FB1 Materiale per i corsi di metodologia Vol.1 *** A. Fridolin

Transcript

FB1 Materiale per i corsi di metodologia Vol.1 *** A. Fridolin
FB1
Materiale per i corsi di metodologia
Vol.1
***
A. Fridolin Weis Bentzon
*****
(Traduzione dall’inglese e note di Costantino Pes)
Appunti di ricerca sul campo:
a) 20/08/1965 – 03/11/1965
b) 03/04/1966 – 04/08/1966
c) 01/01/1969 – 10/01/1969
***
pp.I-XXIX: Sommario, mappe di Nule, cognomi di Nule
pp.1-340: SCHEDE 1-582
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
Sommario
MAPPE E APPENDICI: ................................................................. XXIV
MAPPA DI NULE E DINTORNI...............................................................XXIV
MAPPA DI NULE .............................................................................. XXV
APPENDICE: MAPPA DI NULE ..............................................................XXVI
APPENDICE: COGNOMI DI NULE .........................................................XXVII
F.W.B. OTT.68 LA SCELTA DEL PAESE. LE PRIME ESPERIENZE. .........1
1 ..................................................................................................1
2 ..................................................................................................1
3 ..................................................................................................2
4 ..................................................................................................2
5 ..................................................................................................2
6 ..................................................................................................3
F.W.B. 20/8 1965. DON PALA. ..........................................................4
7 ..................................................................................................4
F.W.B. 20/8 1965. MARIA GONARIA E ZIA MICHELA........................5
8 ..................................................................................................5
F.W.B. 20/8 1965. NICOLETTA LINTAS. ...........................................6
9 ..................................................................................................6
F.W.B. 21/8 1965. LUIGI MARCHE....................................................7
10.................................................................................................7
11.................................................................................................7
12.................................................................................................8
13.................................................................................................8
F.W.B. 20/8 1965. AL BAR DI MARCHE.............................................9
14.................................................................................................9
F.W.B. 21/8 1965. VARIE. DOPO PRANZO. .....................................10
15............................................................................................... 10
17............................................................................................... 10
F.W.B. 22/8 1965. MICHELA COLORU.............................................11
18............................................................................................... 11
I
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
19............................................................................................... 11
20............................................................................................... 12
21............................................................................................... 12
F.W.B. 22/8 1965. SEBASTIANA E PAOLO MASALA. (41/27)..........13
22............................................................................................... 13
23............................................................................................... 13
F.W.B. 22/8 1965. AL BAR DI MANCA.............................................14
24............................................................................................... 14
25............................................................................................... 14
26............................................................................................... 14
F.W.B. 23/8 1965. ZORZELLA. (44/24) ..........................................16
27............................................................................................... 16
28............................................................................................... 16
29............................................................................................... 17
F.W.B. 24/8 1965. ANCORA SUI FATTI DEL 23/8 1865. .................18
30............................................................................................... 18
31............................................................................................... 18
F.W.B. 24/8 1965. LA SEDE PROVVISORIA DELL’ISOLA. ................19
32............................................................................................... 19
F.W.B. 24/8 1965. MICHELA COLORU.............................................20
33............................................................................................... 20
F.W.B. 24/8 1965. DON PALA. ........................................................21
34............................................................................................... 21
35............................................................................................... 21
37............................................................................................... 21
38............................................................................................... 22
F.W.B. 25/8 1965. GRUPPO DI PASTORI PER STRADA. ..................23
39............................................................................................... 23
40............................................................................................... 23
F.W.B. 25/8 1965. MICHELA COLORU.............................................24
41............................................................................................... 24
42............................................................................................... 24
II
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 25/8 1965. GIOVANNI DORE. (24/10) ................................25
43............................................................................................... 25
44............................................................................................... 25
45............................................................................................... 26
F.W.B. 28/8 1965. IL SINDACO SALVATORE MANCA. (38/59?) ......27
46............................................................................................... 27
47............................................................................................... 27
F.W.B. 28/8 1965. LA MOGLIE DELL’EMIGRANTE. ..........................29
48............................................................................................... 29
F.W.B. 28/8 1965. MICHELA COLORU.............................................30
49............................................................................................... 30
50............................................................................................... 30
51............................................................................................... 31
F.W.B. 28/8 1965. SABATO SERA. ..................................................32
52............................................................................................... 32
F.W.B. 29/8 1965. IL MATRIMONIO DI PEPPINO SATTA. ...............33
53............................................................................................... 33
54............................................................................................... 33
55............................................................................................... 33
56............................................................................................... 34
F.W.B. 30/8 1965. DON PALA. ........................................................35
57............................................................................................... 35
58............................................................................................... 35
F.W.B. 30/8 1965. POMERIGGIO. ...................................................36
59............................................................................................... 36
F.W.B. 31/8 1965. IL MUNICIPIO...................................................37
60............................................................................................... 37
F.W.B. 31/8 1965. ZIA MICHELA. ...................................................38
61............................................................................................... 38
F.W.B. 31/8 1965. MAESTRO PINTORE...........................................39
62............................................................................................... 39
III
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
63............................................................................................... 39
F.W.B. 2/9 1965. GAVINA MOSSA. .................................................40
64............................................................................................... 40
65............................................................................................... 40
66............................................................................................... 41
F.W.B. 1/8 1965. LE SORELLE PAOLA E GIUSEPPA FOIS. (30/1)....42
67............................................................................................... 42
68............................................................................................... 42
69............................................................................................... 43
70............................................................................................... 43
F.W.B. 1/8 1965. MICHELA COLORU...............................................44
71............................................................................................... 44
F.W.B. 1/9 1965. FRANCO MASALA. (41/7) ...................................45
72............................................................................................... 45
F.W.B. 2/9 1965. MICHELA COLORU DICT. .....................................46
73............................................................................................... 46
74............................................................................................... 46
75............................................................................................... 47
F.W.B. 2/9 1965. VARIE DICT. .......................................................48
76............................................................................................... 48
77............................................................................................... 48
F.W.B. 2/9 1965. NICOLETTA DICT. ...............................................49
79............................................................................................... 49
F.W.B. 3/9 1965. VARIE DICT. .......................................................50
80............................................................................................... 50
81............................................................................................... 50
82............................................................................................... 51
83............................................................................................... 51
84............................................................................................... 51
F.W.B. 5/9 1965. GAVINA MOSSA DICT..........................................52
85............................................................................................... 52
86............................................................................................... 52
IV
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
87............................................................................................... 53
88............................................................................................... 53
89............................................................................................... 53
F.W.B. 6/9 1965. IL BAR DI MARCHE. ............................................55
90............................................................................................... 55
91............................................................................................... 55
F.W.B. 7/9 1965. MATTINA. VISITA A BITTI, DICT.........................56
92............................................................................................... 56
93............................................................................................... 56
94............................................................................................... 57
F.W.B. 7/9 1965 SERA. MARIA BAMBINA. ......................................58
95............................................................................................... 58
96............................................................................................... 58
97............................................................................................... 59
98............................................................................................... 59
99............................................................................................... 60
100 ............................................................................................. 60
F.W.B. 8/9 1965. CONVERSAZIONE CON PAOLO MASALA (41/27),
DICT.......................................................................................................62
101 ............................................................................................. 62
F.W.B. 8/9 1965. FESTA A NULE, DICT. ..........................................63
102 ............................................................................................. 63
103 ............................................................................................. 63
104 ............................................................................................. 64
105 ............................................................................................. 64
106 ............................................................................................. 64
107 ............................................................................................. 65
108 ............................................................................................. 65
109 ............................................................................................. 65
110 ............................................................................................. 66
111 ............................................................................................. 66
F.W.B. 15/9 1965. FRANCO MASALA. .............................................67
114 ............................................................................................. 67
F.W.B. 18/9 1965. LA LEGNA DA ARDERE DI PAOLO MASALA.........68
V
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
115 ............................................................................................. 68
116 ............................................................................................. 68
117 ............................................................................................. 69
118 ............................................................................................. 69
F.W.B. 19/9 1965. RIUNIONE DEI BARRACELLI. ............................70
120 ............................................................................................. 70
121 ............................................................................................. 70
F.W.B. 20/9 1965. GIOVANNI ANTONIO MELLINO TOEDDU (44/19).
...............................................................................................................71
122 ............................................................................................. 71
F.W.B. 21/9 1965. FRANCESCO MASALA ZICHITTA (41/5). ...........72
123 ............................................................................................. 72
124 ............................................................................................. 72
125 ............................................................................................. 73
126 ............................................................................................. 73
127 ............................................................................................. 73
F.W.B. 23/9 1965. DON PALA. ........................................................75
128 ............................................................................................. 75
129 ............................................................................................. 75
F.W.B. 24/9 1965. GIUSEPPE MELLINO “ZORZELLA” (44/24) ........76
132 ............................................................................................. 76
133 ............................................................................................. 76
F.W.B. 26/9 1965. VARIE. ..............................................................78
134 ............................................................................................. 78
135 ............................................................................................. 78
F.W.B. 30/9 1965. MICHELA COLORU.............................................78
136 ............................................................................................. 78
137 ............................................................................................. 79
F.W.B. 2/10 1965. VARIE. ..............................................................80
138 ............................................................................................. 80
139 ............................................................................................. 80
140 ............................................................................................. 81
141 ............................................................................................. 81
VI
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 3/10 1965. NICOLETTA. ......................................................82
143 ............................................................................................. 82
F.W.B. 4/10 1965. MARTINEDDA SATTA (60/4).............................83
144 ............................................................................................. 83
145 ............................................................................................. 83
146 ............................................................................................. 84
F.W.B. 5/10 1965. MICHELE NIEDDU “TRUFITTU” (50/5)..............85
147 ............................................................................................. 85
148 ............................................................................................. 85
149 ............................................................................................. 86
150 ............................................................................................. 86
F.W.B. 5/10 1965. MICHELA COLORU.............................................87
151 ............................................................................................. 87
152 ............................................................................................. 87
153 ............................................................................................. 88
F.W.B. 5/10 1965. SALVATORE DESSENA (22/12). ........................89
154 ............................................................................................. 89
155 ............................................................................................. 89
F.W.B. 5/10 1965. I BAR DI STEFANO E DI GIOVANNA DORE. .......90
157 ............................................................................................. 90
F.W.B. 5/10 1965. VARIE. ..............................................................91
158 ............................................................................................. 91
F.W.B. 6/10 1965. SERA.................................................................92
159 ............................................................................................. 92
160 ............................................................................................. 92
F.W.B. 7/10 1965. PEPPINO MELLINO (44/24). GIUSEPPE DORE
(24/12)..................................................................................................93
161 ............................................................................................. 93
162 ............................................................................................. 93
F.W.B. 7/10 1965. SERA.................................................................94
163 ............................................................................................. 94
164 ............................................................................................. 94
VII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 16/10 1965. CONVERSAZIONE CON SISSINIO DORE, DICT. 95
165 ............................................................................................. 95
166 ............................................................................................. 95
F.W.B. 16/10 1965. SULLA DIVISIONE DELL’EREDITÀ, DICT. ........97
167 ............................................................................................. 97
168 ............................................................................................. 97
169 ............................................................................................. 97
F.W.B. 18/10 1965. LA STANZA DEI BARRACELLI ..........................99
173 ............................................................................................. 99
174 ............................................................................................. 99
175 ........................................................................................... 100
F.W.B. 18/10 1965. GIUSEPPE MANCA (38/37) “PEPEDDU ‘E
MICHELA”.............................................................................................101
176 ........................................................................................... 101
177 ........................................................................................... 101
178 ........................................................................................... 102
179 ........................................................................................... 102
180 ........................................................................................... 102
F.W.B. 19/10 1965. GIOVANNI MARIA MASALA (41/14). ............103
181 ........................................................................................... 103
182 ........................................................................................... 103
F.W.B. 19/10 1965. PASCOLI. GIOVANNI MARIA MASALA (41/14).
.............................................................................................................104
183 ........................................................................................... 104
F.W.B. 19/10 1965. VARIE. ..........................................................105
184 ........................................................................................... 105
F.W.B. 21/10 1965. MICHELA COLORU RIGUARDO ALL’ISOLA, DICT.
.............................................................................................................106
185 ........................................................................................... 106
186 ........................................................................................... 106
187 ........................................................................................... 106
188 ........................................................................................... 107
189 ........................................................................................... 107
VIII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
190 ........................................................................................... 108
191 ........................................................................................... 108
192 ........................................................................................... 108
F.W.B. 24/10 1965. RIUNIONE DELLA COMPAGNIA BARRACELLARE,
DICT.....................................................................................................110
197 ........................................................................................... 110
198 ........................................................................................... 110
199 ........................................................................................... 111
200 ........................................................................................... 111
201 ........................................................................................... 111
202 ........................................................................................... 112
203 ........................................................................................... 112
F.W.B. 24/10 1965. FRANCESCO MASALA “ZICHITTA” (41/5), DICT.
.............................................................................................................113
204 ........................................................................................... 113
208 ........................................................................................... 113
209 ........................................................................................... 113
F.W.B. 24/10 1965. VISITA ALL’OSTERIA, DICT...........................115
210 ........................................................................................... 115
211 ........................................................................................... 115
F.W.B. 24/10 1965. GIUSEPPE MELLINO “ZORZELLA” (44/24), DICT.
.............................................................................................................116
212 ........................................................................................... 116
213 ........................................................................................... 116
214 ........................................................................................... 116
215 ........................................................................................... 117
216 ........................................................................................... 117
F.W.B. 25/10 1965. MICHELA COLORU, DICT. ..............................118
217 ........................................................................................... 118
218 ........................................................................................... 118
219 ........................................................................................... 118
220 ........................................................................................... 119
221 ........................................................................................... 119
222 ........................................................................................... 120
223 ........................................................................................... 120
IX
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
224 ........................................................................................... 121
F.W.B. 25/10 1965. DON PALA, DICT. ..........................................122
226 ........................................................................................... 122
227 ........................................................................................... 122
228 ........................................................................................... 122
F.W.B. 26/10 1965. MICHELA COLORU.........................................124
230 ........................................................................................... 124
F.W.B. 27/10 1965. MICHELA COLORU.........................................124
237 ........................................................................................... 125
F.W.B. 30/10 1965. VIAGGIO A ORUNE, DICT. .............................126
238 ........................................................................................... 126
239 ........................................................................................... 126
240 ........................................................................................... 126
241 ........................................................................................... 127
F.W.B. 2/11 1965. IL GIORNO DEI MORTI, DICT. .........................128
242 ........................................................................................... 128
243 ........................................................................................... 128
244 ........................................................................................... 128
245 ........................................................................................... 129
246 ........................................................................................... 129
F.W.B. FESTA DI SALUTO 1 NOVEMBRE 1965, DICT......................131
247 ........................................................................................... 131
248 ........................................................................................... 131
249 ........................................................................................... 132
250 ........................................................................................... 132
F.W.B. 3/11 1965. VARIE. ............................................................133
251 ........................................................................................... 133
F.W.B. 3/4 1966. MATTINO. .........................................................135
258 ........................................................................................... 135
259 ........................................................................................... 135
260 ........................................................................................... 136
F.W.B. 3/4 1966. SEBASTIANA MANCA (41/27)...........................137
X
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
261 ........................................................................................... 137
262 ........................................................................................... 137
F.W.B. 3/4 1966. FRANCESCO MASALA “ZICHITTA” (41/5). ........138
263 ........................................................................................... 138
F.W.B. 3/4 1966. MARIA ROSA L’AFFITTUARIA............................139
264 ........................................................................................... 139
F.W.B. 4/4 1966. MICHELE CRABARGIU (19/6). ..........................140
265 ........................................................................................... 140
266 ........................................................................................... 140
267 ........................................................................................... 141
268 ........................................................................................... 141
269 ........................................................................................... 142
270 ........................................................................................... 142
271 ........................................................................................... 142
272 ........................................................................................... 143
F.W.B. 4/4 1966. DON PALA. ........................................................144
273 ........................................................................................... 144
F.W.B. 5/4 1966. MICHELA COLORU.............................................145
274 ........................................................................................... 145
F.W.B. 7/4 1966. ANTONIETTA DORE (23/11). ............................146
275 ........................................................................................... 146
F.W.B. 6/4 1966. PAOLO MASALA (41/27)...................................147
276 ........................................................................................... 147
F.W.B. 11/4 1966. MICHELA COLORU...........................................148
277 ........................................................................................... 148
278 ........................................................................................... 148
279 ........................................................................................... 149
280 ........................................................................................... 149
F.W.B. 10/4 1966. UN DONO DI CARNE........................................151
281 ........................................................................................... 151
F.W.B. 10/4 1966. L’OSTERIA DI MANCA. ....................................152
282 ........................................................................................... 152
XI
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 10/4 1966. MICHELA COLORU...........................................153
283 ........................................................................................... 153
284 ........................................................................................... 153
F.W.B. 8/4 1966. LA MACELLAZIONE PASQUALE DI PEPEDDU ‘E
MICHELA (38/37). ...............................................................................154
285 ........................................................................................... 154
286 ........................................................................................... 154
287 ........................................................................................... 155
288 ........................................................................................... 155
289 ........................................................................................... 155
290 ........................................................................................... 156
F.W.B. 12/4 1966. FRANCESCO MASALA “ZICHITTA” (41/5). ......157
291 ........................................................................................... 157
292 ........................................................................................... 157
293 ........................................................................................... 157
295 ........................................................................................... 158
296 ........................................................................................... 158
297 ........................................................................................... 158
298 ........................................................................................... 159
299 ........................................................................................... 159
F.W.B. 21/4 1966. IL FORNO DI ZORZELLA, DICT. .......................160
300 ........................................................................................... 160
301 ........................................................................................... 160
302 ........................................................................................... 161
F.W.B. 22/4 E 23/4 1966. IL FORNO DI ZORZELLA. .....................162
303 ........................................................................................... 162
304 ........................................................................................... 162
F.W.B. 24/4 E 25/4 1966. IL FORNO DI ZORZELLA, DICT.............164
305 ........................................................................................... 164
F.W.B. 23/4 1966. IL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DELLA
MADRE DI GIOVANNI ANTONIO MELLINO (44/19) “TOEDDU”.............165
306 ........................................................................................... 165
307 ........................................................................................... 165
308 ........................................................................................... 166
XII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
309 ........................................................................................... 166
310 ........................................................................................... 167
F.W.B. 24/4 1966. RIUNIONE DEI BARRACELLI. ..........................168
311 ........................................................................................... 168
312 ........................................................................................... 168
F.W.B. 26/4 1966. TOEDDU E I SUOI FRATELLI (44/19). .............169
313 ........................................................................................... 169
F.W.B. VARIE DALLA SETTIMANA 17/4 – 24/4 1966. ...................170
314 ........................................................................................... 170
315 ........................................................................................... 170
F.W.B. 26/4 1966. MICHELA COLORU, DICT. ................................171
316 ........................................................................................... 171
317 ........................................................................................... 171
F.W.B. 26/4 1966. FRANCESCO MASALA “ZICHITTA” (41/5) E
MARIO COCCO (15/1). .........................................................................172
318 ........................................................................................... 172
319 ........................................................................................... 172
320 ........................................................................................... 173
F.W.B. 26/4 1966. L’OSTERIA DI MANCA. ....................................174
321 ........................................................................................... 174
322 ........................................................................................... 174
323 ........................................................................................... 175
324 ........................................................................................... 175
325 ........................................................................................... 176
326 ........................................................................................... 176
F.W.B. 27/4 1966. ANGELO COSSU “MANETTA” (17/3)................177
327 ........................................................................................... 177
328 ........................................................................................... 177
329 ........................................................................................... 177
330 ........................................................................................... 178
331 ........................................................................................... 178
332 ........................................................................................... 179
333 ........................................................................................... 179
XIII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 27/4 1966. FRANCESCO SCANU “CARETTA”. .....................181
334 ........................................................................................... 181
335 ........................................................................................... 181
F.W.B. 28/4 1966. MICHELA COLORU...........................................182
336 ........................................................................................... 182
337 ........................................................................................... 182
338 ........................................................................................... 183
F.W.B. 28/4 1966. IL SEGRETARIO COMUNALE. ...........................184
339 ........................................................................................... 184
F.W.B. 29/4 1966. LE PECORE DI PAOLO MASALA (41/27), DICT.185
340 ........................................................................................... 185
341 ........................................................................................... 185
342 ........................................................................................... 186
F.W.B. 30/4 1966. VISITA A PEPEDDU ‘E MICHELA, DICT. ...........187
343 ........................................................................................... 187
344 ........................................................................................... 187
349 ........................................................................................... 188
350 ........................................................................................... 188
351 ........................................................................................... 189
F.W.B. 30/4 1966. SABATO. .........................................................190
352 ........................................................................................... 190
353 ........................................................................................... 190
354 ........................................................................................... 190
F.W.B. 1/5 1966. OSTERIA. ..........................................................192
355 ........................................................................................... 192
356 ........................................................................................... 192
357 ........................................................................................... 193
358 ........................................................................................... 193
359 ........................................................................................... 194
360 ........................................................................................... 194
F.W.B. 2/5 1966. IL FORNO DI GIUSEPPE MELLINO ZORZELLA. ...195
361 ........................................................................................... 195
362 ........................................................................................... 195
XIV
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 1/5 – 1/8 1966. VARIE. ....................................................196
363 ........................................................................................... 196
F.W.B. 3/5 1966. LA MESSA PER L’ANIMA DI MICHELE CRABARGIU,
DICT.....................................................................................................197
364 ........................................................................................... 197
365 ........................................................................................... 197
F.W.B. 3/5 1966. POMERIGGIO, DICT. .........................................198
366 ........................................................................................... 198
367 ........................................................................................... 198
368 ........................................................................................... 198
369 ........................................................................................... 199
370 ........................................................................................... 199
371 ........................................................................................... 200
373 ........................................................................................... 200
374 ........................................................................................... 201
377 ........................................................................................... 201
F.W.B. 3/5 1966. MATTINA, DICT.................................................202
378 ........................................................................................... 202
379 ........................................................................................... 202
F.W.B. 5/5 1966. DON PALA, DICT. ..............................................203
381 ........................................................................................... 203
382 ........................................................................................... 203
F.W.B. 6/5 1966., DICT. ...............................................................205
383 ........................................................................................... 205
384 ........................................................................................... 205
385 ........................................................................................... 205
F.W.B. 8/5 1966. IL MALCONTENTO VERSO IL CAPITANO DEI
BARRACELLI, DICT. ..............................................................................207
386 ........................................................................................... 207
387 ........................................................................................... 207
388 ........................................................................................... 207
F.W.B. 8/5 1966. MICHELA COLORU SU SAN GIOVANNI, DICT. ....209
389 ........................................................................................... 209
XV
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
390 ........................................................................................... 209
391 ........................................................................................... 209
392 ........................................................................................... 210
F.W.B. MICHELA COLORU SUI MODI DI APPIANARE LE
CONTROVERSIE, DICT. .........................................................................211
393 ........................................................................................... 211
394 ........................................................................................... 211
F.W.B. 12/5 1966. FRANCESCO MASALA “ZICHITTA” (41/5). ......212
395 ........................................................................................... 212
396 ........................................................................................... 212
F.W.B. 12/5 1966. FRANCESCO SCANU “CARETTA”. .....................213
397 ........................................................................................... 213
F.W.B. 12/5 1966. MICHELA COLORU...........................................214
398 ........................................................................................... 214
399 ........................................................................................... 214
F.W.B. 13/5 1966. MICHELA COLORU, DICT. ................................215
400 ........................................................................................... 215
401 ........................................................................................... 215
402 ........................................................................................... 216
403 ........................................................................................... 216
404 ........................................................................................... 217
F.W.B. 13/5 1966. IL FORNO DI GIUSEPPE MELLINO “ZORZELLA”
(44/24)................................................................................................218
405 ........................................................................................... 218
F.W.B. 15/5 1966. LA FESTA ALL’OVILE DI PEPE GODDI. .............219
406 ........................................................................................... 219
407 ........................................................................................... 219
408 ........................................................................................... 220
409 ........................................................................................... 220
410 ........................................................................................... 221
411 ........................................................................................... 221
412 ........................................................................................... 221
413 ........................................................................................... 222
XVI
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 17/5 1966. VARIE, DICT. ..................................................223
414 ........................................................................................... 223
415 ........................................................................................... 223
416 ........................................................................................... 224
417 ........................................................................................... 224
418 ........................................................................................... 224
F.W.B. CA. 20/5 1966. MICHELA COLORU.....................................226
421 ........................................................................................... 226
422 ........................................................................................... 226
F.W.B. 2/6 1966. LA TOSATURA DELLE PECORE DI ANGELO COSSU
“MANETTA” (17/3), DICT.....................................................................227
423 ........................................................................................... 227
424 ........................................................................................... 227
425 ........................................................................................... 228
F.W.B. 4/6 1966. INFORMAZIONI DA DON PALA, DICT. ...............229
426 ........................................................................................... 229
427 ........................................................................................... 229
428 ........................................................................................... 230
429 ........................................................................................... 230
F.W.B. 12-13/6 1966. IL PRANZO PER SANT’ANTONIO. ...............231
430 ........................................................................................... 231
431 ........................................................................................... 231
432 ........................................................................................... 232
433 ........................................................................................... 232
434 ........................................................................................... 232
435 ........................................................................................... 233
436 ........................................................................................... 233
437 ........................................................................................... 234
438 ........................................................................................... 234
439 ........................................................................................... 235
F.W.B. GIUGNO 1966. VISITA AD ANGELO COSSU “MANETTA”
(17/3), DICT. .......................................................................................236
440 ........................................................................................... 236
441 ........................................................................................... 236
XVII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
442 ........................................................................................... 237
443 ........................................................................................... 237
444 ........................................................................................... 238
445 ........................................................................................... 238
F.W.B. GIUGNO 1966. STIMA DELLE RENDITE ANNUALI DI
GIOVANNI MARIA MASALA “MINNIU ‘E ZIZU ‘E ENTURU” (41/14). .....239
446 ........................................................................................... 239
447 ........................................................................................... 239
448 ........................................................................................... 240
449 ........................................................................................... 240
F.W.B. GIUGNO 1966. LA TOSATURA DELLE PECORE DI MICHELE
NIEDDU “TRUFITTU” (50/5). ...............................................................242
450 ........................................................................................... 242
F.W.B. 15/6 1966. MICHELA COLORU, DICT. ................................243
451 ........................................................................................... 243
452 ........................................................................................... 243
F.W.B. 7/7 1966. DON PALA, DICT. ..............................................244
453 ........................................................................................... 244
454 ........................................................................................... 244
455 ........................................................................................... 244
456 ........................................................................................... 245
457 ........................................................................................... 245
F.W.B. 8/7 1966. ANGELO COSSU “MANETTA” (17/3), DICT. .......247
458 ........................................................................................... 247
459 ........................................................................................... 247
460 ........................................................................................... 247
461 ........................................................................................... 248
462 ........................................................................................... 248
463 ........................................................................................... 249
464 ........................................................................................... 249
465 ........................................................................................... 250
466 ........................................................................................... 250
467 ........................................................................................... 250
468 ........................................................................................... 251
469 ........................................................................................... 251
XVIII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
470 ........................................................................................... 252
471 ........................................................................................... 252
F.W.B. 9/7 1966. MICHELA COLORU.............................................254
478 ........................................................................................... 254
479 ........................................................................................... 254
480 ........................................................................................... 255
481 ........................................................................................... 255
F.W.B. 9/7 1966. FRANCESCO MASALA “ZICHITTA” (41/5). ........256
482 ........................................................................................... 256
F.W.B. I MEMBRI DELLA COMPAGNIA BARRACELLARE (GIUGNO
1966). ..................................................................................................257
483 ........................................................................................... 257
484 ........................................................................................... 257
485 ........................................................................................... 257
486 ........................................................................................... 258
487 ........................................................................................... 258
488 ........................................................................................... 259
F.W.B. 10/7 1966. ANTONIA ANGELA MANCA (38/11), DICT. ......260
489 ........................................................................................... 260
490 ........................................................................................... 260
491 ........................................................................................... 260
F.W.B. 11/7 1966. MICHELA COLORU, DICT. ................................262
492 ........................................................................................... 262
F.W.B. LUGLIO 1966. MAESTRO EFISIO PINTORE A.O. .................263
493 ........................................................................................... 263
494 ........................................................................................... 263
F.W.B. LUGLIO 1966. MICHELA COLORU.......................................264
495 ........................................................................................... 264
496 ........................................................................................... 264
F.W.B. LUGLIO 1966. FRANCESCO BITTI SULL’EMIGRAZIONE. .....265
497 ........................................................................................... 265
F.W.B. AGOSTO 1966. IL MANCAMENTU DI ANGELO COSSU
“MANETTA” (17/3). .............................................................................266
XIX
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
501 ........................................................................................... 266
502 ........................................................................................... 266
503 ........................................................................................... 267
504 ........................................................................................... 267
505 ........................................................................................... 268
506 ........................................................................................... 268
507 ........................................................................................... 268
508 ........................................................................................... 269
509 ........................................................................................... 269
510 ........................................................................................... 270
F.W.B. AGOSTO 1966. AMICI IN ALTRI PAESI. .............................271
511 ........................................................................................... 271
F.W.B. 4/8 1966. MICHELA COLORU.............................................272
512 ........................................................................................... 272
F.W.B. ARRIVO A NULE. GENNAIO 1969. ......................................273
513 ........................................................................................... 273
514 ........................................................................................... 273
515 ........................................................................................... 274
516 ........................................................................................... 274
517 ........................................................................................... 274
518 ........................................................................................... 275
519 ........................................................................................... 275
F.W.B. 2/1 1969. LA LIMOSINA PER LA MORTE DI MARIA ANTONIA
MELLINO (44/19). ...............................................................................276
520 ........................................................................................... 276
521 ........................................................................................... 276
522 ........................................................................................... 277
523 ........................................................................................... 277
524 ........................................................................................... 278
525 ........................................................................................... 278
526 ........................................................................................... 279
527 ........................................................................................... 279
528 ........................................................................................... 280
529 ........................................................................................... 280
XX
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
F.W.B. 3/1 1969. GIUSEPPE MANCA “PEPEDDU ‘E MICHELA”
(38/37)................................................................................................282
530 ........................................................................................... 282
531 ........................................................................................... 282
532 ........................................................................................... 283
533 ........................................................................................... 283
534 ........................................................................................... 284
F.W.B. 6/1 1969. MICHELA COLORU.............................................285
535 ........................................................................................... 285
F.W.B. 6/1 1969. GIUSEPPE SECHI (61/3)...................................286
536 ........................................................................................... 286
F.W.B. 8/1 1969. BILANCIO DI ESERCIZIO DI GIUSEPPE SECHI
(61/3) PER L’ANNO 1966. ....................................................................287
537 ........................................................................................... 287
538 ........................................................................................... 287
539 ........................................................................................... 288
540 ........................................................................................... 288
541 ........................................................................................... 289
F.W.B. 8/1 1969. GIUSEPPE SECHI (61/3)...................................290
542 ........................................................................................... 290
543 ........................................................................................... 290
544 ........................................................................................... 290
545 ........................................................................................... 291
547 ........................................................................................... 291
548 ........................................................................................... 292
549 ........................................................................................... 292
550 ........................................................................................... 292
F.W.B. 3/1 1969. LA FAMIGLIA DI GIOVANNI ANTONIO MELLINO
“TOEDDU” (44/19). .............................................................................294
551 ........................................................................................... 294
552 ........................................................................................... 294
F.W.B. 4/1 1969. IL MATRIMONIO DI GIOVANNI ANTONIO FARRE
“SIETE” (26/7). ...................................................................................295
553 ........................................................................................... 295
XXI
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
554 ........................................................................................... 295
555 ........................................................................................... 296
556 ........................................................................................... 296
557 ........................................................................................... 296
558 ........................................................................................... 297
559 ........................................................................................... 297
560 ........................................................................................... 298
561 ........................................................................................... 298
562 ........................................................................................... 299
F.W.B. 5/1 1969. VARIE. ..............................................................300
563 ........................................................................................... 300
564 ........................................................................................... 300
F.W.B. 7/1 1969. GARETTINA (17/3). ..........................................302
565 ........................................................................................... 302
566 ........................................................................................... 302
F.W.B. 7/1 1969. SERA.................................................................303
567 ........................................................................................... 303
568 ........................................................................................... 303
569 ........................................................................................... 304
570 ........................................................................................... 304
F.W.B. 9/1 1969. S’IMBIATTU PER PIETRO SENES (62/6). ..........304
571 ........................................................................................... 305
572 ........................................................................................... 305
573 ........................................................................................... 305
574 ........................................................................................... 306
575 ........................................................................................... 306
F.W.B. GEN. 1969. MICHELA COLORU. ..........................................308
576 ........................................................................................... 308
F.W.B. GEN. 1969. VARIE. ............................................................309
578 ........................................................................................... 309
579 ........................................................................................... 309
580 ........................................................................................... 309
581 ........................................................................................... 310
582 ........................................................................................... 310
XXII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
XXIII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
Mappe e appendici:
Mappa di Nule e dintorni
XXIV
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
Mappa di Nule
XXV
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
Appendice: Mappa di Nule
1.
Chiesa di Santa Maria
2.
Chiesa di Santa Croce (Santa Rughe)
3.
Chiesa di la Rimedia1
4.
Chiesa di Sant’Assunta (Mesaustu)2
5.
Chiesa di San Pietro
6.
Chiesa di San Giovanni
7.
Osteria di Manca
8.
Osteria di Crabolu
9.
Bar di Marche
10. Osteria di Mela
11. Osteria di Giovanna Dore
12. Osteria di Stefano Dore
13. Piazza del paese
14. Caserma dei Carabinieri
15. Municipio
16. Edificio dell’ISOLA3
17. Cooperativa casearia
18. Giuseppe Mellino “Zorzella”
19. Don Pala
20. Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela”
21. Angelino Masala
22. Paolo Masala
23. Propria residenza
1
Beata vergine del Rimedio, anche detta Su Remediu.
2
Beata Vergine dell’Assunta.
3
Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano. Ente pubblico regionale, fondato
nel 1957 e soppresso nel 2006, per valorizzare la produzione artigianale
della
tradizione sarda. A Nule esisteva, già nei primi anni ’60, un centro pilota
dell’istituto, per la tessitura di tappeti.
XXVI
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Gennaio 2008
Appendice: Cognomi di Nule
1.
Allena
23. Dettori
45. Mereu
2.
Arcadu
24. Dore
46. Monni
3.
Barmina
25. Farina
47. Mossa
4.
Basoli
26. Farre
48. Musio
5.
Bellu
27. Fenocchi
49. Nadaiu
6.
Bitti
28. Fiore
50. Nieddu
7.
Borra
29. Flores
51. Pala
8.
Brundu
30. Fois
52. Perotto
9.
Caddeo
31. Formiga
53. Pinna
10. Campus
32. Giua
54. Pintore
11. Carai
33. Iai
55. Piredda
12. Carta
34. Ladu
56. Pulighe
13. Chessa
35. Lai
57. Ruffino
14. Cipresso
36. Leori
58. Saba
15. Cocco
37. Ligios
59. Sanciu
16. Coloru
38. Manca
60. Satta
17. Cossu
39. Mangallu
61. Sechi
18. Crabargiu
40. Marche
62. Senes
19. Crabolu
41. Masala
63. Serra
20. Crasta
42. Mazzitta
64. Susino
21. Cuguttu
43. Mela
65. Zoroddu
22. Dessena
44. Mellino
XXVII
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Ott.68 La scelta del paese. Le prime esperienze.
1
Ero stato invitato a Sassari, per tenere una conferenza riguardante la
mia ricerca sulle launeddas, negli ultimi giorni del maggio 1965. Era stata
organizzata da Pietro Sassu,
allievo di Diego Carpitella e assistente al
Centro di Musica Popolare di Roma,4 nonché mio buon amico. Dopo la
conferenza, volevamo concederci alcuni giorni di vacanza; volevo andare
in Barbagia, e avevo una mezza idea di andare a Nule. Pietro Sassu si offrì
di accompagnarci, dato che conosceva il medico del paese, la signorina
Nicoletta Lintas, cui ci si riferirà d’ora in poi solo come Nicoletta.
Arrivammo il primo di giugno e Nicoletta fu molto felice di vedere
Pietro e di avere un po’ di compagnia. Ci disse varie cose sul paese, che
attirarono il nostro interesse:
2
Ora la cultura tradizionale sarda è profondamente condizionata dal
fatto che gli uomini giovani lasciano i loro paesi per cercare lavoro
nell’Italia continentale o in Germania, al punto che non è inusuale che la
maggior parte degli uomini tra i 18 e i 30 anni visitino il paese natio solo
pochi mesi all’anno. Non era così a Nule. E lì capii che avrei potuto
cogliere una delle ultime occasioni di studiare un caso di economia
pastorale sarda tradizionale ancora in funzione. Inoltre, vendetta e
banditismo erano ancora praticati, cosicché il paese si presentava come
un possibile campo di studio per modelli di conflitto e solidarietà. Infine,
Nicoletta ci aveva detto che la musica popolare era ancora vitale, e che
spesso sentiva gli uomini cantare a tenore nelle osterie quando usciva di
notte per visitare i pazienti. Questo fece sì che decidessimo di tornare in
autunno, per uno studio pilota di qualche mese, mirato a scoprire se il
paese meritava ricerche più approfondite.
4
Centro Nazionale Studi di Musica Popolare (CNSMP), attualmente Archivi di
Etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Carpitella (19241990) è stato direttore del Centro.
1
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
3
Stabilimmo i primi contatti già durante i due giorni trascorsi con
Nicoletta a giugno. Incontrammo Paola Fois (30/1) mentre preparava
l’ordito per un piccolo tappeto, fuori dalla chiesa di San Pietro, insieme ad
altre donne; scattammo alcune fotografie e cominciammo a parlare con
lei, che ci dette il suo indirizzo. Inoltre, avevamo portato il registratore a
nastro, e volevamo sentire qualche canto (anche Nicoletta, che in tutta la
sua vita non aveva mai avuto davvero modo di assistere al canto maschile
a tenore). Come già accennato, l’aveva sentito solo di sfuggita, passando
vicino alle osterie. Andai al bar di Marche e spiegai chi ero e cosa volevo al
proprietario, che, come venni a sapere in seguito, si chiamava Sergio
Marche (40/5). A sentire che ero Danese, mi disse che una ragazza di
Nule era sposata con un mio connazionale, e lì capii perché avevo voluto
visitare questo paese: Avevo incontrato quella ragazza e suo marito nel
1957, e lei me ne aveva parlato.
4
Inoltre,
mi
ricordai
allora
che
nel
1958
nell’antiquato modello di telaio verticale di Talana,
mi
ero
imbattuto
e mi avevano detto
che lo stesso modello ricorreva anche a Nule. Con l’abituale cortesia sarda
verso i forestieri, Sergio invitò i migliori cantanti a tenore del paese, e loro
vennero e cantarono per noi nel cortile posteriore del bar di Marche, un
posto in cui poteva venire anche Nicoletta, e dove saremmo stati
relativamente indisturbati. Era il mio primo incontro con i tenores, che in
seguito avrei frequentato piuttosto intensamente: Giuseppe Mellino
“Zorzella” (44/24), Francesco Ladu (34/1) e Giovanni Pietro Nadaiu
(49/4). Uno dei solisti era Salvatore Sechi (61/10), padre di Lucia Sechi
(56/1). Ricordo di non avere considerato un buon segno il fatto che ci
permisero di pagargli tutto il vino che bevvero. In Sardegna, lasciar
pagare un forestiero è inconsueto, quindi si saranno sentiti piuttosto
imbarazzati.
5
Volevamo anche registrare alcuni canti femminili, così Nicoletta ci
presentò a Gavina Mossa (47/7), che era zia della sua domestica, Cristina
2
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Melias. Nicoletta sapeva che Gavina era stata fuori dal paese e aveva già
esperienza di incontri e conversazioni con forestieri.
Ovviamente, la usammo molto come informatrice durante i primi
mesi della nostra ricerca sul campo.
6
Nicoletta
era
molto
pessimista
riguardo
alla
possibilità
che
trovassimo un posto per stare a Nule, perché gli abitanti erano in genere
molto diffidenti verso i forestieri. Riteneva improbabile che avremmo
trovato qualcuno che ci affittasse una stanza.
Però contattai un allievo di Alberto Maria Cirese,5 Sebastiano Burrai,
maestro di scuola a Bitti, che aveva alcune conoscenze a Nule: Don Pala e
Sebastiana Manca, che è nata a Bitti, sposata a Paolo Masala (41/27);
Sebastiano ci dette alcune lettere di presentazione per loro. Arrivammo a
Nule il 20 agosto e andammo subito a casa di Paolo; lui era assente, ma
c’era Sebastiana e fummo accolti molto bene. Rimanemmo lì alcune ore,
mentre le ragazze vennero mandate a chiedere nelle case in cui
Sebastiana sapeva che prendevano pensionanti. Così finimmo nella casa
di Maria Gonaria Allena e di Michela Coloru. Quest’ultima divenne presto la
nostra principale informatrice.
5
Antropologo (1921-
). Dal 1956 al 1971 ha insegnato all’università di Cagliari.
3
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 20/8 1965. Don Pala.
7
Don Pala è una persona molto piacevole. Il suo comportamento al
bar di Marche è stato molto naturale; chiacchierava al tavolo con noi come
chiunque altro. Al momento di andarsene, ha offerto un bicchiere di vino a
un vecchio, intelligente alcolizzato /Zilindru/.
4
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 20/8 1965. Maria Gonaria e Zia Michela.
8
Zia6 Michela tesse in una casa che l’ISOLA possiede a Nule /Avevano affittato alcune stanze in casa di Quirica Dettori (23/14). -/ in
attesa di spostarsi nell’edificio nuovo, il che dovrebbe avvenire tra pochi
giorni.
Tessere è il lavoro più redditizio per le donne a Nule; ricevono una
percentuale sul prezzo del tappeto e possono guadagnare 1.500-2.000 lire
al giorno.
Una donna è pagata 1.500 lire giornaliere per aiutare a cuocere il
pane o per altri lavori. Ci sono anche donne sposate che lasciano i figli
all’asilo gestito dalle suore. Le donne non lavorano tutti i giorni.
Ci vogliono almeno due persone per fare il pane aridu.7
6
In
originale nel testo.
Appellativo di rispetto, diffuso in
alcune aree
mediterranee, per indicare persona anziana.
7
Pane carasau.
5
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 20/8 1965. Nicoletta Lintas.
9
Il vecchio sacerdote /- Don Masala. -/ si occupa molto dell’Azione
Cattolica e delle beghine in genere; lui stesso è di Nule.
Quando Nicoletta era arrivata a Nule, non si era mostrata in chiesa
per molti mesi, così Don Masala aveva cercato di scoprire se lei era
comunista, indagando in paese. Proprio da sciocchi.
6
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 21/8 1965. Luigi Marche.
10
Luigi Marche (40/11) è pensionato. Ha lavorato a Roma, alla
Italcable, per 30 anni. Ha un fratello e alcuni nipoti8 a Roma, che lavorano
anch’essi per la Italcable.
Ha una casa nello stile della classe media italiana continentale, con
dipinti murali della via Appia ecc. Sua moglie è una donna elegante sui
sessanta anni.
Lungo la via Appia si trovano pastori di Bitti. I prezzi sono migliori a
Roma che in Sardegna.
È tornato a Nule cinque anni fa,
e ha promosso la rinascita delle
celebrazioni per Maria Bambina, la festa del paese tenuta ogni anno l’8
settembre. I festeggiamenti erano stati sospesi da molto tempo, neanche
lui sapeva dire da quanto. È stato presidente del Comitato Organizzativo
tutti gli anni, e continuerà a esserlo in futuro. Il primo segretario era stato
suo nipote9 Giuseppe Masala (41/18), mentre, ora che Giuseppe è partito
militare, è subentrato nell’incarico il fratello di questi, Sebastiano.
11
I due organizzano tutto e prendono ogni decisione. Circa 30 persone
li aiutano per i preparativi. Don Pala, naturalmente, partecipa attivamente
al tutto.
Tutti gli anni raccolgono i soldi e mettono la cifra in banca. L’anno
scorso la festa è costata 420.000 lire. Luigi Marche ha scritto ogni anno a
diversi
onorevoli,
chiedendo
contributi
per
la
festa.
I
primi
anni
mandavano piccole somme, ma in seguito hanno smesso. Sono politici che
prendono voti a Nule. Quest’anno Luigi Marche è andato di persona a
Sassari, a parlare con il direttore dell’Ente Turismo, che gli ha procurato
20000 lire. Hanno deciso di avere la banda musicale di Berchidda e di
illuminare il villaggio con più prodigalità di prima. Insieme a Don Pala,
8
“Nephew”: nipote (maschio) di zio/a.
9
Si veda nota 9.
7
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
hanno pensato di far suonare la banda anche nella piazza del paese, di
modo che, più numerosi saranno gli spettacoli per il pubblico, meno
numerose le risse.
12
L’intera tradizione della festa, con uomini e donne nei costumi
tradizionali, dura solo da cinque anni, e ha un che di turistico.
Il bilancio per l’organizzazione è il seguente:
Gara poetica
60.000
lire
Canti a chitarra
120.000
lire
Gruppo pop da Oristano (Is Berritas)10
150.000
lire
Banda musicale
100.000
lire
55.000
lire
485.000
lire
Tasse per la diocesi
Totale
Non sono incluse le spese per l’elettricità, il vitto e l’alloggio per i
gruppi musicali e per i poeti. Il prete del paese non vuole nulla.
13
Alcuni nel villaggio vorrebbero due feste l’anno, ma secondo Marche
non ci sono soldi sufficienti. Ci sono stati alcuni attriti a riguardo.
L’anno scorso gli elettricisti hanno danneggiato gli altoparlanti del
prete, mentre li collegavano alla rete elettrica. Don Pala pensa l’abbiano
fatto apposta. /- Dev’essere stata la famiglia Crasta (20/5). Immagino
l’avessero fatto perché la parrocchia aveva prestato gratis gli altoparlanti
al comitato, che altrimenti avrebbe dovuto prenderli in affitto da loro. -/
10
In realtà, i “Barritas”, gruppo beat sardo degli anni ’60.
8
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 20/8 1965. Al bar di Marche.
14
Ho parlato con un tipo giovane, ufficiale effettivo in licenza /Giuseppe Masala (41/18). -/ e con suo fratello Sebastiano, che studia
lettere a Cagliari. Le informazioni mi sono state date da quest’ultimo.
È uno dei segretari nel comitato della festa, che è formato da 30
persone. Non usano termini come obligadu, o altre espressioni sarde, ma
“presidente” e “secretario” [sic]. Le celebrazioni della festa sono state
interrotte per lungo tempo, ma sono state riprese cinque anni fa.
Quest’anno i festeggiamenti dureranno più di tre giorni; il primo
giorno ci sarà una processione e in serata canti sardi accompagnati alla
chitarra, ma niente balli, perché è una festa religiosa. Il secondo giorno ci
saranno balli con la fisarmonica, e un gruppo di musica moderna da
Oristano. Anche il terzo giorno ci saranno i balli, una gara poetica, corse
dei sacchi, e corse con gli asini. /- Le corse non si tennero, perché
l’assicurazione era troppo costosa. -/
Ci sono 7-8 ragazzi di Nule che studiano a Cagliari.
Non è necessario essere eletti per far parte del comitato della festa,
basta unirsi al gruppo.
9
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 21/8 1965. Varie. Dopo pranzo.
15
Abbiamo passeggiato fuori dal paese insieme a Giuseppe Masala
(41/18). In passato si praticava più agricoltura, ora è stata abbandonata.
Abbiamo notato tre vigne non più coltivate. Quasi tutta l’agricoltura
praticata attorno al paese è per consumo domestico.
Il padre di Giuseppe ha 200 pecore e dei pascoli, tre sull’altopiano e
uno nella valle; due fratelli di Giuseppe sono pastori. Uno dei pascoli si
trova al confine con Orune ed è affittato a un pastore di quel paese,
perché ci sono troppi furti.
A sud del paese ci sono boschetti di ulivi, ora selvatici, ma, secondo
Giuseppe, potrebbero essere innestati. Il motivo per cui la gente non lo fa
è il timore che vadano distrutti in caso di faida.
17
Siamo tornati in paese, e abbiamo chiacchierato con un amico di
Giuseppe, Franco Masala (41/7), un giovane vivace e allegro, il cui padre
possiede vari autobus. Nel corso di una passeggiata, giunti all’ultimo
lampione della via principale del paese, abbiamo fatto dietro front, e
Franco ha detto: “sono due anni che non oltrepasso questo limite”. Due
anni fa hanno sparato a un suo parente sotto quel lampione, alle nove di
sera, mentre andava dalle pecore. Era capitano dei barracelli. L’uomo
accusato del fatto
a breve sarà giudicato in tribunale; probabilmente
verrà rilasciato. Aveva rubato alcune pecore ed era stato maltrattato dal
capitano. L’ucciso era un cognato della sorella di Giuseppe. /- Si tratta di
Minniu Manca (38/III). Il presunto assassino è Pedru Coloru (16/4).
Riterrei il commento di Franco come più che altro retorico: non corre
nessun pericolo. L’atteggiamento di entrambi i presenti era che non
avrebbe
mai
potuto
essere
fatta
giustizia,
che
Pedru
Coloru
era
certamente colpevole, e che la faccenda avrebbe dovuto essere portata
fino alle sue estreme conseguenze. -/
10
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 22/8 1965. Michela Coloru.
18
Michela ha due figli. Uno (Pinuccio) studia a Ozieri per diventare
geometra; ha 17 anni. L’altro (Salvatore) farà il meccanico; ha 14 anni.
Lei stessa gli paga gli studi. Non vuole che diventino pastori, perché loro
padre è morto, e sarebbe troppo difficile per una donna sola trattenerli dal
rubare pecore. Alla mia domanda se i suoi fratelli non possano aiutarla, ha
risposto che non poteva fare affidamento su questo: “Un giorno sono
gentili con loro, il giorno dopo no” (“Un giorno li vogliono bene, il giorno
dopo no”).
Ha 48 anni, suo marito è morto 13 anni fa, quando il figlio minore
aveva solo 15 mesi. A casa di Michela erano 2 fratelli e 12 sorelle; la
minore ha 21 anni. Suo padre è morto da 3 anni.
Uno dei fratelli, Salvatore Coloru (Tseragoneddu) è sposato a
Benetutti; l’altro vive a casa della famiglia a Nule (Minniu Coloru 55/3).
Hanno 500 pecore, più vacche e maiali, di cui si occupano insieme a un
unico servo,11 di Nule, pagato in contanti.
19
15 donne lavorano all’ISOLA, e circa cento tessono in casa.
Connadu, connada
-
cognato, cognata.
Ziu curriale, zia curriale
-
zio e zia di primo grado.
Dae tesu
-
gradi di parentela più remoti.
Usano anche i termini italiani de primu gradu, de secondu gradu.
Cugini di secondo e terzo grado sono detti malu primarzu, mala
primarza.
11
Cugini di primo grado
-
fradile, sorrastra.
Sa nura, su enneru
-
nuora, genero.
Riferimento al “servo pastore” (in sardo tserakku) figura comune in Sardegna
fino a pochi decenni fa. Famiglio adibito ai lavori rurali, con forti legami di
soggezione e dipendenza nei confronti del datore di lavoro.
11
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Su nepode, sa netta
Febbraio-marzo 2007
-
nipoti
[di
zio/a].
Anche
qui
le
espressioni curriale e dae tesu sono usate.
20
Il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, le ragazze dai 5 ai 15
anni di età circa, raccolgono in un secchio un po’ d’acqua da ogni rubinetto
del paese. Questa è s’abba de sa salude (l’acqua della salute). Poi fanno il
giro di tutte le chiese del paese, sei in tutto, bussano alla porta, e dicono il
nome del Santo: Santu Pe’ a s’abba de sa salude semur benzende (San
Pietro, veniamo per l’acqua della salute). Poi tornano a casa, lasciano
l’acqua fuori, vanno a letto. Quello che sognano dovrà avverarsi. Il
mattino successivo si lavano la faccia con quell’acqua, e questo li
proteggerà dal malocchio.
Durante la notte, si dividono le strade e girano in piccoli gruppi, e
quello che sentono dire dalle case dovrà avverarsi per loro. Anche alcune
donne più grandi, sposate, lo fanno.
21
In una casa una volta hanno sentito dire: Fal’inde sa catena pro
l’approntare (porta giù la catena per tenerla pronta). (In questa casa
sarebbero andati a trebbiare il giorno successivo, e la catena serviva per
legare la pietra al giogo dei buoi) Un po’ di tempo dopo, il fratello della
ragazza che aveva sentito la frase fu arrestato.
Da un’altra casa avevano sentito dire: Da mi custa littera (dammi
questa lettera). E una lettera arrivò, col messaggio che una sorella era
morta.
Se si sente qualcuno dire, “Prendi questo!” (de custu), la ragazza
riceverà un regalo di fidanzamento.
In questo giorno si usa anche mettere un fiore per strada, fuori di
casa. Se un bambino lo raccoglie, la ragazza avrà un marito con lo stesso
nome; se si tratta di una bambina, il marito avrà il nome maschile
corrispondente al suo nome. Per esempio, se lei si chiama Maria, il nome
del marito sarà Mariu. Se nessuno raccoglie il fiore, la ragazza rimarrà
nubile, se una gallina lo farà a pezzi col becco, il suo onore sarà distrutto.
12
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 22/8 1965. Sebastiana e Paolo Masala. (41/27)
22
Le tre ragazze di Sebastiana e di Paolo sono piuttosto intelligenti e
vanno a scuola, negli anni tra la 1a e la 3a media. Speravano che una
scuola superiore venisse costruita a Bitti, ma non sarà pronta [quando
avranno
completato
le
medie].
Stanno
pensando
di
affittare
un
appartamento a Nuoro e mandare una zia lì, a vivere con le ragazze. Sarà
più economico che mandarle al convitto. Molti si organizzano in questo
modo.
Paolo è stato barracello per due anni, ma si dimetterà quando la
compagnia sarà rinnovata, il 22 settembre. La compagnia è corrotta. Ci
sono 160 uomini, 8-10 dei quali sono essi stessi ladri; forse collaborano
con l’organizzazione di Orune. Il comandante dei barracelli (Salvatore
Dessena (22/14)) è un debole. /- In seguito capii la vera ragione perché
Paolo non voleva più fare il barracello: viveva solo, e non poteva lasciare il
gregge incustodito, dato che la compagnia non offriva una protezione
efficace. -/
23
Lui e alcuni suoi amici stanno tagliando legna per il fuoco. Per
arrivare al loro terreno sono costretti a fare una deviazione, a causa di
una persona che non li lascia passare attraverso la sua proprietà.
Ha detto che se da quelle parti non ci fosse stata Nuoro, non ci
sarebbero stati furti di pecore in Barbagia. A Bitti sparano ai ladri senza
farsi problemi. /- Si riferisce a una supposizione per cui la carne rubata è
venduta ai grandi hotel di Nuoro. Per quanto riguarda l’uso bittese di
sparare ai ladri, forse si riferisce solo a quelli di Orune, che è in cattivi
rapporti con Bitti. -/
13
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 22/8 1965. Al bar di Manca.
24
Il posto è chiamato “Fontana di Trevi” da Giuseppe Masala (41/18) e
dai suoi amici.
Io e Ruth siamo entrati. /- Dopo cena, circa le 8. -/ C’erano due
tavoli, occupati da 8-10 persone in tutto. Abbiamo ordinato un bicchiere di
vino. L’oste era sbigottito: “Anche per la signora!”. Ho confermato le sue
paure. Un gruppo di tre uomini anziani ha pagato per i bicchieri da noi
ordinati. Sono risultati essere: un uomo, proprietario di qualche vacca /Efisio Pintore (54/2). -/, il sarto /- Eugenio Satta (60/2). -/ e il fratello
dell’oste, che gestisce la rivendita di tabacchi. /- Salvatore Manca (38/44).
-/
25
Hanno detto che in passato l’orzo era la principale coltura, ora
abbandonata perché nessuno mangia più pane d’orzo. Erano d’accordo
nell’affermare che l’agricoltura non era molto redditizia, e che era stata
praticata per necessità, solo perché non c’era altro lavoro. Così, quando
c’era più possibilità di lavorare, nessuno avrebbe zappato per un profitto
così basso. Efisio Pintore ha commentato: “Quello che ha inventato la
zappa, bella persona deve essere stato” (“Chi ad invertadu su zappu, bella
persona debbid esser istadu”).
Mentre chiacchieravamo, un uomo di mezza età, dai modi molto
nervosi, ci si è avvicinato, asserendo che eravamo giornalisti: “Per ogni
parola che diciamo, ne scriverete cento”. Ci ha infastiditi tutti per un po’,
poi sono riusciti a mandarlo via. Poco dopo, sono arrivati due giovani che
volevano unirsi a noi.
26
Anche loro hanno infastidito i tre con cui eravamo in compagnia,
dicendo un sacco di sciocchezze a me e a Ruth. I nostri tre amici hanno
ordinato altro vino, e i due intrusi hanno chiesto se non era il caso di
darne un bicchiere anche a loro. Gli è stato negato piuttosto aspramente:
14
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
“Non siete della nostra compagnia” (“No setsir de sa nostra cumpanzia”).
Quelli si sono offesi e se ne sono andati. /- Non so bene come interpretare
il comportamento di questi intrusi, così prepotente e aggressivo. Ho avuto
sempre meno di queste esperienze durante il mio soggiorno, man mano
che
la
mia
posizione
nel
paese
veniva
chiarendosi.
Sebbene
sia
considerato un comportamento scorretto, varie volte ho osservato come,
quando altri amici sardi da Sassari e da Cagliari venivano a visitarmi,
questi venissero messi alla prova nello stesso modo. Non gli era permesso
di pagarsi da bere nelle osterie, ma allo stesso tempo venivano stuzzicati,
gli si ponevano domande imbarazzanti ecc. -/
15
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 23/8 1965. Zorzella. (44/24)
27
L’erba della vallata non dà un latte buono come quella dell’altopiano;
quindi i pastori stanno
più che possono nella valle in estate, quando la
pecora dà meno latte.
È stata una giornata meravigliosa. Abbiamo cominciato dalla casa di
Zorzella, alle 9 del mattino, osservando lo strumento che sua moglie ha
ereditato da Benedetto Senes. /- Era una strana mescolanza tra una
chitarra e una lira, inventata dal fratello di Benedetto Senes.12 Zorzella
riteneva avesse grande valore -/ Da lì siamo andati a casa del pastore
Simone Bitti (6/12), dove ci è stato offerto del vino bianco e salsiccia fatta
in casa. La compagnia consisteva di Zorzella, Paparanzolu (24/12),
Sebastiano Dore (24/19), Simone e io. Sebastiano Dore è appena tornato
dalla Svizzera. Poi, dalla casa di Simone siamo andati all’osteria di Stefano
Dore.
Bustianeddu Nadaiu (49/2) è entrato, ubriaco fradicio. Quando è
uscito a urinare, Zorzella ha chiesto un grande bicchiere d’acqua di
frigorifero. Appena Bustianeddu è rientrato, Zorzella ha detto:
28
“Siediti e prendi un bicchiere di vino”, e contemporaneamente gli ha
gettato l’acqua in faccia. Bustianu non si è offeso, ma ha gridato: “È
fredda, dal frigorifero” (“Este abba frisca, e su frigoriferu). /- Questo è
tipico per quegli scherzi grevi , che ci si aspetta vengano sopportati dalla
vittima senza offendersi. Da notarsi che Bustianu è un tipo grosso e molto
forte, che avrebbe potuto picchiarci tutti.
Soffre di un difetto di pronuncia e sotto molti aspetti è senza dubbio
un anormale. Mi avevano detto che non dava mai soldi ai suoi genitori,
sebbene vivesse in casa con loro (andava a Sassari e li spendeva in
donne). Inoltre Don Pala mi aveva detto che il geometra Roberto Coloru
12
La “Senesia”, inventata da Giuseppe Senes (1850-1920 circa), figura culturale
di spicco nella storia di Nule.
16
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
(16/5) non lo assumeva più per i cantieri stradali, perché una volta aveva
quasi ucciso Costantino Bitti (6/4) con una zappa, in un esplosione di
rabbia. -/
Man mano che la giornata procedeva, ci siamo ubriacati e gli altri
hanno cominciato a cantare. Un altro gruppo si è unito a noi. Era formato
da Salvatore Lai (35/2), Giovanni Pietro Nadaiu (49/4) e Giacomo Mellino
(44/XI), che era emigrato in Australia ed era tornato al paese in visita.
29
Giovanni Pietro e Francesco Ladu (34/1) hanno cantato come bassu e
cronta, mentre Zorzella, Sebastiano Dore (24/19) (nato il 7/1 1926) e
Salvatore Lai hanno cantato a turno come mesa oghe e voce solista.
Nel pomeriggio eravamo terribilmente ubriachi. Non siamo andati a
casa a mangiare. /- Volevo che Ruth ci portasse pane e formaggio, ma
hanno rifiutato indignati; era chiaro che mangiare fuori casa sarebbe stato
una forma di infedeltà verso le proprie donne. Le osterie sono per bere,
non per mangiare. -/ Qualcuno è andato a casa per il pranzo, ma la
maggior parte di noi è rimasta. Sono stato chiamato al telefono verso le
2,30 del pomeriggio, e lì ho incontrato Ruth, che ci ha scattato alcune
fotografie, e mi ha aiutato a tornare a casa, verso le 6,30 del pomeriggio.
Ho cenato, dettato a Ruth queste note, poi sono uscito di nuovo, per
vedere se era successo qualcosa. Verso le 9, si reggevano ancora in piedi,
anche se mezzo paralizzati dall’alcol, e si dirigevano verso casa.
17
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/8 1965. Ancora sui fatti del 23/8 1865.
30
Salvatore Lai (35/2) è un fratello più grande di Giovanni Pietro e di
Sebastiano Nadaiu, probabilmente da padre diverso. Si è scusato con me
per essersi associato a quelle persone, “Ma questi spaccheranno una
montagna per me, questa è la ragione” (“Ma questi spaccano il monte per
me, quest’è la raggione”). /- All’epoca era vicesindaco, e anche segretario
dei barracelli. Di fatto non era una persona molto popolare in paese. Era
nato illegittimo, e in seguito sua madre aveva sposato il padre di Giovanni
Pietro e Sebastiano Nadaiu, Gavinu Nadaiu (49/2). -/
Al mattino, durante la nostra visita a Simone Bitti (6/12), ci hanno
parlato di una famiglia in cui è morta una coppia senza figli, e gli eredi
erano così tanti, che non c’era neanche una pentola a testa. Avevano
lasciato perdere la divisione dell’eredità e lasciato tutto così com’era. La
casa è molto malandata. Il loro nome è Mellino.
31
Ieri pomeriggio c’era una buona atmosfera all’osteria. L’unica cosa
che mi ha colpito era che Simone Bitti sedeva solo a un tavolo, e che
Giovanni Pietro Nadaiu è andato all’interno della casa con alcuni altri. /Non so perché Simone Bitti si fosse separato dal nostro gruppo; certo non
è normale lasciare una compagnia sedendosi da soli a un altro tavolo.
Invece, non c’era niente di strano nel fatto che Giovanni Pietro si unisse a
dei suoi amici. -/
È un modo molto piacevole di bere, si comincia al mattino, alle 8-9, e
si finisce alle 20-22, e non si va a letto troppo tardi.
/-
Certo
non
è
normale
bere
così
a
lungo.
