri di Bonn dati all’Ohr dal Pic - della rimozione dalle cariche pubbliche delle autorità che
agiscono in modo palesemente contrario alle necessità dell’implementazione del Dpa e in violazione degli accordi di volta in volta sottoscritti con la Comunità internazionale stessa. Esso è
visto come uno strumento utile, ma da usare solo come estrema opzione. Questo emerge in
modo chiaro dall’intervista ad un funzionario che, parlando dell’attività della sua organizzazione internazionale, dice che «il loro compito non è tanto quello di andare a vedere come le
singole amministrazioni lavorano, quanto piuttosto quello di valutarne i risultati e se il funzionamento è positivo per quanto concerne il rispetto dei diritti umani e dei principi democratici.
Hanno, quindi, come extrema ratio, il potere di rimuovere dagli uffici pubblici chi pone
ostacolo all’applicazione di quanto previsto dagli accordi di Dayton». Tuttavia, pur essendo una
“extrema ratio”, le rimozioni sono state numerose: «certamente si rimuovono molte persone dai
loro uffici, questo indica che ci sono ancora problemi piuttosto rilevanti in tema di democrazia».
E anche se usare l’azione d’imperio da parte di un attore esterno (Comunità internazionale) - la
rimozione - nei confronti di attori interni contrari ad applicare regole e misure decise dall’attore
esterno medesimo, come indicatore dello stato della democrazia, possa essere riduttivo o portare
a valutazioni contraddittorie, è pure vero che la rimozione sembra avere una valenza democratica oggettiva quando interviene sulla piaga diffusa della corruzione: «[...] tutto il sistema
20. «Il Meeting di Bonn del PIC (Peace Implementation Council), nel dicembre del 1997, estende ulteriormente i poteri dell’Alto Rappresentante, permettendogli di decidere [...] di decretare misure
provvisorie laddove i rappresentanti bosniaci non fossero d’accordo con la politica dell’Ohr, e di assumere iniziative contro funzionari che non fossero collaborativi sia a livello statale che a livello di entità»
(Chandler 1999: 54).
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
123
politico è corrotto, così come corrotti sono parte dei poliziotti e dei giudici. L’Ohr ha il potere di
sostituirli e lo ha fatto ripetutamente»(21).
La preoccupazione per la “qualità” dello strumento “rimozione” in tema di sviluppo
democratico è tuttavia ben presente ai rappresentanti della Comunità internazionale intervistati:
essi «cercano di ricorrere ai cosiddetti poteri di Bonn soltanto quando ci sono violazioni gravi e
non si vede più alcuna soluzione alternativa. [...] bisogna poi anche considerare che un giorno la
comunità internazionale dovrà andarsene - la Bosnia è uno stato sovrano - e in quel momento ci
dovrà essere una classe politica e un “ambiente” politico capace, bene o male, di reggere autonomamente il governo democratico dello stato. Difficilmente si potrà raggiungere questo obiettivo con un numero enorme di rimozioni, che evitano ai rimossi il giudizio da parte degli elettori
sulle loro capacità di governo e il rispondere di alcune, se non di tutte, delle loro responsabilità». I poteri di Bonn sono, in un certo senso, il frutto della reazione della Comunità internazionale agli insuccessi della sua azione mirata a spezzare la dinamica interna, chiusa e senza
soluzione di continuità con il periodo bellico, dell’arena politica locale che controlla l’amministrazione cittadina (22). Detto questo, c’è da ribadire però che molti ritengono che lo strumento della rimozione «... non è la soluzione migliore del problema». Innanzitutto, dalla natura
autonoma e tendenzialmente indipendente dalle influenze esterne dei meccanismi di selezione
degli amministratori consegue che, molto spesso, l’Ohr non sa «se chi andrà a prendere il posto
di colui che è stato rimosso sia più intenzionato a rispettare certi principi, oppure no». In secondo luogo, poiché il fine ultimo di una buona parte della classe politica che detiene il potere
sembra, come già accennato, la conservazione dei privilegi che nascono dalla divisione della
città, l’immobilismo e l’inerzia giocano a favore di tale fine. Per minimizzare le conseguenze su
tale stato di cose dell’uso dello strumento “rimozione” da parte della Comunità internazionale,
si è sviluppata una tattica di resilienza basata sull’inerzia istituzionale conseguente alla rimozione. Si può intravedere questo meccanismo nella testimonianza, riguardante un’iniziativa della
Comunità internazionale, di un funzionario di una organizzazione internazionale: «l’Unhcr,
l’Ohr e l’Osce si sono impegnati - specialmente da quando è stato eletto il nuovo sindaco (Hdz),
cioè da quando si ha un interlocutore, poiché in precedenza per mesi il posto è rimasto vacante
in quanto il predecessore era stato rimosso d’ufficio - per eliminare [...] pratiche fortemente
discriminatorie ...» (23). L’utilizzo di uno strumento d’imperio per la promozione del processo
di democratizzazione, implica, oltre a parecchie contraddizioni, l’esclusione del potere di sostituzione d’ufficio dell’elemento rimosso, determinando così, con tale asimmetria dello strumento, l’effetto pratico di favorire parzialmente la tattica ostruzionistica di coloro i quali tale
atto subiscono. Infatti, come nota l’International Crisis Group (2000: 31), «l’Hdz ha anche usato
21. Dalle interviste agli esponenti delle organizzazioni internazionali, emerge la percezione diffusa
che la corruzione nella classe politica (e non solo) locale, sia uno degli ostacoli principali ad un più rapido
consolidamento delle pratiche democratiche e della società civile. Giovandosi delle strutture delle cd.
