Relazione finale attività di ricerca del DSGA anno 2010

Transcript

Relazione finale attività di ricerca del DSGA anno 2010
Dipartimento di
Studi geologici e ambientali
(Direttore Prof. Filippo Russo)
Via dei Mulini, 59/A - 82100 Benevento
Tel. 0824.323624 - Fax 0824.323623
E-mail: [email protected] - www.dsga.unisannio.it
ATTIVITA‟ DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
PRESENTAZIONE
Il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali (DSGA) dell‟Università
degli Studi del Sannio è stato costituito a Benevento nell‟ottobre del 2001 ed è nato
con l‟intento di promuovere e realizzare attività di ricerca scientifica nel campo
delle scienze geologiche e ambientali nonché delle discipline affini e di base. Il
Dipartimento vuole rappresentare un punto di riferimento per la conoscenza, tutela
e gestione delle risorse naturali e ambientali e dei rischi geologici del territorio in
cui opera.
Questo opuscolo è stato realizzato, a cura del prof. Filippo Russo, con lo
scopo di presentare e diffondere le attività di ricerca svolte nel 2010 dagli afferenti
al Dipartimento nell‟ambito delle comunità accademiche e all‟esterno di esse, in
particolare in quello della comunità sannita che li ospita. Il personale del
Dipartimento è ampiamente impegnato a dare il contributo culturale e scientifico
delle scienze geologiche e ambientali per una realtà sociale ubicata in aree con
sviluppo non ancora pienamente realizzato: le attività di ricerca documentate e le
numerose iniziative scientifiche messe in essere o da realizzare sono una concreta
espressione dell‟impegno dei ricercatori.
Ciò lascia sperare che tutte queste attività si incrementeranno e affineranno
nel futuro con la consapevolezza che le significative trasformazioni in atto nel
modo della ricerca scientifica spingono verso più impegnative competizioni per
realizzare sul piano culturale l‟ambita “eccellenza” senza perdere di vista il sentito
e forte radicamento territoriale.
Benevento, 28 Marzo 2011
Il Direttore
Prof. Filippo Russo
2
PARTE I
Generalità, dati e peculiarità del DSGA
PERSONALE DEL DIPARTIMENTO
Direttore
Direttore vicario
Segretario amministrativo
Prof. Filippo Russo
Prof.ssa Libera Esposito
Dott. Dario Cusano
Personale docente e ricercatore
Prof. Filomena Ornella Amore (Professore associato)
Dott. Domenico Cicchella (Ricercatore universitario)
Prof.ssa Raffaella De Matteis (Professore associato)
Prof.ssa Libera Esposito (Professore associato)
Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore universitario)
Dott. Celestino Grifa (Ricercatore universitario)
Prof. Francesco Maria Guadagno (Professore ordinario)
Prof. Alessio Langella (Professore ordinario)
Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore universitario)
Dott.ssa Rosalba Maresca (Ricercatore universitario)
Dott. Bruno Massa (Ricercatore universitario)
Prof.ssa Daniela Pappalardo (Professore associato)
Dott.ssa Carmen Perugia (Ricercatore universitario)
Prof. Salvatore Rampone (Professore associato)
Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore universitario)
Prof. Filippo Russo (Professore ordinario)
Prof.ssa Maria Rosaria Senatore (Professore associato)
Prof. Maurizio Maria Torrente (Professore associato)
Dott. Alessio Valente (Ricercatore universitario)
Prof. Agostino Zuppetta (Professore ordinario)
Personale amministrativo
Dott.ssa Loredana Cerrone (Biblioteca)
Dott. Dario Cusano (Responsabile amministrazione)
Dott. Emilio Forte (Amministrazione)
Dott. Michele Flammia (Contabilità)
P. I. Nicola Sorrentino (Amministrazione)
Personale tecnico
Dott. Felice Pinto (Responsabile laboratori)
Assegnisti di ricerca
Dott. Bellonia Antonello
Dott.ssa Buonanno Alfonsina
Dott. Di Lisio Antonio
3
Dott. Grelle Gerardo
Dott. Lo Curzio Sergio
Dottorandi di Ricerca
Dott. Boscaino Modestino
Dott.ssa Cartojan Elena
Dott. Donnarumma Angelo
Dott. Emanuele Dario
Dott. Ferretta Cosimo
Dott. Iadicicco Vincenzo
Dott. Medugno Eugenio
Dott. Mercurio Mariano
Dott.ssa Palumbo Eliana
Dott. Parrella Nicola
Dott. Sisto Michele
Dott.ssa Zullo Antonella
4
SINTESI DELLE TEMATICHE E DELLE ATTIVITA‟ DI RICERCA DEL
DIPARTIMENTO
I membri del Dipartimento afferiscono ai seguenti settori scientifico-disciplinari (D.M. n.
249 del 24 ottobre 2000):
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica - (Prof.ssa D. Pappalardo)
GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia – (Prof.ssa F. O. Amore)
GEO/02 - Geologia stratigrafica e sedimentologica – (Prof.ssa M. R. Senatore, Dott. A. Valente)
GEO/03 - Geologia strutturale - (Prof. A. Zuppetta, Prof. M.M. Torrente, Dott. B. Massa)
GEO/04 - Geografia fisica e Geomorfologia - (Prof. F. Russo, Dott. P. Magliulo)
GEO/05 - Geologia applicata - (Prof. F. M. Guadagno, Prof.ssa L. Esposito, Dott.ssa P.
Revellino, Dott. F. Fiorillo)
GEO/07 - Petrologia e Petrografia – (Dott. C. Grifa)
GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia – (Dott. D. Cicchella)
GEO/09 - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l‟ambiente e i beni
culturali – (Prof. A. Langella)
GEO/10 - Geofisica della Terra solida - (Prof.ssa R. De Mateis, Dott.ssa R. Maresca)
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni - (Prof. S. Rampone)
MAT/05 - Analisi matematica – (Dott.ssa C. Perugia).
Lo spettro delle attività di ricerca degli afferenti al Dipartimento è molto vasto e
variegato, ma di livello tale da fornire contributi originali e innovativi alle conoscenze sia nel
campo delle Scienze della Terra che delle altre discipline scientifiche.
Nel campo della Chimica le ricerche riguardano lo studio dei processi catalitici omogenei
di polimerizzazione delle olefine nonché la sintesi e caratterizzazione strutturale e spettroscopica
di nuovi complessi metallorganici e di materiali innovativi. In campo informatico (Sistemi di
elaborazione delle informazioni), invece, la ricerca è applicata ai beni archeologici, culturali e
ambientali con messa a punto di metodologie di soft-computing per l‟analisi e la predizione di
dati nonché per l‟elaborazione di modelli informatici finalizzati alla rappresentazione
cartografica e ai Sistemi Informativi Territoriali. Nel settore dell‟Analisi matematica le ricerche
sono, soprattutto, nel campo funzionale e riguardano problemi di omogeneizzazione applicati ai
materiali compositi con lo scopo di individuare mediante equazioni che descrivono dei fenomeni
fisici quali la conduzione del calore, l‟elasticità, etc. il comportamento di materiali omogenei con
risposta complessiva “vicina” a quella dei materiali compositi.
I settori più numerosi e rappresentativi del Dipartimento sono comunque quelli che fanno
capo all‟Area delle Scienze della Terra (Area CUN 04) e in particolare delle Scienze geologiche.
In quest‟Area, infatti, vi è la più completa copertura di argomenti che spaziano dal dominio
marino a quello continentale, dall‟evoluzione del rilievo, specialmente di quello appenninico,
alle ricostruzioni paleoambientali, riguardanti sia l‟ambiente fisico che gli organismi fossili, e
infine dai rischi naturali alle georisorse. Nel campo della Paleontologia di rilevante importanza e
utilità sono le ricerche sulla sistematica e la biostratigrafia degli organismi fossili e le
informazioni paleoecologiche che da essi sono tratte. Nel settore della Geologia stratigrafica e
sedimentologica di particolare importanza sono gli studi comparati sui bacini sedimentari mesocenozoici della catena appenninica; di analoga importanza è lo studio dell‟evoluzione
sedimentaria delle aree caratterizzate da insediamenti archeologici, finalizzato alla tutela e
salvaguardia dei beni culturali. Innovativo, invece, è il rilevamento geologico ex-novo che si sta
conducendo in diverse aree dell‟Appennino meridionale nell‟ambito del Progetto Nazionale
CARG (CARtografia Geologica) promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e
attualmente gestito dalle regioni. Nel settore della Geologia strutturale di notevole interesse
sono gli studi sull‟evoluzione strutturale degli orogeni collisionali di tipo alpino (Appennino
centro-meridionale e Arco calabro) e delle aree di vulcanismo attivo della Campania. Innovativo
è il campo della ricerca sulla tettonica attiva che riguarda proprio l‟area beneventana ed è
5
finalizzato alla individuazione e caratterizzazione di aree sismogenetiche. Per il settore della
Geografia fisica e Geomorfologia sono da evidenziare le ricerche riguardanti l‟elaborazione e la
rappresentazione cartografica di parametri geoambientali in ambiente GIS (Sistemi informativi
geografici), finalizzate alla realizzazione di Sistemi informativi territoriali (SIT); innovativi, per
le nostre aree, sono da considerarsi, invece, gli studi per definire e rappresentare i parametri
geoambientali e meteo-climatici in funzione dei processi di erosione dei suoli e dei rischi
ambientali connessi. Nel settore della Geologia Applicata particolare attenzione è dedicata al
rilevamento e alla definizione dei parametri geologico-tecnici dei terreni e delle rocce nonché dei
fenomeni franosi in generale; innovativa è da considerarsi la modellazione numerica e simulata
dei fenomeni di frana. In campo idrogeologico, invece, di notevole interesse sono gli studi per la
definizione di schemi di circolazione e modelli matematici di flusso idrico sotterraneo dei
principali acquiferi dell‟Appennino centro-meridionale nonché quelli riguardanti la vulnerabilità
delle risorse idriche in relazione alle interferenze antropiche. Nel settore della Geochimica
particolare rilevanza è data alle ricerche sulla contaminazione di acque e suoli nonché sulle
prospezioni finalizzate alla bonifica di siti inquinati. Nel settore petrografico (Petrologia e
Petrografia) come in quello delle Georisorse minerarie e applicazioni mineralogicopetrografiche per l‟ambiente ed i beni culturali di particolare rilevanza sono gli studi dei
processi di degrado e dei prodotti connessi che interessano i materiali lapidei impiegati per la
realizzazione di edifici civili e monumentali dei centri cittadini (principali centri storici della
Campania); innovativi sono, invece, gli studi minero-petrografici finalizzati all‟ottimizzazione
sostitutiva negli interventi di restauro o alla risoluzione di problemi di decontaminazione. Infine,
nel settore della Geofisica di rilievo sono gli studi sul tipo di sismicità dell‟Appennino
meridionale, sul monitoraggio sismico e sulle tecniche innovative di acquisizione (tomografia
sismica), analisi ed elaborazione dei dati sismici e di risposta sismica locale. Una stazione
sismica è ubicata negli spazi dipartimentali.
6
Tab. I - Gruppi di ricerca organizzati nel DSGA
Campi di
ricerca
Prof.
ordinari
Prof.
associati
Ricercatori
Dottorandi
Assegnisti, Personale
contrattisti Tecnico
e borsisti
C. Perugia
Analisi
matematica
Chimica
Paleontologia e
Biostratigrafia
Geologia
stratigrafica e
sedimentologica
A.
Geologia
Zuppetta
strutturale
Geografia fisica F. Russo
e
Geomorfologia
Geologia
applicata e
idrogeologia
F.M.
Guadagno
Georisorse e
applicazioni
mineropetrografiche
Geochimica
Geofisica e
sismologia
Informatica e
S.I.T.
A.
Langella
D.
Pappalardo
F.O. Amore
E. Palumbo
D. Emanuele
M. Boscaino
M.R.
Senatore
M.M.
Torrente
B. Massa
P. Magliulo
A. Valente
L. Esposito
F. Fiorillo
P. Revellino
C. Grifa
F. Pinto
A. Bellonia
E. Cartojan
C. Ferretta
V. Iadicicco
M. Sisto
A. Donnarumma
N. Parrella
E. Medugno
A. Zullo
M. Mercurio
A. Di Lisio
S. Lo Curzio
G. Grelle
D. Cicchella
R. De Matteis R. Maresca
S. Rampone
7
Fondi e finanziamenti per la ricerca
Di varia entità, natura e provenienza sono i finanziamenti per la ricerca scientifica
ottenuti nel 2009 dai vari membri del Dipartimento. In sintesi, i fondi provengono per gran parte
da stanziamenti pubblici per la ricerca destinati da vari enti (Ministeri, C.N.R., Università,
Regioni) ovvero da progetti, contratti e convenzioni con varie istituzioni pubbliche (Unione
Europea, Servizi tecnici nazionali, Regioni, Provincia, Comuni, ecc.).
8
Tab. II - Elenco dei progetti presentati dai membri del DSGA nel 2010
Num.
prog.
Responsabile
scientifico
Titolo del progetto
Le variazioni paleoclimatiche e
paleoambientali registrate, dalle
associazioni planctoniche e bentoniche,
nell'Oceano Atlantico Settentrionale e nel
Mar Mediterraneo, durante il Pleistocene
Medio.
Caratterizzazione geochimico-ambientale e
valutazione del grado di contaminazione
delle aree del Litorale Vesuviano
(provincia di Napoli) e di aree agricole
della provincia di Benevento. Studio della
distribuzione e della migrazione di
inquinanti (metalli tossici e pesticidi
arsenicali) dal suolo alle acque sotterranee,
alla vegetazione e agli animali da pascolo.
1
Prof.ssa F. O.
Amore
2
Dott. D.
Cicchella
3
Prof.ssa R. De
Matteis
Variazioni del campo di sforzo dall'analisi
di una sequenza di aftershock.
4
Dott. F.
Fiorillo
Ottimizzazione dell‟irrigazione di impianti
di viticoltura – OTT.I.IM.a VITe”.
5
Dott. C. Grifa
6
Dott. C. Grifa
Bando Firb - Programma "Futuro In
Ricerca”.
La zeolitizzazione delle formazioni
Ragione del
finanziamento
Durata
(mesi)
Importo
finanziato
in Euro
Importo
totale in
Euro
Descrizione
PRIN 2009 - Ministero
dell'università e della
ricerca
24
No data
No data
In corso di
valutazione
PRIN 2009 - Ministero
dell'università e della
ricerca
24
No data
No data
In corso di
valutazione
24 mesi
No data
No data
In corso di
valutazione
No data
No data
416.383.
Non
finanziato
MIUR – FIRB 2010
No data
No data
No data
PRIN 2009 - Ministero
No data
No data
No data
PRIN 2009 - Ministero
dell'università e della
ricerca
Regione Campania
(Settore SIRCA),
nell‟ambito del PSR
Misura 124,
“Cooperazione per lo
sviluppo di nuovi
prodotti, processi e
tecnologie nei settori
agricolo e alimentare e
settore forestale”.
In corso di
valutazione
In corso di
vulcanoclastiche dell'Italia centromeridionale. Relazioni tra meccanismi
deposizionali e processi minerogenetici.
7
Prof. F. M.
Guadagno
Tecnologie e monitoraggio ambientale per
la sostenibilita‟ delle aree vaste (temasav)
8
Prof. F. M.
Guadagno
Innesco ed evoluzione di flussi a cinematica
lenta nell'appennino centro-meridionale.
Prof. F. M.
Guadagno
E-PLAYERS: a family of innovative
Educational games to underPin the
environmental cuLture of teenagers And
Younger gEneRationS
Prof. F. M.
Guadagno
Labes: Costruiamo la Mappa globale e
individuiamo le emergenze connesse con il
dissesto idro-geologico degli 8.101 Comuni
Italiani.
9
10
11
Dott. P.
Magliulo
12
Dott. B.
Massa
13
Dott.ssa C.
Perugia
FIL.FOR.TEC. Produzione, trasformazione
e nanotecnologie nella filiera forestalegno: tecnologie innovative per un
materiale ad elevata sostenibilità
ambientale.
Evoluzione spazio temporale delle unità
ofiolitiche del Settore Settentrionale
dell‟Arco Calabro attraverso l‟acquisizione
di nuovi dati stratigrafico-sedimentologici,
biostratigrafici e strutturali
Comportamenti asintotici e questioni di
regolarità con applicazioni a problemi
concernenti strutture fini, materiali
compositi e trasporti.
dell'università e della
ricerca
Progetto/bando: avviso
pubblico per lo sviluppo
di reti di eccellenza tra
università - centri di
ricerca – imprese p.o.r.
campania fse 2007/2013
– asse IV e asse V.
PRIN 2009 - Ministero
dell'università e della
ricerca
Progetto/Bando: LIFE +
Information and
Communication.
valutazione
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
Progetto/Bando:
LEGGE 6/2000
Iniziative per la
diffusione della cultura
scientifica.
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
PON -UE
No data
No data
40.000,00.
In corso di
valutazione
L.R. N.5 del 28.03.2002
della Regione Campania
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
MUR-FIRB 2010
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
10
aLARM (LAndslide Risk Management):
Integrazione di tecniche di monitoraggio
radar, modellazione numerica e
caratterizzazione geologico-tecnica per la
gestione del rischio frana.
Sperimentazioni e modellazioni innovative
per la valutazione della stabilità di grandi
frane sismoindotte a cinematica lenta.
I Geositi: testimoni temporali
dell‟evoluzione del paesaggio della
Provincia di Benevento (luoghi e percorsi
della conoscenza sul patrimonio geologico
e geomorfologico preservabile)
MIUR - FIRB 2009
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
L.R. N.5 del 28.03.2002
della Regione Campania
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
L.R. N.5 del 28.03.2002
della Regione Campania
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
17
Prof. F. Russo
- DSGA
Incremento e miglioramento del
patrimonio librario e documentario.
Programma di acquisizione libraria del
DSGA
LL.RR. 49/74 e 4/83 e
D.L. 42/2004 Regione
Campania – Contributi
in favore delle
Biblioteche di ente
locale e d‟interesse
locale.
12
2000
12.000
No data
18
Prof.ssa Maria
Rosaria
Senatore
La ricostruzione dello scenario naturale al
tempo dell‟insediamento di Elea-Velia. Il
contributo della geologia stratigrafica e
sedimentologica, dell‟idrogeologia e della
geofisica
No data
No data
No data
In corso di
valutazione
12
No data
No data
In corso di
valutazione
12
No data
No data
In corso di
valutazione
14
Dott.ssa P.
Revellino
15
Dott.ssa Paola
Revellino
16
Prof. F. Russo
19
Dott. A.
Valente
20
Dott. A.
Valente
Studio di “Innovativi materiali sinterizzati
con incrementata tenacità”.
Sperimentazione di tecniche innovative di
bioremediation e phytoremediation in situ”.
PRIN 2009 - Ministero
dell'Università e della
ricerca
Programmi di
promozione per
l‟innovazione
tecnologica finanziati
della Regione
Campania.
Progetto di alta
formazione e ricerca
sottomesso al MI.U.R.
da parte dell‟azienda
GESAP s.r.l. di
Benevento,
11
21
Dott. A.
Valente
Applicazione di tecniche di bonifiche di
siti contaminati nel delta del Danubio.
MI.S.E. – I.C.E. - CRUI
- UE – FSE 2007/2013,
Ministero dello Sviluppo
economico e Istituto
Nazionale per il
Commercio con
l‟Estero.
No data
95.000
190.000
In corso di
valutazione
(vedi nota n.
1)
Elenco note
1) L‟obiettivo del progetto è quello di sviluppare tecniche di bonifica, preferibilmente naturali, nei siti contaminati del Delta del Danubio, una zona
umida estremamente rilevante per la sua ricchissima biodiversità. Ad oggi, non è ancora noto l‟esito del progetto.
Tab. III - Elenco dei progetti finanziati ai membri del DSGA nel 2010
Num.
prog.
1
2
3
Responsabile
scientifico
Titolo del progetto
Dott.
Francesco
Fiorillo
Realizzazione di un modello di gestione
idrologico delle sorgenti Caposele e
Cassano Irpino (AV) alimentanti
l‟acquedotto Pugliese. Durata: 1 anno
(continuazione del 2009).
Acquedotto Pugliese
S.p.A.
Dott.
Francesco
Fiorillo
Realizzazione di un modello di valutazione
probabilistica degli idrogrammi sorgivi
necessari per una della risorsa idropotabile per mezzo dei dati acquisiti dalla
nostra rete di monitoraggio qualiquantitativo in corso di istallazione.
Acquedotto Pugliese
S.p.A.
Prof.
Francesco M.
Guadagno
Ragione del
finanziamento
Bando Misura 3.17
Sensori Innovativi per il Monitoraggio e
del POR Campania
la Prevenzione di Episodi Franosi
2000/2006 - Aiuti
(SIMOPEF).
alle PMI per progetti
di
Ricerca
Durata
(mesi)
12
Importo
finanziato
in Euro
21.600,00
Importo
totale in
Euro
Descrizione
No data
Continuazio
ne di
precedente
progetto
(vedi nota n.
1)
12
6.480,00
No data
Continuazio
ne di
precedente
progetto
No data
27.963,53
No data
Vedi nota n.
2
12
Industriale, ecc.
4
Prof.
Francesco M.
Guadagno
5
Prof.
Francesco M.
Guadagno
6
Prof.
Francesco M.
Guadagno
7
Prof. A.
Langella
Supporto in attività scientifiche nel
Progetto di Ricerca Regione Campania
3.17 “REMOAM
Monitoraggio e modellizzazione dei
processi idrologici per la tutela dei sistemi
agro-forestali in ambito collinare e
montano
Strago S.r.l.
No data
36.000,00
No data
No data
CRAA - Regione
Campania
No data
13.052,47
No data
No data
Modular Mobile Education: Science
Experiments – Programma Leonardo
Unione Europea
No data
6.480,00
No data
No data
Aspetti deposizionali e minerogenesi
autigena dei depositi da flusso
dell‟Ignimbrite Campana.
PRIN 2008 - Ministero
dell'Università e della
ricerca
8
Dott.ssa R.
Maresca
Studio degli effetti indotti dalla geologia di
superficie sul moto sismico in due
differenti siti in Campania, attraverso
l‟applicazione di tecnologie innovative
Regione Campania
(l.r. 5/02)
9
Dott.ssa C.
Perugia
Omogeneizzazione e controllo ottimo
di sistemi evolutivi
10
Prof. F. Russo
- DSGA
Incremento e miglioramento del
patrimonio librario e documentario.
Programma di acquisizione libraria del
DSGA
11
Dott. A.
Valente
Redazione del modello concettuale
definitivo di un sito nel Comune di
Contrada (AV), nonché l‟analisi di rischio
ambientale
Progetto GNAMPA
2010
LL.RR. 49/74 e 4/83 e
D.L. 42/2004 Regione
Campania – Contributi
in favore delle
Biblioteche di ente
locale e d‟interesse
locale.
Tecno bios s.r.l.
No data
23.550
No data
Continuazio
ne di
precedente
progetto
12
2.828,19
No data
No data
12
2.000
4.500
Vedi nota n.
3
12
2000
12.000
No data
No data
5.800,00
No data
No data
TOTALE
147754,19
Elenco note
13
1) Descrizione: Le attività riguardano la realizzazione di una cartografia digitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità di Caposelele
(AV) e di Cassano Irpino (AV), la previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo di dati storici e acquisiti dalla rete di monitoraggio qualiquantitativo installata.
2) Descrizione: L'obiettivo del progetto è la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di sensori innovativi per il monitoraggio dinamico
dell‟umidità di zone a rischio, allo scopo di controllare l‟evoluzione nel tempo di fenomeni franosi e poter prevenire episodi franosi a valanga.
3) Breve descrizione: I materiali compositi (fibre, stratificati, porosi) giocano un ruolo importante in molte branche della meccanica, della fisica e
dell‟ingegneria. I loro parametri fisici (come conduttività, coefficiente di elasticità, etc.) oscillano tra i diversi valori che caratterizzano ciascuna delle
componenti. Quando queste componenti sono ben mescolate, questi parametri oscillano molto rapidamente e la struttura microscopica diventa
complicata. In questo progetto si desidera studiare il problema del controllo ottimo per sistemi ellittici ed evolutivi nei suddetti domini seguendo
alcuni risultati introdotti da J. L. Lions relativamente al problema del controllo ottimo per sistemi il cui stato è dato dalla soluzione di equazioni di
evoluzione. In definitiva si desidera studiare il comportamento asintotico della successione dei funzionali di costo di sistemi ellittici ed evolutivi nei
materiali compositi sopra descritti.
14
Tab. IV - Fondi per la Ricerca dell‟Ateneo (FRA) assegnati nel 2010
ai componenti del DSGA
Responsabile.
scientifico del
Progetto di ricerca
Prof. A. Zuppetta
Prof. A. Langella
Componenti del gruppo
di ricerca
Prof. A. Zuppetta
Prof. A. Langella/Dott. C.
Grifa
Prof. F. Russo
Prof. F. Russo
Prof.ssa F.O. Amore
Prof.ssa F.O. Amore.
Prof.ssa L. Esposito
Prof.ssa L. Esposito, Prof.
F. M. Guadagno, Dott.ssa
P. Revellino, Dott. F.
Fiorillo.
Prof. S. Rampone
Prof. S. Rampone
Prof.ssa M.R. Senatore Prof.ssa M.R. Senatore
Prof. M. M. Torrente
Prof. M. M. Torrente
Prof.ssa R. De Matteis Prof.ssa R. De Matteis
Prof.ssa D. Pappalardo Prof.ssa D. Pappalardo
Dott.ssa R. Maresca
Dott.ssa R. Maresca
Dott. D. Cicchella
Dott. D. Cicchella
Dott. C. Grifa
Dott. C. Grifa/Dott. A.
Valente
Dott. B. Massa
Dott. B. Massa
Dott. P. Magliulo
Dott. P. Magliulo
Dott. A. Valente
Dott. A. Valente
Dott.ssa C. Perugia
Dott.ssa C. Perugia
TOTALE
Finanziamento Durata del Data di inizio
Progetto
del Progetto
di ricerca
di Ricerca
€ 2.438,40
Annuale
08/10/2010
€ 2.438,40
Annuale
08/10/2010
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 9.753,62
Biennale
Biennale
Biennale
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
Biennale
Biennale
Biennale
Biennale
Biennale
Biennale
Annuale
Biennale
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
€ 2.438,40
Biennale
Annuale
Annuale
Biennale
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
08/10/2010
€ 48.762,26
Collaborazioni scientifiche
Collaborazioni scientifiche nazionali
Tra i membri del Dipartimento e i ricercatori di altre sedi universitarie o istituzioni
scientifiche sono attivi in ambito nazionale vari rapporti di collaborazione scientifica; le sedi
universitarie e le istituzioni italiane che hanno un rapporto privilegiato con i ricercatori del
Dipartimento sono di seguito elencate:
Università di Bari
Università della Basilicata (Potenza)
Università di Camerino
Università di Catania
Università del Molise (Isernia)
Università “Federico II” di Napoli
Università “Parthenope” di Napoli
Seconda Università di Napoli
Università di Palermo
Università di Parma
Università “La Sapienza” di Roma
Università RomaTre
Università di Salerno
Università di Sassari
Università di Siena
Università di Trieste
Università di Urbino
APAT - Agenzia nazionale per la Protezione dell‟Ambiente e per i servizi Tecnici (Roma)
CNR-Geomare Sud Napoli
CNR-GNDCI – Gruppo Nazionale di Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (Roma)
CNR-GNDT – Gruppo Nazionale di Difesa dai Terremoti (Roma)
ENEA Casaccia (Roma)
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (ex-Osservatorio vesuviano - Napoli)
Protezione civile (Roma)
Regione Campania
Regione Basilicata
Servizio Sismico Nazionale (Roma)
Soprintendenza archeologica di Pompei
Soprintendenza archeologica di Salerno, Avellino e Benevento (Benevento)
Collaborazioni scientifiche internazionali
Inoltre, anche in ambito internazionale sono attivi vari rapporti di collaborazione
scientifica tra i membri del Dipartimento e i ricercatori di sedi universitarie o istituzioni di
ricerca di varie parti del mondo:
ARGENTINA – Università di Buenos Aires
BELGIO – Università di Liegi
BRASILE – Università di San Paolo
CANADA – University of British Columbia; Canadian Geological Survey;
FRANCIA - Università Paris VI; Università Paris XII;
GERMANIA – Università di Norimberga
POLONIA – Università Jagellonia di Cracovia
PORTOGALLO – Laboratorio Nacional de Energia e Geologia (Lisbona);
REGNO UNITO – Imperial College of London; University of Leeds; University of Cambridge;
University of Bristol;
RUSSIA – Technical University (Moscow), Inst. of Mec. Eng. Prob. (St. Petersburg);
SPAGNA – Università di Granada; Università di Compostela, Universidad de Salamanca,
Universidad Católica de Valencia;
TURCHIA – Università di Yozgat
U.S.A. - United States Geological Survey (Reston – Virginia); United States Geological Survey
– Marine branch (Menlo Park – California); Los Alamos National Laboratories (New Mexico);
Smithsonian Institution – Division of Sedimentology (Washington D.C.); Rhode Island
University.
