COMPITO DI CHIMICA A DEL 18-01-2017

Transcript

COMPITO DI CHIMICA A DEL 18-01-2017
COMPITO DI CHIMICA A DEL 18-01-2017
Cognome:____________________________________________
Nome:_____________________________________________
Corso Di Laurea ____________________________________________________CFU: _______ Matricola:________________
1A) 45.0 L (misurati a condizioni standard) di una miscela gassosa contenente metano (CH 4) ed etano (C2H6) bruciati in
eccesso di ossigeno riscaldano 40.0 L di acqua da 10°C a 25°C. Calcolare la frazione molare del metano nella miscela.
[H0f(metano)= -73.0 kJ/mol, [H0f(etano)= -82.1 kJ/mol, ∆H°f H2O(l) = - 285.0 kJ/mol; ∆H°f CO2(g) = - 392.5 kJ/mol; per
l’acqua: cp = 4186 J/kg∙K; d=1000g/dm3]
xCH4 =
2A) In un recipiente di volume costante pari a 5.0 L, termostatato alla temperatura di 230.0°C, vengono immessi 31.2 g di
pentacloruro di fosforo gassoso che si decompone parzialmente nei gas tricloruro di fosforo e cloro. Ad equilibrio raggiunto
si misura una pressione pari a 1.66 atm. In queste condizioni, nel recipiente, vengono immessi 20.8 g di pentacloruro di
fosforo, 13.7 g di tricloruro di fosforo e 7.10 g di cloro. Calcolare il nuovo valore della pressione totale all’equilibrio.
P=
3A) Una soluzione acquosa 0.10 M di un acido debole monoprotico presenta, a 25°C, pH = 3.15. A 2.50 L di tale soluzione
vengono aggiunti 50.0 mL di una soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.90 M. Calcolare il pH della soluzione risultante.
pH =
4A) 2.0 L di una soluzione acquosa di solfato di rame (II) vengono sottoposti ad elettrolisi con elettrodi di platino, facendo
passare per due ore una corrente di intensità costante pari a 2.0 A. Calcolare, ad elettrolisi terminata: a) l’aumento di peso
del catodo, b) il pH della soluzione. (Considerare l’acido solforico forte-forte, considerare costante il volume della soluzione)
m=
pH =
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1A) Quale delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio è errata?




Attorno al nucleo sono presenti 18 elettroni
Nel nucleo sono presenti 39 neutroni
Nel nucleo sono presenti 19 protoni
La configurazione elettronica è: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
2A) Indicare nell’ordine il tipo di ibridizzazione dello zolfo nelle seguenti molecole: acido solforico, anidride
solforosa, anidride solforica, tetrafluoruro di zolfo:




sp3, sp2, sp2, sp3d2
sp3d2, sp3, sp2, sp3d
sp3, sp2, sp2, sp3d
sp3d2, sp2, sp3, sp3
3A) Il glucosio (C6H12O6) è solubile in acqua e non in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è:




ionico
polare
non polare
oleoso
4A) Una soluzione acquosa presenta una pressione di vapore di 0.98 atm a 100°C. Quale delle seguenti
affermazioni è vera?




La frazione molare del soluto è pari a 0.98
La frazione molare del soluto è 0.02 se il soluto è un elettrolita
La frazione molare del soluto è 0.02 se il soluto non è un elettrolita
La frazione molare del soluto è 0.02 indipendentemente dalla natura del soluto
5A) In un processo endotermico:




L'energia libera è sempre minore di zero
L'energia libera è sempre maggiore di zero
L'entalpia dei prodotti è minore dell'entalpia dei reagenti
L'entalpia dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti
6A) Una soluzione a due componenti con composizione eutettica in condizioni di pressione costante solidifica:




A temperatura costante
In un certo intervallo di temperatura
Dando origine ad una sola fase solida
Dando origine sempre a tre fasi solide
7A) In una reazione esotermica la differenza tra l’energia di attivazione della reazione diretta e quella inversa è:




Maggiore di zero
Minore di zero
Uguale a zero
Non è possibile stabilirlo
8A) Quale delle seguenti soluzioni acquose ha pH maggiore?




Soluzione acquosa di idrogeno solfito di potassio
Soluzione acquosa di cloruro di ammonio
Soluzione acquosa di idrogeno carbonato di potassio
Soluzione acquosa di idrogeno solfato di potassio