«istituzioni parallele» «l’Hdz per la parte croata e l’Sda per la parte [bosgnacca] continuano a governare e
a tenere le fila di ogni azione che parte dal basso, instaurando il più delle volte dei legami di connivenza e
di corruzione con il crimine organizzato internazionale». Per un’analisi del fenomeno corruttivo in
Bosnia-Erzegovina e delle strategie adottate dalla Comunità internazionale per combatterlo, peraltro con
risultati non eclatanti, si può vedere Chandler (2002).
22. Alcuni osservatori tengono comunque a sottolineare che tale atteggiamento di chiusura ha intensità diverse nelle due parti della città, essendo più forte a Mostar-Ovest che ad Est (International Crisis
Group 2000).
23. Il caso in questione è quello di Stolac, cittadina a sud-ovest di Mostar, sempre nel cantone 7. La rimozione del sindaco (Hdz) precedente è avvenuta nel novembre del 1999, la nomina del suo sostituto nel
2001!.
124
Mattia Toich
le rimozioni come una scusa per boicottare il consiglio comunale e il governo. I dirigenti
dell’Hdz a Mostar hanno recentemente adottato la tattica di rassegnare le proprie dimissioni prima che la comunità internazionale li rimuovesse, la cosiddetta “strategia della sedia vuota”». Il
risultato di questo stato di cose è che gli uffici e le istituzioni locali dove sono avvenute le
rimozioni e le dimissioni “spontanee” - in risposta alle pressioni della Comunità internazionale «non funzionano, conseguendo perciò l’obiettivo dell’Hdz».
6. L’azione della Comunità internazionale a Mostar: approfondimento o quasi-protettorato?
Per converso, meno presente è l’attenzione sia verso il ruolo della Comunità internazionale
in generale, sia verso il tema dell’approfondimento dell’azione della stessa, che emerge dalle
interviste dei funzionari e dei rappresentanti delle istituzioni locali. C’è indubbiamente qualcuno
che si augura un atteggiamento più deciso da parte della Comunità internazionale, poiché «la
comunità internazionale non deve limitarsi solo a controllare, come fa l’Ohr (...), ma deve anche
agire (...). L’Ohr ha il potere di destituire dalle cariche (...) i giudici [e gli] amministratori pubblici, e realizzando tale tipo d’intervento potrebbe sicuramente assicurare una maggiore protezione del diritto ...». Qualcun altro poi vede come centrale il ruolo della Comunità internazionale per il futuro del suo paese: «la presenza delle organizzazioni internazionali è positiva, è un
grande aiuto e per questo deve rimanere qui a tempo indeterminato perché se dovesse andare via
inevitabilmente si ritornerebbe indietro».
