Documento del Consiglio di classe

Transcript

Documento del Consiglio di classe
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SILVESTRI” PORTICI
Documento del Consiglio di classe
ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. del 23.07.1999
Classe V C
Anno scolastico 2014‐2015
1 – Presentazione del Liceo
Presentazione delle finalità dell’Istituto in collegamento con il P.O.F. e in particolare
delle strutture e delle risorse della scuola
Il liceo scientifico “Filippo Silvestri” è costituito da due sedi, ubicate nel Comune di
Portici: una sede, sita in Piazza S. Pasquale, 1 e l’altra in via Paladino, 35.
Tale istituto fa parte del 35^ Distretto scolastico e serve un bacino di utenza costituito
per la massima parte da alunni residenti nei due Comuni di Portici ed Ercolano.
Il Liceo scientifico “F. Silvestri” ha come finalità principale quella di promuovere negli
studenti, congiuntamente all’acquisizione di solide basi culturali, di capacità operative
ed espressive, di spirito critico e di gusto estetico, una solida coscienza civile proiettata
verso l’Europa, al fine di stimolare sentimenti di pace, di collaborazione e di tolleranza.
Per il conseguimento di tali finalità, si propone di educare gli allievi all’esercizio della
democrazia, di sviluppare in loro una coscienza scientifica ed umanistica, d abituarli al
colloquio e alla collaborazione, di favorire gli scambi e il confronto culturale e
didattico, di porsi i problemi dell’orientamento e degli sbocchi occupazionali,di
promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l’aggiornamento dei metodi e dei
contenuti culturali da parte di tutti i docenti.
Per il raggiungimento di tali obiettivi vengono, tra l’altro, utilizzati i seguenti progetti :
-Orientamento in ingresso e Accoglienza
-Orientamento in uscita e Universitario
-Educazione alla Salute
-Educazione alimentare
-Educazione al primo soccorso
-Attività sportive
-Laboratorio teatrale
-Laboratorio di canto corale
-Laboratorio di Giornalismo
-Cineforum
-Progetto Lauree Scientifiche con l’università di Napoli Federico II
-Olimpiadi di matematica, fisica, chimica
-La scuola adotta un monumento
-Scambi culturali con l’estero
-Progetti Pon e Por
-Recupero delle carenze culturali e attività di sostegno
E le seguenti strutture:
-Biblioteca
-Laboratorio linguistico
-Laboratorio di informatica
-Laboratorio multimediale
-Laboratorio multimediale+ Lim
-Laboratorio di disegno
-Laboratori di fisica
-Laboratorio di scienze
-Palestra e campo esterno
2 – COMPOSIZIONE del CONSIGLIO DI CLASSE
Disipline
Docente
Religione
Italiano e latino
Inglese
Storia e filosofia
Matematica e Fisica
Scienze
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
Prof.ssa Simone Carmela
Prof.ssa Tassiello Carmela
Prof.ssa Paturzo Vera
Prof.ssa Sannino Bianca
Prof.ssa Barbaro Raffaelina
Prof.ssa Branda Mariagrazia
Prof.ssa Ugon Antonietta
Prof. Palanca Ciro
3 – COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
Allievi V C
1
2
3
4
5
6
Barbato Luca
Cozzolino Chiara
D’Avanzo Fabiana
D’Avanzo Federica
DE Cesare Noemi
Falcone Giuliana
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Formisano Daniela
Gargiulo Gabriella
Lauria Fabio
Manzo Giuseppe
Matone Gaetano Danilo
Morale Raffaele
Pace Federico
Papillo Alessandro
Rosmelli Angela
Russo Stefano Paolo
Sannino Luca
Sbordone Luca
Varriale Francesco
Zanniello Federica
La classe V C del liceo scientifico statale “Filippo Silvestri”è costituita da 20
alunni, tutti provenienti dalla stessa classe, tranne Lauria Fabio e Rosmelli Angela, che
sono entrati a far parte del gruppo classe in secondo liceo. Tutti gli allievi sono riusciti
a stabilire, nel corso degli studi, un rapporto sereno ed armonioso.
Vivace, ma, nel complesso, educata e responsabile, la classe ha partecipato con
impegno al dialogo educativo e didattico, mostrando buona ricettività agli stimoli
proposti dagli insegnanti, i quali, pertanto, hanno potuto svolgere il loro lavoro in un
clima di collaborazione e rispetto reciproco.
Anche i rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e
rispetto, avvenuti sia in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia sia
durante le ore di ricevimento, hanno portato ad una fattiva e proficua collaborazione.
È doveroso segnalare alla Commissione esaminatrice che gli studenti non hanno avuto
un percorso di studio regolare.
La continuità del consiglio di classe, nell’arco del triennio, è venuta meno per la
sistematica alternanza dei docenti di inglese, di educazione fisica, di religione.
Gli studenti, tuttavia, hanno reagito in modo positivo e responsabile e, pur con le
prevedibili difficoltà nell’adeguarsi anno per anno a metodologie didattiche diverse,
hanno recepito, nel complesso, gli interventi educativi e didattici.
Sotto il profilo strettamente disciplinare, gli allievi, partiti al terzo anno da una
modesta preparazione di base e un bagaglio lessicale piuttosto limitato, hanno fatto
registrare, nel corso del triennio, miglioramenti nelle abilità di base, nel metodo di
studio e di lavoro.
Grazie a tutte le strategie messe in atto, esercitazioni, lavori di gruppo, dialoghi su
argomenti di attualità che hanno offerto loro l’ opportunità di esprimere le proprie
idee e confrontarsi con i compagni, sono apparsi via via più sicuri nella esposizione
orale, più organici in quella scritta, hanno sviluppato un discreto senso critico.
Al termine del corso di studio la preparazione conseguita dagli stessi non è omogenea,
ma, nonostante una disparità di competenze, attitudini, stili di apprendimento e
interessi culturali, tutti hanno raggiunto, sostanzialmente, gli obiettivi disciplinari.