Il
modello
di
comportamento nel bere è ben descritto negli appunti di questa ricerca.
Questa giornata, in particolare, viene ricordata come estremamente lieta e
divertente. -/
18
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/8 1965. La sede provvisoria dell’ISOLA.
32
È in un cortile che appartiene a tre fratelli: due sorelle e un fratello.
Una sorella possiede la casa dove si trovano i telai. È anche il capo
dell’impresa. /- È Quirica Dettori (23/14). -/ Un’altra sorella, da quanto ho
capito, si limita a vivere nella casa; il fratello vive a Ozieri, e ha affittato
casa sua al comune, come scuola.
19
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/8 1965. Michela Coloru.
33
Si sposano tra cugini “per orgoglio; famiglie migliori della nostra non
esistono” (“per orgoglio, parentela migliore della nostra non si trova”). La
parentela in sardo è detta “erenzia”. Alcune famiglie del paese hanno più
orgoglio familiare di altre. Sor Bitti, che hanno due cortili, e i Saba /- Non
capisco perché avesse menzionato i Saba a questo riguardo. -/
Maria Gonaria ha detto che i matrimoni tra cugini sono spesso
contratti per interesse economico. È anche comune che due fratelli
sposino due sorelle.
20
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/8 1965. Don Pala.
34
Ci sono pochi ricchi in paese, e nessuno che possa vivere di rendita
sulla proprietà, senza lavorare. Tra le famiglie ricche Don Pala ha citato
quella di Cocco, che ora è morto, e i figli si sono divisi la proprietà. /Dev’essere il (15/1). I Fratelli Cocco, comunque, lavoravano insieme. -/
Ha anche nominato i Masala Manca di via Assunta. Il nome della moglie è
Porthola (= Bartolomea). Hanno un bel po’ di soldi e ne imprestano. La
figlia di Porthola è fidanzata con un cugino più vecchio di 20 anni, che non
è molto sveglio; tutti sono contro questo matrimonio. /- La famiglia è: ziu
Minniu (41/14), la figlia è Nanna, il cugino è Pietro Masala (41/22). In
seguito ebbi dei contatti con Nanna e Pietro, ma non mi venne detto
niente riguardo a persone che si opponevano al loro matrimonio. -/
Anche i fratelli Manca (38/III) sono ricchi. Uno è veterinario, uno è
avvocato, ex maggiore dei carabinieri, ora in pensione, il terzo era
capitano dei barracelli, Giovanni Maria, quello che è stato ucciso.
35
Il sindaco è Peppino Cocco (vive a Benetutti), soprannominato
Cadrea. Non fa parte della stessa famiglia Cocco nominata in precedenza,
ma forse hanno sposato due sorelle.
37
Secondo Don Pala, Zorzella è un tipo intelligente. Ha mostrato
grande coraggio durante una faida, in cui è stato attaccato con bombe a
mano. È un operaio non specializzato, attualmente senza lavoro.
La paternità del vicesindaco Salvatore Lai è ignota.
Don Pala mi ha parlato della pigrizia degli studenti di Nule: non
finiscono gli studi. Il nostro amico
____ doveva diventare ingegnere;
avrebbe dovuto continuare a studiare mentre era nelle forze armate, ma
non fece nulla. La sua ragazza, una ricca donna di Ozieri, ha rotto il
fidanzamento per questa ragione. Forse lui ha contratto dei debiti. /- Se
21
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
ricordo bene, aveva progettato di diventare ufficiale, però, di recente è
stato congedato dall’esercito per ragioni che non so. -/
38
Alle elezioni nazionali sono rappresentati tutti i partiti, ma la D.C. qui
ottiene il 60% dei voti. La gente non vota per convinzione politica, ma
sulla base delle lealtà di parentela e del campanilismo /- Questo non è del
tutto esatto; lo schema seguito per ottenere voti apparirà negli appunti
successivi. -/
Benedetto Senes era stato anticlericale fin da quando aveva 15-16
anni. “Non aveva ricevuto il Sacramento per quasi 70 anni” (“Mancava dal
sacramento quasi settant’anni”). A 85 anni, decise di tornare in chiesa, e
si preparò a lungo per l’occasione; avrebbe dovuto ricevere il sacramento
l’8 dicembre, ma morì due giorni prima.
22
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 25/8 1965. Gruppo di pastori per strada.
39
Il gruppo era formato da Giovanni Pietro Senes (62/6), suo fratello
Pietro /- Non identificabile. -/, e loro cugina Anania Manca (38/40), che
hanno pascoli confinanti in località Sos Campaneddos. Infine c’era Toeddu
Mellino (44/19).
Hanno dei pascoli vicini anche sull’altopiano, si sorvegliano le pecore
a vicenda e si aiutano l’un l’altro. /- Questa affermazione, provocata
com’era dalle mie domande tendenziose, non coglie il punto. -/
Contano di avere 100 l. di latte annui a pecora, che può essere
munta per cinque mesi. Fornisce circa 1-2 kg. di lana all’anno.
40
Un servo pastore prende 60.000-70.000 lire al mese, oppure 20
agnelli all’anno, e metà della rendita derivante finché resta col padrone;
se si trasferisce altrove, le porta con sé. Con un po’ di fortuna, arriva a
formare un gregge proprio in cinque anni. Mangia col padrone, sia al
campo che in paese. Se sposato, dà alla moglie soldi per il vitto, però
mangia col padrone. /- Quest’ultima affermazione non è stata verificata,
può darsi fosse così un tempo. -/ Il padrone deve pagargli 50.000 lire
l’anno di assicurazione.
Toeddu Mellino, alla domanda se era parente di Zorzella (44/24), ha
finto di non sapere chi fosse.
23
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 25/8 1965. Michela Coloru.
41
Le regole in caso di lutto:
Il periodo di lutto per la morte di un marito dura tutta la vita. Per un
genitore, un figlio, un fratello, 10 anni. Per un nonno o un cugino, 2-3
anni.
In caso di morte di un parente prossimo, l’abito è completamente
nero. Per un marito, la moglie indossa uno scialle sulla testa, e vi
nasconde sotto le mani, quando è fuori casa. Per un genitore, si indossa
un fazzoletto da capo annodato sotto il mento, lo scialle sulle spalle, e le
mani nascoste sotto.
Per un cugino, un tempo l’abito era: scarpe, calze, fazzoletto per il
capo, grembiule, e giubbetto neri. Camicia di colore unico, che dovrebbe
essere scuro, per esempio grigio, marrone o blu.
Per un cugino in secondo grado e per i nonni, era: scarpe, calze,
grembiule e fazzoletto da capo neri. Camicia e giubbetto di colore scuro.
42
Non si partecipa alle feste durante il periodo di lutto.
In caso di persona deceduta per morte violenta, sia per incidente che
per omicidio, lutto che si portava per un cugino di terzo grado era come
sopra descritto per quelli in secondo.
Gli uomini si limitano a indossare un bottone o una fascia di tessuto
neri sulla giacca, e non li indossano a lungo quanto le donne, anche se
dovrebbero.
Il marito di zia Michela è morto nel 1952.
24
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 25/8 1965. Giovanni Dore. (24/10)
43
Sono uscito per una camminata lungo il sentiero che porta a Sas
Campaneddas. Mi sono diretto a est poco prima del cimitero, e ho
incontrato un anziano pastore, Giovanni Dore (24/10), che andava al suo
ovile, in località detta su Piligrinu.
Metà del pascolo l’ha ereditata lui stesso, l’altra metà è stata
ereditata da sua moglie. Adiacente al suo c’è quello dello zio, Antonio
Giuseppe Mellino (44/19), e sul pendio a sud c’è quello di Giovanni
Mellino,
un
lontano
parente;
lì
vicino
c’è
Sa
Turulia,
proprietà
appartenente a Giuseppe Cocco, eredità della moglie; lei viene da
Benetutti.
Appena arrivati, 15.30, Giovanni Dore ha innanzitutto contato le
pecore, poi mi ha offerto dello zoddu13 con pane, preparato la mattina; ha
messo un secchio di latte sul fuoco, sopra un treppiede, ha inzuppato in
acqua pezzi di pane aridu per i cani e li ha nutriti.
44
Abbiamo parlato di molte cose. È stato barracello, ma non fa più
parte della compagnia. Ha lasciato sole le sue 80 pecore durante il giorno,
perché sono così vicine al paese che non è possibile rubarle.
Verso le 16,15 un uomo con le sue due figlie è arrivato in visita. È
venuto a riprendere un asino, che Giovanni Dore aveva preso in prestito
per trasportare della legna. Il nome dell’uomo è Satta, ed è un suo amico
intimo; da ragazzi erano compagni di giochi nella stessa via. Giovanni
Dore gli ha offerto un carico di legna, che lui ha inizialmente rifiutato, per
poi accettarlo. Hanno chiacchierato per circa tre quarti d’ora, poi Satta è
andato a casa con l’asino e con la legna. Giovanni Dore è uscito ad
abbeverare le pecore, e io ho continuato la mia camminata.
13
Yogurt.
25
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
45
La casa è stata costruita nel 1950. Prima c’era un
pinnetu;14 le
vecchie mura ci sono ancora. L’interno della casa è all’antica: focolare
semplice, niente caminetto, lui dorme a terra, su una stuoia con dei
tappeti poggiati sul pavimento; i piatti sono di sughero e di legno, bidoni
del latte, vari secchi ricavati da vecchi bidoni, una brocca di terracotta,
una grata sospesa al soffitto,15 semplici rami per mescolare il latte,
eccetto qualche normale cucchiaio.
Ora ci sono più furti di pecore di prima della guerra. Prima non si
rubava un gregge intero, ma solo un singolo animale. In passato non
dormiva dagli animali. I ladri da Orune sono aiutati da gente di Nule,
altrimenti non saprebbero dove trovare le greggi non sorvegliate.
14
Abitazione temporanea di pastori in campagna, in pietra, legna e frasche, in
genere a base circolare.
15
Canniccio (Kannitzu), usato soprattutto per la conservazione del formaggio.
26
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 28/8 1965. Il sindaco Salvatore Manca. (38/59?)
46
L’onorevole che ha mandato denaro per la festa di Maria Bambina si
chiama Cotoni.
La moglie di Salvatore Manca è di Bultei, e ha possedimenti al suo
paese, a Benetutti e a Nule.
Lui non è contento dei carabinieri. Spesso ha guidato di notte per
lunghi tratti, senza incontrarne neanche uno. La notte che hanno sparato
alla casa di Don Pala, la gente ha detto che i carabinieri erano occupati
altrove. Ha lasciato intendere che sono corrotti. /- Questo potrebbe essere
un mio fraintendimento. Adesso non penso che lui davvero intendesse dire
questo sui carabinieri di Nule. -/
Il prezzo della lana grezza è al massimo 400 lire al kg.
Gli affitti per i pascoli sono 100-170 litri di latte all’ettaro. Alcuni
proprietari vogliono formaggio, altri vogliono il suo prezzo di mercato.
47
[Nel titolo originale di questa scheda appare la sigla (28/59?) invece
di (38/59?)]
Ha parlato molto dell’invidia, come motivo per distruggere le
proprietà degli altri. “Ai tempi di Mussolini non c’era tutta questa
criminalità”. /- In qualità di ricco proprietario terriero è piuttosto esposto a
ricatti e cose simili, ed è sempre armato. -/
In passato la gente di Bitti celebrava il ferragosto a Nule. Si
portavano il cibo, e ne offrivano ai Nulesi. Ovviamente facevano visita a
parenti e amici di Nule, ma non accettavano cibo da loro. Era la loro festa,
e i Nulesi non vi partecipavano molto. /- Secondo una leggenda, una
raffigurazione della Madonna volò da una chiesa di Bitti fino a Nule; si può
visitare un luogo, tra Nule e Bitti, in cui questa sedette a riposarsi. -/
È arrabbiato con le beghine. Secondo lui, le tessitrici potrebbero
guadagnare più di 1.500 lire al giorno se lavorassero di più. “Sono le
27
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
donne a portare avanti Nule”. Gli uomini si bevono più di quello che
guadagnano!
28
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 28/8 1965. La moglie dell’emigrante.
48
Non tesse, però fila. Riceve 1.000 lire per filare un Kg di trama, come
la chiamano in sardo. 1.500 lire per un kg di ordito, che è più sottile.
Quest’ultimo è detto istamine.
Suo marito è un operaio non specializzato. È andato in Germania
perché qui non riusciva a trovare lavoro. Hanno due figlie. Lui le scrive
che non sa una parola di tedesco. Lavora alle ferrovie. Lì ci sono meno ore
lavorative giornaliere che qui. “I Tedeschi preferiscono lavorare poco, ma
bene”.
Più tardi
È arrivato il marito, e ha portato un pezzo di cioccolato per Zia
Michela e per Maria Gonaria. Il nome della donna è Furica (Salvatorica)
Farre, quello del marito è Antonio Mellino (44/8).
29
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 28/8 1965. Michela Coloru.
49
La più grossa erenzia del paese è il ramo dei Manca soprannominato
“Nieddu”. /-
Dei soprannomi possono essere apposti, come cognomi, a
intere famiglie, come in questo caso. I Manca soprannominati Nieddu non
hanno nulla a che vedere con le famiglie il cui cognome normale è Nieddu.
-/ È
stata fondata da Pepe, i cui figli maschi erano Giovanni, Antonio,
Francesco, Andrea, Tommaso, Giuseppe, Anania, Sebastiano; la figlia
femmina era Porthola. Tutti si sposarono ed ebbero figli, tranne Porthola,
che si sposò ma rimase senza figli. Tutte le persone nominate sono morte,
ma ebbero in tutto 54 figli. Sono tutti energici e pieni di iniziativa.
Pepeddu e Giovanni Manca fanno parte di questa famiglia (38/X). Spesso
si sono sposati tra cugini.
Le famiglie di Michela e di Maria Gonaria hanno sempre avuto ottime
relazioni con loro. Michela lavora con due ragazze di questa famiglia. Le
mogli di Pepeddu e di Giovanni Manca sono malas primarzas16 di Michela.
50
La madre di Maria Gonaria ha allattato i figli di Giovanni Manca /(38/34) e (22/13). Da notarsi che quest’ultima è la madre di Giovanni
Antonio Dessena, quello che uccise Francesco Crabargiu. Questo potrebbe
spiegare perché Maria Gonaria e Michela sono prevenute contro i
Crabargiu. -/ Chiamano Maria Gonaria sorella, “sorella di latte”.
/- La erenzia su citata è formata dai discendenti di Manca Giuseppe =
Lai Antonia,17 che appaiono in 38/X, XV, XVII, XXII, XXIV, XXX, XXXIV,
XLIV e XLVI. -/
I Coloru sono una famiglia piccola. Il padre di Michela era l’unico
figlio maschio. Hanno un parente lontano, Roberto Coloru, il geometra,
16
17
Si veda scheda 19.
Il segno “=” è usato in antropologia per indicare una relazione di coppia
(comunemente quella tra marito e moglie).
30
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
sposato con una maestra di scuola di Reggio Emilia. Vive a Nule. Inoltre,
Maestro Pintore è sposato con una Coloru.
51
Anche
i
Dessena
sono
una
grossa
famiglia.
Un
ramo
è
soprannominato Ghisu. Due Ghisu hanno sposato figli di Giuseppe Manca.
/- C’è un richiamo nei miei appunti a (38/40), ma non riesco a
rintracciare questi matrimoni. -/ La zia e il nipote18 dello sposo sono, per
la moglie, thia – nepode de intradura.
idrigu – idriga
=
fizzastru, fizzastra
=
patrigno, matrigna.
figliastro, figliastra.
Il figlio di Michela non conosce questi termini. A Nule raramente ci si
sposa due volte.
18
“Nephew”, nipote (maschio) di zio/a.
31
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 28/8 1965. Sabato sera.
52
Ho incontrato Giovanni Pietro Nadaiu (49/4) all’osteria di Manca,
insieme con un amico, verso le 19. Abbiamo bevuto un bicchiere, c’era
molta gente.
Uscito di nuovo dopo cena, circa 22,15. Le osterie di Manca, di
Marche e di Mela erano chiuse. Quella di Giovanna Dore era aperta, ma
c’era poca gente. Quella di Stefano Dore era aperta, lì ho incontrato
Pepeddu Manca (38/39), l’emigrante in Australia Zaghettu, Sebastiano
Nadaiu (49/2), Paparanzolu (24/12), Angelinu Masala (40/12), Zorzella
(44/24), Francesco Ladu (34/1) e svariate persone che non conosco.
Hanno cantato: l’emigrante (voce solista), Zorzella (mesa oghe), Ladu e
Angelinu (cronta e bassu). Paparanzolu a cantato a s’antigu.
Il locale ha chiuso alle 11, e siamo andati a casa.
Paparanzolu era molto ubriaco. Siamo andati insieme, a piccoli
gruppi di due o tre, in piazza, poi siamo andati a casa.
Zorzella ha vissuto in Gallura per 10 anni.
32
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 29/8 1965. Il matrimonio di Peppino Satta.
53
Lo sposo, Peppino Satta, è un operaio non specializzato, che lavora
in una fabbrica del nord Italia, vicino Varese, dove, poi, ha anche
incontrato la moglie, che è di Tertenia. Lui ha 41 anni, lei dev’essere tra i
35 e i 40. Lui era pastore, ma, secondo zia Michela, era una vita troppo
difficile per lui, perché era da solo, poi tutti i suoi fratelli sono artigiani: un
sarto (Eugenio Satta (60/2)), un falegname, un muratore e un autista.
54
Erano presenti Eugenio Satta, con un altro fratello, che non conosco,
la madre dello sposo, Agnese (38/1), Gavina Mossa e sua sorella Caterina
(47/7), il fratello di Gavina, postino (47/3), Antonio Satta “sa radiu”
(60/6), il vecchio Lorenzo Satta (60/6), Cristina Melias (Melias 1), la cui
madre era sorella di Gavina Mossa; Cristina è domestica del medico,
Nicoletta. Suo padre Sebastiano (Melias 1), che vive nello stesso cortile, si
è rotto una gamba alcuni mesi prima, di ritorno a casa da un’osteria,
ubriaco fradicio. Portava ancora il gesso. Vive dei guadagni di Cristina e
non lavora più; è un ubriacone. È di Ozieri. È evidentemente un estraneo
nel cortile in cui vive, una seccatura per gli altri (è una famiglia molto
religiosa). Non gli hanno dato da bere quanto ne voleva, e mi ha
elemosinato un po’ di tabacco. Oltre a queste persone, c’erano molti
giovani e bambini.
55
La coppia si è sposata a Tertenia /- Secondo l’uso ci si sposa nel
paese della donna, per poi festeggiare il giorno successivo in quello dello
sposo. -/ il giorno prima ed è arrivata di mattina. Ha partecipato alla
messa alle 10,30 del mattino. Li abbiamo fotografati sulla via da e per la
chiesa. Hanno fatto un bel pranzo. Siamo arrivati verso le 17,30, mentre
ballavano al suono di un piccolo registratore a nastro, con programmi
registrati dalle trasmissioni di musica folk di Radio Sardegna.
33
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Gran parte del tempo gli sposi sono rimasti seduti, uno accanto
all’altro, su due sedie, lo sposo senza il suo berretto. /- Prima che
uscissimo, zia Michela ci istruì, dicendo che la prima cosa da fare era dare
le felicitazioni alla coppia. -/
Dopo un po’ gli uomini hanno cominciato a giocare a murra, mentre i
giovani sono andati in un’altra stanza, a ballare danze moderne al suono
di un giradischi.
56
Abbiamo mangiato verso le 19. Io e Ruth siamo stati invitati. C’era
minestra, carne cotta di maiale, seadas, frutta, dolci. Eugenio Satta, il
sarto, serviva al tavolo con un suo cugino, mentre Cristina e Gavina
cucinavano.
Ruth e io siamo andati a casa poco dopo la cena. Sono ritornato alla
festa alle 21, e già allora la situazione si era fatta piuttosto noiosa. Gli
uomini erano andati in osteria /- Da Manca. -/, e alcune ragazze se l’erano
svignata per una passeggiata. Al loro ritorno sono state sgridate. Gavina e
qualcun’altra hanno raccontato storie buffe e indovinelli, che la gente si è
messa d’impegno a risolvere. Gli uomini sono stati richiamati a casa, forse
a causa mia, ma anche perché le donne erano un po’ seccate del fatto che
se n’erano andati. Il postino si è offeso per qualcosa che sua sorella
Caterina gli ha detto, ed è andato a casa. Me ne sono andato verso le 22,
e gli altri probabilmente sono andati via poco dopo.
34
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 30/8 1965. Don Pala.
57
Il soprannome Zorzella viene probabilmente da Zorzi (it. Giorgio), il
nome di un fantoccio portato in giro a Carnevale, poi bruciato. Significa,
dunque, grosso modo ‘pagliaccio’.
Il padre di zia Michela era soprannominato Tseragone, dal verbo
tserare = parlare troppo. Uno dei fratelli di Michela (Salvatore, che sta a
Benetutti) ora viene chiamato Tseragoneddu. Tutto il gruppo fratelli e
sorelle, sono detti ‘sor de Tseragone’.
Le tessitrici dell’ISOLA guadagnano più delle altre tessitrici del paese,
e forse sono un po’ invidiate per questo motivo. Inoltre è probabile che
molte siano tenute fuori o non entrino a far parte dell’ISOLA a causa di
dispute familiari. C’è stato un calo nelle vendite per quelle che lavorano
per conto proprio, mentre le tessitrici dell’ISOLA hanno vendite sicure. /Questo non è del tutto vero, l’ISOLA non compra tappeti, si limita a
provvedere alle vendite, a Sassari e altrove. -/
58
Un tipo giovane da noi incontrato in casa di Don Pala, Gavino Tanda
(67/1) è laureato in giurisprudenza, ma non riesce ad andare avanti e fare
apprendistato come avvocato. È di Benetutti, sposato a una ragazza di
Nule, e insegna a scuola.
35
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 30/8 1965. Pomeriggio.
59
Verso le 16,30 abbiamo sentito che una macchina è stata rubata
sulla strada tra Nule e Benetutti. Era un commerciante venuto a Nule per
il mercato del lunedì. È successo tra le 13 e le 14,
mentre la gente
pranzava. Il figlio di Michela, Salvatore, ha detto che i rapinatori hanno
fermato due macchine e sono scappati con una di queste. /- Non era vero.
-/
Sono uscito a vedere le reazioni. Non c’era nessuno nell’osteria di
Marche. Qualcuno era in piazza, ma nessuna agitazione, o perlomeno non
ne ho notato. Ho comprato delle sigarette all’osteria di Manca, e il
proprietario
mi
ha
offerto
un
bicchiere
di
vino.
Dopo
un’ora
di
conversazione, ha rapidamente toccato l’argomento, senza mostrarsi
molto turbato per il fatto.
36
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 31/8 1965. Il Municipio.
60
Ho parlato con l’impiegato dell’ufficio abigeato, che mi ha mostrato le
mappe del catasto. L’intera faccenda è estremamente complicata; spesso
la gente non notifica le vendite, e frequentemente un gruppo di eredi non
divide un possedimento, ma lo tiene in proprietà comune. /- L’impiegato
era Giovanni Sissinio Dore (23/11). Dovetti lasciar perdere il lavoro con le
mappe. -/
I pascoli sull’altopiano sono buoni. Da 100 litri di latte si può ottenere
un massimo di circa 24 kg di formaggio, 18-20 kg sono la norma.
Suo fratello è pastore, e non gli piacerebbe pascolare le pecore in
località che non conosce bene. Un pastore provvede a far sì che 1/3 delle
sue zone di pascolo siano nella valle, e il resto sia sull’altopiano. Inoltre si
vuole che i lotti siano più vicini possibile. /- Questo in genere non è
possibile, e non penso ci sia molta possibilità per un pastore di fare
considerazioni del genere. -/
37
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 31/8 1965. Zia Michela.
61
Michela non pensa che sia compito particolare dell’uomo di procurare
la casa quando una coppia si sposa. Se la ragazza ne ha una, potrebbero
anche andare a vivere in quella.
38
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 31/8 1965. Maestro Pintore.
62
È stato maestro Pintore (54/1) che ha modernizzato il telaio a Nule.
Ha introdotto l’uso di un pettine per tenere l’ordito al suo posto (un
tempo, sistemare l’ordito richiedeva anche tre ore). Inoltre ha inventato
un congegno per tendere l’ordito. Prima, quando si doveva avvolgere il
tessuto attorno alla sbarra inferiore, si dovevano chiamare tre-quattro
donne del vicinato a starci sopra in piedi prima che venisse fissata, per
ottenere un ordito sufficientemente teso.
Ha realizzato le sue invenzioni nel 1928. Prima ha provato a usare
una ruota dentata per tenere la barra a posto, ispirato ai paranchi usati
per sollevare le granate durante la Prima Guerra Mondiale. /- Era
colonnello di artiglieria nell’Esercito Italiano. -/, ma poi ha sviluppato il
sistema ora in uso. I primi quattro anni, una sola famiglia usava il telaio
modernizzato, ma nel corso degli anni trenta questo si era diffuso tra le
tessitrici.
63
Gli abbiamo chiesto informazioni sull’ISOLA, di cui non sapeva molto,
“Quella l’han fatta i giovani turchi”,19 ha detto. Voleva dire che la cosa è
scivolata dalle mani della D.C. a quelle del P.S.I.. /- In realtà le cose non
sono andate così. -/
Maestro Pintore e Pepeddu Manca (38/39) sono spesso visti insieme.
Anche il farmacista Corrias si è unito a noi, e poi Zaghettu, l’emigrante
dall’Australia. Vive a Sidney. “Anche lì cantano in coro” (“Anche li si canta
su bimbirimboi”). A Sidney ci sono circa trenta Nulesi, organizzano feste
varie volte l’anno, invitando gente di Nule da ogni parte. A volte ci sono
anche 50-60 persone.
19
Rifrimento alla corrente progressista della Democrazia Cristiana (D.C.) negli
anni ’50.
39
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/9 1965. Gavina Mossa.
64
Il padre di Gavina era pastore, ma ora in famiglia sono tutti artigiani;
nessuno svolge più la vecchia attività e la terra è stata venduta.
Gavina ha fatto la domestica in case di preti e dottori fuori da Nule.
Ha fatto un viaggio con l’A.C.L.I.. /- Penso sia “Associazione Cattolica
Lavoratori Italiani”.20 -/ Da quanto ho capito, lei ha qualcosa a che fare
con l’organizzazione dell’associazione.
Stava cuocendo il pane con sua sorella Maria Rosa, che è sposata a
un Ladu (34/5). Ha 5 ragazzi e una ragazza. Tre sono in Svizzera, e sono
stati lì per 4, 5 e 6 anni. La figlia è sposata con un muratore, e abita
vicino.
Gavina cominciava il lavoro stendendo col rullo i pezzi di impasto, e
la sorella finiva di lavorarli. È più che altro quest’ultima a stare seduta
accanto al forno, mentre Gavina taglia in pezzi il pane.
Hanno avuto il lievito naturale dalla zia Agnese Manca (38/1).
65
Si dà un pezzo di lievito naturale ad altri segnandoci una croce e
avvolgendolo in un pezzo di pane appena sfornato. Un giorno, durante la
guerra, vennero da ben 11 case per ottenere da loro il lievito; stavano
cuocendo pane d’orzo. Tutte e 11 ebbero da loro lievito e pane, e alcune
anche un po’ di caffè e di zucchero. Il lievito naturale è detto framentarzu.
Mentre eravamo là, è arrivata una ragazzina con un piccolo
recipiente di caffè, e un po’ di zucchero per la sorella di Gavina.
Celebravano la ricorrenza del mese successivo21 a un lutto; si va a messa
e in seguito ci si riunisce in casa a prendere una tazza di caffè, che viene
inviata appositamente a chi non può andare, come nel caso della sorella di
Gavina. La stessa famiglia aveva macellato due vitelli e diviso la carne con
quasi la metà del paese; oltre alla carne bisogna sempre dare del pane
20
Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.
21
Il trigesimo.
40
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
lentu.22 Li si dà a ricchi e a poveri, ma soprattutto a questi ultimi. Li si dà
anche a parenti molto lontani, ma solo quando è possibile rintracciare la
relazione.
66
Per quanto riguarda il lutto, Gavina ha confermato le informazioni
date da zia Michela, con l’aggiunta che lo scialle sopra le spalle si porta
fuori casa anche per la morte di figli/figlie e di fratelli/sorelle. In caso di
morte violenta (incidente o assassinio) anche i cugini vestono in nero:
“Una disgrazia, quando viene da Dio, è diversa” (“Una disgrazia, quando è
di Dio è diverso”). Si è in lutto per una persona in galera come per un
morto, finché non esce. Per gli ammazzati il lutto dura una vita intera.
22
Lett. “Pane molle”. Le sfoglie morbide del pane carasau prima di essere
abbrustolite.
41
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 1/8 1965. Le sorelle Paola e Giuseppa Fois. (30/1)
[La datazione di questo gruppo di schede (67-71) probabilmente
andrebbe corretta in 1/9 1965. Il riferimento (scheda 71) alla rapina del
30/8 1965, non permette di considerare corretta la data 1/8.]
67
Siamo stati accompagnati a casa delle sorelle Fois dalla moglie di
Pepeddu Manca (38/39).
La nonna di Maestro Pintore (54/1) era cugina in primo grado del
padre delle due sorelle. Hanno sempre avuto buone relazioni con la
famiglia. /- Le sorelle Fois furono le prime a usare il telaio modernizzato. /
Hanno un fratello, Pasquale (30/2), che vive nella casa successiva.
Un’altra sorella, sposata con Bardilio Mellino (44/10), vive lì vicino. Ha una
figlia, Margherita.
Martina Gesuina Dettori (23/12) tra poco le aiuterà a sistemare
l’ordito sul telaio. /- Avevamo incontrato Giuseppa Fois a maggio, mentre
aiutava Martina Dettori nell’orditura, fuori dalla Chiesa di San Pietro. -/
68
Le sorelle hanno un pezzetto di terra, che affittano al fratello
Pasquale e a loro cognato. Vengono pagate in latte, e comprano la lana
dal fratello a prezzo di mercato, 450 lire al kg. Due anni fa era 650 lire al
kg. Col latte che non consumano fanno formaggio loro stesse, che poi
vendono.
Hanno cominciato a lavorare nel 1933 per la Bottega Artigiana a
Sassari, ora Bottega del Turista. Hanno smesso nel 1953. Erano dirette da
Marchesa23 Maria de Sunis. Gli veniva data la lana ecc. e gli si pagava il
lavoro. Una volta Marchesa de Sunis andò da loro, con la segretaria, la
signorina Maria Serra, con un tappeto turco ridotto a brandelli. Le sorelle
copiarono il disegno, e lo riproducono ancora adesso. Hanno smesso di
23
Dal testo non è chiaro se Marchesa qui indichi un nome proprio o il titolo
nobiliare.
42
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
lavorare per la Bottega Artigiana nel 1956, perché non pagava. Negli anni
trenta a Nule c’erano altre due famiglie che lavoravano per la Bottega
Artigiana.
69
La segretaria Maria Serra “Ci voleva bene come figlie”. Gli dava
incarichi speciali, e una volta ricevettero una medaglia d’oro per un
tappeto (100 lire). Però, in un certo senso le ha trattate male: gli aveva
promesso una pensione. Una volta era andata da loro con un disegno
difficile e gli aveva detto “Se potete fare questo, vi regalo la pensione”
(“Se possono fare questo vi regalo la pensione”). In seguito hanno avuto
una pensione che non valeva quasi nulla; versavano regolarmente in un
fondo pensionistico, ma, poiché era “una pensione facoltativa”, non ne
hanno ricavato quasi niente. La sorella di Paola, che è invalida, -/ Soffre di
reumatismi alle mani -/ riceve 850 lire all’anno. Maria Serra, come datore
di lavoro, avrebbe dovuto firmare i loro libretti, ma non lo fece. /- La
questione delle pensioni è una giungla in cui non mi sono ancora
avventurato. -/
70
Giuseppa
è
stata
rappresentante
delle
tessitrici
di
Nule
in
un’organizzazione di artigiani.
Alcune loro zie gli effettuano la filatura; le pagano 1.200 lire per un
kg di trama, e 1.800 per un kg di ordito. Spesso gli danno anche del caffè
e dello zucchero, o del formaggio. La lana filata e pronta per la tintura
costa 2.000 lire al kg per la trama e 3.000 per l’ordito.
Le parenti sono pagate il prezzo consueto per i prodotti e per il
lavoro, per esempio quando gli si acquista la lana o le si paga per la
filatura.
Le sorelle Fois si sono lamentate dell’ISOLA. Prima compravano
tappeti da tutti quelli del paese, ma ora vendono solo quelli fatti con i
propri telai. Lo ha trovato molto ingiusto.
Il colore bianco sporco è detto lattorigu in sardo.
43
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 1/8 1965. Michela Coloru
71
Una delle sorelle di Michela è suora missionaria in Egitto.
Oggi hanno cotto il pane in casa della madre di Michela, e le hanno
portato tre o quattro pezzi di pane lentu.
Le madri di due persone che si sposano sono dette sogronzas, da
sogru.
Nonnu, nonna
=
padrino, madrina.
44
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 1/9 1965. Franco Masala. (41/7)
72
Franco era passato con la sua corriera, andando da Benetutti a Nule,
cinque minuti dopo il primo furto e 20 minuti dopo il secondo, sulla strada
tra Orune e Benetutti. /- C’erano stati due furti, presumibilmente
commessi dalle stesse persone. -/ Nel secondo, suo zio, che è fratello del
bancario di Nule, Fausto Fenudi, era nella macchina che è stata bloccata.
Ha detto che ai banditi tremavano le mani dal nervosismo, e tutti hanno
concordato che si trattava di inesperti. Il più giovane dei due, si è dato
alla macchia, l’altro è stato arrestato a Bono. Hanno entrambi meno di 18
anni. Franco non conosce per niente le loro famiglie.
45
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/9 1965. Michela Coloru dict.
[A partire da questa, numerose schede riportano l’abbreviazione
“dict.”, probabilmente da intendere come dictator: “dettatore”, inteso
come colui che detta un testo, forse nel corso di un’intervista registrata.]
73
Abbiamo
parlato
in
cucina
durante
il
pranzo,
riguardo
alle
informazioni datemi da Gavina Mossa in mattinata.
I doni, limosina, si danno nelle ricorrenze del mese e dell’anno dopo
un lutto. Si dovrebbe portare carne e pane lentu, e magari del caffè agli
invitati. Tre giorni prima, si invitano le persone alla messa, inoltre gli si
dice se dopo devono venire a casa per il caffè, o se glielo si deve portare,
il che succede se in casa non c’è posto per tutti. In sardo l’invito può
essere formulato come segue: “Cust’este sa limosina pro ziu Marìu, e sa
missa este Zozu e a bennere a innie” (“Questa è la limosina per ziu Marìu,
e la messa è giovedì, perché ci veniate”). /- Ci veniate = veniate in
seguito a casa. -/
74.
La stessa cosa si ripete l’anno successivo, e magari anche dopo due,
tre anni, con celebrazioni minori, per una cerchia di persone più ristretta.
La messa si tiene finché un figlio o la moglie del defunto sono in vita,
sempre
nella
ricorrenza
del
giorno
della
morte
della
persona
commemorata. Per esempio, mi ha detto Michela, i suoi figli dovrebbero
far celebrare, vita natural durante, una messa per l’anima del padre il 16
maggio, data della morte; suo padre, a sua volta, aveva fatto celebrare
una messa per l’anima del nonno di Michela fino alla morte, all’età di 86
anni. Era il 16 gennaio.
Mi ha anche detto che durante il primo anno del suo matrimonio, un
giorno arrivò sua suocera con il fazzoletto pieno di mandorle, che dette ad
alcuni bambini fuori dalla porta, dicendo a Michela che in quel giorno una
sua figlia di tre anni era morta, e ogni anno, nello stesso giorno, lei
distribuiva dei doni ad alcune bambine della stessa età.
46
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Quando un bambino porta
Febbraio-marzo 2007
la limosina, non si dà nessun dono in
cambio. Cosa che si fa, invece, ai matrimoni, quando l’invito è fatto in
modo simile, mandando alcuni dolci insieme con l’invito. In questo caso si
danno al bambino 50 o 100 lire, o una manciata di grano.
75
In passato una vedova non poteva uscire di casa prima della
consegna della limosina. Ora non è più così.
Hanno smesso di cantare il lamento funebre dopo la Guerra. /- Era
stato proibito dalla Chiesa nel 1948. -/ Questo significa che ci dev’essere
ancora parecchia gente in paese che lo sa fare.
Quando c’è disaccordo tra due famiglie in parentela stretta, il
verificarsi di un lutto è un’occasione molto usata per ristabilire la pace.
Una delle parti andrà a porgere le condoglianze, e l’altra manderà una
limosina. /- Da notarsi che ci sono criteri oggettivi per decidere chi deve
prendere l’iniziativa. -/ Se le parti in causa non vogliono fare pace, non ci
sarà visita di condoglianze, o, se ci sono resistenze dal lato di chi ha
sofferto il lutto, i visitatori non saranno ammessi in casa. Non si può far
pace così facilmente in caso di omicidio o di altre gravi offese, ma
disaccordi minori possono essere ricomposti.
47
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/9 1965. Varie dict.
76
Queste note riguardano alcune visite più brevi che abbiamo fatto
(2/9 65). La prima è stata questa mattina dal fabbro, dove Ruth ha
scattato alcune foto di un cavallo che veniva ferrato. Poi siamo entrati
dentro la bottega. C’era un pastore che segava delle corna per farne
cucchiai, e sia lui che il fabbro asserivano che i cucchiai di corno o di legno
sono più sani di quelli di metallo per mangiare zoddu in foraidda,24 e
anche per la zuppa.
Il nome del fabbro è Mossa, parente di Gavina Mossa. La sua officina
era una mescolanza di vecchio e di nuovo C’era un’intelaiatura per legare i
tori da castrare, e incudini del secolo scorso. Allo stesso tempo c’era una
smerigliatrice elettrica e una fucina moderna.
77
La seconda visita è stata all’osteria di Manca, dove ho conosciuto un
uomo che lavora al magazzino del sughero. Si chiama Tommaso Manca
(26/9). L’altro era Antonio Arcadu (60/6). Tiene il gregge nella valle del
Riu Locchiri, e ha detto che di solito si sposta sull’altopiano dopo la festa
di Maria Bambina, attorno al 10 settembre.
Quando gli ho chiesto come si chiamavano, erano entrambi diffidenti
e imbarazzati. Volevano sapere cosa stavo cercando, e mi è parso che
sospettassero che ero una spia della polizia, o qualcosa del genere. Gli ho
mostrato il mio taccuino con tutti i nomi, e gli ho spiegato meglio che
potevo quello che stavo facendo.
24
Letteralmente “fuori dalla villa” (intesa come centro abitato), cioè la
“campagna”.
48
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/9 1965. Nicoletta dict.
79
Più tardi Nicoletta mi ha detto che le donne qui raramente si lavano
“per ragioni igieniche”, per dirla con le sue parole. D’inverno fa troppo
freddo e potrebbero esserci spifferi. D’estate fa troppo caldo, e l’acqua
fredda potrebbe essere pericolosa. Molte non si lavano mai in tutta la vita.
Esiste la convinzione che, se una donna incinta si lava, può essere
pericoloso per il feto.
49
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/9 1965. Varie dict.
80
Per prima cosa ho incontrato Luigi Marche (40/11) e Sebastiano
Masala (41/18) in piazza, e gli ho chiesto se era tutto pronto per la festa
di Maria Bambina. Mi hanno detto che finora hanno scambiato solo lettere,
senza contratti effettivi, con i poeti e i cantanti che dovrebbero venire.
Ho bevuto una birra con Sebastiano Masala, e abbiamo parlato della
scuola, in Danimarca e in Italia, ma non molto sull’etnologia di Nule. Gli
ho spiegato quello che ho progettato di fare, soprattutto le mie idee sulla
distribuzione dei pascoli.
Poi ho parlato con Franco Masala (41/7), e lui mi ha presentato un
suo amico, un ingegnere. Peppino Mellino (44/24) è passato vicino a noi,
con un pastore di Orune, Pepe Goddi, e Franco mi è parso imbarazzato
quando gli ho detto che volevo avvicinarmi a parlare con loro. Otto asini di
Pepe Goddi sono scappati via; i barracelli di Nule ne hanno ritrovati sei, e
lui è qui per riprenderli.
81
Per cominciare, all’osteria di Marche ho parlato con Peppino Mellino,
Pepe Goddi, e Francesco Masala “Zichitta” (41/5), e con un altro pastore
di cui non ho afferrato il nome. C’era una jeep con targa militare;
sembrava essere dei carabinieri, e sopra c’erano varie persone. Erano in
borghese. Pepe Goddi ha parlato un po’ con loro. Non sono riuscito a
capire chi fossero.
Siamo andati all’osteria di Stefano Dore, si sono messi a sedere, e
hanno parlato di Nicoletta, il dottore, e mi hanno detto che invece di
essere lei a fare iniezioni agli altri, un’iniezione da uno di noi le farebbe
bene! Questo mi ricorda il giorno prima, in cui è stato fatto un commento
simile su di lei: eravamo seduti all’osteria di Manca, quando è entrata una
bambina di nome Teresa, ho capito male qualcosa che si sono detti e mi è
sfuggito un “dottoressa”. Allora uno ha detto che no, quella non era la
figlia, e loro hanno riso, dicendo che questo equivaleva a parlare del figlio
di un prete.
50
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
82
Pepe Goddi è il padrino del figlio di Zorzella, Benedetto, ed è buon
amico di Zichitta e di altre persone del paese. Ha un ovile al confine tra
Nule, Bitti e Orune, ma in territorio di Orune.
Alle 20 sono andato a casa a mangiare, e sono tornato al bar
mezz’ora dopo. Zichitta era ancora lì, gli altri se n’erano andati, e abbiamo
fatto subito amicizia. Ha lavorato nelle miniere in Francia, dove ha preso
la silicosi, è stato soldato in Grecia durante la guerra, e lì è stato ferito,
perciò ora sta cercando di ottenere una pensione. Ne ha già una a causa
della sua silicosi. /- In realtà, la sua salute era eccellente. Era un
ubriacone che scansava il lavoro fisso come la peste, e cercava in tutti i
modi di evitarlo. -/
83
È stato pastore dai 12 ai 20 anni. È nato nel 1918. La moglie è
calabrese. /- Stella. -/ È una vecchietta divertente, un po’ più grande di
lui. Hanno tre figli maschi. Uno fa il fornaio e lavora con Baneddu (43/2),
un altro ha 12 anni e diventerà meccanico; poi hanno una figlia, che vive
dai genitori di Zichitta. /- Maddalena. -/ Un terzo figlio è in Svizzera, dove
lavora in una fabbrica di prodotti tessili. Ogni mese manda soldi, e anche
regali costosi. /- Ricordo che Zichitta mi mostrò un orologio d’oro mandato
dal figlio. Nella primavera ‘66 non lo indossava più, penso l’avesse
venduto -/ I figli sembravano di intelligenza pronta, e dalle espressioni dei
loro volti appariva chiaramente che volevano andarsene, lasciare la
Sardegna, sebbene il padre volesse che restassero.
84
Zichitta è socialista, e indossa lo stemma del P.S.I.. Non indossa
berretto (il simbolo dei pastori e degli operai). Mi ha detto di avere un
diploma per lavorare nei sindacati, ma non ha mai usato le sue
competenze. A volte dà consiglia ai suoi amici. /- Vanterie. -/
Si è lamentato della caccia. È barracello, e il giorno prima era in giro
d’ispezione, ma non ha preso neanche una lepre o una pernice.
51
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/9 1965. Gavina Mossa dict.
85
Io e Ruth siamo saliti a restituire a Gavina Mossa un telo di stoffa in
cui aveva avvolto del pane che ci aveva dato l’ultima volta. E abbiamo
parlato con lei per circa mezz’ora.
Le abbiamo chiesto dei matrimoni tra cugini, e lei ha detto che nelle
famiglie ricche spesso vengono contratti per motivi economici, ma anche
molte altre volte non per queste ragioni. Ci sono cugini che si sono sposati
per passione. Lei non sposerebbe mai un cugino, sarebbe come sposare
un fratello. Ci ha detto che c’è un ramo buono e uno “non tanto buono”
della famiglia Mellino.
Ha una nipote, figlia di sua sorella Mattia e di Nicolò Ladu (34/5). Si
chiama Giovannina. /- Lui è Pietro Michele Farre (64/1), lei è Giovanna
Marchesa (34/5). -/ Gavina è stata a Nuoro per riprenderla dalla clinica, e
ci ha detto che di solito le donne restano a letto 8 giorni dopo il parto; al
nono si alzano per una mezz’ora, al decimo per un’ora, poi i giorni
successivi aggiungono un’ora ogni volta.
86
Dopo essere stati lì mezz’ora, erano circa le 18,30, è arrivato suo
fratello, che vive a Roma. È stato cantante a tenore, e ha invitato un
gruppo di amici suoi a prendere un bicchiere di vino; erano stati fuori a
bere. 10 minuti dopo sono arrivati gli amici. La composizione della
compagnia è come segue: Salvatore Iai “Trentino” (33/2),25 Salvatore
Dessena (22/14), Nicolò Ladu, cognato di Gavina (34/5), Pietro Michele
Farre (64/1), Eugenio Satta il sarto (60/2), Simone Zoroddu (non
identificato), amico e vicino di casa di Eugenio Satta, Giovanni Antonio
Mellino “Toeddu” (44/19), che è cognato di Eugenio Satta, e infine un
uomo che penso fosse un fratello di Pietro Michele Farre. Sono arrivati
insieme. Se ne sono andati tutti alle 19,30, tranne Nicolò Ladu e Pietro
Michele Farre.
25
In realtà Salvatore Lai “Trentino” (35/2).
52
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
87
Abbiamo parlato di un programma radio che abbiamo sentito, con i
tenores di Orune, che ho trovato un po’ pesanti, e gli altri erano
d’accordo; il bassu non attacca come dovrebbe, come invece fanno a
Nule. Inoltre hanno detto che a Benetutti non si canta bene come a Nule.
Ho parlato un po’ con il fratello di Gavina, che cantava canzoni sarde
alla chitarra. Ha studiato a Roma, ma non canta più. Mi ha detto che gli
stili più praticati a Nule in passato erano in mi e la, do-re, muttu
logudorese, e a sa nugoresa. La sua specialità è nel do-re. È anche bravo
con il mi e la, e se la potrebbe cavare pure con gli altri stili. Mi ha detto
che i cantanti folk in genere accordano la chitarra a una tonalità più bassa,
cosa che ritiene sbagliata, lui stesso ha sempre cantato in tonalità da
concerto. Il canto in Do-re ha origine a Ozieri, ma non sa quando è stato
introdotto a Nule. Tra Gallura e Logudoru c’è una differenza netta nello
stile di canto. I Nulesi cantano in stile logudorese.
88
In passato a Nule si usavano molto i canti a chitarra. Erano praticati
soprattutto per le serenate, ma ora non si usano più. Solo pochi li
ricordano e li cantano. Questo coincide con quanto successo a Bitti, dove,
secondo quanto detto anche da Sebastiano Burrai, non cantano più a
chitarra, mentre prima lo facevano. /- In seguito si sarebbe visto che a
Nule questo non era vero. Caretta e Francesco Nadaiu cantavano
parecchio a chitarra. Può darsi che questo tipo di canto fosse praticato
soprattutto dalle classi agiate di paese. -/
89
Dopo la visita a Gavina Mossa siamo andati a casa a mangiare, poi
siamo usciti di nuovo, e abbiamo incontrato nuovamente la maggior parte
della compagnia, alle nove meno un quarto in piazza. Anche loro erano
stati a casa per mangiare. Sono arrivate svariate automobili: di un
cacciatore continentale, venuto a caccia nel territorio di Nule, poi c’erano
anche
molti di Nule che lavorano fuori, in continente o in Sardegna, di
ritorno per le vacanze, per incontrare le famiglie e magari per cacciare.
53
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Molti di quelli che stavano con me hanno incontrato dei parenti, si sono
abbracciati e baciati su entrambe le guance.
Dopo un po’ ci siamo spostati dalla piazza all’osteria di Manca. Ci
siamo
seduti
fuori,
parlando
pacificamente,
senza
canzoni,
senza
agitazione, più o meno come quando sedevamo in piazza.
54
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 6/9 1965. Il bar di Marche.
90
Sono andato all’osteria di Marche per telefonare, e ho incontrato
Giuseppe e Sebastiano Masala (41/18), insieme ad altre tre persone. /Uno o due erano i loro fratelli pastori. -/
Al tavolo dall’altro lato dell’ingresso c’era il gruppo seguente: /- Non
ero riuscito a individuarli tutti. -/ Giuseppe Zoroddu di Giovanni,
Francesco Mazzitta “Bacconchi” (42/1) , Sebastiano Iai (33/2), Giovanni
Pietro Marche (40/8), Pietro Dettori, Pietro Satta, Vincenzo Nieddu (50/4).
91
Stavamo parlando del più e del meno. Poi quelli del gruppo all’altro
tavolo hanno cominciato a cantare a tenore, il che ha irritato un bel po’
Giuseppe Masala e gli altri al nostro tavolo, così Giuseppe ha avviato il
jukebox, per fargli un dispetto, ma loro hanno continuato a cantare, e due
dischi sono stati suonati al jukebox. /- Questa è una provocazione grossa
in una rivendita di vini. Non si comincia mai a cantare se c’è già qualcuno
che canta a un altro tavolo. Non so se anche il canto iniziato dall’altro
gruppo fosse una provocazione; in ogni caso, l’osteria di Marche non è
una rivendita comune, e quella fu l’unica volta che vi sentii qualcuno
cantare. -/ Sergio Marche, il proprietario del bar, è venuto da noi e ha
parlato con Giuseppe Masala. Hanno abbassato il volume del jukebox, e
hanno discusso insieme, mentre noi restavamo al nostro tavolo.
L’atmosfera era tesa, e quando ho chiesto a Sebastiano Masala i
nomi delle persone dell’altro gruppo, ha detto che non li conosceva, ma i
suoi fratelli sì, e sapevano anche i nomi dei loro genitori.
55
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/9 1965. Mattina. Visita a Bitti, dict.
92
Siamo andati a Bitti, in visita a Sebastiano Burrai, e per ritirare delle
lettere. Siamo andati alla scuola in cui Sebastiano insegna. Vi si tenevano
esami, e abbiamo assistito a uno. L’insegnante era molto severo e
scortese con i bambini. È particolare che tutti i bambini che dovevano
essere esaminati fossero presenti nella stanza. Si tenevano due esami allo
stesso tempo, uno in latino e uno in matematica. La porta del corridoio
era aperta, e ogni tanto il preside e altri insegnanti entravano,
ascoltavano per un momento, poi uscivano nuovamente. L’atmosfera non
era così cerimoniosa come quella di occasioni simili in Danimarca, ma gli
studenti erano, ovviamente, altrettanto nervosi.
Abbiamo parlato con una maestra di latino, sposata con il direttore
delle carceri di Maimone, con un insegnante che era stato sindaco del
paese e con il preside della scuola. Ci hanno dato varie informazioni. Ci
hanno detto che capita che in un causa legale vengano assunti 7 o 8
avvocati, soprattutto quando si hanno dubbi sulla colpa dell’accusato, e
ovviamente in caso di omicidio; a volte in un processo si spendono
enorme somme di denaro.
93
Ne hanno parlato nel corso di una discussione riguardo agli effetti
nocivi della vendetta orunese sull’economia. I soldi spesi in modo
improduttivo
in
cause
legali
rappresentano
una
notevole
fonte
di
impoverimento. Nella grande faida di Orgosolo furono assunti 36 avvocati
in tutto, da ambo le parti. Ci hanno anche detto che l’avvocato in genere
vuole metà del compenso in anticipo, e l’altra metà il giorno dopo il
processo. Se non l’ottiene, semplicemente si tiene alla larga. Abbiamo
anche discusso delle ragioni per cui Bitti si è calmata, e loro hanno parlato
del miglioramento dell’economia locale, ma hanno anche detto che ci si
sono intromesse le donne; ce ne sono state che andavano di notte all’ovile
del marito, per vedere se era lì, e non a rubare o uccidere. /- Negli anni
Trenta Bitti era un paese molto turbolento, e ha ancora cattiva fama, però
56
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
dopo la Guerra ha avuto un considerevole miglioramento economico, e
una marcata diminuzione di furti e vendette. -/
94
Ci sono stati fatti alcuni racconti, da parte di un vecchio maestro di
scuola, su un famoso bandito di Bitti, ziu Doneddu, che visse all’inizio del
secolo passato. Rubava pecore, cavalli ecc. in Barbagia e li rivendeva in
Campidano, dove rubava altri animali, che rivendeva a Bitti. Non derubò
mai i Bittesi. Era molto temuto, e non viveva da bandito, ma in paese;
dicono fosse morto in grande povertà. C’è una storia su come uccise un
padre e il figlio; si possono vedere i loro teschi nella Chiesa di San Matteo.
Ne potremo sapere di più una volta venuti qui con Paolo Masala (41/27).
57
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/9 1965 sera. Maria Bambina.
95
Questa era la prima sera dei festeggiamenti, in cui l’intrattenimento
consisteva di canti a chitarra nella piazza del villaggio. Ci sono andato
verso le 21,30. C’era una disposizione degli spazi particolare, con le
ragazzine sedute per la maggior parte dal lato opposto rispetto al palco, le
spalle rivolte al negozio di Manca. Avevano delle sedie /- Portate da loro. / e sono state lì gran parte del tempo. Nella prima parte della serata gli
uomini giovani si trovavano soprattutto lungo la via principale, quella che
porta a Bitti, come se fossero in dubbio se entrare nelle rivendite di vino o
scendere ad ascoltare le canzoni. Svariate donne di età matura sedevano
lungo il muro di casa di Giuseppe Manca, Magrinieddu (38/39). Davanti al
gruppo delle ragazzine stavano, in piedi, gli uomini che volevano
ascoltare, e, davanti a loro, ovviamente, un gruppo di bambini. Alcuni
vecchi sedevano al loro solito posto, sulle pietre un po’ più giù, lungo la
strada per Benetutti. Le donne in lutto non possono uscire fuori ad
ascoltare, ma è accettato che si siedano a una certa distanza;
per
esempio, c’erano varie donne in lutto sedute vicino alla chiesa, davanti a
casa di Nicoletta, e altre si trovavano lungo la strada per Bitti.
96
Non c’era un’atmosfera di grande entusiasmo; c’era molta gente ma
il posto non era veramente affollato. Ci sono stati ben pochi applausi dopo
i canti, anche se a volte applaudivano con forza e gridavano “bellu, bellu”
nel mezzo delle canzoni. Ho avuto l’impressione che non applaudissero
alla musica, ma alle parole.
Il chitarrista Cabitza si comportava da showman, cosa che mi ha
infastidito, rovinandomi la performance. Si esibiva come se fosse a uno
show televisivo. Alcuni testi erano improvvisati. I cantanti hanno dato
addosso a Cabitza, lui ha ribattuto, e la gente si è divertita.
Ruth e io stavamo insieme, e abbiamo incontrato Giuseppe Mellino
(44/24), Francesco Ladu (34/1) e Angelino Masala (40/12). Siamo andati
all’osteria di Stefano Dore, lì c’erano alcuni pastori da Buddusò,
58
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
spaventosamente ubriachi. Uno di loro era un cognato di Giuseppe
Mellino, marito della sorella, e Giuseppe si è offeso, perché il parente non
era passato a casa sua, ma era andato subito in paese a bere. Non penso
fosse davvero arrabbiato, ma solo, più o meno offeso per una questione
di forma. Gli ha detto che se si comportava così, preferiva non vederlo
più, e ha cercato di tenerli sotto controllo.
97
Ci siamo proprio divertiti. Ruth ha preso qualcosa da bere, e dopo un
po’ l’ho accompagnata a casa, e abbiamo riportato anche la macchina
fotografica. Poi sono andato con i tre a “sa barakka”; si trovava
all’ingresso di un cortile, alcune pietre coperte con un telo, e dentro
c’erano alcune panche. Davanti a casa di Nicoletta. Giuseppe Dore
(Paparanzolu 24/12) e Sebastiano Dore (24/19) servivano il vino, e più
tardi è sceso Stefano Dore (24/20). Forse è un loro parente, può darsi
fosse lui quello con la licenza di vendita.
Ero con Peppino Mellino, Francesco Ladu, Angelino Masala, Tomaso
Manca (26/9), Giovanni Pietro Nadaiu (49/4), Sebastiano Nadaiu (49/2),
Francesco Nadaiu (49/1), Salvatore Lai (35/2). /- Mi pare che in seguito
fosse arrivato Paolo Masala (41/27). -/ Hanno cantato, e dopo un paio
d’ore siamo andati a casa di Peppino Mellino, dove abbiamo mangiato del
formaggio con i vermi. Era una grossa compagnia, e non so i loro nomi.
98
Sua moglie si è alzata da letto per noi ed è stata molto gentile; lo ha
preso in giro perché era ubriaco, e ha preso in giro anche noi per lo stesso
motivo. Ha portato vino e formaggio e steso un panno sul tavolo. Siamo
rimasti lì per un po’, e gli altri hanno continuato a cantare. Mi limito ad
accennare che mentre eravamo diretti lì, si sono fermati al n.15 e hanno
cantato “a bogh’ ‘e notte”. /- Via Santa Maria 15 forse era la casa di
maestro Pintore (54/1), che è in cattivi rapporti con Peppino Mellino, per
ragioni a me ignote. -/ Per tutto il tempo Angelino Masala e Francesco
Ladu fingevano per scherzo di litigare.
Dopo un oretta siamo tornati a “sa barakka”, a prendere del vino da
Dore, ma era chiusa. L’ingresso era bloccato con due assi, però i gestori
59
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
erano ancora là, così ci hanno passato una bottiglia di vino, da portare
via.
Nella parte iniziale della serata i carabinieri sono passati di tanto in
tanto, ma tutto era tranquillo. Invece, quando siamo ripassati, c’erano 4 o
5 uomini che si scontravano; cioè, non si picchiavano davvero, perché gli
amici, più o meno efficacemente, li trattenevano, così non è successo
niente di grave.
99
Siamo scesi in piazza, e Peppino ha detto che se ci fosse stato il
fisarmonicista del paese /- Caretta. -/, la gente sarebbe stata ancora lì a
ballare. Erano le 4 del mattino.
Abbiamo bevuto, hanno cantato, e non mi hanno permesso più di
provare a cantare, perché, ha detto Peppino, in quel momento un gruppo
di tenores stava
cercando
di superare l’altro,
così loro
volevano
presentarsi decentemente. È chiaro che il gruppo con cui ho a che fare,
Nadaiu e Angelino come bassi, Ladu come cronta, Peppino come mesa
oghe, Salvatore Lai e Paolo Masala come solisti, sono i migliori cantanti
del paese. Prima, in serata, non c’era nessuno a fare la voce solista nella
rivendita di vini di Stefano Dore, quindi era arrivato lì il ragazzo da me
incontrato il giorno prima all’osteria di Marche, e io gli avevo proposto di
unirsi a noi per cantare, ma si è intimidito e non ha voluto, dicendo che
non era all’altezza degli altri. Sono i migliori tenores del paese, e ne sono
orgogliosi e molto consapevoli.
100
Poco prima, a “sa barakka” c’erano altri che cantavano. Non erano
molto bravi, così Francesco Nadaiu ha cominciato a cantare e gli altri
hanno smesso subito, e Francesco Ladu ha detto “Tue ses sempre
iscandalosu” (“Ti comporti sempre male”), ed è abbastanza chiaro che
cominciare a cantare mentre qualcuno lo sta già facendo è un insulto
grave. Bisogna aspettare finché hanno finito. Quando gli altri hanno
smesso di cantare, i miei amici hanno cominciato, e gli altri sono usciti, e
mentre uscivano hanno messo, con gesto semi-provocatorio, come dono
ironico, delle caramelle in bocca a Francesco Ladu e ad Angelino Masala,
60
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
poi si sono seduti fuori, dove non potevamo sentirli. Francesco Nadaiu ha
cantato come voce solista: “E torrade mi sos caddos, sor de Orune”
(“Riportatemi i cavalli da Orune”). Di nuovo è stato zittito dagli altri; non
volevano una rissa. Non so se ci fossero degli Orunesi presenti.
Ci siamo separati alle 5, Peppino mi ha accompagnato a casa e mi ha
detto che è ancora in cattivi rapporti con il padre, sua madre è morta, e
lui ritiene di avere diritto a riceverne l’eredità. La casa in cui vive
appartiene alla moglie, che l’ha ereditata da Benedetto Senes.
61
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/9 1965. Conversazione con Paolo Masala (41/27), dict.
101
Era giorno di festa, così alle due Ruth e io siamo usciti per una breve
passeggiata in paese. C’era molto silenzio, quasi nessuno in strada, e
abbiamo fatto una capatina a casa di Paolo Masala. Siamo entrati, e, a
causa del nostro arrivo, hanno svegliato, a nostra insaputa, Paolo e la
moglie. Lui è sceso, e abbiamo fatto quattro chiacchiere tra noi. Ci ha
parlato del capitano dei barracelli, Dessena; che ne aveva avuto uno
prima,26 che era molto ricco, e che si era occupato parecchio di
allevamento di cavalli, e
ne aveva venduti, tra gli altri, al Presidente
Segni e all’Onorevole Costa, con cui aveva buone relazioni; Paolo stesso
era buon amico con l’Onorevole Costa, che, ha detto, è un uomo che ha
fatto parecchio per Nule.
26
Frase ambigua dal significato non chiaro.
62
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/9 1965. Festa a Nule, dict.
102
Dopo che ho scattato fotografie della processione, sono sceso di
nuovo con Ruth a sa baracca, insieme a Peppino Mellino (44/24),
Francesco Ladu (34/1) e Angelino Masala (40/12). Hanno cantato un po’ e
abbiamo atteso l’inizio dei balli. Poi siamo ripassati in piazza, e ci siamo
resi conto che in fondo non poteva
interessarci meno di scattare
fotografie, che di fatto non volevamo, e per un po’ abbiamo pure ballato,
poi con Peppino Mellino siamo andati a casa sua e abbiamo cenato. Quella
che ci è stata data era carne magnifica, servita dalla moglie. Abbiamo
lasciato la macchina fotografica a casa sua, e io sono sceso a casa con
Paolo Masala (41/27), solo per dire che non saremmo venuti a mangiare.
Paolo ha salutato Michela, che non vedeva da lungo tempo, e tutto è stato
molto sereno e idilliaco.
103
Ebbene, abbiamo mangiato con Peppino Mellino, poi ho riportato
Ruth a casa, e sono tornato a sa baracca. C’erano poche persone, e
l’atmosfera non era buona, perché, come ho detto, non c’era così tanta
gente, poi perché c’era un gruppo musicale moderno di Oristano, I
Barrittas, con altoparlanti così potenti che potevamo sentirli anche dal
posto in cui eravamo seduti, il che sminuiva un po’ il nostro canto. Era
piuttosto scadente, così Peppino Mellino a un certo momento se n’è
andato, prima di noi altri; sono rimasto fino alle quattro, ma senza
ricavarne granché.
L’unica cosa degna di nota è che abbiamo cantato con Paolo Masala,
una delle migliori voci soliste del paese. Un paio di persone erano sedute
vicino a me, e mi hanno infastidito per tutto il tempo; volevano sempre
parlarmi, mentre io discutevo con gli altri. Così alla fine gli ho detto di
andare all’inferno, dopo tutto non potevo parlare con due persone allo
stesso tempo, avremmo potuto parlare in un’altra occasione, dopo tutto;
ne avevo davvero abbastanza.