Tuttavia, sembra prevalente una visione della presenza delle organizzazioni internazionali
come di una realtà piuttosto lontana - o addirittura praticamente estranea - dalle necessità del
funzionamento quotidiano delle istituzioni locali, segnalando spesso scarsità di rapporti di cooperazione con le organizzazioni internazionali (mentre molto più frequenti sono quelli con le
Ngo), al di fuori di quelli istituzionalmente obbligati, se non, talvolta, nella forma - sempre bene
accetta - di finanziamenti. Ma quando il ruolo della Comunità internazionale viene comunque in
rilievo, in sintonia con la dinamica centripeta (azione interna per effetti interni, proprio verso il
“cuore” del sistema - l’élite al potere) di una parte consistente degli amministratori locali a
Mostar, sembra essere piuttosto sentita, anche se con sfumature diverse, la considerazione della
natura impositiva dell’azione della Comunità internazionale. Infatti, se tutti si trovano d’accordo
sulla necessità della permanenza della Comunità internazionale a Mostar, anche a causa di ancora diffusi timori relativi alla sicurezza, molti paventano la trasformazione della presenza della
Comunità internazionale stessa in un protettorato. «La Comunità internazionale dovrà rimanere
a Mostar per molto tempo ancora, ma non deve trasformarsi in protettorato, come sta facendo
l’Ohr che ha giurisdizione su tutto il sistema», anzi, «la sua giurisdizione deve ridursi sempre
più per rendere la Bosnia un paese sempre più indipendente», afferma un rappresentante di una
istituzione locale. Altri ritengono che ciò sia già avvenuto in quanto connaturato alla struttura
del Dpa: «gli accordi di Dayton sono stati positivi perché hanno fermato la guerra, ma hanno
creato un protettorato dell’Ohr».
Un elemento che rende ancora più sensibile una parte dei rappresentanti delle istituzioni locali all’azione della Comunità internazionale è individuabile nell’aspetto culturale del processo
di democratizzazione indotto dall’esterno. Questo aspetto contrastato emerge, per esempio, in
un’intervista nella quale si afferma che «la Comunità internazionale ha compiuto numerosi errori perché ha forzato il sistema volendo imporre il modello di democrazia occidentale in un
paese che ha un sistema culturale completamente diverso». Questa dichiarata mancanza di convergenza tra il piano istituzionale e quella che qualcuno ha chiamato “adeguatezza della cultura”
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
125
(Chandler 1999: 12), è percepita non soltanto a livello di macro-sistema - l’assetto istituzionale
e democratico - ma anche nei sub-sistemi, nelle loro applicazioni quotidiane.
Un esempio è quello che riguarda il sistema giudiziario: «le legislazioni civile e penale sono
state introdotte nel 1998 e più volte modificate. È l’Ohr che le ha elaborate sulla base del sistema giudiziario americano, sistema che non risponde assolutamente alla cultura della BosniaErzegovina. È stato molto difficile per noi accettare questi cambiamenti». La completa estraneità di molti sistemi pensati e poi imposti dalla Comunità internazionale, rende peraltro molto
più facile giustificare con la non compatibilità culturale - utilizzabile probabilmente quasi ad
libitum, vista la sua scarsa pregnanza - dei sistemi stessi, l’inattività, i fallimenti, in ultima analisi le responsabilità dirette degli amministratori. E se tale affermata incompatibilità culturale è
spesso semplicemente una scusa, una “esternalizzazione” della responsabilità, addotta per coprire la mancanza di volontà o capacità degli amministratori locali, certamente quello della
sufficiente conoscenza della cultura del paese nell’azione della Comunità internazionale, è un
problema che hanno presente alcuni dei nostri interlocutori della Comunità internazionale. «In
alcuni casi», dichiara infatti uno degli intervistati, «l’insuccesso dell’Unione Europea e delle
altre organizzazioni è stato determinato dalla mancanza di conoscenza della storia e della cultura di questo paese». Concetto sostanzialmente ribadito da un altro intervistato, secondo il
quale la Comunità internazionale si è creata delle false aspettative proprio a causa della conoscenza poco approfondita delle più importanti questioni scaturite nel periodo post-bellico.
Quella della conoscenza della realtà locale e della sua cultura, è una questione che è connessa
sia ai meccanismi di funzionamento delle organizzazioni internazionali (24), sia all’atteggiamento di una parte del personale della Comunità internazionale (25). Essa limita chiaramente
l’efficacia dell’azione della Comunità internazionale, la sua rilevanza presso la gente e la sua
sostenibilità.
