Esperanza Rosales Telling Stories Mousse / September 2010

Transcript

Esperanza Rosales Telling Stories Mousse / September 2010
Mousse 25 ~ Michael Stevenson
BERLIN
Telling Stories
BY ESPERANZA ROSALES
With a penchant for spinning even the most
obscure historical facts into allegory, Berlin-based,
NewZealand-born artist Michael Stevenson occupies
a position as something of a sleuth-cum-historical
researcher-cum-romanist. Drawing together a wide
range of media in his works – sculpture, publications
and films – Stevenson hones in on themes that
recur throughout history, oftentimes building a
This page — Introduccion a la Teoria de
la Probabilidad, 2008. Courtesy: Darren
Knight Gallery, Sydney; Hamish McKay
Gallery, Wellington (NZ); and Vilma Gold,
London.
line between what the fantasies of what could have
occurred and the reality of what actually happened.
In the following Esperanza Rosales discuss with the
artist the literary treatment of historical material to
replicate larger narratives, as well as how and why
he art critic Jan Verwoert have endeavored to make
animals speak.
Opposite, top — Lender of Last Resort,
2008, installation view, “The Place To
Be”, Kröller Müller, Otterlo. Courtesy:
Vilma Gold, London.
170
Opposite, middle and bottom — Lender of
Last Resort, 2008. A second realization
of the work assembled for Frieze Art Fair
2008. Courtesy: Vilma Gold, London.
Berlin ~ Michael Stevenson
It was in Las Vegas of April 1979 that the General
first heard that the Shah had been turned away from
Mexico. The General was nothing if not a gambler.
He asked his bodyguard if he thought that Panama
should take the Shah. The bodyguard was one of the
General’s closest aids, a man he completely trusted.
He was a mathematician.
Introduccion a la Teoria de la Probabilidad
Esperanza Rosales Earlier we spoke about Ryszard
Kapuściński’s writing1, and one of the most striking
things about it is his willingness to place himself
between these, at times, very dangerous events to
represent them. Another is his use of the unfamiliar
territory he inhabits to produce wildly personal accounts that at the time, many believed were shaded
with several levels and tertiary meanings2. There’s
an interesting moment in The Shadow of the Sun
where he sets off to Uganda and as the temperature
rises he begins to hallucinate. But even before that,
as he’s writing, it’s as if he’s already begun having
visions... the work he produced as a journalist is very
“writerly” in that sense. Your work also involves,
to a certain extent, the art of storytelling. Can you
talk about the role that speculation has played in the
development of recent projects?
Michael Stevenson In answer I would suggest
another book; Charles P. Kindleberger’s Manias,
Panics, and Crashes. Here he writes a lot about
speculative thinking, in this case in regard to stock
market bubbles. It is a really compelling read. In
his history of the subject he finds a narrative that
seemingly repeats over and over – our willingness,
if you like, to make choices almost willfully, oblivious of the risk and the overwhelming documented
history of that risk. This is a kind of hallucinated
speculative realm, perhaps similar to what you suggest. And, it seems necessary to me that the artist
develops an engagement with the viewer that can
also create a form of speculation – this reminds me
of something someone said to me recently – “It’s
not about finger pointing – its about seduction”.
er The film you showed recently in the Berlin Biennale, On How Things Behave, is constructed as
a series of meditations on uncertainty as well as the
infinite number of ways the same story can be retold. Beginning with an anecdote, allegorizing the
details and events surrounding the life and death of
Manfred Gnädinger3, (or “Man”, as he preferred
to be called) the film continues on through five other
tales – from Hume’s problem of induction (will the
sun rise tomorrow?) to Borges’ “The Parable of the
Nine Coins”.
ms In this case the stories themselves point to some-
thing underpinning narrative, something you could
call “causality”. This often limits the way we see
events unfold which, is at odds with retrospectively
viewing history, and part of this uncomfortable relationship is our propensity to inductively reason. Being caught out by the turn of events is this universal
experience and a fascinating aspect of our thinking
and, somehow, it is based on how we perceive things
to have behaved in the past. The model narrative we
cultivate in our heads concerning the event in question comes unstuck… the model narrative is broken,
and this seemingly inherent aspect of our thinking is
in itself actually one of the most compelling narratives.