Alcuni alunni, nell’arco del triennio, hanno lavorato in modo coerente e consapevole
ed hanno affinato le loro capacità logico-argomentative ed espositive, conseguendo
risultati soddisfacenti in tutte le discipline.
Altri, con un’applicazione sistematica hanno saputo superare le loro difficoltà,
colmando progressivamente le carenze iniziali e facendo registrare miglioramenti
nelle abilità nelle abilità e nelle conoscenze, nonché nel metodo di studio e di lavoro,
conseguendo un livello di profitto pienamente sufficiente rispetto ai livelli di partenza.
Altri ancora, più fragili ed emotivi, non sempre puntuali nell’impegno e nella
partecipazione, mostrano ancora delle incertezze, ma hanno comunque conseguito un
livello di sufficienza in merito ai contenuti e alle abilità.
4 – OBIETTIVI GENERALI
Il lavoro collegiale del Consiglio di Classe ha riconosciuto, naturalmente, come finalità
quella istituzionale, cioè la formazione armonica dell’uomo e del cittadino, favorendo
l’esperienza culturale, relazionale e sociale e valorizzando di ogni allievo le specifiche
inclinazioni ed attitudini.
OBIETTIVI COGNITIVI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle relazioni
dei singoli docenti.
COMPETENZE
Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa alle singole
discipline.
Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta con correttezza,
coerenza e organicità i contenuti disciplinari.
Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali.
CAPACITA’
Gli alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo e di compiere collegamenti;
alcuni sono in grado anche di esercitare senso critico rispetto alle specifiche
conoscenze disciplinari.
Gli alunni sono in grado di compiere riflessioni interdisciplinari rispetto alle tematiche
trattate.
Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite
nell’ambito
dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e indicare
strategie
di risoluzione di problematiche scientifiche.
OBIETTIVI SOCIO – AFFETTIVI
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione migliorando la
relazionalità
interpersonale.
Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e
nell’autoconsapevolezza dei limiti personali.
Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni
scolastici, agli apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale
Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere
scelte autonome.
5 – CONTENUTI SVOLTI
I contenuti disciplinari sono esplicitati, in maniera particolareggiata, nei programmi
allegati al documento di cui costituiscono parte integrante.
Relativamente alle procedure CLIL per l’esame di stato, per la disciplina Storia, è stato
prescelto il modulo: Emancipazione femminile.
6 – METODOLOGIA e STRUMENTI
Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:
lezione frontale, lezione partecipata, lavori di gruppo, ricerca, problem posing,
problem solving, autoapprendimento, lezione interattiva.
MEZZI E STRUMENTI
Libri di testo,testi di consultazione, dispense, schede predisposte, sussidi audiovisivi
ed informatici, vocabolario monolingua.
7 – VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli
obiettivi disciplinari , ma anche per attivare interventi di recupero e potenziamento e
per valorizzare le capacità di ciascuno.
Per tale motivo, accanto alle prove tradizionali, sono state affiancate modalità di
verifica di varia natura sì da consentire periodici e rapidi accertamenti del livello
raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a determinati traguardi formativi.
Le prove, concordate dal consiglio di classe nel numero di 2 per quadrimestre, sono
state le seguenti:
SCRITTE : Questionari a risposta aperta (tipologia B)
Produzione di elaborati (saggio breve, articolo, analisi guidata)
Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche
Risoluzione di problemi di matematica, fisica, scienze, ecc.
ORALI : Interrogazioni frontali ampie e articolate
Relazioni individuali su lavori di gruppo
8 – VALUTAZIONE
Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza,
coinvolgendo gli studenti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non
solo per chiarire ad essi tali criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prove,
ma anche per stimolarne la responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.
Nella determinazione del giudizio quadrimestrale e finale degli alunni il Consiglio di
classe ha scelto di adottare i seguenti criteri:
1) conseguimento degli obiettivi minimi disciplinari;
2) esito delle verifiche sia scritte che orali;
3) considerazione delle difficoltà incontrate;
4) progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite rispetto ai
livelli di partenza;
5) indicatori qualitativi del comportamento scolastico.
CRITERI di VALUTAZIONE
Il Consiglio di Classe ha adottato la griglia di valutazione generale (allegato 3 del
POF) di seguito riportata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
CONOSCENZA
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
COMPETENZE NELL’UTILIZZARE ED
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Inconsistenti
Frammentarie
Generiche
Essenziali
Esaurienti
Approfondite
Complete ed esaustive
Inconsistenti
Molto incerte
Incerte
Corrette
Appropriate
Appropriate e autonome
Appropriate, autonome ed efficaci
CAPACITà DI ORGANIZZARE,
ARGOMENTARE E RIELABORARE LE
CONOSCENZE ACQUISITE
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Inconsistenti
Scarsa
Modesta
Semplice e lineare
Accurata
Accurata e puntuale
Accurata, puntuale e personale
IMPEGNO
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Nullo
Scarso e/o dispersivo
Superficiale
Continuo
Assiduo
Assiduo e proficuo
Assiduo, fattivo ed efficace
PARTECIPAZIONE
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Nulla
Episodica e/o distaccata
Discontinua e/o superficiale
Costante
Attiva e proficua
Costruttiva
Propositiva e costruttiva
Legenda
LIVELLO
A
B
C
D
E
F
G
VOTO
1-2
3-4
5
6
7
8-9
10
9 – ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
La classe ha partecipato , nel corso del triennio, alle seguenti attività di ampliamento
dell’offerta formativa:
1. Progetto Lauree Scientifiche con l’Università di Napoli Federico II
2. Viaggio di istruzione a Budapest a. s. 2014-2015
3. Progetto Criac( Educare a un futuro sostenibile attraverso le energie rinnovabili) in
partenariato con l’ Università degli studi di Napoli”Federico II”-Facoltà di Agraria
4.Progetto Orientamento Universitario
5.Certificazione Trinity
6. Olimpiadi di matematica, fisica
7. Attività di recupero
8. Certificazione Ecdl
9. Attività di volontariato ( Scout)
10. Stage aziendale presso l’azienda agricola “ la Colombaia” di Capua
Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del
gruppo classe.
