il sito di qusayr `amra the site of Qusayr `amra

Transcript

il sito di qusayr `amra the site of Qusayr `amra
22
il sito di qusayr ‘amra
the site of Qusayr ‘Amra
Q
usayr ‘Amra è un palazzo con annesso impianto
termale costruito durante il periodo omayyade
nell’VIII sec. d.C. . Il monumento è situato ad 85
km ad est di Amman ed è uno dei cosiddetti “castelli del
deserto” costruiti dai califfi e dai principi omayyadi nella
badiya in Giordania, Siria e Palestina. La ragione della
loro esistenza, ancor oggi oggetto di dibattito, è da ricercarsi nel desiderio di questa nuova elite aristocratica
di adattare il proprio stile di vita al gusto raffinato della
cultura bizantina e sasanide. Questi “rifugi” nel deserto
avrebbero riportato alle loro origini nomadi gli aristocratici omayyadi, ma costituivano anche tenute agricole
dotate di ingegnosi sistemi idraulici mantenendo altresì
una funzione politica di legame tra la dinastia omayyade
e le tribù nomadi che costituivano il nucleo del loro potere.
La struttura esistente consiste in una sala delle udienze
rettangolare, un complesso termale e strutture idrauliche. La sala principale, a tre navate, è delimitata a sud
panoramica del sito
da tre stanzette. Il complesso delle terme è situato ad est
della sala ed è collegato ad una saqiya (un pozzo dotato
di una ruota ad acqua per soddisfare le necessità delle
terme e l’irrigazione dei giardini). L’interno del qasr è decorato da un esteso ciclo di dipinti murali di straordinario
valore ed unici per stile e rappresentazioni. Sebbene sia
testimoniata la presenza di dipinti murali anche in altri
siti e se ne siano ritrovati dei frammenti, Qusayr ‘Amra è
l’unico monumento in cui i dipinti siano leggibili e conservati quasi completamente. Essi rappresentano scene
di corte ed attività di piacere, scene di caccia con cani,
rappresentazioni di scene ambientate nei bagni, donne
danzanti e artigiani all’opera. Compaiono anche un principe sul suo trono, ora identificabile con Walid ibn Yazid,
divenuto successivamente il califfo Walid II, ed altri re
suoi contemporanei, come l’imperatore bizantino, il re
visigoto Roderic e imperatore sasanide.
Il sito fu “scoperto” nel 1898 da un viaggiatore e studioso ceco, Alois Musil, che portò con sé, in un secondo
viaggio pochi anni più tardi un artista (Alphons Mielich)
che si occupò di documentare i dipinti. Poiché le immagini erano coperte da spessi strati di nerofumo egli usò
purtroppo grandi quantità di prodotti chimici che gli consentirono di ravvivare i colori dei dipinti prima che essi
cominciassero a deteriorarsi e scomparire sotto i suoi
occhi. Ironicamente queste prime attività di documentazione e “conservazione” segnano anche l’inizio di un
centinaio d’anni di interventi conservativi sul sito, tentati
non sempre con successo. Il più importante tra questi,
nel 1971-74, fu l’intervento della missione spagnola che
consolidò l’edificio, sul lato ovest, inserendo una trave
di cemento armato alla sommità del muro esterno, ed
effettuò un’estesa operazione di pulitura su gran parte
dei dipinti, specialmente nella sala principale con le tre
absidi e la cosiddetta sala del trono.
Durante la pulitura i restauratori spagnoli intervennero
con estesi ritocchi, in alcuni casi ridipingendo immagini
e scene. Questi interventi, non documentati nel breve re-
port del team spagnolo, furono scoperti nel 1989-1995,
quando un progetto franco-giordano a cura di Claude
Vibert-Guigue e Ghazi Bisheh realizzò la documentazione in scala 1:1 dei dipinti.