16
Prodotti dell‟attività scientifica del DSGA
L‟attività scientifica dei membri del DSGA svolta nel 2010 si è esplicitata soprattutto attraverso
la pubblicazione dei risultati delle ricerche su riviste scientifiche appropriate e come presentazione
dei risultati a manifestazioni scientifiche (convegni, congressi, workshop, giornate di studio, tavole
rotonde, ecc.). In particolare, la produzione scientifica si articola in:
a) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere dotate di ISI – N. 24
b) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI – N. 7
c) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI – N. 3
d) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere non dotate di ISI – N. 11
e) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI - N. 5
f) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI –
N. 2
g) Abstract o riassunti pubblicati in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di
ISBN/ISSN – N. 41
h) Monografie e libri o capitoli di libri anche dotati di ISBN/ISSN – N. 7
i) Articoli pubblicati o in stampa in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di
ISBN/ISSN – N. 14
j) Articoli pubblicati o in stampa in opere miscellanee e tesi di dottorato inedite - N. 3
k) Carte tematiche e relative note illustrative – N. 6
Totale: N. 121 pubblicazioni
Tab. V - Numero e tipologia (CIVR) delle pubblicazioni prodotte dal DSGA nel 2010
Articoli pubblicati su riviste dotate di ISSN
46
Monografie, libri o capitoli di libri, dotati di ISBN/ISSN
7
Articoli pubblicati in atti di congressi ecc. dotati di ISSN
14
Brevetti
0
Carte tematiche corredate di note illustrative
10
TOTALE
78
17
Elenco delle Pubblicazioni scientifiche prodotte dai membri
del DSGA nel 2010
N.B. In neretto sono indicati i nominativi degli afferenti a vario titolo al DSGA
a) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere dotate di ISI – n. 24
1) Albanese S, De Vivo B, Lima A, Cicchella D., Civitillo D, Cosenza A. (2010) - Geochemical baselines
and risk assessment of the Bagnoli brownfield site coastal sea sediments (Naples, Italy). Journal of
Geochemical Exploration, 105; 19-33, ISSN 0375-6742, doi: 10.1016/j.gexplo.2010.01.007.
2) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de‟ Gennaro M. (2010) Ornamental stones in the Cultural Heritage of Campania Region (Southern Italy): the Vitulano Marbles.
From: PRIKRYL, R. & TOROK, A. (eds) “Natural Stone Resources for Historical Monuments”. Special
Publications of The Geological Society of London, London, 333, 229–241..
3) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (2010) - Coccolithophore
biogeography in the Mediterranean Iberian Margin: Implications in the resources exploration. Rev. Esp.
Micropal., 42 (3), 359-371.
4) Cardone G., Nazarov S. A , Perugia C. (2010) - A gap in the essential spectrum of a cylindrical
waveguide with a periodic perturbation of the surface. Mathematischeì Nachrichten, 283, No. 9, 1222 –
1244.
5) Cicchella D., Albanese S., De Vivo B., Dinelli E., Giaccio L., Lima A., Valera P. (2010) - Trace elements
and ions in Italian bottled mineral waters: identification of anomalous values and human health related
effects. Journal of Geochemical Exploration, 107 (3), 336-349, ISSN: 0375-6742, doi:
10.1016/j.gexplo.2010.04.004.
6) Convertito V., De Matteis R., Cantore L., Zollo A., Iannaccone G., Caccavale M. (2010) - Rapid
estimation of ground-shaking maps for seismic emergency management in the Campania Region of southern
Italy. Natural Hazards, 52, 97-115, DOI: 10.1007/s11069-009-9359-2.
7) D‟Auria I., Mazzeo M., Pappalardo D., Lamberti M., Pellecchia C. (2011) - Ring-Opening
Polymerization of Cyclic Esters Promoted by Phosphido-Diphosphine Pincer Group 3 Complexes. Journal of
Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 49, 403-413,
8) De Bonis A., C. Grifa, A. Langella, M. Mercurio, M. L. Perrone and V. Morra (2010) - Archaeometric
study of roman pottery from Caudium area (Southern Italy). Periodico di Mineralogia, 79, 2, 73-89.
9) De Matteis R., Romeo A., Pasquale G., Iannaccone G., Zollo A. (2010) - 3D tomographic imaging of the
southern Apennines (Italy): a statistical approach to estimate the model uncertainty and resolution. Stud.
Geophys. Geod., 54, 367-387.
10) Di Lisio A. & Russo F. (2010) – Thematic maps for land-use planning and policy decisions in the
Calaggio stream Catchment Area. Journal of Maps, 68 – 83. 10.4113/jom. 2010.1105.
11) Dinelli E, Lima A, De Vivo B, Albanese S, Cicchella D., Valera P. (2010) - Hydrogeochemical analysis
on Italian bottled mineral waters: effects of Geology. Journal of Geochemical Exploration, 107 (3), 317-335,
ISSN: 0375-6742, doi: 10.1016/j.gexplo.2010.04.004.
12) Fiorillo F., Doglioni A. (2010) - The relation between karst spring discharge and rainfall by the crosscorrelation analysis. Hydrogeology Journal, 18, 1881-1895.
13) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (2010) - Karst spring discharges analysis in relation to drought periods,
using the SPI. Water Res. Manag., 24, 1867 – 1884.
14) Gatta D.G., Cappelletti P., Langella A. (2010) - Crystal-chemistry of phillipsites from the Neapolitan
Yellow Tuff. European Journal of Mineralogy, 22 (6), 779-786(8).
15) Gorrasi G., Vertuccio L., Annunziata L., Pellecchia C. and Pappalardo D. (2010) - Correlations between
microstructural characterization and thermal properties of well defined poly(-caprolactone) samples by
ring opening polymerization with neutral and cationic bis(2,4,6-triisopropylphenyl)tin(IV) compounds.
Reactive and Functional Polymer, 70, 151-158.
16) Grelle G. & Guadagno F. M. (2010) - Shear mechanisms and viscoplastic effects during impulsive
shearing. Géotechnique, 60 (2), 91-103.
17) Izzo L., Pappalardo D. (2010) - Tree shaped” copolymers based on polyethyleneglycol and atactic or
isotactic polylactides: synthesis and characterization. Macromol. Chem. Phys., 211, 171–2178.
18) Lo Curzio S. & Magliulo P. (2010) – Soil erosion assessment using Geomorphological Remote Sensing
techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35(3), 262-271.
18
19) Magliulo P. (2010) – Soil erosion susceptibility maps of the Janare Torrent Basin (Southern Italy).
Journal of Maps, v2010, 435-447. ISSN: 1744-5647. www.journalofmaps.com.
20) Mercurio M., V. Mercurio, B. de‟ Gennaro, M. de‟ Gennaro, C. Grifa, A. Langella and V. Morra
(2010) - Natural zeolites and white wines from Campania region (Southern Italy): a new contribution for
solving some oenological problem. Periodico di Mineralogia, 79, 1, 95-112.
21) Morra, V., Calcaterra, D., Cappelletti, P., Colella, A., Fedele, L., de' Gennaro, R., Langella, A.,
Mercurio, M. and de' Gennaro, M. (2010) - Urban geology: relationships between geological setting and
architectural heritage of the Neapolitan area. In: Marco Beltrando, Angelo Peccerillo, Massimo Mattei,
Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni (Eds.), The Geology of Italy, Journal of the Virtual Explorer,
Electronic Edition, ISSN 1441-8142, volume 36, paper 26.
22) Pansini M., de‟ Gennaro R., Parlato L., de‟ Gennaro M., Langella A., Marocco A., Cappelletti P.,
Mercurio M. (2010) - Use of sawing waste form zeolitic tuffs in the manufacture of ceramics. Advances in
Materials Science and Engineering, 9 pp. Doi: 10.1155/2010/820541
23) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (2010) - Structurally-controlled earth flows
of the Benevento Province (Southern Italy). Bull. Eng. Geol. Env., 69 (3), 487–500. DOI: 10.1007/s10064010-0288-9.
24) Torrente M.M., Milia A., Bellucci F. & Rolandi G. (2010) - Extensional tectonics in the Campania
Volcanic Zone (eastern Tyrrhenian Sea, Italy): new insights into relationship between faulting and
ignimbrite eruptions. Italian Journal of Geosciences (Bollettino Società Geologica Italiana), 129, 297-315,
doi:10.3301/IJG.2010.07 (I.F. 0,663).
b) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI – n. 7
1) Amore F. O., Flores J.A., Voelker A. H. L., Lebreiro S., Palumbo E., Sierro F. J. (2010) Coccolithophore record during the Middle Pleistocene in the North Atlantic: Paleoclimatic and
Paleoproductivity patterns. In press on: Marine Micropalaeontology.
2) Cultrone G., E. Molina, C. Grifa & E. Sebastián (2010) - Iberian Ceramic Production From Basti (Baza,
Spain): First Geochemical, Mineralogical And Textural Characterization. Archaeometry, in press. DOI:
10.1111/j.1475-4754.2010.00545.x.
3) Esposito L. (2010) – Structural control and vulnerability in multilayer aquifer. In press on Bulletin of
Engineering Geology and Environment.
4) Guagliardi I., Buttafuoco G., Cicchella D., De Rosa R. (2010) -.Potentially toxic trace elements in urban
and peri-urban soils of a southern Italy area: a multivariate approach for anomaly separation. In press on:
Geoderma.
5) Guagliardi I., Buttafuoco G., Cicchella D., De Rosa R. (2010) -.Assessment of lead contamination in
urban and peri-urban soils of a southern Italy area. In press on: Pedologist.
6) Nardone L. & Maresca R. (2010) - Shallow velocity structure and site effects at Mt. Vesuvius, Italy, from
HVSR and array measurements of ambient vibrations. In press on: Bull. Seism. Soc. Am.
7)Rampone S. & Valente A. (2010) - Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. In press on:
Natural Hazards.
c) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI – n. 3
1) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. - High flow analysis in the Tammaro River Basin. Submitted
to: Journal of Hydrology.
2) Iorio M., Capretto G., Petruccione E., Marsella E., Senatore M.R. - Defining sedimentary and
gravitative processes in highstand prodelta deposits by means of multiproxy analysis: an example
from the Phlaegrean offshore, Eastern Tyrrhenian Margin. Submitted to: Marine Geology.
3) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F. & Bianco F. - Effects of surface geology on seismic
ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia Region (Italy).
Submitted to: Pure and Applied Geophysics.
d) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere non dotate di ISI – n. 11
1) De Vivo B., Birke M., Cicchella D., Giaccio L., Dinelli E., Lima A., Albanese S., Valera P. (2010) Acqua di casa nostra. LE SCIENZE, 508; 76-85, ISSN: 0036-8083.
2) Di Nocera S, Matano F., Pescatore T., Pinto F. e Torre M. (2010) – Caratteri geologici del settore esterno
dell’Appennino campano nei Fogli CAR.G. Rend. online Soc. Geol. It., Fasc. supplemento, Vol. 12, 39 – 43.
19
3) Fiorillo F., Guadagno F.M. (2010) - Analisi delle portate di sorgenti carsiche durante periodi siccitosi –
Italian Journal of Engineering Geology and Environment, 2, 33-49.
4) Fiorillo F., Ventafridda G. (2010) - Le portate sorgive delle sorgenti di Cassano Irpino e Caposele
(Campania) durante periodi siccitosi. Geologi e Territorio, Ordine Regionale dei Geologi – Puglia, 1, 11-18.
5) Iannace P., Massa B., Milia A. & Torrente M.M. (2010) - 3-D modeling of the structural features of
Gaeta Bay (Eastern Tyrrhenian Sea margin). Rendiconti online Soc. Geol. It., 10, 73-75.
6) Lima A, Cicchella D., Giaccio L, Dinelli E, Albanese S, Valera P, De Vivo B (2010) - Che acqua
beviamo?. LE SCIENZE, 501, 68-77, ISSN: 0036-8083.
7) Massa B., D'auria L.(2010) - Modeling of deformation sources based on a non-linear inversion approach.
In: European Space Agency - SP-677, March 2010. ISBN 978-92-9221-241-4 ISSN 1609-042X
8) Milia A. & Torrente M.M. - Relationship between continental extension, subsidence pattern and magma
pathway at the Campanian Volcanic Zone (Eastern Tyrrhenian Sea, Italy). Convegno annuale Gruppo
Italiano di Geologia Strutturale, Potenza 7-8 Giugno 2010. Rend. online SGI, 10, Note Brevi e Riassunto,
www.socgeol.it, 149.
9) Rampone S. (2010) - Dipendenze transumane. Divenire, 4, 85-90.
10) Russo F. & Valente A. (2010) - L’impatto delle eruzioni tardo oloceniche del Somma-Vesuvio sul
paesaggio e le attività umane. Boll. Soc. Geogr. It., Roma – Serie XIII, vol. III (2010), 583 – 604.ISSN:
1121-7820.
11) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (2010) - Caratterizzazione geo-ambientale delle Unità
di paesaggio del bacino idrografico del Torrente Tammarecchia (Appennino campano-molisano).
Rendiconti online della Società Geologica Italiana, 12, 3-12. ISSN: 2035-8008.
e) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI –n. 5
1) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2011) - Preliminary contribution of the geomorphological
analysis in the evaluation of recent tectonic control in the Tammaro River catchment (Campania-Molise). In
stampa su: Il Quaternario – The Italian Journal of Quaternary Sciences, 24 (Special Number), 2011
(manoscritto accettato il 31/01/2011).
2) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2010) - Verso una metodologia integrata per la valorizzazione e la
fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano. In stampa su: Supplemento della
rivista “Geologia dell‟Ambiente”, periodico della Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto
accettato il 25/11/2010). ISSN 1591-5352.
3) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A.
(2010) - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita (Campania) per una
cartografia geotematica. In stampa su: Supplemento della rivista “Geologia dell‟Ambiente”, periodico della
Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto accettato il 25/11/2010). ISSN 1591-5352.
4) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - La via del gesso. Proposta di un itinerario geoturistico alla scoperta
delle evaporiti del Messiniano in Irpinia. In stampa su: Supplemento della rivista “Geologia dell‟Ambiente”,
periodico della Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto accettato il 25/11/2010). ISSN 15915352.
5) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Geoturismo, enogastronomia e riti della civiltà contadina sulle
colline dell’antico Contado di Molise. In stampa su: Notiziario dell‟Associazione Geologia & Turismo, n.
5, febbraio 2011.
f) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI – n. 2
1) Di Palma R., Magliulo P. (2010) - Determinazione su base geomorfologica della suscettibilità alla gully
erosion mediante GIS ed analisi statistica bivariata: un caso-studio in Provincia di Benevento (Campania,
Italia meridionale). Sottomesso per la pubblicazione alla Riv. “Geologia dell‟Ambiente”.
2) Petruccione E., Aiello G., Capretto G., Senatore M.R., Marsella E., Iorio M. (2010) – Late
Pleistocene and Holocene geomorphology of a channel and sediment marine deformation process
on the Cuma outer shelf (Eastern Tyrrhenian sea, Italy): An integrated approach. In stampa su:
Rassegna delle attività marine e marittime, CNR.
20
g) Abstract o riassunti pubblicati in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di
ISBN/ISSN – n. 40
1) Aloia A., Guida D., Toni A., Valente A. – I geositi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: le
forre fluvio-carsiche. Atti del II Conv. Regionale di Speleologia, Caselle in Pittari (SA), 3-6 giugno 2010.
2) Aloia A., Burlando M., De Vita A., Firpo M., Guida D., Queirolo C., Toni A., Vacchi M., Valente A. – La
divulgazione del Patrimonio Geologico attraverso i sentieri tematici: le esperienze del Parco Nazionale del
Cilento e Vallo di Diano e del Parco del Beigua – Beigua Geopark. Atti del Convegno Nazionale ”Il
patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
3) Aloia A., De Vita A., Guida D., Toni A., Valente A. – La geodiversità del Parco Nazionale del Cilento e
Vallo di Diano: verso il Geoparco. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da
proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
4) Aloia A., De Vita A., Guida D., Toni A., Valente A. – National Park of Cilento and Vallo di Diano:
geodiversity, geotourism, geoarchaeology and historical tradition. Proc. of the 9th European Geopark
Conference 2010, Lesvos (Greece), 28 september - 5 october 2010.
5) Aloia A., De Vita A., Guida D., Toni A., Troiano A., Valente A. - Il supporto scientifico per l’idea di
Geoparco del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Atti del Convegno su “Patrimonio Geologico e
Ricerca Scientifica: buone pratiche a confronto nei geoparchi”. Geofluid, Piacenza, 9 ottobre 2010.
6) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. - Coccolithophore distribution in the
Mediterranean Iberian Margin: paleoceanographic implications. Proc. of 13th International Nannoplankton
Association Meeting, 5th - 10th September 2010, Yamagata (Japan).
7) Boscaino M. & Senatore M.R. - Late Cretaceous edge facies in the limestone successions at Tuoro
Mount and Avella-Partenio Group (Southern Apennines). Atti del Convegno dell‟Associazione Italiana per
la Geologia del Sedimentario – GEOSED 2010. Torino, 19-25 settembre 2010. 12-13.
8) Buttafuoco G, Guagliardi I, Cicchella D., De Rosa R - Assessment of lead contamination in urban soils in
an area of southern Italy. In: Congress Handbook, 1-6 August 2010, Brisbane (Australia).
9) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. - Il ruolo del GIS nella valorizzazione del paesaggio geologico.
Atti del 5° Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology, Grottaminarda
(AV), 14-16 giugno 2010.
10) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. - Verso una metodologia integrata per la valorizzazione e la
fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano. Atti del Convegno Nazionale ”Il
patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
11) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A. Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita (Campania) per una cartografia
geotematica. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e
valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
12) Civitillo D., Magliulo P., Valente A., Cartojan E. - Valutazione preliminare, mediante GIS, della
pericolosità fluviale indotta da variazioni morfologiche del Fiume Calore. Atti del 5° Convegno Nazionale
del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology, Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010.
13) Chiocci F.L., Senatore M.R., Boscaino M., Bosman A. & Meo A. - The Taranto Valley Canyon System
(Ionian Sea, Southern Italy): Sedimentary processes and Geohazard. Atti del Convegno dell‟Associazione
Italiana per la Geologia del Sedimentario – GEOSED 2010. Torino, 19-25 settembre 2010. 18-19.
14) Cusano A., Pignone M., Valente A. – Tecniche di localizzazione di siti idonei allo smaltimento di RSU.
Atti del 5° Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology, Grottaminarda
(AV), 14-16 giugno 2010.
15) Ernstsen V, Cicchella D., Demetriades D, Dinelli E, Von Platen F, Reimann C, Tarvainen T, De Vivo B
- Organic carbon in topsoil from arable land and grazing land of Europe. In: Congress Handbook. 1-6
August 2010, Brisbane (Australia).
16) Giaccio L, Cicchella D., De Vivo B, De Rosa M, Lombardi G. - Relationships between heavy
metals pollution and male infertility in the metropolitan area of Naples (Italy). In: Proc. of 39mo
Congresso Società Italiana di Endocrinologia, 10-12 Giugno 2010, Pisa (Italia).
17) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Analisi dell'influenza
dell‟assetto lito-strutturale sulla franosità in aree a complessità geologica attraverso applicativi GIS
- Atti della Va Riunione del Gruppo di Geologia informatica - Sezione della Società Geologica
Italiana - Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010.
21
18) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Approccio semi-quantitativo nella
definizione dell‟influenza dell‟assetto lito-strutturale sulla franosità in aree a complessità geologica.
(Abstract) In: Atti del VIII Convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata. Perugia, 18-19
Febbraio 2010.
19) Frattolillo F., Landolfi F., Rampone S. - A genetic programming approach in assessing consumer credit
applications. Dyses 2010, Benevento 20-25 settembre 2010.
20) Frattolillo F., Landolfi F., Rampone S. - Dynamics in the Field of Digital Copyright Protection, Dyses
2010, Benevento 20-25 settembre 2010.
21) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. - Anthropogenic causes of the destructive landslides in
Campania Region (Southern Italy). Proc. of the International Conference Global Risk Forum IDRH - Davos,
May-June 2010.
22) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. - Oikos: a methodology in science teaching. Proc. of the
International Conference Global Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
23) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. - Slope micro-morphology as a tool in susceptibility analysis
of debris avalanches and debris flows in Campania (Southern Italy). Proc. of the International Conference of
IAEG, Auckland, New Zealand, 5-10 September 2010.
24) Guagliardi I, Rovella N, Apollaro C, Bloise A, De Rosa R, Buttafuoco G, Cicchella D. - Seasonal
variation of soil natural radioactivity in the Cosenza-Rende area, Calabria (southern Italy). In: 89th
Congresso SIMP, 13-15 settembre 2010, Ferrara.
25) Iannace P., Massa B., Milia A. & Torrente M.M. - Modelling of subsurface geological data using GIS:
the case history of Gaeta Bay. Atti della 5a Riunione del Gruppo di Geologia Informatica “Geology and
Information Technology”, Sezione della Società Geologia Italiana, Grottaminarda (AV) 14-16 giugno 2010.
26) Lo Curzio S. & Russo F. – Eroded landsurfaces mapping from multitemporal Remote sensing
versus geomorphological data: the case-study of Saccione River basin. In: Libro dei riassunti del
Convegno Nazionale AIGeo “Metodologie innovative per l‟analisi geomorfologica del territorio”,
Rossano Calabro (CS), 16 – 17 giugno 2010.
27) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. - Variazioni morfologiche del Fiume Calore: confronto tra un
tratto antropizzato ed un tratto semi-naturale. Atti della XII Settimana della Cultura Scientifica e
Tecnologica, Benevento, 26 aprile-05 maggio 2010.
28) Mercurio, M., Monetti V., Cappelletti P., Langella A., de‟Gennaro M. - Evaluation of Pb in zeolitites
used for animal diet: some implications based on current legislation. International Natural Zeolite
Conference “Zeolite 2010, Sofia (Bulgaria), July 2010.
29) Milia A., Turco & Torrente M.M. - Four dimensional geological evolution of the Eastern Tyrrhenian
Margin and geodynamic implications. ILP Task Force Sedimentary Basins International Workshop, Tirana
(Albania), November 7-12, 2010.
30) Nardone L., Damiano N., Maresca R., Di Vito M. A., Bianco F. - Studio degli effetti di sito nella città di
Napoli dal confronto di misure di microtremore in grotta ed in superficie. Atti del 29° Conv. Naz. GNGTS,
Prato 26-28 ottobre 2010. GNGTS 2010 – Sessione 2.2 (http://www2.ogs.trieste.it/gngts/).
31) Palumbo E., Amore F.O., Perugia C. - Paleo-productivity changes revealed by spectral analysis
performed on coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts, v. 12, EGU 2010 – 6372-1, EGU
Assembly 2010, Vienna (Austria), 02-07/05/2010.
32) Palumbo E., Amore F.O., Flores J.A., Voelker A. - Paleo-climate changes during termination V off
Iberian Margin as revealed by coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts, v. 12, EGU
2010 – 6388-2, EGU Assembly 2010, 02-07/05/2010, Vienna (Austria)..
33) Palumbo E., Perugia C., Troiano A., Di Giuseppe M.G., Petrillo Z., Amore F.O. - Statistical analysis
applied to coccolithophores assemblages in reconstructing high frequencies climatic oscillations of the last
30ka in the central Mediterranean Sea. Proc. of the Workshop “Uncertainty in Climate Prediction: Models,
Methods and Decision support”, Isaac Newton Institute, Cambridge (GB), 2010.
34) Pierro V, M. Principe, S. Rampone, L. Troiano, I. M. Pinto - A Neural Net for Glitch-Burst
Discrimination and Glitch Classification. Proc. of the 14th Gravitational Wave Data Analysis Workshop
(GWDAW-14), Rome 26-29 gennaio 2010.
35) Stabile T.A., Amoroso O., De Matteis R., Maercklin N., Matrullo E., Orefice A., Pasquale G., Satriano
C., Zollo A. - Velocity models and refined estimates of micro-earthquake source parameters for the Irpinia
region, Southern Italy. Final Annual Meeting of the Seismological Projects INGV-DPC 2007-2010, ISPRA
Conference Room, Roma, 30 June – 2 July 2010.
22
36) Senatore M.R. & Boscaino M. – Il contributo della Geologia nella valutazione del rischio sismico.
L’esperienza del Progetto Traiano. Atti del convegno Mitigazione del Rischio Sismico – L‟esperienza
aquilana e il territorio sannita, Foglianise (BN) 23 novembre 2010.
37) Valente A., Rivellini G. – Proposta di itinerari geologici attraverso il Sannio (Campania). Atti del
Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda,
29-30 aprile 2010.
38) Valente A. – Il Parco Regionale della Riviera di Ulisse (Lazio Meridionale): quale esempio di
paesaggio culturale integrato. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da
proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
39) Valente A., Lanza S. – La Spiaggia dell’Arenauta nel Lazio Meridionale. Attività in Itinere nell‟ambito
del COFIN 08: “Le pocket beach delle coste italiane: dinamica, bilancio sedimentario e modelli evolutivi”,
Castelsardo (SS), 27-29 maggio 2010.
40) Valente A. – Promote Educational Activity in the Park. Presentazione del Dossier di candidatura del
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano agli ispettori dell‟European Geoparks Network, Novi Velia
(SA), 2 giugno 2010.
41) Valente A. – Prevedere e Prevenire il rischio idraulico e geomorfologico. Atti della 39a giornata di studi
“Rischio idraulico e geomorfologico e tutela dell‟ambiente“, Siracusa, 22 novembre 2010.
h) Monografie e libri o capitoli di libri anche dotati di ISBN/ISSN – n. 7
1) Albanese S., Cicchella D., De Vivo B., Lima A., Civitillo D., Cosenza A., Grezzi G. (2011) Advancements in urban geochemical mapping of the Naples metropolitan area: color composite maps and
results from an urban brownfield site. In: Mapping the chemical environment of urban areas; C.C. Johnson,
A. Demetriades, J. Locutura, R.T. Ottesen (Eds.), John Wiley Publ.,UK, pp.664, ISBN: 978-0-470-74724-7.
2) Ciarallo A., Senatore M.R. (2010) - Evidence for salt production in the Vesuvian region: The
Hercules Saltpan. In press on Proc. of From Fishing to Garum. The exploitation of Marine
resources at Pompeii and Hercolaneum, D. Bernal, D. Cottica, A. Zaccaria (Eds).
3) Cicchella D., Giaccio L, Albanese S, Marrone T. P, Pertusati S, Lima A, De Vivo B, Zuppetta A. (2010)
- Atlante geochimico-ambientale del Comune e della Provincia di Benevento. ARACNE Editrice srl, pp. 280,
Roma, ISBN: 978–88–548–3729–4.
4) Convertito V., De Matteis R., Cantore L., Caccavale M. Iannaccone G., Zollo A., Emolo A. (2010) Gestione del post evento sismico: mappe di scuotimento del suolo. In: Metodi e tecnologie per l’early
warning sismico a cura di G. Iannaccone e A. Zollo. Doppiavoce, ISBN 978-88-89972-20-5, 229-259.
5) Cucciniello, C., Melluso, L., Morra, V., Storey, M., Rocco, I., Franciosi, L., Grifa, C., Petrone, C.M., and
Vincent, M. (2010) - New 40Ar-39Ar ages and petrogenesis of the Massif d’Ambre volcano, northern
Madagascar. In: Beccaluva, L., Bianchini, G., and Wilson, M., (Eds), Volcanism and Evolution of the
African Lithosphere: Geological Society of America Special Paper 478, DOI:10.1130/2011.2478(14).
6) Cucciniello C., J. Conrad, C. Grifa, L. Melluso, M. Mercurio, V. Morra, R.D. Tucker, and M. Vincent
(2010) - Petrology and Geochemistry of Cretaceous Mafic and Silicic Dykes and Spatially Associated Lavas
in Central-Eastern Coastal Madagascar. In: R.K. Srivastava (Ed.), Dyke Swarms, DOI: 10.1007/978-3-64212496-9_21, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
7) Senatore M.R. & A. Ciarallo (a cura di) (2010) - Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico:
interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici. Atti del Convegno, Napoli 14-16 ottobre 2010, pp. 232.
Aracne ed., Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
i) Articoli pubblicati o in stampa in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di
ISBN/ISSN – n. 14
1). De Bonis A, C. Grifa, V. Guarino, A. Langella, V. Morra (2010) - Argille campane quali materie prime
di produzioni ceramiche archeologiche. Atti del Convegno: Scienze Naturali e Archeologia, Napoli 1416/10/2010.
2) De Pippo T., Valente A., Barra D., Donadio C., Guida D., Marino D. (2010) – Il Mar Tirreno ed il Mar
Ligure. In: La costa d‟Italia (a cura di Ginesu S.). Carlo Delfino Editore, Sassari, 61-70. ISBN:
9788871385815.
3) De Pippo T., Valente A., Barra D., Donadio C., Guida D., Marino D. (2010) – La costa della Campania.
In: La costa d‟Italia (a cura di Ginesu S.). Carlo Delfino Editore, Sassari, 229-248 ISBN: 9788871385815.
23
4) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (2010) – Storia geocartografica di un monumento naturale
dell’ Appennino Sannita: il geosito della Mefite in Valle di Ansanto (Campania). In: “Territori
emotivi. Geografie emozionali. Genti e luoghi: sensi, sentimenti ed emozioni”, a cura di Persi P., V
Convegno Internazionale sui Beni Culturali e territoriali, Fano (PU), 4 – 6 settembre 2009, 137 –
146. ISBN 97888904408311.
5) Di Palma R., Magliulo P. (In stampa) - Valutazione della suscettibilità dei suoli alla sheet e rill erosion
nel terroir del Guardiolo D.O.C. (Italia Meridionale). Atti 5° Convegno Internazionale “I Paesaggi del Vino
– Il paesaggio tra reale e virtuale”, Trevi (PG), 27-28 novembre 2009, 25-26.
6) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (2010) – Analysis of spring discharges during droughts: example from
karst system of Southern Italy. In “Advances in Karst Media”, Andreo B., Carrasco F., Duran J.J.,
LaMoreaux J.W. (Eds), Springer, 95-100.
7) Grifa C., A. De Bonis, V. Guarino, L. Cavassa, A. Langella and V. Morra (2010) - Una produzione di
Blu Egizio da Cuma (Campi Flegrei). Atti del Conv. Scienze Naturali e Archeologia, Napoli, 14-16/10/2010.
8) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Debris flows and debris avalanches nei depositi
piroclastici campani: orientamenti per la definizione della pericolosità. Atti della X Giornata mondiale
dell‟acqua. Accademia Nazionale dei Lincei. 22 marzo 2010.