10 – SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
.
Gli allievi, nel corso del triennio, si sono esercitati nelle diverse tipologie indicate dal
ministero per la terza prova d’esame, ma essi sono apparsi meglio orientati nello
svolgimento della tipologia B(2 quesiti a risposta singola della lunghezza max. di otto
righi per ogni disciplina).
Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni della terza
prova
d’esame che hanno avuto per oggetto tutte le discipline del quinto anno.
I simulazione: 12 marzo 2015; discipline coinvolte: inglese, storia, storia dell’arte,
scienze, fisica; tempo: 120 minuti
II simulazione: 11 maggio 2015, discipline coinvolte: filosofia, latino, fisica, inglese,
storia dell’arte; tempo: 120 minuti
11- ALLEGATI
Relazioni delle singole discipline
Griglie di valutazione
Liceo scientifico F. Silvestri Portici
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno Scolastico 2014 – 2015
Classe V C
Docente: Tassiello Carmela
Libri di Testo: Baldi – Giusso – Razetti - Zaccaria, La Letteratura, volumi 4,5,6
Paravia
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso
Educazione letteraria
L’età Napoleonica
1. Strutture politiche, economiche e sociali
2. Neoclassicismo e preromanticismo In Europa e in Italia
3. Johann Wolfgang Goethe
- I Dolori Del Giovane Werther
4. Incontro con l’autore: Ugo Foscolo
La vita e le opere
La cultura e le idee
Dalle Ultime Lettere Di Jacopo Ortis:
- Il sacrificio della patria è consumato
- Il colloquio col Parini
- La sepoltura lacrimata
- Illusioni e mondo classico
Dalle Odi e dai Sonetti:
- All’amica Risanata
- Alla Sera
- In Morte Del Fratello Giovanni
- A Zacinto
Dei Sepolcri : lettura e analisi integrale
Le Grazie
L’età Del Romanticismo
1. Aspetti Generali Del Romanticismo Europeo
2. La Concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
3. Il Movimento Romantico in Italia
4. Madame De Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
5. Pietro Giordani:
“Un italiano risponde al discorso della de Stael”
6. Giovanni Berchet“: “La poesia popolare” dalla Lettera semiseria….
7. Alessandro Manzoni:”L’utile, il vero, l’interessante”, dalla Lettera sul Romanticismo
8. IL ROMANZO NELL’ETÀ ROMANTICA
9. INCONTRO CON L’AUTORE: ALESSANDRO MANZONI
LA VITA E LE OPERE
LA CULTURA E LE IDEE
DALLE OPERE PATRIOTTICHE:
- IL CINQUE MAGGIO
10. INCONTRO CON L’OPERA: I PROMESSI SPOSI
MANZONI E IL PROBLEMA DEL ROMANZO
I PROMESSI SPOSI E IL ROMANZO STORICO
LA CONCEZIONE MANZONIANA DELLA PROVVIDENZA
GLI UMILI PROTAGONISTI DELLA STORIA
IL PROBLEMA DELLA LINGUA.
11. INCONTRO CON L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI
LA VITA E LE OPERE
LA POETICA DEL VAGO E INDEFINITO
DALLO ZIBALDONE:
-LA TEORIA DEL PIACERE
-IL VAGO ED INDEFINITO
-INDEFINITO E INFINITO
-LA TEORIA DELLA VISIONE
-LA TEORIA DEL SUONO
-LA RIMEMBRANZA
LEOPARDI E IL ROMANTICISMO
DAI CANTI:
- L’INFINITO
-LA SERA DEL DI DI FESTA
- A SILVIA
- IL SABATO DEL VILLAGGIO
- CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA
DALLE OPERETTE MORALI:
- DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE
L’ETÀ POSTUNITARIA
1. LE STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI
2. LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI
3. DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO
12. INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI VERGA
LA VITA E LE OPERE
I ROMANZI PREVERISTI
LA SVOLTA VERISTA
POETICA E TECNICA NARRATIVA DEL VERGA VERISTA: IMPERSONALITÀ E REGRESSIONE
L’ECLISSE DELL’AUTORE E LA REGRESSIONE NEL MONDO RAPPRESENTATO
L’IDEOLOGIA VERGHIANA: LA RELIGIONE DELLA FAMIGLIA, IL MITO DELL’OSTRICA, LA FIUMANA DEL
PROGRESSO.
