Letteratura per l`infanzia - Facoltà di Scienze della Formazione

Transcript

Letteratura per l`infanzia - Facoltà di Scienze della Formazione
UNIVERSITÀ degli STUDI di FOGGIA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
(UNIVERSITY OF FOGGIA, DEPARTMENT OF HUMANITIES)
Corso di Laurea Triennale in Scienze della Educazione e della Formazione
a.a. 2013/2014 (academic year 2013/2014)
PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO
Letteratura per l’infanzia
(Children’s Literature)
SSD (Scientific area) M-Ped/02
CFU (Credits): 9
Anno di corso (Programme year): I
Semestre (Academic period): II
(da marzo a maggio 2014)
Docente (Lecturer): Antonella Cagnolati
Obiettivi formativi:
Il corso intende focalizzare l’attenzione sui fondamenti della letteratura per l’infanzia e sulla sua
evoluzione storica, soffermandosi sull’analisi delle fiabe classiche e sullo sviluppo dell’editoria per
l’infanzia. Particolare attenzione sarà data allo sviluppo della letteratura per l’infanzia nella scrittura
femminile, alla lettura iconografica degli albi illustrati e alla trasposizione cinematografica dei testi.
Objectives: The course will focus on the fundamentals of children’s literature and its historical
evolution, focusing on the analysis of classic fairy tales and the development of publishing for
children. Particular attention will be given to the development of children’s literature in women’s
writing, to iconography and reading picture books, and to the film adaptation of the texts.
Risultati d’apprendimento attesi:
- Comprendere in modo sistematico e criticamente consapevole i fondamentali temi dibattuti nella
letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento alla letteratura di genere e all’editoria per
l’infanzia.
- Acquisire competenze per svolgere e gestire attività educative di promozione della lettura rivolte
all’infanzia.
- Comunicare chiaramente, in forma scritta e orale, i saperi appresi.
Expected learning results:
- Understanding systematically and with critically awareness of the fundamentals themes debated in
children’s literature, with particular reference to women’s writing and publishing for children.
- Acquiring skills to carry out and manage educational activities to promote reading aimed at
children.
- Communicating, clearly in written and oral form, the notions acquired.
Organizzazione didattica (Teaching organization):
Lezioni ex cathedra (Lectures): CFU (Credits) 3; Ore (Hours): 18
Laboratori (Practical activities): CFU (Credits) 5; Ore (Hours): 46
Seminario (Seminarial activity): CFU (Credits) 1; Ore (Hours): 8
Modalità d’erogazione (tradizionale/a distanza/mista): tradizionale.
Course modality:traditional
Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale alla fine del corso (con eventuale
integrazione di tesine di studio). La frequenza ai seminari e ai laboratori è obbligatoria.
Examination method:
Oral exam at the end of the course.
Participation in the practical and seminarial activity is mandatory.
Programma dettagliato:
1. Modulo sulla fiaba
La fiaba, vista nelle sue molteplici articolazioni, come specchio dell’esistenza, e analizzata
attraverso le metodologie della narratologia (V.J.Propp).
2. Modulo su arte/albi illustrati/iconografia
Analisi degli albi illustrati, primo incontro dei bambini con l’arte: codici testuali, iconici e grafici.
L’albo illustrato non è un semplice libro con immagini, ma un congegno epistemologico in cui
devono dialogare informazioni di tipo estetiche, narrative, contenutistiche ed emotive.
3. Modulo su Le donne e la scrittura per l'infanzia
Le donne sono entrate nel mondo della letteratura spesso attraverso libri, testi, fiabe e periodici per
l’infanzia. Si intende pertanto fornire una panoramica della storia della relazione tra le donne e la
scrittura per l’infanzia, un legame assai solido anche nel mondo d’oggi.
4. Laboratori sugli autori:
- Angela Nanetti, Artigiana di parole
Nell’epoca dei consumi culturali di massa una autrice da quasi trent’anni sceglie la parola per
resistere all’omologazione e al pensiero unico. Raggruppate intorno a tre temi - la voce
dell'infanzia, gli strappi della crescita, il rapporto con gli adulti speciali e la natura -, le opere prese
in esame offrono un esempio dei modi attraverso cui si parla ai ragazzi di temi forti e crudi come la
morte, il suicidio, lo stupro, la violenza.
- Bruno Tognolini, Filastrocche della Melevisione
Analisi di un poeta contemporaneo, attraverso centocinquanta filastrocche, centocinquanta giochi di
lingua, centocinquanta perfetti esercizi di rima che ci invitano a guardare, con occhi diversi, la
natura, a divertirci con le parole del corpo, con quelle del riso e quelle del pianto, con quelle della
sapienza e della pazienza.