9) Russo F. (2010) – Un caso di isteresi ambientale desunto da dati geoarcheologici nell’area di
impatto delle eruzioni vesuviane. In: Atti del Conv. “Scienze naturali e Archeologia. Il paesaggio
antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastroficii”, a cura di Senatore M.R. & Ciarallo A.,
Napoli, 14 – 16 ottobre 2010, Aracne editrice s.r.l., 197 – 201. ISBN 978 88 548 3525 2.
10) Senatore M.R., Ciarallo A., Guadagno F.M., Grelle G. (2010) – L’applicazione del georadar e della
sisimica a rifrazione nella ricostruzione dello scenario naturale antico. Esempi dal sito archeologico di
Pompei. In: M.R. Senatore & A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico:
interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 211-216, Aracne ed. Roma
(ISBN 978-88-548-3525-2).
11) Senatore M.R., Boscaino M., Langella M. (2010) – Eventi alluvionali e insediamenti umani.
L’esempio del sito Neolitico di Baselice (Torrente Cervaro, Italia Meridionale). In: M.R. Senatore & A.
Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed
eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 217-220, Aracne ed. Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
12) Senatore M.R., Boscaino M. (2010) – The history of Benevento and catastrophic events. Evidences
from the Pleistocene – Holocene sedimentary succession of Cellarulo area. In: M.R. Senatore & A.
Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed
eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 221-225, Aracne ed. Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
13) Senatore M.R., Boscaino M. (2010) – Modificazioni ambientali cicliche e insediamenti archeologici
nella bassa valle del Torrente Jenga e lungo il Calore beneventano. In: M.R. Senatore & A. Ciarallo (a
cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi
catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 227-232, Aracne ed. Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
14) Valente A. (2010) - Viaggio lungo la costa laziale meridionale tra sentimenti ancestrali ed emozioni
del presente. In: Territori Emotivi Geografie Emozionali (a cura di Persi P.), Atti del V Convegno
Internazionale Beni Culturali, Fano (PU), 4-6 settembre 2009, 657-663. ISBN 9788890408311
j) Articoli pubblicati o in stampa in opere miscellanee e tesi di dottorato inedite – n. 3
1) Donnarumma A. (2010) - Frane a cinematica lenta dell’area sannita: “Analisi e distribuzioni di
parametri comportamentali per la valutazione della suscettibilità”. Tesi di Dottorato di ricerca inedita in
“Scienze della Terra e della Vita”, Tutor Prof. Francesco Maria Guadagno, Università degli Studi del
Sannio, Luglio 2010.
2) Mercurio M. (2010) - Applicazioni minero-petrologiche al comparto alimentare. Tesi di dottorato di
ricerca inedita in “Scienze della Terra e della Vita”, Tutor Prof. Alessio Langella, Università degli Studi del
Sannio, Luglio 2010, pp. 225.
3) Zullo A. (2010) - Caratterizzazione idrogeologica del bacino del Torrente Sant'Andrea (affluente del
fiume Calore Irpino - Campania): implicazioni geopedologiche. Tesi di dottorato di ricerca inedita in
“Scienze della Terra e della Vita”, Tutor Prof.ssa Libera Esposito, Università degli Studi del Sannio,
Settembre 2010, pp. 204.
24
k) Carte tematiche e relative note illustrative – n. 10
1) Di Lisio A. & Russo F. (2010) – Thematic maps for land-use planning and policy decisions in the
Calaggio stream Catchment Area. Journal of Maps, 68 – 83. 10.4113/jom. 2010.1105. Published map.
2) Pescatore T.S. & Pinto F. (2010) - Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000.
Foglio 449 “Avellino”. Consegna finale, I.S.P.R.A., 174 pp., (sottomesso per la stampa).
3) Pescatore T.S., Di Nocera S., Matano F. & Pinto F. (2010) - Note Illustrative della Carta Geologica
d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 419 “San Giorgio La Molara”. I.S.P.R.A., 171 pp. (sottomesso per la
stampa).
4) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 467 “Salerno”.
I.S.P.R.A. – Servizio Geologico d‟Italia, Roma.
5) Russo F. in AA.VV. (2010) – Note illustrative della Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000.
Foglio 467 “Salerno”. I.S.P.R.A. – Servizio Geologico d‟Italia, Roma, 122 pp.
6) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467 “Salerno” –
Sezione NO “Nocera superiore”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del suolo, Napoli.
7) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467 “Salerno” –
Sezione NE “Giffoni Valle Piana”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del suolo, Napoli.
8) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467 “Salerno” –
Sezione SE “Battipaglia”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del suolo, Napoli.
9) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467 “Salerno” –
Sezione SO “Salerno”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del suolo, Napoli.
10) Senatore M.R., Chiocci F. L., Pescatore T., Di Nocera S. et al. (2010) – Note Illustrative della Carta
Geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 508 “Policoro”. I.S.P.R.A. – Servizio Geologico d‟Italia,
Roma.
25
Tab. VI – Elenco delle convenzioni realizzate dal DSGA per lavoro in conto terzi nel 2010
Num.
Titolo del progetto
Ente convenzionato
Responsabile
Importo in
Prog
scientifico
Euro
1
2
3
4
5
Redazione di uno studio
idrogeologico dell‟area di
Santa Lucia di Serino
(Avellino).
Realizzazione di un
modello di gestione
idrologico delle sorgenti
Caposele e Cassano Irpino
(AV) alimentanti
l‟acquedotto pugliese.
Studi geologico-tecnici e
geo-idrologici nell‟ambito
delle azioni di protezione
civile finalizzate alla
gestione dell‟ emergenza e
del post-emergenza della
frana di Montaguto
(Avellino)
Sviluppo di attività di
analisi e produzione
documentazione su
applicabilità di
metodologie di soft
computing alla definizione
di workflows.
Valutazione Ambientale
Strategica (VAS) per il
piano Provinciale della
Gestione dei rifiuti.
Azienda Risorse
Idriche di Napoli
S.p.A. (A.R.I.N.
S.p.A.)
Acquedotto Pugliese
S.p.A.
CNR-IRPI
s.r.l. ADA Project
Amministrazione
Provinciale di
Avellino
Prof.ssa L. Esposito
36.000
Dott. F. Fiorillo
21.600,00
Prof. F. M.
Guadagno
72.000,00
Prof. S. Rampone
Dott. A. Valente
Totale
65.000
35.000
229.600
26
Numero di convegni organizzati dal DSGA nel 2010 e fino a Marzo 2011 con o
senza contributo di Ateneo
1) Salvatore Rampone (Università del Sannio) - Presentazione dei risultati del Progetto Piombo.
Seminari e incontri del DSGA. Benevento, 26 gennaio 2010.
2) Zoran Stevanovic (Department of Hydrogeology of Belgrade University, Belgrade, Serbia) Sustainable development and regulation of karst aquifer. Seminari e incontri del DSGA,
Benevento, 27 Gennaio 2010.
3) Organizzatore dei seguenti convegni nell‟ambito della XII Settimana della cultura scientifica, 26
aprile – 5 maggio 2010.
a) Russo F. e Pappalardo D. - Pianeta acqua: una risorsa da non sprecare. 26 aprile 2010.
b) Valente A. - L’acqua, il più comune e il più straordinario dei liquidi. 28 aprile 2010.
c) Laureati in Scienze geologiche e in Scienze ambientali - Il viaggio dell’acqua. 29 aprile 2010.
d) Cicchella D. - “Che acqua beviamo?”. 30 aprile 2010.
e) Laureati in Scienze geologiche e in Scienze ambientali - Fenomeni carsici. 3 maggio 2010.
f) Rampone S. - Sistemi intelligenti per il controllo dell’inquinamento ambientale. 4 maggio 2010.
g) Esposito L. - Acqua, risorsa scarsa e preziosa. 5 maggio 2010.
4) Organizzatore del Convegno: “La gestione delle risorse idriche tra etica, privatizzazione e
cambiamenti climatici”. Benevento, 18 giugno 2010.
5) Alessio Valente (Università del Sannio) – Sistemi deposizionali e architettura delle
successioni torbitiche mioceniche in Cilento (Appennino meridionale). Seminari e incontri del
DSGA. Benevento, 13 luglio 2010.
6) Comitato organizzatore del Convegno: “Second Workshop on Thin Structures”. Napoli, 9-11
settembre 2010.
7) Organizzatore del Convegno: “Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione
uomo/ambiente ed eventi catastrofici”. Napoli 14-16 ottobre 2010.
8) Comitato organizzatore del Convegno: “Mitigazione del rischio sismico: l’esperienza aquilana e
il territorio sannita”. Foglianise (BN), 23 novembre 2010.
9) Organizzatore del Convegno: “The E-Book Revolution”. Benevento, 21 gennaio 2011.
10) Rosalba Maresca (Università del Sannio) – A che serve il rumore? Applicazioni nello studio della
risposta sismica di sito. Seminari e incontri del DSGA, Benevento, 8 febbraio 2011.
11) Maurizio M. Torrente (Università del Sannio) - Il controllo strutturale delle faglie normali su
eruzioni ignimbritiche e localizzazione dell'attività magmatica: un modello alternativo per il
margine campano. Seminari e incontri del DSGA, Benevento, 22 febbraio 2011.
In totale sono state organizzate n. 11 iniziative scientifiche (convegni, seminari, workshop, ecc.) di
cui n. 8 solo nel 2010.
27
PARTE II
Le attivita‟ di ricerca svolte dai singoli
membri del DSGA
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Prof.ssa Filomena Ornella Amore
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/01 – Paleontologia e Paleoecologia)
Le attività di ricerca nel campo paleontologico sono state svolte dalla prof.ssa Amore,
nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e all‟estero in
collaborazione con ricercatori di istituzioni straniere. Tali ricerche riguardano le seguenti tematiche:
1) TEMATICA (Palaeoecologia e palaeoclimatologia)
Le ricerche paleoclimatiche e paleoambientali sono state finalizzate all‟interpretazione dei
cambiamenti nelle associazioni a nannoplankton calcareo, legati agli eventi paleoclimatici del
Pleistocene-Olocene. Le aree indagate sono ubicate nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico.
Le ricerche sono state realizzate in collaborazione con l'Universidad de Salamanca (Spagna), con
l‟Università di Cambridge (UK), come visiting professor durante l‟anno sabbatico, e con il
Laboratorio Nacional de Energia e Geologia (LNEG-Departamento de Geologia Marina) di Lisbona
(Portogallo).
2) TEMATICA (Biostratigrafia)
Le ricerche biostratigrafiche sono state concentrate sulle analisi delle associazioni a nannoplankton
calcareo dell‟ Appennino meridionale. Tali ricerche, già avviate nel corso del rilevamento della
carta geologica 1:50.000 (Progetto CARG), hanno fornito una caratterizzazione biostratigrafica di
dettaglio delle successioni analizzate e i vincoli temporali all‟evoluzione cinematica della catena.
Sono nelle ultime fasi di realizzazione le note illustrative e la carta geologica dei fogli Policoro e
Rotondella (parte mare), San Giorgio La Molara, Trivento, Sapri e Avellino.
I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati o in corso di
pubblicazione su riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor” e da n. 4
comunicazioni a congresso.
Composizione del gruppo di ricerca
Filomena Ornella Amore (professore associato del DSGA)
Eliana Palumbo (dottoranda di ricerca del DSGA)
Dario Emanuele (dottorando di ricerca del DSGA)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
PROGETTI DI RICERCA (a cui ha partecipato e/o di cui è responsabile scientifico)
MIUR - PRIN 2009 - Le variazioni paleoclimatiche e paleoambientali registrate, dalle associazioni
planctoniche e bentoniche, nell'Oceano Atlantico Settentrionale e nel Mar Mediterraneo, durante il
Pleistocene Medio. In corso di valutazione.
IODP Proposal - Correlation of Marine, Ice-core and Terrestrial Records by IODP Drilling of the
“Shackleton
sites”
on
the
Iberian
Margin.
http://ecordbase.ecord.org/index.php?module=Proposal&action=view&id=771
Progetto “CARG "- analista e responsabile delle analisi biostratigrafiche.
Pubblicazioni
1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (2010) - Coccolithophore
28
biogeography in the Mediterranean Iberian Margin: Implications in the resources exploration. Rev.
Esp. Micropal., 42 (3), 2010, 359-371.
2) Amore F. O., Flores J.A., Voelker A. H. L., Lebreiro S., Palumbo E., Sierro F. J. (2010) Coccolithophore record during the Middle Pleistocene in the North Atlantic: Paleoclimatic and
Paleoproductivity patterns. Accepted and in press on: Marine Micropalaeontology.
Abstract di comunicazioni presentati in occasione di convegni/congressi
1) Palumbo E., Amore F.O., Perugia C. - Paleo-productivity changes revealed by spectral
analysis performer on coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts, v. 12, EGU
2010 – 6372-1, EGU Assembly 2010, Vienna (Austria), 02-07/05/2010.
2) Palumbo E., Amore F.O., Flores J.A., Voelker A. - Paleo-climate changes during termination V
off Iberian Margin as revealed by coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts, v.
12, EGU 2010 – 6388-2, EGU Assembly 2010, 02-07/05/2010, Vienna (Austria)..
3) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. - Coccolithophore
distribution in the Mediterranean Iberian Margin: paleoceanographic implications. Proc. of 13th
International Nannoplankton Association Meeting, 5th - 10th September 2010, Yamagata (Japan).
4) Palumbo E., Perugia C., Troiano A., Di Giuseppe M.G., Petrillo Z., Amore F.O. - Statistical
analysis applied to coccolithophores assemblages in reconstructing high frequencies climatic
oscillations of the last 30ka in the central Mediterranean Sea. Proc. of Workshop “Uncertainty in
Climate Prediction: Models, Methods and Decision support”, Isaac Newton Institute, Cambridge
(GB), 2010.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Domenico Cicchella
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/08 – Geochimica e
Vulcanologia)
Le attività di ricerca nel campo geochimico sono svolte dal Dott. Cicchella presso il DSGA
e in collaborazione con ricercatori di istituzioni italiane e straniere. Tali ricerche riguardano
l‟applicazione delle metodologie classiche della prospezione geochimica al monitoraggio
ambientale di acque, fiumi, suoli e aree urbane. Nel campo della Geomedicina Egli si occupa dello
studio delle potenziali interazioni esistenti tra contaminazione ambientale e patologie.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
PROGETTI DI RICERCA (a cui ha partecipato e/o di cui è responsabile scientifico)
EuroGeoSurveys Research Project of Geochemistry expert group - Geochemical mapping of
agricultural soils and grazing lands in Europe (GEMAS).
EuroGeoSurveys Research Project of Geochemistry expert group – Mineral waters of Europe.
EuroGeoSurveys Research Project of Geochemistry expert group - Geochemistry of European
Bottled water.
MIUR - PRIN 2009 - Caratterizzazione geochimico-ambientale e valutazione del grado di
contaminazione delle aree del Litorale Vesuviano (provincia di Napoli) e di aree agricole della
provincia di Benevento. Studio della distribuzione e della migrazione di inquinanti (metalli tossici e
pesticidi arsenicali) dal suolo alle acque sotterranee, alla vegetazione e agli animali da pascolo. In
corso di valutazione.
I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 5 articoli scientifici pubblicati o in corso di
pubblicazione su riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor”, da n. 4
comunicazioni a congresso, da n. 1 articolo pubblicati in libri a diffusione internazionale, da n. 2
articoli su riviste scientifiche divulgative e da n. 1 monografia.
29
Pubblicazioni su riviste internazionali dotate di ISI
1) Guagliardi I., Buttafuoco G., Cicchella D., De Rosa R.-.Potentially toxic trace elements in urban
and peri-urban soils of a southern Italy area: a multivariate approach for anomaly separation. In
press on Geoderma.
2) Guagliardi I., Buttafuoco G., Cicchella D., De Rosa R.-.Assessment of lead contamination in
urban and peri-urban soils of a southern Italy area. In press on Pedologist.
3) Cicchella D., Albanese S., De Vivo B., Dinelli E., Giaccio L., Lima A., Valera P. (2010) - Trace
elements and ions in Italian bottled mineral waters: identification of anomalous values and human
health related effects. Journal of Geochemical Exploration, 107 (3), 336-349, ISSN: 0375-6742,
doi: 10.1016/j.gexplo.2010.04.004.
4) Dinelli E, Lima A, De Vivo B, Albanese S, Cicchella D., Valera P (2010) - Hydrogeochemical
analysis on Italian bottled mineral waters: effects of Geology. Journal of Geochemical Exploration,
107 (3), 317-335, ISSN: 0375-6742, doi: 10.1016/j.gexplo.2010.04.004.
5) Albanese S, De Vivo B, Lima A, Cicchella D., Civitillo D, Cosenza A (2010) - Geochemical
baselines and risk assessment of the Bagnoli brownfield site coastal sea sediments (Naples, Italy).
Journal
of
Geochemical
Exploration,
105;
19-33,
ISSN
0375-6742,
doi:
10.1016/j.gexplo.2010.01.007.
Articoli pubblicati in libri a diffusione internazionale
1) Albanese S., Cicchella D., De Vivo B., Lima A., Civitillo D., Cosenza A., Grezzi G. (2011) Advancements in urban geochemical mapping of the Naples metropolitan area: color composite
maps and results from an urban brownfield site. In: Mapping the chemical environment of urban
areas; C.C. Johnson, A. Demetriades, J. Locutura, R.T. Ottesen, Editors. John Wiley Publisher,UK,
pp.664, ISBN: 978-0-470-74724-7.
Pubblicazioni su riviste scientifiche divulgative
1) De Vivo B, Birke M, Cicchella D., Giaccio L, Dinelli E, Lima A, Albanese S, Valera P (2010) Acqua di casa nostra. LE SCIENZE, 508; 76-85, ISSN: 0036-8083.
2) Lima A, Cicchella D., Giaccio L, Dinelli E, Albanese S, Valera P, De Vivo B (2010) - Che
acqua beviamo?. LE SCIENZE, 501, 68-77, ISSN: 0036-8083.
Monografie
1) Cicchella D., Giaccio L, Albanese S, Marrone T. P, Pertusati S, Lima A, De Vivo B, Zuppetta
A. (2010) - Atlante geochimico-ambientale del Comune e della Provincia di Benevento. ARACNE
Editrice srl, pp. 280, Roma, ISBN: 978–88–548–3729–4.
Abstracts pubblicati in Atti di Congresso internazionali
1) Buttafuoco G, Guagliardi I, Cicchella D., De Rosa R - Assessment of lead contamination in
urban soils in an area of southern Italy. In: Congress Handbook, 1-6 August 2010, Brisbane
(Australia).
2) Ernstsen V, Cicchella D., Demetriades D, Dinelli E, Von Platen F, Reimann C, Tarvainen T, De
Vivo B - Organic carbon in topsoil from arable land and grazing land of Europe. In: Congress
Handbook. 1-6 August 2010, Brisbane (Australia).
3) Giaccio L, Cicchella D., De Vivo B, De Rosa M, Lombardi G. - Relationships between heavy
metals pollution and male infertility in the metropolitan area of Naples (Italy). In: Proceedings of
XXXIV Congresso Società Italiana di Endocrinologia, 10-12 Giugno 2010, Pisa (Italia).
4) Guagliardi I, Rovella N, Apollaro C, Bloise A, De Rosa R, Buttafuoco G, Cicchella D. Seasonal variation of soil natural radioactivity in the Cosenza-Rende area, Calabria (southern
Italy). In: 89th Congresso SIMP, 13-15 settembre 2010, Ferrara.
30
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Prof.ssa Raffaella De Matteis
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/10 – Geofisica della Terra solida)
Le attività di ricerca nel campo geofisico sono svolte dalla prof.ssa De Matteis, nell‟ambito di
un ampio gruppo di ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA in collaborazione con ricercatori di
altre Università e dell‟Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).Tali ricerche
riguardano le seguenti tematiche geofisiche:
a) Analisi della sismicità recente dell‟Appennino meridionale per la definizione del modello di
velocità crostale e per lo studio del campo di sforzo;
b) Studio delle leggi di attenuazione e tecniche per la generazione di mappe di scuotimento del
suolo con applicazione ai sistemi di early-warning.
I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in riviste
internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor”, da n. 1 articolo di libro e da n. 1
comunicazione a convegno.
Composizione del gruppo di ricerca
Raffaella De Matteis (professore associato del DSGA)
Rosalba Maresca (ricercatore del DSGA)
Giuseppe Pasquale (collaboratore del DSGA)
Vincenzo Convertito (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)
Antonella Bobbio (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)
Tony A. Stabile (contrattista, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Aldo Zollo (professore ordinario, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Giovanni Iannaccone (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)
Emanuela Matrullo (dottoranda di ricerca del XXIV ciclo, Università di Bologna).
Progetti presentati nel 2010
MIUR – PRIN 2009 -Variazioni del campo di sforzo dall'analisi di una sequenza di aftershock.
Coordinatore nazionale: Prof. Aldo Zollo
Responsabile scientifico dell’unità di ricerca: Raffaella De Matteis
durata: 24 mesi
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Pubblicazioni su riviste
1) De Matteis R., Romeo A., Pasquale G., Iannaccone G., Zollo A. (2010) - 3D tomographic
imaging of the southern Apennines (Italy): a statistical approach to estimate the model uncertainty
and resolution. Stud. Geophys. Geod., 54, 367-387.
2) Convertito V., De Matteis R., Cantore L., Zollo A., Iannaccone G., Caccavale M. (2010) - Rapid
estimation of ground-shaking maps for seismic emergency management in the Campania Region of
southern Italy. Natural Hazards, 52, 97-115, DOI: 10.1007/s11069-009-9359-2.
Articoli di libri
1) Convertito V., De Matteis R., Cantore L., Caccavale M. Iannaccone G., Zollo A., Emolo A.
(2010) - Gestione del post evento sismico: mappe di scuotimento del suolo. In: Metodi e tecnologie
per l’early warning sismico a cura di G. Iannaccone e A. Zollo. Doppiavoce, ISBN 978-88-8997220-5, 229-259.
Presentazioni a convegni
31
1) Stabile T.A., Amoroso O., De Matteis R., Maercklin N., Matrullo E., Orefice A., Pasquale G.,
Satriano C., Zollo A. - Velocity models and refined estimates of micro-earthquake source
parameters for the Irpinia region, Southern Italy. Final Annual Meeting of the Seismological
Projects INGV-DPC 2007-2010, ISPRA Conference Room, Roma, 30 June – 2 July 2010.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Prof.ssa Libera Esposito
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata)
Le tematiche di ricerca trattate dalla prof.ssa Esposito riguardano esclusivamente problematiche
idrogeologiche e idrogeochimiche. Tali tematiche sono state svolte presso il DSGA nell‟ambito
di un ampio gruppo di ricerca che ad Ella fa capo.
In particolare sono state affrontate le seguenti linee di ricerca:
1. ricostruzione degli schemi idrodinamici e delle modalità di flusso idrico sotterraneo in acquiferi
porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l‟utilizzo delle prospezioni
idrogeochimiche e analisi delle variazioni degli schemi di flusso in relazione a cause naturali e/o
antropiche;
2. studio dei fenomeni di contaminazione chimica delle acque sotterranee e analisi della
vulnerabilità intrinseca ed integrata all‟inquinamento degli acquiferi anche relativamente alle opere
di captazione per la conseguente delimitazione delle aree di salvaguardia da fenomeni
d‟inquinamento;
3. ricostruzione delle modalità di circolazione idrica sotterranea degli acquiferi minori anche
attraverso l‟analisi dei tempi di risposta degli stessi agli eventi pluviometrici;
4. previsione delle portate di magra delle sorgenti alimentate da acquiferi carsici attraverso la
valutazione delle relazioni esistenti tra le precipitazioni efficaci e le portate sorgive.
Alcuni dei risultati di tali ricerche sono riportati in n. 1 pubblicazione in stampa su rivista
internazionale ad alta diffusione e “Impact Factor”.
Composizione del gruppo di ricerca
Libera Esposito (professore associato del DSGA)
Eugenio Medugno (dottorando di ricerca del DSGA)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (9.753,62 Euro).
Progetti di Ricerca
1) Bando per la concessione degli aiuti alle PMI per la realizzazione di progetti di Ricerca
Industriale e di Sviluppo Precompetitivo in attuazione della Misura 3.17 del POR Campania
2000/2006.
Titolo del progetto: Sensori Innovativi per il Monitoraggio e la Prevenzione di Episodi Franosi
(SIMOPEF).
Responsabile Scientifico: Prof. Francesco M. Guadagno
Importo: € 27.963,53
Descrizione: L'obiettivo del progetto è la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di
sensori innovativi per il monitoraggio dinamico dell‟umidità di zone a rischio, allo scopo di
controllare l‟evoluzione nel tempo di fenomeni franosi e poter prevenire episodi franosi a valanga.
Convenzioni e Conto terzi
1) Azienda Risorse Idriche di Napoli S.p.A. (A.R.I.N., S.p.A.) - Studio Idrogeologico della
sorgente S. Lucia di Serino, Avellino. Importo 36.000 euro, Resp. scientifico Prof.ssa L. Esposito.
32
2) Amministrazione provinciale di Avellino - Valutazione Ambientale Strategica del Piano
Provinciale dei Rifiuti della Provincia di Avellino. Importo 30.000 euro, Resp. Scientifico Dott. A.
Valente.
Prodotti della ricerca
Articoli su rivista
1) Esposito L. (2010) – Structural control and vulnerability in multilayer aquifer. In press on
Bulletin of Engineering Geology and Environment.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Francesco Fiorillo
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata)
L'attività di ricerca del Dott. Fiorillo, condotta presso il DSGA e nell‟ambito di un ampio
gruppo di ricerca, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della Geologia
Applicata e Idrologia. In particolare, Egli si è occupato dello studio idrologico e idrogeologico delle
sorgenti carsiche campane e dell‟analisi delle condizioni idrologiche innescanti frane superficiali.
Composizione del gruppo di ricerca
Dott. Francesco Fiorillo, Prof. Francesco M. Guadagno, Prof.ssa Libera Esposito e Dott.ssa Paola
Revellino.
Progetti presentati nel 2010
MIUR - FIRB 2009 - aLARM (LAndslide Risk Management): Integrazione di tecniche di
monitoraggio radar, modellazione numerica e caratterizzazione geologico-tecnica per la gestione
del rischio frana.
Responsabile Scientifico: Dott. Paola Revellino
Finanziamenti ottenuti nel 2010
1) Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
2) Ente finanziatore: Acquedotto Pugliese S.p.A., Titolo: Realizzazione di un modello di gestione
idrologico delle sorgenti Caposele e Cassano Irpino (AV) alimentanti l’acquedotto Pugliese.
Durata: 1 anno (continuazione del 2009). Importo finanziato: Euro 21.600,00. Responsabile
scientifico: Francesco Fiorillo.
Descrizione: Le attività riguardano la realizzazione di una cartografia digitale dei bacini
idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità di Caposelele (AV) e di Cassano Irpino (AV), la
previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo di dati storici e acquisiti dalla rete di
monitoraggio quali-quantitativo installata.
3) Bando per la concessione degli aiuti alle PMI per la realizzazione di progetti di Ricerca
Industriale e di Sviluppo Precompetitivo in attuazione della Misura 3.17 del POR Campania
2000/2006.
Titolo del progetto: Sensori Innovativi per il Monitoraggio e la Prevenzione di Episodi Franosi
(SIMOPEF).
Responsabile Scientifico: Prof. Francesco M. Guadagno
Importo: € 27.963,53
Descrizione: L'obiettivo del progetto è la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di
sensori innovativi per il monitoraggio dinamico dell‟umidità di zone a rischio, allo scopo di
controllare l‟evoluzione nel tempo di fenomeni franosi e poter prevenire episodi franosi a valanga.
Contratti di ricerca
Contratto di ricerca al dott. Roberto Forte: “Produzione di documenti in ambiente GIS”. Importo:
1000,00+ IVA.
33
Prodotti della ricerca
Articoli su rivista
1) Fiorillo F., Doglioni A. (2010) - The relation between karst spring discharge and rainfall by the
cross-correlation analysis. Hydrogeology Journal, 18, 1881-1895.
2) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (2010) - Karst spring discharges analysis in relation to drought
periods, using the SPI. Water Res. Manag., 24, 1867 – 1884.
3) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (2010) - Analisi delle portate di sorgenti carsiche durante periodi
siccitosi. Italian Journal of Engineering Geology and Environment, 2, 33 - 49.
4) Fiorillo F., Ventafridda G. (2010) - Le portate sorgive delle sorgenti di Cassano Irpino e
Caposele (Campania) durante periodi siccitosi. Geologi e Territorio, Ordine Regionale dei Geologi
– Puglia, 1, 11-18.
Articoli pubblicati in atti di congresso
1) Fiorillo F. Guadagno F.M. (2010) – Analysis of spring discharges during droughts: example
from karst system of Southern Italy. In “Advances in Karst Media”, Andreo B., Carrasco F., Duran
J.J., LaMoreaux J.W. (eds), Springer, 95-100.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Celestino Grifa
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/07 – Petrologia e Petrografia)
Il dott. Grifa nel 2010 ha svolto attività di ricerca presso il DSGA dell‟Università del Sannio.
Le attività di ricerca si sono concentrate nell‟ambito della petrografia e petrologia applicata su
argille e materiali fittili (ceramiche e laterizi) in collaborazioni con le Soprintendenze campane
(Napoli e Caserta, Salerno Benevento ed Avellino, Pompei), il centro studi CNRS francese “Jean
Berard” e le Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e del Molise, il Dipartimento
di Mineralogia e Petrografia dell‟Università di Granada (Spagna) e il Dipartimento di Scienze della
Terra dell‟Università Federico II di Napoli. La ricerca ha avuto come obiettivo la caratterizzazione
mineralogica e petrografica delle antiche produzioni di ceramica della regione Campania e
dell‟individuazione delle materie prime utilizzate, al fine di fornire un preciso quadro sulle
tecnologie produttive nelle antiche officine campane e la distribuzione dei prodotti nel bacino del
Mediterraneo. Inoltre nell‟ambito delle scienze mineralogiche e petrografiche applicate è stata
studiata la produzione di Blu Egizio realizzata in epoca romana nell‟antica città di Cuma e sono
stati approntati i primi studi sulle applicazioni di zeoliti naturali nell‟ambito del comparto vitivinicolo.