Il sito è stato iscritto nel 1985 nella World Heritage List
ed ha goduto di miglioramenti nelle misure di protezione, quali la recinzione, ma nel 1994 il monumento è stato colpito da una disastrosa inondazione. Lavori successivi, finanziati dal governo francese, hanno
riguardato la costruzione di un muro di protezione e di un
terrapieno per scongiurare il ripetersi dell’inondazione e
la realizzazione di una pavimentazione in pietra all’interno. Anche la saqiya è stata parzialmente ricostruita con
l’aggiunta di un elemento ligneo per spiegarne il funzionamento originale. E’ stato costruito anche un visitor
center a circa 200 metri a nord del monumento.
Q
usayr ‘Amra is a residence and bath house built
during the Umayyad period in the 8th century AD.
The site is located 85km to the east of Amman,
and it is one of the so-called “desert castles”, built by
Umayyad princes and caliphs in the badiya of Palestine,
Jordan and Syria. The reasons for their existence, still
debated today, are to be found in the desire of this new
aristocratic elite to adapt their lifestyle to the sophisticated taste of the Byzantine and Sasanian cultures. These
desert “refuges” would bring to the origins these noble
nomads, but these were also agricultural estates supported by ingenious hydraulic works, while maintaining
their political function of link between the Umayyad dynasty and the nomadic tribes that were at the core of
their power.
The extant structure consists of a rectangular audience
hall, a bath complex, and hydraulic structures. The main
hall has three rooms along its south side, and the baths
are located on the east side of the main hall and are con-
nected to a saqiya (a well with a water wheel to serve
the necessities of the bath house, and to irrigate the gardens). The interior of the qasr is decorated with an extensive cycle of mural paintings, which are extraordinary
and unique in their style and representations. Although
mural paintings existed at other sites, and some fragments have also been found, Qusayr ‘Amra is the only site
where the paintings are legible and largely preserved.
They depict court scenes and leisure activities, including
a prince on his throne, now identified as Walid Ibn Yazid,
later to become caliph Walid II, and with other kings of
his time, such as the Byzantine Emperor, King Roderic of
Spain and the Sasanian emperor, hunting scenes with
dogs, representations of bathing scenes, dancing women, as well as craftsmen at work. The dome of the caldarium illustrates constellations and zodiac signs, and it
is the earliest known representation of the zodiac on a
non-flat surface. The wall paintings represent the transition between Byzantine culture and the new Islamic era,
and are also heavily influenced by Sasanian art and iconography. Finally, two rooms are decorated with floor
mosaics, embellished by the use of glass tesserae.
The site was “discovered” in 1898 by a Czech traveler
and scholar, Alois Musil, who in a second trip a few years
later brought with him an artist (Alphons Mielich) who
proceeded to record the paintings. Since these were
covered by thick layers of soot, he unfortunately applied
large quantities of chemical products which allowed him
to see the paintings in bright colors, before they started to flake off and disappear under his eyes. Ironically,
these first documentation and “conservation” activities
also mark the beginning of a hundred years of attempted and not always successful conservation interventions
at the site. The most important of these, in 1971-1974,
was the intervention of a Spanish team who consolidated the building, especially on its western side, where an
armed concrete beam was inserted near its top, and also
cleaned most of the paintings, especially in the main hall
with its three bays and in the so-called throne room.
During cleaning, the Spanish team intervened extensively retouching and in some cases repainting images and scenes. These interventions are not documented
in the short reports made at the time by the team, and
were discovered in 1989-1995 when a Franco-Jordanian
project carried out by Claude Vibert-Guigue and Ghazi
Bisheh documented the paintings at 1:1 scale on plastic sheets. The site was inscribed, in 1985, on the World
Heritage List, and enjoyed some improved protection,
including fencing, but in 1994 a disastrous flood affected the building. Subsequent works sponsored by the
French government included the construction of a protective wall and berm to avoid a repeat of the flooding,
and a flagstone pavement inside. The saqiya was also
partially reconstructed, and a wooden element added to
show how it worked in antiquity. A visitor center was
also built 200m to the north of the building.
site overview
Il sito è costituito da singolo edificio isolato: l’area archeologica comprende numerosi edifici accessori. Questo
aspetto non era stato preso in considerazione nelle precedenti iniziative finalizzate alla protezione ed oggi queste
aree sono soggette ad erosione, soffrono di sconfinamenti
e sono esposte ai danni dovuti ad attività incompatibili quali la costruzione di strade, elettrodotti e cisterne, oltre a
quelli prodotti dal vandalismo.
