Italiano - I.I.S. "MARCO POLO"

Transcript

Italiano - I.I.S. "MARCO POLO"
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “MARCO POLO”
VEIS00100Q e-mail: [email protected]
C.F. 80011910272
Liceo Ginnasio – Liceo Musicale Marco Polo: Dorsoduro, 1073 – 30123 Venezia. Tel. 0415225252- Fax 0412414154
2015 – 2016
Mannise Renata
Docente
ITALIANO
Disciplina
Classe Sezione Indirizzo III MUSICALE
Baldi, Giusso, Il piacere dei testi, vol.1 Dalle origini all`eta` comunale +
laboratorio delle competenze linguistiche, vol.II,L`Umanesimo, il
Testo/i in adozione
Rinascimento e l`Eta` della Controriforma.
Dante Alighieri, L`Inferno.
Monte - ore annuale della
132
Anno scolastico
disciplina
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO/UNITÀ DIDATTICA/PERCORSO
TEMATICO…………………………………………...
Modulo n° 1 (storico-culturale): Dalla società feudale all'età comunale
Il concetto di Medioevo. Alto e basso Medioevo. Società feudale e Medioevo latino. La cultura
medievale e la sua organizzazione. La lingua: dal latino ai volgari. Le lingue romanze. La
società cortese e la nascita delle letterature europee. La letteratura d'oil. Il passaggio dalle
tematiche religiose a quelle laiche. L'epica (Res gestae). La Chanson de Roland. L'amore
cortese. Il romanzo cortese (Res fictae). La materia di Bretagna. Chretien de Troyes.
L'affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e i modelli di vita, gli intellettuali e
l'organizzazione della cultura. La nascita delle università. L’età comunale in Italia in Italia. I
generi. La figura dell’intellettuale in età comunale.
La letteratura religiosa. San Francesco e il Cantico di Frate Sole
Modulo n° 2 (genere): La lirica d'amore.
Il modulo si è proposto di offrire una panoramica dell'evoluzione del genere lirico, dalla poesia
provenzale a Petrarca. Le tappe del percorso sono state le seguenti: la lirica provenzale, la
Scuola poetica siciliana, il dolce stil novo, Il Canzoniere petrarchesco.
La lirica provenzale e Guglielmo d'Aquitania. La scuola siciliana. La scuola toscana di
transizione. Il “dolce stil novo”. Guido Guinizzelli. Guido Cavalcanti. Le Rime di Dante. La
Vita Nova: la trama. La Vita Nova. Petrarca, fondatore della lirica moderna. Il Canzoniere
petrarchesco: struttura e temi. L'amore per Laura. L' otium, la poesia.
Testi:
Guglielmo D’Aquitania, Come il ramo di biancospino. vol. 1, pag.64
Andrea Capellano, Natura e regole dell’amore, vol. 1, pag. 73
Iacopo da Lentini, Amor è un desio, vol. 1, pag.144.
Iacopo da Lentini, Meravigliosamente, vol. 1, pag.146.
Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore, vol. 1, pag.159
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare, vol. 1, pag.160
Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira, vol. 1, pag.164
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core, vol. 1, pag.167
Dante Alighieri, Donne che avete intelletto d’amore, vol. 1, pag.265
Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, vol. 1, pag.269.
Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, vol. 1, pag.481.
Francesco Petrarca, Solo e pensoso i più deserti campi, vol. 1, pag.491.
Francesco Petrarca, Padre del ciel dopo i perduti giorni, vol. 1, pag.493.
Francesco Petrarca, Benedetto sia il giorno e il mese e l’anno (fornito in fotocopia)
Francesco Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, vol. 1, pag.495.
Francesco Petrarca, Chiare e fresche e dolci acque, vol. 1, pag.497.
Francesco Petrarca, La vita fugge, e non s’arresta un’ora, vol. 1, pag.512.
Modulo n° 3 (“ritratto d'autore”): Dante
Il modulo si è soffermato in particolare sulla Vita Nuova, come contributo originale
all'innovazione lirica e, attraverso la figura di Beatrice, come inizio di un percorso verso La
Commedia. La vita: l’incontro con Beatrice, l’esperienza politica, l’esilio. La Vita nuova. Le
Rime. Il Convivio. Il De Vulgari eloquentia. La Monarchia. Dal De monachia “L’imperatore,
il papa e i due fine della vita umana”.
Le Epistole.
Modulo n° 4 (incontro con l’opera): La Commedia dantesca, l'Inferno.
Il titolo del Poema. Il genere. Il modello del mondo. La trama e il viaggio. L'unità del poema
e le tre cantiche. La pluralità dei significati e l'Epistola a Can Grande della Scala. L'oltretomba
e il mondo terreno. Plurilinguismo e pluristilismo. L'Inferno. La struttura generale. La
distribuzione delle anime. Il contrappasso. Lettura analisi e commento dei canti I, II, III, IV, V,
VI dell’Inferno
Modulo n° 5 (“ritratto d'autore”): Boccaccio
La vita: la formazione napoletana e il ritorno a Firenze. Le opere del periodo napoletano. Le
opere del periodo fiorentino.
Modulo n° 6 (incontro con l’opera): Il Decameron
La struttura dell’opera. Il Proemio e le dichiarazioni di poetica. La peste e la cornice. Le forze
che muovono il mondo del Decameron: la fortuna e l’amore. Il genere della novella. Il
Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna” (vol.1 pag. 583).
Introduzione: la peste e la brigata dei novellatori (vol.1 pag. 587 e pag.594). Ser Ciappelletto
(vol.1, pag.602). L’autodifesa dalle critiche e la novella delle “papere” (vol.1, pag.632).
Tancredi e Gismunda (vol.1, pag.638) Lisabetta da Messina (vol.1, pag.648). Nastagio degli
onesti (vol.1, pag.654). Federigo degli Alberighi (vol.1, pag.661) Chichibio cuoco (vol.1
pag.671) Frate Cipolla (vol.1, pag. 679). Griselda (vol.1, pag.696). Mutolo, Frate Alberto
Per tutti:




Scrivere un saggio breve su un argomento di attualità, utilizzando come
documentazione degli articoli tratti da quotidiani o settimanali.
Fare un’analisi testuale di una novella del Boccaccio non letta durante l’anno,
utilizzando una traccia d’analisi del libro di testo (non tutte le novelle si concludono
con una traccia d’analisi: scegliere una di quelle che la contempla)
Fare un’analisi testuale di una poesia di Petrarca (non analizzata nel corso dell’anno
scolastico) utilizzando una delle tracce d’analisi presenti nel libro di testo.
Leggi uno dei seguenti testi:
o
o
o
o
o
o
o

Filippo Tommasi di Lampedusa. Il Gattopardo
Walther Scott, Ivanhoe
Machiavelli, Il Principe.
Cervantes, Don Chisciotte
Bertol Brecht, Vita di Galilei
J.W.Goethe, I dolori del giovane Werther
Stendhal, Il rosso o e il nero.
Stendhal, La certosa di Parma
o
E almeno uno dei seguenti:
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Anonimo, Lazzarillo de Tormes
Sebastiano Vassalli, La Chimera
Leonardo Sciascia, La strega e il capitano
Leonardo Sciascia, Il consiglio d’Egitto
Italo Calvino , Il cavaliere inesistente
Italo Calvino, I sentieri dei nidi di ragno.
Italo Calvino, Il Barone rampante
William Shakespeare, Romeo e Giulietta.
Elsa Morante, La Storia
F.M.A. Voltaire, Candido
Carlo Goldoni, La Locandiera.
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa
Per chi ha la sospensione del giudizio:




Ripassare la storia letteraria con particolare riferimento all’opera di Dante, Petrarca e
Boccaccio.
Fai almeno 4 analisi testuali (2 sulle novelle di Boccaccio, 1 su una poesia di Dante, una
sua poesia di Petrarca) utilizzando le tracce d’analisi del libro di testo.
Stendi delle parafrasi scritte di un’ampia selezione di passi dell’Inferno dantesco affrontati
nel corso dell’anno
Leggi almeno 3 romanzi elencati più sopra.
Per chi avuto un aiuto:



Svolgi con particolare diligenza i compiti assegnati a tutta la classe.
Leggi almeno 3 dei romanzi in elenco
Fai 4 analisi testuali (2 sulle nove di Boccaccio, 1 su una poesia di Dante, una sua poesia di
Petrarca) utilizzando le tracce d’analisi del libro di testo).
Data: 8 giugno ’16
Firma del/della Docente: ……………………..
Firme degli Allievi:
……………………………………
….……..………………...