- Gianni Rodari, Dall’alto di una nuvola
Il potere liberatorio del linguaggio e la valenza educativa del modello epistemologico rodariano e
della sua creatività fantastica, tuttora considerata tra i principali dispositivi pedagogici per imparare
a giocare con le strutture della propria immaginazione.
Sarà visionato anche il documentario Un sasso nello stagno (Salani 2012), un ritratto inedito che
ripercorre le tappe della formazione di Gianni Rodari e l’evoluzione del suo pensiero poetico,
guardando soprattutto agli aspetti che hanno inciso e continuano a incidere sull’immaginario
contemporaneo.
5. Laboratorio Nati per leggere - Crescere come lettori
Gli studi sulla promozione della lettura hanno dimostrato ormai da tempo l’incidenza che la lettura
precoce ha sullo sviluppo infantile. Bambini e bambine, sostengono ricercatori ed esperti, leggono
prima di leggere, cioè prima ancora di sviluppare le competenze esperte della letto-scrittura.
6. Seminario cinema - Dalla carta allo schermo
Analisi degli adattamenti cinematografici dei soggetti tratti da opere scritte: verranno esaminati
alcuni casi per verificare se, nel passaggio da una forma a un’altra, ci sia stato un cambiamento
nell’ambientazione, nei personaggi, nella collocazione temporale. Lo scopo è quello di osservare
quali conseguenze ha avuto sul piano espressivo questo mutamento.
- I fratelli Grimm e l'incantevole strega, di Terry Gilliam, 2005
- Cappuccetto rosso sangue, di Catherine Hardwicke, 2011
- Biancaneve, di Tarsem Singh, 2012
- Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe, di Tommy Wirkola, 2013
Teaching programme (summary):
Unit on the fairy tale.
The fairy tale, with its numerous joints, as a mirror of existence, and analyzed by the methods of
narratology.
Unit on art / picture books / iconography
Analysis of picture books, children's first encounter with the art: text codes, and iconic graphics.
The illustrated book is not just a picture book, but an epistemological device that must communicate
information type aesthetic, narrative, of content and emotional.
Unit on women and writing for children
Women have entered the world of literature often through books, texts, magazines and fairy tales
for children. It is therefore intended to provide an overview of the history of the relationship
between women and writing for children, a bond very solid even in today's world.
Workshops on writers and authors (Nanetti, Tognolini, Rodari)
Workhops on Born to Read
Studies on the promotion of reading have shown for some time that the incidence of early reading
has on child development. Boys and girls, say researchers and experts read before reading, that is,
before they even develop the skills of reading and writing expert.
Seminar: From paper to screen
Analysis of the film adaptations of subjects drawn from written works: some cases will be
examined to see if, in the transition from one form to another, there has been a change in the setting,
the characters, the timing. The aim is to observe what is the impact of this change on an expressive
sphere.
Testi obbligatori (Textbooks):
1. Wilhelm & Jacob Grimm, Fiabe, Einaudi, Torino, 2005 (Lettura ed analisi proppiana di 30 fiabe dei
Grimm)
2. M. Terrusi, Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia, Carocci, Roma,
2012
3. A. Cagnolati, Tessere trame, narrare storie. Le donne e la scrittura per l'infanzia, Aracne, Roma, 2013
4. M. Mundi, Angela Nanetti. Artigiana di parole, Aracne, Roma, 2013
5. B.Tognolini, Le filastrocche della Melevisione, Gallucci, Roma, 2011
6. B. De Serio (a cura di), Dall’alto di una nuvola. Riflessioni sulla creatività fantastica di Gianni Rodari,
Aracne, Roma, 2012
7. R. Caso, Di storia in storia. Crescere come lettori in età prescolare, Anicia, Roma, 2013
Obblighi di frequenza:
La frequenza ai laboratori/al seminario risulta obbligatoria.
Gli studenti e le studentesse che
- non frequentano le lezioni/i laboratori/ il seminario oppure
- intendono sostenere l’esame da 6 CFU (come scelta libera) sono pregati/e di prendere un
appuntamento con la prof.ssa Cagnolati per stabilire le integrazioni al programma o le parti
da eliminare.
Class attendance: Attendance to practical activities is needed. Students who do not attend are
invited to talk with Professor Cagnolati in order to decide how to manage the program.
Possibili lingue straniere (Additional foreign languages): Inglese /English