Kapuściński describes in one of his books, in great detail, the unstable moment shortly before revolution,
coup and regime change... a moment he had experienced many times... He describes the situation whereby nothing of what has happened is useful in understanding what is and what will potentially happen.
er Speaking about unexpected things, earlier, you referred to your recent writing as an engagement with nature.
Could you say more about your interest in the cycles of fate and failure?
ms I am actually working on a piece at the moment that will include crop failure. It’s interesting in a number
of ways and very contemporary, but for me, I am particularly drawn to the thought that the harvest cycle
and, the inevitable moment when this cycle is broken, i.e., crop failure – these two are the probable foundations for the most ancient known examples of a financial loan contract.
er About contracts, several of your works touch on the ambiguous role of the artist as narrator. (Perhaps what you
describe as not finger-pointing, but seduction.) Can you say more about this relationship and how it unfolds? In a
project like Introduccion a la Teoria de la Probabilidad, 20084, for example?
ms In this case the narrator is in 3rd person and really very unknown. If this personage were related to the
voice it would be female but, if it were related to picture it would be masculine since the hands that appear
in some shots are male so, there is really very little one can say about who this potential narrator is. The film
starts with mathematics, recounting a story that Bertrand Russell used famously to illustrate philosophical
problems arising from his investigations into set theory. Such stories are of interest to me as they are often
allegorical. This particular story about the village barber really sets the stage for this ambiguous role you
describe, a role that a number of the participants in the film are mired in.
er Several of your projects depart from an interest in lending and indebtedness...
ms Yes, this is true and often also, as the artist interested in historical events and other peoples narratives, I
become indebted myself. In Introduccion a la Teoria de la Probabilidad, for example, here, I am indebted to an
account of events by Chuchu, the bodyguard who is the closest character to the 3rd person voiceover and the
source for much of the script. He was a remarkable character – a professor of philosophy and also mathematics. One of his fields was probability. The title of the film itself is taken from a book he wrote. You would
have to admit that the idea of bodyguarding, probability, and fate, is a very compelling one. And this is part
of the brilliance of Chuchu. But really the crux of all this is to do with the very nature of bodyguarding itself
171
Mousse 25 ~ Michael Stevenson
– presence/absence – and this perhaps could also
stand in for another very delicate predicament...
the narrator/artist’s dilemma. It goes something
like this: given I was not present during the events
described but only visited them retrospectively via
account, site and artifact... to what extent can I be
in the narrative or, outside of it?
er I wanted to ask you about Fables5 , and how you
approached writing with a project like Lender of
Last Resort, 20086 , for example. I’m assuming
you don’t want to talk about your work in abstract
ways, but how did this develop?
ms I’m hugely interested in narrative and also its
incumbent problems, and these issues are really
central to this recent film shown at the Biennale.
But the Fables – they were made in relation to this
very particular project that I’d done, in The Netherlands, at the Kröller-Müller Museum (KMM). It
was based on the historical situation of the museum
but, like a lot of the narratives I deal with, my readings incorporate changes of emphasis – they are
subjective. I would go back to Kapuściński here to
suggest a kind of fascinating model for this kind of
writing. The issue at the KMM follows on from this
– how is any accompanying text to be presented
to the public in the museum? The piece itself was
a tableau, an amalgam that incorporated household objects from the KMM collection and, other
objects that were loaned from the Dutch Central
Bank DNB. The best way it seemed to approach
text for this piece was through allegory, which I’ve
used before, both in text form and as a way to read
work itself.