63
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
104
Così sono rimasti seduti per un po’, si sono guardati, e se ne sono
andati, offesi. Mi è successa lo stessa cosa un’altra volta, cioè che se una
persona è pesantemente offesa da un amico, se ne va; è successo
all’osteria di Manca. Sedevo là, se ricordo bene, con Ruth, e parlavamo
con l’oste e con il sarto, Satta, e con altri. Era una delle nostre prime
serate lì, può darsi che ne abbia già scritto; c’erano due tipi che volevano
bere con noi, ma gli altri hanno detto no, non siete nella nostra
compagnia, e non berremo con voi; in questo giro voi non prenderete
nulla, e noi non accetteremo nulla da voi. Quindi quelli si erano guardati
per un attimo, poi se n’erano andati.
105
Dopo ho chiesto chi erano, e mi hanno detto che erano gente a
posto, ma che erano ubriachi, e quindi non valeva la pena parlare con
loro. Mentre sedevamo lì, cioè l’8 sett., alcuni hanno cominciato a
picchiarsi, e hanno strappato la giacca di uno. La gente con cui stavo non
ha reagito affatto, non gliene fregava niente, si sono limitati a stare seduti
e hanno continuato a cantare, dicendo non è roba che ci riguarda, sono
affari loro, non facciamoci caso.
La piazza era piena di gente. La maggior parte si era portata le sedie,
ed era quasi impossibile il passaggio per macchine, autobus e altri veicoli:
la gente bloccava la strada. C’era un gruppo di beat leggero, di Oristano,
con un cantante che raccontava barzellette e faceva parodie, e lo faceva
molto bene.
106
C’era un atmosfera fantastica, la gente era incantata, sventolavano
le camicie e le giacche, e applaudivano durante il concerto, ma nessuno
ballava, perché non conoscevano i balli moderni; Però, come ho detto,
erano molto presi. Anche Gavina Mossa (47/7) sedeva lì e ascoltava. È
stata seduta, immobile come una statua, tutto il tempo, fino a tardi, circa
le undici e trenta. Le ho chiesto se le piaceva, e lei ha detto che era
proprio, proprio bello. È venuta molta gente a sentirli, da ogni luogo, o
64
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
comunque da Bitti, da Benetutti, da Osidda, e in giro c’erano numerose
automobili e motociclette.
107
Su all’osteria c’era anche un pastore di Oliena, e, siccome avevamo
bisogno di una mesa oghe, si è unito al canto; cantava con uno stile
leggermente diverso, ma a parte questo avrebbe potuto degnamente far
parte di un coro nulese.
Hanno fatto molte battute pesanti su Nicoletta, che è nubile, e, a
quanto si dice, vergine. Hanno detto “Che ne dite se le facessimo
un’iniezione, non pensate che le farebbe bene, il servizio sanitario non le
costerebbe una lira, non vi pare che sia troppo magra? Dovrebbe
ingrassare”.
108
In serata27 ci sono stati di nuovo i balli. Sono cominciati verso le sei e
trenta
e
sono
durati
fino
alle
otto
e
trenta.
La
piazza
era
straordinariamente piena, un sacco di gente in giro, ai margini di un
ampio cerchio di ballerini; soprattutto al culmine della serata, verso le
otto, il ballo raggiungeva ogni luogo. Da notarsi che i ballerini hanno
bloccato il traffico per le vie, in tutto il paese. Il fisarmonicista ha suonato
senza interruzione. Ogni tanto cambiava tipo di ballo, quasi senza stacchi,
spostandosi rapido da uno all’altro. I ballerini erano in una classe d’età dai
16-18 ai 40-50 anni, ma i più giovani non erano estremamente
interessati. Le donne sposate, ovviamente, non ballavano, se non in
compagnia dei mariti; non partecipano molto alle danze.
109
In serata, verso le nove e un quarto, è cominciata la gara di poesia.
C’erano due poeti, con Angelino Masala (basso), Francesco Ladu e Peppino
Mellino (tenori) che cantavano in sottofondo. Alcuni giorni prima si erano
accordati con il comitato della festa; non so se abbiano ottenuto un
compenso per questo.
27
Del giorno successivo (il terzo).
65
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
I due poeti si sono riscaldati, cantando, per mezz’ora: hanno salutato
il paese, il comitato della festa, si sono presentati e hanno parlato un po’
l’uno dell’altro, sempre cantando, senza nessun argomento specifico. Poi,
verso le dieci meno un quarto è stato assegnato il primo argomento: il
Bene e il Male. Il tema è stato dato ai poeti su un pezzetto di carta. Si
sono scambiati alcune osservazioni con il coro, per il resto hanno riflettuto
due o tre minuti, dopodiché uno di loro ha comunicato al pubblico
l’argomento, dicendo che lui avrebbe cantato il bene, e il suo collega il
male.
110
In seguito hanno dovuto cantare il corteggiamento tra un’orfana,
ragazza onorata, e un mezzo mascalzone, che avanzava proposte. C’era
una bella atmosfera, come in seguito ho saputo da Gonaria, che era scesa
ad ascoltare.
Era una folla piuttosto grande; la gente si è disposta più o meno
come la prima sera di festa, 7 sett., ma erano più mescolati, la folla era
più stipata, e la gente era più entusiasta della performance, sebbene non
in modo paragonabile all’entusiasmo mostrato per il gruppo di Oristano
che c’era stato la sera prima.
111
Ho visto Gavina Mossa (47/7), che stava ascoltando, e Maria Gonaria
(16/3); c’era anche Lucia (56/1), che vive qui in casa.
66
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 15/9 1965. Franco Masala.
114
Franco (41/7) ritiene che il sindaco e l’intero consiglio comunale
siano una manica di fessi, e che non verranno rieletti. Non hanno iniziato
nessun lavoro pubblico /- All’epoca c’era disoccupazione in paese. -/, non
hanno tenuto riunioni negli ultimi sei mesi, perché sono in disaccordo.
Forse ci sono gravi conflitti tra loro, i consiglieri non vengono alle riunioni,
così non si possono prendere decisioni. Inoltre, sono in crisi economica, e
gli impiegati non sono stati pagati per due mesi.
/- Franco è fascista, ed è molto critico e pessimista in materia di
politica. Una volta mi disse: “Gli Italiani sono così, se qualcuno dice: fallo,
lo fanno, ma se nessuno gli dice cosa fare, non glie ne ‘frega niente’ del
mondo intero”. Quando lasciai Nule nel 1966, si era fatto crescere i
baffetti alla Hitler, ed era anche andato a Sassari, alla celebrazione della
messa per l’Anima di Mussolini. -/
67
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 18/9 1965. La legna da ardere di Paolo Masala
115
Paolo Masala (41/27) ha tagliato la legna per l’inverno a Brassamo,
con i fratelli Mereu di Luigi (45/2), Pietro Coloru (16/4), e il servo di
quest’ultimo. Il conducente del camion è il genero di Crasta, l’elettricista,
Sebastiano Dore. /- Non identificato. -/ Bisogna trasportare la legna
attraverso parecchi terreni prima di raggiungere la strada, e finora era
andato tutto bene. Però, quest’anno un pastore di Bitti non gli concedeva
di passare sul suo terreno; gli avevano rubato due bidoni di latte, e lui
sosteneva che loro sapevano chi erano i ladri ecc. Paolo ha reagito
aspramente, perché quello era un suo buon amico, che una volta aveva
difeso in una rissa e che aveva aiutato in vari modi; alla fine il pastore si è
arreso. Però adesso c’è un pastore di Benetutti che non gli concede il
passaggio. La moglie di Paolo, Sebastiana, ci ha detto che gli avevano
rubato quattro pecore. Paolo è stato a Benetutti con Giovanni Mereu, che
è cugino o nipote28 del proprietario del terreno in questione, avvocato
Mereu, ma non hanno ottenuto il permesso.
116
Un’altra possibilità sarebbe passare su un terreno del cugino del
padre di Paolo, che è disponibile a farci passare lui, ma non i fratelli
Mereu.
Abbiamo fatto visita a Paolo nel suo terreno di Brassamo, una valle
incassata per un centinaio di metri tra pareti piuttosto ripide. Ci pascolano
le seguenti persone: Paolo, i fratelli Mereu, Pietro Coloru, Gavino Piredda
(55/4). In mattinata si sono riuniti presso un pozzo in fondo alla valle,
Paolo, suo fratello Bonaventuro e suo figlio Raimondo, che ha 8 anni, uno
dei fratelli Mereu, Gavino Piredda, e un figlio di Giuseppe Manca
Magrinieddu (38/39). Fa coppia fissa con la sorella maggiore, più vicina in
età, di Paolo; è già considerato quasi un genero, e ha cavalcato con lei
28
“Nephew”, nipote (maschio) di zio/a.
68
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
alla festa di Maria Bambina. Studia a un istituto tecnico di Nuoro, ma
durante le vacanze aiuta lo zio, Antonio Crabolu /- Non identificato -/.
117
Hanno discusso la questione della legna. Gavino Piredda aveva già
trasportato la sua in paese prima di questa faccenda. Paolo ha menzionato
che è stato Francesco Ladu (34/1) a far sì che quelli di Benetutti
proibissero il passaggio, ma lui stesso aveva avuto problemi con il pastore
di Bitti; una volta era andato con un camion e sette uomini, e c’era stata
una disputa. /- Devo avere frainteso, secondo quanto venni a sapere in
seguito, Francesco Ladu non può assolutamente aver avuto niente a che
fare con questa storia. -/
Quando Paolo è in paese, il suo ottantaseienne padre e il figlio di 8
anni gli guardano le pecore. Suo padre vive quasi sempre in foraidda. Dice
che c’è troppo rumore in casa, per via dei bambini.
Ho notato che i maiali dei fratelli Mereu grufolano liberamente in
giro, sulle proprietà altrui, lontano dal loro ovile.
118
Mentre tornavamo a casa abbiamo incontrato Gavino Tanda (Tanda
1), che viene da una famiglia ricca di Benetutti, ma ha rotto con i genitori,
perché ha sposato una ragazza povera contro la loro volontà.
69
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 19/9 1965. Riunione dei barracelli.
120
La riunione ha avuto luogo in municipio, nella stanza che dà su
Benetutti. Il maresciallo dei carabinieri ha preso posto a un tavolo da un
lato della stanza. L’impiegato municipale, Giuseppe Mellino (44/7) si è
seduto dal lato corto del tavolo, mentre Francesco Masala Zichitta (41/5)
e Salvatore Lai Trentino (35/2) erano in piedi davanti a lui. I barracelli
sedevano di spalle al muro o stavano in piedi in piccoli gruppi, alla porta e
sulla veranda. Il maresciallo dei carabinieri ha cominciato con un breve
discorso in rapido e perfetto italiano, in tono di mezzo rimprovero,
parlando della vergogna causata per il paese dalle numerose azioni di
vendetta. /- Ricordo che disse che si stavano degradando al livello degli
Africani che si avvelenano i campi a vicenda; i presenti ascoltavano con
aria di totale indifferenza. -/ Poi è stata preparata una piccola lista, con gli
uomini che l’anno prossimo entreranno a far parte della compagnia, e che
devono avere una licenza di porto d’armi. Francesco Masala è stato scelto
come capitano per l’anno a venire, senza elezioni e senza nessuna
formalità esteriore.
121
Verso le 11 sono usciti dal municipio e sono saliti al bar di Manca.
Molti hanno esortato Francesco Masala a pagare un giro di vino, perché
era diventato capitano, ma lui ha rifiutato, dicendo che potevano andare a
bere a casa sua. /- È molto povero, e probabilmente non aveva i soldi; a
casa, però, aveva alcune bottiglie di vino nulese. -/ Salvatore Lai Trentino
(35/2) ha pagato un giro, poi 15-20 persone sono andate a casa di
Francesco Masala per prenderne altro. Sedevano, chiacchierando e
bevendo, in camera sua e in cortile, e verso le 12,20 hanno cominciato a
cantare
a
tenore.
Non
c’erano
cambiamenti
evidenti
nel
loro
comportamento con Francesco Masala, ora che era capitano, né nel suo
con loro. Il capitano dell’anno passato, Salvatore Dessena (22/14) era
presente. Aveva voluto dare le dimissioni. L’anno scorso c’erano 98 uomini
nella compagnia, e quest’anno contavano su 80 circa.
70
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 20/9 1965. Giovanni Antonio Mellino Toeddu (44/19).
122
La carne del riccio, se mangiata, ha l’effetto di impedire l’orinazione
per varie ore.
C’è un tipo di eczema, detto entu crevinu, che viene curato
grattandosi con una spazzola da macina; se lo si ha sulla schiena, bisogna
sdraiarsi e sfregare la schiena contro un pavimento su cui è stato
macellato un animale domito. Per animale domito, Giovanni Antonio
intendeva un cavallo o un bue.
Quelli che soffrono di “favismo”, un allergia alle fave che, secondo
Nicoletta, è ereditaria e talvolta mortale, venivano vestiti di bianco e
seppelliti fino al collo, e la gente ballava attorno a loro. Nicoletta pensa
che questo servisse a tenerli svegli; se si fossero addormentati avrebbero
rischiato di morire.
71
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 21/9 1965. Francesco Masala Zichitta (41/5).
123
Era ubriaco fradicio. L’ho incontrato al bar di Marche. Sono andato a
casa con lui. Domani andrà a Sassari, per ricevere conferma della sua
nomina.
È molto povero, quest’anno non manderà il figlio a scuola /- Il
ragazzo aveva dodici anni. -/, perché non ha i soldi per pagargli i libri di
testo. Vuole che lo costringano a mandare il ragazzo a scuola, nel qual
caso gli pagherebbero anche i libri. Si tratta di circa 15.000 lire, più
piccole spese per libri degli esercizi e simili. /- Mi parve poi che il ragazzo
non fosse andato a scuola, ma avesse cominciato a lavorare. -/
La quota assicurativa pagata ai barracelli è il 4 per cento del valore
del bestiame domito, cioè cavalli e buoi, e il 2 per cento29 del valore di
pecore, vacche e maiali. Non è pagato nessun risarcimento per furti
inferiori a tre pecore. /- Non sono sicuro se fossero tre o dieci pecore, ma
questo apparirà in note successive. 584.30 -/
124
Vengono pagate 5-6.000 lire a pecora. Per una vacca, 50-100.000
lire, a seconda della razza.
Michele e Gonario Manca sono stati soggetti a grossi furti. Sono
fratelli del capitano dei barracelli ucciso, Giovanni Maria Manca. A Gonario
(38/43) sono state uccise sei vacche e un toro molto pregiato e costoso, il
giorno di Maria Bambina 8/9 1964, a mezzogiorno. Avevano accoltellato le
vacche e sparato al toro. A Michele Manca (38/51) sono state rubate delle
vacche l’anno scorso, ma sono state poi ritrovate. A luglio di quest’anno,
stava dormendo nel suo ovile col fucile carico al suo fianco, quando è
stato svegliato dall’abbaiare dei cani. Alcuni uomini gli hanno urlato di
29
30
Cifra sottolineata a penna.
Numero di scheda manoscritto. A sinistra della scheda 123 appare anche la
nota manoscritta “iv/ 583”.
72
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
tenere le mani alzate, ma lui gli ha immediatamente sparato. Pensava che
volessero rubargli la pompa del pozzo.
125
La mattina dopo è andato in paese, e al suo ritorno all’ovile, le
vacche erano state rubate, e non sono state mai ritrovate. Francesco
Masala non pensa che questo abbia a che fare con Pietro Coloru (16/4).
A Pasqua i pastori offrono della carne a chi non ha pecore. A Natale
fanno lo stesso, ma per una cerchia più ristretta. Si regala anche il primo
latte a dicembre.
Anche la lonza del maiale macellato. Questo si fa alla fine di
novembre, il giorno dei Santi /- In effetti non è la fine di novembre, ma il
primo dello stesso mese. -/, perché la carne va a male troppo
rapidamente a settembre e ottobre. Quando si effettua la tosatura, ogni
uomo che viene a lavorare riceve la lana di una pecora come pagamento,
e anche della carne in dono, che, però, non è considerata un pagamento;
nelle parole di Francesco: “È una cosa che non si può contare”.
126
Lo scorso dicembre ha ricevuto 6 litri di latte, anche da gente da cui
non se lo aspettava, vale a dire da amici barracelli. L’anno prima aveva
macellato un maiale e aveva spartito la lonza tra le seguenti persone, che
costituiscono grosso modo la cerchia da cui riceve lui stesso:
1.
Eugenia Bitti, sorella di sua madre (6/5).
2.
Giovanni Maria Bitti (6/10). Fratello di sua madre.
3.
Filomena Manca (38/43). È una sorella del capitano dei
barracelli ucciso, Minniu Manca (38/III).
4.
Giovanni Maria Masala (41/18)
5.
Silvio Caddeo (9/3). Suo cugino; le loro madri sono sorelle.
127
6.
Angelo Ladu (34/6). È un fratello del cantante Francesco Ladu
(34/1). Vivono nello stesso vicinato, quindi riceve quel dono.
7.
Michele Nieddu Truffittu (50/5). Non è parente, ma amico.
73
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
8.
Gavino Manca (38/25). Un amico.
9.
Antonio Francesco Mellino Omine Mannu (44/6).
10. Giovanni Mela Baneddu (43/2). Il fornaio:
11. Giovanni Maria Sechi Labia (61/6).
12. Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24).
13. Angelo Mellino (44/3) padre di Zorzella.
14. Angelinu Masala (41/7). Proprietario della linea di autobus. Suo
cugino; riceve vino e uva da lui, e in ottobre gli ha fatto
travasare il suo vino.
74
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 23/9 1965. Don Pala.
128
Secondo Don Pala, è stato per ragioni politiche che a Paolo Masala
(41/27) e ai suoi amici non è stato permesso di trasportare la legna fino
alla strada. L’appezzamento che devono attraversare appartiene a uno zio
dell’avvocato Giuseppe Mereu31 di Benetutti, che è candidato nel Partito
Sardo d’Azione, ed è contrario perché non ha ricevuto voti a Nule. Suo
fratello Michele Mereu “Cheleddu”, che è una persona ragionevole, lo ha
convinto a farli passare. È capitano della compagnia barracellare di
Benetutti. /- Don Pala mi riferì che il capitano aveva detto: “Se non li lasci
passare, faranno un bel fuoco con il tuo pascolo al primo giorno di sole”.
Probabilmente entrambe le ragioni per non farli passare, quella fornita da
Don Pala e quella di Paolo, sono valide. -/
129
Www è nemico mortale di Don Pala per molte ragioni: la moglie era
preside della scuola media di xxx, e usava la sua posizione soprattutto a
fini politici. Faceva passare gli esami ai bambini i cui genitori votavano per
il marito, e li bocciava in caso contrario. Le condizioni della scuola erano
intollerabili; i ragazzi andavano a scuola con la pistola nella cartella,
lettere minatorie venivano spedite agli insegnanti, con richieste di
promozione per i figli e simili. Don Pala decise che voleva la testa di quella
donna. Per prima cosa riuscì a far sì che un suo amico ne prendesse il
posto come preside, in un periodo in cui lei dovette
assentarsi perché
stava per avere un bambino, e quest’amico a sua volta nominò Don Pala
insegnante. Poi scrisse una lettera alle autorità, descrivendo le condizioni
della scuola. La prima cosa che la moglie dell’avvocato XXX fece al suo
ritorno fu dettare alla segretaria una lettera di licenziamento per Don Pala
e per i suoi vari amici, ma in quel momento arrivò un telegramma con il
suo licenziamento dall’incarico di preside.
31
Sottolineato a matita.
75
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/9 1965. Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24)
132
Sono andato a casa sua per una breve visita verso le 18,30. Era
appena tornato da lavoro, e stava per cambiarsi d’abito per uscire. La
moglie ha detto che Ruth dovrebbe farle visita; dovremmo anche scattare
delle foto dei bambini.
Siamo andati al bar di Stefano Dore, e lì ho avuto conferma che la
coppia Salvatore Lai “Trentino” (35/2) – Giuseppe Mellino non frequenta il
bar di Mela. /- In seguito ho appreso che i due non fanno per niente
coppia, e che non lo frequentano per altre ragioni. -/ Anche Paolo Masala
(41/27) ci viene di rado.
Al bar di Stefano Dore abbiamo incontrato tre pastori orunesi, uno
zio con i suoi due nipoti (figli del fratello), Sanna Goddi Paolo e Francesco.
Il primo era un cugino di Peppe Goddi. Erano seduti al tavolo con uomo di
circa 50-55 anni, Piero Masala. /- Per quello che ricordo di lui, in realtà era
il padre del carcerato Antonio Michele Mellino, cioè Angelo Mellino (44/2);
o devo aver frainteso qualcosa, o hanno tentato di ingannarmi. -/
133
Peppino conosceva quei pastori e li ha salutati con un cenno. Era
abbastanza evidente che non si vedevano da lungo tempo, e che
inizialmente si sentivano a disagio. Un figlio di Trentino e l’amico Sissinio
Nieddu (50/5) sono entrati e sono stati invitati al nostro tavolo. I pastori
di Orune se ne sono andati, poi Francesco Ladu (34/1) e Angelino Masala
(40/12) sono entrati e si sono seduti. Abbiamo bevuto parecchio, poi
siamo scesi al bar di Manca per comprare le sigarette. Sebastiano Nadaiu
(49/2) voleva che rimanessimo a cantare, era arrivato con un gruppo di
lavoro di gente di Benetutti e Nule. Mentre andavamo verso il bar di
Manca, abbiamo incontrato Paolo Masala (41/27). Lui e Ladu hanno
discusso la questione del trasporto della sua legna. Paolo ora ha avuto
tutti i permessi, ma hanno aperto la diga di Buddusò, così il camion non
può attraversare il fiume. Paolo si è unito a noi e abbiamo continuato a
bere. Non è stato permesso loro di cantare al bar di Manca, perché è
morto il marito della sorella (38/49) del proprietario.
76
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
77
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 26/9 1965. Varie.
134
Don Pala ha detto che un compare è più di un amicu, amico. Si può
decidere di diventare compares da ragazzi, allora una data notte, non
ricordo quale, pongono le mani dell’uno sopra quelle dell’altro. Inoltre, si
può diventare compares di battesimo e di cresima; in genere è una
persona diversa per ognuna delle due occasioni. Allora si dà un dono, un
orologio per un ragazzo e una catenella d’oro per una ragazza. Il
geometra Roberto Coloru (16/5) è molto richiesto come padrino, e c’è
stato un periodo in cui ha speso 80.000 lire al mese in regali. D’ora in
avanti si rifiuta di fare da padrino e la gente si è offesa molto. /- Ricordo
ora che Don Pala aveva affermato questo con un esempio più concreto;
disse che una volta era andato in giro per il paese assieme a Roberto
Coloru. Un uomo che avevano incontrato non li aveva salutati, e Roberto
aveva detto che la ragione del suo comportamento era che si era offeso
perché lui si era rifiutato di fare da padrino a uno dei suoi bambini. -/
135
Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24) ha detto che Angelinu Masala
(40/12) vuole che Francesco Ladu (34/1) sposi la sorella minore. La
sorella non lo sa, ma la madre sì. Se lei non vorrà, lui le dirà: “Perché non
ti butti dal campanile della chiesa?”. /- Sono in dubbio su quanto questo
fosse stato detto per scherzo e quanto fosse sul serio. -/
F.W.B. 30/9 1965. Michela Coloru.
136
Michela Coloru ha molta paura degli spiriti; riconosce i passi di tutta
la gente di casa, e impara quelli degli affittuari. Una volta in questa stessa
casa c’è stato un turista italiano per pranzo, che mi ha mostrato un
teschio che aveva comprato, e sia Michela Coloru che Lucia Sechi (56/1)
temevano che lo spirito del defunto tornasse in casa.
78
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Una volta aveva visto un uomo al cimitero, di giorno, anche se il
portone era chiuso a chiave, e risultò che quell’uomo non era mai venuto
a Nule in quel periodo. Lei quasi spera di incontrare uno spirito, almeno
una volta, così poi ne sarebbe meno spaventata.
A volte tutti i cani della foraidda cominciano a ululare. Allora succede,
in genere, qualcosa di terribile.
In paese ci sono case infestate.
137
Non teme il malocchio, perché dice che non è più giovane né bella;
Ruth avrebbe più da temere. C’è gente in paese che getta il malocchio.
Quando suo marito aveva scavato il terreno per la loro vigna, aveva
trovato una casa in mattoni e un forno; c’erano un fusaiolo
in argilla e
varie ciotole. Lei aveva usato il fusaiolo e anche la ciotola, ma poi
l’avevano buttata. La casa veniva da un paese esistente prima del diluvio,
che
si
estendeva
fino
a
Bruvareddu,
e
che
era
stato
ricoperto
dall’alluvione. Michela lo credeva fermamente, nonostante le decise
proteste dei figli. I Nuraghi risalgono a dopo il diluvio, perché sono sopra il
livello del suolo.
Un tesoro che sia rimasto sotto terra per un tempo sufficientemente
lungo diventa di proprietà del diavolo. Se quando lo si trova si parla,
questo diventa carbone.
79
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/10 1965. Varie.
138
Nel pomeriggio ho fatto visita a Francesco Masala “Zichitta” (41/5).
Quest’anno c’erano a disposizione per i barracelli 972 lire a giro
d’ispezione. /- Si era parlato molto di questo, che quell’anno non ci
sarebbe stato niente per i barracelli, perché c’erano stati così tanti furti. -/
Da Zichitta c’era anche Michele Manca (38/51), fratello del capitano dei
barracelli ucciso; poi è arrivato il capitano dell’anno scorso, Salvatore
Dessena (22/14) con Salvatore Lai “Trentino” (35/2). /- Trentino era stato
segretario della compagnia l’anno prima, ma si era dovuto dimettere
perché era stato eletto vicesindaco, e questo è incompatibile con un
incarico nella compagnia barracellare. -/ Più tardi sono arrivati Michele
Nieddu "Truffittu" (50/5) e Antonio Piredda (55/2). Hanno discusso varie
questioni riguardo la compagnia barracellare. C’era uno che in tutto l’anno
aveva fatto solo quattro giri d’ispezione, di conseguenza avrebbe dovuto
ricevere 4.000 lire, ma non aveva pagato ai barracelli la sua quota
assicurativa, così hanno deciso che Trentino tenga le 4.000 lire, senza
dargliele.
139
Inoltre c’era una lista di 5-6 persone, che i barracelli non volevano
più nella compagnia, o perché non partecipavano ai giri d’ispezione, o
perché erano vecchi e di poca utilità. Non si sarebbero offesi per essere
stati esclusi.
Nei prossimi giorni andranno tutti a prestare giuramento dal sindaco.
Zichitta andrà a prestarlo a Bono, dal prefetto.
Siamo scesi al bar di Stefano Dore e lì abbiamo continuato le nostre
discussioni. Mi hanno detto che, secondo i loro calcoli, uno ha bisogno in
media di un ettaro ogni tre pecore, e che si pagano 150 litri di latte
d’affitto a ettaro. Una pecora produce 75 litri di latte nei cinque mesi
migliori, dal primo di gennaio al primo di giugno. Il latte che danno nei
mesi di giugno, luglio e dicembre, si usa per il formaggio da consumare in
80
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
famiglia. Con un po’ di impegno un pastore riesce a occuparsi di 120
pecore. Tre pastori possono gestirne 400.
140
Hanno detto che un servo pastore viene pagato circa 50.000 lire al
mese. Per di più il padrone deve pagare per lui 47.000 lire l’anno di
assicurazione.
Salvatore Dessena ha molto bestiame, ma ben poca terra di sua
proprietà. Affittano più di 1.000 ettari vicino a Bitti.
Abbiamo discusso di cooperative, e loro hanno chiesto se in
Danimarca i pastori versano acqua nel latte; in Sardegna qualcuno l’ha
fatto.
C’è stato un innocuo litigio tra Zichitta e Francesco Nadaiu (49/1),
che sono venuti insieme ad Anania Manca (38/40), e uno che non
conosco. È venuto fuori che Francesco Nadaiu era offeso, perché Zichitta
non gli aveva dato nessuna delle sigarette che suo figlio aveva portato
dalla Svizzera. Francesco Nadaiu è vicesegretario nel partito socialista, di
cui Zichitta è segretario.
141
Zichitta ha replicato che neanche Francesco Nadaiu gli aveva dato
sigarette in un’altra occasione, quando un suo amico era tornato dalla
Svizzera.
Paolo Masala (41/27) è entrato. Anche se, a quanto pare, non era
benvenuto, si è seduto al tavolo. Trentino
e Zichitta
sono stati
notevolmente freddi con lui. /- In effetti sembravano seccati. -/ Ha detto
di essere stato a Bitti l’altro giorno. Il figlio di Trufittu gli ha dato un
passaggio, ma poi ha voluto soldi per il viaggio, però Paolo non glie ne ha
dato. Al momento di andarcene, ho proposto a Paolo di darci del tu, come
faccio con chiunque altro, invece della forma cortese lei. Ma non ne ha
voluto sapere, a Roma ha frequentato dei veri signori, e sa come
comportarsi; dovremmo continuare a rivolgerci l’un l’altro usando le forme
di cortesia.
81
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/10 1965. Nicoletta.
143
Nicoletta ha detto che Francesco Ladu (34/1) prima aveva il camion
in società con un altro, di cognome Bitti (è probabilmente Francesco
Giuseppe Bitti, sposato con Maria Antonia Pinna), che ha una figlia,
Gonaria, che all’epoca era molto giovane. I due avevano litigato e Ladu
era riuscito a ottenere il camion senza pagare all’altro la sua parte.
Nicoletta ha sentito dire che Ladu aveva detto che avrebbe lasciato
perdere ogni polemica e avrebbe pagato la sua parte se Bitti gli avesse
dato Gonaria in moglie. L’altro ora è a Sassari. Nicoletta ne ha parlato a
proposito del fatto che Francesco vuole sposare la sorella di Angelino. /Nicoletta pensava che fosse uno scherzo, perché la ragazza era molto più
giovane di Francesco Ladu, e, secondo Nicoletta, sua madre era una
donna di grande buon senso. -/
82
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 4/10 1965. Martinedda Satta (60/4).
144
Il cugino di Martinetta e sua moglie, che vivono a Carbonia, sono
venuti in visita a Nule con i figli, per tutto settembre. La figlia e una delle
amiche che l’accompagnava sono due bei pezzi di figliole di diciassette
anni, che vestono alla moda e usano cosmetici. Invece Martinedda, che ha
diciannove anni, è una tessitrice, una ragazza seria con espressione
chiusa e portamento leggermente curvo. Una delle ragazze moderne del
paese ha tenuto una festa di compleanno, a cui sono state invitate le due
ragazze. Sono andati anche Albino Iai, l’impiegato municipale (33/3),
Franco Masala (41/7), il fratello delle ragazze, e il fratello di Martinedda
che studia biologia a Cagliari. Ma ovviamente non Martinedda. C’è stata
una discussione furibonda tra la zia di Carbonia e la sorella della madre di
Martinedda, che ha continuato a filare per tutto il tempo. Secondo la zia di
Carbonia, i giovani dovrebbero divertirsi, e non perdono l’onore se escono
a ballare.
145
La sorella della madre, dal canto suo, riteneva inutile cercare i piaceri
di questo mondo: sono come fiori che presto si piegano e a cui cadono i
petali, e in più “l’anima si perde”. La zia di Carbonia l’ha presa in giro,
dicendole che il suo unico piacere è lavorare e andare in chiesa. La sorella
della madre ha ribattuto chiamandola “una mama de framentarzu”,
letteralmente “una madre di lievito”, cioè una madre meno seria dei suoi
figli, così come il lievito è da meno del pane. La zia di Carbonia le ha
descritto le ragazze che ballano strette con i ragazzi, guancia a guancia, e
ha detto che avevano munto un’asina per spalmarsi il volto del suo latte,
così avrebbero mantenuto pura la pelle. Tutta la discussione era
fondamentalmente rivolta a Martinedda, che non è mai andata al mare, e
che lavora sempre, senza fare vacanza. Suo fratello, che appariva
infastidito dall’antiquato stile di vita della sorella, ha detto che se lei
avesse studiato, sarebbe uscita da quest’ambiente e sarebbe stata come
le ragazze in discussione.
83
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
146
Martinedda era silenziosa e aveva un’aria sconsolata; sembrava non
esserci alcun punto di contatto tra lei e le ragazze di Carbonia. Martinedda
ha detto che, solo negli ultimi 5 anni, a Nule c’erano stati molti
cambiamenti. Una volta era stata al bar di Marche, ma in paese le voci
correvano troppo facilmente, anche solo se una ragazza faceva una
passeggiata per prendere un po’ d’aria fresca.
Abbiamo parlato a Michela Coloru della zia di Carbonia, e lei ha detto
che l’aveva capito che la zia era di “manighe larghe” [sic] con quelle
ragazze.
84
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/10 1965. Michele Nieddu “Trufittu” (50/5).
147
La Pasqua passata ha offerto carne alle seguenti persone:
1. Francesco Masala “Zichitta” (41/5) suo buon amico.
2. Pietro Crabolu (19/9). È invalido dalla nascita, vive in Via
Nazionale 34. Molti gli danno della carne,
per via della sua
invalidità.
3. Sissinnia Dettori (23/6). Suo marito, Giuseppe Manca, è morto.
4. Antonio Minniu Coloru (16/1).
5. Giovanni Brundu (8/2).
6. Martina Nieddu (50/4). Sua sorella.
7. Sebastiano Saba (58/2).
8. Michele Ladu (34/4) il barbiere.
9. Michele Coloru di Antonio fu Francesca Coloru. /- Questa frase
non ha senso, non l’ho identificato. -/
10. Cristina Manca (38/13). È nubile, ha circa 60 anni.
148
Alcuni di quelli che seguono sono gente distinta, altri sono persone
molto povere che Trufittu non conosce molto bene, dato che è sua moglie
a ripartire la carne, e lui non sa esattamente a chi lei ne dà.
11. Francesca Arcadu (2/3).
12. Antonia Manca, fu Giuseppe di Dettori Sissinia. Sua cognata, che
vive a Benetutti.
13. Setimio Satta. Una delle sue relazioni di Sassari, che occupa una
posizione importante nel mercato di verdure all’ingrosso a
Sassari. Di solito riceve un agnello.
14. Francesco Marche (40/5). Il proprietario del bar; riceve sempre
un agnello.
15. Antonio Manca (38/6). Prende in affitto da lui parte del pascolo, e
riceve un agnello.
85
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
149
16. Giuseppe Sogia. Uno di Osidda da cui affitta dei terreni. Riceve
un agnello. È un uomo ragionevole che non insiste per avere
l’affitto se uno non ha i soldi al momento concordato.
Michele ha anche detto che di notte hanno rubato un asino con un
puledro ad Antonio Sechi di Biagio. /- Se il nome del padre è giusto,
questo dev’essere (61/2), però mi sembra di ricordare che in realtà fosse
(61/5). -/ Trufittu e Francesco Masala “Zichitta” (41/5) pensano che sia
stata gente di Nule. Antonio Sechi non riceverà nulla dalla compagnia
barracellare, perché quella dell’anno scorso si è sciolta e la nuova non è
stata
ancora
formata
ufficialmente,
quindi
i
barracelli
non
hanno
responsabilità sul furto.
150
Informazioni varie su Trufittu:
Francesco Masala (41/5): si è fatto da sé, dalla condizione di servo
pastore, e ora ha 300 pecore, 50 maiali e molte vacche. Ha 10 figli, 7
maschi e tre femmine. È andato pochissimo a scuola, probabilmente è
analfabeta.
Michela Coloru: è molto scaltro. C’era l’occasione di ottenere un
lavoro per dei cantieri stradali, e invece di mandare uno dei figli, l’ha
preso lui, perché quando si è lavoratori dipendenti si riceve dallo stato un
contributo di 200 lire a figlio.
Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24): “Forse riuscirà a ingannare te,
ma non riuscirà più a ingannare noi”.
86
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/10 1965. Michela Coloru.
151
A Pasqua ricevono carne dalle seguenti persone:
1. Salvatore Coloru. Suo fratello, che vive a Benetutti.
2. Giovanni Maria Coloru. L’altro fratello, che vive a Nule, in casa
della madre (55/3).
3. Giovanni Antonio Melino “Toeddu” (44/19). È cugino in secondo
grado di Maria Gonaria Allena.
4. Giuseppe Manca (38/40). Vicino e amico.
5. Felicino Manca = Maddalena Manca (38/17), una figlia del
Giuseppe Manca su menzionato.
6. Leonardo Dettori (23/9). Un amico.
7. Giovanni Maria Masala (41/14). /- Maria Gonaria aveva lavorato
come domestica in casa loro. -/
152
8. Sebastiano Manca = Eugenia Ligios (37/1). La sorella di Eugenia
morì e la figlia fu allevata dalla madre di Maria Gonaria. Questo
successe nel 1916, ma ancora esistono amicizia e obblighi tra
loro. /- Maria Gonaria quindi è “sorella di latte” di questa figlia,
infatti si chiamano sorelle. -/
9. Giuseppe Sechi = Giovanna Arcadu (61/3). Ruth li conosce.
10. Giuseppe Satta (60/4). Padre di Martinedda, la tessitrice.
11. Giovanni Maria Dessena = Pietrina Senes, che è una figlia della
sorella di Maria Gonaria (22/5).
12. Pietro Michele Masala = Giovanna Mellino (41/25). È il padrino di
Pinuccio, il figlio di Michela.
13. Bardilio Mellino = Grazia Fois (44/10). Un vicino.
14. Maria Manca = Emanuele Dessena (22/9), che è morto di
recente. Vicino e amico.
87
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
153
Tutte le persone su menzionate offrono carne a Pasqua e latte a
dicembre. Le seguenti danno solo latte:
1. Raffaele Masala = Antonietta Arcadu (41/28). È una figlia di
Elena Cossu, che è madrina di Michela.
2. Giovanni Maria Masala (41/18). (è il padre degli studenti
Sebastiano e Giuseppe). Sua figlia Gerarda, e suo figlio, il su
menzionato Pietro Michele, sono padrini del figlio di Michela,
Pinuccio.
3. Efisio Pintore (54/2). /- Da quanto ne potei capire, era stato
amico intimo del marito di Michela; cantavano insieme. -/
Inoltre Michela mi ha detto che le porzioni di carne erano da uno o da
mezzo kg. A casa loro in genere si riceveva solo mezzo kg. La quantità di
latte è un litro.
88
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/10 1965. Salvatore Dessena (22/12).
154
Ho incontrato in precedenza Salvatore Dessena all’osteria di Stefano
Dore, e oggi l’ho trovato al bar di Marche, dove sedeva in compagnia di
Francesco Bitti, che è cugino di Francesco Masala “Zichitta” (41/5), e di
Giovanni Mela “Baneddu” (43/2), che possiede il forno ed è uno dei figli
del proprietario dell’osteria. Quest’ultimo è cugino di Giuseppe Mellino
Zorzella (44/24), ma non piace a nessuno dei miei amici; lo stesso vale
per Salvatore Dessena. Baneddu era ubriaco fradicio e ha insultato sia me
che Francesco Bitti. /- Disse che le nostre mogli erano delle prostitute,
vuotò il suo bicchiere di vino sul vassoio, aggiunse che mi avrebbe
picchiato per bene, e che io avevo paura di lui, il che in effetti era vero. -/
Gli altri due cercavano di trattenerlo, ma senza successo. Dopo, il
proprietario del bar, Sergio Marche (40/5), ha detto che aveva pensato di
chiamare i carabinieri, perché i suoi insulti contro Francesco Bitti erano
così pesanti, che quasi chiunque l’avrebbe picchiato.
155
Gli altri due mi hanno fatto credere un sacco di storie: che era
appena uscito di prigione, che aveva ucciso un uomo, e che sarebbe stato
immediatamente arrestato se avesse attaccato briga in giro. Tutte bugie,
come ho appreso dopo da Zichitta. Il figlio di quest’ultimo ha lavorato per
lui, ma ora non più. L’unica informazione concreta che ho avuto è che gira
voce che Ruth e io siamo fratello e sorella, inoltre si dice che sono andato
via per due giorni dal paese con Nicoletta, e che sono andato a letto con
lei.
Salvatore Dessena è cognato di Baneddu.
89
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/10 1965. I bar di Stefano e di Giovanna Dore.
157
Hanno chiuso i bar di Stefano e Giovanna Dore. Loro dicono che
qualcuno ha scritto a Sassari, e che la chiusura è dovuta al fatto che ci
sono porte tra le sale del bar e i loro appartamenti privati, cosa che è
proibita, perché rende molto facile la fuga in caso di intervento della
polizia durante un litigio. È stato qualche altro proprietario di bar a
scrivere la lettera per denunciarli. Secondo altra gente del paese, la causa
è che hanno venduto superalcolici senza licenza.
La questione delle porte mi sembra improbabile, dato che tutti i bar
del paese hanno accessi che portano agli appartamenti privati. /- Tuttavia,
questa era la vera ragione. Gli altri bar non furono chiusi perché erano
stati aperti prima che la legge venisse promulgata. Gli accessi vennero
chiusi e i due bar aperti nuovamente. Comunque, nel 1966, le porte
furono riaperte di nuovo. -/
90
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/10 1965. Varie.
158
Sebastiano Masala (41/18) mi ha detto che, così come i pastori
dividono il primo latte di dicembre tra parenti e amici, i proprietari delle
vigne offrono l’uva, e i contadini il pane preparato col grano della prima
mietitura.
91
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 6/10 1965. Sera.
159
Per prima cosa sono andato al bar di Manca, insieme con i cantanti.
Peppino Mellino ha detto che potrebbero anche essere stati i proprietari
del bar di Manca ad aver fatto la spia. Per il resto, tutti pensano che sia
stato Mela a scrivere a Sassari. Ha aggiunto che la questione delle porte
riguarda solo i bar che sono stati aperti dopo l’entrata in vigore della
legge. Ha poi detto che non dovrei parlarne troppo in giro.
Mi sono informato sulla canzone ballabile relativa alla storia di Valere
e Tsiledda, ed è venuto fuori che ce n’è un’altra versione, in cui i due
erano sposati, e un amico di Valere gli disse che lei stava facendo l’amore
con un altro mentre lui ballava a una festa. Valere andò a casa, la uccise,
poi tornò e cantò la canzone. -/ Questa versione concorda maggiormente
con il testo della canzone, rispetto alla versione avuta dalle donne. -/
160
Quando abbiamo cominciato a discutere su chi fossero i discendenti
delle persone coinvolte nella faccenda, hanno parlato a voce molto bassa.
Erano probabilmente nervosi all’idea che qualcuno dei presenti vi fosse
implicato. In seguito siamo andati in un’altra casa, in una stanza di
proprietà da Mario Ladu (34/3), e abbiamo fatto qualche registrazione. /DFS mgt RI 65/2B:1-6.32 -/
Il tipo che mi infastidisce sempre è Antonio Dore “Tottoi”. Ha anche il
soprannome di Troddone (scoreggia). Mi hanno detto che è un po’ matto.
32
Numero
di
catalogo
della
registrazione,
conservata
presso
il
Dansk
Folkemindesamling (Archivi danesi di folklore).
92
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/10 1965. Peppino Mellino (44/24). Giuseppe Dore (24/12).
161
Peppino, Angelino Masala (40/12) e Stefano Dore (24/20) hanno
aiutato Giuseppe Dore “Paparanzolu” a fare il vino. Peppino ha pestato
l’uva e gli altri hanno portato il mosto in paese. /- Lo fotografammo.
Misero l’uva in un sacco, che venne disposto su una specie di
trogolo
scoperto, di circa 1m per 50 cm, ricavato da un tronco d’albero tagliato a
metà e svuotato. Il sacco dell’uva viene pestato e si raccoglie il mosto
man mano che scorre dal trogolo. Questo si fece nella vigna di
Paparanzolu, lungo il viottolo che porta al cimitero. -/
162
Ruth e io abbiamo camminato oltre, e abbiamo visto un fuoco nei
campi, che ci è parso pericoloso, così siamo tornati a chiedere cosa fare, e
loro hanno affermato che per quest’anno la squadra antincendi è stata
sciolta, con l’inizio delle piogge, e che dev’essersi trattato di qualche
casetta di campagna a cui qualcuno ha messo fuoco per vendetta, e che
non avremmo dovuto preoccuparcene. Hanno reagito come se non glie ne
importasse niente. /- Ruth e io eravamo piuttosto agitati, e loro non
capivano
la
nostra
reazione.
“Sono
spaventati”
disse
Peppino
a
Paparanzolu, e dopo un po’ ci chiese con indifferenza “Dov’è?”. Glielo
dicemmo e lui la prese come un’informazione qualunque, che non poteva
suscitare in lui grande interesse. -/
93
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/10 1965. Sera.
163
Sono stato insieme a Francesco Masala Zichitta (41/5) e a Giacomo
Mellino Zaghettu (44/XI), che aveva comprato un registratore a nastro, e
aspettava i tenores, per fare qualche registrazione. /- Era emigrato in
Australia, e voleva fare le registrazioni per portarle con sé all’estero. -/
Zichitta ha detto a Zaghettu di essere in pace con tutti in paese, eccetto
“sor de Martineddu”, cioè i figli di Martineddu, vale a dire Pietro Coloru
(16/4) e la sua famiglia. La ragione è che Zichitta ha testimoniato al
processo contro Pietro Coloru, e lì aveva parlato del litigio tra quest’ultimo
e Minniu Manca (38/III) al bar di Giovanna Dore, in cui Pietro Coloru
aveva minacciato di uccidere Minniu. Sedevamo al bar di Paolo Crabolu
(19/8).
164
Stefano Dore ha riaperto il bar, e ha offerto da bere a chiunque
entrava. C’erano, in effetti, sorprendentemente poche persone, solo quelli
che sarebbero comunque venuti, cioè Francesco Masala, Zaghettu, i
tenores, Mario Ladu (34/3). /- Nel complesso la questione della chiusura
dei bar di Stefano e Giovanna Dore non aveva suscitato molto interesse;
non ci fu, per esempio, grande indignazione contro chi aveva scritto a
Sassari, e neppure ci furono grandi congratulazioni la sera della
riapertura. -/
Abbiamo fatto alcune registrazioni, e ho aiutato Zaghettu a scoprire
come usare il registratore a nastro. Un gruppo di giovani è entrato: il
cognato di Giuseppe Mellino (44/24) Antonio Flores (29/1), il figlio
maggiore di Salvatore Lai “Trentino” (35/2) e altri, tutti ragazzi di 16-20
anni. Gli è stato chiesto di restare in silenzio mentre registravamo, cosa
che in effetti hanno fatto; erano pieni di ammirazione e ascoltavano con
grande entusiasmo.
94
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 16/10 1965. Conversazione con Sissinio Dore, dict.
[Nell’indice originale il nome appare cancellato]
165
Sono sceso a parlare con Sissinio Dore (24/11) per avere una copia
della mappa del paese, e abbiamo chiacchierato un po’ di furti di pecore, e
delle relazioni tra i pastori.
Ha affermato, così come gli altri del paese, che non è possibile
mettersi a pascolare insieme con gli amici. Ha detto che di fatto c’è un
calo generale della moralità tra i pastori di Nule, si potrebbe dire un calo
di solidarietà, sia di paese che di parentela, circa dal 1925. Sosteneva che
in passato c’era molta più collaborazione tra cugini, cosa ora molto rara,
così come è molto raro che la cooperazione tra pastori duri più di un anno,
perché si verificano sempre dei litigi. Ha detto che al giorno d’oggi la
gente è molto sospettosa delle persone con cui pascolano, perché è da
loro che ci si può aspettare che facciano la spia, che osservino le tue
abitudini, quando vai in paese, quando torni, per dirlo ai ladri di pecore.
166
In passato, ha detto, c’era la teoria che ci doveva sempre essere
carne in ovile, era sentita come una necessità. Quindi si collaborava con
un altro paio di persone e si usciva a rubare, ma sempre fuori dal paese,
mentre ora rubano per vendere.
Ha detto, inoltre, che ci sono molte famiglie in cui si sono verificati
dei litigi, e che per questo hanno passato dei brutti momenti, perché di
regola hanno i terreni vicini, e finiscono per incontrarsi, anche se, in tali
casi, non hanno più niente a che fare l’uno con l’altro. Ha anche detto, per
esempio, che all’interno di un gruppo di fratelli o di amici che hanno
compiuto insieme un furto33 spesso sono
nati conflitti, perché non si
mettevano d’accordo e avevano opinioni diverse su come dividere il
bottino. Ha detto che il suo stesso padre e i suoi fratelli hanno lavorato
insieme e hanno continuato a farlo anche dopo la morte del nonno.
33
A lato della riga, numeri aggiunti a penna “4:03”.
95
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Quando lavoravano insieme, si dividevano sempre il profitto. Finché il
nonno era in vita, era lui che faceva la spartizione, ma, una situazione del
genere è oggigiorno molto rara a Nule.
Non è riuscito, in effetti, a dare alcuna spiegazione sul perché si è
giunti a questo stato di cose; ha fornito, come motivo abituale, che prima
c’erano le leggi di Mussolini, e la legge era temuta e rispettata; oggi c’è
troppo lassismo.
96
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 16/10 1965. Sulla divisione dell’eredità, dict.
167
In passato era normale che, quando si divideva l’eredità tra fratelli, si
divideva ogni appezzamento in parti uguali; inoltre, se c’era una casa, ad
ogni figlio spettava una stanza, o comunque più di una a testa, ma
sempre in parti uguali. Roberto e Michela Coloru hanno detto che la gente
è giunta gradualmente a sistemare le cose in modo tale che, comunque, la
terra non venisse più divisa in quel modo. Michela dice che inizialmente si
divide in parti uguali, e, in seguito, i fratelli si accordano tra loro e
comprano delle parti l’uno dall’altro. Quando si tratta di case, è ancora
usuale che si dividano le stanze tra loro. Se c’è discordia, si limitano a
chiudere a chiave la stanza, non ci vanno, la casa diventa inutilizzabile, e
rimane lì, cadendo in rovina; questo succede abbastanza spesso.
168
Inoltre, Michela Coloru ha detto che il modo di arrangiare le cose
cambia a seconda dei casi. A volte coppie sposate lasciano in testamento
tutte le proprietà al coniuge, cosicché queste non si disperdano alla morte
di uno di loro. In altri casi, sistemano le cose diversamente, per esempio i
figli dovrebbero pagargli una somma ogni anno, ma questo in genere non
funziona molto bene; pagano per alcuni anni, e poi non se ne curano più.
Ci sono anche casi in cui i figli si sono accordati in modo che il genitore
rimasto in vita viva presso ognuno di loro a turno, ma di regola anche
questo ha dato cattivi risultati.
169
Roberto Coloru inoltre ha detto che è piuttosto riprovevole vendere
una cosa ereditata, a meno che non ci sia una seria ragione, oppure uno
non se ne stia andando via. O, ovviamente, a meno che non la si venda ai
fratelli. Così, un gruppo di fratelli non può di fatto vendere una casa che
ha ereditato e dividersi i soldi. Allo stesso modo, raramente si vende, per
esempio, un cortile situato in paese, se lo si è ereditato, anche se non lo si
utilizza. Lo si lascia lì, e si aspetta finché qualcuno non ne fa un qualche
97
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
uso. Di conseguenza, le proprietà su cui si può costruire non si trovano in
paese, anche quando c’è, per certi versi, spazio. Bisogna comprare in
periferia. C’è anche un modo di dire “Su connottu no si endede”
(“l’eredità, o ciò che è di famiglia, non si vende”).
98
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 18/10 1965. La stanza dei barracelli
173
L’ “ufficio” è in una casa, di cui affittano due stanze da Antonio Dore
“Tottoi”. Il resto dell’edificio non è in uso ed è in sfacelo. /- Questa è la
situazione abituale quando una casa viene divisa tra gli eredi, che quindi
prendono una o due stanze a testa. -/
C’era il capitano della compagnia, Francesco Masala (41/5), i due
sergenti34 Michele Nieddu (50/5) e Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela”
(38/37), il nuovo segretario (attuario) Rodolfo Cossu (40/14), e in più
Giovanni Mellino “Toeddu” (44/19), venuto ad aiutare il nuovo segretario,
dato che in precedenza aveva svolto lo stesso incarico. C’erano alcuni
pastori che ho capito essere dei capi gruppo (capo squadri) [sic]. Ad ogni
modo, è venuto solo un pastore a registrare le sue pecore. C’era una
bottiglia di anice da due litri, che ci veniva continuamente offerto; ne
abbiamo bevuto 4-5 bicchieri. È il giorno in cui si comincia l’intera attività,
si danno istruzioni al nuovo segretario, ed è stato annunciato in giro due
giorni fa.
174
Francesco Masala ha dato istruzioni al segretario affinché, se
qualcuno registra maiali come “maiali all’ingrasso in paese”, uno dei
capisquadra controlli che siano effettivamente lì, perché, dato che un
maiale all’ingrasso viene registrato per il valore di 80.000 lire, mentre un
maiale nella foraidda solo per 6.000 lire, temono frodi all’assicurazione.
Pepeddu ‘e Michela ha detto che in passato tutti i pastori si
occupavano anche un po’ di agricoltura. Seminavano orzo come foraggio
per i maiali e anche per il pane, e pure grano. Lavoravano insieme in
gruppi più grandi, 3-5 uomini di cui qualcuno si occupava delle pecore
mentre gli altri erano al lavoro agricolo. “Ora non c’è fiducia neanche tra
padre e figlio”.
34
“Sergeants”. Forse Bentzon si riferisce, in realtà, agli ufficiali che, oltre al
capitano, e ai barracelli semplici, compongono una compagnia barracellare.
99
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Dopo siamo andati al bar di Giovanna Dore, e abbiamo bevuto
qualche bicchiere di vino. Ho avuto i nomi di quelli che hanno aiutato a
tosare le pecore di Angelo Campus (10/1). La lana viene data solo a quelli
che non hanno pecore, invece la carne è per tutti i presenti, anche quelli
che non lavorano, anche i pastori.
175
1. Michele Nieddu “Trufittu” (50/5). Non è venuto.
2. Giuseppe Manca Pepeddu ‘e Michela (38/37).
3. Antonio Maria Crabolu (2/2).
4. Antonio Campus (10/3). Suo fratello, non è venuto.
5. Giovanni Antonio Lai (35/1). Non è venuto.
Una volta aveva partecipato a una tosatura delle pecore in cui erano
presenti 35 persone, ed erano stati macellati un maiale di 14 kg e due
pecore. C’erano 180 pecore nel gregge, e circa 12 persone che
partecipavano attivamente alla tosatura.
100
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 18/10 1965. Giuseppe Manca (38/37) “Pepeddu ‘e Michela”.
176
Se non si distribuisce la carne a Pasqua, le pecore che uno ha voluto
ripsarmiare moriranno. Succede che qualcuno riceva più carne di quanta
ne possa mangiare e, così, la dia ad altri. Questa è detta limosina frorida,
cioè limosina “fiorita”. Non bisognerebbe farla.
La Pasqua scorsa hanno dato carne alle seguenti persone:
1. Maria Flores (29/1). Una vicina.
2. Caterina Senes (62/2 o 62/3). Una vicina.
3. Angelo Cocco (15/3). Un vicino.
4. Tomaso Manca fu Tomaso di Francesca (26/9). Motivi di
parentela.
5. Maria Francesca Farina (44/27). Una vicina.
6. Antonio Crabargiu (18/1?). Un invalido.
7. Simone Zoroddu (65/14).
8. Antonio Bitti (6/2?) fu Giovanni Maria fu Maria Antonia. Sono
poveri.
9. Pasqua Zoroddu (65/8). È povera.
177
10. Antonio Manca (38/5). Un lontano parente.
11. Giuseppa Mereu (41/3). La suocera di sua figlia.
12. Michele Marche fu Antonio fu Minnnia.
13. Gennaro Bitti (6/7). Possiede il mulino e gli macina il grano.
14. Bibiana Basoli (38/53). È povera.
15. Giovanna Maria Cipresso (14/1). È povera.
Oltre a questi, ce ne sono alcuni altri che preferiscono non
menzionare. Si tratta probabilmente di gente influente che li sostiene.
Proprio come Michele Nieddu “Trufittu” (50/5) ha esitato a dirmi che dava
una pecora a Marche, il proprietario del bar (40/5).
101
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
178
Le seguenti persone hanno partecipato alla tosatura delle sue
pecore:
1. Tomaso Manca (26/9).
2. Francesco Masala (41/6). Suo genero.
3. Simone Zoroddu (65/14). Era stato invitato, ma non era andato.
4. Pietro Farre (26/4). Suo cugino di secondo grado.
5. Giovanni Antonio Farre (26/7). Suo cugino di secondo grado.
6. Salvatore Marche (40/9).
7. Giovanni Maria Marche (40/9).
8. Geronimo Scampuddu. È sposato a sua nipote.35
9. Salvatore. Suo figlio.
Ci sono due rami dei Manca, i Nieddu, di cui fa parte lui stesso, e un
altro, che non è così altolocato, detto dei Manchittasa, che, come ha detto
sua moglie, erano “più bassa plebe, non della stessa qualità” (“Gente di
classe inferiore, non della stessa qualità”).
179
Il vecchio Giuseppe Manca che vive di fronte a casa nostra, e l’amica
di Ruth, la tessitrice Giuseppa Manca, appartengono a questo ramo. Anche
i Bitti hanno un ramo povero e uno ricco, sor Bitti riccoso, sor Bitti
poberoso. E anche i Mellino hanno un ramo ricco e uno povero.
180
Mentre sedevamo lì, sono entrati Francesco Masala (41/6) e Tomaso
Manca (26/9). Mentre erano fuori con il camion hanno visto le pecore del
fratello di Pepeddu ‘e Michela nel pascolo di Pepeddu ‘e Michela. Lui si è
arrabbiato e ha mandato la figlia ad avvisarli. È già successo un paio di
volte. È un pascolo molto buono, che tengono di riserva per il periodo in
cui le pecore hanno gli agnelli.
35
“Niece”, nipote (donna) di zio/a.
102
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 19/10 1965. Giovanni Maria Masala (41/14).
181
Mi ha parlato di un’incursione di rapina (bardana), di cui lui stesso
era stato vittima. Era solo con le sue pecore, dato che il padre e il fratello
erano scesi in paese; aveva 14 anni. Era circa mezzogiorno, e lui sedeva,
leggendo una canzone sarda. Arrivarono due uomini, mascherati da
carabinieri, che gli chiesero i documenti. Lui gli rispose che erano
nell’ovile, così andarono lì. D’un tratto uno di loro si gettò su di lui, che
però era più forte, quindi arrivò l’altro ad aiutare il compare, gli legarono
le braccia, gli bendarono gli occhi e lo portarono via con le pecore. Verso
le tre o quattro gli chiesero se voleva qualcosa da mangiare, e si sedettero
a un pozzo. “Io non ero per niente impressionato”. Mangiò e poi
proseguirono. Poi gli chiesero se voleva essere liberato sulla strada per
Bitti o su quella per Dorgali, e lui gli disse la strada per Bitti.
182
Allora lo portarono in un luogo tra Bitti e Orune, e lui si sdraiò a
dormire. Non conosceva il posto, e cominciò il cammino il mattino
successivo, orientandosi col sole. Un po’ di tempo dopo, incontrò persone
che conosceva, che gli indicarono la strada. Verso le 12 del giorno
successivo era di nuovo a casa a Nule. Si tenne una grande ricerca del
gregge, cui prese parte anche il padre di Francesco Masala “Zichitta”
(41/5). Le ritrovarono dopo alcune settimane. I ladri non avevano osato
tenerle, dato che le ricerche erano state così intensive.
103
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 19/10 1965. Pascoli. Giovanni Maria Masala (41/14).
183
Valle:
4 ettari
???
11 ettari
Di sua proprietà.
12 ettari
Metà appartengono a lui, metà al fratello. Non paga
direttamente il fratello, ma questi, che è vecchio, vive
da lui.
Altopiano:
26 ettari
Cabones. Appartiene a lui e al fratello.
22 ettari
Su Campittu. Lo prende in affitto da una zia, Luisa, per
135-140 litri di latte all’ettaro.
104
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 19/10 1965. Varie.
184
Ho
incontrato
Salvatore
Dessena
(22/14)
con
Salvatore
Lai
“Trentino” (35/2), Giovanni Antonio Mellino (44/19) e Giuseppe Mellino,
impiegato al municipio (44/7), tutti al bar di Manca. /- Nel 1966, le
persone qui nominate parevano formare un gruppo di amici piuttosto
unito, di cui facevano parte anche Giovanni Pietro Nadaiu (49/4) e un
fratello di Giovanni Antonio Mellino che aveva battezzato uno dei figli di
Giovanni Pietro Nadaiu. Li si vedeva sempre insieme, e i tenores e io
avevamo molto poco a che fare con loro, senza che, per questo,
le
relazioni fossero cattive. -/
105
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 21/10 1965. Michela Coloru riguardo all’ISOLA, dict.
185
Questa
è
la
situazione
attuale
dell’ISOLA:
non
ricevono
più
ordinazioni e ci sono solo due telai in attività; Michela calcola di avere
lavoro per un’altra settimana. Quando avranno terminato le coperte ora in
lavorazione
sui
telai,
rimarranno
solo
le
cinque
tessitrici
assunte
dall’ISOLA con contratto (ci sono appunti aggiuntivi a riguardo più in là).
Vale a dire che Martinedda, che ha meno di ventun anni, dovrà andare via
dall’ISOLA, e badare a sé stessa, e Michela ha detto che questo significa
che dovrà organizzarsi con altra gente, e ricominciare da sola.
Michela ha detto che Zia Quirica ha scritto una lettera senza ricevere
risposta, allora ha chiamato il direttore e le è stato detto che non c’era,
che l’avrebbe chiamata non appena tornato, per spiegarle tutto a
riguardo; non ha chiamato.
186
Così è andata a Cagliari, e le hanno detto che il direttore non c’era,
ed è tornata a casa. È stato impossibile ottenere qualcosa da loro, e ha
detto “Se solo mi avessero detto direttamente come stanno le cose, che
stanno per chiudere, e che non possiamo aspettarci altro dall’ISOLA,
andremmo in cerca di altre occasioni, da qualche parte, ci uniremmo a
qualcun altro, a questa o quella impresa”.
Ha detto che, presi nel complesso, dopo che Are e Tavolara hanno
lasciato l’ISOLA, quelli di Cagliari sono un mucchio di veri posapiano; non
puoi mai venire a sapere niente da loro. Le trascurano. Prima, non
passava un mese, o anche quattordici giorni, senza avere una visita, ma
ora dall’ultima volta sono passati dieci mesi.
187
Tra l’altro ha detto, a proposito dei perditempo di Cagliari, che questi
dicono che le tessitrici sono conservatrici. Per esempio, che non vogliono
usare la lana nuova, che intendono mandargli dall’ISOLA; L’Istituto si
occuperebbe della filatura e della tintura, cosicché le tessitrici dovrebbero
106
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
solo ordinarla da Cagliari. Quelli dell’ISOLA dicono che le tessitrici nulesi
non sono interessate a utilizzarla, ma il fatto è che
a Nule non ne
ricevono per niente da Cagliari. Per esempio, una volta hanno avuto un
ordine per una coperta, e due mesi dopo hanno ricevuto una lettera da
Cagliari, in cui gli si chiedeva quanta lana era necessaria e in che colori,
ma per allora la coperta era già finita.