Riassumendo, possiamo dire che il processo di “approfondimento” dell’azione della Comunità internazionale può essere scomposto in alcuni elementi. Innanzitutto, si è verificato una
sorta di “effetto sostituzione” da parte della Comunità internazionale, in cui quest’ultima surroga le competenze e i poteri delle istituzioni democraticamente elette, ma inerti o contrarie al perseguimento del pieno realizzarsi del Dpa, principalmente da un punto di vista della produzione
legislativa. In secondo luogo, l’azione della Comunità internazionale è stata sempre più improntata al decisionismo, sempre più impositiva anche nel suo diretto intervento sugli apparati
amministrativi delle istituzioni locali, sia attraverso una più decisa opera di pressione verso
queste ultime, sia mediante l’utilizzo dello strumento delle rimozioni. Connessa a questi due
24. Come rileva l’International Crisis Group (2001: 6), molto personale che lavora con l’Ohr ha poca
esperienza significativa, e ciononostante essi sono chiamati a prendere decisioni in aree che spesso sono
molto delicate e complesse. Essi talvolta tentano di imporre teorie o modelli che non sono immediatamente applicabili nella situazione della Bosnia post-bellica, post-comunista e post-industriale. Per esempio, un funzionario internazionale con anzianità di servizio ha dovuto richiamare un giovane giurista
dell’Ohr che voleva che il livello della protezione sociale concesso dalla nuova legge bosniaca in materia
fosse pari a quello della Svezia! Un altro problema connesso ai meccanismi interni di organizzazione delle istituzioni della Comunità internazionale è quello relativo del periodo troppo breve di permanenza - di
solito sei mesi - della maggior parte dello staff internazionale, brevità che si ripercuote negativamente sui
livelli di conoscenza della realtà in cui si trova ad operare.
25. Come riporta Chandler (1999: 32), quasi tutti i commentatori sono d’accordo sul fatto che i bosniaci sarebbero incapaci di far funzionare la democrazia senza che la Comunità internazionale regoli la
società. Denitch, ad esempio, sostiene che «il punto triste ma importante è questo: gli occidentali outsiders che si impicciano (...) sono rappresentanti assai migliori degli interessi dei popoli [...] croato, serbo
e bosgnacco di quanto lo siano i loro leaders patriottici».
126
Mattia Toich
aspetti è inoltre l’espansione e l’articolazione degli organi della Comunità internazionale
impegnati nell’implementazione del Dpa.
7. Quale ruolo per la Comunità internazionale?
L’azione della Comunità internazionale si configura progressivamente come quella di un
attore politico a tutti gli effetti, che agisce sulla scena politica interna della Bosnia-Erzegovina
in generale, e di Mostar in particolare, restringendo in misura notevole gli spazi di autonoma
negoziazione, dialogo o compromesso delle forze politiche locali (spazio che, ad onor del vero,
probabilmente non sarebbe comunque sfruttato), attraverso un’opera di policy-making - paradossalmente al fine di accelerare il processo di democratizzazione - praticamente esclusiva. La
constatazione del Bosnian Helsinki Committee (2002), che nell’ultima campagna elettorale i
programmi dei partiti sono rimasti completamente sullo sfondo, ci permette di osservare come le
attuali condizioni non consentano di esprimere un completo e aperto programma, in campagna
elettorale, da parte di nessuna forza politica, a causa, tra le altre cose, anche dell’occupazione
dello spazio politico determinato dall’azione della Comunità internazionale. Infatti, per i partiti
nazionalisti non esiste una stringente necessità di presentarsi con un programma articolato, e la
presenza sulla scena politica del legislatore “Comunità internazionale” consente loro di poter
utilizzare semplicemente il discorso della violazione degli “interessi vitali” del “proprio” popolo, ogniqualvolta la Comunità internazionale agisca imponendo una legislazione che vada in
senso opposto alla mera conservazione dell’equilibrio acquisito a proprio favore.
Come commenta Jean (2001: 169), «il rafforzamento dei poteri dell’Alto rappresentante, che
oggi è un vero e proprio pro-console, non hanno suscitato proteste, né resistenze. Di fatto, tale
rafforzamento consente alle élites etno-nazionaliste di mantenere i benefici delle spoglie
politiche, senza assumere di fronte all’elettorato i costi e le responsabilità degli inevitabili compromessi». Per quanto riguarda poi i partiti che sono appoggiati dalla Comunità internazionale,
sarebbe per loro probabilmente un rischio puntare decisamente sul programma che li esporrebbe
troppo alla critica di essere meri portavoci di un’agenda dettata in realtà dalla Comunità internazionale. Parlando del ruolo giocato dai partiti appoggiati dalla Comunità internazionale in rapporto alla Comunità internazionale stessa, emergono i concetti di ownership e di partnership. Il
primo si riferisce all’assunzione come proprio, da parte dei partiti, di ciò che la Comunità internazionale ha imposto: «una volta imposti e implementati, ad ogni modo, i parlamenti sono
successivamente costretti a mettere [i provvedimenti della Comunità internazionale in questione] in opera. Attraverso questo mezzo viene richiesto ai bosniaci di assumersi l’ownership di
quello che altri hanno deciso essere meglio» (International Crisis Group 2002b: 16) (26).