Per quanto concerne le ricerche di petrologia ignea sono stati esaminati esempi di magmatismo
tholeiitico Cretacico ed alcalino Cenozoico del Madagascar, in collaborazione con il Dipartimento
di Scienze della Terra dell‟Università Federico II di Napoli; la ricerca, tuttora in corso, ha come
obiettivo lo studio della genesi e dell‟evoluzione del magmatismo intraplacca del Madagascar nel
quadro dell‟evoluzione dell‟Oceano Indiano.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Elenco dei progetti presentati nel 2010
1) MIUR - PRIN 2009 - La zeolitizzazione delle formazioni vulcanoclastiche dell'Italia centromeridionale. Relazioni tra meccanismi deposizionali e processi minerogenetici. Coordinatore
Scientifico Nazionale, Prof. Maurizio de‟ Gennaro.
2) MIUR – FIRB 2010 - Programma "Futuro In Ricerca". Coordinatore Nazionale del progetto e
Resp. Unità di Ricerca di Benevento: Dott. C. Grifa.
34
Prodotti della Ricerca
Articoli su Riviste ISI con Rilevanza Internazionale con referee
1) Cultrone G., E. Molina, C. Grifa and E. Sebastián (2010) - Iberian Ceramic Production From
Basti (Baza, Spain): First Geochemical, Mineralogical And Textural Characterization.
Archaeometry, in press. DOI: 10.1111/j.1475-4754.2010.00545.x.
2) De Bonis A., C. Grifa, A. Langella, M. Mercurio, M. L. Perrone and V. Morra (2010) Archaeometric study of roman pottery from Caudium area (Southern Italy). Periodico di
Mineralogia, 79, 2, 73-89.
3) Mercurio M., V. Mercurio, B. de‟ Gennaro, M. de‟ Gennaro, C. Grifa, A. Langella and V.
Morra (2010) - Natural zeolites and white wines from Campania region (Southern Italy): a new
contribution for solving some oenological problem. Periodico di Mineralogia, 79, 1, 95-112.
Articoli su Libro con Rilevanza Internazionale con referee
1) Cucciniello, C., Melluso, L., Morra, V., Storey, M., Rocco, I., Franciosi, L., Grifa, C., Petrone,
C.M., and Vincent, M. (2010) - New 40Ar-39Ar ages and petrogenesis of the Massif d’Ambre
volcano, northern Madagascar. In: Beccaluva, L., Bianchini, G., and Wilson, M., (Eds), Volcanism
and Evolution of the African Lithosphere: Geological Society of America Special Paper 478,
DOI:10.1130/2011.2478(14).
2) Cucciniello C., J. Conrad, C. Grifa, L. Melluso, M. Mercurio, V. Morra, R.D. Tucker, and M.
Vincent (2010) - Petrology and Geochemistry of Cretaceous Mafic and Silicic Dykes and Spatially
Associated Lavas in Central-Eastern Coastal Madagascar. In: R.K. Srivastava (Ed.), Dyke Swarms,
DOI: 10.1007/978-3-642-12496-9_21, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
Atti di Congressi con Rilevanza Nazionale con referee
1) C. Grifa, A. De Bonis, V. Guarino, L. Cavassa, A. Langella and V. Morra (2010) - Una
produzione di Blu Egizio da Cuma (Campi Flegrei). Atti del Convegno: Scienze Naturali e
Archeologia, Napoli 14-16/10/2010.
2) A. De Bonis, C. Grifa, V. Guarino, A. Langella, V. Morra (2010) - Argille campane quali
materie prime di produzioni ceramiche archeologiche. Atti del Convegno: Scienze Naturali e
Archeologia, Napoli 14-16/10/2010.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Prof. Francesco Maria Guadagno
(Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata)
L'attività di ricerca nell‟anno 2010 si è sviluppata essenzialmente sui seguenti temi:
1) Studio dei fenomeni di frana e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell‟Italia Meridionale,
ed in particolare dell‟area Campana (frane nei terreni piroclastici, in formazioni strutturalmente
complesse), in relazione ai cinematismi ed ai meccanismi d‟innesco, nell‟ambito delle valutazioni
di suscettibilità;
2) Studio dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali di controllo della franosità e
dell‟evoluzione di corpi di frana in ambienti tipici dell‟Italia meridionale (dorsali carbonatiche,
ambienti appenninici collinari geologicamente complessi).
3) Definizione e sperimentazione di metodologie per la distribuzione spaziale computerizzata di dati
geometrici e giaciturali di versanti e piani di stato e/o fratturazione finalizzate all‟individuazione
di possibili condizionamenti struttali sull‟attività di corpi franosi a cinematica lenta.
4) Studio del comportamento dinamico dei terreni in condizioni sismiche attraverso l‟introduzione
di nuove metodologie sperimentali per la definizione delle resistenze residue sotto regimi di
taglio veloce impulsivo ai fini della valutazione delle possibili resistenze visco-plastiche
sviluppate durante lo scorrimento co-sismico di corpi di frana in argilla.
35
5) Sperimentazione e calibratura di strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in
collaborazione con società terze per la misura delle caratteristiche di umidità dei terreni in
maniera continua.
6) Studio idrologico e idrogeologico delle sorgenti carsiche campane.
7) Analisi delle condizioni idrologiche innescanti frane superficiali.
8) Elaborazione di dati relativi alle condizioni di erosione del suolo, di instabilità dei versanti nonché
di disponibilità di risorse idrogeologiche nell‟area della Provincia di Benevento finalizzati alla
costruzione di un Sistema Informativo Territoriale per il supporto logistico delle filiere.
9) Ricostruzione degli schemi idrodinamici e delle modalità di flusso idrico sotterraneo in acquiferi
porosi e fratturati, semplici e complessi.
Composizione del gruppo di ricerca
Il gruppo di ricerca compartecipe in modo differenziato delle ricerche svolte è composto dalle
seguenti unità di personale:
Prof. Francesco Maria Guadagno (Prof. Ordinario)
Prof.ssa Libera Esposito (Prof. Associato)
Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore confermato)
Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore non confermato)
Dott. Gerardo Grelle (Assegnista di Ricerca)
Dott. Guido Lupo (Assegnista di ricerca)
Dott. Angelo Donnarumma (Dottorando)
Dott. Nicola Parrella (Dottorando)
Progetti presentati
1. Progetto/Bando: AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DI RETI DI ECCELLENZA
TRA UNIVERSITÀ - CENTRI DI RICERCA – IMPRESE
P.O.R. CAMPANIA FSE
2007/2013 – ASSE IV E ASSE V
Titolo: TEcnologie e Monitoraggio Ambientale per la Sostenibilita’ delle Aree Vaste (TeMASAV)
Referente del progetto per l'Università del Sannio: Prof Francesco Maria Guadagno
Finanziato: VALUTAZIONE IN CORSO
2. Progetto/Bando: PRIN 2009
Titolo: Innesco ed evoluzione di flussi a cinematica lenta nell'Appennino centro-meridionale.
Coordinatore Nazionale: Prof Francesco Maria Guadagno
Responsabile Scientifico: Prof Francesco Maria Guadagno
Finanziato: VALUTAZIONE IN CORSO
3. Progetto/Bando: LIFE + Information and Communication
Titolo: E-PLAYERS: a family of innovative Educational games to underPin the environmental
cuLture of teenagers And Younger gEneRationS
Responsabile Scientifico: Prof Francesco Maria Guadagno
Finanziato: VALUTAZIONE IN CORSO
4. Progetto/Bando: LEGGE 6/2000 Iniziative per la diffusione della cultura scientifica
Titolo: Labes: Costruiamo la Mappa globale e individuiamo le emergenze connesse con il dissesto
idro-geologico degli 8.101 Comuni Italiani.
Responsabile Scientifico: Prof Francesco Maria Guadagno
Finanziato: VALUTAZIONE IN CORSO
Finanziamenti ottenuti nel 2010
1) Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
36
2) Progetto/Bando: Bando per la concessione degli aiuti alle PMI per la realizzazione di progetti di
Ricerca Industriale e di Sviluppo Precompetitivo in attuazione della Misura 3.17 del POR Campania
2000/2006
TITOLO: Sensori Innovativi per il MOnitoraggio e la Prevenzione di Episodi Franosi (SIMOPEF)
Responsabile Scientifico per l'Università del Sannio: Prof. Francesco M. Guadagno
IMPORTO: € 27.963,53
Descrizione: l'obiettivo del progetto è la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di
sensori innovativi per il monitoraggio dinamico dell‟umidità di zone a rischio, allo scopo di
controllare l‟evoluzione nel tempo di fenomeni franosi e poter prevenire episodi franosi a valanga.
Prodotti della ricerca
Articoli su rivista ISI
1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (2010) - Structurally-controlled
earth flows of the Benevento Province (Southern Italy). Bull. Eng. Geol. Env., 69 (3), 487–500.
DOI: 10.1007/s10064-010-0288-9.
2) Fiorillo F., Guadagno, F.M. (2010) - Karst Spring Discharges Analysis in Relation to Drought
Periods, Using the SPI.. Water Resources Management, 24, 1867-1884.
3) Grelle G. and Guadagno F. M. (2010) - Shear mechanisms and viscoplastic effects during
impulsive shearing. Géotechnique, 60 (2), 91-103.
Articolo su rivista non ISI
1) Fiorillo F., Guadagno F.M. (2010) - Analisi delle portate di sorgenti carsiche durante periodi
siccitosi – Italian Journal of Engineering Geology and Environment, 2, 33-49.
Comunicazioni a congresso internazionale
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010). Anthropogenic causes of the destructive
landslides in Campania Region (Southern Italy). Proc. of the International Conference Global Risk
Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
2) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010). Oikos: a methodology in science teaching.
Proc. of the International Conference Global Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
3) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010). Slope micro-morphology as a tool in
susceptibility analysis of debris avalanches and debris flows in Campania (Southern Italy). Proc. of
the International Conference of IAEG, Auckland, New Zealand, 5-10 September 2010.
Articoli pubblicati in atti di congresso internazionale
4) Fiorillo F. Guadagno F.M. (2010) – Analysis of spring discharges during droughts: example
from karst system of Southern Italy. In “Advances in Karst Media”, Andreo B., Carrasco F., Duran
J.J., LaMoreaux J.W. (eds), Springer, 95-100.
Articolo su congresso nazionale
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Debris flows and debris avalanches nei
depositi piroclastici campani: orientamenti per la definizione della pericolosità. Atti della X
GIORNATA MONDIALE DELL‟ACQUA. Accademia Nazionale dei Lincei. 22 marzo 2010.
Numero ed importo totale delle convenzioni in Conto terzi
1. Progetto: Studi geologico-tecnici e geo-idrologici nell’ambito delle azioni di protezione civile
finalizzate alla gestione dell’ emergenza e del post-emergenza della frana di montaguto (avellino).
Committente: CNR-IRPI
Durata: 12 mesi
Responsabile del Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno
Importo del Progetto: € 72.000,00
37
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Prof. Alessio Langella
(Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/09 –
Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l‟ambiente ed i beni culturali)
Le tematiche di ricerca trattate dal prof. Langella presso il DSGA e in collaborazione con
altri ricercatori italiani e stranieri nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca, nel corso del 2010,
riguardano esclusivamente le seguenti problematiche minero-petrografiche.
a) Caratterizzazione mineralogica e cristallochimica di materiali microporosi con particolare
riferimento alle zeoliti naturali Italiane (phillipsite, cabasite e clinoptilolite) e ricerca di metodologie
idonee per la definizione dei parametri tecnologici più importanti per una loro possibile
applicazione industriale.
b) Applicazioni di geomateriali di origine vulcanica in campo edile: ampio risalto è stato dato
all‟utilizzo di georisorse locali (campane o, più in generale, dell‟Italia centro-meridionale)
ampiamente diffuse sul territorio e che rappresentano un by-product dell‟attività di estrazione di
blocchi impiegati in edilizia, per la produzione di materiali ceramici. Sono stati inoltre approntati i
primi studi sulle applicazioni di zeoliti naturali nell‟ambito del comparto viti-vinicolo.
b) Beni Culturali: Studio di caratterizzazione mineralogica e petrofisica dei materiali naturali (tufi,
lave, marmi, etc.) usati nella realizzazione di monumenti dell‟Italia meridionale, dei loro processi di
degrado e delle problematiche connesse al recupero, restauro ed alla protezione della pietra.
d) Archeometria: Studio mineralogico e petrografico di materiali naturali e di sintesi, antichi e
attuali (laterizi, ceramiche, malte, intonaci), in collaborazioni con le Soprintendenze campane
(Napoli e Caserta, Salerno Benevento ed Avellino, Pompei), il centro studi CNRS francese “Jean
Berard” e le Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e del Molise, il Dipartimento
di Mineralogia e Petrografia dell‟Università di Granada (Spagna) ed il Dipartimento di Scienze
della Terra dell‟Università Federico II di Napoli. La ricerca ha avuto come obiettivo la
caratterizzazione mineralogica e petrografica delle antiche produzioni di ceramica della regione
Campania e dell‟individuazione delle materie prime utilizzate, al fine di fornire un preciso quadro
sulle tecnologie produttive nelle antiche officine campane e la distribuzione dei prodotti nel bacino
del Mediterraneo. Inoltre nell‟ambito delle scienze mineralogiche e petrografiche applicate è stata
studiata la produzione di Blu Egizio realizzata in epoca romana nell‟antica città di Cuma.
Progetti presentati nel 2010
1) Bando MUR/Firb 2010 - Programma "Futuro in Ricerca" (Resp. Dott. C. Grifa)..
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della Ricerca:
Articoli su Riviste ISI con Rilevanza Internazionale con referee:
1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de‟ Gennaro M.
(2010) - Ornamental stones in the Cultural Heritage of Campania Region (Southern Italy): the
Vitulano Marbles. From: PRIKRYL, R. & TOROK, A. (eds) “Natural Stone Resources for
Historical Monuments”. Geological Society, London, Special Publications, of The Geological
Society of London 333, 229–241..
2) Mercurio M., Mercurio V., Langella A., de‟Gennaro B., Grifa C., de Gennaro M. (2010) Natural Zeolites and White Wines from Campania Region: a New Approach for Solving
Oenological Problems. Periodico di Mineralogia, 79, 1 95-112.
3) Morra, V., Calcaterra, D., Cappelletti, P., Colella, A., Fedele, L., de' Gennaro, R., Langella, A.,
Mercurio, M. and de' Gennaro, M. (2010) - Urban geology: relationships between geological
setting and architectural heritage of the Neapolitan area. In: Marco Beltrando, Angelo Peccerillo,
38
Massimo Mattei, Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni (Eds.), The Geology of Italy, Journal of the
Virtual Explorer, Electronic Edition, ISSN 1441-8142, volume 36, paper 26.
4) De Bonis A., Grifa C., Langella A., Mercurio M., Perrone M.L., Morra V. (2010) Archaeometric study of roman pottery from Caudium area (Southern Italy). Periodico di
Mineralogia, 79, 2, 73-89.
5) Pansini M., De‟ Gennaro R., Parlato L., De‟ Gennaro M., Langella A., Marocco A., Cappelletti
P., Mercurio M. (2010) - Use of sawing waste form zeolitic tuffs in the manufacture of ceramics.
Advances in Materials Science and Engineering, 9 pp. Doi: 10.1155/2010/820541
6) Gatta D.G., Cappelletti P., Langella A. (2010) - Crystal-chemistry of phillipsites from the
Neapolitan Yellow Tuff. European Journal of Mineralogy, 22 (6), 779-786(8).
Atti di Congressi Internazionale con referee:
1) Mercurio, M., Monetti V., Cappelletti P., Langella A., de‟Gennaro M. - Evaluation of Pb in
zeolitites used for animal diet: some implications based on current legislation. International Natural
Zeolite Conference “Zeolite 2010, Sofia (Bulgaria), July 2010.
Atti di Congressi con Rilevanza Nazionale con referee:
1). Grifa C, A. De Bonis, V. Guarino, L. Cavassa, A. Langella and V. Morra (2010) - Una
produzione di Blu Egizio da Cuma (Campi Flegrei). Atti del Convegno: Scienze Naturali e
Archeologia, Napoli 14-16/10/2010.
2). De Bonis A, C. Grifa, V. Guarino, A. Langella, V. Morra (2010) - Argille campane quali
materie prime di produzioni ceramiche archeologiche. Atti del Convegno: Scienze Naturali e
Archeologia, Napoli 14-16/10/2010.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Paolo Magliulo
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/04 – Geografia fisica e Geomorfologia)
L‟attività di ricerca svolta dal dott. PAOLO MAGLIULO nell‟anno 2010 è stata incentrata
prevalentemente sulle seguenti tematiche di “Geomorfologia”, “Geomorfologia Applicata alla
Conservazione del Suolo” e “Geologia Ambientale”:
 Valutazione alla scala di bacino della suscettibilità all‟erosione idrica e di massa dei
suoli, mediante integrazione di tecniche classiche di analisi geomorfologica, GIS e
analisi statistica bivariata.
 Valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici e ambientali.
 Analisi geomorfologica finalizzata alla validazione di immagini satellitari per il
rilevamento e la quantificazione di superfici soggette a soil erosion.
 Short-term geomorphological evolution degli alvei fluviali mediante applicazione di
tecniche classiche di analisi geomorfologica e software GIS, con particolare riferimento
al ruolo svolto dalle attività antropiche.
Gli studi sulla valutazione della suscettibilità all’erosione idrica e di massa dei suoli sono stati
condotti nel bacino del Torrente Janare, in provincia di Benevento, nonché in un‟area del Sannio
beneventano particolarmente vocata alla produzione vitivinicola di qualità: il terroir del Guardiolo
DOC. Le ricerche sono state condotte in parte in proprio, in parte in collaborazione con il dott.
Renato Di Palma (collaboratore esterno).
I risultati più significativi ottenuti sono stati pubblicati, in un articolo a nome singolo, sulla rivista
internazionale con impact factor “Journal of Maps”; ulteriori risultati sono tuttora in corso di
pubblicazione in un articolo che verrà incluso negli Atti del Convegno Internazionale “I Paesaggi
del Vino”; infine, i risultati più recenti sono stati sottoposti per la pubblicazione alla rivista
internazionale con impact factor “Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria” e alla rivista a
diffusione nazionale “Geologia dell’Ambiente”.
39
I risultati degli studi relativi alla valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici e
ambientali sono stati presentati al Convegno Nazionale “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da
proteggere e valorizzare", organizzato dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) a
Sasso di Castalda (PZ), nei giorni 29-30 aprile 2010; essi, inoltre, sono in corso di pubblicazione in
due articoli che compariranno negli Atti del Convegno.
Le ricerche sull‟analisi geomorfologica finalizzata alla validazione di immagini satellitari per
il rilevamento e la quantificazione di superfici soggette a “soil erosion” sono state condotte in
un‟area localizzata al confine tra Puglia e Molise. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati
sulla rivista internazionale con impact factor “Earth Surface Processes and Landforms”.
Infine, gli studi di “short-term geomorphological evolution”degli alvei fluviali sono stati
condotti applicando tecniche classiche di analisi geomorfologica e software GIS. In particolare,
sono state effettuate ricerche sul tratto del Fiume Calore sul periodo 1957-1998 evidenziando
l‟influenza esercitata dalle attività antropiche sulla morfodinamica fluviale. I risultati sono stati
sottomessi alla rivista nazionale “Italian Journal of Engineering Geology and the Environment” e
sono tuttora in fase di revisione.
Composizione del gruppo di ricerca
Prof. Filippo Russo (Professore ordinario)
Dott. Alessio Valente (Ricercatore confermato)
Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore confermato)
Dott.ssa Elena Cartojan (Dottoranda del DSGA)
Dott. Sergio Lo Curzio (Assegnista TEDASS)
Dott. Michele Sisto (Dottorando del DSGA)
Dott. Cosimo Ferretta (Dottorando del DSGA)
Dott. Renato Di Palma (Collaboratore esterno)
Elenco progetti presentati nel 2010
Il dott. Magliulo è coinvolto nei seguenti progetti di ricerca presentati sia da colleghi del
Dipartimento che di altri enti di ricerca, per i quali, al momento, non è stato erogato alcun
finanziamento:
- “Applicazione di tecniche di bonifiche di siti contaminati nel delta del Danubio”. Il progetto
è stato proposto dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell‟Università degli
Studi del Sannio (di seguito, DSGA) e dal Consorzio Sannio Tech, nell‟ambito dell‟accordo
quadro del 12/12/2007 tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l‟Istituto Nazionale per il
Commercio Estero e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Referente di tale
progetto è il Dott. Alessio Valente. Il finanziamento richiesto è pari a € 190.000,00. Il
progetto è tuttora in fase di valutazione.
- “Ottimizzazione dell’irrigazione di impianti di viticoltura – OTT.I.IM.a VITe”. Il progetto è
stato proposto dal DSGA alla Regione Campania (Settore SIRCA), nell‟ambito del PSR
Misura 124, “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei
settori agricolo e alimentare e settore forestale”. Il finanziamento richiesto è stato pari a €
416.383,00. Referente di tale progetto è stato il Dott. Francesco Fiorillo. Per tale progetto
non è stato erogato alcun finanziamento.
- “FIL.FOR.TEC. Produzione, trasformazione e nanotecnologie nella filiera foresta-legno:
tecnologie innovative per un materiale ad elevata sostenibilità ambientale”. La proposta
progettuale ha come soggetto proponente capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche..
Nell‟ambito di tale progetto, l‟Università del Sannio compare come soggetto terzo con
referente scientifico il dott. Paolo Magliulo. Il finanziamento richiesto è pari a € 40.000,00.
La proposta progettuale è tuttora in fase di valutazione, avendo superato la fase di preammissione ed essendo stato quindi ammesso al procedimento istruttorio.
40
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della ricerca secondo CIVR
Articoli su riviste scientifiche con impact factor, a diffusione internazionale:
1) Lo Curzio S., Magliulo P. (2010) – Soil erosion assessment using Geomorphological Remote
Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35(3),
262-271.
2) Magliulo P. (2010) – Soil erosion susceptibility maps of the Janare Torrent Basin (Southern
Italy). Journal of Maps, v2010, 435-447. ISSN: 1744-5647. www.journalofmaps.com.
Articoli in corso di stampa in atti di convegni nazionali con referees
1) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (In stampa) - Verso una metodologia integrata per la
valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano
(Appennino centro - meridionale). Atti Convegno Nazionale “"Il Patrimonio Geologico: una risorsa
da proteggere e valorizzare", Sasso di Castalda (PZ), 29-30 aprile 2010.
2) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A. (In stampa)
- Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio irpino-sannita (Campania). Atti Convegno
Nazionale “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare", Sasso di Castalda
(PZ), 29-30 aprile 2010.
3) Di Palma R., Magliulo P. (In stampa) - Valutazione della suscettibilità dei suoli alla sheet e rill
erosion nel terroir del Guardiolo D.O.C. (Italia Meridionale). Atti 5° Convegno Internazionale “I
Paesaggi del Vino – Il paesaggio tra reale e virtuale”, Trevi (PG), 27-28 novembre 2009, 25-26.
Articoli sottomessi per la pubblicazione su riviste di importanza nazionale con referees e
senza impact factor”.
1) Di Palma R., Magliulo P. (Sottomesso) - Determinazione su base geomorfologica della
suscettibilità alla gully erosion mediante GIS ed analisi statistica bivariata: un caso-studio in
Provincia di Benevento (Campania, Italia meridionale). Sottomesso per la pubblicazione alla Riv.
“Geologia dell‟Ambiente”.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Dott.ssa Rosalba Maresca
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/10 – Geofisica della Terra solida)
La Dott.ssa Maresca ha svolto ricerca in campo geofisico presso il DSGA su progetti di ricerca
da lei coordinati, finanziati dalla Regione Campania, dal MIUR e dall‟Ateneo (fondi FRA). Inoltre
ha collaborato con l‟INGV su progetti di ricerca INGV/DPC.
I temi di ricerca trattati sono:
1) Studio del campo d‟onda del rumore sismico registrato in area vesuviana, in particolari bande di
frequenza, allo scopo di identificare l‟origine di componenti a banda stretta ed elevata energia;
2) studio della struttura superficiale di velocità della Collina di Posillipo (Napoli) e delle
implicazioni nella risposta sismica locale;
3) confronto di differenti tecniche di analisi multicanale finalizzate allo studio del campo d‟onda di
segnali sismici, per la individuazione delle componenti dominanti, la localizzazione di sorgenti e la
stima del modello di velocità del sottosuolo.
I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 1 articolo scientifico in stampa su rivista
internazionale ad alta diffusione (impact factor = 1.86. JCR Sci. Edition 2009) e da n. 1
presentazione a congresso.
Composizione del gruppo di ricerca
Rosalba Maresca (ricercatore del DSGA)
41
Lucia Nardone (Geologa, collaboratrice esterna)
Norma Damiano (Geologa, collaboratrice esterna)
Francesca Bianco (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della ricerca
Pubblicazioni su rivista internazionale
1) Nardone L. & Maresca R. (2010) - Shallow velocity structure and site effects at Mt. Vesuvius,
Italy, from HVSR and array measurements of ambient vibrations. In press on Bull. Seism. Soc. Am.
Presentazioni a convegno
1) Nardone L., Damiano N., Maresca R., Di Vito M. A., Bianco F. (2010) - Studio degli effetti di
sito nella città di Napoli dal confronto di misure di microtremore in grotta ed in superficie. 29°
Conv. Naz.
GNGTS, Prato 26-28 ottobre 2010. GNGTS 2010 – Sessione 2.2
(http://www2.ogs.trieste.it/gngts/).
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Bruno Massa
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/03 – Geologia strutturale)
Le attività di ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Dott. Massa presso il
DSGA e in collaborazione con ricercatori di altre sedi scientifiche italiane.
Tali ricerche riguardano varie tematiche geologico strutturali applicate allo studio
dell‟evoluzione spazio-temporale dell‟orogene appenninico, alla cinematiche delle strutture del
Tirreno e, infine, all‟applicazione di tecniche SAR per l‟analisi delle deformazioni in aree di
tettonica attiva.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Progetti di ricerca
1) Partecipante al Programma di ricerca biennale “Analisi di bacino e cinematica delle strutture del
Mar Tirreno” – P.R.I.N. Annualità 2008, Responsabile Nazionale Prof. Eugenio Turco. Unità di
Ricerca C.N.R. - I.A.M.C. Resp. A. Milia.
2) Principal Investigator del Progetto “Application of DInSAR technique to areas of active ground
deformations” – Category-1 European Space Agency Project 5834.
Prodotti della ricerca
Pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali
1) Massa B., D'auria L.(2010) - Modeling of deformation sources based on a non-linear inversion
approach. In: European Space Agency - SP-677, March 2010. ISBN 978-92-9221-241-4 ISSN
1609-042X
2) Iannace P., Massa B., Milia A. & Torrente M.M. (2010) - 3-D modeling of the structural
features of Gaeta Bay (Eastern Tyrrhenian Sea margin). Rendiconti online Soc. Geol. It., 10, 73-75.
Abstract presentati in occasione di congressi, ecc.
1) Iannace P., Massa B., Milia A. & Torrente M.M. - Modelling of subsurface geological data
using GIS: the case history of Gaeta Bay., Atti della 5a Riunione del Gruppo di Geologia
Informatica “Geology and Information Technology”, Sezione della Società Geologia Italiana,
Grottaminarda (AV) 14-16 giugno 2010.
42
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Prof.ssa Daniela Pappalardo
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare CHIM/03 - Chimica generale e inorganica)
Le attività di ricerca nel campo della Chimica sono state svolte dalla prof.ssa Pappalardo
sia presso il DSGA che presso altre Università italiane e straniere. Le ricerche svolte hanno avuto
come oggetto la sintesi di polimeri biodegradabili e/o biocompatibili a base di poliesteri alifatici
mediante reazioni di apertura d‟anello di monomeri polari (p.e. caprolattone, butirrolattone,
valerolattone, lattidi), nonché alla sintesi di nuove architetture copolimeriche a base di
polietilenglicole e di poliesteri alifatici. Inoltre, tali ricerche hanno riguardato sia lo studio dei
meccanismi di reazione che la caratterizzazione dei materiali ottenuti mediante varie tecniche
spettroscopiche e analitiche (NMR, GPC, DSC).
I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 3 articoli scientifici pubblicati in riviste
internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor”.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della ricerca
Pubblicazioni su riviste internazionali
1) Gorrasi G., Vertuccio L., Annunziata L., Pellecchia C. and Pappalardo D. (2010) - Correlations
between microstructural characterization and thermal properties of well defined poly(caprolactone) samples by ring opening polymerization with neutral and cationic bis(2,4,6triisopropylphenyl)tin(IV) compounds..Reactive and Functional Polymer, 70, 151-158.
2) Izzo L., Pappalardo D. (2010) - Tree shaped” copolymers based on polyethyleneglycol and
atactic or isotactic polylactides: synthesis and characterization. Macromol. Chem. Phys., 211, 171–
2178.
3) D‟Auria I., Mazzeo M., Pappalardo D., Lamberti M., Pellecchia C. (2011) - Ring-Opening
Polymerization of Cyclic Esters Promoted by Phosphido-Diphosphine Pincer Group 3 Complexes.
Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 49, 403-413,
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Dott.ssa Carmen Perugia
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare MAT/05 – Analisi matematica)
Le attività di ricerca nel campo della Matematica sono state svolte dalla Dott.ssa Carmen
Perugia sia presso il DSGA che presso altre istituzioni scientifiche italiane e straniere. Tali attività
sono da collocarsi nell‟ambito dell‟Analisi Funzionale secondo le seguenti due tematiche.