188
Ha detto che un tempo c’era un vivace commercio di coperte
prodotte a Nule; venivano commercianti da ogni luogo e ne compravano
in grandi quantità; andavano di casa in casa e compravano vecchie
coperte da letto, e perfino le coperte che si stendono sul pane per
impedirgli
di
raffreddarsi
troppo
durante
l’inverno.
E
di
norma
scambiavano coperte con coperte; per esempio, per una da letto ne
davano due tessute a macchina, e in aggiunta coperte di lana, o roba del
genere, coperte calde, in modo da ottenere il servizio completo per il
letto. C’era parecchia gente che traeva vantaggio da quest’opportunità.
189
In altri casi davano, per esempio, un telaio di letto di ferro in cambio
di una vecchia coperta, ed era impossibile stare al passo con le
ordinazioni: le coperte erano già pagate prima che i tessitori le avessero
completate. E Michela ha detto con disappunto che all’epoca hanno
preparato moltissime tessitrici, ragazze, perché ipotizzavano che ci
sarebbe stato lavoro per tutti, senza paura della competizione.
Poi abbiamo parlato un po’ dell’idea di formare una cooperativa, e lei
ha detto che non se ne intende a sufficienza. Può succedere che una
tessitrice giovane si sposi e abbandoni l’attività, quindi arriverebbe una
ragazza nuova, una nuova tessitrice più giovane. La sua osservazione non
è, in effetti, pertinente alla questione della cooperativa, e dimostra
chiaramente che lei non ha una nozione chiara della cosa, e dev’essersi
detta: “Può darsi che sia perché nessuno è venuto a illuminarci su cosa è
una cooperativa, che noi non ne sappiamo, e questo ci rende scettici”.
107
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
190
Poi abbiamo parlato un bel po’ di motivi decorativi, e lei ha detto che
Tavolara e Are erano venuti spesso e si erano trattenuti a lungo a parlare,
impegnandosi a spiegare le ragioni [dell’iniziativa], discutendo i disegni
con le tessitrici. Michela ha raccontato in particolare di Are, che parlava e
parlava, e non lasciava dire una parola agli altri. Negli ultimi tre anni non
hanno ricevuto nessun nuovo disegno su cui lavorare; continuano a
lavorare sempre sugli stessi. Hanno dovuto aspettare la primavera perché
Bada36 preparasse un disegno, che, però, non ha suscitato nessun
interesse in loro. Non gli è piaciuto il colore verde; il motivo raffigurava un
cinghiale sotto un albero. Michela ha detto che però, per il resto, i disegni,
essendo fatti da un architetto, devono essere abbastanza buoni.
191
Poi abbiamo chiesto a Michela se riteneva di poter creare lei stessa
un motivo, e lei ha detto che dovrebbe prima disegnarlo su carta, e dopo,
ovviamente, lo si potrebbe trasferire sul telaio.
Le abbiamo domandato se prima ci fossero persone che modificavano
i disegni e lei ha detto che ce n’erano, per esempio, che usavano una
bordatura trovata in una rivista femminile, e la combinavano con
qualcos’altro.
Poi ho chiesto se fosse così anche in passato. Ha detto di sì, pure
allora le vecchie tessitrici trovavano i motivi perfino nelle riviste, anche se
non sapevano leggere; si limitavano a contare i fili e tessevano di
conseguenza.
192
Poi, però, le abbiamo chiesto se poteva tessere, per esempio una
madonna, e lei ha detto che dovrebbe prima disegnarla su carta, e
tesserla in seguito; non potrebbe semplicemente sedersi al telaio e farla.
Le abbiamo mostrato un articolo dell’Unesco Courier,37 su bambini egiziani
36
Badas.
37
Rivista mensile dell’UNESCO, pubblicata dal 1947.
108
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
che tessono traendo ispirazione dalle proprie idee; c’erano ottime foto di
coperte, e lei ne è rimasta incantata, ha guardato il loro telaio e ha detto
che è quasi come il nostro. Ritiene che siano splendide coperte, però ha
ribadito “Probabilmente potrei disegnare un motivo con una madonna e
poi tesserlo”. Ma farlo direttamente, non pensa di esserne capace.
109
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/10 1965. Riunione della compagnia barracellare, dict.
197
il 24 ottobre era domenica, e io sono andato alla riunione perché
pensavo che sarebbero venuti a registrarsi; è risultato che dovevano
tenere il loro primo incontro tra i capi squadra, il capitano e i sergenti.
38
La riunione era programmata per le dieci. Erano stati tutti avvisati con una
nota, e sono venuti entro mezzora dall’orario deciso. Il capitano è sceso a
prendere alcuni di loro, e le attività sono cominciate con un certo ritardo.
Mentre aspettavano, Salvatore Dessena (22/14) ha registrato le sue
proprietà e i suoi animali. Ho provato a intervistarlo, ma senza successo;
non ha voluto dire in presenza degli altri quanto ha pagato d’affitto.
Per il resto si è proceduto nel seguente modo: il segretario era alla
scrivania, e qualcuno sedeva qua e là attorno a lui. Gli altri stavano in
piedi a piccoli gruppi. Poi il capitano si è messo in piedi alla scrivania,
accanto al segretario, e i vari punti in programma sono stati discussi uno a
uno.
198
Le decisioni sono state prese più o meno allo stesso modo per ogni
caso; il capitano introduceva qualche problema in tono molto eccitato e di
rimprovero del tipo “Per Dio, questo è davvero troppo, loro dovrebbero
fare questo e quest’altro, noi faremo questo e quest’altro ancora”, oppure
“Se ci chiedono qualcosa a riguardo, non possiamo, in nessun caso fare
quello che ci verrà chiesto”. Al che seguiva un’animata discussione a voce
molto alta. Vale a dire, la metà di loro continuava a parlare d’altro, senza
nessun interesse verso l’argomento in discussione; gli altri discutevano
con quelli accanto a loro, così non si era mai davvero certi della
conclusione a cui si era giunti, non si capiva se la faccenda fosse stata
sistemata o no, ma più o meno si avvertiva nell’aria la direzione verso cui
pendevano le opinioni.
38
Si veda la scheda 173.
110
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
199
Magari succedeva che il capitano comunicasse al segretario la
decisione, e che il segretario la scrivesse; potevano esserci alcune deboli
obiezioni, e poi la decisione era presa. Lo stesso metodo per la discussione
delle decisioni è stato usato per tutti i casi.
Sono stati discussi i seguenti argomenti. Il primo riguardava uno che
aveva metà degli animali, o metà della terra, in territorio di Benetutti, e
che voleva che i barracelli di Nule ne fossero responsabili; loro non
volevano. Di nuovo, discussione tempestosa, poi d’un tratto si sono
calmati, si è fatto silenzio nella stanza, e si è deciso che non ci sarebbero
andati. Il problema successivo era, a quanto mi è parso, fino a che punto
un
caposquadra
poteva
mandare
un
sostituto,
o
come
dovevano
organizzare i giri d’ispezione. Non ho capito completamente la questione;
c’è stata la solita discussione tempestosa, e alla fine hanno deciso.
200
La terza cosa discussa riguardava un ordine del capitano, in base al
quale, se i barracelli incontrassero qualcuno durante i loro giri notturni, e
quello non si fermasse, loro dovrebbero sparargli direttamente, non spari
di preavviso in terra.
Il caso in questione era che la sera prima un gruppo guidato da
Angelo Cossu (17/3) aveva incontrato due uomini, e li avevano chiamati; i
due erano corsi via, e i barracelli gli avevano sparato dietro, ma senza
veramente mirare a loro. I due erano di Nule. La mattina dopo si sono
presentati al capitano, e hanno detto che la ragione per cui non si sono
fermati era che uno di loro aveva un mitra con quattro (cartucce) dentro,
e non voleva che gli venisse presa, cosa che i barracelli avrebbero fatto;
per di più, pensava di aver dimostrato la sua buona volontà, visto che
avrebbe potuto stenderli tutti senza problemi con quell’arma. Era
abbastanza evidente che i due erano usciti a rubare, ma non avevano
rimediato niente, ed erano di ritorno a casa.
201
Dopo la riunione, siamo tutti scesi all’Osteria di Manca. Erano circa le
undici e mezza o giù di lì, e vi si sono diretti con tutto comodo, e forse un
111
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
po’ svogliatamente, ma sono andati tutti, e si sono “invitati” al solito
modo, anzi, non come al solito. Io ho invitato una grossa bottiglia di vino,
ma il conto del resto del vino se lo sono diviso equamente tra loro, invece
di offrire i giri. Per il resto, erano di buon umore e sembravano essere
tutti buoni amici che riescono a lavorare insieme.
202
Ho parlato con Salvatore Dessena,39 che è stato capitano l’anno
scorso, e lui mi ha detto varie cose interessanti. Ha detto che prima ogni
famiglia coltivava un pezzo di terra per consumo domestico. I pastori
stessi, o le loro famiglie in generale, seminavano orzo e grano, non per
venderlo, ma per esclusivo uso familiare. Ora hanno smesso di farlo,
perché non rendeva; ritiene che sia un cosa estremamente sensata: se il
bestiame rende di più, perché mai coltivare la terra? Secondo lui, la
ragione per cui hanno smesso è che prima, dato che non avevano molte
possibilità di emigrare, c’era più gente; oggi per l’agricoltura non ci
sarebbe neanche gente a sufficienza. Poi ha detto che a memoria d’uomo
le cose sono state come adesso: la gente raramente lavora in gruppi
familiari.
203
Poi ha detto che i vecchi spesso sono orgogliosi dei furti di pecore
compiuti, e li raccontano ai figli. Se un pastore giovane si lamenta col
padre di ricevere come cibo i peggiori rifiuti, il padre dice “Ah! Quando
avevo la tua età, facevo sempre in modo di mangiare carne tutti i giorni”.
La maggior parte dei barracelli sono tornati a casa verso l’una di
pomeriggio. Anche io sono andato via a quell’ora, però molti sono rimasti;
non sono andati a casa per il pranzo, ma hanno continuato a bere. Si
reggevano ancora in piedi quando li ho incontrati nuovamente, verso le
sei-sette di sera.
39
“22/14” aggiunto a penna a lato del testo.
112
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/10 1965. Francesco Masala “Zichitta” (41/5), dict.
204
Dopo l’incontro con i barracelli, sono stato a casa per pranzo, poi
sono andato dal capitano e ho chiacchierato con lui di varie cose. Gli ho
dato alcune mappe dei paesi attorno a Nule, acquistate a Roma, che a noi
non servivano molto, ma che potevano essere utili in caso di ricerca di
animali rubati. Lui ha parlato di molte cose interessanti.
Una di queste è che ha un accordo per cui tiene due maiali non di
sua proprietà; appartengono a Mario Ladu (34/3), il fratello di Francesco
Ladu, e il capitano ne riceve un quarto, cioè mezzo maiale, per
occuparsene, mentre Ladu li ha comprati e ha pagato per il cibo. Saranno
macellati domenica prossima, dopo il Giorno dei Morti, o il Giorno dei
Santi.
208
Francesco mi ha anche detto che il fatto che i barracelli operino
insieme ai carabinieri è una novità; non lo facevano in precedenza, ma si
occupavano delle loro mansioni in totale autonomia. Gli ho chiesto se
esiste animosità verso i carabinieri, e lui ha risposto: “Che diavolo, no,
niente affatto; loro fanno solo il loro lavoro”. Ha detto che i barracelli si
occupano fondamentalmente di impedire cose come atti di vendetta e
omicidi, e di contenere i furti entro limiti ragionevoli; per il resto
preferiscono farsi gli affari loro.
209
Molto spesso si accordano con i capitani delle varie compagnie dei
villaggi circostanti, per sistemare in modo amichevole possibili difficoltà.
Non mi ha dato una descrizione del tutto chiara dell’effettiva natura di
queste difficoltà.
Ha detto che ci sono stati problemi a organizzare la compagnia di
Benetutti, ma che ora si è formata. Prima di ciò qualcuno di Benetutti
aveva chiesto ai barracelli di Nule di pattugliare anche il loro territorio. Per
il resto, se si ha bestiame in due posti diversi, ci si assicura per entrambi i
113
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
luoghi, pagando secondo modalità particolari. Per esempio, la socida tra
Angelinu Mellino (44/2) e i fratelli Nieddu (50/2 e 50/4) paga due quinti di
assicurazione a Nule e tre quinti a Benetutti.
114
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/10 1965. Visita all’osteria, dict.
210
Dopo la visita a Francesco Masala (41/5), siamo andati all’osteria di
Stefano Dore, e lì abbiamo trovato il coro: non tutti, ma Francesco Nadaiu
(49/1), Angelinu Masala (40/12), Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24) e
Giovanni Pietro Nadaiu (49/4). C’era anche Salvatore Lai (35/2), e
qualcuno ha chiamato anche Michele Nieddu “Truffittu” (50/5).
Per prima cosa abbiamo bevuto. C’era anche Ruth, e abbiamo fatto
battute sulle signore, preso in giro, e così via. Verso le sei e mezza Ruth è
andata a casa. Hanno cominciato a cantare. Non andava molto bene,
perché mancava Francesco Ladu (34/1) per fare la cronta, così hanno
sistemato le cose in modo che Nadaiu ha cantato come bassu, Angelinu
Masala la cronta, Zorzella ha fatto la mesa oghe e Francesco Nadaiu era il
solista. Antonio Arcadu (60/6) si è unito al coro, e ha cantato come mesa
oghe.
211
Più tardi è tornato Francesco Ladu, ed erano impazienti di fargli
sentire come se la cavavano senza di lui, con Angelino Masala, il che non
gli è piaciuto per niente; hanno avuto una discussione animata a riguardo.
Si è seduto ad ascoltare, poi li ha criticati, e decisamente non era neanche
un po’ contento; gli altri lo hanno preso in giro, e lui ha cercato di
prenderla bene.
115
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/10 1965. Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24), dict.
212
Dopo un po’, appena possibile, andati via dall’osteria di Stefano Dore, io,
Peppino e Ladu siamo scesi in strada, e ci siamo organizzati per la festa
che si terrà la settimana prossima. Loro si occuperanno di cercare il
maiale e di acquistarlo, e io, ovviamente, lo pagherò. Abbiamo discusso di
chi dovrebbe venire, e Peppino ha detto che non vuole problemi con la
gente; in casa sua si devono comportare decentemente. Quindi ci siamo
accordati per evitare il rischio che ci fosse qualche testa calda.
Poi ho accompagnato Peppino a casa, e lui ha detto “Ora vediamo se
Faustina è sveglia, nel caso entriamo e ci prendiamo una tazza di caffè”.
Lei è risultata esserlo, così siamo entrati.
213
Poi Giuseppe è tornato di nuovo sulla questione del conflitto con il
padre. Ha detto che, per dio, avrebbe ottenuto la sua parte di eredità
dalla madre. Hanno sessanta ettari, una casa, animali, e lui ritiene di
avere diritto a una parte di tutto questo. Sua madre non ha lasciato
testamento. Ne abbiamo parlato per un po’. Gli ho consigliato di andare
prima da un avvocato per informarsi con esattezza dei suoi diritti; perché,
come ha detto, “Altrimenti vado subito lì e sfascio tutto quello che c’è in
casa”. Gli ho detto che al posto suo sarei andato prima da un avvocato per
conoscere i miei diritti, e poi ne avrei parlato con la famiglia per trovare
una soluzione sensata (per esempio, non chiedere nessuna stanza della
casa), e in quel modo riuscire a stabilire di nuovo con loro una relazione
decente, e quindi riuscire, se possibile, a ottenere di più; altrimenti non
farebbe altro che danneggiare la sua condizione.
214
Mi ha anche detto che ha lavorato per il padre da quando aveva nove
anni fino ai quaranta, cioè per trentun anni, e non ne ha mai ricavato
niente. Ha abitato lì, ricevuto il vestiario e denaro per piccole spese, ma
116
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
nessuno stipendio vero e proprio, perciò pensa che in questo caso ha
diritto a qualcosa. Gli ho detto che secondo me dovrebbe parlare con
qualcuno che faccia da intermediario, qualcuno che conosca bene sia lui
che il padre; ha ribattuto che potrebbe andare da Don Pala, è uno che
conosce bene i suoi diritti, che molto probabilmente riuscirebbe a
sistemare tutto, e potrebbe parlare ai genitori.
215
Ha detto che ha litigato con il padre la prima volta che si è sposato, e
che era in rapporti piuttosto cattivi con i fratelli e con le sorelle; ma questi
erano un po’ migliorati dopo che lui aveva fatto visita alla sorella, che era
molto malata, e dopo il furto di dieci pecore a uno dei fratelli, in cui lui
prese parte alle ricerche. Uno dei fratelli lavora col gregge in Gallura, e
l’altro è sposato a Buddusò. Ce ne sono altri cinque, qualcuno in Australia,
qualcuno in America del Sud e del Nord, e nessuno di loro ha ancora
chiesto la sua parte di eredità. Da allora erano diventati buoni amici; i
fratelli gli facevano visita, e aveva buone relazioni con la sorella. Ma la
moglie aveva litigato con quest’ultima (vivono appena dietro l’angolo, la
sorella col padre) e così si sono nuovamente offesi, e ora non si vedono
più.
216
Poi abbiamo parlato di come dovrei pagarli in caso utilizzassi le
registrazioni, e ci siamo accordati che la cosa migliore sarebbe che io
mandassi i soldi a Salvatore Lai (35/2), così potrebbero organizzare una
festa tutti insieme, invece di ricevere ognuno i soldi a parte. Questo è
l’accordo che io stesso preferisco.
117
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 25/10 1965. Michela Coloru, dict.
217
Ha detto che i due chierichetti raccolgono il pane alla vigilia dei Morti,
e in ogni casa si dà una pagnotta per ogni defunto della famiglia. A volte
ricevono
anche
quattrocento
pagnotte.
Nella
famiglia
di
uno
dei
chierichetti, sono in tutto undici figli, vivono di quel pane per tutti i mesi di
novembre, dicembre e gennaio.
Quest’anno uno dei chierichetti è stato malato per due mesi, così
le
offerte verranno divise tra lui e l’altro, in proporzione di dieci a dodici. Le
loro madri siedono ai lati opposti della chiesa, e ricevono il pane, che
portano in bisacce; poi dividono il pane in due gruppi di pile da dieci.
Quest’anno sarà dieci in una pila e dodici nell’altra, e ugualmente con i
dolci ricevuti, con i soldi e con il formaggio: anche questi saranno divisi
nella stessa proporzione.
218
Se lavorano ugualmente a lungo, cioè se svolgono la stessa quantità
di lavoro, allora si divide tutto in parti uguali.
Dalla chiesa portano il tutto a casa loro, e lì si taglia il pane (deve
essere sempre pane lentu), che viene leggermente riscaldato e seccato in
forno; così si conserva indefinitamente.
A casa di Michela non si dà pane in base al numero dei morti, ma si
danno cose varie; non so quanto danno, a parte un numero particolare.
Alla vigilia del Giorno dei Morti, in passato si faceva come segue
(molte famiglie lo fanno ancora, ma non da Michela, che la ritiene una
superstizione; e non lo facevano neanche nella sua famiglia):
219
Dopo che tutti hanno mangiato e riordinato la cucina, si prepara la
tavola per i morti della famiglia, disponendo per loro una grossa scodella
di maccheroni, e della frutta, e in genere abbastanza cibo per un buon
pasto. Credono che i morti vengano per mangiare. Anche candele sulla
tavola, due; le accendono, poi escono dalla cucina. Michela mi ha detto
118
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
che una volta in una casa i figli si erano alzati di notte e avevano
mangiato la pasta, e la madre il mattino successivo credeva che ci fossero
stati davvero i morti.
In casa di Michela, invece, dopo mangiato mettevano i piatti nella
pentola d’acqua calda in cui avevano cotto la pasta, poi salivano al piano
di sopra. Non scopavano né riordinavano la cucina, perché se si spazza il
pavimento, si rischia di andare addosso a qualche morto, che potrebbe
arrabbiarsi.
220
In questa notte bisogna mangiare maccheroni, sor maccarones de su
sero de sos mortos, preparati a tocchi molto lunghi. Non mi ha saputo
spiegare perché, ma si deve fare così. Bisogna anche preparare il sugo
con la carne. Anche i pastori che stanno fuori casa, quella notte preparano
maccheroni.
Così si crede, più o meno letteralmente, che i morti vengano in
visita. Pare ci siano alcuni che prendano la questione sul serio,
senza
nessun dubbio. Sebbene Michela Coloru mi sia parsa propensa a non
crederci, li si teme comunque. La famiglia dovrebbe riunirsi; i bambini non
possono uscire; non si va all’osteria, perlomeno così era in passato; ora lo
si fa, e cantano perfino, mi hanno detto, ma ai vecchi tempi il paese era
silenzioso, e tutte le famiglie rimanevano riunite. In questo giorno non si
deve litigare, e non bisogna sgridare i bambini, anche se sono molto
disubbidienti. Ci dev’essere pace; così si ritiene che i morti vadano in
visita di casa in casa.
221
Michela mi ha raccontato che una volta da bambina si era messa
vicino alla porta; voleva davvero vedere se qualche morto sarebbe
arrivato. E non doveva succedere che alcuni uomini arrivarono di corsa e
saltarono il muro (c’è un giardino dall’altro lato che dà direttamente ai
pascoli)?
Erano persone di ritorno a casa. Lei si spaventò a morte, ma li
riconobbe, erano uomini reali.
119
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Così abbiamo chiesto se molti abbiano incontrato dei morti in questa
notte, e allora loro hanno riso, era evidente che c’era qualcosa di cui non
ci hanno voluto parlare.
222
Ci ha detto, però, che una volta suo fratello minore (dev’essere
Salvatore) era venuto (non per il Giorno dei Morti, ma a settembre).
Mentre arrivava dal cimitero nuovo a tarda notte, verso l’una, vide una
donna camminare verso di lui, e lui si convinse che era un morto di ritorno
al cimitero. Fatto sta che i morti hanno una forma solo di fronte, mentre
dietro sono cavi, come una conchiglia. E lui aveva pensato che fosse molto
strano che una donna fosse in giro fuori casa a quell’ora di notte. “Chi può
essere, che intenzioni avrà?”, quindi la salutò dicendo “Buona sera, ben
alzata”, e quella infine si rivelò una donna in carne e ossa. Ma per tutto il
tempo, cioè finché non l’ebbe incontrata e non ci ebbe parlato, era
convinto di aver visto un morto.
223
A cena è risultato che qualcuno è già venuto a dare due pagnotte e
un pezzo di formaggio a Zia Gonaria; era Porthola Manca (41/4). È anche
lei a dargli la limosina a Pasqua. Voleva pregare per alcuni morti della
famiglia la sera, per il Giorno dei Morti; è una cosa abbastanza normale;
di regola si prega per quattro o cinque persone di un’altra famiglia, e
questi danno in cambio un po’ di pane e di formaggio.
Si fa la stessa cosa, hanno detto, il sette di febbraio.40 Anche allora si
prega per i morti, e si dividono dei doni; in quel giorno si prepara una
sorta di dolce fritto, o quel che è; è un normale impasto per il pane, con
sale, un po’ di uova, di farina e di acqua, lasciato a lievitare per un paio
d’ore, che poi si frigge nell’olio, e si mangia, forse con un po’ di zucchero.
Si chiama seadas. Ne si mangia spesso durante le feste.
40
Ricorrenza attualmente nota a Nule come “sa die de sas umbrinas”, cioè delle
“ombre” dei morti.
120
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
224
Preparano le seadas, dunque, e pregano per i morti, anche in quel
giorno. Si scambiano doni con quelli che partecipano alla preghiera.
Michela ha detto che ai morti non si chiede nessun aiuto. Loro
scendono dalle famiglie in visita, non per aiutare.
È una ricorrenza solenne. Per tutto il giorno, dice Gonaria, si legge
nei volti della gente che stanno ricordando i morti, che li hanno nei loro
pensieri.
121
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 25/10 1965. Don Pala, dict.
226
Don Pala poi ha detto che il precedente capitano dei barracelli era
molto timoroso, e le cose sono arrivate al punto che la gente lo ha
derubato varie volte, cosa molto inusuale, e causa di grande vergogna per
un capitano dei barracelli: la gente gli mostra così poco rispetto da non
avere neanche paura di derubarlo.
Ha detto, inoltre, riguardo alla divisione dell’eredità, che, quando si
divide un pezzo di terra, sono tutti molto precisi, molto attenti a non farsi
imbrogliare, ma spesso è davvero impossibile dividerlo equamente,
proprio non ci si riesce. In un pezzo di terra può esserci roccia da un lato,
sughere dall’altro, e da questo tipo di cose nascono divergenze tra la
gente.
227
Poi c’è anche il fatto che spesso la divisione è fatta senza
misurazioni, senza legali, così, nell’eventualità di una causa in tribunale,
devono nuovamente rifare le divisioni dell’eredità. Lui è stato chiamato in
diverse occasioni a mediare per queste dispute.
Inoltre, mi ha parlato del caso per cui un padre divide la proprietà
quando ormai è troppo vecchio per gestirla da sé, spesso molto prima di
morire, magari nei suoi tardi cinquanta. Don Pala dice che è successo
spesso a Benetutti, e parecchio anche a Bitti. Ha detto che succede solo
quando la proprietà è molto estesa. Forse per questa ragione è un caso
così raro a Nule, per il semplice fatto che qui la gente non ha molta terra.
228
Se ne occupano i genitori, perché i figli di norma quando si sposano
vanno via e/o smettono di lavorare con loro, e una volta che sono tutti
sposati, i genitori non riescono più a gestire l’intera faccenda, così magari
si limitano a dividere il tutto tra gli eredi. Magari vivono con uno dei figli, o
tengono un po’ di terra per sé, il tanto da viverci, e si ritirano nella quiete
e nella serenità.
122
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Poi, ha detto che nel caso di un figlio, in un gruppo di fratelli e
sorelle, che abbia lavorato come pastore per il padre senza ottenere
alcuno stipendio vero e proprio, si ritiene che il genitore lo debba aiutare
ad avviare l’attività, sostenerlo nelle spese per diventare autonomo
quando si sposa: magari dargli una casa, in caso se lo possa permettere,
o aiutarlo in qualche altro modo. Non ci sono regole fisse a riguardo, e
dipende ovviamente da quanti soldi ha il padre a disposizione.
123
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 26/10 1965. Michela Coloru.
230
Ha detto che ieri notte qualcuno ha sparato alla finestra della casa di
Bustianeddu Nadaiu (49/2). La sorella di Bustianeddu dorme in quella
stanza. Non è successo nulla di grave e Michela non sa chi sono i
sospettati, e lei e Maria Gonaria hanno detto che è stupido fare a Bustianu
cose del genere, perché in realtà è un codardo, “Non è corraggioso”, e se
offende qualcuno, lo fa senza intenzione. Abbiamo chiesto se se sia
educato informarsi sulla faccenda, e lei ha detto che questo è proprio ciò
che la gente fa. Quando succede qualcosa del genere, si va in visita a
esprimere la propria solidarietà.
124
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 27/10 1965. Michela Coloru.
237
La madre e la zia di Michela hanno due pezzi di terra ciascuno, su
tutti e due i lati del Riu Mannu. Sono appezzamenti confinanti, ma non
sono riuscite ad accordarsi per un trasferimento di proprietà che
permettesse ad ognuna di avere un unico terreno, perché non sono
riuscite a decidersi su chi dovesse avere il pendio settentrionale e chi
quello meridionale. Quest’ultimo è considerato il migliore.
125
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 30/10 1965. Viaggio a Orune, dict.
238
Zaghettu (44/XI) doveva andare a Orune, per una visita ai parenti
della moglie (è nata lì) e il coro è andato con lui, in parte perché anche gli
altri conoscono lì delle persone, in parte per fare un viaggio, ma anche per
incontrarsi con il miglior coro di Orune e vedere chi è il migliore tra loro.
In effetti sono un po’ amareggiati per il fatto che il coro di Orune sia così
spesso alla radio; perché, dicono, non è mai successo che la gente
cantasse meglio a Orune che a Nule; a Bitti erano migliori che a Nule, ma
lì ormai non si canta più tanto. Siamo partiti alle nove e mezzo circa, e,
[una volta arrivati], abbiamo cominciato le visite. Innanzitutto abbiamo
recuperato il macellaio, che è cognato di Zaghettu; il che significa che in
macchina hanno parlato dell’Australia, delle condizioni di vita e delle loro
conoscenze comuni lì.
239
Ebbene, siamo andati dal cognato, il macellaio, dove abbiamo
incontrato
la
sorella
di
Pepe
Goddi.
Quindi,
verso
mezzogiorno,
mezzogiorno e mezza, abbiamo mangiato a casa loro. Erano molto allegri
e ospitali. Un loro figlio ha assistito a un omicidio ed era molto
malinconico. È successo un anno fa, ma lui è ancora piuttosto depresso e
scioccato. Durante il pasto hanno parlato del bandito di Orgosolo che ha
sparato con il mitra a un uomo in un’osteria, e che poi è stato disarmato
dagli altri. Hanno anche parlato di quanto si riesce a guadagnare scavando
nuraghi e tombe; hanno detto che se ne trovano in territorio di Nule, e
hanno parlato di chi aveva trovato
qualcosa, e di
come questi fossero
stati così stupidi da dare via i ritrovamenti, senza ricevere nulla in cambio
per averlo comunicato.
240
Nel pomeriggio siamo andati in giro, per fare un altro po’ di visite. Si
erano portati dietro il registratore a nastro di Zaghettu, e anche il mio, e
hanno copiato dei nastri per una ragazza di lì. Poi hanno cercato di
126
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
insegnarmi a cantare. Hanno inventato dei testi osceni (ne parlo in
seguito) e hanno riso così forte che a uno di loro si è strappata la cintura.
Dopo, verso le sette siamo andati a un’osteria. Hanno cantato, ma
sfortunatamente non sono riusciti a incontrarsi con l’altro coro; del loro
progetto di misurarsi con i cantanti di Orune non se ne è fatto niente.
241
Inoltre, ho appreso che anche a Orune c’è una vecchia struttura
melodica, molto somigliante a una che hanno, e avevano, a Nule. Siamo
partiti da Orune verso le otto, e siamo arrivati a casa alle dieci. Hanno
cantato in macchina, sgolandosi, e io ho cercato di registrarli, ma la
registrazione molto probabilmente non è riuscita. Hanno continuato a
cantare, guidando fino all’osteria di Dore, dove hanno fatto una capatina
per un bicchiere prima di andare a casa.
127
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/11 1965. Il Giorno dei Morti, dict.
242
I chierichetti ora ricevono cinquemila lire; fino a poco tempo fa ne
prendevano tremila al mese. Inoltre, tengono quello che raccolgono in
questo giorno di festa, e occasionalmente riscuotono soldi anche per
l’Epifania. Allo stesso tempo, le loro madri dovrebbero pulire in chiesa ogni
sabato. In passato, il loro era un ruolo molto ambito, dato che un tale
reddito era considerato un bel po’, e questo significava parecchio per
molte famiglie. Ma oggi sono solo i poverissimi a fare questo lavoro. La
celebrazione è cominciata al tocco delle campane all’imbrunire (lo stesso
rintocco dei funerali e delle messe per i defunti), i morti sono scesi in
paese, e i due chierichetti sono usciti, ciascuno con il suo gruppo di
compagni, con grosse bisacce sulla testa.
243
Erano allegri e di buon umore, e andavano di casa in casa. Alcuni si
sono seduti in cima alla torre campanaria e di quando in quando hanno
suonato le campane. Poi hanno portato il pane, i dolci e il formaggio alla
chiesa di Santa Rughe, dove le loro madri si sono sedute e hanno fatto le
parti. Contemporaneamente c’erano parecchie ragazze, di tutte le età, che
aspettavano, sedute, di portargli il tutto a casa, una volta effettuata la
divisione. È la donna più anziana della casa a dare il pane. Al momento
della donazione non devono esserci candele accese. La si fa al buio alla
porta d’ingresso, e gli altri della casa non devono sapere con esattezza
quanto si è dato. Abbiamo avuto occasione di osservarlo, anche se in un
modo particolare. Siamo scesi, nel pomeriggio, a parlare con la moglie di
Trentino, Caterina Mellino (35/2), e Ruth le ha chiesto se aveva già
preparato la sua donazione.
244
Lei ha schivato la domanda, dicendo che non ne sapeva niente, che
era la vecchia signora (sua madre) a occuparsene. Ruth ha insistito un
128
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
po’, così lei si è imbarazzata, si è messa a ridere e ha cambiato
argomento, poi ce ne siamo tornati a casa. È lo stesso qui da noi: Michela
sa quanto dà Zia Gonaria, e ha detto che quando era piccola la madre le
teneva lontane, perché loro non dovevano sapere. Ho chiesto a Michela
perché, e lei ha detto che è “per l’autorità”, per
mostrare di avere
autorità sugli altri. A questo riguardo abbiamo cominciato a parlare di
com’era la situazione tra lei e Zia Gonaria, e lei ha detto che anche in
svariate altre situazioni Zia Gonaria è la capofamiglia. Allora le abbiamo
chiesto se le cose stavano così quando lei era sposata, e Michela ha detto
“Forse allora avevo un po’ più di voce in capitolo; lei, Zia Gonaria era
considerata soprattutto come una suocera” ha detto.
245
In passato non era un gruppo di ragazzi ad andare in giro per la
raccolta del pane, ma gli adulti maschi della famiglia dei chierichetti, il
padre e gli zii; ed era una faccenda seria. Portano anche, in passato come
ora, una campanella che suonano davanti alle case al loro arrivo.
In genere la ricorrenza non è così seria com’era fino a tre-quattro
anni fa. Al giorno d’oggi la visita al cimitero somiglia più che mai a una
passeggiata della domenica; si va in giro, ci si incontra e si spettegola. Ai
vecchi tempi le vie del paese erano completamente deserte. Nessuno
avrebbe mai pensato di fare visite o cose del genere. Siamo stati fuori per
un po’, e, sebbene le strade fossero più morte del solito, c’era ancora
gente in giro. Michela ci ha portati a vedere una casa molto antica. Non
dobbiamo dire a Zia Gonaria che ci siamo andati, perché in realtà non si
potrebbe farlo.
246
Finché rintoccano le campane, le anime dei morti sono libere dalle
fiamme del purgatorio, e si dice “trist’e misera s’anima chi no bandada”
(“Povera l’anima che non viene”). Le anime che non vengono alla
celebrazione
dei
morti
sono
quelle
dell’inferno,
che
non
possono
andarsene.
Abbiamo parlato con una vecchia, convinta che i morti vengano
davvero, ma più che altro per verificare se i vivi li pensano. E ha detto che
129
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
disporre del cibo per loro è buono e giusto, perché è da loro che abbiamo
ricevuto tutto.
In alcune famiglie c’è l’usanza di dare una piccola pagnotta decorata
di pane per una figlia morta senza la prima comunione, e una piccola
pagnotta triangolare per un ragazzo morto nelle stesse condizioni.
130
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Festa di saluto 1 novembre 1965, dict.
247
Prima di partire ho dato una festa per quelli che hanno cantato nel
coro, e per quelli che fanno abitualmente i solisti, e si è deciso di tenerla il
Giorno dei Santi.
Abbiamo deciso che io avrei contribuito con un maiale di una ventina
di chili. Paolo Masala (41/27) l’ha portato in paese dalla campagna, poi
Pepino Mellino (44/24), Angelino Masala (40/12) e Francesco Ladu (34/1)
l’hanno macellato il giorno prima della festa, cioè il trentuno.
Così hanno macellato il maiale al mattino, perché quella è l’ora del
giorno in cui si macellano gli animali e i maiali all’ingrasso; secondo la
procedura, chi fa la macellazione ottiene lo stomaco del maiale o la pelle
dello stomaco con i capezzoli, per colazione; per il pranzo si mangia il
sangue, che viene bollito fino a diventare una sorta di budino e ha un
sapore davvero meraviglioso, condito con cipolle ed erbe aromatiche, e
parecchio vino.
248
Si sono dedicati alla macellazione sin dal mattino. Hanno macellato
un maiale di Mario Ladu (34/3), che aveva tenuto Francesco Masala, e noi
abbiamo macellato il maiale ottenuto verso le tre.
Angelino lo teneva mentre Peppino infilava il coltello, secondo una
tipica divisione del lavoro. Zizza Ladu, che si riteneva un po’ più
importante degli altri, non ha fatto granché, finché non hanno cominciato
a bruciare i peli, e allora ha aiutato a pulirlo con un bastone.
Poi lo hanno appeso, e il mattino dopo, Pepino Mellino e Francesco
Nadaiu (49/1) lo hanno preparato per arrostirlo, alle dieci del mattino.
Quando li ho incontrati, verso le dieci e mezza, erano usciti e la gente
aveva cominciato a riunirsi all’osteria di Manca, dove abbiamo bevuto un
bel po’ di bicchieri di vino, ancor prima di andare a casa.
131
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
249
Abbiamo cominciato a mangiare verso l’una. Hanno portato il maiale
su un grande vassoio. Eravamo una bella folla, lì riuniti. Bustianu, lo
scemo del villaggio, aveva scoperto la presenza di un maiale nelle
vicinanze, e guarda caso, è passato di lì, e naturalmente è stato trascinato
dentro, l’hanno fatto sedere e gli si è dato maiale e vino; e Trentino
(Salvatore Lai) (35/2) gli ha anche dato uno di quegli stemmi indossati dai
veterani di guerra. Ciò lo ha reso felice. Da allora è andato in giro facendo
il saluto militare a tutti quelli che incontrava.
Dopo il maiale abbiamo mangiato formaggio e olive, e verso le tre
siamo usciti per il paese. Un po’ dopo la fine del pasto, era venuta altra
gente. Erano dei parenti di Zaghettu, che erano stati più o meno invitati a
venire dopo il pranzo, così sono usciti con noi.
250
Tra gli altri c’era il vecchio Efisio Pintore (54/2), che ha cantato
proprio bene, e che mi ha anche detto, a proposito, che il nuovo modo di
cantare è cominciato dopo la Prima Guerra Mondiale, negli anni Venti, e
ha avuto origine in vari luoghi, ma soprattutto a Bitti.
Così ci siamo immersi nei festeggiamenti tutta la giornata. Alcuni si
sono
ritirati,
perché
era
morto
un
parente
lontano,
e
dovevano
presenziare al funerale; dopo sono tornati e si sono nuovamente riuniti
alla compagnia. Pepino e io siamo andati via verso le dieci di sera, e gli
altri hanno continuato fino all’una: ecco un altro lungo, lungo giorno di
bevute, in cui si comincia al mattino e si beve pian piano per dodici o
quattordici ore di fila.
132
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/11 1965. Varie.
251
Nicoletta è stata chiamata per una visita a uno che è stato in carcere
per la faccenda del carabiniere a Benetutti. Era a letto, pallido e stordito, e
ha detto di essere stato a Orune, dove gli hanno offerto un bicchiere di
birra che lo ha fatto subito vomitare. Si è affrettato a tornare a casa
perché temeva che avessero cercato di avvelenarlo. /- Ricordo che
Nicoletta disse alla sorella del malato, che era venuta a prenderla: “Se è
ubriaco, non vengo!”. -/
133
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/11 1965. Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37).
252
Le famiglie Zoroddu e Bitti stanno molto per conto loro. Quando ho
detto che mi chiedevo perché non avessi mai fatto conoscenza con
qualcuno del loro nome, gli altri hanno riso. Vivono tutti nella parte
“sconosciuta” del paese, come Basoli. /- Ho ancora dei problemi a questo
riguardo, ho la sensazione che i miei informatori siano stati selezionati con
criteri che non so; ancora adesso conosco pochissime persone della parte
meridionale del paese.
254
L’autentica maniera di cantare a s’antiga è stata abbandonata dopo
la Prima Guerra Mondiale, ma fino a circa il 1945 si usava uno stile di
canto mezzo moderno. Si dice che lo stile ora in uso, dal 1945, sia venuto
da Bitti o da Orune.
134
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/4 1966. Mattino.
258
Michela Coloru ha detto che originariamente la sua famiglia aveva il
cognome Manca, ma che suo bisnonno era stato soprannominato Coloru, e
questo poi era diventato il loro cognome. Ha citato come altro esempio del
genere il cognome Zoroddu, che originariamente era un soprannome.
Molti prendono il cognome della madre, e sono conosciuti solo con quello.
Michela ha spiegato che in molte case è la padrona a essere conosciuta
meglio, perché l’uomo sta sempre con le pecore in foraidda, e quindi
anche i bambini sono chiamati con il cognome della donna. /- Pepeddu ‘e
Michela è un esempio. -/
Verso le 10 siamo saliti da Giuseppe Mellino “Zorzella” (24/24)41 a
portagli i regali. È stato chiamato a casa, mentre era in osteria, ed è
venuto con tutta la combriccola, e ognuno ha ricevuto il suo regalo. Però
Zorzella ha ricevuto il suo solo dopo, perché era più grande degli altri. /- I
regali consistevano di sigarette danesi, due pacchetti ciascuno, e di alcune
foto. -/ Erano un po’ taciturni, ma sembravano molto felici di vederci.
259
Mi hanno presentato Caretta, cioè Francesco Scanu (Scanu 1), di
Benetutti, sposato a Nule. Ruth è rimasta con Faustina, la moglie di
Zorzella, mentre noi siamo saliti all’osteria di Stefano Dore, e Caretta ha
suonato, prima la fisarmonica, poi la chitarra. È davvero bravo.
Mario Ladu (34/3) ha dato ad Angelino Masala (40/12) qualcosa
cucito in una minuscola borsetta. /- Circa 2 per 2 cm. -/ Era una punga,
cioè un amuleto contro i proiettili, e mi ha mostrato il suo. Eravamo
d’accordo che non ne deve dare alcuna a Giuseppe Dore “Paparanzolu”
(24/12), perché è meglio che sia possibile ucciderlo, nel caso si faccia
troppo fastidioso.
41
In realtà (44/24).
135
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Zorzella mi ha chiesto quale mi piaceva di più, la chitarra o la
fisarmonica; ho detto “la fisarmonica” e lui ha annuito e si è messo a
ridere. Da quanto ne so, la chitarra è collegata agli ipocriti ideali espressi
nei testi delle canzoni accompagnate con questo strumento, mentre la
fisarmonica rappresenta valori più concreti.
260
A casa vive in affitto una ragazza di 21 anni, che tiene un corso di
stenografia e dattilografia. Ha cominciato a gennaio e gli esami saranno il
7 maggio. È un’ottima amica della figlia del vicino, Basilio Crasta /- Non
identificato, non sono sicuro di aver afferrato bene il nome. -/, così sono
sporadicamente apparse delle scritte, soprattutto contro la figlia di Crasta,
ma anche contro questa ragazza, sui muri della Casa dei Tapeti, dell’asilo
vecchio e di una chiesa. In queste scritte. tra le altre cose, è accusata di
organizzare incontri amorosi tra la figlia di Crasta e altri. Questa mattina
abbiamo fotografato le scritte in questione. Rodolfo Cossu (40/14) le ha
ricoperte con una mano di vernice.
136
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/4 1966. Sebastiana Manca (41/27).
261
Secondo Sebastiana, le usanze funebri di Nule sono esagerate. Si
indossa il lutto anche per zii e zie. A Bitti non sono così rigide /- Lei è di
Bitti. -/; per esempio, poco tempo fa è morta sua nonna, all’età di 90
anni, e Sebastiana non ha portato il lutto per lei: era molto vecchia, ed è
normale che dovesse morire.
Le sue cognate hanno portato il lutto per quasi tutta la vita, la
minore da quando ha 11 anni, per zii, zie ecc. “Sono state proprio delle
brave signorine”, ha detto sprezzante.
262
Non vuole che le figlie indossino la gonna lunga, anche se non
studiano, e ritiene un bene che le ragazze in genere abbiano smesso di
indossarne. Però lei preferisce continuare a farlo.
14 giorni fa suo marito Paolo, il figlio e un amico sono stati in paese,
mentre il padre di Paolo restava da solo con le pecore. Dei ladri sono
andati a rubare le vacche di un amico di Paolo, allora il vecchio è andato
da loro e glielo ha impedito, prendendole lui. Sebastiana ha detto che per
prenderle avrebbero dovuto passare sul cadavere del vecchio. È successo
a mezzogiorno. Non ne hanno parlato a nessuno, e noi abbiamo promesso
di stare zitti.
137
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/4 1966. Francesco Masala “Zichitta” (41/5).
263
Era molto nervoso per via dell’attentato subito, anche se non ha
voluto ammetterlo. Appariva nell’insieme più silenzioso e depresso del
solito. La moglie Stella era sconvolta.
Francesco ha spiegato che i fratelli xxx , che sono stati soggetti a
molti furti, “È gente che non si difende”. La notte in cui gli hanno rubato le
pecore, i cani hanno cominciato ad abbaiare alle 22,30 e hanno smesso
all’una. Quella notte alle 18,30 www è stato in osteria e non è andato in
foraidda a occuparsi delle pecore. Zichitta era furioso: “Mi vogliono come
capitano dei barracelli, perché vada in giro di notte e gli guardi le pecore,
le munga e faccia il latte; non lo farò”. Non amano dormire in foraidda,
ma contano sull’assicurazione. “Se l’anno prossimo sarò di nuovo
capitano, non gli assicurerò gli animali”.
138
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/4 1966. Maria Rosa l’affittuaria.
264
Sono tornato a casa la sera tardi dall’osteria, e ho trovato Maria Rosa
seduta in cucina, molto triste per via delle scritte sui muri. Ritiene che a
scriverle sia stato un figlio di Giuseppe Mellino, l’impiegato municipale
(44/7). Il ragazzo si chiama Pietro; segue il suo corso ed è innamorato di
Giovanna Michele Mellino (44/10), amica di Maria Rosa, che fa coppia fissa
con Antonio Crasta, un figlio dell’elettricista Benedetto Crasta (20/5).
Pietro Mellino è stato aiutato da un certo Giuseppe Masala, che studia
“Lettere”; non si tratta di (41/18).
139
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 4/4 1966. Michele Crabargiu (19/6).
265
Michele Crabargiu è stato ucciso da due coltellate, una alla milza e
una al cuore, mentre tornava a casa dall’osteria di Giovanna Dore. È
successo proprio fuori casa del barbiere “Ladruscu” (34/4), a breve
distanza dalla sua abitazione. È riuscito a trascinarsi a casa e a chiamare
la madre, ma è morto a letto senza riuscire a dire nulla. Io stesso ero
andato via dall’osteria di Giovanna Dore cinque minuti prima di lui, in
compagnia di Angelino Masala (40/12) e di Francesco Ladu (34/1), che poi
erano tornati indietro a picchiare Antonio Satta (60/6), perché aveva
offeso Sebastiano Nadaiu (49/2). Avevano sentito le urla di Michele, ed
erano giunti nello stesso momento in cui era uscita la madre e l’aveva
trovato. La polizia ha subito controllato le persone che stavano insieme a
lui, ma non sono ancora riusciti a scoprire nulla. Prima di tutto hanno
arrestato Francesco Manca (37/1), che forse aveva litigato con lui, e che
era cresciuto in casa di Giovanni Antonio Dessena (22/13), l’assassino del
padre di Michele Crabargiu, Francesco.
266
Francesco Manca è stato, però, rilasciato poco dopo, e, a quanto si
dice, stanno cercando suo fratello minore, Antonio. /- Questo è del tutto
sbagliato, Francesco Manca fuggì e diventò un fuorilegge. -/
Le esequie hanno avuto luogo il 4 aprile, nel pomeriggio. Don Pala ha
fatto iniziare la parte organizzata della processione funebre dalla Chiesa di
Santa Croce. Prima sono passate due file di ragazze, poi Gavina Mossa
(47/7) con uno stendardo, poi due file di uomini giovani, seguiti da due
file di bambine e da due di bambini. Poi è venuto il crocifisso, portato da
un vecchio, e, dietro, Don Pala con i chierichetti.
Si sono diretti lentamente verso la casa dell’ucciso, e la gente ha
cominciato a unirsi a loro, formando una folla silenziosa. Gli uomini si sono
fermati nella piazzola davanti all’osteria di Manca (38/44), mentre le
donne hanno seguito la parte organizzata della processione fino alla casa.
Non sono riuscito a vedere quello che succedeva lì.
140
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
267
La bara è stata portata fuori di casa mentre le sorelle di Michele
urlavano e cercavano di impedirlo; Il coperchio della bara è stato
inchiodato. Poi la processione è salita di nuovo alla Chiesa di Santa Croce,
con davanti la parte “organizzata” su descritta, poi un gruppo di uomini
giovani con le corone funebri, seguiti dalla bara, con dietro i parenti
prossimi (prima le donne poi gli uomini), e infine il seguito delle persone
comuni, anche loro grosso modo separate, prima le donne poi gli uomini.
Bara, crocifisso e corone sono stati introdotti in chiesa insieme ai parenti
prossimi, mentre gli altri hanno atteso fuori. In chiesa hanno letto una
preghiera e una delle sorelle di Michele è svenuta. La cerimonia in chiesa
è durata poco, poi sono usciti tutti, nello stesso ordine di prima. Quando
hanno portato fuori il crocifisso, gli uomini si sono tolti il berretto e alcuni
hanno fatto il segno della croce, ma al passaggio della bara non hanno
fatto niente.
268
Poi hanno proseguito per il cimitero, erano molte centinaia di
persone; un centinaio di metri prima, gli uomini si sono fermati,
collocandosi ai lati della strada. Le donne, invece, hanno continuato fino
all’ingresso del cimitero, ma solo i parenti prossimi sono entrati. La bara è
stata posta in una cappella, sorvegliata dai carabinieri, perché il corpo
doveva essere esaminato da un medico legale il giorno dopo. Al momento
di tornare indietro, le sorelle di Michele hanno cominciato nuovamente a
urlare. “Oh Miché, pro ite no nos toccas sa manu, ca no c’andamus” (“Oh,
Michele! Perché non ci dai la mano, che stiamo andando via”) e cose del
genere.
Sulla via del ritorno, Don Pala e il crocifisso erano in prima fila, e gli
uomini si sono nuovamente tolti il berretto al passaggio della croce; gli
uomini hanno aspettato ai lati della strada, per lasciar passare la
processione. A una certa distanza dal crocifisso c’erano i parenti prossimi
maschi, e gli uomini si sono accodati a loro, mentre le parenti prossime li
seguivano a qualche centinaio di metri di distanza con il seguito
femminile.
141
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
269
Alla prima curva, il crocifisso ha continuato a destra, mentre gli
uomini hanno salutato e sono andati direttamente in paese, a casa del
defunto, all’esterno della quale si sono disposti due fratelli e due zii; tutti
gli uomini sono passati da loro, hanno stretto loro la mano e hanno porto
le condoglianze. Le persone molto legate alla famiglia entravano in casa,
invece gli altri passavano oltre.
Dopo, gli uomini si sono riuniti in piazza a gruppetti; sono rimasto lì
un po’, poi sono sceso all’osteria di Manca a vedere se c’era qualcuno, e
ho trovato solo Angelino Masala (40/12), Francesco Nadaiu (49/1) e
Giuseppe Mellino (44/7), l’impiegato municipale. Non stavano bevendo,
ma parlavano col proprietario, Luigi Manca (38/44), dell’omicidio e del
defunto. Dopo un quarto d’ora abbiamo preso il primo mezzo litro di vino,
e loro hanno cominciato a parlare anche d’altro.
270
A poco a poco l’atmosfera si è fatta sempre meno grave. Dopo un’ora
è cominciata ad arrivare gente, e il defunto è passato un po’ in secondo
piano. Sono rimasto colpito dalla disciplina e dall’ordine che hanno
caratterizzato l’intera cerimonia; durante la processione c’era completo
silenzio.
Francesco Masala “Zichitta” (41/5) si è completamente sciolto in
lacrime e alcool. Angelino Masala (40/12) era rilassato-depresso e
appariva molto scioccato. “Succede sempre ad aprile e a maggio;
dovrebbero togliere questi mesi dal calendario” ha detto. I miei amici non
conoscevano bene Michele Crabargiu, e Angelino ha descritto le loro
relazioni con lui con le parole “Era un compare”. Gli ho chiesto se fosse un
tipo impulsivo, e Angelino ha detto di no.
271
Il commento di Michela Coloru a riguardo è stato che la famiglia
sicuramente si vendicherà. Era molto scioccata quando al mattino ci ha
dato la notizia dell’omicidio, e a pranzo ha spento la radio, che
trasmetteva della musica. Ha detto che entrambe le parti sono molto
impulsive, ma a parte questo sono gente molto rispettata in paese.
142
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Angela (35/2), la figlia di Salvatore Lai “Trentino”, ha detto che una
delle sorelle di Michele Crabargiu è svenuta a messa, il giorno dopo il
funerale, e che la madre era troppo debole per prendere parte alla
cerimonia funebre. Non piangeva neanche, ma parlava tra sé e sé a bassa
voce, e ogni tanto sveniva. Angela ha detto che Michele era un bellissimo
ragazzo, calmo ed educato, invece suo fratello è un tipo più irruento.
Secondo loro in realtà era il fratello che volevano uccidere. Si dice che ci
sia un furto di pecore di mezzo.
272
Alla processione funebre ho notato il segretario comunale, Salvatore
Lai “Trentino” (35/2), molto serio e turbato, Francesco Ladu (34/1), Mario
Ladu (34/3), Angelino Masala (40/12), il geometra Roberto Coloru (16/5),
Francesco Nadaiu (49/1), Giovanni Pietro Nadaiu (49/4), Giuseppe Manca
“Pepeddu ‘e Michela” (38/37).
143
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 4/4 1966. Don Pala.
273
Don Pala ha detto di non capirci nulla di quanto sta accadendo al
momento in paese. Francesco Masala “Zichitta” (41/5) è capitano dei
barracelli e compie il suo dovere; allo stesso tempo è il migliore amico di
uno dei peggiori malviventi, inoltre hanno sparato contro casa sua.
/- Mi pare di ricordare che taluni avessero addirittura rubato l’agnello
mentre facevano un giro d’ispezione come barracelli. -/
144
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/4 1966. Michela Coloru.
274
Michela ha detto che sa monza ‘e caccai aveva predetto la Seconda
Guerra Mondiale, perché aveva detto che nel 1940 la gente avrebbe
smesso di desiderare di vivere sulla terra.
Ha raccontato la seguente storia: una volta, nella Notte di Sas
Umbrinas, una persona aveva visto due anime, di ritorno al cimitero dopo
il pasto. Erano due donne, e una aveva chiesto all’altra cosa aveva
mangiato: “Ite b’azis agattadu boisi comare?”, “Maccaronese chin soru,
mai lir manched dolu”. “E zeu, petha a cassola, sor fizzos a iscola chi no
mandene” (“Cosa avete avuto da mangiare, comare?”. “Maccheroni con
ricotta, che abbiamo sempre dolori!” “E io ho avuto carne con patate, che
non mandino i figli a scuola!”). L’ultima frase vuol dire che i genitori
devono morire prima che i figli raggiungano l’età per andare a scuola.
145
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/4 1966. Antonietta Dore (23/11).
275
Antonietta ha fatto visita ai Crabargiu la mattina precedente il
funerale, per porgere le condoglianze; ci ha detto che la madre di Michele
era seduta sul pavimento, e ripeteva: “Oh, nos an torradu a bocchire”
(“Oh, hanno ucciso di nuovo uno di noi”)
Il fratello di Antonietta, Sissinio (23/11) ha detto che al funerale si è
tenuto un silenzio e una gravità fuori dal comune.
Dopo l’assassinio di Francesco Crabargiu (19/6), qualcuno ha ucciso
un giogo di buoi appartenente a due fratelli che sono attualmente
sospettati di essere coinvolti nella faccenda.
Qualcuno ha ritenuto che sia stato un gesto di vendetta per
l’omicidio, e loro si sono presi gioco dei Crabargiu in paese: “Los
an’occhidu su babbu, e occhin’unu zuu” (“Gli hanno ucciso il babbo, e loro
uccidono un giogo di buoi”).
146
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 6/4 1966. Paolo Masala (41/27).
276
Eravamo in foraidda, e abbiamo fatto visita a Paolo, al suo ovile a Su
Campittu. È un parente prossimo di Michele Crabargiu (19/6), l’ucciso.
Lungo la strada abbiamo incontrato un pastore, Tommaso Masala
(41/30). Una volta gli hanno rubato il gregge di pecore, e ne ha ritrovate
undici mescolate a un gregge a sud di Monte Bonaria (un pastore
riconosce sempre le sue pecore). È tornato sul luogo con un gruppo di
uomini, hanno parlato con l’uomo, e, con l’aiuto di maestro Pintore (54/1),
hanno raggiunto un accordo; il ladro ha restituito il valore delle pecore.
Paolo ha detto che è raro che si verifichi un omicidio in relazione a
faccende di ragazze, perché è infrequente, in generale, che nascano
questioni di donne. Se qualcuno mettesse incinta una ragazza senza
sposarla, a detta di Paolo, la famiglia della donna certamente si
vendicherebbe, forse ucciderebbe l’uomo. Solo se la ragazza fosse di
famiglia povera uno oserebbe una cosa del genere.
147
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 11/4 1966. Michela Coloru.
277
In paese c’era stato un caso di possessione demoniaca che era
durato vari anni, ed erano riusciti a scacciare i demoni solo poco prima
della morte della donna. Il suo nome era
Giovanna. Nel corso della
settimana lei era ragionevolmente normale, ma la domenica cominciava a
gridare, soprattutto quando suonavano le campane. Sebbene fosse del
tutto analfabeta, durante i suoi attacchi parlava in italiano, ma non diceva
oscenità. Mentre giaceva sul letto di morte, alcune persone erano rimaste
in piedi fuori dalla porta, senza osare entrare in casa, in quanto temevano
che gli spiriti che la possedevano passassero a loro dopo la sua morte.
Allora lei gli aveva gridato: “Entrate, non avete paura, che noi siamo già
accomodate con quattro ragazze nella Gallura!” (“Entrate, non abbiate
paura, che noi ci siamo già sistemate con quattro ragazze in Gallura”).
Vale a dire che in lei c’erano quattro diavoli, che avevano già trovato delle
nuove vittime dopo la sua morte. Questa donna sapeva cose che si
verificavano in altri luoghi.
278
Su ‘e Sant’Antonio è usato per ritrovare animali rubati e cose del
genere. Si dicono delle preghiere, si fanno altre cose, poi si interpretano
dei presagi da ciò che accade all’esterno della casa. Se si vuole sapere chi
ha rubato un dato oggetto, si può ottenere il suo nome di battesimo: sarà
lo stesso nome della prima persona che si trova a passare.
Una donna aveva un figlio in guerra, e da lungo tempo non riceveva
lettere da lui. Si fece fare su ‘e Sant’Antonio, poi guardarono fuori, davanti
casa: lì c’era una pompa dell’acqua, e un ragazzo con un braccio storpiato
andò a prenderne. E, come era prevedibile, risultò poi che suo figlio era
stato ferito al braccio.
La magia è detta maia, e le maghe maiarzasa. Attualmente non sono
in molti a crederci, ma in passato era molto praticata; causava malattia e
sfortuna. Michela non ci crede, per il motivo che, se la magia fosse
efficace, si potrebbero uccidere le persone con comodo, senza nessun
148
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
rischio, invece di sparargli, rischiando così di andare in prigione per 30
anni.
279
La stessa Michela una volta ha visto un morto in chiesa. Era rimasto
a lungo insieme agli altri uomini nella cappella. Michela si era affrettata
fuori, per osservarlo da vicino nel momento in cui fosse uscito, ma lui non
era passato, né c’era qualcuno che gli somigliasse.
La famiglia del padre della madre era afflitta da una terribile
sfortuna. Il nonno ebbe quattordici bambini, di cui dieci morirono. La
famiglia lo convinse ad andare a Illorai, per farsi consigliare da una donna
esperta. Lui non ci credeva, ma alla fine andò. Lei già sapeva, senza
bisogno che lui le chiedesse qualcosa, quello che non andava e perché lui
era andato da lei; gli disse che non ci sarebbe stata fortuna in casa finché
non avesse scavato sotto una botte di vino della stanza da lavoro, e
rimosso quello che c’era in terra. Lui non volle farlo, ma quando, dopo la
sua morte, decisero di pavimentare la stanza, uno dei figli ricordò quanto
detto dalla donna esperta. Scavarono in terra e trovarono uno scheletro.
280
La forca del paese si trovava esattamente dove ora stava la casa, e
lo scheletro era probabilmente quello di un criminale. Venne seppellito al
cimitero, ma non si riuscì a capire se questo avrebbe avuto efficacia,
perché i figli erano già deceduti.
Erano morti di incidenti assurdi: uno aveva rovesciato una tinozza di
latte caldo in foraidda e si era scottato a morte; una bambina di sette anni
si era sdraiata a dormire, sempre in foraidda, l’avevano sentita urlare e
l’avevano trovata con un serpente arrotolato attorno al collo; era morta
per lo shock. Una ragazza di 23 anni aveva preso la polmonite e in tre
giorni era morta. Cose assurde secondo Michela, cose di cui normalmente
non si muore.
Michela ha anche detto che la suocera di Salvatore Lai “Trentino”
(35/2), Gavina Zou, aveva predetto la morte di Michele Crabargiu
149
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
(10/6),42 perché una notte aveva visto passare una processione,43 così
aveva detto che qualche incidente probabilmente si sarebbe verificato nel
circondario.
42
In realtà (19/6).
43
Probabile riferimento alla credenza per cui le anime dei defunti a volte sfilano in
processione la notte. Per un vivo, l’incontro con la processione è segnale di
imminente disgrazia.
150
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 10/4 1966. Un dono di carne.
281
Era domenica, 10 ottobre, e una bambina è arrivata con un piatto di
carne. Era coperto da un tovagliolo e, sotto, da un pezzo di tessuto nero,
come se ci fosse un lutto nella famiglia del donatore. La ragazza ha detto:
“Detsi, chi er de maneddu” (“Prego, da parte del nonno”). Michela ha
risposto “Ateros annor menzus” (letteralmente “Altri anni meglio”). E la
ragazza ha risposto: “Deus creffita” (“Se Dio vuole”). Poi ha avuto 50 lire
da riportare indietro con sé; si ritiene porti fortuna al gregge.
151
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 10/4 1966. L’osteria di Manca.
282
Giovanni
Antonio
Mellino
“Toeddu”
(44/19)
ha
spiegato
che
quest’anno ci sono stati molti sacasonzoso. Sacasonzu deriva da sacassa,
cioè la pecora di un anno. Queste in genere brucano ai bordi del gregge.
Sacassare significa rubare questo tipo di pecora. Ha detto che lui non era
solo contro i grossi furti, ma anche contro i “sacasonzos”. /- Sottintendeva
che la maggior parte delle gente non considera gravi questi piccoli furti. -/
Efisio Pintore (54/2) è arrivato in osteria, molto ubriaco, cianciando
di un asino che gli hanno rubato. Il proprietario del bar, Luigi Manca
“Caddone” (38/44), lo ha interrotto; non voleva che la gente parlasse di
mancamentoso;44 bisognerebbe parlare di cose più allegre.
44
Furti.
152
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 10/4 1966. Michela Coloru.
283
Michela mi ha detto che lei si è sempre posta in posizione
subordinata rispetto a Gonaria, e che non ha mai preso decisioni da sola,
senza prima chiedere all’altra. Anche, per esempio, se voleva comprare un
vestito per i ragazzi. Lei stessa preferisce così. Nel caso si ammalasse,
poi, Gonaria si occuperebbe di lei. Conosce solo un’altra casa in paese in
cui due cognate vivono allo stesso modo. Si tratta della madre di
Martinedda Satta e della sorella del padre (60/4).