Naturalmente, i partiti che sono appoggiati dalla Comunità internazionale, abbracciando la
nozione di partnership, cioè di compartecipazione nella determinazione delle linee politiche,
hanno cercato di uscire dall’ombra della tutela internazionale e di rendersi soggetti dello
sviluppo locale, piuttosto che oggetti del potere e delle politiche della Comunità internazionale.
C’è da notare, infine, che il processo di approfondimento dell’azione della Comunità interna26. Il processo di ownership crea, non soltanto al livello dello stato centrale e delle due entità, ma anche a livello cantonale, il problema del reperimento delle risorse finanziarie necessarie alla messa in atto
delle politiche delineate dall’OHR. Parlando del livello statale l’European Stability Initiative (2001: 4)
nota che «sebbene l’Alto rappresentante sia la più alta autorità legislativa del paese, non controlla il
processo di definizione del bilancio». Nel momento in cui egli impone leggi «incrementa nettamente gli
oneri [gravanti] sul bilancio statale» senza che sia chiaro se i ministri delle finanze delle due entità siano
disponibili o capaci a far fronte ai costi addizionali.
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
127
zionale sembra farsi più cospicuo tanto più il tempo passa, tanto più le risorse e la presenza delle
organizzazioni internazionali diminuiscono, tanto più, in sostanza, il momento del conseguimento dell’obiettivo del completo auto-governo locale si dovrebbe avvicinare. Si intravede,
quindi, una certa contraddizione tra lo sforzo della Comunità internazionale per accelerare il
processo di democratizzazione e il sempre più deciso «approfondimento» dell’azione della
Comunità internazionale medesima, che sembra sottrarre spazi democratici alle forze politiche
locali.
8. La cornice dell’azione della Comunità internazionale e il problema della revisione degli
accordi di Dayton
A mio avviso, questo quadro piuttosto contraddittorio, nel quale si è dipanata la dinamica
dell’azione della Comunità internazionale nella direzione che in precedenza ho chiamato “introversa”, trova la propria cornice in due elementi, anch’essi già menzionati. Da un lato, quello della
chiusura, della cristalizzazione delle posizioni di potere e della resilienza agli interventi esterni
proprie di una consistente fetta delle élites mostarine, il quale è stato in buona parte la causa del
progressivo approfondimento dell’azione della Comunità internazionale a Mostar. Dall’altro,
quello della direzione estroversa della dinamica dell’azione della Comunità internazionale.
Quest’ultima dimensione è legata alla centralità della democratizzazione nel nuovo quadro
delle relazioni internazionali e alle sue implicazioni in termini di ridefinizione dei modelli di cooperazione tra attori e organizzazioni sulla scena internazionale. L’importanza della Bosnia-Erzegovina sembra essere stata quella che, nel periodo di transizione a livello internazionale
conseguente al tracollo del cd. blocco sovietico, essa abbia rappresentato un centro di interesse
per le istituzioni internazionali, poiché ha consentito loro di ridefinire i propri obiettivi politici e
strategici e di trasformare il proprio assetto organizzativo nel nuovo ambiente della post-Guerra
fredda (27). La democratizzazione, come abbiamo già detto, è stata centrale, nella visione degli
stati dell’Occidente, come strumento nel processo di transizione dall’anti-comunismo alla
promozione dei diritti umani. Come ha notato Chandler (1999: 188), la «Bosnia è uno dei pochi
interventi politici che hanno ricevuto sostegno universale da tutte le principali potenze mondiali.
[...] La caratteristica unica riguardo la democratizzazione in Bosnia è stata la possibilità di
contemperare un’alta motivazione morale riguardo la democrazia, i diritti umani e la società
civile con la concertazione organizzativa internazionale». Pertanto, il collegare la democratizzazione ai meccanismi istituzionali internazionali, consente che l’amministrazione della Comunità
internazionale sia prolungata fintantoché stia negli interessi delle principali potenze usare la
Bosnia-Erzegovina come un focus della cooperazione internazionale. A questo si deve aggiungere che, anche in presenza di una diminuzione dell’importanza della situazione bosniaca nel
contesto mondiale, la necessità di affermare sul piano internazionale la credibilità del modello di
democratizzazione scelto per la Bosnia-Erzegovina, ha rappresentato comunque un elemento di
inerzia: i difetti e gli insuccessi sul campo del processo in questione tendono a non essere attribuiti al modello in sé quanto ad altre cause, principalmente interne al paese (ad esempio, alla già
menzionata «inadeguatezza culturale», alla passività della società civile, ecc.). Se questa visione
è corretta, ci sarebbero dunque dei vincoli di risultato esterni rispetto all’azione della Comunità
internazionale in Bosnia-Erzegovina, che prescindono dalla qualità interna conseguita dalla
democrazia bosniaca. L’approfondimento dell’azione della Comunità internazionale, può
27. Ad esempio, per quanto concerne la rilevanza della situazione bosniaca nella costruzione di una
nuova architettura della sicurezza europea si può vedere Ó Tuathail (2001).