1. Analisi spettrale applicata allo studio di dati paleoclimatici
In collaborazione con la Prof.ssa F. O. Amore e la Dott.ssa Eliana Palombo del DSGA si è
affrontato l'analisi spettrale del contenuto in frequenza del segnale legato alla produttività di alcune
associazioni di coccoliti. Le periodicità osservate sono state messe in relazione con differenti fattori
climatici e le frequenze riconosciute sono state associate ai bassi cicli della precessione e agli eventi
legati alla NAO e all'attività solare. Sono state ricostruite armoniche sintetiche di alcuni dei segnali
osservati e comparati con gli indicatori di abbondanza relativa e di produttività dei coccoliti. Sulla
base dell'analisi wavelet e dei risultati della coerenza ottenuti mediante la cross wavelet coherence è
stata evidenziata la risposta complessa delle associazioni di coccoliti come risultato della
sovrapposizione di molti effetti climatici agenti contemporaneamente su dette associazioni che, in
qualche caso, mostrano una risposta shiftata.
2. Metodi asintotici per lo studio di alcuni funzionali e alcuni tipi di equazioni alle derivate
parziali.
43
In collaborazione col Prof. G. Cardone (Università del Sannio) e il Prof. S.A. Nazarov (Inst. of
Mec.Eng. Prob. St. Petersburg, Russia) si è affrontato lo studio del comportamento asintotico del
risolvente e dello spettro di operatori ellittici differenziali autoaggiunti con particolare attenzione a
quelli perturbati. Inoltre, in collaborazione col Prof. R. Hadiji (Universitè Paris 12, Paris, France ) si
è continuato lo studio del comportamento asintotico del funzionale di Ginzburg – Landau.
Alcuni risultati di tali ricerche sono documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in
riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor”.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Elenco dei Progetti presentati nel 2010 e in corso di valutazione
1) Progetto GNAMPA 2010. Titolo: Omogeneizzazione e controllo ottimo di sistemi evolutivi.
Durata: annuale - Finanziamento richiesto: 4.500 euro - Finanziamento accordato: 2.000 euro
Breve descrizione: I materiali compositi (fibre, stratificati, porosi) giocano un ruolo importante in
molte branche della meccanica, della fisica e dell‟ingegneria. I loro parametri fisici (come
conduttività, coefficiente di elasticità, etc.) oscillano tra i diversi valori che caratterizzano ciascuna
delle componenti. Quando queste componenti sono ben mescolate, questi parametri oscillano molto
rapidamente e la struttura microscopica diventa complicata. In questo progetto si desidera studiare il
problema del controllo ottimo per sistemi ellittici ed evolutivi nei suddetti domini seguendo alcuni
risultati introdotti da J. L. Lions relativamente al problema del controllo ottimo per sistemi il cui
stato è dato dalla soluzione di equazioni di evoluzione. In definitiva si desidera studiare il
comportamento asintotico della successione dei funzionali di costo di sistemi ellittici ed evolutivi nei
materiali compositi sopra descritti.
Elenco dei Progetti presentati nel 2010 e in corso di valutazione:
2) MUR-FIRB 2010 dal titolo: Comportamenti asintotici e questioni di regolarità con applicazioni
a problemi concernenti strutture fini, materiali compositi e trasporti (in corso di valutazione). Del
suddetto progetto la sottoscritta è il responsabile scientifico nazionale.
Prodotti della Ricerca
Articoli su Riviste ISI con Rilevanza Internazionale con referee
1) Cardone G., Nazarov S. A , Perugia C. (2010) - A gap in the essential spectrum of a cylindrical
waveguide with a periodic perturbation of the surface. Mathematischeì Nachrichten, 283, No. 9,
1222 – 1244.
2) Palumbo E., Perugia C., Amore F.O. (2010) - Paleo-productivity changes revealed by spectral
analysis performed on coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts, Vol. 12,
EGU2010-6372-1, 2010, EGU General Assembly 2010.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Prof. Salvatore Rampone
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione
dell‟Informazione)
Le attività di ricerca nel campo informatico sono state svolte dal prof. Rampone presso il
DSGA e in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni universitarie, enti e aziende.Tali attività
di ricerca riguardano le seguenti tematiche:
1) Metodi computazionali per l'analisi dei dati geo-ambientali
2) Algoritmi di apprendimento
3) Applicazioni geoinformatiche nella previsione delle portate degli acquiferi, del rischio frane,
della vulnerabilità sismica, dell‟analisi di strutture magmatiche, dell'inquinamento ambientale.
4) Sistemi Integrati di Tracciamento e Garanzia del Valore dall'Origine al Consumo
44
5) Piattaforme multicanale adattive per aggregare e distribuire informazioni
6) Rivelazione e classificazione di onde gravitazionali.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Progetti presentati nel 2010
RETI DI ECCELLENZA TRA UNIVERSITÀ - CENTRI DI RICERCA – IMPRESE
Progetti finanziati nel 2010
1) ValueGo - Sistema Integrato di Tracciamento e Garanzia del Valore dall'Origine al Consumo
(c/o DING). Continuazione del 2009.
2) INFOTRADING piattaforma multicanale adattiva per aggregare e distribuire informazioni (c/o
DING). Continuazione del 2009.
Convenzioni in Conto terzi
Ada Project s.r.l. – 60.000 Euro
Prodotti della ricerca
Articoli su rivista
1) Rampone S. (2010) - Dipendenze transumane. Divenire, 4, 85-90.
2) Rampone S., A.Valente (2010) - Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. In press
on Natural Hazards.
Presentazioni a convegni, ecc.
1).Pierro V, M.Principe, S.Rampone, L.Troiano, I.M.Pinto - A Neural Net for Glitch-Burst
Discrimination and Glitch Classification. Proc. of the 14th Gravitational Wave Data Analysis
Workshop (GWDAW-14), Rome 26-29 gennaio 2010.
2).Frattolillo F, F.Landolfi, S.Rampone - A genetic programming approach in assessing consumer
credit applications. Dyses 2010, Benevento 20-25 settembre 2010.
3).Frattolillo F, F.Landolfi, S.Rampone - Dynamics in the Field of Digital Copyright Protection,
Dyses 2010, Benevento 20-25 settembre 2010.
4) V.Pierro, M.Principe, S. Rampone, L.Troiano, I.M.Pinto (in stampa) A Neural Net for GlitchBurst Discrimination and Glitch Classification. Classical and Quantum Gravity.
5) S. Rampone, C.Russo (in stampa) A fuzzified BRAIN algorithm for learning DNF from
incomplete data.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Dott.ssa Paola Revellino
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata)
L'attività di ricerca della Dott.ssa Revellino, condotta presso il DSGA e nell‟ambito di un
ampio gruppo di ricerca, si è sviluppata sui seguenti temi riguardanti specifici settori della Geologia
Applicata.
1) Studio dei fenomeni di frana e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell‟Italia Meridionale,
in particolare dell‟area Campana (frane nei terreni piroclastici e in formazioni strutturalmente
complesse), in relazione ai cinematismi e ai meccanismi d‟innesco nell‟ambito delle valutazioni
di suscettibilità;
2) Studio dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali di controllo della franosità e
dell‟evoluzione di corpi di frana in ambienti tipici dell‟Italia meridionale (dorsali carbonatiche,
ambienti appenninici collinari geologicamente complessi).
45
3) Definizione e sperimentazione di metodologie per la distribuzione spaziale computerizzata di dati
geometrici e giaciturali di versanti e piani di strato e/o fratturazione finalizzate all‟individuazione
di possibili condizionamenti struttali sull‟attività di corpi franosi a cinematica lenta.
4) Valutazione della stabilità co-sismica e post-simica di pendii argillosi in condizioni naturali
attraverso lo sviluppo di un modello di scorrimento co-sismico che prende in considerazione il
comportamento visco-plastico dello sforzo di taglio.
5) Sperimentazione e calibratura di strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in
collaborazione con società terze per la misura delle caratteristiche di umidità dei terreni in
maniera continua.
Composizione del gruppo di ricerca
Prof. Francesco Maria Guadagno
Prof.ssa Libera Esposito
Dott. Francesco Fiorillo
Dott.ssa Paola Revellino
Dott. Gerardo Grelle (Assegnista di Ricerca)
Dott. Guido Lupo (Assegnista di Ricerca)
Dott. Angelo Donnarumma (Dottorando)
Dott. Nicola Parrella (Dottorando)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Progetti presentati
1) Progetto/Bando: Legge 5/2002 – Annualità 2009 – Regione Campania
Titolo: Sperimentazioni e modellazioni innovative per la valutazione della stabilità di grandi frane
sismoindotte a cinematica lenta. Responsabile Scientifico: Dott. Paola Revellino. Valutazione in
corso.
Prodotti della ricerca
Articolo su rivista ISI
1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (2010) - Structurally-controlled earth flows
of the Benevento Province (Southern Italy). Bull. Eng. Geol. Env., 69 (3), pp. 487–500. DOI:
10.1007/s10064-010-0288-9
Articoli su congresso internazionale
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010) - Anthropogenic causes of the destructive
landslides in Campania Region (Southern Italy). Proc. of the International Conference Global Risk
Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
2) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010). Oikos: a methodology in science teaching.
Proc. of the International Conference Global Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
3) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010). Slope micro-morphology as a tool in
susceptibility analysis of debris avalanches and debris flows in Campania (Southern Italy). Proc. of
the International Conference of IAEG, Auckland, New Zealand, 5-10 September 2010.
Articolo su congresso nazionale
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010).- Debris flows and debris avalanches nei depositi
piroclastici campani: orientamenti per la definizione della pericolosità. Atti della X Giornata mondiale
dell‟acqua. Accademia Nazionale dei Lincei. Roma, 22 marzo 2010.
46
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Prof. Filippo Russo
(Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/04 – Geografia fisica e Geomorfologia)
L‟attività di ricerca svolta presso il DSGA nel 2010 dal prof. Russo è stata condotta nell‟ambito
di un ampio gruppo di ricerca che ad Egli fa capo e si è articolata in varie tematiche di ricerca che di
seguito si elencano:
- valutazione dei rischi geomorfologici in aree caratterizzate da elevata pericolosità e dissesto
idrogeologico come le aree del Sannio interno e dell‟alta Irpinia;
- geoturismo, valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici e ambientali secondo i
principi-guida dell‟olismo e della pluridisciplinarietà tematica.
- caratterizzazione-geologico ambientale dei terroir vitivinicoli. Le ricerche in questo campo hanno
interessato il territorio molisano (Terroir della Tintilia) da un punto di vista geolitologico,
geomorfologico, morfotopografico e dell‟uso del suolo. I dati sono stati elaborati mediante software
GIS e trattati applicando metodologie classiche di analisi geologica e geomorfologica.
- Valutazione della suscettibilità ai fenomeni erosivi delle coperture di suolo a scala bacinale in aree
a forte vocazione agricola e, al contempo, interessate da specificità geologico-ambientali in grado di
compromettere negativamente le locali, deboli economie rurali. I dati rilevati sono stati analizzati
con tecniche classiche di analisi geomorfologica ed elaborati avvalendosi di software GIS ed analisi
statistica bivariata.
- Fotointerpretazione di immagini satellitari per fini geoambientali e dedicate alla individuazione e
valutazione di superfici soggette ad erosione.
- Cartografia geologica e geomorfologica tematica.
Composizione del gruppo di ricerca
Prof. Filippo Russo (Prof. ordinario)
Dott. Alessio Valente (Ricercatore confermato)
Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore confermato)
Dott.ssa Elena Cartojan (Dottoranda)
Dott. Sergio Lo Curzio (Assegnista di Ricerca)
Dott. Antonio di Lisio (Assegnista di Ricerca)
Dott. Michele Sisto (Dottorando)
Dott. Cosimo Ferretta (Dottorando)
Dott. Vincenzo Iadicicco
I risultati ottenuti con queste ricerche sono stati pubblicati su varie riviste, nazionali e
internazionali, in atti di convegni e congressi, e presentati in diverse manifestazioni scientifiche.
Progetti presentati
1) L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002. Promozione della Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione
Piano Annuale di Attuazione 2008 un progetto riguardante “I Geositi: testimoni temporali
dell’evoluzione del paesaggio della Provincia di Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul
patrimonio geologico e geomorfologico preservabile)”. Resp scientifico: Prof. F. Russo; In attesa di
valutazione.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Pubblicazioni scientifiche apparse nel 2010
1) Russo F., Valente A. (2010) - L’impatto delle eruzioni tardo oloceniche del Somma-Vesuvio sul
paesaggio e le attività umane. Boll. Soc. Geogr. It., Roma – Serie XIII, vol. III (2010), 583 – 604.
ISSN: 1121-7820.
47
2) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (2010) - Caratterizzazione geo-ambientale delle
Unità di paesaggio del bacino idrografico del Torrente Tammarecchia (Appennino campanomolisano). Rendiconti on Line della Società Geologica Italiana, 12, 3-12. ISSN: 2035-8008.
3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - La via del gesso. Proposta di un itinerario geoturistico alla
scoperta delle evaporiti del Messiniano in Irpinia. In stampa su: Supplemento della rivista
“Geologia dell‟Ambiente”, periodico della Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto
accettato il 25/11/2010).
4) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A.
(2010) - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita (Campania) per una
cartografia geotematica. In stampa su: Supplemento della rivista “Geologia dell‟Ambiente”,
periodico della Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto accettato il 25/11/2010).
5) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Un itinéraire entre Géotourisme et sacralité (Campanie,
Italie). Physio-Géo, Géographie Physique et Environnement, maggio 2010, vol. IV, pp. 129-149.
6) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Geoturismo, enogastronomia e riti della civiltà contadina
sulle colline dell’antico Contado di Molise. In stampa su: Notiziario dell‟Associazione Geologia &
Turismo, n. 5, febbraio 2011.
7) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 467
“Salerno”. I.S.P.R.A. – Servizio Geologico d‟Italia, Roma.
8) Russo F. in AA.VV. (2010) – Note illustrative della Carta geologica d’Italia alla scala
1:50.000., Foglio 467 “Salerno”. I.S.P.R.A. – Servizio Geologico d‟Italia, Roma, 122 pp.
9) Di Lisio A. & Russo F. (2010) – Thematic maps for land-use planning and policy decisions in the
Calaggio stream Catchment Area. Journal of Maps, 68 – 83. 10.4113/jom. 2010.1105.
10) Di Lisio A. & Russo F. (2010) – Thematic maps for land-use planning and policy decisions in the
Calaggio stream Catchment Area. Journal of Maps, 68 – 83. 10.4113/jom. 2010.1105. Published map.
11) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (2010) – Storia geocartografica di un monumento naturale
dell’ Appennino Sannita: il geosito della Mefite in Valle di Ansanto (Campania). In: “Territori
emotivi. Geografie emozionali. Genti e luoghi: sensi, sentimenti ed emozioni”, a cura di Persi P., V
Convegno Internazionale sui Beni Culturali e territoriali, Fano (PU), 4 – 6 settembre 2009, 137 –
146. ISBN 97888904408311.
12) Russo F. (2010) – Un caso di isteresi ambientale desunto da dati geoarcheologici nell’area di
impatto delle eruzioni vesuviane. In: Atti del Convegno “Scienze naturali e Archeologia. Il
paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastroficii”, a cura di Senatore M. R. &
Ciarallo A., Napoli, 14 – 16 ottobre 2010, Aracne editrice s.r.l., 197 – 201. ISBN 978 88 548 3525 2.
13) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) – Eroded landsurfaces mapping from multitemporal
Remote sensing versus geomorphological data: the case-study of Saccione River basin. In: Libro
dei riassunti del Convegno Nazionale AIGeo “Metodologie innovative per l‟analisi geomorfologica
del territorio”, Rossano Calabro (CS), 16 – 17 giugno 2010.
14) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467
“Salerno” – Sezione NO “Nocera superiore”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del
suolo, Napoli.
15) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467
“Salerno” – Sezione NE “Giffoni Valle Piana”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del
suolo, Napoli.
16) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467
“Salerno” – Sezione SE “Battipaglia”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del suolo,
Napoli.
17) Russo F. in AA.VV. (2010) – Carta geologica regionale in scala 1:25.000 – Foglio n. 467
“Salerno” – Sezione SO “Salerno”. Ed. Regione Campania. Assessorato Difesa del suolo, Napoli.
48
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dalla Prof.ssa Maria Rosaria Senatore
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/02 – Geologia stratigrafica e sedimentologia)
Le attività di ricerca nel campo geologico, stratigrafico e sedimentologica sono svolte dalla
Prof.ssa Senatore, nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione
con ricercatori di altre istituzioni scientifiche italiane. Tali ricerche riguardano le seguenti
tematiche:
GEOLOGIA MARINA
- Progetto CAR.G mare: nell‟ambito di tale progetto il gruppo di ricerca si è occupato del
rilevamento dei fogli geologici alla scala 1:50.000 Rotondella, Policoro e Foce Sinni – parte mare,
dei quali M.R. Senatore ha il ruolo di Direttore del Rilevamento geologico. I rilievi a mare sono
stati eseguiti alla scala 1:10.000 e 1:25.000 e riportati poi sui fogli alla scala 1.50.000. Fogli e
note illustrative, approvate nel giugno 2009 dai revisori ISPRA, sono attualmente in fase di
informatizzazione a cura della Regione Basilicata. M.R. Senatore è stata nominata, presso la
Regione Basilicata, in una commissione che si occuperà della validazione delle carte geologiche a
mare informatizzate.
- Progetto Magic (Marine Geohazard along the Italian Coasts) CNR – IGAC e Protezione Civile.
Nell‟ambito di questa ricerca, in collaborazione con ricercatori dell‟Università “La Sapienza” di
Roma, il gruppo di ricerca è impegnato per produrre, mediante l‟interpretazione di DTM ottenuti
con tecnica Multibeam, due carte a scala 1:50.000 ubicate nel settore settentrionale del Golfo di
Taranto. Lo scopo è quello di mettere in evidenza gli elementi di pericolosità esistenti in queste
aree marine.
Nell‟ambito di questo stesso progetto M.R. Senatore fa parte del “Comitato Tecnico-Scientifico”
con il compito di definire una legenda comune per tutte le aree marine italiane, e di validare le
carte del progetto. Il Foglio 42, Metaponto, è stato consegnato a novembre 2009 con relative note
illustrative e schede punti di criticità individuati. Il Foglio 43, Taranto, è stato rilevato dal gruppo
di ricerca dell‟Unità del Sannio durante la Campagna oceanografica MaGIC 11/10 dal 10/11/10 al
16/11/10, della quale M.R. Senatore ne è stata il Responsabile Scientifico. Una bozza preliminare
di tale foglio è stata consegnata a fine novembre 2010.
- Progetto Golfo di Gaeta: nell‟ambito di ricerche svolte in collaborazione con ricercatori
dell‟Istituto per l‟Ambiente Marino Costiero del CNR (IAMC) sono stati interpretati profili
sismici ad alta risoluzione (Chirp e Sparker 1kJ) e analizzati carotaggi a gravità prelevati
nell‟offshore di Cuma al fine di ricostruire il quadro stratigrafico della zona durante il Pleistocene
medio superiore e l‟Olocene. I risultati di questa ricerca sono in corso di pubblicazione su una
riviste nazionali e internazionali specializzate.
GEOLOGIA REGIONALE
- Studio e revisione delle successioni di transizione piattaforma-bacino nell‟Appennino
meridionale.
Nell‟ambito di tale ricerca è stato eseguito un rilevamento geologico e una fitta campionatura in
ampie zone del gruppo montuoso Avella-Partenio e del Monte Turo con l‟obiettivo di individuare
e definire le facies di transizione della Piattaforma Appenninica ancora poco note in tali zone. I
campioni sono in corso di analisi nel Laboratorio di Geologia Stratigrafica del Dipartimento di
Studi geologici ed Ambientali. Tale tematica è sviluppata, nell‟ambito del Dottorato, in
collaborazione con M. Boscaino del quale M.R. Senatore è tutore.
- Progetto CARG (Protocollo di Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale di
Coordinamento Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore Geotermia,
Geotecnica, Difesa e il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell‟Università degli Studi
del Sannio): nell‟ambito di tale progetto il gruppo di ricerca, ha partecipato al rilevamento dei
fogli n. 419 – San Giorgio La Molara e n.449 – Avellino. Tali fogli geologici sono stati conclusi e
49
definitivamente consegnati, insieme alle relative Note Illustrative, alla Regione Campania e
all‟ISPRA. In tali fogli M.R. Senatore ha svolto attività di consulenza per gli approfondimenti
stratigrafici e sedimentologici.
- Nell‟ambito delle attività di studio del fenomeno di frana e della stabilità del versante nell‟area di
sviluppo della frana di Montaguto (responsabile: prof. F.M. Guadagno), M.R. Senatore, avendo
svolto in passato attività di ricerca in un ampia fascia compresa tra Montaguto e Bovino, ha
contribuito alla costruzione del modello stratigrafico-strutturale del settore di bacino idrografico
nel quale si è sviluppata la frana (Avellino – Valle del Torrente Cervaro).
GEOLOGIA URBANA
- La Città di Benevento è stata oggetto di studio e di indagini geologico-stratigrafiche nell‟ambito
dei Progetti Prusst-Calidone del Comune di Benevento e TRAIANO del Gruppo Nazionale Difesa
dai Terremoti il cui sottotitolo è stato: Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità
dell‟Ambiente Costruito – Coordinatore Nazionale: prof Edoardo Cosenza - Task 3:
Caratterizzazione geologica dell’area di studio. Nell‟ambito di tale progetto è stato realizzato il
modello geologico della città che è stato il riferimento di base per tutte le ricerche svolte dalle
altre task.
- E‟ iniziato lo studio della geologia della città di Eboli in collaborazione con l‟Università degli
Studi di Salerno. Sono in corso le analisi stratigrafiche dei sedimenti nei sondaggi eseguiti sia in
città che nelle zone limitrofe.
GEO-ARCHEOLOGIA
L‟obiettivo delle ricerche, ancora in corso, in questo campo è stato quello di ricostruire,
soprattutto mediante lo studio di sondaggi, l‟evoluzione geologica olocenica della fascia costiera
del Fiume Sarno in rapporto agli insediamenti archeologici.
Nell‟ambito del Progetto Pon: Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il
restauro dei beni archeologici sottoposti a forte pressione antropica ed in aree soggette a rischio di
eventi naturali, il cui obiettivo specifico è stato: “Metodi non invasivi per l‟individuazione, la
protezione e la conservazione di strutture archeologiche giacenti nel sottosuolo in aree a forte
pressione antropica”, sono state condotte indagini volte a definire strutture archeologiche profonde
utilizzando la tecnica diagnostica non invasiva del georadar e della sismica a rifrazione,
Quest‟ultima tecnica è stata applicata in collaborazione con il prof. F.M. Guadagno e il Dott. G.
Grelle.
- Progetto Velia: tale ricerca, proposta al Ministero (bando Prin 2009) ha l'obiettivo di ricostruire,
mediante studi multidisciplinari, gli ambienti naturali al livello cronostratigrafico da riferire
all'insediamento di Elea-Velia. La collaborazione con gli archeologici della Soprintendenza
Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, contribuisce all'individuazione del livello
stratigrafico da riferire al tempo dell'insediamento. La metodologia utilizzata è quella propria della
stratigrafia geologica e della sedimentologia. La ricostruzione degli ambienti de posizionali è da
inserire in una più ampia evoluzione geologica mettendo in relazione le interazioni tra variazioni
climatiche, con le conseguenti variazioni del livello del mare e degli ambienti di sedimentazione.
- Foglianise: Santa Maria „a Peccerella è un sito archeologico ubicato lungo il Torrente Jenga,
riferito all‟Eneolitico. Lo studio stratigrafico e sedimentologico delle sezioni messe in luce dallo
scavo archeologico, oltre che il rilievo geologico eseguito nelle aree circostanti, ha permesso la
ricostruzione paleoambientale al tempo di tale insediamento.
Composizione del gruppo di ricerca
Maria Rosaria Senatore (professore associato del DSGA)
Felice Pinto (Responsabile Tecnico Scientifico dell‟Area Laboratori del DSGA)
Modestino Boscaino (Dottorando di ricerca, Ciclo XXIII, del DSGA)
Giovanna Capretto (Collaboratore esterno)
50
Donato Tornesello (Collaboratore esterno)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della ricerca
Pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali
1) Ciarallo A., Senatore M.R. (2010) - Evidence for salt production in the Vesuvian region: The
Hercules Saltpan. In press on Proc. of From Fishing to Garum. The exploitation of Marine
resources at Pompeii and Hercolaneum. In: D. Bernal, D. Cottica, A. Zaccaria (Eds).
2) Iorio M., Capretto G., Petruccione E., Marsella E., Senatore M.R. (2010) - Defining
sedimentary and gravitative processes in highstand prodelta deposits by means of multiproxy
analysis: an example from the Phlaegrean offshore, Eastern Tyrrhenian Margin, sottomesso per la
stampa su: Marine Geology.
3) Petruccione E., Aiello G., Capretto G., Senatore M.R., Marsella E., Iorio M. (2010) – Late
Pleistocene and Holocene geomorphology of a channel and sediment marine deformation process
on the Cuma outer shelf (Eastern Tyrrhenian sea, Italy): An integrated approach. In stampa su:
Rassegna delle attività marine e marittime, CNR.
4) Senatore M.R., Chiocci F. L., Pescatore T., Di Nocera S. et al. (2010) – Note Illustrative al F.
508 “Policoro” della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000. ISPRA – Servizio Geologico
d‟Italia.
Presentazioni a convegno
1) Chiocci F.L., Senatore M.R., Boscaino M., Bosman A. & Meo A. (2010) - The Taranto Valley
Canyon System (Ionian Sea, Southern Italy): Sedimentary processes and Geohazard. Abstract,
GEOSED-2010 Torino, 19-25 settembre 2010, 18-19.
2) Boscaino M. & Senatore M.R. (2010) - Late Cretaceous edge facies in the limestone
successions at Tuoro Mount and Avella-Partenio Group (Southern Apennines) Abstract, GEOSED2010 Torino, 19-25 settembre 2010. 12-13..
3) Senatore M.R., Ciarallo A., Guadagno F.M., Grelle G. (2010) – L’applicazione del georadar e
della sisimica a rifrazione nella ricostruzione dello scenario naturale antico. Esempi dal sito
archeologico di Pompei. In: M.R. Senatore & A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e
Archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16
ottobre 2010, 211-216, Aracne ed. Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
4) Senatore M.R., Boscaino M., Langella M. (2010) – Eventi alluvionali e insediamenti umani.
L’esempio del sito Neolitico di Baselice (Torrente Cervaro, Italia Meridionale). In: M.R. Senatore
& A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione
uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 217-220, Aracne ed. Roma
(ISBN 978-88-548-3525-2).
5) Senatore M.R., Boscaino M. (2010) – The history of Benevento and catastrophic events.
Evidences from the Pleistocene – Holocene sedimentary succession of Cellarulo area. In: M.R.
Senatore & A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico:
interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 221-225, Aracne ed.
Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
6) Senatore M.R., Boscaino M. (2010) – Modificazioni ambientali cicliche e insediamenti
archeologici nella bassa valle del Torrente Jenga e lungo il Calore beneventano. In: M.R.
Senatore & A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico:
interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 227-232, Aracne ed.
Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
Atti di Convegno
51
1) Senatore M.R. & A. Ciarallo (a cura di) (2010) - Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio
antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici. Atti del Convegno, Napoli 14-16 ottobre
2010, pp. 240, Aracne ed. Roma (ISBN 978-88-548-3525-2).
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Prof. Maurizio Maria Torrente
(Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/03 – Geologia strutturale)
Le attività di ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Prof. Torrente,
nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori di
altre istituzioni scientifiche italiane (IAMC – CNR, Napoli). Tali ricerche riguardano lo studio
stratigrafico e strutturale del Tirreno con particolare enfasi alle aree di vulcanismo campane.
Composizione del gruppo di ricerca
Maurizio Maria Torrente (professore associato del DSGA)
Bruno Massa (ricercatore del DSGA)
Antonello Bellonia (assegnista di ricerca del DSGA)
Alfonsa Milia (ricercatrice IAMC-CNR)
Pietro Iannace (Collaboratore esterno)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della ricerca
Articolo su rivista ISI
1) Torrente M.M., Milia A., Bellucci F. & Rolandi G. (2010) - Extensional tectonics in the
Campania Volcanic Zone (eastern Tyrrhenian Sea, Italy): new insights into relationship between
faulting and ignimbrite eruptions. Italian Journal of Geosciences (Bollettino Società Geologica
Italiana), 129, 297-315, doi:10.3301/IJG.2010.07 (I.F. 0,663).
Presentazioni a convegni nazionali e internazionali
1) Iannace P., Massa B., Milia A. & Torrente M.M. (2010) - 3-D modelling of the structural
features of Gaeta Bay (Eastern Tyrrhenian Sea, Italy). Convegno annuale Gruppo Italiano di
Geologia strutturale, Potenza 7-8 Giugno 2010. Rend. online SGI, 10, Note Brevi e Riassunto,
www.socgeol.it, 73-75.
2) Milia A. & Torrente M.M. (2010) - Relationship between continental extension, subsidence
pattern and magma pathway at the Campanian Volcanic Zone (Eastern Tyrrhenian Sea, Italy).
Convegno annuale Gruppo Italiano di Geologia Strutturale, Potenza 7-8 Giugno 2010. Rend. online
SGI, 10, Note Brevi e Riassunto, www.socgeol.it, 149.
3) Iannace P., Massa B., Milia A. & Torrente M.M. - Modelling of subsurface geological data
using GIS: the case history of Gaeta Bay. Atti della 5a Riunione Nazionale “Geology and
Information Technology” Group. Grottaminarda (AV) 14-16 Giugno 2010.
4) Milia A., Turco & Torrente M.M. - Four dimensional geological evolution of the Eastern
Tyrrhenian Margin and geodynamic implications. ILP Task Force Sedimentary Basins International
Workshop, Tirana (Albania), November 7-12, 2010.