Afferma che altrove
ognuno ha la sua cucina, o perlomeno cucinano separatamente.
284
In passato era più frequente che fratelli e sorelle sposati vivessero
insieme, a anche che i fratelli lavorassero insieme, col gregge di pecore in
comune. Alla mia domanda sul perché lei riteneva che le cose fossero
cambiate, ha risposto che la gente era costretta a tollerare le mancanze
degli altri perché non aveva mezzi per andarsene, mentre oggi è molto più
facile muoversi per conto proprio. Come esempio pratico, ha detto che se
uno di due pastori diventa negligente e non va al gregge come pattuito,
l’altro si arrabbierà e litigheranno. In passato dovevano essere più
tolleranti.
153
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/4 1966. La macellazione pasquale di Pepeddu ‘e Michela
(38/37).
285
Siamo stati invitati all’ovile di Michele Nieddu “Trufittu” (50/5), ma
aspettavamo un invito da Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela”, dato che
ne avevamo parlato già in autunno, così abbiamo dovuto rifiutare,
nonostante il malcontento di Francesco Masala “Zichitta” (41/5): c’è
dell’ostilità tra lui e Trufittu da una parte, e Pepeddu ‘e Michela dall’altra.
Siamo andati all’ovile di Pepeddu ‘e Michela, in zona Palas a Sole, a
mezzora di cammino dal paese, con il figlio Salvatore e tre nipoti, figli di
sua figlia e di Francesco Masala (41/6), che erano attesi, una volta finito il
lavoro in paese a mezzogiorno. Lui però non è venuto. Al nostro arrivo,
verso le 9, gli animali, una pecora e quattro agnelli, erano già stati
ammazzati. Tommaso Manca (26/9) era lì ad aiutare Pepeddu ‘e Michela.
Siamo scesi al torrente a lavare le interiora per il nostro pranzo:
286
Innanzitutto il sangue, versato nello stomaco e cotto in una pentola
d’acqua bollente. Poi, sa cortha, che è lo stomaco piccolo, tagliato a
lunghe strisce, più il grasso dello stomaco, attorno a cui si avvolgono gli
intestini puliti. Prima è stato cotto nella stessa pentola del sangue, poi
arrostito sulla fiamma. Inoltre, abbiamo mangiato le interiora, tagliate a
pezzi piccoli e messe allo spiedo con fette di grasso di maiale; sono state
arrostite per un po’, poi avvolte con gli intestini e arrostite nuovamente,
finché gli intestini sono diventati croccanti. Infine abbiamo avuto la carne
di un agnello, arrostita alla brace sulla graticola, e cosparsa di grasso.
Eravamo troppo pochi perché fosse una festa vera e propria, inoltre
non era il momento appropriato, per via dell’omicidio di Michele Crabargiu
(19/6). Non hanno sparato in aria come al solito. /- Ogni sparatoria era
stata proibita dai carabinieri. -/
154
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
287
Poi siamo andati in visita all’ovile dei vicini. È una famiglia povera;
sono due fratelli che hanno le pecore in comune, e la loro sorella /, più
una figlia, o nipote, di uno di loro, che studia ragioneria. Ha circa 14 anni.
C’erano anche dei bambini piccoli. Avevano macellato una pecora e due
agnelli. Tuttavia non erano di umore migliore del nostro. Mi risulta che
sono disprezzati: la sorella Giovanna è stata suora per sette anni, ma ha
lasciato il monastero dopo aver fatto voto di castità.”. Uno dei fratelli /Penso fosse Salvatore, il più giovane. -/ era partito volontario per
l’esercito un giorno in cui era ubriaco; catturato 48 ore dopo essere
arrivato al fronte, era stato prigioniero degli Inglesi fino alla fine della
guerra. Al suo ritorno era ubriaco fradicio come quando era partito.
288
Mentre facevamo la visita, il figlio di Pepeddu ‘e Michela, Salvatore, è
rimasto all’ovile, per tenere d’occhio la carne e le pecore. Tornati,
abbiamo continuato a parlare. Ho raccolto alcuni pettegolezzi.
Una figlia del fratello di Pepeddu ‘e Michela, Giovanni Maria Manca
(38/30), vuole sposarsi con un figlio dell’elettricista Benedetto Crasta
(20/5). Entrambe le famiglie sono contro quest’unione, ma loro intendono
sposarsi comunque.
Francesco Ladu (34/1) e suo fratello maggiore /- Nelle note ho
segnato il nome Nicolo [sic], ma deve trattarsi di Salvatore Angelo (34/6).
-/ erano fidanzati con due sorelle /- Figlie di (38/10). -/ Francesco ha
rotto il fidanzamento alcune settimane prima del matrimonio, invece
Salvatore Angelo si è sposato. Francesco ora è in cattivi rapporti con la
famiglia. /- E anche con il fratello, che lavora con i fratelli della moglie. -/
Sono cantanti fantastici.
289
Hanno detto sprezzanti che c’erano famiglie povere che fingevano di
essere contro il matrimonio solo per evitare le spese della cerimonia, che
spesso arrivano anche a 500.000 lire. /- Un’affermazione del genere è
tipica di questa cricca; sotto molti aspetti sono senza dubbio persone
155
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
molto piacevoli, ma criticano sempre gli altri, con atteggiamento di
superiorità. -/
Mentre preparavano il pasto, le tensioni tra Salvatore, che ha circa
18 anni, e il padre, sono venute allo scoperto in modo molto evidente.
Salvatore era estremamente irritato dal fatto che Pepeddu ‘e Michela
stesse sempre a chiedere quello che gli serviva: “Dov’è il sale?”. “Ehi! Il
sale è al solito posto!”.
Pepeddu ‘e Michela ci ha trattenuto fino alle 16. /- Probabilmente per
evitare che, scendendo in paese prima degli altri, mostrassimo che la
festa al suo ovile era stata fiacca. -/ Poi abbiamo caricato la carne
sull’asino e siamo andati via.
290
Abbiamo incontrato molti pastori di ritorno al paese, come noi con la
carne, ed erano tutti di buon umore. La moglie di Pepeddu ci aspettava, e
loro due hanno cominciato a
tagliare in pezzi gli animali; le parti non
venivano pesate, ma la grandezza si calcolava a occhio. I ragazzi che
erano con noi hanno portato la carne alle varie case. Ruth e io abbiamo
ricevuto un pezzo di montone e mezzo agnello. /- La moglie di Pepeddu ‘e
Michela appariva molto a disagio ad essere osservata da noi mentre
divideva la carne. Era chiaro che non voleva che ci impicciassimo dei suoi
affari, così ci ritirammo, senza chiedere i nomi delle famiglie a cui inviava i
regali. -/
Quando hanno finito con la carne, siamo andati prima a casa di
Tomaso Manca a salutare la famiglia, poi a casa di Simone Zoroddu, che è
muratore e, a detta di Tomaso Manca, il miglior cantante del paese dopo
Paolo Masala (41/27).
156
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 12/4 1966. Francesco Masala “Zichitta” (41/5).
291
Io e Ruth siamo andati da loro a dargli i nostri regali, e siamo rimasti
a chiacchierare.
A Pasqua Zichitta è andato a macellare all’ovile di Michele Nieddu
“Trufittu” (50/5), come ogni anno. Anche per loro è stata una giornata
noiosa, senza festeggiamenti né spari. L’anno scorso aveva sparato in aria
23 cartucce. Finita la macellazione, lui e Trufittu sono saliti su una collina
per vedere col binocolo se qualcuno stesse sparando; ce n’erano due, uno
col fucile e l’altro con la pistola. /- Significa che queste persone erano
contente dell’assassinio di Michele Crabargiu (19/6). -/
Il giorno prima non ha partecipato ai festeggiamenti a Su Campittu,
perché era in lutto per il padre, ma abbiamo appreso che Antonio Coloru,
fratello di Pietro Coloru (16/4), ha litigato con Mario Dore, figlio di
Giovanna Dore (24/9), perché aveva chiesto a una ragazza di Benetutti
che fa la domestica da maestro Efisio Pintore (54/1) se ballava con lui.
292
Salvatore Lai “Trentino” (35/2) e Angelino Masala (40/12) si sono
intromessi e sono stati
minacciati col coltello; la gente si è molto
arrabbiata con lui. /- Nessuno ci aveva parlato di questi festeggiamenti,
quindi non eravamo andati a vederli, e ci perdemmo un evento
importante. Ogni anno la gente passa la giornata a Su Campittu; portano
cibo e vino, mangiano e ballano. -/
293
La notte dell’assassinio di Michele Crabargiu, i carabinieri hanno
svegliato Zichitta alle tre del mattino, e lui li ha accompagnati a vari ovili
di persone con cui volevano parlare. Anche il fratello di Michele lo ha
chiamato per far riprendere i sensi alla madre; ora lei ha cominciato a
piangere ed è completamente fuori di sé.
157
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
295
All’orinatoio dell’osteria di Giovanna Dore, Zichitta ha incontrato uno
di quelli che sospetta abbiano sparato contro la sua abitazione, così gli ha
chiesto se riteneva che casa sua fosse un bersaglio, come quelli che si
usano nell’esercito, e l’altro gli ha risposto che proprio Zichitta non doveva
parlare, visto quello che aveva fatto ai suoi cugini. Zichitta è dispiaciuto,
perché lo zio del tipo è sposato con sua sorella. Sono emigrati in Australia.
296
Zichitta è andato a fare un giro d’ispezione, in parte per controllare
se i barracelli stavano eseguendo gli ordini, e in parte per farsi vedere dai
pastori orunesi, in modo che capissero che era attivo.
Abbiamo cominciato alle 7,30. Siamo andati a sud-est, all’ovile di
Trufittu. Ci accompagnava il figlio di quest’ultimo, Paolo, che fa la guardia
di finanza, ora in licenza al paese. Portavano i fucili e uno zaino di pelle,
con pane, formaggio, pancetta e vino. Zichitta aveva un piccolo binocolo.
Abbiamo tagliato per il territorio di Benetutti, seguendo il confine, prima
quello tra Benetutti e Orune, poi quello tra Orune e Nule. Abbiamo
concluso il giro a un altro ovile appartenente a Trufittu, dove uno dei suoi
figli, Sebastiano, ci stava aspettando con la macchina.
Procedevamo con andatura tranquilla. Cercavano, senza successo,
della selvaggina, mentre noi raccoglievamo gli asparagi selvatici cresciuti
ai lati del sentiero. Mentre procedeva, Zichitta ha cantato per un po’ tra sé
e sé una serenata.
297
Francesco cercava tracce di animali, e a un certo momento siamo
passati per un áidu, cioè un apertura nel muro ricavata buttando giù le
pietre, per permettere il passaggio agli animali. Il muro era stato
ricostruito di recente; però dall’altro lato c’erano solo impronte di cavalli.
Per il resto, non è successo niente di speciale. Abbiamo incontrato un
pastore orunese, che lavora per un altra persona, e che è venuto da noi
mentre raccoglievamo asparagi nel suo pascolo. Gli è stato offerto un
bicchiere di vino, e Paolo Nieddu gli ha chiesto se per caso non bevesse in
foraidda. Ci ha accompagnato per un tratto, poi ha cambiato strada per
158
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
raggiungere il gregge. In seguito abbiamo incontrato un altro pastore, che
si è avvicinato mentre controllavamo un asino, per vedere se era uno di
quelli scomparsi. Era uno tserakku nulese e ci ha chiesto se eravamo
barracelli in giro d’ispezione, poi ci ha invitati al suo ovile per prendere
dello zoddu. Ma non avevamo tempo.
298
Durante il pranzo, che abbiamo consumato in un ovile di proprietà
dei fratelli di Michela Coloru, Zichitta ha raccontato di aver lavorato per
Scampuddu al sugherificio. Lì erano sorti problemi su dei soldi che Zichitta
riteneva che Scampuddu gli dovesse, e che questi non gli voleva dare,
così Zichitta lo aveva denunciato per non avere assicurato i dipendenti.
Parte dell’ostilità con Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37) risale
a questa vicenda.
299
Siamo andati a casa di Trufittu, e suo fratello Sebastiano ha cucinato
gli asparagi; viene trattato come un sottoposto, e si arrabbiava perché lo
esortavano a versarci del vino e a fare ogni sorta di cose per Paolo, che se
ne stava seduto comodamente, dando ordini a Sebastiano e a sua madre.
Hanno discusso un po’ su chi doveva andare con la macchina a prendere
Ruth, per farle assaggiare gli asparagi. Sebastiano si vergognava a stare
da solo in macchina con una signora straniera, e Paolo non poteva uscire
prima di cambiare la camicia con una bianca e di indossare abiti decenti:
“Qui faccio modestamente il signore” (“Qui sono un signore!”), ha detto,
con il tipico atteggiamento di una guardia di finanza in licenza a casa, che
tratta con gli zoticoni.
159
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 21/4 1966. Il forno di Zorzella, dict.
300
Stamattina, verso le undici, passavo per caso dalle parti della casa di
Zorzella, e ho visto parecchi suoi amici lì riuniti per costruirgli un forno.
C’erano Angelinu Masala (40/12), Caretta (Francesco Scanu) (Scanu 1),
Francesco Nadaiu (49/1), un amico di quello che si chiama Fedele Farina,
che non conosco molto bene, e, ovviamente, lo stesso Zorzella (Giuseppe
Melino (44/24)).
Erano già a buon punto con il lavoro. Avevano scavato la parete, per
ricavare lo spazio del camino. Il giorno in cui Zorzella doveva costruirsi il
forno stava piovendo, così tutti i suoi amici sono venuti ad aiutarlo, e
l’hanno fatto gratis.
Eravamo così tanti che non c’era molto lavoro per ognuno di noi.
Abbiamo più o meno lavorato a turno. Di mattina Angelinu ha lavorato
duro a scavare, e io ho stesso ho aiutato un po’, mescolando il cemento e
portando la spazzatura fuori dalla stanza. Caretta non ha fatto niente per
tutta la mattinata (è muratore), ma dopo pranzo si è messo a lavorare
sodo al completamento del lavoro.
301
Hanno offerto a tutti della pasta, incitandoci a rimanere a mangiare.
Peppino, ovviamente è stato uno dei primi a iniziare i lavori. È stato molto
attivo per tutto il tempo, mentre noi altri abbiamo dato una mano solo
quando c’era l’occasione.
Francesco Nadaiu è andato a casa per pranzo, poco dopo è tornato, e
si è dedicato ad aiutare Caretta a disporre i mattoni. Anche lui è muratore.
Gli ho chiesto se sapeva disporre mattoni, e lui ha detto “Come sarebbe a
dire?! Ci hanno perfino chiamati per
fare quello, il campanile nuovo a
Pisa” (“Nos hana muttidos pro faghes su campanile nou a Pisa”). /- Era
una battuta, lui non fa il
muratore. -/ Poi ho chiesto che ne era di
Paparanzolu (24/12), come mai non era presente? Lui ha fatto il lavoro di
fino, noi quello pesante, hanno detto.
160
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
302
Verso le cinque abbiamo interrotto il lavoro. Ci siamo ripuliti,
abbiamo spazzolato i vestiti e ci siamo lavati. Ci hanno offerto la merenda,
pane, formaggio e un po’ di vino di Zorzella, poi siamo andati all’osteria:
prima da Manca a comprare la sigarette, e dopo da Stefano Dore, dove
abbiamo cantato e suonato. Anche Ruth è venuta per un po’ ad ascoltare.
Abbiamo smesso piuttosto tardi, verso le nove, nove e mezzo. Poi
siamo andati da Peppino, a bere una tazza di caffè prima di andare a letto.
Ha detto che quello di oggi non è un lavoro a pagamento, ma è un
tipo di favore reciproco; in altre occasioni, naturalmente, lui andrà ad
aiutare gli altri. Ha calcolato che costruire il forno gli sarebbe costato
20.000 lire.
Dimenticavo di dire che Francesco Ladu (34/1) stamattina ha messo
il camion a disposizione per trasportare la sabbia. Però nel pomeriggio non
c’era, perché aveva altri lavori da fare.
161
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 22/4 e 23/4 1966. Il forno di Zorzella.
[Nell’indice originale, queste due schede risultano datate 24/4 e
25/4, come la n.305]
303
Il ventidue c’era bel tempo, così gli uomini erano al lavoro per tutta
la giornata. Sono arrivati verso le cinque, uno a uno, e hanno continuato
con la costruzione del forno. Erano gli stessi del giorno prima.
Non c’era molto da fare. Era soprattutto lavoro da muratori, hanno
continuato fino alle sette, poi abbiamo cenato. Oggi c’era la cortha, e, per
inciso, il fatto che ne mangiassero di venerdì (era, appunto, venerdì) è un
caso eccezionale. Faustina ne ha mangiato parecchia, e i bambini un po’.
Gli altri si sono sottratti, forse perché era giorno di digiuno.
Il ventitré di aprile era sabato, e il nostro lavoro sarebbe dovuto
continuare allo stesso modo, ma Caretta (Scanu 1) non è venuto. Io e
Peppino (Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24)) ci siamo seduti ad
aspettarlo; abbiamo mescolato il cemento e tolto un po’ di immondizia.
Alle sei Peppino ha detto che senza dubbio ormai Caretta non
sarebbe venuto.
304
Così siamo saliti all’osteria di Stefano Dore, e, com’era prevedibile, lì
abbiamo trovato Caretta. Aveva ricevuto una lettera dalla Germania.
Forse l’ha usata come una scusa. Riguardava dei soldi che doveva avere
come bonus dal suo datore di lavoro, ma lui non capiva esattamente il
significato.
A ogni modo, Peppino non sembrava arrabbiato con lui, né offeso,
così abbiamo bevuto tutta la sera, come avevamo fatto anche il ventidue,
quando eravamo rimasti in osteria fino alle sette, ed eravamo tornati a
casa piuttosto tardi. Ci siamo divertiti un mondo.
Ci siamo accordati per andare a lavorare al forno il 24 (domenica)
alle sette, io, Angelinu (40/12) e Caretta.
162
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Ho appreso da Peppino che ora si sta vedendo col padre, e anche con
il cognato /- Giovanni Antonio Lai “Lauzzu” (35/1). -/, ma è ancora in
cattivi rapporti con la sorella.
163
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/4 e 25/4 1966. Il forno di Zorzella, dict.
305
Il 24 e il 25 aprile sono stati, rispettivamente, domenica e vacanza
nazionale, e Caretta è venuto per il lavoro. Nessun altro si è presentato,
perché si trattava di un’operazione da muratori, e uno ne bastava.
Entrambi i giorni siamo andati in osteria dopo il lavoro, la domenica
verso le tre di pomeriggio, e il lunedì verso le cinque.
Non ci sono, in effetti, commenti da aggiungere; è stato un ordinario
pomeriggio da osteria.
164
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 23/4 1966. Il primo anniversario della morte della madre di
Giovanni Antonio Mellino (44/19) “Toeddu”.
306
Io e Ruth siamo arrivati alle 11; l’animale, una giovenca, era già
stata macellata e appesa, mezza scuoiata, a una scala. Le donne erano
occupate a preparare le interiora, mentre gli uomini sedevano in cortile,
chiacchierando e bevendo vino. Erano arrivati verso le 9, e non
dev’esserci stato molto da fare per loro. Alle 11,30 ci hanno servito un
primo pasto, che consisteva di fegato e di altre interiora fritte nell’olio;
poi, alle 13, il pranzo vero e proprio, lo stomaco, che è stato prima bollito,
poi fritto “al verde”. Dopo mangiato siamo usciti nuovamente nel cortile e
abbiamo continuato a bere senza interruzioni. Alle 14,30 Pepeddu ‘e
Michela ha lasciato il gruppo per andare in foraidda, e alle 16 l’intera
compagnia è scesa da Trentino, dove abbiamo bevuto alcuni bicchieri del
suo vino. Lo stesso Toeddu è andato via alle 15, perché doveva aiutare il
fratello Mauzittu nella mungitura. La compagnia si è divisa alle 17, quando
gli altri sono andati all’osteria di Manca, mentre io sono andato da
Giuseppe Mellino “Zorzella” a vedere come procedeva il lavoro con il
forno.
307
Gli uomini presenti erano: Pepe Campus il calzolaio /- Questo è
probabilmente (10/8), che vive dirimpetto a casa loro; ma non ne sono
certo. -/; Sisinnio Leori “Pellili”. /- Anche qui il nome riportato non è
corretto, si chiama Antonio Raimondo (36/1). -/ Sua sorella è sposata con
il fratello di Toeddu, Francesco Mellino (44/16), che pure era presente. Poi
c’erano due cugini che fanno i pastori, Simone e Giovanni Mellino (non
identificati); Eugenio Satta il sarto (60/2) (è sposato con una sorella di
Toeddu); Giovanni Pietro Nadaiu (49/9), che è compare di Giuseppe, il
fratello di Toeddu, mentre quest’ultimo è padrino di uno dei figli di
Giovanni Pietro Nadaiu; Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37)
(sua figlia è sposata con un fratello di Toeddu e vivono in Australia);
165
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Salvatore Lai “Trentino” (35/2) (la madre di Toeddu e uno dei fratelli di
quest’ultimo hanno battezzato uno dei figli di Trentino).
308
Alla fine erano presenti lo stesso Toeddu e suo fratello Giuseppe.
L’altro fratello, Giovanni Maria Mellino “Mauzittu” (44/22) era in foraidda.
/- Prima del pranzo, la giovenca era stata tagliata a grossi pezzi,
appesi in una stanza adiacente alla cucina. Probabilmente sarebbe stata
divisa come al solito in piccole parti, da mandare alle famiglie che
sarebbero andate alla messa, e questo si sarebbe fatto, presumibilmente,
il giorno dopo, con la supervisione della sorella di Toeddu. -/
Eugenio Satta ha parlato di un uomo del paese di Nucchis45 che
conosce un erba contro le bruciature. Il bambino piccolo di Mauzittu è
stato curato da questi per un’ustione molto grave. L’uomo ha appreso
questo rimedio dal padre, che l’aveva visto ripetutamente, notte dopo
notte, in un sogno, in cui gli si diceva di usarlo per curare un compagno
d’armi ustionato. Inizialmente non aveva creduto al sogno, ma dopo che
questo si era ripetuto, notte dopo notte, aveva tentato, ottenendo un
inatteso successo.
309
Allo stesso tempo gli era stato detto di non aiutare la gente a
pagamento, e di non insegnare la cura ad altri. L’ha trasmessa al figlio,
che la somministra gratuitamente; se qualcuno, dopo una cura riuscita, gli
manda un dono, lo restituisce, e, quando il nome del donatore non è
scritto, lo dà ai poveri. La ditta di medicinali Carlo Erba gli ha offerto 40
milioni di lire per la ricetta.
Il 26 aprile, si è celebrata una messa per la madre di Toeddu; il
giorno prima, le donne del vicinato hanno aiutato la sorella di Toeddu a
pulire la casa, a raccogliere sedie e tazze, a preparare il caffè per la
giornata ecc. Alla messa in chiesa c’erano circa 80-100 donne; l’unico
uomo era Eugenio Satta, che suonava l’organo. Dopo la cerimonia siamo
andati a casa della famiglia, dove le sedie erano state disposte in due
45
Nuchis.
166
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
stanze per le donne, invece gli uomini stavano in cucina. Eravamo, me
compreso, Eugenio Satta, il fratello di Toeddu, Giuseppe, e un terzo che
non conosco. Stavamo seduti lì, parlando a voce bassa, e abbiamo bevuto
una tazza di caffè.
310
Dopo un po’ l’atmosfera si è fatta meno seria e abbiamo bevuto del
caffellatte, la normale colazione. Ho chiesto a Eugenio Satta perché gli
uomini non erano venuti a messa, e lui ha detto che si vergognavano di
farlo; si sono limitati ad aiutare nella macellazione dell’animale. Più tardi
Eugenio Satta ci ha condotto in cortile, dove abbiamo preso un bicchiere
di vino e abbiamo chiacchierato normalmente. La maggior parte delle
donne è andata via, c’è stato un esodo generale; solo quelle con legami
più stretti sono rimaste per aiutare a ripulire, e hanno sistemato un tavolo
nella stanza accanto alla cucina, quella in cui avevano bevuto il caffellatte;
invece, quelle che non dovevano aiutare sono tornate a casa.
167
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 24/4 1966. Riunione dei barracelli.
311
Alle 10 di domenica mattina si è tenuta una riunione dei capisquadra.
Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37) e Giovanni Antonio Mellino
“Toeddu” (44/19) non erano presenti. Giovanni Maria Iai /- Probabilmente
il (33/1). -/ e suo fratello hanno fatto una visitina, non so perché, dato
che non sono capisquadra. Gli altri sono arrivati tra le 10 e le 10,15.
Hanno ricevuto istruzioni dal comune sulle misure da prendere per
l’afta epizootica, attualmente presente in zona. Una data area
è stata
dichiarata infetta, ed è stato proibito far bere gli animali presso i ruscelli al
suo interno; le bestie vanno tenute dentro la zona, non vanno vendute
ecc. Avevano tutti un’aria imbronciata. È stato nominato quello che ha
denunciato la presenza della malattia, e tutti hanno brontolato contro di
lui. Secondo Michele Nieddu “Trufittu” (50/5), questi ha fatto la denuncia
per ottenere medicine a basso prezzo. L’argomento è stato discusso in
un’atmosfera di calma; il capitano stava in piedi in mezzo ai capisquadra
riuniti attorno a lui, chi in piedi, chi seduto, che esprimevano le loro
opinioni senza agitarsi.
312
Poi hanno discusso del rendiconto finanziario della compagnia;
l’hanno attaccato al muro e Angelo Cossu “Murru ‘e Manetta” (17/3) è
stato esortato a leggerlo a voce alta; non ci sono stati commenti
particolari. Infine, come terzo punto, il capitano Francesco Masala
“Zichitta” (41/5) si è lamentato che nessuno era in giro d’ispezione il
giorno che era uscito a controllare. /- 13/4 1966. -/ Allora hanno
concordato che, o dovevano trovare un accordo con i barracelli che
lavorano in paese, e che quindi non possono fare giri durante il giorno, o
questi vanno esclusi dalla compagnia.
Verso le 10,45, siamo andati tutti all’osteria di Stefano Dore, e
abbiamo bevuto la solita quantità di vino prima del pranzo, cioè ½ litro a
testa.
168
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 26/4 1966. Toeddu e i suoi fratelli (44/19).
313
Sono tre fratelli, si occupano insieme delle pecore.
Giovanni Maria Mellino “Mauzittu” (44/22) è sposato, Giovanni
Antonio “Toeddu” e Giuseppe non lo sono e vivono da soli in Via Roma 14.
Fanno preparare il formaggio al caseificio. Hanno comprato la casa
contigua, dove ora sta traslocando Mauzittu. Toeddu è tra loro quello che
ha più da dire, sebbene non sia il maggiore.
169
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Varie dalla settimana 17/4 – 24/4 1966.
314
Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24) ha ripreso le relazioni con la
famiglia, cosicché il figlio Benedetto ora va a visitarli; inoltre Faustina ha
stretto amicizia con il cognato di Giuseppe, Giovanni Antonio Lai “Lauzzu”
(35/1), ma per ora non con la sorella di Giuseppe, Pietrina Mellino (35/1).
Sia Don Pala che Michela Coloru concordano nel dire che le inimicizie
più aspre nascono tra gli amici e i parenti. Michela lo spiega come dovuto
all’eccessiva confidenza tra amici, così che questi vengono a sapere troppo
l’uno dell’altro; in caso di litigio, potrebbero rinfacciarsi a vicenda i
rispettivi difetti, e finire così per offendersi a morte.
Il cognome Crabolu in origine era Farre; il cognome Zoroddu era
Ligios.
315
C’è un modo di lottare per gioco, in cui due persone si tengono l’un
l’altro per i risvolti della giacca e l’uno cerca di buttare l’altro a terra; in
altri paesi si tengono per la cintura. Si chiama un’istrumpa. Combattere in
questo modo è detto gherare.
Un espressione per dire che si è in cattivi rapporti è: Essere a
primma, essere a murru = stare coi volti vicini. Un’altra espressione è: No
essere = letteralmente “non essere”. No semusu = Non siamo, abbiamo
interrotto i rapporti. Za sunu = sono di nuovo, sono diventati amici.
170
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 26/4 1966. Michela Coloru, dict.
316
Michela ha detto che a Nule c’è una differenza molto grande tra ricchi
e poveri. Era così soprattutto in passato, e questa differenza ora sta
scomparendo.
A un servo pastore si dava cibo diverso da quello del padrone;
riceveva del pane e un tipo particolare di formaggio salato; quando
scendeva in paese, dormiva su una stuoia e non in un letto.
Il padrone spesso diventava invidioso, se anche solo il servo si
comprava un vestito nuovo.
317
C’erano anche altre differenze tra ricco e povero. /- In questioni di
matrimonio. -/ Michela ha detto che poteva sì capitare che un uomo
sposasse una ragazza povera, ma questo era criticato aspramente; lo
stesso se una ragazza ricca sposava un uomo povero; non sempre erano
privati dell’eredità, ma poteva succedere. Secondo Michela i poveri non
avevano comportamenti sessuali più immorali.
Oggi queste condizioni sono cambiate molto. Dice che prima si
faceva venire una donna ad aiutare per fare il pane, e poi, dopo la cottura,
la si metteva a fare le pulizie di casa. Questo non si può fare più; la donna
non tornerebbe. Questo tipo di manodopera ora scarseggia.
171
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 26/4 1966. Francesco Masala “Zichitta” (41/5) e Mario Cocco
(15/1).
318
Ci siamo incontrati per caso all’osteria di Stefano Dore e abbiamo
bevuto 1/2 l. di vino a testa, tra le 15,45 e le 18,00.
Mario e Francesco asseriscono che a Nule il trattamento degli
tserakkoso non era lo stesso che a Benetutti. La prima volta che Cadrea /Il precedente sindaco di Nule; è di Benetutti e ora vive lì, ma sua moglie è
Nulese. -/ venne a Nule da Benetutti, dopo il matrimonio, portò pane
d’orzo e formaggio salato agli tserakkos in foraidda, come si usava fare al
suo paese, e suo cognato, che stava lì con gli tserakkos, lo buttò via e
rimproverò Cadrea. E non c’era neanche una vera e propria barriera per i
matrimoni tra ricchi e poveri. Il nonno di Mario, Tomaso Manca di
Raimondo, che era molto ricco, aveva inizialmente sposato una ragazza
benestante che poi era morta, dopodiché aveva sposato la sua domestica,
ma solo con cerimonia civile. La sposò in chiesa solo poco prima di morire.
319
Come altro esempio, hanno citato il padre dell’attuale sindaco, che
era molto povero, aveva fatto perfino il chierichetto, però sua moglie era
ricca.
Il bisnonno di Mario era Raimondo Mulas, l’uomo dell’incursione
orgolese, che secondo Maria46 ebbe luogo nel 1848. Il cognome Mulas
viene dalla madre di Raimondo; il suo vero cognome era Manca. Mulas è
ancora usato per distinguere da altre famiglie del paese Michele e Gonario
Manca, fratelli del Giovanni Maria Manca recentemente ucciso (38/III). Il
nome di loro padre era Francesco, e loro vengono chiamati ‘sor de Zizu
Mula’.
I genitori di Mario affittano a Zichitta la casa in cui vive, perciò Mario
e Zichitta appaiono molto spesso insieme.
46
Mario?
172
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
I fratelli Cocco (15/1) hanno 54 ettari a Santu Eliseo47 e 104 ettari in
tre altri terreni a Su Campu. Hanno 400 pecore, 6 vacche, e svariati maiali
e galline. Sono quattro fratelli a occuparsene.
320
Il giorno dopo ho ricevuto alcune informazioni supplementari sui
fratelli Cocco: sono sei fratelli, di cui quattro fanno i pastori, mentre Mario
e un altro fratello non fanno niente; Mario aiuta la madre in casa
(l’informatore l’ha detto con tono di grande disprezzo) e l’altro fratello si
occupa di una piccola vigna. Ognuno di loro ha un fucile, col quale
accorrono di notte tutti insieme, al primo rumore che sentono (cioè si
spaventano facilmente); il più giovane ha una pistola. Non sfruttano
affatto la loro proprietà, che potrebbe sostenere molto più bestiame, ma
neanche vogliono affittarla ad altri. Vestono come spaventapasseri, e uno
di loro, Ottavio, mangia come un maiale.
Una volta Angelo Cossu l’ha visto mangiare 18 uova sode per pranzo.
47
Santu Lesei, anche Sant’Eliseo.
173
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 26/4 1966. L’osteria di Manca.
321
Tra le 15,45 e le 18,00 stavo con Francesco Masala Zichitta (41/5) e
Mario Cocco (15/1) all’osteria di Stefano Dore.
Alle 18,00 scendiamo a comprare tabacco all’osteria di Manca; Mario
dice che ha una commissione da fare a casa e che tornerà. Zichitta
aspetta il suo ritorno per cinque minuti e non si accomoda. Mario, però,
non torna.
Sediamo al tavolo, unendoci a una compagnia, formata da: Giovanni
Pietro Nadaiu (49/4), Francesco Nadaiu (49/1), Angelino Masala (40/12) e
Antonio Bachisio Farre “ses poddighes” (26/3); gli ultimi tre hanno
lavorato insieme come tagliapietre. In piedi ci sono: Francesco Scanu
“Caretta” (Scanu 1), Michele Ladu “Ladruscu” il barbiere (34/4) e Pietro
Michele Farre (64/1). Gli ultimi tre non siedono, perché la cognata di
Caretta è arrivata a casa, in visita col marito dall’Argentina /- È la sorella
della moglie di Caretta. -/ e loro stanno celebrando l’avvenimento.
Indossano i vestiti buoni e non devono ubriacarsi prima di andare a casa a
mangiare. Caretta, comunque, siede al tavolo.
322
Infine ci sono due persone
arrivate per i fatti loro: Salvatore
Dessena (22/12) e Andrea Senes (62/1).
Al nostro arrivo c’era vino in bottiglia, così ci hanno offerto un
bicchiere.
18,15 Angelino Masala ordina 1/2 l.
18,25 Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24) entra con Fedele Farina. /Probabilmente (25/2). -/ Sono stati a lavorare alle nuove
fognature.
18,27 Entra il postino Antonio Mossa “Caccaredda” (47/3), gli offrono un
bicchiere di vino, che lui accetta, poi se ne va.
18,28 Fedele Farina si siede, Francesco Nadaiu ordina un litro di vino.
174
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
18,37 Finora la conversazione è stata tranquilla, ma gli altri chiamano
Sebastiano Dore “Bustianu Isculzu”, il matto, lo fanno sedere, e
cominciano a prenderlo in giro.
323
18,40 Caretta gli ruba il fazzoletto, lo piega come un fiore, lo piazza
davanti al naso di Bustianu e dice “Nusca custa rosa” (“Odora
questa rosa”). Bastianu annusa e starnutisce. /- Questo e gli
scherzi successivi fatti a Bustianu appartenevano a un repertorio
standard che veniva ripetuto sera dopo sera, nei momenti di
divertimento; Bustianu era molto felice di stare al gioco, e veniva
generosamente rifornito di vino. -/ Allo stesso tempo Ses
Poddighes scambia il berretto con lui, e Bustianu lotta per riavere
indietro il suo.
18,42 Caretta beve un solo bicchiere di vino e si alza per andarsene. Lo
scherzo ‘nusca custa rosa’ viene ripetuto, Caretta dà un pizzico sul
naso a Bastianu. Caretta, Ladruscu e Pedru Michele vanno via.
18,44 Salvatore Lai “Trentino” (35/2) e Giuseppe Mellino “Fumbu” (44/7)
entrano; li si invita a sedere, ma restano in piedi e si uniscono a
un’altra compagnia al lato opposto della stanza.
324
18,47 Andrea Senes va al bancone e paga, poi torna a sedersi.
18,48 Ordino un litro.
18,55 Angelo Cossu “Manetta” (17/3) entra a comprare tabacco; passa
vicino al nostro tavolo, viene invitato e prende un bicchiere. Sta
portando l’orologio dall’orologiaio /- In realtà si tratta di Mossa, il
fabbro. -/, poi se ne va.
18,58 Andrea Senes va via.
19,05 Salvatore Dessena ordina un litro; versano il vino nei bicchieri.
Bustianu Isculzu viene al nostro tavolo, farfuglia brevemente
qualcosa a Francesco Masala Zichitta, e se ne va.
19,10 Bustianu Isculzu torna e parla a me e a Zichitta.
19,11 Beviamo il vino che ci è stato versato.
19,12 Bustianu Isculzu siede al nostro tavolo.
175
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
19,14 Manetta torna e si siede.
325
19,15 Francesco Nadaiu ruba il fazzoletto a Bustianu Isculzu, che cerca di
riprenderlo.
19,17 Zorzella mette della cenere sul fazzoletto, e cercano di farla
annusare a Bustianu.
19,21 Manetta ordina un litro.
19,22 Entra il figlio di Ses Poddighes, di tre anni e mezzo. Questi prende
il figlio per mano e vanno alla cassa a comprare delle caramelle.
19,24 viene fatto accomodare su una sedia accanto al padre e
mangia tranquillamente le sue caramelle, gli viene data la matita
di Giovanni Pietro Nadaiu per giocarci. Il padre se lo mette in
grembo. Il bambino esce a giocare.
19,31 Francesco Ladu (34/1) entra, compra le sigarette e viene al nostro
tavolo senza invito, siede accanto ad Angelino Masala.
19,34 Francesco Ladu beve il suo primo bicchiere.
326
19,47 Gli altri incitano Francesco Ladu a ordinare del vino; lui fa
obiezioni, ma ne ordina un litro. Ne versa nel suo bicchiere, ma
non in quello degli altri.
19,52 Verso nei bicchieri, ma non in quello di Francesco, che è già vuoto;
lui protesta e Giovanni Pietro Nadaiu gli riempie il bicchiere.
19,57 Zorzella ordina due litri di vino per tenermi in osteria e ubriacarmi.
/- In reazione al fatto che annotavo quello che facevano. -/ Mi
avvicino a lui, lo afferro per le spalle e lo scuoto.
Beviamo i due litri, poi vado a casa tra le proteste degli altri.
176
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 27/4 1966. Angelo Cossu “Manetta” (17/3).
327
Francesco Masala “Zichitta” (41/5), Angelo Cossu, io e Ruth abbiamo
preso l’autobus al mattino (6,15) fino a Sa Mandra Noa, e siamo andati a
piedi all’ovile di Angelo, circa 1-1 ora e 1/2 di cammino. All’ovile, che si
trova a Puntu Sant’Eliseo c’erano il figlio di 13 anni e il fratello Giuseppe
(17/4). Manetta aveva dormito in paese e gli altri due avevano munto le
pecore. Al nostro arrivo il latte è stato versato in un grosso recipiente di
ottone,48 poi messo sul fuoco a riscaldare. Giuseppe ha aggiunto il caglio,
mentre Manetta rimestava il latte con un termometro, per controllare la
temperatura. Il caglio l’hanno fatto da sé, dal duodeno di un agnello da
latte, immerso nell’acqua e poi scolato. Il recipiente del latte è stato
tappato con un coperchio di legno, poi tolto dal fuoco e poggiato su uno
pneumatico d’automobile spaccato. Il latte si è raddensato in 5-10 minuti.
Noi, nell’attesa, chiacchieravamo. Poi abbiamo preso una porzione di
pretta = latte raddensato con il caglio, che abbiamo mangiato con il pane.
328
Il latte è stato rimesso sul fuoco e Giuseppe l’ha mescolato. Quando
ha raggiunto una data temperatura è stato nuovamente tolto dal fuoco e
lasciato a depositare sullo pneumatico. Poi Manetta ha premuto tra le
mani la sostanza raddensata, l’ha tirata su e messa in una forma, mentre
Giuseppe osservava. Fatto questo, hanno preparato il cavallo per il figlio di
Manetta, che ha cavalcato in paese col formaggio del giorno prima. Poi
Giuseppe ha messo il siero nel separatore /- Centrifuga. -/ per estrarre i
grassi rimanenti, mentre Manetta riposava.
329
Io, Manetta e Zichitta siamo usciti a prendere un agnello, cosa che si
è rivelata piuttosto difficile; nel frattempo Giuseppe ha finito con il siero e
ha lavato i contenitori e i vari attrezzi. /- Ci vollero circa tre quarti d’ora. / Siamo tornati, abbiamo macellato l’agnello e abbiamo mangiato il
177
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
sangue preparato da Ruth e da Zichitta, mentre Manetta scuoiava
l’agnello. Poi siamo andati a dare un’occhiata a Puntu Sant’Eliseo, e siamo
stati lì per tre quarti d’ora. /- Il luogo c’era stato descritto da Manetta, che
si interessa molto di storia, come un castello. Era una collina ripida,
probabilmente usata come posto di vedetta nel medioevo. C’erano alcune
mura di pietra, che, però, erano state in gran parte buttate giù dai fratelli
Cocco (15/1), che l’anno prima avevano scavato in cerca di un tesoro
nascosto. -/
330
Quando siamo scesi Giuseppe e Zichitta hanno cominciato ad
arrostire l’agnello, mentre io e Manetta chiacchieravamo fuori dalla
capanna. Alle 13 l’agnello era pronto. L’abbiamo mangiato; alcuni pezzi
erano ancora un po’ crudi, così Giuseppe è stato rimandato alla capanna
per arrostirli bene. Alle 15 ci siamo incamminati verso casa, e siamo
arrivati verso le 17.
Le seguenti informazioni vengono da Manetta:
Ha confermato che uno tserakku era trattato meglio a Nule che a
Benetutti. Verso il 1930-35 riceveva 1.000 lire all’anno, più un completo
per vestire e un paio di scarpe, e mangiava a spese del padrone. Se
sposato,
la
moglie
avrebbe
mangiato
da
sola.
Non
era
ritenuto
responsabile in caso di animali rubati. Poteva anche essere pagato
mensilmente, nel qual caso non avrebbe ricevuto né abiti né scarpe.
I tre contratti seguenti sono tutte forme di accabuttsu;49 non si parla
di tserakku, ma di pastore, in quanto il contraente è un uomo
indipendente.
331
‘E su battor’unu = un quarto. O Su fruttu mortu = ‘La rendita morta’.
Con questo contratto il proprietario metteva tutti gli animali e i pascoli, e il
pastore riceveva ¼ del prodotto annuale e metà dell’incremento del
gregge a scadenza del contratto, che durava cinque anni.
48
Probabilmente di rame.
49
Si veda la scheda 530.
178
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Duas pro una, cioè ‘due per uno’. Le spese per l’affitto dei pascoli
venivano divise, e il proprietario faceva uno sconto sull’affitto di quelli di
sua proprietà. Il proprietario metteva 2/3 degli animali e il pastore 1/3. Le
spese per il cavallo e per gli attrezzi erano divise, e l’incremento del
gregge era diviso in parti uguali dopo cinque anni.
Una pro una, cioè ‘Uno per uno’. Proprietario e pastore mettevano
ciascuno metà degli animali; il proprietario pagava 3/4
delle spese del
pascolo. Il prodotto era diviso in parti uguali. Il contratto durava di solito
cinque anni, ma poteva essere sciolto anno per anno.
332
Una pro una è ancora in uso, ma non duas pro una. ‘E su battor una
è stato modificato, in modo che il pastore prenda un terzo e non un quarto
della rendita, ed è chiamata semplicemente ‘a part’ ‘e fruttu’ = una parte
della rendita.
Un pastore di solito comincia l’attività con un gregge di 200 pecore, e
si fa aiutare da qualcuno, in genere un figlio. Dopo cinque anni il gregge
sarà aumentato a circa 350 pecore, così ora il pastore avrà un piccolo
gregge di sua proprietà.
Alcuni preferiscono non lavorare in proprio, perché temono di fallire.
“Perché hanno paura di cascare”.
Angelo ha detto che a Nule un uomo, se ha una ventina di ettari di
terra, si sente ricco. “Invece non lo è”.
Ogni
pastore
seminava
un
pezzo
di
terra,
a
seconda
della
convenienza, ma il raccolto era troppo scarso, di solito dieci volte tanto il
seminato.
333
Come esempio di quanto un povero possa essere mal messo, Angelo
ha descritto le condizioni dei mezzadri a Benetutti, che erano le stesse
anche a Nule: il padrone dava le sementi del grano, i buoi, la terra, e la
rendita era divisa in parti uguali. Inoltre, il mezzadro doveva zappare la
vigna del padrone, aiutarlo a spostare le pecore da un pascolo all’altro, e
portargli 20 carichi di legna. Non riceveva niente per questi lavori, e
doveva anche portarsi il pasto. La parola italiana mezzadria non esiste in
179
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
sardo, si dice ‘a mes’a pare’. Non c’è parola sarda corrispondente a
mezzadro.
180
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 27/4 1966. Francesco Scanu “Caretta”.
334
La cognata di Caretta è venuta in visita col marito dall’Argentina, e
Caretta l’ha portato all’osteria di Manca, per presentarlo agli amici.
L’intera cricca era riunita: Giovanni Pietro Nadaiu (49/4), Giuseppe Mellino
“Zorzella” (44/24), Angelino Masala (40/12), Francesco Ladu (34/1),
Francesco Nadaiu (49/1), Michele Ladu “Ladruscu” (34/4), Pedru Michele
Farre (64/1) e altri. Ero seduto accanto all’uomo, che è abruzzese, e non
era mai stato prima in Sardegna. Un bel gentiluomo sudamericano, con i
baffetti, che appariva del tutto comico nel duro ambiente dell’osteria di
Manca. Caretta era ubriaco fradicio. Verso le 20 siamo stati invitati a casa
sua, dove la cognata e varie parenti stavano bevendo il caffè. Giuseppe
Manca “Magrinieddu” (38/39), sposato con una cugina della cognata di
Caretta, è arrivato; il padre di Fedele Farina, che vive lì vicino, è venuto
con due litri di vino della sua vigna in regalo, ed è andato via subito.
335
È stata chiamata Ruth, perché portasse il registratore a nastro, e il
figlio di Caretta, di 11 anni, ha suonato a sa nugoresa, dopodiché Caretta,
ancora più ubriaco di prima, ha suonato due ballabili.
181
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 28/4 1966. Michela Coloru.
336
Le espressioni usate quando si divide la rendita tra proprietario e
pastore sono unu pé = letteralmente ‘una gamba’ = un quarto. Su mesu
= la metà. /- Manetta disse che l’espressione ‘unu latu’ = un lato, ‘la metà
di un animale’, era ancora in uso. -/ 3/4 = tres pes.
Zia Gonaria riceve la legna da un uomo che se ne tiene la metà come
pagamento per il taglio, e un quarto extra per il trasporto al paese, così
che a zia Gonaria resta “su pé”. La legna è tagliata nelle proprietà di
quest’ultima.
Se il proprietario mettesse la terra, e il contadino i semi del grano e i
buoi, il proprietario riceverebbe su pé. Questo contratto era detto a sa
portádiga. /- Forse qui ho frainteso. Per Max Leopold Wagner la portadiga
è il pagamento per il trasporto. -/
Se due uomini lavoravano insieme per un padrone, come mezzadri a
metà rendita, ricevendo dunque un quarto a testa, si diceva che
lavoravano ‘a pe a pare’, ed erano detti pearzos.
La parola per contadino è ‘massarzu’. Un bracciante è detto ‘zuarzu’,
da ‘zuu’, un giogo di buoi.
337
A capidale era il contratto in cui un uomo riceveva un dato numero di
animali da un altro; dopo cinque anni, doveva restituire il valore degli
animali più l’incremento.
Per ripulire un campo dalle erbacce si veniva pagati con la stessa
quantità di grano delle sementi impiegate.
Pisionese, cioè ‘gli interessi’.
I contadini non si ritenevano insoddisfatti quando ottenevano otto
volte il seminato. Poteva anche capitare di ottenere venti volte tanto, ma
era raro. In annate cattive poteva anche succedere di ottenere solo il
tanto che si era seminato.
Per l’Epifania il padrone dava al suo mezzadro una pagnotta di pane,
detta sa pertothitta. Era tonda, circa 35 cm di diametro, e molto grossa.
182
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Era ornata con cerchi di pane, in cui erano inseriti vari simboli: piccoli
pezzi di pane raffiguranti pecore, o grano, un uomo con i buoi, e cose del
genere. Il ricevente la spezzava sopra la testa del figlio minore, dicendo:
“A medas annos” (“per molti anni”).
338
Al bambino che aveva portato questo dono si davano dei soldi, una
cifra corrispondente a 500 lire. A Benetutti erano più generosi che a Nule:
si dava anche un pezzo di formaggio e qualche dolce.
La differenza tra ricco e povero si rivelava nel vestito per il
matrimonio. Il vestito di una ragazza povera aveva una bordura di velluto
di 10-15 cm lungo la parte inferiore della gonna. Una ricca, invece, aveva
metà, o l’intera gonna, in velluto. Inoltre, la grandezza dei bottoni d’oro
cambiava. Era lo sposo a pagare il vestito, e se risultava più costoso di
quanto permettessero le sue condizioni economiche, la gente li avrebbe
criticati. /- Ricordo che Michela disse che, se in seguito fosse capitata una
disgrazia alla coppia e questi avessero avuto difficoltà economiche, la
gente avrebbe detto: “Za zughed bella sa este” (“Il vestito era bello,
ma…” in senso ironico “ma in compenso ha una bella veste”). -/ Michela
ha sottolineato l’importanza delle differenze di condizione economica
esistenti in passato.
183
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 28/4 1966. Il segretario comunale.
339
Il segretario comunale50 è stato a Nuroro [sic], e sull’autobus ha
trovato un bambino di dieci anni, da solo. Gli ha chiesto dove stava
andando, e il bambino ha risposto “A colloquio” (“In visita al carcere”). Per
il segretario era scioccante che si mandasse da solo un bambino di dieci
anni per una visita del genere, e Franco Masala (41/7), l’autista
dell’autobus, alle parole indignate del segretario, è arrossito.
50
Sottolineato a matita.
184
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 29/4 1966. Le pecore di Paolo Masala (41/27), dict.
340
Verso le tre e quindici del pomeriggio mi sono imbattuto in Paolo,
mentre passava dalle parti della Chiesa di San Pietro; stava arrivando in
paese dalla valle. Prima era arrivato il padre, con due asini carichi, da cui
aveva scaricato le cose che dovevano rimanere in paese, e poi era restato
a casa.
Quindici o venti minuti dopo era arrivato Paolo con le pecore; il
piccolo Raimundu è rimasto con le bestie alla Chiesa di San Pietro, mentre
Paolo è sceso in paese a occuparsi degli oggetti che richiedevano
attenzione. Poi siamo usciti; avevano portato tutto il necessario sui due
asini, però avevano lasciato una centrifuga e un paio di altre cose nella
valle, e dovevano andare a prenderle il giorno successivo. Raimundu è
andato avanti con le pecore, mentre io e Paolo seguivamo con i maiali (ce
n’erano due) che procedono più lentamente, e con gli asini.
341
Per parte del cammino siamo stati accompagnati da Antonio Satta
(60/6), inoltre abbiamo incrociato una macchina con degli amici di Paolo.
Ci abbiamo messo due ore per arrivare, e Paolo ha cominciato a scaricare,
a spazzare l’ovile, a lavare e preparare i secchi per la mungitura.
Anche i fratelli di Michela, Minniu e Salvatore (55/3) si sono spostati
da queste parti, e hanno preso in prestito la chiave dell’ovile di Paolo, per
lasciarci l’aratro e varie altre cose; hanno anche parcheggiato lì la
macchina, perché non potevano raggiungere i loro terreni.
Paolo ha detto di avere 110 pecore, di cui 78 sono da latte, e conta
di ricavarne 1.400 chili di formaggio.
Ha detto che la ragione per cui è andato via da Roma è che ha avuto
le peggiori disgrazie con le sue pecore, e anche che il suo compagno,
Pietro Mellino, le aveva avvelenate per fargli prendere qualche malattia.
185
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
342
Ha detto che al giorno d’oggi in paese gira ogni genere di voci su
quello che gli è capitato a Roma, ma la gente non ha capito che lui aveva
giocato tutti i suoi soldi su una carta, e ha perso; ora sta cominciando a
risalire la china.
Conta di comprare qualche altra pecora il prossimo giugno, e poi di
prendere un ragazzo per aiutarlo, un “servo”.
Ha detto, inoltre, di avere legami molto stretti con i fratelli Manca,51
cioè, con i fratelli di quello che ha il negozio in piazza. Uno è padrino di
uno dei suoi figli, e l’altro è padrino a un altro figlio. Si aiutano sempre per
la tosatura delle pecore.
51
Sottolineato a matita.
186
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 30/4 1966. Visita a Pepeddu ‘e Michela, dict.
343
Abbiamo lasciato il paese verso le sei e mezza del mattino e siamo
arrivati a piedi da Pepeddu ‘e Michela (Giuseppe Manca (38/37) verso le
sette e quindici. Avevano finito la mungitura e, verso le sei e trenta, il
figlio Salvatore era andato in paese con il latte. Lì fanno il formaggio,
quindi qui non c’era più granché di lavoro da fare.
Pepeddu ‘e Michela ci ha ricevuti, ci siamo seduti e abbiamo
chiacchierato.
Gli abbiamo chiesto delle passate differenze tra ricchi e poveri, e lui
ha sostenuto, come gli altri, che le differenze a Nule non erano grandi
come in altri paesi, che erano maggiori a Benetutti e a Ozieri. Un servo
pastore qui mangiava come il padrone, cioè, non gli si dava solo minestra
d’orzo.
344
Parlando delle sue condizioni economiche, ha detto di avere una
normale pensione di 225.000 lire al mese. In aggiunta riceve 30.000 lire
d’affitto per la caserma dei carabinieri, che è di sua proprietà. Dice che
avrebbe potuto vivere tranquillamente di rendita giù in paese, e affittare
la
sua
fattoria,
ma
che
preferiva
avere
qualcosa
da
fare.
Ha
sessantaquattro anni.
Questo “qualcosa da fare”, come starsene qui con le pecore, ha
detto, in parte lo tiene arzillo e vigoroso; in più, stando giù in paese,
spenderebbe troppo; perché, se uscisse di casa con 10.000 lire nel
portafogli, le spenderebbe tutte in osteria con gli amici.
È suo figlio Salvatore a fare gran parte del lavoro. Pepeddu sta lì solo
per aiutare, e d’inverno non ci passa la notte. Ha circa 110 pecore, di cui
80 da latte, due vacche e una scrofa con i porcellini.
Ha chiesto di Angheleddu Cossu (17/3), cui io e Ruth avevamo fatto
visita; voleva sapere se non avesse inveito contro di lui, o detto qualcosa
su di lui, ma noi abbiamo detto di no. Anche Angheleddu è arrabbiato con
il capitano dei barracelli, e non è in buoni rapporti con lui. Davanti alla
187
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
nostra sorpresa, dato che sapevamo che il capitano dei barracelli era
andato a mangiare la pecore a casa di Angheleddu, Pepeddu ha detto:
“Che diavolo, quello va dovunque può trovare da mangiare e da bere”.
349
Ha aggiunto che non è in buoni rapporti neanche con Paolo Masala
(41/27). È principalmente per una questione di donne. Per quanto lo
riguarda, Pepeddu non ha problemi a stare con Paolo e con il padre di
quest’ultimo, ma sua moglie e sua figlia non sopportano le donne della
famiglia di Paolo. Non abbiamo capito quale fosse l’effettivo problema, a
parte quanto detto da lui, che era una faccenda legata alle donne della
famiglia di Paolo; vogliono essere considerate meglio di quanto valgono.
Ha detto, poi, che è molto insoddisfatto del sindaco. Dice che non è
molto scaltro, inoltre ci ha detto che il suo cognome, Manca, ha origine dal
paese di Bultei, e non ha nessuna relazione con i Manca di Nule. Se il
sindaco non è molto astuto, Pepeddu è molto scontento anche dei membri
del consiglio comunale; ha detto che nessuno di loro ne capisce niente ‘me
incluso’. Anche lui è consigliere comunale. L’unico che capisce come vanno
le cose è il segretario comunale.
350
Ritiene che neanche il vicesindaco, sia in grado di svolgere il suo
incarico. L’unica cosa che è capace di fare è scrivere uno zero con l’aiuto
di un bicchiere rovesciato. Ha anche detto di lui, in maniera molto allusiva,
che “Non sa neanche da dove viene”. Poi ha detto che c’è un sacco di
gente in paese che sarebbe perfettamente capace di fare il sindaco. Per
esempio, ha nominato /- Maestro Efisio Pintore (54/1). -/, di cui lui stesso
ha un’alta opinione, e svariati altri. Ha anche fatto il nome di Pepe
Raimundu Masala (41/21?).
Quelli che sono stati sindaci in precedenza e che l’hanno fatto bene,
ora non lo farebbero più, perché non sono riusciti a soddisfare i bisogni del
paese, cosa che, a quanto dice, sarebbe comunque impossibile a Nule.
188
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
351
Ha detto che --ha sempre soccorso i fratelli -- nei momenti di
difficoltà; sono persone spregevoli di cui ha un’opinione molto cattiva. Pur
essendo pieni di soldi, non hanno mai tabacco con sé, e quando vanno in
osteria non hanno mai soldi in tasca. Sono molto spilorci, e secondo lui
pochissimi in paese ne hanno una buona opinione.
Infine gli abbiamo chiesto se gli risultava che il territorio di Nule un
tempo fosse tutto di proprietà comunale, e lui ha detto che l’ha sentito
dire. Si sa che una volta era stata fatta una legge, per cui non era
permesso costruire muri tra le varie proprietà. I più scaltri avevano
ottenuto gran parte delle terre. E lui ha sentito parlare di conflitti causati
da questo. Non ha detto niente di preciso a riguardo.
189
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 30/4 1966. Sabato.
352
Alle cinque sono andato all’osteria di Stefano Dore. A un tavolo
c’erano Giuseppe Dore “Pabaranzolu” (24/12), Giovanni Maria Manca
“Troddone” (38/30) e altri due che non conosco, più lo stesso Stefano
Dore (24/20), che giocavano a carte. A un altro tavolo sedevano Mario
Ladu (34/3) e Paolo Mellino (44/34), sul punto di cominciare una partita.
Mi sono seduto al loro tavolo, per imparare il gioco. /- Risultò essere una
versione sarda di Casino, chiamata scoppa. Si gioca molto rapidamente.
Le carte vengono disposte sul tavolo a intervalli di pochi secondi, spesso
seguendo un ritmo regolare, e il gioco è accompagnato da sonore
esclamazioni di trionfo o di rabbia. Rimpiango di non averlo mai registrato.
-/
353
Francesco Nadaiu (49/1), Giuseppe Mellino, fratello di Toeddu
(44/19), Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24) e Angelino Masala (40/12)
sono entrati. Sono rimasti in piedi, commentando il fatto che stavo
imparando a giocare a scoppa. Hanno ordinato del vino, e noi abbiamo
smesso di giocare quando abbiamo raggiunto il punteggio di 11. Si sono
fatti un dovere di non sedersi al nostro tavolo, perché non li avevamo
invitati al loro arrivo, e per un po’ è stato un urlare generale, tutto per
scherzo, e abbiamo finito per sedere a due tavoli separati, ma con il vino
in comune. Zorzella, Angelino Masala, Mario Ladu e Pietro Mellino
giocavano a carte, mentre io sedevo con Francesco Nadaiu e Giuseppe
Mellino (44/19), che hanno cominciato a cantare canzoni dell’esercito
italiano.
354
Francesco Ladu (34/1) è arrivato un po’ più tardi e si è seduto al
nostro tavolo. Zorzella è stato chiamato per una faccenda importante, e
Francesco l’ha sostituito alle carte. Al mio tavolo sono riuscito a spostare
190
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
la conversazione sull’argomento dei testi delle canzoni, e nel frattempo
hanno cantato dei gosos.
Quando all’altro tavolo hanno finito di giocare, c’è stato un acceso
litigio tra Zorzella e Mario Ladu, che erano in disaccordo su alcune regole.
C’è voluto molto tempo per calmarli, perché Zorzella era davvero
incollerito.
Verso le 21 hanno deciso di cantare a tenore, ma Francesco Ladu
voleva andare a casa. Gli altri non volevano lasciarlo andare e hanno
cercato di bloccargli il passo con i tavoli, ma alla fine è riuscito a scappare,
e Mario Ladu ha cantato la cronta al suo posto. Siamo rimasti molto a
lungo, fino alle 23, e al momento di andarcene eravamo ubriachissimi.
191
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 1/5 1966. Osteria.
355
Stavo cercando Francesco Scanu “Caretta”, a cui avevo promesso
aiuto per scrivere una lettera da mandare in Germania, dove ha lavorato.
Alle 9,30 l’ho trovato a casa di Salvatore Lai “Trentino” (35/2), dove era
riunita
la
seguente compagnia: Caretta, Francesco
Nadaiu (49/1),
Angelino Masala (40/12), Francesco Ladu (34/1), Giuseppe Mellino
“Zorzella” (44/24) e Fedele Farina; un po’ più tardi è arrivato anche
Francesco Masala “Zichitta” (41/5). Tutti avevano gli abiti buoni della
domenica, camicie bianche e scarpe lucidate. Abbiamo bevuto due
bicchieri del vino di Trentino.
9,55
Si va tutti all’osteria di Manca e ci si siede al tavolo, Zorzella
ordina un litro.
10,05
Michele Nieddu “Trufittu” (50/5) e Rodolfo Cossu (40/14)
entrano e bevono un bicchiere. Se ne vanno con Zichitta. /Evidentemente per discutere qualche questione sui barracelli. / Salvatore Dessena (22/14), il vecchio capitano dei barracelli,
entra e siede al nostro tavolo. Angelino Masala ordina un litro.
356
10,15
Ordino un litro.
10,17
Giovanni Antonio Lai “Lauzzu” (35/1) entra e si dirige alla
cassa. Lo invitano, prende un bicchiere e va via.
10,20
Sebastiano Dore “Bustianu Isculzu” il matto entra e lo invitano
al tavolo.
10,28
Bustianu Isculzu viene al nostro tavolo, gli offrono un
bicchiere, ma è una presa in giro, e non riesce a ottenerlo.
10,30
Nicola, il figlio di Caretta, entra e compra un sigaro per
Antonio Dore “Tottoi”; lo chiamano e gli fanno delle domande.
10,31-34
Passa Bustianu Isculzu, gli si offre un bicchiere e lui si siede; lo
tengono per le braccia per impedirgli di bere, ma alla fine ci
riesce, poi se ne va. Francesco Ladu ordina un litro.
192
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
10,35-37
Febbraio-marzo 2007
Trentino e Francesco Nadaiu sono chiamati a casa di Trentino,
in quanto un loro zio, che è vissuto a Sassari per 54 anni, è
arrivato in paese con il genero.
357
Bustianu Isculzu viene nuovamente a sedersi al nostro tavolo;
è di buon umore, fa il saluto militare, finge di suonare
l’organo, dice Moto Guzzi ecc. e se ne va.
10,39
Torna, beve un bicchiere di vino, suona l’organo, se ne va.
10,43
Si siede di nuovo, riempie i bicchieri, gli chiedono cosa ha
mangiato per cena.
10,46
Beve il suo bicchiere e se ne va.
10,51
Trentino e Francesco Nadaiu entrano con lo zio e con il genero,
li fanno sedere, ce li presentano, e si prende qualcosa da bere.
10,55
Salvatore Dessena ordina un litro, il genero prende della birra.