128
Mattia Toich
sicuramente esser stato dettato in parte da questi vincoli esterni, poiché in fondo, come ha notato
lo stesso Chandler, la pressione per ampliare il mandato [dell’Alto rappresentante] non è venuta
da una domanda del popolo bosniaco, ma dalle stesse istituzioni [internazionali]» (1999: 188),
cioè dal Pic.
Pertanto, si può dire che anche a fronte del mutare della situazione delle relazioni internazionali, l’elemento di maggior rigidità del vincolo esterno sembra risiedere nel fatto che sia il
modello di democratizzazione, sia il quadro di riferimento dei meccanismi istituzionali internazionali, relativi al caso bosniaco hanno la loro fondamenta e trovano origine nel Dpa. Esso ha
suggellato il raggiungimento della pace, ma nello stesso tempo ha rappresentato pure il momento in cui è stato delineato il percorso della futura democratizzazione della Bosnia-Erzegovina, nonché il quadro basilare dei meccanismi di intervento e cooperazione della Comunità
internazionale che ad esso sono rimasti ancorati.
Gli accordi di Dayton, pur essendo stati «la miglior cosa che si potesse ottenere in quel
momento» - come afferma una intervistata, non hanno portato ad una «vera pace, [...] gli accordi
di Dayton [...] hanno solo fermato la guerra», secondo l’opinione di un funzionario della Comunità internazionale. Il nodo sembra perciò essere l’inadeguatezza del Dpa in quanto trattato di
pace che ha, ad un tempo, sulla base delle condizioni specifiche di quel momento, anche delineato il quadro istituzionale e del percorso di democratizzazione futuri, dimostrandosi così uno
strumento non molto efficiente e tale da permettere alle élites politiche dell’epoca bellica di
occupare con legittimazione democratica pure le istituzioni post-belliche. Questa inadeguatezza
- almeno parziale - dello strumento Dpa è chiaramente sentita da una parte degli intervistati,
peraltro tutti funzionari di organizzazioni internazionali, secondo le cui opinioni, «non si può
contare seriamente su un sistema basato su un regolamento che lascia al di fuori della sua
considerazione le specificità locali delle condizioni di vita, e in questo caso intendo l’accordo di
Dayton naturalmente». Inoltre, «l’Ohr non può allontanarsi dalle linee-guida del suo mandato
disposte dall’annesso 10 del Dpa. Attualmente, ciò causa diversi problemi, perché dopo cinque
anni la situazione è ancora piena di tensioni e non migliorerà senza la revisione del Dpa, che è
stato fissato alle condizioni di vita della situazione esistente nel 1995». Quindi, il vero nodo da
sciogliere è la revisione degli accordi di Dayton.
Pur essendo questa una questione aperta da tempo (28), in un mutato quadro delle relazioni
internazionali, con la conseguente tendenza al ridimensionamento dell’impegno diretto della
Comunità internazionale verso la Bosnia-Erzegovina, il tema della revisione del Dpa si è presentato apertamente nell’ambito delle discussioni relative alla decisione della Corte costituzionale della Bosnia-Erzegovina di dichiarare incostituzionali le disposizioni delle Carte fondamentali delle due entità per quanto riguarda le “nazioni costitutive” (29). La Corte costituzionale
ha deciso che le costituzioni delle due entità devono essere emendate per eliminare le discriminazioni contro i serbi (Costituzione della Federazione) e contro i bosgnacchi e croati (Costituzione della Republika Srpska), adeguandole al dettato della Carta costituzionale della Bosnia28. Si veda, per una discussione di alcune opzioni di modifica del quadro costituzionale previsto dal
Dpa, Perry (2002).