5
grande muro 7
large wall
struttura rettangolare 4
rectangular structure
3
9
The site is not an isolated building but a complex archaeological site with a number of ancillary buildings.
This was not taken into account in previous protective
strategies, and these sites are now suffering from encroachment, erosion, and incompatible activities, such as
the construction of roads, electric lines, water reservoirs,
and vandalism.
seconda saqiya 8
second saqiya
10
1
1 Ford
sotterraneo con pilastro 9
cave with central pillar
4
guado (diga antica)
11
6
12
torre 10
tower
13
moschea (?) 5
mosque (?)
7
lungo muro 11
long wall
citerna 12
cistern
8
2 strutture rettangolari
square structures
saqiya 6
saqiya
3 castello
qsar
Qusayr ‘Amra 13
Qusayr ‘Amra
lo stato di conservazione Conservation conditions
exterior
gli esterni
I problemi di deterioramento delle murature presenti all’esterno del monumento erano in collegamento con molti dei problemi di degrado presenti all’interno sulle pitture murali. L’estradosso
delle volte (2) era in condizioni preoccupanti a
causa della perdita degli strati di malta originali
con conseguente esposizione del nucleo interno.
Ciò permetteva all’acqua di penetrare negli strati
più profondi delle volte danneggiando le superfici
dipinte all’interno.
Gli intonaci delle coperture erano in pessimo stato di conservazione. Erano visibili molte fessurazioni, gli aggregati delle malte erano dissociati
dalla matrice e la funzione impermeabile degli
strati risultava compromessa.
Purtroppo nel corso degli interventi precedenti era stato applicato del cemento all’esterno
dell’edificio negli spazi tra i blocchi (5) e sull’estradosso delle volte per bloccare le infiltrazioni
documentazione e diagnostica documentation and diagnostics
di acqua. Questi interventi erano non solo esteticamente sgradevoli, ma anche dannosi in quanto
il cemento reagisce in modo diverso dalla pietra
e dalla malta alle variazioni di temperatura e di
umidità, aggravando così i problemi di infiltrazione. Risultavano danneggiati gli infissi delle
finestre (6) e le piccole prese di luce circolari;
a causa della rottura dei vetri, uccelli e animali riuscivano ad entrare nell’edificio. Deiezioni e
dilavamenti danneggiavano le pitture murali in
diverse aree, in particolare vicino alle finestre.
All’esterno, oltre i danni presenti nelle parti sommitali, l’alluvione del 1994 aveva completamente eroso i giunti di malta alla base dell’edificio
(1,3,4), che risultava quindi come appoggiato su
una massa di pietrame non coerente, tenuto insieme dal peso stesso della struttura.
The walls deterioration problems visible on the
exterior of the monument also caused many of
the problems observed inside on the mural paintings. The vaults extrados (2) were in worrying
conditions, due to the loss of the original mortar
layers which exposed the rubble core, and allowed water to penetrate in the deeper layers of
the vaults, affecting the painted surfaces inside.
The roof cover plasters were in very poor state of
preservation. Many cracks were visible, aggregates of the mortars were breaking apart from
the matrix, and the waterproof function of the
facing layer was compromised.
Unfortunately earlier conservation included the
application of concrete in the gaps between the
stones (5) and on the extrados of the vaults to
try stopping water infiltration. These interventions not only were aesthetically unpleasant, but
also counterproductive since concrete reacts
differently from stone and mortar to temperature
and humidity variations, thus exacerbating the
problems of water infiltrations. Fixtures such as
windows and small portholes were also damaged (6), their glass broken, allowing birds and
animals to enter the building. Birds dropping and
water leaks damaged mural paintings in several
areas, especially near the windows. Outside, besides the issue of the deteriorated vaults allowing water to penetrate, it was also found that the
flood of 1994 had completely eroded the mortar
joints at the base of the building (1,3,4), which
was then resting over a mass of unconsolidated
stones, kept together by the weight of the structure above.