10,56
Salvatore Pulighe (56/1) viene al nostro tavolo con delle
fotografie della Germania, che mostra a Caretta.
358
11,00
L’intera situazione comincia a farsi confusa. Salvatore Pulighe
mostra le foto a Caretta e Francesco Nadaiu. È difficile parlare
con quelli al lato opposto del tavolo per via del fracasso
dell’osteria, che è andato costantemente aumentando, così la
compagnia si è divisa in piccoli gruppi. Trentino e lo zio sono in
piedi
e
parlano
con
Giuseppe
Mellino
“Fumbu”
(44/7).
Salvatore Dessena e Zorzella parlano tra loro. Angelino Masala
e Francesco Ladu stanno zitti, Fedele Farina parla con il
genero.
11,06
Trentino riempie i bicchieri.
11,10
Il cognato della moglie di Caretta, quello venuto dall’Argentina,
entra con un parente. Caretta lo invita con un cenno, ma lui
non si avvicina.
11,11
Bustianu Isculzu gli porta un bicchiere. Lui lo rifiuta e Bustianu
se lo beve.
193
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
359
11,13
Un ragazzo porta un messaggio a Francesco Nadaiu. Trentino
versa il vino nei bicchieri, ordina un litro e un bicchiere di birra
per il genero, poi finisce di versare nei bicchieri.
11,29
Trentino riempie nuovamente i bicchieri.
11,35
Francesco Nadaiu ordina un litro di vino.
12,00
Vanno tutti a casa per pranzo.
14,10
Come concordato di mattina, vado a casa di Giuseppe Mellino
“Zorzella” (44/24), dove viene anche Angelino Masala (40/12);
dopo aver bevuto un bicchiere, andiamo a casa di Francesco
Ladu (34/1). Lì beviamo due bicchieri del suo vino, e dopo una
chiacchierata di un quarto d’ora, in cui vengo presentato alla
sua famiglia, ci dirigiamo all’osteria di Stefano Dore, dove
troviamo Caretta, Pedru Michele Farre (64/1) e altri due. Ci
sediamo al loro tavolo; viene ordinato un litro di vino,
dopodiché è difficile descrivere in dettaglio gli eventi.
360
Le compagnia è accresciuta da Trentino, dallo zio con il genero, e da
un altro zio. Giovanni Pietro Nadaiu, Francesco Nadaiu e Sebastiano
Nadaiu arrivano insieme. Alle 16,30 arriva Ruth con il registratore a
nastro, e rimane fino alle 18. La fisarmonica e la chitarra sono già stati
portati dalla casa di Caretta, che le ha prese in prestito da Stefano Dore,
per suonare per il cognato di sua moglie. La situazione è confusa, perché
c’è troppa gente; il vino viene ordinato a bottiglie da due litri ed è tutto
un va e vieni di persone.
Tra le 19 e le 20 la folla diminuisce, e noi entriamo in osteria; finora
sedevamo all’aperto. Sono rimasti Angelino Masala, Francesco Ladu,
Zorzella, Francesco Nadaiu, Caretta, Angelo Campus (10/1). Io registro. Al
ritorno a casa, alle 21,30, sono tutti mezzo privi di sensi. Conclusione
perfetta per una giornata perfetta.
194
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/5 1966. Il forno di Giuseppe Mellino Zorzella.
361
Verso le 17 sono andato a casa sua. Zorzella (44/24) stava fuori
casa, tagliando un carico di legna, che poi la moglie Faustina portava
dentro. Verso le 17,30 sono arrivati Francesco Scanu “Caretta” e Fedele
Farina. Caretta ha lavorato fino alle 19. Verso le 18 sono arrivati
Francesco Nadaiu (49/1), Angelino Masala (40/12), Paparanzolu Giuseppe
Dore (24/12) e Francesco Ladu (34/1). Non c’era niente da fargli fare, così
si sono seduti e hanno discusso di vari problemi salariali.
362
Zorzella voleva che restassero a mangiare, ma sono andati via, e lui
è rimasto a casa, perché il giorno prima ha bevuto troppo. Siamo andati
all’osteria di Manca. Francesco Nadaiu ha comprato le sigarette, ma non
ha accettato niente da bere. Angelinu Masala gli ha urlato con rabbia:
“Tando no har vidu, ti che podes andare” (“Be’, non hai bevuto niente, te
ne puoi andare”). /- Significa che, poiché Francesco non aveva preso
niente, non era obbligato a restare con la compagnia. Non è educato
separarsi da un gruppo prima che questo si divida, e Francesco Nadaiu
spesso era riluttante a sedersi a bere con gli altri dopo il lavoro; molte
volte andava con loro all’osteria di Manca, comprava le sigarette, poi se
ne tornava apertamente a casa. -/
Io stesso sono tornato a casa alle 20,30, senza che gli altri
protestassero. Siamo rimasti in piedi, e abbiamo chiacchierato del più e
del meno.
195
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 1/5 – 1/8 1966. Varie.
363
Compares e comares si rivolgono tra di loro con la forma di rispetto
boisi. In passato il boisi si usava anche tra cognati, ma ora non è più così
abituale.
Ho notato che i Crabargiu (19/6) hanno messo una nota alla loro
porta: “Si cancellano le visite”. Sono troppo sconvolti per accettare le
abituali visite di condoglianze. Andare a porgere le condoglianze è detto
‘bandare a su dolu’ (‘andare per il dolore’).
196
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/5 1966. La messa per l’anima di Michele Crabargiu, dict.
364
La messa è cominciata alle otto. Non si era riunita, in effetti, più
gente di quanta ce ne fosse per la funzione della madre di Toeddu
(44/19). Come al solito, erano soprattutto donne, ma c’erano anche i
fratelli e gli zii dell’estinto, che stavano in piedi vicino all’altare, al
presbiterio di destra, mentre io stavo in piedi con altri tre uomini, amici
intimi o lontani parenti, alle spalle del presbiterio di sinistra. Una delle
sorelle si è sentita male, allora hanno portato dell’acqua santa e
gliel’hanno spruzzata sulla fronte. Per il resto, tutto è proceduto
tranquillamente senza avvenimenti di rilievo.
365
Poi ho appreso da Maria Gonaria che i Crabargiu non hanno
macellato animali né mandato inviti per l’occasione, e neppure c’è stato il
caffè dopo la messa, perché il dolore era troppo grande.
Gonaria ha anche detto che una così bassa presenza di uomini era
straordinaria. Di solito alla messa tenuta un mese dopo la morte di una
persona vengono la famiglia e gli amici, anche i maschi, mentre solo le
donne assistono alla funzione che si tiene dopo un anno.
Il sarto Eugenio Satta ha suonato l’organo, il che va interpretato
come un gesto di simpatia rivolto alla famiglia. Come già detto, non hanno
macellato animali; hanno dato soldi ai poveri, ma nessun invito vero e
proprio.
197
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/5 1966. Pomeriggio, dict.
366
Ho incontrato il capitano dei barracelli, Francesco Masala “Zichitta”
(41/5) al bar di Manca, dove abbiamo bevuto un bicchiere con Maganza
(Giovanni Maria Nadaiu (49/3)), che è zio di Giovanni Pietro Nadaiu e
degli altri fratelli Nadaiu, e con Ladruscu il barbiere (Michele Ladu (34/4)).
Poi, io, Maganza e “Zichitta” siamo saliti da Stefano Dore, e ci siamo
seduti lì. C’era un gruppo di persone: Salvatore Dessena (22/12), un
amico di Baneddu (43/2), poi Giovanni Antonio Farre (26/7?), detto Siete,
e Pietro Dettori, il fratello di Simone (23/4). Inoltre, c’era Giovanni
Masala, che lavora in Svizzera con il figlio del capitano dei barracelli, ora a
casa per una breve vacanza. Erano rimasti a bere fin dal mattino; non
erano tornati a casa per pranzo; adesso erano spaventosamente ubriachi.
La mattina avevo già incontrato tre di loro, Giovanni Masala, Siete e Pietro
Dettori.
367
Mi ha molto irritato il fatto che dal loro tavolo ci urlassero contro,
perché ci impedivano di avere una conversazione sensata con il capitano
dei barracelli. Mi ha anche irritato il fatto che si siano messi a dire che ero
uno straniero, un ospite ecc.; non era molto divertente.
Salvatore Dessena (era lui quello con cui avevo litigato lo scorso
autunno), si è avvicinato e si è seduto al nostro tavolo, cercando in
qualche modo di appianare la questione. Ha detto di non pensarci più, che
quel giorno erano ubriachi, e che non avevano nulla contro di me o
chicchessia. Gli ho detto che ne avevo le palle piene delle loro stronzate, e
così via, però dopo un po’ le cose si sono calmate un poco, e lui ci ha
invitato per una bottiglia di vino.
368
Il capitano ha anche detto che Giovanni Antonio Farre, che, per
inciso, da ubriaco è anche peggio di suo fratello Pietro Biagio, una volta gli
ha fatto un occhio nero, praticamente senza provocazione. Ma lui dopo ha
198
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
lasciato perdere, e sono tornati buoni amici. Non bisognerebbe far caso a
queste cose, ma solo lasciar correre, e al diavolo. Ho detto di aver fatto
così anch’io.
Sono successe varie cose che mi hanno colpito. Tra queste, Siete mi
ha chiamato, “Certo, per dio, qui a Nule è un incanto. Eh, siamo così
tranquilli e pacifici! Be’, ogni tanto qualcuno muore…”. Mi è parso molto
indelicato, dato che accanto a lui sedeva il fratello di un uomo
recentemente arrestato per omicidio. Siete, inoltre, ha preso in giro
un
tale che nei vecchi tempi era un grande ladro di pecore, noto per essere
un temibile malfattore. Ha detto che non è barracello perché non lo hanno
voluto nella compagnia, al che Zichitta lo ha subito corretto, dicendo che il
motivo era che non si è presentato.
369
Giovanni Antonio Farre ha punzecchiato anche Zichitta, riguardo a
dei soldi mancanti in un conteggio. Farre è stato piuttosto spassoso e
divertente, anche se molto aggressivo, e poi si è messo a tirar fuori certi
argomenti che rischiavano di passare il limite, argomenti per dar fuoco
alle polveri, ponendosi in contrasto con i miei amici riguardo a su tenore,
ma loro sono stati molto discreti, molto attenti a non sollevare questioni
che avrebbero potuto portare alla lite.
Dopo l’osteria sono andato a casa col capitano dei barracelli, e lui mi
ha detto che Salvatore Dessena lo sta aiutando, ed è a buon punto, a
rintracciare il gregge rubato a Salvatore Minniu Dessena (22/14). Ha degli
amici a Orotelli; ritiene di poter risolvere il caso, e dice di farlo per il
capitano dei barracelli, perché è suo cugino. Ho detto al capitano che
Salvatore Dessena non mi piace, che lo ritengo un tipo sgradevole, da
qualunque parte lo si consideri. E il capitano ha risposto che non piace
neanche a lui, ma che è suo cugino, e così ci si aiuta l’un l’altro, quando
capita; e questo non ha niente a che fare con il fatto che una persona
piaccia o meno.
370
Per tutto il tempo che sono stato in osteria, si sentiva nell’aria che da
un momento all’altro poteva scoppiare una rissa vera e propria. Giovanni
199
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Antonio Farre e Salvatore Dessena si punzecchiavano anche tra loro.
Salvatore faceva osservazioni sulla sorella di Giovanni Antonio Farre,
dicendo che aveva una relazione con un altro uomo. E Giovanni Antonio
faceva osservazioni sulla figlia di Salvatore Dessena. La situazione era al
limite; le cose si stavano facendo un po’ troppo serie, e per tutto il tempo
si aveva la sensazione che la bomba fosse sul punto di esplodere. Era
tutto molto sgradevole, ed è stato bello andar via di là.
Sono tornato a casa col capitano dei barracelli, e lui ha detto che a
sparare contro la sua abitazione sono stati i figli d i---. Ed è ancora uno di
loro che due o tre domeniche fa era all’osteria di Stefano Dore. Io allora
avevo pensato che fosse il ricercato , ma ora viene fuori che era uno dei
fratelli. Francesco ha anche detto che come ladri di pecore sono dei duri.
371
Una volta hanno rubato delle pecore a Silvio Caddeo (9/3), così lui e
Trufittu (Michele Nieddu52 (50/5)) sono andati a trovarli nel loro ovile, e gli
hanno dato ventiquattro ore per lasciarle andare. Francesco gli ha detto
“Se ammazzate quelle pecore, verrete tutti arrestati”; vale a dire “Se le
uccidete per mangiarle o per venderle”. Così loro le hanno lasciate andare.
E i barracelli hanno controllato il loro ovile anche in occasione di altre
ricerche. Per esempio, una volta è stato rubato un vitello di sette giorni a
Michele Crabargiu (19/6). Francesco non ha detto esattamente quando,
ma è stato un po’ di tempo prima dell’omicidio; e anche quella senza
dubbio è stata un’azione loro. L’hanno mangiato e hanno gettato le ossa
nell’ovile di Crabargiu, in gesto di disprezzo; o forse non in quello dei
Crabargiu, ma in quello del capitano dei barracelli e di Trufittu (Michele
Nieddu (50/5)).
373.
Francesco ha detto, riguardo all’omicidio di Michele Crabargiu, che,
perlomeno secondo lui, alcuni di quelli che hanno partecipato pensavano si
trattasse solo di picchiarlo, così erano andati, ma, quando l’avevano
preso, qualcuno di loro l’aveva accoltellato. Mi pare una spiegazione
52
In questa scheda Nieddu viene erroneamente scritto “Naiddu”.
200
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
estremamente probabile. Francesco ha detto che Michele Crabargiu è
stato pugnalato con due diversi coltelli: uno a lama larga, e uno che, o era
stato affilato così tanto da avere una lama molto sottile, o era uno stilletto
[sic] vero e proprio. Francesco ha detto che Simone Dettori (23/4) è un
tipo pacifico e gentile, niente di particolare, perciò, secondo lui, non aveva
capito che avevano l’intenzione di uccidere Michele Crabargiu.
374
Anche suo fratello minore, Pietro, con cui stavamo poco prima al bar,
è un tipo pacifico e bravo, senza alcuna tendenza verso azioni criminali.
377
Tra l’altro, proprio in questo momento i barracelli sono in difficoltà,
perché al conteggio mancano 100 corone53 e domenica si terrà una
riunione, in cui Zichitta probabilmente darà le dimissioni. L’accusa è la
stessa di cui ha parlato Pepeddu ‘e Michela l’altro giorno: Francesco
Masala ha usato i soldi per dei viaggi a Sassari, per motivi estranei alla
compagnia barracellare. Francesco sembrava molto abbattuto per questa
faccenda, e sarà interessante vedere come andrà a finire.
Infine, ha detto che ogni anno c’è un bel po’ di pastori che non
registrano il bestiame dai barracelli. Il summenzionato Salvatore Dessena
(22/12), che normalmente non lo faceva, quest’anno l’ha fatto, perché
Francesco Masala è suo cugino. L’unico che quest’anno non ha registrato è
stato Luigi Mereu (45/2), che è in conflitto con lui.
53
L’autore si è qui probabilmente confuso con la moneta danese.
201
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/5 1966. Mattina, dict.
378
Ho fatto conversazione con Toeddu (Giovanni Antonio Mellino
(44/19)), giù in tabaccheria; mi ha detto che se non si era riusciti ad
avviare il caseificio, e si era lasciato perdere, era in parte dovuto alla
mancanza di fiducia tra i pastori. Sospetta che alcuni di loro mescolassero
latte di vacca in quello di pecora, e il latte vaccino non ha altrettanto
valore; spesso la gente è perfino arrivata a mescolarlo con l’acqua.
Inoltre, fare il formaggio al caseificio richiedeva delle spese, mentre i
pastori, che non hanno granché da fare nelle campagne, possono
benissimo farselo da sé.
379
Ha detto, tra l’altro, che uno dei fattori che limitano il numero di
pecore di cui un uomo può occuparsi è che non le si può tenere riunite
per la mungitura per più di un’ora, un’ora e mezza; cominciano a essere
affamate e a disagio. In quel margine di tempo si possono mungere 100
pecore. Uno può comodamente avere delle vacche extra, perché le si
munge a orari diversi della giornata.
È anche venuto fuori che si calcola (e io ne ho fatto esperienza
diverse volte) mezzo litro di vino come quantità appropriata prima del
pranzo, quando si è in osteria durante un giorno feriale.
202
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/5 1966. Don Pala, dict.
381
Don Pala ha detto che Maestro Pintore (54/1) era un monarchico. In
paese aveva formato una piccola associazione politica che aveva portato
via un bel po’ di voti alla Democrazia Cristiana. Per fermare la cosa, Don
Pala, che doveva portare avanti una campagna in favore del suo amico,
era riuscito a far nominare Maestro Pintore nel consiglio del Consorzio San
Saturnino, di modo che tutto il suo interesse e la sua energia venissero
dedicati a quest’ultima cosa, e quindi di fatto perdesse interesse
nell’associazione politica di cui era, ovviamente, presidente. Alle elezioni
successive, i voti per i monarchici crollarono da duecento a dieci. /- Venne
anche fatto “cavaliere della Republica” . -/
Di Trentino (Salvatore Lai (35/2)), Don Pala ha detto che di fatto in
comune è lui il capo; ha preso le redini dell’amministrazione comunale
dalle mani del sindaco.
382
Ha anche detto che --- è un imbroglione; attualmente stanno
costruendo una nuova fogna, ed eccolo che cerca di trovare qualcuno che
stili un conto di 39.000, o di tre milioni e novecentomila lire,54 sebbene in
realtà la spesa sia di tre milioni. Non si sa se riuscirà a cavarsela.
Attualmente manovra tutto il baraccone. Poi, ci sono altri due nel consiglio
comunale, Pepe Raimundu Masala (41/21?) e un pastore di nome
Giuseppe Sechi, ma questi non possono fare niente, perché sono in
minoranza. Don Pala ha aggiunto che in passato --- era un gran ladro di
pecore, ed era anche stato scoperto più di una volta mentre scassinava
abitazioni private del paese, cosa che qui succede raramente.
È in cattivi rapporti con Meleddu (Antonio Mela (43/1)), e con il
cugino della moglie di Meleddu, di nome Bitti; Don Pala non ha detto
54
La contraddizione tra le due cifre è forse dovuta a una svista nella battitura
delle schede effettuata in Danimarca.
203
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
perché, ma questo non ha niente a che fare con l’accoltellamento di
Bustianeddu da parte del nipote di ---, questa è un’altra faccenda.
204
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 6/5 1966. dict.
383
Giovedì sera, il cinque --- è scesa dalla moglie di Trentino (Caterina
Mellino (35/2)), mentre Ruth stava registrando, e l’abbiamo incontrata lì.
È una donnina sveglia, con l’abitudine di gesticolare nervosamente. La si
vede sempre con le sopracciglia aggrottate, parla molto rapidamente, e
sembra molto turbata. Ha detto che tornerà di sabato, e porterà del
fegato. Così le ragazze potranno mangiare lì e faranno di nuovo la
registrazione. In serata ha mandato a me e a Ruth del montone, mezza
testa di pecora e dell’agnello, il che ci ha sorpreso, perché non le abbiamo
mai fatto alcun favore. Sembra quasi che, dandoci la carne, abbia tentato
di ingraziarcisi.
384
Abbiamo chiesto a Michela come comportarci con lei, e Michela ha
detto che dovremmo tenercene lontani il più possibile, e certamente non
darle nessun segnale di fiducia. Chi l’ha fatto, in seguito se n’è pentito; è
sempre andata a finire male. Allo stesso tempo, non bisogna essere
antipatici con lei, non conviene.
Per inciso, è piuttosto interessante che sia la moglie di Trentino che
Trentino
stesso
(Salvatore
Lai
(35/2))
abbiano
detto
esattamente
l’identica cosa, l’uno all’insaputa dell’altro: che non conviene litigare con
lei, perché si vendicherebbe, ma allo stesso tempo, è meglio non averci
niente a che fare. La moglie di Trentino ha detto che --- è venuta a casa
sua, ma lei, invece, non è mai andata a casa della donna.
385
Tutto questo si riallaccia molto bene con una cosa detta da Don Pala,
quando gli abbiamo chiesto come la gente consideri le prostitute, dato che
eravamo rimasti sconcertati dalla tranquillità con cui queste ultime si
frequentavano con altre donne: non c’era traccia di disprezzo nei loro
confronti. Don Pala ha risposto che hanno le lingue più taglienti del paese,
205
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
e la gente le teme. E, cosa piuttosto curiosa, sembra proprio così, --- è
temuta.
206
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/5 1966. Il malcontento verso il capitano dei barracelli, dict.
386
Come ho probabilmente detto in precedenza, vari capisquadra sono
scontenti dell’attuale capitano dei barracelli (Francesco Masala “Zichitta”
(41/5)), per questioni di bilancio. Pepeddu ‘e Michela e Angelo Cossu
pensano che lui abbia speso troppo in viaggi che non hanno nulla a che
fare con la compagnia barracellare. Sabato ho parlato con alcuni pastori.
Loro si sono accomodati e hanno parlato del fatto che troppi soldi
venivano spesi in alcolici e cose del genere. Si spende troppo quando si
esce in cerca di bestiame rubato; per esempio, solo nella ricerca per le
vacche di Magrinieddu (Giuseppe Manca (38/39)) e Dessena (22/14),
sono state spese ben 40.000 lire. La loro opinione era pressappoco la
seguente: questo è un po’ eccessivo. Certo che hanno ritrovato gli
animali, inutile dirlo, ma si sta andando un po’ troppo oltre.
387
Domenica c’è stata una riunione dei barracelli a riguardo. Io non
c’ero, non lo sapevo. Cioè, avevo saputo che avrebbe avuto luogo, ma non
dal capitano. Non volevo intromettermi, ma li tenevo d’occhio, in attesa
che uscissero. Sono rimasti in riunione solo per breve tempo; usciti verso
le undici meno venti, sono andati all’osteria di Meleddu. Sembrava esserci
un’atmosfera ragionevolmente buona, e, da quanto ho potuto vedere e
giudicare, la faccenda è stata gestita evitando grossi scontri. In
precedenza il capitano mi aveva detto che se avessero fatto un caso di
quella faccenda, avrebbe dato le dimissioni e si sarebbe trasferito in un
altro paese. Era molto arrabbiato.
Eccoli lì seduti, dieci capisquadra, a parlare del vento e del clima, e,
come fanno di solito, senza toccare argomenti pericolosi, in apparente
armonia.
388
Il capitano dei barracelli era eccezionalmente nervoso; gli tremavano
le mani, probabilmente perché oggi non aveva ancora bevuto. Un altro
207
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
avvenimento interessante è che uno dei fratelli --- quello che ha sparato
contro casa del capitano, è entrato e si è seduto al tavolo dalla parte
opposta della stanza. Si poteva avvertire una leggera tensione tra alcuni
dei presenti. Lui stesso li ha guardati con uno sguardo piuttosto
spaventato, e ha cercato di evitarli, con espressione chiusa, non spavalda.
Di ritorno verso casa dall’osteria, ho parlato con Angelo Campus
(10/1) della faccenda. Ha detto che sollevare la questione di quelle spese
era una sciocchezza, e che è sempre impossibile accontentare la gente di
Nule.
208
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/5 1966. Michela Coloru su San Giovanni, dict.
389
Michela Coloru ha già parlato in precedenza delle usanze legate a
San Giovanni. Oggi ha aggiunto che in effetti ci crede anche lei; che i
presagi che si traggono sono cose vere, e ha dato vari esempi di presagi
che si sono avverati.
Ci ha raccontato di un caso in cui una persona aveva mandato fuori
la giovane serva a sentire i presagi per tutta la famiglia. Lei aveva
ascoltato fuori da una casa in cui il padre aveva trovato un nido con degli
uccelli detti guffo (gufi), e aveva detto ai bambini che, quando i pulcini
sarebbero un po’ cresciuti, avrebbe portato giù il nido e gliel’avrebbe dato,
con gli uccellini. L’avrebbe fatto il giorno dopo. Gli avevano chiesto come
avrebbero potuto portare giù il nido, e lui aveva detto che avrebbero
usato una scala e un’asta con un gancio in cima.
390
Quando la servetta era tornata a casa e aveva riferito alla signora,
questa aveva detto “È un cattivo presagio per noi; è un uccello di
malaugurio”. E, com’era prevedibile, successe che il marito cadde nel
pozzo, e per tirarlo fuori dovettero calarvi una scala, e usare un’asta con
un gancio per ripescarlo. /- Si trattava del nonno di Paolo Masala (41/27),
vedi DFS mgt RJ 66/11:1. -/
In casa della madre di Michela era successo che una ragazza (non so
se la sorella di Michela o chi altro) era uscita ad ascoltare, e presso una
casa avevano detto, “Dov’è la lettera che è arrivata?”, e un altro aveva
risposto “Non è una lettera, è un telegramma”. E, come era prevedibile, a
casa della madre di Michela vennero a sapere che una zia, Assunta, era
morta, e la notizia arrivò con un telegramma.
391
La stessa Michela non aveva avuto fortuna. Una volta era uscita ad
ascoltare con le altre ragazze, e nel tratto di strada assegnato a lei c’era
una casa con le luci accese. Si era messa con l’orecchio alla porta per
209
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
sentire cosa succedeva dentro, ma in quel momento un asino si era messo
a ragliare, un segno che non ha nessun significato. In un’altra occasione le
capitò uno che aveva mollato un peto tremendo, e neanche questo ha un
qualche significato. Comunque, lei crede sul serio che i presagi ricevuti si
avverino.
392
Ecco un’altra cosa che si può fare la notte di San Giovanni. La
settimana precedente le ragazze vanno in giro per le campagne, e ognuna
cerca un fiore del tipo detto travodda,55 poi lo lega con una cordicella, per
indicarne la proprietà. Bisogna uscire al mattino, tornare col fiore prima
dell’alba e posarlo in casa. Poi le ragazze si dividono la via del paese, e
traggono auspici in base a quello che succede nella parte assegnata. La
madre di Michela, che voleva sapere il nome del futuro sposo, una volta
l’aveva fatto; era passato uno di nome Salvatore, e, come prevedibile, lei
sposò un uomo di nome Salvatore. Questa pratica è detta “A ‘nde affire sa
fravodda”.
55
Verbasco (verbascum conocarpum).
210
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Michela Coloru sui modi di appianare le controversie, dict.
393
Michela ha detto che non è affatto inusuale che la gente cerchi un
intermediario per appianare i diverbi tra le persone. A tal fine si ricorreva
molto a Benedetto Senes, e, attualmente, anche a Don Pala. Michela ha
anche menzionato un certo Eugenio Bitti, che ora soffre di sclerosi, ma cui
si ricorreva molto in passato. Era esperto a convincere la gente a mettere
da parte i propri dissidi.
Michela ha fatto alcuni esempi di dispute appianate: c’era un uomo
che non accettava la legge promulgata pochi anni fa, in base alla quale si
dovevano abbassare gli affitti per il pascolo; non accettava la somma che
l’altro intendeva offrirgli, stabilita in conformità alla nuova legge. Il figlio
del proprietario arrivò dall’Australia e riuscì a convincerlo, spiegandogli la
legge in modo da fargli accettare i soldi, così tra loro tutto andò nel
migliore dei modi.
394
È da notarsi che il pastore aveva continuato per due anni a pascolare
il gregge su quell’appezzamento, anche mentre non riuscivano ad
accordarsi sul prezzo.
Un altro caso raccontato da Michela è quello di uno che aveva
venduto un maiale pronto per la macellazione, ma scoprirono che si
trattava di un furto. Il ladro non ammetteva la sua colpa, né voleva dare
alcun rimborso, così i derubati gli uccisero una vacca, e lui ammazzò un
loro cavallo. Allora accomodarono la divergenza con un intermediario; i
derubati vennero rimborsati per le perdite, e il ladro sposò la figlia della
vittima.
211
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 12/5 1966. Francesco Masala “Zichitta” (41/5).
395
Riguardo alla riunione dei barracelli dell’8 maggio, Zichitta ha detto
che tutto è stato sistemato. Le lamentele sui suoi viaggi a Sassari sono
state messe a tacere, perché lui ha detto che, se loro volevano, poteva
trattare le eventuali faccende via lettera, ma lì hanno tutti insistito che,
nel caso, andasse di persona a sistemarle. Il bilancio è stato appeso al
muro, perché tutti lo vedessero. Hanno insistito perché continui a fare il
capitano, anche l’anno prossimo. Lui gli ha detto che, in questo caso,
dovrebbero smettere di dare sfogo al proprio scontento in osteria, e,
invece, parlarne alle riunioni.
Inoltre, hanno escluso dalla compagnia Giuseppe Mellino “Zorzella”
(44/24) e Angelino Masala (40/12), perché, lavorando a orari regolari,
non possono partecipare ai giri d’ispezione. Per amicizia, Francesco Masala
si è fatto carico dei giri spettanti a Zorzella per il resto dell’anno.
396
Si è anche deciso di esentare Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela”
(38/37)
e
Michele
Nieddu
“Trufittu”
(50/5)
dall’incarico
dei
giri
d’ispezione; se ne farà carico Zichitta.
Per quanto riguarda la scelta dei capisquadra, ha detto che questo è
stato discusso in lungo e in largo per il paese, fino a scegliere persone che
andassero bene a tutti, e questi, a loro volta, hanno scelto i barracelli che
vogliono
nella
loro
squadra.
È
dunque
una
cosa
che
si
decide
informalmente e per accordo generale.
In seguito, in osteria, ha detto di non poter cantare, perché era in
lutto per il padre. Erano da Stefano Dore, vicino a casa della madre di
Francesco, e lei si sarebbe infuriata se l’avesse sentito cantare.
È difficile trovare donne per aiutare a fare il pane. La sua stessa
madre deve chiamare una nipote da Benetutti.
212
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 12/5 1966. Francesco Scanu “Caretta”.
397
Caretta ha detto di sapere molto bene che potrebbe vivere come un
signore suonando alle feste, alla radio e registrando, ma che non gli
piacerebbe farlo. “Sono fatto così, suono in compagnia per gli amici e
nient’altro”.
Questa
è
la
sua
tipica
mescolanza
di
timidezza
e
atteggiamenti da primadonna.
Da ragazzo, si era costruito una fisarmonica giocattolo, con uno
sgabello, su cui aveva fatto cadere delle gocce di cera, per imitare i
bottoni, poi sedeva per ore a occhi chiusi fingendo tra sé e sé di suonare.
Suo padre non gli aveva insegnato nulla, così come lui non ha insegnato
nulla al figlio Nicola. Suo padre non voleva che neanche toccasse la sua
fisarmonica, allora Caretta doveva entrare di soppiatto a provare quando il
padre non era in casa. Quest’ultimo suonava anche l’organo in chiesa,
tutto a orecchio; anche tutti i fratelli e gli zii di Caretta suonavano.
213
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 12/5 1966. Michela Coloru.
398
Michela ha detto che in passato, quando le donne nulesi scendevano
a Benetutti per gli acquisti, i bambini gli gridavano dietro tutto un
repertorio di ingiurie:
Sar de Nule vae =
Le donne di Nule (comprano) legumi.56
Assoliadeoso =
Gente che espone al sole le immagini
sacre.
Batizzacolorasa =
Gente che battezza i serpenti.
Imbolaburdoso =
Gente che getta via i bastardi.
Pisciatronasa =
Gente che piscia sul pulpito.
Mazzalettorese =
Gente che picchia i preti.
Al che quelli di Nule replicavano:
Panzicottoso =
Stomaci bolliti. /- Benetutti si trova 300
metri più in basso di Nule, e ha un
clima più caldo. -/
Imbolaburdoso pro mesu reale = Gente che getta via i bastardi per
mezzo reale.57
399
Una volta una vedova di Benetutti aveva avuto un figlio da uno
tserakku, e aveva mandato fuori la domestica a ucciderlo e seppellirlo.
Dopo la morte della domestica, alcune donne di Nule l’avevano vista
camminare con una grossa cesta sulla testa; lei aveva chiesto loro se
potevano farsi carico del suo fardello, perché altrimenti avrebbe dovuto
portarlo in eterno. Le avevano risposto che piangesse pure, se lo
meritava; e non glielo avevano preso.
56
“Beans” nell’originale. Il testo sardo, in realtà fa riferimento alle fave.
57
Antica unità monetaria.
214
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 13/5 1966. Michela Coloru, dict.
400
Michela ha detto che una volta dovevano infornare il pane per la
Festa dell’Assunta,58 e lo fecero in casa loro, quella in cui vivono ora. Si
erano riunite molte donne per l’occasione. Era notte inoltrata, circa le due,
quando sentirono bussare alla porta. Pensavano fosse una donna venuta
ad aiutare, e andarono ad aprire, ma non c’era nessuno. Allora pensarono
che avesse fatto il giro da dietro, così andarono all’altra porta, ma non
c’era nessuno neanche lì. Poi si sentì un altro colpo alla porta, e Michela
andò a vedere; sentì qualcuno sospirare lì vicino. Aprì la porta, e anche
stavolta non c’era nessuno. Scese giù e riferì alle altre, e loro capirono che
si trattava di un morto venuto a fargli visita. Fecero il caffè, e sentirono,
mentre lo bevevano, un tintinnio, come se qualcuno stesse girando il
cucchiaino
in
una
tazza.
Si
spaventarono
molto,
e
prepararono
nuovamente il caffè, per darne un po’ anche al morto.
401
Cominciarono a pregare, e qualcuna si mise a piangere, perché,
disse, “Qualche morto è qui. Chi sa se è per il bene o per il male?”. E poi,
come si poteva immaginare, ricevettero la notizia che una loro conoscenza
di Ozieri aveva partorito una bambina nata morta, e questo era successo
proprio nel momento in cui Michela e le altre avevano sentito bussare.
In un’altra occasione, le era capitato che, un po’ di tempo dopo aver
rifatto il letto e riordinato la stanza, salita di nuovo in camera, aveva
trovato una stola sul letto di Gonaria. Chiese se qualcuno l’avesse
poggiata lì, e risultò che nessuno l’aveva fatto. E quello che successe fu
che Gonaria poco tempo dopo cadde gravemente malata. Mentre Michela
raccontava il fatto, Gonaria sedeva e ascoltava, e
per certi versi si è
lagnata un po’. Ha confermato il racconto, ma voleva che Michela
smettesse di raccontare questo genere di storie.
58
Si tiene il 15 agosto.
215
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
402
Michela ha raccontato che una volta era morto un amico del padre.
Poco dopo la sua morte, il padre di Michela si era fatto carico delle vacche
dell’amico, che non aveva figli in casa. Poi, un pomeriggio, mentre era con
gli animali, vede un uomo che si avvicina alle vacche, e ne accarezza una;
pensando che sia un ladro, va lì, e al suo arrivo l’uomo è scomparso.
Torna su di nuovo, e rivede l’uomo; scende nuovamente, e l’uomo non
c’è. Allora chiede a un ragazzo che era lì vicino se avesse visto niente, e il
ragazzo dice di sì, che l’ha visto, si tratta, ovviamente, del proprietario
degli animali. Il bambino non sapeva che l’uomo era morto. Tre o quattro
ore dopo, il padre di Michela si accorse che la vacca giaceva malata in
terra; quando scese a vedere, la trovò morta. Non c’era nessun segno che
la vacca fosse stata ferita, uccisa o altro. Semplicemente giaceva lì morta.
Così lui la portò giù in paese e la fece vedere al veterinario; la vacca non
aveva
niente
che
non
andasse,
quindi
potevano
tranquillamente
mangiarne la carne.
403
Allora ipotizzarono che fosse desiderio del morto che si macellasse un
bue per una messa in memoria della sua anima, cosa che non era stata
fatta. Così tagliarono in pezzi il bue, lo spartirono, e tennero una messa
per l’amico.
Così ci siamo messi a parlare di una cosa che ho sentito dire da
Pepeddu ‘e Michela: che se non si fa una macellazione a Pasqua, un
animale morirà. E Michela ha detto che è successo, l’ha visto parecchie
volte, è capitato a gente che non aveva fatto la macellazione per via di
qualche contrattempo, per esempio una grave malattia tra le bestie, o
perché era successo qualcosa in famiglia, una morte o cose del genere. E
Michela ha detto che suo nonno aveva sempre mantenuto l’abitudine di
effettuare la macellazione, non solo a Pasqua, ma anche per la Festa dei
Morti a novembre. Finché un anno non capitò che avessero gli animali in
comune con un amico, il quale pensava che queste cose fossero un
mucchio di sciocchezze, e perciò tralasciarono di farlo.
216
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
404
Quando risalirono all’ovile il giorno successivo, videro che tutti e tre i
loro montoni giacevano morti, uno sull’altro. Li portarono in paese, ma la
carne era tutta nera, non potevano mangiarla. Allora macellarono una
pecora, come il nonno di Michela aveva sempre fatto, e lui disse che,
finché fosse stato in vita, si sarebbe assicurato che ogni anno una pecora
fosse macellata per il giorno di Pasqua. E l'uso si è tramandato in famiglia.
Il padre di Michela lo faceva, e i fratelli di Michela ancora lo fanno.
217
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 13/5 1966. Il forno di Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24).
405
Ho dovuto smettere di seguire giorno per giorno come procedeva il
lavoro. È ripreso il 2 maggio, nei modi già descritti. Francesco Scanu
“Caretta” è andato lì a lavorare un paio di volte, e il 6 maggio ha finito il
piano del focolare e la canna fumaria. Abbiamo acceso un fuoco di prova,
e il camino tirava molto bene. Dopodiché, ovviamente, via in osteria. Ora
l’unica parte mancante è il forno vero e proprio, che Caretta ritiene di
poter costruire in una giornata, cosa che farà al primo giorno di pioggia, o
forse una domenica.
218
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 15/5 1966. La festa all’ovile di Pepe Goddi.
406
Si è parlato per parecchio tempo di tenere una festa all’ovile di Pepe
Goddi. Infatti, la cosa è stata menzionata di quando in quando per tre o
quattro settimane. O non riuscivano a contattarlo, o questo o quest’altro
non potevano venire, così non se ne riusciva a fare niente. Alla fine la
faccenda è stata sistemata. Gli hanno mandato un messaggio tramite un
pastore orunese di nome Giacobbe, che tiene le pecore proprio vicino a
quelle di Pepe, e tutti contavano di salire domenica, 15 maggio. Era in
progetto di far salire anche Faustina con i bambini. Il fatto è che Goddi è
padrino di Bene. /- Benedetto è il figlio maggiore di Giuseppe Mellino
“Zorzella” (44/24). -/ Quindi, le cose sono andate nel modo seguente:
sabato sera siamo usciti a bere, e tutti noi eravamo, per inciso, parecchio
ubriachi. Peppino (44/24) è uscito varie volte con Salvatore Dessena
(22/12), il padre di Giovanni Antonio, quello che è in carcere, di cui sta
per essere emessa la sentenza, ed era evidente che i due stavano
combinando qualcosa.
407
Verso le nove Peppino si è alzato e ha detto che se ne andava, e io
ho detto che andavo con lui, e Peppino: “Vai avanti”. Così sono sceso a
casa sua e l’ho aspettato, perché intendevo sapere a che ora dovevamo
cominciare a muoverci per la festa il giorno successivo. Ho aspettato a
lungo, e lui è arrivato quando la campana della chiesa ha scandito le dieci
meno un quarto, insieme a Salvatore Dessena, a Pasquale Fois (30/2) e a
un uomo di Orgosolo. Dopo un po’ gli altri sono andati a casa di Pasquale
Fois a prendere la moglie. Ci siamo seduti a parlare di questo e di quello,
e Peppino mi ha spiegato che una cosa molto importante gli impediva di
venire il giorno dopo. Ovviamente non poteva dirmi di che si trattava; è
certamente qualcosa che ha a che fare con Giovanni Antonio Dessena,
forse anche con l’omicidio di Michele Crabargiu (19/6), di cui ora si discute
molto, in aggiunta alla questione dell’appello.
219
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
408
Dopo che gli altri sono andati via, Peppino mi ha detto che c’è una
cosa che non avrebbero dovuto fare, che certamente nuocerà al processo
di Giovanni, che si terrà il diciotto. Peppino ha detto, comunque, che salirà
alla festa quando avrà finito con quello che deve fare. Tutti noi dovremmo
andare avanti, come programmato. Così ci siamo accordati perché io vada
a casa sua alle nove.
Alle otto e mezza, Faustina è venuta da noi con i suoi vestiti migliori,
e mi ha detto che dovevo chiamare Francesco Nadaiu (49/1). Così è
successo che io sono uscito a contattare Caretta (Scanu 1), Francesco
Ladu (34/1) e Angelino Masala (49/12),59 mentre Faustina stessa è scesa
a casa di Nadaiu. Li ho trovati in giro per il paese. Nessuno di loro aveva,
in effetti, concordato con chiarezza l’orario di partenza. Non erano molto
sicuri, ma quando sono arrivato e ho detto che Faustina li stava
aspettando, e che aveva detto di precederla su, sembravano abbastanza
pronti.
409
Allora, verso le nove e mezza, ci siamo riuniti giù da Peppino. Lui se
n’era già andato, e noi siamo saliti all’osteria di Stefano Dore con un
bidone da ventitré litri e l’abbiamo fatto riempire di vino, siamo rimasti un
po’ a chiacchierare, poi siamo andati via con il camion di Ziu Ladu, con il
vino, una fisarmonica e la chitarra, prese in prestito da Stefano Dore. È
naturale che lui gli presti i suoi strumenti, soprattutto tenendo conto del
fatto che comprano il vino da lui. /- La chitarra e la fisarmonica, su cui
suona Caretta, sono di Stefano Dore. Caretta non possiede strumenti
musicali. -/
Bene, allora siamo saliti all’ovile, ed è risultato che Pepe Goddi non
c’era. Non aveva neanche ricevuto il nostro messaggio. C’era solo il suo
compagno di lavoro, un pastore piuttosto giovane, un po’ sorpreso nel
vedere questa folla di gente, del cui arrivo non sapeva niente. Ma dopo
averci chiacchierato un po’ insieme, avergli versato un bicchiere di vino, e
così via, ha detto “Vi dò una pecora”. E hanno cominciato.
59
In realtà (40/12).
220
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
410
Abbiamo iniziato molto tardi a macellare, verso le undici, e
gradualmente è arrivata sempre più gente. È venuto un pastore con del
formaggio che aveva lasciato insieme a quello di Pepe Goddi, per fare il
trasporto in un viaggio solo. Anche lui è di Orune. È arrivato anche il servo
di Giacobbe, e ha mangiato con noi, e un altro pastore che avevo
precedentemente
incontrato
a
Nule,
di
nome
Sanna.
Si
sono
tranquillamente uniti alla festa, ci hanno aiutato nella macellazione, e
sono
rimasti
a
mangiare.
Inoltre
è
venuto
Antonio
Arcadu,
soprannominato Serrione (60/6). Un po’ più tardi, mentre stavamo
mangiando, è arrivato Antonio Satta (60/6). /- Il cognato di Antonio
Arcadu. -/
411
Il corso degli eventi è stato più o meno il seguente: quando sono
arrivati, verso le dieci, hanno cominciato a macellare la pecora. Ci si sono
dedicati in parecchi, preparando e pulendo le viscere; poi l’hanno appesa
per un po’, mentre cucinavano cortha e altre cose, che abbiamo mangiato
verso l’una o le due. Nel frattempo, mentre sedevamo in attesa, Caretta
ha suonato per noi, che abbiamo ballato. Anche Faustina, a proposito, ha
ballato, con Francesco Ladu. Abbiamo mangiato la cortha, poi ci siamo
seduti, aspettando che la carne vera e propria fosse pronta. Abbiamo
passato il tempo ascoltando Caretta cantare e suonare, e anche gli altri
hanno cantato. I pastori di Orune, a tutto questo, sono completamente
impazziti di allegria. Era evidente che non erano affatto abituati a tale
profusione di musica, ed erano fuori di sé, quasi alla follia, dal piacere;
correvano in tondo dalla gioia. Verso le quattordici, quattordici e mezza, il
primo arrosto era pronto, e abbiamo mangiato. Il buonumore è salito, e
abbiamo cantato un altro po’. Verso le quattro e un quarto, i pastori sono
dovuti andare a mungere, così la festa è finita e siamo tornati a casa in
camion.
412
Nel viaggio d’andata, avevano disposto un segnale per Peppino,
all’altezza in cui la strada girava verso l’ovile di Pepe Goddi;
avevano
221
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
poggiato una pietra sul muro, con un grosso fascio di erba e fiori, e
avevano anche scritto il suo nome sulla strada con una pietra. Hanno
detto che si fa sempre così quando si è in cerca di animali rubati; si
dispone un segnale del genere per dire “siamo già stati qui”.
Siamo arrivati in paese verso le cinque meno un quarto, e abbiamo
aspettato tre quarti d’ora o giù di lì l’arrivo di Peppino. Si sono seduti a
parlare degli eventi della giornata, e hanno detto che Giacobbe aveva
fatto una brutta figura; era ubriaco e si era dimenticato di dire a Pepe
Goddi del nostro arrivo. Poi hanno parlato delle figuracce fatte da loro
stessi; hanno accettato il suo agnello, e sono rimasti lì, sebbene non
conoscessero affatto l’uomo. Nessuno si è lamentato dell’assenza di
Peppino, perché hanno capito che era dovuta a motivi importanti.
Nessuno, tra l’altro, sapeva di che si trattava.
413
Ebbene, verso le sei abbiamo improvvisamente incontrato Peppino in
strada, in macchina, una Volkswagen, con Salvatore Dessena (22/13) e
con l’autista, che è di Bono. Erano di ottimo umore e indossavano l’abito
buono, abito da pastore, ed erano, ovviamente, un po’ ubriachi. Siamo
saliti in macchina fino alla casa dell’autista, dove abbiamo bevuto un bel
po’. Dopo un paio di bicchieri, era come anestetizzato dal bere. Doveva
essere bello ubriaco già da prima. Non hanno detto a nessuno dove sono
stati, e non c’è modo di saperlo. La mia unica osservazione è che in
mattinata ho visto in paese un uomo di Orgosolo e Pasquale Fois. Erano
stati con loro, quindi. Dubito che la loro presenza sabato sera in
compagnia di Peppino avesse niente a che fare con la faccenda. Verso le
otto di sera sono andati via dall’abitazione dell’uomo di Bono, per tornare
a casa loro, e per oggi è finita così.
222
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 17/5 1966. Varie, dict.
414
Ero all’osteria di Meleddu con un gruppo di pastori. /- Giuseppe
Cossu (17/4), fratello di Manetta; Giovanni Maria Coloru (55/3); Giovanni
Antonio Farre (26/7) e altri tre. -/ Sedevano chiacchierando pacificamente
e tranquillamente di varie cose, e scherzavano un po’ tra loro. Tra l’altro,
uno di loro voleva vendere un cavallo a Minniu Coloru, un vecchio animale
senza valore. E lui ha detto “Va bene, in cambio tu sposi mia sorella”.
Poi si è parlato del fatto che in Danimarca non si rubano le pecore.
Poi hanno detto “Perché non usciamo a rubare pecore?”, “Va bene”, ho
risposto, “Ma non ho amuleti”. E loro hanno detto che non erano
necessari. Allora gli ho chiesto se avevano formule magiche per non far
abbaiare i cani, e loro hanno risposto che dipende interamente dalla
persona. L’hanno posta in questi termini: alcuni, grazie a una sorta di
magnetismo, fanno andar via la voce al cane, in modo che non abbai.
415
C’è anche la credenza, in cui mi ero imbattuto a Ottana, che
bisognerebbe stringere tra i denti il laccio di scarpa di un uomo ucciso con
arma da fuoco. Altrimenti, dicono, se un pastore uscisse e cominciasse a
sparare, bisognerebbe fuggire in un posto in cui non ci sono animali
sorvegliati.
Sono andato via
da lì verso le dodici e mi sono diretto a casa di
Peppino (Giuseppe Mellino (44/24)), dove Ruth stava facendo il pane.
Allora ho chiesto a Peppino se quello che mi avevano detto era giusto, e
lui ha detto che non ci crede, né all’esistenza di qualcosa che impedisca ai
cani di abbaiare, né a quella storia del laccio. Secondo alcuni, ha detto,
bisognerebbe ficcare un coltello in un pezzo di laccio, in una sughera
vicina all’ovile; e se la sughera non c’è, allora uno se lo può anche ficcare
in culo.
223
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
416
Poi gli ho chiesto del malocchio, e lui ha detto che è attivo in alcune
famiglie. C’è una famiglia qui in paese, sor de Zizu Mula, i cui membri
probabilmente lo sanno fare. Zizu Mula stesso senza dubbio possiede il
potere del malocchio; inoltre c’è Sissinio Manca (38/33), che abita accanto
a Trentino. Suo padre e soprattutto lo zio erano potenti portatori di
malocchio. Un giorno lo zio di Sissinio Manca era passato accanto a un
ragazzo che saliva con il carro a buoi su una collina ripida; quando lo zio
guardò i buoi, uno di loro si sentì male e si stese a terra, senza poter più
tirare il carro. Il ragazzo andò a casa a riferirlo al padre, che gli disse di
chiamare l’uomo, il quale doveva andare a toccare il bue. Il ragazzo fece
così, il bue si alzò e stava di nuovo bene. In un’altra occasione, era andato
a un ovile per la tosatura delle pecore, e lì c’era un bellissimo vitello;
l’aveva ammirato a lungo, e quello era caduto, morto.
417
Si dice che anche Sissinu Manca getti il malocchio, ma Peppino non
ha mai sentito storie convincenti a riguardo. Lui stesso non crede alla cura
dell’acqua con la preghiera. Ritiene che l’unico modo per liberarsene è
farsi toccare da quello che l’ha lanciato. Ha raccontato che una volta, su in
Gallura, era andato di sera a bere. Aveva bevuto dell’anice, e, quando si
era svegliato il mattino dopo, era più ubriaco di quando era andato a letto,
perché una sbronza da anice dura molto più a lungo. Aveva vomitato e poi
mangiato un’arancia, che pure aveva vomitato, poi un limone, e aveva
vomitato anche quello. Allora il padre gli aveva detto di andare da una
donna che gli togliesse il malocchio; lui era andato a vedere se lei capiva
la differenza tra una sbronza e una iettatura. E la donna gli aveva detto
che gli avevano gettato il malocchio, e che lei lo avrebbe curato. Da allora
lui non ci ha mai granché creduto.
418
Poi ha detto, riguardo alla magia nera, che secondo lui non c’è
nessuno in paese che ne pratichi. Non ha mai sentito parlare di alcun caso
a Nule. A Orune sì,
perché lì abitava un Nulese di nome /- Zioddu
(Sebastiano Manca (38/60)). -/ che era fidanzato con una ragazza di
224
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Orune. L’aveva lasciata e si era sposato con un’altra, una Nulese. Nel
frattempo la ragazza orunese aveva operato la magia nera contro di lui,
che era diventato impotente con la moglie, e tale rimaneva. Così era
dovuto andare a Orune per farsi liberare dalla magia, il che è fattibile, e le
cose si sistemarono. Ho chiesto a Peppino se l’uomo avesse pagato per
essere liberato dal sortilegio. Peppino ritiene di sì, ma non lo sa per certo,
perché non è una storia raccontatagli di prima mano.
225
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. ca. 20/5 1966. Michela Coloru.
421
La formula usata per un giuramento è: “Zuro chi no appo ne fattu,
ne vistu, ne cussizzadu, ne pessone isco” (“Giuro di non aver fatto, visto,
consigliato, e di non conoscere nessuno”). Una reliquia, detta ‘su
zuramentu’, viene posta sull’altare di una chiesa, di cui si cerca di
ottenere le chiavi di nascosto, dato che i sacerdoti sono contro
quest’usanza. Poi si poggia la mano sulla reliquia mentre si pronuncia la
formula.
422
In paese si usavano due zuramentos: uno appartiene al sindaco,
Valerio Manca /- Non identificato. -/, il quale, per quel che ne sa Michela,
non lo presta più a nessuno. L’altro apparteneva alla madre di Michela, ed
era stato distrutto: un giorno la madre si era accorta che la cucitura aveva
un aspetto diverso dal solito, l’aveva tagliata e aveva scoperto che il pezzo
della croce di Gesù che avrebbe dovuto esservi contenuto era stato tolto.
Michela pensa sia stato qualcuno che, spinto a giurare, ma, di fatto,
colpevole, l’aveva rimosso, per togliere ogni efficacia al giuramento. /Non ho mai visto il zuramentu, ma credo si tratti di un sacchettino di
pelle. -/
Michela ha detto che un falso giuramento è una cosa terribile. Una
volta un uomo era deceduto di morte violenta il mese dopo aver giurato il
falso; in un altro caso, la mano dell’uomo si era gonfiata, al punto che
questi non poteva mietere il grano, così era dovuto andare dall’uomo cui
aveva rubato gli animali, confessare e pagarglieli.
226
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/6 1966. La tosatura delle pecore di Angelo Cossu
“Manetta” (17/3), dict.
423
Manetta e il suo fratello minore Giuseppe (17/4) erano già su
all’ovile. Io e Ruth siamo saliti con la moglie di Manetta e i due bambini
piccoli; siamo partiti alle cinque, ora legale. Il loro ovile è sul monte
Amedaris, vicino a Santu Lisei. Quando siamo arrivati, avevano quasi
finito con la mungitura e con la preparazione del formaggio; una pecora e
un agnello giacevano in terra, in attesa della macellazione. Siamo entrati,
ed è passato un po’ di tempo prima che arrivassero vari amici loro.
Prima è arrivato uno dei fratelli della moglie, poi uno che ha il
pascolo vicino a quello di Manetta; Si sono dedicati alla macellazione e alla
preparazione degli animali, poi hanno preparato il sangue e fatto la
cortha. Ci hanno impiegato in tutto tre o quattro ore, così il primo di loro
ha cominciato la tosatura verso le nove e mezza. Manetta ha 172 pecore
adulte e 59 giovani;60 c’erano 5 forbici in funzione. Ero stanco, e sono
andato molto presto a riposarmi all’ovile.
424
Gli altri hanno continuato a tosare fino alle quattro, ora legale.
Abbiamo mangiato l’agnello arrostito dal fratello minore Giuseppe, poi
abbiamo cantato, e abbiamo fatto una registrazione, che, però, non è
andata molto bene; non c’era un numero sufficiente di persone. Verso le
sei, sette siamo andati a casa.
Io e Ruth siamo tornati con Manetta, da cui abbiamo ottenuto varie
informazioni. Vive su, vicino alla chiesa di San Giovanni, in un terreno di
proprietà del padre. Alcuni anni dopo essersi sposato, aveva cominciato a
costruirci una casa, in esplicito contrasto con i desideri del padre.
Nonostante questi volesse che il figlio vivesse da loro, Manetta si era
costruito la casa. Ha detto che non poteva, alla resa dei conti, continuare
a stare per tutta la vita sotto la sorveglianza del padre. Secondo lui, molti
60
Oppure “172 pecore, di cui 59 giovani”.
227
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
vecchi fanno tutto il possibile per aggrapparsi ai figli e non farli andare
via, non farli sposare.
425
Se, per esempio, avesse voluto sposare una delle figlie di Zizu Mula,
avrebbero fatto tutto quello che era in loro potere per trattenerlo, usando
come pretesto questa o quest’altra cosa fatta da quest’ultimo. Vale a dire
che, evidentemente, in passato c’erano più differenze tra ricchi e poveri di
quanto molti volessero ammettere.
228
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 4/6 1966. Informazioni da Don Pala, dict.
426
Don Pala ha raccontato che --- ha un figlio pazzo e lui era stato
chiamato perché pensavano fosse posseduto dal demonio. Il ragazzo
credeva di essere Garibaldi, e sedeva per ore fingendo di cavalcare;
quando Don Pala era arrivato e gli aveva offerto dei fagioli, si era calmato.
Il ragazzo aveva imparato latino e francese, perché voleva entrare alle
scuole superiori, quindi pronunciava qualche frase sconnessa in queste
lingue, così i genitori pensavano che parlasse fluentemente lingue
straniere, il che è un tipico segno di possessione. È evidente che da
queste parti si preferisce, in caso di pazzia, considerarla possessione
diabolica, piuttosto che normale disturbo mentale, perché la prima è meno
disonorevole. Un posseduto è una persona innocente e sana che ha subito
una disgrazia, invece un pazzo è incurabile.
427
Allora avevano portato il ragazzo dal prete di Silanus, perché questi
ne scacciasse il demonio, ma ora il giovane si trova in una clinica
psichiatrica. La gente ritiene che anche la sorella di --- sia posseduta dal
demonio; è, in realtà, mongoloide, e allo stesso tempo forse anche malata
di mente.
Inoltre Don Pala ha detto che il sacerdote di Lodè si occupa spesso di
scacciare il demonio, e una volta che era stato chiamato anche a Nule, era
andato a salutare Don Pala e Don Masala. Quest’ultimo gli aveva chiesto
se aveva il permesso del vescovo, e di mostrarglielo; non lo aveva, e Don
Masala gli aveva proibito di continuare a fare esorcismi. Divieto a cui, per
inciso, questi non prestò nessuna attenzione. Si era anche offeso molto.
Pare che questi vecchi preti, che sono stati grandi cacciatori di demoni,
non osino chiedere il permesso al vescovo per ogni caso di possessione,
probabilmente perché gli verrebbe concesso di rado; ma loro viaggiano
comunque in giro per i paesi, anche senza autorizzazione. Per inciso, il
sacerdote di Lodè ha effettuato tali esorcismi anche qui a Nule.
229
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
428
Don Pala ha anche detto che XXX vanno spesso in giro travestite da
uomini, origliando alle porte in cerca di informazioni, da usare a danno
delle persone. Sono anche autrici infaticabili di lettere anonime inviate ai
carabinieri e non solo. Per esempio, se un uomo ha subito un furto di
animali, loro scrivono che il colpevole è stato il tale. Una volta sono state
scoperte mentre origliavano in giro per il paese, travestite da uomini, e
hanno ricevuto una bella passata di botte.
XXX poi, ha una zia che fa l’infermiera all’Ambasciata australiana in
Italia, ed è un’esperta nell’inviare informazioni sullo stato di salute di
coloro che vogliono emigrare in Australia, in modo da renderli non idonei
all’ammissione.
Spesso
le
lettere
scritte
dalle
due
donne
mirano
esclusivamente a far danno, e non hanno nessun fondamento. Don Pala
non pensa si possa definire un ricatto vero e proprio, ma più che altro un
modo di tormentare la gente.
429
Don Pala ha anche raccontato di essere stato in una casa in cui
ritenevano di essere perseguitati per mezzo di magia nera; un giorno
erano andati da lui e gli avevano mostrato una bustina di plastica
contenente una breve nota con una preghiera scritta; c’era anche un filo
di lana. Gli avevano detto “Ora può vedere quello che ci stanno facendo!”
Tra l’altro, Don Pala ritiene che XXXX pratichi la magia nera a danno
degli altri. Ha raccontato di un altro caso, in cui delle persone avevano un
figlio che voleva andare alle superiori, ma senza successo, per il semplice
fatto che non era abbastanza intelligente. I genitori erano certi che i
professori di lì fossero contro di lui, e che potesse esserci di mezzo anche
la magia. Così gli fecero avere ripetizioni private, per fargli dare l’esame a
Nuoro, ma anche lì fu bocciato. Allora si convinsero che era proprio una
questione di magia nera, mentre, secondo Don Pala, semplicemente il
ragazzo non era molto sveglio.
230
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 12-13/6 1966. Il pranzo per Sant’Antonio.
430
Ecco la descrizione della casa in cui si è tenuto il pranzo: un cortile
piastrellato in cemento, con stanza da bagno e gabinetto, dà sulla via
principale. A piano terra dell’abitazione si trova, sulla sinistra (guardando
la casa dalla via principale) una cucina, e sulla destra un salotto, adattato
a stanza da lavoro, con un grosso tavolo e delle panche. Anche al primo
piano si trovano due stanze, una camera da letto a sinistra e un salotto a
destra; al secondo piano ci sono solaio e dispensa. La casa è strutturata
con le scale al centro e le stanze ai lati. Dietro l’edificio c’è un altro cortile,
con una porta che dà accesso alle scale della casa, tra il piano terra e il
primo piano.
Al nostro arrivo, alle 8, avevano già portato nove pecore, che erano
state chiuse nel bagno del cortile anteriore, da cui partiva un tubo di
plastica che arrivava fino al cortile posteriore, per fornire acqua a quelli
che avrebbero macellato le pecore.
431
Gli uomini coinvolti erano: Michele Dore (24/8), venuto perché era
stato guarito da un’infiammazione all’occhio, come descritto nelle note di
Ruth; Pedru Farre, fratello di Luisa Farre (26/4); Antonio Raimondo Leori
“Pellili” (36/1), che ora fa il pescivendolo, ma che prima era macellaio;
infine, Michele Nieddu “Trufittu” (50/5). Sia io che Ruth abbiamo aiutato a
fare in pezzi gli animali e a preparare le interiora. Ruth ha anche dato una
mano alle altre donne, per quanto le veniva permesso. La macellazione è
continuata fino a mezzogiorno, poi abbiamo mangiato il sangue e la
cortha. Eravamo troppo pochi per quel lavoro; era duro e mancava il solito
umore festoso. Dopo pranzo abbiamo continuato la macellazione, fino alle
20; il dodici giugno hanno portato in tutto 13 pecore e un agnello.
C’era tensione, tra gli uomini da una parte e Antonia Angela Manca
con la madre dall’altra, perché queste ultime, temendo che gli uomini
bevessero troppo, non gli portavano il vino richiesto, cosa che li ha fatti
arrabbiare parecchio.
231
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
432
Hanno detto che erano venuti così pochi uomini perché le donne
erano troppo serie. L’impressione di Ruth è stata che gli uomini si siano
risentiti perché le donne si sono intromesse nella questione di quanto
bere, dato che gli uomini si ritenevano capaci, volendo, di trattenersi, se
era il caso. E la mia impressione era che li seccasse essere spinti a
lavorare così duramente e senza pause, come succedeva con quelle due
donne. Questi problemi erano evidenti anche a tavola, con gli uomini che
aspettavano il pranzo, che non arrivava. Alla fine è arrivato, e gli uomini
volevano del vino, senza ottenerne quanto ne chiedevano. Il motivo è che
in casa mancava un uomo che si occupasse degli altri uomini, che gli
facesse avere una quantità ragionevole di vino, gli organizzasse il lavoro,
come un vero padrone di casa farebbe.
433
La procedura della macellazione è stata la solita, come, per esempio,
in occasione della tosatura. Michele Dore, che viene sempre trattato come
un sottoposto, ha lavorato più di tutti; ha portato le pecore dal bagno al
cortile posteriore, dove Pellili61 e Trufittu le hanno uccise, mentre Pedru
Farre aiutava a tenerle, ad appenderle, a scuoiarle, e a preparare le
interiora. La maggior parte delle pecore sono state macellate prima di
pranzo, poi le porzioni sono state tagliate da Pellili; ma i pastori hanno
continuato a portare pecore anche nel pomeriggio. Man mano che
arrivavano, le si macellava; l’ultima è arrivata poco prima di cena, quindi
abbiamo dovuto dedicarci anche a questa. L’impegno non era tale da non
poter fare una capatina di mezzora, verso le 18, all’osteria di Manca.
Quando siamo rientrati, Antonia Angela ci ha ordinato di andare con
lei in chiesa a preparare l’immagine di Sant’Antonio per la processione del
giorno dopo.