29. Come già notato in precedenza - supra, nota 7 - il termine “popolo” o “nazione costitutiva” è usato
per evitare che il termine “minoranza” o “minoranza nazionale” sia utilizzato in riferimento ai tre principali gruppi: quelli bosgnacco, serbo e croato. Le minoranze della Bosnia-Erzegovina sono indicate con il
termine “Altri” nella Costituzione a fianco delle tre nazioni costitutive. Pertanto, la Corte costituzionale
ha ritenuto, nel caso della Costituzione della Republika Srpska, che l’espressione “lo stato del popolo
serbo” sia incostituzionale, mentre, lo sia egualmente, nel caso della Costituzione della Federazione,
l’espressione “bosgnacchi e croati come popoli costitutivi, assieme agli Altri” (Perry 2002: 2). Per una discussione approfondita della decisione della Corte costituzionale, vedi (International Crisis Group 2002a).
Dinamiche dell’azione della Comunità internazionale ed istituzioni locali a Mostar
129
Erzegovina, in cui sono egualmente presenti tutte e tre le nazioni costitutive assieme agli
“Altri”. Come scrive l’International Crisis Group (2002a: 25), «il caso delle nazioni costitutive e
i dibattiti che ne sono sorti nelle due entità hanno messo in luce la fondamentale contraddizione
di Dayton che consiste nel tentare di garantire il più alto livello di diritti individuali conciliandoli, allo stesso tempo, con le domande dei nazionalisti e dei separatisti di preservare e reificare i diritti collettivi in enclaves etnicamente “pulite”. La decisione sulle nazioni costitutive è
importante perché tenta di far quadrare questo particolare cerchio ...». Infatti, il modello dei tre
popoli costitutivi e delle due entità può essere spinto in due direzioni: o verso il riconoscimento
della terza e più piccola nazione, quella croata, opzione particolarmente rilevante a Mostar,
poiché per essa si sono sempre battuti i nazionalisti croati dell’Erzegovina, facendo leva sul loro
controllo delle istituzioni parallele in una situazione de facto divisa etnicamente, determinando
anche dei momenti di alta tensione (30); oppure verso il rendere entrambe le entità veramente ed
effettivamente multinazionali. «La decisione riguardante le nazioni costitutive rappresenta un
tentativo di trasformare le entità esistenti all’interno dell’architettura di Dayton e di muovere la
Bosnia nella seconda direzione» (International Crisis Group 2002a: 25).
Oltre all’evoluzione interna del processo di revisione degli assetti previsti dal Dpa, per il
successo di un consolidamento della ancor debole statualità bosniaca (31) non bisogna poi trascurare il peso del ruolo che necessariamente giocano gli stati limitrofi alla Bosnia-Erzegovina,
specialmente - nel caso di Mostar - la Croazia (32). Atteggiamenti politici ambigui, tollerata
contiguità di alcuni ambienti politico-affaristici con settori delle élites bosniache, ingerenze di
vario genere nel campo educativo e culturale da parte dei paesi confinanti, non possono che alimentare spinte centrifughe etnico-territoriali già presenti nella Bosnia-Erzegovina (KrzisnikBukic 2001).
La rilevanza dell’influenza degli stati confinanti sulle prospettive di consolidamento
democratico e statuale della Bosnia-Erzegovina, aiuta tuttavia a mettere in evidenza anche le
potenzialità di azione di un attore specifico, ovverosia l’Unione Europea. Essa difatti si trova a
ricoprire un duplice importante ruolo. L’Unione Europea è un attore esterno al contesto
bosniaco che, con una sempre crescente influenza nell’area balcanica nella prospettiva dell’allargamento, può contribuire, mediante la sua condizionalità politica ed economica sui paesi confinanti, al raggiungimento di un quadro politico-territoriale stabile che favorisca un processo
quanto più possibile «endogeno» di evoluzione democratica della Bosnia-Erzegovina. Allo
stesso tempo, in quanto uno dei soggetti principali della Comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina, essa è pure un attore interno. Ed è un attore che, alla luce di un contesto globale che
va mutando e nel quale si vanno velocemente delineando nuove priorità da parte di alcuni componenti importanti della Comunità internazionale, sta assumendo una posizione sempre più centrale, anche in previsione di una presenza nel paese che tutti comunque ritengono ancora indispensabile almeno nel medio periodo.
