Latino - Ven. Ignazio Capizzi

Transcript

Latino - Ven. Ignazio Capizzi
LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE
PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE I LICEO SEZ. B
A. S. 2012/2013
Prof.ssa Francesca Bonina
TESTI IN ADOZIONE
G. B. Conte - E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, vol. I, Le Monnier
M. Anzani- M. Motta, Versioni latine per il triennio, Minerva Scuola
LETTERATURA
Le origini
La nascita della letteratura latina
La diffusione della scrittura e le forme comunicative non letterarie
I Carmina
La poesia popolare
Il teatro romano arcaico
La scena
Le forme
L’atellana
L’epica arcaica
Livio Andronico
La vita
Le opere teatrali
L’Odusia
Gneo Nevio
La vita
Le opere teatrali
Il Bellum Poenicum
Plauto
La vita
Le commedie
La struttura delle commedie
Il rapporto con i modelli greci
I personaggi delle commedie
Lo spazio e il tempo
La comicità
Il ruolo degli spectatores
“Amoralità” del teatro platino
Plauto e il meta teatro
La lingua di Plauto
1
Testi in traduzione:
Euclione, il vecchio avaro (Aulularia, vv. 182-267)
A caccia di elogi: il soldato fanfarone (Miles gloriosus, vv. 1-78)
Il lenone Ballione (Pseudolus, vv. 133-205)
Pseudolo: quando tessere inganni è un’arte (Pseudolus, vv. 394-405; 562-573)
Un piano (apparentemente) perfetto (Pseudolus, vv.574-594)
La Fortuna manda a monte il piano(Pseudolus, vv.667-687)
Uno scambio di persona (Menaechmi, vv. 351-445)
Letteratura e cultura nell’età delle conquiste
Il “Circolo degli Scipioni”
Ennio
La vita
Gli Annales
Le opere minori
Lo stile
La tragedia arcaica
Le tragedie di Ennio, Pacuvio e Accio
Spettacolarità del teatro tragico arcaico
Gli inizi della storiografia
Catone
La vita
Le Origines
Il De agri cultura
I Praecepta ad filium
Il Carmen de moribus
Catone e la cultura greca
Lo stile
Testi in traduzione:
La dichiarazione programmatica (Origines, fr. 77 Peter)
Moderazione e saggezza politica (Origines, fr. 95 Peter)
L’agricoltura come ideologia (De agri cultura, praefatio)
Il padrone del podere (De agri cultura, 2)
I doveri della fattoressa (De agri cultura, 143)
Piccolo mondo antico (Carmen de moribus, fr. 2 Jordan)
Lavorare stanca, non lavorare uccide (Carmen de moribus, fr. 3 Jordan)
Un’esortazione (Orationes, fr. 17 Malcovati)
Coerenza di vita (Orationes, fr. 174 Malcovati)
Lo sviluppo della commedia
Terenzio
La vita
Le commedie
I modelli greci
I prologhi
Le novità strutturali
I personaggi
Humanitas e filellenismo
Lo stile e la lingua
2
Testi in traduzione:
In difesa della contaminatio (Andria, prologo, vv. 1-27
Il dialogo, motore dell’azione drammatica (Heautontimorùmenos, prologo, vv. 22-47)
In difesa della commedia e del suo autore (Hècyra, prologo II, vv. 9-57)
Il giovane innamorato in conflitto con la figura paterna (Andria, vv. 236-300)
Padri contro figli: il pentimento di Menedemo (Heautontimorùmenos, vv. 53-168)
Il pathos: la solitudine di Panfilo (Hècyra, vv. 361-414)
Sostrata, un paradigma di dignità (Hècyra, vv. 577-606)
La satira
Lucilio
La vita
I libri di satire
Il rapporto con il “Circolo degli Scipioni”
I temi delle satire
Moralismo e critica dei costumi
Il “realismo” stilistico
Testi in traduzione:
Orgoglio di poeta, v. 671 s. Marx
Il suo pubblico, v. 588 s. Marx
La fama della poesia, v. 1013 Marx
Il valore dell’uomo (secondo Lucilio), vv. 1326-1338 Marx
Il valore dell’uomo (secondo i più), v. 1120 Marx
Contro la superstizione, vv. 484-488 Marx
L’avaro, vv. 243-246 Marx
Vanità della donna, v. 504 s. Marx
Il concilio degli dei, v. 4 Marx
La conclusione del discorso introduttivo, v. 18 Marx
La punizione del principale colpevole, vv. 43- 44; 49-50; 54 Marx
L’età di Cesare
Filologia e antiquaria
Varrone
La vita
Le Antiquitates
Le opere filologiche
Il De lingua latina
Le Saturae Menippeae
Il De re rustica
Lo stile
Biografia
Cornelio Nepote
La vita
Il De viris illustribus
Il genere biografico come confronto di civiltà
Il “relativismo” culturale
Lo stile
3
Cesare
La vita
Il commentarius come genere storiografico
Le opere: una molteplicità di interessi
Il De bello Gallico
Il De bello civili
Tra oggettività e “deformazione” storica
I continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano
Le teorie linguistiche di Cesare
Testi in lingua:
Il teatro della guerra (De bello Gallico, I, 1)
Potere e funzione sociale dei druidi (De bello Gallico, VI, 13)
Testi in traduzione:
La Britannia e i suoi abitanti (De bello Gallico, V, 12-14)
Il sistema sociale dei Germani (De bello Gallico, VI, 21-23)
Lo sbarco in Britannia (De bello Gallico, IV, 24-26)
SINTASSI
Il nominativo
La costruzione di videor
La costruzione dei verba sentiendi e narrandi
La costruzione dei verba iubendi
Il genitivo
La costruzione di interest e refert
I verbi impersonali
Il genitivo di pertinenza
I verbi stima
I verbi di memoria
Il dativo
Il doppio dativo
Il dativo di possesso
Il dativo di agente
L’accusativo
Il complemento di relazione
Il complemento di età
La costruzione dei verbi di richiesta e di domanda
La costruzione di doceo
L’ablativo
Ablativo retto da aggettivi
Ablativo retto dai verbi fruor, fungor, potior, utor, vescor
I verbi di abbondanza e di privazione
Le funzioni dell’ablativo semplice e con preposizione
Le forme nominali del verbo
Infinito
Gerundio
Gerundivo
Participio
4