52
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Alessio Valente
(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/02 – Geologia stratigrafica e sedimentologia)
L‟attività di ricerca del dott. Alessio Valente nell‟anno 2010 è stata svolta presso il DSGA
nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca e in collaborazione con ricercatori di altri enti scientifici
italiani. Le tematiche di ricerca trattate sono le seguenti.
Geomorfologia fluviale
Le ricerche in questo campo sono state condotte in collaborazione con il Dott. P. Magliulo del
DSGA e hanno avuto come oggetto il Fiume Calore. Tali ricerche hanno avuto come obiettivo la
definizione delle cause delle variazioni evidenziate nell‟evoluzione morfodinamica dell‟alveo
fluviale negli ultimi 50 anni. Le variazioni morfologiche riscontrate sono state confrontate con gli
eccezionali fenomeni di piena verificatisi nel secolo scorso, nonché con le opere di ingegneria in
alveo o nelle vicinanze, realizzate soprattutto per proteggere aree di argine vulnerabili a tali
fenomeni.
Geomorfologia costiera
Le ricerche in questo campo sono state condotte in collaborazione con il Prof. D. Guida
dell‟Università di Salerno e hanno avuto come oggetto lo studio delle coste del Cilento meridionale
nel tratto compreso tra i comuni di Centola e Camerota, finalizzato alla mitigazione dell‟erosione
costiera e al recupero ambientale. Inoltre, lo Scrivente ha partecipato alle ricerche per la
realizzazione di un‟iniziativa editoriale del Senato della Repubblica sulle coste d‟Italia. In
particolare, il proprio contribuito è stato rivolto ai capitoli riguardante le coste liguri e tirreniche e le
coste campane. Il volume (codificato ISBN) è stato pubblicato negli ultimi mesi del 2010. Oltre ciò
lo Scrivente ha partecipato alle ricerche dell‟Unità operativa dell‟Università di Sassari nell‟ambito
del PRIN 2008 riguardante “Le pocket beach delle coste italiane: dinamica, bilancio sedimentario e
modelli evolutivi” (Resp. Naz. prof. Enzo Pranzini dell‟Università di Firenze). Tali ricerche sono
proseguite sia lungo le coste laziali e campane sia su quelle della Sardegna.
Valutazione dei rischi geologici, geomorfologici ed ambientali
Altre ricerche, essenzialmente metodologiche, sono state condotte dallo Scrivente in merito a
problematiche di pericolosità geomorfologica finalizzate alla previsione e prevenzione dei rischi nei
diversi contesti ambientali. La valutazione della pericolosità e dell‟eventuale rischio per l‟uomo e le
sue attività sono stati oggetto anche di una ricerca condotta insieme con il Prof. Filippo Russo del
DSGA. Più specificamente, sono stati analizzati gli impatti derivanti dalle eruzioni vulcaniche
tardoloceniche del Somma-Vesuvio sul paesaggio e sulle attività umane. Tali impatti sono stati
evidenziati dalle modificazioni geomorfologiche rilevate sul territorio e dagli studi archeologici
condotti su un intorno piuttosto vasto del vulcano campano. Verosimilmente se il rischio vulcanico
per le prime popolazioni che abitarono la Campania era un concetto indeterminabile, la gestione dei
rifiuti solidi urbani per la gran parte degli abitanti della stessa regione è diventato una criticità
ambientale di difficile soluzione. A questo scopo è stata proposta una tecnica, che sfrutta il GIS, per
la localizzazione di siti idonei per lo smaltimento di RSU.
Valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici ed ambientali
Un aspetto estremamente interessante della ricerca sviluppata nel corso del 2010 è stato quello
della valorizzazione del patrimonio geologico. Ciò si è esplicato soprattutto nelle aree, già oggetto
di tutela, come quelle ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e quelle del
Parco Regionale della Riviera di Ulisse. Nelle prime, avendo collaborato alla stesura del dossier di
candidatura nell‟ambito della rete europea e mondiale dei Geoparchi dell‟UNESCO, il sottoscritto è
stato impegnato direttamente per la fase di valutazione. Per rendere più efficace questa azione
durante tale fase è stata intensificata la promozione dei geositi diffusi nel territorio candidato. Nelle
53
seconde, quelle laziali, si è proseguito nell‟azione di promozione degli aspetti geologici e
geomorfologici, nonché di integrazione con altri elementi storici e naturalistici, già iniziata negli
scorsi anni. I risultati di queste ricerche sono tesi a presentare un sistema integrato del patrimonio
geologico e di altri beni ambientali in aree tutelate o da tutelare. Nello stesso tempo si è cercato di
promuovere anche il patrimonio geologico del Sannio, che a differenza dei precedenti approcci si
sviluppa in un contesto non tutelato. A tal fine è stato enfatizzato l‟aspetto geologico nell‟ambito di
un‟avviata fruizione turistica del territorio, grazie anche a sistemi tecnologici innovativi, per
avvicinare alle “meraviglie” geologiche dei luoghi anche il fruitore meno esperto.
Progetti presentati nel 2010
Nel corso del 2010 sono stati presentati diversi progetti, per i quali non è stato erogato al
momento alcun finanziamento, ad eccezione di quello del Fondo di Ricerca di Ateneo,
recentemente assegnato.
1) Progetto “Applicazione di tecniche di bonifiche di siti contaminati nel Delta del Danubio”
nell‟ambito dell‟accordo quadro MI.S.E. – I.C.E. - CRUI. Tale progetto prevede come partner esteri
il GeoEcoMar (National Institute of Marine Geology and Geo-Ecology) e la Facoltà di Geologia e
Geofisica dell‟Università di Bucarest in Romania e come partner italiani il Consorzio Sannio Tech
ed il Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T./AGRITER dell‟Università degli Studi di
Napoli “Federico II”. L‟obiettivo del progetto è quello di sviluppare tecniche di bonifica,
preferibilmente naturali, nei siti contaminati del Delta del Danubio, una zona umida estremamente
rilevante per la sua ricchissima biodiversità. Ad oggi, non è ancora noto l‟esito del progetto. Il
progetto è ancora in fase di valutazione.
2) Progetto di alta formazione e ricerca sottomesso al MI.U.R. da parte dell‟azienda GESAP s.r.l. di
Benevento, teso alla “Sperimentazione di tecniche innovative di bioremediation e
phytoremediation in situ”. La partecipazione richiesta è per garantire la scientificità nella gestione
della sperimentazione, soprattutto per la parte analitica condotta nei laboratori della Techno Bios
S.r.l.. Il progetto è ancora in fase di valutazione.
3) Programmi di promozione per l‟innovazione tecnologica finanziati della Regione Campania.
Studio di “Innovativi materiali sinterizzati con incrementata tenacità”. Le aziende coinvolte sono
le seguenti aziende Sinter Sud S.r.l. (capofila), SAID S.p.A., Tesea S.r.l., C.r.d.C Tecnologie di
Napoli S.c. a r.l. e Tecno-bios S.r.l.
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Convenzioni in Conto terzi
1) Soggetti: DSGA - Amministrazione provinciale di Avellino
Titolo: “Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Piano d‟Ambito di gestione rifiuti della
Provincia di Avellino”.
Resp. scientifico: Dott. Valente Alessio
Importo: € 35.000,00 (inclusa IVA al 20%).
2) Protocollo di‟intesa-convenzione quadro DSGA/ Consorzio Sannio Tech
Resp. Scientifico Dott. Alessio Valente
Azioni multiple di promozione di ricerche di valutazione degli impatti sull‟ambiente: attività di
consulenza (sulle caratteristiche delle acque del depuratore del Centro Commerciale Campano nel
Comune di Marcianise (CE); sui possibili impatti di un opificio per il riciclaggio di materiale
elettrico nell‟area P.I.P. del comune di Venticano (AV) della ECOPAN S.r.l.; sulle bonifiche dei siti
contaminati nei comuni di Baselice - BN e Baronissi - SA).
Prodotti della ricerca
Articoli su rivista con codice ISSN
54
1) Russo F., Valente A. (2010) - L’impatto delle eruzioni tardo oloceniche del Somma-Vesuvio sul
paesaggio e le attività umane. Bollettino della Società Geografica Italiana, 3, 583-604. ISSN: 11217820.
2) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (2010) - Caratterizzazione geo-ambientale delle
Unità di paesaggio del bacino idrografico del Torrente Tammarecchia (Appennino campanomolisano). Rendiconti on Line della Società Geologica Italiana, 12, 3-12. ISSN: 2035-8008.
Articoli in volume con codice ISBN
1) Valente A. (2010) - Viaggio lungo la costa laziale meridionale tra sentimenti ancestrali ed
emozioni del presente. In: Territori Emotivi Geografie Emozionali (a cura di Persi P.), Atti del V
Convegno Internazionale Beni Culturali, Fano (PU), 4-6 settembre 2009, 657-663. ISBN
9788890408311
2) De Pippo T., Valente A., Barra D., Donadio C., Guida D., Marino D. (2010) – Il Mar Tirreno ed
il Mar Ligure. In: La costa d‟Italia (a cura di Ginesu S.). Carlo Delfino Editore, Sassari, 61-70.
ISBN: 9788871385815.
3) De Pippo T., Valente A., Barra D., Donadio C., Guida D., Marino D. (2010) – La costa della
Campania. In: La costa d‟Italia (a cura di Ginesu S.). Carlo Delfino Editore, Sassari, 229-248
ISBN: 9788871385815.
Abstract e riassunti di ricerche presentate in occasione di Congressi, Convegni, ecc.
1) Aloia A., Burlando M., De Vita A., Firpo M., Guida D., Queirolo C., Toni A., Vacchi M.,
Valente A. (2010) – La divulgazione del Patrimonio Geologico attraverso i sentieri tematici: le
esperienze del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e del Parco del Beigua – Beigua
Geopark. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e
valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
2) Aloia A., De Vita A., Guida D., Toni A., Valente A. (2010) – La geodiversità del Parco
Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: verso il Geoparco. Atti del Convegno Nazionale ”Il
patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile
2010.
3) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2010) - Verso una metodologia integrata per la
valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano. Atti del
Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di
Castalda, 29-30 aprile 2010.
4) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A.
(2010) - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita (Campania) per una
cartografia geotematica. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da
proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
5) Valente A., Rivellini G. (2010) – Proposta di itinerari geologici attraverso il Sannio
(Campania). Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e
valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
6) Valente A. (2010) – Il Parco Regionale della Riviera di Ulisse (Lazio Meridionale): quale
esempio di paesaggio culturale integrato. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico:
una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
7) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2010) - Variazioni morfologiche del Fiume Calore:
confronto tra un tratto antropizzato ed un tratto semi-naturale. Atti della XII Settimana della
Cultura Scientifica e Tecnologica, Benevento, 26 aprile-05 maggio 2010.
8) Valente A., Lanza S. (2010) – La Spiaggia dell’Arenauta nel Lazio Meridionale. Attività in
Itinere nell‟ambito del COFIN 08: “Le pocket beach delle coste italiane: dinamica, bilancio
sedimentario e modelli evolutivi”, Castelsardo (SS), 27-29 maggio 2010.
55
9) Valente A. (2010) – Promote Educational Activity in the Park. Presentazione del Dossier di
candidatura del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano agli ispettori dell‟European Geoparks
Network, Novi Velia (SA), 2 giugno 2010.
10) Aloia A., Guida D., Toni A., Valente A. (2010) – I geositi del Parco Nazionale del Cilento e
Vallo di Diano: le forre fluvio-carsiche. Atti del II Convegno Regionale di Speleologia, Caselle in
Pittari (SA), 3-6 giugno 2010.
11) Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2010) - Il ruolo del GIS nella valorizzazione del
paesaggio geologico. Atti del 5° Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information
Tecnology, Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010.
12) Civitillo D., Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2010) - Valutazione preliminare, mediante
GIS, della pericolosità fluviale indotta da variazioni morfologiche del Fiume Calore. Atti del 5°
Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology, Grottaminarda (AV),
14-16 giugno 2010.
13) Cusano A., Pignone M., Valente A. (2010) – Tecniche di localizzazione di siti idonei allo
smaltimento di RSU. Atti del 5° Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information
Tecnology, Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010.
14) Aloia A., De Vita A., Guida D., Toni A., Valente A. (2010) – National Park of Cilento and
Vallo di Diano: geodiversity, geotourism, geoarchaeology and historical tradition. Proc. oOf the
9th European Geopark Conference 2010, Lesvos (Greece), 28 september - 5 october 2010.
15) Aloia A., De Vita A., Guida D., Toni A., Troiano A., Valente A. (2010) - Il supporto scientifico
per l’idea di Geoparco del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Convegno su “Patrimonio
Geologico e Ricerca Scientifica: buone pratiche a confronto nei geoparchi”. Geofluid, Piacenza, 9
ottobre 2010.
16) Valente A. (2010) – Prevedere e Prevenire il rischio idraulico e geomorfologico. Atti della 39a
giornata di studi “Rischio idraulico e geomorfologico e tutela dell‟ambiente“, Siracusa, 22
novembre 2010.
Le attività di Ricerca svolte nel 2010 dal Prof. Agostino Zuppetta
(Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/03 – Geologia strutturale)
Le attività di ricerca nel campo geologico strutturale sono state svolte dal Prof. Zuppetta,
nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori di
altre istituzioni scientifiche italiane e straniere. Tali ricerche riguardano lo studio dell‟evoluzione
cenozoica dell'Arco Calabro, dell‟evoluzione strutturale dell‟Appennino lucano-sannita e della
Sismicità dell‟Appennino meridionale. Altre tematiche di ricerca geologico strutturali riguardano lo
studio dell‟evoluzione spazio-temporale dell‟orogene appenninico e l‟applicazione di tecniche per
l‟analisi satellitare delle deformazioni in aree di tettonica attiva.
Composizione del gruppo di ricerca
Agostino Zuppetta (professore ordinario del DSGA)
Maurizio Maria Torrente (professore associato del DSGA)
Bruno Massa (ricercatore del DSGA)
Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA)
Adriano Zuppetta (collaboratore esterno)
Finanziamenti ottenuti nel 2010
Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2010 (2.438,40 Euro).
Prodotti della ricerca
Pubblicazioni su rivista internazionale
56
1) Cicchella D., Giaccio L, Albanese S, Marrone T. P, Pertusati S, Lima A, De Vivo B, Zuppetta
A. (2010) - Atlante geochimico-ambientale del Comune e della Provincia di Benevento. ARACNE
Editrice srl, pp. 280, Roma, ISBN: 978–88–548–3729–4.
2) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. (2010) - High flow analysis in the Tammaro River
Basin. Submitted on Journal of Hydrology.
57
Parte III
Le attivita‟ di ricerca svolte dai dottorandi in
Scienze della Terra e della Vita
afferenti al DSGA
Dott. Modestino Boscaino
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Boscaino presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il Laboratorio
di Geologia stratigrafica sotto la supervisione della Prof.ssa M. R. Senatore. Il Dott. Boscaino si è
occupato di Geologia Stratigrafica ed in particolare dell‟analisi e della revisione delle successioni di
transizione piattaforma-bacino della Piattaforma appenninica Auct., con l‟obiettivo di delineare
l‟evoluzione stratigrafica cretacico-paleogenica del margine esterno di tale Piattaforma documentata
dalle successioni carbonatiche affioranti nei Monti Avella-Partenio, nel gruppo del Monte Tuoro e
in zone limitrofe.
Lo studio viene svolto attraverso l‟analisi di facies delle successioni
carbonatiche con un attento controllo biostratigrafico e cronostratigrafico per definire delle fasce
isopiche nelle zone di transizione piattaforma-bacino.
Nel corso del 2010 sono state studiate delle sezioni stratigrafiche per un‟analisi delle litofacies
relative all‟intervallo Albiano-Senoniano del Cretacico.
I dati preliminari di queste ricerche sono stati presentati al convegno dell‟Associazione Italiana
per la Geologia del Sedimentario – GEOSED 2010, Torino 19-25 settembre 2010. Con il progetto
MAGIC si è partecipato, dal 10 all‟11 novembre 2010, alla campagna oceanografica nel settore
nord-orientale del Golfo di Taranto per l‟acquisizione multibeam di circa 1246 Km2 e la
contemporanea acquisizione di profili Chirp.
Nel corso del 2010 il Dott. Boscaino ha partecipato ai seguenti convegni:
1) Convegno dell‟Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario – GEOSED 2010, Torino
19-25 settembre 2010. Nell‟ambito del convegno lo Scrivente ha presentato, sia in forma orale che
poster, le seguenti comunicazioni:
a) The Taranto Valley Canyon System (Ionian Sea, Southern Italy): Sedimentary processes and
Geohazard. In collaborazione con Chiocci F.L., Senatore M.R., Bosman A. & Meo A.
b) Late Cretaceous edge facies in the limestone successions at Tuoro Mount and Avella-Partenio
Group (Southern Apennines). In collaborazione con Senatore M.R.
2) Convegno “Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed
eventi catastrofici”, Napoli 14-16 ottobre 2010. Nell‟ambito del convegno lo Scrivente ha
presentato, sia in forma orale che poster, le seguenti comunicazioni:
a) Eventi alluvionali e insediamenti umani. L’esempio del sito Neolitico di Baselice (Torrente
Cervaro, Italia Meridionale). In collaborazione con Senatore M.R. e Langella M.
b) The history of Benevento and catastrophic events. Evidences from the Pleistocene – Holocene
sedimentary succession of Cellarulo area. In collaborazione con Senatore M.R.
c) Modificazioni ambientali cicliche e insediamenti archeologici nella bassa valle del Torrente
Jenga e lungo il Calore beneventano. In collaborazione con Senatore M.R.
3) Convegno “Mitigazione del Rischio Sismico – L’esperienza aquilana e il territorio sannita”,
Foglianise (BN), 23 novembre 2010. Nell‟ambito del convegno lo Scrivente ha presentato in forma
orale la seguente comunicazione:
58
a) Il contributo della Geologia nella valutazione del rischio sismico. L’esperienza del Progetto
Traiano. In collaborazione con Senatore M.R.
Nel corso del 2010 il Dott. Boscaino ha realizzato i seguenti prodotti di ricerca:
Abstract o riassunti pubblicati in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di
ISBN/ISSNA
1) Chiocci F.L., Senatore M.R., Boscaino M., Bosman A. & Meo A. (2010) - The Taranto Valley
Canyon System (Ionian Sea, Southern Italy): Sedimentary processes and Geohazard. Abstract,
GEOSED-2010 Torino, 18-19.
2) Boscaino M. & Senatore M.R. (2010) - Late Cretaceous edge facies in the limestone successions
at Tuoro Mount and Avella-Partenio Group (Southern Apennines) Abstract, GEOSED-2010 Torino,
12-13.
3) Senatore M.R., Boscaino M. & Langella M. (2010) – Eventi alluvionali e insediamenti umani.
L’esempio del sito Neolitico di Baselice (Torrente Cervaro, Italia Meridionale). In: M.R. Senatore
& A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione
uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 217-220, Aracne ed. Roma (ISBN
978-88-548-3525-2).
4) Senatore M.R. & Boscaino M. (2010) – The history of Benevento and catastrophic events.
Evidences from the Pleistocene – Holocene sedimentary succession of Cellarulo area. In: M.R.
Senatore & A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione
uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 221-225, Aracne ed. Roma (ISBN
978-88-548-3525-2).
5) Senatore M.R. & Boscaino M. (2010) – Modificazioni ambientali cicliche e insediamenti
archeologici nella bassa valle del Torrente Jenga e lungo il Calore beneventano. In: M.R. Senatore
& A. Ciarallo (a cura di), Scienze Naturali e Archeologia. Il paesaggio antico: interazione
uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli 14-16 ottobre 2010, 227-232, Aracne ed. Roma
(ISBN 978-88-548-3525-2).
6) Senatore M.R. & Boscaino M. (2010) – Il contributo della Geologia nella valutazione del
rischio sismico. L’esperienza del Progetto Traiano. Atti del convegno Mitigazione del Rischio
Sismico – L‟esperienza aquilana e il territorio sannita, Foglianise (BN) 23 novembre 2010.
Infine, Egli ha partecipato alle attività scientifiche nell‟ambito del seguente progetto:
1) Progetto MAGIC (MArine Geohazards along the Italian Coasts), resp. scientifico prof.ssa M.R.
Senatore. Progetto quinquennale (2007-2012) finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile.
Dott.ssa Elena Cartojan
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo)
L‟attività di ricerca svolta nell‟anno 2010 dalla Dott.ssa Cartojan ha avuto l‟obiettivo
principale di indagare le variazioni geomorfologiche recenti di alvei fluviali avvalendosi di tecniche
classiche di analisi geomorfologica del rilievo e software GIS, al fine di stabilire quale sia il
principale fattore di controllo (tettonico, antropico) che agisce sullo sviluppo e l‟evoluzione dei
reticoli idrografici. Inoltre, Ella ha approfondito argomenti di ricerca finalizzati alla valorizzazione
del paesaggio geologico irpino-sannita, sia mettendo in evidenza quelle aree con particolare
vocazione geoturistica, sia sviluppando metodologie informatizzate in grado di ottimizzare la
fruizione e la salvaguardia di detti paesaggi.

Nel corso del 2010 ha partecipato alle seguenti attività convegnistiche:
06-11 giugno 2010, Baunei (Sardegna): II Stage di Rilevamento Geomorfologico organizzato
dall‟AIGeo. I risultati saranno presentati in forma di articolo.
59

14-15 ottobre 2010, Napoli. Giornate studio D.S.G.A “Scienze naturali e archeologia. Il
paesaggio antico: interazione uomo-ambiente ed eventi catastrofici”.
 02-06 novembre 2010, Monselice (PD). Summer School AIQUA 2010 “Geologia delle pianure
alluvionali”.
 Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso
di Castalda, 29-30 aprile 2010.
 XII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Benevento, 26 aprile-05 maggio 2010.
 5° Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology, Grottaminarda
(AV), 14-16 giugno 2010.
presso le quali ha anche esposto, sia personalmente che in collaborazione, i seguenti articoli
scientifici, di cui parte sono in corso di pubblicazione nei relativi atti:
1. CARTOJAN E., MAGLIULO P., VALENTE A. - Verso una metodologia integrata per la
valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano.
Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso
di Castalda, 29-30 aprile 2010.
2. CARTOJAN E., DI LISIO A., FERRETTA C., LO CURZIO S., MAGLIULO P., RUSSO F., SISTO M.,
VALENTE A. - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita
(Campania) per una cartografia geotematica. Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico:
una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
3. MAGLIULO P., VALENTE A., CARTOJAN E. - Variazioni morfologiche del Fiume Calore:
confronto tra un tratto antropizzato ed un tratto semi-naturale. XII Settimana della Cultura
Scientifica e Tecnologica, Benevento, 26 aprile-05 maggio 2010.
4. CARTOJAN E., MAGLIULO P., VALENTE A. - Il ruolo del GIS nella valorizzazione del paesaggio
geologico. 5° Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology,
Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010.
5. CIVITILLO D., MAGLIULO P., VALENTE A., CARTOJAN E. - Valutazione preliminare, mediante
GIS, della pericolosità fluviale indotta da variazioni morfologiche del Fiume Calore. 5°
Convegno Nazionale del gruppo GIT – Geology and Information Tecnology, Grottaminarda
(AV), 14-16 giugno 2010.
Nel corso del 2010 la Dott.ssa Cartojan è stata anche impegnata nell‟ambito di ricerche
finanziate con fondi FRA 2009 e 2010 (Resp. Dott. Alessio Valente) riguardanti tematiche di
dinamica fluviale e geomorfologia dell‟area beneventana. Da questa attività scaturiscono gli
articoli scientifici, di seguito riportati, stampati o in corso di pubblicazione.
1. VALENTE A., DI LISIO A., CARTOJAN E., RUSSO F. (2010). Caratterizzazione geo-ambientale delle
Unità di Paesaggio del bacino idrografico del Torrente Tammarecchia (Appennino Campano-Molisano). Rend.
online Soc. Geol. It., 12 (2010), 3 - 12, 7 figg., 1 tab.
2. CARTOJAN E., MAGLIULO P., VALENTE A. (2010). Verso una metodologia integrata per la
valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano. In stampa su
Supplemento della rivista “Geologia dell’Ambiente”, periodico della Società Italiana di Geologia
Ambientale (manoscritto accettato il 25/11/2010).
3. CARTOJAN E., DI LISIO A., FERRETTA C., LO CURZIO S., MAGLIULO P., RUSSO F., SISTO M.,
VALENTE A. (2010). Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita (Campania) per
una cartografia geotematica. In stampa su Supplemento della rivista “Geologia dell’Ambiente”,
periodico della Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto accettato il 25/11/2010).
4. CARTOJAN E., MAGLIULO P., VALENTE A. (2011). Preliminary contribution of the geomorphological
analysis in the evaluation of recent tectonic control in the Tammaro River catchment (Campania-Molise). In
stampa su Il Quaternario – The Italian Journal of Quaternary Sciences, 24 (Special Number),
2011 (manoscritto accettato il 31/01/2011).
60
Dott. Angelo Donnarumma
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo)
L‟attività di ricerca condotta dal dott. Angelo DONNARUMMA è stata incentrata
prevalentemente su tematiche di Geologia Applicata riguardanti i fenomeni franosi a cinematica
lenta di tipo earth flow. Tale attività è stata svolta presso il DSGA, sotto la supervisione del Prof.
F.M. Guadagno. Nello specifico, le tematiche di ricerca trattate sono le seguenti:
1) influenza delle condizioni di controllo strutturale sulle forme di instabilità, sia in termini di
stile che di distribuzione;
2) definizione di una metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali denominata
“NADIA” (Non-continuous Azimuth DIstribution Methodological Approach).
L‟applicazione della procedura metodologica consente di caratterizzare possibili effetti
locali di controllo lito-strutturale in formazioni strutturalmente complesse;
3) studi delle distribuzioni di frequenza delle dimensioni degli eventi franosi e delle relazioni
fra l‟area e il volume dei dissesti;
4) sviluppo di un metodologia sperimentale per la valutazione della suscettibilità all‟innesco
di eventi franosi tipo earth flow a cinematica lenta ed intermittente.
Gli argomenti di ricerca esposti hanno costituito la base su cui è stata realizzata la seguente
tesi di dottorato inedita:
1) Donnarumma A. (2010) - Frane a cinematica lenta dell’area sannita: “Analisi e distribuzioni di
parametri comportamentali per la valutazione della suscettibilità”. Tesi di Dottorato di ricerca in
Scienze della Terra e della Vita, Università degli Studi del Sannio.
Tali argomenti sono stati anche oggetto di pubblicazioni su riviste specializzate come segue:
1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (2010): Structurally
controlled earth flows of the Benevento province (Southern Italy). Bulletin of Engineering Geology
and the Environment, vol. 69; p. 487-500, ISSN: 1435-9529, doi: 10.1007/s10064-010-0288-9.
ovvero sono state lo spunto per presentazioni di articoli scientifici a convegni nazionali che
di seguito si riportano:
1) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Analisi dell'influenza
dell’assetto lito-strutturale sulla franosità in aree a complessità geologica attraverso applicativi
GIS - Atti della Va Riunione del Gruppo di Geologia informatica - Sezione della Società Geologica
Italiana - Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010.
2) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Approccio semi-quantitativo
nella definizione dell’influenza dell’assetto lito-strutturale sulla franosità in aree a complessità
geologica. (Abstract) In: Atti del VIII Convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata.
Perugia, 18-19 Febbraio 2010.
Infine, il Dott. Donnarumma ha partecipato nel 2010 ai seguenti convegni scientifici
nell‟ambito delle attività di ricerca finanziate con fondi FRA 2009 e 2010 (Resp. Prof. L. Esposito).
1) La gestione delle risorse idriche tra etica, privatizzazione e cambiamenti climatici - Università
degli studi del Sannio; Benevento, 18 Giugno 2010.
2) Il dissesto idrogeologico in Campania: la frana di Montaguto (AV) – Savignano Irpino
(Avellino); 5 Maggio 2010.
3) Va Riunione del Gruppo di Geologia informatica - Sezione della Società Geologica
Italiana - Grottaminarda (AV), 14-15-16 Giugno 2010.
61
Dott. Dario Emanuele
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXV Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Emanuele presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il Laboratorio
di Paleontologia sotto la supervisione della Prof.ssa F.O. Amore. Tali attività sono basate sullo
studio delle associazioni a coccolitoforidi rinvenuti nei carotaggi provenienti dai “sites” IODP
U1313 e ODP 974D effettuati rispettivamente nell‟Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo.
L‟obbiettivo di tali ricerche è quello di ricostruire intervalli temporali del passato ad alta
frequenza mediante lo studio di tali associazioni che si sono rivelate essere eccellenti indicatori
climatici e paleoclimatici..
La prima fase dell‟attività di ricerca è stata realizzata attraverso un‟analisi bibliografica
avente come obiettivo lo studio climatico e paleoclimatico di una serie di aree “chiavi”
comprendenti il Mar Mediterraneo, l‟Oceano Atlantico e la parte Sud-Ovest dell‟Oceano Pacifico,
oltre al loro inquadramento oceanografico e idrografico. In seguito sono state analizzate due
tematiche molto importanti, ovvero il fenomeno climatico della North Atlantic Oscillation (NAO) e
lo Stage Isotopico Marino 19 (MIS 19).
La seconda fase ha avuto come obiettivo il recupero e la preparazione dei materiali da
analizzare. Di tali materiali, è stato scelto il carotaggio proveniente dall‟ IODP (Integrated Ocean
Drilling Program) site U1313C, localizzato alla base del fianco occidentale della dorsale medioatlantica, 240 chilometri a Nord-Ovest delle Azzorre (Lat. 41° 00‟ N, Long. 32° 57‟ O) ad una
profondità di 3426 m. Il prelievo effettivo dei campioni dal carotaggio oggetto di studio è avvenuto a
seguito di una breve missione presso il Core Repository IODP di Brema (Germania).
I dati risultanti saranno confrontati con i record isotopici ottenuti dalle associazioni a
foraminiferi planctonici forniti dall‟Università degli studi di Venezia, con cui si è attualmente in
collaborazione nella figura della Dott.ssa Patrizia Ferretti.