La capacità dell’Unione Europea di elaborare e mettere in campo - dalla sua posizione privilegiata - politiche che sappiano favorire gli sforzi di riassetto e composizione del tessuto
istituzionale e legislativo della Bosnia-Erzegovina, si dimostrerà probabilmente un tassello
irrinunciabile per costruzione di un quadro condiviso - quindi sostenibile - e adatto allo sviluppo
30. Si può vedere a questo proposito Bieber (2001).
31. A proposito del rapporto intercorrente tra statualità e democratizzazione si può vedere Linz & Stepan (2000: 25-61). In relazione ai problemi più specifici della transizione e del consolidamento
democratico nello scenario dei Balcani si veda anche Diamandouros & Larrabee (2001).
32. Basta a questo proposito ricordare che l’Accordo di Dayton è stato firmato non soltanto dal capo
di stato bosniaco Izetbegovic, ma anche da quello jugoslavo Miloševic e croato Tudjman (Pirjevec 2001:
520-526).
130
Mattia Toich
economico e sociale del paese. In una tale cornice, anche la città di Mostar più facilmente potrà
intraprendere un percorso che porti alla rottura dell’impasse determinata dallo scontro delle
dinamiche menzionate, e liberare pertanto gli spazi indispensabili alla crescita della società
civile ed alla riacquisizione della fiducia tra comunità, una fiducia è stata alla base di quel
tollerante pluralismo etnico e culturale che ha contraddistinto lunghi periodi della sua storia.
Riferimenti bibliografici
Andjelic N. (1998), The evolution of civil society in a pre-war Bosnia-Herzegovina, in S. Bianchini, G.
Schöpflin (eds.), State building in the Balkans, International network Europe and the Balkans 8,
Longo, Ravenna.
Bieber F. (2001), Croat self-government in Bosnia - A challenge for Dayton?, ECMI Brief, 5, Flensburg.
Bianchini S. (2000), Cultura politica e democratizzazione nei Balcani, in S. Matteucci (cur.), Il nazionalismo - Culture politiche, mediazione e conflitto, International network Europe and the Balkans 12,
Longo, Ravenna.
Bosnian Helsinki Committee (2002), Analysis of the process and the results of the general elections held
on 5 October 2002, BHC Report, 10.
Caccamo D. (1996), “Pax Americana e paralisi europea. A proposito degli accordi di Dayton”, Rivista di
studi politici internazionali, 250: 163-173.
Chandler D. (1999), Bosnia - Faking democracy after Dayton, Pluto Press, London.
Chandler D. (2002), “Anti-corruption strategies and democratization in Bosnia-Herzegovina”, Democratization, 9(2): 101-120.
Diamandouros P.N., F.S. Larrabee (2001), “La democratizzazione nell’Europa sud-orientale”, Rivista
italiana di scienza politica, 1: 31-72.
Donia J.R., V.A. Fine (1997), Bosnia and Hercegovina: A tradition betrayed, Hurst & Co., London.
European Stability Initiative (2001), In search of politics:Tthe evolving international role in Bosnia and
Herzegovina, ESI Discussion Paper.
International Crisis Group - Icg (2000), Reunifying Mostar: Opportunities for progress, Icg Balkan
Report, 90.
International Crisis Group - Icg (2001), Bosnia: Reshaping the international machinery, Icg Balkan
Report, 121.
International Crisis Group - Icg (2002a), Implementing equality: The “constituent peoples” decision in
Bosnia & Herzegovina, Icg Balkan Report, 128.
International Crisis Group - Icg (2002b), Bosnia’s alliance for (smallish) change, Icg Balkan Report, 132.
Jean C. (2001), “Dayton dopo cinque anni”, Affari esteri, 129: 160-172.
Jokai C. (2001), Local government in Bosnia and Herzegovina, in E. Kandeva (ed.), Stabilization and
local governments, Lgi Books, Budapest.
Krzisnik-Bukic V. (2001), “Identity, the Bosnian question in ten pictures”, Forum Bosnae, 11/01,
http://www.forumbosnae.ba
Linz J. J. & Stepan A. (2000), Transizione e consolidamento democratico, il Mulino, Bologna.
Ó Tuathail G. (2001), The Bosnian war and the American securing of Europe, in M. Antonsich, V.
Kolossov. M.P. Pagnini (eds.), Europe between political geography and geopolitics, Vol. II, Società
Geografica Italiana, Roma.
Perry V. (2002), Constitutional reform and the “spirit” of Bosnia and Herzegovina, ECMI Brief, 7,
Flensburg.
Pirjevec J. (2001), Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi, Torino.
Ventura C. (2001), “Le corridor de Brcko (Bosnie)”, Géographie et cultures, 38 : 76-93.