So that was how this idea to write allegory developed. Then, meeting with Jan (Verwoert) to finalize the form, he pulled this copy of Aesop’s Fables
from his shelves. Suddenly the idea to use animals
to speak made a lot of sense; the Kröller-Müller
Museum, it’s set in the woods, so the possibility of
these creatures meeting in this context brought a
kind of poignancy...
We just gave them speech and so, as you can see,
the whole thing started from a very specific situation. Now of course they read in much more universal ways.
er And how were the tasks of writing it divided?
Was it equal share or... did you provide the structure, the frame?
ms We developed characters, protagonists that
would meet. From there, with a little thought, they
kind of write themselves, if you like... We used this
kind of exquisite corpse model for writing the various pieces. Jan might perhaps write the head (so to
speak) – I would then add the torso... send it back
and so on... eventually the story would have legs
added... and eventually feet too.
And now, in these days, we’re actually working
again on fables. When we wrote the first nine,
in 2008, they were only available at the KröllerMüller Museum, for the viewer to read while viewing this very particular tableau, even though it was
only animals talking to each other – which is the
beauty of allegory, and the beauty of the fable, but
in the most basic sense, they were an encouragement for the viewer to approach or read the tableau in a much more allegorical, or metaphorical
ways...
Each story was developed from the particularities
of the place. The very first story, The Bull in the
Beginning of the World, was taken from the Constantin Brancusi piece, The Beginning of the World
which in fact was just outside the door of the [museum], so that’s how it was constructed. The story
is, in itself, very open, and so therefore also inde-
pendent of these specifics, for example someone
later suggested to me that this particular story is
about the market and creativity.
So anyway we ’ll write more of these now. And a
real book will be made, well, no hard date is set as
yet, but I think it will be ready at the end of this
year, it will be a collection of 30 or so-odd stories
and they will all be illustrated too by myself, and
my mother.
er Your mother?
ms Um, hmm.
er Wow...
ms So it’s illustrated, if you like, in the same way
as it’s written... A lot like that – it’s a collaborative
venture as well...
er Going back to your mother illustrating the fables,
there seems to be a nice, bolstering effect created in
the trifecta between you – with Jan as a “hired hand”
art writer, and your Mom as “maternal guide”...
Can you say something about the necessity of taking
on outside participants or accomplices?
ms Well in the case of this publishing project it is
essential – fables in their original sense were never
authored by any one person, it was probably more
This page — On How Things Behave,
2010. Courtesy: Vilma Gold, London.
that they were collected by some one person and
then formalized in a certain anthology. I wanted a
process that at least was in parallel and this meant
working collaboratively.
er But fables, about the teacherly aspect... I would
assume you’re not attracted to the educational...
ms No, uhm... they are about human nature and a
number of these stories or narratives are somehow
in relation to the art world. Not all by any means,
but I’m interested or fascinated with the stories that
can be told from within this smaller, immediate
world, the one which I know in first person. They
have a morality naturally but I’m not interested in
moralizing, rather, it is more about foregrounding
uniqueness, it is, after all, an extraordinary industry
in certain ways. That said it has to be remembered
these stories are about animals talking amongst
each other and, in another way they are about how
nature does business and how these models have
then been applied in our world. But even this is not
quite what it seems, I should probably say “how
we perceive nature to do business” as this too is
dependant on an observer and is narrated.
172
NOTES
1. A young and unconventionally
trained journalist, Ryszard
Kapuściński wrote numerous articles,
and eventually books, after being
tapped to be Poland’s foreign press
correspondent in Africa and other
countries, in the late 1950s. During
his time as a correspondent he covered
several revolutions, civil wars and
coups, often indulging in inaccurate
description that blurred the lines
between fiction and journalism.
2. Several of Kapuściński’s
books, including The Emperor, were
interpreted by the Central Committee
of the Communist Party to be Aesopian,
and were consequently banned.
