PROGRAMMA A.A.2016-2017 - Dipartimento di Scienze della

Transcript

PROGRAMMA A.A.2016-2017 - Dipartimento di Scienze della
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM -85 Bis)
CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L’ACCOGLIENZA (8 CFU)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L’ACCOGLIENZA (1CFU)
PROGRAMMA A.A. 2016-2017
Obiettivi del corso
Obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche, nell’ambito della psicologia
dello sviluppo e dell’educazione, relative all’integrazione degli alunni ed alla promozione del benessere nei contesti
scolastici.
In particolare, saranno approfondite le determinanti sociali, emotive e cognitive dell’adattamento e del
disadattamento scolastico, l’integrazione con studenti con bisogni educativi speciali e/o stranieri, la promozione della
prosocialità in classe.
Dal punto di vista teorico, gli studenti acquisiranno conoscenze relative a:
− Le differenze individuali (temperamento, tratti di personalità, valori);
− Lo sviluppo sociale (relazioni tra pari, competenze sociali, comportamenti prosociali e aggressivi, il bullismo;
− Lo sviluppo emotivo (regolazione delle emozioni, competenze emotive, autoefficacia emotiva);
− Lo sviluppo cognitivo (la metacognizione, l’autoregolazione dell’apprendimento, l’autoefficacia scolastica, il
ragionamento morale prosociale);
− I modelli di promozione dei comportamenti prosociali e di prevenzione dei comportamenti aggressivi in classe;
− Le competenze dell’insegnante nella promozione del benessere a scuola.
Dal punto di vista metodologico, gli studenti acquisiranno conoscenze relative agli strumenti per la valutazione di:
− Competenze sociali, emotive e cognitive;
− Comportamenti adattivi e disadattivi in classe;
− Competenze degli insegnanti che promuovono l’inclusione scolastica.
Obiettivi del laboratorio
Il laboratorio mira a sviluppare negli studenti la competenza:
− Nell’utilizzo degli strumenti proposti durante il corso di Psicologia dello sviluppo per l’Accoglienza;
− Nello sviluppo di percorsi di promozione della prosocialità nei contesti educativi.
Lezioni e laboratorio
Il corso ha la durata di 60 ore così distinte: 40 ore di lezione frontale e 20 ore di attività a distanza (lavori di gruppo su
piattaforma formonline) riguardanti approfondimenti su alcuni argomenti della disciplina.
Il corso si svolge nel primo semestre secondo il seguente calendario:
– Martedì ore 11.00 - 13.00 aula Magna
– Giovedì ore 11.00 - 13.00 aula 6
La frequenza alle lezioni del Corso non è obbligatoria ma è consigliata.
Il Laboratorio Psicologia dello Sviluppo per l’Accoglienza si svolge nel secondo semestre. La frequenza al Laboratorio è
obbligatoria.
Programma d’esame
TESTI
Schaffer, H. R. (2005). Psicologia dello sviluppo. Milano, Raffaello Cortina.
−
−
Capitolo 4. Creare le relazioni
Capitolo 5. Lo sviluppo emotivo
Caprara, G.V., Gerbino, M., Luengo Kanacri, P., Vecchio, G.M. (2014). Educare alla prosocialità. Teoria e buone
prassi. Milano - Torino: Pearson Italia.
MATERIALI DIDATTICI PUBBLICATI SULLA PIATTAFORMA “FORMONLINE”
Caprara, Cervone (2003). Personalità. Determinanti, dinamiche, potenzialità. Milano: Raffaello Cortina.
−
Capitolo 5: Lo sviluppo della personalità nel corso della vita (pp.145-176)
Gillibrand, Lam, O'Donnell, Tallandini (2010). Psicologia dello sviluppo. Milano, Torino: Pearson
−
Capitolo 10: Temperamento e sviluppo del comportamento nei bambini.
Dweck, C. (2000). Teorie del Sé. Trento: Centro Studi Erickson.
−
−
−
Capitolo 10: Credere nei tratti sociali fissi: effetti sulla competenza sociale.
Capitolo 11: Giudicare ed etichettare gli altri: un altro effetto delle teorie implicite.
Capitolo 13: Possedere e formarsi degli stereotipi.
Articolo 1: Personality development: stability and change. Caspi, A., Roberts, B.W. & Shiner, R.L. (2005). Annual
Review of Psychology, 56, 453–84.
Articolo 1.bis: Personality and Coping. Carver, C.S. & Connor-Smith, J.(2010). Annual Review of Psychology, 61,
679-704.
Articolo 1.ter: Becoming a self-regulated learner: An Overview. Zimmerman B.J. (2002). Theory into Practice, 41
(2), 64-70.
Articolo 2: Caring about Caring: What Adults Can Do to Promote Young Children’s Prosocial Skills. Hyson, M. &
Taylor, J.L. (2011). Young Children, July, 74-83.
Articolo 2.bis: The Prosocial Classroom: Teacher Social and Emotional Competence in Relation to Student and
Classroom Outcomes. Jennings, P.A. & Greenberg, M.T. (2009). Review of Educational Research, 79, 1, 491-525.
Articolo 3: Academic and social-emotional learning. Report: Educational Practices – 11, The International
Academy of Education - IAE. 2003. Autore: Maurice J. Elias.
Articolo 4: Social and emotional learning. In G.G. Bear & K.M. Minke (Eds.), Children’s needs III: Development,
prevention, and intervention (pp. 1-13). Bethesda, MD: National Association of School Psychologists. 2006. Autori:
J.E., Zins, & M.J. Elias.