IL CICLO DEI VINTI
DA L’AMANTE DI GRAMIGNA “IMPERSONALITÀ E REGRESSIONE”
DA VITA DEI CAMPI:
- ROSSO MALPELO
- LA LUPA
13. INCONTRO CON L’OPERA: I MALAVOGLIA ( LETTURA INTEGRALE)
STRUTTURA E CARATTERISTICHE DEL ROMANZO
IL MASTRO DON GESUALDO ( LETTURA INTEGRALE)
DALLE NOVELLE RUSTICANE
-LA ROBA
IL DECADENTISMO
1. LA VISIONE DEL MONDO DECADENTE
2. LA POETICA DEL DECADENTISMO
3. TEMI E MITI DELLA LETTERATURA DECADENTE
4. LA POESIA SIMBOLISTA: IN SINTESI
5. IL ROMANZO DECADENTE
6. IL MANIFESTO DELL’ESTETISMO E DEL DECADENTISMO
14. INCONTRO CON L’AUTORE: GABRIELE D’ANNUNZIO
GABRIELE D’ANNUNZIO: LA VITA E LE OPERE
L’ESTETISMO E LA SUA CRISI
DA IL PIACERE “ANDREA SPERELLI ED ELENA MUTI”
I ROMANZI DEL SUPERUOMO:
DA LE VERGINI DELLE ROCCE, LIBRO I “IL PROGRAMMA POLITICO DEL SUPERUOMO”
15. INCONTRO CON L’OPERA: LE LAUDI
I CARATTERI DELLA POESIA DANNUNZIANA: VITALISMO PANICO, MUSICALITÀ E LINGUAGGIO ANALOGICO
DA ALCYONE
- LA SERA FIESOLANA
- LA PIOGGIA NEL PINETO
- I PASTORI
DAL NOTTURNO
- LA PROSA NOTTURNA
16. INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI PASCOLI
LA VITA E LE OPERE
LA VISIONE DEL MONDO
LA POETICA
DA IL FANCIULLINO, UNA POETICA DECADENTE
L’IDEOLOGIA POLITICA
I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA
LE SOLUZIONI FORMALI
LE RACCOLTE POETICHE
17. INCONTRO CON L’OPERA: MYRICAE
DA MYRICAE
- I PUFFINI DELL’ADRIATICO
- ARANO
- L’ASSIUOLO
CANTI DI CASTELVECCHIO
-GELSOMINO NOTTURNO
DAI POEMETTI
- LA VERTIGINE
IL PRIMO NOVECENTO
1. LA SITUAZIONE STORICA E SOCIALE IN ITALIA
2. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
I FUTURISTI
F. T. MARINETTI
MANIFESTO DEL FUTURISMO
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA
DA ZANG TUMB TUUUM : BOMBARDAMENTO
18. INCONTRO CON L’AUTORE: ITALO SVEVO
LA VITA E LE OPERE
LA CULTURA FILOSOFICA
IL MARXISMO E LA PSICOANALISI
L’INETTO E I SUOI ANTAGONISTI
IL PRIMO ROMANZO: UNA VITA
DA UNA VITA
-LE ALI DEL GABBIANO
DA SENILITÀ
- IL RITRATTO DELL’INETTO
19. INCONTRO CON L’OPERA: LA COSCIENZA DI ZENO ( LETTURA INTEGRALE)
CARATTERISTICHE DEL ROMANZO:
IL NUOVO IMPIANTO NARRATIVO
IL TRATTAMENTO DEL TEMPO
DA LA COSCIENZA DI ZENO:
-LA MORTE DEL PADRE
-PSICOANALISI
DAL 15 MAGGIO IN POI VERRÀ AFFRONTATO LO STUDIO DEI SEGUENTI AUTORI:
20. INCONTRO CON L’AUTORE: LUIGI PIRANDELLO
LA VITA E LE OPERE
LA VISIONE DEL MONDO
LA POETICA: L’UMORISMO
DA L’UMORISMO
-“UN’ARTE CHE SCOMPONE IL REALE”
LE NOVELLE:
DALLE NOVELLE PER UN ANNO:
- IL TRENO HA FISCHIATO
I ROMANZI:
DA UNO, NESSUNO, CENTOMILA
- NESSUN NOME
20. INCONTRO CON L’OPERA: IL FU MATTIA PASCAL ( LETTURA INTEGRALE)
CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL ROMANZO
I MOTIVI DELLA FORMA SOCIALE E IL FLUSSO VITALE; IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO
GLI ESORDI TEATRALI E IL PERIODO GROTTESCO
DA SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE:
-LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE TRADISCE IL PERSONAGGIO
L’ULTIMA PRODUZIONE TEATRALE
L’ERMETISMO
1. LA LEZIONE DI UNGARETTI
2. LA LETTERATURA COME VITA
3. LA POESIA ERMETICA : SALVATORE QUASIMODO
LA VITA E LE OPERE
DA ACQUE E TERRE:
- ED È SUBITO SERA
- ALLE FRONDE DEI SALICI
21. INCONTRO CON L’AUTORE: GIUSEPPE UNGARETTI
LA VITA E LE OPERE
L’ALLEGRIA: LA POESIA COME ILLUMINAZIONE
GLI ASPETTI FORMALI
LE EDIZIONI E IL TITOLO DELL’OPERA
LA STRUTTURA E I TEMI
DA L’ALLEGRIA
-IN MEMORIA
-VEGLIA
-SAN MARTINO DEL CARSO
-SOLDATI
-GIROVAGO
IL DOLORE E LE ULTIME RACCOLTE
-NON GRIDATE PIÙ
LA DIVINA COMMEDIA
DANTE, PARADISO: LETTURA, PARAFRASI, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI CANTI. I, III, VI, XI, XVII,
XXXIII.
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
PROGRAMMA DI LATINO
ANNO SCOLASTICO 2014– 2015
CLASSE V C
DOCENTE: TASSIELLO CARMELA
LIBRO DI TESTO: CONTE-PIANEZZOLA LEZIONI DI LETTERATURA LATINA VOL.3.