Nel corso del 2010 il Dott. Emanuele ha partecipato a diversi incontri scientifici (convegni,
congressi, ecc.), di seguito riportati, nell‟ambito di alcuni dei quali ha avuto modo di esporre i
risultati e le metodologie di studio praticate.
- “La purificazione dei campioni nella ricerca di microinquinanti organici su matrici alimentari e
ambientali.” – Università degli Studi del Sannio – Benevento, 8 Giugno 2010.
- “La nuova scala del Quaternario: implicazioni e sviluppi futuri.” – Istituto Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Roma, 17-18 Giugno 2010.
- “10 spin-off dell’università del Sannio: confronto e opportunità per i dottorandi dell’ateneo del
Sannio” – Università degli Studi del Sannio – Benevento, 28 Giugno 2010.
- “Sistemi deposizionali e architettura delle successioni torbiditiche mioceniche in Cilento
(Appennino meridionale)” – Dipartimento degli Studi Geologici e Ambientali – Benevento, 13
Luglio 2010.
- “Sedimenti marini profondi e Nannofossili calcarei nello studio delle variazioni climatiche.” –
ISPRA – Roma, 14-15 Ottobre 2010.
- “Nuove opportunità per le Piccole e Medie Imprese.” – Università degli Studi del Sannio,
Unicredit, Eventure Capital – Benevento, 25 Novembre 2010.
Dott. Cosimo Ferretta
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIV Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Ferretta presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il Laboratorio
62
di Geografia fisica e Geomorfologia sotto la supervisione del Prof. Filippo Russo. Argomento
principale di ricerca è stato lo studio finalizzato alla promozione di conoscenze dei luoghi/siti/aree
che presentano un interesse geoturistico (turismo a tema geologico). Superata la fase dello studio
bibliografico, basato su numerose pubblicazioni di scritti che abbracciano il tema del Geoturismo
confrontando anche esperienze italiane con quelle estere, si è passati all‟individuazione e
conoscenza di un‟area di studio idonea a sperimentare un‟ipotesi di progettazione geoturistica. Tale
area è stata individuata nel Praco del del Taburno – Camposauro in provincia di Benevento di cui è
cominciato lo studio geologico e geomorfologico finalizzato all‟ipotesi progettuale ovvero quella
dell‟individuazione del potenziale geoturistico: immaginato come “sommatoria integrata” dei valori
geologici sensu lato, storici, architettonici, biologici, economici, degli usi e costumi, ecc.. propri di
quelle aree e non da singole emergenze, anche se di grande valore scientifico.
Parallelamente a queste tematiche si sta portando avanti la definizione di “Aree di
particolare interesse Geoturistico” (ApiG) date dalla somma del patrimonio geologico “ma non
solo”, uscendo quindi dal concetto di risorsa puntuale ed inanimata di “Geosito”.
Nel corso del 2010 il Dott. Ferretta ha partecipato ai seguenti convegni scientifici:
1) “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”,Convegno nazionale
organizzato da SIGEA a Sasso di Castalda (PZ) 29 e 30 Aprile 2010.
2) “Il Patrimonio Geologico e la ricerca scientifica: buone pratiche a confronto nei Geoparchi e
nelle Aree”, Convegno organizzato da SIGEA:presso Geofluid a Piacenza. 9 ottobre 2010.
I risultati delle ricerche finora condotte sono riportati nel seguente articolo scientifico di cui
è in corso la pubblicazione sul Supplemento della rivista “Geologia dell‟Ambiente”, periodico della
Società Italiana di Geologia Ambientale (manoscritto accettato il 25/11/2010).
1) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A.
(2010) - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio Irpino – Sannita (Campania) per una
cartografia geotematica. Atti del Convegno Nazionale ”Il patrimonio geologico: una risorsa da
proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda, 29-30 aprile 2010.
Dott. Vincenzo Iadicicco
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXV Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Iadicicco presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il Laboratorio
di Geografia fisica e Geomorfologia sotto la supervisione del Prof. Filippo Russo. Tra le attività
svolte si evidenzia lo studio intrapreso per la redazione della VAS per il Piano d‟Ambito di
Gestione dei Rifiuti, della Provincia di Avellino per il quale il DSGA è impegnato nell‟ambito di
una convenzione stipulata tra questi enti. Parallelamente allo sviluppo delle fasi propedeutiche alla
redazione del Rapporto Ambientale connesso alla VAS, lo Scrivente ha partecipato a Bologna a due
Corsi di formazione e aggiornamento sulle procedure di:
 Valutazione Ambientale Strategica (VAS);
 Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);
Tali corsi si sono dimostrati estremamente efficaci ai fini delle ricerche e dello studio che si
sta effettuando in tema di gestione dei rifiuti grazie a metodologie e modellazioni che hanno
carattere di unicità e di innovazione nel panorama complessivo, da ciò deriva la necessità di
realizzazione di un articolo scientifico sull‟argomento, che è in corso di realizzazione, per
descrivere il protocollo di approccio metodologico-procedurale di questo tipo di VAS.
63
Dott. Eugenio Medugno
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Medugno presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il Laboratorio
di Idrogeologia sotto la supervisione della Prof.ssa L. Esposito. Si tratta di attività connesse a
ricerche di Idrogeologia applicata riguardanti “Il non-saturo come studio del fenomeno di
infiltrazione e relazioni con il processo di ricarica degli acquiferi”. La ricerca riguarda la bassa valle
del Fiume Calore, nel tratto compreso tra Ponte e Solopaca e dopo lo studio bibliografico si è
proceduto all‟implementazione di un stazione di misura, attualmente in fase di completamento, per
la determinazione in continuo dei dati termo-pluviometrici e di quelli di umidità del suolo all‟intero
della porzione insatura dell‟acquifero. Lo studio dell‟area finora condotto ha permesso di definire:
1) gli aspetti geologici salienti; 2) le caratteristiche idrogeologiche delle formazioni riconosciute; 3)
i principali complessi idrogeologici alla scala di indagine; 4) censimento e monitoraggio di un
cospicuo numero di punti d‟acqua (pozzi e sorgenti) presenti nell‟area; 5) la variazioni delle portate
del corso d‟acqua in specifiche sezioni di misura; 6) il chimismo delle acque di falda e di quelle
superficiali; 7) implementazione di un database idrogeologico ed idrogeochimico dei dati acquisiti
in situ; 8) elaborazioni e produzione di cartografie tematiche attraverso l‟utilizzo di software G.I.S..
Una seconda attività di ricerca ha riguardato lo studio delle principali strumentazioni per il
rilevamento e l‟acquisizione dei dati in continuo di umidità del suolo. Esse sono state distinte in
base alla tipologia e alle caratteristiche tecniche principali. Tale attività ha avuto lo scopo di
individuare la tipologia di strumentazione più idonea, anche in considerazione dei costi, per
attrezzare un‟area pilota nella quale effettuare misure in continuo del contenuto di idrico del suolo e
dei diversi parametri ad esso correlato.
Tali ricerche sono inquadrare anche nell‟ambito dei seguenti progetti di ricerca del DSGA:
1) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA 2010. Titolo della ricerca: “Studio dei precursori
idrogeologici dell‟attività sismica”. Responsabile del progetto: Prof.ssa Esposito Libera.
2) Ente finanziatore: Università del Sannio. Titolo della ricerca “CRAA monitoraggio e
modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e
montano”. Responsabile della ricerca: Prof.ssa Esposito Libera.
Dott. Mariano Mercurio
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Mercurio presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il Laboratorio
di Georisorse sotto la supervisione del Prof. A. Langella.
L‟attività di ricerca svolta si è concentrata per lo più sullo studio delle georisorse della
Regione Campania, con un particolare focus per quelle affioranti nell‟areale beneventano. Le
applicazioni minero-petrografiche attuate sono state tese alla risoluzione di problematiche di varia
estrazione: storico-archeologiche, industriali, agronomiche e zootecniche.
L‟attività scientifica si è basata sull‟utilizzo di strumentazioni analitiche inerenti le seguenti
metodiche: Diffrattometria ai raggi X per polveri; Cromatografia Ionica in eluizione isocratica;
Spettroscopia di Assorbimento Atomico; Microscopia Ottica a Luce Polarizzata; Microscopia
Elettronica a Scansione; Fluorescenza ai raggi X; Spettrometria di Massa al Plasma.
I punti salienti del percorso di ricerca sono di seguito elencati:
 Applicazioni mineropetrologiche al comparto alimentare (vitivinicolo):
 Applicazione di zeolititi campane (Ignimbrite Campana in Facies Gialla e Tufo Giallo
64
Napoletano) per la risoluzione di problematiche presenti nel comparto enotecnico quali:
stabilità proteica e tartarica dei vini bianchi (Fiano, Falanghina e Greco di Tufo);
 Individuazione di geoimpronte di filiera vitivinicola mediante approcci mineropetrologici
utilizzanti rapporti isotopici ed elementi in tracce, al fine di determinare la provenienza
territoriale di un cultivar campano: Piedirosso;
 Utilizzo di scarti di segatura di tufi zeolitizzati (Ignimbrite Campana) nei processi termici di
ceramizzazione;
 Applicazioni archeometriche sulle ceramiche romane di Caudium;
 Utilizzo, in differenti proporzioni, di materie prime affioranti nell‟areale beneventano quali
Argille di Gran Potenza e Pomici di Avellino per la realizzazione di repliche di ceramiche
artefatte e loro comparazione con ceramiche storiche di Benevento;
 Influenza della geologia sullo sviluppo dell‟architettura dei beni culturali dell‟area napoletana;
 Caratterizzazione petrologica di lave e dicchi del complesso vulcanico Somma-Vesuvio e del
distretto Vatomandry-Mahatsara del Madagascar.
Tali attività di ricerca sono state condotte anche nell‟ambito del seguente progetto di ricerca:
- 2010: Progetto PRIN 2008 “La zeolitizzazione delle formazioni vulcanoclastiche dell'Italia centromeridionale. Relazioni tra meccanismi deposizionali e processi minerogenetici” (Coordinatore
Scientifico Nazionale, Prof. Maurizio de‟ Gennaro).
I risultati scientifici prodotti con queste ricerche, oltre ad essere oggetto, in parte, della tesi di
dottorato inedita conseguita dallo scrivente nel luglio 2010, sono stati illustrati in diversi convegni
congressi ecc. e oggetto di pubblicazione in vari articoli scientifici di seguito riportati.
Prodotti della ricerca
Atti di congresso con rilevanza internazionale con referee
1) Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., Langella A., De‟ Gennaro M. - Evaluation of Pb in
zeolites used for animal diet: some implications based on current legislation. Proc. of the 8th
International Conference on the Occurrence, Properties and Utilization of Natural Zeolites –
ZEOLITE 2010, 11-18 Luglio 2010, Sofia (BULGARIA).
Articoli su riviste ISI con rilevanza internazionale con referee:
1) Mercurio M., Mercurio V., de‟ Gennaro B., de‟ Gennaro M., Grifa C., Langella A., Morra V.
(2010) - Natural Zeolites and White Wines from Campania Region: a New Approach for Solving
Oenological Problems. Periodico di Mineralogia, volume 79 (1), 95-112 (2010). DOI:
10.2451/2010PM0005.
2) Morra V., Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., Fedele L., de‟ Gennaro R., Langella A.,
Mercurio M., de‟Gennaro M. (2010) - Urban geology: relationships between geological setting
and architectural heritage of the Neapolitan area.. In: (Eds.) Marco Beltrando, Angelo Peccerillo,
Massimo Mattei, Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni, The Geology of Italy, Journal of the
Virtual Explorer, Electronic Edition, ISSN 1441-8142, volume 36, paper 26 (2010). DOI:
10.3809/jvirtex.2010.00261
3) Pansini M., dé Gennaro R., Parlato L., dé Gennaro M., Langella A., Marocco A., Cappelletti P.,
Mercurio M. (2010) - Use of sawing waste form zeolitic tuffs in the manufacture of ceramics..
Advances in Materials Science and Engineering, volume 2010, article ID 820541, 9 pages
DOI:10.1155/2010/820541
4) De Bonis A., Grifa C., Langella A., Mercurio M., Perrone M. L., Morra V. (2010) Archaeometric study of roman pottery from Caudium area (Southern Italy)... Periodico di
Mineralogia, volume 79 (2), 73-89 (2010). DOI: 10.2451/2010PM0011.
Articoli su libro con rilevanza internazionale con referee
1) Cucciniello C., Conrad J., Grifa C., Melluso L., Mercurio M., Morra V., Tucker R. D., Vincent
M. (2010) - Petrology and geochemistry of Cretaceous mafic and silicic dykes and spatially
65
associated lavas in central-eastern coastal Madagascar. In: R.K. Srivastava (ed.), Dyke Swarms,
DOI: 10.1007/978-3-642-12496-9_21, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
Tesi di dottorato
Mercurio Mariano - Applicazioni minero-petrologiche al comparto alimentare. Tesi di dottorato
di ricerca inedita in “Scienze della Terra e della Vita”, Tutor Prof. Alessio Langella, Università
degli Studi del Sannio, Luglio 2010, pp. 225.
Dott. Eliana Palumbo
ATTIVITA‟ DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca-XXIV Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dalla Dott.ssa Palumbo presso il DSGA, nell‟ambito
del dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il
Laboratorio di Paleontologia sotto la supervisione della Prof.ssa F. O. Amore e del José-Abel Flores
(Co-tutor, Università di Salamanca-Spagna). Si tratta di ricerche di micropaleontologia ambientale
finalizzate all‟applicazione delle associazioni a coccolitoforidi nello studio dei cambiamenti
climatici verificatisi durante il Pleistocene Medio - Olocene. Particolare attenzione è posta, in
questa ricerca, alla North Atlantic Oscillation (NAO): sistema di teleconnessione legato alle
oscillazioni tra l‟alta pressione delle Azzorre e la bassa pressione dell‟Islanda, principali
responsabili delle variazioni climatiche stagionali nel settore del Nord Atlantico e del Mediterraneo.
Variazioni di NAO si verificano su diverse scale temporali, dall‟annuale alla millenaria,
evidenziate, nei record fossili, da oscillazioni dei taxa che costituiscono le associazioni investigate.
L‟obiettivo della ricerca è di riconoscere le variazioni periodiche e quasi-periodiche su scala
millenaria che si sono verificate negli intervalli di tempo: 445-365 ka (terminazione glaciale MIS
12, Termination V, Interglaciale MIS 11) nell‟Oceano Atlantico Settentrionale e negli ultimi 30 ka
nel Mar Mediterraneo. A questo scopo sono stati utilizzati sedimenti provenienti dall‟MD03-2699
Calypso Piston Core ubicato al largo di Lisbona nel Promontorio dell‟Estremadura e l‟ODP Site
974D ubicato nel Mar Tirreno.
I dati finora acquisiti per entrambi i carotaggi sono stati elaborati con analisi statistica nel
dominio del tempo (cross correlazione, analisi per componenti principali, trasformata di Fourier e
filtraggio) e della frequenza (Blackman-Tukey Autospectral e Cross-spectral Analysis; Analisi
wavelet autospetrale e cross-spettrale) con lo scopo di riconoscere oscillazioni periodiche e quasiperiodiche a bassa periodicità (alta frequenza) riconosciute su scala globale. L‟analisi statistica è
stata elaborata con l‟utilizzo del software Matlab, creando codici e functions in linea con le finalità
della ricerca.
Le analisi effettuate hanno permesso di individuare l‟influenza delle principali
teleconnessioni agenti nel settore NW dell‟Oceano Atlantico durante il passaggio del glaciale del
MIS 12 e l‟interglaciale del MIS 11.
Durante il 2010 la Scrivente a partecipato ai seguenti seminari e workshop:
- La nuova scala del Quaternario: implicazioni e sviluppi futuri- Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Roma, 17-18 Giugno 2010.
- Sistemi de posizionali e architettura delle successioni torbiditiche mioceniche in Cilento
(Appennino meridionale) - Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali – Università del Sannio,
Benevento, 13 Luglio 2010.
- Corso di formazione: “Sedimenti marini profondi e Nannofossili calcarei nello studio delle
variazioni climatiche” - ISPRA, Roma, 14-15 Ottobre 2010.
- La purificazione dei campioni nella ricerca di microinquinanti organici su matrici alimentari e
ambientali – Università degli Studi del Sannio – Benevento, 8 Giugno 2010.
- 10 spin-off dell’Università del Sannio: confronto e opportunità per i dottorandi dell’ateneo del
Sannio – Università degli Studi del Sannio – Benevento, 28 Giugno 2010.
66
- Nuove opportunità per le Piccole e Medie Imprese – Università degli Studi del Sannio, Unicredit,
Eventure Capital – Benevento, 25 Novembre 2010.
- The e-book Revolution - Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali, Università del Sannio Benevento, 21-01-2011.
Le ricerche finora condotte hanno permesso di realizzare i seguenti prodotti della ricerca:
1) Palumbo E., F.O. Amore, C. Perugia - Paleo-Productivity changes revealed by spectral analysis
performer on coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts, Vol. 12, EGU 2010 –
6372-1, 2010 EGU Assembly 2010. Vienna, Austria, 02-07/05/2010.
2) Palumbo E., F.O. Amore, J.A. Flores, A. Voelker - Paleo-climate changes during termination V
off Iberian Margin as revealed by coccoliths assemblages. In: Geophysical Research Abstracts,
Vol. 12, EGU 2010 – 6388-2, 2010 EGU Assembly 2010. Vienna, Austria, 02-07/05/2010.
3) Palumbo E., C. Perugia, A. Troiano, M.G. Di Giuseppe, Z. Petrillo, F.O. Amore - Statistical
analysis applied to coccolithophores assemblages in reconstructing high frequencies climatic
oscillations of the last 30 ka in the central Mediterranean Sea. Poster presentato al Workshop:
“Uncertainty in Climate Prediction: Models, Methods and Decision support”, svolto presso l‟Isaac
Newton Institute dell‟Università di Cambridge (UK), 06-10/12/2010.
La partecipazione al workshop è stata finanziata dall‟Università di Cambridge.
4) Amore F.O., J.A. Flores, A.H.L. Voelker, S. Lebreiro, E. Palumbo, F.J. Sierro Coccolithophore record during the Middle Pleistocene in the North Atlantic: Paleoclimatic and
Paleoproductivity patterns. Accepted on Marine Micropaleontology (IF 2.440).
Dott. Nicola Parrella
ATTIVITA‟ DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca - XXIV Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Parrella presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il
Laboratorio di Geologia applicata sotto la supervisione del Prof. F. M. Guadagno.
Nello specifico, le tematiche di ricerca affrontate riguardano studi sulla risposta sismica
locale e sulla Microzonazione sismica quali strumenti per la definizione dell‟azione sismica di
progetto sui fabbricati, in conformità alla nuova normativa sulle costruzioni. Tali studi
rappresentano l‟argomento della tesi di Dottorato che lo Scrivente sta portando avanti presso il
DSGA.
Nel corso del 2010 il Dott. Parrella ha partecipato a diversi convegni e seminari, fa parte del
gruppo di lavoro dei seguenti progetti di ricerca in corso di valutazione per il finanziamento
1) Progetto/Bando: PRIN 2009
Titolo: Innesco ed evoluzione di flussi a cinematica lenta nell'Appennino centro-meridionale.
Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Maria Guadagno
2) Progetto/Bando: FIRB 2009
Titolo: aLARM (LAndslide Risk Management): Integrazione di tecniche di monitoraggio radar,
modellazione numerica e caratterizzazione geologico-tecnica per la gestione del rischio frana.
Responsabile Scientifico di linea: Dott.ssa Paola Revellino
Dott. Michele Sisto
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo)
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Sisto presso il DSGA, nell‟ambito del
dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, sono state realizzate presso il
Laboratorio di Geografia fisica e Geomorfologia sotto la supervisione del Prof. F. Russo.
67
Nello specifico, le tematiche di ricerca affrontate, connesse allo svolgimento della tesi di
dottorato, sono incentrate sulla caratterizzazione in senso geoambientale degli elementi
paesaggistici dell‟Appennino sannita, secondo il principio normativo della documentazione
tecnica minima (DPCM 12/12/2005) per la Valutazione della Compatibilità Paesaggistica (VCP)
e il principio operativo che vuole il paesaggio come il principale oggetto di studio nell‟indagine
territoriale secondo il paradigma tutela-valorizzazione-promozione.
La caratterizzazione geoambientale è stata supportata:
1) dallo studio comparativo della vasta letteratura specifica consultata, tuttora arricchito dalla
ricerca di ulteriori informazioni bibliografiche;
2) dal reperimento e dal processing di dati geoambientali necessari alla predetta analisi, secondo
i principi-guida dell‟olismo e della pluridisciplinarità tematica;
3) dalla partecipazione a convegni tematici e dalla presentazione dei risultati sinora ottenuti
attraverso presentazioni orali, saggi scritti, posters, ecc.;
4) dalla restituzione cartografica e informatizzata dei risultati attraverso i Sistemi Informativi
Geografici.
Nel corso del 2010 il Dott. Sisto ha partecipato ai seguenti convegni e seminari:
1) Sustainable development and regulation of karst aquifer. Seminario tenuto dal Prof. Z.
Stevanovic (Univ. di Belgrado) - Università degli Studi del Sannio, Piazza Guerrazzi,
Benevento, 27 gennaio 2010.
2) Il contributo della fotointerpretazione allo studio delle frane. Corso-seminario della durata di
12 ore tenuto dal Prof. Antonio Santo e dalla Prof.ssa Nicoletta Santangelo (Università di Napoli
“Federico II”) presso il C.I.M.A. (Centro per il Monitoraggio Ambientale) di Sant‟Angelo dei
Lombardi (AV), il 25 e 26 febbraio 2010.
3) Ambiente e agricoltura. Alle radici dello sviluppo agricolo nel Sannio. Seminario tenutodal
Prof. F. Bencardino e dalla Dott.ssa A. Cresta dell‟Università del Sannio. Benevento, 16 marzo
2010.
4) Seminari e mostre organizzate dal DSGA nell‟ambito della XII settimana della Cultura
Scientifica sul tema: “Pianeta acqua: una risorsa da non sprecare”. Benevento, Palazzo Paolo V,
Corso Garibaldi, 26 aprile-05 maggio 2010.
5) Convegno nazionale “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”. Sasso
di Castalda (PZ), 29 e 30 aprile 2010.
6) Il territorio del Cilento nella Cartografia e nella Vedutistica. Secoli XVI-XIX. Seminario
tenuto dal Prof. V. Aversano (Università di Salerno). Salerno, Biblioteca “A. Placanica”, 28
maggio 2010.
7) Le sequenze torbiditiche del Cilento. Seminario tenuto dal Dott. A. Valente (Università del
Sannio) presso il DSGA, 13 luglio 2010.
8) Meeting “Le due Culture” L2C: Didone, Cartagine e un bel problema di matematica”.
Seminario tenuto dal Prof. Guido Trombetti (Università di Napoli “Federico II”) presso Biogem,
Museo di Storia della Vita e della Terra, Ariano Irpino, 1 settembre 2010.
9) Meeting “Le due Culture” L2C: Il Terzo Big Bang”. Seminario tenuto dal Prof. Antonino
Zichichi (CERN, Ginevra) presso Biogem, Museo di Storia della Vita e della Terra, Ariano
Irpino, 3 settembre 2010.
10) 5a Riunione Nazionale Gruppo GIT - Geology and Information Technology - tenuta presso
l‟I.N.G.V. di Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010. Nell‟ambito di questo convegno sono stati
presentati sia in forma orale che poster i seguenti lavori:
a)”Geomorfometria e Sistemi Informativi Geografici per la quantificazione degli effetti erosivi nei
bacini dei Fiumi Ufita e Miscano (Appennino Sannita)”, realizzato in collaborazione con: Di Lisio
A. e Russo F.
b) ”L’analisi diacronica delle formazioni vegetali legnose della provincia di Benevento”.
realizzato in collaborazione con: Solla G., Soreca S. e Di Lisio A.
68
c) ”Utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici per la definizione delle Unità Fisiografiche
Ambientali e Territoriali in un settore dell’Appennino sannita”, realizzato in collaborazione con:
Di Lisio A. e Russo F.
11) Partecipazione a “Escursione in Irpinia”. Taurasi/Aeclanum. Organizzata dall‟AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - sez. Napoli e sez. Salerno. (a cura di Prof. V.
Aversano e Dott. M. Sisto), con realizzazione di guida/opuscolo informativo, 21 giugno 2010.
12) Convegno “Geoturismo, enoturismo e riti della civiltà contadina sulle colline dell‟antico
Contado di Molise”. Festa dell‟uva, Comune di Riccia (CB), 5 settembre 2010.
13) Convegno “Quando la terra tremò: il terremoto del 23 novembre 1980”. Organizzato
dall‟Ordine dei Geologi di Campania, Basilicata e Puglia, Calitri, 22 novembre 2010.
14) Convegno “Terremoto 80. Ricostruzione e sviluppo”. Università di Salerno, Fisciano, 23 - 24
novembre 2010.
Nel corso del 2010 il Dott. Sisto ha realizzato i seguenti prodotti di ricerca:
1) Di Lisio Antonio, Russo Filippo & Sisto Michele - La via del gesso. Proposta di un itinerario
geoturistico alla scoperta delle evaporiti del Messiniano in Irpinia. In stampa in: Atti del
Convegno nazionale “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di
Castalda (PZ), 29 e 30 aprile 2010.
2) Cartojan Elena, Di Lisio Antonio, Ferretta Cosimo, Magliulo Paolo, Russo Filippo, Sisto
Michele & Valente Alessio - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio irpino-sannita
(Campania) per una cartografia geotematica. In stampa in: Atti del Convegno nazionale “Il
Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda (PZ), 29 e 30
aprile 2010.
3) Di Lisio Antonio, Russo Filippo & Sisto Michele - Un itinéraire entre Géotourisme et sacralité
(Campanie, Italie). Physio-Géo, Géographie Physique et Environnement, maggio 2010, vol. IV,
pp. 129-149.
4) Di Lisio Antonio, Russo Filippo & Sisto Michele - Geoturismo, enogastronomia e riti della
civiltà contadina sulle colline dell’antico Contado di Molise. In stampa su: Notiziario
dell‟Associazione Geologia & Turismo, n. 5, febbraio 2011.
Dott.ssa Zullo Antonella
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Dottorato di Ricerca – XXII Ciclo)
Nell‟ambito del Dottorato di Ricerca (XXII Ciclo) la scrivente ha condotto ricerche presso il
DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa L. Esposito, riguardanti problematiche idrogeologiche e
idrogeochimiche nell‟ambito di un ampio gruppo di ricerca che fa capo alla prof.ssa Esposito. In
particolare, le tematiche di ricerca trattate riguardano:
1) la ricostruzione degli schemi idrodinamici e delle modalità di flusso idrico sotterraneo in
acquiferi porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l‟utilizzo delle prospezioni
idrogeochimiche e analisi delle variazioni degli schemi di flusso in relazione a cause naturali e/o
antropiche;
2) lo studio dei fenomeni di contaminazione chimica delle acque sotterranee e analisi della
vulnerabilità intrinseca ed integrata all‟inquinamento degli acquiferi anche relativamente alle opere
di captazione per la conseguente delimitazione delle aree di salvaguardia da fenomeni
d‟inquinamento.
1) Zullo A. (2010) - Caratterizzazione idrogeologica del bacino del Torrente Sant'Andrea
(affluente del fiume Calore Irpino - Campania): implicazioni geopedologiche. Tesi di dottorato di
ricerca inedita in “Scienze della Terra e della Vita”, Tutor Prof.ssa Libera Esposito, Università
degli Studi del Sannio, Settembre 2010, pp. 204.
69
Parte IV
Le attivita‟ di ricerca svolte dagli assegnisti di
ricerca afferenti al DSGA e dal Dott. F. Pinto
Dott. Antonello Bellonia
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Assegnista di ricerca post-dottorato)
Il Dott. Bellonia ha svolto nel 2010 presso il DSGA attività di ricerca in qualità di assegnista
di ricerca sotto la supervisione del Prof. Torrente come responsabile scientifico. Egli si è occupato
di problematiche connesse alle caratteristiche geologico strutturali di alcune unità tettoniche della
Catena appenninica campana.
Dott.ssa Alfonsina Buonanno
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Assegnista di ricerca post-dottorato)
Nel 2010 le attività di ricerca della Dott.ssa Buonanno sono state espletate presso il DSGA
nell‟ambito del TEDASS (Centro interdipartimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica
Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile). Tali ricerche riguardano la realizzazione di mappe di
temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme
Terra/Acqua”. In particolare, si è trattato di studiare i floods e di individuare procedure di
previsione degli eventi di piena a scala di bacino. Ai fini della previsione dei floods nel bacino del
Fiume Tammaro, sono state condotte analisi idrologiche che si basano sulla comprensione della
meteorologia e climatologia delle precipitazioni e dello scioglimento delle nevi. Queste analisi sono
particolarmente importanti nella messa a punto di modelli di previsione della risposta del flood ad
uno specifico ipotetico input e per predire i picchi del flood che si potrebbero verificare per effetto
di un input reale.
Nel caso del Fiume Tammaro per il quale esistono registrazioni per un periodo più lungo di
10 anni (il minimo assoluto), l'analisi dei floods si è basata sulla caratterizzazione statistica della
serie temporale dei picchi di flusso istantanei più alti registrati in ciascuno dei 23 anni compresi tra
il 1953 e il 1975.
Pubblicazioni scientifiche prodotte
1) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. (2010) - High flow analysis in the Tammaro River
Basin. Submitted on Journal of Hydrology.