3. A German artist,living in selfimposed exile for forty years on the
Galician shores, and whose life’s work
– a collection of drawings and outdoor
sculptures he created from driftwood
amongst other things washed in from
the sea, was destroyed by the Prestige
oil spill in 2002. Many attributed his
grief about this occurrence to his
consequent death.
4. The film Introduccion a la Teoria
de la Probabilidad weaves several
improbable stories together with
the story of the Shah of Iran’s
asylum in Panama in 1979, based on
an account by José Jesús (Chuchu)
Martínez, Panamanian leader, General
Omar Torrijos’ trusted bodyguard.
In addition to being charged
with protecting the politician’s
life, Martínez also happened to
be a published mathematician. A
deliberation on probability in
relation to narrative, as well as
the unfixed identity and role of the
narrator, the film intersperses a
narration of the events and images
of a text on probability, with the
shuffling of a deck of cards.
5. A collection of fables allegorizing
market transactions and art world
exchanges, that mirror the themes of
lending and indebtedness in Lender of
Last Resort, on view at the KröllerMüller Museum in 2008. Written
together with art critic Jan Verwoert,
the publication of nine stories such
as “The Shareholder and The Jackal” as
well as “The Moon and the Temporary
Museum” was available as a visitors
“guide” during the exhibition.
6. A “Lender of Last Resort” is
an institution that is willing to
extend credit to banks or other large
entities on the brink of collapse,
when no one else will. It is, as
it was in the case of the KröllerMüller’s, art patrons, borrowers and
also executives in the Rotterdam Bank
that received such assistance during
the Dutch financial crisis in 1924 –
oftentimes the central bank or federal
reserve of a country. In this project,
Stevenson connects a story of private
enterprise and the public domain, as
well as art patronage with a larger
market.
Berlin ~ Michael Stevenson
Fu a Las Vegas, nell’aprile del 1979, che al Generale
giunse la notizia della cacciata dello Scià dal
Messico. Il Generale non era altro che un giocatore
d’azzardo. Chiese alla sua guardia del corpo se
secondo lui Panama avrebbe dovuto accogliere lo
Scià. La guardia del corpo era uno degli assistenti
più stretti del Generale, un uomo di cui si fidava
ciecamente. Era un matematico.
Introduccion a la Teoria de la Probabilidad
DI ESPERANZA ROSALES
Famoso per la sua propensione a volgere in chiave allegorica
anche gli avvenimenti storici più oscuri, Michael Stevenson,
artista d’origine neozelandese residente a Berlino, riveste
un ruolo intermedio tra investigatore, ricercatore storico ed
esperto di storia romana. Attraverso l’utilizzo di un’ampia
gamma di strumenti all’interno delle sue opere – scultura,
scritti e pellicole, Stevenson si sofferma su tematiche
ricorrenti nella Storia, tracciando una linea tra ciò che
sarebbe potuto accadere e ciò che è effettivamente accaduto.
Nell’intervista che segue, Esperanza Rosales discute con
l’artista il trattamento letterario operato sul materiale
storico al fine di replicare narrazioni più ampie, ma anche
del come e del perché il critico d’arte Jan Verwoert si sia
sforzato di far parlare gli animali.
Esperanza Rosales Prima si è parlato della scrittura di Ryszard Kapuściński1, notando come uno
degli elementi che saltano più all’occhio sia la volontà dello scrittore di mettersi talvolta in situazioni
pericolose per rappresentarle. Altro aspetto centrale
è l’uso del territorio poco noto in cui abita, cosa che
concorre a dar vita a racconti estremamente personali. Non è infatti un caso che molti li ritengano
caratterizzati da molteplici livelli di lettura e da significati terziari2.