434
Siamo andati, e lei ha tolto i fiori e le candele dall’Altare, in modo che
noi ci potessimo salire sopra per tirare giù l’immagine del santo. Abbiamo
61
Nota aggiunta a penna: “36/1”.
232
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
dovuto chiamare il chierichetto, per farci dare il piedistallo e una corda per
legarla, in modo da poterla portare in giro in processione il giorno dopo.
Antonia Angela ha spolverato l’immagine con uno straccio umido che si
era portata appresso. Noi l’abbiamo collocata accanto alla figura della
Madonna, poi siamo usciti. Il tutto è stato compiuto in modo non
particolarmente serioso. Al ritorno, la cena era pronta, di nuovo sangue e
cortha; mangiare era quasi impossibile. Siamo tornati a casa e andati a
letto verso le 10,00-10,30.
Il 13 giugno, verso le nove, siamo arrivati, dopo la messa e la
processione del mattino, e Don Masala è venuto a benedire il formaggio e
il pane da distribuire; anche noi, insieme a Don Masala, ne abbiamo
ricevuto un po’, con un bicchiere di birra; siamo stati invitati nel salotto
del primo piano e abbiamo fatto conversazione.
435
Hanno lavorato alla preparazione del formaggio62 dalle 5 del mattino.
Si è fatto nel seguente modo: il formaggio fresco portato dai pastori è
stato depositato in una stanza sotto le scale; le ragazze, soprattutto le più
giovani, l’hanno tagliato a pezzetti in salotto. Le più grandi ci si
dedicavano solo per riposarsi da lavori più pesanti. Lo si portava poi nel
bagno e, messo in un paiolo in rame, con un po’ di acqua sul fondo (circa
due bacinelle per volta), veniva riscaldato su un grosso fornello a gas e
pressato con dei bastoncini finché l’acqua ricopriva il formaggio. Si
aggiungeva un piatto di semola, e poi si rimescolava energicamente il
tutto per circa cinque minuti, il che era molto stancante. Il prodotto finito
poi veniva versato in una vaschetta di legno e portato in cucina dove lo si
versava in una vasca più grande, e lì due vecchie lo tagliavano in porzioni
adeguate, mentre Antonia Angela sedeva a un tavolo con una lista e
teneva il conto delle case a cui portare il piatto preparato.
436
C’erano tre paioli in uso, e lavarli, cosa che va fatta prima di ogni
nuovo utilizzo, era un lavoro molto pesante. Se ne occupavano le ragazze
62
È una lavorazione particolare, detta “su casu furriadu”.
233
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
più grandi, e, ogni volta che una porzione di formaggio era pronta, il
paiolo veniva portato nel cortile sul retro e lavato, come descritto nelle
note di Ruth.
Alcune delle donne più anziane soprintendevano alla
preparazione
del formaggio. La moglie di Michele Dore, Severina Manca, si occupava del
formaggio fresco, che era portato
prima dentro casa per tagliarlo e poi
fuori in bagno, mentre Adriana Mazzitta e Michela Manca (23/7) badavano
alla preparazione, cosa che richiedeva una certa perizia. Non ho preso i
nomi delle donne in cucina.
Adriana Mazzitta e Michela Manca sono parenti di Antonia Angela e
tutti gli anni vengono a lavorare per la festa, in quanto sono anche
discendenti dell’uomo che ha stabilito l’usanza dei festeggiamenti per
Sant’Antonio. A volte si chiede l’aiuto del santo se si hanno desideri da
soddisfare. Ma non si viene in seguito a un voto preciso.
437
La preparazione del formaggio è durata dalle 5 del mattino fino alle
9-10 di sera. È un lavoro abbastanza pesante, quindi sono stati
soprattutto gli uomini a occuparsene. Le donne aiutavano a pressare il
formaggio, ma non riuscivano a rimestarlo dopo l’aggiunta della semola. È
stato Michele Dore a fare più di tutti, era in attività tutto il tempo; poi
c’era Giovanni Pietro Campus (10/12), mentre Trufittu e Francesco Dettori
(24/VII) si tenevano alla larga il più possibile.
C’è l’usanza per cui tutti quelli venuti a lavorare devono pressare un
po’ il formaggio, e, una volta che l’ultima porzione è stata messa sul gas,
ciascuno dovrebbe nuovamente dare un’ultima pressatina, poi si dice la
formula abituale: “Ateros annor menzuzu”, al che gli altri rispondono
“Deus creffita”.
438
A parte questo, oggi agli uomini è stata portata una sola pecora da
macellare, il che è stato sbrigato rapidamente. Come il giorno prima,
abbiamo pranzato a mezzogiorno, prima maccheroni in brodo, poi pecora
bollita, dopo agnello arrostito allo spiedo, e, infine, ciliegie.
234
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Dopo che Don Masala63
Febbraio-marzo 2007
aveva benedetto il formaggio e il pane, al
mattino, verso le nove, al termine della processione, un nugolo di bambini
era già in attesa fuori dalla casa. Allora Antonia Angela è andata al
cancello e ha dato a ciascuno una fetta di pane con formaggio, da un
vassoio che gli uomini le reggevano. I bambini gridavano, urlavano e
correvano in giro, ognuno cercando di procurarsene il più possibile; poi
sono andati a sedersi e a mangiare in strada.
Dopo che i bambini hanno avuto la loro parte, è cominciata la
divisione vera e propria. Antonia Angela era seduta in cucina con la lista
delle case a cui si dovevano portare le porzioni, e svariate bambine, dai
sette ai quattordici anni, andavano a portarle in giro. Hanno continuato
fino a sera tardi.
439
Quando si è fatto scuro e le bambine non potevano più andare in
giro, le ragazze più grandi, quelle dell’età di Rosalia Campus, le hanno
sostituite. Hanno continuato fino alle 22,30, poi hanno dovuto smettere
perché la gente era andata a letto; sono avanzate 10-15 porzioni. Così
bisognava spartire gli avanzi tra coloro che avevano contribuito al pranzo,
e hanno cominciato a farlo piuttosto tardi.
Quando si è deciso che era l’ora di smettere di inviare altre porzioni,
abbiamo mangiato della carne fredda avanzata dal pranzo, e del pane,
quanto ne volevamo, e verso le 22,30 siamo andati a casa.
Accenno brevemente al fatto che Maestro Efisio Pintore (54/1) ha
mandato delle bottiglie del suo vino per quelli impegnati nel lavoro; anche
io ho dato tre bottiglie di birra e 12 di gazzosa.
63
Sottolineato a penna.
235
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Giugno 1966. Visita ad Angelo Cossu “Manetta” (17/3), dict.
440
Sono uscito la mattina presto a far visita a Manetta, al suo ovile di
Paligottu; al mio arrivo, verso le 8, avevano quasi finito di fare il
formaggio. A lavoro completato, circa alle 8,30, hanno mangiato un pasto
sostanzioso, che consisteva di zuppa, carne e formaggio. /- Poi Manetta
aveva dormito per un’oretta. -/
Ho portato in prestito a Manetta il libro con le leggi per l’agricoltura
di Mariano IV e con la Carta de Logu (del 14o secolo), con i testi originali
in sardo, e ne è rimasto immensamente affascinato. Abbiamo passato
gran parte del tempo a leggerle, con lui che mi spiegava le espressioni
sarde che non capivo, e le commentava. Ha trovato eccellenti queste
leggi, soprattutto quelle di Mariano IV per l’agricoltura, in cui si prescrive
che la gente sfrutti il terreno di sua proprietà, e si occupi di ottenerne la
massima rendita possibile. Una delle teorie preferite di Manetta è, infatti,
che ci sono troppi pastori che non ricavano, per incompetenza, quanto
potrebbero dalle terre in loro possesso.
441
Si riferiva soprattutto alle famiglie un tempo ricche, le cui originali
proprietà sono state così tanto frammentate tra i figli, che ora gli resta
solo un pezzetto di terra ciascuno. Famiglie che, però, ancora si sentono
migliori degli altri, anche se, come pastori, non se la cavano bene.
Abbiamo parlato della sua condizione economica, e lui ha detto che
pochi hanno una rendita paragonabile alla sua e a quella di suo fratello
Giuseppe. Ciò che è importante per ottenere il massimo dal proprio
gregge è, secondo Manetta, conoscere le malattie delle pecore, come lui,
e curarle. Non è mai andato dal veterinario, perché lui stesso se ne
intende, e somministra da sé le medicine. Inoltre, un pascolo andrebbe
lasciato a riposo prima che venga sfruttato troppo. Poi, d’autunno bisogna
far sì che gli steli d’erba secca vengano mangiati tutti, e le vacche in
questo hanno un ruolo importante.
236
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
442
In passato, d’autunno si bruciavano i pascoli, per l’8 settembre,
Maria Bambina. Molti pastori, ha detto, non sono capaci di calcolare il
valore di un pezzo di terra, quindi pagano troppo d’affitto, e non osano
andare dai proprietari a farselo abbassare, o, se necessario, fargli causa.
Lui stesso ha ottenuto una riduzione; il pezzo di terra che usa a Paligottu
appartiene
a
due
vecchie
signore,
e
quando
aveva
chiesto
che
abbassassero l’affitto, gli avevano detto di non poter vivere con meno di
quanto ricevevano, al che aveva risposto che però a lavorare era lui. La
faccenda era stata portata in tribunale. Alla fine erano giunti a un
compromesso, tra la cifra che lui era solito pagare, e l’affitto molto basso
stabilito dalla nuova legge. Pare che molti pastori abbiano fatto così;
anche Michele Nieddu (“Trufittu” (50/5)) mi ha detto che paga ai
proprietari più del necessario stabilito dalla legge, ma meno di quanto
pagava prima.
443
Manetta ha accennato al fatto che l’anno scorso suo cognato,
Giuseppe Manca (38/41) ha pagato così tanto per i suoi pascoli, che per
sé gli sono rimasti solo 2-300 kg di formaggio. Ha anche detto, con aria
molto sprezzante, che ---, figli di --- sono così stupidi che, se uscissero
dalla via principale, probabilmente non saprebbero trovare la strada per il
paese.
Poi ci siamo dedicati a parlare di giuramenti, e gli ho riferito quello
che Michela mi ha detto a riguardo. Manetta ha detto che anche adesso ci
sono molte case che possiedono delle reliquie (zuramentos), ancora
ampiamente utilizzate. Ha anche confermato le dicerie riportate da
Michela sugli uomini colpiti da disgrazia per avere spergiurato; mi ha
riferito lui stesso di un caso, in cui due uomini avevano compiuto insieme
un furto, ed erano morti entro una settimana dopo aver giurato il falso. In
un altro caso, la mano destra dello spergiuro era rimasta paralizzata con
le dita in una posizione fissa.
237
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
444
Allora gli ho chiesto se il ladro, per liberarsi dalla sua condizione,
avesse ammesso il furto e pagato per gli animali, però Manetta ha
risposto che questo non è possibile; una volta giurato il falso, non si può
rimediare. Inoltre, ha detto che non si chiede a un noto criminale di
giurare, perché non servirebbe a niente; comunque, sia lui che suo fratello
Giuseppe hanno insistito che, sebbene la punizione per spergiuro non si
presenti subito, come nei casi che mi hanno riferito, prima o poi arriva.
Mi ha confermato un’informazione ricevuta da Giovanni Maria Masala
(41/14), secondo cui in genere gli estranei non sono ammessi in un ovile,
per diffidenza: non si vuole che gli sconosciuti vengano a conoscenza delle
proprie abitudini e di come uno organizza il proprio lavoro (su manizzu)
all’ovile. /- Vengono ricevuti all’ingresso del pascolo, ma non invitati alla
capanna. Ne ho fatto esperienza io stesso molte volte con pastori che non
mi conoscevano. -/
445
Gli ho chiesto cosa bisognerebbe fare, secondo lui, per evitare tutti
questi omicidi, e lui ha risposto che le punizioni sono troppo blande:
bisognerebbe reintrodurre la pena di morte. Allora gli ho chiesto se non
fosse lo stesso, essere messo a morte o mandato in prigione per tutta la
vita, ma lui ritiene che molti si sono fatti i conti: da una parte possono
avere la soddisfazione di uccidere una persona odiata, e dall’altra
rischiano di
trascorrere 30 anni in prigione, e magari, con un po’ di
fortuna, anche uscirne alcuni anni prima. Ha anche detto che i grandi
crimini nascono dai piccoli; un furto insignificante, come quello di un
agnello, può avviare una serie di atti di vendetta, che diventano via via
sempre più gravi. Molti casi rilevanti sono nati da cose da nulla.
238
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Giugno 1966. Stima delle rendite annuali di Giovanni Maria
Masala “Minniu ‘e Zizu ‘e Enturu” (41/14).
446
Ha 213 pecore, di cui circa 130 da latte, 150 litri a capo in cinque
mesi, il che fa 19.500 litri in tutto. 600 litri di latte danno 100 kg di
formaggio. La produzione di formaggio ammonta dunque a 3.250 kg.
105 agnelli sono stati venduti a 4.000 lire l’uno. 35 agnelli sono stati
lasciati in vita per aumentare il gregge, 25 sono stati mangiati, cinque
sono morti, e uno è stato rubato. Minniu calcola che, per un motivo o per
l’altro, tre o quattro agnelli su cento vanno perduti. Tre pecore sono state
vendute, per un totale di 24.000 lire.
Burro e ricotta (li ha definiti ‘sottoprodotto’) possono fruttare da
30.000 a 50.000 lire, ma sono usati soprattutto per consumo familiare, o
regalati.
447
Ha quattro vacche da latte, usato, però, per consumo domestico,
quindi Minniu non sa esattamente quanto ne producono. Due vacche
hanno superato i 12 anni di età e verranno vendute, per un totale di
70.000 lire; anche due vitelli devono essere venduti, 500.000 lire in tutto.
Il calcolo della rendita lorda è dunque:
Formaggio
Agnelli
3.250.000
lire.
420.000
-
Lana (190 kg a 400 lire)
76.000
-
Burro e ricotta
40.000
-
Pecore
24.000
-
500.000
-
70.000
-
Vitelli
Vacche
Totale
4.380.000
lire.
239
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
448
Le spese per i pascoli sono:
Su Campittu.
22 ettari.
Luisa Crabolu
600 kg di formaggio.
Cabones.
26 ettari.
1/2 appartiene al
400 kg di formaggio.
fratello Antonio
Sa Erenarza.
12,5 ettari.
Bachisi
Farre
300 kg di formaggio.
fratello
700 litri di latte.
1/2 appartiene al
150 litri di latte.
(26/3)
Iscala ‘e Paza.
7 ettari.
Suo
Gavino
Sa ‘e Pedru Ezzu
2 ettari
fratello Antonio
Monte Loddone.
4 ettari.
La moglie.
Bartolomea
30.000 lire
Manca.
Su Pedrighinosu.
4 ettari
La moglie
Bartolomea
600 litri di latte.
Manca.
/- Non mi era del tutto chiaro se pagasse un affitto alla moglie per i
pascoli di proprietà di quest’ultima. Quindi non l’ho inclusa nel calcolo che
segue. -/
449
1.300 kg di formaggio a 1.000 lire
850 litri di latte a 115 lire
Spese per i pascoli
1.300.000 lire
93.000 lire64
1.393.000 lire
Lavora con il figlio grande, Francesco, inoltre assume un ragazzo per
quattro mesi l’anno, a 25.000 lire al mese. Le spese dei medicinali per le
pecore ammontano, secondo i suoi calcoli, a circa 500-800 lire a pecora.
64
In realtà: 97.750 lire, il che modifica leggermente la somma totale.
240
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Questo dovrebbe significare altre 230.000 lire di spesa. Il totale delle
spese dovrebbe essere, quindi, 1.623.000.
Rendita netta:
4.380.000 – 1.623.000
=
2.757.000 lire.
241
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Giugno 1966. La tosatura delle pecore di Michele Nieddu
“Trufittu” (50/5).
450
Quelli che svolgevano l’effettiva attività di tosatura erano: Trufittu, i
figli Sebastiano, Giuseppe, e un terzo di cui non ho sentito il nome.
Francesco Masala “Zichitta” (41/5). Salvatore Sechi (61/10), Saturnino
Manca (37/1), fratello del bandito Francesco Manca, Antonio Arcadu
“Serrione” (60/6), Salvatore Marras “Caricatura” (uno di Lula).
Un quarto figlio legava le pecore, mentre io ho aiutato sia a legare
che a tosare.
Abbiamo cominciato, prima di mangiare sangue e cortha, verso le 8 e
abbiamo continuato fino alle 14.
242
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 15/6 1966. Michela Coloru, dict.
[Il nome risulta cancellato nell’indice originale]
451
Michela ha raccontato che una volta, poco tempo dopo il matrimonio,
suo marito era uscito di sera in paese, come spesso faceva, e le aveva
detto di andare pure a dormire, che sarebbe tornato presto. Invece era
tornato tardi, mentre lei era già addormentata, e si era alzato il mattino
dopo alle 5. Anche lei si alzò e scese in cucina. Lì vide tre zaini con tre
fucili, e chiese al marito di che si trattava. Lui le rispose che era presto e
che tornasse di nuovo a letto, ma lei aveva insistito, dicendo che era
giorno fatto e che voleva sapere cosa stava succedendo. Però lui l’aveva
rimandata in camera da letto.
452
Si trattava di tre banditi, uno dei quali amico del marito, che avevano
dormito a casa loro, poi, dovendo continuare il viaggio, in mattinata erano
andati via; lei non li aveva visti. Mi ha detto che è normale ricevere un
fuorilegge in casa, anche se non è un parente, ma l’amico di un amico.
Anzi, questo diminuisce i sospetti che il bandito sia andato in quella casa.
Questo succede soprattutto quando un fuorilegge vuole incontrare il suo
avvocato per conoscere le condizioni del suo caso, le sue possibilità di
ottenere la libertà ecc., oppure quando l’avvocato vuole convincerlo a
consegnarsi alla polizia.
243
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/7 1966. Don Pala, dict.
453
A Cagliari, io e Ruth abbiamo casualmente incontrato Don Pala,
Roberto Coloru (16/5) e un loro amico, Tomaso Cocco di Benetutti. Ruth
era stata in Danimarca, in visita alla nonna, gravemente malata, mentre
io ero andato a Roma. Ora eravamo di ritorno a Nule, così ci hanno
invitato ad andare con loro, con la macchina di Roberto Coloru. /Eravamo partiti da Cagliari verso 12, e avevamo deciso di allungare il
viaggio, in modo da arrivare a Nule dopo le sette, così che Don Pala non
facesse in tempo per la celebrazione della messa. Ci fermammo a
pranzare a Oristano, poi facemmo una pausa, dopo cinquanta km, un po’
più a nord di Abbasanta, dove prendemmo qualcosa da bere a una piccola
osteria; poi facemmo un’altra lunga pausa a Bono, dove, ovviamente,
incontrarono degli amici. Infine, quando arrivammo a Benetutti, fummo
invitati ad assaggiare il vino dei genitori di Tomaso Cocco. Arrivammo a
Nule, di fatto, alle sette e un quarto, e Don Masala aveva dovuto sostituire
Don Pala per la messa. -/
454
In serata Don Pala ci ha parlato un po’ del loro viaggio: Roberto
Coloru è stato a Cagliari per ottenere contributi economici per dei lavori di
costruzione. Tomaso Cocco è consulente per l’agricoltura, e ha passato gli
esami due anni fa; subito dopo è stato nominato ispettore all’agricoltura
per la zona di Nuoro, sotto la tutela del Ministero dell’Agricoltura, e ora
vuole una promozione, con trasferimento a Sassari, dove sta abitando.
Don Pala ritiene si comporti un po’ come un monello viziato. Don Pala,
anche se non aveva commissioni da fare a Cagliari, è sceso ad aiutarli,
perché ha conoscenze molto buone a La Regione.
455
Abbiamo discusso dell’importanza delle conoscenze personali nella
vita politica italiana, e Don Pala ha detto che la maggior parte della gente
non ha opinioni politiche proprie, e può votare indifferentemente per un
244
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
candidato come per un altro. Allora ci sono alcuni che mirano a salire in
alto, e raccolgono voti per un candidato. C’è una gerarchia: alla base il
‘capo elettori’, poi il ‘capo clienti’, e in cima il politico.
Abbiamo parlato delle ragioni dell’assenza di figure politiche guida a
Nule, e secondo Don Pala, ciò è dovuto alla mancanza di candidati veri e
propri. L’uomo che più si avvicina a questa figura è maestro Efisio Pintore
(54/1), ma è stato scavalcato dallo stesso Don Pala, come mi ha già
spiegato, e ora appoggia la Democrazia Cristiana invece dei Monarchici. Mi
ha riferito che a Benetutti si dice che un discorso sensato di un Nulese può
durare al massimo mezzora, e poi bisogna acchiapparlo la mattina presto,
prima che si ubriachi.
456
A Benetutti e in altri paesi del Goceano ci sono validi gruppi di
persone che si occupano di questioni politiche. Invece, a Nule, sebbene lui
abbia varie volte cercato di convincere giovani promettenti a entrare
nell’attività politica locale, promettendo di appoggiarli grazie alle sue
conoscenze, nessuno ha mostrato interesse.
Mentre tornavamo, Roberto Coloru ha detto che uno degli ostacoli
alla costruzione di una rete stradale sul territorio nulese è che nessuno dei
proprietari si fa convincere a vendere i tratti di terra necessari.
Ho parlato a Don Pala delle mie idee sull’importanza della morte nella
vita sociale di Nule; lui si è molto entusiasmato ed eccitato, e si è lanciato
subito nella discussione.
457
Ha detto che per lui, personalmente, la morte è qualcosa di
inaccettabile, una cosa terribile. Poi, per associazione spontanea, ha
cominciato a parlare dell'importanza dell'amicizia e dei legami di parentela
in Sardegna. Una delle sue sorelle è morta 12 anni fa, e lui ancora si sente
come se lei vigilasse su ogni suo passo.
In genere la gente accetta con una certa calma il momento della
propria morte, tranne i giovani, che vi si oppongono
a lungo. È suo
dovere preparare i moribondi al momento del trapasso, e in genere la
gente accetta la propria condizione in brevissimo tempo, anche se non da
245
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
subito. Ci sono preghiere speciali per i moribondi, in cui il prete conduce il
discorso, e le persone devono rispondere. E, dice, lo fanno, rispondono.
Ci sono circa 40 messe al mese per le anime dei morti, e la gente
prega molti anni per un defunto.
246
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/7 1966. Angelo Cossu “Manetta” (17/3), dict.
458
Abbiamo saputo dal fratello, Giuseppe, che Manetta ha l’influenza dal
giorno di San Pietro, cioè dal 29 giugno, e questo ci è parso un po’ strano,
così sono andato a trovarlo a casa sua. Mi ha detto che era per via del
cuore, e che il dottore gli ha dato delle medicine; era pallido e magro, ho
avuto la sensazione che avesse i nervi scossi; le mani gli tremavano
leggermente, e, alla fine della nostra conversazione, era molto eccitato,
mi sembrava ansioso e teso.
Ha confermato la mia impressione che i conflitti tra amici o parenti
siano più difficili da appianare di quelli tra fazioni senza legami particolari.
Ha detto che tra amici ci si offende di più, perché si dice: “Non avresti
dovuto farlo”. Ho chiesto cosa si fa se uno ha due cugini in conflitto ed è
sul punto di sposarsi: chi si invita? Ha risposto che bisognerebbe invitare
entrambe le parti, poi lasciare che siano loro a decidere il da farsi;
probabilmente entrambi si terranno alla larga.
459
Allora gli ho chiesto cosa si fa se mentre si è in compagnia di uno dei
due l’altro passa da quelle parti. In questo caso, ha detto Manetta, l’altro
si terrebbe lontano. E se si trovassero costretti per qualche ragione a
stare insieme, entrambi rimarrebbero in silenzio, e al momento di
andarsene non si saluterebbero.
460
In caso di conflitto, è più facile trovare un accordo con gente con cui
in precedenza non si avevano relazioni. Una delle parti deve rompere il
ghiaccio e prendere l’iniziativa; uno chiede a un amico, un uomo
intelligente, di fare da intermediario, allora questi parla con quelli dell’altra
parte. In genere entrambe le fazioni hanno un intermediario, e a volte c’è
anche un terzo che non appartiene a nessuna delle parti. In presenza di
una serie di azioni di vendetta, non si fa il conteggio esatto dei danni; se
non c’è una discrepanza troppo evidente tra il valore delle cose distrutte,
247
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
ogni atto di vendetta ha la stessa importanza, e in genere l’appianamento
consiste nel semplice fatto che entrambe le parti si accordano per
smettere. In caso di furti, di rappresaglia e non, maestri di scuola e preti
non vengono chiamati, perché non si intendono di queste faccende; gli
intermediari devono essere dei pastori.
461
Si usa spesso fare giuramenti; una parte dice: “Non sono stato io a
rubare il tuo maiale”. “Osi giurarlo?” “No, ma osi giurare di non essere
stato tu a rubare il mio vitello?” “No. Ma dunque sei stato tu a rubarmi il
maiale”. “Sì, e sei stato tu a rubarmi il vitello!” ecc. L’istituzione del
giuramento è spesso usata per fare ammettere le proprie azioni alla
gente. Manetta ha citato un proverbio: “Si tu mi pones a zurare, t’inde
perdes sa crappa” (“Se mi fai giurare, perdi una capra”). Questo significa
che io giurerò il falso, e che tu perderai il diritto alle tue pretese. Al che io
ho detto che questo mi sembrava strano, considerando quanto mi aveva
detto sulle punizioni che sono solite cadere sugli spergiuri. Allora è venuto
fuori che non si riesce più a ottenere delle reliquie potenti, come, per
esempio quella appartenente alla madre di Michela, o quella del sindaco
Valerio Manca, che questi afferma di non possedere più.
462
Ora ci si limita a mettere la mano su un crocifisso o su un rosario,
preferibilmente in una chiesa, ma ciò non è molto efficace; solo le reliquie
potenti hanno grande potere. A Nuoro c’è n’è una detta Pilato, che è molto
famosa e causa terribili disgrazie agli spergiuri. Per averla in prestito
bisogna lasciare in deposito una grossa somma di denaro, perché i
proprietari abbiano la sicurezza che la reliquia gli venga restituita.
Poi abbiamo parlato dei furti di pecore, e lui ha detto che in estate
vengono compiuti soprattutto di giorno; si evitano strade e sentieri; si
cerca un percorso con meno muretti possibile, o vi si praticano delle
aperture, poi si tolgono i campanacci alle pecore. In genere svariati
pastori vedranno i ladri passare, ma raramente si intrometteranno o
faranno la spia. Gli ho chiesto cosa si fa se si riconosce tra i ladri un
Nulese. In questo caso, la cosa migliore da farsi è andare prima da lui e
248
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
dirgli che il proprietario è un amico, ed esortarlo a restituire gli animali.
Sarebbe
imprudente
andare
direttamente
dai
carabinieri
o
dal
proprietario.
463
Poi abbiamo parlato del processo di Sedilo, che è cominciato con
l’aggressione a colpi di arma da fuoco di alcuni testimoni. Gli ho chiesto se
ritiene che una cosa del genere possa accadere a Nule, e lui ha risposto di
no, perché a Sedilo i ladri di pecore hanno formato una banda grande e
potente, guidata da Peppino Pes, mentre a Nule i ladri formano solo piccoli
gruppi sparsi. Ha detto che i Nulesi che aiutano i ladri orunesi spiando le
vittime non ne ricavano molti soldi, lo fanno solo per avere amici a Orune.
Riguardo ai numerosi omicidi commessi a Nule negli ultimi quattro
anni, Manetta ha detto che c’è anche stato un aumento dei furti. In
precedenza c’erano meno furtarelli e nessuno grosso. Quelli rilevanti sono
collegati all’esistenza di macellerie clandestine, che vendono la carne agli
alberghi di Nuoro.
464
Ho chiesto perché a Nule non fanno fronte comune contro i ladri, e
lui ha replicato che questo è quanto stanno facendo. Francesco Masala
“Zichitta” (41/5), il capitano dei barracelli, si è rivolto direttamente ai
fratelli --- dicendogli di smettere, altrimenti si sarebbero prese delle
misure contro di loro. Per questo motivo hanno sparato contro casa sua.
Gli ho chiesto se ne avessero discusso prima a una riunione dei barracelli,
e lui ha detto di sì, ma che è stato il capitano a parlare direttamente con i
ladri. L’ha fatto a dicembre, e a gennaio hanno sparato contro casa sua.
Ho chiesto se era migliore la compagnia barracellare attuale o quella
dell’anno scorso, e lui ha risposto che l’attuale è migliore, ma uno di
questi fratelli ---, fa ancora il barracello. In passato la situazione ideale
era che ci fosse un barracello per ogni gregge, “per formare una
compagnia più compatta”, per dirla con le parole di Manetta.
249
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
465
Dopo tanto parlare di conflitti, ho chiesto informazioni a Manetta
sulle anime dei morti, se davvero scendevano in paese. Ha riso,
affermando di non crederci. Mi ha raccontato di una casa in cui vivevano
due fratelli celibi con la sorella. La notte dei Morti, lei aveva preparato il
pasto per i defunti, un piatto di maccheroni, una bottiglia di vino e del
caffè. Uno dei fratelli tornò di notte a casa e bevve il vino. Il giorno dopo
chiese alla sorella se i morti avevano mangiato i maccheroni. “No,” disse
questa “ma hanno bevuto il vino”. “Lo vedi? L’anno prossimo non dovresti
preparare la pasta, ma dar loro due bottiglie di vino”.
466
In un loro terreno, a Su Seneghe, a volte appare il fantasma di un
sacerdote. Né lui né il padre l’hanno mai visto, però, una volta era uscito
insieme a Pedru Farina, nella stessa zona, ma in un terreno di altre
persone, e stavano trebbiando. D’improvviso era apparsa una lepre,
seduta sul carro a buoi, e uno di loro disse “Hai visto la lepre?”, e Pedru
Farina rispose “Non era una lepre, ma il prete”. Quando cercarono di
usare il carro, l’asse di ferro si spezzò, e Pedru Farina disse che il prete
era stato lì tutto il tempo, perché voleva qualcosa da mangiare. Gli altri
risero, ma il giorno dopo un cavallo cadde in un pozzo e annegò. Manetta
conosceva bene Pedru Farina, e aveva verificato varie volte l’affidabilità
delle sue previsioni. Lui stesso era stato avvisato di non arrampicarsi su
un albero da cui era caduto anche Pedru. Quando quest’ultimo morì,
Manetta aveva circa 25 anni.
467
Mi ha confermato che molte donne affermano di aver sentito le
campane della messa dei morti, ma lui è molto scettico a riguardo. D’altro
canto, si è appassionato molto quando gli ho menzionato la credenza per
cui alcune persone sanno impedire ai cani di abbaiare, e ha detto che
alcuni sanno anche come impedire a un uomo di stare con una donna.
Allora è venuto fuori che si riferiva ai maghi; Manetta ne aveva conosciuto
uno, che gli dette una prova di quello che sapeva fare: si trattava di un
lungo rituale, in cui il mago diceva della frasi tra sé e sé e faceva dei nodi
250
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
su uno spago. Dopodiché Manetta sarebbe dovuto andare a un dato ovile,
e i cani non avrebbero abbaiato. Lui fece quanto richiesto, e vide che la
magia aveva avuto efficacia: i cani non si accorsero minimamente di lui e
non abbaiarono.
Si è eccitato molto e ha parlato di questo a lungo, diventando
sempre più nervoso. Penso, in effetti, che lui creda che la sua stessa
malattia sia causata da qualche magia.
468
I maghi sono persone comuni, spesso pastori che conducono una vita
normale; non sono gente istruita, ma le loro conoscenze derivano dai
preti, così gli ha detto un suo amico. Non sono riuscito a convincerlo che
Don Pala non ne sapeva di magia. Gli ho detto che quest’ultimo mi ha
mostrato il rituale per esorcizzare i demoni, e che quello è l’unica cosa che
i preti possono fare, però Manetta ha affermato che non ho visto tutto il
libro: ci sono rituali per operare il bene, e, se uno li modifica leggermente,
allora servono per causare danni. Il suo amico aveva imparato la magia da
un prete, oppure da un amico che, a sua volta, l’aveva imparata da un
sacerdote.
La magia può essere usata per impedire ai cani di abbaiare, per
rendere impotente un uomo, per uccidere, per impedire alle armi da fuoco
di sparare (in tali casi, semplicemente non funzionano). Mi ha fornito vari
esempi.
469
Nel caso d i---, che era diventato impotente, la magia aveva
sbagliato indirizzo, perché era destinata al cugino d i--- che era in qualche
modo collegato alla ragazza di Orune di cui ho già parlato. Lei era stata a
Nule con la madre, e aveva ballato in piazza con il cugino di ---, che a sua
volta era andato a Orune e aveva nuovamente ballato con la ragazza;
allora la madre aveva operato una magia contro di lui. Invece, aveva
colpito ---, che era poi andato a Orune per liberarsene.
In altri casi riferiti da Manetta, la magia era destinata a uomini che si
erano sposati con ragazze che il mago stesso desiderava in moglie. In un
caso, la magia cominciò a operare nel momento stesso in cui lo sposo
251
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
disse ‘sì’ al matrimonio in chiesa: lui svenne e dovette essere portato a
casa da quattro uomini; morì dopo 6 mesi di malattia, senza essere
andato a letto con la moglie. Il prete e altri maghi, chiamati per liberarlo
dalla magia, dissero che non c’era niente da fare, perché i nodi con cui era
stato legato erano stati bruciati.
470
A Orune c’era un prete chiamato Prides Satta, che aveva rovinato
mezza Barbagia con le sue magie. Avevano cercato varie volte di
sparargli, ma invano, le armi da fuoco non avevano funzionato. Infine
l’avevano preso in foraidda e gli avevano tagliato la testa, ma questa
aveva continuato a parlare anche dopo essere stata staccata dal corpo.
Parlava e parlava. Alla fine la testa gli disse di tagliare via un oggetto dal
fianco del cadavere, altrimenti non avrebbe smesso di parlare. Trovarono
un filo, o qualcosa del genere, che tagliarono via, allora anche la testa
morì.
Gli ho chiesto se a Nule c’è qualcuno che sa praticare la magia, e lui
ha detto che ora non c’è più nessuno, ma che Francesco Marche, il padre
di “Zizu ‘e Lilia” (40/5) ne sapeva un po’. Però Manetta non ha saputo
farmi un esempio di cosa quest’uomo abbia fatto.
471
Gli ho chiesto se XXX o la madre praticavano la magia, al che lui ha
riso
e
ha
detto
che
se
quelle
fossero
state
streghe,
avrebbero
completamente rovinato il paese, e sarebbero state uccise.
Infine, gli ho chiesto cosa pensa della credenza per cui l’abbaiare dei
cani viene “legato” tenendo tra i denti un laccio preso dalla scarpa di un
uomo ucciso da un proiettile.
Manetta ha detto che non è vero, perché ci sarebbero molti che
arriverebbero a uccidere un uomo pur di ottenere un laccio del genere. Al
che ho obiettato che molti pastori dicono che i cani non hanno abbaiato
quando le pecore gli sono state rubate. E lui ha detto che bisogna
prendere in considerazione il carattere di queste persone, in quanto ce n’è
che non osano uscire dall’ovile a sparare ai ladri.
252
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 9/7 1966. XXX sulla prostituzione, dict.
477
Queste sono le parti fondamentali di una conversazione che abbiamo
avuto alcune settimane fa e che avevo dimenticato di annotare.
Francesco ha detto che il tipo di prostituzione che si trova in città,
per cui si pagano 1.000 lire per una prostituta, a Nule non esiste. Qui è
sempre sulla base del reciproco godimento. Dice che a volte, se vede una
ragazza molto attraente, magari una donna sposata, le offre 50.000 lire
per andarci a letto. L’ha fatto una volta, e in seguito lei è tornata, e sono
andati
nuovamente
a
letto,
senza
altri
pagamenti.
Ciò
mette
le
“prostitute” di Nule sotto un’altra luce; a quanto pare hanno un amante
per un periodo di maggiore o minore lunghezza, poi ne hanno un altro…
non è proprio prostituzione professionale. Questo si concilia bene con il
fatto che siano considerate donne povere di scarsa moralità.
253
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 9/7 1966. Michela Coloru.
478
Tutti i doni sono a beneficio delle anime dei morti, che ricevono le
cose date, e se ne nutrono. Per esempio, quando durante una visita viene
offerta una tazza di caffè, si può dire, invece del ‘grazie’: “A sufrazu de
sas aminas” (“Per alleviare le pene delle anime”). A Michela è capitato che
le venisse detto “A maridu tou” (“A tuo marito”), una volta che offrì una
tazza di caffè a una donna.
Lunedì è “die ‘e aminas” (“giorno delle anime”); se si litiga, i morti si
dispiacciono; se si fa qualcosa di buono, ne traggono beneficio. Di lunedì
non si prega né si tengono messe espressamente per loro, a parte alcune
occasioni in cui, se ce lo si può permettere, si fa celebrare una messa in
cimitero per tutte le anime, che si celebra proprio il lunedì.
Su poddine nou è il pane decorato, che si preparava con il primo
grano mietuto, e andava donato. Era per le anime dei proprietari del
terreno defunti. S’uva noa, l’uva novella, era per le anime di coloro che
avevano impiantato la vigna.
479
Su pane de sar domor noasa è il pane dato ai vicini quando si
costruisce la casa. Lo si dà in beneficio dei morti che hanno posseduto il
terreno in cui è stata costruita l’abitazione.
Michela ha detto che si crede, in termini molto concreti, che i morti
ricevano effettivamente da mangiare ciò che si dona. Una volta aveva
aiutato delle persone a fare la veglia per un moribondo, e, un po’ di tempo
dopo, le avevano portato un pentolino con latte caldo e caffè, che lei
bevve per il morto, sebbene fosse da tempo che non riusciva a bere latte.
Di notte sognò che il morto andò da lei, insieme ad altri due, che erano
molto affamati. Lei gli disse che si sarebbe alzata a fargli del caffè. Il
morto per cui aveva bevuto il latte le disse allora di non preparare niente,
perché lei aveva già avuto una grande tazza di latte.
254
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
480
In un’altra occasione, una donna andò di lunedì da lei per chiedere in
prestito 1.000 lire, promettendo di restituirgliele e dicendo che il gesto di
Michela avrebbe dato beneficio al marito morto. Michela le prestò i soldi,
poi sognò il marito che arrivava da lei con una pentola vuota e la
ringraziava. La pentola conteneva il cibo che lui aveva mangiato con 1.000
lire.
E poi, un’altra volta, un affittuaria della casa aveva sognato il marito
di Michela dirigersi verso un cassettone. Lei gli aveva chiesto cosa volesse,
e lui aveva risposto che voleva tre pagnotte. Michela disse che questo
significava malattia, perché ogni volta che avevano sognato il marito,
qualcuno della casa si era ammalato; così l’affittuaria divise il pane e fece
il caffè per tutti in casa; ma alcuni giorni dopo abortì.
481
In occasione di una nascita si dona del pane alla famiglia e ai vicini:
su pane pro su partu. Comunque, anche questo è a beneficio delle anime
dei defunti.
Il principio ‘su connottu no si endede’ (“Il conosciuto non si vende”),
con cui ci si riferisce all’eredità, non ha nulla a che fare con il culto dei
morti; la vendita è vista semplicemente come causa di disonore, perché
significa che non si è stati capace di mantenere ciò che si possiede. La si
può fare per comprare altro, o in caso di malattia, o se si è coinvolti in una
causa legale. /- Mi pare avesse anche detto che al giorno d’oggi, in caso di
bisogno, è più facile ottenere un prestito in banca, quindi la terra è
venduta più raramente che in passato. -/
255
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 9/7 1966. Francesco Masala “Zichitta” (41/5).
482
Negli ultimi giorni hanno rubato un cavallo e sparato a un altro.
Quest’ultimo apparteneva a Gavino Bitti /- Probabilmente (6/15), ma non
l’ho ancora identificato con sicurezza. -/, il padre di quei ragazzi che
hanno sparato contro la casa di Zichitta. L’uomo non ha denunciato il fatto
ai barracelli entro 48 ore, perché provava vergogna, così ora non riceverà
nessun premio d’assicurazione, perché avrebbe dovuto riferire entro 12
ore, di modo che i barracelli potessero vendere o magiare la carne
dell’animale ucciso.
256
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. I membri della compagnia barracellare (giugno 1966).
483
1. Antonio Piredda (55/2) caposquadra.
Simone Bitti (6/12)
Raffaele Masala (41/28)
Francesco Maria Manca
Giovanni Antonio Lai “Lauzzu” (35/1)
2. Angelo Cossu “Manetta” (17/3) caposquadra.
Antonio Sechi (61/5)
Angelo Ladu (34/6)
Tito Dore (24/7)
Francesco Manca (22/6?)
Francesco Masala (41/8?)
484
3. Salvatore Dettori “Maria Rosa” (23/15) caposquadra.
Michele Giua (32/1)
Giovanni Pietro Dessena (22/9)
Giuseppe Manca
Giovanni Masala “Loloi” (41/11)
Antonio Campus (10/3)
4. Andrea Senes (62/1) caposquadra.
Pietro Pinna
Martino Marche (40/15)
Anania Manca (38/40)
Decimo Manca (38/14)
485
5. Eugenio Manca (38/10) caposquadra.
257
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Biagio Bitti (6/16?)
Antonio Maria Pinna (53/4?)
Pietro Farre
Pietro Masala (41/22)
Efisio Pintore (54/2)
6. Antonio Arcadu “Serrione” (60/6) caposquadra.
Vincenzo Nieddu (50/6)
Antonio Manca (37/1)
Giovanni Maria Iai (33/1)
Salvatore Angelo Mellino (44/36)
Paolo Masala (41/27)
486
7. Angelo Campus (10/1) caposquadra.
Cosimo Manca ((38/30 nato il 25/10 40?)
Antonio Giuseppe Sechi (61/3)
Luigi Pinna ((53/3) nato il 29/2 1936?)
Mario Nadaiu, zio di Francesco e di Giovanni Pietro
Giovanni Crabargiu (18/4?)
8. Giovanni Maria Masala “Minniu ‘e Zizu ‘e Enturu” (41/13) caposquadra.
Martino Pala (51/4)
Michele Mellino (44/13)
Gavino Piredda (55/4)
Gonario Manca (38/43)
Giovanni Antonio Dore “Tottoi”
487
9. Giovanni Antonio Mellino “Toeddu” (44/19) caposquadra.
Silvio Caddeo (9/3)
Antonio Crabolu (19/1)
Tomaso Masala (41/30)
258
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Michele Manca fu Michele
Giovanni Manca fu Anania
10. Saturnino Manca (37/1) caposquadra.
Sebastiano Nieddu (50/5)
Giuseppe Pinna (53/2)
Simone Mellino (44/39)
Giuseppe Campus (10/2)
Giovanni Maria Manca (38/30)
488
11. Pietro Biagio Farre (26/7) caposquadra.
Stefano Pinna ((53/3) nato il 20/7 1944?)
Giovanni Maria Biagio Crabolu (19/5)
Andrea Caddeo (9/1)
Michele Manca (38/51)
Tomaso Cocco (15/1)
259
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 10/7 1966. Antonia Angela Manca (38/11), dict.
[l’unità “1” di “11” è stata aggiunta a penna]
489
Antonia Angela ha detto che se una donna si sposa durante un lutto,
lo interrompe, anche se sono passati solo 3-4 anni dalla morte, e a volte
fratelli e sorelle ne seguono l’esempio. Anche nel caso di un fratello
ucciso. Se è morto il padre, la madre smetterà il lutto solo il giorno del
matrimonio. Ugualmente, una ragazza fidanzata o appena sposata, se si
verifica una morte in famiglia, non indosserà il lutto per tutto l’anno
successivo al matrimonio. E se la morte si verifica un po’ prima che sia
trascorso un anno, preferibilmente rimarrà in casa fino al momento in cui
potrà indossare il lutto. Come esempio mi ha citato una ragazza di Anela,
dove quest’usanza non esiste; era fidanzata, e le era morto il padre, al
che lei voleva indossare il lutto, ma la suocera nulese le aveva detto: “Sei
pazza? Non ami il tuo fidanzato?”.
490
Abbiamo chiesto informazioni sulle differenze tra uomo e donna nella
pratica del lutto, e lei ha detto che al giorno d’oggi può perfino succedere
che un uomo vada in osteria otto giorni dopo una morte grave. In passato
avrebbero aspettato uno o due anni, e ci sono ancora uomini che lo fanno,
nel caso, in cui, per esempio, gli muoia la moglie. Lo zio di Antonia
Angela, in occasione di una morte in famiglia, non era entrato in osteria
per sei mesi. Faceva il postino, e consegnava le lettere agli osti
passandole sotto la porta, senza entrare.
Per quanto riguarda la possibilità di risposarsi, lei e sua madre
ricordano solo un caso di molto tempo fa, in cui una vedova si era
nuovamente sposata. Per gli uomini è più comune, anche se è più difficile
per un vedovo trovare una nuova moglie.
491
In passato terminavano sempre il pranzo di Sant’Antonio con canti
improvvisati rivolti al Santo e alla famiglia. Antonia Angela ha detto che
260
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
alla festa del mese scorso non ha osato dare vino agli uomini perché
temeva che si ubriacassero, e che quindi non sarebbe più riuscita a tenerli
sotto controllo. È probabile che l’usanza del pranzo scompaia quando
Antonia Angela invecchierà, o forse anche prima, perché non ci sono
uomini in casa, e nessuno che la sostituisca.
La ragione che lei ha addotto per spiegare perché gli uomini non
osservano regole per il lutto così strette come quelle femminili, è che il
lavoro li costringe ad andare in giro, in foraidda, per affari, ecc. Quindi
non possono limitare i contatti con gli altri come fanno, invece, le donne.
Inoltre, questa è l’usanza, e gli uomini non sono così interessati in queste
faccende come le donne.
261
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 11/7 1966. Michela Coloru, dict.
492
Michela ha confermato le informazioni date da Antonia Angela Manca
(38/11)65 (schede 489-491), fornendo materiale aggiuntivo: anche se una
vedova si risposa, continua il lutto per il primo marito. Inoltre, se sono
così poche le donne che si sposano di nuovo, è perché loro stesse non lo
vogliono. In caso abbiano avuto figli dal primo marito, questo creerebbe
tanti problemi, che le vedove prendono molto più in considerazione dei
vedovi. Ha aggiunto che, comunque, in genere non se la sentono di
sposarsi nuovamente. Mi ha raccontato di una vedova di trent’anni, il cui
marito è morto di recente, che ha avuto molte offerte di matrimonio, ma
le ha rifiutate tutte.
La ragione che ha addotto per spiegare perché gli uomini non
indossano il lutto tanto quanto le donne, è che non riescono a stare senza
cercare la compagnia degli altri, e non sopportano di andare in giro vestiti
a lutto.
65
Unità “1” aggiunta a penna.
262
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Luglio 1966. Maestro Efisio Pintore a.o.
[a.o.: sigla dal significato non chiaro]
493
Il primo mulino meccanico del paese è stato installato nel 1909-10, e
il primo che poteva anche setacciare il grano nel 1939. Le macine
tradizionali, tirate dagli asini erano in uso fino alla metà degli anni Trenta.
L’acqua è arrivata in paese nel 1933. Prima le donne andavano a
lavare al fiume, un’ora e mezzo di cammino con il bucato e con la tinozza
per riscaldare l’acqua. Ci si cambia i vestiti la domenica (info. di Michela
Coloru). I primi anni che avevano installato l’acquedotto, le donne del
vicinato andavano a fare il bucato dalla suocera di Michela, perché non
tutti avevano l’acqua in casa, poi pagavano in base alla quantità che
usavano.
494
L’elettricità è stata installata nel 1929.
Il paese ha conosciuto le bombole del gas attorno al 1954. Don
Masala è stato il primo a procurarsele. Una delle vicine, la prima volta che
aveva visto fare il caffè con la bombola, l’aveva descritto a Michela come:
‘unu fogu chi faghed ni fumu ni fragu’ (‘Un fuoco che non ha né fumo né
odore’). Gonaria si era procurata la bombola a gas nel 1956.
263
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Luglio 1966. Michela Coloru.
495
La ragione per cui si ritiene che il padre di Benedetto Crasta (20/5) si
intendesse di magia, è che aveva così tante ragazze da non potersi
spiegare altrimenti come riuscisse a sedurle. Comunque, Michela non
conosce nessun caso certo in cui lui abbia praticato la magia.
Per il fidanzamento l’uomo dà: una collana d’oro, un anello, un
orologio, un fazzoletto per la testa, un paio di scarpe e uno scialle. La
donna dà: un orologio, una camicia, un maglione, quattro-sei paia di calze
e quattro-sei fazzoletti.
Per il
matrimonio l’uomo dà: l’anello matrimoniale, un rosario
d’argento o di madreperla, un fazzoletto di seta con una busta contenente
30-40.000 lire, e magari un paio di scarpe. Se lei si sposa nel costume
tradizionale, lui le paga i bottoni d’oro. Questo regalo è dato in un cestino
finemente intrecciato detto ‘su panneri’, che viene poi conservato.
496
A detta di Michela, una ragazza si sarebbe permessa tutta la gonna
dell’abito da matrimonio in velluto se i genitori avessero posseduto 20
ettari di terra. L’abito era pagato dai genitori. I bottoni d’oro avevano un
peso variabile tra i 16 e i 30 grammi.
Se si fosse sposata con un abito più ricco di quello permesso dal suo
status economico, sarebbe stata criticata, e, nel caso in seguito una
disgrazia avesse colpito la famiglia, al punto da renderli bisognosi di
denaro, la gente avrebbe detto: “Za er bona sa este” (“L’abito è bello…”).
Intendevano,
cioè,
dire
che
la
sua
famiglia
si
era
comportata
sconsideratamente al matrimonio, spendendo troppi soldi.66
Era sempre possibile capire le condizioni economiche di una donna,
dopo che si era sposata, dal vestito del matrimonio, che avrebbe
continuato a indossare in ogni occasione festiva.
66
Si confronti con la scheda 338.
264
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Luglio 1966. Francesco Bitti sull’emigrazione.
497
Francesco Bitti è in visita a Nule; è stato il primo del paese a
emigrare in Australia: se n’era andato nel 1925, e torna ora per la prima
volta. Per lui era stato un salto nel vuoto, e da lì aveva per prima cosa
invitato Gennaro Bitti67 e Pasquale Sechi, che in seguito avevano invitato
altre persone. Intende tornare in Australia, dove si trova meglio che a
Nule.
67
Nome sottolineato a matita.
265
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Agosto 1966. Il mancamentu di Angelo Cossu “Manetta”
(17/3).
501
La notte prima di venerdì 29 luglio, sono state rubate 50-60 pecore a
Manetta. Lui e il figlio dormivano all’ovile, ma le pecore si trovavano a una
certa distanza, così i proprietari non hanno sentito i cani, ma hanno
scoperto il furto al mattino, quando sono andati a mungere. Manetta era
stanco, perché aveva fatto un giro d’ispezione come barracello la notte
prima, e suo fratello Giuseppe era malato, in osservazione all’ospedale di
Ozieri. C’era luna piena. Le pecore sono state inizialmente portate a un
vicino ovile disabitato, proprietà di Roberto Coloru (16/5).
Dopo una breve ricognizione tra gli amici del vicinato, Manetta è
sceso in paese, dove gli altoparlanti, verso le 7,30, hanno annunciato che i
barracelli dovevano riunirsi. Questi sono arrivati all’ovile verso le 9. Vicino
alle tracce delle pecore, c’erano quelle di un uomo che aveva perso il
tacco di uno degli stivali, e quelle di un altro, con delle suole dal disegno
particolare.
502
Nel corso del venerdì hanno seguito le tracce fino alla strada
asfaltata tra Buddusò e Bitti, e, secondo la loro opinione, i ladri avevano
abbandonato la strada in direzione del Riu Mannu, ma lì hanno interrotto
le ricerche per via del buio. Allora sono andati tutti a Bitti, e quelli che
hanno amici in zona gli hanno fatto visita per chiedere informazioni. Erano
circa 30 barracelli, e i più seri erano insoddisfatti del comportamento del
gruppo. Due hanno litigato in osteria, ed erano tutti molto ubriachi. È
stato un comportamento sconveniente, perché era molto importante
guadagnarsi la fiducia dei Bittesi per ottenere il loro aiuto. Sono stati
portati a casa da Franco Masala (41/7) in autobus, e sono arrivati alle
23,30 in piazza a Nule. Il capitano Francesco Masala “Zichitta” (41/5) non
aveva fatto piani per il giorno dopo. I passeggeri sono usciti dall’autobus e
Franco l’ha portato al garage. Zichitta è andato con lui, per sapere se
266
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
poteva portarli fuori la mattina dopo, al luogo in cui avevano smesso di
seguire le tracce.
503
Nel frattempo quasi tutti, stanchi com’erano, sono andati a casa.
Allora Zichitta si è accordato con Manetta per incontrarsi alle 6-6,30 del
mattino successivo, e l’ha detto a quelli che erano rimasti. Poi è andato da
Giuseppe Manca “Magrinieddu” (38/39) a chiedergli se poteva condurli
fuori in macchina. Magrinieddu, che era già andato a dormire, gli ha detto
che entrambe le vetture erano occupate. Infine, Zichitta ha chiesto alla
caserma dei carabinieri, dove gli hanno messo una jeep a disposizione.
Sono tornato a casa con Manetta, e lui ha detto di sapere chi c’era
dietro il furto. Se non avesse ritrovato le pecore, avrebbe applicato le
leggi di Pigliaru. /- Tempo prima avevo parlato con lui di un libro sulla
vendetta in Barbagia: “La vendetta barbaricina come ordinamento
giuridico” di A.Pigliaru. -/
504
Sabato 30 luglio si sono incontrati in piazza verso le 6-6,30. La prima
jeep è andata con 7 uomini alla strada Buddusò-Bitti, poi è tornata a
prendere gli altri. Erano in tutto una quindicina. Hanno caricato anche
Paolo Masala (41/27), mentre si incamminava verso l’ovile di Su
Campittu, perché conosceva la zona in cui andavano a fare le ricerche, e
lui ci ha diviso in tre gruppi. Zichitta è andato a Bitti con un barracello.
Erano circa le 8.
Ogni gruppo doveva cercare in una valle, ‘unu canale’, e poi
avremmo dovuto ritrovarci in cima a un monte che Paolo ci ha indicato.
Lui stesso ha cominciato con un amico, da una parte un po’ più vicina a
Bitti. La zona che stavamo esplorando poteva essere quella buona, perché
ci sono pochi pastori e pochi muretti, quindi era probabile che le pecore
fossero state portate lì. In seguito è venuto fuori che Paolo aveva in
mente una data persona, che sapeva essere un ladro. Comunque, le
tracce non erano molto convincenti.
267
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
505
Per un certo periodo abbiamo pensato di averle trovate: un piccolo
gregge di pecore e tracce di orma umane che sembravano essere le
stesse del giorno prima. Ma erano confuse con quelle di un altro gregge
presso un ruscello. Da lì si dipartiva un unico sentiero con tracce di
pecore, che ci siamo messi a seguire. Ci siamo riposati spesso, seduti a
discutere il da farsi.
Hanno controllato ogni ovile per cercare la presenza di tracce di
pecore lì dirette, e ne abbiamo trovato uno solo, in cui c’era un ragazzo di
tredici anni. Si sono avvicinati a semicerchio, e, con espressioni severe, gli
hanno chiesto se qualcuno fosse passato da quelle parti, dove erano le
sue pecore, e a chi appartenevano quelle che si vedevano nei dintorni.
Hanno avuto un atteggiamento chiuso e scortese nei confronti del
ragazzo, senza dire né buongiorno né arrivederci, e non hanno risposto
alle sue domande riguardo alla loro provenienza e a quante pecore fossero
state rubate.
506
Abbiamo raggiunto la cima della collina verso le 10,30, e lì abbiamo
cominciato ad aspettare gli altri. Alle 11,30 Costantino Bitti (6/4) è
arrivato con un altro; era molto energico e marciava in testa. Abbiamo
deciso di scendere dalla collina per fermare il resto del gruppo, e lungo il
cammino abbiamo incontrato due vecchi pastori che stavano tagliando la
legna e che ci hanno chiamato: me, Costantino Bitti e Giovanni Mellino. /Non identificato, è lui quello che vive con la sorella, che viene sempre in
osteria a riportarlo a casa se non arriva per cena; ha circa 40 anni. -/
Ci siamo avvicinati, e loro ci hanno trattato con molta gentilezza.
Avevano acqua, vino e dei superalcolici, e ci hanno invitato a mangiare
insieme a loro. Uno dei due ci ha accompagnato per un tratto e ci ha
spiegato la zona, dicendoci chi erano i pastori, e dove potevamo trovare
acqua.
507
Abbiamo trovato il terzo gruppo e siamo scesi al fiume a mangiare il
pane e il formaggio che ci eravamo portati; era mezzogiorno. Paolo e il
268
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
suo amico erano andati in direzione di Lula, quindi non sono venuti. Sono
tornati a Bitti verso le 16 e sono andati in giro a parlare con gli amici.
Anche noi siamo arrivati a Bitti, ma verso le 14. Siamo andati a un’osteria
nella periferia, e lì ci siamo separati: Manetta, Giovanni Mellino e Raffaele
Manca (38/10), che avevano amici a Bitti, sono andati a cercarli, mentre il
resto di noi aspettava fuori dal centro abitato; ci avrebbero informato nel
caso scoprissero qualcosa. Non siamo entrati in paese, per evitare di
creare problemi come avevano fatto il giorno prima. Questa decisione è
stata accettata senza brontolii.
508
Abbiamo aspettato fino alle 17. Il fratello di Giuseppe Cossu Manetta
è passato di lì insieme a Pietro Dettori (23/4), che è fratello del Simone
sotto arresto, ed è compare di Giuseppe Cossu. Sono scesi a piedi da
Paligottu. Poi siamo entrati a Bitti, perché eravamo stanchi di aspettare, e
abbiamo trovato Zichitta in un’osteria con un Bittese; non aveva scoperto
niente di nuovo, e Manetta era andato a Lula seguendo un indizio. Non
c’era altro da fare che aspettare l’arrivo di Franco con l’autobus; non si
sono dati un appuntamento preciso, Franco sarebbe arrivato “più tardi”. I
fucili sono stati depositati in osteria. Giovanni Mellino è stato criticato
perché aveva delle cartucce in tasca, e sembrava avesse una pistola.
Il gruppo si è sparso per il paese, Franco è arrivato alle 19 e abbiamo
aspettato l’arrivo di tutti fino alle 20. Nel frattempo sono arrivati altri
Nulesi che hanno relazioni a Bitti: Giovanni Maria Masala “Minniu ‘e Zizu ‘e
Enturu” (41/14), Michele Nieddu “Trufittu” (50/5), Antonio Piredda (55/2),
Salvatore Dessena (22/13).
509
Tornati in paese, ci siamo fermati davanti all’osteria di Stefano Dore,
e la maggior parte di noi è entrata dentro il locale. Erano stanchi e di
cattivo umore: ognuno aveva da dire su quello che si sarebbe dovuto fare
per ritrovare le pecore. /- Paolo, che ci aveva consigliato in mattinata,
sentiva di essere accusato del fallimento della ricerca; era arrabbiato e fu
difficile convincerlo che nessuno lo stava criticando. -/
269
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Domenica non ho potuto seguire la faccenda, perché avevo un
appuntamento a Monte Loddone con un cantanti a tenore, cui ho dato una
pecora.
Lunedì alle 22 ho incontrato Manetta, di ritorno da un viaggio con 5-6
amici. Il luogo in cui sono stati era un segreto. Siamo prima andati
all’osteria di Mela. Giovanni Mellino ha buttato un biglietto dell’autobus nel
posacenere, e Manetta lo ha raccolto, perché nessuno sapesse dove erano
andati.
510
Poi siamo andati a casa di Manetta, e lì lui e Giovanni Mellino hanno
mangiato. Ci hanno fatto capire di essere stati in un paese lontano, in cui
Manetta ha incontrato un amico dell’esercito. La moglie di Manetta era
molto allegra e incantevole, scherzava con Giovanni Mellino e ha chiesto
loro se le ragazze gli erano corse dietro. Nell’insieme l’atmosfera non era
per niente deprimente. Manetta era di umore combattivo e eccitato
dall’intera faccenda.
Martedì sera ho parlato con il capitano dei barracelli, che stava
aspettando una telefonata da Manetta da un altro paese, e forse dovevano
uscire mercoledì mattina con una decina di uomini. Però, non mi è stato
permesso in nessun modo di andare con loro, perché poteva essere
pericoloso.
270
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Agosto 1966. Amici in altri paesi.
511
Paolo Masala (41/27) andrà a Orgosolo una di queste domeniche
della metà di luglio. Ha detto che deve fare visita a un suo amico. L’uomo
una volta era arrivato con il suo gregge da Burgos. Le pecore erano così
affamate da non poter procedere oltre. Paolo, anche se all’epoca non lo
conosceva, ha lasciato che pascolasse le pecore nella sua proprietà,
salvando così il gregge. In seguito quest’uomo ha fatto a Paolo “un
favorone” a Orgosolo in occasione di un mancamentu: ha svegliato amici e
parenti nel mezzo della notte per fornirgli informazioni.
Una volta un Bittese è entrato nell’osteria di Manca, e Zorzella lo ha
immediatamente invitato al nostro tavolo, perché aveva aiutato il
fratellino di Zorzella, Ginetto, in occasione di un mancamentu.
271
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 4/8 1966. Michela Coloru.
512
Michela ha detto che chi dà fuoco al campo o al pascolo di un altro,
mette una candela in un secchiello di sughero, sotto dei cespugli; la
candela brucia e dà fuoco al secchiello un po’ di tempo dopo che uno se
n’è andato.
272
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Arrivo a Nule. Gennaio 1969.
513
Sono
stato
invitato
a
partecipare
a
La
Sesta
Settimana
Internazionale di Palermo, dal 27 al 31 dicembre 1968, e ho colto
l’occasione per fare una visita a Nule. La mattina del 31 dicembre ho
preso l’aereo a Palermo, e ho terminato il mio viaggio in autobus alle 20.
Mi sono insediato in casa, ho cenato, poi sono uscito in paese per
vedere se c’era qualche amico in giro, e ho finito per far baldoria con
Giuseppe Mellino “Zorzella” (44/24), Francesco Ladu (34/1), Angelino
Masala (40/12), Sebastiano Dessena “Pellisu” il macellaio, Bustianu Dore
(24/2), Salvatore Manca (38/37), figlio di Pepeddu ‘e Michela, il cantante
Paolo Masala (41/27) e Francesco Masala (41/61), genero di Pepeddu ‘e
Michela. C’erano anche Francesco, figlio di Salvatore Dessena (22/12) e
un ragazzo di Orune, di nome Bernardino Marras “Toronda”.
514
Prima ho incontrato Pellisu e Luigi Manca (6/13) al bar di Stefano
Dore. In paese era tutto chiuso e siamo andati da Meleddu, dove
avremmo trovato Paolo e Bustiano, e, un po’ di tempo dopo, abbiamo
incontrato il cantante a tenore, che, per qualche ragione, era da Pepeddu
‘e Michela, così siamo entrati tutti. Salvatore si è procurato del vino
(dovevano essere circa le 21,30) e siamo andati tutti da Zorzella, dove
siamo rimasti fino a mezzanotte e abbiamo cantato. Da lì ci siamo spostati
a casa di Paolo. Ha svegliato le figlie, poi abbiamo mangiato salsicce e
formaggio. Mi hanno riportato a casa verso l’1,30, poi hanno continuato
fino alle quattro di notte, quando hanno cominciato a tirarsi palle di neve
in piazza.