L’ETÀ IMPERIALE
EDUCAZIONE LETTERARIA
LA PRIMA ETÀ IMPERIALE: DA TIBERIO AI FLAVI
IL CONTESTO STORICO-LETTERARIO
IL PROFILO STORICO-SOCIALE
1. FEDRO E TRADIZIONE DELLA FAVOLA IN VERSI: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE
LUPUS ET AGNUS
VACCA ET CAPELLA, OVIS ET LEO
DE VULPES ET UVA
RANAE AD SOLEM
RANA RUPTA ET BOS
2. ANNEO SENECA: L’AUTORE, L’OPERA IN PROSA, L’OPERA IN POESIA, L’OPERA SATIRICA, LO STILE
MAIOR PARS MORTALIUM, PAULINE
MALE VIVET QUISQUIS NESCIET BENE MORI
IL TEMPO,IL BENE PIÙ PREZIOSO
UN POSSESSO DA NON PERDERE
( DE BREVITATE VITAE 1,1-4)
( DE TRANQUILLITATE ANIMI, 11)
(DE BREVITATE VITAE, 8)
( EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM,1)
3. LUCANO E L’EPICA ANTITRADIZIONALE
4. PETRONIO: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE
IL LAMENTO IN RIVA AL MARE
( SATYRICON, 81)
L’IRA DI ENCOLPIO
(SATYRICON, 82)
L’INGRESSO DI TRIMALCHIONE
( SATYRICON, ,31,3-33,8)
A CROTONE: LA MESSINSCENA DI EUMOLPO (SATYRICON116-117,10)
LA MATRONA DI EFESO
(SATYRICON, 111-112)
IL SATYRICON E I MODELLI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA
UNA PLURALITÀ DI GENERI NELLO SPAZIO DEL ROMANZO
LA LINGUA DEI LIBERTI
5. AULO PERSIO FLACCO E LA SATIRA
UN POETA” SEMIROZZO” CONTRO LA POESIA DI CORVI E GAZZE ( CHOLIAMBI, VV 1-14 )
6. GIOVENALE E LA SATIRA TRAGICA
E’ DIFFICILE SCRIVERE SATIRE
( SATIRE, 1,VV.1-30)
UOMINI CHE SI COMPORTANO DA DONNE (SATIRE,2,VV.65-109)
7. MARCO VALERIO MARZIALE E L’EPIGRAMMA
GLI EPIGRAMMI SCOPTICI
BENI PRIVATI E MOGLIE PUBBLICA ( EPIGRAMMI, 3,26)
UNA SDENTATA CHE TOSSISCE
(EPIGRAMMI, I,19)
MEDICO O BECCHINO, FA LO STESSO (EPIGRAMMI, 1,47)
GLI EPIGRAMMI FUNEBRI
EPITAFIO PER LA PICCOLA EROTION
(EPIGRAMMI 5, 34)
8. MARCO FABIO QUINTILIANO: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE
IL MAESTRO IDEALE
L’ORATORE DEVE ESSERE ONESTO
( INSTITUTIO ORATORIA, 2,2,4-13 )
( INSTITUTIO ORATORIA,12,1-13)
IL II SECOLO ( 96-192 D.C.)
9. PLINIO IL GIOVANE, TRA EPISTOLA E PANEGIRICO
10. PUBLIO CORNELIO TACITO, ARTISTA DELLA STORIA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE
L’ELOGIO DI AGRICOLA
( AGRICOLA,44-46)
IL VALORE MILITARE DEI GERMANI
(GERMANIA, 6; 14)
IL DISCORSO DI CALCAGO
(AGRICOLA, 30-32)
IL RITRATTO DI SEIANO
( ANNALES,4,1)
IL RITRATTO INDIRETTO DITIBERIO
(ANNALES, 1,6-7)
IL RITRATTO PARADOSSALE DI LICINIO
( HISTORIAE, 1,10)
LA MORTE DI MESSALINA
( ANNALES, 11,37-38)
APPROFONDIMENTO: LE CAUSE DELLA CORRUZIONE DELL’ELOQUENZA
DAL 15 MAGGIO IN POI VERRÀ AFFRONTATO LO STUDIO DEL SEGUENTE AUTORE:
11. APULEIO TRA ROMANZO E MAGIA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE
LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE
( METAMORFOSI, 4,28)
ANALISI E TRADUZIONE DEI BRANI TRATTI DALLE OPERE DEGLI AUTORI CITATI
GLI ALUNNI
PORTICI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Programma di letteratura inglese
Classe V Sezione C
Docente: Prof. ssa Vera Paturzo
Testi: Cakes and Ale 2, (From Pre-Romanticism to the Late Victorians), Signorelli
Scuola
Cakes and Ale 3, (From Modernism to Now), Signorelli Scuola
Il Romanticismo
Lineamenti storici: George III e le rivoluzioni (rivoluzione americana, rivoluzione
francese, rivoluzione industriale). Conseguenze della rivoluzione industriale; le
riforme sociali. Caratteristiche della poesia romantica e del romanzo romantico.
William Blake:
da Songs of Innocence: “The Lamb”
“Chimney Sweeper”
da Songs of Experience:
“The Tyger”
“Chimney Sweeper”
William Wordsworth:
“Preface to Lyrical Ballads”
“I wandered lonely as a cloud”
“The Solitary Reaper”
da Intimations of Immortality, St. 5: “Our Birth is but a Sleep”
“The Rainbow”
John Keats:
“Ode on a Grecian Urn”
Mary Shelley e il romanzo gotico:
Frankenstein, il sublime e il tema del doppio.
da Frankenstein:
“The Creation of the Monster” pp. 104, 105
Walter Scott :
Scott e Manzoni: caratteristiche del romanzo storico
L’Età Vittoriana
Lineamenti storico - letterari: il regno della regina Vittoria, il cartismo, the Great
Exhibition, le riforme sociali, il compromesso vittoriano (pp. 144-145), i nuovi partiti
politici, il colonialismo.
Caratteristiche generali del romanzo vittoriano.
Charles Dickens e il realismo
da Hard Times: “A Classrom’s Definition of a Horse” pp. 163-164
da Oliver Twist:
Robert Louis Stevenson
da The Strange Case of Dr. Jekyill and Mr. Hide:
Thomas Hardy e il naturalismo
da Tess of the d’Urbervilles:
“The woman pays” pp. 225-226
Oscar Wilde e il movimento estetico
The Preface to Dorian Gray
p. 235
da The Importance of Being Earnest: “The dialogue between Jack and Lady
Bracknell”
Il Modernismo
Caratteristiche generali del Modernismo e del romanzo del ‘900.
Stream of consciousness technique.
Dal 15 maggio in poi verrà affrontato lo studio dei seguenti autori:
James Joyce
George Orwell
Il docente
Vera Paturzo
F. SILVESTRI
PORTICI
Classe V^ sez. C
Doc. Ugon Antonietta
a.s. 2014/15
Piano di lavoro annuale di disegno e storia dell’arte
STORIA DELL’ARTE:
























L’Ottocento:
L’Art Nouveau: Gustav Klimt, William Morris,
I Fauves : Henri Matisse
L’Espressionismo: Edvard Munch
Il Novecento:
Il cubismo: Pablo Picasso, Georges Braque
Il futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni ,Antonio
Sant’Elia,Giacomo Balla.