C’è un momento interessante in Ebano, quello in
cui parte per l’Uganda e le temperature iniziano a
salire, provocandogli delle allucinazioni. Ma anche prima di quel momento, mentre scrive, è come
se stesse già avendo delle visioni... in questo senso
il suo lavoro come giornalista ha una qualità molto “letteraria”. Il tuo lavoro implica, in un modo o
nell’altro, la capacità di narrare delle storie. Puoi
parlarci del ruolo che gioca la speculazione nei progetti più recenti?
Michael Stevenson Per risponderti, citerei un altro libro, Manias, Panics and Crashes di Kindleberger. In questo testo, l’autore parla molto di pensiero
speculativo, riferendosi, in questo caso, alle bolle
finanziarie della borsa. È una lettura avvincente.
Percorrendo la storia di questo argomento, rintraccia una narrativa che sembra ripetersi sempre
uguale – la nostra volontà, per così dire, di operare
quasi consapevolmente delle scelte che non tengono conto del rischio e della storia documentata in
modo schiacciante di quello stesso rischio. Mi pare
che questo regno allucinato della speculazione sia
simile a ciò di cui parli. E mi sembra necessario
che l’artista crei una relazione con lo spettatore in
modo da creare una forma di speculazione – il che
mi fa pensare a una cosa che mi è stata detta di recente – “non si tratta di puntare il dito, si tratta di
sedurre”.
Above – The Gift: the form and reason for exchange in archaic
societies, 2004, installation view, Neuer Aachener Kunstverein,
Aachen, 2005. Courtesy: Daren Knight Gallery, Sydney.
er Il film che hai presentato recentemente alla Bien-
Top and right – The Heap, 2009. Courtesy: Vilma Gold, London.
173
Mousse 25 ~ Michael Stevenson
nale di Berlino, On How Things Behave è composto da una serie di meditazioni sull’incertezza e sull’infinità
di modi in cui si può narrare la stessa storia. Partendo da un aneddoto e allegorizzando dettagli ed eventi che
ruotano attorno alla vita e alla morte di Manfred Gnädinger3, (o “Man”, come gli piaceva essere chiamato),
il film prosegue con altre cinque storie – dal problema dell’induzione di Hume (il sole sorgerà domani?) alla
“Parabola delle nove monete” di Borges.
ms In questo caso, le storie stesse puntano a qualcosa che si appoggia sulla narrazione, qualcosa che potrem-
mo definire “casualità”. Ciò spesso limita il modo in cui osserviamo la piega presa dagli eventi e contrasta
con una visione retrospettiva della Storia. Una delle cause di questa relazione conflittuale è la nostra tendenza al ragionamento induttivo. Essere colti alla sprovvista dagli eventi è un’esperienza universale nonché un
aspetto affascinante del pensiero. In qualche modo esso si basa su come riteniamo che le cose siano andate in
passato. Il modello narrativo che coltiviamo nelle nostre teste a riguardo dell’evento in questione è andato
a monte... il modello narrativo è andato in pezzi, e questo aspetto apparentemente insito nel pensiero è uno
dei temi narrativi più interessanti.
Kapuściński, in uno dei suoi libri, descrive nel dettaglio il momento d’instabilità immediatamente precedente la rivoluzione, il colpo di stato e il cambio di regime... un momento che aveva vissuto più e più volte...
er Trattando di eventi inattesi, in precedenza hai
parlato dei tuoi scritti recenti come di una relazione
con la natura. Potresti dirci di più del tuo interesse
sui cicli del destino e sul fallimento?
ms Al momento sto lavorando a un’opera sul falli-
mento del raccolto. L’argomento è interessante per
una serie di motivi, tutti di estrema attualità, ma
per quanto mi riguarda, tendo a pensare che il ciclo
del raccolto, insieme a quei momenti inevitabili in
cui questo ciclo si spezza, come appunto nel caso
del fallimento del raccolto, siano alla base dei più
antichi esempi di contratto di prestito finanziario.