Ho assistito, in particolare, a due episodi tipici. Il primo ha avuto
luogo da Zorzella. Mentre cantavamo, ci ha infastidito il fatto che Pellisu e
Francesco
Masala
rumorosamente
il
(41/6)
loro
sedessero
pasto
e
vicino
al
comportandosi
focolare,
come
masticando
se
noi
non
esistessimo, più o meno come se fossero al bar.
273
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
515
Un po’ prima di andarcene, Francesco Masala ha preso la bottiglia del
vino e ne ha versato, senza considerare Zorzella. Questi ha preso il
bicchiere di vino dalle mani di Zizza Ladu, ne ha rovesciato il contenuto
nel lavandino, poi l’ha sbattuto rumorosamente sul tavolo. L’ha riempito di
nuovo, ne ha versato un altro giro e ci ha incoraggiati a bere. In
coincidenza con questa dimostrazione, chiaramente mirata a sottolineare
il fatto che il padrone di casa era lui, ha sogghignato e poi ha sorriso per
mostrare che non era offeso, ma che allo stesso tempo non era disposto
neanche a tollerare il comportamento insolente di Francesco Masala.
Questi (41/6) ha lasciato perdere, poi siamo andati tutti da Paolo (41/27)
senza ulteriori questioni.
516
L’altro episodio ha avuto luogo proprio davanti a casa di Paolo
(41/6). Tre carabinieri sono scesi nella nostra direzione e ci hanno
fermati. Volevano vedere i nostri documenti d’identità, ma Francesco Ladu
(34/1), Angelino Masala (40/12), Salvatore (38/37) e il ragazzo di Orune
sono poi stati trattenuti e perquisiti, per controllare se erano in possesso
di pistole. La sequenza degli eventi è stata la solita: seccamente,
brevemente, in buon italiano, ci è stato detto, uno dopo l’altro, se
avevamo il permesso di entrare o se dovevamo restare fuori per essere
trattenuti.
Parecchi eventi hanno avuto luogo dall’ultima volta che sono stato
qui:
nel marzo 1968 le pecore di Paolo (41/27), l’intero gregge, sono
state rubate. Non sono ancora riuscito ad avere dettagli a riguardo, ma lui
ha tenuto con me il solito atteggiamento imperturbabile. “Eh, Andrea, non
sono ancora state ritrovate, ma non sono abbattuto, ancora canto!”.
517
Faustina indossa il lutto per il padre di Zorzella. In occasione della
morte, F. & Z. hanno fatto pace con la sorella di Zorzella; sia lui che
Faustina vanno di frequente in visita ad Antonio Lai “Lauzzu” (35/1) e alla
sorella di Zorzella, e quest’ultimo ha detto che l’ostilità tra loro è cosa
274
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
passata. Il pomeriggio del 2/1 mi hanno portato con loro per presentarmi,
al modo solito. Zorzella non indossa lutto. Inoltre, canta e balla.
Anche Michela, in seguito alla morte di “Toreddu”, ha fatto pace con
la sorella di Gonaria. La sera del due di gennaio Serafina (49/4) ha fatto
visita a Gonaria e Michela, e sembrava essere tutto a posto tra loro.
518
Il conflitto tra la famiglia di Paolo Masala (41/27) e quella di Pepeddu
‘e Michela ha avuto origine dai seguenti eventi: una sorella nubile di Maria
Giuseppa (38/37) si era ammalata di cancro, così aveva venduto le
proprietà ereditate. Una delle figlie di Pepeddu ‘e Michela viveva in quella
casa sin da bambina, e si era occupata della zia sul letto di morte, così
quest’ultima le aveva devoluto tutto in eredità. Questo aveva molto
irritato i fratelli e le sorelle della donna (tra gli altri Campannolu).
Ritenevano di avere dato tutti una mano a curarla, e quindi di avere gli
stessi diritti sull’eredità della figlia di Maria Giuseppa. La madre di Paolo
(41/27) è cugina del gruppo di fratelli e sorelle di questa famiglia, così,
insieme a Campannolu ( / ) ha preso posizione contro Maria Giuseppa e le
figlie. Questo è il racconto di Michela, che non era a conoscenza dei
dettagli della faccenda. Comunque la cosa ora è sistemata. Tra l’altro,
anche Salvatore, il figlio di Pepeddu’e Michela (38/37) è venuto da Paolo
la notte precedente.
519
Manetta (17/8) ha abbandonato Nule nell’estate del 1968. Ha
acquistato un terreno in nord Italia, in Toscana, da un Nulese, che ora si è
comprato un albergo. Manetta ha venduto la proprietà ereditata dalla
madre, mentre quella del padre non sarà messa in vendita fino alla sua
morte. Il fratello di Manetta, Giuseppe, è partito con lui, invece il padre è
rimasto a Nule. Da quanto ho capito, alla fine del 1967 era stato attaccato
dai fratelli ---. che lo avevano picchiato così duramente da mandarlo in
ospedale.
275
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 2/1 1969. La limosina per la morte di Maria Antonia Mellino
(44/19).
520
La lista68 mi è stata data, a memoria, dalla figlia della defunta Maria
Michela Mellino (60/2) e poi è stata discussa con Michela Coloru. Dovrebbe
essere completa per quanto riguarda le famiglie di Nule, ma non per
quelle di Benetutti e di altri paesi. Per l’occasione hanno macellato una
vacca e sei pecore.
I nomi sono elencati nell’ordine in cui mi sono stati dati. Si noti che
in genere
la figlia mi ha dato il nome della donna come capo della
famiglia, e non dell’uomo. Il segno + prima del nome indica chi ha una
relazione con la famiglia della defunta, laddove non sia chiaro.
521
1.
Angelina Leori (44/16). Cognata.
2.
Caterina Campus (38/26). Vicinato.
3.
Raimondo Campus (10/8). Vicinato (fratello di 2.).
4.
Giovanna Maria Allena (62/2). Vicinato e parentela.
5.
Serafina Senes = Giovanni Pietro Nadaiu (49/1).69 Vicinato. Giovanni
Pietro è compare del figlio Giuseppe (44/19).
6.
Rosalia Mellino = Efisio Pintore (54/2). Parentela.
7.
L’asilo delle suore.
8.
+Giuseppe Mossa = Maria Iai (47/8). Parentela.
9.
Giuseppe Mellino “Fumbu” (44/7). Parentela.
10. Luigi Masala = Caterina Leori (non identificati). Amicizia.
11. Giuseppe Raimondo Masala (41/21). Amicizia.
12. Giovanni Fogarizzu (Fogarizzu 1). Amicizia.
13. Giuseppe Manca = Rosalia Manca (38/40). Vicinato.
14. Pepa “Ghisu” Dessena = Giovanni Manca (22/6). Vicinato.
15. Salvatore Dessena (22/13). Vicinato.
68
Nota aggiunta a matita: “: 521-529”.
69
In realtà 49/4. Oppure qui si riferisce a Francesco Nadaiu (49/1).
276
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
16. Pietro Monni (46/1). Vicinato.
522
17. Felicino Manca = Maddalena Manca (38/17). Vicinato.
18. Maria Gonaria Allena (16/3). Parentela.
19. Michela Coloru (16/3). Parentela.
20. Grazia Fois = +Bardilio Mellino (44/10). Parentela.
21. +Giovanna Rosa Mellino = Salvatore Dore (24/16). Parentela.
22. Angelo Mellino (44/3). Parentela.
23. Stefania Chessa (13/2) Parentela.
24. Celeste Basoli = Maria Chessa (4/1). Parentela.
25. +Mariangela Marche = Francesco Masala (40/12). Parentela.
26. Caterina Satte70 = +Michele Mellino (44/31). Parentela.
27. Antonio Satta “sa radio” (60/6). Parentela.
28. Antonio Sanciu (59/1). Amicizia.
29. Salvatore Iai = Angela Mellino (33/5). Compare di Giovanni Antonio
Mellino “Toeddu” (44/19).
30. Marchesa Mellino = Giuseppe Dore (44/9?). Parentela.
31. +Giovanna Maria Dettori = Eugenio Dore (24/6). Parentela.
32. +Francesca Dettori = Salvatore Bitti (23/3). Parentela.
523
33. Luigi Marche = Antonia Saba (40/11). Amicizia.
34. +Angelo Zoroddu = Maria Mangallu (65/6). Parentela.
35. Giovanni Marche = Antonia Sechi (40/7). Suoceri di Giovanni Maria
Mellino “Mauzittu” (44/22).
36. Pietro Pinna = Maria Mellino (53/10). Amicizia.
37. Cristina Manca (38/13). Parentela.
38. Salvatore Mossa = Francesca Manca. Amicizia.
39. Sebastiano Mellino (44/38). Parentela.
40. Nardino Satta = Rimedia Serra (60/8). Cognato.
41. Francesca Crasta = Sisinio Dettori (23/18). Amicizia.
42. +Tomasina Crasta = Angelo Dore (24/1). Parentela.
70
Probabilmente Satta.
277
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
43. +Luigia Crasta = Antonio Pinna (53/4). Parentela.
44. Sisinio Leori “Pellili” (36/1). Cognato.
45. Giovanna Maria Sechi = Martino Marche (40/15). Comare.
46. Benedetto Crasta (20/5). Parentela.
47. Giovanni Farina = Rosaria Sanciu (25/2). Amicizia.
48. Angelo Formiga = Caterina Masala (31/1). Amicizia.
524
49. Salvatore Formiga = Giovanna Masala (31/2). Amicizia.
50. Salvatore Lai “Trentino”. Compare della defunta e anche di Eugenio
Satta (60/2).
51. +Giovanni Zoroddu = Giovanna Marche (65/9). Parentela.
52. +Giovanni Maria Zoroddu = Pasqua Zoroddu (65/8). Parentela.
53. +Giovanni Antonio Zoroddu = Giovanna Dettori (65/7). Parentela.
54. +Biagio Zoroddu = Giovanna Maria Marche (65/2). Parentela.
55. +Simone Zoroddu = Maria Zoroddu (65/13). Parentela.
56. Simone Mellino = Francesca Manca (44/39). Parentela.
57. Ninfa Zoroddu fu Pietro fu Maria Mellino. Parentela.
58. +Cecilia Maredda = Francesco Farre (Maredda 1). Parentela.
59. Giuseppina Bitti (6/VI) fu Giuseppe fu Sebastiana Tanda. Madrina.
60. Antonio Mossa “Caccaredda” (47/3). Parentela.
61. Fedele Mossa = Salvatorica Mellino (47/6). Vicinato.
62. Antonio Mossa = Francesca Mossa (47/2). Vicinato.
63. Rimedia Satta (60/5). Vicinato.
64. Francesca Satta = Antonio Manca (38/9). Vicinato.
525
65. Giuseppe Satta = +Maddalena Mellino (60/4). Parentela.
66. Francesca Giuseppa Dessena = Stefano Satta (60/7). Vicinato.
67. Giovanna Maria Campus = Michele Marche (10/4). Vicinato.
68. Antonio Dore = Luigia Campus (24/3). Vicinato.
69. +Salvatore Mellino = Maria Mellino (44/36). Parentela.
70. Salvatore Sechi = Giustina Pinna (61/10). Vicinato.
71. Gina Brundu = Giovanni Maria Manca (38/7). Vicinato.
72. Mario Ladu (34/3). Vicinato.
278
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
73. Antonio Mellino = Salvatorica Farre (44/8). Vicinato.
74. Luigi Manca “Caddone” (38/44). Amicizia.
75. Maria Manca = Francesco Leori (38/46). Amicizia.
76. Maria Leori = Paolo Pinna (36/4). Amicizia.
77. Luigi Leori = Antonina Crabolu (36/3). Amicizia.
78. Michele Marche = Giovanna Formiga (40/17). Amicizia.
79. Giovanni Pinna = Angela Pintore (53/7). Amicizia.
80. Francesca Pinna = Pietro Mellino (53/5). Gomare [sic] della defunta.
526
81. Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37). Suocero di uno dei
fratelli.
82. Giovanni Mela “Baneddu” (43/2). Compare del fratello Francesco
Mellino (44/16).
83. +Andrea Senes = Caterina Sechi (62/1). Parentela.
84. Maria Luisa Senes (62/18). Parentela.
85. Caterina Senes (62/2). Parentela.
86. +Maria Dettori = Giovanni Manca (23/10). Parentela.
87. Maria Maddalena Manca = Leonardo Dettori (23/9). Parentela. È la
figlia del n.86.
88. Don Pala.
89. Don Masala (41/29).
90. Michela Iai (33/4). Amicizia.
91. Salvatore Manca. Il sindaco.
92. Nicoletta Lintas. Il medico.
93. Salvatore Dessena (22/14). Amicizia.
94. Francesco Dore - Giovanna Manca (38/59?). Amicizia.
95. Giuseppe Manca “Magrinieddu” (38/39). Amicizia.
527
96. Francesca Crabolu = Musio Giovanni (19/3). Amicizia.
97. Giuseppe
Sechi
=
Giovanna
Demontis
(61/7). Compare
della
defunta.
98. Giovanni Campus = Luisa Sechi (10/5). Amicizia.
99. Sebastiano Dore “Bustianu Isculzu” (24/8). Lo scemo del villaggio.
279
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
100. Gianfranco Cancellu (Cancello 1). Chierichetto.
101. Nino Saba (58/1). Chierichetto.
102. Giuseppe Fedele Dettori (23/8). Sagrestano.
103. Ninedda Farre. Povera.
104. Mariedda de Sulianu. Povera.
105. Silvio Ladu = Giovanna Maria Formiga (34/7). Amicizia.
106. Antonio Mellinu “Belomine” = Maria Antonia Manca (44/5). Parentela.
È la figlia di Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela”.
107. Francesco Efisio Masala (41/6). Parentela. È il genero di Pepeddu ‘e
Michela.
108. Giovanni Maria Senes (62/4). Compare della defunta.
109. Antonio Pinna = Raffaelina Dessena (53/3). Compare della defunta.
528
110. +Pietrina Senes = Giovanni Maria Dessena (22/5). Parentela.
111. Salvatore Pulighe = Lucia Sechi (56/1). Vicinato.
112. Paolo Mellino = Gavina Dettori (44/34). Vicinato e parentela.
113. Gavina Piredda (55/3). Amicizia.
114. Antonio Masala (41/4). Compare della defunta.
115. Anania Manca = Angela Manca (non identificato cfr. (38/48)).
Vicinato.
116. Antoniangela Manca (38/11). Vicinato.
117. Fedele Marche (40/3). Vicinato.
118. Giovanni Pietro Basoli = Bitti Francesca (4/2). Vicinato.
119. Manca Antonio = Manca Eugenia (38/68). Vicinato.
120. Maria Pasqua Marche = Francesco Cossu (40/14). Amicizia.
121. Michela Coloru de Martine (16/4). Martine Coloru era compare della
defunta.
122. Antonio Leori = Marosu Pietrina (Benetutti). Parentela.
123. Angelina Leori = Cucca Angelo (Benetutti). Parentela.
124. Mariuccia Leori = Romeo Tanda (Benetutti). Parentela.
529
125. Questa e la successiva sono due donne di Benetutti. Michela non ne
ricordava il nome, ma erano compares [sic] della defunta.
280
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
126. Vedi n.125.
127. Agnese Manca (38/1). Suocera.
128. Angela Farre “Anzeledda ‘e Puddone” = Giovanni Antonio Zoroddu
(26/2). Parentela.
129. Simone Zoroddu “Caporale” (65/14). Parentela.
130. Giovanni
Maria
Dessena
=
Giovanna
Angela
Zoroddu
(22/2).
Parentela.
131. Filomena Zoroddu (non identificata). Parentela.
132. Maria Carta = Francesco Arcadu (Carta 1). Impiegato dell’ufficio
postale.
133. Antonio Cocco = Angela Bitti (Benetutti). Proprietario del pascolo di
Monte Longoso.
134. Antonio Mellino = Maria Marche (44/4). Parentela.
135. Salvatore Pulighe = Maria Manca (56/2). Parentela.
136. Roberto Coloru (16/5). Amicizia.
137. Mattia Mellino (44/30). Parentela.
138. Giovanni Giacomo Mellino = Pintore Maria Maddalena (44/20).
Parentela.
139. Giovanni Maria Cossu = Antonia Borra (17/2). Amicizia.
140. Gavino Nadaiu = Giovanna Lai (49/2). Amicizia.
281
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/1 1969. Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37).
530
Duas pro una.
Il proprietario mette a disposizione tutto: pecore, attrezzi, animali
per il trasporto, pascolo. Il pastore fa il lavoro. Tutti i profitti sono divisi
nella proporzione di 1/3 al pastore e 2/3 al proprietario.
Una pro una. (accabuttsu)
Proprietario e pastore dividono spese e guadagni, ma il proprietario
deve far pagare meno del solito per l’affitto dei suoi pascoli. Il contratto
dura quattro-cinque anni. Pochissimi pastori accettano questo contratto
(Pepeddu ‘e Michela deve essersi sbagliato, qui si divide in 2/3 al pastore
e 1/3 al proprietario).
In una variante della una pro una, il proprietario contribuisce per 2/3
al pascolo, ma, a parte questo, spese e guadagni sono divisi in parti
uguali.
531
Per cominciare, abbiamo provato a preparare un bilancio fittizio per
un gregge di 200 pecore. Si calcolano 80 litri di latte a pecora, come stima
molto bassa, nel periodo gennaio-aprile. Il latte di giugno e luglio è usato
per preparare formaggio destinato al consumo familiare. Il genero di
Pepeddu ‘e Michela, Francesco Masala (41/6), ha dato come regola
empirica: 600 l. di latte = 100 kg di formaggio. Pepeddu ‘e Michela,
invece, ha fornito il rapporto 100 l. di latte = 18 kg di formaggio. Si
calcola che 200 pecore partoriscano 180 agnelli all’anno, 120 dei quali
vengono macellati. Ogni anno dovrebbero essere vendute 30 pecore.
Il risultato è:
16.000 l. di latte = 2.500 kg di formaggio a 1.000 lire….
2.500.000
lire
200 kg di lana a 400 lire………………………………………………….
80.000
-
120 agnelli a 4.000 lire…………………………………………………….
480.000
-
30 pecore a 9.000 lire………………………………………………………
270.000
-
282
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Burro, ricotta…………………………………………………………………….
60.000
Totale…………………………………………………………………………………
3.390.000
lire
532
Costi:
60 ettari di pascolo, l’affitto per ettaro è 120-180 l. di latte.
Pascolo: 9.000 litri di latte = 1.500 kg di formaggio………
1.500.000
Medicine…………………………………………………………………………….
35.000
-
Rate……………………..……………………………………………………………
20.000
-
Totale…………………………………………………………………………………
1.555.000
3.390.000 – 1.555.000 =
lire
lire
1.835.000 lire.
533
Il bilancio di esercizio dei suoi pastori è, approssimativamente:
Hanno 130 pecore e 11 vacche, di cui metà sono state messe da lui e
metà dai suoi pastori. Hanno bisogno di 42 ettari di pascolo, di cui
ciascuna delle parti ha fornito 21 ettari. Pepeddu ‘e Michela possiede 10
ettari, e ne ha preso in affitto 11 per 200 kg di formaggio. I suoi pastori
hanno pagato 5.000 l. di latte per i restanti 21 ettari.
Formaggio, 1.200 kg a 750 lire l’uno…………………………….
800.00071
Lana, 150 kg a 400 lire l’uno…………………………………………
60.000
-
Vendita di quattro vitelli…………………………………………………
300.000
-
Latte vaccino…………………………………………………………………..
70.000
-
Burro, ricotta………………………………………………………………….
25.000
-
Totale………………………………………………………………………………
1.755.00072
71
In realtà 900.000 lire.
72
Tenendo conto anche della correzione della prima cifra, 1.355.000 lire.
lire
lire
283
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
534
Pepeddu ‘e Michela Sosteneva che non hanno venduto nessun
agnello, ma questo è impossibile. Devono aver venduto perlomeno i
maschi.
Hanno usato 1.500 litri di latte per consumo familiare; a giugno e
luglio hanno prodotto 200 kg di formaggio.
I suoi pastori sono Angelino Ladu (34/6) e il cognato Antonio
Giuseppe Crabolu (19/1). La ragione per cui le greggi sono così piccole è
che non sono riusciti a ottenere pascolo sufficiente per più pecore.
Uno tserakku, cioè ‘una mano’, può arrivare a ottenere 40-50 pecore
all’anno, inoltre viene rifornito di cibo, alloggio e vestiario. Però, uno
tserakku, contrariamente a un normale pastore, deve sempre essere a
disposizione del padrone, fare qualunque lavoro richiesto da quest’ultimo.
“È come un soldato sempre agli ordini dei superiori”.
284
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 6/1 1969. Michela Coloru.
535
Nel 1920 la madre di Michela (55/3) aveva ereditato quattro vacche,
e la prole successivamente nata da queste è stata sempre registrata a suo
nome. Nel 1962, alla morte del padre di Michela, questi aveva lasciato il
terreno alla moglie, ma non il bestiame. I fratelli di Michela hanno
concordato di lasciarglielo in usufrutto fino alla morte. I fratelli Salvatore
(vive a Benetutti) e Giovanni Maria (55/3) avevano ricevuto una vacca a
testa quando erano stati congedati dall’esercito, all’età di 21 anni.
Entrambi hanno fatto crescere il gregge,73 di conseguenza hanno delle
vacche in proprio. Dalla morte del padre, nel 1962, hanno lavorato come
pastori per la madre di Michela, con metà dei profitti a lei e l’altra metà
divisa equamente tra i due.
Giuseppe e Francesco Sechi (rispettivamente 61/3 e 61/4), si sono
accordati esattamente allo stesso modo. I genitori sono ancora in vita,
anche se vecchi. /- Questo non è del tutto esatto. -/
73
Forse intendeva “mandria”.
285
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 6/1 1969. Giuseppe Sechi (61/3).
536
Giuseppe Sechi fa il pastore e lavora insieme al fratello Francesco
(61/4). Sono entrambi sposati, ciascuno con un figlio di circa sedici anni.
Giuseppe è detto Giuseppe ‘e Larethy. È un vecchio amico di Angelo Cossu
“Manetta” (17/3) e ha preso in affitto il pascolo del padre dell’amico, dopo
che questi ha lasciato il paese.
Abbiamo parlato di come ci si organizza quando un figlio deve
sposarsi. Giuseppe trova molto ingiusto che l’eredità venga divisa senza
tenere in considerazione la quantità di lavoro portato avanti dai figli. E lo
indigna molto che le donne nulesi ereditino bestiame. A Orune, invece, gli
uomini ereditano il bestiame e le donne i beni della casa.
Non ci sono regole rigide su quanto dare a un figlio per il matrimonio.
La regola stabilita a Orune è che il figlio riceve parte del gregge in
proprietà quando è congedato dall’esercito, all’età di 21 anni.
286
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/1 1969. Bilancio di esercizio di Giuseppe Sechi (61/3) per
l’anno 1966.
537
Entrate
Formaggio………………………………………………………………………
2.494.000
Giri d’ispezione da barracello……………………………………….
27.000
-
Pelli d’agnello…………………………………………………………………
1.000
-
79 agnelli……………………………………………………………………….
321.300
-
11 agnelli…………………………………………………………………………
40.000
-
Pelle di pecora…………………………………………………………………
800
-
14 agnelli…………………………………………………………………………
56.700
-
11 agnelli…………………………………………………………………………
40.000
-
6.500
-
9 pecore………………………………………………………………………….
80.000
-
Burro………………………………………………………………………………
2.100
-
Pelli delle pecore pasquali………………………………………………
2.600
-
2 agnelli…………………………………………………………………………
7.000
-
2 agnelli…………………………………………………………………………
lire
(continua alla scheda n.538)
538
Burro………………………………………………………………………………
38.200
lire
Montone……………………………..………………………………………….
23.000
-
Pelle di pecora macellata durante la tosatura….……………
1.200
-
Pelle di pecora morta………………………………………………………
400
-
-----------------------………………………………………………………
400
-
2 vitelli……………………………………………………………………………
215.000
-
9 pecore…………………………………………………………………………
66.000
-
500
-
210.000
-
Pelle d’agnello…………………………………………………………………
1 vacca.…………………………………………………………………………
287
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
3.733.70074
lire
Abonamento dazio (un tipo di tassa)….…………………………
5.720
lire
Marchiatura e registrazione agnelli……………………………….
980
-
Iscrizione Coltivatori Diretti (associazione agricoltori)…
2.000
-
Medicine…..…………………………………………………………………….
320
-
Vaccino per le vacche….…………………………………………………
12.000
-
5.500
-
Pascolo Mariangela Marche (40/12)………………………………
20.000
-
Campanacci……………………………………………………………………
13.500
-
Medicine.…………………………………………………………………………
450
-
Riparazione del filtro ……………..…………………………………….
400
-
Tela per il formaggio……………………………………………………
850
-
1.400
-
Multa.……………………………………………….….…………………………
5.200
lire
Utensili di cucina……………………………..…………………………….
1.200
-
Macinatura del mais per i maiali……………………………………
870
-
30.885
-
Vaccino……………………..….…………………………………………………
9.700
-
Pompa……………………………………….……………………………………
2.250
-
440
-
Benetutti)……………………………………………………………………….
48.000
-
Pascolo Concetta Bitti (43/1)…………………………………………
72.000
-
Filo spinato…………………………………………………………………….
1.000
-
Pascolo Gennaro Bitti (6/7)……………………………………………
84.000
-
Riparazione motosega …………………..………………………………
1.000
-
Totale………………………………………………………………………………
539
Uscite
Accoppiamento della giumenta……………………………………
Imballaggio del foraggio…………………………………………………
(continua alla scheda n.540)
540
Seconda tassa ai barracelli…..…………………….……………….
Combustibile per la lampada………….………………………………
Pascolo Francesca Bitti (sorella di Concetta Bitti, vive a
74
In realtà 3.633.700 lire.
288
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Pascolo estivo per le vacche, fratelli Cocco (15/1)……….
8.000
-
Pascolo estivo pecore, Giovanni Maria Masala (41/18)…
30.000
-
(continua alla scheda n.541)
541
Veterinario (agnelli)….…………………….….…………………………
700
lire
Compra lama serra75……………………………….…………………….
1.000
-
500 kg di mais…………………………..……………………………………
27.500
-
Torcia elettrica…………………..…..…………………….……………….
1.500
-
Medicine per le vacche..…………………………………………………
640
-
Pascolo Mariangela Marche (40/12)………………………………
100.000
-
Pascolo Salvatore Dore (24/16)…….………………………………
50.000
-
Imposta ai barracelli.…………………………………………………….
30.850
-
Fabbro………………………………….…………………………………………
5.000
-
Viaggio a Pattada….……………………………………………………….
1.900
-
Viaggio a Pattada….……………………………………………………….
1.500
-
Pascolo sorelle Arcadu (sua moglie con le sorelle)………
294.000
-
Pascolo padre e madre………………………………………….……….
132.000
-
mezzadria)………………………………………………………………………
200.000
-
Totale………………………………………………………………………………
1.174.25576
Restituzione per vacche vendute (ha le vacche a
75
Probabilmente si tratta della lama di una sega.
76
In realtà 1.204.255 lire.
lire
289
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 8/1 1969. Giuseppe Sechi (61/3).
542
In aggiunta alle informazioni date il 6 gennaio riguardo proprietà,
matrimonio ecc., Giuseppe mi ha riferito che il fratello minore, Francesco
(61/4), di cinque anni più piccolo, si è sposato un anno prima di lui, il che
implica che Giuseppe ha lavorato per il padre sei anni in più del fratello.
“Non è giusto”. Hanno concordato di pagare l’affitto sui terreni paterni da
loro usati per il pascolo (il bestiame appartiene a loro), e questo è
sufficiente per garantire la sussistenza al padre e alla madre. Ma ha
dovuto lottare per questo accordo, e, se non lo avesse chiesto, non
l’avrebbe ottenuto, e sarebbe, di conseguenza, ancora sotto l’autorità del
padre. Il suo modo agitato di riferire la faccenda e la sua indignazione
riguardo ai genitori che impediscono ai figli di farsi una vita indipendente
per conto proprio, mi ha ricordato il modo in cui Giuseppe Cossu
“Manetta” (17/3) mi aveva raccontato di come avesse cominciato a
costruirsi una casa su un terreno che il padre possedeva in paese.
543
Il bilancio di esercizio qui tracciato rappresenta il conto totale di un
anno per il gregge suo e del fratello. La lana non è stata conteggiata
perché va alle donne per la tessitura, e neanche è stato inserito il
formaggio di giugno e luglio.
Sia sua moglie che quella del fratello possiedono della terra, che
usano per il pascolo, ma lui e il fratello dividono a metà il costo totale
dell’affitto. Sia i genitori che i parenti acquisiti danno in affitto il pascolo a
prezzi più economici: 100-120 litri di latte all’ettaro, quando non è
inusuale pagare anche 200 litri, e neanche questo è poi tanto, dato che un
ettaro di terra attualmente a Nule costa circa un milione di lire. Il prezzo
del latte è circa 120 lire al litro.
544
Per quanto riguarda i contratti, pare che non esistano affatto dei
modelli prefissati; più che altro ci sono modi di stringere accordi. Per
290
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
esempio, c’è chi comincia col dare metà dei profitti al pastore in un
contratto a duas pro une, invece di un terzo, come aveva detto Giuseppe
Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37). Allo stesso modo, in “una pro una”
succede che il pastore paghi solo 1/4 dell’affitto, invece di 1/3. Giuseppe
ha detto che la ragione per cui i greggi sono più piccoli di quanto ci si
aspetterebbe, considerando la manodopera a disposizione, è che è difficile
ottenere pascoli, anche perché i pastori nulesi sono riluttanti a uscire dal
territorio comunale. In passato non era inusuale che, per una famiglia con
tanti uomini adulti, non ci fossero altre possibilità di ottenere lavoro che
doversi occupare di un piccolo gregge da 100 pecore. Inoltre, bisogna
considerare che l’entità del gregge dichiarata ai barracelli dai pastori è
spesso inferiore di quella reale, al fine di pagare quote assicurative più
basse.
545
Orune
ha
un
terreno
di
pascolo
comune
senza
muretti
di
separazione, ma i pastori ci costruiscono i loro ovili e, nel complesso,
rispettano il territorio degli altri. Hanno forte solidarietà di famiglia contro
gli intrusi, e anche più manodopera per aiutare a controllare i movimenti
del gregge. Dev’essere una situazione molto competitiva, soprattutto
perché la terra in comune è troppo poca per la quantità di pastori che ci
pascolano.
Riguardo a Paolo Masala (41/27), Giuseppe ha detto che la sua
situazione è iper-difficile, perché non ha assicurato il bestiame dai
barracelli, e non ha pagato la quota neanche quando gliel’hanno rubato.
Non solo ha perso le pecore, ma anche la normale indennità, che gli
avrebbe permesso di ricomprarsi ca. 30-40 pecore; inoltre si è dovuto
pagare tutte le spese per la ricerca, il trasporto ecc.
547
Giuseppe Sechi è amico intimo di Angelo Cossu “Manetta” (17/3), e
ha seguito il conflitto con ii --- dal principio. Inizialmente gli avevano
rubato dei maiali. Questi vennero ritrovati in un grotta, allora Manetta e
gli altri si erano nascosti per scoprire chi sarebbe andato a prenderli.
Risultarono essere i ---. Questi continuarono a dargli fastidio, rubandogli
291
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
attrezzi ecc., al che fece seguito il primo furto di pecore a Manetta, che
poi ritrovò gli animali nell’ovile dei ---. Manetta aveva avuto la possibilità
di far sì che tutti e tre i fratelli venissero arrestati e mandati in galera, ma
la madre dei ---, ---, si era accordata con lui e gli aveva ripagato il valore
di tutta sa laghinza (gli agnelli), purché lasciasse stare i due fratelli
minori. Lì Manetta, a detta di Giuseppe Sechi, commise un errore, in parte
perché mostrò debolezza, in parte per non fare a pezzi la loro famiglia,
che sarebbe andata in rovina se tutti e tre i figli fossero andati in galera.
548
A questo fece seguito il furto di luglio 1966, e anche il loro attacco
contro di lui, così Manetta si è trovato in una situazione in cui l’unico modo
di reggere il confronto con loro era ucciderne uno, altrimenti avrebbero
continuato a dargli fastidio. Oppure poteva lasciare Nule, e lui ha scelto
l’ultima possibilità. Quando è partito, Giuseppe Sechi lo ha aiutato a
trasportare le pecore alla nave.
A proposito, Giuseppe Sechi è padrino di ---, che è un vecchio amico
dei --- e ha partecipato svariate volte ai loro furti.
549
Ha detto che le figure guida nei furti sono --- sor de ---, e sor ---,
mentre gente come --- --- sono poveracci che parteggiano per loro,
ricevendo così, di riflesso, un po’ di lustro.
Inoltre, ha detto che, secondo lui, la gente di Nule non è molto
incline alla rappresaglia. Se fossero stati più dediti alla vendetta, questa
banda non si sarebbe trovata in una situazione così facile. È tipico che
cerchino persone in condizione di debolezza, come Manetta, Paolo e
Andrea Caddeo (9/1.
550
Della compagnia barracellare ha detto che, secondo lui, Francesco
Masala “Zichitta” (41/5) dovrebbe tornare a fare il capitano, perché ha
svolto un ottimo lavoro. hanno chiesto a Giuseppe di assumere la carica,
ma non ha voluto, perché è in una posizione troppo esposta. Zichitta ha il
vantaggio di non possedere alcun animale.
292
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
Riguardo al matrimonio di Giovanni Antonio Farre “Siete” (26/7), la
moglie di Giuseppe Sechi ha detto che è un peccato per la ragazza che il
marito beva tanto, al che noi abbiamo replicato che Giovanni Antonio non
beve. Giuseppe quindi ha detto che se un uomo non esce molto, come nel
suo caso, viene accusato di essere avaro.
293
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 3/1 1969. La famiglia di Giovanni Antonio Mellino “Toeddu”
(44/19).
551
Uno dei fratelli di Toeddu, tornato dall’Australia, ha ricevuto metà
della casa materna in eredità. Ha sposato Cristina Melias (Melias 1), che
conosceva da prima, e ha fatto rimodernare completamente la casa. Ha in
progetto di avviare una fabbrichetta di gazzosa, un progetto da sei milioni
di lire; lui e il cognato Eugenio Satta (60/2) metteranno parte della cifra, il
resto sarà sovvenzionato da La Regione.
L’altro fratello, rimasto in Australia, tornerà l’anno prossimo. La
moglie, figlia di Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37) è già
arrivata con i bambini, hanno costruito una casa accanto a quella di
Michela, la sorella di Toeddu. Così fratelli e sorelle ora vivono tutti l’uno
vicino all’altro. Cosa farà questo fratello non è certo; probabilmente il
pastore con Salvatore, il figlio di Pepeddu e’ Michela. Questo non è sicuro,
però, perché Salvatore non è incline a continuare a fare il pastore dopo
aver finito il militare.
552
Giovanni Maria “Mauzittu” (44/22), Toeddu e Giuseppe sono ancora
pastori in società. Mauzittu ha comprato una casa attaccata alla vecchia
abitazione della sua famiglia. Si è accennato al fatto che Toeddu sposerà
la sorella di Giovanni Antonio e Pedru Biagio Farre (26/7), che era
presente al matrimonio di Giovanni Antonio, ma non è ancora emerso
niente di sicuro.
294
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 4/1 1969. Il matrimonio di Giovanni Antonio Farre “Siete”
(26/7).
553
Il 3 gennaio, a casa di Giuseppe Manca “Pepeddu ‘e Michela” (38/37)
sono venuto a sapere che Siete77 doveva sposarsi. È figlia di Feliciana
Chessa (13/1), si chiama Giovanna, ha sedici anni, mentre lui ne ha
trentotto. Quando abbiamo parlato della differenza di età, e del fatto che
forse era meglio che aspettassero che lei fosse un po’ più grande, una
delle ragazze presenti ha commentato: “Ma no ischizis chi es pro custa
cusa” (“Ma non lo sai che è proprio per questo motivo”). Tutti hanno riso.
Giovanni Antonio Mellino “Toeddu” (44/19) ci andava, e sono riuscito
ad avere un invito tramite lui. Mi hanno chiamato alle 12,30. La festa ha
avuto luogo a casa della sposa. La sistemazione degli spazi era come
segue: un garage di circa 4 metri per 5, con bagno, dirimpetto alla strada,
in cui tavolo e sedie venivano impilati tra un pasto e l’altro. Dal garage si
apre una porta su un cortile in cemento.
554
La casa è “una domo ‘e iscala”, con una cucina di circa 5 per 5 metri,
e una stanza più piccola di circa 3 per 3,5 metri, da cui una scala porta al
piano superiore, in cui hanno riposto le giacche degli ospiti. L’abitazione
era, a dire il vero, troppo piccola: c’erano 40-50 ospiti in tutto, e durante i
pasti dovevamo stare seduti tutti attaccati.
Quando sono arrivato stavano già ballando, sia in cortile che dentro
casa. Il cielo era limpido e si gelava, ma la gente fuori saltellava
allegramente e nelle pause giocavano a murra. Non ho avuto i nomi degli
ospiti, ma ne conoscevo parecchi: Efisio Pintore il maestro di scuola
(54/1) con la figlia. Toeddu (44/19), Luisa Farre (26/4) con il marito, che
è figlio di Pietro “Nieddu” Manca (38/52), suo fratello Pedru Farre (26/4),
Pedru Biazu con la sorella (fratelli dello sposo), Zizzolu, Celeste Basoli
77
Nome scritto a matita sopra un nome cancellato.
295
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
(4/1), Pepe Rimundu Masala (41/21), gli altri figli di Feliciana Chessa, i
due figli maschi di Giovanni Maria Dessena (22/4), Luigi Pinna (53/3).
555
Abbiamo ballato finché il pranzo non era pronto, verso le 14. Il menu
era: antipasto di salsiccia e olive, ravioli con carne, polpette con patate
fritte, pollo farcito con p.f., cotolette di vitello con p.f., pollame e montone
fritto, dolci e frutta. Abbiamo finito verso le 16. Pedru Biazu, Pedru Farre e
il figlio di Feliciana ci hanno servito.
556
Dopo la portata principale, hanno portato due piatti avvolti in un
panno di cucina, e
mi pare di aver sentito qualcuno dire “Azomai l’had
truncada” (“Ma l’ha già rotta”
Per poco non l’hai
rotta tr. p.p,), e
qualcuno ha risposto “Chi la torrad’ a truncare” (“Che la rompa di nuovo”).
Secondo l’usanza, i piatti sono stati disposti sulla tavola, davanti a Siete,
che li ha spaccati con un pugno, cui hanno fatto seguito acclamazioni e
urla. Dopo pranzo: ballo e murra.
Riguardo alle danze, da notare che si suonano al grammofono
soprattutto balli sardi, ma in mezzo anche “ballu zivile”, da tango e valzer
fino a dischi di pop italiano. I più giovani, di 18-20 anni di età, ballavano il
twist, mentre Toeddu e Predu Biazu se la sono cavata con un tango
piuttosto scolastico. Ogni tanto abbiamo ballato al canto dei tenores, con
Zizzolu78 molto bravo come solista. Durante i balli sardi, i ragazzi
cercavano di baciare le ragazze, dato che ballavano uno davanti all’altro,
cosa che è stata sempre permessa. Ballavano nella stanza della scala,
mentre gli sposi e quelli che non ballavano sedevano in cucina. La sposa
piagnucolava e Siete cercava di consolarla.
557
I giocatori di murra sono andati in garage. Erano Toeddu, Luigi
Pinna, Celeste Basoli, Pedru Biazu, e per un po’ anche Rimundu Masala.
Luigi era decisamente il giocatore più dinamico. I numeri vengono in
78
Nome sottolineato a penna.
296
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
genere urlati con aggiunta di abbellimenti: chimbānta, otto bellu, murra
bella, sette sunu; e ci sono anche frasi derisorie standard nei confronti dei
perdenti: mudu (‘zitto’), mācu (‘stupido’), castigadu (‘Scemo’), sei ti
(‘siediti’), ghira (‘va’ a casa’). Luigi Pinna spesso ha recitato la parte di
quello
che
sa
perdere,
ammettendo
la
sua
sconfitta
e
dicendo
amichevolmente con un sorriso: "Emmo, zoga zoga” (“Bene, gioca,
gioca””). E le cose sono procedute pacificamente. Il fratello di Luigi, Pedru
Paolo, che è sacerdote, e ha celebrato il matrimonio, osservava. Ora è
insegnante di religione alla scuola media di Ozieri.
558
Dopo pranzo gli uomini hanno cominciato ad allontanarsi uno dopo
l’altro in giro per il paese, per conto loro, in piccoli gruppi separati. Verso
le 18,30 sono andato con una piccola compagnia al deposito del vino di
Efisio Pintore. Voleva cantare, così abbiamo bevuto un po’ del suo
eccellente vino, cantato a tenore e ballato. Eravamo circa nove. Verso le
21 sono arrivati Toeddu, Luigi Pinna e un terzo, che erano stati in giro per
conto loro, e avevano scoperto dove eravamo. Verso le 21,30 siamo stati
richiamati a casa degli sposi. Ci hanno detto che quasi tutti gli uomini
erano andati via e Pedru Biazu era impaziente che tornassimo subito,
perché gli sposi avessero davanti agli occhi un po’ di divertimento, “Chi
idene unu bellu divertimentu dainnanti sou”. Abbiamo ballato un altro po’
e alle 22 ci hanno dato qualcosa da mangiare: una robusta zuppa cucinata
con vitello, poi vitello cotto, pollame e montone fritto, dolci e frutta. Poco
dopo la cena abbiamo accompagnato a casa gli sposi, dove ci è stato
offerto un bicchiere di vino, poi ci siamo separati da loro, augurandogli
buona fortuna, con un bacio.
559
In seguito siamo scesi a casa di Pedru Farre e abbiamo continuato a
ballare, a giocare alla murra ecc. ecc.
La gente è tornata a casa verso l’1,30. Io, Pedru Biazu, Toeddu, Luigi
Pinna e Sebastiano Iai (33/2) (che era arrivato tardi da Pedru Farre)
siamo andati a cantare davanti al cancello di casa degli sposi. Luigi Pinna
ha improvvisato battorinas in loro onore; ci hanno offerto una bottiglia di
297
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
vino dalla casa vicina, e, dopo mezzora, Siete è uscito con una bottiglia di
liquore. Pedru Biazu ha insistito che bisognava berla tutta e in fretta,
altrimenti il loro primogenito sarebbe stato una ragazza. Sembrava
crederlo sul serio. Ce l’abbiamo quasi fatta. Poi abbiamo cominciato a
scendere per il paese. Prima abbiamo portato Sebastiano Iai a casa,
poteva camminare a stento e cadeva continuamente, dopodiché abbiamo
seguito Toeddu a casa sua, infine, alle 2,30 io e Pedru Biazu siamo andati
a casa di XXX.
560
C’era una luce accesa in casa. La madre era in piedi, vestita,
aspettando tranquillamente l’arrivo --- ci ha ricevuti con gentilezza; ci
hanno offerto vino e caffè, e lì ho avuto una delle conversazioni più
interessanti da me mai avute a Nule, ma sfortunatamente mi è impossibile
riferirla nei particolari. Sono rimasto colpito da varie cose. Innanzitutto
l’impertinenza e l’orgoglio di XXX per il fatto di essere uno dei criminali più
temuti in paese. La madre ascoltava con un sorriso. Mi è parsa una
persona molto intelligente. XXX ha parlato dei furti e del sapersi difendere
come di una tradizione di famiglia: “L’hamur de razza” (“è una
caratteristica di famiglia”). E se qualcuno gli desse fastidio, non esiterebbe
a sparargli nel mezzo della piazza del paese. Ha parlato con disprezzo di
quelli che commettono ‘saccazonzoso’, dicendo che a farne era gente
come ZZZ o WWW Se XXX si muoveva, era per grosse imprese.
561
Sia lui che XXXX volevano sapere cosa voglio io qui in paese, e cosa
scriverò su di loro. Gli ho risposto che le cose che io so sono quelle che
sanno tutti in paese, e che sono particolarmente interessato a cercare di
capire quello che sta succedendo, e non a giudicare il tale o il talaltro. Ho
accennato al fatto che so tutto del loro conflitto con ZZZZ e del fatto che
lo hanno costretto a lasciare il paese, ma che io sono “neutrale”.
Frequento tutti, in quanto, da quello che ho capito, chi non è parente non
è tenuto a prendere parte nei conflitti degli altri, e loro si sono trovati
d’accordo su questo. Ho detto che non vedo motivo per nascondere che
sono stato buon amico di Manetta, e che io stesso ho partecipato alle
298
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
ricerche per il suo mancamento del 1966, così come XXXX.ha fatto un
sorriso accattivante e ha detto: “Effettivamente, i ladri eravamo noi”.
562
Ho
accennato
alle
mie
idee
sulla
relazione
esistente
tra
acculturazione e mobilità sociale ascendente, e sul fatto che manca una
rappresentazione adeguata del cambiamento della cultura sarda. E ho
colto nel segno, erano molto entusiasmati, e hanno detto che era un’idea
assolutamente giusta.
Poi siamo andati da Pedru Farre per una breve visita, e da lì sono
andato a casa. Erano circa le sette del mattino.
299
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 5/1 1969. Varie.
563
Hanno ucciso il maiale a casa di Angelino Masala (40/12), ma non
sono arrivato in tempo per partecipare, perché mi sono svegliato tardi
dopo la baldoria del giorno prima. Ero stato invitato, quindi alle 13 per
cortesia sono andato a casa loro, e ho mangiato un po’ di sanguinaccio.
Abbiamo fatto il solito giro della domenica: Giovanni Antonio Lai “Lauzzu”
(35/1), Salvatore Lai “Trentino” (35/2), Francesco Ladu (34/1), il bar di
Marche, siamo tornati nuovamente da Angelino, e abbiamo bevuto
qualche bicchiere di vino in ciascuno di questi posti. Sono tornato a casa
alle 18.
Al mio ritorno, Gonaria mi ha detto che hanno sgarrettato quattro
vacche di Sebastiano Dore (24/2). Aveva lavorato come servo a Buddusò
per otto anni, per potersi permettere di comprare quelle mucche. Gliele
avevano rubate nella primavera del 1968, ma erano state recuperate. E
adesso non hanno più nessun valore. Molti suoi amici lo hanno aiutato a
ucciderle, ma quando sono salito a casa sua erano già andati tutti via e
avevano finito il lavoro.
564
Li ho trovati alle 19, all’osteria di Giovanna Dore. Sebastiano, Paolo
Masala (41/27), Salvatore Dettori “Maria Rosa” (23/15), che ora fa il
macellaio, Simone ‘e Soddia, formano tutti una compagnia. Sebastiano
era apparentemente imperturbabile, offriva allegramente dei giri e
scherzava.
Paolo
stava per andare a Orgosolo “a pedire
sa paradura”,
letteralmente “a chiedere il recupero”. Ci ha detto che alcuni dei suoi
amici, saputo del suo mancamento, lo hanno chiamato e gli hanno detto di
andare a Orgosolo per raccogliere delle pecore. Deve andare di ovile in
ovile con un camion. Ha già ottenuto molte pecore a Nule. La paradura è
ancora in uso, soprattutto dopo che un uomo è uscito di prigione. Alcuni
300
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
danno una pecora, altri danno soldi perché se ne compri una, e io stesso
gli ho dato 10.000 lire.
301
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/1 1969. Garettina (17/3).
565
Sono andato a salutare la moglie di Angelo Cossu “Manetta”,
Garettina, che si trova a Nule. Manetta è scappato a San Miniato, vicino
Pisa, dove ha comprato un appezzamento di 90 ettari da un altro nulese,
Battista Dettori, che ora ha acquistato un albergo. Il terreno, oltre al
pascolo, comprende degli uliveti e una vigna. Manetta ha venduto la terra
ereditata dalla madre, e intende vendere anche quella del padre, quando
questi sarà morto. A quanto pare non progetta di tornare. Hanno
traslocato a luglio, ma Garettina è tornata a Nule con le figlie per
occuparsi del padre e della matrigna di Manetta, che hanno bisogno di
essere accuditi. Andrà a San Miniato alla loro morte.
566
La terra è più economica in nord Italia che a Nule, comunque
Manetta ha probabilmente dovuto ottenere un prestito per acquistarla.
Garettina è molto soddisfatta del posto. Vivono tutti insieme in campagna,
con il porcile vicino alla casa, e godono di tutte le comodità. “Este una
cosa chi no est a creos prusu” (“è una cosa che pare impossibile”). Hanno
pace e tranquillità e niente furti. Il figlio è entusiasta, e stanno
cominciando a stringere relazioni con gli abitanti del luogo. Non sono
riuscito a capire se l’entusiasmo di Garettina fosse reale, o se si trattasse
della solita felicità di facciata, per non ammettere davanti agli altri che le
cose vanno male.
Da quanto ho capito sembra una situazione piuttosto buona per
Manetta. L’unico a dare un giudizio negativo è stato Giuseppe Mellino. Mi
ha detto che non va bene andar via e fare debiti.
302
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. 7/1 1969. Sera.
567
In serata sono uscito a incontrare un po’ di gente, e ho fatto una
bella chiacchierata con Michele Nieddu “Trufittu” (50/5), che ha accettato
di raccontarmi il modo in cui si è tirato su dal nulla. Al momento è molto
occupato, e mi ha chiesto di aspettare fino a quando sarò tornato l’estate
prossima. Sembrava, se non altro, piuttosto onorato del mio interesse. Ha
detto che quando si è sposato aveva 30 pecore, e aveva dovuto comprare
il letto matrimoniale a rate a Benetutti. Ora, invece, è in condizioni di
poter acquistare 8 ettari di terra per 8 milioni di lire.
Al bar di Marche mi sono imbattuto in una banda di gente, formata
da Luigi Pinna con il fratello Giovanni Maria (53/3), Salvatore Dessena
(22/12), Michele Giua (32/1), Simone ‘e Soddia, Salvatore Dettori “Maria
Rosa” (23/15). Siamo scesi al bar di Crabolu, dove hanno cantato
a
tenore, poi è entrato Salvatore Masala “Faroreddu” (40/12) che ha
cantato con loro, facendo la parte dell’amico, anche se non molto intimo,
di Luigi. Francesco Masala (41/12), fratello di Nino, si è unito alla
compagnia.
568
Siamo tutti scesi da Michele Giua e abbiamo bevuto un altro po’, poi,
verso le 23 avevamo intenzione di salire a casa di Francesco Masala, ma,
mentre andavamo, abbiamo sentito rumore di mitra, e Luigi ha detto:
“Falamusu, tandu no idimur ni intendimusu” (“Torniamo indietro, così non
vedremo né sentiremo). E siamo scesi a casa sua. Il giorno dopo è stato
impossibile sapere cosa fosse quella sparatoria. Secondo l’opinione
comune, si è trattato del solito trucco dei carabinieri: se ci sono troppe
persone in giro di notte, sparano un paio di raffiche per farli tornare a
casa.
La stessa sera, un po’ più tardi siamo saliti da Francesco Masala
(41/12). Era circa mezzanotte. La sorella minore era in piedi vestita ad
aspettarlo; ci hanno offerto formaggio e salsiccia. Era allegra e scherzava
con noi, più o meno come le due sorelle maggiori di Paolo (41/27) hanno
303
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
fatto quando siamo stati a casa loro la notte del 31 dicembre. Ho avuto
l’impressione che, soprattutto alle ragazze, faccia piacere quando i fratelli
portano amici a casa le sera, e che siano desiderose di mostrare le loro
migliori attrattive, in quanto è una delle poche occasioni per incontrare dei
ragazzi.
569
Non ho ottenuto nessuna informazione particolare. Con il giro di
stasera intendevo conoscere queste persone e avere l’occasione di farmi
dire qualcosa sui loro affari. che I più giovani, Luigi, Giovanni Maria e
Francesco mi sono sembrati piuttosto intelligenti. Erano interessati a
spiegare le loro azioni, mentre Michele XXX e Simone XXX erano persone
sgradevoli. Simone XXX ha detto che molti pensano che io sia una spia
della NATO, venuta a Nule per smascherarli, e per tutto il tempo parlava
di ammazzarmi e cercava di spaventarmi con tutte le minacce possibili.
Ma, allo stesso tempo, si vantava del fatto che erano criminali terribili e
intrepidi, e, anche peggio, accennava a eventi reali, tra i quali, il fatto che
ZZZ aveva rubato le pecore di XXX Ho dovuto bloccarlo varie volte,
scattando in piedi e urlando, al modo sardo, dicendogli che di queste
faccende non volevo sapere nulla.
570
Per quanto riguarda Francesco, mi è parso simpatico. È un piccoletto
dalle spalle larghe, con l’aria piuttosto triste, come se l’intera faccenda di
XXX lo innervosisse, e lui fosse molto riluttante a vendicarsi. Michela
Coloru ha detto che non viene mai menzionato in relazione a fatti
criminosi, e che difficilmente si vendica, a meno che qualcuno non ve lo
spinga: “Ma tue ser maccu, aiu” (“Ma tu sei matto, fa’ qualcosa [sic]).
Però, qualcuno ha già progettato l’omicidio di uno dei fratelli ---. --- e
alcuni altri erano nascosti in agguato lungo il sentiero che portava al suo
ovile, ma lui li ha visti da lontano ed è tornato indietro.
F.W.B. 9/1 1969. S’imbiattu per Pietro Senes (62/6).
304
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
571
Oggi era il trigesimo della morte di Pietro Senes, e Gonaria mi ha
chiesto di scendere da loro. Sono arrivato alle 8,30, e il vitello era già
stato preparato, ma sas imbiadorasa non erano ancora arrivate. Lo
stomaco del vitello ammazzato stava sobbollendo in pentola, la gente
sedeva in cucina, mentre la carne era poggiata sul tavolo nella stanza
accanto. La casa era “una domo a iscala”, con stanze piuttosto piccole.
I presenti erano: Giovanna Maria Allena (62/6), la vedova, che è
sorella di Maria Rosaria; un figlio, Salvatore, che lavora in Germania; la
figlia, Serafina Senes (49/1); Maria Gonaria, una delle sorelle del defunto;
Pietrina Senes (22/5), sposata con Minniu Dessena. Dopo mezzora sono
arrivate sas imbiadorasa, ragazze tra i 14 e i 18 anni, tutte ben vestite,
ma non in lutto. C’erano Anna Maria Mellino e la sorella Bonaria Mellino,
che sono figlie di Francesco Mellino e di Angelina Leori (44/16). Il padre è
cugino in secondo grado della vedova.
572
Poi c’era Maria Pintore, che è figlia del pastore Efisio Pintore (54/2),
le loro sono relazioni di vicinato. Grazia Lai (35/2), figlia di Trentino,
parentela attraverso Giovanni Pietro Nadaiu (49/4). Tonia Dessena, una
figlia di Giovanni Maria Dessena (22/2), parente di Pietrina.
Hanno ucciso un vitello, comprato e diviso in parti da Salvatore
Dettori “Maria Rosa” (22/15),79 e hanno comprato 150 kg di pane lentu =
750 pezzi da un fornaio a Nughedu.
La distribuzione è cominciata quando sono arrivate le ragazze. La
carne era su un grosso tavolo, la vedova sedeva su un divano lì davanti e
preparava i cesti, mentre Serafina stava in piedi accanto a lei con la lista.
Il pane era poggiato sul pavimento, a grosse pile avvolte nella plastica,
accanto alla vedova.
573
La procedura è stata la seguente: Serafina leggeva il nome a voce
alta e discuteva con la madre quale pezzo di carne andasse alla persona
79
(23/15).
305
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
in questione. La madre poneva sul fondo di un cesto un panno, in cui
venivano avvolti due o tre pezzi di pane; in cima veniva posto un piatto
con la carne, prima ricoperto con della carta, poi con un telo e, infine, un
invito stampato per la messa, con un ritratto del defunto. L’intero cestino,
poi, era coperto con della stoffa nera.
Un pezzo di carne e tre di pane sono stati dati a quelli che hanno
portato le canisteddasa, a quelli che hanno trasportato la bara, “sos per
de su baule”, e a quelli che hanno portato le corone; le ultime due
categorie hanno ricevuto anche 1.000 lire a testa, poste in cima alla
carne. A tutte le altre case hanno mandato solo due pezzi di pane e niente
carne.
574
Sas imbiadorasa aiutano in tutte le fasi dei preparativi, vale a dire
che dovrebbero tornare il giorno successivo, aiutare a preparare il caffè,
prendere in prestito le sedie e le tazze dai vicini, lavare i piatti, fare le
pulizie alla fine. Ricevono una parte degli avanzi e 1.000 lire a testa, che,
però, non è considerato un pagamento, ma un dono, come dimostrazione
di gratitudine.
L’atmosfera
non
era
per
niente
solenne.
Chiacchieravano
e
scherzavano come sempre, e Serafina parlava a voce alta come al solito.
A un certo momento c’è stato un piccolo litigio tra la vedova e la sorella
del defunto, Pietrina Senes (22/5), perché quest’ultima è stata ipercritica
riguardo alla carne: secondo lei era stata tagliata molto male, e ha detto
che le parti erano tutte a brandelli; anche riguardo al pane, riteneva che
la gran parte dei pezzi fossero mal riusciti, quindi non sufficientemente
buoni da essere inviati in giro per il paese. Però, visto che non proponeva
niente di utile a riguardo, era evidente che cercava solo qualche pretesto
per litigare.
575
Sono uscito verso le 9,30 per salutare gli amici prima della mia
partenza, e alle dodici sono tornato per il pranzo. Abbiamo mangiato la
zuppa, preparata con la testa del vitello, seguita dalla testa vera e
propria, e infine dallo stomaco. Hanno finito con la distribuzione in paese,
306
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
e le ragazze nel pomeriggio erano sul punto di andare a Benetutti con il
pane lentu, da dare a quelli che vivono lì.
Michela non si è fatta vedere a pranzo. L’ho trovata in cucina, era
seduta lì che piangeva piano; era evidente che le costava troppo pranzare
con gli altri, per non parlare di partecipare all’imbiattu.
307
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Gen. 1969. Michela Coloru.
576
Eugenio Dore (24/6) è stato ucciso nel luglio 1967, in foraidda vicino
a Bruvareddu, dove era uscito per lavorare. Quando non era arrivato a
casa la notte, il figlio, preoccupato, era uscito a cercarlo, ma non l’aveva
trovato. Avevano intrapreso una ricerca più estesa, così avevano scoperto
che era stato ucciso a colpi in testa con un istrale,80 più o meno nello
stesso modo con cui lui stesso aveva ucciso, insieme a suo fratello
Giuseppe, il ragazzo di Orune. Eugenio aveva passato i 70 anni, e suo
fratello minore (24/4), che ne ha 65, non esce mai dal paese.
80
Si veda la scheda 232.
308
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
F.W.B. Gen. 1969. Varie.
578
Riguardo ai tenores la situazione era la seguente: Francesco Nadaiu
(49/1) e Angelinu (40/12) hanno litigato; Angelino ha detto che Francesco
gli aveva giocato un brutto tiro, e anche un altro dopo di cui era emigrato
in Germania per paura della sua reazione. Giuseppe Mellino “Zorzella”
(44/24) ora occupa il posto di Angelino nel lavoro di taglio delle pietre con
il martello pneumatico. Zorzella e Faustina hanno avuto una figlia, di
nome Elena, di cui Angelino è padrino. Quest’ultimo, Francesco Ladu
(34/1) e Zorzella stanno ancora insieme come prima. Per lungo tempo
non hanno potuto lavorare a causa del clima. Hanno potuto farlo solo
quattro giorni a dicembre, ed erano parecchio ubriachi. L’anno scorso
hanno partecipato a una gara organizzata a Oliena per votare il miglior
coro a tenore della Sardegna. Lodè ha vinto il primo premio, Orgosolo il
secondo e loro sono arrivati terzi. I tenores di Orune sono stati mandati
via dal palco a fischi, perché stonavano.
579
Secondo i tenores di Nule, se avessero avuto Paolo Masala (41/27)
come voce solista, avrebbero vinto. Paolo non aveva tempo, così avevano
portato al suo posto Pedru Bellu. Poi, mi hanno detto che le donne
obbediscono ciecamente a Don Masala. Lui gli ha proibito di ballare
durante il carnevale, periodo in cui, invece, c’era l’uso di ballare nelle case
tutte la notte per vari giorni, e le donne non hanno ballato. Gli ha
permesso di ballare per Maria Bambina, e loro l’hanno fatto.
Il fratello di Angelino, Salvatore “Faroreddu” (40/12) è tornato a Nule
in vacanza, dalla fabbrica della Volkswagen di Wolfsburg. È intelligente, ha
imparato a parlare il tedesco piuttosto bene, anche se da autodidatta: ha
studiato a scuola solo cinque anni.
580
Andava in giro vestito come un signore, in completo grigio e
panciotto, ed era molto simpatico e ciarliero. È quello che è stato in
309
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
prigione 1 anno e 1/2 per avere picchiato un carabiniere a Benetutti e
avergli preso la pistola, insieme a Nino (41/12) e a una terza persona.
Quando era pastore era considerato uno dei duri del paese. È buon amico
dei Pinna (53/3), ed era membro della banda di Nino. Mi ha detto che un
emigrante, lavorando in Germania, può facilmente mettere da parte 6080.000 lire al mese. Gonario, l’altro fratello di Angelino, che è emigrato in
Australia, ha sposato una ragazza inglese, cosa che ovviamente ha
preoccupato la famiglia, suppongo perché questo significa che lui si
stabilirà permanentemente in Australia, e taglierà i legami col paese
natale. Però, hanno sottolineato il fatto che ha contratto solo il matrimonio
civile.
581
Francesco Scanu “Caretta” è stato un anno in sanatorio per la TBC, e
in questi giorni era tornato temporaneamente in paese. Ha detto che è già
guarito, ma che vogliono ancora tenerlo alcuni mesi in convalescenza. Mi
ha comunicato con gioia che Dio gli ha fatto dono di una pensione di
invalidità a vita, “Dio m’ha regalato la pensione vitalizia”. Ha intenzione di
allestire una piccola osteria in casa sua. Non l’ho visto molto con i tenores
nei giorni in cui era in paese. Mi è parso che, ora che non lavorano più
insieme, si siano persi di vista.
Una domo ‘e iscala. In genere una casa viene costruita a più piani.
Un modo di procedere è cominciare con una cucina e con una stanza
adiacente, in cui, in seguito si colloca una scala che porti al piano
superiore. Questa è detta una domo ‘e iscala.
582
Michela Coloru ha parlato della morte del padre di Roberto Coloru
(16/5), Giovanni. Era stato in osteria, in compagnia di molte persone, tra
cui il marito di Michela. Aveva litigato con un uomo e l’aveva insultato.
Quest’ultimo poi aveva lasciato l’osteria, era andato a casa a prendere un
coltello, aveva assalito Giovani Coloru e l’aveva accoltellato allo stomaco,
mentre questi era di ritorno a casa con gli altri. L’intera compagnia era
stata tenuta in arresto per quaranta giorni, finché non fu rivelato il nome
dell’assassino. Lo avevano condannato a soli 7 anni di prigione, perché la
310
ISRE - Fondo Bentzon: FB1
Febbraio-marzo 2007
faccenda era stata considerata il risultato di una rissa. È morto pochi anni
dopo il rilascio, di un malattia che gli causava violenti dolori di stomaco.
311