1
2
3
4
5
6
le pitture murali
The wall paintings
documentazione grafica
Il sito, anche se custodito, ha sofferto di atti
di vandalismo antropico sotto forma di graffiti e incisioni lasciati dai visitatori che hanno danneggiato notevolmente il monumento
(8,9). Era inoltre evidente che i prodotti applicati sulla superficie dei dipinti nei primi anni
del 1970 avevano influenzato la stabilità dello
strato pittorico. Il prodotto principale utilizzato era la gommalacca (10), che non solo ha
modificato il cromatismo dei dipinti originali,
ma anche alterato la stabilità della superficie
dipinta, che tende a staccarsi dallo strato preparatorio. La pellicola pittorica è quasi completamente ricoperta da uno spesso strato di
sostanze applicate durante i restauri del passato che mostrano un forte invecchiamento
(7). Nerofumo, particellato, aree di dilavamento, innumerevoli parti mancanti o lacunose
contribuiscono ad oscurare completamente il
testo pittorico. Le lacune sono state colmate
da tessuto imbevuto di resina vinilica (11,12).
I problemi principali possono essere riassunti nella pesante sovrapposizione di materiali
di restauro, nelle estese aree di distacco degli strati dipinti dal supporto murario, negli
sbiancamenti e/o mancanza di coesione del
colore, nelle grandi aree coperte da nerofumo e particellato, nel trattamento delle parti
mancanti con materiali inappropriati e nella
grande quantità di lacune, graffiti e altri danni
dovuti a vandalismo.
The site, although guarded, also suffers from
vandalism in the form of graffiti and scratches
left by visitors which have substantially damaged the monument (8,9). It was also clear
that the products applied on the surface of
the paintings in the early 1970’s were affecting the stability of the paint layer: the main
product used was shellac (10), which not
only has altered the chromatic balance of the
original paintings, but also altered the stability of the painted surface, which is detaching
from its support (in preliminary surveys it has
been ascertained that over 80% of the painted
surfaces are detached from their bases). The
paint layer is almost completely covered by a
thick coat of substances applied during past
conservation work all of them showing heavy
ageing (7): charcoal, soil, washed-out areas,
innumerable missing parts contribute to overshadow the pictorial text. It was also found
that gaps had been filled up or bordered by
cotton or gauze fabric soaked with stucco or
vinyl resin (11,12). The main problems can
be summarized in the heavy overlapping of
restoration materials; in the extensive areas
of detachment of the painted layers; in the
whitening and lack of colour cohesion; in the
large areas showing charcoal and dust patinas; in the treatment of missing parts that
used inappropriate materials, and in the large
amount of losses, scratches and other effects
of vandalism.
La superficie pittorica è stata documentata graficamente con mappature tematiche riferite alla
tecnica di esecuzione, allo stato di conservazione, agli interventi precedenti e all’attuale intervento sulla parete sud e su quella occidentale.
Sono stati utilizzati come base grafica i disegni
di Claude Vibert-Guigue realizzati tra il 1987 e il
1992 e pubblicati nel 2007. La loro alta qualità,
precisione e ricchezza di dettagli hanno permesso di confrontare le condizioni di conservazione
delle superfici negli anni ‘87-‘92 con lo stato attuale. Fotografie ad alta risoluzione hanno integrato i rilievi di Vibert-Guigue.
7
10
9
11
8
12
Documentazione fotografica
e telerilevamento
Prima, durante e dopo l’intervento di restauro è
stato eseguita un’accurata ripresa fotografica
delle condizioni della superficie, delle diverse fasi
dell’intervento e dell’attività di formazione svolta durante tutto il periodo. Sono state effettuate riprese UV (16, 21) e IR (15-17), con risultati
interessanti che mostrano dettagli scarsamente
visibili o del tutto non visibili a occhio nudo.