er Per quanto riguarda i contratti, molti dei tuoi
lavori toccano il ruolo ambiguo dell’artista come
narratore. (Forse proprio ciò che descrivi come l’atto
di non puntare il dito ma di sedurre.) Puoi approfondire questa relazione, spiegandoci il modo in cui
si dispiega? In un progetto come Introduccion a la
Teoria de la Probabilidad, 20084, per esempio?
ms In questo caso il narratore è alla terza persona
ed è sconosciuto. A voler collegare il personaggio
alla voce, sarebbe una donna, ma a volerlo collegare all’immagine, sarebbe un uomo, dal momento
che le mani che appaiono in alcuni scatti sono maschili. Perciò nessuno può dire chi sia questo potenziale narratore. Il film inizia con la matematica,
con una storia che Bertrand Russell raccontava per
illustrare dei problemi filosofici che si sollevavano
dalle indagini della teoria degli insiemi. Questo
tipo di storie m’interessano in quanto spesso si tratta di allegorie. Nella fattispecie, questa storia sul
barbiere del villaggio prepara il terreno per il ruolo
ambiguo di cui hai appena parlato, un ruolo in cui
molti dei partecipanti al film s’impantanano.
er Molti dei tuoi progetti prendono spunto da un interesse verso il prestito e il debito...
ms È vero, e per di più, da artista interessato agli
eventi storici e alle narrazioni altrui, m’indebito io
stesso. In Introduccion a la Teoria de la Probabilidad,
per esempio, ho un debito verso la descrizione degli eventi di Chuchu, la guardia del corpo, che è il
personaggio più vicino alla voce fuori campo del
narratore in terza persona, e la fonte di gran parte
della sceneggiatura. Si trattava di un personaggio
fondamentale – un professore di filosofia e matematica. Uno dei suoi campi di interesse era la probabilità. Il titolo stesso del film è tratto da un libro
di cui è l’autore. Bisogna ammettere che le idee di
guardia del corpo, probabilità e destino sono molto
avvincenti. E questo è parte della genialità di Chuchu. Ma, in realtà, il nocciolo della questione è la
natura intrinseca dell’attività di guardia del corpo,
ossia la presenza/assenza, e questo forse sostituisce un’altra situazione molto delicata... il dilemma
del narratore/artista. Le cose stanno così: dal momento che non ero presente durante gli eventi raccontati, ma li ho visitati retrospettivamente grazie
a un racconto, un luogo e un artefatto... fino a che
punto posso essere all’interno, o all’esterno, della
narrazione?
er Volevo chiederti di Fables5, e dell’approccio
che hai scelto per un progetto come Lender of Last
Resort, 20086, per esempio. Immagino che tu non
abbia voglia di parlare del tuo lavoro in maniera
astratta, ma com’è che si è sviluppata questa idea?
ms Ho un enorme interesse per la narrazione e per
Racconta una situazione in cui niente di ciò che è successo in precedenza è utile a comprendere cosa sta
avvenendo né tantomeno cosa potrebbe avvenire potenzialmente.
174
i problemi contingenti, e questi problemi sono centrali nella pellicola portata recentemente alla Biennale. Ma Fables è legato a un progetto molto particolare che avevo sviluppato nei Paesi Bassi presso
il Kröller-Müller Museum (KMM). Era basato sulla
situazione storica del museo ma, come molte delle
narrazioni in cui mi cimento, i miei reading inclu-
Berlin ~ Michael Stevenson
dono variazioni di enfasi – sono soggettivi. Ritornerei aKapuściński per indicare un modello affascinante
per quanto riguarda questo tipo di scrittura. L’opera del KMM parte proprio da questo spunto – come presentare al pubblico un qualsiasi testo d’accompagnamento all’interno di un museo? L’opera era un tableau,
una miscela che incorporava lavori appartenenti alla collezione del KMM e altri in prestito dalla Dutch
Central Bank DNB. Mi sembrava che il modo migliore di avvicinare il testo a quest’opera fosse l’allegoria,
strumento che ho usato in precedenza, sia in forma di testo, sia come strumento per leggere l’opera stessa.