Dott. Antonio Di Lisio
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Assegnista di ricerca post-dottorato)
Il Dott. Di Lisio ha svolto nel 2010 presso il DSGA attività di ricerca in qualità di assegnista di
ricerca sotto la supervisione del Prof. Russo come responsabile scientifico. Tali attività sono state
incentrate sullo studio morfometrico in ambiente GIS dei reticoli idrografici dei Fiumi Ufita e
Miscano. L‟analisi dei dati e il loro trattamento informatizzato insieme allo studio delle condizioni
di dissesto in cui versano le aree bacinali hanno permesso di caratterizzare il paesaggio delle aree
70
interne della Campania in funzione dei processi erosivi. Nell‟analisi morfometrica il principale
parametro analizzato è stato il Trasporto torbido unitario medio annuo (Tu), che ha permesso di
valutare i tassi di erosione per via indiretta. Attraverso una metodologia basata sulla lettura del
territorio/paesaggio (identificazione di unità areali omogenee per pendenza, esposizione, altezza,
uso del suolo, litologia), su operazioni di overlay e map calculator (intersezioni tra unità areali
omogenee e reticolo – frane) e di statistica e geostatistica (Suscettibilità da frana – Van Westen e
similari; analisi climatica Spline e Kriging), sono state identificate le aree maggiormente soggette
ad erosione lineare e puntuale. Come risultato finale di queste analisi si è ottenuto un geodatabase
da cui è derivata una serie di cartografie tematiche realizzate in ambiente GIS utili per processi
decisionali di governo e gestione del territorio.
Nel corso del 2010 il Dott. Di Lisio ha partecipato ai seguenti convegni e seminari:
1)Seminari e mostre organizzate dal DSGA nell‟ambito della XII settimana della Cultura
Scientifica sul tema: “Pianeta acqua: una risorsa da non sprecare”. Benevento, Palazzo Paolo V,
Corso Garibaldi, 26 aprile-05 maggio 2010.
2) Convegno nazionale “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”. Sasso di
Castalda (PZ), 29 e 30 aprile 2010. Nell‟ambito di questo convegno ha presentato, sia in forma
orale che poster, le seguenti comunicazioni:
a) La via del gesso. Proposta di un itinerario geoturistico alla scoperta delle evaporiti del
Messiniano in Irpinia, realizzato in collaborazione con Russo F. e Sisto M.
b) Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio irpino-sannita (Campania) per una
cartografia geotematica, realizzato in collaborazione con Cartojan E., Ferretta C., Magliulo P.,
Russo F., Sisto M. e Valente A.
3) 5a Riunione Nazionale Gruppo GIT - Geology and Information Technology - tenuta presso
l‟I.N.G.V. di Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010. Nell‟ambito di questo convegno ha
presentato, sia in forma orale che poster, le seguenti comunicazioni:
a)Presentazione del poster dal titolo ”Utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici per la
definizione delle Unità Fisiografiche Ambientali e Territoriali in un settore dell’Appennino
sannita”, realizzato in collaborazione con: Russo F. e Sisto M.
b) Presentazione del poster dal titolo ”Geomorfometria e Sistemi Informativi Geografici per la
quantificazione degli effetti erosivi nei bacini dei Fiumi Ufita e Miscano (Appennino Sannita)”,
realizzato in collaborazione con Russo F. e Sisto M.
c) Presentazione del poster dal titolo ”L’analisi diacronica delle formazioni vegetali legnose della
provincia di Benevento”. realizzato in collaborazione con: Solla G., Soreca S. e Sisto M.
4) Convegno “Geoturismo, enoturismo e riti della civiltà contadina sulle colline dell‟antico
Contado di Molise”. Festa dell‟uva, Comune di Riccia (CB), 5 settembre 2010.
Nel corso del 2010 il Dott. Di Lisio ha realizzato i seguenti prodotti di ricerca:
1) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - La via del gesso. Proposta di un itinerario geoturistico alla
scoperta delle evaporiti del Messiniano in Irpinia. In stampa in: Atti del Convegno nazionale “Il
Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda (PZ), 29 e 30
aprile 2010.
2) Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Magliulo P., Russo F., Sisto M. & Valente A. - Esempi di
aree di interesse geoturistico del territorio irpino-sannita (Campania) per una cartografia
geotematica. In stampa in: Atti del Convegno nazionale “Il Patrimonio Geologico: una risorsa da
proteggere e valorizzare”, Sasso di Castalda (PZ), 29 e 30 aprile 2010.
3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Un itinéraire entre Géotourisme et sacralité (Campanie,
Italie). Physio-Géo, Géographie Physique et Environnement, maggio 2010, vol. IV, pp. 129-149.
4) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Geoturismo, enogastronomia e riti della civiltà contadina
sulle colline dell’antico Contado di Molise. In stampa su: Notiziario dell‟Associazione Geologia
& Turismo, n. 5, febbraio 2011.
71
Dott. Gerardo Grelle
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Assegnista di ricerca post-dottorato)
Il Dott. Grelle ha svolto nel 2010 presso il DSGA attività di ricerca in qualità di assegnista di
ricerca sotto la supervisione del Prof. F. M. Guadagno come responsabile scientifico. Egli ha
svolto tali attività di ricerca in diversi campi della Geologia Applicata, nello specifico le tematiche
affrontate sono:
1) studio dei fenomeni franosi e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell‟Italia meridionale
e in particolare dell‟area Campana (frane nei terreni piroclastici, in formazioni strutturalmente
complesse), in relazione ai cinematismi e ai meccanismi d‟innesco, nell‟ambito delle valutazioni
di suscettibilità;
2) studio dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali di controllo della franosità e
dell‟evoluzione di corpi di frana in ambienti tipici dell‟Italia meridionale (dorsali carbonatiche,
ambienti appenninici collinari geologicamente complessi);
3) definizione e sperimentazione di metodologie per la distribuzione spaziale computerizzata di
dati geometrici e giaciturali di versanti e piani di strato e/o fratturazione finalizzate
all‟individuazione di possibili condizionamenti strutturali sull‟attività e morfoevoluzione di corpi
franosi a cinematica lenta;
4) studio del comportamento dinamico dei terreni in condizioni sismiche attraverso
l‟introduzione di nuove metodologie sperimentali per la definizione delle resistenze residue sotto
regimi di taglio veloce impulsivo ai fini della valutazione delle possibili resistenze viscoplastiche sviluppate durante lo scorrimento co-sismico di corpi di frana in argilla;
5) Sperimentazione e calibratura di strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in
collaborazione con società terze per la misura delle caratteristiche di umidità dei terreni in
maniera continua;
6) analisi delle condizioni idrologiche innescanti frane superficiali.
Pubblicazioni su riviste nazionali/internazionali
1) Grelle G. & Guadagno F.M. (2010) - Shear mechanisms and viscoplastic effects during
impulsive shearing. Géotechnique, 60, n. 2, 91 -103; ISSN: 0016-8505. doi:
10.1680/geot.2009.59.00.1
2) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth
flows of the Benevento Province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology
and Environment.
Pubblicazioni su atti di convegni e congressi nazionali/internazionali
Articolo su congresso internazionale
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Anthropogenic causes of the destructive
landslides in Campania Region (Southern Italy). Proc. of the International Conference Global
Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
2) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010) - Oikos: a methodology in science teaching.
Proc. of the International Conference Global Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
3) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Slope micro-morphology as a tool in
susceptibility analysis of debris avalanches and debris flows in Campania (Southern Italy). Proc.
of the International Conference of IAEG, Auckland, New Zealand, 5-10 September 2010.
Articolo su congresso nazionale
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Debris flows and debris avalanches nei
depositi piroclastici campani: orientamenti per la definizione della pericolosità. Atti della X
Giornata mondiale dell‟acqua. Accademia Nazionale dei Lincei. 22 marzo 2010.
2) Senatore M.R., Ciarallo A. Guadagno F.M., Grelle G. (2010) - L'applicazione del georadar e
della sismica a rifrazione nella ricostruzione dello scenario naturale antico. Esempi dal sito
72
archeologico di Pompei. Scienze Naturali e Archeologia, Aracne editrice, Napoli 14-16 ottobre
2010.
Abstract e poster
1) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Debris flows and debris avalanches nei
depositi piroclastici campani: orientamenti per la definizione della pericolosità. Atti della X
Giornata mondiale dell‟acqua. Accademia Nazionale dei Lincei. 22 marzo 2010.
2) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010) - Anthropogenic causes of the destructive
landslides in Campania Region (Southern Italy). Proc. of the International Conference Global
Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
3) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G.. (2010) - Oikos: a methodology in science teaching.
Proc. of the International Conference Global Risk Forum IDRH - Davos, May-June 2010.
4) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Slope micro-morphology as a tool in
susceptibility analysis of debris avalanches and debris flows in Campania (Southern Italy). Proc.
of the International Conference of IAEG, Auckland, New Zealand, 5-10 September 2010.
Abstract/poster in partecipazione a convegni nazionali
1) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F. M. (2010) - Una approccio
semiquantitativo nella definizione dell’influenza dell’assetto lito-strtturale sulla franosità in aree
a complessità geologica. Convegno Giovani Ricercatori Geologia Applicata, Perugia 18-18
Febbraio 2010.
2) Guadagno F.M., Revellino P., Grelle G. (2010) - Debry flow and debry avalanches nei
depositi piroclastici campani: orientamenti per la definizione della pericolosità. X Giornata
Mondiale dell‟Acqua Sez. Frane e dissesto idrogeologico: consuntivo – Accademia Nazionale
dei Lincei , Roma, 22 marzo 2010.
3) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F. M. (2010). Analisi dell’influenza
dell’assetto litostrutturale sulla franosità in aree a complessità geologicà attraverso applicativi
GIS. 5°Riunine Nazionale GIT “ Geology and Information Technology Group” – Italian
Geological Society, Grottaminarda (AV) 14-16 Giugno 2010.
Pubblicazioni inedite e relazioni tecniche di progetto
1) U.O. DSGA (2010) - Relazione geologica a supporto della Realizzazione delle opere di
drenaggio delle acque superficiali e profonde della zona alta di frana e del “Lago Maggiore” –
Frana di Montaguto (AV) – Dipartimento della Protezione Civile.
2) U.O. DSGA (2010) - Relazione geologica a supporto della Realizzazione delle opere di
drenaggio delle acque superficiali e profonde della zona medio-bassa di frana – Frana di
Montaguto (AV) – Dipartimento della Protezione Civile.
3) U.O. DSGA (2010). Relazione geologica a supporto della Realizzazione di un canale per la
deviazione delle acque del Rio Nocella della zona di frana verso il compluvio naturale in sinistra
orografica della frana – Frana di Montaguto (AV) – Dipartimento della Protezione Civile.
Partecipazioni a Contratti conto terzi
1. Titolo del Progetto: Studi geologico-tecnici e geo-idrologici nell’ambito delle azioni di
protezione civile finalizzate alla gestione dell’ emergenza e del post-emergenza della frana di
Montaguto (Avellino).
Committente: CNR-IRPI
Durata: 12 mesi
Responsabile del Progetto: Prof. Francesco Maria Guadagno
Importo del Progetto: € 72.000,00
73
Dott. Sergio Lo Curzio
ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2010
(Assegnista di ricerca post-dottorato)
L‟attività svolta dal Dott. Lo Curzio presso il DSGA nell‟ambito del TEDASS (Centro
interdipartimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile)
ha riguardato tematiche di ricerca che abbracciano il campo del “Telerilevamento applicato”, delle
“Tecniche satellitari di analisi geomorfologica del rilievo” e dei “Sistemi Informativi Geografici”.
In particolare le ricerche sono state focalizzate su:
- Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante
piattaforme Terra/Acqua.
- Valutazione dell‟erosione del suolo da tecniche di telerilevamento geomorfologico.
- Costruzione di un indice di desertificazione e la sua rappresentazione attraverso la
mappatura superficiale a scala regionale, utilizzando le serie temporali di particolari
indicatori geoambientali derivati dai dati satellitari MODIS.
Alcune di queste attività di ricerca sono state oggetto di presentazione, in forma orale o
mediante posters, in occasione di convegni, ecc. e oggetto di pubblicazione e di rapporti interni.
Pubblicazioni su riviste inernazionali
1) Lo Curzio S. & Magliulo P. (2010) – Soil erosion assessment using Geomorphological Remote
Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35(3),
262-271.
2) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) – Eroded landsurfaces mapping from multitemporal Remote
sensing versus geomorphological data: the case-study of Saccione River basin. In: Libro dei
riassunti del Convegno Nazionale AIGeo “Metodologie innovative per l‟analisi geomorfologica del
territorio”, Rossano Calabro (CS), 16 – 17 giugno 2010.
Rapporti tecnici
1) Lo Curzio S. (2010) - Temperatura superficiale terrestre (dato MODIS Terra/Aqua). Technical
report (Resp. scientifico: Prof. Filippo Russo) - Pubblicazione del TEDASS (Centro
Interdipartimentale sulle Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile),
Benevento, Luglio 2010.
74
Le attività di ricerca svolte nel 2010 dal Dott. Felice Pinto
(Responsabile tecnico-scientifico Aree Laboratori del DSGA)
Il dott. Felice Pinto collabora ad alcune delle attività di ricerca del Dipartimento. Tale
collaborazione avviene:
- nel settore disciplinare Geo/02 con la prof.ssa Maria Rosaria Senatore;
- nel settore disciplinare Geo/10 con la dott.ssa Rosalba Maresca;
- nel settore disciplinare Geo/05 con il prof. Francesco Maria Guadagno;
- con il gruppo di lavoro del DSGA responsabile della redazione della V.A.S./Provincia di
Avellino coordinato dal dott.. Alessio Valente.
Nell‟ambito delle attività del dottorato di ricerca in “Scienze della Terra e della Vita”, Egli
collabora con il Dott. Boscaino al fine di definire, in ambito geologico regionale, le facies di
transizione della Piattaforma Appenninica. Lo stesso è impegnato in attività di coordinamento
multidisciplinare per le attività di ricerca seguenti connesse alla redazione dei fogli geologici della
Nuova Carta Geologica d‟Italia - scala 1:50.000 (Progetto CARG).
1) Progetto CARG Legge 226/99 Recupero Fondi L. 67/88 e DPCM 21/12/1992 Foglio
Geologico n. 449 “Avellino” della Nuova Carta Geologica d‟Italia, scala 1:50.000.
2) Progetto CARG L. 67/88 Foglio Geologico n. 450 “San‟Angelo dei Lombardi” della Nuova
Carta Geologica d‟Italia, scala 1:50.000.
3) Convenzione Servizio Geologico Nazionale (I.S.P.R.A.) – C.N.R.
Nel 2010 è stato concluso l‟iter lavorativo con la consegna degli elaborati finali nella forma di
allestimento per la stampa. Con il ruolo di Rilevatore esperto, di consulente e di Direttore del
Rilevamento geologico lo Scrivente ha condotto le campagne di ricerca multidisciplinare fino alla
redazione degli elaborati cartografici e delle Note Illustrative. Le tematiche degli studi e della
ricerca hanno riguardato le coperture sedimentarie meso-cenozoiche di originari domini di
piattaforma carbonatica e di bacino di mare profondo (batiale/pelagico) e le successioni
sedimentarie di foredeep e di wedge top depozone di età miocenica e mio-pliocenica
dell‟Appennino campano.
Altre attività di ricerca sono connesse all‟esecuzione di progetti di ricerca in essere presso il
DSGA di cui Pinto è parte del gruppo scientifico. Tali progetti sono di seguito riportati.
1) Progetto Magic (Marine Geohazard along the Italian Coasts) CNR – IGAC e Protezione
Civile.
Nell‟ambito di questo progetto, in collaborazione con il gruppo di ricerca della prof.ssa Maria
Rosaria Senatore, il dott. Pinto è impegnato per produrre, mediante l‟interpretazione di DTM
ottenuti con tecnica Multibeam, due carte a scala 1:50.000 ubicate nel settore settentrionale del
Golfo di Taranto. Lo scopo è quello di mettere in evidenza gli elementi di pericolosità esistenti in
queste aree marine.
2) Progetto Geositi
Nell‟ambito di questo progetto lo Scrivente è impegnato con il gruppo della prof.ssa Maria
Rosaria Senatore, alla costruzione del Catasto Regionale dei Geositi. Questo lavoro è stato svolto
per i fogli 450 - Sant‟Angelo dei Lombardi, 449 – Avellino, 432 – Benevento, 419 - S. Giorgio
La Molara, 420 - Troia, 406 - Riccia, 407 - S. Bartolomeo in Galdo.
3) Progetti Prusst-Calidone del Comune di Benevento e TRAIANO del Gruppo Nazionale
Difesa dai Terremoti (Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell‟Ambiente
Costruito – Coordinatore Nazionale: prof Edoardo Cosenza - Task 3: Caratterizzazione geologica
dell’area di studio).
Nell‟ambito di questi progetti lo Scrivente collabora, sotto il coordinamento della pro.ssa M.R.
Senatore, Si tratta di lavori di rilevamento geologico, stratigrafia fisica di sondaggi e re75
interpretazione di stratigrafie archiviate finalizzate alla costruzione di un modello geologico del
sottosuolo per la stima e la riduzione della vulnerabilità sismica dell‟area.
4) DSGA - Gruppo di lavoro VAS Provincia di Avellino
Nell‟ambito di tale Gruppo di lavoro, coordinato dal dott. Alessio Valente, lo Scrivente ha
fornito un contributo di analisi critica degli aspetti territoriali quali: il rapporto tra urbanizzazione e
territorio; il sistema dei servizi; le infrastrutture, lo sviluppo demografico in relazione ai flussi in
filiera dello smaltimento dei rifiuti.
Inoltre, nell‟ambito delle attività di studio dei fenomeni di frana e della stabilità dei versanti in
ambienti tipici dell‟area Campana (frane in formazioni strutturalmente complesse) coordinato dal
prof. Francesco Maria Guadagno, il contributo offerto dal Dott. Pinto ha riguardato la costruzione
del modello stratigrafico-strutturale del settore di bacino idrografico nel quale si è sviluppata la
frana di Montaguto (Avellino – Valle del Torrente Cervaro). Invece, nell‟ambito di tematiche di
ricerca geo-archeologiche di cui è responsabile la prof.ssa M.R. Senatore, lo scrivente ha condotto il
lavoro di ricostruzione stratigrafica e dell‟evoluzione geologica nell‟ambito di:
a) Progetto Pon: Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il restauro dei beni
archeologici sottoposti a forte pressione antropica ed in aree soggette a rischio di eventi
naturali, il cui obiettivo specifico è: “Metodi non invasivi per l‟individuazione, la protezione e la
conservazione di strutture archeologiche giacenti nel sottosuolo in aree a forte pressione
antropica”, sono state condotte indagini volte a definire strutture archeologiche profonde
utilizzando la moderna tecnica diagnostica non invasiva del georadar.
b) Progetto Elea-Velia, proposto dal Ministero (bando Prin 2009), la ricerca ha l'obiettivo di
ricostruire, mediante studi multidisciplinari, gli ambienti naturali al livello cronostratigrafico da
riferire all'insediamento di Elea-Velia.
c) Foglianise: Santa Maria „a Peccerella è un sito archeologico ubicato lungo il Torrente Jenga,
riferito all‟Eneolitico. Lo scrivente conduce nell‟area il rilevamento geologico al fine di pervenire
alla ricostruzione paleoambientale al tempo dell‟insediamento antico.
.
Prodotti della ricerca
Pubblicazioni su rivista internazionale
1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F. & Bianco F. - Effects of surface geology on
seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia
Region (Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics.
Pubblicazioni su riviste nazionali
1) Di Nocera S, Matano F., Pescatore T., Pinto F. e Torre M. (2010) – Caratteri geologici del
settore esterno dell’Appennino campano nei Fogli CAR.G. Rendiconti online Soc. Geol. It.,
Fascicolo supplemento, Vol. 12, 39 – 43.
Pubblicazioni cartografiche e note illustrative
1) Pescatore T.S. & Pinto F. (2010) - Note illustrative del Foglio Geologico “Avellino” n°449 della
Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000. consegna finale – I.S.P.R.A.
2) Pescatore T.S., Di Nocera S., Matano F. & Pinto F. (2010) - Note illustrative del Foglio
Geologico “San Giorgio La Molara” n°419 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 –
I.S.P.R.A.
Presentazioni a convegno
1) Pinto F. (2010) - Il Progetto CAR.G. quale fonte aggiornata per gli studi di microzonazione
sismica nel Sannio e in Irpinia, relazione ad invito in Convegno “Mitigazione del rischio sismico:
l‟esperienza aquilana e il territorio sannita - Foglianise - 23 novembre 2010.
76
Parte V
L‟attività di ricerca svolta dal personale del DSGA
presso il Centro Interdipartimentale di Tecnologie per
la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile
(TEDASS) nell‟anno 2010
Il DSGA afferisce al Centro Interdipartimentale di Tecnologie per la Diagnostica
Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS) presso il quale una parte del personale strutturato
(F. M. Guadagno, F. Russo e A Zuppetta) è responsabile scientifico di alcune linee di ricerca sulle
quali sono attivi assegni di ricerca i cui beneficiari sono stati: A. Buonanno, G. Grelle e S. Lo
Curzio. Di seguito si dettagliano le attività e le tematiche di ricerca svolte dagli assegnisti connesse
alle linee di ricerca cui fanno capo, come responsabili scientifici, i membri del DSGA.
1 - La sperimentazione e calibratura di apparecchiatura sensoristica
(Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista di Ricerca Dott. G. Grelle)
La sperimentazione ha riguardato la calibratura di apparecchiatura realizzata e brevettata in
collaborazione con il DSGA (Dipartimento di Studi Geologi ed Ambientali). In particolare, tale
apparecchiatura permette la misura del contenuto d‟acqua del terreno in maniera continua e con un
elevato ricoprimento areale. Per quanto riguarda la taratura, in laboratorio sono state ricavate curve
di correlazione tra i valori di potenziale elettrico e il contenuto d‟acqua e o il grado di saturazione di
varie tipologie di terreno. Successivamente l‟attrezzatura è stata testata in campo su aree pilota con
configurazione dei sensori a varie profondità e in combinata con stazioni pluviometriche.
2 - Identificazione e analisi di condizioni di controllo lito-strutturale sulle forme di instabilità
in aree dell‟Appennino Sannita.
(Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista di Ricerca Dott. G. Grelle)
Sulla conoscenza, ormai diffusa, di come le caratteristiche geologico strutturali condizionino la
genesi e l‟evoluzione dei corpi di frana è stato intrapreso uno studio volto a identificare e analizzare
condizioni di controllo lito-strutturale sulle forme di instabilità. Nello specifico, gli ambienti
appenninici collinari appaiono geologicamente complessi ed è proprio tale complessità che limita
l‟effettiva modellazione analitica circa la prevedibilità comportamentale del fenomeno di frana sia
nello spazio che nel tempo. Sulla base di studi di franosità nella porzione di Appennino
beneventano, sono stati, quindi, realizzati studi circa l‟influenza delle condizioni di controllostrutturale sulle forme di instabilità sia in termini di stile che di distribuzione. (a cui è seguita
pubblicazione: Revellino et al., submitted 2009, ad oggi in press.).
3 - Metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali nominata “NADIA” (Noncontinuous Azimuth DIstribution Methodological Approach)
(Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista di Ricerca Dott. G. Grelle)
Sulla scorta delle informazioni raccolte circa le condizioni di controllo lito-strutturale sulle frane
sono stati realizzati studi per:
1) la definizione di una metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali nominata “NADIA”
(Non-continuous Azimuth DIstribution Methodological Approach) dalla quale discendono due
indici analitici atti alla individuazione e analisi di condizioni di controllo lito-stutturale relativo
all‟asseto giaciturale.
2) l‟applicazione della procedura metodologica basa tu su NADIA per la caratterizzazione dei
77
possibili effetti locali di controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia di
Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse presenti.
4 - Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante
piattaforme Terra/Acqua
(Resp. Scientifico: Prof. Filippo Russo – Assegnista di ricerca: Sergio lo Curzio)
L‟Attività di ricerca si è concentrata sullo sviluppo del progetto: “Mappe di temperatura e umidità
della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme Terra/Acqua” presso il Centro
Interdipartimentale di Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile
(TEDASS), ha riguardato tematiche tipiche del “Telerilevamento applicato” e delle “Tecniche
satellitari di analisi geomorfologica del rilievo” mediante l‟ausilio di Sistemi Informativi
Geografici. In particolare le ricerche sono state focalizzate su:
- Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante
piattaforme Terra/Acqua.
- Costruzione di un indice di desertificazione e sua rappresentazione attraverso la mappatura
superficiale a scala regionale, utilizzando le serie temporali di particolari indicatori
geoambientali derivati dai dati satellitari MODIS.
- Identificazione di superfici soggette a erosione del suolo mediante analisi ed elaborazione di
dati Landsat.
- Variazioni spazio-temporali della linea di costa molisana desunte dall‟analisi multitemporale
di immagini Landsat.
In sintesi, di seguito si riportano i principali obiettivi e i risultati, la cui acquisizione è in parte
ancora in corso, delle ricerche condotte.
A) Le ricerche per la realizzazione di mappe della temperatura della superficie terrestre (Land
Surface Temperature, LST) sono state condotte nel bacino del Mediterraneo. La LST è un
parametro chiave nella dinamica dei processi che avvengono sul rilievo terrestre a varie scale.
Questo parametro è stato utilizzato per il rilevamento di zone siccitose e nel monitoraggio dello
stato di salute della vegetazione oltre che nell‟individuazione di situazioni di stress fitoclimatici
basati su condizioni di umidità oltre che di temperatura. Grazie ai dati provenienti dal sensore
MODIS, disponibile sui satelliti Terra/Aqua della NASA, è stato possibile correlare i dati di
temperatura telerilevati ed opportunamente elaborati agli effetti al suolo che questo parametro fisico
produce in termini di desertificazione o più in generale di Land degradation.
B) Per le ricerche nel campo della desertificazione mediante tecniche di telerilevamento, è stata
messa a punto una procedura per il calcolo un indice di desertificazione adatto al monitoraggio della
desertificazione a scala regionale. Sono stati selezionati quattro parametri geoambientali quali
indicatori della desertificazione (ALBEDO, LST, NDVI, FPAR) ottenuti dalle immagini del sensore
MODIS. Utilizzando la Map Algebra questi parametri sono stati elaborati per ottenere un indice di
desertificazione (Desertification Index, DI) su base annua e la sua mappatura all‟interno di un
sistema informativo geografico.
C) Avvalendosi dei dati satellitari Landsat a disposizione sono state analizzate le relazioni tipiche
tra la risposta spettrale di superfici soggette a fenomeni erosionali, espressa in termini digital
number (DN), e le caratteristiche geomorfologiche delle superfici stesse.
5 - I floods: procedure di previsione degli eventi di piena a scala di bacino
(Responsabile Scientifico Prof. A.Zuppetta, Assegnista di Ricerca Dott.ssa Alfonsina Buonanno)
I floods sono i disastri naturali più distruttivi in ogni parte della Terra e per questo una percentuale
significativa delle ricerche idrologiche é stata devoluta al loro studio. La magnitudo e la frequenza
della maggior parte di questi rischi sono largamente determinate da condizioni geologiche regionali
o locali e da eventi metereologici, sebbene l'attività antropica possa dar luogo ad effetti scatenanti o
calmieratori significativi.
Le analisi idrologiche e la previsione dei floods: il bacino del fiume Tammaro
78
Gli approcci alla caratterizzazione dei floods differiscono a seconda se siano o meno disponibili per
il bacino da studiare registrazioni di flussi idrici in numero idoneo ad essere trattate statisticamente.
Nel caso del Fiume Tammaro, un affluente di destra del Calore Irpino, per il quale esistono
registrazioni per un periodo più lungo di 10 anni (il minimo assoluto), l'analisi dei floods si è basata
sulla caratterizzazione statistica della serie temporale dei picchi di flusso istantanei più alti registrati
in ciascuno dei 23 anni compresi tra il 1953 e il 1975. Si è trattato di uno studio pilota volto a
stimare, sulla base del record di 23 anni estratto dagli Annali Idrologici, eventi di piena a 2, 5, 10,
25, 50, 100 anni.
In definitiva, le metodologie utilizzate forniscono risultati coerenti per la serie pilota utilizzata e
possono da un lato essere estese ad un bacino più ampio, p.e. il bacino del Volturno, per costituire
un target di confronto per validare nuove metodologie di stima delle portate istantanee di picco di
importanti aste fluviali presenti alle nostre latitudini.
79
INDICE
Presentazione
Parte I
Generalità, dati e peculiarità del DSGA
Personale del Dipartimento
Sintesi delle tematiche e delle attivita‟ di ricerca del Dipartimento
Tab. I – Gruppi di ricerca organizzati nel DSGA
Fondi e finanziamenti per la ricerca
Tab. II - Elenco dei progetti presentati dai membri del DSGA nel 2010
Tab. III - Elenco dei progetti finanziati ai membri del DSGA nel 2010
Tab. IV - Fondi per la Ricerca assegnati dall‟Ateneo (FRA) nel 2010
ai componenti del DSGA
Collaborazioni scientifiche
Prodotti dell‟attività scientifica del DSGA
Tab. V - Numero e tipologia (CIVR) delle pubblicazioni prodotte dal
DSGA nel 2010
Elenco delle Pubblicazioni scientifiche prodotte dal DSGA nel 2010
Tab. VI – Elenco delle convenzioni realizzate dal DSGA per lavoro in
conto terzi nel 2010
Numero di convegni organizzati dal DSGA con o senza contributo di
Ateneo
Le attivita‟ di ricerca svolte dai singoli membri del
Parte II
DSGA
Le attivita‟ di ricerca svolte dai dottorandi in
Parte III
Scienze della Terra e della Vita afferenti al DSGA
Le attivita‟ di ricerca svolte dagli assegnisti
Parte IV
afferenti al DSGA e dal Dott. F. Pinto
L‟attivita‟ di ricerca svolta dal personale del
Parte V
DSGA presso il Centro Interdipartimentale di
Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo
Sviluppo Sostenibile (TEDASS) nell‟anno 2010
Indice
Pag.
2
Pag.
3
Pag. 3
Pag. 5
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 9
Pag. 12
Pag. 15
Pag. 15
Pag. 17
Pag. 17
Pag. 18
Pag. 26
Pag. 27
Pag. 28
Pag. 58
Pag. 70
Pag. 77
Pag. 80
80