Il Dadaismo: Marcel Duchamp,Francis Picabia, Man Ray.
Surrealismo: ,Max Ernest,Joan Mirò,Renè Magritte,Salvador Dalì
L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij Paul Klee , Piet Mondrian
Suprematismo: Kazimir Malevic’
Il razionalismo in architettura.
La Bauhaus : Marcel Breuer, Walter Gropius , Ludwig Mies van der Rohe , Alvar
Aalto ,Le Corbusier, Frank Lloyd Wright.
Architettura Fascista: Giuseppe Terragni, Giuseppe Piacentini, Giovanni
Michelucci.
Pittura Metafisica : Giorgio de Chirico ,Carlo Carrà, Giorgio Morandi,Alberto
Savinio,Marc Chagall,Amedeo Modigliani.
Verso il Contemporaneo: Henry Moore , Alexander Calder
Arte informale : Alberto Burri,Lucio Fontana
Pop-Art : Andy Warhol , Roy Lichtenstein .
Riflessi pop in Italia :Mario Schifano
Movimento e percezione Arte cinetica e Op Art.
Arte Concettuale, Arte povera , Industrial design
Mezzo secolo di scultura italiana fra Naturalismo e Astrattismo : Arnaldo
Pomodoro.
Architettura degli anni sessanta e Settanta: Kenzo Tange.
Tendenze e sperimentazione del contemporaneo ai giorni nostri.
DISEGNO :
RAPPRESENTAZIONE TECNICA
 SIMBOLOGIE NEL DISEGNO ARCHITETTONICO
 QUOTATURA
 ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA SULLA DISCIPLINA: RELIGIONE
Docente CARMELA DE SIMONE
Anno scolastico 2014/15
Classe V sez. C
Tempi previsti dai programmi ministeriali :1 ora settimanale
La classe è formata da venti alunni. Tutti si avvalgono dell’I.R.C. ed hanno
sempre partecipato alle lezioni,in un clima di stima e rispetto reciproco.
Contenuti
Nell’ambito delle finalità proprie della SMS, in conformità ai programmi di I.R.C.
per il triennio e con riferimento alla programmazione didattica del Consiglio di
classe, il programma svolto ha cercato di dare agli alunni una conoscenza
sistematica e critica delle tematiche relative alla presenza del Cristianesimo e
della Chiesa nella storia e nella società, in un confronto dialettico con le
principali correnti culturali del mondo contemporaneo. Pertanto, attraverso un
metodo induttivo, che ha privilegiato il momento formativo su
quello
informativo, sono stati affrontati, in una forma essenzialmente dialogica, i
seguenti argomenti:
1. PROCESSO ALLA RELIGIONE: TESTI DI ACCUSA E DIFESA, VERDETTO
RIMESSO ALLA COSCIENZA DI CIASCUNO.
2. CONOSCERE I PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE PER EDUCARE ALLA
MONDIALITA’ ED INTERCULTURALITA’.
3. I GRANDI DILEMMI ETICI DELL’ATTUALITA’: LA BIOETICA
4. LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO.
5. I VALORI CRISTIANI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA: LIBERTA’ DI CULTO;
RAPPORTI STATO – CHIESA.
6. PROGETTO “ IO HO UN SOGNO”, SUL RISPETTO, LA TOLLERANZA e IL
RAZZISMO in collaborazione con il Centro Giovani Agorà, attuato per
classi parallele nell’arco del triennio.
Metodi d’insegnamento
Lezione frontale, lezione interattiva, lezione dialogata, lavoro di gruppo .
Strumenti
Il libro di testo, la Sacra Bibbia, i documenti del Concilio Vaticano II.
OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI
CONOSCENZE:
La classe, nella quasi totalità, ha conseguito una discreta conoscenza delle
tematiche svolte partecipando con molto interesse al dialogo educativo e
raggiungendo risultati molto soddisfacenti. L’esiguo numero di ore di lezione non
ha consentito un adeguato approfondimento degli argomenti trattati, ma la
maggioranza della classe è in grado di inquadrare i complessi problemi legati alla
presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella società e alla loro interazione con le
problematiche culturali.
COMPETENZE:
Tutta la classe è in grado di descrivere e presentare i problemi trattati e di
individuarne eventuali correlazioni interdisciplinari. Una tale competenza, però, è
stata raggiunta in forme diverse a secondo dell’interesse personale mostrato per i
singoli argomenti.
CAPACITA’:
La classe nel suo complesso è in grado di utilizzare testi e documenti a sostegno di
una o più tesi, di esprimere fondate opinioni personali, di partecipare attivamente
ad una qualsiasi forma di dibattito sugli argomenti svolti.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
La peculiarità della disciplina non ha consentito di utilizzare per la valutazione gli
strumenti tradizionali, pertanto i parametri presi in considerazione sono stati
soprattutto: Partecipazione al dialogo educativo, attenzione, impegno e
collaborazione, eventuali approfondimenti e collegamenti interdisciplinari.
La docente
Carmela De Simone
L.S. F.Silvestri
Anno scolastico 2014 - 2015
Docente: Palanca Ciro
Classe: V sez. C
Programma di Scienze motorie e sportive
Esercitazioni(attraverso il gioco del tennistavolo) per rielaborare e migliorare le
capacità coordinative:
oculo-manuali
oculo- podali
di differenziazione
di trasformazione
Esercitazioni(attraverso il gioco del tennistavolo) per migliorare le capacità
condizionali:
forza
velocità
resistenza
Il tennistavolo:
Il riscaldamento
Il gioco e tutte le regole.
Esercitazioni per l’arbitraggio.
Esercitazioni per migliorare la meccanica esecutiva dei colpi fondamentali.
Cenni di tattica.
Esercitazioni con alunni/ sparring.
Esercitazioni miste
Gare/allenamento fra gli alunni della classe.