Perciò ecco come si è sviluppata l’idea di scrivere un’allegoria. Poi, quando incontrai Jan (Verwoert) per
definire la forma dell’opera, tirò fuori dalla libreria un libro di Esopo. Improvvisamente l’idea di far parlare
gli animali acquistò senso; il Kröller-Müller Museum ha sede in un bosco, pertanto l’idea di inserire queste
creature all’interno di questo contesto aveva un suo acume... Abbiamo regalato loro la parola e, come vedi,
è partito tutto da una situazione piuttosto specifica. Ora però, com’è ovvio, si può leggere in modi molto
più universali.
er E come avete suddiviso il compito della scrittura? In maniera equa o... hai fornito tu la struttura, il quadro
di riferimento?
ms Abbiamo sviluppato i personaggi, i protagonisti che si sarebbero incontrati. Partendo di lì, senza pen-
sarci troppo, è stato quasi come se essi si scrivessero da sé, per così dire... Abbiamo impiegato la tecnica del
cadavre exquis per scrivere i vari pezzi. Jan scriveva la testa (per continuare la metafora) e io aggiungevo il
torso... poi la ripassavo a lui e così via... fino a quando non avevamo aggiunto le gambe alla storia... e anche
i piedi. E al momento ci stiamo lavorando di nuovo. Quando abbiamo scritto le prime nove storie, nel 2008,
esse erano disponibili solo presso il Kröller-Müller Museum, e il visitatore poteva leggerle mentre osservava questo particolarissimo tableau, anche se si trattava solo di animali che parlavano tra loro – che è anche
il bello dell’allegoria, il bello della favola, ma in senso pratico, funzionavano come un incoraggiamento al
visitatore ad avvicinarsi e interpretare il tableau in modi più allegorici e metaforici...
Ogni storia si è sviluppata partendo dalle particolarità del posto. La prima storia, The Bull in the Beginning
of the World, è ispirata a un’opera di Constantin Brancusi, The Beginning of the World che era appena fuori
dalla porta del museo, quindi questo è il modo in cui è nata. La storia è di per sé molto aperta, pertanto
sfugge da elementi troppo specifici, ad esempio qualcuno mi ha suggerito che essa abbia a che fare con il
mercato e con la creatività.
Quindi ora ne scriveremo di nuove. Verrà pubblicato un vero e proprio libro, beh, non che sia ancora stata
fissata una data, ma sarà pronto per la fine dell’anno, sarà una raccolta di trenta storie o giù di lì e saranno
illustrate da me e da mia madre.
er Tua madre?
ms (annuisce)
er Wow...
ms Il libro è stato illustrato nello stesso modo in cui è stato scritto... in un modo molto simile – attraverso
una collaborazione.
er Tornando alle illustrazioni delle fiabe fatte da tua madre, pare esserci un proficuo effetto di sostegno reciproco nella triade composta da te – Jan, come critico d’arte di supporto, e tua madre come “guida materna”...
Puoi dirci di più della necessità di far entrare nel progetto partecipanti esterni o complici?
ms Beh, nel caso di questa pubblicazione è stato essenziale – le favole, nella loro veste originaria, non erano
4. La pellicola Introduccion a la
Teoria de la Probabilidad tesse
storie improbabili con la vicenda
dell’asilo dello Scià dell’Iran a
Panama nel 1979, basate sul racconto
di José Jesús (Chuchu) Martinez,
guardia del corpo fidata del Generale
Omar Torrijos, capo di Panama. Oltre
ad avere il dovere di difendere la
vita del politico, Martinez era
anche un matematico con all’attivo
delle pubblicazioni. La pellicola –
dichiarazione sulla probabilità in
relazione alla narrativa e al tempo
stesso sull’identità non fissa del
ruolo di narratore – inframmezza la
narrazione degli eventi e le immagini
di un testo sulla probabilità con una
partita di carte.