Un’indagine termografica (19) di tutto il complesso è stata condotta dal Dott. José Luis Lerma
(Universidad Politécnica de Valencia) nel febbraio 2011, al fine di visualizzare le discontinuità
termiche delle pareti dell’edificio. L’indagine ha
permesso lo studio delle pareti al di sotto del-
13
lo strato pittorico (20) e l’identificazione di aree
con presenza di vuoti o di possibili infiltrazioni
d’acqua. Ignacio Arce, direttore della missione
archeologica spagnola in Giordania, ha contribuito al progetto con una campagna di fotografia
ad alta risoluzione, ortofoto di prospetti esterni,
e ricostruzioni 3D di alcuni degli spazi interni
(14,14). Infine il DoA ha eseguito un nuovo rilievo
topografico con mappatura dell’intero complesso
e la scansione laser dell’edificio principale, allo
scopo di produrre un modello 3D altamente accurato del sito da utilizzare nelle fasi future del
progetto di conservazione e per scopi di presentazione ed educativi (18). Il Dipartimento di
Geomatica dell’Università di Città del Capo (Prof.
Heinz Ruther) ha collaborato alla generazione del
modello 3D.
Dal 2010 è in corso a cura dell’ISCR, Laboratorio
di Fisica, un monitoraggio ambientale dell’intero
edificio, per misurare variazioni di temperatura e
umidità relativa all’interno. Queste misure sono
particolarmente utili in questo momento, dopo l’
installazione delle nuove finestre e chiusure che
hanno di fatto “sigillato” l’edificio. Il confronto tra
i dati attuali e quelli rilevati per un anno, prima
dell’installazione, consentirà di comprendere l’effetto di questo intervento sulla stabilità dell’ambiente all’interno della struttura.
Graphic documentation
The painted surface was graphically documented according to theme-based maps related to execution technique, state of preservation, previous interventions and the present
intervention on the southern wall and lower
band of the western wall.
Claude Vibert-Guigue’s drawings made between 1987 and 1992, and published in 2007,
were used as a graphic base. Their high quality, accuracy and wealth of details allowed
to compare the preservation conditions of the
surfaces in the years ‘87-’92 and their current
status. High resolution photographs supplemented Vibert-Guigue’s drawings.
Photographic documentation
and remote sensing
Before, during and after the restoration intervention, an accurate photographic report
of the surface conditions, different phases of
the intervention and training activity throughout this whole period was conducted. UV and
IR photography was also conducted, with interesting results showing details poorly visible or no visible at all to the naked eye.
A thermographic survey of the entire complex
was conducted by Dr. José Luis Lerma (Universidad Politécnica de Valencia) in February
2011, in order to visualize thermal discontinuities in the walls of the building. The survey
allowed the visualization of the composition
of the walls hidden beneath the paint layers,
and the identification of areas which may indicate the presence of voids or of possible
water infiltration. Dr. Ignacio Arce, Director
of the Spanish Archaeological mission in
Jordan, contributed to the project high resolution photography, orthophotos of exterior
elevations, and 3D reconstructions of some
of the interior spaces. Finally, DoA conducted
a new topographic survey, mapping the entire complex, also conducting a laser scan of
the main building, for the purpose of producing a highly accurate 3D model of the site to
be used in future phases of the conservation
project, as well as for presentation and education purposes.
Environmental monitoring is being carried
out since 2010, following the installation of
sensors throughout the building, in order to
measure variations in temperature and relative humidity in the structure. These measurements are particularly useful now, after
the installation of new windows and covers
that have effectively “sealed” the building.
Comparing data with the measurements taken for a year before the installation of the
new windows will help understanding the effect of this intervention on the stability of the
environment inside the building.
18
14
15
19
20
21
16
17
22
23
24
25