APPROFONDIMENTI TEMATICI:
Il doping musicale nello sport.
Il doping nelle palestre.
La sicurezza negli impianti sportivi.
La candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024.
La criminalità organizzata nel mondo del calcio.
Organi bersaglio in situazioni di stress agonistico.
La violenza nello sport: negli stadi e fuori.
Il razzismo nello sport.
Il valore del rispetto delle regole nello sport e nella vita (la responsabilità oggettiva).
Il fair-play(il terzo tempo, l’arbitraggio senza arbitro).
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA SULLA DISCIPLINA:
LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI” – PORTICI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Programma di letteratura inglese
Classe V Sezione C
Docente: Prof. ssa Vera Paturzo
Testi: Cakes and Ale 2, (From Pre-Romanticism to the Late Victorians), Signorelli
Scuola
Cakes and Ale 3, (From Modernism to Now), Signorelli Scuola
Il Romanticismo
Lineamenti storici: George III e le rivoluzioni (rivoluzione americana, rivoluzione
francese, rivoluzione industriale). Conseguenze della rivoluzione industriale; le
riforme sociali. Caratteristiche della poesia romantica e del romanzo romantico.
William Blake:
da Songs of Innocence: “The Lamb”
“Chimney Sweeper”
da Songs of Experience:
“The Tyger”
“Chimney Sweeper”
William Wordsworth:
“Preface to Lyrical Ballads”
“I wandered lonely as a cloud”
“The Solitary Reaper”
da Intimations of Immortality, St. 5: “Our Birth is but a Sleep”
“The Rainbow”
John Keats:
“Ode on a Grecian Urn”
Mary Shelley e il romanzo gotico:
Frankenstein, il sublime e il tema del doppio.
da Frankenstein:
“The Creation of the Monster” pp. 104, 105
Walter Scott :
Scott e Manzoni: caratteristiche del romanzo storico
Programma di Matematica e Fisica
Prof. Raffaelina Barbaro
Contenuti di Matematica
Modulo
Argomenti svolti
(o
argomento)
Analisi
Funzioni: Corrispondenze e funzioni - Funzioni inverse - Funzione reali di una variabile
funzionale reale e loro dominio - Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni pari e dispari.
Limiti delle Concetto di limite di una funzione - Limite finito quando x tende ad un numero finito funzioni
Limite infinito quando x tende ad un numero finito - Limite infinito quando x tende ad
un numero infinito - Limite finito quando x tende ad infinito Limite destro e sinistro di
una funzione - Teorema dell’unicità del limite - Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto - Operazioni sui limiti.
Funzioni
continue
Definizione di una funzione continua - Continuità delle funzioni in un intervallo Continuità delle funzioni inverse - Continuità delle funzioni composte - Limiti notevoli
- Forme indeterminate - Discontinuità delle funzioni
Derivata di Definizione di derivata di una funzione - Continuità delle funzioni derivabili una
Significato geometrico della derivata – Derivate fondamentali – Teoremi sul calcolo
funzione
delle derivate - Operazioni sulle derivate - Regola di derivazione delle funzioni
composte e delle funzioni inverse – Derivate di ordine superiore - Equazione della
tangente ad una curva - Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Teorema di Cauchy
– Regola di De L’Hopital - Differenziale e suo significato geometrico - Massimi e
Integrali
Analisi
numerica
**Equazioni
differenziali
minimi assoluti - Regola pratica per la determinazione di massimi e minimi relativi di
una funzione derivabile - Problemi di massimi e minimi – Concavità, convessità e flessi
delle curve piane - Asintoti - Studio del grafico di una funzione y=f(x)
Integrali indefiniti immediati - Integrazione per scomposizione – Integrazione per
scomposizione – Integrazione delle funzioni razionali fratte - Cenni sull’integrazione di
particolari funzioni irrazionali - Area di un trapezoide – Definizione di integrale
definito - Proprietà dell’integrale definito - Funzione integrale – Relazione tra
l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione - Teorema della media e di
Torricelli-Barrow
– Calcolo delle aree di domini piani – Applicazione dell’integrazione al calcolo dei
volumi dei solidi di rotazione - Integrali generalizzati – Integrali impropri di primo e
secondo tipo.
Integrale indefinito
Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione.
Nozioni generali, Equazioni lineari del primo ordine.
Applicazioni ai problemi del primo ordine
**Probabili Calcolo delle probabilità, formula di Bayes; variabili casuali, legge dei grandi numeri,
tà
e funzione di ripartizione, distribuzione di probabilità.
statistica
Elementi geometrici nello spazio e loro mutue posizioni. Poliedri particolari, solidi di
Geometria rotazione. Equivalenza dei solidi.
dello
Superfici e volumi dei solidi. Solidi di rotazione. Problemi applicativi.