5. Una raccolta di fiabe che
allegorizza sulle transazioni del
mercato e sugli scambi nel mondo
dell’arte e rispecchia i temi del
prestito e del debito in Lender
of Last Resort, esposta presso il
Kröller-Müller Museum nel 2008.
Scritta con il critico d’arte Jan
Verwoert, la pubblicazione di nove
storie tra cui “The Shareholder and
The Jackal” e “The Moon and the
Temporary Museum” era disponibile
come “guida” per i visitatori nel
periodo della mostra.
6. Un “prestatore di ultima
istanza” (Lender of Last Resort) è
un’istituzione disposta a concedere
credito a banche o ad altri grandi
enti sull’orlo del fallimento, quando
nessun altro lo farebbe. Come nel
caso del Kröller-Müller Museum,
di mecenati d’arte, beneficiari
di prestiti e dirigenti della
Rotterdam Bank che ricevettero
tale assistenza economica durante
la crisi finanziaria olandese del
1924 – si tratta spesso della banca
centrale o federale di un paese. In
questo progetto, Stevenson connette
la storia di un’impresa privata e
il dominio pubblico, ma anche il
patrocinio artistico al mercato più
ampio.
mai scritte da una persona sola, è più probabile che fossero raccolte e poi organizzate in antologie da un
individuo. Desideravo un processo che fosse quantomeno parallelo e ciò implicava lavorare in cooperazione.
er Me le favole hanno un aspetto didattico... Direi che non sei attratto dal lato educativo...
ms Uhm, no... le favole riguardano la natura umana e molte di queste storie o narrazioni sono connesse
con il mondo dell’arte. Non tutte, ma sono interessato e affascinato dalle storie che possono essere narrate
da questo piccolo mondo immediato al quale io stesso appartengo in prima persona. Ovviamente, contengono un insegnamento ma non m’interessa l’aspetto moralizzatore, si tratta più che altro di mettere in
primo piano l’unicità, dopo tutto in qualche modo si tratta di un’attività straordinaria. Detto ciò, bisogna
ricordare che queste storie riguardano animali parlanti ma anche il modo in cui la natura fa affari e in cui
questi modelli sono stati applicati al nostro mondo. Ma anche se non sembra, dovrei dire “il modo in cui
noi riteniamo che la natura faccia affari”, dal momento che anche questo aspetto è legato a un osservatore
e viene narrato da un narratore.
NOTE
1. Giornalista giovane e dalla formazione anticonvenzionale, Ryszard Kapuściński,
scrisse numerosi articoli e libri, dopo essere stato inviato come corrispondente
polacco in Africa e altri paesi, verso la fine degli anni ‘50. Durante il periodo
come corrispondente, seguì diverse rivoluzioni, guerre civili e colpi di stato,
spesso indulgendo in descrizioni inaccurate che rendevano sfumata la linea sottile
tra giornalismo e letteratura.
2. Diversi libri di Kapuściński, tra cui The Emperor, furono letti dal Comitato
Centrale del Partito Comunista come troppo vicini a Esopo e di conseguenza messi al
bando.
3. Un artista tedesco, vissuto in un esilio autoimposto sulle coste della Galizia e
le cui opere – una raccolta di disegni e sculture all’aperto, create con legnetti
galleggianti e altri oggetti restituiti dalle mareggiate, furono distrutte dal
disastro della petroliera Prestige nel 2002. Molti ritengono che sia morto per il
dolore in seguito a questo episodio.
175
This page – The Heap, 2009. Courtesy:
Vilma Gold, London.
Opposite – Introduccion a la Teoria de
la Probabilidad, 2008. Courtesy: Darren
Knight Gallery, Sydney; Hamish McKay
Gallery, Wellington (NZ); and Vilma Gold,
London.