Articolo 4.bis: Social and Emotional Learning in Schools. From Programs to Strategies. Jones, S.M. & Bouffard,
S.M. (2012). Sharing child and youth development knowledge, 26, 4.
Articolo 4.ter: “Plays nice with others”: Social–emotional learning and academic success. S.A. Denham, C. Brown
(2010). Early Education and Development, 21(5), 652–680.
I materiali didattici pubblicati nella piattaforma “formonline” sono parte integrante del programma d’esame. Sono
scaricabili utilizzando la chiave d’accesso che sarà comunicata in aula all’inizio del corso. È possibile richiedere la
chiave d’accesso via e-mail al docente, utilizzando esclusivamente il proprio indirizzo e-mail istituzionale
([email protected]).
Modalità d’esame
L’esame si svolge esclusivamente in forma scritta, in modalità telematica (presso la Piazza Telematica). La prova
d’esame prevede sei domande, articolate per argomenti secondo lo schema seguente:
DOMANDE
ARGOMENTI
SPAZIO PER LA
RISPOSTA
CAPITOLI, ARTICOLI
Domanda 1
Personalità, Temperamento, Coping
Articoli: 1, 1bis
Capitoli: 10 (Gillibrand), 5 (Caprara, Cervone)
30 righe
Domanda 2
Social emotional learning, autoregolazione
dell’apprendimento, competenze sociali
Articoli: 1ter, 3, 4, 4bis, 4ter
15 righe
Domanda 3
Impotenza/padronanza, giudizi, stereotipi
Capitoli: 10, 11, 13 (Dweck)
15 righe
Domanda 4
La scuola prosociale
Articoli: 2, 3
15 righe
Domanda 5
Educare alla prosocialità: gli aspetti teorici
Capitoli: 1-5 (Caprara et al.)
15 righe
Domanda 6
Educare alla prosocialità: il modello CEPIDEAS
Capitoli: 6-10 (Caprara et al.)
30 righe
Durata dell’esame: 120 minuti
Esame da 4 CFU (V.O.): 3 domande relative al testo “Educare alla prosocialità” (durata 60 minuti).
Gli studenti iscritti al IV anno nell’attuale a.a. (2016-2017) possono sostenere l’esame a partire dalla sessione
invernale (gennaio 2017), prima sessione utile dopo la fine del corso.
Per poter sostenere l’esame e garantire che la verbalizzazione avvenga in modo corretto, è necessario prenotarsi
utilizzando il servizio di prenotazione appelli on-line nell'area riservata del Portale dello Studente.
L’esito viene pubblicato nella bacheca personale del docente e comunicato mediante e-mail all’indirizzo istituzionale
di ciascuno studente ([email protected]).
Gli studenti possono rifiutare il voto attraverso la propria area web del Portale dello Studente, entro 7 giorni dalla data
di pubblicazione dei risultati. Qualora gli studenti non effettuino alcuna scelta, il voto verrà regolarmente verbalizzato
in carriera.
La registrazione del voto sul libretto cartaceo, non essendo obbligatoria, non verrà più effettuata.
Denominazione del corso per coorti di riferimento
Gli studenti immatricolati negli aa.aa. 2011/2012, 2013/2014 e 2014/15, compresi quelli in possesso di delibera di
riconoscimento della carriera pregressa, devono sostenere l’esame ed il laboratorio di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
PER L’ACCOGLIENZA.
Gli studenti immatricolati negli aa.aa. 2012/2013 e 2015/2016, compresi quelli in possesso di delibera di
riconoscimento della carriera pregressa, devono sostenere l’esame ed il laboratorio di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
PER L’INCLUSIONE.
A.A. immatricolazione
A.A. di frequenza IV anno
2011-12
2012-13
2013-14
2014-15
2015-16
2014-15
2015-16
2016-17
2017-18
2018-19
Psicologia dello Sviluppo
per l’Accoglienza
X
Psicologia dello Sviluppo
per l’Inclusione
X
X
X
X
Gli studenti che hanno sostenuto e verbalizzato l’esame con la denominazione non corretta per la propria coorte di
appartenenza, devono inviare una mail al docente ([email protected]) e per conoscenza al Corso di
Laurea ([email protected]), così da poter procedere d’ufficio alla correzione della verbalizzazione e/o alla
regolarizzazione del PIANO di STUDI.
Avvisi
LIBRI DI TESTO
Fotocopiare un libro è un reato ai sensi della legge n. 633 del 22 aprile 1941, modificata dal
Decreto Legislativo n. 68/2003. http://www.utetuniversita.it/permessi-riproduzione
ASSEGNAZIONE TESI DI LAUREA
L'assegnazione di Tesi di Laurea avviene mediante colloquio nell'orario di ricevimento.
Non saranno prese in considerazione richieste via e-mail.
Requisiti di massima per l’assegnazione della tesi di laurea sono: interesse per la disciplina,
interesse a svolgere una tesi di ricerca, aver sostenuto l’esame con una buona votazione.
COMUNICAZIONI CON IL DOCENTE
Per comunicare con il docente gli studenti devono utilizzare SOLO l’indirizzo e-mail
istituzionale: [email protected].
ORARIO DI RICEVIMENTO
L'orario di ricevimento e sue eventuali modifiche sono pubblicati nella bacheca del docente:
http://www.formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=015144