spazio
Contenuti di FISICA
Modulo
Argomenti svolti
(o
argomento)
Elettrostati la legge di Coulomb; principio di conservazione della carica elettrica; la struttura
ca
dell'atomo; la differenza tra conduttori e isolanti; i vari tipi di elettrizzazione; il campo
elettrico ; energia potenziale elettrostatica e di potenziale
Flusso del flusso di un campo vettoriale; flusso del campo elettrostatico e il teorema
campo
di Gauss; conseguenze del teorema di Gauss
elettrostati
co
e
teorema di
Gauss
Conduttori conduttori e isolanti; l'effetto Volta; condensatori e le loro
e dielettrici caratteristiche; capacità di alcuni condensatori di forma particolare;
polarizzazione di un dielettrico
Correnti
elettriche
movimento di cariche nelle soluzioni elettrolitiche;leggi di Ohm; la pila e i
principi su cui si basa; corrente elettrica nei gas
La corrente fenomeni legati al passaggio di corrente nei metalli; applicazioni della
nei solidi
legge di Ohm;
leggi di Kirchoff; resistenza equivalente di più resistenze collegate in serie
o in parallelo
Fenomeni
magnetici
**Induzion
e
elettromag
netica
campo magnetico; effetti magnetici della corrente elettrica; campo magnetico
generato da vari tipi di circuiti; circuitazione di un campo vettoriale; circuitazione del
campo magnetico; la forza di Lorentz; forze esistenti tra circuiti elettrici; la risposta di
diverse sostanze ad un campo magnetico esterno
la legge di Faraday; la legge di Lenz;
NOTA: Gli argomenti con ** non sono stati ancora completati e/o trattati
Liceo Scientifico “Filippo Silvestri” – Portici ( NA )
Anno scolastico 2014/2015
Classe 5^ sez C – Prof.ssa Mariagrazia Branda
Testi adottati : - F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti; Biochimica:
dal carbonio alle nuove tecnologie; A. Mondadori Scuola
- C. Borgioli, S. von Borries; Processi e modelli di
biologia A; De Agostini
- C. Borgioli, S. von Borries; Processi e modelli di scienze della
terra B; De Agostini
Programma di biochimica
Chimica organica
1)
-
La chimica del carbonio
I composti organici;
Il carbonio: un atomo dalle molteplici ibridizzazioni;
I legami carbonio – carbonio: singolo, doppio e triplo;
Isomeria: stessa combinazione, diversa struttura;
- Il carbonio asimmetrico;
- Le reazioni organiche: i fattori che le guidano;
- Le reazioni organiche: la loro classificazione;
2)
-
Gli idrocarburi
Idrocarburi: i composti organici più semplici;
Alcani;
Cicloalcani;
Alcheni;
Dieni;
Alchini;
Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica;
Petrolio e petrolchimica;
3)Dai gruppi funzionali alle macromolecole
- I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti;
- Alogenuri alchilici;
- Alcoli;
- Fenoli;
- Eteri;
- Composti carbonilici: aldeidi e chetoni;
- Ammine: l’azoto organico;
- Composti eterociclici;
- Acidi carbossilici;
- Polimeri: definizione e brevi cenni;
Chimica per la nuova biologia
4)
-
Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi
La biochimica: pochi elementi, molti composti;
Il metabolismo;
I carboidrati: energia e sostegno;
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio;
I lipidi: catene idrofobiche;
Il metabolismo dei lipidi: la riserva energetica;
5)
-
Le proteine e gli acidi nucleici
Le proteine: innumerevoli combinazioni;
Metabolismo delle proteine: il problema dei composti azotati;
Le nucleoproteine e gli acidi nucleici: i polimeri della vita;
La duplicazione del DNA;
La sintesi proteica: la trascrizione e la traduzione;
Piccole quantità determinanti: vitamine e sali minerali;
Scienze della Terra
6)
-
Le eruzioni vulcaniche
Il vulcanismo: un processo fondamentale;
Il magma e il processo eruttivo;
Le eruzioni effusive ed esplosive;
I prodotti dell’attività vulcanica;
7)
-
Tipi di eruzioni ed edifici vulcanici
Vulcani lineari e centrali;
La classificazione delle eruzioni;
Gli edifici vulcanici;
Le caldere;
Fumarole, geyser e solfatare;
8)
-
L’attività vulcanica in Italia
I vulcani italiani;
Vulcano e Stromboli;
Il golfo di Napoli;
L’Etna;
9)
-
I terremoti e le onde sismiche
Il terremoto;
Le onde sismiche;
La teoria del rimbalzo elastico;
10) La misura e gli effetti dei terremoti
- La misura e l’intensità della magnitudo;
- Gli effetti distruttivi dei terremoti;
- Gli tsunami;
11) L’interno della Terra
- L’esplorazione dell’interno della Terra;
- La propagazione e la velocità delle onde sismiche;
- La struttura della Terra e la crosta terrestre;
- Il mantello e il nucleo;
- Il principio dell’isostasia;
12) La tettonica delle placche: la deriva dei continenti e la teoria della tettonica
delle placche
- L’ipotesi di Wegener
- La distribuzione delle placche e le deformazioni;
- I margini divergenti;
-
I margini convergenti;
I margini trasformi e l’evoluzione della litosfera;
L’orogenesi;
I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placche;
Programma svolto fino al 15 maggio 2015
Il docente
STORIA
Gli alunni
prof.ssa Bianca Sannino
Testo in uso: Zorzi, Zannini, Storia, Garzanti Scuola
1.
L’era Giolittiana e la Prima Guerra mondiale: la crisi dello stato liberale; la
società e i partiti di massa
2.
La Prima Guerra mondiale: Cause politiche ed economiche della prima guerra
mondiale. Fatti ed avvenimenti.
3.
La rivoluzione russa: Il programma di Lenin. L’economia dal comunismo di
guerra alla Nep. L’avvento di Stalin al potere.
4.
I totalitarismi: fascismo, nazismo e stalinismo. Relazioni e differenze
istituzionali, culturali, politiche ed economiche.
5.
La guerra totale: cause, fatti e conseguenze
6.
Il mondo in guerra
7.
Il dopoguerra in Italia e nel mondo dai trattati di pace alla guerra fredda; il
bipolarismo.
8.
I cambiamenti politici-sociali e culturali degli anni Sessanta
EDUCAZIONE CIVICA

La Costituzione italiana

La Repubblica parlamentare

Il mondo globalizzato
FILOSOFIA
prof.ssa Bianca Sannino
Testi in uso: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia
1.
L’Idealismo:
G.W. F.Hegel,
J.G.Fichte,
F.Shelling
2.
La critica al sistema hegeliano:
S. Kierkegaard
A. Schopenhauer
3.
Scienza e progresso:
il Positivismo sociale, il Positivismo evoluzionistico ( Darwin)
4.
Dallo Spirito all'uomo:
L.Feuerbach
K.Marx:
5.
La crisi delle certezze filosofiche:
F.Nietzsche
6.
La nascita della psicoanalisi:
S. Freud
K.G. Jung
7.
L'Esistenzialismo:
M. Heidegger
K.
Jaspers